MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA LICEO SCIENTIFICO STATALE “G.VAILATI”. Via A. GRANDI 146 - 00045 GENZANO DI ROMA –DS 42 06/121125147 - fax 06/9363848 C.M. RMPS39000G E-mail [email protected] [email protected] www.liceovailatigenzano.gov.it C.F. 82005500580 - C.U. UFBV98 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE V SEZIONE E INDICE 1. Relazione del Consiglio di classe (Presentazione della classe) Pag.3 2. Obiettivi educativi e formativi raggiunti (Conoscenze- Pag.3 Competenze-Capacità) Interventi di recupero, Modalità di svolgimento delle attività, Partecipazione a Progetti e/o Attività aggiuntive) 3. Strumenti di verifica Pag.5 4. Simulazione prova d’esame Pag.6 5. Argomenti scelti dai candidati Pag.6 6. Programmi svolti Pag.8 7. Griglia di valutazione per le tre prove Pag.35 2 1. Relazione del Consiglio di classe La classe, attualmente composta da 16 alunni di cui 11 femmine e 5 maschi,risulta dalla fusione di tre classi (la seconda B, la seconda C e la seconda G) . Nel corso del triennio la conformazione della classe non ha subìto importanti modifiche. E’ stata sostanzialmente mantenuta la continuità didattica, fatta salva la tradizionale distinzione biennio-triennio, nella quasi totalità delle materie ad eccezione della cattedra di Filosofia e Storia che ha visto l’avvicendarsi di tre insegnanti diversi in tre anni e della cattedra di Inglese. Il senso di responsabilità, le abilità di base e il desiderio di realizzare un percorso di crescita costruttivo sono gradualmente aumentati nel corso degli anni, soprattutto a partire dal triennio. Una parte della classe ha infatti partecipato con assiduità alle attività curricolari ed extracurricolari manifestando un interesse e un impegno crescenti che talvolta hanno travalicato i semplici programmi scolastici. Tutto ciò ha permesso ad un gruppo significativo di acquisire un buon metodo di lavoro, maturità cognitiva e capacità di far interagire l’esperienza didattica con il proprio percorso educativo personale riuscendo anche a coinvolgere il resto della classe. Il livello generale risulta pertanto mediamente discreto con punte di eccellenza per costanza di impegno, motivazione e interesse. Nella classe infatti, nel corso del triennio, è maturato un clima di costruttiva competizione che ha consentito una crescita graduale anche degli alunni inizialmente più fragili e meno motivati. Sostanzialmente corretto il comportamento della maggior parte della classe nei confronti delle regole scolastiche. Sul piano umano la classe si è mostrata molto collaborativa favorendo un rapporto costruttivo con tutto il corpo docente. I docenti, riconoscendo l’impegno della classe, hanno sempre cercato di favorire il dialogo educativo. Le metodologie didattiche maggiormente utilizzate sono state la lezione frontale e quella dialogata integrate dall’utilizzo di supporti multimediali, le lezioni laboratoriali e fuori aula (conferenze, stage) 2. Obiettivi educativi e formativi raggiunti Il Consiglio di classe ha lavorato collegialmente per raggiungere i seguenti obiettivi trasversali: Ambito scientifico Conoscenze La classe, nel complesso, ha acquisito una conoscenza mediamente discreta con qualche punta di eccellenza. Competenze La maggior parte della classe è in grado di esporre in forma orale e scritta gli argomenti oggetto di studio utilizzando in modo corretto le conoscenze acquisite e i linguaggi specifici. Abilità Alcuni studenti possiedono capacità logico-critiche che si attestano su livelli discreti, altri mostrano, talvolta, solo uno studio mnemonico e/o acritico e un esiguo numero di studenti mostra abilità di analisi e sintesi evidenziando buone doti rielaborative, capacità di proporre autonomamente riflessioni e collegamenti, con motivazioni coerenti e proprietà lessicale. Ambito umanistico Conoscenze Gli studenti hanno raggiunto una conoscenza adeguata dei processi culturali e sociali attraverso l’analisi della produzione storico-letteraria e artistica. I contenuti, per la maggior parte della classe,sono personalmente rielaborati e interpretati grazie anche a uno studio personale. Un esiguo gruppo si limita ad uno studio prevalentemente scolastico e qualche volta prettamente 3 mnemonico. Nella lingua straniera i livelli di conoscenza sono mediamente discreti con punte di eccellenza. Competenze La maggioranza degli alunni possiede abilità linguistiche e interpretative tali da poter leggere e analizzare testi letterari, documenti storico-filosofici e storico-artistici in modo appropriato e corretto. L’esposizione scritta e orale è fluida e quasi sempre corretta per la maggior parte, anche se alcuni alunni evidenziano un’esposizione orale a volte laconica. Nel complesso risultano organiche le specifiche competenze nella lingua inglese con punte di eccellenza. Capacità La classe possiede discrete capacità di analisi e sintesi di argomenti specifici e discrete capacità logiche ed intuitive L’azione educativa e formativa ha cercato di favorire negli allievi la rielaborazione personale e originale dei contenuti, la creatività personale, la percezione dei dati cognitivi e un costruttivo processo di autovalutazione. I programmi sono stati svolti in linea con quanto previsto nei piani di lavoro annuali, a parte qualche necessaria contrazione dovuta ad esigenze di adattamento ai ritmi di lavoro della classe. Interventi di recupero: CORSI ITALIANO LATINO INGLESE STORIA FILOSOFIA MATEMATICA FISICA SCIENZE DISEGNO E STORIA DELL’ARTE EDUCAZIONE FISICA 4 PAUSA DIDATTICA x x x Modalità di svolgimento delle attività • Lezioni frontali • Lezione dialogata • Lezione integrata con supporti multimediali • Lezioni laboratoriali Partecipazione a Progetti e/o Attività aggiuntive: STUDIO INDIVIDUALE x x x x x x x x • • • • • • • • • • • • • • La Grande Guerra e la nascita della società di massa in Italia (Ugo Spirito) Talent Show Progetto “Invito agli studi filosofici” (Società Filosofica Romana) Olimpiadi di Inglese Olimpiadi di matematica Olimpiadi di fisica Olimpiadi di Italiano Colloqui Fiorentini ScienzaOrienta Ciclo di conferenze I.N.F.N. : “ La luce” Seminari di Fisica in sede Masterclass- Università Roma 2-Tor Vergata-: elaborazione dati LHC sul Bosone di Higgs Lezione in co-presenza in lingua inglese: “derivazione” MIT” Progetto: “Bella la vita se salvi una vita” (donazione del sangue) 3 Strumenti di verifica Tipologia di prove ITALIANO LATINO INGLESE STORIA FILOSOFIA MATEMATICA FISICA SCIENZE DIS. E ST. ARTE ED. FISICA RELIGIONE Prove scritte e orali tradizionali x x x x x x x x x x x Tipologie A e/o B Tipologia C Tipologia B+C x x x x x x x x x x x 4 Simulazioni prove d’esame Durante l’anno sono state svolte: • 2 simulazioni ministeriali di seconda prova 25 febbraio e 22 aprile • 2 simulazioni di terza prova d’esame DATA 17 MARZO 29 APRILE 5 Prove pratiche MATERIE Tipologia N.QUESITI Filosofia, Inglese, B (6 domande Inglese e filosofia)+ Fisica C (n.34 quesiti Scienze e Fisica) Scienze Storia B (10 quesiti) Fisica Latino Inglese TEMPO 2h e 30’ 2h e 30’ 5. Argomenti scelti dai candidati Alunni 1 Barbieri Debora 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Boschiero Paolo D’Anastasio Alessandro De Cubellis Alessio Del Gobbo Beatrice Giannini Federica Giustinelli Francesco Laurina Francesco Loretelli Giorgia Perrino Michela Pino Giulia Roncella Cristiana Soldati Tatiana Taranto Martina Vecchioni Sofia 16 Venditti Giorgia 6 Titolo L’arte equestre è il perfezionamento delle cose semplici Il superamento dei limiti della conoscenza Guerra e Psiche La dimora