Curriculum scientifico e didattico della Prof.ssa Donatella Simon Associato confermato SPS/07 Mi sono laureata in Filosofia (indirizzo sociologico) presso l’Università di Torino il 2 marzo 1979 con una tesi su “Il Welfare State Anni Trenta-Anni Settanta. Rapporti e prospettive”. Relatore ne fu il prof. Filippo Barbano, fra i promotori della rinascita della sociologia in Italia nel secondo dopoguerra, Direttore dell’Istituto ‘Gioele Solari” della Facoltà di Scienze politiche di cui fu cofondatore nel 1969 e poi primo Direttore del nuovo Dipartimento di scienze sociali. Dopo la laurea ebbi con Barbano la prima esperienza di ricerca empirica- su finanziamento della Città di Torino – intitolata poi, nel volume che ne seguì, Le frontiere della città. Casi di marginalità e servizi sociali. Mi occupai lì del caso dei dimessi dal carcere e dell’attività degli operatori attivi in quell’area di assistenza. I miei primi scritti riguardano del resto proprio la sociologia del servizio sociale. Nel 1984 vinsi il concorso da ricercatore in sociologia generale nella Facoltà di Scienze politiche di Torino. Su invito di Barbano partecipai – nel 1985-86 – ad una ricerca promossa dall’Istituto piemontese “Antonio Gramsci” sulla cultura del positivismo scientifico a Torino, occupandomi della divulgazione scientifica in campo medico, aspetto non secondario della cultura sociale in una fase di accelerata modernizzazione del paese a fine Ottocento. Con il prof. Giuseppe Bonazzi (ordinario di sociologia dell’organizzazione) presi parte nel 1986-87 ad una ricerca empirica promossa dall’Ires-Piemonte sulla riconversione socio-lavorativa degli exdipendenti della grande industria in area torinese. Intorno alla fine degli anni Ottanta – di concerto con una collaborazione alla cattedra di storia del pensiero sociologico tenuta da Elio Roggero e in accordo con gli interessi teorici di Barbano – è cominciata la mia frequentazione dei Classici della sociologia e io stessa – tra il 1996 e il 2001insegnai storia del pensiero sociologico. Inizialmente i miei studi si sono diretti alla ‘prima sociologia’ del positivismo italiano nei suoi rapporti con la cultura francese nonché all’approfondimento del pensiero di Auguste Comte. Poi ho iniziato ad approfondire la conoscenza della sociologia tedesca e di Georg Simmel in particolare, che è ormai oggetto di una assidua frequentazione e sono in contatto con il Gruppo dei Simmel Studies dell’Università di Bielefeld in Germania. In Francia e Germania mi sono recata più volte : a Parigi per i seminari della ‘Société française pour l’Histoire des sciences de l’Homme’, di cui sono stata socia per vari anni, e a Gottinga in soggiorni di studio presso il Soziologisches Seminar della locale Università. La conoscenza della lingua inglese è stata resa possibile da numerosi soggiorni in Inghilterra (Londra e Exeter), quella della lingua francese è stata approfondita grazie ad una borsa di studio del Governo francese ottenuta nel 1979 presso l’Institut d’études françaises de Touraine nella città di Tours e quella della lingua tedesca si è perfezionata con una borsa di studio del Goethe Institut nel 1992 presso la sede di Göttingen. La lettura e lo studio dei classici della sociologia mi ha condotto poi a individuare dal punto di vista teorico nella categoria di ‘persona’ (messa inizialmente a punto da Emile Durkheim e Marcel Mauss) un fecondo punto di contatto tra dimensioni micro- e macrosociali, non disgiunte da una forte valenza