dati scientifici e didattici - Dipartimento di Scienze (UNIBAS)

1
CURRICULUM
Ermenegildo Caccese. Ricercatore presso la Facoltà di Scienze MFN, Università della Basilicata Potenza (Gruppo Fisica Matematica).
Dati personali.
Nato a Napoli il 13.I.1954. Residente a Napoli, via S. Rosa 103.
1973: conseguimento della Maturità Classica presso l’Istituto Pontano (SJ), Napoli.
1981: conseguimento della Laurea in Matematica presso l’Università di Napoli, “Federico II”.
1982/83, 1983/84: borsa di studio dell’Istituto Nazionale di Alta Matematica “Francesco Severi”,
Roma.
1988: conseguimento del Dottorato di Ricerca in Matematica (I ciclo).
1989: entrata in servizio come ricercatore presso l’Università della Basilicata – Potenza.
Dal 1991: incarichi annuali di insegnamento presso l’Università della Basilicata – Potenza.
Dal 15.IX.2003 membro del Gruppo di Scienza Cognitiva del Seminario Permanente di
Epistemologia, Istituto di Filosofia, Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Sezione S.
Luigi.
Elenco aggiornato delle pubblicazioni.
1. E. Caccese. Reduction theory for Poisson vector spaces. Dip. di Matematica, Università di
Napoli “Federico II”, 1986, pp. 1-22.
2. E. Caccese. On the local structure of twofold Poisson manifolds. Dip. di Matematica, Università
di Napoli “Federico II”, 1987, pp. 1-15.
3. E. Caccese. On some involution theorems on twofold Poisson manifolds. Lett. Math. Phys. 15
(1988) 193-200.
4. E. Caccese. Teoremi di involuzione su varietà bi-strutturate. Tesi di Dottorato in Matematica,
1988, pp. 1-66.
5. E. Caccese, A. M. Monte. On similarity solutions of a third order quasilinear equation.
International Journal of Engineering Science 12 (1993) 1691-1699.
6. E. Caccese, A. R. Pace. On “photon-like” particles coupled with an electromagnetic field. Atti
dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti, Università di Messina. Voll. 78-79 2001.
7. E. Caccese. Sulla struttura delle relazioni di causalità in una teoria di spazio e tempo. In
Prospettive della Logica e della Filosofia della Scienza, Atti del Convegno Triennale della
Società Italiana di Logica e Filosofia delle Scienze, Rubbettino, Soveria Mannelli (Catanzaro)
2001, 143-152.
8. E. Caccese, V. A. Cimmelli, A. R. Pace. On a general definition for inertial theories of space
and time. Hadronic Journal 24 (2001) 345-384.
9. E. Caccese, G. Silvestri. La “Nuova Atlantide”, Biologi Italiani, 8 (2002) 28-38.
10. M. Mamone Capria (a cura di), Scienza e Democrazia, Liguori, Napoli, 2003. E. Caccese. La
divulgazione e l’istruzione scientifiche nella società futura: verso una “Fisica di Star Trek”, pp.
121-143.
11. E. Caccese, F. Guarracino. Sulla misura della consonanza nella simulazione degli approcci
sistemici vitali. Atti del Dipartimento di Economia Aziendale, Università di Roma “La
Sapienza”, novembre 2006.
12. E. Caccese, F. Guarracino. On the “relativistic” description of motion of soliton-like defects in
elastic media. Chaos Solitons and Fractals 27 (2006) 868-880.
13. E. Caccese, F. Guarracino. “Relativistic” characterisation of the energy of soliton-like defects
in continuous media. Chaos Solitons and Fractals 33 (2007) 1103-1116.
14. E. Caccese, F. Guarracino. La teoria dell’elasticità tra fisica e ingegneria. Atti del 2° Convegno
Nazionale di Storia dell’Ingegneria, Napoli, 2008.
2
15. E. Caccese. La scienza come interlocutore del pensiero filosofico di Bernard Lonergan. Rass.
Teolog. 50(2009)309-323.
16. A. Afriat, E. Caccese. The relativity of inertia and reality of nothing. Stud. Hist. Phil. Mod.
Phys. 41(2010)9-26.
17. E. Caccese. Sui fondamenti cognitivi del pensiero scientifico -il programma dell’Epistemologia
Evoluzionista secondo Max Delbrück. In C. Taddei Ferretti (curatrice), Scienza Cognitiva, Il
Pozzo di Giacobbe, Trapani, 2011. ISBN-9788861242586.
