1 Curriculum del Prof. Realino Marra Realino Marra (1956) è dal 2004 professore straordinario e poi, dal 2007, ordinario di Filosofia del diritto e Sociologia del diritto e delle professioni legali nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Genova. Laureato in Giurisprudenza nell’Università di Bologna (1980). Dal 1981 al 1983 è stato assistente ordinario di filosofia e sociologia del diritto presso l’Institut für Rechts- und Sozialphilosophie della Università del Saarland (RFT), diretto dai proff. Alessandro Baratta e Günther Jahr. Nell’agosto del 1983 è nominato, a seguito di concorso, ricercatore di sociologia del diritto presso la Facoltà di Scienze economiche e sociali dell’Università della Calabria. Dall’ottobre 1985 fino al luglio 1986 è di nuovo ospite dell’Institut für Rechtsund Sozialphilosophie della Università del Saarland per svolgere una ricerca sulla percezione sociale della morte volontaria. Il soggiorno di studi è finanziato da una borsa di studio del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Nel 1988 viene trasferito presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Genova. Nel 2000 è nominato associato di Filosofia del diritto, sempre nella Facoltà di Giurisprudenza. Nell’Ateneo genovese ha insegnato anche Sociologia giuridica e della devianza, Filosofie della pena e Sociologia generale (a Giurisprudenza), nonché Storia del pensiero sociologico presso la Facoltà di Scienze della formazione e Sociologia della devianza nella Scuola di specializzazione in Criminologia clinica nella Facoltà di Medicina dell’Università di Genova. Sempre a Medicina e sempre con un corso di Sociologia della devianza è docente nel Master di Criminologia. Per le sue attività di ricerca è stato ospite dell’Institut für Rechtswissenschaft dell’Università di Basilea nei periodi luglio-settembre 1987, luglio-dicembre 1989, luglio-ottobre 1990, luglio-settembre 1991, luglio-settembre 1992, luglio-settembre 1993, luglio-settembre 1994, luglio-settembre 1995, luglio-settembre 1996, lugliosettembre 1997, agosto-settembre 1998, agosto-settembre 1999, luglio-settembre 2000, agosto-settembre 2001. È attualmente Preside della Scuola di Scienze sociali dell’Università di Genova. È stato per sette anni (2001-8) presidente del Corso di laurea in servizio sociale nella Facoltà di Giurisprudenza, e successivamente (2012-4) Vice-Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza. E inoltre, durante la Presidenza del Prof. Piergiovanni (1999-2005) e quella del Prof. Comanducci (2005-12), delegato del Preside per l’orientamento, presidente della commissione paritetica di Facoltà, presidente della commissione di coordinamento della didattica, direttore della biblioteca di Imperia. Dirige la Collana del Corso di laurea in Servizio sociale (Giappichelli, Torino) e «Diritto e realtà. Collana di sociologia giuridica» (Ledizioni, Milano). È inoltre: condirettore della rivista «Materiali per una storia della cultura giuridica», fondata da Giovanni Tarello; membro del Consiglio scientifico di «Sociologia del diritto»; membro del Comitato scientifico de «L’altro diritto»; membro del comitato scientifico di «About Gender»; membro del comitato scientifico di «Calumet. Intercultural Law and Humanities Review»; membro del consiglio scientifico di «Cultura giuridica e diritto vivente»; membro del Collegio dei docenti del Dottorato in filosofia del diritto e bioetica giuridica dell’Ateneo genovese; socio della Società italiana di filosofia giuridica e politica; socio dell’Associazione