etica attribuita al Soggetto-Attore. Di recente ho rivolto nuovamente la mia attenzione all’area dei ‘servizi sociali alla persona’ e a quella della sociologia della salute (mentale in particolare e della pratica psicoterapeutica), sempre a partire dai classici della sociologia. In ragione di questo sono membro della Segreteria tecnicoscientifica della Rivista “Salute e società” diretta dal prof. Costantino Cipolla dell’Università di 1 Bologna. Sono membro della redazione della rivista “Sicurezza e scienze sociali” e referee della collana “Laboratorio sociologico” diretta dal prof. Cipolla per i tipi della FrancoAngeli. Ho partecipato al Convegno del 16 novembre 2012 a Bologna in occasione del decennale di fondazione di “Salute e società” con un paper intitolato: “Sociologia e salute mentale. La lezione della Scuola di Chicago”. Ho in preparazione un volume su Percorsi sociologici per il servizio sociale destinato alla collana “Laboratorio sociologico” e ho appena scritto un saggio dal titolo “Sociologie della povertà. Dall’approccio positivistico alle teorie dinamiche” quale introduzione a “Georg Simmel. Sulla povertà”, che comprende due mie traduzioni del sociologo tedesco. Istituzionalmente ho fatto parte dal 1994 al 1999 della commissione piani di studio della Facoltà di Scienze politiche; della Direzione didattica del corso di laurea in servizio sociale (2001-02) come responsabile dell’orientamento e del tutorato. Sono poi stata responsabile dell’orario e dell’orientamento studenti del corso di laurea in Sociologia e ricerca sociale e nel 2001-2004 ho fatto parte della Giunta del Dipartimento di scienze sociali diretto dal prof. Bonazzi. Dal settembre 2010 al settembre 2011 sono stata nuovamente parte della medesima Giunta sotto la Direzione della prof.ssa Adriana Luciano. Sono membro componente del Consiglio della Biblioteca interdipartimentale “Gioele Solari”. Nel 2002 – presso l’Università di Lecce – ho conseguito l’idoneità come professore associato di sociologia , sono entrata in servizio a Torino nel 2005 e poi confermata nel 2008. In questi ultimi anni ho insegnato sociologia presso il corso di laurea in Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione, il corso di laurea in Sociologia e ricerca sociale, in Scienze politiche e in Servizio sociale. Ho fatto parte della Commissione per gli esami di stato delle assistenti sociali nel 2002, 2005, 2006 e 2011. Attualmente, nell’ambito del nuovo Dipartimento di Culture, politica e società diretto dal prof. Franco Garelli, faccio capo al corso di laurea in Servizio sociale, presieduto dal prof. Franco Prina. Insegno qui sociologia al primo anno, sono titolare di un laboratorio di preparazione al tirocinio nonché membro della commissione di preparazione e valutazione del test d’accesso per il numero programmato e della commissione che valuta le candidature dei collaboratori esterni al corso (tutors professionali). Sono anche membro della Commissione di autovalutazione del corso di laurea in servizio sociale in merito alle procedure AVA, nonché responsabile dei piani di studio. Dall’anno accademico 2013-2014 insegnerò Storia del pensiero sociologico nel corso di laurea in Psicologia del medesimo Dipartimento. 