scritti di statistica economica 15 - dipartimento studi aziendali e

DIPARTIMENTO DI STATISTICA E MATEMATICA
PER LA RICERCA ECONOMICA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI
“PARTHENOPE”
NAPOLI
SCRITTI DI
QUADERNI
STATISTICA ECONOMICA
15
DI
DISCUSSIONE
31
a cura di
Claudio Quintano
ALCUNE RIFLESSIONI SUI
CONTENUTI DIDATTICI
DELLA STATISTICA ECONOMICA
NEI VARI ATENEI ITALIANI
A.A. 2007/2008
CLAUDIO QUINTANO
PAOLO MAZZOCCHI
DIPARTIMENTO DI STATISTICA E MATEMATICA PER
LA RICERCA ECONOMICA
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI
“PARTHENOPE”
2008
I
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI
“PARTHENOPE”
NAPOLI
SCRITTI DI STATISTICA ECONOMICA
Direzione prof. Claudio Quintano
QUADERNI DI DISCUSSIONE
31
II
SCRITTI DI STATISTICA ECONOMICA
Serie Quaderni di Discussione
(e Raccolta di Scritti di Statistica economica)
Serie Quaderni di Didattica
Serie Altre Pubblicazioni
Direttore responsabile:
prof. Claudio Quintano
Iscrizione nell’Elenco speciale annesso all’Albo dei Giornalisti della Campania dal
02.12.1996, ai sensi della legge dell’8/2/1948, numero 47.
Comitato editoriale:
prof.ssa Rosalia Castellano
prof. Donato Lucev
prof. Antonio Angelo Romano
Professore Ordinario di Rilevazione e
controllo dei dati economici
Professore Ordinario di Statistica aziendale
Professore Ordinario di Statistica economica
Direzione, Redazione e Amministrazione:
Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica
Università degli Studi di Napoli “Parthenope” - Via Medina, 40
I - 80133 – Napoli
tel: + 39 081 5522588 – 5474 703 – 920 – fax 904
e-mail: [email protected]
sito internet: www.statecon.uniparthenope.it e www.statmat.uniparthenope.it
I contributi ospitati nei Quaderni sono referati
rispettivi Autori.
e
rispecchiano esclusivamente le opinioni dei
Il periodico “Scritti di Statistica economica” é registrato presso il Tribunale di Napoli dal
10.03.97, registro della stampa n. 4855, ai sensi della legge dell’8/2/1948, numero 47.
Il Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica - Università degli
Studi di Napoli “Parthenope”, in riferimento al periodico “Scritti di Statistica economica” é
registrato presso il Registro degli Operatori di Comunicazione (ROC) presso l’Autorità
per le Garanzie nelle Telecomunicazioni, iscrizione numero 14992 (Prot. 0021946,
02/04/07) del 26 marzo 2007, ai sensi del Regolamento per l’organizzazione e la tenuta
del registro degli operatori di comunicazione (approvato dall’Autorità per le Garanzie
nelle Telecomunicazioni con delibera 30 maggio 2001 numero 236).
Il Titolo “Scritti di Statistica economica” è presente nel catalogo delle riviste del MIUR
(Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica) realizzato in collaborazione con
CINECA e consultabile telematicamente all’url http://ance.cineca.it.
Protocollo Registro dello stampatore n. 12 dell’anno 2008
III
Finito di stampare nel mese di dicembre 2008
presso Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica
Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
Via Medina, 40
80133 - Napoli
Copyright © 2008 Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica Università degli Studi di Napoli “Parthenope” - Napoli.
È vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la
fotocopia, anche ad uso interno o didattico, non autorizzata.
Gli Autori ed il Curatore hanno rinunciato ai diritti d'ingegno per consentire un più basso costo del volume.
La presente pubblicazione, per la quale sono stati adempiuti gli obblighi previsti in
materia di deposito legale delle opere pubblicate di cui alla legge 106/2004 e al D.P.R.
252/2006 (che hanno introdotto novità rilevanti in materia di norme per la consegna
obbligatoria di esemplari degli stampati e delle pubblicazioni di cui alla legge del 2
febbraio 1939 n. 374 e successive modificazioni) è soggetta alle norme vigenti in materia
di tutela del diritto di Autore come previsto nella legge 22 aprile 1941 n. 633 e
successive modifiche. Pertanto, è vietata la riproduzione non autorizzata, anche
parziale, con qualsiasi mezzo effettuata compresa la fotocopia e la masterizzazione in
conformità anche di quanto previsto dalle modifiche e integrazioni introdotte dalla legge
18 agosto 2000 n. 248 e dal Decreto Legislativo n. 28 del 2003. La pubblicazione, finita
di stampare nel 2008 è stata depositata in copia cartacea e su supporto informatico
(CD-ROM) presso i seguenti uffici:
•
n. 1 copia presso il Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca
Economica–– Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Via Medina, 40 –
80133 Napoli, protocollo Registro dello Stampatore n. 12 dell’anno 2008;
•
n. 1 copia alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze consegnata in
ottemperanza al D.P.R. 252/2006 per deposito legale di prodotto editoriale
costituito da “documenti su supporto informatico contenenti informazioni
digitali”
•
n. 1 copia alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma consegnata in
ottemperanza al D.P.R. 252/2006 per deposito legale di prodotto editoriale
costituito da “documenti su supporto informatico contenenti informazioni
digitali”
•
n. 2 copie dei CD- ROM alla Biblioteca Nazionale Centrale di Napoli “Vittorio
Emanuele III” consegnate in ottemperanza al D.P.R. 252/2006 per deposito
legale del prodotto editoriale presso gli Istituti Regionali, come individuati dal
Ministero dei Beni Culturali
ISBN 978-88-207-4876-0
Prima edizione dicembre 2008.
IV
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “PARTHENOPE”
2008
QUADERNI DI DISCUSSIONE
31
SCRITTI DI
STATISTICA ECONOMICA 15
a cura di
Claudio Quintano
V
NELLA STESSA SERIE
1. QUINTANO C. e LUCEV D. (1987), Una seconda esperienza di stima
diretta dei redditi familiari in aree comunali meridionali. La provincia di
Taranto, ESI, Napoli, pp. 122, in vendita.
2. CASTELLANO R. (1992), Scritti sugli aspetti economici e statistici
dell'innovazione tecnologica, ESI, Napoli, pp. 104, in vendita.
3. LUCEV D. (1992), Analisi dei problemi inerenti ai confronti internazionali
degli aggregati economici, ESI, Napoli, pp. 32, in vendita.
4. CASTELLANO R. (1993), L'imputazione dei redditi mancanti con medie
condizionate, Curto, Napoli, pp. 82.
5. CASTELLANO R. (1994), L'armonizzazione delle statistiche del “Welfare
State” nei Paesi Europei, Curto, Napoli, pp. 128.
6. QUINTANO C. (a cura di) (1994), Scritti di Statistica economica, Curto,
Napoli, pp. 466, in vendita.
7. QUINTANO C. (1995), Perception of the Urban Life Quality in Naples
Metropolitan Area - Perception de la qualité de la vie urbaine dans la zone
metropolitaine de Naples - La percezione della qualità della vita urbana
nell’area metropolitana di Napoli, Giannini, Napoli, pp. 136.
8. QUINTANO C. (a cura di) (1995), Qualità e territorio, nuovi campi di
applicazione per gli statistici economici, Curto, Napoli, pp. 210.
9. QUINTANO C. (ed.) (1995), Proceedings of the Meeting on the Eastern
European Countries Transition Economy and Statistical Reorganisation of
Economic Statistical Data Production Processes Useful for the National
Accounting Implementation, Istituto Universitario Navale - Istituto per il
Commercio Estero, Napoli, 30 giugno 1995, Curto, Napoli, pp. 184.
10. QUINTANO C., CASTELLANO R. e ROMANO A.A. (1996), L’imputazione
delle mancate risposte nelle indagini con parte panel. Il caso dei redditi
familiari della Banca d’Italia, Curto, Napoli, pp. 251.
11. QUINTANO C. (a cura di) (1996), Scritti di Statistica economica 2, Curto,
Napoli, pp. 684, in vendita.
VI
12. LUCEV D. (1997), Tipologie e controllo dell'errore di non risposta per la
qualità dei dati economici, Curto, Napoli, pp. 223.
13. QUINTANO C. (a cura di) (1997), Scritti di Statistica economica 3, Curto,
Napoli, pp. 673, in vendita.
14. ROMANO A. A. (1998), Il fenomeno delle nuove imprese. Definizioni, archivi
ed analisi della qualità. Il caso della provincia di Napoli, Curto, Napoli, pp.
144.
15. GUARINI R. (a cura di) (1998), Scritti di Statistica economica 4, Atti
dell’Incontro su: Verso un sistema integrato di Contabilità Nazionale - i
Conto Satellite, Istituto di Statistica e Matematica, Istituto Universitario
Navale, pp. 285, in vendita.
16. LUCEV D. (1999), I distretti industriali in Campania, Istituto di Statistica e
Matematica, Istituto Universitario Navale, Napoli, pp. 127.
16bis. AA.VV. (1999), Atti della XXXIX Riunione Scientifica della Società Italiana
di Statistica, Supplemento alla Rivista Scritti di Statistica economica, 1417 aprile 1998, Sorrento, voll. I-II, versione CD ROM (del solo vol. I è
disponibile anche la versione cartacea), Istituto di Statistica e
Matematica, Istituto Universitario Navale, Napoli, pp. 1.244.
17. QUINTANO C. (a cura di) (1999), Scritti di Statistica economica 5, Istituto di
Statistica e Matematica, Istituto Universitario Navale, Napoli, versione CD
ROM, pp. 488.
18. QUINTANO C. (a cura di) (2000), Scritti di Statistica economica 6, Atti
dell’Incontro su Stato ed evoluzione delle fonti amministrative per il sistema
delle statistiche economiche, Dipartimento Statistico Università di Milano
“Bicocca”, 19 maggio 1999, Milano, Istituto di Statistica e Matematica,
Istituto Universitario Navale, Napoli, versione CD ROM, pp. 136.
19. QUINTANO C. (a cura di) (2000), Scritti di Statistica economica 7, Giornate
di studio su La Qualità dell’informazione statistica, Sezione dedicata al
Trattamento delle mancate risposte nell’esperienza dell’ISTAT, Aula Magna
Istituto Nazionale di Statistica, 6-7 aprile 2000, Roma, Istituto di Statistica e
Matematica, Istituto Universitario Navale, Napoli, versione CD ROM, pp.
488.
20. QUINTANO C. (a cura di) (2001), Scritti di Statistica economica 8, Scritti
scelti di Aldo Predetti, Istituto di Statistica e Matematica, Università degli
Studi di Napoli “Parthenope”, Napoli, pp. 630.
VII
21. QUINTANO C. (a cura di) (2001), Scritti di Statistica economica 9, Istituto di
Statistica e Matematica, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”,
Napoli, versione CD ROM, pp. 520.
22. LUCEV D. (2002), Gli aspetti statistici negli Studi di Settore, Istituto di
Statistica e Matematica, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”,
Napoli, pp. 214.
23. LUCEV D. (2002), La territorialità negli Studi di Settore, Istituto di Statistica
e Matematica, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Napoli, pp. 146.
24. QUINTANO C. (a cura di) (2004), Scritti di Statistica economica 10, Istituto
di Statistica e Matematica, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”,
Napoli, versione CD ROM, pp. 350.
25. LUCEV D. (2003), Luci ed ombre sulla politica a sostegno dei distretti
industriali, il caso della Campania, Istituto di Statistica e Matematica,
Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Napoli, pp. 75.
26. LUCEV D. e MEROLLA V. (2003), Una politica Marketing Oriented a
sostegno della piccola e media impresa del distretto industriale di S.
Giuseppe Vesuviano, Istituto di Statistica e Matematica, Università degli
Studi di Napoli “Parthenope”, Napoli, pp. 101.
27. QUINTANO C. (a cura di) (2005), Scritti di Statistica economica 11, Essays
Collection of Estela Bee Dagum in Statistical Sciences, Dipartimento di
Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università degli Studi di
Napoli “Parthenope”, Napoli, Vol. I-II, pp. 1410 e versione CD ROM.
28. QUINTANO C. (a cura di) (2006), Scritti di Statistica economica 12,
Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica,
Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Napoli, versione CD ROM, pp.
570.
29. QUINTANO C. (a cura di) (2006), Scritti di Statistica economica 13 Seleced
Essays of Camilo Dagum, Dipartimento di Statistica e Matematica per la
Ricerca Economica, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Napoli,
versione CD ROM, Napoli, Vol. I-II-III, pp. 2000 e versione CD ROM.
30. QUINTANO C. (a cura di) (2007), Scritti di Statistica economica 14,
Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica,
Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Napoli, pp. 703 e versione
CD ROM.
VIII
31. QUINTANO C. (a cura di) (2008), Scritti di Statistica economica 15,
Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica,
Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Napoli, versione CD ROM.
XI
INDICE
Prefazione di Claudio Quintano
IX
Sul ruolo delle probabilità di inclusione del secondo ordine nella
selezione campionaria di unità economiche
Roberto Benedetti e Federica Piersimoni
1
Il ruolo della statistica nella delimitazione e definizione del fenomeno
turismo
Donato Lucev e Margherita Maria Pagliuca
29
Imputation Strategies and Impact Indexes to Improve the Data
Accuracy from Student’s Pisa Survey
Claudio Quintano, Rosalia Castellano e Sergio Longobardi
71
Una visione d’insieme sull’economia sommersa: approcci, contributi,
sperimentazioni
Claudio Quintano e Paolo Mazzocchi
97
Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica nei
vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008
Claudio Quintano e Paolo Mazzocchi
Postfazione di Antonio Angelo Romano
155
Evidenze empiriche del test del rapporto delle varianze nel mercato
finanziario italiano
Giuseppe Ricciardo Lamonica
337
Un confronto delle performances di alcuni metodi di imputazione
multipla: la variabilità delle stime in un’applicazione a dati provenienti
da un disegno di campionamento complesso
Antonella Rocca
349
La territorialità degli studi di settore in un contesto di federalismo
fiscale. Una proposta per il comparto turistico-alberghiero
Monica Rosciano
393
Posizione degli Autori, riassunto, summary e résumé
417
155
ALCUNE RIFLESSIONI SUI CONTENUTI DIDATTICI
DELLA STATISTICA ECONOMICA NEI VARI ATENEI ITALIANI
A.A. 2007/2008(*)
Claudio Quintano
(**)
Paolo Mazzocchi
1. INTRODUZIONE
Le questioni inerenti sia l‘identità della Statistica economica (identità intesa
come ruolo nell’attività di ricerca
- quindi
sulla natura dei fatti da essa
investigati - e sulle tecniche statistiche impiegate per lo studio dei campi di
indagine) sia la sua didattica costituiscono, temi già affrontati anni addietro
(Quintano, 1995 e 1996; AA.VV. 1984). A
giugno 1979 risale un incontro
promosso dal prof. Aldo Predetti ed all’ottobre 1983 il Convegno organizzato
congiuntamente dell’Istituto di Statistica dell’ Università degli Studi di Roma e
dal Dipartimento di Scienze Statistiche dell’Università degli Studi di Bologna su
“Statistica economica, ricerca e didattica”. I contributi degli Autori intervenuti
agli incontri hanno introdotto - e/o focalizzato - alcuni concetti, poi, ripresi nel
corso degli anni seguenti; veniva ricordato, ad esempio, come già nel 1943 L.
(*)
Il presente lavoro è stato svolto nell’ambito dell’attività di ricerca del Dipartimento di
Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università degli Studi di Napoli
“Parthenope”.
La stampa degli estratti del presente lavoro sarà finanziata con i fondi di dotazione dello
stesso Dipartimento.
Il lavoro è da attribuire al dott. P. Mazzocchi mentre il prof. C. Quintano ha coordinato le
varie fasi operando il vaglio critico del testo; altresì, al prof. C Quintano è da attribuire il
par. 6.4.
(**)
Claudio Quintano è Professore Ordinario di Statistica economica; Paolo Mazzocchi è
Ricercatore di Statistica economica presso il Dipartimento di Statistica e Matematica per
la Ricerca Economica dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”.
Quintano C. (a cura di) (2008), Scritti di Statistica Economica 15, Quaderni di discussione, Dipartimento di
Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
156 C. Quintano e P. Mazzocchi
Lenti nel suo volume segnalava che la Statistica economica identificava i
contenuti associati “all’analisi dei fenomeni economici con il metodo
quantitativo” e lo stesso Autore, trenta anni più tardi, si compiaceva di come
sembrasse concretizzarsi quella tendenza, con l’aggiunta che la disciplina si
era “praticamente svincolata da quel descrittivismo che induceva molti a
considerarla una semplice appendice della Statistica e dell’Economia” (Lenti,
1943; 1972); seguivano altre digressioni relative a definizioni
lievemente più
articolate, come quella di Giannone del ’73 che definiva la Statistica economica
come “complesso delle tecniche speciali di natura logico-matematica impiegate
per lo studio dei fenomeni collettivi o di massa al fine di scoprire le ‘leggi’ o
‘regolarità’ o ‘uniformità’ che li governano” (Giannone, 1973); Giovannini (2008;
p. 12) segnala, di recente, come una della maggiori funzioni della Statistica
economica “is to develop concepts, definitions, classifications and methods that
can be used to produce statistical information that describes the state of and
movements in economic phenomena, both in time and space. This information
is then used to analyse the behaviour of economic operators, forecast likely
movements of the economy as a whole, make economic policy and business
decisions, weigh the pros and cons of alternative investments, etc”.
Negli anni Novanta, nelle more dell’individuazione dei nuovi Settori
Scientifico
Disciplinari
(nel
seguito
S.S.D.)
il
Ministero
dell'Istruzione,
dell'Università e della Ricerca (allora M.U.R.S.T – nel seguito MIUR)
provvedeva ad emanare il D.M.
“Modificazioni all’ordinamento didattico
universitario relativamente ai corsi di studio dell’area economica” (pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale – G.U. - n. 18 del 23 gennaio 1993) con il quale aveva
predisposto nuovi curricula dei corsi economici (più in particolare, all’unico corso
di Laurea economica - denominato Economia e commercio - previsto dal R.D.
del 1938 ne venivano aggiunti altri).
La ridefinizione dei Corsi di Laurea economici ha fornito occasioni di
riflessioni, riversate nell’ “Incontro sulla Statistica economica” promosso a
Napoli dal prof. Aldo Predetti il 22 ed il 23 giugno 1995 ed i cui atti sono stati
raccolti in un volume edito (a cura di C. Quintano) dall’allora Istituto di Statistica
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica..… 157
e Matematica dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope (già Istituto
Universitario Navale di Napoli) (Quintano, 1995). Il convegno di Napoli del 1995
ha offerto spunti per la riflessione in ordine ai tre punti:
-
contenuto scientifico delle materie del gruppo;
-
peso specifico della materie del comparto nei curricula;
-
strutturazioni degli argomenti nei relativi programmi di insegnamento.
È noto che con i D.P.R. del 12.04.1994 e del 6.05.1994 sono stati sostituiti
i vecchi gruppi disciplinari con una nuova classificazione (o meglio una nuova
tabella dei S.S.D.)
che ha
riorganizzato le materie del gruppo disciplinare
P04.2 – Statistica economica – nel nuovo comparto S02X; questo S.S.D.,
insieme ai raggruppamenti S01B, S03A e S03B, faceva parte dei settori di
statistica applicata, mentre le discipline facenti parte del S.S.D. S01A erano
usualmente considerate di statistica metodologica. Le discipline specificamente
comprese nel comparto della Statistica economica erano le seguenti: Analisi di
mercato; Analisi statistica-economica territoriale; Classificazione ed analisi dei
dati economici; Contabilità Nazionale; Controllo statistico della qualità; Gestione
di basi di dati economici; Metodi statistici di valutazione di politiche; Modelli
statistici del mercato del lavoro; Modelli statistici di comportamento economico;
Rilevazione e controllo di dati economici; Serie storiche economiche; Statistica
aziendale; Statistica dei mercati monetari e finanziari; Statistica economica;
Statistica industriale.
È, altresì, noto che il quadro così delineato è stato,
successivamente, modificato dal D. M. del 4/10/2000
(pubblicato sul
Supplemeto Ordinario n. 175 della G.U.R.I. n. 249 del 24 ottobre 2000) che ha
definito l’elenco degli S.S.D. per il raggruppamento SECS-S, secondo il
seguente prospetto
Rideterminazione dei Settori Scientifico-Disciplinari ai sensi del D.M. del 4/10/2000.
SECS-S/01 STATISTICA
SECS-S/02 STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
SECS-S/03 STATISTICA ECONOMICA
SECS-S/04 DEMOGRAFIA
SECS-S/05 STATISTICA SOCIALE
SECS-S/06 METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
158 C. Quintano e P. Mazzocchi
In merito al S.S.D. SECS-S/03 si specifica che “il settore si incentra sulla
misurazione ed analisi statistica dei fenomeni economici latamente intese: dalla
misura di grandezze e di sistemi di grandezze economiche (contabilità
nazionale), all'analisi della dinamica e alle previsioni economiche, alla stima e
verifica di modelli di comportamenti economici, alla valutazione di politiche.
Elaborazione di sistemi e modelli di riferimento, progettazione e gestione di
sistemi di dati e indicatori economici, sviluppo e impiego di appropriati metodi
statistici per lo studio empirico-quantitativo del comportamento economico, in
chiave sezionale, spaziale e temporale costituiscono elementi fondanti del
settore, ai vari livelli (dal micro al macroeconomico). Specifica attenzione viene
riservata anche alle analisi di mercato, alla gestione e alle decisioni aziendali,
con particolare riguardo al controllo statistico e alla valutazione della qualità dei
prodotti e dei servizi” .
Di recente, presso la Società Italiana di Statistica (SIS), si è insediata una
Commissione
per la Riforma dell'impianto dei Settori Scientifico-Disciplinari
finalizzata a
formulare una proposta in conformità agli adempimenti definiti
nelle linee guida del MIUR tese in particolare a “ridefinire e ridurre in tempi
rapidi i Settori Scientifico-Disciplinari, oggi troppo numerosi e frammentati, fonte
di rigidità del sistema universitario e disincentivo alla ricerca interdisciplinare e
innovativa”.
2. OBIETTIVI DELLA RICERCA
Il presente contributo intende delineare il profilo delle discipline afferenti il
S.S.D. SECS-S/03 focalizzando l’attenzione sull’a.a. 2007/08; tuttavia, è noto
che a seguito dell’introduzione della “riforma Mussi”, l’offerta formativa verrà
molto rivoluzionata; infatti, in applicazione dei D. M. del 16 marzo 2007 sulle
nuove Classi di Laurea (Triennale e Magistrale), del Decreto legislativo n. 270
del 22 ottobre 2004 (Pubblicato nella G.U. n. 266 del 12 novembre 2004)
ed alle Linee Guida emesse dal Ministero dell'Università e della Ricerca
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica..… 159
(cosiddette linee Mussi),
saranno numerose le caratteristiche innovative
rispetto al passato; in primis,
si avrà una riduzione del numero di esami
presenti nei piani di studio dei singoli Corsi di Laurea attivati: i 180 Crediti
Formativi Universitari (CFU), necessari al raggiungimento del titolo di I livello,
dovranno essere maturati - a seconda del Corso di Laurea scelto dallo studente
- con il sostenimento di non più di 20 esami; i 120 CFU relativi alla Laurea di II
livello sono, invece, maturati mediante percorsi formativi di non più di 12 esami;
altri aspetti innovativi riguardano poi i trasferimenti che dovranno essere
agevolati cercando di riconoscere il numero più elevato possibile di crediti;
passare da una classe di laurea ad un’altra affine comporterà il
riconoscimento di almeno il 50% dei crediti complessivi; in merito ai corsi,
dovrà essere frenata la proliferazione dei Corsi di Laurea che in Italia
hanno ormai raggiunto quota 5400; viene ribadito che il limite dei crediti
formativi riconoscibili per le conoscenze e le abilità professionali ai fini
dell’iscrizione ai Corsi di
rispettivamente,
Laurea Triennale e Magistrale è pari,
a 60 e 40; altresì, metà degli insegnamenti dovranno
essere tenuti da docenti di ruolo; e così via. La riforma andrà attuata in tre
anni.
3. ALCUNI ASPETTI DELLA RILEVAZIONE E DISEGNO DI INDAGINE
La presente ricerca ha attinto, nella fase iniziale, dalla banca dati Cineca,
utilizzata per la definizione dell’elenco degli Atenei -nonché delle Facoltà e
Corsi di Laurea - presso i quali sono attivi gli insegnamenti afferenti il S.S.D.
SECS-S/03. Più precisamente, si è fatto riferimento, inizialmente, ai programmi
attivi presso i 62 Atenei presso i quali è istituita una Facoltà di Economia.
L’elenco dei 62 Atenei comprendeva anche le 6 Università telematiche presso le
quali erano attive le Facoltà di Economia istituite ai sensi del D.M. 17.3.2003:
-
l’Università Telematica E-Campus;
-
l’Università Telematica Guglielmo Marconi;
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
160 C. Quintano e P. Mazzocchi
-
l’Università Telematica Internazionale Uninettuno;
-
l’Università Telematica TEL.M.A.;
-
l’Università Telematica delle Scienze Umane – Unisu;
-
l’Università Telematica "Universitas Mercatorum".
Presso i suddetti 62 Atenei censiti erano attive nel 2008 ben 66 Facoltà di
Economia in quanto:
-
presso l’Ateneo di Bari erano attive 2 Facoltà di Economia (Facoltà di
Economia I e II);
-
presso l’Ateneo di Bologna erano attive 3 Facoltà (con sede a Bologna,
Forlì e Rimini);
-
presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore erano attive 2 Facoltà
(Economia I ed Economia III).
I 62 Atenei a cui si è fatto riferimento comprendevano anche gli Atenei
presso i quali erano attive le 5 Facoltà di Scienze Statistiche (Bologna, Messina,
Milano Bicocca, Padova e Roma “La Sapienza”) che annoveravano, fra i Corsi
di Laurea attivi, percorsi di studio caratterizzati da insegnamenti dell’area
SECS-S/03. Nello step successivo, l’elenco degli Atenei è stato arricchito dalle
Università degli Studi di Teramo e dall’Università degli Studi Statale di Milano
presso le quali erano istituite delle Facoltà di Scienze Politiche e che
prevedevano anch’esse, nei curricula dei corsi di studio, insegnamenti afferenti
lo stesso raggruppamento. Analogamente, insegnamenti del settore risultavano
attivi presso diversi Corsi di Laurea afferenti le Facoltà di
Giurisprudenza,
ragion per cui si è reso necessario considerare anche i seguenti Atenei:
1
-
Università degli studi Magna Græcia di Catanzaro;
-
Università degli Studi "Mediterranea" di Reggio Calabria;
-
Università degli Studi di Camerino1;
-
Libera Università "Maria SS.Assunta" LUMSA – Roma;
-
Università Telematica "Leonardo da Vinci".
Nei piani di studio dell’ Università degli Studi di Camerino l’unica disciplina del S.S.D. SECS/03 attiva presso la Facoltà di Giurisprudenza é Statistica economica, ma la sua attivazione è
prevista solo dall’ a.a. 2008/09, pertanto anche questo Ateneo non viene più considerato nella
presente analisi.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica..… 161
Infine, sono state considerate anche le Facoltà di Ingegneria attive presso
l’Università degli Studi di Firenze e di Bergamo
Utilizzando l’elenco degli Atenei costruito come su indicato,
è stata
realizzata un’indagine ad hoc, di tipo censuario, alla quale hanno collaborato i
docenti che coprono, a vario titolo, gli insegnamenti.
4. TECNICA DI INDAGINE
Riguardo la tecnica rilevazione utilizzata nella presente indagine, si è fatto
ricorso all’utilizzo di un questionario (allegato in Appendice I)
somministrato
alle unità del collettivo a mezzo posta elettronica2. Il collettivo di docenti (di I o II
fascia, ricercatori, assistenti r.e. o contratti), professori ufficiali o per titolarità o
per affidamento (stessa Facoltà) o per
supplenza (altra Facoltà) a cui il
questionario è stato somministrato, è stato individuato
utilizzando le
informazioni sui programmi disponibili on line sui siti istituzionali di ciascun
Ateneo dell’elenco di cui si è detto e/o utilizzando i files elettronici delle guide di
Facoltà disponibili per il download (in formato pdf e/ o e-book).
Il questionario predisposto si componeva
delle seguenti quattro
sezioni inerenti:
-
dati generali relativi all’intervistato
e della disciplina sulla quale il
docente era professore ufficiale (Facoltà e Corso di Laurea, posizione
ed afferenza del docente, numero CFU, etc);
-
dati relativi ai testi consigliati;
-
dati relativi ad eventuali argomenti di approfondimento (parti speciali
integrative, dispense, slides, url utili al download, etc);
-
2
modalità di conduzione dell’esame.
Il questionario somministrato é realizzato semplicemente utilizzando un word processor (duqnue
identico al questionario su supporto cartaceo). L’unico vantaggio reale è la riduzione dei tempi di
risposta. Ovviamente, diverso sarebbe stato se il questionario fosse stato un programma
“eseguibile” in grado di gestire diversi aspetti connessi alla sua compilazione.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
162 C. Quintano e P. Mazzocchi
Quando il questionario non è stato restituito ovvero è stato restituito
parzialmente compilato si è fatto ricorso, quando possibile, alle informazioni
fruibili on line.
Va precisato che tutti gli Atenei interessati all’indagine erano dotati di uno
o più siti web, che talvolta però si sono rivelati poco utilizzabili; va notato che
gli url delle Università telematiche si sono rivelati essere spesso
non
troppo ricchi di informazioni; più in particolare, navigando fra gli
insegnamenti
informazioni
attivi, spesso si riscontrava
che non erano fruibili
dettagliate ed aggiornate inerenti i programmi; analogo
problema si riscontrava per
gli obiettivi specifici del corso di studi e
quant’altro; l’accesso esteso alle informazioni non immediatamente fruibili
era, presumibilmente, riservato agli utenti
loggati (provvisti dunque, a
vario titolo, di username e password).
In generale, quando si è fatto ricorso per la compilazione del questionario
ai siti web istituzionali degli Atenei (telematici e non), sono stati riscontrati con
maggiore frequenza i seguenti problemi:
-
i
programmi
degli
insegnamenti
facevano
riferimento
ad
anni
precedenti oppure non erano disponibili affatto;
-
spesso i programmi indicati erano molto sintetici e le indicazioni sul
materiale integrativo rispetto al testo di riferimento non comparivano;
-
spesso i file elettronici della guida di Facoltà erano anch’essi molto
sintetici e insufficienti ad illustrare esaurientemente i contenuti
dell’insegnamento;
-
anche quando era indicato un url di riferimento per il download del
materiale integrativo a cura del docente (a mezzo di login o meno)
spesso
erano
indicate
il
più
delle
volte
solo
delle
dispense
“consigliate” mentre in pochi casi erano disponibili i lucidi delle lezioni.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica..… 163
5. CONSIDERAZIONI SUL COLLETTIVO DI RIFERIMENTO ED ELENCO
DELLE MATERIE CONSIDERATE
Si è già detto che sono state prese in considerazione le materie del
comparto della Statistica economica attivate su Corsi di Laurea di Facoltà di
Economia, Scienze Statistiche, Scienze Politiche, Giurisprudenza e Ingegneria
delle Università Italiane. Sono state escluse eventuali mutazioni e, dunque, non
sono state considerate le discipline che,
sebbene inserite nei curricula del
corso di studi, sono mutuate da altro Corso di Laurea dalla stessa o altra
Facoltà dell’Ateneo.
L’elenco delle Università, inizialmente considerato, presso le
quali era
attiva la Facoltà di Economia è stato ridotto delle seguenti 8 (otto) Sedi presso
le quali non risultava attivo alcun insegnamento del raggruppamento SECSS/03 (Tab. 5.1.)
Tab. 5.1. - Atenei presso i quali è attiva la Facoltà di Economia ma i cui curricula dei corsi di
studio non prevedono insegnamenti del S.S.D. SECS-S/03 Statistica economica, a.a. 2007-08
LUM "Jean Monnet"
Università degli Studi della Basilicata
Libera Università di Bolzano
Università degli Studi di Foggia
Università degli Studi Insubria Varese-Como
Università degli Studi del Salento
3
Libera Univ. Inter.le Studi Sociali "Guido Carli" LUISS-Roma
Libera Università degli Studi "S. Pio V"- Roma
Una visione complessiva del fenomeno è fornita dalla Tab. 5.2.; essa
illustra il quadro delle discipline del S.S.D. SECS-S/03 Statistica
economica maggiormente ricorrenti nei Corsi di Laurea afferenti le Facoltà
di Economia, Scienze Statistiche, Scienze Politiche, Giurisprudenza e
Ingegneria delle Università Italiane, nell’ a.a. 2007-08.
3
Nei piani di studio di questo Ateneo l’unica disciplina del S.S.D. SEC-S/03 che sembrava
essere attiva presso la Facoltà di Economia era “Statistica economica - Econometria”
(professore ufficiale
Gianluca Cubadda) ma il S.S.D. di riferimento specificato per
l’insegnamento è SECS-P/05; pertanto l’insegnamento non viene preso in considerazione.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
164 C. Quintano e P. Mazzocchi
Università degli Studi di Bari
Università degli Studi di Bergamo
Università degli Studi di Bologna
Università degli Studi di Brescia
Università degli Studi di Cagliari
Università della Calabria
Università degli Studi di Cassino
Università "Carlo Cattaneo" - LIUC
Università degli Studi di Catania
Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti-Pescara
UKE - Università Kore di Enna
Università degli Studi di Ferrara
Università degli Studi di Firenze
Università degli Studi di Genova
Università degli Studi de L'Aquila
Università degli Studi di Macerata
Università degli studi Magna Græcia di Catanzaro
Università degli Studi "Mediterranea" di Reggio Calabria
Università degli Studi di Messina
Università degli Studi di Milano
Università degli Studi di Milano-Bicocca
Università Commerciale "Luigi Bocconi" Milano
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Università degli Studi del Molise
Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Seconda Università degli Studi di Napoli
Università degli Studi di Napoli "Parthenope"
Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
Università degli Studi di Padova
Università degli Studi di Palermo
Università degli Studi di Parma
Università degli Studi di Pavia
Università degli Studi di Perugia
X
X X
X
X
X
X X
X
X
X X
X X X X X
X
X
X
X
X
X
X
X
STATISTICA ECONOMICA
STATISTICA INDUSTRIALE
STATISTICA DEL TURISMO
STATISTICA DEI MERCATI MONETARI E FINANZIARI
STATISTICA AZIENDALE
SERIE STORICHE ECONOMICHE
RILEVAZIONE E CONTROLLO DEI DATI ECONOMICI
MODELLI STATISTICI DEL COMPORTAMENTO ECONOMICO
METODI STATISTICI PER L'ECONOMIA ED AZIENDA
METODI STATISTICI DI VALUTAZIONE DI POLITICHE
LABORATORIO
CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITA'
CONTABILITA' NAZIONALE
ANALISI STATISTICO-ECONOMICA TERRITORIALE
ANALISI DEI DATI
ANALISI DI MERCATO
Tab. 5.2. – Discipline del S.S.D. SECS-S/03 Statistica economica maggiormente ricorrenti nei
Corsi di Laurea afferenti le Facoltà di Economia, Scienze Statistiche, Scienze Politiche,
Giurisprudenza e Ingegneria delle Università Italiane, a.a. 2007-08.
X
X X
X
X
X
X
X
X
X
X
X X
X
X
X
X
X X
X
X
X
X
X X
X X
X
X
X
X
X
X X X
X X X
X
X
X
X
X
X
X
X X X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X X X
X
X X
X
X X X
X X X X X X
X
X X
X X X X X
X X
X
X
X X
X
X X X
X X
X
X X
X
X
X X
X
X
X
X
X
X X
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica..… 165
Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo
Avogadro"-Vercelli
Università degli Studi di Pisa
Università Politecnica delle Marche (Ancona)
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
Università degli Studi Roma Tre
Libera Università "Maria SS.Assunta" LUMSA - Roma
Università degli Studi di Salerno
Università degli Studi del Sannio di Benevento
Università degli Studi di Sassari
Università degli Studi di Siena
Università degli Studi di Teramo
Università Telematica Internazionale Uninettuno
Università Telematica TEL.M.A.
Università Telematica delle Scienze Umane - UNISU
Università Telematica "Universitas Mercatorum"
Università degli Studi di Torino
Università degli Studi di Trento
Università degli Studi di Trieste
Università degli Studi della Tuscia
Università degli Studi di Udine
Università degli Studi di Urbino "Carlo BO"
Università "Cà Foscari" di Venezia
Università degli Studi di Verona
X
X
X
X
STATISTICA ECONOMICA
STATISTICA INDUSTRIALE
STATISTICA DEL TURISMO
STATISTICA DEI MERCATI MONETARI E FINANZIARI
STATISTICA AZIENDALE
SERIE STORICHE ECONOMICHE
RILEVAZIONE E CONTROLLO DEI DATI ECONOMICI
MODELLI STATISTICI DEL COMPORTAMENTO ECONOMICO
METODI STATISTICI PER L'ECONOMIA ED AZIENDA
METODI STATISTICI DI VALUTAZIONE DI POLITICHE
LABORATORIO
CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITA'
CONTABILITA' NAZIONALE
ANALISI STATISTICO-ECONOMICA TERRITORIALE
ANALISI DEI DATI
ANALISI DI MERCATO
(segue Tab. 5.2.) – Discipline del S.S.D. SECS-S/03 Statistica economica maggiormente
ricorrenti nei Corsi di Laurea afferenti le Facoltà di Economia, Scienze Statistiche, Scienze
Politiche, Giurisprudenza e Ingegneria delle Università Italiane, a.a. 2007-08.
X
X X
X
X
X X X X X
X X
X
X X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X X
X
X
X
X
X
X
X X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X X
X X
Nella Tab. 5.3. è riportata la distribuzione di frequenza delle discipline del
comparto SECS-S/03 Statistica economica
maggiormente ricorrenti nei
curricula dei corsi di studio degli Atenei presi in considerazione.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
166 C. Quintano e P. Mazzocchi
Tab. 5.3. - Discipline del S.S.D. SECS-S/03 Statistica economica maggiormente
ricorrenti nei Corsi di Laurea afferenti le Facoltà di Economia, Scienze
Statistiche, Scienze Politiche, Giurisprudenza e Ingegneria delle Università
Italiane, in relazione ai titolo della disciplina; a.a. 2007-08.
Disciplina
Ricorrenza
Statistica economica
98
Statistica aziendale
40
Analisi di mercato
24
Serie storiche economiche
18
Controllo statistico della qualita'
17
Statistica dei mercati monetari e finanziari
17
Modelli statistici del comportamento economico
11
Contabilita' nazionale
10
Metodi statistici per l'economia e l’azienda
10
Laboratorio
8
Metodi statistici di valutazione di politiche
7
Statistica industriale
4
Analisi dei dati
3
Analisi statistico-economica territoriale
3
Rilevazione e controllo dei dati economici
3
Statistica del turismo
3
Dalla Tab. 5.3. emerge che, come atteso, la disciplina Statistica economica
è l’insegnamento prevalente nei curricula dei corsi di studio afferenti le Facoltà
di Economia, Scienze Statistiche, Scienze Politiche, Giurisprudenza ed
Ingegneria delle Università italiane e lo stesso risultato emergeva anche dal
contributo di Quintano C. (1995) (Tab. 27, p. 34); analoga considerazione
vale per l’insegnamento della Statistica aziendale, mentre, rispetto a
quanto emerso in occasione della ricerca di cui si è detto, emerge
sicuramente una maggiore diffusione degli insegnamenti di Analisi di
Mercato, Serie storiche economiche, Statistica dei mercati monetari e
finanziari, Controllo statistico della qualità.
Oltre le discipline su indicate, per l’a.a. considerato risultano
attive,
sebbene con una frequenza minore, anche le materie presentate nella Tab.
5.4.; in totale, il numero dei programmi degli insegnamenti
presi in
considerazione nel presente contributo è pari a 296.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica..… 167
Tab. 5.4. - Discipline del S.S.D. SECS-S/03 Statistica economica attive nei Corsi di Laurea
afferenti le Facoltà di Economia, Scienze Statistiche, Scienze Politiche, Giurisprudenza ed
Ingegneria delle Università Italiane non comprese nella Tab. 5.3., a.a. 2007-08
Analisi dei sistemi produttivi locali
Analisi esplorativa
Analisi statistica della customer satisfaction
Analisi tecnica dei mercati finanziari
Controllo statistico e valutazione dei servizi turistici
Disegni delle indagini statistico economiche negli
istituti nazionali di statistica
Efficacia della pubblicita'
Fonti e metodi quantitativi per l'analisi economica e
sociale
Gestione dell'informazione statistica economica sui siti
web
Medoti e tecnica della ricerca sociale
Metodi e tecniche di sorveglianza e monitoraggio di
piani, programmi, progetti
Modelli statistici del mercato del lavoro
Rilevazione ed analisi dei dati campionari
Sistemi di dati ed indicatori economici per le strategie
di sostenibilita'
Statistica applicata
Statistica del lavoro
Strumenti di elaborazione per la statistica economica
Tecniche di elaborazione dei dati statistici
Università
Università
Università
Università
Università
Università
Università
degli Studi di Napoli "Parthenope"
degli Studi di Bologna
degli Studi di Messina
"Cà Foscari" di Venezia
degli Studi di Bologna
degli Studi di Teramo
degli Studi di Napoli "Parthenope"
Università degli Studi di Napoli "Parthenope"
Università degli Studi di Firenze
Università degli Studi di Napoli "Parthenope”
Università degli Studi di Messina
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Università degli Studi di Urbino "Carlo BO"
Università degli Studi di Pisa
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Università
Università
Università
Università
Università
degli
degli
degli
degli
della
Studi di Sassari
Studi di Ferrara
Studi di Palermo
Studi di Napoli "Parthenope”
Calabria
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
168 C. Quintano e P. Mazzocchi
6. LA DISCIPLINA STATISTICA ECONOMICA
La
disciplina Statistica economica viene esaminata, inizialmente,
attraverso delle analisi univariate (l'esame di ogni variabile considerata
singolarmente) e, successivamente, viene proposto l’utilizzo di
due
approcci di analisi multivariata – analisi fattoriale ed analisi (fattoriale)
delle corrispondenze multiple –
per l’analisi del fenomeno oggetto di
studio.
Più in particolare, vengono analizzati 98 casi (programmi della
disciplina) presenti nei piani di studio di
uno o più
Corsi di Laurea
afferenti le Facoltà di Economia (64 programmi), Scienze Statistiche (14
programmi), Scienze Politiche (13 programmi) e
Giurisprudenza
(7
programmi) attive presso gli Atenei riportati nella Tab. 6.1.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica..… 169
Tab. 6.1. - Elenco degli Atenei presso i quali è attiva, nei curricula del corso di studi previsti
dalle Facoltà, la disciplina Statistica economica, a.a. 2007-08.
Università degli Studi di Bari (3 casi)
Università degli Studi di Bari - 2° Facoltà di Economia Sede di Taranto
Università degli Studi di Bergamo
Università degli Studi di Bologna (5 casi)
Università degli Studi di Brescia
Università degli Studi di Cagliari
Università della Calabria
Università degli Studi di Cassino
Università degli Studi di Catania (2 casi)
Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti-Pescara (2
casi)
UKE - Università Kore di Enna
Università degli Studi di Firenze (4 casi)
Università degli Studi di Genova
Università degli Studi di Macerata (2 casi)
Università degli Studi "Magna Grecia" di Catanzaro
Università degli Studi "Mediterranea" di Reggio Calabria
Università degli Studi di Messina (2 casi)
Università degli Studi di Milano
Università degli Studi di Milano-Bicocca (2 casi)
Università Commerciale "Luigi Bocconi" di Milano
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (2 casi)
Università degli Studi del Molise
Università degli Studi di Napoli "Federico II" (2 casi)
Università degli Studi di Napoli "Parthenope" (7 casi)
Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
Università degli Studi di Padova (3 casi)
Università degli Studi di Palermo (2 casi)
Università degli Studi di Parma
Università degli Studi di Pavia (2 casi)
Università degli Studi di Perugia
Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo
Avogadro"-Vercelli (2 casi)
Università degli Studi di Pisa
Università Politecnica delle Marche (Ancona) (2 casi)
Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (8 casi)
Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Sede di
Latina
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" (3 casi)
Università degli Studi Roma Tre (3 casi)
Libera Università "Maria SS.Assunta" LUMSA - Roma
Università degli Studi di Salerno (3 casi)
Università degli Studi del Sannio di Benevento
Università degli Studi di Sassari
Università degli Studi di Siena (2 casi)
Università degli Studi di Teramo (2 casi)
Università Telematica TEL.M.A.
Università Telematica delle Scienze Umane - UNISU
Università Telematica "Universitas Mercatorum"
Università degli Studi di Torino
Università degli Studi di Trento
Università degli Studi di Trieste (2 casi)
Università degli Studi della Tuscia
Università degli Studi di Udine (2 casi)
Università "Cà Foscari" di Venezia (2 casi)
Si può notare che i 98 casi considerati costituiscono programmi di
insegnamenti attivi presso 52 differenti Atenei.
Nella Tab. 6.2. è riportato l’elenco dei docenti per ciascun Ateneo che
risultano professori ufficiali della disciplina Statistica economica in uno o
più
Corsi di Laurea presso una delle Facoltà attive presso gli
Atenei
esaminati.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
170 C. Quintano e P. Mazzocchi
Tab. 6.2. - Elenco dei docenti (per Ateneo) che risultano professori ufficiali della disciplina Statistica
economica in almeno un Corso di Laurea attivo presso gli Atenei considerati, a.a. 2007-08.
Mastrodonato Antonio
Summo Domenico
Nicolardi Vittorio
Biffignandi Silvia (e
Toninelli Daniele)
Guizzardi Andrea
Drudi Ignazio
Filippucci Carlo
Bernardini Papalia
Rosa
Riva Luigi
Porcu Mariano
Università degli Studi di Bari
Cuffaro Miranda
Lo Jacono Vincenzo
Università degli Studi di Palermo
Università degli Studi di Bergamo
Gozzi Giorgio
Università degli Studi di Parma
Università degli Studi di Bologna
Lijoi Antonio
Giudici Paolo
Università degli Studi di Pavia
Università degli Studi di Brescia
Università degli Studi di Cagliari
Bracalente Bruno
Bondonio Daniele
Goia Aldo
Tarsitano Agostino
Università della Calabria
Salvatore Renato
Università degli Studi di Cassino
Skonieczny Giorgio
Università degli Studi di Catania
Arbia Giuseppe
Lafratta Giovanni
Marinello Vincenzo
Università
degli
Studi
d'Annunzio" Chieti-Pescara
UKE - Università Kore di Enna
Cheli Bruno (E Pannuzi
Nicoletta)
Mattioli Elvio
Chelli Francesco
Carlucci Margherita
Fachin Stefano
Maggi Bernardo
Merlini Augusto
Polli Alessandro
Sanna Francesco
Santini Isabella
Venanzoni Giuseppe
Zelli Roberto
Carbonaro Isabella
Università degli Studi di Perugia
Università
degli
Studi
del
Piemonte
Orientale
"Amedeo
Avogadro"-Vercelli
Università degli Studi di Pisa
Buzzigoli Lucia
Bini Matilde
Ferrari Guido
Marliani Gianni
De Candia Giulia
Università degli Studi di Firenze
Scaccia Luisa
Palumbo Francesco
Giacalone Massimiliano
Università degli Studi di Macerata
Ferrara Massimiliano
Giliberto Pietro
Monastero Mario
Vernizzi Achille
Fattore Marco
Zavanella Biancamaria
Luscia Fausta
Santamaria Luigi
Colombo Ruggero
Lupi Claudio
Fimiani Carmine
Pane Aurelio
D'Agostino Antonella
Quintano Claudio
Rivieccio Giorgia
Romano Antonio
Angelo
Gallo Michele
"G.