dell’Es C’era una volta Lo strappo nel cielo di carta Il corpo e lo spirito dell’Europa Il miasma e il narciso L’evoluzione dell’alchimia La dottrina dello shock L’arte che dà voce al corpo L’arma della parola Scontro fra Titani Tra sogno e realtà Un urlo silenzioso (disturbi alimentari e autolesionismo) Il desiderio come male del XIX secolo Tipologia Cartaceo (Mappa) +Multimediale X X X X X X X X X X X X X X X X 6. Programmi svolti Programma di Matematica Classe V sez. E Anno Scolastico 2014/2015 Testo in adozione: Bergamini –Trifone - Barozzi “Matematica 2.0” vol 3 Ed. ZANICHELLI Docente del corso: Prof.ssa Paola Mamone Settembre - Ottobre • Le funzioni Classificazione Dominio Segno Simmetrie Grafici deducibili da funzioni elementari attraverso l’uso di isometrie o di affinità • Il concetto di limite di funzione ed il limite delle funzioni Significato dell’analisi infinitesimale Limite finito per x che tende ad un valore finito Limite infinito per x che tende ad un valore finito (asintoto verticale) Limite finito per x che tende ad un valore infinito (asintoto orizzontale) Limite infinito per x che tende ad un valore infinito Verifica dei limiti Novembre – Dicembre • Funzioni continue Definizione di continuità Classificazione dei punti di discontinuità Algebra dei limiti Teoremi sui limiti Calcolo dei limiti delle funzioni continue (eliminazione delle forme indeterminate) Limiti notevoli Teoremi sulle funzioni continue Teorema di Weiestrass Teorema del valore intermedio Teorema dell’esistenza degli zeri Asintoti verticali Asintoti orizzontali • Derivata e differenziale di una funzione Importanza e significato geometrico del concetto di derivata Definizione di rapporto incrementale Definizione di derivabilità Classificazione dei punti di non derivabilità Derivazione di funzioni elementari (con dimostrazione) Regole di derivazione (con dimostrazione) Derivazione della funzione composta Derivazione della funzione inversa Continuità e derivabilità Derivate di ordine superiore Differenziale di una funzione Retta tangente ad una curva in un suo punto Rette tangenti da un punto esterno Asintoto obliquo Gennaio Marzo - Aprile 7 • • Teoremi sulle funzioni derivabili Teorema di Rolle Teorema di Lagrange (del valore medio) Teorema di Cauchy Le forme indeterminate: il teorema de L’Hopital Punti estremanti Determinazione dei punti di massimo e minimo delle funzioni Studio del segno della derivata prima Punto di flesso Flessi a tangente orizzontale Flessi a tangente obliqua • Studio dell’andamento probabile di una funzione • L’integrale indefinito Definizione di famiglia di primitive di una funzione Calcolo delle primitive di funzioni elementari Proprietà degli integrali indefiniti Metodi di integrazione Scomposizione Funzioni razionali fratte (frazioni proprie e improprie) Sostituzione Per parti Le Aree Teorema di Torricelli-Barrow Teorema della media integrale Definizione dell’integrale definito Proprietà dell’integrale definito Calcolo delle aree di domini mistilinei Calcolo dei volumi dei solidi di rotazione Calcolo di volumi con particolari sezioni Integrali impropri • Maggio • Analisi numerica Ricerca delle soluzioni approssimate di una equazione: metodo di bisezione metodo delle tangenti (o di Newton) Calcolo delle aree: metodo dei plurirettangoli e pluritrapezi Equazioni differenziali Equazioni differenziali a variabili separabili Equazioni differenziali di vario tipo con soluzione fornita (solo da provare) e condizioni iniziali (problema di Cauchy) • Esercizi di preparazione all’esame Giugno • Esercizi di preparazione all’esame Genzano di Roma 12/05/2015 Gli alunni La docente Prof.ssa Paola Mamone 8 PROGRAMMA DI LETT.ITALIANA Testo in adozione: Luperini Cataldi Marchiani Marchese: Il nuovo la scrittura e l’interpretazione vol: 4-5-6Dante Alighieri: Paradiso UGO FOSCOLO: La vita e la personalità, le idee: letteratura e società, Le Ultime lettere di Jacopo Ortis , ovvero il mito della giovinezza; Le Ultime lettere di Jacopo Ortis, il romanzo della passione politica; I sonetti e le Odi; Le Grazie, la bellezza sopra le rovine; Didimo Chierico il disincanto dell’intellettuale; la sublimazione romantica e neoclassica della donna; dei Sepolcri: la struttura e il contenuto, I temi e i modelli TESTI ANTOLOGICI: da: Le Ultime lettere di Jacopo Ortis: “L’incipit del romanzo”, “la lettera da Ventimiglia” dalle Odi: “All’amica risanata” dai Sonetti: “ Alla sera”, “A Zacinto”, “In morte del fratello Giovanni” “Dei Sepolcri” IL ROMANTICISMO : Definizione e caratteri del Romanticismo: le date e i luoghi; il concetto di Sensucht”; la situazione economica in Europa; la situazione politica in Europa: il Risorgimento italiano sino all’Unità; l’egemonia dei moderati in Italia e i giornali dal “Conciliatore” al “Politecnico”; l’immaginario romantico: il tempo e lo spazio, l’opposizione io-mondo; la filosofia del Romanticismo europeo; le poetiche del romanticismo europeo, il sistema delle arti; i caratteri del romanticismo italiano; la battaglia fra classici e romantici in Italia; la questione della lingua ALESSANDRO MANZONI: Vita e opere; i primi Inni Sacri e La Pentecoste; la trattatistica morale e storiografica; gli scritti di poetica; Le Odi civili TESTI ANTOLOGICI: “In morte di Carlo Imbonati” dagli Inni sacri: “La Pentecoste” dalle Odi Civili:“ Il cinque maggio” da: Il conte di Carmagnola“Il conte di Carmagnola e Adelchi” da: Adelchi:“Il delirio di Ermengarda” da Adelchi:“il coro dell’Atto quarto” GIACOMO LEOPARDI Vita, formazione; il sistema filosofico ; la poetica; un nuovo progetto intellettuale; lo Zibaldone; della i Paralipomeni Batracomiomachia; i Canti: composizione e struttura; le Canzoni civili; le Canzoni del suicidio; gli Idilli; il ciclo di Aspasia; il messaggio conclusivo della Ginestra; la Ginestra: il conflitto delle interpretazioni; i Canti e la lirica moderna; Temi e situazioni nei canti il paesaggio dei Canti: TESTI ANTOLOGICI: dallo Zibaldone:“Ricordi”, “la natura e la civiltà”, “sul materialismo” dalle Operette morali: “La scommessa di Prometeo”, “Dialogo della Natura e di u n Islandese”, “Dialogo di Cristoforo Colombo e Pietro Gutierrez”, “Dialogo di Tristano e un amico” da: I Paralipomeni della Batracomiomachia: “Prima il cittadino o prima la città?”; “la morte di Rubatocchi” da Canti: “Ultimo canto di Saffo”; “L’Infinito”; “La sera del dì di festa” “A Silvia” “Le ricordanze”, “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”, “La quiete dopo la tempesta”, “Il sabato del villaggio”; da “Il Ciclo di Aspasia”: “A se stesso” “La Ginestra” 9 DAL ROMANTICISMO AL REALISMO QUADRO GENERALE FINE ‘800 INIZIO ‘900: I luoghi, i tempi, le parole chiave: Imperialismo, Simbolismo,Decadentismo; La figura dell’artista nell’immaginario e nella realtà: la perdita dell’aureola”; la ricerca dell’unità linguistica, il manzonismo e il dibattirto sulla lingua; La cultura filosofica: il positivismo da Comte a Darwin e Spencer,Nietzsche e la rottura epistemologica di fine secolo; Le arti : dal Realismo e dall’Impressionismo all’Espressionismo. MOVIMENTI LETTERARI E POETICHE: Baudelaire e le due linee della poesia europea: il simbolismo e l’allegorismo; La Scapigliatura lombarda e piemontese: primo movimento di avanguardia?; Il Naturalismo francese e il Verismo italiano: poetiche e contenuti; il Simbolismo europeo: la poetica di Rimbaud, Verlaine, Mallarme’; Lettera del veggente; Il Decadentismo europeo come fenomeno culturale e artistico TESTI ANTOLOGICI: da: Ecce homo: “Rovesciare gli idoli é il mio mestiere” da L’Ammazzatoio: “L’inizio