18. E. Caccese. L’anima in quanto sede della conoscenza nel programma dell’Epistemologia
Evoluzionista. Osservazioni critiche sulle posizioni di Max Delbrück. In N. Galantino (curatore)
Sull’Anima, Cittadella Editrice, Assisi, 2011. ISBN-9788830811478.
Comunicazioni a convegni, seminari, scuole.
1. Napoli, 13-17 febbraio 1995. Giornate di studio: La costruzione dell’immagine scientifica del
mondo, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. E. Caccese, La dissoluzione della realtà:
indeterminismo e irrealismo nella fisica del microcosmo.
2. Perugia, 4-6 settembre 1996. Convegno Internazionale: Descartes and Scientific Though,
Università di Perugia, Istituto Italiano per gli Studi Filofofici. E. Caccese, A. Vinale, Descartes
e il carattere convenzionale del vuoto.
3. Maratea, 15-17 ottobre 1997. Giornate di lavoro sul tema: Meccanica del Continuo e metodi e
modelli matematici nelle scienze applicate, Università della Basilicata – Potenza. E. Caccese, V.
A. Cimmelli, Sulla classificazione delle teorie di spazio e tempo fondate sul principio d’inerzia.
4. Napoli, 20-21 aprile 2001. Convegno Internazionale: Scienza e Democrazia – Science &
Democracy, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. E. Caccese, La divulgazione e l’istruzione
scientifiche nella società futura: verso una “Fisica di Star Trek”.
5. Napoli, 15 aprile 2003. Incontro: Scienza, Bioetica e O.G.M.. Organizzato dall’Associazione
Italiana Scienze Ambientali, Patrocinato dall’Università degli Studi di Napoli Parthenope e
dall’Ordine Nazionale dei Biologi. E. Caccese, La Nuova Atlantide: qualche riflessione sui
rapporti tra Scienza, Società e forme del potere da Bacone ad oggi.
6. Padova, 9-11 settembre 2004. IV Congresso della Società Italiana di Storia delle Matematiche.
E. Caccese, F. Guarracino, La teoria delle dislocazioni: un paradigma “microrelativistico” in
Meccanica dei Continui.
7. Trento, 23-24 febbraio 2007. I Riunione Gruppo Materiali dell’Associazione Italiana Meccanica
Teorica ed Applicata (AIMETA) GMA07. E. Caccese, F. Guarracino, Considerations on the
“relativistic” behaviour of particle-like defects in elastic media.
8. Napoli, 7-9 aprile 2008. 2° Convegno Nazionale di Storia dell’Ingegneria. E. Caccese, F.
Guarracino, La teoria dell’elasticità tra fisica e ingegneria.
9. Napoli, 13-15 maggio 2008. Seminario Internazionale. Al di là dell’essenzialismo: Bernard J. F.
Lonergan, un neo-scolastico atipico. E. Caccese, Observations on the Contribution of B.
Lonergan to the Debate Between Ontological and Relational Conceptions of Time and Space.
10. Napoli, 15-17 maggio 2008. International Conference. Science and Democracy. E. Caccese, The
influence of the Rockefeller Foundation on science.
11. Università della Calabria, 22-25 settembre 2008. XVIII Convegno Internazionale Relatività
Generale e Fisica della Gravitazione (SIGRAV XVIII). A. Afriat, E. Caccese. The relativity of
inertia and reality of nothing.
12. Napoli, 14-16 aprile 2011. International Conference. Science and Democracy. E. Caccese, In the
shadow of Salomon’s house: the role of foundations in scientific research.
13. Napoli, 6 marzo 2012. Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. II serie di lezioni: Frontiere della
conoscenza. E. Caccese, La Teoria della Relatività e le descrizioni del tempo e dello spazio
verso il XXI secolo.
3
Organizzazione Convegni e Mostre.
1. E. Caccese (coordinatore), Descartes: il grande progetto della Ragione, mostra bibliografica e
documentale dell’opera scientifica e filosofica di René Descartes, Perugia, 4-30 settembre 1996,
Biblioteca Comunale “Augusta” di Perugia, Università degli Studi di Perugia, Istituto Italiano
per gli Studi Filosofici.
2. Facoltà di Scienze, Università della Basilicata – Potenza, a.a. 1996/97. Filosofia della Scienza:
una introduzione. Ciclo di seminari a cura di F. Attena, E. Caccese, E. Pastore. (1) Logicismo
filosofico e logicismo matematico da Frege a Gödel. (2) L’Empirismo Logico di Vienna e di
Berlino. (3) Il Neokantismo, la Fenomenologia, il Wittgenstein dei “giuochi linguistici”. (4) La
“verità scientifica”: assoluto e relativo nella filosofia della scienza dell’”ultimo novecento”.