Università degli Studi di Genova
Università
degli
Studi
"Magna
Grecia" di Catanzaro
Università
degli
Studi
"Mediterranea" di Reggio Calabria
Università degli Studi di Messina
Università degli Studi di Milano
Università degli Studi di MilanoBicocca
Università
Commerciale
"Luigi
Bocconi" Milano
Università Cattolica del Sacro
Cuore di Milano
Università degli Studi del Molise
Università degli Studi di Napoli
"Federico II"
Università degli Studi di Napoli
"Parthenope"
Università degli Studi di Napoli
"L'Orientale"
Università degli Studi di Padova
Barbieri Maria Maddalena
De Castris Marusca
Mazziotta Claudio
Bruno Giancarlo
Destefanis Sergio Pietro
Storti Giuseppe
Capitanio Fabian
Garau Giorgio
Neri Laura
Betti Gianni
Del Colle Enrico
Antolini Fabrizio
Gallo Michele
Serafini Gabriele
Ciccarelli Andrea
Chirico Paolo
Università
Politecnica
delle
Marche (Ancona)
Università degli Studi di Roma
"La Sapienza"
Università degli Studi di Roma
"Tor Vergata"*
Università degli Studi Roma Tre
Libera
Università
"Maria
SS.Assunta" LUMSA - Roma
Università degli Studi di Salerno
Università degli Studi del Sannio
di Benevento
Università degli Studi di Sassari
Università degli Studi di Siena
Università degli Studi di Teramo
Università Telematica TEL.M.A.
Università
Telematica
delle
Scienze Umane - UNISU
Università
Telematica
"Universitas Mercatorum"
Università degli Studi di Torino
Montanari Silvano
Monte Adriana
Kostoris Alessandro
Laureti Tiziana
Università degli Studi di Trento
Università degli Studi di Trieste
Zaccomer Gian Pietro
Università degli Studi di Udine
Università
Tuscia
degli
Studi
della
Università
"Cà
Foscari"
di
Battistin Erich (&
Procidano Isabella
Venezia
Cappuccio Nunzio)
Di Fonzo Tommaso
Trivellato Ugo
* Enrico Giovannini non è considerato nell’ elenco perché in congedo in quanto Chief Statistician e Direttore della Direzione
Statistica dell’Organisation for Economic Co-operation and Development (OECD)
Va precisato che, nei 98 programmi presi in considerazione, in alcuni
casi il docente è lo stesso:
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica..… 171
professore ufficiale
Isabella Carbonaro
Carlo Filippucci
Michele Gallo
Antonio Mastrodonato
Isabella Procidano
Claudio Quintano
Giorgia Rivieccio
Giorgio Skonieczny
Giuseppe Storti
Gian Pietro Zaccomer
ricorrenze
3
2
2
2
2
3
2
2
2
2
Inoltre, alcuni docenti insegnano in differenti
Corsi di Laurea
nell’ambito:
- delle stesse Facoltà
professore ufficiale
Isabella Carbonaro
-
Claudio Quintano
-
Giorgio Skonieczny,
Giuseppe Storti ed Isabella
Procidano
Gian Pietro Zaccomer
-
-
di differenti Facoltà
professore ufficiale
Carlo Filippucci
-
-
ricorrenze
due, relative ad insegnamenti somministrati
nei Corsi di Laurea Triennale e Precedente
Ordinamento (in seguito PO) tutti afferenti alla
Facoltà di Economia;
tre, relative ad insegnamenti somministrati in
due Corsi di Laurea Triennale ed un PO, tutti
afferenti alla Facoltà di Economia;
due, ciascuna relativa ad insegnamenti
somministrati in un Corso di Laurea Triennale
ed uno Magistrale della Facoltà di Economia;
due, relative ad insegnamenti similari presenti
entrambi nei Corsi di Laurea Triennali della
stessa Facoltà
-
ricorrenze
due, relative ad insegnamenti somministrati in
un Corso di Laurea Triennale afferente alla
Facoltà di Scienze Statistiche ed un Corso di
Laurea Triennale afferente la Facoltà di
Giurisprudenza
di differenti Atenei
professore ufficiale
Michele Gallo
-
ricorrenze
due, relative ad insegnamenti somministrati in
un Corso di Laurea Triennale afferente alla
Facoltà di Scienze Politiche dell’Università
degli Studi di Napoli "L'Orientale" ed uno
somministrato in un
Corso di Laurea
Magistrale afferente la Facoltà di Economia
dell’Università Telematica TEL.M.A.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
172 C. Quintano e P. Mazzocchi
La ricerca ha riguardato 78 insegnamenti attivi sui Corsi di Laurea
Triennale (si noti che la denominazione esatta del Corso di Laurea di
efferenza dell’insegnamento in riferimento al quale il questionario è stato
compilato dai rispettivi docenti ufficiali - ovvero compilato e/o integrato
attraverso quanto disponibile sui vari url di Ateneo - spesso non è stata
indicata; purtuttavia, si segnalano,
a titolo indicativo, le seguenti
denominazioni di alcuni di essi, quando disponibili: Amministrazione e
controllo;
Consulente esperto per i processi di pace, cooperazione e
sviluppo;
Economia ambientale;
bancaria,
finanziaria,
Economia aziendale;
assicurativa;
Economia
Economia delle istituzioni, delle
Amministrazioni Pubbliche e delle organizzazioni non-profit; Economia e
valutazione delle politiche pubbliche e territoriali; Economia e commercio;
Economia e finanza;
Economia e gestione dei servizi turistici; Economia
ed amministrazione delle imprese;
impresa; Gestione delle imprese;
risorse umane;
Economia, mercati e gestione di
Gestione d'impresa; Management delle
Operatore giuridico di impresa;
Operatore statistico-
giuridico nella P.A.; Pubblica amministrazione; Relazioni internazionali,
economia
ed
istituzioni;
Scienza
dell'amministrazione;
Scienze
economiche; Scienze politiche; Scienze statistiche; Scienze statistiche
ed attuariali;
Statistica;
Statistica economia e finanza;
Statistica ed
informatica per la gestione delle imprese;
Statistica ed informatica per
l'azienda;
Statistiche e tecnologie per
Statistica, impresa e mercati;
l'informazione) e 18 insegnamenti attivi sui Corsi di Laurea Specialistica
e/o Magistrale (tra i quali si segnalano i
Corsi di Laurea in Economia
bancaria, finanziaria ed assicurativa; Economia e gestione avanzata dei
servizi
turistici;
Economia
e
gestione
degli
intermediari
finanziari;
Economia e management per le arti, la cultura e la comunicazione;
Economia, finanza e legislazione per la gestione d’impresa; Scienze delle
pubbliche amministrazioni; Scienze statistiche ed attuariali; Statistica per
la gestione aziendale) oltre a 2 corsi ancora attivi del PO.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica..… 173
Relativamente alle discipline i cui programmi sono stati presi qui in
considerazione è opportuno fare alcune precisazioni, elencate nel
Prospetto di seguito riportato.
Ateneo
Università degli Studi di
Bari
Università degli Studi
Bologna
Università degli Studi di
Bergamo
Università degli Studi dI
Catania
Università della Calabria
Università degli Studi di
Firenze
Università degli Studi di
Milano
Università degli Studi di
Milano - Bicocca
Università Cattolica del
Sacro Cuore di Milano
Università degli Studi del
Molise
Università degli Studi di
Napoli "l'Orientale"
Università degli Studi di
Palermo
Università degli Studi di
Parma
Università degli Studi di
Pavia
Università degli Studi di
Perugia
Disciplina presa in considerazione
L’insegnamento preso in considerazione è Statistica per la ricerca
macroeconomica (professore ufficiale Domenico Summo).
Presso questo Ateneo la disciplina Statistica economica è attiva anche presso la
Facoltà di Scienze Politiche ma l’insegnamento è mutuato dalla Facoltà di
Scienze Statistiche e, pertanto, non è stato preso in considerazione.
La disciplina Statistica economica presso la Facoltà di Economia è articolata in
due moduli: il primo da 6 CFU ha come professore ufficiale la prof.ssa Silvia
Biffignandi mentre il secondo modulo da 3 CFU ha come professore ufficiale il
prof.
Daniele Toninelli; nella presente analisi vengono considerati
congiuntamente.
L’insegnamento preso in considerazione è Statistica economica per il Business
(professore ufficiale Giorgio Skonieczny).
Presso questo Ateneo la disciplina Statistica economica attiva presso la Facoltà
di Economia (professore ufficiale Agostino Tarsitano) è articolata in due moduli
per un totale di 10 CFU e viene considerata come unico insegnamento
La disciplina Statistica economica presso la Facoltà di Economia (professore
ufficiale Lucia Buzzigoli) si articola in due moduli che vengono considerati
congiuntamente (Statistica economica modulo A da 6 CFU -inerente le Serie
Storiche - e Statistica economica modulo B da 3 CFU -inerente la Contabilità
Nazionale ed i numeri indice).
L’insegnamento Statistica economica è presente anche nel corso di studio della
Facoltà di Giurisprudenza ma non è stato preso in considerazione perché
mutuato dalla Facoltà di Scienze Politiche (professore ufficiale Achille Vernizzi);
presso la Facoltà di Giurisprudenza risulta attiva la disciplina Econometria e
Statistica economica (professore ufficiale Alessandro Graffi) ma il S.S.D. di
riferimento indicato per l’insegnamento (che sarà attivo solo dal 2008/2009) è
SECS-P/05 e, pertanto, non è stata presa in considerazione.
L’insegnamento preso in considerazione è Statistica economica II (professore
ufficiale Biancamaria Zavanella); nei piani di studio della Facoltà di Economia
risulta attiva la disciplina Econometria e Statistica economica (professore ufficiale
prof. Luca Stanca) ma il S.S.D. di riferimento indicato per questo insegnamento è
SECS-P/05 (l’insegnamento, altresì, sarà attivo solo dal 2008/2009) e, pertanto,
la disciplina non è stata presa in considerazione.
È stato preso in considerazione anche l’insegnamento Statistica economica II
(professore ufficiale Ruggero Colombo)
L’insegnamento preso in considerazione è Statistica per l’economia (professore
ufficiale Claudio Lupi)
L’insegnamento preso in considerazione è Statistica economica e Sociale
(professore ufficiale Michele Gallo)
L’insegnamento preso in considerazione è Statistica economica e metodi statistici
per la valutazione (professore ufficiale Vincenzo Lo Jacono)
La disciplina Statistica economica presso la Facoltà di Economia (professore
ufficiale
Giorgio Gozzi) è articolata in due moduli che vengono considerati
congiuntamente
L’insegnamento preso in considerazione è Statistica per le applicazioni
economiche (professore ufficiale Antonio Lijoi)
La disciplina Statistica economica presso la Facoltà di Economia (professore
ufficiale Bruno Bracalente) risulta attivato per l’a.a. 2007/08 esclusivamente come
Statistica economica modulo I - Contabilità Nazionale mentre risulta disattivata
Statistica economica modulo II; inoltre, nel Corso di Laurea Scienze dei Servizi
Giuridici della Facoltà di Giurisprudenza la disciplina Statistica economica sarà
attiva dall’a.a. 2008-2009 (professore ufficiale Leone Francesca) e, pertanto, la
disciplina non è stata presa in considerazione.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
174 C. Quintano e P. Mazzocchi
Università degli Studi di Pisa
Università degli Studi di
Roma "La Sapienza"
Università degli Studi di
Roma "Tor Vergata"
Università degli Studi di
Salerno
Università degli Studi di
Sassari
Università degli Studi di
Siena
Università degli Studi di
Torino
Università degli Studi di
Udine
Università degli Studi
Europea di Roma
Università degli studi
Magna Græcia di
Catanzaro
Università degli Studi Roma
Tre
Università Politecnica
delle Marche (Ancona)
La disciplina Statistica economica attiva presso la Facoltà di Economia è
articolata in due moduli (con professori ufficiali due docenti differenti Bruno Cheli
e Nicoletta Pannuzi) e nella presente analisi vengono considerati
congiuntamente.
L’insegnamento Statistica economica nei piani di studio della Facoltà di Scienze
Statistiche è abbastanza articolato, per cui vengono considerati, separatamente:
la disciplina Statistica economica (professore ufficiale Bernardo Maggi) divisa
in due moduli per un totale di 12 crediti (8+4), moduli che vengono considerati
come unico insegnamento; altresì, vengono considerate Statistica economica II
con professore ufficiale Roberto Zelli, Statistica economica I con professore
ufficiale Giuseppe Venanzoni, Statistica economica I con professore ufficiale
Stefano Fachin ed ancora la cattedra di Statistica economica I con professore
ufficiale Margherita Carlucci (quest’ultimo insegnamento é relativo ai Corsi di
Laurea in Statistica e tecnologie dell'informazione, Statistica, Finanza e
assicurazioni, Statistica popolazione e ricerca sociale - solo I modulo)
La disciplina di Statistica economica ativa presso la Facoltà di Economia
(professore ufficiale Isabella Carbonaro) si articola secondo tre programmi distinti
a seconda del Corso di Laurea di afferenza; ciascun insegnamento equivale a 5
CFU e nell’analisi proposta vengono considerati separatamente.
Presso la Facoltà di Economia di questo Ateneo oltre l’insegnamento di Statistica
Economica viene in considerazione l’insegnamento di Statistica economica corso
avanzato (professore ufficiale su entrambi gli insegnamenti è Giuseppe Storti)
Presso la Facoltà di Scienze Politiche di questo Ateneo l’insegnamento
Statistica economica è attivo anche sul corso di Laurea Magistrale in
Comunicazione Pubbliche ed Amministrazioni ma è mutuato dai Corso di Laurea
della Facoltà di Economia (professore ufficiale Giorgio Garau) e, pertanto, è stato
preso in considerazione un’unica volta su questa seconda Facoltà.
Presso la Facoltà di Economia di questo Ateneo vengono considerati
separatamente gli insegnamenti di Statistica Economica I (professore ufficiale
Laura Neri) e Statistica Economica II (professore ufficiale Gianni Betti)
Presso questo Ateneo la disciplina di Statistica economica attiva presso la
Facoltà di Scienze Politiche risulta mutuata dalla Facoltà di Economia (professore
ufficiale Paolo Chirico) e, pertanto, è stata presa in considerazione un’unica
volta su questa seconda Facoltà.
Presso la Facoltà di Economia di questo Ateneo gli insegnamenti presi in
considerazione sono Statistica per l'analisi economica e Statistica per la
misurazione dei fenomeni economici (professore ufficiale Gian Pietro Zaccomer)
La disciplina Statistica economica presso la Facoltà Giurisprudenza sarà attiva
solo dall’a.a. 2008/2009
Viene considerato l’insegnamento attivo presso la la Facoltà di Giurisprudenza
nel corso di Laurea in Economia Aziendale con denominazione Statistica e
Statistica economica con contenuti per lo più metodologici (professore ufficiale
Massimiliano Giacalone)
La disciplina Statistica economica attiva presso la Facoltà di Scienze Politiche
(professore ufficiale Claudio Mazziotta) è articolata in tre moduli da tre crediti
ciascun che vengono considerati congiuntamente; viene considerato anche
l’insegnamento della prof.ssa Marusca de Castris Statistica economica per lo
sviluppo attivato presso il Corso di Laurea Consulente esperto per i processi di
pace, cooperazione e sviluppo, afferente sempre la Facoltà di scienze Politiche
dello stesso Ateneo.
L’insegnamento preso in considerazione è Statistica economica attivo sul Corso
di Laurea in Economica e Finanza (professore ufficiale Elvio Mattioli) mentre non
viene preso in considerazione l’insegnamento attivato sul Corso di Laurea in
Economia del territorio e del turismo in quanto questo secondo insegnamento è
molto simile al primo e semplicemente prevede un programma lievemente ridotto;
altresì, viene presa in considerazione la disciplina Statistica economica I modulo
(professore ufficiale Francesco Chelli) attivata sul Corso di Laurea Triennale
Economia dei mercati e gestione di impresa; infine, nei piani di studio risulta attivo
l’insegnamento Statistica per le decisioni economiche (professore ufficiale Elvio
Mattioli) ma non viene preso in considerazione nella presente sezione bensì
viene considerato nella sezione dei Modelli statistici del comportamento
economico (a cui è più affine)
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica..… 175
Università Telematica
Giustino Fortunato
Università Telematica
Pegaso
Università Telematica
TEL.M.A.
Università degli Studi "Cà
Foscari" di Venezia
Dalla consultazione dei piani di studio on line del corso di Laurea Magistrale
della Facoltà di Giurisprudenza si evince l’attivazione dell’’insegnamento di
Statistica economica dall’a.a. 2008-2009
Dalla consultazione dei piani di studio on line del corso di Laurea Magistrale
della Facoltà di Giurisprudenza si evince l’attivazione dell’’insegnamento di
Statistica economica dall’a.a. 2008-2009
Nel Corso di Laurea in Economia e gestione degli intermediari finanziari della
Facoltà di Economia l’insegnamento preso in considerazione è Statistica
economica - dati ed indicatori statistici” (professore ufficiale Michele Gallo; il
docente prevede, per gli utenti loggati, la possibilità di fruire in modalità streaming
e/o download, anche di materiale integrativo in formato .MP3 e/o Video)
Presso la Facoltà di Economia di questo Ateneo gli insegnamenti presi in
considerazione sono
Statistica economica I (professore ufficiale Isabella
Procidano) attivato sul Corso di Laurea Triennale in Economia e gestione dei
servizi turistici e Statistica economica B (analogo professore ufficiale) attivato su
di un Corso di Laurea Specialistica.
Le principali caratteristiche descrittive dei programmi della disciplina
Statistica economica considerati sono riportate nella Tab. 6.3.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
176 C. Quintano e P. Mazzocchi
Tab. 6.3. - Elenco, etichetta e descrizione delle variabili utilizzate nell’indagine ad hoc sui
98 programmi della disciplina Statistica economica attivi nei Corsi di Laurea afferenti le
Facoltà di Economia, Scienze Statistiche, Scienze Politiche e Giurisprudenza delle
Università Italiane, a.a. 2007-08.
Variabile
ATENEO
FACOLTA
Etichetta
Nome Ateneo
Nome Facoltà
C_di_L
Tipo di Corso di
Laurea
Nome_C_di_L
ETIC_CASO
Nome del Corso di
Laurea
Nome del docente
ufficiale
Etichetta caso
POS_DOC
Posizione docente
SSD
UFF_DOC
Settore Scientifico
Disciplinare
Ufficialità docente
TIT_DISC
CFU
Titolo della disciplina
Numero dei crediti
ANNO_CO
Anno di corso
NUM_MAT_PROP
Numero materie
propedeutiche
Prima, seconda e
terza materia
propedeutica
Numero testi
DOCENTE
MAT_PROP_1,
MAT_PROP_2 E
MAT_PROP_3
NUM_TESTI
TESTO_1, TESTO_2,
TESTO_3, TESTO_4
DISPENSE
NUM_PR_INTER
Primo, secondo, terzo,
quarto testo
consigliato
Disponibilità dispense
ESAME
Numero prove
intercorso
Prova finale
NUM_STUD_ATTRIB
NUM_STUD_FREQ
Studenti attribuiti
Studenti frequentanti
Descrizione
Identifica l’Ateneo presso il quale è attivo l’insegnamento
Identifica la Facoltà presso la quale è attivo l’insegnamento
(Economia; Scienze Politiche, Scienze Statistiche,
Giurisprudenza)
Identifica il Corso di Laurea presso il quale l’insegnamento
è attivo (Triennale; Specialistico o Magistrale; precedente
ordinamento)
Identifica il Corso di Laurea presso il quale è attivo
l’insegnamento
Identifica il nome del professore ufficiale dell’insegnamento
Variabile etichetta, contiene il codice identificativo di
ciascun caso.
Identifica la posizione ufficiale del docente (I Fascia; II
Fascia; Ricercatore/Assistente R.E.; Contratto)
Identifica l’afferenza del docente ufficiale al S.S.D.
Identifica se la posizione di professore ufficiale è per
Titolarità, per affidamento (stessa Facoltà), supplenza
(altra Facoltà)
Etichetta (titolo) dell’insegnamento
Identifica il numero di crediti formativi assegnati alla
disciplina nei curricula dei piani di studio dell’Ateneo
Identifica l’anno di corso in cui l’insegnamento risulta
attivato nel Corso di Laurea Triennale (I,II,III), Specialisto
(e/o Magistrale, I o II), precedente ordinamento.
Identifica il numero di materie propedeutiche per
l’’insegnamento (nessuna materia, 1, 2, 3 o più materie)
Identificano le etichette degli insegnamenti propedeutici
Identifica il numero di testi consigliati per l’’insegnamento
(1, 2, 3, 4, solo dispense)
Identificano i testi consigliati per l’’insegnamento
Identifica l’eventuale fruibilità di dispense di studio
integrative distribuite in formato cartaceo o elettronico (via
posta elettronica o via e-mail)
Identifica il numero di prove intercorso
Identifica la modalità di conduzione della prova finale
(prova orale, scritta, scritta ed orale)
Identifica il numero di studenti attribuiti
Identifica il numero di studenti frequentanti
Alle variabili su indicate vanno aggiunte quelle relative allo schema di
classificazione
degli
argomenti;
esse
sono
riportate
più
avanti,
contestualmente all’introduzione degli approcci di analisi multivariata.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica..… 177
In merito alla posizione del professore ufficiale dell’insegnamento,
dalla ricerca emerge che in 37 casi si tratta di un professore di prima
fascia (Ordinario o Straordinario), in 35 casi di professore di II fascia, in 19
casi di Ricercatore ed in 7 casi di docente a contratto (Tab. 6.4.).
Tab. 6.4. - 98 programmi della disciplina Statistica economica attivi nei Corsi di Laurea
afferenti le Facoltà di Economia, Scienze Statistiche, Scienze Politiche e
Giurisprudenza delle Università Italiane, in relazione alla posizione del docente
dell’insegnamento. Valori assoluti, percentuali e grafico delle percentuali, a.a. 2007-08.
Posizione docente Valori assoluti Valori percentuali
Docente I fascia
37
37,8
Docente II fascia
35
35,7
Ricercatore
19
19,4
Docente a contratto
7
7,1
Totale
98
100,0
Fonte: Elaborazione ad hoc degli Autori sui dati
dell’indagine
I docenti afferiscono per la gran parte (circa 73%) al S.S.D. SECSS/03 ed appare “nutrito” anche il gruppo di docenti per affidamento o
supplenza afferenti al S.S.D. SECS–S/01 (circa il 12%); l’afferenza dei
docenti negli altri casi è per lo più nei S.S.D. affini (oltre circa il 7% di
coperture dell’insegnamento attraverso contratto).
Riguardo il numero dei CFU attribuiti per ciascun insegnamento
nell’ambito dei piani di studio dei Corsi di Laurea considerati emerge che
circa nel 27% dei casi tale valore è pari a 6 CFU mentre nel 21% è pari a
5. Nella Tab. 6.5. viene presentata la distribuzione di frequenza in
relazione ai CFU di ciascun insegnamento
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
178 C. Quintano e P. Mazzocchi
Tab. 6.5. - 98 programmi della disciplina Statistica economica attivi nei curricula dei corsi
di studio previsti dalle Facoltà degli Atenei considerati, in relazione ai CFU di ciascun
insegnamento. Valori assoluti, percentuali e grafico delle percentuali a.a. 2007-08.
CFU
Valori assoluti Valori percentuali
4
7
7,14
5
21
21,42
6
27
27,55
7
2
2,04
8
12
12,24
9
14
14,28
10
13
13,26
11
1
1,02
12
1
1,02
Totale
98
100,0
Fonte: Elaborazione ad hoc degli Autori sui dati
dell’indagine
La parte dell’indagine relativa all’ anno in cui l’insegnamento è attivo
nei curricula dei Corsi di Studio Triennale e/o Magistrale, ha evidenziato
(Tab. 6.6.) l’attivazione dell’insegnamento al secondo anno nella metà dei
casi esaminati in riferimento ai Corsi di Laurea Triennale, mentre, in
riferimento ai Corsi di Laurea Magistrale (e/o Specialistica) l’insegnamento
sembra attivato prevalentemente al primo anno.
Tab. 6.6. - 98 programmi della disciplina Statistica economica attivi nei curricula dei corsi di
studio previsti dalle Facoltà degli Atenei considerati, in relazione all’anno di corso di
ciascun insegnamento per i diversi Corsi di Laurea. Valori assoluti e percentuali, a.a. 200708.
Corso di Laurea
Anno di Corso
Valori
Valori
assoluti
percentuali
Triennale
Primo anno
8
10,3
Secondo anno
39
50,0
Terzo anno
31
39,7
Totale Corso di Laurea Triennale
78
100
Magistrale e/o
Specialistica
Primo anno
11
61,0
Secondo anno
7
39,00
Totale Corso di Laurea
18
100
Magistrale e/o Specialistica
Precedente ordinamento
Totale programmi
Fonte: Elaborazione ad hoc degli Autori sui dati dell’indagine
2
98
-
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica..… 179
Solo poco più della metà dei questionari (40 su 78) dei Corsi di
Laurea
Triennale
analizzati
riportavano
informazioni
inerenti
gli
insegnamenti propedeutici; fra quelli che riportavano le indicazioni, emerge
che quasi nella totalità dei casi (36) è necessario sostenere un primo
esame di Statistica
(Statistica 1 o semplicemente Statistica
o ancora
Introduzione alla Statistica) e in 20 casi gli insegnamenti propedeutici
passerebbero a due (in otto casi il secondo insegnamento è Matematica
generale ed in tre casi Economia politica); si noti, però, che se nel 40%
dei casi in cui è necessario sostenere un unico esame propedeutico, è
anche vero che, spesso, l’insegnamento del primo esame di Statistica ha
a sua volta Matematica come insegnamento propedeutico.
Per quanto riguarda gli aspetti connessi alla didattica, in riferimento ai
testi consigliati per conseguire una adeguata preparazione alla prova finale
dell’esame,
va precisato che i testi chiaramente indicati come testi “in
alternativa” non vengono considerati; di converso, vengono indicati tutti i
testi
consigliati,
anche
se
utilizzati
solo
parzialmente
per
gli
approfondimenti specificamente richiesti dal docente. Nella Tab. 6.7. viene
riportata la distribuzione di frequenza relativa al numero di testi utilizzati
Tab. 6.7 - 98 programmi della disciplina Statistica economica attivi nei curricula dei
corsi di studio previsti dalle Facoltà degli Atenei considerati, in relazione al numero di
testi di riferimento utilizzati per ciascun insegnamento. Valori assoluti, percentuali e
grafico delle percentuali, a.a. 2007-08.
Numero testi Valori assoluti Valori percentuali
1
33
33,7
2
37
37,8
3
17
17,3
4
4
4,1
Solo dispense
7
7,1
Totale
98
100,0
Fonte: Elaborazione ad hoc degli Autori sui dati
dell’indagine
In particolare il testo di Guarini R. e Tassinari F. (2000), Statistica
economica – problemi e metodi di analisi, ed. il Mulino è consigliato in ben 35
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
180 C. Quintano e P. Mazzocchi
dei 98 programmi esaminati, sia come unico libro di testo e sia
congiuntamente ad altri testi.
I libri di testo maggiormente diffusi sono riportati nella Tab. 6.8.
Tab. 6.8. - 98 programmi della disciplina Statistica economica attivi nei curricula dei corsi di
studio previsti dalle Facoltà degli Atenei considerati: maggiori ricorrenze dell’ utilizzo dei
testi di riferimento (almeno 7 ricorrenze, relative all’utilizzo sia di testi singoli e sia di più
testi). Valori assoluti, a.a. 2007-08.
Testi
Valori
assoluti
Guarini R. e Tassinari F. (2000), Statistica economica – problemi e metodi di
35
analisi, Il Mulino.
Siesto V. (2003), La Contabilità nazionale italiana, Il Mulino.
13
Alvaro G. (1999), Contabilità nazionale e statistica economica, Cacucci Editore.
12
Di Fonzo T. e Lisi F (2005), Serie storiche economiche: analisi statistiche ed
10
applicazioni, Carocci Editore.
Predetti A. (2002), I numeri indice teoria e pratica, Giuffrè
9
ISTAT (2001), I conti degli italiani: edizione 2001, Il Mulino.
7
Predetti A. (2006), L’informazione economica di base, A. Giuffrè Editore.
7
Vitali O. ( 1999), Statistica economica, Cacucci Editore.
7
Fonte: Elaborazione ad hoc degli Autori sui dati dell’indagine
È, ovviamente, molto vasta la bibliografia di riferimento per gli
approfondimenti della disciplina e, dunque, all’elenco riportato nella Tab.
4
6.8. andrebbero aggiunti molti altri titoli, meno ricorrenti .
4
Di seguito sono riportati altri testi utilizzati nei programmi (nell’Appendice II è riportato il
dettaglio dei testi utilizzati per ciascun insegnamento considerato):
- Agresti A. e Finlay B. (2008), Statistical Methods for the Social Sciences; Pearson
Education;
- Biffignandi S. e Toninelli D. (2006), Statistica Economica e Analisi di Mercato - Analisi
Statistiche e Studio dei Mercati", dispense del corso a.a. 2005-06;
- Bisaglia L, Appunti delle lezioni sulla teoria dei numeri indici, dispense del corso;
- Borra S. e Di Ciaccio A. (2008), Statistica - metodologia per le scienze economiche e
sociali, Mcgraw-Hill;
- Brasini S., Freo M., Tassinari F. e Tassinari Giorgio (2002), Statistica aziendale e
analisi di mercato, Il Mulino;
- Capuccio N. e Orsi (2005), Econometria, Il Mulino;
- Cecchi C. (1995), I numeri indici, Cacucci Editore;
- Ciccitelli G. (2008), Statistica - Princiipi e Metodi, Addison Wesley Longman Italia;
- Colombo R. e Bramante R. (1999), La previsione nei mercati finanziari - Trading
system, modelli econometrici e reti neurali (a cura di Gabbi G.), Bancaria editrice;
- Corbetta P. (2003), La ricerca sociale, metodologie e tecniche, Il Mulino;
- Di Fonzo T. e Lisi F (2001), Complementi di statistica economica. Analisi delle serie
storiche univariate, Cleup;
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica..… 181
-
Di Palma S., Pastori C. (2005), Introduzione alla contabilità nazionale: il SEC 95,
Aracne editrice;
Ferrari G. (1999), Introduzione ai Sistemi di Contabilità Nazionale, Centro 2P Edizioni,
Firenze;
Franses Philip Hans (2004), Breve introduzione all'econometria, Il Mulino;
Gallo G. M. e Pacini B. (2002), Metodi quantitativi per i mercati finanziari, Carocci
Editore;
Garau G. e Schirru L. (2005), Elementi di statistica economica, dispense del corso;
Giannone A. (1992), Sistemi di contabilità economica e sociale, Cedam;
Giovannini E. (2006), Le statistiche economiche, Il Mulino;
Girone G. e Salvemini T. (2007), Lezioni di statistica, Cacucci Editore;
Giudici P. (2003), Applied Data Mining: Statistical Methods for Business and Industry,
Wiley;
Giusti F., Giacomello P., Andreano S. e Bartoli V. (2001), Statistica: letture,
complementi, applicazioni, esercizi, Cacucci Editore;
Guizzardi A. (2002), La previsione economica. Problemi e metodi statistici, Guaraldi
edizioni;
Iodice C. (2007) (a cura di), Compendio di Statistica Economica, edizioni Simone;
ISTAT (anni vari), Rapporto Annuale – la situazione del Paese;
Johnston J., Michele Costa e Paruolo P. (2001), Econometrica, Franco Angeli;
Lafratta G. (2004), Metodi statistici per l'analisi dei mercati finanziari, Franco Angeli;
Laureti T. (2006), L’efficienza rispetto alla frontiera delle possibilità produttive. Modelli
teorici ed analisi empiriche, Firenze University Press;
Levine D. M., Krehbiel Timothy C., Berenson Mark L. (2006), Statistica, Apogeo;
Maietta O.W. (2007), L'analisi dell'efficienza. Tecniche di base ed estensioni recenti,
Edizioni Scientifiche Italiane;
Mantegazza S., Mastrantonio L. e Salerno, P. (2004), Il nuovo sistema input-output,
Istituto Nazionale di Statistica – ISTAT;
Marbach G. (1991), Statistica economica, Utet;
Marbach G. (2006), Ricerche per il marketing, Utet;
Marno Verbeek (2006), Econometria, Zanichelli;
Mastrodonato A. (1991), I capitali umani, Vol. V, Trattato di Statistica Economica,
Cedam;
Mastrodonato A. (2008), Sviluppo economico e capitale umano, Cedam;
Middleton M. R. (2006), Analisi statistica con Excel, Apogeo;
Montinaro M. e Nicolini G. (2007), Elementi di statistica descrittiva, UTET;
Pace L. e Salvan A. (1996), Introduzione alla statistica, Statistica descrittiva, Cedam;
Pane A. e Pilloton F. (1997), Aggregati economici e previsioni demografiche, Rocco
Curto;
Pane A. e Strozza S. (2000), Immigrati in Campania - una difficile integrazione tra
clandestinità e precarietà diffusa, L'Harmattan Italia Editore;
Pasinetti L. (1993), Dinamica economica strutturale. Un'indagine teorica sulle
conseguenze economiche dell'apprendimento umano, Il Mulino;
Piccolo D. (1990), Introduzione all'analisi delle serie storiche, Carocci Editore;
Piccolo D. (2004), Statistica per le decisioni - la conoscenza umana sostenuta
dall'evidenza empirica, Il Mulino;
Santamaria L.(2000), Analisi statistica delle serie economiche, Vita e pensiero
edizioni;
Santeusanio A. e Storti G. (2003), Statistica economica, Salerno, CUSL Edizioni;
Stock J. e Watson M. W. (2005), Introduzione all’Econometria, Pearson Education
Italia;
Tarsitano A. (2001), Statistica, Clueb;
Visco I. e Signorini F. (2002), L'economia italiana, Il Mulino;
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
182 C. Quintano e P. Mazzocchi
L’ampia diffusione del testo di Guarini - Tassinari (2000) ha
consigliato
l’utilizzo di uno schema di
classificazione degli argomenti
improntato all’impostazione utilizzata dal suddetto volume, come punto di
partenza da implementare al fine di definire una gamma di argomenti
sufficientemente esaustiva per le utilizzazioni dei metodi di analisi
multivariata presentati più avanti. Lo schema di classificazione è destinato
ad essere adoperato per valutare il peso assegnato da ciascun
insegnamento ai diversi argomenti, peso da valutare in termini di ”numero
di
pagine” tratte
costituito da
da ciascun testo nonché dal materiale integrativo
dispense e/o slides in formato cartaceo ed elettronico
(qust’ultimo formato può essere fruibile attraverso o download o e-mail),
computati congiuntamente per i fini della analisi porposte. In particolare,
si noti dalla Tab. 6.9. la notevole diffusione del ricorso
al formato
elettronico dei documenti di approfondimento forniti ai discenti e la cui
frequenza è probabilmente riconducibile a diverse motivazioni (istituzione
degli Atenei telematici, maggiore usabilità della piattaforme web degli
Atenei, crescente fruibilità delle lezioni in modalità di e-learning, diffusione
nell’ utilizzo di log-access nelle aule virtuali, etc).
-
Vitale C. (2002), Introduzione alla statistica per le applicazioni economiche, Edizioni
Scientifiche Italiane;
Zani S. (1993), Metodi statistici per le analisi territoriali, Franco Angeli;
Zani S. (2002), Introduzione all’analisi dei dati nell’era di internet, Giuffrè;
Zavanella B. (2004), Modelli di dinamica strutturale dei sistemi economici, CUSL
Edizioni.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica..… 183
Tab. 6.9.- 98 programmi della disciplina Statistica economica attivi nei curricula dei
corsi di studio previsti dalle Facoltà degli Atenei considerati, in relazione alle
modalità di distribuzione del materiale di approfondimento
per ciascun
insegnamento. Valori assoluti, percentuali e grafico delle percentuali, a.a. 20072008.
Valori
assoluti
Valori
percentuali
Cartacea (o cartacea ed
elettronica)
Solo Elettronico
(download ed e-mail)
21
21,4
45
45,9
Non è indicata la modalità di
distribuzione
32
32,7
Modalità
Totale
98
Fonte: Elaborazione
dell’indagine
ad
hoc
degli
100
Autori
sui
dati
In merito alle modalità di conduzione dell’esame si può notare che è
pressoché
equivalente la percentuale di casi in cui si ricorre all’esame
solo orale ed il numero di casi in cui si ricorre ad entrambe le prove (prova
scritta - o pratica- ed orale)
Tab. 6.10. - 98 programmi della disciplina Statistica economica attivi nei curricula dei corsi di
studio previsti dalle Facoltà degli Atenei considerati, in relazione alle modalità di esame per
ciascun insegnamento. Valori assoluti, percentuali e grafico delle percentuali, a.a. 20072008.
Modalità di esame
Valori
assoluti
Esame solo orale
32
Esame scritto (o pratico) ed orale
29
Esame solo scritto
14
Esame scritto con prova orale facoltativa
3
Non è indicata la modalità di esame
20
Totale
98
Fonte: Elaborazione ad hoc degli Autori sui dati dell’indagine
Valori
percentuali
32,7%
29,6%
14,3%
3,1%
20,4%
100
6.1. SCHEMA DI CLASSIFICAZIONE DEGLI ARGOMENTI
Lo schema di classificazione degli argomenti
ha presentato molte
difficoltà a causa di vari fattori: la sovente sovrapposizione dei contenuti
spesso dovuta all’utilizzo di testi di riferimento con impostazioni molto
differenti o, ancora, all’utilizzo di materiale integrativo di tipo cartaceo e/o
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
184 C. Quintano e P. Mazzocchi
elettronico; la presenza o meno di argomenti propedeutici alla disciplina
che ci si appresta a trattare; l’ampiezza della trattazione (integrata talvolta
da seminari); più in particolare, la difficoltà di “pesare” il materiale
integrativo distribuito, sia in forma di slides e sia di dispense; etc.
Dunque, ferme restando le suddette limitazioni che inevitabilmente
hanno ostacolato
la definizione dello schema di classificazione, nel
seguito si è deciso di operare una
scelta di raggruppamento degli
argomenti scevra da impostazioni assunte in passato ed impostata – come
si è già precisato – attraverso la classificazione proposta dal libro di testo
maggiormente consigliato dai docenti in questa disciplina, cioè il testo di
Guarini-Tassinari (2000).
L’impostazione utilizzata, però, non risultando
esaustiva degli
argomenti trattati, è stata integrata con alcuni argomenti di Contabilità
Nazionale classificati secondo l’impostazione adottata dal testo di Alvaro
G. (1999), Contabilità nazionale e statistica economica, Cacucci Editore e da
altri testi riportati nella Tab. 6.8. Ovviamente, l’impostazione generale della
classificazione degli argomenti non poteva prescindere dalla trattazione di
volumi meno diffusi e riportati in nota alla Tab. 6.8.
Nella fattispecie, vengono identificati gli argomenti proposti di seguito
5
dei quali si forniscono, altresì, la descrizioni nonché le codifiche .
5
Si noti che lo schema di classificazione degli argomenti è differente da quello utilizzato in
Quintano (1996).
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica..… 185
Tab. 6.1.1. – Descrizione della schema di classificazione degli argomenti dei 98 programmi della disciplina
Statistica economica attivi nei Corsi di Laurea afferenti le Facoltà di Economia, Scienze Statistiche,
Scienze Politiche e Giurisprudenza delle Università Italiane: variabili, etichetta e descrizione [ciascuna
variabile esprime l’intensità - nel seguito indicata come peso - in termini di slides, pagine di libri di testo
e/o dispense distribuite in forma elettronica o cartacea].
Variabile
Descrizione
(etichetta)
La variabile specifica il “peso” assegnato, per ciascun insegnamento, ad argomenti con
contenuti metodologici che di per se stessi costituiscono delle conoscenze di base
propedeutiche allo studio degli argomenti della disciplina Statistica economica e,
dunque, attinenti per lo più ad un corso di statistica di base; si tratta di contenuti inerenti
la statistica descrittiva, calcolo della probabilità e trattazione delle tecniche fondamentali
di inferenza; é il caso, come è noto, di trattazioni dal testo di Borra - Di Ciaccio (2008),
PREREQUISITI
Statistica - metodologia per le scienze economiche e sociali, Mcgraw-Hill (suggerito ad
(Prerequisiti alla
esempio nel Corso di Laurea Triennale in Economia Bancaria, Finanziaria ed
Statistica
Assicurativa della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Teramo), ma
economica)
anche del testo di Piccolo, Statistica, Mulino (suggerito ad esempio nel Corso di Laurea
Triennale in Economia ambientale della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi
"G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara) o come trattazioni da manuali con analoga
impostazione (corredati o meno da applicazioni software) più o meno recenti come
Berenson– Levine– Krehbiel, Statistica, ed. Apogeo, e/o Girone – Tassinari, Lezioni di
Statistica, ed Cacucci, etc.
Attiene ad argomenti connessi per lo più ad un corso di econometria; si tratta di
impostazione attinte da testi come di Stock J. H. - Watson M. W., Introduzione
all’econometria, ed. Prentice Hall (suggerito ad esempio nel Corso di Laurea Triennale in
Economia e Commercio dell’ Università degli Studi di Padova o del Corso di Laurea
Triennale in Scienze Economiche della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli
ECONOMETRIA
(Argomenti di
Studi "Mediterranea" di Reggio Calabria) ovvero di Franses Philips H.,
Breve
econometria)
Introduzione all’ Econometria, ed. il Mulino (suggerito ad esempio nel Corsi di Laurea
Triennale in Economia Aziendale della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi
del Molise) o ancora Johnson J. - Econometria – ed. Franco Angeli (suggerito ad
esempio nel Corso di Laurea Triennale in Scienze Statistiche Economiche ella Facoltà di
Economia dell’Università degli Studi di Siena) etc.
È rivolta alla trattazione protesa ad analizzare i principali produttori di statistiche
economiche e dunque un overview sulle "fonti" di queste ultime; costituisce un’analisi
delle caratteristiche istituzionali ed organizzative dei principali produttori di statistiche
economiche, comprendendo sia organizzazioni nazionali e sia internazionali;
l’impostazione in questo caso può essere meglio focalizzata ripercorrendo quanto
FONTI_S_E
presentato nel cap. 3 nel testo di Giovannini (2006), Le statistiche economiche, ed. Il
(Le fonti delle
Statistiche
Mulino ((cap. III) (suggerito ad esempio nel Corso di Laurea Triennale in Economia
economiche)
Bancaria, Finanziaria ed Assicurativa della Facoltà di Scienze Politiche, Università degli
Studi di Teramo) e parte del Cap. I del libro del prof. A. Predetti, L’informazione
economica di base, Giuffrè ed. (suggerito tra l’latro nel Corso di Laurea Triennale in
Economia e Commercio della Facoltà di Economia dell’ Università degli Studi di Genova
o, ancora, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, etc)
E’ noto che la qualità dei dati è ormai strettamente connessa con i processi di produzione
delle informazioni statistiche ed assume sempre maggiore “rilevanza”; la variabile
incorpora il peso attribuito alla valutazione delle qualità delle Statistiche economiche
QUALITA
secondo le impostazioni proposta dal testo di Giovannini (2006) nel cap. V, con una
(Requisiti di qualità
disamina delle dimensioni della qualità e le iniziative internazionali per la valutazione
delle statistiche
della stessa (l’argomento è suggerito ad esempio nel Corso di Laurea Triennale della
economiche)[
Facoltà di Economia dell’ Università degli Studi Roma Tre); la variabile incorpora anche
approcci più sintetici all’argomento come proposto nel testo di Guarini – Tassinari (cap.
VII)
OFFERTA_S_E
(Offerta" di
Statistiche
economiche)
Essa considera la trattazione volta ad analizzare il lato dell’offerta di statistiche
economiche, di fonte ISTAT ma anche di altri Enti di ricerca; l’impostazione in questo
caso può essere meglio focalizzata ripercorrendo quanto presentato nel cap. IV nel
testo di Giovannini (2006)
(suggerito, tra l’altro, presso le Facoltà di Economia
dell’Università degli Studi di Brescia e dell’Università degli Studi di Firenze).
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
186 C. Quintano e P. Mazzocchi
(segue Tab. 6.1.1.) – Descrizione della schema di classificazione degli argomenti dei 98 programmi della
disciplina Statistica economica attivi nei Corsi di Laurea afferenti le Facoltà di Economia, Scienze
Statistiche, Scienze Politiche e Giurisprudenza delle Università Italiane: variabili, etichetta e descrizione
[ciascuna variabile esprime l’intensità - nel seguito indicata come peso - in termini di slides, pagine di
libri di testo e/o dispense distribuite in forma elettronica o cartacea].
CONCETTI_BASE
(Concetti base di
Contabilità
Nazionale)
CONTI_S_E
(I Conti del Paese)
Essa considera la trattazione volta ad analizzare i concetti basilari per un approccio di
studio alla Contabilità Nazionale e del suo nucleo essenziale; l’impostazione in questo
caso può essere meglio focalizzata ripercorrendo quanto presentato nel cap. 1 nel
testo Siesto V. (2003), La Contabilità nazionale italiana, Il Mulino (suggerito ad esempio
presso la Facoltà di Scienze Statistiche dell’ Università degli Studi di Bologna oppure
presso la Facoltà di Economia, Università degli Studi di Firenze).
Essa considera il peso della trattazione volta ad analizzare i Conti Generali del Paese ed
i Conti dei Settori Istituzionali ripercorrendo quanto presentato nei cap. II e III di Siesto
(2003), La Contabilità nazionale italiana, Il Mulino ma anche l’impostazione (più ampia)
utilizzata nei capitoli da 3 a 8 di Alvaro G. (1999), Contabilità nazionale e statistica
economica, Cacucci Editore (e dunque: Formazione delle Risorse-PIL; Distribuzione e
redistribuzione del Reddito Nazionale Lordo; utilizzazione del Reddito Nazionale Lordo
disponibile; la Finanza etc.)