2 Pubblicazioni scientifiche Libri - - Moda e sociologia, Milano, Franco Angeli , 1990, pp.129 Il soggetto della modernità . Intorno a Georg Simmel (prefaz. di F.Barbano), Torino, Il Segnalibro, 2004, pp. xvi-177 (recensione di C.Papilloud, in “Simmel Studies”, Jg. 14, 2/2004, ss. 280-281) Le forme e il movimento. Georg Simmel e Auguste Rodin, Torino, Il Segnalibro, 2005, pp. 69 Un’idea di persona. Da Emile Durkheim a Marcel Mauss, Torino, Il Segnalibro, 2007, pp.97 Malattia psichica e malattia spirituale. Con un saggio di Talcott Parsons, Torino, Il Segnalibro, 2010, pp. 85 L’idea di Uomo nella sociologia classica e contemporanea, Milano, FrancoAngeli, 2011, pp.156 Curatele - C.Lombroso & Co. Pensieri sulla corruzione (prefaz. di F.Barbano), Torino, Il Segnalibro, 1995, pp. xvi –185 Un’idea di società. Modelli di teoria, Torino, Il Segnalibro, 2005, pp. 109 Sociologia e psichiatria. Parsons, Garfinkel, Goffman, Torino, Il Segnalibro, 2009, pp. 116 Traduzioni di Classici G.Simmel, Lo Straniero (1908) , Torino, Il Segnalibro, 2006, pp. 43 Articoli e saggi - - Servizi e operatori sociali : percorsi bibliografici su cinque aree di servizio sociale, “La ricerca sociale”, n.24, 1980, pp.129-162 (prima parte) e n. 26, 1981, pp. 163-191 (seconda parte) (con R.Bonino), Problemi di riaggregazione della politica dei servizi, “La ricerca sociale”, n. 28, 1982, pp. 81-91 Il caso dei dimessi dal carcere in F.Barbano (a cura di), Le frontiere della città. Casi di marginalità e servizi sociali, Milano, Franco Angeli, 1982, pp.41-94 Scienza medica e cultura della salute a Torino (1875-1910), “Sanità, scienza e storia”, n.2, 1985, pp. 41-82 (prima parte) e n.1, 1986, pp. 167-206 (seconda parte) 3 - - - - - - - - Gli studi sociologici sulla disoccupazione in G.Bonazzi (a cura di), L’espulsione tutelata. Processi di riconversione socio-lavorativa degli ex-dipendenti delle grandi fabbriche, Quderni di ricerca Ires-Piemonte, n.48, 1987, pp. 29-61 La popolazione oggetto d’indagine, in G.Bonazzi (a cura di), L’espulsione tutelata, op. cit., 1987, pp. 63-81 Approcci sociologici allo studio della disoccupazione, “Sociologia e ricerca sociale”, n.25, 1988, pp.33-41 Origini della psicologia collettiva in Francia e Italia: problemi di sociologia giuridica e criminale, “Studi di sociologia”, n.4, 1990, pp. 507-517 La presenza del ‘positivismo’ nell’odierna sociologia: una rassegna del pensiero comtiano, “Sociologia”, n.1, 1992, pp.205-224 Psicologia e sociologia tra i due secoli: una rassegna di recenti contributi, “Studi di sociologia”, n.3. 1992, pp.309-319 Sacro e modernità. Note in margine al volume ‘Il Collegio di Sociologia 1937-1939’, “Sociologia”, nn.1-3, 1993, pp.537-543 Ambivalenze della modernità. Note sulla cultura austro-tedesca del primo Novecento e sulla sua significatività nel contesto odierno, “Sociologia”, nn. 1-2, 1994, pp.318-325 Il pane della scienza. Cultura e divulgazione nella Società Filotecnica di Torino (18781892) in C.De Benedetti ( a cura di), Accademie, salotti circoli nell’Arco Alpino Occidentale. Il loro contributo alla formazione di una nuova cultura tra Ottocento e Novecento (Atti del XVIII Colloque franco-italien, Torre Pellice, 6-8 ottobre 1994), Centro Studi Piemontesi, Torino, 1995, pp.45-58 Die Simmel-Rezeption in der italienischen Soziologie um die Jahrhundertwende, in C.Klingemann, M.Neumann, K.