3. Maratea, 15-17 ottobre 1997. Partecipazione all’organizzazione delle Giornate di lavoro sul
tema: Meccanica del continuo e metodi e modelli matematici nelle scienze applicate, Università
della Basilicata – Potenza.
4. Napoli, 20-21 aprile 2001. Partecipazione all’organizzazione del Convegno Internazionale:
Scienza e Democrazia – Science & Democracy, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.
Docenza.
1. a.a. 1991/92; 92/93. Esercitazioni di Matematiche I. Corso di Laurea in Chimica, Università
della Basilicata – Potenza.
2. a.a. 1994/95; 95/96; 96/97; 97/98; 98/99; 99/00; 00/01. Meccanica Superiore. Corso di Laurea
in Matematica, Università della Basilicata – Potenza.
3. a.a. 1995/96; 96/97; 97/98; 00/01; 01/02. Istituzioni di Fisica Matematica. Corso di Laurea in
Matematica, Università della Basilicata – Potenza.
4. a.a. 2002/03; 03/04; 04/05; 05/06; 06/07; 07/08; 08/09; 09/10. Fisica Matematica III. Corso di
Laurea in Matematica, Università della Basilicata – Potenza.
5. a.a. 2005/06; 06/07; 08/09; 09/10. Fisica Matematica IV. Corso di Laurea in Matematica,
Università della Basilicata – Potenza
6. a.a. 2002/03. Fisica Matematica. Corso di Laurea in Ingegneria, Università della Basilicata –
Potenza.
7. a.a. 2006/07. Hamiltonian Systems and Applications. Dottorato di Ricerca in Metodi e Modelli
Matematici per i Sistemi Dinamici, Università della Basilicata – Potenza.
8. a.a. 2000/01; 01/02. Storia della Fisica e Storia delle Scienze. Scuola di Specializzazione per
l’Istruzione Secondaria (SSIS), Università della Basilicata – Potenza.
9. a.a. 2011/12. Matematica I. Corsi di laurea triennali in Geologia e Chimica (mutuati), Università
della Basilicata.
10. a.a. 2011/12. Istituzioni di Fisica Matematica. Corso di Laurea in Matematica, Università degli
Studi della Basilicata.
11. a.a. 2012-2013. Istituzioni di Fisica Matematica. Corso di Laurea in Matematica, Università
degli Studi della Basilicata.
12. a.a. 2012-2013. Istituzioni di Matematiche. Corso di Laurea in Biotecnologie.
Relatore delle seguenti tesi di laurea:
1. a.a. 1994/1995. ASPETTI FONDAZIONALI DELL’ELETTRODINAMICA RELATIVISTICA.
Candidata: Maria Sara Coriglione.
2. a.a. 1996/1997. SIMMETRIE E LEGGI DI CONSERVAZIONE NELLA MECCANICA
ANALITICA LAGRANGIANA. Candidata: Carmelina Di Lucchio.
3. a.a. 1996/1997. SULLA CLASSIFICAZIONE DEI MODELLI GEOMETRICI PER LO SPAZIOTEMPO BASATA SULLE PROPRIETÀ DELLE CORRELAZIONI DI CAUSALITÀ. Candidato:
Domenico Rotunno.
4
4. a.a. 1996/1997. SULLA DESCRIZIONE VARIAZIONALE COMPARATA PER LE
GEODETICHE IN VARIETÀ LORENTZIANE E IN VARIETÀ RIEMANNIANE. Candidato:
Benedetto Esposito.
5. a.a. 1996/1997. SUL CRITERIO DI SINCRONIZZAZIONE – Nelle teorie di spazio e tempo
fondate sul principio d’inerzia. Candidata: Daniela Novelli.
6. a.a. 1997/1998. STRUTTURA DI UNA TEORIA DI SPAZIO E TEMPO – basata sul principio
debole d’isotropia ottica. Candidata: Sabrina Sarli.
7. a.a. 1997/1998. SUL RUOLO DEL TENSORE DI WEYL IN GEOMETRIA RIEMANNIANA E
IN RELATIVITÀ GENERALE. Candidata: Lucia Bochicchio.
8. a.a. 1997/1998. FORMULAZIONI RECENTI DELLA CLASSIFICAZIONE DI PETROV DEI
CAMPI GRAVITAZIONALI NEL VUOTO. Candidata: Antonella Di Tomaso.
9. a.a. 1997/1998. LE EQUAZIONI DI EULERO-LAGRANGE E IL TENSORE ENERGIAQUANTITÀ DI MOTO NELLE TEORIE RELATIVISTICHE DI CAMPO. Candidata: Simonetta
Cardinale.