Essa considera il peso della trattazione specifica del Sistema Europeo dei Conti
Nazionali e Regionali (SEC95, in applicazione del System of National Accounts -SNA93)
SEC
facendo riferimento a trattati specifici come Eurostat (1995), Il Manuale Sul SEC o
(approfondimenti sul
ancora Eurostat (2002), Manuale del SEC95 sul Disavanzo e debito pubblico o, ancora,
SEC)
tratte dall’Appendice del testo di Guarini-Tassinari (2000) o dal testo di Ferrari G. (1999),
par. 4.1 – 4.3 .
OPER_ECON
[Circuito del reddito
ed operatori
economici]
Cattura la trattazione del Circuito del reddito e degli Operatori Economici secondo
l’impostazione suggerita da Alvaro G. (1999) (parte su Reddito e Ricchezza, Operatore
Famiglie, Operatore Imprese, Operatore Amministrazioni Pubbliche, Operatore resto del
Mondo).
RAPPORTI_CAR
[Rapporti
caratteristici
dell’economia)
Considera il peso della trattazione degli indicatori degli aggregati economici nonché
delle relazioni funzionali tra di essi secondo l’ipostazione proposta da Alvaro G. (1999)
nei capp. XI e XII nonché l’Appendice II di Guarini-Tassinari (2000) e/o dei capp. V e VI
del testo di Predetti A. (2002), I numeri indice teoria e pratica, Giuffrè ed. sui confronti
temporali e spaziali degli Aggregati Economici.
NUM_INDICE
(Numeri indici dei
prezzi e produzioni)
La variabile in questo caso considera il peso di approfondimenti relativi ai numeri indici
dei prezzi e delle produzioni (la costruzione, le formule più usate, gli indici statistici ed
economici ed i numeri indici ufficiali) secondo l’impostazione di Guarini – Tassinari cap. I
e/o la comparazione multilaterale come proposta da Alvaro G. (1999) nel cap. IX.
SE_ST_CLASS
(Serie Storiche
classiche)
SER_ST_MOD
(Serie Storiche app.
stocastico)
Incorpora la trattazione dei “Metodi statistici di base per l'analisi delle fluttuazioni
economiche: metodi e basi di dati per l’identificazione del trend ciclo” (Guarini-Tassinari
(2000), cap. II) o meglio l’approccio tradizionale (o classico) di analisi statistica delle serie
economiche temporali secondo l’impostazione data anche da Alvaro (1999) nelle
focalizzazione dei modelli deterministici (par. 13.1)
Incorpora la trattazione dei “Metodi statistici di base per l'analisi delle fluttuazioni
economiche: metodi di previsione economica breve termine” ovvero l’approccio
stocastico alle serie storiche, secondo l’impostazione di Guarini-Tassinari cap. III e di
Alvaro (1999) nelle focalizzazione dei modelli stocastici (par. 13.2)
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica..… 187
(segue Tab. 6.1.1.) – Descrizione della schema di classificazione degli argomenti dei 98 programmi della
disciplina Statistica economica attivi nei Corsi di Laurea afferenti le Facoltà di Economia, Scienze
Statistiche, Scienze Politiche e Giurisprudenza delle Università Italiane: variabili, etichetta e descrizione
[ciascuna variabile esprime l’intensità - nel seguito indicata come peso - in termini di slides, pagine di
libri di testo e/o dispense distribuite in forma elettronica o cartacea].
TAV_INP_OUT
(Tavole input output)
Esa
cattura
il
peso
assegnato
all’Analisi
della
struttura
produttiva:
analisi delle interdipendenze settoriali e tavole input output (regionali) secondo
l’impostazione ad esempio di Guarini-Tassinari capp. IV e V o ancora del testo di Siesto
(2003) oppure di ISTAT (2000) cap. VII
SAM
(Matrici di
contabilità sociale)
Incorpora
il
peso
assegnato
all’Analisi
della
struttura
produttiva:
le matrici di contabilità sociale (SAM) secondo l’impostazione ad esempio di GuariniTassinari cap. VI o, ancora, l’impostazione di Siesto (2003) su “I conti satellite e le SAM”
STRU_SIST_PROD
(Struttura sistemi
produttivi)
La variabile incorpora il peso assegnato all’Analisi della struttura produttiva:
metodi di analisi della struttura delle imprese e dei sistemi produttivi locali secondo
l’impostazione ad esempio di Guarini-Tassinari (2000) cap. VII
STIM_CAP_MAT
(Stima capitale
materiale)
Riguarda
le
Misure
della
Crescita
economica:
la stima del capitale materiale e della capacità produttiva” secondo l’impostazione ad
esempio di Guarini-Tassinari (2000) cap. VIII
LAVORO
(Analisi del lavoro)
Attiene al peso
assegnato alle Misure della Crescita economica:
misure e modelli di analisi del lavoro (quadro di riferimento e fonti statistiche; nozione e
misura del capitale umano; misure dell’offerta e della domanda di lavoro; schemi
interpretativi del mercato del lavoro) secondo l’impostazione, ad esempio, di GuariniTassinari (2000), cap. IX e/o di Predetti (2006), par. 222.
PRODUZ_EPRODUTT
(Produzione
produttività)
Concerne
il
peso
assegnato
alle
Misure
della
Crescita
economica:
Misure della produzione e della produttività secondo l’impostazione ad esempio di
Guarini-Tassinari (2000) cap. X
CRESCITA
(Indagini empiriche
della crescita)
Fa riferimento al peso assegnato alle “Misure della Crescita economica:
le indagini empiriche della crescita” secondo l’impostazione ad esempio di GuariniTassinari (2000) cap. XI
DISUGUAGLIANZA
(Misure della
disuguaglianza dei
redditi)
Attiene alle Analisi di base per la stima del benessere materiale:modelli e misure della
disuguaglianza dei redditi secondo l’impostazione, ad esempio, di Guarini-Tassinari
(2000) cap. XII
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
188 C. Quintano e P. Mazzocchi
(segue Tab. 6.1.1.) – Descrizione della schema di classificazione degli argomenti dei 98 programmi della
disciplina Statistica economica attivi nei Corsi di Laurea afferenti le Facoltà di Economia, Scienze
Statistiche, Scienze Politiche e Giurisprudenza delle Università Italiane: variabili, etichetta e descrizione
[ciascuna variabile esprime l’intensità - nel seguito indicata come peso - in termini di slides, pagine di
libri di testo e/o dispense distribuite in forma elettronica o cartacea].
CONSUMI
(Analisi statistica
dei consumi)
La variabile incorpora il peso assegnato alle “Analisi di base per la stima del benessere
materiale:analisi statistica dei consumi” secondo l’impostazione, ad esempio, di GuariniTassinari (2000) cap. XIII e/o Predetti (2006) par. 234
SOFT_USO
(Utilizzo software)
Indica il peso assegnato all’utilizzo del software statistico; in esso rientrano SPSS,
Mathlab, R (noto software opensource) e varie Add Ins per Microsoft Excel (PHSTAT,
XLSTAT, etc)
MULTIVARIATA
(Analisi multivariata)
Il peso assegnato ad argomenti Tecniche di analisi multivariata secondo l’impostazione
adottata in corsi che utilizzano ad esempio il testo di Giudici (2005)
STAT_CRED_MON
(STATISTICA DEL
CREDITO)
Il peso assegnato ad argomenti di Statistica dei mercati monetari e finanziari secondo
impostazioni adottate ad esempio in corsi che utilizzano testi come Lafratta (2004) e/o
Gallo e Pacini (2002),
VALUT_POL_PUBB
(metodi quantitativi
di valutazione di
politiche)
Il peso assegnato ad argomenti
pubbliche
MARKETING
(Argomenti di
ricerche per il
marketing)
di
Metodi quantitativi di valutazione di politiche
Ques’ultima variabile incorpora il peso assegnato alle Ricerche per il marketing e
metodologie di indagine secondo le impostazioni adottate, ad esempio, nel testo di
Brasini S., Freo M., Tassinari F. e Tassinari Giorgio (2002).
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica..… 189
6.2. PRIMO APPROCCIO DI ANALISI MULTIDIMENSIONALE:
ANALISI FATTORIALE
È noto che l’analisi fattoriale è una tecnica di analisi multivariata che
permette di interpretare le correlazioni tra le variabili osservate in funzione
di un numero ridotto di fattori (o componenti o dimensioni) latenti (o non
osservabili) e di “trasformare”
l’agglomerato delle osservazioni in una
struttura più semplice ma informativa “quasi” quanto quella di partenza;
quest’ultimo obiettivo è raggiunto come estensione del metodo matematico
delle componenti principali (Fabbris, 1997; Bolasco, 1999). È altresì noto
che
il
modello
di
analisi
fattoriale
è
esprimibile
con
l’equazione
x j = ∑ a ji f i + u j c j dove f i rappresenta il fattore comune i-esimo; a ij é
il coefficiente che lega il fattore
fi
alla variabile x j (factor loading); c j è
il fattore specifico di x j e u j il suo coefficiente. Nello stabilire il numero
dei fattori da considerare nell’analisi, la scelta dovrà uniformarsi alla
parsimonia della soluzione finale, alla partecipazione di ogni fattore
all’interpretazione della variabilità dei fenomeni osservati ed alla semplicità
e interpretabilità della soluzione finale.
Nell’approccio di analisi fattoriale presentato di seguito, le variabili
utilizzate nel modello sono riportate nel seguente prospetto.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
190 C. Quintano e P. Mazzocchi
PREREQUISITI
ECONOMETRIA
FONTI_S_E
QUALITA
OFFERTA_S_E
CONCETTI_BASE
CONTI_S_E
SEC
OPER_ECON
RAPPORTI_CAR
NUM_INDICE
SE_ST_CLASS
SER_ST_MOD
TAV_INP_OUT
SAM
STRU_SIST_PROD
STIM_CAP_MAT
LAVORO
PRODUZ_E_PRODUTT
CRESCITA
DISUGUAGLIANZA
CONSUMI
SOFT_USO
MULTIVARIATA
STAT_CRED_MON
VALUT_POL_PUBB
MARKETING
L’analisi della matrice di correlazione (che si riporta in Appendice II)
relativa alle variabili su indicate non evidenzia aspetti di collinearità.
Per ragioni di semplice opportunità (salvo, poi, optare, nel seguito,
per soluzioni più congrue agli obiettivi della ricerca) si reputa conveniente,
inizialmente, valutare soli i primi due fattori estratti dalla procedura che,
considerati congiuntamente, contribuiscono a spiegare il 23% della
variabilità complessiva del fenomeno .
Il prospetto seguente riporta gli autovalori e la percentuale di
varianza totale spiegata dalle prime 6 componenti (metodo di estrazione:
Analisi in Componenti Principali - ACP)
Componente
1
2
3
4
5
6
…….
Autovalori iniziali
Percentuale
di varianza
Totale
cumulata
3.764
13.939
2.458
23.044
2.220
31.266
1.985
38.620
1.512
44.221
1.418
49.472
…….
…….
È noto che il livello di soglia della percentuale di varianza spiegata dei
primi due fattori estratti attraverso l’ACP é funzione del numero delle
variabili originarie, che nel modello proposto è pari a
27 (da
PREREQUISITI a MARKETING); pertanto, ipotizzando che le componenti
estratte tengano conto almeno del 95% della varianza di ognuna delle
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica..… 191
variabili di partenza, il risultato ottenuto in termini di variabilità complessiva
si avvicina (senza raggiungere) a quanto, ragionevolmente, sarebbe il
valore di cui contentarsi (0,95
27
x 100=25%); purtuttavia,la proiezione
estesa all’utilizzo della terza componente (che non si riporta) non sembra
condurre a conclusioni differenti rispetto a quanto deducibile dall’utilizzo
delle prime due componenti.
Segue nella Tab. 6.2.1. la presentazione dei pesi fattoriali nonché i
valori
relativi alla comunalità (che, è noto,
rappresenta la parte di
variabilità che per ciascuna variabile può essere stimata dai fattori comuni
e, dunque, che ciascuna variabile condivide con le altre variabili
fattorizzate); nel modello viene presentata una rotazione (al fine di rendere
i fattori più semplicemente interpretabili) di tipo Varimax
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
192 C. Quintano e P. Mazzocchi
Tab. 6.2.1. – Risultati dell’analisi fattoriale sui dati riportati in Appendice II matrice dei pesi fattoriali e comunalità dei due fattori estratti (metodo
estrazione: Analisi delle Componenti Principali - rotazione Varimax)
Variabile
1 fattore
2 fattore
Comunalità
PREREQUISITI
-0,354
-0,185
0,159
ECONOMETRIA
-0,202
-0,079
0,047
FONTI_S_E
0,514
-0,166
0,292
QUALITA
0,204
0,133
0,059
OFFERTA_S_E
0,344
-0,105
0,129
CONCETTI_BASE
-0,098
0,554
0,317
CONTI_S_E
0,104
0,791
0,636
SEC
0,065
0,186
0,039
OPER_ECON
0,185
0,362
0,165
RAPPORTI_CAR
0,103
0,258
0,077
NUM_INDICE
0,386
0,027
0,149
SE_ST_CLASS
-0,001
-0,632
0,399
SER_ST_MOD
-0,040
-0,633
0,402
TAV_INP_OUT
0,036
0,499
0,250
SAM
-0,062
0,505
0,259
STRU_SIST_PROD
0,657
-0,216
0,479
STIM_CAP_MAT
0,763
0,243
0,641
LAVORO
0,724
0,199
0,565
PRODUZ_E_PRODUTT
0,335
0,159
0,138
CRESCITA
0,218
-0,201
0,088
DISUGUAGLIANZA
0,373
0,297
0,227
CONSUMI
0,625
0,216
0,438
SOFT_USO
-0,071
0,067
0,009
MULTIVARIATA
-0,181
-0,155
0,057
STAT_CRED_MON
-0,110
-0,380
0,157
VALUT_POL_PUBB
-0,137
-0,034
0,020
MARKETING
-0,152
0,025
0,024
Fonte: Elaborazione ad hoc degli Autori sui dati dell’indagine
È noto che quanto più è elevato (in valore assoluto) il peso fattoriale
(o di saturazione) di un fattore ed una variabile, tanto più la variabile si
considera determinante per quel fattore (ovvero tanto più lo “satura”) e
maggiormente contribuirà a denominarlo. Il primo fattore, pertanto, risulta
saturato dalle variabili STIM_CAP_MAT e LAVORO (in grassetto, si é già
detto che queste variabili incorporano il peso assegnato alla stima del
capitale materiale e della capacità produttiva e misure e modelli di analisi
del lavoro
secondo l’impostazione dei cap. VIII e IX del testo di Guarini-
Tassinari).
Il primo fattore può essere, dunque,
modelli/macro contabilità;
denominato come asse
il secondo fattore, saturato, invece,
dalle
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica..… 193
varaibili CONTI_S_E, SER_ST_MOD e SE_ST_CLAS (cioe il peso della
trattazione volta ad analizzare i Conti generali del Paese ed i Conti dei
Settori istituzionali
- ripercorrendo,ad esempio,
cap. II e III del volume di
Siesto -
e la
quanto presentato nei
trattazione degli approcci
tradizionale e stocastico delle serie storiche, secondo l’impostazione, tra
l’altro, dei cap. II e III di Guarini-Tassinari) può essere denominato come
asse delle tecniche di analisi avanzate / tecniche di analisi tradizionali.
In merito alla comunalità, è noto (Zani e Cerioli, 2007; p. 234) che il
giudizio complessivo sull’analisi può essere soddisfacente anche quando
alcune variabili presentano una comunalità bassa e dunque non sono ben
riprodotte nell’analisi.
La Fig. 6.2.1
illustra in che modo le prime due componenti
contribuiscono a spiegare le variabili utilizzate nel modello:
la prima
componente (asse orizzontale) presenta un elevata correlazione diretta
con le variabili evidenziate in grassetto nella Tab. 6.2.1 (STIM_CAP_MAT
e LAVORO ) e via via decrescente per le altre variabili; sul versante
opposto si possono notare le variabili che si contrappongono
rispetto
all’origine degli assi. La seconda componente è correlata in maniera diretta
con la variabile CONTI_S_E ed in maniera inversa - e più debolmente con le variabili SER_ST_MOD e SE_ST_CLAS, come già evidenziato.
Va precisato che l’interpretazione che si intende fornire non è legata
al
significato
economico delle variabili che saturano gli assi bensì
riguarda la tiplogia di programma, o meglio, l’approccio a cui quest’ultimo è
improntato.
La Fig. 6.2.1. fornisce, altresì, una visualizzazione grafica
sintetica e agevolmente comprensibile dei punti delle variabili sugli assi
individuati dalla soluzione fattoriale ruotata. Più precisamente, il primo
quadrante (in alto a destra)
comprende approcci macro contabili che
utilizzano tecniche di analisi tradizionali; il secondo quadrante (in alto a
sinistra) annovera approcci di modello, che utilizzano tecniche di analisi
tradizionali; il terzo quadrante (in basso a sinistra) include approcci di
modello che impiegano tecniche di analisi avanzate; il quarto quadrante
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
194 C. Quintano e P. Mazzocchi
(in basso a destra) comprende approcci macro contabili che utilizzano
tecniche di analisi avanzate.
Alla valutazione dell’adattamento complessivo della rappresentazione
bidimensionale rispetto alle variabili iniziali (e dunque dell’importanza
relativa della prima e della seconda compnente estratta) concorre anche
la correlazione tra le variabili non emersa
dall’analisi della matrice di
correlazione che precedeva l’estrazione delle componenti) ed evidenziata
nella Fig. 6.2.1. dall’ampiezza dell’angolo che formano i rispettivi vettori.
Ad esempio, la variabile CONSUMI sembrerebbe altamente correlata alla
variabile LAVORO
mentre risultano incorrelati STR_SIST_PROD e
CONTI_S_E i cui vettori formano angoli che si avvicinano a 90°.
Fig. 6.2.1. - Rappresentazione grafica delle variabili rispetto agli assi individuati dalla
soluzione fattoriale (ruotata) ottenuta sui dati riportati in Appendice II
Lo step successivo è l’analisi dei punti-unità; nella Fig. 6.2.2. é
proposto un grafico analogo a quello proposto nella Fig. 6.2.1. ma relativo
ai punti rappresentanti i programmi (unità) piuttosto che le variabili.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica..… 195
Fig. 6.2.2. - Rappresentazione grafica dei programmi della disciplina Statistica economica
rispetto agli assi individuati dalla soluzione fattoriale (ruotata) ottenuta sui dati riportati in
Appendice II
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
196 C. Quintano e P. Mazzocchi
Si è già detto che lo schema di classificazione degli argomenti è stato
improntato al libro di testo di Guarini-Tassinari e, dunque, nella Fig. 6.2.3.
viene evidenziata la proiezione del testo Guarini-Tassinari o meglio viene
indicata la collocazione di un programma che verte interamente ed
esclusivamente sul testo appena indicato (la rappresentazione grafica è
ancora relativa agli assi individuati dalla soluzione fattoriale ruotata dei
punti riferiti ai programmi).
Fig. 6.2.3. - Rappresentazione grafica dei punti relativi ai programmi
della disciplina Statistica economica rispetto agli assi individuati
dalla soluzione fattoriale ruotata (già riportati nella Fig. 6.2.2.) e
collocazione del
programma inerente esclusivamente ed
interamente il testo di Guarini-Tassinari (2000).
Nelle
Figg.
6.2.4.-6.2.7
che
seguono
viene
fornita
la
rappresentazione dei programmi della disciplina (sempre rispetto agli assi
individuati dalla soluzione fattoriale ruotata come riportati nella Fig. 6.2.2.)
distinti per Facoltà (Economia – 64 casi, Scienze Statistiche – 14 casi,
Scienze Politiche - 13 - e Giurisrpudenza - 7).
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica..… 197
Fig. 6.2.4. - Rappresentazione grafica dei punti relativi ai
programmi della disciplina Statistica economica rispetto agli
assi individuati dalla soluzione fattoriale (ruotata ed ottenuta
sui dati riportati in Appendice II)
delle sole Facoltà di
Economia (64 casi)
Fig. 6.2.5. - Rappresentazione grafica dei punti relativi ai
programmi della disciplina Statistica economica rispetto
agli assi individuati dalla soluzione fattoriale (ruotata ed
ottenuta sui dati riportati in Appendice II) delle sole Facoltà
di Scienze Statistiche (14 casi).
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
198 C. Quintano e P. Mazzocchi
Fig. 6.2.6. - Rappresentazione grafica dei punti relativi ai
programmi della disciplina Statistica economica rispetto
agli assi individuati dalla soluzione fattoriale (ruotata ed
ottenuta sui dati riportati in Appendice II) delle sole
Facoltà di Scienze Politiche (13 casi).
Fig. 6.2.7. - Rappresentazione grafica dei punti relativi ai
programmi della disciplina Statistica economica rispetto
agli assi individuati dalla soluzione fattoriale (ruotata ed
ottenuta sui dati riportati in Appendice II) delle sole
Facoltà di Giurisprudenza (7 casi).
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica..… 199
Nelle Figg. 6.2.8. e 6.2.9. seguenti é fornita la rappresentazione dei
programmi della disciplina (rispetto agli
assi individuati dalla soluzione
fattoriale
di
ruotata)
distinti
per
Corso
laurea
(Triennale
ovvero
Specialistica e/o Magistrale e/o PO).
Fig. 6.2.8. - Rappresentazione grafica dei programmi della
disciplina Statistica economica riseptto agli assi individuati
dalla soluzione fattoriale (ruotata ed ottenuta sui dati riportati
in Appendice II) delle soli corsi di Laurea Triennale.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
200 C. Quintano e P. Mazzocchi
Fig. 6.2.9. - Rappresentazione grafica dei programmi della
disciplina Statistica economica riseptto agli assi individuati
dalla soluzione fattoriale (ruotata ed ottenuta sui dati riportati
in Appendice II)
dei
corsi di Laurea Specialistica (e/o
Magistrale) nonché PO.
Sebbene i primi due fattori contribuiscano a spiegare una non alta
percentuale della variabilità complessiva del fenomeno
dalla loro
proiezione è possibile fare alcune considerazioni in merito all’omogeneità
nella disposizione dei punti-programma rispetto ai 4 quadranti che si
generano
dall’intersezione
dei
2
fattori
(assi).
Le
osservazioni
rappresentate dai programmi si distribuiscono lungo le due dimensioni
formando diversi gruppi, abbastanza distinti (Fig. 6.2.10.).
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica..… 201
Fig. 6.2.10. - Rappresentazione grafica dei punti rappresentanti i casi (i programmi
degli insegnamenti) rispetto agli assi individuati dalla soluzione fattoriale ruotata ed
ottenuta sui dati riportati in Appendice II.
Un primo gruppo (I quadrante,13 programmi) si posiziona nel primo
quadrante e comprende i programmi della disciplina Statistica economica
con orientamento alla
macro contabilità (prima dimensione) ed alle
tecniche di analisi tradizionali piuttosto che alle tecniche di analisi
avanzate (seconda dimensione).
Un secondo gruppo (nel II quadrante) meno numeroso del primo (5
casi) che comprende programmi
che non si caratterizzano per un
orientamento macro contabile bensì di modello e che privilegiano tecniche
di analisi tradizionali.
Un terzo gruppo (nel IV quadrante), anch’esso lievemente meno
numeroso del primo (10 casi), comprende programmi che privilegiano, tra
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
202 C. Quintano e P. Mazzocchi
l’altro, argomenti connessi alla macro contabilità e riservano minore peso
all’utilizzo di tecniche di analisi tradizionali, focalizzando, invece, tecniche
di analisi avanzate.
Un quarto gruppo, molto più numeroso, che comprende casi che si
distribuiscono verso
il III quadrante, comprendente programmi che
riservano, tra l’altro, relativamente poco peso alla trattazione di argomenti
connessi
alla macro contabilità privilegiando approcci di modello
con
attenzione via via crescente alle tecniche di analisi avanzate piuttosto che
tradizionali.
È interessante notare, inoltre,
che, come evidenziato anche
dalla
rappresentazione grafica della Fig. 6.2.2., si presentano affini i casi
(codificati con 17 - PE_ARBI_LT_ECO, 27-MAGN_GI_LT_GIUR, 26MA_PALU_LS_GIUR,
34-MIBOC_LU_LS) che presentano programmi
quasi esclusivamente concentrati su argomenti a contenuto metodologico,
inerente la statistica descrittiva, il calcolo della probabilità e la trattazione
delle tecniche fondamentali di inferenza.
Al fine di analizzare più in dettaglio le caratteristiche dei gruppi è
stata effettuata anche una Cluster Analysis (gerarchica) utilizzando come
variabili di classificazione i punteggi dell’analisi fattoriale. È noto che
l’applicazione dell’analisi sui valori delle coordinate fattoriali presenta
l’indubbio vantaggio di evitare eventuali correlazioni sui valori delle
variabili originarie e, dunque, risolvere la ridondanza che di solito è
presente in molte variabili incluse nella matrice di dati; concatenando una
tecnica di riduzione delle variabili ed un’analisi dei gruppi si produce una
doppia sintesi della matrice dei dati che permette di raggiungere la
massima economia di rappresentazione dei risultati della ricerca.
L’output della Cluster Analysis, di cui si può osservare il
dendrogramma nella Fig. 6.2.11., risulta del tutto coerente con l’analisi
fatta finora.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica..… 203
Fig. 6.2.11. - Dendrogramma relativo all’aggregazione dei 98 programmi di Statistica economica attive nei Corsi
di Laurea afferenti le Facoltà di Economia, Scienze Statistiche, Scienze Politiche e Giurisprudenza delle
Università Italiane - Cluster gerarchica ottenuta utilizzando come variabili di classificazione i punteggi dell’analisi
fattoriale.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
204 C. Quintano e P. Mazzocchi
È noto (Barbanelli, 2006) che l’utilizzo di un algortimo di
classificazione
non
gerarchico
può
costituire
un
sostanziale
approfondimento dell’analisi gerarchica e consentire una classificazione
differente di quei casi che potrebbero soffrire di alcune rigidità dei metodi
gerarchici. L’ applicazione di due differenti strategie di Cluster Analysis allo
stesso insieme di dati permette di valutare il raggiungimento o meno a
soluzioni sovrapponibili. Ebbene, a conforto delle analisi finora condotte
anche l’approccio di Cluster Analysis con il metodo k-means, dopo
un’attenta valutazione dei metodi di aggregazione,
offre una soluzione
sostanzialmente analoga a quella ottenuta con l’algoritmo gerachico.
Dall’applicazione della k-means emerge, altresì. l’aggregazione di un
cluster ulteriore
evidenziato nella Fig. 6.2.12.,
costituito da programmi
caratterizzati da un’approcio quasi interamente orientato all’utilizzo di
tecniche avanzate di analisi.
Fig. 6.2.12. - Rappresentazione grafica dei punti rappresentanti i casi (i programmi
degli insegnamenti) rispetto agli assi individuati dalla soluzione fattoriale ruotata ed
ottenuta sui dati riportati in Appendice II - Cluster k-means ottenuta utilizzando come
variabili di classificazione i punteggi dell’analisi fattoriale.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica..… 205
La variabilità relativa al piano delimitato dai primi due assi, anche se
di gran lunga maggiore rispetto a quella associata a qualsiasi altra
combinazione di assi, è pur sempre parziale rispetto a quella relativa
all’intera tabella di dati. Da qui l’esigenza di considerare
un maggior
numero di fattori, esprimenti un’aliquota maggiore di variabilità totale e,
quindi, trarre dai risultati conclusioni più attendibili. Lo scopo può essere
ottenuto utilizzando la Cluster Analysis applicata ad un numero maggiore
di fattori. Già si è detto che per ricercare il numero più probabile di fattori
latenti in un insieme di dati è ammissibile l’adozione di uno o più criteri
empirici,
siano essi
di semplice opportunità (come operato in questo
primo approccio) oppure ben più articolati. Oltre a focalizzare l’attenzione
alla
varianza spiegata da ciascun fattore, un altro criterio, utilizzabile
quando l’analisi è svolta sulla matrice di correlazione, è quello di
considerare solo gli autovalori maggiori o tutt’al più
ancora,
uguali ad “1” o,
ricorrere alla rappresentazione grafica degli autovalori, rispetto
all’ordine di estrazione, utilizzando in noto
scree test, al
quale
si
riferisce nella Fig. 6.2.13.
Fig. 6.2.13. - Rappresentazione grafica degli
l’ordine di estrazione.
autovalori secondo
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
206 C. Quintano e P. Mazzocchi
È noto che il criterio di considerare rilevante per l’analisi solo i fattori
il cui autovalore (stando più in alto del gomito o flesso descritto dalle due
tendenze) si stacca visibilmente dagli altri (in termini di contributo
esplicativo) comporta una forte selezione dei fattori ed è ritenuto
verosimilmente un criterio molto severo (Fabbris, 1996). Da qui l’esigenza
di considerare
un numero di fattori pari a 4; essi considerati
congiuntamente, contribuiscono a spiegare il 39% della variabilità
complessiva del fenomeno (ben più alta della soglia minima di del 25% di
varianza totale in un modello a 27 variabili di partenza,
come già si è
detto).
Segue nella Tab. 6.2.2. la presentazione dei pesi fattoriali nonché i
valori relativi alla comunalità (anche in questo caso viene presentata una
rotazione di tipo Varimax) nel caso dell’estrazione delle prime 4
dimensioni.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica..… 207
Tab. 6.2.2. – Risultati dell’analisi fattoriale sui dati riportati in Appendice II - matrice
dei pesi fattoriali e comunalità di 4 fattori estratti (metodo estrazione: analisi
componenti principali - rotazione Varimax)
1 fattore
2 fattori
3 fattori
4 fattori
Comunalità
PREREQUISITI
-0,026
ECONOMETRIA
0,007
FONTI_S_E
-0,012
QUALITA
0,210
OFFERTA_S_E
0,095
CONCETTI_BASE
0,441
CONTI_S_E
0,481
SEC
-0,012
OPER_ECON
0,104
RAPPORTI_CAR
-0,016
NUM_INDICE
-0,079
SE_ST_CLASS
-0,833
SER_ST_MOD
-0,848
TAV_INP_OUT
0,393
SAM
0,335
STRU_SIST_PROD
-0,017
STIM_CAP_MAT
0,183
LAVORO
0,180
PRODUZ_E_PRODUTT
0,071
CRESCITA
-0,247
DISUGUAGLIANZA
0,420
CONSUMI
0,348
SOFT_USO
-0,108
MULTIVARIATA
-0,074
STAT_CRED_MON
-0,480
VALUT_POL_PUBB
-0,044
MARKETING
0,074
Fonte: Elaborazioni ad hoc degli Autori
-0,508
-0,288
0,055
0,153
-0,104
0,230
0,337
0,343
0,099
0,235
0,401
0,212
0,202
0,440
0,299
0,373
0,468
0,372
0,598
0,320
0,360
0,575
-0,035
-0,264
-0,017
-0,029
-0,166
-0,048
-0,027
0,632
0,096
0,527
-0,355
-0,088
-0,182
0,276
0,021
0,189
-0,112
-0,151
-0,384
-0,348
0,485
0,644
0,673
-0,108
0,008
0,096
0,238
0,013
-0,017
-0,084
-0,165
-0,071
-0,103
-0,038
-0,050
-0,146
-0,081
0,097
0,675
0,157
0,762
0,524
0,081
-0,031
-0,020
-0,089
0,154
-0,445
0,291
0,269
-0,199
-0,182
-0,309
-0,412
0,411
-0,070
0,019
-0,068
-0,027
0,272
0,085
0,406
0,098
0,304
0,383
0,808
0,175
0,677
0,331
0,209
0,752
0,783
0,504
0,347
0,572
0,751
0,696
0,413
0,197
0,411
0,678
0,182
0,080
0,238
0,034
0,039
Uilizzando la matrice dei pesi fattoriali ruotata è possibile
interpretare i quattro fattori estratti secondo quanto proposto di seguito. Si
può notare (valori in grassetto) che il primo fattore (ruotato) presenta pesi
elevati (in valore assoluto) sulle variabili SE_ST_CLASS e SER_ST_MOD
(che incorporano rispettivamente
l’importanza della
trattazione degli
approcci tradizionale e stocastico delle serie storiche), i cui pesi fattoriali
elevati comparivano già nell’analisi limitata a due componenti e che
avevano contribuito a denominare la
dimensione come asse delle
tecniche di analisi avanzate; al secondo fattore corrispondono pesi elevati
delle variabili PREREQUISITI (conoscenze di base propedeutiche),
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
208 C. Quintano e P. Mazzocchi
PRODUZ_E_PRODUTT
e CONSUMI (misure dalla crescita e del
benessere economico); al terzo fattore corrispondono pesi elevati per
STIM_CAP_MAT e LAVORO (misure della crescita economica);
pesi
fattoriali elevati per le suddette variabili comparivano anche nella
trattazione limitata a due componenti ed avevano contribuito a denominare
una dimensione come asse degli approcci di modello/macro contabili. Il
quarto
fattore rappresenta sostanzialmente
la variabile CONTI_S_E
(trattazione dei Conti del Paese secondo quanto presentato nei capitoli 2
e 3 del volume di
Siesto) e che aveva contribuito a denominare una
dimensione come asse delle
tecniche di analisi tradizionali nella
trattazione limiatata a due componenti.
In riferimento alla valutazione della misura in cui il modello stimato
riesce a rendere conto della variabilità di ogni singola variabile osservata,
dall’analisi delle comunalità (finali) emerge una percentuale rilevante per
ciascuna di esse, eccezion fatta per la modesta percentuale che si rileva
in
riferimento
CRESCITA,
a
ECONOMETRIA,
SOFT_USO,
QUALITA,
MULTIVARIATA,
SEC,
NUM_INDICE,
VALUT_POL_PUBB,
MARKETING.
Il dendrogramma della Cluster Analysis che utilizza come variabili
di classificazione i punteggi dell’analisi fattoriale nell’ipotesi di 4 fattori è
illustrata nella Fig. 6.2.14.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica..… 209
Fig. 6.2.14. - Dendrogramma relativo all’aggregazione dei 98 programmi di Statistica economica attive nei Corsi di
Laurea afferenti le Facoltà di Economia, Scienze Statistiche, Scienze Politiche e Giurisprudenza delle Università Italiane Cluster gerarchica, utilizzando come variabili di classificazione i punteggi dell’analisi fattoriale (4 fattori estratti).
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
210 C. Quintano e P. Mazzocchi
6.3. SECONDO APPROCCIO DI ANALISI MULTIDIMENSIONALE:
ANALISI FATTORIALE DELLE CORRISPONDENZE MULTIPLE
È noto che la metodologia di analisi fattoriale delle corrispondenze
multiple è un metodo di riduzione multidimensionale adatta all’esame ed
alla descrizione di informazioni di tipo qualitativo
nonché idonea ad
effettuare un’ esplorazione ed una sintesi fra le variabili “tipiche”
delle
ricerche condotte sulla base della somministrazione di un questionario. È,
altresì, noto che essa rappresenta una generalizzazione del più noto
modello di analisi delle corrispondenze semplici e, operativamente, mira a
rilevare la variabilità insita nella tabella distribuendola tra un numero finito
di variabili latenti - o fattori - tra loro indipendenti, attraverso la ricerca
degli autovalori (ed autovettori) di trasformate di dati osservati (i fattori
sono estratti in ordine decrescente di inerzia).
In questo secondo approccio di analisi, al fine di superare l’aspetto del
computare congiuntamente il ”numero di pagine” tratte da ciascun testo
nonché il materiale integrativo costituito da dispense e/o slides in formato
cartaceo ed elettronico, le variabili relative allo schema di classficazione
degli
argomenti proposto sulla base del testo di Guarini-Tassinari
perdono la loro connotazione di variabili quantitative continue ed
assumono
quella
di variabili dicotomiche (dunque con codifica di tipo
binario, presenza/assenza della trattazione all’interno di un determinato
programma); le altre variabili, inerenti gli altri quesiti del questionario,
mantengono, invece, la loro connotazione.
La seguente tabella mostra le variabili, insieme alle relative etichette e
le modalità di ciascuna variabile.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica..… 211
Tab. 6.3.1. – Elenco delle variabili utilizzate nell’approccio di analisi fattoriale delle
corrispondenze multiple, indicazione del numero della modalità ed etichette.
Numero
Variabile
Modalità
modalità
FACOLTA
4
C_di_L
POS_DOC
CFU
3
4
9
ANNO_CO
6
NUM_TESTI
PREREQUISITI, ECONOMETRIA,
FONTI_S_E, QUALITA, OFFERTA_S_E ,
CONCETTI_BASE, CONTI_S_E , SEC ,
OPER_ECON , RAPPORTI_CAR ,
NUM_INDICE, SE_ST_CLASS,
SER_ST_MOD, TAV_INP_OUT, SAM,
STRU_SIST_PROD, STIM_CAP_MAT,
LAVORO, PRODUZ_E_PRODUTT,
CRESCITA, DISUGUAGLIANZA, CONSUMI,
SOFT_USO , MULTIVARIATA,
STAT_CRED_MON, VALUT_POL_PUBB,
MARKETING
5
2
ECO - GIU - SC POL - SC STAT
LS – LT - PO
ASS - CONT - ORD - RIC
4 - 5 -6 - 7 - 8 – 9 - 10 – 11 - 12
1_LS - 1_LT - 2_LS - 2_LT - 3_LT PO
1 – 2 - 3 – 4 - DISPENSE
0 - 1 (assenza, presenza)
Lungo le due dimensioni che combinano le variabili iniziali, vengono
individuate due nuove variabili che contribuiscono a spiegare una
percentuale di variabilità dei dati pari circa al 27%
È noto che la discriminazione rappresenta la varianza della variabile
quantificata in una particolare dimensione; dunque, con i grafici delle
quantificazioni dei punti delle categorie viene offerto un metodo di
visualizzazione della discriminazione tra le variabili che, utilizzando le
coordinate di ciascuna categoria in ciascuna dimensione, fornisce una
rappresentazione delle modalità delle variabili (in termini di prossimità e
distanza) in riferimento alla prima e la seconda dimensione.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
212 C. Quintano e P. Mazzocchi
Nella
Fig.
6.3.2.
viene
presentato
contrapposizioni delle categorie delle
-
al
variabili -
fine
di
valutare
le
sia il grafico delle
quantificazioni dei punti delle categorie congiunto e sia il grafico delle
quantificazioni dei punti delle categorie delle singole variabili (o meglio di
ciascuna delle variabili utilizzate nel presente approccio di analisi
fattoriale delle corrispondenze multiple).
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica..… 213
Fig. 6.3.2. – Grafici delle quantificazioni dei punti delle categorie congiunto e delle
singole variabili, utilizzate nell’analisi delle corrispondenze multiple
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
214 C. Quintano e P. Mazzocchi
(segue Fig. 6.3.2.) – Grafici delle quantificazioni dei punti delle categorie congiunto e
delle singole variabili,utilizzate nell’analisi delle corrispondenze multiple
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica..… 215
(segue Fig. 6.3.2.) – Grafici delle quantificazioni dei punti delle categorie congiunto e
delle singole variabili,utilizzate nell’analisi delle corrispondenze multiple
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
216 C. Quintano e P. Mazzocchi
(segue Fig. 6.3.2.) – Grafici delle quantificazioni dei punti delle categorie congiunto e
delle singole variabili,utilizzate nell’analisi delle corrispondenze multiple
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica..… 217
(segue Fig. 6.3.2.) – Grafici delle quantificazioni dei punti delle categorie congiunto e
delle singole variabili,utilizzate nell’analisi delle corrispondenze multiple
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
218 C. Quintano e P. Mazzocchi
(segue Fig. 6.3.2.) – Grafici delle quantificazioni dei punti delle categorie congiunto e
delle singole variabili,utilizzate nell’analisi delle corrispondenze multiple
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica..… 219
Lungo la prima dimensione (l’asse orizzontale), da sinistra verso
destra, dalla Fig. 6.3.2.
si può notare che
è netta la contrapposizione
delle categorie delle variabili dicotomiche come LAVORO, STIMA DEL
CAPITALE MATERIALE etc e, dunque, queste categorie comportano una
discriminazione migliore nella prima dimensione rispetto alla seconda
dimensione,
assi
che,
un’interpretazione non
come
legata al
già
precisato,
significato
dovrebbe
fornire
economico delle variabili
bensì all’approccio a cui ciascun programma è improntato.
Analogamente, lungo la seconda dimensione, la variabile CRESCITA
presenta categorie con una misura di discriminazione elevata lungo l’asse
verticale.
Altresì, le variabili come
RAPPORTI CARATTERISTICI sono
distribuite in posizioni vicine in entrambe le posizioni, a suggerire che
questa variabile comporta una discriminazione modesta in entrambe le
dimensioni.
Per contro, le categorie relative alla variabile ANNO DI CORSO (6
modalità) si distribuiscono in posizioni lontane lungo entrambe le
dimensioni, a suggerire che questa variabile comporta una discriminazione
corretta in entrambe le dimensioni.
Analoghe considerazioni possono ripetersi in riferimento alle altre
variabili in quanto è noto che il grafico delle quantificazioni di categoria,
oltre a permettere di determinare le dimensioni lungo le quali la variabile
comporta
una
discriminazione,
permette
altresì
di
confrontare
le
discriminazioni, nel senso che una variabile con categorie lontane
comporta una discriminazione migliore rispetto ad una variabile con
categorie vicine tra loro.
La contrapposizione risulta senz’altro più chiara analizzando il grafico
delle misure discriminanti. Si è già detto che la misura di discriminazione
rappresenta la varianza della variabile quantificata in quella dimensione e
misure di discriminazione elevate indicano una distribuzione ampia tra le
categorie
della
variabile
(maggiore
è
il
valore
della
misura
di
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
220 C. Quintano e P. Mazzocchi
discriminazione associata alla variabile e tanto meglio la dimensione è in
grado di discriminare tra le modalità di quella variabile; De Lillo et al,
2007).
Fig. 6.3.3. – Grafico delle misure di discriminazione
dell’analisi delle corrispondenze multiple
Come evidenziato nel grafico, le variabili come LAVORO, STIMA DEL
CAPITALE MATERIALE
hanno elevate misure di discriminazione nella
prima dimensione e misure di discriminazione ridotte nella seconda (di
conseguenze per entrambe queste variabili le categorie vengono distribuite
in posizioni distanti solo lungo la prima dimensione). Si noti che le stesse
variabili concorrevano a saturare la prima dimensione
nell’applicazione
fattoriale proposta al paragrafo precedente. Lungo la seconda dimensione,
la variabile CRESCITA o meglio “le indagini empiriche della crescita”
attiene anch’essa alla misura della crescita economica; ha un valore
elevato nella seconda dimensione ed un valore ridotto nella prima. La
variabile RAPPORTI CARATTERISTICI è situata in una posizione molto
vicina all’origine e non determina pressoché
nessuna discriminazione
nelle prime due dimensioni.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica..… 221
Utilizzando il grafico di posizionamento dei punteggi degli oggetti (le
sedi) si ottiene la rappresentazione che riflette la variazione rispetto al
modello di risposta “media” (il modello di risposta media corrisponde alla
categoria più frequente per ogni variabile). È noto che le sedi con un
numero elevato di caratteristiche corrispondenti alle categorie più frequenti
si
trovano
in
prossimità
dell’origine.
Per
contro,
gli
oggetti
con
caratteristiche uniche sono posizionati lontano dall’origine.
Nella Fig. 6.3.4. sono illustrati i grafici di posizionamento del punteggi
della totalità delle Sedi, etichettati con le modalità delle seguenti variabili:
-
LAVORO, che si è visto comportare una discriminazione migliore nella
dimensione 1 rispetto alla dimensione 2;
-
STIMA DEL CAPITALE MATERIALE, anch’essa si è visto comportare
una
discriminazione
migliore
nella
dimensione
1
rispetto
alla
dimensione 2;
-
CRESCITA, che si è visto comportare una discriminazione migliore
nella dimensione 2 rispetto alla dimensione 1;
-
ANNO DI CORSO, che si è visto comportare un’alta discriminazione
nella dimensione 2 ma essere discriminante anche rispetto alla
dimensione 1.
Le variabili associate alla trattazione delle serie storiche appaiono
discriminanti (anche se in modo modesto) solo in riferimento alla seconda
dimensione.
Come ragionevolmente ci si attendeva, la prima dimensione separa
(orizzontalmente)
le Sedi in cui ciascuno dei su indicati argomenti è
trattato rispetto alle Sedi in cui lo stesso argomento non è trattato.
La seconda dimensione separa (verticalmente) le Sedi per le quali
risulta attivo l’insegnamento della disciplina Statistica economica al primo
o al secondo anno della Laurea Specialistica e/o Magistrale dalle Sedi in
cui invece esso è attivo nei Corsi di Laurea Triennale. E così via.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
222 C. Quintano e P. Mazzocchi
Fig. 6.3.4. - Grafico di posizionamento delle Sedi etichettate con le modalità di alcune
variabili lungo le due dimensioni estratte.
Nella Fig. 6.3.5. sono illustrati i grafici di posizionamento del punteggi
per la totalità delle Sedi lungo le due dimensioni ma in questo caso, a
differenza della Fig. 6.3.4., il grafico delle sedi non è etichettato in base
alle modalità di una particolare variabile, bensì è indicata l’etichetta
corrispondente alla Sede preso la quale è attivo l’insegnamento preso in
considerazione. Esso permette di valutare se le Sedi si distribuiscono
formando o meno gruppi abbastanza distinti.
Un primo gruppo,
che si posiziona a cavallo del
primo e quarto
quadrante, comprende i programmi che riservano, tra l’altro, poca
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica..… 223
attenzione
alla trattazione degli argomenti connessi alla misura della
crescita economica (“stima del capitale materiale e della capacità
produttiva” e “misure e modelli di analisi del lavoro”)
Un secondo gruppo (nel II quadrante, in alto a sinistra), che si
contrappone al terzo gruppo (nel III quadrante, in basso a sinistra) nel
senso fra i programmi che dedicano attenzione
alla trattazione degli
argomenti connessi alla “stima del capitale materiale e della capacità
produttiva” e “misure e modelli di analisi del lavoro”, vengono separati i
casi relativi ai programmi sia rispetto all’anno in cui l’insegnamento é attivo
e sia perché considerano o meno anche argomenti inerenti le indagini
empiriche della crescita.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
224 C. Quintano e P. Mazzocchi
Fig. 6.3.5. - Grafico di posizionamento delle sedi lungo le due dimensioni estratte
dall’analisi delle corrispondenze multiple.
Al fine di analizzare più in dettaglio le caratteristiche dei gruppi è
stata effettuata anche una Cluster (gerarchica) utilizzando come variabili
di classificazione i punteggi dell’ analisi delle corrispondenze multiple.
L’output della Cluster, di cui si può osservare il dendrogramma nella Fig.
6.3.6., risulta del tutto coerente con l’analisi fatta finora.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica..… 225
Fig. 6.3.6. - Dendrogramma relativo all’aggregazione dei 98 programmi della disciplina Statistica
economica attive nei Corsi di Laurea afferenti le Facoltà di Economia, Scienze Statistiche, Scienze
Politiche e Giurisprudenza delle Università Italiane - Cluster gerarchica, utilizzando come variabili di
classificazione i punteggi dell’analisi fattoriale delle corrispondenze multiple.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
226 C. Quintano e P. Mazzocchi
6.4. RIFLESSIONI SUI RISULTATI DELLE ANALISI PROPOSTE
Le considerazioni fatte finora
confronto
economica
contenutistico
dei
e dei programmi
hanno permesso di sviluppare un
programmi
della
disciplina
Statistica
alla base delle analisi precedentemente
effettuate (Quintano, 1995 e 1996; AA.VV. 1984) ancora in possesso degli
Autori.