italiana di sociologia; membro del consiglio di coordinamento della Italian Society for Law and Literature; socio dell’Associazione di 2 studi su diritto e società; membro dell’Osservatorio sulla sicurezza dal 2005 presso la Regione Liguria, e dal 2013 responsabile del medesimo Osservatorio presso la Scuola di Scienze sociali dell’Ateneo genovese. Pubblicazioni Volumi: 1) Contratto, valore e ideale. La sociologia di Durkheim tra fatto sociale e rappresentazione, Arbeiten aus dem Institut für Rechts- und Sozialphilosophie, Saarbrücken, 1982. 2 (con R. De Giorgi), Manuale di diritto del lavoro e legislazione sociale, Zanichelli, Bologna, 1983 (2.a ed. 1991). 3) Il diritto in Durkheim. Sensibilità e riflessione nella produzione normativa, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1986. 4) Suicidio, diritto e anomia. Immagini della morte volontaria nella civiltà occidentale, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1987. 5) Dalla comunità al diritto moderno. La formazione giuridica di Max Weber. 18821889, Giappichelli, Torino, 1992. 6) Lineamenti di diritto del lavoro, Zanichelli, Bologna, 1994 (4.a ed. 2008). 7) (con U. Perrucci, L. Seriacopi, C. Tangocci), Diritto del lavoro e teoria dell’impresa, Zanichelli, Bologna, 1994. 8) La libertà degli ultimi uomini. Studi sul pensiero giuridico e politico di Max Weber, Giappichelli, Torino, 1995. 9) Lineamenti fondamentali di diritto pubblico, Zanichelli, Bologna, 1997 (5.a ed. 2009). 10) Diritto. Stato, Costituzione, cittadini, Zanichelli, Bologna, 2000 (3.a ed. 2004). 11) Capitalismo e anticapitalismo in Max Weber. Storia di Roma e sociologia del diritto nella genesi dell’opera weberiana, il Mulino, Bologna, 2002. 12) (con M.L. Tasso), Educazione alla cittadinanza, Zanichelli, Bologna, 2004. 13) (con M.L. Tasso), Educazione al mondo del lavoro, Zanichelli, Bologna, 2004. 14) (a cura di) Diritti degli anziani e politiche sociali, Giappichelli, Torino, 2005. 15) (a cura di) Filosofia e sociologia del diritto penale, Giappichelli, Torino, 2006. 3 16) La religione dei diritti. Durkheim – Jellinek – Weber, Giappichelli, Torino, 2006. 17) (a cura di S. Castignone-R. Marra), Ricordo di Mariangela Ripoli, Ecig, Genova, 2007. 18) (a cura di I. Fanlo Cortés-R. Marra), Filosofia e realtà del diritto. Studi in onore di Silvana Castignone, Giappichelli, Torino, 2008. 19) (a cura di) Politiche sociali per la nuova città europea, Giappichelli, Torino, 2010. 20) (a cura di R.Marra-G. Savorani), Il tirocinio e la supervisione nella formazione dell’assistente sociale, Ecig, Genova, 2010. 21) (a cura di), Diritto e castigo. Immagini della giustizia penale: Goethe, Manzoni, Fontane, Gadda, il Mulino, Bologna, 2013. 22) (a cura di), Max Weber. Sulla storia delle società commerciali nel Medioevo (in base a fonti dell’Europa meridionale), trad. di L. Udvari, Atti della Accademia Nazionale dei Lincei, Bardi Edizioni, Roma, 2016. Articoli e recensioni: 23) (con M. Pavarini e E. Villa), La codificazione impedita. Alcune osservazioni in tema di “nuovo” diritto penale e funzione della pena, in «La Questione criminale», VII-2, 1981, pp. 249-71. 24) (con R. De Giorgi), Struttura e sistema della protezione civile, in «Regione Emilia Romagna», gennaio-febbraio 1982, pp. 72-87. 25) (con L. Aniyar De Castro, A. Baratta, P. Marconi, M. Pavarini), Abolire il sistema penale? Intervista a Louk Hulsman, in «Dei Delitti e delle Pene», I-1, 1983, pp. 7189. 26) La politica criminale analizzata per modelli, in «Dei Delitti e delle Pene», I-2, 1983, pp. 411-21. 