10. a.a. 1997/1998. L’ANALISI RELATIVISTICA DEI CAMPI GRAVITAZIONALI LOCALIZZATI
CON SIMMETRIA SFERICA. Candidata: Loredana Fariello.
11. a.a. 1998/1999. INTRODUZIONE ALLA COSMOLOGIA RELATIVISTICA. Candidate: A. A.
Raimondi, F. P. Centola.
12. a.a. 1998/1999. UN ESAME DI ALCUNI MODELLI COSMOLOGICI NON STANDARD.
Candidate: F. P. Centola, A. A. Raimondi.
13. a.a. 1998/1999. ASPETTI ALGEBRICI E GEOMETRICI DEI SISTEMI HAMILTONIANI
COMPLETAMENTE INTEGRABILI. Candidata: Giuseppina Chiummiento.
14. a.a. 1999/2000. SULLA CLASSIFICAZIONE DEI CAMPI GRAVITAZIONALI DOTATI DI
SIMMETRIA. Candidata: Filomena D’Agnese.
15. a.a. 1999/2000. LA CARICA PUNTIFORME CLASSICA E IL PROBLEMA
DELL’IRRAGGIAMENTO. Caididata: Maria Rosaria Ruggiero.
16. a.a. 2000/2001. LE LEGGI DI CONSERVAZIONE NELLA DESCRIZIONE CLASSICA E
RELATIVISTICA DELLE INTERAZIONI DI PARTICELLE PUNTIFORMI. Candidata: Loretta
Colangelo.
17. a.a. 2000/2001. SU UN MODELLO DI ELETTRODINAMICA DEL CONTINUO – proposto da
P. A. M. Dirac. Candidata: Annamaria Carapelle.
18. a.a. 2001/2002. ELEMENTI FONDAZIONALI DI CINEMATICA RELATIVISTICA DI UNA
PARTICELLA. Candidata: Carmen Santarsiero.
19. a.a. 2004/2005. INSEPARABILITÀ QUANTISTICA E CALCOLO QUANTISTICO. Candidato:
Rocco Altieri.
20. a.a. 2008/2009. SULLA STRUTTURA CAUSALE DELLO SPAZIO-TEMPO DI MINKOWSKI –
Con un’analisi comparata della corrispondente struttua dello spazio-tempo di Galilei.
Candidata: Antonella Carone.
21. a.a. 2009/2010. LA DETERMINAZIONE DELLE CLASSI RELATIVISTICHE BASATA SUI
TEOREMI DI IGNATOWSKI. Candidata: Marenza Truda.
Collaborazioni, contratti, progetti nazionali.
1. 2004. Associato al Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN) di Storia della
Matematica, Coordinatore Scientifico Nazionale E. Giusti, Univ. di Firenze. Titolo del progetto:
Tradizione aristotelica e tradizione archimedea al tempo de “Le Mecaniche” di Galileo Galilei.
Responsabile Scientifico Locale: R. Gatto, Univ. della Basilicata – Potenza.
2. 04.IX.2006-30.IX.2007. Prestazione di attività di studio e ricerca nell’ambito del progetto: Una
nuova metodologia di supporto ai processi decisionali di impresa, basata su strumenti
informatici. Consorzio Universitario di Economia Industriale e Manageriale (CUEIM); Datamat
S.p.A.; Università del Sannio, Centro di Eccellenza sulle Tecnologie Industriali e Manageriali.
5
3. 2009. Associato al Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN) 2009 – Storia della
Matematica. Coordinatore scientifico Nazionale C. S. Roero, Univ. Di Torino. Titolo del
progetto: Scuole Matematiche e identità nazionale nell’Italia moderna e contemporanea. R.S.L.
M. R. Enea, Univ. della Basilicata – Potenza.
Interessi scientifici (al 2012).
1. Analisi dei fondamenti della Teoria della Relatività, Speciale e Generale. Teorie comparate di
spazio e tempo ed applicazioni.
2. Analisi dell’Epistemologia Evoluzionista, con particolare riguardo all’opera di Max Delbrück e
di K. Lorenz.
3. Filosofia e politica della Scienza nella seconda metà del XX secolo.
4. Storia delle idee di spazio, tempo, materia. Storia della Meccanica.
Programmi di ricerca attuali (al 2012).
1 – Sviluppo della teoria generale delle strutture spazio-temporali.
1. Classificazione delle strutture spazio-temporali su uno spazio 4-dimensionale piatto, ed analisi
delle relazioni di causalità e della stabilità topologica.
2. Strutture spazio-temporali su una varietà 4-dimensionale come fibrati in coni. Analisi delle
relazioni di causalità e della stabilità topologica.