-S. Rehberg, I.Srubar, E.Stölting (Hgbs), Jahrbuch für Soziologie-Geschichte 1993, Leske+Budrich, Opladen, 1995, pp.33-44 Psicologia e sociologia in Auguste Comte, “Sociologia”, n.1, 1995, pp. 107-129 L’esperienza religiosa del moderno. Tre prospettive: Dilthey, Troeltsch e Simmel, “Sociologia”, n.1, 1996, pp.45-77 Sull’idea di solidarietà. Attualità della proposta etica nei padri fondatori della sociologia, in A. Petrillo (a cura di), Senza scudo. Cultura, valori e comunicazione nelle società contemporanee, La Città del Sole, Napoli, 1997, pp. 321-344 (con E.Roggero), Religione e modernità. Appunti per un discorso in divenire, in E.Roggero, D.Simon, M.A.Valperga Roggero, Religiosità e cultura. Dal progetto positivistico al dialogo interreligioso, Torino, Il Segnalibro, 1998, pp. 9-19 (con E.Roggero), Ragione e religione nei padri fondatori della sociologia: le vedute di H.Saint-Simon, A.Comte, E.Durkheim, in E.Roggero, D.Simon, M.A.Valperga Roggero, op, cit., 1998, pp.21-76 Georg Simmel : l ‘Homo religiosus’, in E.Roggero, D.Simon, M.A.Valperga Roggero, op. cit., 1998, pp. 77-90 Religioni e crisi sociale, “Sociologia”, n.1, 1999, pp.119-121 New Age: una religiosità ‘post-moderna’ tra cultura, moda e mercato , “Sociologia”, n.3, 1999, pp.101-104 Il gioco delle apparenze: la moda tra cultura e consumo nella sociologia di Fausto Squillace, “Sociologia”, n.3, 2000, pp.65-72 e in C.Marletti, E.Bruzzone (a cura di), Teoria, società e storia. Scritti in onore di Filippo Barbano, Milano, Franco Angeli, 2000, pp.781792 Persona, formazione, agire sociale in Durkheim, Simmel e Weber. Elementi di lettura, “Sociologia”, n.2, 2001, pp.3-20 Sociologia ed esperienza religiosa nel contributo di un ‘classico’ : Georg Simmel , “Sociologia”, n.3, 2001, pp. 149-158 4 - - Soggettività e società globale. La lezione dei ‘classici’ della sociologia, “Studi di sociologia”, n.1, 2002, pp.93-104 Individui e persone: dallo scambio alla reciprocità, “Studi di sociologia”, n.2, 2002, pp. 145-166 Auguste Comte e l’economia solidale, “Sociologia”, n.1, 2003, pp. 87-91 I classici della sociologia. Istruzioni per l’uso, “Sociologia”, n.1, 2003, pp. 93-95 Quale storia per la e della sociologia?, “Studi di sociologia”, n.2, 2003, pp.241-255 Teoria e storia della sociologia: quale interesse per la ‘Persona’?, “Sociologia”, n.3, 2003, pp.13-17 e in Gruppo Spe – Sociologia per la Persona (a cura di), Verso una sociologia per la persona, Milano, Franco Angeli, 2004, pp.150-157 La differenziazione sociale: variazioni concettuali nei classici della sociologia (Spencer, Durkheim, Simmel), “Sociologia”, n.2, 2004, pp.41-49 Relazionalità e persona. Contributi della sociologia tedesca, “Sociologia”, n.2, 2005, pp.141-147 Religione e religiosità. Significato e rilevanza attuale dei contributi di Emile Durkheim e Georg Simmel, “Sociologia”, n.1, 2006, pp. 45-51 Identità e persona: prospettive sociologiche e antropologia cristiana, “Sociologia”, n.3, 2006, pp.119-121 Legame e relazione sociale nella sociologia classica: Auguste Comte ed Emile Durkheim, “Sociologia”, n.1, 2007, pp.71-76 Libertà responsabile e speranza cristiana, “Sociologia”, n.3, 2007, pp. 147-148 Gruppo Famiglia: scambio, dono, fiducia. Riflessioni sull’esperienza di un Dipartimento di salute mentale, “Sociologia”, n.3, 2008, pp. 87-90 Reciprocità e relazione umana nella sociologia di Georg Simmel, “Sociologia”, n.1, 2009, pp.157-160 La relazione d’aiuto: due contributi della sociologia ‘classica’, “Sociologia”, n.3, 2009, pp. 141-144 Plasticità della Forma e tragicità della Vita: Georg Simmel e Michelangelo, “Sociologia”, n.2, 2010, pp. 119-125 Persona in C.Cipolla (a cura di), I concetti fondamentali del sapere sociologico, Milano, Franco Angeli, 2011, pp. 254-264 Il problema dell’uomo e la sociologia. Le fonti giovanili di Filippo Barbano in “Studi di sociologia”, 2012 La