ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “E. GUALA”
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INFORMATICA
ANNO SCOLASTICO 2009- 2010
CLASSI QUINTE
PROFESSORE: Fiorito Michelangelo, Bernocco Massimo
OBIETTIVI EDUCATIVI DELLA MATERIA
Rendere gli studenti in grado di:
- acquisire capacità di raccogliere dati intesa come reperimento di informazione, come riconoscimento degli elementi
essenziali del problema proposto, la loro riorganizzazione e il loro utilizzo in contesti diversi;
- acquisire e sviluppare abilità logiche-intuitive con l'applicazione dei procedimenti: esatta definizione del problema e
suddivisione del problema in sottoproblemi;
- acquisire conoscenza nell'organizzazione degli archivi e abilità nelle loro gestioni;
- saper consultare manuali, leggere il testo, prendere appunti, organizzarli e utilizzarli;
- utilizzare l’elaboratore per la realizzazione di programmi di tipo gestionale, finanziario scritti in VISUAL BASIC,
ACCESS SQL al fine di un facile inserimento nel mondo del lavoro, di un veloce apprendimento di nuovi programmi
applicativi, utilizzare con abilità i linguaggi di programmazione.
ABILITA'
- Rilevare come lo sviluppo storico dei sistemi di elaborazione abbia condotto a soluzioni gradualmente più evolute
del problema di ottimizzazione delle risorse
- Impossessarsi della struttura generale di un sistema per la trasmissione ed elaborazione dei dati a distanza mediante
l'analisi delle funzioni principali dei suoi componenti
- Essere informato sugli sviluppi del settore informatico individuandone lo stato attuale e le tendenze evolutive
- Acquisire capacità nel realizzare l'analisi di problemi di carattere gestionale con l’utilizzo di File e Basi Dati
CAPACITA' DI CONOSCENZA IRRINUNCIABILI
- Conoscenza delle funzioni e dei gestori dei Sistemi Operativi mono e multi programmati per una corretta e completa
comprensione del processo elaborativo
- Conoscere le motivazioni che hanno portato alla nascita delle tecniche di gestione di base di dati e constatare i
vantaggi derivanti dall'utilizzo di un Data Base rispetto alla gestione tradizionale
- Conoscenza degli elementi fondamentali della trasmissione dei dati a distanza ed alcune applicazioni particolari
- Conoscenza dei nuovi sviluppi e tendenze dell' Hardware e del Software
- Conoscenza delle seguenti strutture dati: variabili scalari, vettori, matrici, tabelle, archivi sequenziali e diretti e a
indice e abilità nella loro gestione
- Conoscenza del linguaggio VISUAL BASIC con accesso alle basi dati esterne (Access)
- Utilizzo del database Access
PERIODO
TEST
MODULO
U.D.
CONTENUTI
1° trimestre
Teoria
Settembre/Ottobre
MODULO 1
Titolo:
RIPASSO
Settembre/Ottobre
MODULO 2
Titolo:
TECNICHE DI
ANALISI
U.D. 
1
Visual Basic e Access: accesso ai dati
tramite ADO
U.D. Modello dei dati e progetto : La metodologia

Il modello E/R (entità, attributi,
1
associazioni)

Regole di lettura del modello E/R

Le regole di derivazione del modello logico

Funzionigrama

Schema delle risorse del sistema
2° pentamestre
Ottobre/Novembre
MODULO 4
U.D. Il linguaggio SQL

Caratteristiche del linguaggio
Titolo:
1
LO STANDARD

Identificatori e tipi di dato
SQL

Definizione delle tabelle

Comandi per la manipolazione dei dati

Il comando Select

Le operazioni relazionali (selezione,
proiezione, congiunzione)

Le funzioni di aggregazione

Ordinamenti e raggruppamenti

Le condizioni di ricerca

Le interrogazioni nidificate
Novembre/Dicembre
MODULO 3
U.D. Le basi di dati

Introduzione
Titolo:
1
LE BASI DI

Limiti dell’organizzazione convenzionale
DATI
degli archivi

Modelli per il database

Modello relazionale : concetti fondamentali

Operazioni relazionali

Normalizzazione delle relazioni (1FN, 2FN,
3FN)

L’integrità referenziale

La gestione del database : funzioni del
DBMS

Il modello E/R
Gennaio/Febbraio
MODULO 6
U.D. Le reti di computer

Introduzione
Titolo:
1
LE RETI

Perché la implementare una rete

Architettura client/server

Topologia fisica

Flussi trasmissivi

Velocità di trasmissione

Topologia logica di rete

Grandezza della rete

Tecniche di commutazione

Il modello ISO/OSI

Livello fisico

Modalità di accesso al canale

I livelli del protocollo TCP/IP

Gli indirizzi IP (solo IPv4)
U.D. L’implementazione di una LAN

Indirizzi IP pubblici e privati
2

Maschera di sottorete

Pear to pear e clinet server

HUB

Router e bridge

Connessione fra LAN e Internet
Marzo/aprile
MODULO 5
U.D. I sistemi operativi

Caratteristiche generali
Titolo:
1
I SISTEMI

Sistemi monoprogrammati e
OPERATIVI
multiprogrammati

Classificazione dal punto di vista utente

Il nucleo e la gestione dei processi

La gestione della memoria centrale

La gestione del I/O
Aprile/maggio
MODULO 7
U.D. Il sistema informativo aziendale
Titolo:
3