27) Durkheim sociologo del diritto penale. Sentimenti, riflessioni e valori nella produzione ideale di fatti normativi, in «Dei Delitti e delle Pene», II-1, 1984, pp. 3185. 28) Tra pena infamante e utilità del reato. Tarde contro Durkheim, ovvero l’espiazione della colpa a fondamento del diritto criminale, in «Dei Delitti e delle Pene», III-1, 1985, pp. 49-92. 4 29) Carrino, L’irrazionale nel concetto. Comunità e diritto in Emil Lask (recensione), in «Nord e Sud», XXXII-1, 1985, pp. 209-1. 30) La proprietà in Auguste Comte. Dall’ordine fisico alla circolazione morale della ricchezza, in «Sociologia del diritto», XII-2, 1985, pp. 21-53. 31) La repressione legale del suicidio. Analisi e sviluppo della ricostruzione durkheimiana, in «Materiali per una storia della cultura giuridica», XVI-1, 1986, pp. 129-76. 32) Durkheim e i significati dell’anomia, in «Materiali per una storia della cultura giuridica», XVII-1, 1987, pp. 145-57. 33) Merton e la teoria dell’anomia, in «Dei Delitti e delle Pene», V-2, 1987, pp. 207-21. 34) L’eredità durkheimiana negli studi e nelle ricerche empiriche sul suicidio, in «Dei Delitti e delle Pene», V-3, 1987, pp. 495-511. 35) Anomia, voce del «Digesto delle discipline privatistiche. Sezione civile», UTET, Torino, I, 1987, pp. 334-7. 36) Rapporto tra il processo di produzione della forza lavoro complessiva e le modificazioni nell’esecuzione della pena: le tesi di Rusche e Kirchheimer, in L. Fiocco - R. Marra, Elementi di analisi della società capitalistica nel suo processo di sviluppo, dispense del Dipartimento di Sociologia, Arcavacata di Rende, 1988, pp. 38-42. 37) Aspetti e problemi dell’orientamento professionale in Calabria: il ruolo della Facoltà di Scienze economiche e sociali, in «Sviluppo», 56/57, 1988, pp. 58-62. 38) Halbwachs, la memoria collettiva e lo spazio giuridico, in «Sociologia del diritto», XV-1, 1988, pp. 141-50. 39) Diritto moderno e processi di razionalizzazione: affinità elettive e differenze nell’analisi di Weber, in «Materiali per una storia della cultura giuridica», XVIII-2, 1988, pp. 515-25. 40) Max Weber: sociologia del diritto e scienza giuridica, in «Sociologia del diritto», XV-3, 1988, pp. 117-31. 41) Segre, Weber contro Simmel. L’epistemologia di Simmel alla prova della sociologia comprendente (recensione), in «Nord e Sud», XXXVI-1, 1989, pp. 203-5. 42) Gli studi giuridici nella formazione di Max Weber (Heidelberg 1882-Berlino 1892), in «Materiali per una storia della cultura giuridica», XIX-2, 1989, pp. 355-404. 43) Geschichte und aktuelle Problematik des Anomiebegriffs, in «Zeitschrift für Rechtssoziologie», XI-1, 1989, pp. 67-80. 5 44) Legalità formale e giustizia materiale in Max Weber, «Annali della Facoltà di Giurisprudenza di Genova», XXIII-1.2, 1989-90, pp. 308-22. 45) Suicidio e diritti. Un’alternativa a costruzioni eziologiche e programmi terapeutici, in «Materiali per una storia della cultura giuridica», XX-1, 1990, pp. 211-36. 46) Diritto romano e diritto germanico nel pensiero giuridico di Weber, in «Studi in memoria di Giovanni Tarello», Giuffrè, Milano, I, 1990, pp. 365-94. 47) Mommsen, Max Weber und die moderne Geschichtswissenschaft (recensione), in «Sociologia del diritto», XVII-3, 1990, pp. 185-6. 48) Alle origini del capitalismo moderno. Max Weber e la "Geschichte der Handelsgesellschaften im Mittelalter", in «Materiali per una storia della cultura giuridica», XXI-1, 1991, pp. 159-211. 49) Lo statuto scientifico della sociologia del diritto e la tutela weberiana, in «Materiali per una storia della cultura giuridica», XXI-1, 1991, pp. 279-87. 