dell’Ammazzatoio” S.I. Guerra e pace S.I L’idiota S.I. I fratelli Karamazov Da Anna Karenina: “la morte di Anna Karenina” GIOVANNI VERGA La vita e le opere; i romanzi fiorentini e del primo periodo milanese: la fase tardo –romantica e scapigliata, Primavera e altri racconti eNedda, “bozzetto siciliano”; l’adesione al verismo e il ciclo dei “Vinti”: la poetica e il problema della “conversione e le altre novelle di vita dei Campi; I Malavoglia,; titolo e composizione, progetto letterario e poetica; il tempo della storia, la struttura e la vicenda; il sistema dei personaggi; il tempo e lospazio,;Mastro don Gesualdo; Poetica , personaggi, temi del Mastro don Gesualdo TESTI ANTOLOGICI: da L’amante di Gramigna: “Dedicatoria a Salvatore Farina” da Vita dei Campi:”Rosso Malpelo”; “La lupa”; “Fantasticheria”; da Novelle Rusticane: “La roba”; “Libertà” da MastroDon Gesualdo: “La giornata di Gesualdo”; “La morte di Gesualdo” da I Malavoglia”: “La prefazione ai Malavoglia”, “L’addio di ‘Ntoni”; LA POESIA La nascita della poesia moderna in Europa, la poesia in Francia: Verlaine,Rimbaud; Mallarmè: da Allora e ora: “Arte Poetica” da Opere: Le vocali da I fiori del male: “Corrispondenze”, “L’albatro” GIOVANNI PASCOLI La vita tra il “nido” e la poesia; la poetica del “fanciullino” e l’ideologia piccolo borghese; Myricae e i Canti di vastel vecchio il simbolismo naturale e il mito della famiglia; i Poemetti: tendenza narrativa e sperimentazione linguistica; Pascoli e la poesia del Novecento;Pascoli fra Ottocento e Novecento”; Le idee;le raccolte poetiche;le soluzioni formali. TESTI ANTOLOGICI: Il fanciullino da I canti di Castelvecchio; “Il Gelsomino notturno” da Primi Poemetti: “da Italy” da Poemetti” “Digitale purpurea” da L’ultima passeggiata” “Lavandare” da Dall’alba al tramonto “Patria” da Elegie : X Agosto da In campagna “ l’assiuolo”, “Temporale”, “Novembre” da Myricae: “Il lampo” 10 GABRIELE D’ANNUNZIO: La vita inimiTabile di un mito di massa, l’ideologia e la poetica; Il panismo estetizzante del superuomo; le poesie. Tra classico mondano, protagonismo erotico e nazionalismo (1879-1892); Le poesie. La scoperta della bontà: il Poema paradisiaco; Le poesie. Il grande progetto delle Laudie la produzione tarda; Le prose. Dalle novelle abruzzesi ai frammenti del Notturno; Il Piacere , ovvero l’estetizzazione della vita e l’aridità; Il trionfo della morte: il superuomo e l’inetto; altri romanzi TESTI ANTOLOGICI: da Poema paradisiaco: “Consolazione” “Qui giacciono i miei cani” Da Notturno: “ Visita al corpo di Giuseppe Miraglia” Da Il piacere:Andrea Sperelli” Da Alcyone (composizione, struttura e organizzazione, i temi):”La sera fiesolana”, “La pioggia nel pineto” “Le stirpi canore”, “Meriggio”. Il ‘900 L’area cronologica e i concetti chiave: imperialismo, avanguardie; le scienze fisiche, psicologiche,sociologiche,le trasformazioni dell’immaginario e i nuovi temi letterari e artistici; le tendenze filosofiche e la riflessione sull’estetica; le arti nell’età dell’Espressionismo:pittura architettura,cinema, musica; Le avanguardie in Europa: Espressionismo e Futurismo; I crepuscolari e la “vergogna” della poesia; gli espressionisti vociani e La poetica del frammento; l’avanguardia futuristA: I manifesti di Marinetti e la storia del movimento; Il primo manifesto del Futurismo; Le riviste fiorentine del primo Novecento, “La Voce” TESTI ANTOLOGICI: da Piccolo libro inutile:”desolazione del povero poeta sentimentale” pag.945 da L’incendiario: “Lasciatemi divertire” da Poemi: “Chi sono?” LUIGI PIRANDELLO: Il posto di Pirandello nell’immaginario novecentesco e nella letteratura europea; la formazione, le varie fasi dell’attivita’ artistica;la vita e le opere; la cultura letteraria,filosofica e psicologica di Piurandello; le prime scelte di poetica; le poesie; il relativismo foilosofico e la poetica dell’umorismo; i personaggi e le maschere nude, la forma e la vita; Le Caratteristiche principali dell’arte umoristica di Pirandello; tra Verismo e umorismo; i romanzi siciliani da l’Esclusa a i Vecchi e giovani; le Novelle per un anno: dall’umorismo al surrealismo; gli scritti teatrali e le prime opere fdrammatiche: la fase del grottesco; Sei personaggi in cerca d’autore e il teatro nel teatro; da Enrico IV al “pirandellismo”; i miti teatrali;I gifanti della montagna” “Il fu mattia Pascal: la vicenda, i personaggi, il tempo e lo spazio, la struttura, i temi principali; Sei personaggi in cerca d’autore struttura e temi TESTI ANTOLOGICI “Lettera alla sorella”: la vita come enorme pupazzata” Da L’umorismo”: “ L’arte epica compone, quella umoristica scompone”; “la forma e la vita”; “ La differenza fra umorismo e comicità: l’esempio della vecchia imbellettata” Da: I quaderni di serafino Gubbio operatore: “Serafino Gubbio, le macchine e la modernità” Da Uno nessuno centomila: “Il furto”; “non conclude,ultimo capitolo” Dalle Novelle: “ Il treno ha fischiato”; “ Tu ridi” Da Cosi è se vi pare “Io sono colei che mi si crede” Da: Il fu Mattia Pascal: “ Adriano Meis e la sua ombra; “ l’ultima pagina del romanzo: Pascal porta i fiori alla propria tomba” “Adriano meis si aggira per Milano: le macchine e il canarino; “maledetto sia Copernico” “Lo strappo nel cielo di carta” Da sei personaggi: “L’irruzione dei personaggi sul palcoscenico”; “la scena finale” 11 DANTE: PARADISO: CANTI I, III,VI, VIII,XI,XV,XVII,XXXIII ITALO SVEVO: LA VITA, LA POETICA, IL PENSIERO,: UNA VITA, SENILITA’, IL TERZO ROMANZO: LA COSCIENZA DI ZENO, SANITA’ E MALATTIA NEI PERSONAGGI SVEVIANI LA LIRICA NOVECENTESCA: Giuseppe Ungaretti: la vita, il pensiero e la poetica pagine antologiche: da Allegria di naufragi: quattro liriche di guerra, due precoci dichiarazioni di poetica i fiumi, Natale, La madre Eugenio Montale: La vita,il pensiero e la poetica,La produzione poetica, pagine antologiche: da Ossi di seppia: I limoni; Non chiederci la parola,, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere,La casa dei doganieri Il programma scritto in corsivo si intende svolgere dopo il 15 maggio L’insegnante: Rita De Santis 12 PROGRAMMA DI LETT.LATINA Testo in adozione: Garbarino Pasquariello Colores vol.3 Paravia LA PRIMA ETA’ IMPERIALE: Contesto storico-culturale: la successione di Augusto; i principati di Tiberio ,Caligola e Claudio; il principato di Nerone; la vita culturale e l’attività letteraria, le tendenze stilistiche DA Tiberio a Nerone: gli eventi, la società, la cultura. LUCIO ANNEO SENECA La vita, il suicidio di Seneca (Annales di Tacito) I Dialogi:De ira, De brevitate vitae, De vita beata e la difesa dalle accuse di incoerenza, De tranquillitate animi, De Otio, De providentia, De constantia sapientis, De clementia e la giustificazione teorica del principato, un programma politico utopistico, De beneficis, Naturales quaestiones, le Epistulae ad Lucilium, lo stile della prosa senecana, Le tragedie: Agamennon ,Oedipus,Madea, Phaedra Thyestes, le caratteristiche della tragedia, l’Apokolokyntosis, la riflessione filosofica sul tempo, contro il tempo che scorre. TESTI ANTOLOGICI: da De ira : I,1,1-4 “l’ira” da Epistulae morales ad Luculium : 47,1-4 “Come trattare gli schiavi” (latino) ======== 47,10-11 “Liberta’ e schiavitu’ sono frutto del caso” (latino) Da Epistulae morales ad Lucilium 1 “Riappropriarsi di se e del proprio tempo” Da De brevitate vitae 3,3-4 “ Un esame di coscienza” (latino) = = ====== 10,2-5 “ Il valore del passato” ========= 13, 1-3 “ La galleria degli occupati” Da Phaedra; “la passione distruttrice dell’amore” Da De tranquillitate animi “ gli eterni insoddisfatti” MARCO