Colleghi statistici ed economisti, cioè esperti di materie affini che
gentilmente hanno aderito all’invito di esaminare, quali interlocutori esterni,
il materiale appositamente
messo a loro disposizione,
hanno
fatto
emergere con chiarezza la percezione di una diffusa evoluzione nei
contenuti della disciplina secondo vari assi di riferimento. In particolare,
essi hanno potuto appurare l’espansione di vari ambiti. V’è stata, cioè, una
crescente connessione con le nuove tematiche che impegnano gli analisti
economici, dalle analisi congiunturali nel comparto delle imprese,
alle
caratteristiche dinamiche delle famiglie in termini di povertà, agli indicatori
territoriali e così via.
Ad ogni modo, anche prescindendo dalla parte contenutistica, oggi la
disciplina si è arricchita di strumenti di analisi avanzata. Tali strumenti si
collocano al crocevia delle moderne metodologie statistiche e delle recenti
applicazioni informatiche, con implicazioni che hanno avuto riflessi anche
nei programmi di studio opportunamente integrati.
Il riferimento ai metodi econometrici è relativamente più presente oggi
rispetto al passato ed addirittura la Statistica economica e l’Econometria
risultano, talvolta, accomunate nei contenuti didattici ed ambedue fondanti
sul versante dell’utilizzazione dei dati
A questo proposito, la percezione non solo dei colleghi delle discipline
affini alla Statistica economica ma anche degli stessi statistici economici
è che, nell’alveo del settore, si sia andata configurando un’attenzione alla
costruzione di dati di qualità che si trova dall’altra parte del crinale che ha
come versanti la costruzione e l’utilizzazione dei dati.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica..… 227
Mentre la Statistica economica e la stessa
Econometria, hanno a
comune utenza l’utilizzazione dei dati, invece l’analisi e la costruzione del
processo di produzione dei dati economici non possono che riguardare
solo
gli statistici economici,
come è emerso
dall’attenzione
data in
diverse aree del Paese ad opera di alcuni Dipartimenti (come, ad esempio,
quello del prof. Biggeri e dei colleghi dell’Università degli Studi di Firenze,
del prof. Filippucci e dei colleghi dell’Università degli Studi di Bologna ed
ancora della sede dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope).
Sebbene lo studio dei dati vada a vantaggio sia degli statistici
economici e sia degli econometrici resta, pur tuttavia, uno iato fra le due
discipline, da valutare anche nel contesto dell’offerta formativa. Nel tempo
il gap si è andato riducendo ma non si è annullato; l’informazione statistica
resta il punto di partenza e di arrivo in un percorso che,
strumento della
attraverso lo
modellistica teorica quanto più aderente possibile alla
realtà, valorizza il pattern informativo imperniato su dati fattuali ed evita
che l’utilizzo di
modelli inadeguati, caratterizzai dalla preponderanza di
ipotesi, conducano ad una teoria congenitamente irreale.
Chiaramente, nei programmi di studio della Statistica economica, pur
essendo prevalente l’utilizzazione dei dati, è presente, maggiormente che
nel passato, la sensibilità da parte dei docenti ai criteri di valutazione della
qualità dei dati utilizzati, stimolata anche dalla presenza di un’offerta
informativa corredata da indicazioni sempre più dettagliate sulle procedure
di realizzazione e di trasformazione dei dati stessi.
Non va sottovalutato il fatto che l’evoluzione scientifica ha spinto la
didattica a creare degli ambiti di vere e proprie discipline inerenti la qualità
dei dati economici, come, ad esempio, per la sede di Napoli “Parthenope”,
si citano le discipline di Rilevazione e controllo dei dati economici, Qualità
dei dati statistici e Procedure di rilevazione e strategie di qualità dei dati
economici
Questi
ambiti
metodologica attinenti
hanno
i
riservato
nuove
aree
di
competenza
disegni di rilevazione dei dati e le tecniche di
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
228 C. Quintano e P. Mazzocchi
trattamento delle mancate risposte assicurando l’osservanza dei canoni di
qualità (Data Quality Reference Site, DQRS, IMF; European Statistics
6
Code of Practices ,
Eurostat, 2005; etc) sui quali c’e’ una consolidata
letteratura e sono definiti dei veri e propri protocolli di costruzione da parte
di Istituti di Statistica Nazionali ed Esteri (ISTAT, 2006 e 2007; US Census
Bureau;
Statistics
Netherlands;
Statistics
Sweden;
etc),
Organismi
internazionali (Eurostat, 2006) e consorzi (come ad esempio Partnership
in Statistics for Development in the 21st Century - PARIS21)
7. LA DISCIPLINA STATISTICA AZIENDALE
La disciplina Statistica aziendale (nonché le altre discipline riportate
nella Tab. 5.3.) viene osservata attraverso delle analisi univariate.
Vengono analizzati 40 programmi relativi ai piani di studio di uno o più
Corsi di Laurea afferenti le Facoltà di Economia (32
programmi) e di
Scienze Statistiche (8 programmi) degli Atenei elencati nella Tab. 7.1. (si
noti che non vengono considerati l'insegnamento di Analisi di Mercato e
Statistica aziendale
attivo presso l’Università degli Studi di Bari -
professore ufficiale Domenico
Summo –
ed attivo anche presso
l’Università degli Studi del Molise - professore ufficiale Marco Centoni– in
quanto sono entrambi inseriti nei commenti inerenti la disciplina Analisi di
mercato)
6
Il Codice delle Statistiche Europee viene promulgato attraverso una raccomandazione
dalla Commissione Europea inerente “l’indipendenza, integrità, e responsabilità delle
Autorità statistiche nazionali e dell’Autorità comunitaria” ed è articolata in 15 principi
fondamentali (e 77 indicatori) concernenti il Contesto Istituzionale (1 -indipendenza
professionale; 2 - mandato per la rilevazione dei dati; 3 - adeguatezza delle risorse; 4 impegno sulla qualità; 5 - riservatezza statistica; 6 - imparzialità ed obiettività), i Prodotti
Statistici (11-pertinenza; 12 - accuratezza ed attendibilità; 13 – temepstività e puntualità;
14 – coerenza e comparabilità; 15 – accessibilità e chiarezza) ed i Processi Statistici (7solida metodologia; 8 - procedure statistiche appropriate; 9 – onere non essessivo sui
rispondenti; 10 – efficienza rispetto ai costi).
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica..… 229
Tab. 7.1. - Elenco degli Atenei presso i quali è attiva, nei curricula del corso di studi previsti
dalle Facoltà, la disciplina Statistica aziendale, a.a. 2007-08
Università degli Studi di Bari sede di Taranto
Università degli Studi di Bergamo
Università degli Studi di Bologna (5 casi)
Università degli Studi di Brescia
Università degli Studi di Cassino
Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti-Pescara
Università degli Studi di Firenze
Università degli Studi di Messina (2 casi)
Università degli Studi di Milano-Bicocca (2 casi)
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Seconda Università degli Studi di Napoli (Capua)
Università degli Studi di Napoli "Parthenope" (2 casi)
Università degli Studi di Padova (3 casi)
Università degli Studi di Palermo
Università degli Studi di Parma
Università degli Studi di Pavia
Università degli Studi di Pisa
Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (2 casi)
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
Università degli Studi del Sannio di Benevento
Università degli Studi di Siena (2 casi)
Università Telematica Internazionale Uninettuno
Università degli Studi di Torino
Università degli Studi di Trento
Università degli Studi di Trieste
Università degli Studi della Tuscia
Università "Cà Foscari" di Venezia
Università degli Studi di Verona
Si può notare che i 40 casi considerati costituiscono programmi di
insegnamenti attivi presso 29 differenti Atenei.
Nella Tab. 7.2.
è riportato l’elenco dei docenti che, per ciascun
Ateneo, risultano professori ufficiali dell’ insegnamento di
aziendale in uno o più
Statistica
Corsi di Laurea presso una delle Facoltà attive
presso gli Atenei considerati.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
230 C. Quintano e P. Mazzocchi
Tab. 7.2. - Elenco dei docenti (per Ateneo) che risultano professori ufficiali
della disciplina Statistica aziendale, in almeno un Corso di Laurea attivo presso
gli Atenei considerati a.a. 2007-08.
Professore ufficiale
Nicolardi Vittorio
Biffignandi Silvia
Bonzani Sergio
Moiraghi Luca
Bernini Cristina
Ferrante Maria Rosaria
Freo Marzia
Pacei Silvia
Tassinari Giorgio
Mazzali Aride
Salvatore Renato
Benedetti Roberto
Grassini Laura
Ardizzone Rita Vincenza
Perrone Diego
Mariani Paolo
Ganugi Pietro
Siciliano Roberta
Balzano Simona
Lucev Donato
Rosciano Monica
Di Fonzo Tommaso
Grigoletto Matteo
Bisaglia Luisa
Andolina Paola
Milioli Maria Adele
Lijoi Antonio
Coli Alessandra
Erba Alighiero
Turci Maria Chiara
De Carli Rita
Simonetti Biagio
Betti Gianni
Gazzei Daccio
Olivieri Gennaro
Corradetti Roberto
Stoppa Gabriele
Kostoris Alessandro
De Carli Rita
Procidano Isabella
Cacici Vincenzo
Ateneo
Università degli Studi di Bari sede di Taranto
Università degli Studi di Bergamo
Università degli Studi di Bologna
Università degli Studi di Brescia
Università degli Studi di Cassino
Università degli Studi "G. d'Annunzio" ChietiPescara
Università degli Studi di Firenze
Università degli Studi di Messina
Università degli Studi di Milano-Bicocca
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Seconda Università degli Studi di Napoli (Capua)
Università degli Studi di Napoli "Parthenope"
Università degli Studi di Padova
Università degli Studi di Padova
Università degli Studi di Palermo
Università degli Studi di Parma
Università degli Studi di Pavia
Università degli Studi di Pisa
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
Università degli Studi del Sannio di Benevento
Università degli Studi di Siena
Università Telematica Internazionale Uninettuno
Università degli Studi di Torino
Università degli Studi di Trento
Università degli Studi di Trieste
Università degli Studi della Tuscia
Università "Cà Foscari" di Venezia
Università degli Studi di Verona
La ricerca ha riguardato 31
insegnamenti attivi su Corsi di Laurea
Triennale, 8 insegnamenti attivi sui Corsi di Laurea Specialistica (e/o
Magistrale) ed 1 P.O.
Relativamente alle discipline considerate è necessario fare alcune
precisazioni, dettagliatamente elencate nel prospetto di seguito riportato.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica..… 231
Università degli Studi di Bergamo
Università degli Studi di Bologna
Università degli Studi di Bologna
Università degli Studi di Padova
Università degli Studi di Parma
Università degli Studi di Siena
Università Telematica Internazionale
Uninettuno
Presso questo Ateneo l’insegnamento preso in considerazione è
articolato in tre moduli ed ognuno dei docenti indicati (Biffignandi
Silvia, Bonzani Sergio, Moiraghi Luca) è professore ufficiale di ciascun
modulo
Presso questo Ateneo l’insegnamento preso in considerazione è
Statistica aziendale - professore ufficiale SIlvia Pacei – mentre non
viene preso in considerazione la disciplina Statistica aziendale
frequenza serale che ha programma affine nonché analogo docente
Presso questo Ateneo gli insegnamento presi in considerazione fanno
riferimento alla stessa Facoltà ma a due C. di L. differenti: Corso di
Laurea in Statistica e informatica per l'azienda e Corso di Laurea in
Statistica, Imprese e Mercati
Presso questo Ateneo gli insegnamenti presi in considerazione sono
Statistica aziendale 1 e Statistica aziendale 2
Presso questo Ateneo l’insegnamento preso in considerazione è
Statistica aziendale ed analisi dei dati
Presso questo Ateneo gli insegnamenti presi in considerazione sono
Statistica aziendale avanzata (I modulo) e Statistica aziendale
avanzata (II modulo)
Presso questo Ateneo l’insegnamento preso in considerazione ha
come riferimento due docenti: oltre il professore ufficiale, già indicato,
si affianca un docente di video, che per l'a. a. 2007/08 è Franco
Tassinari
Le principali caratteristiche descrittive dei programmi della disciplina
Statistica aziendale
non cambiano rispetto a quelle già considerate nella
sezione precedente.
In merito alla posizione del professore ufficiale dell’insegnamento,
dall’indagine emerge
che in 11 casi si tratta di un professore di prima
fascia, in 16 casi di professore di II fascia, in 10 casi di Ricercatore ed in 3
casi di docente a contratto
I docenti afferiscono in 29 casi al S.S.D. SECS-S/03 mentre 7 docenti
afferiscono al S.S.D. SECS–S/01, in un caso a
S.S.D. SECS–S/06 ed,
infine, in 3 casi si hanno coperture dell’insegnamento attraverso contratto
(in 10 casi si tratterebbe di Titolarità e in 7 casi di affidamento ma nei
rimanenti 23 casi non è stata indicata la modalità di copertura).
Riguardo il numero dei CFU riconosciuti per ciascun insegnamento
nell’ambito dei piani di studio dei Corsi di Laurea considerati, nella Tab.
7.3. viene presentata la distribuzione di frequenza.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
232 C. Quintano e P. Mazzocchi
Tab. 7.3. – 40 programmi di Statistica aziendale attivi nei curricula
dei corsi di studio previsti dalle Facoltà degli Atenei considerati, in
relazione ai CFU di ciascun insegnamento. Valori assoluti, a.a. 200708.
CFU
Valori assoluti
3
1
4
11
5
8
6
12
7
1
8
4
9
2
10
1
Totale
40
Fonte: Elaborazione ad hoc degli Autori sui dati dell’indagine
Nella Tab. 7.4. è riportata la distribuzione di frequenza dei
programmi considerati in relazione all’anno di corso di
ciascun
insegnamento.
Tab. 7.4. - 40 programmi della disciplina Statistica aziendale attivi nei curricula dei corso
di studio previsti dalle Facoltà degli Atenei considerati, in relazione all’anno di corso di
ciascun insegnamento nei diversi Corsi di Laurea. Valori assoluti, a.a. 2007-08.
Corso di Laurea
Anno di Corso
Valori assoluti
Triennale
Primo anno
Secondo anno
8
Terzo anno
17
Totale Corso di Laurea Triennale
25
Magistrale e/o
Specialistica
Primo anno
4
Secondo anno
2
Totale Corso di Laurea
6
Magistrale e/o Specialistica
Precedente ordinamento
1
Non indicato
8
Totale programmi
40
Fonte: Elaborazione ad hoc degli Autori sui dati dell’indagine
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica..… 233
Per quanto riguarda gli aspetti connessi ai testi consigliati
nelle
Tab.7.5. e 7.6. vengono riportate la distribuzioni di frequenza connesse.
Tab. 7.5. - 40 programmi della disciplina Statistica aziendale attivi nei curricula dei
corso di studio previsti dalle Facoltà degli Atenei considerati, in relazione al numero di
testi di riferimento utilizzati per ciascun insegnamento. Valori assoluti, a.a. 2007-08
Testi
Valori assoluti
1
17
2
6
3
3
5
1
Solo dispense
13
Totale
40
Fonte: Elaborazione ad hoc degli Autori sui dati dell’indagine
Più in particolare il testo di Brasini S., Freo M., Tassinari F. e
Tassinari G. (2002), Statistica aziendale e analisi di mercato, il Mulino,
Bologna è consigliato in ben 11 programmi esaminati, sia come unico libro
di testo e sia congiuntamente ad altri.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
234 C. Quintano e P. Mazzocchi
Tab. 7.6. - 40 programmi della disciplina Statistica aziendale attivi nei curricula dei corso di
studio previsti dalle Facoltà degli Atenei considerati, ricorrenze nell’ utilizzo dei testi di
riferimento. Valori assoluti, a.a. 2007-08.
Testi
Valori
assoluti
Alvaro G. - L. Vasapollo, Economia e statistica aziendale, Ed. CEDAM 1999
1
Barotini , La valutazione del rischio di credito, Il Mulino.
1
Biffignandi S. e Toninelli D. (2007), Strumenti per la qualità ed il controlo
1
statistico in azienda, Franco Angeli, Milano
Bonollo G. e Bonollo M. (2005), Statistica aziendale. Metodi e
2
applicazioni,McGraw-Hill
Bonori V. e Tassinari G. (2007), Come misurare il ritorno della pubblicità, Il Sole 24
1
ore, Milano
Brasini S., Freo M., Tassinari F. e Tassinari G. (2002), Statistica aziendale e analisi
11
di mercato, il Mulino, Bologna.
Ceccarelli Piercarlo, Roberts Keith (2002), I nuovi princìpi PIMS; Sperling &
1
Kupfer
Crivellari F. (2006), Analisi statistica dei dati con R, Apogeo.
1
David M. Levine, Timothy C. Krehbiel, Mark L. Berenson (2006), Statistica, II
1
edizione, Apogeo.
Flury B., A First Course in Multivariate Statistics, Springer.
1
Gazzei D.S., Lemmi A., Viviani A., Misure statistiche di performance
1
produttiva, Cleup
Hanke J.E., Wichern D.W. e Reitsch A.G. (2001), Business Forecasting, Upper
1
Saddle River, Prentice-Hall.
Invernizzi G. e Molteni M. , Analisi di bilancio e diagnosi strategica, EtasLibri.
1
ISTAT , Manuale di tecniche di indagine
1
Leoni R., Introduzione alla statistica descrittiva, Alfani editrice.
1
Leti G. (1982), Distanze ed indici statistici, La Goliardica
1
Lucev D. (2002), Gli aspetti statistici negli studi di settore, in Quaderni di
1
Discussione, n. 22, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca
Economica, Università degli Studi di Napoli Parthenope, Napoli
Mariani P. (2002), La statistica in azienda, Franco Angeli
2
Mariani P. (2005), Fonti e geografie per la statistica economica, CUSL, Milano.
2
Montgomery (2006), Controllo statistico della qualità, McGraw-Hill.
1
P.H. Frances e R. Paap (2001), Quantitative models in marketing research,
1
Cambridge University Press
Pelosi T. Sandifer (2005), Introduzione alla Statistica, McGraw-Hill, Milano.
1
Piccolo D. (2004), Statistica per le decisioni - la conoscenza umana
1
sostenuta dall'evidenza empirica, Il Mulino.
Pieraccini L. (1991), Fondamenti di inferenza statistica, Giappichelli.
1
Tassinari F., Brasini S. (2002), Lezioni di Statistica aziendale. Società Editrice
2
Esculapio. Bologna
Troiani S. (1991), Statistica aziendale, Cacucci.
1
Veerbek M., Econometria, Zanichelli.
1
Zani S. e A. Cerioli (2007), Analisi dei dati e data mining per le decisioni
1
aziendali, Giuffrè Editore, Milano
Fonte: Elaborazione ad hoc degli Autori sui dati dell’indagine
Come si può notare, anche in questo caso è relativamente vasta la
bibliografia di riferimento relativa ai testi consigliati per gli approfondimenti
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica..… 235
della disciplina. Si noti, altresì, dalla Tab. 7.7. la diffusione del ricorso al
formato elettronico dei documenti di approfondimento forniti agli studenti.
Tab. 7.7.- 40 programmi della disciplina Statistica aziendale attivi nei
curricula dei corso di studio previsti dalle Facoltà degli Atenei considerati,
in relazione alle modalità di distribuzione del materiale di approfondimento
per ciascun insegnamento. Valori assoluti, a.a. 2007-08.
Modalità
Cartacea (o cartacea ed elettronica)
Solo Elettronico (download ed e-mail)*
Non hanno indicato nulla (o non è prevista la
distribuzione di materiale integrativo)
Totale
Valori assoluti
10
27
3
40
Fonte: Elaborazione ad hoc degli Autori sui dati dell’indagine
*Si noti che in uno dei 27 casi indicati (Uninettuno) oltre il download delle
dispense è possibile fruire dell’intero corso (e-learning) in modalità streaming.
In merito alle modalità di conduzione dell’esame si osservi la Tab. 7.8.
Tab. 7.8. - 40 programmi della disciplina Statistica aziendale attivi
nei curricula dei corso di studio previsti dalle Facoltà degli Atenei
considerati, in relazione alle modalità di esame per ciascun
insegnamento. Valori assoluti, a.a. 2007-08.
Modalità di esame
Esame solo orale
Esame scritto (o pratico) ed orale
Esame solo scritto
Esame scritto e prova orale facoltativa
Non è indicata la modalità di esame
Totale
Valori assoluti
19
8
9
2
2
40
Fonte: Elaborazione ad hoc degli Autori sui dati dell’indagine.
Nell’Appendice III sono riportati i dettagli informativi riferiti ai 40 casi
considerati.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
236 C. Quintano e P. Mazzocchi
8. LA DISCIPLINA ANALISI DI MERCATO
La
disciplina Analisi di mercato viene esaminata attraverso
l’osservazione di
24 programmi relativi ai piani di studio di
uno o più
Corsi di Laurea afferenti le Facoltà di Economia (20 programmi) e di
Scienze Statistiche (4 programmi) attive presso I 20 Atenei elencati nella
Tab. 8.1.
Tab. 8.1. - Elenco degli Atenei presso i quali è attiva, nei curricula del corso di studi previsti
dalle Facoltà, la disciplina Analisi di mercato, a.a. 2007-08
Università
Università
Università
Università
Università
Università
Università
Università
casi)
Università
Università
degli Studi di Bari
degli Studi di Bologna (2 casi)
degli Studi di Brescia
degli Studi di Cagliari
degli Studi di Cassino
degli Studi di Messina
degli Studi del Molise
Cattolica del Sacro Cuore di Milano (2
degli Studi di Milano –Bicocca (2 casi)
degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Nella Tab. 8.2.
Università
Università
casi)
Università
Università
Università
Università
(Ancona)
Università
Università
Università
Università
degli Studi di Napoli "Federico II"
degli Studi di Napoli "Parthenope" (2
degli Studi di
degli Studi di
degli Studi di
degli Studi
Padova
PavIa
Perugia
Politecnica delle Marche
degli
degli
degli
degli
Siena
Trieste
Udine
Venezia
Studi
Studi
Studi
Studi
di
di
di
di
è riportato l’elenco dei docenti che, per ciascun
Ateneo, risultano professori ufficiali dell’insegnamento in uno o più Corsi
di Laurea presso una delle Facoltà attive presso gli Atenei considerati.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica..… 237
Tab. 8.2. - Elenco dei docenti (per Ateneo) che risultano professori ufficiali
della disciplina Analisi di mercato in almeno un Corso di Laurea
attivo presso gli Atenei considerati, a.a. 2007-08.
Professore ufficiale
Summo Domenico
Brasini Sergio
Tassinari Giorgio
Camillo Furio
Zuccolotto Paola
Mola Francesco
Salvatore Renato
Grasso Filippo
Centoni Marco
De Luca Amedeo
Mariani Paolo
Ponti Sgargi Attilio
Balbi Simona
Lucev Donato
Pagliuca Margherita
Bassi Francesca
Zucchella Antonella
Mulas Anna
Pascucci Alessandra
Neri Laura
Kostoris alessandro
Grassetti Luca
Pizzi Claudio
Ateneo
Università degli Studi di Bari
Università degli Studi di Bologna
Università degli Studi di Brescia
Università degli Studi di Cagliari
Università degli Studi di Cassino
Università degli Studi di Messina
Università degli Studi del Molise
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Università degli Studi di Milano -Bicocca
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Università degli Studi di Napoli "Parthenope"
Università degli Studi di Padova
Università degli Studi di Pavia
Università degli Studi di Perugia
Università degli Studi Politecnica
(Ancona)
Università degli Studi di Siena
Università degli Studi di Trieste
Università degli Studi di Udine
Università degli Studi di Venezia
delle
Marche
La ricerca ha riguardato 24 insegnamenti attivi su 13 Corsi di Laurea
Triennale e 11 insegnamenti attivi sui Corsi di Laurea Specialistica e/o
Magistrale.
Relativamente alle discipline considerate è necessario fare alcune
precisazioni, dettagliatamente elencate nel prospetto di seguito riportato.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
238 C. Quintano e P. Mazzocchi
Università degli Studi di Bari
Università degli Studi di Cassino
Università degli Studi del Molise
Università Cattolica del Sacro
Cuore di Milano
Università Cattolica del Sacro
Cuore di Milano
Università degli Studi di Milano –
Bicocca
Università degli Studi di Milano –
Bicocca
Università degli Studi Politecnica
delle Marche (Ancona)
Università degli Studi di Udine
Presso questo Ateneo l’insegnamento preso in considerazione è
Analisi di mercato e statistica aziendale
Presso questo Ateneo l’insegnamento preso in considerazione è
Analisi di mercato I e II modulo
Presso questo Ateneo l’insegnamento preso in considerazione è
Analisi di mercato e statistica aziendale
Presso questo Ateneo l’insegnamento preso in considerazione è
Analisi di mercato i
Presso questo Ateneo l’insegnamento preso in considerazione è
Analisi di mercato II
Presso questo Ateneo l’insegnamento preso in considerazione è
Analisi quantitative di mercato
Presso questo Ateneo l’insegnamento preso in considerazione è
Analisi di mercato “s”
Presso questo Ateneo l’insegnamento preso in considerazione è
Laboratorio di analisi di mercato
Presso questo Ateneo l’insegnamento preso in considerazione è
Analisi di mercato e marketing
Le principali caratteristiche descrittive dei programmi della disciplina
Analisi di mercato non cambiano rispetto a quelle già considerate nella
sezione precedente.
In merito alla posizione del professore ufficiale dell’insegnamento,
dall’indagine emerge
che in 6 casi si tratta di un professore di prima
fascia, in 8 casi di professore di II fascia, in 7 casi di Ricercatore ed in 3
casi di docente a contratto
I docenti afferiscono in 16 casi al S.S.D. SECS-S/03, mentre 3 docenti
afferiscono al S.S.D. SECS–S/01, in due casi al
S.S.D. SECS–P/08 e,
infine, in 3 casi si hanno coperture dell’insegnamento attraverso contratto.
Riguardo il numero dei CFU riconosciuti per ciascun insegnamento
nell’ambito dei piani di studio dei Corsi di Laurea considerati, nella Tab.
8.3. viene presentata la distribuzione di frequenza in relazione appunto ai
CFU di ciascun insegnamento
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica..… 239
Tab. 8.3. - 24 programmi della disciplina Analisi di mercato attivi
nei curricula dei corso di studio previsti dalle Facoltà degli Atenei
considerati, in relazione ai CFU di ciascun insegnamento. Valori
assoluti, a.a. 2007-08.
CFU
Valori assoluti
2
1
3
1
4
2
5
6
6
6
8
3
9
2
10
3
Totale
24
Fonte: Elaborazione ad hoc degli Autori sui dati dell’indagine
Nella Tab. 8.4. è riportata la distribuzione di frequenza dei 24
programmi di Analisi di mercato considerati, in relazione all’anno di corso
di ciascun insegnamento.
Tab. 8.4. - 24 programmi della disciplina Analisi di mercato attivi nei curricula dei corso di
studio previsti dalle Facoltà degli Atenei considerati, in relazione all’anno di corso di
ciascun insegnamento per i diversi Corsi di Laurea. Valori assoluti, a.a. 2007-08.
Corso di Laurea
Anno di Corso
Valori assoluti
Triennale
Primo anno
Secondo anno
Terzo anno
13
Totale Corso di Laurea Triennale
13
Magistrale e/o
Specialistica
Primo anno
3
Secondo anno
8
Totale Corso di Laurea
11
Magistrale e/o Specialistica
Totale programmi
Fonte: Elaborazione ad hoc degli Autori sui dati dell’indagine
24
Per quanto riguarda gli aspetti connessi ai testi consigliati
nelle
Tab.8.5. e 8.6. vengono riportate la distribuzioni di frequenza connesse.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
240 C. Quintano e P. Mazzocchi
Tab. 8.5. - 24 programmi della disciplina Analisi di mercato attivi nei curricula dei
corso di studio previsti dalle Facoltà degli Atenei considerati, in relazione al numero di
testi di riferimento utilizzati per ciascun insegnamento. Valori assoluti, a.a. 2007-08.
Testi
Valori assoluti
1
7
2
11
3
5
Solo dispense
1
Totale
24
Fonte: Elaborazione ad hoc degli Autori sui dati dell’indagine
In dettaglio, il testo di Brasini S., Tassinari F. e Tassinari G. (1999),
Marketing e pubblicità. Metodi di analisi statistica, ed. Il Mulino è
consigliato in ben 9 programmi esaminati, sia come unico libro di testo e
sia congiuntamente ad altri.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica..… 241
Tab. 8.6. - 24 programmi della disciplina Analisi di mercato attivi nei curricula dei corso di
studio previsti dalle Facoltà degli Atenei considerati, ricorrenze nell’ utilizzo dei testi di
riferimento. Valori assoluti, a.a. 2007-08.
Testi
Valori
assoluti
Bassi F. (2008), Analisi di Mercato, Cacucci.
1
Brasini S., Freo M., Tassinari F. e Tassinari G. (2002), Statistica aziendale e analisi
6
di mercato, Il Mulino
Brasini S., Tassinari F. e Tassinari G. (1999), Marketing e pubblicità. Metodi di
9
analisi statistica, Il Mulino
De Luca A. (2004), Programmazione ed analisi degli esperimenti nel marketing.
1
Applicazione dei metodi statistici, Franco Angeli.
De Luca A. (2006), Le applicazioni dei metodi statistici alle analisi di mercato.
2
Manuale di ricerche per il marketing, Franco Angeli.
De Luca A. (2007), Il direct marketing interattivo - Le nuove metodologie, le tecniche
2
e gli strumneti, Ipsoa.
De Luca A. (2007), Le ricerche di mercato: guida pratica e teorica, Franco Angeli.
2
Di Fonzo T. E Lisi F. (2005), Serie storiche economiche, Carocci,
1
East R. (2003), Comportamento del consumatore, Apogeo.
1
Fabbris L. (1997), Statistica multivariata, McGraw-Hill.
1
ISTAT , Manuale di tecniche di indagine
Kotler P., Clark J.B., Scott W.G. (2004) Marketing Management Casi, Milano, ISEDI
Livi Bacci M. (2000), Introduzione alla demografia, Loescher.
Lucev D. e Quintano M. (1998), Contributi sul posizionamento - Aspetti di
marketing strategico e strumenti statistici di analisi, Liguori Ed.
Marbach G. (1996), Le ricerche di mercato, UTET
Mariani P. (2005), Fonti e geografie per la statistica economica, CUSL, Milano.
Mariani P. (2005), Prendersi cura del proprio prodotto. Guida alle ricerche di
mercato lungo il ciclo di vita del prodotto/servizio, Franco Angeli
Molteni L. e Troilo G. (2003), le ricerche di Marketing, McGraw-Hill
Sarndal C. E., Swensson B., Wretman J. (2003), Model assisted survey
sampling, Springer.
1
1
1
1
Summo D. (1996), Lineamenti di statistica aziendale, in Quaderni dell’Istituto di
Statistica, n. 78
Weisberg H. F., Bowen B.D. e Krosnick J.A. (1996), An introduction to survey
research, polling, and data analysis, Arnold.
1
Zani S. (2000), Analisi dei dati multidimensionali: Voi. II – Osservazioni
multidimensionali, Giuffrè Editore.
Zavanella B. (2001), Analisi Moderna delle Serie Storiche, Cuesp, Milano
Fonte: Elaborazione ad hoc degli Autori sui dati dell’indagine
2
2
2
2
1
1
1
1
Come si può notare, anche in questo caso è relativamente vasta la
bibliografia di riferimento relativa ai testi consigliati per gli approfondimenti
della
disciplina. La Tab. 8.7. illustra la modalità di distribuzione del
materiale di approfondimento fornito agli studenti.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
242 C. Quintano e P. Mazzocchi
Tab. 8.7.- 24 programmi della disciplina Analisi di mercato attivi nei
curricula dei corso di studio previsti dalle Facoltà degli Atenei considerati,
in relazione alle modalità di distribuzione del materiale di approfondimento
per ciascun insegnamento. Valori assoluti, a.a. 2007-08
Modalità
Valori assoluti
Cartacea (o cartacea ed elettronica)
9
Solo Elettronica (download ed e-mail)
5
Non é indicato nulla (o non è prevista
10
la distribuzione di materiale integrativo)
Totale
24
Fonte: Elaborazione ad hoc degli Autori sui dati dell’indagine
In merito alle modalità di conduzione dell’esame si osservi la Tab.8.8.
Tab. 8.8. - 24 programmi della disciplina Analisi di mercato attivi
nei curricula dei corso di studio previsti dalle Facoltà degli Atenei
considerati, in relazione alle modalità di esame per ciascun
insegnamento. Valori assoluti., a.a. 2007-08
Modalità di esame
Valori assoluti
Esame solo orale
15
Esame scritto (o pratico) ed orale
3
Esame solo scritto
5
Non è indicata la modalità di esame
1
Totale
24
Fonte: Elaborazione ad hoc degli Autori sui dati dell’indagine.
Nell’Appendice IV sono riportati i dettagli informativi riferiti ai 24 casi
considerati.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica..… 243
9. LA DISCIPLINA SERIE STORICHE ECONOMICHE
In riferimentoi alla
disciplina Serie storiche economiche
vengono
analizzati 26 programmi relativi ai piani di studio di uno o più Corsi di
Laurea afferenti le Facoltà di Economia (18 programmi),
di Scienze
Statistiche (7 programmi) e Scienze Politiche (1 programma), attive presso
gli Atenei elencati si seguito (Tab. 9.1.)
Tab. 9.1. - Elenco degli Atenei presso i quali è attiva, nei curricula del corso di studi previsti
dalle Facoltà, la disciplina Serie storiche economiche, a.a. 2007-08
Università degli Studi di Bologna
Università della Calabria
Università degli Studi di Firenze
Università degli Studi di Genova
Università degli Studi de L'Aquila
Università degli Studi di Messina
Università degli Studi di Milano-Bicocca
Università degli Studi di Napoli "Federico II" (2 casi)
Seconda Università degli Studi di Napoli (Capua)
Università degli Studi di Napoli "Parthenope" (2 casi)
Università degli Studi di Padova (3 casi)
Università
Università
Università
Università
Università
Università
Università
Università
Università
Università
degli
degli
degli
degli
degli
degli
degli
degli
degli
degli
Studi
Studi
Studi
Studi
Studi
Studi
Studi
Studi
Studi
Studi
di Palermo
di Pavia
di Perugia
di Pisa
di Roma "La Sapienza" (2 casi)
di Roma "Tor Vergata"
Roma Tre
del Sannio di Benevento
di Trieste
della Tuscia
I 26 casi considerati costituiscono programmi di insegnamenti attivi
presso 21 differenti Atenei. Si noti che non vengono considerati, fra gli
altri, i seguenti
programmi, perché attinenti a discipline con etichetta
simile ma afferenti al S.S.D. SECS-S/01
Ateneo
Professore
ufficiale
Nome della disciplina
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI
BOLOGNA
LUATI ALESSANDRA E
PILLATI MARILENA
ANALISI DELLE SERIE STORICHE E ANALISI DI
SERIE STORICHE E MULTIDIMENSIONALI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI
SALERNO
FRANCESCO
GIORDANO
ANALISI DELLE SERIE STORICHE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL
SANNIO DI BENEVENTO
PACILLO SIMONA
ANALISI DELLE SERIE STORICHE [C.DI.L.
TRIENNALE IN SCIENZE STATISTICHE E
ATTUARIALI]
UNIVERSITÀ "CÀ FOSCARI" DI
VENEZIA
POLI IRENE E
GAETANO CARLO
ANALISI STATISTICA DELLE SERIE TEMPORALI I
Nella Tab. 9.2. è riportato l’elenco dei docenti per ciascun Ateneo che
risultano professori ufficiali dell’ insegnamento in uno o più
Corsi di
Laurea presso una delle Facoltà attive presso gli Atenei considerati.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
244 C. Quintano e P. Mazzocchi
Tab. 9.2. - Elenco dei docenti (per Ateneo) che risultano professori ufficiali della disciplina
Serie storiche economiche in almeno un Corso di Laurea attivo presso gli Atenei
considerati, a.a. 2007-08.
Professore ufficiale
Ateneo
Guizzardi Andrea
Università degli Studi di Bologna
Tarsitano Agostino
Università della Calabria
Buzzigoli Lucia
Università degli Studi di Firenze
Gambini Antonio
Università degli Studi di Genova
Maravalle Maurizio
Università degli Studi de L'Aquila
Ricca Bruno
Università degli Studi di Messina
Zavanella Bianca Maria
Università degli Studi di Milano-Bicocca
Di Iorio Francesca
Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Scepi Germana
Tessitore Gerarda
Seconda Università degli Studi di Napoli (Capua)
De Luca Giovanni
Università degli Studi di Napoli "Parthenope"
Lisi Francesco
Bordignon Silvano
Università degli Studi di Padova
Di Fonzo Tommaso
Cuffaro Miranda [S]
Università degli Studi di Palermo
Lisi Francesco
Università degli Studi di Pavia
Daddi Pierluigi
Università degli Studi di Perugia
Lombardi Marco
Università degli Studi di Pisa
Bertino Salvatore
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Zelli Roberto
Cubadda Gianluca
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
Barbieri Maria Maddalena
Università degli Studi Roma Tre
Storti Giuseppe
Università degli Studi del Sannio di Benevento
Kostoris Alessandro
Università degli Studi di Trieste
Polidoro Federico
Università degli Studi della Tuscia
La ricerca ha riguardato 7
insegnamenti attivi su
Corsi di Laurea
Triennale e 19 attivi sui Corsi di Laurea Specialistica e/o Magistrale.
Relativamente alle discipline considerate è necessario fare alcune
precisazioni, dettagliatamente elencate nel prospetto di seguito riportato.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica..… 245
Università degli Studi di Bologna
Università della Calabria
Università degli Studi di Firenze
Università degli Studi di Genova
Università degli Studi de L'Aquila
Università degli Studi di Messina
Università degli Studi di Napoli
"Federico II"
Università degli Studi di Napoli
"Parthenope"
Università degli Studi di Padova
Università degli Studi di Pavia
Università degli Studi di Roma "La
Sapienza"
Università degli Studi di Roma "Tor
Vergata"
Università degli Studi Roma Tre
Università degli Studi del Sannio di
Benevento
Università degli Studi della Tuscia
Presso questo Ateneo l’ insegnamento preso in considerazione é
Analisi delle serie storiche e finanziarie
Presso questo Ateneo l’ insegnamento preso in considerazione é
Serie storiche
Presso questo Ateneo l’ insegnamento preso in considerazione
(congiuntamente) é Analisi delle serie storiche modulo I (6 cfu) e
modulo II (3 cfu)
Presso questo Ateneo l’ insegnamento preso in considerazione é
Analisi delle serie temporali
Presso questo Ateneo l’ insegnamento preso in considerazione é
Analisi delle serie storiche 1 e 2 modulo ((2 moduli da 5 cfu cadauno);
altresì, presso la Facoltà di Scienze dello stesso Ateneo è attiva la
disciplina Analisi delle serie storiche - prof. ufficiale Maurizio Serva afferente però al S.S.D. SECS-S/01
Presso questo Ateneo l’ insegnamento preso in considerazione è
Serie storiche e contabilità aziendale
Presso questo Ateneo gli insegnamenti presi in considerazione sono
Analisi delle serie storiche
Presso questo Ateneo gli insegnamenti presi in considerazione sono
Analisi delle serie storiche e tecniche di previsione nel breve-medio
periodo da 3 e da 6 CFU
Presso questo Ateneo gli insegnamenti presi in considerazione sono
Serie storiche finanziarie, Serie storiche finanziarie (corso progredito)
oltre che Serie storiche economiche
Presso questo Ateneo l’ insegnamento preso in considerazione è
Serie storiche finanziarie (corso progredito)
Presso questo Ateneo gli insegnamenti presi in considerazione sono
Serie storiche economiche - previsione statistiche I modulo e Serie
storiche economiche - I modulo.
Presso questo Ateneo l’ insegnamento preso in considerazione è
Serie storiche
Presso questo Ateneo l’ insegnamento preso in considerazione è
Analisi delle serie storiche
Presso questo Ateneo l’ insegnamento preso in considerazione è
Analisi delle serie storiche finanziarie
Presso questo Ateneo l’ insegnamento preso in considerazione è
Analisi delle serie storiche
In merito alla posizione del professore ufficiale dell’insegnamento,
dall’indagine emerge
che in 12 casi si tratta di un professore di prima
fascia, in 9 casi di professore di II fascia, in 3 casi di Ricercatore ed in 2
casi di docente a contratto
I docenti afferiscono in 16
casi al S.S.D. SECS-S/03, mentre 7
docenti afferiscono al S.S.D. SECS–S/01, in un caso a S.S.D. MAT/06 e,
infine, in 2 casi si hanno coperture dell’insegnamento attraverso contratto.
Riguardo il numero dei CFU riconosciuti per ciascun insegnamento
nell’ambito dei piani di studio dei Corsi di Laurea considerati, nella
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
246 C. Quintano e P. Mazzocchi
Tab.9.3. viene presentata la distribuzione di frequenza in relazione
appunto ai CFU di ciascun insegnamento
Tab. 9.3. - 26 programmi della disciplina Serie storiche economiche
attivi nei curricula dei corso di studio previsti dalle Facoltà degli
Atenei considerati, in relazione ai CFU di ciascun insegnamento.
Valori assoluti, a.a. 2007-08.
CFU
Valori assoluti
2
1
3
1
4
3
5
7
6
8
8
1
9
2
10
2
12
1
Totale
26
Fonte: Elaborazione ad hoc degli Autori sui dati dell’indagine
Nella Tab. 9.4. è riportata la distribuzione di frequenza dei 26
programmi della disciplina Serie storiche economiche
considerati, in
relazione all’anno di corso di ciascun insegnamento.
Tab. 9.4. - 26 programmi della disciplina Serie storiche economiche attivi nei curricula dei
corso di studio previsti dalle Facoltà degli Atenei considerati, in relazione all’anno di corso di
ciascun insegnamento per i diversi Corsi di Laurea. Valori assoluti, a.a. 2007-08.
Corso di Laurea
Anno di Corso
Valori assoluti
Triennale
Primo anno
Secondo anno
2
Terzo anno
1
Totale Corso di Laurea Triennale
3
Magistrale e/o
Specialistica
Primo anno
3
Secondo anno
12
Totale Corso di Laurea
15
Magistrale e/o Specialistica
Precedente ordinamento
Non indicato
8
Totale programmi
26
Fonte: Elaborazione ad hoc degli Autori sui dati dell’indagine
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica..… 247
Per quanto riguarda gli aspetti connessi ai testi consigliati
nelle
Tab.9.5. e 9.6. vengono riportate la distribuzioni di frequenza (dalla Tab.
9.6. in particolare si può notare che la bibliografia consigliata è
relativamente vasta).
Tab. 9.5. - 26 programmi della disciplina Serie storiche economiche attivi nei
curricula dei corso di studio previsti dalle Facoltà degli Atenei considerati, in relazione
al numero di testi di riferimento utilizzati per ciascun insegnamento. Valori assoluti,
a.a. 2007-08.
Testi
Valori assoluti
1
7
2
8
3
9
Solo dispense
2
Totale
26
Fonte: Elaborazione ad hoc degli Autori sui dati dell’indagine
Più in particolare il testo di Di Fonzo T. e Lisi F (2005), Serie storiche
economiche: analisi statistiche ed applicazioni, Carocci è consigliato in ben
12
programmi
esaminati,
sia
come
unico
libro
di
testo
e
sia
congiuntamente ad altri.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
248 C. Quintano e P. Mazzocchi
Tab. 9.6. - 24 programmi della disciplina Serie storiche economiche attivi nei curricula dei
corso di studio previsti dalle Facoltà degli Atenei considerati, ricorrenze nell’ utilizzo dei
testi di riferimento. Valori assoluti, a.a. 2007-087.
Testi
Valori
assoluti
Di Fonzo T. e Lisi F (2005), Serie storiche economiche: analisi statistiche ed
12
applicazioni, Carocci.
Gallo G. e Pacini B. (2002), Metodi quantitativi per i mercati finanziari, Carocci.
Piccolo D. (1990), Introduzione all'analisi delle serie storiche, Carocci Editore.
Battaglia F. (2007), Metodi di previsione statistica, Springer
6
5
2
Dagum E., Analisi delle serie storiche – modellistica, previsione, scomposizione,
Spriger Verlag.
Guizzardi A. (2002), La previsione economica. Problemi e metodi statistici, Guaraldi.
Greene W.H. (2000), Econometric Analysis, Prentice Hall.
Santamaria L.(2000), Analisi statistica delle serie economiche, Vita e pensiero
edizioni
Gardini A., Cavaliere G., Costa M., Fanelli L. e Paruolo P. (2000), Econometria,
Volume primo, Franco Angeli, Milano.
Giusti F. e Vitali O. (1993), Statistica economica, Cacucci.
Gourieroux C. (1997), Arch Models and Financial Applications, Springer.
2
Hamilton J. D. (1994) , Time Series Analysis, Princeton University Press.
Harvey A. C. (1993), Time Series Models, 2nd Edition, The MIT Press.
Lucchetta R. (2007), Appunti di analisi delle serie storiche, Dipartimento di
Economia, Università degli Studi di Ancona.
Lütkepohl H. (1991), Introduction to multiple time series analysis, Springer Verlag.
Mills T. C. e Markellos R. N. (2008), The Econometric Modelling of Financial Time
Series, Cambridge University Press.
Pfaff B. (2006), Analysis of Integrated and Cointegrated Time Series with R,
Springer.
Pelagatti (2007), Statistica dei Mercati monetari e finanziari, Dispense.
Predetti A., I Numeri Indici: teoria e pratica, Giuffrè.
Pring M. (2002), Study Guide for Technical Analysis Explained, Mc-Graw Hill
Pring M. (2002), Technical Analysis Explained, Mc-Graw Hill.
Tsay R. (2005), Analysis of Financial Time Series, Wiley.
Zavanella B. (2004), Modelli per serie storiche non stazionarie e multivariate, Cusl,
Milano.
Fonte: Elaborazione ad hoc degli Autori sui dati dell’indagine
7
2
2
2
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
Oltre i su indicati testi di riferimento vengono consigliati anche i seguenti articoli:
- Fama E. (1995), Random Walks in Stock Market Prices, Financial Analysts Journal, Vol.
XI;
- Fama E. (1970), Efficient Capital Markets, A Review of Theory and Empirical Work;
- Barberis N. & Thaler R. "A Survey of Behavioral Finance", in Handbook of the
Economics of Finance, 2003, Elsevier, pp. 1052-1084;
- Anitori P. et al. (2000), Guida all'utilizzo di TRAMO-SEATS per la destagionalizzazione
delle serie storiche, ISTAT.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica..… 249
La Tab. 9.7. illustra
la modalità di
diffusione del materiale di
approfondimento fornito agli studenti.