50) Tempo, spazio, attore sociale, in «Nord e Sud», XXXVIII-1, 1991, pp. 141-4. 51) Peukert, Max Webers Diagnose der Moderne (recensione), in«Filosofia politica», V1, 1991, pp. 186-9. 52) (con M. Orrù), Social Images of Suicide, in «The British Journal of Sociology», XLII-2, 1991, pp. 273-88. 53) Aspetti giuridici e politici degli studi di Weber sui problemi agrari della Germania ad est dell’Elba, in «Materiali per una storia della cultura giuridica», XXI-2, 1991, pp. 425-40. 54) La percezione sociale del suicidio: anomia e diritti umani, in «Dei Delitti e delle Pene», nuova serie, I-3, 1991, pp. 21-44. 55) Aspetti dell’esperienza corporativa nel periodo fascista, in«Annali della Facoltà di Giurisprudenza di Genova», XXIV-1.2, 1991-92, pp. 366-79. 56) Fariñas Dulce, La sociología del derecho de Max Weber (recensione), in «Sociologia del diritto», XIX-2, 1992, pp. 153-6. 57) Da Bismarck a Guglielmo II. Lo “strano” liberalismo del giovane Weber, in «Materiali per una storia della cultura giuridica», XXII-2, 1992, pp. 399-413. 58) Il concetto di devianza nella riflessione critica di Vincenzo Tomeo , in A. Giasanti (a cura di),Giustizia e conflitto sociale. In ricordo di Vincenzo Tomeo, Giuffrè, Milano, 1992, pp. 253-65. 6 59) Weber y la duplicación de la ciencia jurídica. Una réplica a Bergalli, in «Doxa. Cuadernos de Filosofía del derecho», XII, 1992, pp. 375-81 (anche in «Crítica jurídica», XII, 1993, pp. 237-42). 60) Max Weber e Friedrich Naumann, in «Materiali per una storia della cultura giuridica», XXIII-2, 1993, pp. 525-32. 61) Anomia, voce nella «Enciclopedia del diritto», Garzanti, Milano, 1993, pp. 64-5. 62) Comte, voce della «Enciclopedia del diritto», Garzanti, Milano, 1993, p. 301. 63) Durkheim, voce della «Enciclopedia del diritto», Garzanti, Milano, 1993, p. 473. 64) Ehrlich, voce della «Enciclopedia del diritto», Garzanti, Milano, 1993, p. 482. 65) Gurvitch, voce della «Enciclopedia del diritto», Garzanti, Milano, 1993, pp. 601-2. 66) Merton, voce della «Enciclopedia del diritto», Garzanti, Milano, 1993, p. 760. 67) Tönnies, voce della «Enciclopedia del diritto», Garzanti, Milano, 1993, p. 1188. 68) El estatuto científico de la sociología del derecho y la tutela weberiana, in «Crítica jurídica», XII, 1993, pp. 215-25. 69) Suicidio e scienze sociali. Il panorama italiano, in «Materiali per una storia della cultura giuridica», XXIV-1, 1994, pp. 195-207. 70) Lo scambio e i diritti. Durkheim e le mutazioni del sacro, in «Bollettino filosofico del Dipartimento di Filosofia dell’Università della Calabria», XI, 1994, pp. 195-210. 71) Contadini e agrimensori. Una rilettura della Römische Agrargeschichte di Max Weber, in «Materiali per una storia della cultura giuridica», XXV-1, 1995, pp. 3-41. 72) Wallerstein, La scienza sociale: come sbarazzarsene (recensione), in «Sociologia del diritto», XXII-3, 1995, pp. 216-8. 73) Un eretico alla facoltà giuridica di Berlino. L’abilitazione alla docenza di Max Weber, in «Materiali per una storia della cultura giuridica», XXVI-2, 1996, pp. 38398. 74) Il mito di Heidelberg, in «Materiali per una storia della cultura giuridica», XXVI-2, 1996, pp. 479-85. 75) Ferrarotti, Max Weber. Fra nazionalismo e democrazia (recensione), in «Sociologia del diritto», XXIV-1, 1997, pp. 183-5. 76) Jellinek e le Dichiarazioni dei diritti, in «Materiali per una storia della cultura giuridica», XXVII-2, 1997, pp. 537-61. 7 77) Douglas, Rischio e colpa (recensione), in «Sociologia del diritto», XXIV-2, 1997, pp. 173-5. 