ANNEO LUCANO La vita, i dati biografici, il Bellum civile, le caratteristiche dell’epos di Lucano, Lucano l’anti-Virgilio, i personaggi del poema; il linguaggio poetico di Lucano Antologia: Dalla Pharsalia: T1 “il proemio” T2 “I ritratti di Cesare e Pompeo ( I 129-157) T3 “una funesta profezia” VI 750-820 PETRONIO La questione dell’autore del Satyricon; il contenuto dell’opera; la decadenza dell’eloquenza nel Satyricon di Petronio; la questione del genere letterario; il romanzo; il miondo del Satyricon; il realismo petroniano. Cullura: il banchetto; critica: i limiti del realismo petroniano TESTI ANTOLOGICI: Dal Satyricon: “ Trimalchione entra in scena”; ”La presentazione dei padroni di casa”; “Il testamento di Trimalchione”; “Il lupo mannaro” (latino) “La matrona di Efeso” L’ETA’ FLAVIA: 13 La dinastia flavia; Nerva e Traiano; il principato di Adriano; la vita culturale. MARCO FABIO QUINTILIANO: I dati biografici e la cronologia delle opere; le finalità e i contenuti dell’Institutio Oratoria; la decadenza dell’oratoria secondo Quintiliano; il sistema scolastico a Roma TESTI ANTOLOGICI: da Institutio oratoria: “ “Vantaggi e svantaggi dell’istruzione pubblica” ( latino) “ Vantaggi dell’insegnamento collettivo” “L’importanza della ricreazione” “Un excursus di storia letteraria” “Severo giudizio su Seneca” MARCO VALERIO MARZIALE I dati biografici e la cronologia delle opere; la poetica; le prime raccolte; gli Epigrammata; i temi e lo stile degli Epigrammata,l’epigramma a Roma e la scelta di Marziale (pag 252) TESTI ANTOLOGICI: Dagli Epigrammata: “ Una poesia che sa di uomo” “ Un libro a misura di lettore” (latino) “Matrimoni di interesse” “ Guàrdati dalle amicizie interessate” (latino) “ Tutto appartiene a candido tranne la moglie” (latino) “ La bellezza di Bilbili” “ Erotion” GIOVENALE La satira: Giovenale, la poetica di Giovenale, le satire dell’indignatio, il secondo Giovenale, espressionismo,forma e stile delle satire; La figura del cliente in Giovenale e Marziale TESTI ANTOLOGICI: dalle Satire: “Contro le donne” PLINIO IL GIOVANE L’Oratoria e l’epistolografia TESTI ANTOLOGICI: Da Epistulae : “ L’eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il vecchio” “Uno scambio di pareri sulla questione dei cristiani” PUBLIO CORNELIO TACITO L’autore, i dati biografici e la carriera politica, l’Agricola; la Germania ; Dialogus de oratoribus; le opere storiche: le Historiae e gli Annales: il progetto storiografico di Tacito, dalle Historiae agli Annales; la lingua e lo stile; Tacito nel tempo. I cristiani dal punto di vista dei pagani ( pag 387) 14 TESTI ANTOLOGICI: Da l’Agricola: “La prefazione”; “ Il discorso di Calgaco” Dalla Germania: “ Purezza razziale e aspetto fisico dei Germani” (traduzione); “Le risorse naturali e il denaro” “La famiglia” dagli Annales : “Il proemio” “L’uccisione di Britannico” “ La tragedia di Agrippina”( latino) “Nerone e l’incendio di Roma” “ La persecuzione dei cristiani” DALL’ETA’ DEGLI ANTONINI AI REGNI ROMANO –BARBARICI: l’età degli Antonini; la fine del secolo d’oro; La dinastia dei sveri e la crisi del III secolo; le riforme di Diocleziano; L’impero cristiano da Costantino a Teodosio; La fine dell’impero romano d’Occidente APULEIO I dati biografici; Il De magia; le Metamorfosi;apuleio e la fabula di Amore e Psiche nel tempo; la dea iside e il suo culto (pag 438) TESTI ANTOLOGICI: Dalle Metamorfosi: “il proemio e l’inizio della narrazione” “Lucio diventa asino” “ Il ritorno alla forma umana e il significato delle vicende di Lucio” “Psiche fanciulla bellissima e fiabesca” “Psiche è salvata da Amore” L’insegnante: Rita De Santis 15 PROGRAMMA DI SCIENZE VE Testi: liceo scientifico “Vailati” a.s. 2014-2015 Scienze della Terra A Pignocchino-Feyles ed SEI Chimica organica, biochimica e biotecnologie Valitutti-Taddei ed Zanichelli SCIENZE DELLA TERRA Vulcani Diversi tipi di magmi e loro comportamento; struttura dei vulcani e modalità di eruzione, piroclasti, gas, vulcanismo secondario, distribuzione geografica dei vulcani Sismi Cause, distribuzione geografica, teoria del rimbalzo elastico, onde sismiche, sismografi, scale sismiche, prevenzione Modello interno della Terra Densità terrestre Studio delle onde sismiche Superfici di discontinuità Struttura interna della Terra Calore interno della Terra, campo magnetico terrestre, variazioni del campo magnetico e paleomagnetismo CLIL Theory of Plate Tectonics Theory of continental drift Life on a dynamic planet Seafloor spreading Plate motions Divergent boundaries Convergent boundaries: oceanic-continental convergence, oceanic-oceanic convergence, continentalcontinental convergence Transform boundaries CHIMICA ORGANICA Idrocarburi Composti organici 16 Ibridazione del carbonio Idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani Isomeria: isomeri di struttura, stereoisomeri, isomeri conformazionali, isomeri geometrici, enantiomeri Nomenclatura degli idrocarburi saturi Proprietà fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi Petrolio e suoi derivati, distillazione del petrolio Alogenazione degli alcani Idrocarburi insaturi: alcheni e alchini. Nomenclatura, isomeria, reazione di addizione, regola di Markovnikov Idrocarburi aromatici, reazione di sostituzione Utilizzo e tossicità dei composti aromatici Gruppi funzionali Alogenoderivati Utilizzo e tossicità degli alogenoderivati Alcoli, fenoli, eteri: nomenclatura, proprietà fisico-chimiche, acidità Alcoli e fenoli di particolare interesse Aldeidi e chetoni: proprietà, nomenclatura Caratteristiche e applicazioni di aldeidi e chetoni Acidi carbossilici e derivati: nomenclatura, proprietà fisico-chimiche Acidi carbossilici nella biologia Ammine: nomenclatura, proprietà chimico-fisiche Composti eterociclici Composti eterociclici in biologia Reazioni dei gruppi funzionali Reazioni di alcoli e fenoli Reazioni di ossidoriduzione di alcoli, aldeidi, chetoni, acidi Aldeidi Esteri e saponi Ammidi Polimeri di sintesi polimeri di addizione e condensazione Polimeri biologici Biomolecole Carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi 17 Lipidi: saponificabili e non saponificabili Amminoacidi, peptidi e proteine Struttura delle proteine: struttura primaria, secondaria, terziaria, quaternaria, attività biologica Nucleotidi e DNA Metabolismo Anabolismo e catabolismo, vie metaboliche, ATP e coenzimi, regolazione dei processi metabolici Metabolismo dei carboidrati: glicolisi, fermentazione, gluconeogenesi PROGRAMMA SVOLTO DOPO IL 15 MAGGIO Metabolismo Metabolismo dei lipidi Metabolismo degli amminoacidi Biosintesi dell’urea Metabolismo terminale: decarbossilazione dell’acido piruvico, ciclo di Krebs Produzione di energia nelle cellule Regolazione delle attività metaboliche: glicemia, metabolismo differenziato delle cellule Genzano di Roma 11.5.15 18 Prof.ssa Eva Battiloro PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE CLASSE: VE INSEGNANTE: a.s. Prof.ssa Paola Franci 2014-15 -*-*-*-*-*- Libro di testo: Spiazzi-Tavella- Layton – PERFORMER Culture and Literature 2 and 3 – ZANICHELLI Poiché questo è il primo anno in cui la riforma del curriculum è andata pienamente a regime, includendo quindi le classi quinte, questo ha comportato una riduzione di un’ora a settimana di lingua e civiltà inglese. Di conseguenza ho notevolmente modificato il curriculum e l’ho organizzato secondo quattro tematiche fondamentali, vale a dire: The Industrial City, The role of the artist in the nineteenth and twentieth centuries, The First World War ( in omaggio al centenario dell’inizio della prima Guerra