Tab. 9.7.- 26 programmi della disciplina Serie storiche economiche attivi
nei curricula dei corso di studio previsti dalle Facoltà degli Atenei
considerati, in relazione alle modalità di distribuzione del materiale di
approfondimento per ciascun insegnamento. Valori assoluti, a.a. 2007-08
Modalità
Solo cartacea
Solo Elettronico (download ed e-mail)
Non é indicato nulla (o non è prevista la
distribuzione di materiale integrativo)
Totale
Valori assoluti
5
17
4
26
Fonte: Elaborazione ad hoc degli Autori sui dati dell’indagine
In merito alle modalità di conduzione dell’esame si osservi la Tab. 9.8.
Tab. 9.8. - 26
programmi della disciplina
Serie storiche
economiche attivi nei curricula dei corso di studio previsti dalle
Facoltà degli Atenei considerati, in relazione alle modalità di
esame per ciascun insegnamento. Valori assoluti, a.a. 2007-08
Modalità
Valori assoluti
Esame solo orale
Esame scritto (o pratico) ed orale
Esame solo scritto
Esame scritto e prova orale facoltativa
Totale
8
14
2
2
26
Fonte: Elaborazione ad hoc degli Autori sui dati dell’indagine.
Nell’Appendice V sono riportati i dettagli informativi riferiti ai 26 casi
considerati.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
250 C. Quintano e P. Mazzocchi
10. LA DISCIPLINA CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITÀ
Per quanto riguarda la disciplina Controllo statistico della qualità
vengono analizzati 17 programmi relativi ai piani di studio di uno o più
Corsi di Laurea afferenti le Facoltà di Economia (12
programmi), di
Scienze Statistiche (3 programmi), Giurisprudenza (1 programma) e
Ingegneria (1 programma) attive presso i 15 Atenei elencati nella Tab.
10.1.
Tab. 10.1. - Elenco degli Atenei presso i quali è attiva, nei curricula del corso di studi previsti
dalle Facoltà, la disciplina Controllo statistico della qualità, a.a. 2007-08.
Università degli Studi di Bergamo
Università degli Studi di Catania (2 casi)
Università degli Studi di Firenze
Università degli Studi di Messina
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (2 casi)
Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Università degli Studi di Napoli "Parthenope"
Università degli Studi di Padova
Nella Tab. 10.2.
Ateneo,
Università degli Studi di Palermo
Università degli Studi di Perugia
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Università degli Studi Roma Tre
Libera Università "Maria SS.Assunta" LUMSA - ROMA
Università degli Studi della Tuscia
Università "Cà Foscari" di Venezia
è riportato l’elenco dei docenti che, per ciascun
risultano professori ufficiali della disciplina
Controllo statistico
della qualità.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica..… 251
Tab. 10.2. - Elenco dei docenti (per Ateneo) che risultano professori ufficiali
della disciplina Controllo statistico della qualità in almeno un Corso di Laurea
attivo presso gli Atenei considerati, a.a. 2007-08.
Professore ufficiale
Negri Ilia
Torrisi Benedetto
Berni Rossella
Alibrandi Angela
Chiodini Paola
Magagnoli Umberto
Lega Riccardo
Romano Antonio Angelo
Leardini Marco
La Rosa Salvatore
Scrucca Luca
Iacobini Alberto
Vicard Paola
Lepore Maria
Salvatore Francesco
Pizzi Claudio
I 17
Ateneo
Università degli Studi di Bergamo
Università degli Studi di Catania
Università degli Studi di Firenze
Università degli Studi di Messina
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Università degli Studi di Napoli "Parthenope"
Università degli Studi di Padova
Università degli Studi di Palermo
Università degli Studi di Perugia
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Università degli Studi Roma Tre
Libera Università "Maria SS.Assunta" LUMSA ROMA
Università degli Studi della Tuscia
Università "Cà Foscari" di Venezia
insegnamenti considerati erano attivi su 12 Corsi di Laurea
Triennale, 3 Corsi di Laurea Specialistica e/o Magistrale ed 2 P.O.
Relativamente alle discipline considerate è necessario fare alcune
precisazioni, dettagliatamente elencate nel prospetto di seguito riportato.
Università degli Studi di Bergamo
Università Cattolica del Sacro Cuore di
Milano
Università degli Studi di Napoli
"Parthenope"
Libera Università "Maria SS.Assunta"
LUMSA - ROMA
Presso questo Ateneo l’insegnamento preso in considerazione è
Metodi statistici di controllo della qualità
Presso questo Ateneo l’insegnamento preso in considerazione è
Controllo statistico della qualità II° modulo
Presso questo Ateneo l’insegnamento preso in considerazione è
Controllo di qualità dei processi industriali e dei servizi, altresì , si noti
che è attivo anche un insegnamento dall'etichetta analoga (ed analogo
professore ufficiale) da 3 CFU
Presso questo Ateneo l’insegnamento preso in considerazione è
Controllo statistico e valutazione della qualità
In merito alla posizione del professore ufficiale dell’insegnamento,
dall’indagine emerge che in 4 casi si tratta di un professore di I fascia, in 4
di professore di II fascia, in 5 di Ricercatore ed in 4 casi di docente a
contratto
I docenti ufficiali afferiscono in 7 casi al S.S.D. SECS-S/03, in 5 al
S.S.D. SECS–S/01, in un caso a S.S.D. SECS–S/02 ed, infine, in 4 casi si
hanno coperture dell’insegnamento attraverso contratto.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
252 C. Quintano e P. Mazzocchi
Riguardo il numero dei CFU riconosciuti per ciascun insegnamento
nell’ambito dei piani di studio dei Corsi di Laurea considerati, nella Tab.
10.3. viene presentata la distribuzione di frequenza.
Tab. 10.3. - 17 programmi di Controllo statistico della qualità attivi
nei curricula dei corsi di studio previsti dalle Facoltà degli Atenei
considerati, in relazione ai CFU di ciascun insegnamento. Valori
assoluti, a.a. 2007-08.
CFU
Valori assoluti
3
1
4
1
5
3
6
9
8
2
11
1
Totale
17
Fonte: Elaborazione ad hoc degli Autori sui dati dell’indagine
Nella Tab. 10.4. è riportata la distribuzione di frequenza dei 17
programmi considerati, in relazione all’anno di corso di
ciascun
insegnamento.
Tab. 10.4. – 17 programmi della disciplina Controllo statistico della qualità attivi nei
curricula dei corso di studio previsti dalle Facoltà degli Atenei considerati, in relazione
all’anno di corso di ciascun insegnamento neidiversi Corsi di Laurea. Valori assoluti, a.a.
2007-08.
Corso di Laurea
Anno di Corso
Valori assoluti
Triennale
Primo anno
Secondo anno
2
Terzo anno
9
Totale Corso di Laurea Triennale
11
Magistrale e/o
Specialistica
Primo anno
1
Secondo anno
1
Totale Corso di Laurea
2
Magistrale e/o Specialistica
Precedente ordinamento
2
Non indicato
2
Totale programmi
17
Fonte: Elaborazione ad hoc degli Autori sui dati dell’indagine
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica..… 253
Per quanto riguarda i testi consigliati
nelle Tab.10.5. e 10.6. sono
riportate la distribuzioni di frequenza.
Tab. 10.5. - 17 programmi della disciplina Controllo statistico della qualità attivi
nei curricula dei corso di studio previsti dalle Facoltà degli Atenei considerati, in
relazione al numero di testi di riferimento utilizzati per ciascun insegnamento.
Valori assoluti, a.a. 2007-08
Testi
Valori assoluti
1
6
3
7
Solo dispense
4
Totale
17
Fonte: Elaborazione ad hoc degli Autori sui dati dell’indagine
In particolare il testo di Montgomery Douglas C. (2005), Controllo
Statistico della Qualità,
McGraw-Hill è consigliato in ben 10 programmi
esaminati, sia come unico libro di testo e sia congiuntamente ad altri.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
254 C. Quintano e P. Mazzocchi
Tab. 10.6. - 17 programmi della disciplina Controllo statistico della qualità attivi nei
curricula dei corso di studio previsti dalle Facoltà degli Atenei considerati, ricorrenze
nell’utilizzo dei testi di riferimento. Valori assoluti, a.a. 2007-08
Testi
Valori
assoluti
Montgomery Douglas C. (2005), Controllo Statistico della Qualità, McGraw-Hill
10
Companies.
Frosini B., Montinaro M. e Nicolini G. (1999), Il campionamento da
2
popolazioni finite, Ed. UTET Universitaria.
Iacobini A. (2004), Aspetti statistici del controllo della qualità, Aracne.
2
Vacca R. (1995), La qualità globale, Sperlig & Kupfer.
2
Andreini P. (2001) (a cura di), Certificare la qualità, Hoepli.
1
Bellandi, La Gestione Strategica della Qualità tra Azienda e Mercato, Giuffrè
1
ed.
Berni R. e Pallottini A. (2006), Split-pilot e Robust Design , Firenze University
1
Press.
Cornell J. A. (1993), Come applicare la metodologia delle superfici di
1
risposta, Editoriale Itaca.
Galletto F. (1981), Affidabilità, Cleup, Padova.
1
Iacobini A. (2000), Il controllo statistico della qualità, La Goliardica Editrice
1
Universitaria.
Magagnoli U. (1995), Appunti delle lezioni di statistica aziendale, ISU università
1
Cattolica.
Peco, Strumenti normativi europei per i prodotti industriali, Pirola ed.
1
Sardelli A. (2001), Dalla certificazione alla qualità totale, Editrice Bibliografica.
1
SPSS, Manuale dell’utente.
1
Fonte: Elaborazione ad hoc degli Autori sui dati dell’indagine
Si noti, dalla Tab. 10.7., la modalità di distribuzione del materiale di
approfondimento fornito agli studenti.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica..… 255
Tab. 10.7.- 17 programmi della disciplina Controllo statistico della qualità
attivi nei curricula dei corso di studio previsti dalle Facoltà degli Atenei
considerati, in relazione alle modalità di distribuzione del materiale di
approfondimento per ciascun insegnamento. Valori assoluti, a.a. 2007-08.
Modalità
Valori assoluti
Cartacea (o cartacea ed elettronica)
Solo Elettronico (download ed e-mail)
Non é indicato nulla (o non è prevista la
distribuzione di materiale integrativo)
Totale
4
10
3
17
Fonte: Elaborazione ad hoc degli Autori sui dati dell’indagine
In merito alle modalità di conduzione dell’esame si osservi la Tab.
10.8.
Tab. 10.8. - 17 programmi della disciplina Controllo statistico della qualità attivi nei
curricula dei corso di studio previsti dalle Facoltà degli Atenei considerati, in relazione alle
modalità di esame per ciascun insegnamento. Valori assoluti.
Modalità di esame
Valori assoluti
Esame solo orale
Esame scritto (o pratico) ed orale
Esame solo scritto
Non è indicata la modalità di esame
Totale
10
5
1
1
17
Fonte: Elaborazione ad hoc degli Autori sui dati dell’indagine.
Nell’Appendice VI sono riportati i dettagli informativi riferiti ai 17 casi
considerati.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
256 C. Quintano e P. Mazzocchi
11.
LA
DISCIPLINA
STATISTICA
DEI
MERCATI
MONETARI
E
FINANZIARI
Per la disciplina Statistica dei mercati monetari e finanziari
vengono
analizzati 17 programmi relativi ai piani di studio di uno o più Corsi di
Laurea afferenti le Facoltà di Economia (15
programmi), di Scienze
Statistiche (1 programma) e Scienze Politiche (1 programma) attive presso
i 15 Atenei elencati nella Tab. 11.1.
Tab. 11.1. - Elenco degli Atenei presso i quali è attiva, nei curricula del corso di studi previsti
dalle Facoltà, la disciplina Statistica dei mercati monetari e finanziari, a.a. 2007-08.
Università degli Studi di Bergamo
Università degli Studi di Bologna
Università degli Studi di Cagliari
Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti-Pescara
Università degli Studi di Milano-Bicocca
Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Università degli Studi di Napoli "Parthenope"
Università degli Studi di Palermo
Nella Tab. 11.2.
Università degli Studi di Parma (2 casi)
Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo
Avogadro" - Vercelli
Università Politecnica delle Marche (Ancona)
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
Università degli Studi di Salerno
Università degli Studi di Trento
Università degli Studi di Verona (2 casi)
è riportato l’elenco dei docenti che risultano
professori ufficiali della disciplina Controllo statistico della qualità.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica..… 257
Tab. 11.2. - Elenco dei docenti (per Ateneo) che risultano professori ufficiali
della disciplina Statistica dei mercati monetari e finanziari in almeno un Corso
di Laurea attivo presso gli Atenei considerati, a.a. 2007-08.
Professore ufficiale
Toninelli Daniele (e Giacometti Rossella e
Faroni Maurizio]
Pacini Barbara
Conversano Claudio
Lafratta Giovanni
Pelagatti Matteo
Aria Massimo
De Luca Giovanni
Busetta Pietro Massimo (e Sacco Stefano)
Laurini Fabrizio
Gozzi Giorgio
Goia Aldo
Ricciardo La Monica Giuseppe
De Antoni Francesco
Storti Giuseppe
Passamani Giuliana
Cacici Vincenzo
Grossi Luigi
Ateneo
Università degli Studi di Bergamo
Università degli Studi di Bologna
Università degli Studi di Cagliari
Università degli Studi "G. d'Annunzio" ChietiPescara
Università degli Studi di Milano-Bicocca
Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Università degli Studi di Napoli "Parthenope"
Università degli Studi di Palermo
Università degli Studi di Parma
Università degli Studi di Parma
Università degli Studi del Piemonte Orientale
"Amedeo Avogadro"-Vercelli
Università Politecnica delle Marche (Ancona)
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
Università degli Studi di Salerno
Università degli Studi di Trento
Università degli Studi di Verona
Università degli Studi di Verona
Gli insegnamenti considerati erano attivi su 6 Corsi di Laurea
Triennale e 11 Corsi di Laurea Specialistica e/o Magistrale.
Relativamente alle discipline considerate è necessario fare alcune
precisazioni, dettagliatamente elencate nel prospetto di seguito riportato.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
258 C. Quintano e P. Mazzocchi
Università degli Studi di Bergamo
Università degli Studi di Bologna
Università degli Studi di Cagliari
Università degli Studi "G. D'annunzio" Chieti-Pescara
Università degli Studi di Palermo
Università degli Studi di Parma
Università degli Studi del Piemonte
Orientale "Amedeo Avogadro" Vercelli
Università Politecnica delle Marche Ancona
Università degli Studi di Salerno
Università degli Studi di Trento
Università degli Studi di Verona
Università degli Studi di Verona
Presso questo Ateneo l’insegnamento preso in considerazione
Statistica dei mercati monetari e finanziari e' articolato in tre moduli da
3 CFU ciascuno ed i docenti indicati sono i professori ufficiali per
ognuno dei moduli.
Presso questo Ateneo l’insegnamento preso in considerazione è
Statistica dei mercati finanziari
Presso questo Ateneo l’insegnamento preso in considerazione è
Statistica per la finanza
Presso questo Ateneo l’insegnamento preso in considerazione è
Metodi statistici per l'analisi dei mercati finanziari
Presso questo Ateneo l’insegnamento preso in considerazione è
Statistica dei mercati finanziari
Presso questo Ateneo viene preso in considerazione anche Statistica
dei mercati monetari e finanziari corso progredito
Presso questo Ateneo l’insegnamento preso in considerazione è
Statistica dei mercati monetari e finanziari
Presso questo Ateneo l’insegnamento preso in considerazione
Statistica per i mercati finanziari
Presso questo Ateneo l’insegnamento preso in considerazione
Analisi statistica dei mercati monetari e finanziari
Presso questo Ateneo l’insegnamento preso in considerazione
Statistica per i mercati finanziari
Presso questo Ateneo l’insegnamento preso in considerazione
Statistica dei mercati finanziari
Presso questo Ateneo l’insegnamento preso in considerazione
Metodi statistici per i mercati finanziari
è
è
è
è
è
In merito alla posizione del professore ufficiale dell’insegnamento,
dall’indagine emerge che in 4 casi si tratta di un professore di I fascia, in 5
di professore di II fascia, in 8 di Ricercatore.
I docenti ufficiali afferiscono in 14 casi al S.S.D. SECS-S/03, in 5 al
S.S.D. SECS–S/01 ed in un caso a S.S.D. SECS–S/05.
Riguardo il numero dei CFU riconosciuti per ciascun insegnamento
nell’ambito dei piani di studio dei Corsi di Laurea considerati, nella Tab.
11.3. viene presentata la distribuzione di frequenza.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica..… 259
Tab. 11.3. - 17 programmi di Statistica dei mercati monetari e
finanziari attivi nei curricula dei corsi di studio previsti dalle Facoltà
considerati, in relazione ai CFU di ciascun
degli
Atenei
insegnamento. Valori assoluti, a.a. 2007-08.
CFU
Valori assoluti
4
2
5
8
6
3
8
1
9
1
10
2
Totale
17
Fonte: Elaborazione ad hoc degli Autori sui dati dell’indagine
Nella
Tab.11.4.
è
riportata
la
distribuzione
di
frequenza
programmi della disciplina, in relazione all’anno di corso di
dei
ciascun
insegnamento.
Tab. 11.4. – 17 programmi della disciplina Statistica dei mercati monetari e finanziari attivi
nei curricula dei corso di studio previsti dalle Facoltà degli Atenei considerati, in relazione
all’anno di corso di ciascun insegnamento neidiversi Corsi di Laurea. Valori assoluti, a.a.
2007-08.
Corso di Laurea
Anno di Corso
Valori assoluti
Triennale
Primo anno
Secondo anno
1
Terzo anno
2
Totale Corso di Laurea Triennale
3
Magistrale e/o
Specialistica
Primo anno
3
Secondo anno
6
Totale Corso di Laurea
9
Magistrale e/o Specialistica
Precedente ordinamento
Non indicato
5
Totale programmi
17
Fonte: Elaborazione ad hoc degli Autori sui dati dell’indagine
Per quanto riguarda gli aspetti connessi ai testi consigliati
nelle
Tab.11.5. e 11.6. sono riportate la distribuzioni di frequenza connesse.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
260 C. Quintano e P. Mazzocchi
Tab. 11.5. - 17 programmi della disciplina Statistica dei mercati monetari e
finanziari attivi nei curricula dei corso di studio previsti dalle Facoltà degli Atenei
considerati, in relazione al numero di testi di riferimento utilizzati per ciascun
insegnamento. Valori assoluti, a.a. 2007-08
Testi
Valori assoluti
1
7
2
3
3
3
Solo dispense
4
Totale
17
Fonte: Elaborazione ad hoc degli Autori sui dati dell’indagine
Il testo di Gallo G. M.e Pacini B. (2002), Metodi quantitativi per i
mercati finanziari, Carocci è consigliato in ben 8 programmi esaminati, sia
come unico libro di testo e sia congiuntamente ad altri.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica..… 261
Tab. 11.6. - 17 programmi della disciplina Statistica dei mercati monetari e finanziari attivi
nei curricula dei corso di studio previsti dalle Facoltà degli Atenei considerati, ricorrenze
nell’utilizzo dei testi di riferimento. Valori assoluti, a.a. 2007-08
Testi
Valori
assoluti
Gallo G. M., Pacini B. (2002), Metodi quantitativi per i mercati finanziari, Carocci ed.
8
Roma.
Costa M. (1999), Mercati finanziari, dati, metodi e modelli, Clueb.
2
Busetta P. M. (1997), Statistiche finanziarie, Cedam Editore
1
Busetta P. M., Sacco S. e Silipo D. (1997), Mezzogiorno senza credito,
1
Cedam Editore
Camaiti R. (1991), Statistiche del credito, Cedam Editore
1
Eviews, Manuale dell’utente.
1
Fornasini (2003), Analisi tecnica dei mercati finanziari e trading on line: metodi e
1
sistemi a supporto delle decisioni operative, Etaslab.
KAHN (2005), Analisi Tecnica, Pearson.
1
Lafratta G. (2004), Metodi statistici per l’analisi dei mercati finanziari, Francio Angeli
1
Lebart L., Morineau A. , Warwick K.M. (1984), Multivariate Descriptive
1
Statistical Analysis (Correspondence Analysis and related techiniques for
large matrices), John Wiley & Sons, 1984;
Pankratz A. (1983), Forecasting with univariate Box–Jenkins models: concepts and
1
cases, New York, John Wiley & Sons.
Rizzi A. (1990), Analisi dei dati: applicazione dell'informatica alla statistica,
1
Roma, Nuova Italia Scientifica;
Wilmott P. (2003), Introduzione alla finanza quantitativa, Egea.
1
Fonte: Elaborazione ad hoc degli Autori sui dati dell’indagine
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
262 C. Quintano e P. Mazzocchi
Si noti,
dalla Tab. 11.7. la diffusione del ricorso
al materiale
integrativo fornito agli studenti.
Tab. 11.7.- 17 programmi della disciplina Statistica dei mercati monetari e
finanziari attivi nei curricula dei corso di studio previsti dalle Facoltà degli
Atenei considerati, in relazione alle modalità di distribuzione del materiale
di approfondimento per ciascun insegnamento. Valori assoluti, a.a. 200708.
Modalità
Valori assoluti
Cartacea (o cartacea ed elettronica)
Solo Elettronico (download ed e-mail)
Non é indicato nulla (o non è prevista la
distribuzione di materiale integrativo)
Totale
6
5
6
17
Fonte: Elaborazione ad hoc degli Autori sui dati dell’indagine
In merito alle modalità di conduzione dell’esame si osservi la Tab.
11.8.
Tab. 11.8. - 17 programmi della disciplina Statistica dei mercati
monetari e finanziari attivi nei curricula dei corso di studio
previsti dalle Facoltà degli Atenei considerati, , in relazione alle
modalità di esame per ciascun insegnamento. Valori assoluti.
Modalità di esame
Valori assoluti
Esame solo orale
Esame scritto (o pratico) ed orale
Esame solo scritto
Totale
8
8
1
17
Fonte: Elaborazione ad hoc degli Autori sui dati dell’indagine.
Nell’Appendice VII sono riportati i dettagli informativi riferiti ai 17 casi
considerati.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica..… 263
12. LA DISCIPLINA MODELLI STATISTICI DEL COMPORTAMENTO
ECONOMICO
Per la
disciplina Modelli statistici del comportamento economico
vengono analizzati 11 programmi relativi ai piani di studio di uno o più
Corsi di Laurea afferenti le Facoltà di Economia (9 programmi) e Scienze
Statistiche (2 programmi) attive presso gli 8 Atenei
riportati nella Tab.
12.1.
Tab. 12.1. - Elenco degli Atenei presso i quali è attiva, nei curricula del corso di studi previsti
dalle Facoltà, la disciplina Modelli statistici del comportamento economico, a.a. 2007-08.
Università degli Studi di Bologna (2 casi)
Università Politecnica delle Marche (Ancona)
Università della Calabria
Università degli Studi di Roma "La Sapienza" Università degli Studi di Macerata
Sede di Latina
Università degli Studi di Padova (2 casi)
Università degli Studi Roma Tre
Università degli Studi di Palermo
Università degli Studi di Trento
Nella Tab. 12.2. è riportato l’elenco dei docenti per ciascun Ateneo
che risultano professori ufficiali della disciplina.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
264 C. Quintano e P. Mazzocchi
Tab. 12.2. - Elenco dei docenti (per Ateneo) che risultano professori ufficiali della disciplina
Modelli statistici del comportamento economico in almeno un Corso di Laurea attivo presso
gli Atenei considerati, a.a. 2007-08.
Drudi Ignazio
Università degli Studi di Bologna
Ferrante Maria Rosaria
Giordano Sabrina
Università della Calabria
Palumbo Francesco
Università degli Studi di Macerata
Battistin Erich
Università degli Studi di Padova
Trivellato Ugo
Vassiliadis Elli
Università degli Studi di Palermo
Mattioli Elvio
Università Politecnica delle Marche (Ancona)
Santini Isabella
Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Sede di Latina
Mortera Julia
Università degli Studi Roma Tre
Passamani Giuliana
Università degli Studi di Trento
Gli
11
insegnamenti considerati erano attivi su 8 Corsi di Laurea
Triennale e 3 Corsi di Laurea Specialistica e/o Magistrale.
Relativamente alle discipline considerate è necessario fare alcune
precisazioni, dettagliatamente elencate nel prospetto di seguito riportato.
Università degli Studi di Macerata
Università degli Studi di Palermo
Università degli Studi di Palermo
Università Politecnica delle Marche
(Ancona)
Università degli Studi di Roma "La
Sapienza" - Sede di Latina
Università degli Studi Roma Tre
Università degli Studi di Trento
Presso questo Ateneo l’insegnamento preso in considerazione é
Modelli statistici dell'analisi economica
Presso questo Ateneo l’insegnamento preso in considerazione é
Modelli e metodi per la scelte economiche
Presso questo Ateneo l’insegnamento preso in considerazione é
Modelli e metodi per la scelte economiche
Presso questo Ateneo l’insegnamento preso in considerazione é
Statistica per le decisioni economiche
Presso questo Ateneo l’insegnamento preso in considerazione é
Metodi statistici per la rilevazione dei fenomeni economici
Presso questo Ateneo l’insegnamento preso in considerazione é
Modelli statistici per l'economia e l'azienda
Presso questo Ateneo l’insegnamento preso in considerazione é
Modelli statistici per l'analisi economica
In merito alla posizione del professore ufficiale dell’insegnamento,
dall’indagine emerge che in 6 casi si tratta di un professore di I fascia, in 3
di professore di II fascia, in 2 di Ricercatore.
I docenti ufficiali afferiscono in 8 casi al S.S.D. SECS-S/03, in 3 al
S.S.D. SECS–S/01.
Riguardo il numero dei CFU riconosciuti per ciascun insegnamento
nell’ambito dei piani di studio dei Corsi di Laurea considerati, nella Tab.
12.3. viene presentata la distribuzione di frequenza.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica..… 265
Tab. 12.3. - 11 programmi di Modelli statistici del comportamento
economico attivi nei curricula dei corsi di studio previsti dalle
Facoltà degli Atenei considerati, in relazione ai CFU di ciascun
insegnamento. Valori assoluti, a.a. 2007-08.
CFU
Valori assoluti
4
1
5
4
6
3
9
1
10
2
Totale
11
Fonte: Elaborazione ad hoc degli Autori sui dati dell’indagine
Per quanto riguarda gli aspetti connessi ai testi consigliati si possono
osservare le Tab.12.4. e 12.5.
Tab. 12.4. - 11 programmi della disciplina Modelli statistici del comportamento
economico attivi nei curricula dei corso di studio previsti dalle Facoltà degli Atenei
considerati, in relazione al numero di testi di riferimento utilizzati per ciascun
insegnamento. Valori assoluti, a.a. 2007-08
Testi
Valori assoluti
1
3
2
4
Solo dispense
4
Totale
11
Fonte: Elaborazione ad hoc degli Autori sui dati dell’indagine
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
266 C. Quintano e P. Mazzocchi
Tab. 12.5. - 11 programmi della disciplina Modelli statistici del comportamento economico
attivi nei curricula dei corso di studio previsti dalle Facoltà degli Atenei considerati,
ricorrenze nell’utilizzo dei testi di riferimento. Valori assoluti, a.a. 2007-08.
Testi
Valori
assoluti
Agresti A. (2007), An introduction to Categorical Data Analysis, Wiley
1
Amisano G. (2004), Elementi di Econometria, Mondadori Università, Milano.
1
Bollen K. A. (1999), Structural Equations with Laten Variables, Wiley
1
Bortot P. e ventura L. (2000), Inferenza Statistica – Applicazioni con S-Plus &
1
R, Cedam.
Corbetta (2002), Metodi di analisi multivariate per le Scienze sociali, Il Mulino.
1
De Lillo, Argentin A., Lucchini M., Sarti S., Terraneo M. (2007), Analisi
1
multivariate per le scienze sociali, Ed. Pearson, Bruno Mondadori.
Dobson A. J. (2001), An Introduction to Generalized Linear Models, Chapman
1
& Hall.
Giudici P. (2005), Data Mining, McGraw-Hill.
2
Greene W.H. (1997), Econometric Analysis, Mac Millan.
1
Riani M. e Laurini F. (2007), Modelli statistici per l’economia con applicazioni
1
aziendali, Pitagora Editrice.
Vitali O. (1993), Statistica per le Scienze Applicate, Cacucci.
1
Dalla Tab. 12.6. si possono
notare le modalità di distribuzione del
materiale di approfondimento fornito agli studenti.
Tab. 12.6.- 11 programmi della disciplina
Modelli statistici del
comportamento economico attivi nei curricula dei corso di studio previsti
dalle Facoltà degli Atenei considerati, in relazione alle modalità di
distribuzione del materiale di approfondimento per ciascun insegnamento.
Valori assoluti, a.a. 2007-08.
Modalità
Valori assoluti
Solo Elettronico (download ed e-mail)
Non é indicato nulla (o non è prevista la
distribuzione di materiale integrativo)
Totale
8
2
10
Fonte: Elaborazione ad hoc degli Autori sui dati dell’indagine
In merito alle modalità di conduzione dell’esame si osservi la Tab.
12.7.
Tab. 12.7. - 11 programmi della disciplina Modelli statistici del
comportamento economico attivi nei curricula dei corso di studio
previsti dalle Facoltà degli Atenei considerati, in relazione alle
modalità di esame per ciascun insegnamento. Valori assoluti.
Modalità di esame
Valori assoluti
Esame solo orale
Esame scritto (o pratico) ed orale
Non è indicata la modalità
Totale
8
1
1
10
Fonte: Elaborazione ad hoc degli Autori sui dati dell’indagine.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica..… 267
Nell’Appendice VIII sono riportati i dettagli informativi riferiti ai casi
considerati.
13. LA DISCIPLINA CONTABILITA’ NAZIONALE
Per la
disciplina Contabilità nazionale
vengono analizzati 10
programmi relativi ai piani di studio di uno o più Corsi di Laurea afferenti
le Facoltà di Economia (9 programmi) e Scienze Politiche (1 programma)
attive presso i 9 Atenei riportati nella Tab. 13.1. (si noti che alcuni
programmi, come, ad esempio Statistica economica e Contabilità nazionale
- professore ufficiale Bruno Bracalente – Università degli Studi di Perugia sono stati già considerati nelle analisi proposte nelle sezioni precedenti)
Tab. 13.1. - Elenco degli Atenei presso i quali è attiva, nei curricula del corso di studi previsti
dalle Facoltà, la disciplina Contabilità nazionale, a.a. 2007-08.
Università degli Studi di Messina
Università degli Studi di Bari (2 casi)
Università degli Studi di Napoli "Parthenope"
Università degli Studi di Bergamo
Università degli Studi di Pisa
Università degli Studi di Bologna
Università della Calabria
Università degli Studi "G. d'Annunzio" ChietiUniversità degli Studi Trento
Pescara
Nella Tab. 13.2.
è riportato l’elenco dei docenti che risultano
professori ufficiali della disciplina.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
268 C. Quintano e P. Mazzocchi
Tab. 13.2. - Elenco dei docenti (per Ateneo) che risultano professori ufficiali
della disciplina Contabilità nazionale in almeno un Corso di Laurea attivo
presso gli Atenei considerati, a.a. 2007-08.
Professore ufficiale
Ateneo
Nicolardi Vittorio
Università degli Studi di Bari
Polli Alessandro
Zucchi maurizio
Università degli Studi di Bergamo
Di Cocco Jacopo
Università degli Studi di Bologna
Università degli Studi "G. D'annunzio"
Postiglione Paolo
Chieti-Pescara
Monastero Mario
Università degli Studi di Messina
Università
degli
Studi
di
Napoli
Regoli Andrea
"Parthenope"
Cheli Bruno
Università degli Studi di Pisa
Bruni Sergio
Università della Calabria
Montanari Silvano
Università degli Studi Trento
Gli insegnamenti considerati erano attivi su 7 Corsi di Laurea
Triennale e 3 Corsi di Laurea Specialistica.
Relativamente alle discipline considerate è necessario fare le
precisazioni elencate nel prospetto di seguito riportato.
Università degli Studi di Bergamo
Università degli Studi di Pisa
Università della Calabria
Università degli Studi Trento
Presso questo Ateneo l’insegnamento preso in considerazione
Statistica dei mercati monetari e finanziari e' articolato in tre moduli da
3 CFU ed i docenti indicati sono i professori ufficiali per ciascuno
modulo.
Presso questo Ateneo l’insegnamento preso in considerazione é
Contabilità statistica e dell'ambiente
Presso questo Ateneo l’insegnamento preso in considerazione é
Contabilità nazionale e politica economica
Presso questo Ateneo l’insegnamento preso in considerazione é
Contabilità ambientale
In merito alla posizione del professore ufficiale dell’insegnamento,
dall’indagine emerge che in 1 caso si tratta di un professore di I fascia, in
6 di professore di II fascia, in 2 di Ricercatore e in 1 caso di contratto.
I docenti ufficiali afferiscono in 8 casi al S.S.D. SECS-S/03, in 1 al
S.S.D. SECS–P/02 (il rimanente caso è un contratto).
Riguardo il numero dei CFU riconosciuti per ciascun insegnamento
nell’ambito dei piani di studio dei Corsi di Laurea considerati, nella Tab.
13.3. viene presentata la distribuzione di frequenza.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica..… 269
Tab. 13.3. - 10 programmi di Contabilità nazionale attivi nei curricula
dei corsi di studio previsti dalle Facoltà degli Atenei considerati, in
relazione ai CFU di ciascun insegnamento. Valori assoluti, a.a. 200708.
CFU
Valori assoluti
3
1
4
1
5
4
6
3
10
1
Totale
10
Fonte: Elaborazione ad hoc degli Autori sui dati dell’indagine
Nella Tab.13.4. è riportata la distribuzione di frequenza dei 10
programmi della disciplina Contabilità nazionale considerati, in relazione
all’anno di corso di ciascun insegnamento.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
270 C. Quintano e P. Mazzocchi
Tab. 13.4. – 10 programmi della disciplina Contabilità nazionale attivi nei curricula dei corso
di studio previsti dalle Facoltà degli Atenei considerati, in relazione all’anno di corso di
ciascun insegnamento neidiversi Corsi di Laurea. Valori assoluti, a.a. 2007-08.
Corso di Laurea
Anno di Corso
Valori assoluti
Triennale
Primo anno
Secondo anno
1
Terzo anno
5
Totale Corso di Laurea Triennale
6
Magistrale e/o
Specialistica
Primo anno
2
Secondo anno
1
Totale Corso di Laurea
3
Magistrale e/o Specialistica
Precedente ordinamento
Non indicato
1
Totale programmi
10
Fonte: Elaborazione ad hoc degli Autori sui dati dell’indagine
Per quanto riguarda gli aspetti connessi ai testi consigliati si vedano
le Tab.13.5. e 13.6.
Tab. 13.5. - 10 programmi della disciplina Contabilità nazionale attivi nei curricula
dei corso di studio previsti dalle Facoltà degli Atenei considerati, in relazione al
numero di testi di riferimento utilizzati per ciascun insegnamento. Valori assoluti,
a.a. 2007-08
Testi
Valori assoluti
1
3
2
3
3
4
Solo dispense
Totale
10
Fonte: Elaborazione ad hoc degli Autori sui dati dell’indagine
In particolare il testo di Siesto (2003),
La Contabilità nazionale
italiana, Il Mulino8 è consigliato in ben 7 programmi esaminati (sia come
unico libro di testo e sia congiuntamente ad altri).
8
Si noti che lo stesso testo era anche fra i più utilizzati per gli approfondimenti della
disciplina Statistica economica, immediatamente dopo il volume di Guarini-Tassinari.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica..… 271
Tab. 13.6. - 10 programmi della disciplina Contabilità nazionale attivi nei curricula dei corso
di studio previsti dalle Facoltà degli Atenei considerati, ricorrenze nell’utilizzo dei testi di
riferimento. Valori assoluti, a.a. 2007-08.
Testi
Valori
assoluti
Siesto V. (2003), La Contabilità nazionale italiana, Il Mulino.
7
Vitali O. (1999), Statistica economica, Cacucci Editore.
Blanchard O. (2006), Scoprire la Macroeconomia, Il Mulino.
Ferrari G. (1999), Introduzione ai Sistemi di Contabilità Nazionale, Centro 2P
Edizioni, Firenze.
2
1
1
Giovannelli F., Di Bella I e Coizet R. (2005) (a cura di), La natura del conto,
Ed. Ambiente.
1
Guarini R. e Tassinari F. (2000), Statistica economica – problemi e metodi
di analisi, Il Mulino.
Imbriani C. (2007), Aggregati economici e struttura finanziaria, UTET.
Lequiller F e Blades D. (2006), Undersdtanding National Accounts, OECD.
1
Mantegazza S. , Mastrantonio L., Salerno P. , Il nuovo Sistema I/O, ISTAT
Mantegazza S. e Pascarella C., Il nuovo approccio integrato ai Conti
Nazionali, ISTAT
Monastero M. (2002), Il Sistema europeo dei Conti Economici Integrati,
Officina Grafica V.S. Giovanni
Nicolardi V. (1996), Strutture di Contabilità Nazionale, Quaderni dell’Istituto di
Statistica, Bari.
Van Dieren (1995), Taking Nature into Account – a Report to a Club of Rome,
Springer-Verlag.
1
1
Dalla Tab. 13.7. si può notare
1
1
1
1
1
la modalità di distribuzione del
materiale di approfondimento fornito agli studenti.
Tab. 13.7.- 10 programmi della disciplina Contabilità nazionale attivi nei
curricula dei corso di studio previsti dalle Facoltà degli Atenei considerati,
in relazione alle modalità di distribuzione del materiale di approfondimento
per ciascun insegnamento. Valori assoluti, a.a. 2007-08.
Modalità
Valori assoluti
Solo Cartacea (o cartacea ed elettronica)
Solo Elettronico (download ed e-mail)
Non é indicato nulla (o non è prevista la
distribuzione di materiale integrativo)
Totale
3
5
2
10
Fonte: Elaborazione ad hoc degli Autori sui dati dell’indagine
In merito alle modalità di conduzione dell’esame si osservi la Tab.
13.8.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
272 C. Quintano e P. Mazzocchi
Tab. 13.8. - 10 programmi della disciplina Contabilità nazionale
attivi nei curricula dei corso di studio previsti dalle Facoltà degli
Atenei considerati, in relazione alle modalità di esame per ciascun
insegnamento. Valori assoluti.
Modalità di esame
Valori assoluti
Esame solo orale
Esame scritto (o pratico) ed orale
Esame solo scritto
Totale
6
3
1
10
Fonte: Elaborazione ad hoc degli Autori sui dati dell’indagine.
Nell’Appendice IX sono riportati i dettagli informativi riferiti ai 10 casi
considerati.
14.
LA
DISCIPLINA
METODI
STATISTICI
PER
L’ECONOMIA
E
L’AZIENDA
Per la disciplina Metodi statistici per l’economia e l’azienda vengono
analizzati 10
programmi relativi ai piani di studio afferenti le Facoltà di
Economia attive presso gli Atenei elencati nella Tab. 14.1.
Tab. 14.1. - Elenco degli Atenei presso i quali è attiva, nei curricula del corso di studi previsti
dalle Facoltà, la disciplina Metodi statistici per l’economia e l’azienda, a.a. 2007-08.
Università degli Studi di Roma "La Sapienza" –
Università degli Studi di Bologna
(sede di Latina)
Università degli Studi di Ferrara
Università degli Studi del Sannio di Benevento
Università degli Studi di Messina
Università degli Studi di Urbino
Università Commerciale "Luigi Bocconi" Milano
Università "Carlo Cattaneo" - LIUC
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Università degli Studi di Padova
Nella Tab. 14.2. è riportato l’elenco dei docenti che risultano essere
professori ufficiali della disciplina.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica..… 273
Tab. 14.2. - Elenco dei docenti (per Ateneo) che risultano professori ufficiali della disciplina
Metodi statistici per l’economia e l’azienda, in almeno un Corso di Laurea attivo presso
gli Atenei considerati, a.a. 2007-08.
Professore ufficiale
Ateneo
Ferrante Maria Rosaria
Università degli Studi di Bologna
Bontempi Maria Elena
Università degli Studi di Ferrara
Caratozzolo Fabio
Università degli Studi di Messina
Ricca Bruno
Molteni Luca
Università Commerciale "Luigi Bocconi" Milano
De Luca Amedeo
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Grigoletto Matteo
Università degli Studi di Padova
Santini Isabella
Università degli Studi di Roma "La Sapienza" – Sede di Latina
Capobianco Rosa
Università degli Studi del Sannio di Benevento
Ranalli Maria Giovanna
Università degli Studi di Urbino
Scrucca luca
Università "Carlo Cattaneo" - LIUC
Gli
insegnamenti considerati erano attivi su 6 Corsi di Laurea
Triennale e 4 Corsi di Laurea Specialistica.
Relativamente alle discipline considerate è necessario fare le
precisazioni elencate nel prospetto riportato di seguito.
Università degli Studi di Bologna
Università degli Studi di Ferrara
Università degli Studi di Messina
Università Commerciale "Luigi Bocconi"
Milano
Università Cattolica del Sacro Cuore di
Milano
Università degli Studi di Padova
Università degli Studi di Roma "La
Sapienza"
Università degli Studi del Sannio di
Benevento
Università degli Studi di Urbino
Università "Carlo Cattaneo" - LIUC
Presso questo Ateneo l’insegnamento preso in considerazione è
Metodi statistici per l'economia e per l'azienda
Presso questo Ateneo l’insegnamento preso in considerazione è
Metodi statistici avanzati per l'economia
Presso questo Ateneo l’insegnamento preso in considerazione è
Metodi statistici in economia ed azienda
Presso questo Ateneo l’insegnamento preso in considerazione è
Metodi quantitativi per il marketing
Presso questo Ateneo l’insegnamento preso in considerazione è
Metodi quantitativi per le decisioni aziendali
Presso questo Ateneo l’insegnamento preso in considerazione è
Metodi statistici per le applicazioni aziendali
Presso questo Ateneo l’insegnamento preso in considerazione è
Metodi statistici per l'azienda
Presso questo Ateneo l’insegnamento preso in considerazione è
Metodi statistici per le decisioni aziendali I
Presso questo Ateneo l’insegnamento preso in considerazione è
Metodi statistici per il marketing
Presso questo Ateneo l’insegnamento preso in considerazione è
Metodi quantitativi per il marketing
In merito alla posizione del professore ufficiale dell’insegnamento,
dall’indagine emerge che in 4 casi si tratta di professore di II fascia, in 5 di
Ricercatore e in 1 caso di contratto.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
274 C. Quintano e P. Mazzocchi
I docenti ufficiali afferiscono in 4 casi al S.S.D. SECS-S/03, in 4 al
S.S.D. SECS–S/01 e in 1 caso al settore SECS-P/05 (il rimanente caso è
un contratto).
Riguardo il numero dei CFU riconosciuti per ciascun insegnamento
nella Tab. 14.3. viene presentata la distribuzione di frequenza.
Tab. 14.3. - 10 programmi di Metodi statistici per l’economia e
l’azienda attivi nei curricula dei corsi di studio previsti dalle Facoltà
degli
Atenei
considerati, in relazione ai CFU di ciascun
insegnamento. Valori assoluti, a.a. 2007-08.
CFU
Valori assoluti
4
1
5
4
6
4
8
1
Totale
10
Fonte: Elaborazione ad hoc degli Autori sui dati dell’indagine
Nella Tab.14.4. è riportata la distribuzione di frequenza dei 10
programmi della disciplina Metodi statistici per l’economia e l’azienda
considerati, in relazione all’anno di corso di ciascun insegnamento.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica..… 275
Tab. 14.4. – 10 programmi della disciplina Metodi statistici per l’economia e l’azienda
attivi nei curricula dei corso di studio previsti dalle Facoltà degli Atenei considerati, in
relazione all’anno di corso di ciascun insegnamento neidiversi Corsi di Laurea. Valori
assoluti, a.a. 2007-08.
Corso di Laurea
Anno di Corso
Valori assoluti
Triennale
Primo anno
Secondo anno
1
Terzo anno
3
Totale Corso di Laurea Triennale
4
Magistrale e/o
Specialistica
Primo anno
3
Secondo anno
Totale Corso di Laurea
3
Magistrale e/o Specialistica
Precedente ordinamento
Non indicato
3
Totale programmi
10
Fonte: Elaborazione ad hoc degli Autori sui dati dell’indagine
Per quanto riguarda gli aspetti connessi ai testi consigliati si possono
osservare le Tab.14.5. e 14.6.
Tab. 14.5. - 10 programmi della disciplina Metodi statistici per l’economia e
l’azienda attivi nei curricula dei corso di studio previsti dalle Facoltà degli Atenei
considerati, in relazione al numero di testi di riferimento utilizzati per ciascun
insegnamento. Valori assoluti, a.a. 2007-08
Testi
Valori assoluti
1
1
2
4
3
1
Solo dispense
4
Totale
10
Fonte: Elaborazione ad hoc degli Autori sui dati dell’indagine
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
276 C. Quintano e P. Mazzocchi
Tab. 14.6. - 10 programmi della disciplina Metodi statistici per l’economia e l’azienda
attivi nei curricula dei corso di studio previsti dalle Facoltà degli Atenei considerati,
ricorrenze nell’utilizzo dei testi di riferimento. Valori assoluti, a.a. 2007-08.
Testi
Valori
assoluti
Borra s., DiCciaccio, (2004), Statistica – Metodologie per le scienze economiche e
1
sociali, McGraw-Hill, Milano
Cocchi D. (1993), Esercizi di statistica, Materiali didattici della Collana di economia,
1
Clueb, Bologna.
De Luca (2006), Le applicazioni dei metodi statistici alle analisi di mercato, Franco
1
Angeli
De Luca A. (2006), Le ricerche di mercato. Guida pratica e metodologica, Franco
1
Angeli
De Luca A. (2007), Il direct marketing interattivo. Le nuove metodologie, le tecniche
1
e gli strumenti, Ipsoa
Grigoletto M., Ventura L. (1998), Statistica per le scienze economiche, Giappichelli,
1
Torino.
Molteni L. (1993), L'analisi multivariata nelle ricerche di marketing, Milano, Egea.
2
Molteni L. e Troilo G. (2003), Ricerche di marketing, McGraw Hill
1
Montgomery Douglas C. (2005), Controllo Statistico della Qualità, McGraw-Hill
1
Companies.
Negro G. (1999), Organizzare la qualità nei servizi, Il Sole 24 ore
1
Vitali O. ( 1999), Statistica economica, Cacucci Editore.
2
La
Tab. 14.7. illustra le modalità di diffusione del documenti di
approfondimento forniti agli studenti.
Tab. 14.7.- 10 programmi della disciplina Metodi statistici per l’economia
e l’azienda attivi nei curricula dei corso di studio previsti dalle Facoltà
degli Atenei considerati, in relazione alle modalità di distribuzione del
materiale di approfondimento per ciascun insegnamento. Valori assoluti,
a.a. 2007-08.