78) Sola, Storia della scienza politica (recensione), in «Rivista trimestrale di diritto pubblico», 1, 1998, pp. 217-9. 79) Max Weber e gli “ultimi uomini”: a proposito d’un libro non scritto, in«Rivista internazionale di filosofia del diritto», LXXV-1, 1998, pp. 127-38. 80) Sanzione, voce del «Digesto delle discipline privatistiche. Sezione civile», UTET, Torino, XVIII, 1998, pp. 153-1. 81) Da Luhmann a Weber. Sociologia del diritto e sistema giuridico, in «Materiali per una storia della cultura giuridica», XXVIII-2, 1998, pp. 549-57. 82) Suicidio, voce della «Enciclopedia delle scienze sociali», Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, VIII, 1998, pp. 450-8. 83) Codificazioni e principato patrimoniale nella Rechtssoziologie di Max Weber, in Studi in onore di Franca de Marini Avonzo, Giappichelli, Torino, 1999, pp. 245-58. 84) Weber e la scienza dell’uomo, in «Sociologia del diritto», XXVI-2, 1999, pp. 179194. 85) Suicidio e anomia nella sociologia post-durkheimiana, in A. Rossi, a cura di, Tra ragione e disperazione. Riflessioni sul suicidio, L’Orecchio di Van Gogh, Chiaravalle, ottobre 2000, pp. 27-44. 86) Weber, Mommsen e il significato della avalutatività, in «Materiali per una storia della cultura giuridica», XXX-2, dicembre 2000, pp. 479-92. 87) Weber e il romanticismo politico, in G. Valera, editor, La forma della libertà. Categorie della razionalizzazione e storiografia, Lothian Foundation Press, London, 2000, pp. 211-27. 88) La giustizia penale nei princìpi del 1789, in «Materiali per una storia della cultura giuridica», XXXI-2, dicembre 2001, pp. 353-64. 89) Patologia del suicidio. Durkheim e le correnti suicidogene, in F.M. Zerilli, Dalle Regole al Suicidio. Percorsi durkheimiani, Argo, Lecce, 2001, pp. 85-96. 90) La professione di assistente sociale e il nuovo ordinamento degli studi universitari, in C. Motta, a cura di, L’evoluzione delle politiche sociali e il servizio sociale professionale, Ass.N.A.S., Genova, 2002, pp. 16-8. 91) La ragione e il caso. Il processo costituente nel realismo storico di Wilhelm von Humboldt, in «Materiali per una storia della cultura giuridica», XXXII-2, dicembre 2002, pp. 453-64. 8 92) Scienza e politica. L’epistolario di Max Weber (1906-1912), in R. De Giorgi, Il diritto e la differenze. Scritti in onore di Alessandro Baratta, Pensa Multimedia, Lecce, II, 2002, pp. 773-83. 93) Losano, La legge italiana sulla privacy. Un bilancio dei primi cinque anni (recensione), in «Sociologia del diritto», XXIX-3, 2002, pp. 221-3. 94) Scienza giuridica e sociologia del diritto. A proposito dell’edizione italiana dei saggi metodologici di Weber, in «Sociologia del diritto», XXX-1, 2003, pp. 169-80. 95) Patrimonialismo e razionalizzazione del diritto in Max Weber, in B. Pieri-A. Rotolo, a cura di, La filosofia del diritto dei giuristi, Gedit, Bologna, I, 2003, pp. 337-347. 96) Sanzione e sistema giuridico: un’analisi funzionale, in B. Pieri-A. Rotolo, a cura di, La filosofia del diritto dei giuristi, Gedit, Bologna, II, 2003, pp. 75-81. 97) Diritto e storia nelle società del tempo perduto, in «Rechtsgeschichte», 3/2003, pp. 45-8. 98) I servizi sociali tra riforma dell'azione amministrativa e crisi del Welfare, Prefazione a G. Bobbio, Servizi pubblici e servizi sociali, Ecig, Genova, 2003, pp. 59. 99) Wilhelm von Humboldt e la Costituzione della Francia rivoluzionaria, in A. ArtosiA. Verza, a cura di, Vecchie e nuove sfide per la filosofia del diritto, Gedit, Bologna, II, 2003, pp. 51-62. 