Introduzione
INFORMATICA

Le risorse e i processi
E SOCIETA’

Tipologie di sistemi informativi

Intranet e extranet

Internet e l’azienda

Commercio elettronico

Server web

Housing e hosting
U.D. La sicurezza dell’ambiente informatico

La sicurezza dei dati in rete
4

Hacker

Crittografia e firma digitale

Sicurezza enll’e-commerce

Cookies e sicurezza

Firewall
2° pentamestre
Laboratorio
Settembre/ottobre
MODULO 1
Titolo: ADO

Visual Basic e Access : file e/o accesso ai dati
tramite ADO
Ottobre/Novembre
MODULO 2
ACCESS

Tabelle, query, form, report
Ottobre/febbraio
MODULO 2
PROGETTO

Gestione di un completo progetto dalla
progettazione alla sua realizzazione
Novembre/Gennaio
SQL

febbraio/marzo
MODULO 3
Titolo: HTML
e
CSS
Marzo/aprile
MODULO 4
Titolo:
JAVASCRIPT
Aprile/maggio
MODULO 4
Titolo :
ASP.NET
Il linguaggio SQL provato in laboratorio tramite
Access (DDL DML QL)
U.D. 3 Il linguaggio HTML

La struttura di una pagina HTML

La sezione Head

Il tag body

Il testo

Le immagini

I collegamenti ipertestuali

Le tabelle

Gli elenchi

I form e moduli

Fogli si stile CSS
U.D. 4 Il linguaggio JAVASCRIPT

La variabili

La stringhe

Le strutture condizionali

I cicli

Le funzioni

Codice associato al modulo (controlli sui campi)
ASP.NET (limitatamente alla apertura di una
connessione, eseguzione di una query e successivo
scorrimento dati : Tramite codice e tramite oggetto
Dataset)
WEB FORM
• Controlli SERVER, WEB STANDARD
(Button, Checkbox, Label,, Listbox, Panel,
Textbox)
• Postback
• Passaggio delle informazioni tra pagine
• Accessso ai dati (connesione, data reader,
data adapter, data set)
• Controllo web server, datagrid e biading dei
dati
• Creazioni di classi specifiche per l’accesso ai
dati (lettura, aggiornamento, scrittura e
cancellazione)
STRUMENTI DI ACQUISIZIONE E DI ASSIMILAZIONE (esercitazioni, test, prove scritte o grafiche, prove pratiche,
studio individuale, spiegazione frontale) CHE FAVORISCONO L'APPRENDIMENTO
Spiegazione frontale introduttiva agli argomenti trattati ed esempi pratici sulle parti applicative, studio e esercizio
individuale domestico, utilizzo dell'elaboratore a scuola, correzione compiti assegnati.
MODALITÀ' DI SVOLGIMENTO DEI CORSI DI RECUPERO
Nel corso dell’anno scolastico saranno attivati corsi di recupero o sportelli pomeridiani in funzione delle valutazioni
del primo trimestre
STRUMENTI DI CONTROLLO CHE VERIFICHINO PERIODICAMENTE E SISTEMATICAMENTE
L'APPRENDIMENTO
Per il trimestre verranno effettuate le seguenti verifiche: 1 interrogazione orale, due o tre fra prove scritte, prove
pratiche o test.
Per il pentamestre verranno effettuate le seguenti verifiche: 1 interrogazione orale, quattro o cinque prove scritte,
prove pratiche o test.
SCALA DI VALUTAZIONE IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI
La scala di valutazione in relazione agli obiettivi è uguale alla tabella di riferimento per le prove scritte e orali,
approvata dal Collegio Docenti del 15 ottobre 1999.
STRUMENTI DI LAVORO
TESTO:
LAGESTIONE DEGLI ARCHIVI IL LINGUAGGIO COBOL PROGETTAZIONE
SOFTWARE (UTILIZZATO IN QUARTA solo per classe 5D)
Lorenzi, Lorusso E Marinelli
ATLAS
ACCESS E DATABASE IN RETE (UTILIZZATO IN QUARTA)
ISBN 8826813019
A.Lorenzi E.Cavalli
ATLAS
INFORMATICA GENERALE Volume 3
ISBN 88 298 2794 7
Piero Gallo, Fabio Salerno
MINERVA ITALICA
HTML, CSS, JAVASCRIPT
ISBN 88 298 2818 1
Gallo, Salerno
MINERVA ITALICA
ULTERIORE MATERIALE (fotocopie, dispense, ....):
Fotocopie
SUSSIDI AUDIOVISIVI, INFORMATICI E LABORATORI (indicare modalità e frequenza di utilizzo):
3 ore settimanali di utilizzo del PC.
Viene dedicato parecchio tempo alle esercitazioni poiché la programmazione è un'attività essenzialmente pratica. Gli
argomenti dell’esercitazione sono scelti anche con riferimento ai programmi di matematica, economia aziendale.
La parte tecnico-pratica viene concordata con l’I.T.P.