Modalità
Valori assoluti
Solo Cartacea
1
Solo Elettronico (download ed e-mail)
6
Non é indicato nulla (o non è prevista
3
la distribuzione di materiale integrativo)
Totale
10
Fonte: Elaborazione ad hoc degli Autori sui dati dell’indagine
In merito alle modalità di conduzione dell’esame si osservi la Tab.
14.8.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica..… 277
Tab. 14.8. - 10 programmi della disciplina Metodi statistici per
l’economia e l’azienda attivi nei curricula dei corso di studio
previsti dalle Facoltà degli Atenei considerati, in relazione alle
modalità di esame per ciascun insegnamento. Valori assoluti.
Modalità di esame
Valori assoluti
Esame solo orale
Esame scritto (o pratico) ed orale
Esame solo scritto
Totale
6
1
3
10
Fonte: Elaborazione ad hoc degli Autori sui dati dell’indagine.
Nell’Appendice X sono riportati i dettagli informativi riferiti ai 10 casi
considerati.
15. LA DISCIPLINA LABORATORIO
Per la disciplina Laboratorio vengono analizzati 8 programmi relativi
ai piani di studio di
Economia (4
uno o più
Corsi di Laurea afferenti le Facoltà di
programmi), Scienze Politiche (1 programma) e Scienze
Statistiche (3 programmi), attive presso gli Atenei riportati nella Tab. 15.1.
Tab. 15.1. - Elenco degli Atenei presso i quali è attiva, nei curricula del corso di studi previsti
dalle Facoltà, la disciplina Laboratorio, a.a. 2007-08.
Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (2
Università degli Studi di Padova
casi)
Università degli Studi di Palermo
Università degli Studi Roma Tre
Università Politecnica delle Marche (Ancona)
Università degli Studi di Trento
Nella Tab. 15.2. è riportato l’elenco dei docenti per ciascun Ateneo
che risultano professori ufficiali della disciplina Laboratorio.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
278 C. Quintano e P. Mazzocchi
Tab. 15.2. - Elenco dei docenti (per Ateneo) che risultano professori ufficiali della disciplina
Laboratorio in almeno un Corso di Laurea attivo presso gli Atenei considerati, a.a. 2007-08.
Professore ufficiale
Ateneo
Gherghi Marco
Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Lisi Francesco
Università degli Studi di Padova
Vassallo Erasmo
Università degli Studi di Palermo
Pascucci Federica
Università Politecnica delle Marche (Ancona)
Patacchini Eleonora
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Pittau Maria Grazia
De Castris Marusca
Università degli Studi Roma Tre
Salvaterra Tiziano
Università degli Studi di Trento
Gli
insegnamenti considerati erano attivi su 7 Corsi di Laurea
Triennale e su di un Corso di Laurea Specialistica.
Relativamente
alle
discipline
considerate
valgono
le
seguenti
precisazioni.
Università degli Studi di Napoli
"Federico II"
Università degli Studi di Padova
Università degli Studi di Palermo
Università Politecnica delle Marche
(Ancona)
Università degli Studi di Roma "La
Sapienza"
Università degli Studi Roma Tre
Università degli Studi di Trento
Presso questo Ateneo l’insegnamento preso in considerazione é
Laboratorio di Analisi di mercato
Presso questo Ateneo l’insegnamento preso in considerazione é
Laboratorio di Statistica economica
Presso questo Ateneo l’insegnamento preso in considerazione é
Laboratorio di Statistica economica
Presso questo Ateneo l’insegnamento preso in considerazione é
Laboratorio di Analisi di mercato
Presso questo Ateneo gli insegnamenti presi in considerazione sono
Laboratorio di statistica aziendale (I e II modulo) e
Laboratorio di Statistica economica
Presso questo Ateneo l’insegnamento preso in considerazione é
Laboratorio per l'Analisi statistica dei dati economici
Presso questo Ateneo l’insegnamento preso in considerazione é
Laboratorio 1
In merito alla posizione del professore ufficiale dell’insegnamento,
dall’indagine emerge che in 1 caso si tratta di professore di II fascia e in 7
casi di Ricercatore.
I docenti ufficiali afferiscono in 6 casi al S.S.D. SECS-S/03, in 1 al
S.S.D. SECS–P/08 ed in 1 caso al S.S.D. SECS–S/01.
Riguardo il numero dei CFU riconosciuti per ciascun insegnamento
nell’ambito dei piani di studio dei Corsi di Laurea considerati, nella
Tab.15.3. viene presentata la distribuzione di frequenza.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica..… 279
Tab. 15.3. - 8 programmi di Laboratorio attivi nei curricula dei corsi
di studio previsti dalle Facoltà degli Atenei considerati, in relazione
ai CFU di ciascun insegnamento. Valori assoluti, a.a. 2007-08.
CFU
Valori assoluti
2
2
3
1
4
2
5
2
6
1
Totale
8
Fonte: Elaborazione ad hoc degli Autori sui dati dell’indagine
Nella Tab.15.4. è riportata la distribuzione di frequenza degli 8
programmi della disciplina Laboratorio considerati, in relazione all’anno di
corso di ciascun insegnamento.
Tab. 15.4. – 8 programmi della disciplina Laboratorio attivi nei curricula dei corso di studio
previsti dalle Facoltà degli Atenei considerati, in relazione all’anno di corso di ciascun
insegnamento neidiversi Corsi di Laurea. Valori assoluti, a.a. 2007-08.
Corso di Laurea
Anno di Corso
Valori assoluti
Triennale
Primo anno
1
Terzo anno
1
Totale Corso di Laurea Triennale
2
Magistrale e/o
Specialistica
Secondo anno
1
Totale Corso di Laurea
1
Magistrale e/o Specialistica
Non indicato
5
Totale programmi
8
Fonte: Elaborazione ad hoc degli Autori sui dati dell’indagine
Per quanto riguarda gli aspetti connessi ai testi consigliati nella quasi
totalità dei casi
vengono consigliate delle dispense, sempre fruibili in
download.
In merito alle modalità di conduzione dell’esame, in 3 casi è orale e in
4 casi è scritta (in 1 caso non è stata indicata)
Nell’Appendice XI sono riportati i dettagli informativi riferiti agli 8 casi
considerati.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
280 C. Quintano e P. Mazzocchi
16. LA DISCIPLINA METODI STATISTICI DI VALUTAZIONI DI
POLITICHE
Per la disciplina Metodi statistici di valutazioni di politiche vengono
analizzati 7 programmi relativi ai piani di studio di
uno o più
Corsi di
Laurea afferenti le Facoltà di Economia (3 programmi), Scienze Statistiche
(2 programmi) e Scienze Politiche (2 programmi) attive presso gli Atenei
riepilogati nella Tab. 16.1.
Tab. 16.1. - Elenco degli Atenei presso i quali è attiva, nei curricula del corso di studi previsti
dalle Facoltà, la disciplina Metodi statistici di valutazioni di politiche, a.a. 2007-08.
Università degli Studi del Piemonte Orientale
Università degli Studi di Firenze
"Amedeo Avogadro"-Vercelli
Università degli Studi di Messina
Università degli Studi Roma Tre
Università degli Studi del Molise
Università degli Studi Roma la Sapienza
Università degli Studi di Padova
Nella Tab. 16.2. è riportato l’elenco dei docenti per ciascun Ateneo
che risultano professori ufficiali della disciplina.
Tab. 16.2. - Elenco dei docenti (per Ateneo) che risultano professori ufficiali
della disciplina Metodi statistici di valutazioni di politiche in almeno un Corso di
Laurea attivo presso gli Atenei considerati, a.a. 2007-08.
Professore ufficiale
Ateneo
Bini Matilde
Università degli Studi di Firenze
Grasso Filippo
Università degli Studi di Messina
Tomassini Cecilia
Università degli Studi del Molise
Rettore Enrico (e Giraldo Anna)
Università degli Studi di Padova
Università degli Studi del Piemonte
Martini Alberto
Orientale "Amedeo Avogadro" - Vercelli
Cortese Antonio
Università degli Studi Roma Tre
Pellegrini Guido
Università degli Studi Roma la Sapienza
I 7
insegnamenti considerati erano attivi su 4 Corsi di Laurea
Triennale e 3 Corsi di Laurea Specialistica e/o Magistrale.
In merito alla posizione del professore ufficiale dell’insegnamento,
dall’indagine emerge che in 2 casi si tratta di un professore di I fascia, in 3
di professore di II fascia, in 1 di Ricercatore e in 1 caso di contratto.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica..… 281
I docenti ufficiali afferiscono in 5 casi al S.S.D. SECS-S/03, in 1 al
S.S.D. SECS–S/04 (il rimanente caso è un contratto).
Riguardo il numero dei CFU riconosciuti per ciascun insegnamento
nell’ambito dei piani di studio dei Corsi di Laurea considerati, si noti che
nei 7 casi considerati vengono attributi sempre 6 Crediti.
Nella Tab.16.3. è riportata la distribuzione di frequenza dei 7
programmi della disciplina Metodi statistici di valutazioni di politiche
considerati, in relazione all’anno di corso di ciascun insegnamento.
Tab. 16.3. – 7 programmi della disciplina Metodi statistici di valutazioni di politiche attivi nei
curricula dei corso di studio previsti dalle Facoltà degli Atenei considerati, in relazione
all’anno di corso di ciascun insegnamento neidiversi Corsi di Laurea. Valori assoluti, a.a.
2007-08.
Corso di Laurea
Anno di Corso
Valori assoluti
Triennale
Primo anno
Secondo anno
Terzo anno
4
Totale Corso di Laurea Triennale
4
Magistrale e/o
Specialistica
Primo anno
2
Secondo anno
1
Totale Corso di Laurea
3
Magistrale e/o Specialistica
Precedente ordinamento
Non indicato
Totale programmi
7
Fonte: Elaborazione ad hoc degli Autori sui dati dell’indagine
Per quanto riguarda gli aspetti connessi ai testi consigliati si pssono
osservare le distribuzioni di frequenza delle Tab.16.4. e 16.5.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
282 C. Quintano e P. Mazzocchi
Tab. 16.4. - 7 programmi della disciplina Metodi statistici di valutazioni di politiche
attivi
nei curricula dei corso di studio previsti dalle Facoltà degli Atenei
considerati, in relazione al numero di testi di riferimento utilizzati per ciascun
insegnamento. Valori assoluti, a.a. 2007-08
Testi
Valori assoluti
1
1
2
3
3
1
Solo dispense
2
Totale
7
Fonte: Elaborazione ad hoc degli Autori sui dati dell’indagine
Tab. 16.5. - 7 programmi della disciplina Metodi statistici di valutazioni di politiche attivi nei
curricula dei corso di studio previsti dalle Facoltà degli Atenei considerati, ricorrenze
nell’utilizzo dei testi di riferimento. Valori assoluti, a.a. 2007-08.
Testi
Valori
assoluti
Antonelli G. e Nosvelli M. (2002), Monitoraggio e valutazione delle politioche del
1
lavoroper una nuova economia, il Mulino
Giovannini E. (2006), Le statistiche economiche, Il Mulino.
1
Holland P. (1986), Statistics and causal inference, Journal of the American
Statistical Association, 81, 945-970.
Martini A. (1997), Valutazione dell'efficacia di interventi pubblici contro la povertà:
questioni di metodo e studi di caso. Collana della Commissione di Indagine sulla
Povertà e l'Emarginazione Sociale, Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Mohr L.B. (1995), Impact analysis for program evaluation, 2nd edition, Thousand
Oaks, Sage Publications).
Pallant J., Survival Manual, Spss
Pellegrini G. e Carlucci C. (2003), Non parametric Analysis of the Effects on
Employment of Public Subsidies, Mimeo
Robert N., Young D. e Young A. (1992), Controllo di gestione nel settore nonprofit, McGraw-Hill
Wooldridge J.M. (2002), Econometric Analysis of Cross Section and Panel
Data, MIT press
Zuliani A. (1996), La misurazione dell’attività amministrativa, Rivista trimestrale di
Scienze dell’Amministrazione, n.2
1
*1
1
1
1
1
1
1
Come si può notare, in questo caso nessun testo sembra prevalere
sugli altri nell’utilizzo. In merito alle modalità di distribuzione del materiale
integrativo fornito agli studenti si può fare riferimento alla Tab. 16.6.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica..… 283
Tab. 16.6.- 7 programmi della disciplina Metodi statistici di valutazioni di
politiche attivi nei curricula dei corso di studio previsti dalle Facoltà degli
Atenei considerati, in relazione alle modalità di distribuzione del materiale di
approfondimento per ciascun insegnamento. Valori assoluti, a.a. 2007-08.
Modalità
Valori assoluti
Solo Cartacea
Cartacea ed elettronica
Solo Elettronico (download ed e-mail)
Non é indicato nulla (o non è prevista la
distribuzione di materiale integrativo)
Totale
4
1
1
1
10
Fonte: Elaborazione ad hoc degli Autori sui dati dell’indagine
In merito alle modalità di conduzione dell’esame si osservi la Tab.
16.7.
Tab. 16.7. - 7 programmi della disciplina Metodi statistici di
valutazioni di politiche attivi nei curricula dei corso di studio
previsti dalle Facoltà degli Atenei considerati, in relazione alle
modalità di esame per ciascun insegnamento. Valori assoluti.
Modalità di esame
Valori assoluti
Esame solo orale
Esame scritto (o pratico) ed orale
Esame solo scritto
Non è specificato
Totale
3
2
2
1
7
Fonte: Elaborazione ad hoc degli Autori sui dati dell’indagine.
Nell’Appendice XII sono riportati i dettagli informativi riferiti ai 7 casi
considerati.
17. ALTRE DISCIPLINE
Oltre le discipline esaminate finora, di seguito si riportano alcune
caratteristiche degli insegnamenti del S.S.D. SECS-S/03 attivi nei curricula
dei piani di studio degli Atenei esaminati, ma meno ricorrenti.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
284 C. Quintano e P. Mazzocchi
ANALISI DEI DATI
ATENEO
DOCENTE
UFFICIALE
UNIVERSITÀ DEGLI
STUDI DI BOLOGNA
FERRANTE
MARIA ROSARIA
UNIVERSITÀ DEGLI
STUDI DI PADOVA
UNIVERSITÀ DEGLI
STUDI DI PARMA
BISAGLIA LUISA
LAURINI
FABRIZIO
DISCIPLINA
ANALISI DEI DATI PER
LE STRATEGIE
AZIENDALI
ANALISI DEI DATI IN
FINANZA
ANALISI DEI DATI
ECONOMICI
FACOLTA
POSIZIONE
DOCENTE
S.S.D.
ECONOMIA
ASSOCIATO
SECSS/03
SCIENZE
STATISTICHE
ASSOCIATO
ECONOMIA
RICERCATORE
SECSS/03
SECSS/03
ANALISI DEI SISTEMI PRODUTTIVI LOCALI
DOCENTE
UFFICIALE
ATENEO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI
“PARTHENOPE”
LUCEV DONATO
FACOLTA
ECONOMIA
POSIZIONE
DOCENTE
S.S.D.
ORDINARIO
SECSS/03
ANALISI ESPLORATIVA
ATENEO
DOCENTE UFFICIALE
UNIVERSITÀ DEGLI
STUDI DI BOLOGNA
CAMILLO FURIO
UNIVERSITÀ DEGLI
STUDI DI MESSINA
RICCA BRUNO (E
CARATOZZOLO
FABIO)
DISCIPLINA
ANALISI ESPLORATIVA DI
DATI AZIENDALI (DATA
MINING)
ANALISI UNIVARIATA E
MULTIVARIATA DEI DATI
ECONOMICI
FACOLTA
POSIZIONE
DOCENTE
S.S.D.
ECONOMIA
ASS
SECSS/03
ECONOMIA
RIC
SECSS/03
ANALISI STATISTICA DELLA CUSTOMER SATISFACTION
ATENEO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VENEZIA
DOCENTE
UFFICIALE
GEROLIMETTO
MARGHERITA
FACOLTA
POSIZIONE
DOCENTE
S.S.D.
ECONOMIA
RICERCATORE
SECSS/03
ANALISI STATISTICO-ECONOMICA TERRITORIALE
ATENEO
DOCENTE UFFICIALE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI
NAPOLI “PARTHENOPE”
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI
PALERMO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI
TORINO
SCANDURRA GIUSEPPE (E
PUNZO GENNARO)
NOTARSTEFANO
GIUSEPPE
CHIEPPA MARIO
DISCIPLINA
STATISTICA ECONOMICA
PER IL TERRITORIO
STATISTICA
TERRITORIALE
FACOLTA
POSIZIONE
DOCENTE
S.S.D.
ECONOMIA
RICERCATORE
SECS-S/03
ECONOMIA
RICERCATORE
ECONOMIA
ORDINARIO
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
NOTARSTEFAN
GIUSEPPE
SECS-S/01
Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica..… 285
ANALISI TECNICA DEI MERCATI FINANZIARI
ATENEO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA
DOCENTE
UFFICIALE
GUIZZARDI
ANDREA
FACOLTA
POSIZIONE
DOCENTE
S.S.D.
SCIENZE
STATISTICHE
RICERCATORE
SECSS/03
CONTROLLO STATISTICO E VALUTAZIONE DEI SERVIZI TURISTICI
ATENEO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA
DOCENTE
UFFICIALE
CICCARELLI
ANDREA
FACOLTA
SCIENZE
POLITICHE
POSIZIONE
DOCENTE
S.S.D.
RICERCATORE
SECSS/03
DISEGNI DELLE INDAGINI STATISTICO ECONOMICHE NEGLI ISTITUTI
NAZIONALI DI STATISTICA
ATENEO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI
“PARTHENOPE”
DOCENTE
UFFICIALE
CASTELLANO
ROSALIA
FACOLTA
POSIZIONE
DOCENTE
S.S.D.
ECONOMIA
ORDINARIO
SECSS/03
FACOLTA
POSIZIONE
DOCENTE
S.S.D.
ORDINARIO
SECSS/03
EFFICACIA DELLA PUBBLICITA'
ATENEO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI
“PARTHENOPE”
DOCENTE
UFFICIALE
LUCEV DONATO
ECONOMIA
FONTI E METODI QUANTITATIVI PER L'ANALISI ECONOMICA E
SOCIALE
ATENEO
DOCENTE
UFFICIALE
FACOLTA
POSIZIONE
DOCENTE
S.S.D.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE
MARLIANI GIANNI
ECONOMIA
ORDINARIO
SECSS/03
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
286 C. Quintano e P. Mazzocchi
GESTIONE DELL'INFORMAZIONE STATISTICA ECONOMICA SUI SITI
WEB
ATENEO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI
“PARTHENOPE”
DOCENTE
UFFICIALE
ROMANO ANTONIO
ANGELO
FACOLTA
POSIZIONE
DOCENTE
S.S.D.
ECONOMIA
ORDINARIO
SECSS/03
METODI E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE
ATENEO
DOCENTE
UFFICIALE
FACOLTA
POSIZIONE
DOCENTE
S.S.D.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA
GILIBERTO PIETRO
SCIENZE
STATISTICHE
ASSOCIATO
SECSS/03
METODI E TECNICHE DI SORVEGLIANZA E MONITORAGGIO DI PIANI,
PROGRAMMI, PROGETTI
ATENEO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “LA
SAPIENZA”
DOCENTE
UFFICIALE
SANNA
FRANCESCO
FACOLTA
POSIZIONE
DOCENTE
S.S.D.
ECONOMIA
ORDINARIO
SECSS/01
MODELLI STATISTICI DEL MERCATO DEL LAVORO
ATENEO
DOCENTE
UFFICIALE
FACOLTA
POSIZIONE
DOCENTE
CFU
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO
“CARLO BO”
DINI GIOVANNI
GIURISPRUDENZA
CONTRATTO
6
RILEVAZIONE ED ANALISI DEI DATI CAMPIONARI
ATENEO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA
DOCENTE
UFFICIALE
PRATESI MONICA
FACOLTA
ECONOMIA
POSIZIONE
DOCENTE
S.S.D.
ASSOCIATO
SECSS/01
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica..… 287
RILEVAZIONE E CONTROLLO DEI DATI ECONOMICI
ATENEO
DOCENTE
UFFICIALE
FACOLTA
POSIZIONE
DOCENTE
S.S.D.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI
BOLOGNA
FILIPPUCCI
CARLO
SCIENZE STATISTICHE
[E MUTUATO DA GIURSIPRUDENZA E
SCEINZE POLITICHE]
ORDINARIO
SECSS/03
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI
MESSINA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI
NAPOLI “PARTHENOPE”
GILIBERTO
PIETRO
CASTELLANO
ROSALIA
SCIENZE STATISTICHE
ASSOCIATO
ECONOMIA
ORDINARO
SISTEMI DI DATI ED INDICATORI ECONOMICI PER LE STRATEGIE DI
SOSTENIBILITA'
ATENEO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “LA
SAPIENZA”
DOCENTE
UFFICIALE
MARGHERITA
CARLUCCI
FACOLTA
POSIZIONE
DOCENTE
S.S.D.
SCEINZE
STATISTICHE
ORDINARIO
SECSS/03
STATISTICA APPPLICATA
ATENEO
DOCENTE
UFFICIALE
FACOLTA
POSIZIONE
DOCENTE
S.S.D.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI
GARAU GIORGIO
SCIENZE
POLITICHE
ASSOCIATO
SECSS/03
FACOLTA
POSIZIONE
DOCENTE
S.S.D.
ECONOMIA
ORDINARIO
SECSS/03
STATISTICA DEL LAVORO
ATENEO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO
DOCENTE
UFFICIALE
PIACENTINO
CESARE
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
SECSS/03
SECSS/03
288 C. Quintano e P. Mazzocchi
STATISTICA DEL TURISMO
ATENEO
UNIVERSITÀ DEGLI
STUDI DI FIRENZE
UNIVERSITÀ DEGLI
STUDI DI NAPOLI
“PARTHENOPE”
UNIVERSITÀ DEGLI
STUDI DI TERAMO
DISCIPLINA
FACOLTA
POSIZIONE
DOCENTE
S.S.D.
STATISTICA DEL TURISMO
ECONOMIA
ORDINARIO
SECSS/03
GARBACCIO
ROBERTA
STATISTICA DEL TURISMO
ECONOMIA
CONTRATTO
-
CICCARELLI
ANDREA
CONTROLLO STATISTICA E
VALUTAZIONE DEI SISTEMI
E DEGLI EVENTI TURISTICI
E
CONTROLLO STATISTICO E
VALUTAZIONE DEI SERVIZI
TURISTICI
SCIENZE
POLITICHE
RICERCATORE
SECS/03
DOCENTE
UFFICIALE
FERRARI
GUIDO
STATISTICA INDUSTRIALE
ATENEO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
DI BERGAMO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
DI FIRENZE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
DI PALERMO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
DI VENEZIA
DOCENTE UFFICIALE
FACOLTA
POSIZIONE
DOCENTE
S.S.D.
NEGRI ILIA
INGEGNERIA
ASSOCIATO
SECS-S/01
VIVIANI ALESSANDRO
INGEGNERIA
ORDINARIO
SECS-S/03
DAVÌ MARIA
ECONOMIA
ORDINARIO
SECS-S/03
PIZZI CLAUDIO
ECONOMIA
ASSOCIATO
SECS-S/03
STRUMENTI DI ELABORAZIONE PER LA STATISTICA ECONOMICA
ATENEO
DOCENTE UFFICIALE
FACOLTA
POSIZIONE
DOCENTE
S.S.D.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
DI NAPOLI
“PARTHENOPE”
MAZZOCCHI PAOLO
ECONOMIA
RICERCATORE
SECS-S/03
TECNICHE DI ELABORAZIONE DEI DATI STATISTICI
ATENEO
DOCENTE UFFICIALE
FACOLTA
POSIZIONE
DOCENTE
S.S.D.
UNIVERSITÀ DELLA
CALABRIA
MAROZZI MARCO
ECONOMIA
ASSOCIATO
SECS-S/01
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica..… 289
POSTFAZIONE – di Antonio A. Romano
Il lavoro dei colleghi Quintano e Mazzocchi vede la luce in un
momento
storico
di
profonda
revisione
della
struttura
didattica
universitaria, caratterizzata, purtroppo, più dalle necessità di bilancio che
da un progetto organico coerente con gli obiettivi formativi. Insieme a
questo,
è
in
atto
un
dibattito
non
privo
di
qualche
vivacità
sull’accorpamento dei Settori Scientifico Disciplinari che, naturalmente,
non potrà non avere una ricaduta sui contenuti e sulla didattica della
Statistica economica.
La ricerca
E’ stato rilevato (con totale unanimità) che dal punto di vista della
ricerca non esistono problemi di sorta godendo quest’ultima di una
preziosa libertà di scelta da parte di ogni singolo studioso. Dal punto di
vista dei contenuti, la bontà delle scelte dei vari docenti si può misurare
solo sulla base della coerenza tra gli obiettivi formativi di ciascun Corso di
Laurea e gli argomenti individuati dai docenti stessi per la definizione dei
programmi e dei sussidi didattici. Gli obiettivi formativi, a loro volta, si
confrontano necessariamente sul
mercato del lavoro premiando o
penalizzando i risultati dell’efficacia e della coerenza didattica progettate e
realizzate dai Consigli di Corso di Laurea o dai Consigli di Coordinamento
Didattico con la supervisione delle Facoltà.
Le riforme, la didattica e le ricadute professionali
Anche da questo punto di vista, sono in avanzata fase di definizione
provvedimenti governativi che comporteranno ricadute incrociate non
secondarie sulla progettazione e sul monitoraggio delle Offerte Formative9.
Per esempio, non potrà essere trascurato il fatto che i Corsi di Laurea
dovrebbero far capo ai Dipartimenti attraverso la “mediazione” di un solo
docente di riferimento. Ciò dovrebbe rendere più integrato il processo di
9
Mi riferisco, per esempio al Decreto legge 10 novembre 2008, n. 180, alla delega al
Governo per la riforma della governance di Ateneo, ai Requisiti di trasparenza proposti
dalla Direzione generale per l’Università, ecc.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
290 C. Quintano e P. Mazzocchi
definizione degli aspetti contenutistici di ciascun corso. I quattro quadranti
del primo piano fattoriale individuato da Quintano e Mazzocchi identificano
ragionevolmente quatto macro-approcci alla Disciplina della Statistica
economica che nel breve termine dovranno trovare conferma in un ambito
più integrato all’interno del Dipartimento ed interno ad ogni singolo Corso
di Laurea: se questo limita in qualche modo la libertà delle scelte del
docente, permette però una maggiore aderenza delle stesse scelte agli
obiettivi dei Corsi di Laurea. Però, la contrazione del numero degli esami
delle lauree triennali a 2010 ed i vincoli imposti dalle declaratorie in merito
ai crediti obbligatori per SSD rischiano di comportare la migrazione di
molte discipline dell’area nel novero degli esami opzionali. Una tale
eventualità può essere scongiurata solo con una progettazione didattica
profondamente innovativa ritagliata, di volta in volta, sugli obiettivi formativi
fissati per ciascun Corso di Laurea. Senza una attenta programmazione,
l’esistenza [Didattica] in vita autonoma delle discipline interne alla
Statistica economica finirebbe per restare praticamente confinata ai Corsi
di Laurea in Statistica. Le preoccupazioni in questo senso sono ancor più
acuite dalla divaricazione interna al SSD che si è evidenziata in questi
ultimi anni, sulla effettiva indipendenza della Disciplina stessa, a cavallo
tra la Statistica metodologica, l’Econometria e l’Economia applicata. Se è
vero, in effetti, che la Statistica economica è una peculiarità in buona parte
esclusiva del nostro Paese, è anche vero che questa peculiarità non può
essere considerata, di principio, priva di fondamento dottrinale e pratico.
La decisione di trattarne gli aspetti teorici ed applicativi all’interno di un
Corso di Laurea è materia di responsabilità delle future strutture decisionali
di ogni Ateneo in merito alla propria Offerta Formativa. L’accorpamento dei
Settori Scientifico-Disciplinari potrebbe rendere ancora più acuta la crisi
vincolando le scelte didattiche e formative alle dinamiche interne ai
macrosettori: una vera e propria guerra tra poveri. Infatti, dagli elenchi
10
Secondo le ultimissime proposte del Governo, il numero degli esami dovrà essere portato
a 18, per quanto riguarda le Lauree di I livello.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica..… 291
riportati in questo lavoro, è facile rendersi conto che buona parte del
bacino di utenza del settore SECS-S/03 è costituito dai Corsi di Laurea
delle Facoltà di Economia e di Statistica. Considerato che i Corsi di Laurea
Statistici, come tutti quelli dell’area quantitativa, mostrano evidenti segni di
difficoltà (con chiusure di Corsi di vecchia tradizione) si evince facilmente
che le poche (per non dire nulle) risorse ancora disponibili gravitano
nell’area caratterizzata da un bisogno formativo che trova la sua base di
conoscenze proprio nella Statistica economica, così come essa è stata
concepita e realizzata per il nostro Paese. Esigenze di risorse da parte di
altri
Raggruppamenti
Scientifico
Disciplinari
candidati
alla
fusione,
finiranno inevitabilmente per snaturare i reali bisogni formativi di studenti
proiettati verso il mondo del lavoro. Non è escluso (anzi, si è già verificato)
che in qualche Corso di Laurea, due insegnamenti di base (le Statistiche
metodologiche e le Statistiche Applicate come Statistica economica,
Statistica Aziendale, Analisi di mercato, ecc.) dovranno confluire in
un'unica materia determinando, di fatto, la scomparsa delle seconde
rispetto alle prime.
Il reclutamento
Diversa ed ancor più delicata appare la questione sul versante del
reclutamento
dei
ricercatori
e
dei
professori
universitari
dove
l’accorpamento di alcuni Settori Scientifico Disciplinari, che pare cosa fatta,
induce qualche inquietudine non irrilevante. In realtà, il tema esula
dall’ambito squisitamente didattico entro il quale si muove il lavoro di
Quintano e Mazzocchi ma il lavoro stesso, descrivendo la grande
variabilità degli approcci scelti dai docenti, può essere di aiuto per
delineare il quadro di riferimento nel quale si dispiegheranno gli effetti dei
nuovi Settori Scientifico Disciplinari. Devo dire a proposito che, una volta
accettata come ineluttabile la realtà degli accorpamenti, l’impianto
generale che emerge dai lavori della Commissione SIS
11
11
e da quello del
Commissione SIS per la Riforma dei Meccanismi di Reclutamento della Docenza (e
Consiglio Direttivo della Società Italiana di Statistica)
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
292 C. Quintano e P. Mazzocchi
collega Frosini12, appare convincente per diversi motivi: in primo luogo per
la chiarezza delle regole che, pur denunciando qualche schematismo di
troppo, costituiscono un cammino ben identificato e ben identificabile per
uno studioso che voglia una legittima progressione di carriera. In secondo
luogo, se le regole sono condivise, il giudizio su un “candidato” si
costruisce negli anni, con successi e cadute che non coinvolgono l’intera
carriera di lavoro (come avviene nei concorsi) ma solo l’esito di una singola
esperienza di ricerca. Magari, sarebbe bene prevedere una Commissione
che controlli i controllori, cioè la reale validità delle riviste e delle Università
coinvolte nel gioco dei giudizi, alle quali, in un modo o nell’altro è delegato
una parte più o meno grande del giudizio sul lavoro dello studioso.
Un appunto, forse più serio, riguarda la permanenza in gioco delle
Valutazioni Comparative. Nell’impianto della Commissione suddetta, la
serietà dei requisiti minimi richiesti ai candidati è di per sé una garanzia di
preparazione da parte dei candidati che abbiano raggiunto i requisiti stessi.
Di principio, potrebbero essere resi ancora più severi ma, in ogni caso, le
esigenze curricolari delle Università che bandiscono il posto potrebbero
essere
salvaguardate,
secondo
l’impianto
proposto,
solo
dalla
Commissione esaminatrice. Non vedo, però, come quest’ultima possa
stravolgere una classifica automaticamente configuratasi sulla base di
valutazioni a cui anche io, tra tanti altri, riconosco serietà e validità. D’altro
canto, le precisazioni in merito della Commissione SIS
suonano un po’
stonate e contraddittorie: per esempio, come può la produzione scientifica
di un candidato non essere congrua al SSD se questo, dopo le varie
proposte di accorpamento, raccoglie buona parte del comparto Statistico
(considerata anche la naturale “sfocatura” tra i macro settori risultanti)?
Come potrebbe un Commissario negare proprietà dei lavori e loro
originalità se le autorevolissime riviste individuate le hanno certificate con
la loro pubblicazione? Una soluzione potrebbe essere quella di lasciare
alle Commissioni il compito di tenere aggiornata una lista di idoneità dalla
12
Valutazione della Ricerca e Valutazione delle Riviste Scientifiche in Ambito Statistico
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica..… 293
quale ogni Ateneo potrebbe scegliere il profilo del candidato più
confacente alle sue esigenze. Mi rendo conto, naturalmente, che ogni
proposta presenta aspetti positivi ed aspetti negativi che andrebbero
valutati con attenzione coerentemente con il quadro normativo di
riferimento che, come si sta osservando, appare ancora lontano da una
definitiva stabilizzazione condivisa dalle diverse forze politiche. Sarebbe
altamente esiziale per il futuro dell’Istituzione Universitaria, correre
continuamente
dietro
alle
evoluzioni
delle
mutevoli
maggioranze
parlamentari che hanno determinato, dopo quarant’anni di immobilità, un
numero così grande di innovazioni da rendere la vita universitaria e la
ricerca veramente difficili.
Il lavoro di Quintano e Mazzocchi è la fotografia dello stato attuale del
settore SECS-S/03, così come appare dal versante dell’Offerta Formativa.
Se ancora l’Università è in grado di fare efficacemente almeno una parte
del suo mestiere (la didattica), questa fotografia rappresenta (o dovrebbe
rappresentare) il condensato dell’esperienza scaturita dalle analisi di
interdipendenza tra Alta Formazione ed esigenze del Mercato del Lavoro.
Questo aspetto della questione non può e non deve passare in secondo
piano per una serie di ottime motivazioni che non vale la pena di ribadire
data la loro ovvietà. L’altra faccia della luna è la ricerca. Entrambi i
versanti (a parte qualche rilevante eccezione) appaiono dibattersi in una
crisi di credibilità nazionale ed internazionale sulla quale i media
impazzano con una malcelata e divertita malizia evitando di approfondire la
sproporzione tra attese e risorse poste a disposizione dell’Università. Che
ci sia una crisi morale, normativa ed organizzativa (come in quasi tutti i
campi) è sotto gli occhi di tutti ed è innegabile. E’ nostro dovere di
operatori universitari fare in modo che ricerca e formazione ritrovino il loro
giusto equilibrio attraverso (anche, ma non solo) la proposizione di regole
più giuste e trasparenti ricordando, però, che le stesse regole devono a
loro volta costituire l’incontro di esigenze estremamente complesse, alle
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
294 C. Quintano e P. Mazzocchi
quali è poco utile, per non dire dannosa, qualsiasi forma di integralismo
intellettuale.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica..… 295
BIBLIOGRAFIA
AA.VV.
(1984),
Atti del Convegno su Statistica Economica - Ricerca e
Didattica, Istituto di Statistica economica - Università degli Studi di Roma
“La Sapienza”
e Dipartimento di Scienze Statistiche - Università degli
Studi di Bologna, 7-8 ottobre, Bologna.
ALVARO G. (1999), Contabilità nazionale e statistica economica, Cacucci
Editore.
BARBANELLI C. (2006), Analisi dei dati con SPSS – le analisi multivariate,
Led Edizioni.
BIGGERI L. (2007), Tradizione ed innovazione nei censimenti in una
prospettiva di qualità. Utilità e tempestività, in Atti della Conferenza
Censimenti generali 2010-2011, criticità ed innovazioni, ISTAT.
BIGGERI L. e FALORSI P.D. (2006), A Probability Sample Strategy for
Improving the Quality oh the Consumer Proce Index Survey Using the
Information of Business register, in Joint-Unece Meeting on Consumer
Price Indices, Ginevra.
BOLASCO S. (1999), Analisi Multidimensionale dei dati: metodi, strategie e
criteri d’interpretazione, Carocci.
BRASINI S., FREO M., TASSINARI F. E TASSINARI G. (2002), Statistica
aziendale e analisi di mercato, Il Mulino.
CASTELLANO R. (1995), Interventi su argomenti connessi con le relazioni,
in QUINTANO C. (a cura di), Atti dell’Incontro sulla Statistica
economica promosso dal prof. Aldo Predetti, Collana della Facoltà di
Economia, Istituto Universitario Navale, n. 2, Napoli, 22-23 giugno.
CAVRINI G., MIGNANI S. E SOFFRITTI G. (2001), Esercizi di analisi statistica
multivariata risolti con SPSS per Windows, Società editrice Esculapio.
DE LILLO A., ARGENTIN G., LUCCHINI M., SARTI S. e TERRANEO M.
(2007), Analisi multivariata per le scienze sociali, Pearson educational.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
296 C. Quintano e P. Mazzocchi
DELWICHICHE L. D. and SLAUGHTER S. J. (1999), The Little SAS Book, SAS
Istitute
DER G. and BRIAN S. E. (2002), A Handbook of Statistical Analyses Using
SAS, Second Edition, Chapman & Hall.
DI FONZO T. E LISI F (2005), Serie storiche economiche: analisi statistiche ed
applicazioni, Carocci Editore.
DI FRANCO G. (2006), Corrispondenze multiple ed altre tecniche multivariate
per variabili categoriali, Franco Angeli
EUROSTAT (2005), European Statistics Code of Practice, febbraio.
EUROSTAT (2006),
Peer Review of the Italian Statistical Office on the
Impementation of the European Statistics Code of Practice.
FABBRIS L.(1997), Statistica multivariata – analisi esplorativa dei dati,
McGraw-Hill.
FILIPPUCCI C. (a cura di) (2000), Analisi della qualità delle operazioni sul
campo con riferimento alle principali indagini campionarie dell'ISTAT sulle
famiglie, (coll. Buldo, Napoli), Presidenza del Consiglio dei ministri,
Commissione per la Garanzia dell'Informazione Statistica - COGIS, Roma.
FILIPPUCCI C. (a cura di) (2002), Strategie e modelli per il controllo della
qualità dei dati, Franco Angeli.
GALLO G. M., PACINI B. (2002), Metodi quantitativi per i mercati finanziari,
Carocci ed., Roma.
GIANNONE A. (1973), Appunti di Istituzioni di Statistica economica, parte
prima, Edizioni ricerche, Roma.
GIANNONE A. e LO JACONO V. (1984), Gli orientamenti della Statistica
economica negli altri Paesi, in Atti del Convegno Statistica Economica
Ricerca e Didattica, Bologna 7-8 ottobre 1983, Istituto di Statistica
economica
- Università degli Studi di Roma “La Sapienza” - e
Dipartimento di Scienze Statistiche – Università degli Studi di Bologna.
GIOVANNINI (2006), Le statistiche economiche, ed. Il Mulino
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica..… 297
GIOVANNINI E. (2008), Understanding Economic Statistics
- an OECD
perspective, Edited by the Organisation for Economic Co-operation and
Development - OECD.
GIUDICI P. (2005), Data Mining, McGraw-Hill, Milano.
GUARINI R.
E TASSINARI
F. (2000),
Statistica economica – problemi e
metodi di analisi, ed. il Mulino
GUARINI R. e TASSINARI F. (1984), La didattica della Statistica economica in
Italia, in Atti del Convegno Statistica Economica Ricerca e Didattica,
Bologna 7-8 ottobre 1983, Istituto di Statistica economica
- Università
degli Studi di Roma “La Sapienza” - e Dipartimento di Scienze Statistiche –
Università degli Studi di Bologna.
ISTAT (2001), I conti degli italiani: edizione 2001, Il Mulino.
ISTAT (2006), Recommended Practices for Questionnaire Development
and Testing in the European Statistical System.
ISTAT (2007), Recommended Practices for Editing and Imputation in
Cross-Sectional Business Survey.
LAFRATTA G. (2004),
Metodi statistici per l’analisi dei mercati finanziari,
Francio Angeli
LANDAU S. e EVERITT B. S. (2004), A Handbook of Statistical Analyses Using
SPSS, Chapman & Hall.
LENTI L. (1943 e 1972), Statistica economica, Giuffrè, Milano
MEULMAN J. J. e HEISER W. J. ((2007), Categories 17.0, , SPSS Inc.
PREDETTI A. (2002), I numeri indice teoria e pratica, Giuffrè
PREDETTI A. (2006), L’informazione economica di base, A. Giuffrè Editore.
QUINTANO C. (1971), L’offerta e la domanda di informazioni in riferimento
all’econometria ed alla statistica economica, Atti del Convegno
L’informazione statistica in Italia, Roma, 28-29 maggio, ISTAT, Annali
di Statistica, Serie 8, vol. XXVI, pp. 1-12 dell’estratto.
QUINTANO C. (1995) (a cura di), Atti dell’Incontro sulla Statistica
economica, promosso dal prof. Aldo Predetti, Collana della Facoltà di
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
298 C. Quintano e P. Mazzocchi
Economia, Istituto Universitario Navale, n. 2, Napoli, 22-23 giugno,
pp. 213.
QUINTANO C. (1996), L’insegnamento della Statistica economica nelle Facoltà
economiche, in Statistica, anno LVI, n.2, pp. 249-256
QUINTANO C. (2004), Le testimonianze sulla vita professionale del prof. Aldo
Predetti in occasione della presentazione del volume “Scritti scelti”, in
Scritti di Statistica economica 10, in QUINTANO C. (a cura di), Quaderni di
Discussione, n. 24, Istituto di Statistica e Matematica, Facoltà di Economia,
Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Napoli, pp. 1-52.
QUINTANO C. e CASTELLANO R. (2001), Strategies for Dealing with NonResponses for Quality in some ISTAT Surveys, in ESSAYS-ISTAT, n.
11, pp. 1-110
QUINTANO C. e LUCEV D. (1984a), Il contenuto di alcuni testi stranieri di
statistica apllicata ai problemi economici, in Atti del Convegno Statistica
Economica Ricerca e Didattica, Bologna 7-8 ottobre 1983, Istituto di
Statistica economica - Università degli Studi di Roma “La Sapienza” - e
Dipartimento di Scienze Statistiche – Università degli Studi di Bologna.
QUINTANO C. e LUCEV D. (1984b), Il contenuto di alcuni testi universitari
italiani di Statistica economica, in Atti del Convegno Statistica Economica
Ricerca e Didattica, Bologna 7-8 ottobre 1983, Istituto di Statistica
economica
- Università degli Studi di Roma “La Sapienza” - e
Dipartimento di Scienze Statistiche – Università degli Studi di Bologna.
QUINTANO C. E ROMANO A.A. (2000), Sperimentazione di tecnologie
innovative per la raccolta dei dati nell’indagine sulla stima provvisoria
del valore aggiunto dell’ISTAT (1998): alcuni risultati, in FILIPPUCCI
C. (a cura di), Tecnologie informatiche e fonti amministrative nella
formazione dei dati economici, Francoangeli, Milano, pp. 111-126.
QUINTANO C., CASTELLANO R. e REGOLI A (2001), How to improve the
Quality of the Income Variable in a Household Survey. A Simulation
Study
Through
Multiple
Imputation,
in
STATISTICS
SWEDEN,
Proceedings of The International Conference on Quality in Official
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica..… 299
Statistics, May 14-15 2001, Norra Latin, Stockholm, Sweden [CD
ROM], pp. 1-28.
QUINTANO C., CASTELLANO R. e PUNZO G. (2008), Evaluating the
Total Non-Response Errors in the European-Union Survey on Income
and Living Conditions (EU-SILC): A Territorial Quality Profile
(in
collaborazione con), Proceedings of Q2008, European Conference on
Quality in Official Statistics
QUINTANO C., ROMANO A.A. e CASTELLANO R. (1997), La costruzione di un
questionario elettronico per una indagine economica. Il caso della Stima
Provvisoria del Valore Aggiunto dell’ISTAT, (in collaborazione con),
relazione al Workshop Metodi statistici e informatici per la rilevazione di
dati assistita da computer, Napoli 19 dicembre.
ROMANO A.A. (2007), Verifica della struttura dei sistemi informativi SIDI e
SIQUAL, in QUINTANO C. (2007), Scritti di Statistica economica 14,
Quaderni di Discussione n. 31, Dipartimento di Statistica e Matematica per
le Ricerca Economica, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”,
Napoli.
SIESTO V. (2003), La Contabilità nazionale italiana, Il Mulino.
VITALI O. ( 1999), Statistica economica, Cacucci Editore.
ZANI S. e CERIOLI A. (2007), Analisi dei dati e Data Mining per le
decisioni aziendali, Giuffrè, Milano.
ZVI GILULA AND SHELBY J. HABERMAN (1988), The Analysis of Multivariate
Contingency Tables by Restricted Canonical and Restricted Association
Models, Journal of the American Statistical Association, Vol. LXXXIII, n.
403, pp. 760-771.
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
300 C. Quintano e P. Mazzocchi
APPENDICE I
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica..… 301
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
302 C. Quintano e P. Mazzocchi
Quintano C. e Mazzocchi P. (2008), Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica
nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008, in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica economica 15,
Quaderni di discussione, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”, n. 31, Napoli.
APPENDICE II
CORSO DI LAUREA
DOCENTE
POSIZIONE DOCENTE
S.S.D.