100) Giustizia penale e rivoluzione. Processo e garanzie della Dichiarazione dei diritti del 1789, in A. Artosi-A. Verza, a cura di, Vecchie e nuove sfide per la filosofia del diritto, Gedit, Bologna, II, 2003, pp. 63-75. 101) Significati e aporie della sussidiarietà, in «Materiali per una storia della cultura giuridica», XXXIV-1, giugno 2004, pp. 245-53. 102) Talcott Parsons. Valori, norme, comportamento deviante, in «Materiali per una storia della cultura giuridica», XXXIV-2, dicembre 2004, pp. 315-27 (anche in M, Galletti-A. Verza-S. Zullo, a cura di, Bioetica, diritto e diritti, Gedit, Bologna, 2006, pp. 31-45). 103) Piccinini, Tra legge e contratto. Una lettura di Ancient Law di Henry S. Maine (recensione), in «Filosofia politica», XIX-1, 2005, pp. 146-8. 104) Diritti e politiche sociali per gli anziani, in R. Marra (a cura di), Diritti degli anziani e politiche sociali, Giappichelli, Torino, 2005, pp. XI-XXIII (anche in M, Galletti-A. Verza-S. Zullo, a cura di, Bioetica, diritto e diritti, Gedit, Bologna, 2006, pp. 293-305). 9 105) La Scuola superiore della magistratura nella riforma dell’ordinamento giudiziario, in G. Barberis-I. Lavanda-G. Rampa-B. Soro, La politica economica tra mercati e regole. Scritti in ricordo di Luciano Stella, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2005, pp. 247-55. 106) Max Weber: razionalità formale e razionalità materiale del diritto, in «Sociologia del diritto», XXXII-2/3, 2005, pp. 43-73. 107) Comunità etniche, solidarietà, nazione in Max Weber, in «Filosofia politica», XIX3, 2005, pp. 445-56. 108) Oltre il diritto penale. Alessandro Baratta filosofo dei diritti, in R. Marra (a cura di), Filosofia e sociologia del diritto penale, Giappichelli, Torino, 2006, pp. XIXXII. 109) Una giustizia senza diritti. La condanna di Billy Budd, in «Materiali per una storia della cultura giuridica», XXXVI-1, giugno 2006, pp. 103-17 110) Burocrazia, voce della «Enciclopedia filosofica», Bompiani, Milano, II, 2006, pp. 1548-9 111) Alla ricerca di un futuro: il senso progettuale della storia di Cornigliano, in D. Alfonso-P. Avagnina, Romanza popolare. Cornigliano, una storia corale, De Ferrari, Genova, 2006, pp. 9-12. 112) Mariangela Ripoli e la sociologia, in S. Castignone-R. Marra, a cura di, Ricordo di Mariangela Ripoli, Ecig, Genova, 2007, pp. 71-7. 113) (con P. Chiari e I. Fanlo Cortés), Le condizioni di vita dei giovani ecuadoriani a Genova: situazioni problematiche e prospettive di intervento, in S. Padovano (a cura di), Delitti denunciati e criminalità sommersa. Secondo rapporto sulla sicurezza urbana in Liguria, Brigati, Genova, 2008, pp. 67-102. 114) (con I. Fanlo Cortés), Presentazione, in I. Fanlo Cortés-R. Marra, a cura di, Filosofia e realtà del diritto. Studi in onore di Silvana Castignone, Giappichelli, Torino, 2008, pp. 15-6. 115) Anders Vilhelm Lundstedt. per una scienza realistica del diritto penale, in I. Fanlo Cortés-R. Marra, a cura di, Filosofia e realtà del diritto. Studi in onore di Silvana Castignone, Giappichelli, Torino, 2008, pp. 89-100. 116) Per una scienza di realtà del diritto (contro il feticismo giuridico), in «Materiali per una storia della cultura giuridica», XXXVIII-2, dicembre 2008, pp. 317-46; XXXIX-1, giugno 2009, pp. 5-30. 117) (con I. Fanlo Cortés), L’impatto della presenza straniera sul territorio: il caso degli ecuadoriani nel quartiere genovese di Sampierdarena, in S. Padovano (a cura di), I fenomeni criminosi e il loro andamento regionale. Terzo rapporto sulla sicurezza urbana in Liguria, Brigati, Genova, 2009, pp. 61-89. 