3. Analisi delle relazioni tra strutture spazio-temporali e principio d’inerzia. Analisi del principio
d’inerzia come conseguenza di un teorema di Alexandrov-Zeeman generalizzato.
4. Strutture spazio-temporali e principio di equivalenza. Descrizione della gravitazione nel
contesto della teoria delle strutture spazio-temporali. Formulazione delle equazioni di campo.
5. Classificazione delle teorie della gravitazione definibili mediante le strutture spazio-temporali
(Teoria di Newton, teoria di Newton-Cartan, teoria della relatività generale con e senza termine
cosmologico, teoria del campo gravitazionale bimetrico, teorie non metriche della gravitazione,
ecc.).
6. Analisi comparata delle strutture causali.
7. Analisi comparata delle violazioni della simmetria di Lorentz in base alla teoria delle strutture
spazio-temporali (inerziali o non inerziali).
2 – Applicazioni della teoria delle strutture spazio-temporali in teoria dei continui e dei campi ed in
meccanica analitica.
1. Descrizione cinematica e dinamica delle dislocazioni e di altri difetti soliton-like nei solidi.
2. Descrizione cinematica e dinamica delle soluzioni soliton-like di equazioni di campo.
3. Analisi di altri tipi di oggetti soliton-like definiti in contesti come la fluidodinamica, i plasmi, i
reticoli nell’approssimazione semiclassica, ecc.
4. Introduzione del microuniverso associato ad un sistema continuo e a un campo. Confronto con
le teorie analogo-gravitazionali.
5. Approccio alla teoria di Hamilton-Jacobi con l’impiego di strutture spazio-temporali.
3 – Applicazioni della teoria delle strutture spazio-temporali in meccanica quantistica ed in Teoria
Quantistica dei campi.
1. Individuazione delle strutture spazio-temporali adeguate alla descrizione degli effetti quantistici
non locali.
2. Analisi del rapporto tra descrizione quantistica e descrizione classica dei fenomeni, finalizzata
alla ricerca di strutture spazio-temporali adeguate alla teoria quantistica.
6
3. Analisi del carattere di inseparabilità degli stati quantistici in relazione ad altri tipi di
inseparabilità “classica”, ed investigazione del ruolo giocato dalla struttura spazio-temporale
nell’inseparabilità.
4. Analisi del ruolo della struttura spazio-temporale nei vari approcci classici alla quantizzazione
dei campi, ed in particolare nella teoria algebrica dei campi.
5. Analisi del ruolo della struttura spazio-temporale nelle teorie di gauge.
4 – Applicazioni dei metodi della topologia differenziale all’analisi della stabilità delle strutture.
1. Sviluppo dei metodi di M. Golubitsky, D. G. Shaeffer ed altri per l’analisi della biforcazione, in
relazione ai problemi di post-buckling.
2. Sviluppo di ulteriori metodi qualitativi basati sulla jet extension theory per l’analisi di problemi
di post-buckling di sistemi complessi ad un numero finito di gradi di libertà.
3. Sviluppo di metodi qualitativi di carattere topologico per la valutazione dell’affidabilità dei
metodi per la discretizzazione del continuo.
5 – Filosofia e politica della Scienza.
1. Analisi dei fondamenti cognitivi del pensiero scientifico dal punto di vista dell’Epistemologia
Evoluzionistica, con particolare riguardo all’opera di Max Delbrück.
2. Analisi del ruolo di K. Lorenz nella fondazione dell’Epistemologia Evoluzionista.
3. Analisi dei rapporti tra l’epistemologia positivista di Pierre Duhem e la teoria della conoscenza
di Bernard Lonergan, in relazione ai fondamenti del pensiero scientifico contemporaneo.
4. Storia e filosofia dell’approccio alla teoria generale dei campi basato sull’impiego del concetto
di fibrato e sul “principio del calibro (gauge)”.
5. Analisi dei mutamenti nei rapporti tra Scienza e Potere nella seconda metà del XX secolo, ed in
particolare sul ruolo delle fondazioni nel processo di internazionalizzazione dei programmi di
ricerca scientifici di maggiore interesse politico.
6 – Ricerche storiche.
1. Analisi storica delle idee sugli effetti relativistici nella teoria delle dislocazioni.
2. Analisi del lavoro di Riccardo Baldacci e dei collaboratori in merito alla descrizione
“microrelativistica”, al livello microscopico ed al livello “mesoscopico”, del moto delle
dislocazioni nei solidi.
3. Analisi dell’opera di Roberto Marcolongo e del suo contributo alla teoria della relatività.