UFFICIALITA’ _DOCENTE
CFU
ANNO_CO
ECO
ECO
ECO
LT
LS
LS
MASTRODONATO ANTONIO
MASTRODONATO ANTONIO
SUMMO DOMENICO
ORD
ORD
ASS
SECS-S/03
SECS-S/03
SECS-S/03
AFF
AFF
AFF
7
4
10
2_LT
1_LS
2_LS
BA_NICO_LT_ECO
ECO
LT
NICOLARDI VITTORIO
ASS
SECS-S/03
TIT
7
3_LT
Università degli Studi di BERGAMO
BE_BIFF_LT_ECO
ECO
LT
9
2_LT
1
Università degli Studi di BOLOGNA
Università degli Studi di BOLOGNA
Università degli Studi di BOLOGNA
Università degli Studi di BOLOGNA
BO_GUIZ_LT_SC STAT
BO_DRUD_LS_SC STAT
BO_FILI_LT_GIU
BO_FILI_LT_SC STAT
SC STAT
SC STAT
GIU
SC STAT
LT
LS
LT
LT
TIT
AFF
SUPP
TIT
5
10
10
10
2_LT
2_LS
3_LT
2_LT
NESSUNA
NESSUNA
Università degli Studi di BOLOGNA
BO_BERD_LT_SC STAT
SC STAT
LT
10
2_LT
Università degli Studi di BRESCIA
Università degli Studi di CAGLIARI
Università della CALABRIA
Università degli Studi di CASSINO
Università degli Studi di CATANIA
Università degli Studi di CATANIA
Università degli Studi "G. d'Annunzio" CHIETIPESCARA
Università degli Studi "G. d'Annunzio" CHIETIPESCARA
UKE - Università Kore di ENNA
Università degli Studi di FIRENZE
Università degli Studi di FIRENZE
Università degli Studi di FIRENZE
Università degli Studi di FIRENZE
Università degli Studi di GENOVA
Università degli Studi di MACERATA
Università degli Studi di MACERATA
Università degli Studi "Magna Grecia" di
CATANZARO
BR_RIVA_LT_ECO
CA_PORC_LT_SC POL
CAL_TARS_LT_ECO
CAS_POR_LT_ECO
CAT_SKO_LT_ECO
CAT_SKO_LS_ECO
ECO
SC POL
ECO
ECO
ECO
ECO
LT
LT
LT
LT
LT
LS
BIFFIGNANDI SILVIA (E
TONINELLI DANIELE)
GUIZZARDI ANDREA
DRUDI IGNAZIO
FILIPPUCCI CARLO
FILIPPUCCI CARLO
BERNARDINI PAPALIA
ROSA
RIVA LUIGI
PORCU MARIANO
TARSITANO AGOSTINO
SALVATORE RENATO
SKONIECZNY GIORGIO
SKONIECZNY GIORGIO
2_LT
3_LT
3_LT
2_LT
3_LT
1_LS
PE_ARBI_LT_ECO
ECO
LT
PE_LAFR_LT_ECO
ECO
UK_MARI_LT_ECO
FI_BUZZ_LT_ECO
FI_BINI_LT_ECO
FI_FERR_LS_ECO
FI_MARL_LT_ECO
GE_DECA_LT_ECO
MA_SCAC_LS_ECO
MA_PALU_LS_GIUR
MAGN_GI_LT_GIUR
Università degli Studi di BARI
Università degli Studi di BARI
Università degli Studi di BARI
Università degli Studi di BARI - 2° Facoltà di
Economia - Sede di Taranto
ORD
SECS-S/03
ASS
ORD
ORD
ORD
SECS-S/03
SECS-S/03
SECS-S/03
SECS-S/03
ASS
SECS-S/03
ASS
ASS
ASS
RIC
ASS
ASS
SECS-S/04
SECS-S/05
SECS-S/01
SECS-S/03
SECS-S/03
SECS-S/03
AFF
AFF
TIT
AFF
5
5
10
5
6
6
ARBIA GIUSEPPE
ORD
SECS-S/01
TIT
8
2_LT
LT
LAFRATTA GIOVANNI
RIC
SECS-S/03
AFF
5
2_LT
ECO
ECO
ECO
ECO
ECO
ECO
ECO
GIU
LT
LT
LT
LS
LT
LT
LS
LS
MARINELLO VINCENZO
BUZZIGOLI LUCIA
BINI MATILDE
FERRARI GUIDO
MARLIANI GIANNI
DE CANDIA GIULIA
SCACCIA LUISA
PALUMBO FRANCESCO
CONT
ORD
ASS
ORD
ORD
CONT
RIC
ORD
CONT
SECS-S/03
SECS-S/03
SECS-S/03
SECS-S/03
CONT
SECS-S/01
SECS-S/01
6
9
6
9
9
5
6
8
3_LT
2_LT
2_LT
1_LS
2_LT
3_LT
1_LS
1_LS
GIU
LT
GIACALONE MASSIMILIANO
CONT
CONT
10
3_LT
AFF
TIT
AFF
TIT
TIT
AFF
SUPP
NUM_MAT_PROP
FACOLTA
BA_MAST_LT_ECO
BA_MAST_LS_ECO
BA_SUMM_LS_ECO
ATENEO
ETIC_CASO
Tab. A.II.1. – Matrice dei dati dei 98 programmi della disciplina Statistica economica attivi nei curricula dei corsi di studio previsti dalle Facoltà di Economia,
Scienze Statistiche, Scienze Politiche e Giurisprudenza delle Università Italiane ed utilizzata per le applicazioni di analisi fattoriale, a.a. 2007-08.
1
2
2
2
1
1
1
1
Università degli Studi "Mediterranea" di REGGIO
CALABRIA
Università degli Studi di MESSINA
Università degli Studi di MESSINA
Università degli Studi di MILANO
Università degli Studi di MILANO-BICOCCA
Università degli Studi di MILANO-BICOCCA
Università Commerciale "Luigi Bocconi" MILANO
Università Cattolica del Sacro Cuore (MILANO)
Università Cattolica del Sacro Cuore (MILANO)
Università degli Studi del MOLISE
Università degli Studi di NAPOLI "Federico II"
Università degli Studi di NAPOLI "Federico II"
MEDRC_FE_LT_GIUR
GIU
LT
FERRARA MASSIMILIANO
ASS
SECS-S/06
ME_GILI_LT_SC STAT
ME_MONA_LT_ECO
MI_VERN_LT_SC POL
MIBIC_FA_LT_SC STAT
MIBIC_ZA_LT_SC STAT
MIBOC_LU_LS_ECO
MICAT_SA_LT_ECO
MICAT_RU_LS_ECO
MO_LUPI_LT_ECO
NA_FIMI_LT_SCI POL
NA_PANE_LT_ECO
SC STAT
ECO
SC POL
SC STAT
SC STAT
ECO
ECO
ECO
ECO
SC POL
ECO
LT
LT
LT
LT
LT
LS
LT
LS
LT
LT
LT
ASS
ASS
ASS
RIC
ORD
ASS
ORD
CONT
ASS
CONT
ASS
SECS-S/03
SECS-S/03
SECS-P/05
SECS-S/03
SECS-S/03
SECS-S/01
SECS-S/03
CONT
SECS-S/03
CONT
SECS-S/04
Università degli Studi di NAPOLI "Parthenope"
NAPR_RI_SA_LT_GIU
GIU
LT
RIC
SECS-S/03
Università degli Studi di NAPOLI "Parthenope"
NAPR_RI_EA_LT_GIU
GIU
LT
RIC
Università degli Studi di NAPOLI "Parthenope"
NAPR_RO_LT_ECO
ECO
LT
Università degli Studi di NAPOLI "Parthenope"
Università degli Studi di NAPOLI "Parthenope"
Università degli Studi di NAPOLI "Parthenope"
Università degli Studi di NAPOLI "Parthenope"
Università degli Studi di NAPOLI "L'Orientale"
(FACOLTA' DI SCIENZE POLITICHE)
Università degli Studi di PADOVA
NAPR_QU_MU_LT_ECO
NAPR_QU_ZE_LT_ECO
NAPR_QU_PO_PO_ECO
NAPR_DA_LT_ECO
ECO
ECO
ECO
ECO
LT
LT
PO
LT
GILIBERTO PIETRO
MONASTERO MARIO
VERNIZZI ACHILLE
FATTORE MARCO
ZAVANELLA BIANCAMARIA
LUSCIA FAUSTA
SANTAMARIA LUIGI
COLOMBO RUGGERO
LUPI CLAUDIO
FIMIANI CARMINE
PANE AURELIO
RIVIECCIO GIORGIA
[SCIENZA
DELL'AMMINISTRAZIONE]
RIVIECCIO GIORGIA
[ECONOMIA AZIENDALE]
ROMANO ANTONIO
ANGELO
QUINTANO CLAUDIO [MU]
QUINTANO CLAUDIO [ZE]
QUINTANO CLAUDIO [P.O.]
D'AGOSTINO ANTONELLA
Università degli Studi di PADOVA
Università degli Studi di PADOVA
Università degli Studi di PALERMO
Università degli Studi di PALERMO
Università degli Studi di PARMA
Università degli Studi di PAVIA
Università degli Studi di PAVIA
Università degli Studi di PERUGIA
Università degli Studi del PIEMONTE ORIENTALE
"Amedeo Avogadro"-Vercelli
Università degli Studi del PIEMONTE ORIENTALE
"Amedeo Avogadro"-Vercelli
Università degli Studi di PISA
Università Politecnica delle MARCHE (ANCONA)
Università Politecnica delle MARCHE (ANCONA)
Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"
Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"
Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"
Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"
Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"
Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"
10
3_LT
6
4
6
6
6
8
8
8
9
9
5
2_LT
2_LT
2_LT
1_LT
2_LT
1_LS
2_LT
2_LS
3_LT
2_LT
3_LT
NESSUNA
AFF
6
2_LT
0
SECS-S/03
AFF
6
3_LT
2
ORD
SECS-S/03
TIT
6
2_LT
1
ORD
ORD
ORD
RIC
SECS-S/03
SECS-S/03
SECS-S/03
SECS-S/03
AFF
6
6
6
6
3_LT
3_LT
PO
3_LT
2
2
2
2
3
TIT
TIT
TIT
TIT
TIT
AFF
TIT
AFF
SUPP
TIT
NAOR_GA_LT_SC POL
SC POL
LT
GALLO MICHELE
ASS
SECS-S/01
AFF
6
3_LT
PD_DIFO_LT_SC STAT
SC STAT
LT
ORD
SECS-S/03
TIT
6
2_LT
PD_BATTI_LT_ECO
ECO
LT
ASS
SECS-S/03
AFF
10
2_LT
PD_TRIV_LT_SC STAT
PA_CUFF_LT_ECO
PA_LOJA_LT_ECO
PR_GOZZ_LT_ECO
PV_LIJO_LT_ECO
PV_GIUD_LT_SC POL
PG_BRA_LT_ECO
SC STAT
ECO
ECO
ECO
ECO
SC POL
ECO
LT
LT
LT
LT
LT
LT
LT
DI FONZO TOMMASO
BATTISTIN ERICH (&
CAPPUCCIO NUNZIO)
TRIVELLATO UGO
CUFFARO MIRANDA
LO JACONO VINCENZO
GOZZI GIORGIO
LIJOI ANTONIO
GIUDICI PAOLO
BRACALENTE BRUNO
ORD
ORD
ORD
ORD
ASS
ORD
ORD
SECS-S/03
SECS-S/03
SECS-S/03
SECS-S/03
SECS-S/01
SECS-S/01
SECS-S/03
TIT
TIT
TIT
TIT
TIT
SUPP
TIT
6
5
6
10
4
6
4
2_LT
2_LT
3_LT
2_LT
3_LT
1_LT
2_LT
PO_BOND_LS_SC POL
SC POL
LS
BONDONIO DANIELE
ASS
SECS-S/03
TIT
9
1_LS
PO_GOIA_LT_ECO
ECO
LT
GOIA ALDO
RIC
SECS-S/03
AFF
8
1_LT
PI_CHEL_LT_ECO
ECO
LT
AN_MATT_LT_ECO
AN_CHEL_LT_ECO
ROSP_MAG_LT_SCI
STAT
ROSP_CAR_LT_SCI
STAT
ROSP_POL_LT_SC POL
ROSP_SAN_LT_ECO
ROSP_VEN_LT_SCI
STAT
ROSP_ZEL_LT_SCI
ECO
ECO
LT
LT
CHELI BRUNO (E PANNUZI
NICOLETTA)
MATTIOLI ELVIO
CHELLI FRANCESCO
SC STAT
LT
MAGGI BERNARDO
RIC
SECS-S/03
SC STAT
LT
CARLUCCI MARGHERITA
ORD
SECS-S/03
TIT
8
1_LT
SC POL
ECO
LT
LT
POLLI ALESSANDRO
SANNA FRANCESCO
RIC
ORD
SECS-S/03
SECS-S/01
AFF
AFF
9
5
2_LT
3_LT
SC STAT
LT
VENANZONI GIUSEPPE
ORD
SECS-S/03
TIT
8
1_LT
SC STAT
LT
ZELLI ROBERTO
ORD
SECS-S/03
TIT
8
2_LT
ASS
SECS-S/03
TIT
5
3_LT
ORD
ORD
SECS-S/03
SECS-S/03
TIT
TIT
10
10
3_LT
3_LT
TIT
12
2_LT
1
1
1
1
2
2
1
2
2
1
2
STAT
ROSP_FACH_LT_SCI
STAT
ROSP_MERL_LT_SCI
POL
SC STAT
LT
FACHIN STEFANO
ORD
SECS-S/03
TIT
8
1_LT
SC POL
LT
MERLINI AUGUSTO
ORD
SECS-S/03
TIT
9
2_LT
ROSP_SANT_LT_ECO
ECO
LT
SANTINI ISABELLA
ASS
SECS-S/03
TIT
5
3_LT
2
Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"
ROTV_CARB_1_LT_ECO
ECO
LT
ASS
SECS-S/03
TIT
5
3_LT
3
Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"
ROTV_CARB_2_LT_ECO
ECO
LT
ASS
SECS-S/03
TIT
5
3_LT
3
Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"
ROTV_CARB_3_PO_ECO
ECO
PO
ASS
SECS-S/03
TIT
5
PO
3
Università degli Studi ROMA TRE
Università degli Studi ROMA TRE
RO3_MAZ_LT_SCI POL
RO3_DECA_LT_SCI POL
SC POL
SC POL
LT
LT
ORD
RIC
SECS-S/03
SECS-S/03
TIT
AFF
9
9
2_LT
3_LT
Università degli Studi ROMA TRE
ORD
SECS-S/01
AFF
6
3_LT
CONT
CONT
8
2_LT
ORD
SECS-P/01
SUPP
5
2_LS
ASS
ASS
RIC
ASS
RIC
ASS
ORD
ASS
ASS
SECS-S/03
SECS-S/03
AGR/01
SECS-S/03
SECS-S/03
SECS-S/03
SECS-S/03
SECS-S/03
SECS-S/01
TIT
AFF
AFF
SUPP
AFF
AFF
TIT
TIT
SUPP
9
6
5
4
8
6
9
9
6
2_LT
2_LS
2_LT
1_LS
2_LT
3_LT
1_LS
1_LT
2_LS
Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"
Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"
Università degli Studi di ROMA "La Sapienza" - Sede
di Latina
CARBONARO ISABELLA
[CLESAR + CLECC+CLEE]
CARBONARO ISABELLA
[CLEM+CLEP]
CARBONARO ISABELLA
[P.O.]
MAZZIOTTA CLAUDIO
DE CASTRIS MARUSCA
BARBIERI MARIA
MADDALENA
RO3_BARB_LT_SCI POL
ECO
LT
Libera Università "Maria SS.Assunta" LUMSA ROMA (FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA)
LUMSA_BR_LT_GIUR
GIU
LT
Università degli Studi di SALERNO
SA_DEST_LS_SC POL
SC POL
LS
SA_STOR_LT_ECO
SA_STOR_LS_ECO
BE_CAPI_LT_ECO
SS_GARAU_LS_ECO
SI_NERI_LT_ECO
SI_BETT_LT_ECO
TR_DELCOL_LS_SC POL
TR_ANT_LT_SC POL
TELMA_GAL_LS_ECO
ECO
ECO
ECO
ECO
ECO
ECO
SC POL
SC POL
ECO
LT
LS
LT
LS
LT
LT
LS
LT
LS
UNISU_SERA_LS_ECO
ECO
LS
SERAFINI GABRIELE
CONT
CONT
11
1_LS
MERC_CICC_LT_ECO
TO_CHIR_LT_ECO
ECO
ECO
LT
LT
CICCARELLI ANDREA
CHIRICO PAOLO
RIC
RIC
SECS-S/03
SECS-S/03
SUPP
AFF
6
10
1_LT
2_LT
Università degli Studi di TRENTO
TN_MONT_LT_ECO
ECO
LT
MONTANARI SILVANO
ORD
SECS-S/03
TIT
5
3_LT
Università degli Studi di TRIESTE
Università degli Studi di TRIESTE
Università degli Studi della TUSCIA
TR_MONT_LT_ECO
TR_KOST_LS_ECO
TUSC_LAU_LT_ECO
ECO
ECO
ECO
LT
LS
LT
RIC
ASS
RIC
SECS-S/03
SECS-S/03
SECS-S/01
AFF
AFF
AFF
4
4
6
3_LT
2_LS
3_LT
Università degli Studi di UDINE
UD_ZA1_LT_ECO
ECO
LT
RIC
SECS-S/03
AFF
5
2_LT
Università degli Studi di UDINE
UD_ZA2_LT_ECO
ECO
LT
RIC
SECS-S/03
TIT
5
2_LT
VE_PROC_LT_ECO
VE_PROC_LS_ECO
ECO
ECO
LT
LS
MONTE ADRIANA
KOSTORIS ALESSANDRO
LAURETI TIZIANA
ZACCOMER GIAN PIETRO
[STATISTICA PER L'ANALISI
ECONOMICA]
ZACCOMER GIAN PIETRO
[STATISTICA PER LA
MISURAZIONE DEI
FENOMENI ECONOMICI]
PROCIDANO ISABELLA
PROCIDANO ISABELLA
ASS
ASS
SECS-S/03
SECS-S/03
AFF
TIT
5
5
2_LT
1_LS
Università degli Studi di SALERNO
Università degli Studi di SALERNO
Università degli Studi del SANNIO di BENEVENTO
Università degli Studi di SASSARI
Università degli Studi di SIENA
Università degli Studi di SIENA
Università degli Studi di TERAMO
Università degli Studi di TERAMO
Università Telematica TEL.M.A.
Università Telematica delle SCIENZE UMANE –
UNISU
Università Telematica "Universitas MERCATORUM"
Università degli Studi di TORINO
Università "Cà Foscari" di VENEZIA
Università "Cà Foscari" di VENEZIA
BRUNO GIANCARLO
DESTEFANIS SERGIO
PIETRO
STORTI GIUSEPPE
STORTI GIUSEPPE
CAPITANIO FABIAN
GARAU GIORGIO
NERI LAURA
BETTI GIANNI
DEL COLLE ENRICO
ANTOLINI FABRIZIO
GALLO MICHELE
1
1
3
3
1
2
1
3
TUTTE LE
MATERIA
DEL
PRIMO
ANNO
1
1
1
2
2
Università degli Studi di BARI
BA_SUMM_LS_ECO
4
BA_NICO_LT_ECO
2
Università degli Studi di BARI - 2° Facoltà di
Economia - Sede di Taranto
Alvaro G. (1999), Contabilità
nazionale e statistica economica,
Cacucci Editore
Alvaro G. (1999), Contabilità
nazionale e statistica economica,
Cacucci Editore
Alvaro G. (1999), Contabilità
nazionale e statistica economica,
Cacucci Editore
Alvaro G. (1999), Contabilità
nazionale e statistica economica,
Cacucci Editore
Mastrodonato A. (1991), I capitali
umani, Vol. V, Trattato di
Statistica Economica, Cedam
Mastrodonato A. (2008), Sviluppo
economico e capitale umano,
Cedam.
Guarini R. e Tassinari F. (2000),
Statistica economica – problemi e
metodi di analisi, Il Mulino.
Mastrodonato A. (2008), Sviluppo
economico e capitale umano,
Cedam.
Cecchi C. (1995), I numeri indici,
Cacucci Editore.
Predetti A. (2002), I numeri indice
teoria e pratica, Giuffrè
Università degli Studi di BERGAMO
BE_BIFF_LT_ECO
3
Università degli Studi di BOLOGNA
BO_GUIZ_LT_SC STAT
2
Università degli Studi di BOLOGNA
BO_DRUD_LS_SC
STAT
1
Università degli Studi di BOLOGNA
BO_FILI_LT_GIU
3
Università degli Studi di BOLOGNA
BO_FILI_LT_SC STAT
2
Università degli Studi di BOLOGNA
BO_BERD_LT_SC STAT
2
Università degli Studi di BRESCIA
BR_RIVA_LT_ECO
2
Vitali O. ( 1999), Statistica
economica, Cacucci Editore.
Università degli Studi di CAGLIARI
CA_PORC_LT_SC POL
1
Agresti A. e Finlay B. (2008),
Statistical Methods for the Social
Sciences; Pearson Education.
Università della CALABRIA
CAL_TARS_LT_ECO
2
Tarsitano A. (2001), Statistica,
Clueb
Università degli Studi di CASSINO
CAS_POR_LT_ECO
3
Guarini R. e Tassinari F. (2000),
Statistica economica – problemi e
metodi di analisi, Il Mulino.
Università degli Studi di CATANIA
CAT_SKO_LT_ECO
2
Università degli Studi di CATANIA
CAT_SKO_LS_ECO
1
Guarini R. e Tassinari F. (2000),
Statistica economica – problemi e
metodi di analisi, Il Mulino.
Guarini R. e Tassinari F. (2000),
Statistica economica – problemi e
metodi di analisi, Il Mulino.
Guarini R. e Tassinari F. (2000),
Statistica economica – problemi e
metodi di analisi, Il Mulino.
Santeusanio A. e Storti G. (2003),
Statistica economica, Salerno,
CUSL Edizioni.
Guarini R. e Tassinari F. (2000),
Statistica economica – problemi e
metodi di analisi, Il Mulino.
Guarini R. e Tassinari F. (2000),
Statistica economica – problemi e
metodi di analisi, Il Mulino.
Brasini S., Freo M., Tassinari F. e
Tassinari Giorgio (2002),
Statistica aziendale e analisi di
mercato, Il Mulino.
TESTO_5_PAR_SPEC
BA_MAST_LS_ECO
TESTO_4
Università degli Studi di BARI
TESTO_3
2
TESTO_2
BA_MAST_LT_ECO
TESTO_1
NUM_TESTI
Università degli Studi di BARI
ATENEO
ETIC_CASO
(segue Tab. A.II.1.) – Matrice dei dati dei 98 programmi della disciplina Statistica economica attivi nei curricula dei corsi di studio previsti dalle Facoltà di
Economia, Scienze Statistiche, Scienze Politiche e Giurisprudenza delle Università Italiane ed utilizzata per le applicazioni di analisi fattoriale, a.a. 2007-08.
Mastrodonato A. (2008), Sviluppo
economico e capitale umano,
Cedam.
Alvaro G. (1999), Contabilità
nazionale e statistica economica,
Cacucci Editore
Biffignandi S. e Toninelli D.
(2006), Statistica Economica e
Analisi di Mercato - Analisi
Statistiche e Studio dei Mercati" Anno Accademico 2005-2006,
dispense del corso
ISTAT (2001), I conti degli italiani:
edizione 2001, Il Mulino.
Iodice C. (2007) (a cura di),
Compendio di Statistica
Economica. Edizioni Simone.
ISTAT (2001), I conti degli italiani:
edizione 2001, Il Mulino.
Predetti A. (2002), I numeri indice
teoria e pratica, Giuffrè
Santeusanio A. e Storti G. (2003),
Statistica economica, Salerno,
CUSL Edizioni.
Zani S. (2002), Introduzione
all’analisi dei dati nell’era di
internet, Giuffrè
Alvaro G. (1999), Contabilità
nazionale e statistica economica,
Cacucci Editore
Di Fonzo T. e Lisi F (2005), Serie
storiche economiche: analisi
statistiche ed applicazioni,
Carocci Editore.
Piccolo D. (1990), Introduzione
all'analisi delle serie storiche,
Carocci Editore.
Guizzardi A. (2002), La previsione
economica. Problemi e metodi
statistici, Guaraldi edizioni.
Piccolo D. (2004), Statistica per le
decisioni - la conoscenza umana
sostenuta dall'evidenza empirica,
Il Mulino.
Lafratta G. (2004), Metodi
statistici per l'analisi dei mercati
finanziari, Franco Angeli
Alvaro G. (1999), Contabilità
nazionale e statistica economica,
Cacucci Editore
Di Fonzo T. e Lisi F (2005), Serie
storiche economiche: analisi
statistiche ed applicazioni,
Carocci Editore.
Università degli Studi "G. d'Annunzio"
CHIETI-PESCARA
PE_ARBI_LT_ECO
1
Università degli Studi "G. d'Annunzio"
CHIETI-PESCARA
PE_LAFR_LT_ECO
1
UKE - Università Kore di ENNA
UK_MARI_LT_ECO
3
Università degli Studi di FIRENZE
FI_BUZZ_LT_ECO
1
Università degli Studi di FIRENZE
FI_BINI_LT_ECO
DISPENSE
Università degli Studi di FIRENZE
FI_FERR_LS_ECO
2
Ferrari G. (1999), Introduzione ai
Sistemi di Contabilità Nazionale,
Centro 2P Edizioni, Firenze.
Università degli Studi di FIRENZE
FI_MARL_LT_ECO
DISPENSE
Università degli Studi di GENOVA
GE_DECA_LT_ECO
3
Predetti A. (2006), L’informazione
economica di base, A. Giuffrè
Editore.
Università degli Studi di MACERATA
MA_SCAC_LS_ECO
2
Università degli Studi di MACERATA
MA_PALU_LS_GIUR
1
MAGN_GI_LT_GIUR
1
MEDRC_FE_LT_GIUR
2
ME_GILI_LT_SC STAT
2
Università degli Studi "Magna Grecia" di
CATANZARO
Università degli Studi "Mediterranea" di
REGGIO CALABRIA
Università degli Studi di MESSINA
Università degli Studi di MESSINA
Università degli Studi di MILANO
Università degli Studi di MILANO-BICOCCA
Università degli Studi di MILANO-BICOCCA
Università Commerciale "Luigi Bocconi"
MILANO
Università Cattolica del Sacro Cuore
(MILANO)
Università Cattolica del Sacro Cuore
(MILANO)
Università degli Studi del MOLISE
Università degli Studi di NAPOLI "Federico II"
Università degli Studi di NAPOLI "Federico II"
Università degli Studi di NAPOLI
ME_MONA_LT_ECO
2
MI_VERN_LT_SC POL
3
Di Fonzo T. e Lisi F (2001),
Complementi di statistica
economica. Analisi delle serie
storiche univariate, Cleup.
Montinaro M. e Nicolini G. (2007),
Elementi di statistica descrittiva,
UTET.
Ciccitelli G. (2008), Statistica Prinicipi e Metodi, Addison
Wesley Longman Italia.
Iodice C. (2007) (a cura di),
Compendio di Statistica
Economica. Edizioni Simone.
Vitali O. ( 1999), Statistica
economica, Cacucci Editore.
Guarini R. e Tassinari F. (2000),
Statistica economica – problemi e
metodi di analisi, Il Mulino.
Predetti A. (2006), L’informazione
economica di base, A. Giuffrè
Editore.
MIBIC_FA_LT_SC STAT
DISPENSE
MIBIC_ZA_LT_SC STAT
4
Zavanella B. (2004). “Modelli di
dinamica strutturale dei sistemi
economici”; CUSL Edizioni.
MIBOC_LU_LS_
2
MICAT_SA_LT_ECO
3
Corbetta P. (2003), La ricerca
sociale, metodologie e tecniche, Il
Mulino
Predetti A. (2006), L’informazione
economica di base, A. Giuffrè
Editore.
Siesto V. (2003), La Contabilità
nazionale italiana, Il Mulino.
Predetti A. (2002), I numeri indice
teoria e pratica, Giuffrè
Predetti A. (2002), I numeri indice
teoria e pratica, Giuffrè
Stock J. e Watson M. W. (2005),
Introduzione all’Econometria,
Pearson Education Italia.
Guarini R. e Tassinari F. (2000),
Statistica economica – problemi e
metodi di analisi, Il Mulino.
Vitali O. ( 1999), Statistica
economica, Cacucci Editore.
Predetti A. (2002), I numeri indice
teoria e pratica, Giuffrè
Montinaro M. e Nicolini G. (2007),
Elementi di statistica descrittiva,
UTET.
ISTAT (2001), I conti degli italiani:
edizione 2001, Il Mulino.
Pasinetti L. (1993), Dinamica
economica strutturale.
Un'indagine teorica sulle
conseguenze economiche
dell'apprendimento umano, Il
Mulino.
Predetti A. (2002), I numeri indice
teoria e pratica, Giuffrè
MO_LUPI_LT_ECO
2
Capuccio N. e Orsi (2005),
Econometria, Il Mulino
Franses Philip Hans (2004),
Breve introduzione
all'econometria, Il Mulino
NA_FIMI_LT_SCI POL
3
Siesto V. (2003), La Contabilità
nazionale italiana, Il Mulino.
ISTAT (2001), I conti degli italiani:
edizione 2001, Il Mulino.
Vitali O. ( 1999), Statistica
economica, Cacucci Editore.
Pane A. e Strozza S. (2000),
Immigrati in Campania - una
difficile integrazione tra
clandestinità e precarietà diffusa,
L'Harmattan Italia Editore
Levine D. M., Krehbiel Timothy
C., Berenson Mark L. (2006),
Guarini R. e Tassinari F. (2000),
Statistica economica – problemi e
2
Santamaria L.(2000), Analisi
statistica delle serie economiche,
Vita e pensiero edizioni
Colombo R. e Bramante R.
(1999), La previsione nei mercati
finanziari - Trading system,
modelli econometrici e reti neurali
(a cura di Gabbi G.), Bancaria
editrice.
2
NAPR_RI_SA_LT_GIU
Alvaro G. (1999), Contabilità
nazionale e statistica economica,
Cacucci Editore
Middleton M. R. (2006), Analisi
statistica con Excel, Apogeo
MICAT_RU_LS_ECO
3
Di Fonzo T. e Lisi F (2005), Serie
storiche economiche: analisi
statistiche ed applicazioni,
Carocci Editore.
Levine D. M., Krehbiel Timothy
C., Berenson Mark L. (2006),
Statistica, Apogeo.
Santamaria L.(2000), Analisi
statistica delle serie economiche,
Vita e pensiero edizioni
NA_PANE_LT_ECO
Guarini R. e Tassinari F. (2000),
Statistica economica – problemi e
metodi di analisi, Il Mulino.
Guarini R. e Tassinari F. (2000),
Statistica economica – problemi e
metodi di analisi, Il Mulino.
Pane A. e Pilloton, F (1997),
Aggregati economici e previsioni
demografiche, Rocco Curto
"Parthenope"
Università degli Studi di NAPOLI
"Parthenope"
Università degli Studi di NAPOLI
"Parthenope"
Università degli Studi di NAPOLI
"Parthenope"
Università degli Studi di NAPOLI
"Parthenope"
Università degli Studi di NAPOLI
"Parthenope"
Università degli Studi di NAPOLI
"Parthenope"
Università degli Studi di NAPOLI "L'Orientale"
(FACOLTA' DI SCIENZE POLITICHE)
Statistica, Apogeo.
NAPR_RI_EA_LT_GIU
1
NAPR_RO_LT_ECO
1
NAPR_QU_MU_LT_EC
O
2
NAPR_QU_ZE_LT_ECO
1
NAPR_QU_PO_PO_EC
O
1
NAPR_DA_LT_ECO
2
NAOR_GA_LT_SC POL
Guarini R. e Tassinari F. (2000),
Statistica economica – problemi e
metodi di analisi, Il Mulino.
Guarini R. e Tassinari F. (2000),
Statistica economica – problemi e
metodi di analisi, Il Mulino.
Guarini R. e Tassinari F. (2000),
Statistica economica – problemi e
metodi di analisi, Il Mulino.
Predetti A. (2006), L’informazione
economica di base, A. Giuffrè
Editore.
Predetti A. (2006), L’informazione
economica di base, A. Giuffrè
Editore.
Predetti A. (2006), L’informazione
economica di base, A. Giuffrè
Editore.
1
Università degli Studi di PADOVA
PD_BATTI_LT_ECO
1
Università degli Studi di PADOVA
PD_TRIV_LT_SC STAT
3
Università degli Studi di PALERMO
PA_CUFF_LT_ECO
2
Università degli Studi di PALERMO
PA_LOJA_LT_ECO
1
Università degli Studi di PARMA
PR_GOZZ_LT_ECO
2
Università degli Studi di PAVIA
PV_LIJO_LT_ECO
1
Università degli Studi di PAVIA
PV_GIUD_LT_SC POL
1
PG_BRA_LT_ECO
1
PO_BOND_LS_SC POL
1
PO_GOIA_LT_ECO
1
PI_CHEL_LT_ECO
2
Guarini R. e Tassinari F. (2000),
Statistica economica – problemi e
metodi di analisi, Il Mulino.
Giudici P. (2003), Applied Data
Mining: Statistical Methods for
Business and Industry, Wiley.
Siesto V. (2003), La Contabilità
nazionale italiana, Il Mulino.
Guarini R. e Tassinari F. (2000),
Statistica economica – problemi e
metodi di analisi, Il Mulino.
Girone G. e Salvemini T. (2007),
Lezioni di statistica, Cacucci
Editore.
Predetti A. (2002), I numeri indice
teoria e pratica, Giuffrè
AN_MATT_LT_ECO
2
Vitali O. ( 1999), Statistica
economica, Cacucci Editore.
AN_CHEL_LT_ECO
2
Vitali O. ( 1999), Statistica
economica, Cacucci Editore.
ROSP_MAG_LT_SCI
STAT
2
ROSP_CAR_LT_SCI
STAT
1
ROSP_POL_LT_SC POL
1
Vitali O. ( 1999), Statistica
economica, Cacucci Editore.
ROSP_SAN_LT_ECO
3
Predetti A. (2002), I numeri indice
teoria e pratica, Giuffrè
ROSP_VEN_LT_SCI
STAT
1
ROSP_ZEL_LT_SCI
2
Università degli Studi di ROMA "La
Sapienza"
Università degli Studi di ROMA "La
ISTAT, Rapporto Annuale – la
situazione del Paese.
DISPENSE
PD_DIFO_LT_SC STAT
Università degli Studi di ROMA "La
Sapienza"
Predetti A. (2006), L’informazione
economica di base, A. Giuffrè
Editore.
Di Fonzo T. e Lisi F (2005), Serie
storiche economiche: analisi
statistiche ed applicazioni,
Carocci Editore.
Stock J. e Watson M. W. (2005),
Introduzione all’Econometria,
Pearson Education Italia.
Università degli Studi di PADOVA
Università degli Studi di PERUGIA
Università degli Studi del PIEMONTE
ORIENTALE "Amedeo Avogadro"-Vercelli
Università degli Studi del PIEMONTE
ORIENTALE "Amedeo Avogadro"-Vercelli
Università degli Studi di PISA
Università Politecnica delle MARCHE
(ANCONA)
Università Politecnica delle MARCHE
(ANCONA)
Università degli Studi di ROMA "La
Sapienza"
Università degli Studi di ROMA "La
Sapienza"
Università degli Studi di ROMA "La
Sapienza"
metodi di analisi, Il Mulino.
ISTAT (2001), I conti degli italiani:
edizione 2001, Il Mulino.
Predetti A. (2002), I numeri indice
teoria e pratica, Giuffrè
Alvaro G. (1999), Contabilità
nazionale e statistica economica,
Cacucci Editore
Siesto V. (2003), La Contabilità
nazionale italiana, Il Mulino.
Guarini R. e Tassinari F. (2000),
Statistica economica – problemi e
metodi di analisi, Il Mulino.
Zani S. (2002), Introduzione
all’analisi dei dati nell’era di
internet, Giuffrè
Alvaro G. (1999), Contabilità
nazionale e statistica economica,
Cacucci Editore
Alvaro G. (1999), Contabilità
nazionale e statistica economica,
Cacucci Editore
Alvaro G. (1999), Contabilità
nazionale e statistica economica,
Cacucci Editore
Guarini R. e Tassinari F. (2000),
Guarini R. e Tassinari F. (2000),
Statistica economica – problemi e
metodi di analisi, Il Mulino.
Di Palma S., Pastori C. (2005),
Introduzione alla contabilità
nazionale: il SEC 95, Aracne
editrice.
Siesto V. (2003), La Contabilità
nazionale italiana, Il Mulino.
Marbach G. (2006), Ricerche per
il marketing, Utet.
Marbach G. (2006), Ricerche per
il marketing, Utet.
Siesto V. (2003), La Contabilità
nazionale italiana, Il Mulino.
Di Palma S., Pastori C. (2005),
Introduzione alla contabilità
nazionale: il SEC 95, Aracne
editrice.
Di Fonzo T. e Lisi F (2005), Serie
Giannone A. (1992), Sistemi di
contabilità economica e sociale,
Cedam
Sapienza"
Università degli Studi di ROMA "La
Sapienza"
STAT
ROSP_FACH_LT_SCI
STAT
2
Statistica economica – problemi e
metodi di analisi, Il Mulino.
storiche economiche: analisi
statistiche ed applicazioni,
Carocci Editore.
ISTAT (2001), I conti degli italiani:
edizione 2001, Il Mulino.
Visco I. e Signorini F. (2002),
L'economia italiana, Il Mulino.
Pace L. e Salvan A. (1996),
Introduzione alla statistica,
Statistica descrittiva, Cedam.
Giusti F., Giacomello P.,
Andreano S. e Bartoli V. (2001):
Statistica: letture, complementi,
applicazioni, esercizi, Cacucci
Editore
Università degli Studi di ROMA "La
Sapienza"
ROSP_MERL_LT_SCI
POL
Università degli Studi di ROMA "La
Sapienza" - Sede di Latina
ROSP_SANT_LT_ECO
Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"
ROTV_CARB_1_LT_EC
O
2
Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"
ROTV_CARB_2_LT_EC
O
2
Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"
ROTV_CARB_3_PO_EC
O
2
Università degli Studi ROMA TRE
RO3_MAZ_LT_SCI POL
2
Siesto V. (2003), La Contabilità
nazionale italiana, Il Mulino.
Università degli Studi ROMA TRE
RO3_DECA_LT_SCI
POL
RO3_BARB_LT_SCI
POL
2
Siesto V. (2003), La Contabilità
nazionale italiana, Il Mulino.
1
Giovannini E. (2006), Le
statistiche economiche, Il Mulino.
Guarini R. e Tassinari F. (2000),
Statistica economica – problemi e
metodi di analisi, Il Mulino.
Università degli Studi ROMA TRE
2
DISPENSE
Libera Università "Maria SS.Assunta"
LUMSA - ROMA (FACOLTA' DI
GIURISPRUDENZA)
LUMSA_BR_LT_GIUR
1
Università degli Studi di SALERNO
SA_DEST_LS_SC POL
1
Università degli Studi di SALERNO
SA_STOR_LT_ECO
3
Università degli Studi di SALERNO
SA_STOR_LS_ECO
1
Università degli Studi del SANNIO di
BENEVENTO
BE_CAPI_LT_ECO
1
SS_GARAU_LS_ECO
3
Università degli Studi di SIENA
SI_NERI_LT_ECO
1
Università degli Studi di SIENA
SI_BETT_LT_ECO
3
Università degli Studi di TERAMO
TR_DELCOL_LS_SC
POL
1
Università degli Studi di TERAMO
TR_ANT_LT_SC POL
2
Università Telematica TEL.M.A.
Università Telematica delle SCIENZE
UMANE - UNISU
TELMA_GAL_LS_ECO
Università degli Studi di SASSARI
Università Telematica "Universitas
MERCATORUM"
Università degli Studi di TORINO
Guarini R. e Tassinari F. (2000),
Statistica economica – problemi e
metodi di analisi, Il Mulino.
Guarini R. e Tassinari F. (2000),
Statistica economica – problemi e
metodi di analisi, Il Mulino.
Guarini R. e Tassinari F. (2000),
Statistica economica – problemi e
metodi di analisi, Il Mulino.
Siesto V. (2003), La Contabilità
nazionale italiana, Il Mulino.
Siesto V. (2003), La Contabilità
nazionale italiana, Il Mulino.
Siesto V. (2003), La Contabilità
nazionale italiana, Il Mulino.
Guarini R. e Tassinari F. (2000),
Statistica economica – problemi e
metodi di analisi, Il Mulino.
Guarini R. e Tassinari F. (2000),
Statistica economica – problemi e
metodi di analisi, Il Mulino.
Maietta O.W. (2007), L'analisi
dell'efficienza. Tecniche di base
ed estensioni recenti, Edizioni
Scientifiche Italiane
Santeusanio A. e Storti G. (2003),
Statistica economica, Salerno,
CUSL Edizioni.
Di Fonzo T. e Lisi F (2005), Serie
storiche economiche: analisi
statistiche ed applicazioni,
Carocci Editore.
Guarini R. e Tassinari F. (2000),
Statistica economica – problemi e
metodi di analisi, Il Mulino.
Garau G. e Schirru L. (2005),
Elementi di statistica economica,
dispense del corso
Johnston J., Michele Costa e
Paruolo P. (2001), Econometrica,
Franco Angeli.
Di Fonzo T. e Lisi F (2005), Serie
storiche economiche: analisi
statistiche ed applicazioni,
Carocci Editore.
Guarini R. e Tassinari F. (2000),
Statistica economica – problemi e
metodi di analisi, Il Mulino.
Borra S. e Di Ciaccio A. (2008),
Statistica - metodologia per le
scienze economiche e sociali,
Mcgraw-Hill
Vitale C. (2002), Introduzione alla
statistica per le applicazioni
economiche, Edizioni Scientifiche
Italiane
Ferrari G. (1999), Introduzione ai
Sistemi di Contabilità Nazionale,
Centro 2P Edizioni, Firenze.
Gallo G. M. e Pacini B. (2002),
Metodi quantitativi per i mercati
finanziari, Carocci Editore
Giovannini E. (2006), Le
statistiche economiche, Il Mulino.
DISPENSE
UNISU_SERA_LS_ECO
1
MERC_CICC_LT_ECO
1
TO_CHIR_LT_ECO
2
Guarini R. e Tassinari F. (2000),
Statistica economica – problemi e
metodi di analisi, Il Mulino.
Borra S. e Di Ciaccio A. (2008),
Statistica - metodologia per le
scienze economiche e sociali,
Mcgraw-Hill
Di Fonzo T. e Lisi F (2005), Serie
storiche economiche: analisi
Gallo G. M. e Pacini B. (2002),
Metodi quantitativi per i mercati
Guarini R. e Tassinari F. (2000),
Statistica economica – problemi e
metodi di analisi, Il Mulino.
Guarini R. e Tassinari F. (2000),
Statistica economica – problemi e
metodi di analisi, Il Mulino.
Johnston J., Michele Costa e
Paruolo P. (2001), Econometrica,
Franco Angeli.
statistiche ed applicazioni,
Carocci Editore.
Giannone A. (1992), Sistemi di
contabilità economica e sociale,
Cedam
Università degli Studi di TRENTO
TN_MONT_LT_ECO
4
Università degli Studi di TRIESTE
TR_MONT_LT_ECO
4
Guarini R. e Tassinari F. (2000),
Statistica economica – problemi e
metodi di analisi, Il Mulino.
Università degli Studi di TRIESTE
TR_KOST_LS_ECO
DISPENSE
TUSC_LAU_LT_ECO
3
Guarini R. e Tassinari F. (2000),
Statistica economica – problemi e
metodi di analisi, Il Mulino.
Università degli Studi di UDINE
UD_ZA1_LT_ECO
3
Guarini R. e Tassinari F. (2000),
Statistica economica – problemi e
metodi di analisi, Il Mulino.
Università degli Studi di UDINE
UD_ZA2_LT_ECO
3
Università "Cà Foscari" di VENEZIA
VE_PROC_LT_ECO
2
Università "Cà Foscari" di VENEZIA
VE_PROC_LS_ECO
1
Università degli Studi della TUSCIA
ISTAT (2001), I conti degli italiani:
edizione 2001, Il Mulino.
Di Fonzo T. e Lisi F (2005), Serie
storiche economiche: analisi
statistiche ed applicazioni,
Carocci Editore.
Piccolo D. (1990), Introduzione
all'analisi delle serie storiche,
Carocci Editore.
finanziari, Carocci Editore
Guarini R. e Tassinari F. (2000),
Statistica economica – problemi e
metodi di analisi, Il Mulino.
Di Fonzo T. e Lisi F (2001),
Complementi di statistica
economica. Analisi delle serie
storiche univariate, Cleup.
Marno Verbeek (2006),
Econometria, Zanichelli
Di Fonzo T. e Lisi F (2005), Serie
storiche economiche: analisi
statistiche ed applicazioni,
Carocci Editore.
Marbach G. (1991), Statistica
economica, Utet.
Bisaglia L, Appunti delle lezioni
sulla teoria dei numeri indici,
dispense del corso
Siesto V. (2003), La Contabilità
nazionale italiana, Il Mulino.
Levine D. M., Krehbiel Timothy
C., Berenson Mark L. (2006),
Statistica, Apogeo.
Laureti T. (2006), L’efficienza
rispetto alla frontiera delle
possibilità produttive. Modelli
teorici ed analisi empiriche,
Firenze University Press.
Zani S. (1993), Metodi statistici
per le analisi territoriali, Franco
Angeli.
Siesto V. (2003), La Contabilità
nazionale italiana, Il Mulino.
Mantegazza S., Mastrantonio L. e
Salerno, P. (2004), Il nuovo
sistema input-output, Istituto
Nazionale di Statistica – ISTAT.
56
95
75
28
55
45
25
24
42
10
24
57
30
92
10
40
30
45
266
58
SAM
50
TAV_INP_OUT
50
71
36
30
NUM_INDICE
RAPPORTI_CAR
OPER_ECON
SEC
CONTI_S_E
CONCETTI_BASE
OFFERTA_S_E
QUALITA
FONTI_S_E
ECONOMETRIA
PREREQUISITI
145
SER_ST_MOD
BA_MAST_LT_ECO
BA_MAST_LS_ECO
BA_SUMM_LS_ECO
BA_NICO_LT_ECO
BE_BIFF_LT_ECO
BO_GUIZ_LT_SC STAT
BO_DRUD_LS_SC STAT
BO_FILI_LT_GIU
BO_FILI_LT_SC STAT
BO_BERD_LT_SC STAT
BR_RIVA_LT_ECO
CA_PORC_LT_SC POL
CAL_TARS_LT_ECO
CAS_POR_LT_ECO
CAT_SKO_LT_ECO
CAT_SKO_LS_ECO
PE_ARBI_LT_ECO
PE_LAFR_LT_ECO
UK_MARI_LT_ECO
FI_BUZZ_LT_ECO
FI_BINI_LT_ECO
FI_FERR_LS_ECO
FI_MARL_LT_ECO
GE_DECA_LT_ECO
MA_SCAC_LS_ECO
MA_PALU_LS_GIUR
MAGN_GI_LT_GIUR
MEDRC_FE_LT_GIUR
ME_GILI_LT_SC STAT
ME_MONA_LT_ECO
MI_VERN_LT_SC POL
MIBIC_FA_LT_SC STAT
MIBIC_ZA_LT_SC STAT
MIBOC_LU_LS_
MICAT_SA_LT_ECO
SE_ST_CLASS
Università degli Studi di BARI
Università degli Studi di BARI
Università degli Studi di BARI
Università degli Studi di BARI - 2° Facoltà di Economia - Sede di Taranto
Università degli Studi di BERGAMO
Università degli Studi di BOLOGNA
Università degli Studi di BOLOGNA
Università degli Studi di BOLOGNA
Università degli Studi di BOLOGNA
Università degli Studi di BOLOGNA
Università degli Studi di BRESCIA
Università degli Studi di CAGLIARI
Università della CALABRIA
Università degli Studi di CASSINO
Università degli Studi di CATANIA
Università degli Studi di CATANIA
Università degli Studi "G. d'Annunzio" CHIETI-PESCARA
Università degli Studi "G. d'Annunzio" CHIETI-PESCARA
UKE - Università Kore di ENNA
Università degli Studi di FIRENZE
Università degli Studi di FIRENZE
Università degli Studi di FIRENZE
Università degli Studi di FIRENZE
Università degli Studi di GENOVA
Università degli Studi di MACERATA
Università degli Studi di MACERATA
Università degli Studi "Magna Grecia" di CATANZARO
Università degli Studi "Mediterranea" di REGGIO CALABRIA
Università degli Studi di MESSINA
Università degli Studi di MESSINA
Università degli Studi di MILANO
Università degli Studi di MILANO-BICOCCA
Università degli Studi di MILANO-BICOCCA
Università Commerciale "Luigi Bocconi" MILANO
Università Cattolica del Sacro Cuore (MILANO)
ETIC_CASO
ATENEO
(segue Tab. A.II.1.) – Matrice dei dati dei 98 programmi della disciplina Statistica economica attivi nei curricula dei corsi di studio previsti dalle Facoltà di
Economia, Scienze Statistiche, Scienze Politiche e Giurisprudenza delle Università Italiane ed utilizzata per le applicazioni di analisi fattoriale, a.a. 2007-08.