Mondiale) e The second World War. Tali tematiche sono state svolte come segue: The Industrial City The Industrial Revolution and the French Revolution General characteristics of Romanticism W. Blake – his life in his work - London Theme: the City as a modern Inferno W. Wordsworth – his life in his work - Lines composed upon Westminster Bridge ( photocopy) Themes: the City - Nature The Victorian Age – Historical background Ch. Dickens and the Victorian novel - 19 Hard times : the plot Coketown - Theme: the industrial City The definition of a horse – Theme: Utilitarian education The role of the artist in the nineteenth and twentieth centuries The role of the poet among the Romantics The role of the novelist in the Victorian Age Oscar Wilde - The Picture of Dorian Gray : the plot and its symbolical meanings - The preface – theme: Aestheticism and the role of the artist (photocopy) - I would give my soul – themes: Dorian as Faustus – The double Science and Philosophy: Charles Darwin and evolution Cultural Issues: Crime and violence The First World War Historical and social background Mapping History: securing the vote for women The Age of Anxiety: the crisis of certainties (photocopy) Literary background - E. Hemingway: his life in his work ( photocopy) A Farewell to Arms: the plot Book 1 – extract from ch. 6 ( photocopy) Book 1 – There is nothing worse than war Book 1 – extract from ch. 11(photocopy) Book 2 – extract from ch. 18 ( photocopy) Book 2 – extract from ch. 19 ( photocopy) Book 3 – extract from ch. 26 ( photocopy) Book 3 – extract from ch. 27 ( photocopy) Book 3 – extract from ch. 30 ( photocopy) Themes: opinions about the war – facts related to the First World War: Caporetto – how the war affected the individuals’ lives – Symbolism: the rain – Style: Hemingway’s journalistic style and the use of interior monologue The consequences of the First World War - 20 T. S. Eliot The Waste Land : From The Burial of the Dead: Unreal city Themes: the City as a modern Inferno – The sterility of human soul The Fire Sermon Themes: Alienation – London like ancient Thebes – The objective correlative - V. Woolf – her life in her work Modernism Mrs. Dalloway : the plot Clarissa and Septimus Themes: Time ( external vs. internal) – The changing society – The consequences of W.W. I: shell shock The second World War - Historical background The Dystopian novel George Orwell – his life in his work 1984 Big Brother is watching you Themes: Totalitarianisms – Technocracy L’insegnante 21 Gli alunni LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. VAILATI” GENZANO DI ROMA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA DI STORIA CLASSE V E DOCENTE: MARIA ROSARIA VISCOGLIOSI TESTO: M. Manzoni, F. Occhipinti, STORIA, Scenari Documenti Metodi, Einaudi Scuola, Volumi 2 e 3 LE ORGANIZZAZIONI OPERAIE La Prima Internazionale La Seconda Internazionale Letture: - K. Marx e F. Engels “Borghesi e comunisti” (dal Manifesto del partito comunista,1948) pp. 466-468 - K. Marx e F. Engels: “La Prima Internazionale” pp. 469-470 L’UNIFICAZIONE TEDESCA La strategia di Bismarck, la guerra contro l’Austria e la scontro con la Francia L’affermazione della potenza tedesca Lettura: - O. v. Bismarck: “La manipolazione del dispaccio di Ems” fotocopia L’ ITALIA UNITA Il Piemonte di Cavour Cavour e la questione italiana La Seconda guerra d’indipendenza La liberazione del Mezzogiorno Il nuovo Stato italiano e la Destra storica Il compimento dell’Unità L’Italia della Sinistra storica L’età crispina La crisi di fine secolo Letture: - “Il Piemonte costituzionale” (dallo Statuto Albertino, 4 Marzo 1848) pp. 412-413 - F. Orsini: Lettera della prigione dalla “Lettera a Napoleone III” fotocopia - M. D’Azeglio “L’Italia senza italiani” fotocopia - C. B. di Cavour: “In nome del re sovrano” fotocopia - G. Mazzini : Garibaldi e Cavour, due volti opposti della Nazione” fotocopia - “4 agosto 1860: L’eccidio di Bronte” fotocopia 22 - C. B. di Cavour: “Libera Chiesa in libero Stato”pp. 571-572 S. Castagnola: “La natura sociale del brigantaggio meridionale” pp. 575-576 “Pio IX: il papa prigioniero” pp.579-580 A. Depretis: “La strategia del trasformismo” pag. 581 F. Lenormant: “L’emigrazione, scelta obbligata” pag. 583 P. Mancini “Un posto al sole per l’Italia” pp. 584-585 R. Romanelli: “Il colpo di Stato della borghesi” pp. 586-587 F. Crispi: “Un re deve essere grande” fotocopia S. Sonnino: “Torniamo allo Statuto” fotocopia “La Chiesa e la modernità: dal Sillabo alla Rerum Novarum” fotocopia L’AVANZATA DELLE MASSE Gli sviluppi della grande industria La società di massa Le trasformazioni nel campo della politica Il movimento socialista Letture: - “Il programma del partito socialista italiano” (1892) fotocopia - F. W. Taylor: “Per un lavoro scientificamente organizzato” pp.28-29 - G. Le Bonn: “La folla e le sue caratteristiche psicologiche” pp.31-32 - A. Kuliscioff: “I socialisti e il voto alle donne” pp. 42-43 VERSO LA CRISI DEGLI EQUILIBRI La politica di potenza a sostegno degli interessi economici nazionali Germania: la crescita economica, l’aggressiva politica di potenza Il caso della Russia, tra autocrazia e rivoluzione L’ITALIA GIOLITTIANA L’apertura ai ceti popolari Lo sviluppo economico e la modernizzazione della società italiana Il nazionalismo La conquista della Libia La riforma elettorale e il patto Gentiloni Letture: - G. Giolitti: “Il programma liberale” pp. 88-89 - G. Giolitti: “La funzione pacificatrice del governo, al di sopra delle parti” pp. 89-90 - G. Pascoli: “Il riscatto della grande proletaria” fotocopia LA PRIMA GUERRA MONDIALE Lo scoppio del conflitto Una guerra mai vista L’Italia dalla neutralità all’intervento Gli scontri tra il 1915 e il 1916 Il 1917, anno di svolta Le ultime fasi della guerra e la conclusione della pace 23 L’Europa dei trattati di Parigi Letture: - J. Jaurès “Ciascun popolo appariva per le vie dell’Europa con la sua piccola torcia alla mano” fotocopia - G. Giolitti: “Difesa del neutralismo. La lettera del parecchio” fotocopia - “L’affondamento del Lusitania” fotocopia - “Il patto di Londra” fotocopia - “ Nella vita spaventosa di trincea non può esserci entusiasmo, dalla lettera di un soldato al fronte (autunno 1915) pp.140-141 - “Soldati disfattisti: il rifiuto della guerra” pag. 144 - “Signor re, basta tanto macello”: la protesta popolare pp. 144-145 - P. Melograni: “Le decimazioni” fotocopia - “La Nota di Pace di Benedetto XV contro l’inutile strage” (1 agosto 1917) fotocopia - I quattordici punti di Wilson pp. 148-149 LA RIVOLUZIONE RUSSA Russia 1917: da febbraio a ottobre I bolscevichi al potere La nuova Russia e i suoi problemi Da Lenin a Stalin Letture: - Soviet fotocopia - M. Flores: “Il soviet, protagonista della rivoluzione” pp. 172-173 - Lenin: “Le tesi di aprile, tutto il potere ai lavoratori” pp. 175-176 - V. Serge: “Ancora fame per la Russia” pp. 178-179 - M. Malia: “Dal comunismo di guerra alla Nep” pp.180-181 - R: Lorenz: “Il comunismo di guerra” fotocopia - E. H. Carr: “La nuova politica economica” fotocopia - N. Bucharin: “Contadini, arricchitevi” pp. 181-182 GLI ANNI VENTI Il dopoguerra La scomparsa degli imperi centrali La crisi dello Stato liberale in Italia Dall’economia di guerra all’economia post-bellica Il nuovo quadro delle forze politiche Le trattative di pace: nasce il mito della “vittoria mutilata” 1919: la protesta sociale, le elezioni, il successo dei partiti di massa L’occupazione delle fabbriche La crisi economica L’affermazione del fascismo L’appoggio al fascismo da parte del mondo industriale e della