10 118) Pietro Rossi e l’opera di Weber in Italia, in «Sociologia del diritto», XXXVI-1, 2009, pp. 183-93. 119) Foucault e il potere psichiatrico, in «I Fogli di Oriss», 31-2, 2009, pp. 74-84. 120) Gadda e la cognizione del delitto, in «Nuova Giurisprudenza Ligure», 3, 2009, pp. 109-112. 121) Prefazione a M. Bonanni, Discutere e decidere, Guerini&Associati, Milano, 2010, pp. 11-4. 122) La cognizione del delitto. Reato e «macchina della giustizia» nel «Pasticciaccio» di Gadda, in «Materiali per una storia della cultura giuridica», XL-1, giugno 2010, pp. 157-83. 123) Indirizzo di saluto, in R. Marra (a cura di), Politiche sociali per la nuova città europea, Giappichelli, Torino, 2010, pp. 1-3. 124) (con I. Fanlo Cortés), Pacchetto sicurezza e immigrazione. Un’indagine a livello locale, in S. Padovano (a cura di), Reati registrati e rischi criminali. Quarto rapporto sulla sicurezza urbana in Liguria, Brigati, Genova, 2010, pp. 43-73. 125) Presentazione, in R. Marra-G. Savorani (a cura di), Il tirocinio e la supervisione nella formazione dell’assistente sociale, Ecig, Genova, 2010, pp. 9-12. 126) Coscienza e pena nella Geneaologia della morale, in K. Waechter, Hg., Grenzüberschreitende Diskurse. Festgabe für Hubert Treiber, Harrassowitz Verlag, Wiesbaden, 2010, pp. 339-54. 127) Gran tuono di patria in arengo. Brevi note sulla cultura anti-nomica degli italiani, in «Materiali per una storia della cultura giuridica», XLI-1, giugno 2011, pp. 187-97. 128) Santoro, a cura di, Il diritto come questione sociale (recensione), in «Newsletter dell’Università di Genova»», n. 2, 27 maggio 2011. 129) Le lezioni di Michel Foucault sul potere psichiatrico, in R. Ciliberti-T. Pedrucci (a cura di), I diritti dei soggetti deboli. Nuovi scenari e nuove tutele, Pensa MultiMedia, Lecce, 2011, pp. 49-57. 130) Intervista a cura di M. Volpi, in «Eidos», I.1, 2012, pp, 25-6. 131) Il realismo scientifico di Jules-Henry Poincaré. Oggettività e «comprensione» della scienza, in «Materiali per una storia della cultura giuridica», XLII-1, giugno 2012, pp. 65-80. 132) Liberi da Kelsen. Per un vero realismo giuridico, in «Materiali per una storia della cultura giuridica», XLII-1, giugno 2012, pp. 263-80. 11 133) Costituzionale? Liberale? Cristiano? L’intervento del legislatore italiano, in D. Carusi-S. Castignone-G. Ferrando, Rifiuto di cure e direttive anticipate. Diritto vigente e prospettive di regolamentazione, Giappichelli, Torino, 2012, pp. 119-24. 134) Letteratura e cultura giuridica, in R. Cavalluzzi-P. Guaragnella-R. Ruggiero, Il diritto e il rovescio. La gravità della legge e la sostenibile leggerezza delle arti, Pensa MultiMedia, Lecce, 2012, pp. 23-32. 135) Tra due guerre. Considerazioni sul pensiero politico di Gadda, in «Giornale di storia costituzionale», 23, 2012, pp. 265-76. 136) Diritto e letteratura. Sul fondamento strutturale del realismo giuridico, in R. Marra (a cura di), Diritto e castigo. Immagini della giustizia penale: Goethe, Manzoni, Fontane, Gadda, il Mulino, Bologna, 2013, pp. 7-41. 137) La cognizione del delitto. Reato e «macchina della giustizia» nel Pasticciaccio di Gadda, in R. Marra (a cura di), Diritto e castigo. Immagini della giustizia penale: Goethe, Manzoni, Fontane, Gadda, il Mulino, Bologna, 2013, pp. 119-52. 138) Baratta, Alessandro, voce in I. Birocchi-E. Cortese-A. Mattone-M.N.Miletti (a cura di), Dizionario Biografico dei Giuristi Italiani (XII-XX secolo), il Mulino, Bologna, 2013, pp. 158-61. 