cultura sociale dei bisogni di salute. La lettura di Filippo Barbano in “Salute e società”, n.3, 2012 Recensioni - M.Livolsi (a cura di), E comprarono felici e contenti. Pubblicità e consumi nell’Italia che cambia, Milano, Ediz. del Sole 24 Ore, 1988, in “Quaderni di sociologia”, n.12, 1989 A.Izzo, Storia del pensiero sociologico, Bologna, Il Mulino, 1991, in “Sociologia”, n.1, 1992, pp. 239-244 C.Marletti, Fra sistematica e storia. Saggio sulle idee dei sociologi, Milano, Franco Angeli, 1991, in “Studi di sociologia”, n.2, 1992, pp.196-197 F.Barbano, C.Barbè, M.Berra, M.Olivieri, E.Koch-Weser Ammassari, Sociologia, storia, positivismo. Messico, Brasile, Argentina e l’Italia, Milano, Franco Angeli, 1992, in “Sociologia”, nn.1-2, 1994, pp. 339-343 5 - - - Il XVIII Colloquio franco-alpino del “Centro Studi sull’Arco Alpino Occidentale” e del “Centre de recherche d’Histoire de l’Italie et des Pays Alpins”, in “Archivio per l’Alto Adige – Rivista di Studi Alpini”, 1994-1995, pp. 621-623 F.Barbano, La sociologia in Italia. Storia, temi e problemi 1945-1960, Roma, Carocci, 1998, in “Studi di sociologia”, n.2, 1999, pp. 276-299 G.Gismondi, Religione fra modernità e futuro. Itinerari e percorsi, Assisi, Cittadella Editrice, 1998, in “Sociologia”, n.2, 1999, p.139 C.Tullio-Altan, M.Massenzio, Religioni, simboli, società. Sul fondamento umano dell’esperienza religiosa, Milano, Feltrinelli, 1998, in “Sociologia”, n.3, 1999, pp. 122-124 F.D’Andrea, Soggettività e dinamiche culturali in Georg Simmel, Roma, Jouvence, 1999, in “Sociologia”, n.2, 2001, pp. 137-140 R.De Monticelli (a cura di), La persona: apparenza e realtà. Testi fenomenologici 19111933, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2000, in “Sociologia”, n.2, 2001, pp.135-137 C.Di Sante, La rinascita dell’Utopia, Roma, Edizioni Lavoro, 2000, in “Sociologia”, n.2, 2001, pp. 140-143 G.Piana, Sapienza e vita quotidiana. Itinerario etico-spirituale (con una nota di Enzo Bianchi), Novara, Interlinea Edizioni, 1999, in “Sociologia”, n.3, 2001, pp. 201-203 Una via alla sociologia: intervista a Filippo Barbano, “Studi di sociologia”, n.2, 2003, pp. 123-128 G.Lazzarini, Discrasia. Patologie di un rapido cambiamento sociale, Milano, Franco Angeli, 2004, in “Sociologia”, n.3, 2004, pp. 103-105 N.Ammaturo, La dimensione della solidarietà nella società globale, Milano, Franco Angeli, 2004, in “Studi di sociologia”, n.2, 2006, pp. 315-316 J.S.Fish, Defending the Durkheimian Tradition. Religion, Emotion and Morality, Ashgate, Aldershot, 2005, in “Studi di sociologia”, n.2, 2007, pp. 359-360 M.Dellavalle, Le radici del servizio sociale in Italia. L’azione delle donne: dalla filantropia politica all’impegno nella Resistenza, Torino, Celid, 2007, in “Sociologia”, n.2, 2008, pp. 121-122 M.Dellavalle, Il tirocinio nella formazione al servizio sociale.Un modello di apprendimento dall’esperienza, Roma, Carocci, 2011, in “Studi di sociologia”, n.2, 2012 Alain Ehrenberg, La società del disagio, Il mentale e il sociale, Torino, Einaudi, 2010, in “Salute e società”, n.3, 2012 PROGETTI IN CORSO - un volume dal titolo Percorsi sociologici per il servizio sociale (Collana : “Laboratorio sociologico”, diretta dal prof. C.Cipolla, per i tipi della FrancoAngeli, Milano) un articolo su Sociologia e salute mentale. La lezione della Scuola di Chicago Ho fatto domanda per i fondi di ateneo ex quota 60% 2012 presentando un progetto di ricerca dal titolo: “Il volto e la persona. Saggio su Georg Simmel”. 6