Chiesa La legge elettorale maggioritaria Il delitto Matteotti e l’Aventino L’avvio del regime fascista 24 Letture: - J. M. Keynes: “I pericoli della pace” pp. 248-249 - L. Villari: “D’Annunzio a Fiume” fotocopia - G. Sabbatucci: “Lo scacco della diplomazia italiana al tavolo della pace” pp. 251-252 - E. Lussu: “Mussolini alla Camera: il discorso del bivacco” pp. 259-260 - “La denuncia di Matteotti: il voto non è valido” pp. 261-262 - B. Mussolini: “Assumo tutta la responsabilità di quanto è avvenuto” pag. 263 LA CRISI DEL 1929 NEGLI STATI UNITI D’AMERICA Il forte sviluppo degli Stati Uniti negli anni Venti La grande depressione Roosevelt e il New Deal Le teorie economiche di Keynes Il lento superamento della crisi Letture: - H. C. Hoover: “I valori dell’individualismo” pp.266-267 - F. D. Roosevelt: “Il New Deal” pp. 272-273 LA REPUBBLICA DI WEIMAR E L’ASCESA DEL NAZIONALSOCIALISMO Le difficoltà economiche e le tensioni sociali in Germania La Repubblica e la costituzione di Weimar L’occupazione francese della Ruhr Tra stabilizzazione politica, novità culturali e nostalgie del passato I riflessi della crisi del 1929, l’ascesa del nazionalsocialismo L’ideologia nazionalsocialista La fine della Repubblica di Weimar: Hitler cancelliere Letture: - Il putsch di Monaco fotocopia - “ Il nazionalsocialismo per la costruzione di una grande Germania” pp.277-278 - G. E, Rusconi: “La grande coalizione nella Repubblica di Weimar” pp. 280-281 L’ITALIA FASCISTA La fine dello Stato liberale La costruzione del regime Il controllo sulla scuola e sulla cultura L’immagine dell’Italia fascista La fine delle istituzioni parlamentari L’accordo tra lo Stato e la Chiesa L’interventismo dello Stato nell’economia Quota Novanta: la rivalutazione della lira Gli effetti della crisi del 1929 Il sostegno al settore industriale L’autarchia economica La strategia dei buoni rapporti con le democrazie occidentali La conquista dell’Etiopia L’asse Roma-Berlino Le leggi di discriminazione razziale 25 L’antifascismo contro la dittatura L’attività clandestina dei comunisti italiani Letture: - B. Mussolini: “Le ragioni di quota 90” fotocopia - G. Candeloro: “I patti lateranensi” fotocopia - “Dai Provvedimenti per la difesa della razza italiana: Le leggi razziali” pp.345-346 - “Domande e risposte facili a proposito della razza” pp. 346-347 - N. Tranfaglia: “Il mito di Mussolini” pp. 351-352 - P. Gobetti: “I due antifascismi” pp. 352-353 - A. Gramsci: “Scrivere dal carcere, sotto l’occhio di una costante censura” p. 354 IL REGIME NAZISTA I pieni poteri a Hitler e l’avvio della dittatura Hitler cancelliere e capo dello Stato Nazionalismo e razzismo La guerra totale contro tutti i nemici La discriminazione razziale in atto: le leggi di Norimberga Il regime tra repressione e consenso Letture: - A. Hitler: “La razza ariana e le razze inferiori” fotocopia - La “notte dei cristalli” fotocopia L’URSS NEGLI ANNI DI STALIN Oltre la NEP, per rafforzare la struttura economica dell’Urss I piani quinquennali La collettivizzazione nelle campagne Eliminare i kulaki Una crescita straordinaria Lo stachanovismo La centralità del partito-Stato Stalin a capo di una struttura totalitaria La stagione delle “purghe” VERSO LA SECONDA GUERRA MONDIALE La Spagna dalla Repubblica alla dittatura franchista La caduta delle prospettive di pace in Europa Letture: - “La guerra civile spagnola mette in pericolo la pace europea” fotocopia - “Guernica” fotocopia LA SECONDA GUERRA MONDIALE Lo scoppio e le prime fasi della guerra La guerra parallela dell’Italia Il predominio tedesco 26 L’intervento degli Stati Uniti L’occupazione dell’Europa e il genocidio degli ebrei La svolta del 1942-1943 Il coinvolgimento delle popolazioni civili La campagna d’Italia e il crollo del regime fascista Letture: - G. De Luna: La “guerra lampo” fotocopia - La “cancellazione” della Polonia (dal promemoria di Himmler sull’Europa orientale, 1940) p. 427 - B. Mussolini: “Un’ora segnata dal destino” pp. 429-430 - “Soldati italiani in Russia” pp. 430-431 - Nolte: “L’arcipelago gulag e Auschwitz” fotocopia - Traverso: “ La singolarità storica di Auschwitz” fotocopia - Appello alla gioventù tedesca per la resistenza al nazismo. Il gruppo studentesco della “Rosa bianca” fotocopia Prof.ssa Maria Rosaria Viscogliosi 27 La Resistenza italiana L’ultima fase del conflitto Gli esiti della guerra - E. A. Rossi: “il significato dell’8 settembre nella storia italiana” pp. 442-444 W. Churchill: “La decisione di sganciare la bomba atomica” pp. 455-456 M. Flores: “ Il processo di Norimberga e il crimine di genocidio” pp. 457-459 LA NASCITA DELLA REPUBBLICA ITALIANA Un paese sconvolto e impoverito La fine della monarchia e la Costituzione repubblicana La rottura dell’unità antifascista e le elezioni del 1948 - P. Calamandrei: “Comunismo e anticomunismo, dilemma centrale delle elezioni del 18 aprile 1948. Il clima della vigilia” fotocopia F. Catalano: “La carta costituzionale nasce come punto di incontro di esigenze contrastanti. La possibilità di letture diverse” fotocopia Prof.ssa Maria Rosaria Viscogliosi 28 LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. VAILATI” GENZANO DI ROMA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE V E DOCENTE: MARIA ROSARIA VISCOGLIOSI TESTO: E. Ruffaldi, Il nuovo pensiero plurale, Loescher, Volume 2B E. Ruffaldi, U. Nicola, Il nuovo pensiero plurale, Loescher, Volume 3A E. Ruffaldi, G.P. Terravecchia, A. Sani, Il nuovo pensiero plurale, Loescher, Volume 3B KANT Vita e scritti La fondazione del sapere - I giudizi sintetici a priori - La rivoluzione copernicana e il criticismo - L’estetica trascendentale e il criticismo - L’analitica trascendentale - L’io penso e l’interpretazione idealistica - Fenomeno e noumeno - La dialettica trascendentale - L’uso regolativo delle idee della ragione La morale del dovere - Massime e imperativi - Una morale formale - L’autonomia della morale - Il bene, il male e la morale dell’intenzione - L’antinomia della ragion pratica e i postulati della morale - Il primato della ragion pratica Il giudizio estetico e il giudizio teleologico - Il giudizio estetico - Il bello ed il sublime - Il giudizio teleologico Letture di approfondimento K. Popper: “La rivoluzione copernicana di Kant e la scienza moderna” fotocopia “L’imperativo categorico” “Il genio” fotocopia “Il sublime” fotocopia “L’uomo come scopo finale della natura” IL MOVIMENTO ROMANTICO Caratteri del Romanticismo 29 Il concetto di Assoluto Il sentimento dell’Infinito L’IDEALISMO ROMANTICO Da Kant all’Idealismo FICHTE: LA FILOSOFIA DELL’IO Vita e scritti L’idealismo come scelta morale L’Io Assoluto e la metafisica del soggetto La dialettica e il rapporto Io/non-io La morale La concezione politica Letture di approfondimento “La scelta tra idealismo e dogmatismo” fotocopia “La Dottrina della scienza e i suoi tre principi: L’Io pone se stesso” fotocopia “La missione sociale dell’uomo e del dotto” fotocopia “La rivendicazione della patri tedesca” fotocopia IL PENSIERO DI SCHELLING Vita e scritti L’Assoluto come unità di soggetto e oggetto La fisica speculativa La funzione dell’Arte Letture di approfondimento “La natura come Spirito invisibile” fotocopia “L’infinità inconscia dell’opera d’arte” fotocopia HEGEL Vita e scritti Il confronto critico con Kant e con le filosofie contemporanee I presupposti della filosofia hegeliana: Reale e razionale; La dialettica: il vero è l’intero; La dialettica: la sostanza è soggetto; Limiti e contraddizioni della dialettica hegeliana. L’autocoscienza e il sapere La Fenomenologia