139) Verso una dottrina sociale dello Stato. Brevi note su diritto e forza in Jhering, in F. Mancuso-G. Preterossi-A. Tucci, Le metamorfosi del diritto. Studi in memoria di Alfonso Catania, Mimesis, Milano-Udine, 2013, pp. 73-81. 140) Religioni universali e capitalismo razionale in Max Weber, in «Rivista di filosofia del diritto», II, numero speciale 2013, pp. 137-51. 141) Famiglia e scuola. Come (non) educare alla cittadinanza, in A. Cavalli-L. Scudieri-A La Spina, L’etica pubblica dei preadolescenti. Un’indagine nelle scuole di Genova e di Palermo, Ledizioni, Milano, 2013, pp. 166-77. 142) Essere e dover essere nel modello weberiano di scienza giuridica, in «Società, mutamento, politica. Rivista italiana di Sociologia», V-9, 2014, pp. 199-213. 143) Introduzione: quale sicurezza, in V. Mannella Vardè-S. Padovano, 2004-2013Legalità e sicurezza. Dieci anni di criminalità in Liguria. Ottavo rapporto sulla sicurezza urbana in Liguria, Libellula, Tricase, 2014, pp. 9-11. 144) La giustizia “più giusta” del Sindaco di Eduardo, in «Palcoscenico e foyer. Teatro stabile di Genova», XV-40, 2014, pp. 4-5. 145) Alessandro Baratta e le promesse della modernità, in «Materiali per una storia della cultura giuridica», XLIV-2, dicembre 2014, pp. 573-82. 146) Max Weber. Il carisma e la libertà, in «Mondoperaio», 12, 2014, pp. 71-5. 12 147) Religiones y proceso de racionalización en Max Weber, in «Soft Power. Revista euro-americana de teoría e historia de la política», I-2, 2014, pp. 21-38. 148) Indirizzo di saluto del Dipartimento di Giurisprudenza, in G.B. Varnier, a cura di, Teoria e filosofia del diritto in Antonio Falchi (1879-1963), De Ferrari, Genova, 2015, pp. 9-11. 149) Cavina, andarsene al momento giusto (recensione), in «Unige.news», n. 41, 29 maggio 2015, p. 2. 150) I viaggi di Claude Lévi-Strauss. Per il sessantesimo di «Tristi tropici», in «Materiali per una storia della cultura giuridica», XLV-1, giugno 2015, pp. 31-44. 151) Mezzo secolo di studi italiani, in Pietro Rossi, a cura di, Ripensare Max Weber. In occasione del centocinquantesimo della nascita, Scienze e Lettere, Accademia dei Lincei, Roma, 2015, pp. 213-30. 152) Indirizzo di saluto, in C. Gualco, a cura di, Immigrazione. Le proposte della Commissione europea, Newsletter 3-2015, Centro in Europa, 2015, pp. 4-6. 153) Per una genealogia dell’opera di Michel Foucault, in A. Di Lisciandro-L. Scudieri, Michel Foucault. Diritto, sapere, verità, Ledizioni, Milano. 2015, pp. 7-19. 154) Scienza giuridica e sociologia. Kelsen e Weber a confronto, in «Materiali per una storia della cultura giuridica», XLVI-2, giugno 2016, pp. 81-106. 155) Introduzione: i dieci anni dell’Osservatorio sulla sicurezza urbana e la qualità della vita, in V. Mannella Vardè-S. Padovano, a cura di, Delitti, legalità e territorio. Nono rapporto sulla sicurezza urbana in Liguria, de Ferrari, Genova, 2016, pp. 811. 156) Weber und die deutsche Börse, in Th. Schwinn-G. Albert, a cura di, Alte Begriffe – Neue Probleme. Max Webers Soziologie im Lichte aktueller Problemstellungen, Mohr, Tübingem, 2016, pp. 171-85. 157) Filosofia del diritto e scienza giuridica, in «Teoria e critica della regolazione sociale», 2016, 1, pp. 55-60. 158) Indirizzi di saluto e introduzione ai lavori, in D. Ferrari, a cura di, Le minoranze religiose tra passato e futuro, Claudiana, Torino, 2016, pp. 7-9. 159) Introduzione. Max Weber giurista, in R. Marra (a cura di), Max Weber. Sulla storia delle società commerciali nel Medioevo (in base a fonti dell’Europa meridionale), trad. di L. Udvari, Atti della Accademia Nazionale dei Lincei, Bardi Edizioni, Roma, 2016, pp. 129-143. 13