dello spirito Struttura dell’opera; i due piani dell’analisi; le “figure” La coscienza: certezza sensibile, percezione, intelletto L’autocoscienza: Signoria e servitù; Stoicismo e scetticismo; La coscienza infelice La ragione: La ragione osservativa; La ragione che agisce; La ragione legislatrice La filosofia come sistema Lo spirito soggettivo: Antropologia, fenomenologia e psicologia Lo Spirito oggettivo: Il diritto e la moralità; L’eticità: la famiglia, la società civile, lo Stato Lo Spirito assoluto: L’arte, La religione rivelata, La filosofia La filosofia della Storia Letture di approfondimento “Signoria e servitù” fotocopia “La coscienza infelice” 30 “Un esempio di dialettica” “Il vero è l’intero” “L’articolazione dell’Eticità: famiglia, società civile, Stato” fotocopia “Lo Stato come sostanza etica” SCHOPENHAUER Vita e scritti Il mondo come rappresentazione Il mondo come fenomeno Soggetto e mondo La metafisica di Schopenhauer: la Volontà La Volontà come forza irrazionale Dalla metafisica all’esistenza Il pessimismo esistenziale, sociale e storico La liberazione dalla Volontà Il riconoscimento della Volontà e la compassione L’ascesi e il nulla Letture di approfondimento “La morte come orizzonte della vita” “Tra dolore e noia” fotocopia “L’ascesi” fotocopia KIERKEGAARD Vita e scritti L’esistenza e il singolo La centralità dell’esistenza e la critica a Hegel Gli stadi dell’esistenza Dall’angoscia alla fede: La possibilità e l’angoscia; La disperazione; Le forme della disperazione Dalla disperazione alla fede Il Cristianesimo come paradosso e come scandalo Letture di approfondimento “La filosofia dell’esistenza contro la filosofia-sistema” “Atmosfere: l’esteta, il marito, Abramo” filosofia DESTRA E SINISTRA HEGELIANE FEUERBACH Vita e scritti La filosofia come antropologia Letture di approfondimento “Il rovesciamento della filosofia speculativa” fotocopia “L’alienazione religiosa” fotocopia “Il sentimento di dipendenza dalla natura” fotocopia 31 MARX Vita e scritti Materialismo e dialettica: La critica a Hegel; La critica a Feuerbach Lavoro e alienazione nel capitalismo Il materialismo storico Lo sviluppo storico dell’Occidente e la lotta di classe L’analisi dell’economia capitalistica: Il metodo d’analisi; La merce, il lavoro, il plusvalore Socialismo e comunismo Letture di approfondimento “La critica a Feuerbach” “Classi e lotte di classi: borghesi e proletari” fotocopia “Il plus-valore” NIETZSCHE Vita e scritti La tragedia greca e lo spirito dionisiaco Le Considerazioni inattuali e la concezione della storia Le opere del periodo “illuministico” La morte di Dio L’annuncio di Zarathustra Perché Zarathustra L’oltreuomo L’eterno ritorno Il nichilismo: L’origine della morale La volontà di potenza Letture di approfondimento “L’annuncio della morte di Dio” “Le conseguenze della morte di Dio” “Il superuomo e la fedeltà alla terra” fotocopia “L’eterno ritorno e la nascita dell’oltreuomo” “La morale dei signori e la morale degli schiavi” HEIDEGGER Il problema del senso dell’essere Letture di approfondimento “Linee fondamentali dell’essere-nel-mondo a partire dall’in-essere come tale” fotocopia “Il circolo ermeneutico” fotocopia Prof.ssa Maria Rosaria Viscogliosi 32 FREUD La scoperta dell’inconscio Lo studio della sessualità La struttura della personalità Psicoanalisi e società Lettura di approfondimento “Il disagio della civiltà” fotocopia Prof.ssa Maria Rosaria Viscogliosi Programma di Fisica Classe V sez. e Professoressa: F.R.Fabrizi A.S. 2014/2015 Testo utilizzato: ‘ Fisica ’ vol. 3; autore: Johnn D. Cutnell – Kennet W. Johnsonn Ugo Amaldi; editore: Zanichelli Elettromagnetismo. Forze elettriche e campi elettrici Unità1: La carica elettrica e la legge di Coulomb. . L’elettrizzazione per strofinio-contatto-induzione . I conduttori e gli isolanti . La legge di Coulomb . L’esperimento di Coulomb . La forza di Coulomb nella materia . L’elettrizzazione per induzione e per contatto. . Il campo elettrico. . Il vettore campo elettrico . Il campo elettrico di una carica puntiforme . Le linee del campo elettrico . Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie . Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss .La circuitazione del campo elettrico . Il campo elettrico generato da distribuzioni simmetriche di cariche . Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico 33 Unità 2: Il potenziale elettrico. . L’energia potenziale elettrica . Il potenziale elettrico . La differenza di potenziale elettrico di una carica puntiforme . Le superfici equipotenziali e la loro relazione con il campo elettrico . La circuitazione del campo elettrico. . Condensatori e dielettrici . La capacità di un conduttore . Il condensatore . I condensatori in serie e in parallelo . L’energia immagazzinata in un condensatore. Circuiti elettrici Unità 3:forza elettromotrice e corrente elettrica . la corrente elettrica . L’intensità della corrente elettrica . I generatori di tensione e i circuiti elettrici . La I legge di Ohm . La potenza elettrica e l’effetto Joule . I resistori in serie e in parallelo e circuiti .La resistenza interna .Le leggi di Kirchhoff .Le misure di corrente e di differenza di potenziale .Condensatori in serie e in parallelo . La II legge di Ohm . La dipendenza della resistività dalla temperatura . Carica e scarica di un condensatore . l’esponenziale e i circuiti RC Interazioni magnetiche e campi magnetici Unità 4: i magneti e il campo magnetico terrestre .Il campo magnetico . La forza di Lorentz . Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme ( traiettorie) Selettore di velocità Spettrometro di massa . La forza magnetica e le linee del campo magnetico . Forze tra magneti e correnti . Forze tra correnti . L’intensità del campo magnetico . La forza magnetica di un filo percorso da corrente .Il momento torcente su una spira percorsa da corrente 34 . Il campo magnetico prodotto da corrente: filo – spira –solenoide .Definizione operativa di Ampere e Coulomb .Motore elettrico Il teorema di Gauss per il magnetismo ( Flusso) Il teorema di Ampere (circuitazione) I materiali magnetici :dia – para e ferro- campo magnetico e curva d’isteresi Induzione elettromagnetica Unità 5: forza elettromagnetica indotta e correnti indotte Le equazioni dei campi elettrostatici e magnetostatici Campi che variano nel tempo (teorema di Ampere generalizzato-corrente di spostamento) Le equazioni di Maxwell ( le onde elettromagnetiche e la velocità della luce) Le onde elettromagnetiche e loro spettro Energia trasportata da un onda elettromagnetica Effetto Doppler Polarizzazione La relatività speciale di Einstein ( La relatività ristretta spiegata attraverso l’ausilio di un audiovisivo) i postulati la velocità della luce e l’esperimento di Michelson e Morley (composizione delle velocità) dilatazione temporale contrazione delle lunghezze equivalenza tra massa ed energia Attività svolte in laboratorio: -prime verifiche e apparati sperimentali riguardanti la carica elettrica -verifica della prima e seconda legge di ohm Si prevede inoltre ,laddove necessario , affrontare argomenti riguardanti la fisica moderna e le relatività generale Seminari pomeridiani su :rivelatori –acceleratori e meccanica quantistica 35 Genzano 12/05/2015 L’insegnante ………………………………… Gli alunni ………………………………… ………………………………… LICEO SCIENTIFICO “ G. VAILATI ” A.S. 2014/15 PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA 36 CLASSE VE PRATICA: POTENZIAMENTO FISIOLOGICO • • • • • • attività in regime aerobico ed anaerobico corsa in scioltezza e di resistenza andature di preatletica esercizi di mobilità articolare esercizi di potenziamento muscolare a corpo libero, alla spalliera, alla panca,al quadro esercizi di respirazione, defaticamento, stretching muscolare RIELABORAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI • • • • esercizi di coordinazione, agilità e destrezza esercizi degli arti inferiori con assecondamento degli arti superiori esercizi di equilibrio e di orientamento salto della fune CONOSCENZA E PRATICA DEI GIOCHI SPORTIVI PALLAVOLO: • • • • fondamentali battute dal basso e dall’alto bagher di difesa e di ricezione palleggio, schiacciata, muro e pallonetto PALLAPUGNO LEGGERA: • fondamentali individuali e di squadra • regole di gioco • partite TENNIS TAVOLO: • • 37 regole di gioco partite in singolo e in doppio CALCIO A 5: • • • fondamentali individuali e di squadra regole di gioco partite TEORIA: • • • • • • • regolamento tecnico dei principali giochi sportivi la circolazione, i vasi sanguigni, la pressione arteriosa sistolica e diastolica, la composizione del sangue il cuore, la frequenza cardiaca, la gittata sistolica, la gittata cardiaca, l’elettrocardiogramma la respirazione, i principali muscoli respiratori, gli scambi gassosi, la frequenza respiratoria, il volume corrente, la spirometria il metabolismo nell’esercizio fisico, l’ATP, le riserve di energia, i fosfageni, la glicolisi aerobica ed anaerobica la composizione degli alimenti, il fabbisogno energetico, i principali gruppi di sostanze alimentari, la piramide alimentare, le regole di una sana alimentazione, le tre regole per lo sportivo i traumi da sport a carico dell’apparato muscolare e di quello osteo-articolare, norme di primo soccorso L’INSEGNANTE Gloria Cassarà LICEO SCIENTIFICO STATALE “ G. VAILATI” 38 GLI ALUNNI Genzano di Roma PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA – SEZ. E Materia: Storia dell’Arte Prof.ssa Sonia Nìcoli anno scolastico 2014/15 Contenuti e Obiettivi Neoclassicismo e Romanticismo Principi neoclassici Obiettivi: Comprendere come nasce e si sviluppa l’arte neoclassica o Contenuti: Caratteri fondamentali - Le scoperte archeologiche - Le teorie e lo stile Principi del romanticismo Obiettivi: Comprendere come nasce e si sviluppa l’arte romantica o Contenuti: Caratteri generali e differenze con il neoclassicismo - Le nuove categorie estetiche: il pittoresco e il sublime Realismo e Impressionismo Realismo e idealismo in arte Obiettivi:Comprendere la differenza nella cultura dell’Ottocento tra arte accademica, o di stato, e nuove ricerche artistiche Contenuti: Definizione di realismo e di idealismo nella rappresentazione: arte come denuncia e arte come evasione o Il contesto sociale alla metà dell’Ottocento o Il socialismo e il positivismo come parametri di una nuova poetica o I Macchiaioli in Italia o L’architettura del ferro in Europa : caratteri generali Caratteri generali dell’Impressionismo Obiettivi:Comprendere come nasce la nuova pittura dell’impressionismo Contenuti: Caratteri fondamentali o La nascita della fotografia o Le rivoluzioni tecniche sulla luce e sul colore 39 o La pratica dell’en plein air o La poetica dell’attimo fuggente o I soggetti urbani L’Impressionismo in Francia Obiettivi:Conoscere la principale produzione artistica del movimento impressionista in Francia Contenuti: Autori o Edouard Manet - Claude Monet - Edgard Degas - Auguste Renoir – Camille Pissarro –Pierre-Auguste Renoir – caratteri generali La definizione del moderno Il Postimpressionismo e L’Art Noveau Obiettivi:Comprendere come si articola l’eredità dell’impressionismo nelle ricerche artistiche degli ultimi due decenni dell’Ottocento Contenuti:Caratteri generali – Autori o Le ricerche pittoriche dopo l’impressionismo o Paul Cezanne –George Seurat – Paul Gaugin – Vincent Van Gogh – Henri de Toulouse-Lautrec – caratteri generali o Il gusto Borghese dell’Art Noveau o Gustave Klimt , caratteri generali Avanguardie Storiche Espressionismo Obiettivi:Conoscere la produzione e i significati del movimento espressionista Contenuti:Significato generale di espressionismo – Autori e analisi delle opere o I Fauves - Henri Matisse –caratteri generali o Espressionismo come esasperazione della forma - Edvard Munch – caratteri generali Cubismo Obiettivi:Conoscere la produzione e i significati del movimento cubista Contenuti: La decostruzione della prospettiva – Autori o La scomposizione della realtà o Il tempo e la percezione 40 o Differenze tra cubismo analitico e cubismo sintetico o Pablo Picasso – Braque – caratteri generali Futurismo Obiettivi:Conoscere la produzione e i significati del movimento futurista Contenuti: La rottura con il passato – Autori o I manifesti – F. Marinetti o La modernità, velocità e dinamismo o Umberto Boccioni – Giacomo Balla – caratteri generali Dadaismo Obiettivi:Conoscere la produzione e i significati del movimento dadaista Contenuti: La provocazione del messaggio dadaista – Autori o Il manifesto – la negazione dei valori o Il nonsenso dada o Marcel Duchamp – caratteri generali Surrealismo Obiettivi:Conoscere la produzione e i significati del movimento surrealista Contenuti:Il tema del sogno e dell’inconscio – Autori e analisi delle opere o La tecnica surrealista dello spostamento del senso o Max Ernst – Juan Mirò –René Magritte –Salvador Dalì – caratteri generali Astrattismo Obiettivi:Comprendere come nasce l’arte astratta Contenuti: Il significato di astratto e di astrazione – Autori e analisi delle opere o Der Blaue Reiter o Wassilj Kandinskij - "Composizione VI“ o Paul Klee – “ Monumenti a G.” o Il neoplasticismo di Mondrian e i suoi collegamenti con l’architettura o Piet Mondrian – “ Composizione 11” del 1930 41 Razionalismo in architettura Obiettivi:Comprendere come cambia il concetto di architettura nel XX secolo Metafisica Obiettivi:Conoscere la produzione e i significati del movimento metafisico –Ecole de Paris Contenuti:La poetica della Metafisica - Autori e analisi delle opere o Filosofia e poetica della metafisica o Giorgio De Chirico – Giorgio Morandi – Marc Chagall – Amedeo Modigliani – Arte contemporanea Informale Obiettivi:Conoscere la produzione artistica nel primo dopoguerra Contenuti: La situazione dell’arte a cavallo della Seconda Guerra Mondiale – Artisti rappresentativi o Concetto di Informale o Manifestazioni in America e in Europa o Henry Moore o Alexandre Calder o Materico: - Alberto Burri o Spazialismo: - Lucio Fontana o Action Painting: - Jackson Pollock Successivamente alla data del 15 maggio si prevede di svolgere i seguenti argomenti: Dal dopoguerra agli anni sessanta Obiettivi:Conoscere la produzione artistica nel secondo dopoguerra Contenuti: La situazione dell’arte del dopoguerra o New Dada-Noveau Rèalisme: - Robert Rauschenberg PROGRAMMA DI RELIGIONE 42 A.S.2014-2015 CLASSE VE • • • • • • • • • • • • • • L’UNIVERSITA’ E IL MONDO DEL LAVORO LA POSIZIONE DELLA CHIESA NEI CONFRONTI DEI PROBLEMI ETICI:EUTANASIA, ABORTO, MANIPOLAZIONI GENETICHE LETTURA DI ARTICOLI DI GIORNALI SU PROBLEMI ETICI,ANALISI E COMMENTI. DIO E L’AMICIZIA STATO E CHIESA LO STATO LAICO LA PENA DI MORTE SCIENZA E FEDE MORALE SOCIALE E MORALE PERSONALE LE SCELTE DI VITA IL CRISTIANESIMO NEL MONDO IL CORAGGIO DI SCEGLIERE IL DIALOGO INTERRELIGIOSO LA COERENZA E LA TESTIMONIANZA GENZANO DI ROMA 14/05/2015 La professoressa Giovanna Bertoli 43 IL CONSIGLIO DI CLASSE 5 E MATERIA ITALIANO E LATINO FIRMA DOCENTE INGLESE STORIA E FILOSOFIA MATEMATICA FISICA SCIENZE DISEGNO E STORIA DELL'ARTE EDUCAZIONE FISICA RELIGIONE IL DIRIGENTE SCOLASTICO __________________________________ 44