20
10
20
6
100
6
260
42
34
340
30
20
76
68
5
20
68
30
45
43
110
40
51
69
30
76
75
165
196
103
57
50
167
57
66
85
50
174
30
500
309
150
285
40
44
6
59
64
12
40
99
50
41
69
130
47
160
44
175
220
290
170
22
80
27
12
63
70
23
18
24
41
182
43
30
83
78
227
100
128
20
24
11
8
40
40
24
7
38
165
45
207
31
92
31
69
42
17
Università Cattolica del Sacro Cuore (MILANO)
Università degli Studi del MOLISE
Università degli Studi di NAPOLI "Federico II"
Università degli Studi di NAPOLI "Federico II"
Università degli Studi di NAPOLI "Parthenope"
Università degli Studi di NAPOLI "Parthenope"
Università degli Studi di NAPOLI "Parthenope"
Università degli Studi di NAPOLI "Parthenope"
Università degli Studi di NAPOLI "Parthenope"
Università degli Studi di NAPOLI "Parthenope"
Università degli Studi di NAPOLI "Parthenope"
Università degli Studi di NAPOLI "L'Orientale" (FACOLTA' DI SCIENZE POLITICHE)
Università degli Studi di PADOVA
Università degli Studi di PADOVA
Università degli Studi di PADOVA
Università degli Studi di PALERMO
Università degli Studi di PALERMO
Università degli Studi di PARMA
Università degli Studi di PAVIA
Università degli Studi di PAVIA
Università degli Studi di PERUGIA
Università degli Studi del PIEMONTE ORIENTALE "Amedeo Avogadro"-Vercelli
Università degli Studi del PIEMONTE ORIENTALE "Amedeo Avogadro"-Vercelli
Università degli Studi di PISA
Università Politecnica delle MARCHE (ANCONA)
Università Politecnica delle MARCHE (ANCONA)
Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"
Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"
Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"
Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"
Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"
Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"
Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"
Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"
Università degli Studi di ROMA "La Sapienza" - Sede di Latina
Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"
Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"
Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"
Università degli Studi ROMA TRE
Università degli Studi ROMA TRE
Università degli Studi ROMA TRE
Libera Università "Maria SS.Assunta" LUMSA - ROMA (FACOLTA' DI
GIURISPRUDENZA)
Università degli Studi di SALERNO
Università degli Studi di SALERNO
Università degli Studi di SALERNO
Università degli Studi del SANNIO di BENEVENTO
Università degli Studi di SASSARI
Università degli Studi di SIENA
Università degli Studi di SIENA
Università degli Studi di TERAMO
MICAT_RU_LS_ECO
MO_LUPI_LT_ECO
NA_FIMI_LT_SCI POL
NA_PANE_LT_ECO
NAPR_RI_SA_LT_GIU
NAPR_RI_EA_LT_GIU
NAPR_RO_LT_ECO
NAPR_QU_MU_LT_ECO
NAPR_QU_ZE_LT_ECO
NAPR_QU_PO_PO_ECO
NAPR_DA_LT_ECO
NAOR_GA_LT_SC POL
PD_DIFO_LT_SC STAT
PD_BATTI_LT_ECO
PD_TRIV_LT_SC STAT
PA_CUFF_LT_ECO
PA_LOJA_LT_ECO
PR_GOZZ_LT_ECO
PV_LIJO_LT_ECO
PV_GIUD_LT_SC POL
PG_BRA_LT_ECO
PO_BOND_LS_SC POL
PO_GOIA_LT_ECO
PI_CHEL_LT_ECO
AN_MATT_LT_ECO
AN_CHEL_LT_ECO
ROSP_MAG_LT_SCI STAT
ROSP_CAR_LT_SCI STAT
ROSP_POL_LT_SC POL
ROSP_SAN_LT_ECO
ROSP_VEN_LT_SCI STAT
ROSP_ZEL_LT_SCI STAT
ROSP_FACH_LT_SCI
STAT
ROSP_MERL_LT_SCI POL
ROSP_SANT_LT_ECO
ROTV_CARB_1_LT_ECO
ROTV_CARB_2_LT_ECO
ROTV_CARB_3_PO_ECO
RO3_MAZ_LT_SCI POL
RO3_DECA_LT_SCI POL
RO3_BARB_LT_SCI POL
93
231
300
47
418
112
61
23
44
44
10
125
138
100
159
38
41
44
159
294
14
16
100
131
88
108
20
211
32
118
155
36
21
22
37
33
50
75
15
25
700
24
30
60
23
227
56
40
119
52
20
40
116
50
24
49
10
16
20
7
16
20
29
20
20
105
80
28
119
87
229
85
11
113
8
11
30
35
20
10
135
163
63
80
182
150
17
24
56
20
42
42
42
40
40
4
60
92
96
93
98
92
10
10
8
121
60
17
40
43
43
10
110
28
70
110
8
42
42
10
84
193
193
90
87
28
173
94
72
10
5
10
29
58
20
29
41
20
50
50
66
28
28
28
78
130
38
300
30
16
LUMSA_BR_LT_GIUR
40
SA_DEST_LS_SC POL
SA_STOR_LT_ECO
SA_STOR_LS_ECO
BE_CAPI_LT_ECO
SS_GARAU_LS_ECO
SI_NERI_LT_ECO
SI_BETT_LT_ECO
TR_DELCOL_LS_SC POL
20
125
14
90
47
57
19
30
63
54
73
51
37
6
21
47
59
42
151
15
183
134
7
7
14
16
40
28
140
32
71
15
86
25
20
43
40
50
13
25
33
29
74
50
10
29
10
49
50
58
60
37
38
5
Università degli Studi di TERAMO
Università Telematica TEL.M.A.
Università Telematica delle SCIENZE UMANE - UNISU
Università Telematica "Universitas MERCATORUM"
Università degli Studi di TORINO
Università degli Studi di TRENTO
Università degli Studi di TRIESTE
Università degli Studi di TRIESTE
Università degli Studi della TUSCIA
Università degli Studi di UDINE
Università degli Studi di UDINE
Università "Cà Foscari" di VENEZIA
Università "Cà Foscari" di VENEZIA
TR_ANT_LT_SC POL
TELMA_GAL_LS_ECO
UNISU_SERA_LS_ECO
MERC_CICC_LT_ECO
TO_CHIR_LT_ECO
TN_MONT_LT_ECO
TR_MONT_LT_ECO
TR_KOST_LS_ECO
TUSC_LAU_LT_ECO
UD_ZA1_LT_ECO
UD_ZA2_LT_ECO
VE_PROC_LT_ECO
VE_PROC_LS_ECO
151
20
16
89
4
30
10
20
470
19
6
7
7
42
25
28
32
120
134
76
56
90
75
75
80
42
75
158
58
20
142
70
83
59
113
52
181
20
23
25
110
20
Università degli Studi di BERGAMO
BE_BIFF_LT_ECO
Università degli Studi di BOLOGNA
Università degli Studi di BOLOGNA
Università degli Studi di BOLOGNA
Università degli Studi di BOLOGNA
Università degli Studi di BOLOGNA
Università degli Studi di BRESCIA
Università degli Studi di CAGLIARI
Università della CALABRIA
Università degli Studi di CASSINO
Università degli Studi di CATANIA
Università degli Studi di CATANIA
Università degli Studi "G.
d'Annunzio" CHIETI-PESCARA
Università degli Studi "G.
d'Annunzio" CHIETI-PESCARA
UKE - Università Kore di ENNA
Università degli Studi di FIRENZE
Università degli Studi di FIRENZE
Università degli Studi di FIRENZE
Università degli Studi di FIRENZE
Università degli Studi di GENOVA
Università degli Studi di MACERATA
Università degli Studi di MACERATA
Università degli Studi "Magna
Grecia" di CATANZARO
Università degli Studi "Mediterranea"
di REGGIO CALABRIA
BO_GUIZ_LT_SC STAT
BO_DRUD_LS_SC STAT
BO_FILI_LT_GIU
BO_FILI_LT_SC STAT
BO_BERD_LT_SC STAT
BR_RIVA_LT_ECO
CA_PORC_LT_SC POL
CAL_TARS_LT_ECO
CAS_POR_LT_ECO
CAT_SKO_LT_ECO
CAT_SKO_LS_ECO
20
10
103
39
34
15
36
35
38
42
5
37
DOWNLOAD +
CART
26
25
18
46
18
DOWNLOAD +
CART
DOWNLOAD
DOWNLOAD
DOWNLOAD
DOWNLOAD
1
ESAME
SC + OR
OR + SC
OR + SC
SC
SC
SC + OR
41
R
30
95
30
DOWNLOAD
CART
125
2
SC + OR
OR
OR
2
SC
258
PE_LAFR_LT_ECO
97
33
66
41
86
30
OR
SC + OR
SC + OR
OR
DOWNLOAD
DOWNLOAD
30
DOWNLOAD
57
35
54
6
27
CART
MAGN_GI_LT_GIUR
MEDRC_FE_LT_GIUR
OR + SC
35
PE_ARBI_LT_ECO
UK_MARI_LT_ECO
FI_BUZZ_LT_ECO
FI_BINI_LT_ECO
FI_FERR_LS_ECO
FI_MARL_LT_ECO
GE_DECA_LT_ECO
MA_SCAC_LS_ECO
MA_PALU_LS_GIUR
NUM_PR_INTER
DISPENSE
MARKETING
VALUT_POL_PUBB
STAT_CRED_MON
TERRITOR
MULTIVARIATA
30
25
22
38
22
OR
OR
OR
DOWNLOAD
CART
8
25
12
16
5
SOFT_TIPO
20
70
SOFT_USO
BA_NICO_LT_ECO
40
93
100
CONSUMI
197
DISUGUAGLIANZA
34
CRESCITA
BA_MAST_LT_ECO
BA_MAST_LS_ECO
BA_SUMM_LS_ECO
PRODUZ_E_PRODUTT
LAVORO
STRU_SIST_PROD
STIM_CAP_MAT
Università degli Studi di BARI
Università degli Studi di BARI
Università degli Studi di BARI
Università degli Studi di BARI - 2°
Facoltà di Economia - Sede di
Taranto
ETIC_CASO
ATENEO
(segue Tab. A.II.1.) – Matrice dei dati dei 98 programmi della disciplina Statistica economica attivi nei curricula dei corsi di studio previsti dalle Facoltà di
Economia, Scienze Statistiche, Scienze Politiche e Giurisprudenza delle Università Italiane ed utilizzata per le applicazioni di analisi fattoriale, a.a. 2007-08.
0
SC + OR
OR
OR
6
6
6
Università degli Studi di MESSINA
Università degli Studi di MESSINA
Università degli Studi di MILANO
Università degli Studi di MILANOBICOCCA
Università degli Studi di MILANOBICOCCA
Università Commerciale "Luigi
Bocconi" MILANO
Università Cattolica del Sacro Cuore
(MILANO)
Università Cattolica del Sacro Cuore
(MILANO)
Università degli Studi del MOLISE
Università degli Studi di NAPOLI
"Federico II"
Università degli Studi di NAPOLI
"Federico II"
Università degli Studi di NAPOLI
"Parthenope"
Università degli Studi di NAPOLI
"Parthenope"
Università degli Studi di NAPOLI
"Parthenope"
Università degli Studi di NAPOLI
"Parthenope"
Università degli Studi di NAPOLI
"Parthenope"
Università degli Studi di NAPOLI
"Parthenope"
Università degli Studi di NAPOLI
"Parthenope"
Università degli Studi di NAPOLI
"L'Orientale" (FACOLTA' DI
SCIENZE POLITICHE)
Università degli Studi di PADOVA
Università degli Studi di PADOVA
Università degli Studi di PADOVA
Università degli Studi di PALERMO
Università degli Studi di PALERMO
Università degli Studi di PARMA
Università degli Studi di PAVIA
Università degli Studi di PAVIA
Università degli Studi di PERUGIA
Università degli Studi del
PIEMONTE ORIENTALE "Amedeo
Avogadro"-Vercelli
Università degli Studi del
PIEMONTE ORIENTALE "Amedeo
Avogadro"-Vercelli
Università degli Studi di PISA
Università Politecnica delle
MARCHE (ANCONA)
ME_GILI_LT_SC STAT
ME_MONA_LT_ECO
MI_VERN_LT_SC POL
53
14
65
59
29
49
51
41
DOWNLOAD
DOWNLOAD
MIBIC_FA_LT_SC STAT
31
54
29
77
38
MIBIC_ZA_LT_SC STAT
24
47
5
22
18
DOWNLOAD
OR
SC +OR
OR
0
SC
SC + OR
MIBOC_LU_LS_
MICAT_SA_LT_ECO
2
EXCEL
15
15
80
MICAT_RU_LS_ECO
29
43
CART
SC + OR
300
CART
OR
MO_LUPI_LT_ECO
SC
NA_FIMI_LT_SCI POL
25
30
NA_PANE_LT_ECO
20
66
NAPR_RI_SA_LT_GIU
NAPR_RI_EA_LT_GIU
30
20
17
CART
SC + OR
CART + MAIL
OR
CART + MAIL
OR
26
20
5
38
45
102
NAPR_RO_LT_ECO
48
16
34
41
NAPR_QU_MU_LT_ECO
57
45
54
24
NAPR_QU_ZE_LT_ECO
57
35
NAPR_QU_PO_PO_ECO
57
NAPR_DA_LT_ECO
7
SPSS +
EXCEL
13
38
31
44
39
74
6
27
DOWNLOAD
OR
35
117
6
27
DOWNLOAD
OR
35
16
6
27
DOWNLOAD
OR
CART
SC + OR
NAOR_GA_LT_SC POL
PD_DIFO_LT_SC STAT
PROVA "PRATICA" +
PROVA ORALE
SC
OR
PD_BATTI_LT_ECO
PD_TRIV_LT_SC STAT
PA_CUFF_LT_ECO
PA_LOJA_LT_ECO
PR_GOZZ_LT_ECO
PV_LIJO_LT_ECO
PV_GIUD_LT_SC POL
PG_BRA_LT_ECO
PO_BOND_LS_SC POL
5
14
10
10
20
22
21
20
21
18
10
54
44
40
60
R
AN_MATT_LT_ECO
1
SC
SC + OR
SC + OR
DOWNLOAD
1
SC + OR
DOWNLOAD
2
SC
160
CART
38
160
PO_GOIA_LT_ECO
PI_CHEL_LT_ECO
DOWNLOAD
CART
DOWNLOAD
DOWNLOAD
MAIL
29
21
73
CART
SC + OR
DOWNLOAD
SC + OR
Università Politecnica delle
MARCHE (ANCONA)
Università degli Studi di ROMA "La
Sapienza"
Università degli Studi di ROMA "La
Sapienza"
Università degli Studi di ROMA "La
Sapienza"
Università degli Studi di ROMA "La
Sapienza"
Università degli Studi di ROMA "La
Sapienza"
Università degli Studi di ROMA "La
Sapienza"
Università degli Studi di ROMA "La
Sapienza"
Università degli Studi di ROMA "La
Sapienza"
Università degli Studi di ROMA "La
Sapienza" - Sede di Latina
Università degli Studi di ROMA "Tor
Vergata"
Università degli Studi di ROMA "Tor
Vergata"
Università degli Studi di ROMA "Tor
Vergata"
Università degli Studi ROMA TRE
Università degli Studi ROMA TRE
Università degli Studi ROMA TRE
Libera Università "Maria
SS.Assunta" LUMSA - ROMA
(FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA)
Università degli Studi di SALERNO
Università degli Studi di SALERNO
Università degli Studi di SALERNO
Università degli Studi del SANNIO di
BENEVENTO
Università degli Studi di SASSARI
Università degli Studi di SIENA
Università degli Studi di SIENA
Università degli Studi di TERAMO
Università degli Studi di TERAMO
Università Telematica TEL.M.A.
Università Telematica delle
SCIENZE UMANE - UNISU
Università Telematica "Universitas
MERCATORUM"
Università degli Studi di TORINO
Università degli Studi di TRENTO
Università degli Studi di TRIESTE
Università degli Studi di TRIESTE
Università degli Studi della TUSCIA
AN_CHEL_LT_ECO
41
ROSP_MAG_LT_SCI
STAT
ROSP_CAR_LT_SCI
STAT
ROSP_POL_LT_SC POL
40
40
15
34
37
10
28
28
28
10
DOWNLOAD
SC + OR
10
OR
11
DOWNLOAD
28
2
CART
ROSP_SAN_LT_ECO
SC
1
ROSP_VEN_LT_SCI
STAT
34
37
11
65
EXCEL
ROSP_ZEL_LT_SCI STAT
ROSP_FACH_LT_SCI
STAT
ROSP_MERL_LT_SCI
POL
5
28
5
22
18
5
ROTV_CARB_1_LT_ECO
13
ROTV_CARB_2_LT_ECO
13
ROTV_CARB_3_PO_ECO
OR
DOWNLOAD
OR
DOWNLOAD
OR
DOWNLOAD
OR
40
ROSP_SANT_LT_ECO
OR
OR
20
CART
OR
10
29
24
DOWNLOAD
SC + OR
20
10
29
24
DOWNLOAD
SC + OR
13
10
10
29
24
DOWNLOAD
SC + OR
RO3_MAZ_LT_SCI POL
RO3_DECA_LT_SCI POL
RO3_BARB_LT_SCI POL
18
55
10
12
12
19
19
9
30
9
40
40
10
31
46
9
CART
CART
DOWNLOAD
LUMSA_BR_LT_GIUR
24
8
17
21
19
23
MAIL
28
28
107
31
SA_DEST_LS_SC POL
SA_STOR_LT_ECO
SA_STOR_LS_ECO
BE_CAPI_LT_ECO
11
20
31
42
20
MATHLAB
SI_NERI_LT_ECO
281
20
UNISU_SERA_LS_ECO
48
15
10
40
35
34
42
22
38
DOWNLOAD
DOWNLOAD
46
40
12
12
70
1
0
SC + OR
SC + OR
SC + OR
SC + OR
(FACOLTATIVO)
OR
OR
DOWNLOAD
OR
DOWNLOAD
DOWNLOAD
DOWNLOAD
DOWNLOAD
SC
SC
OR
OR
SC+OR
144
25
SC
CART
MERC_CICC_LT_ECO
TO_CHIR_LT_ECO
TN_MONT_LT_ECO
TR_MONT_LT_ECO
TR_KOST_LS_ECO
TUSC_LAU_LT_ECO
DOWNLOAD
DOWNLOAD +
CART
DOWNLOAD
30
10
16
SC+OR
SC+OR
OR
EXCEL
SS_GARAU_LS_ECO
SI_BETT_LT_ECO
TR_DELCOL_LS_SC POL
TR_ANT_LT_SC POL
TELMA_GAL_LS_ECO
MAIL
DOWNLOAD
DOWNLOAD
1
1
43
Università degli Studi di UDINE
UD_ZA1_LT_ECO
Università degli Studi di UDINE
UD_ZA2_LT_ECO
Università "Cà Foscari" di VENEZIA
Università "Cà Foscari" di VENEZIA
VE_PROC_LT_ECO
VE_PROC_LS_ECO
7
205
5
10
5
22
18
CART
DOWNLOAD
45
R
SC+OR (ORALE
FACOLTATIVA)
SC+OR (ORALE
FACOLTATIVA)
SC
SC
DISUGUAGLIANZA
CONSUMI
SOFT_USO
MULTIVARIATA
STAT_CRED_MON
-0,177
-0,231
-0,212
-0,200
-0,093
-0,099
-0,253
-0,086
0,118
-0,086
-0,080
-0,077
-0,065
-0,077
-0,120
-0,108
-0,107
-0,045
-0,106
-0,129
-0,037
-0,040
0,069
-0,033
-0,032
-0,129
-0,092
0,014
-0,155
-0,061
-0,037
-0,053
-0,099
1,000
0,093
0,199
-0,014
0,093
1,000
0,079
0,144
0,199
0,079
1,000
-0,105
-0,014
0,144
-0,105
1,000
-0,074
-0,010
-0,096
0,447
-0,108
0,066
0,007
0,051
-0,018
-0,016
0,035
-0,069
0,003
-0,046
-0,059
0,001
0,287
0,105
0,051
0,091
0,006
-0,083
-0,113
-0,166
-0,095
-0,090
-0,135
-0,166
-0,163
0,082
-0,088
0,306
-0,106
-0,064
-0,045
0,355
0,287
-0,058
0,235
-0,050
0,379
0,092
0,194
-0,034
0,312
0,138
0,288
-0,044
-0,131
0,105
-0,102
-0,052
-0,074
-0,045
-0,064
-0,104
0,015
0,320
-0,080
0,247
0,105
0,120
0,081
0,042
-0,013
-0,037
-0,053
-0,006
-0,066
-0,040
-0,057
-0,098
-0,022
-0,038
-0,054
-0,102
-0,053
-0,032
-0,046
-0,017
-0,052
-0,031
-0,045
-0,030
MARKETING
CRESCITA
-0,155
-0,104
VALUT_POL_PUBB
PRODUZ_E_PRODUTT
-0,223
-0,064
LAVORO
-0,112
-0,078
STIM_CAP_MAT
0,029
-0,126
STRU_SIST_PROD
-0,156
-0,059
SAM
-0,111
-0,066
TAV_INP_OUT
-0,133
-0,078
SER_ST_MOD
0,074
-0,110
SE_ST_CLASS
-0,242
-0,099
NUM_INDICE
OPER_ECON
-0,155
-0,053
RAPPORTI_CAR
SEC
0,014
-0,037
CONTI_S_E
-0,092
-0,061
CONCETTI_BASE
-0,129
1,000
OFFERTA_S_E
-0,057
QUALITA
1,000
-0,057
FONTI_S_E
ECONOMETRIA
PREREQUISITI
ECONOMETRIA
FONTI_S_E
QUALITA
OFFERTA_S_E
CONCETTI_BASE
CONTI_S_E
SEC
OPER_ECON
RAPPORTI_CAR
NUM_INDICE
SE_ST_CLASS
SER_ST_MOD
TAV_INP_OUT
SAM
STRU_SIST_PROD
STIM_CAP_MAT
LAVORO
PRODUZ_E_PRODUTT
CRESCITA
DISUGUAGLIANZA
CONSUMI
SOFT_USO
MULTIVARIATA
STAT_CRED_MON
VALUT_POL_PUBB
MARKETING
PREREQUISITI
Tab. A.II.2. – Matrice di correlazione delle 27 variabili utilizzate per l’analisi fattoriale dei 98 programmi della disciplina Statistica economica attivi nei
curricula dei corsi di studio previsti dalle Facoltà di Economia, Scienze Statistiche, Scienze Politiche e Giurisprudenza delle Università Italiane, a.a. 2007-08.
-0,242
-0,110
-0,074
-0,010
-0,096
0,447
1,000
0,165
0,577
0,301
0,029
-0,297
-0,291
0,268
0,436
-0,136
0,416
0,332
0,042
-0,118
0,115
0,075
0,112
-0,128
-0,122
-0,060
-0,066
0,074
-0,133
-0,078
-0,066
-0,108
-0,018
0,066
-0,016
0,007
0,035
0,051
-0,069
0,165
0,577
1,000
0,008
0,008
1,000
0,133
0,299
0,311
0,019
0,119
-0,087
0,003
-0,107
0,181
-0,062
0,103
0,062
-0,072
-0,129
0,121
0,431
0,014
0,467
0,204
-0,073
-0,083
-0,064
-0,001
-0,060
0,028
-0,129
-0,039
0,146
-0,084
-0,072
-0,080
-0,068
-0,051
-0,058
-0,052
-0,056
-0,111
-0,156
0,029
-0,112
-0,223
-0,155
-0,059
-0,126
-0,078
-0,064
-0,104
-0,065
0,003
0,287
0,006
-0,095
-0,163
-0,106
-0,046
0,105
-0,083
-0,090
0,082
-0,064
-0,059
0,051
-0,113
-0,135
-0,088
-0,045
0,001
0,091
-0,166
-0,166
0,306
0,355
0,301
0,029
-0,297
-0,291
0,268
0,436
0,133
0,311
0,119
0,003
0,181
0,103
0,299
0,019
-0,087
-0,107
-0,062
0,062
1,000
0,178
-0,083
-0,100
-0,026
0,042
0,178
1,000
0,141
-0,011
0,033
-0,039
-0,083
0,141
1,000
0,787
-0,171
-0,120
-0,100
-0,011
0,787
1,000
-0,189
-0,134
-0,026
0,033
-0,171
-0,189
1,000
0,225
0,042
-0,039
-0,120
-0,134
0,225
1,000
-0,122
0,029
0,004
0,037
-0,060
0,021
0,180
0,205
-0,101
-0,118
0,023
0,005
0,095
0,217
-0,101
-0,158
0,010
-0,009
0,055
0,182
-0,011
0,009
0,297
0,156
0,315
-0,010
0,119
0,179
0,041
-0,025
0,008
-0,021
-0,220
-0,220
0,162
0,058
-0,039
0,180
-0,190
-0,203
0,312
0,125
0,292
-0,041
-0,063
0,142
-0,084
-0,065
-0,064
-0,071
-0,008
-0,001
-0,138
-0,070
-0,061
-0,122
0,356
0,367
-0,131
-0,067
-0,052
-0,090
0,105
0,030
0,038
0,018
-0,024
0,027
-0,095
-0,085
-0,051
0,004
-0,177
-0,231
-0,212
-0,200
-0,093
-0,099
-0,253
-0,086
0,118
-0,086
-0,080
-0,077
-0,077
-0,120
-0,108
-0,107
-0,045
-0,106
-0,129
-0,037
-0,040
0,069
-0,033
-0,032
0,287
0,379
0,312
-0,131
-0,074
0,015
0,105
-0,013
-0,066
-0,022
-0,053
-0,052
-0,058
0,092
0,138
0,105
-0,045
0,320
0,120
-0,037
-0,040
-0,038
-0,032
-0,031
0,235
0,194
0,288
-0,102
-0,064
-0,080
0,081
-0,053
-0,057
-0,054
-0,046
-0,045
-0,050
-0,034
-0,044
-0,052
-0,104
0,247
0,042
-0,006
-0,098
-0,102
-0,017
-0,030
-0,136
0,416
0,332
0,042
-0,118
0,115
0,075
0,112
-0,128
-0,122
-0,060
-0,066
-0,072
0,121
0,014
0,204
-0,083
-0,001
0,028
-0,039
-0,084
-0,080
-0,051
-0,052
-0,129
0,431
0,467
-0,073
-0,064
-0,060
-0,129
0,146
-0,072
-0,068
-0,058
-0,056
-0,122
0,180
0,095
0,055
0,315
0,008
-0,039
0,292
-0,064
-0,061
-0,052
-0,024
0,029
0,205
0,217
0,182
-0,010
-0,021
0,180
-0,041
-0,071
-0,122
-0,090
0,027
0,004
-0,101
-0,101
-0,011
0,119
-0,220
-0,190
-0,063
-0,008
0,356
0,105
-0,095
0,037
-0,118
-0,158
0,009
0,179
-0,220
-0,203
0,142
-0,001
0,367
0,030
-0,085
-0,060
0,023
0,010
0,297
0,041
0,162
0,312
-0,084
-0,138
-0,131
0,038
-0,051
0,021
0,005
-0,009
0,156
-0,025
0,058
0,125
-0,065
-0,070
-0,067
0,018
0,004
1,000
0,334
0,271
0,136
0,397
0,294
0,451
-0,077
-0,048
-0,071
-0,039
-0,065
0,334
1,000
0,702
0,208
-0,062
0,242
0,369
0,058
-0,108
-0,112
-0,105
-0,102
0,271
0,702
1,000
0,139
0,000
0,179
0,287
-0,028
-0,112
-0,088
-0,098
-0,095
0,136
0,208
0,139
1,000
0,117
0,125
0,413
-0,113
-0,035
-0,116
-0,042
-0,070
0,397
-0,062
0,000
0,117
1,000
0,066
0,082
-0,045
-0,049
-0,046
-0,039
-0,038
0,294
0,242
0,179
0,125
0,066
1,000
0,482
-0,058
-0,115
-0,109
0,063
-0,090
0,451
0,369
0,287
0,413
0,082
0,482
1,000
-0,138
-0,126
-0,142
-0,120
-0,063
-0,077
0,058
-0,028
-0,113
-0,045
-0,058
-0,138
1,000
-0,040
-0,038
-0,033
-0,032
-0,048
-0,108
-0,112
-0,035
-0,049
-0,115
-0,126
-0,040
1,000
0,062
-0,035
-0,022
-0,071
-0,112
-0,088
-0,116
-0,046
-0,109
-0,142
-0,038
0,062
1,000
-0,034
-0,033
-0,039
-0,105
-0,098
-0,042
-0,039
0,063
-0,120
-0,033
-0,035
-0,034
1,000
0,006
-0,065
-0,102
-0,095
-0,070
-0,038
-0,090
-0,063
-0,032
-0,022
-0,033
0,006
1,000
APPENDICE III
Università degli Studi di
Bari sede di Taranto
ECO
LT
NICOLARDI
VITTORIO
ASS
SEC
SS/03
6
3_LT
1
Università degli Studi di
Bergamo
ECO
LT
BIFFIGNANDI SILVIA
(E BONZANI SERGIO
E MOIRAGHI LUCA)
ORD
SEC
SS/03
9
3_LT
1
Università degli Studi di
Bologna
ECO
LT
PACEI SILVIA
ASS
SEC
SS/03
4
2_LT
Università degli Studi di
Bologna - Sede di Forlì
ECO
LS
FERRANTE MARIA
ROSARIA
ASS
8
2_LS
Università degli Studi di
Bologna
SC
STAT
LT
BERNINI CRISTINA
RIC
8
2_LT
Università degli Studi di
Bologna
SC
STAT
LT
FREO MARZIA
SEC
SS/03
SEC
SS/03
ASS
SEC
SS/03
ORD
SEC
SS/03
4
8
2_LT
1
MODALITA’ ESAME
CART +
E-MAIL
OR
DOWN
LOAD
OR
DOWN
LOAD
SC
DISP
DOWN
LOAD
SC
DISP
DOWN
LOAD
OR
DOWN
LOAD
OR
DOWN
LOAD
SC
(+OR
ALE
FACO
LTATI
VO)
DOWN
LOAD
OR
1
Troiani S. (1991), Statistica
aziendale, Cacucci.
DISPONIBILITA’
DISPENSE
TERZO TESTO
CONSIGLIATO
SECONDO TESTO
CONSGILIATO
PRIMO TESTO
CNSIGLIATO
NUMERO TESTI
NUMERO MATERIE
PROPEDEUTICHE
ANNO DI CORSO
CFU
S.S.D.
POSIZIONE DOCENTE
DOCENTE
CORSO DI LAUREA
FACOLTA
ATENEO
Tab. A.III.1. – Matrice dei dati dei 40 programmi della disciplina Statistica aziendale attivi nei curricula dei corsi di studio previsti dalle
Facoltà degli Atenei considerati, a.a. 2007-08.
Biffignandi S. e Toninelli D. (2007),
Strumenti per la qualità ed il
controlo statistico in azienda,
Franco Angeli, Milano
Brasini S., Freo M., Tassinari F. e
Tassinari G. (2002), Statistica
aziendale e analisi di mercato, Il
Mulino.
5
Brasini S., Freo M., Tassinari F. e
Tassinari G. (2002), Statistica
aziendale e analisi di mercato, Il
Mulino.
1
Brasini S., Freo M., Tassinari F. e
Tassinari G. (2002), Statistica
aziendale e analisi di mercato, Il
Mulino.
Barotini , La valutazione del rischio
di credito, Il Mulino.
e
Invernizzi G. e Molteni M. , Analisi
di bilancio e diagnosi strategica,
EtasLibri.
Gazzei D.S., Lemmi A., Viviani A.,
Misure statistiche di performance
produttiva, Cleup
e
Veerbek M., Econometria,
Zanichelli.
Università degli Studi di
Bologna
ECO
LT
TASSINARI
GIORGIO
Università degli Studi di
Brescia
ECO
LT
MAZZALI ARIDE
ORD
SEC
SS/01
5
3_LT
DISP
Università degli Studi di
Cassino
ECO
LT
SALVATORE
RENATO
RIC
SEC
SS/03
5
3_LT
1
Zani S. e A. Cerioli (2007), Analisi
dei dati e data mining per le
decisioni aziendali, Giuffrè Editore,
Milano
DOWN
LOAD
OR
Università degli Studi
"G. d'Annunzio" ChietiPescara
ECO
LS
BENEDETTI
ROBERTO [S]
ORD
SEC
SS/03
7
1_LS
1
Crivellari F. (2006), Analisi
statistica dei dati con R, Apogeo.
CART
SC +
OR
DOWN
LOAD
SC
(PRO
VA
PRATI
CA
SUL
SOFT
WARE
R)+
OR
Università degli Studi di
Firenze
ECO
LT
GRASSINI LAURA
ORD
SEC
SS/03
6
3_LT
DISP
Università degli Studi di
Messina
ECO
LT
ARDIZZONE RITA
VINCENZA
RIC
Università degli Studi di
Messina
SC
STAT
LT
PERRONE DIEGO
RIC
Università degli Studi di
Milano-Bicocca
SC
STAT
LT
MARIANI PAOLO
ASS
Università degli Studi di
Milano-Bicocca
SC
STAT
LS
MARIANI PAOLO
ASS
Università Cattolica del
Sacro Cuore di Milano
ECO
LT
GANUGI PIETRO
ASS
Università degli Studi di
Napoli "Federico II"
ECO
PO
SICILIANO
ROBERTA
ASS
Seconda Università degli
Studi di Napoli (Capua)
ECO
LT
BALZANO SIMONA
SEC
SS/03
SEC
SS/03
SEC
SS/03
SEC
SS/03
SEC
SS/03
4
3_LT
1
4
3_LT
1
5
3_LT
5
1_LS
4
2_LT
SEC
SS/01
10
PO
RIC
SEC
SS/01
6
3_LT
SEC
SS/03
Università degli Studi di
Napoli "Parthenope"
ECO
LT
LUCEV DONATO
ORD
Università degli Studi di
Napoli "Parthenope"
ECO
LT
ROSCIANO MONICA
RIC
Università degli Studi di
Padova
ECO
LT
GRIGOLETTO
MATTEO
ASS
Università degli Studi di
Padova
SC
STAT
LT
DI FONZO
TOMMASO
ORD
Università degli Studi di
Padova
SC
STAT
LT
BISAGLIA LUISA
Università degli Studi di
Palermo
ECO
LS
Università degli Studi di
Parma
ECO
Università degli Studi di
Pavia
1
3
OR
ISTAT , Manuale di tecniche di
indagine
Mariani P. (2002), La statistica in
azienda, Franco Angeli
CART
OR
Mariani P. (2002), La statistica in
azienda, Franco Angeli
Mariani P. (2005), Fonti e
geografie per la statistica
economica, CUSL, Milano.
Bonori V. e Tassinari G. (2007),
Come misurare il ritorno della
pubblicità, Il Sole 24 ore, Milano
CART
OR
1
3
Leoni R., Introduzione alla
statistica descrittiva, Alfani editrice.
Leti G. (1982), Distanze ed indici
statistici, La Goliardica
Flury B., A First Course in
Multivariate Statistics, Springer.
CART
SC +
OR
1
1
Brasini S., Freo M., Tassinari F. e
Tassinari G. (2002), Statistica
aziendale e analisi di mercato, Il
Mulino.
DOWN
LOAD
SC +
OR
CART
OR
DOWN
LOAD
OR
DOWN
LOAD
OR
DOWN
LOAD
SC
DOWN
LOAD
SC
DOWN
LOAD
SC +
OR
CART +
DOWN
LOAD
OR
DOWN
LOAD
SC
DOWN
LOAD
SC
DOWN
LOAD
SC
DISP
E-MAIL
OR
DISP
DOWN
LOAD
OR
DISP
3_LT
2
1
3
3_LT
2
1
6
2_LT
2
DISP
SEC
SS/03
6
2_LT
ASS
SEC
SS/03
6
3_LT
ANDOLINA PAOLA
RIC
SEC
SS/03
6
1_LS
DISP
LS
MILIOLI MARIA
ADELE
ASS
SEC
SS/01
6
1_LS
1
ECO
LT
LIJOI ANTONIO
ASS
SEC
SS/01
4
3_LT
1
Università degli Studi di
Pisa
ECO
LT
COLI ALESSANDRA
RIC
SEC
SS/03
4
3_LT
2
Università degli Studi di
Roma "La Sapienza"
SC
STAT
LT
ERBA ALIGHIERO
ORD
9
3_LT
Università degli Studi di
Roma "La Sapienza"
ECO
LT
TURCI MARIA
CHIARA
ORD
5
3_LT
SEC
SS/03
SEC
SS/03
OR
3
6
SEC
SS/03
SEC
SS/01
Alvaro G. - L. Vasapollo, Economia
e statistica aziendale, Ed. CEDAM
1999
Alvaro G. - L. Vasapollo, Economia
e statistica aziendale, Ed. CEDAM
1999
Mariani P. (2005), Fonti e
geografie per la statistica
economica, CUSL, Milano.
2
1
3
2
Lucev D. (2002), Gli aspetti
statistici negli studi di settore,
Istituto di Statistica e Matematica,
Università degli Studi di Napoli
“Parthenope”, Napoli, Quaderni di
Discussione, n. 22
Ceccarelli Piercarlo, Roberts Keith
(2002), I nuovi princìpi PIMS;
Sperling & Kupfer
Brasini S., Freo M., Tassinari F. e
Tassinari G. (2002), Statistica
aziendale e analisi di mercato, Il
Mulino.
Tassinari F., Brasini S. (2002),
Lezioni di Statistica aziendale.
Società edistrice ESCULAPIO.
Bologna
Hanke J.E., Wichern D.W. e
Reitsch A.G. (2001), Business
Forecasting, Upper Saddle River,
Prentice-Hall.
P.H. Frances, R. Paap (2001),
Quantitative models in marketing
research, Cambridge University
Press
Brasini S., Freo M., Tassinari F. e
Tassinari G. (2002), Statistica
aziendale e analisi di mercato, Il
Mulino.
Brasini S., Freo M., Tassinari F. e
Tassinari G. (2002), Statistica
aziendale e analisi di mercato, Il
Mulino.
David M. Levine, Timothy C.
Krehbiel, Mark L. Berenson (2006),
Statistica, II edizione, Apogeo
Brasini S., Freo M., Tassinari F. e
Tassinari G. (2002), Statistica
aziendale e analisi di mercato, Il
Mulino.
Università degli Studi di
Roma "Tor Vergata"
ECO
LT
DE CARLI RITA
CON
T
CON
T
Università degli Studi del
Sannio di Benevento
ECO
LT
SIMONETTI BIAGIO
RIC
Università degli Studi di
Siena
ECO
LT
BETTI GIANNI
ASS
Università degli Studi di
Siena
ECO
LT
GAZZEI DACCIO
CON
T
Università Telematica
Internazionale
Uninettuno
ECO
LT
OLIVIERI GENNARO
ORD
Università degli Studi di
Torino
ECO
LS
CORRADETTI
ROBERTO
ASS
Università degli Studi di
Trento
ECO
LT
STOPPA GABRIELE
RIC
Università degli Studi di
Trieste
ECO
LS
KOSTORIS
ALESSANDRO
ASS
Università degli Studi
della Tuscia
ECO
LT
DE CARLI RITA
CON
T
CON
T
6
Università "Cà Foscari"
di Venezia
ECO
LT
PROCIDANO
iSABELLA
ASS
SEC
SS/03
5
Università degli Studi di
Verona
ECO
LS
CACICI VINCENZO
ORD
SEC
SS/03
5
SEC
SS/03
SEC
SS/03
CON
T
SEC
SS/O6
SEC
SS/03
SEC
SS/01
SEC
SS/03
6
2_LT
1
2
Brasini S., Freo M., Tassinari F. e
Tassinari G. (2002), Statistica
aziendale e analisi di mercato, Il
Mulino.
Pieraccini L. (1991), Fondamenti di
inferenza statistica, Giappichelli.
DOWN
LOAD
SC +
ORAL
E
FACO
LTATI
VO
6
DISP
DOWN
LOAD
SC +
OR
4
DISP
DOWN
LOAD
SC
4
DISP
4
1
8
1
5
3_LT
2
4
2_LS
DISP
2_LT
1
1
2
2
1
DOWN
LOAD
DOWN
LOAD +
VIDEO
(ELEARNI
NG)
DOWN
LOAD +
CART
Brasini S., Freo M., Tassinari F. e
Tassinari G. (2002), Statistica
aziendale e analisi di mercato, Il
Mulino.
Pelosi T. Sandifer (2005),
Introduzione alla Statistica,
McGraw-Hill, Milano
Bonollo G. e Bonollo M. (2005),
Statistica aziendale. Metodi e
applicazioni,McGraw-Hill
Bonollo G. e Bonollo M. (2005),
Statistica aziendale. Metodi e
applicazioni,McGraw-Hill
Brasini S., Freo M., Tassinari F. e
Tassinari G. (2002), Statistica
aziendale e analisi di mercato, Il
Mulino.
Tassinari F., Brasini S. (2002),
Lezioni di Statistica aziendale.
Società edistrice ESCULAPIO.
Bologna
Montgomery (2006), Controllo
statistico della qualità, McGrawHill.
Piccolo D. (2004), Statistica per le
decisioni - la conoscenza umana
sostenuta dall'evidenza empirica, Il
Mulino.
OR
OR
CART
SC +
OR
DOWN
LOAD
SC
DOWN
LOAD
OR
DOWN
LOAD
SC +
OR
CART
APPENDICE IV
LT
SUMMO DOMENICO
ASS
SEC
SS/03
10
3_LT
3
Università degli Studi di
Bologna
SC
STAT
LT
BRASINI SERGIO
ORD
SEC
SS/03
10
3_LT
2
Università degli Studi di
Bologna
ECO
LT
TASSINARI
GIORGIO
(E CAMILLO FURIO)
ORD
SEC
SS/03
8
3_LT
2
Università degli Studi di
Brescia
ECO
LS
ZUCCOLOTTO
PAOLA
ASS
SEC
SS/01
5
2_LS
2
Università degli Studi di
Cagliari
ECO
LT
MOLA FRANCESCO
ORD
SEC
SS/01
9
3_LT
2
Università degli Studi di
Cassino
ECO
LT
SALVATORE
RENATO
RIC
SEC
SS/03
10
3_LT
2
Università degli Studi di
Messina
SC
STAT
LS
GRASSO FILIPPO
RIC
SEC
SS/03
6
2_LS
1
Bassi F. (2008), Analisi di Mercato,
Cacucci.
Università degli Studi del
Molise
ECO
LT
CENTONI MARCO
RIC
SEC
SS/03
9
3_LT
1
Zani S. (2000), Analisi dei dati
multidimensionali: Voi. II –
Osservazioni multidimensionali,
Giuffrè Editore.
Università Cattolica del
Sacro Cuore di Milano
ECO
LS
DE LUCA AMEDEO
(Analisi di mercato I)
CON
T
CON
T
8
1_LS
2
De Luca A. (2007), Le ricerche di
mercato: guida pratica e teorica,
Franco Angeli.
CON
T
CON
T
8
1_LS
3
ASS
SEC
SS/03
4,5
2_LS
3
Università Cattolica del
Sacro Cuore di Milano
ECO
LS
DE LUCA AMEDEO
(Analisi di mercato II)
Università degli Studi di
Milano -Bicocca
ECO
LS
MARIANI PAOLO
(Analisi quantitative di
mercato)
Marbach G. (1996), Le ricerche di
mercato, UTET
Brasini S., Tassinari F. e Tassinari
G. (1999), Marketing e pubblicità.
Metodi di analisi statistica, Il
Mulino
Brasini S., Tassinari F. e Tassinari
G. (1999), Marketing e pubblicità.
Metodi di analisi statistica, Il
Mulino
Brasini S., Tassinari F. e Tassinari
G. (1999), Marketing e pubblicità.
Metodi di analisi statistica, Il
Mulino
Brasini S., Freo M., Tassinari F. e
Tassinari G. (2002), Statistica
aziendale e analisi di mercato, Il
Mulino
Brasini S., Freo M., Tassinari F. e
Tassinari G. (2002), Statistica
aziendale e analisi di mercato, Il
Mulino
De Luca A. (2004),
Programmazione ed analisi degli
esperimenti nel marketing.
Applicazione dei metodi statistici,
Franco Angeli.
Mariani P. (2005), Prendersi cura
del proprio prodotto. Guida alle
ricerche di mercato lungo il ciclo di
vita del prodotto/servizio, Franco
Angeli
Brasini S., Tassinari F. e Tassinari
G. (1999), Marketing e pubblicità.
Metodi di analisi statistica, Il
Mulino
Brasini S., Freo M., Tassinari F. e
Tassinari G. (2002), Statistica
aziendale e analisi di mercato, Il
Mulino
Brasini S., Freo M., Tassinari F. e
Tassinari G. (2002), Statistica
aziendale e analisi di mercato, Il
Mulino
Weisberg H. F., Bowen B.D. e
Krosnick J.A. (1996), An
introduction to survey research,
polling, and data analysis, Arnold.
TERZO TESTO
CONSIGLIATO
Summo D. (1996), Lineamenti di
statistica aziendale, in Quaderni
dell’Istituto di Statistica, n. 78
MODALITA’ ESAME
ECO
DISPONIBILITA’
DISPENSE
Università degli Studi di
Bari
SECONDO TESTO
CONSGILIATO
PRIMO TESTO
CNSIGLIATO
NUMERO TESTI
ANNO DI CORSO
CFU
S.S.D.
POSIZIONE DOCENTE
DOCENTE
CORSO DI LAUREA
FACOLTA
ATENEO
Tab. A.IV.1. – Matrice dei dati dei 24 programmi della disciplina Analisi di mercato attivi nei curricula dei corsi di studio previsti dalle Facoltà
degli Atenei considerati, a.a. 2007-08.
DOWN
LOAD
SC+
OR
OR
OR
OR
Livi Bacci M. (2000), Introduzione
alla demografia, Loescher.
SC+
OR
Sarndal C. E., Swensson B.,
Wretman J. (2003), Model assisted
survey sampling, Springer.
OR
OR
De Luca A. (2007), Il direct
marketing interattivo - Le nuove
metodologie, le tecniche e gli
strumneti, Ipsoa.
De Luca A. (2007), Il direct
marketing interattivo - Le nuove
metodologie, le tecniche e gli
strumneti, Ipsoa.
De Luca A. (2006), Le applicazioni
dei metodi statistici alle analisi di
mercato. Manuale di ricerche per il
marketing, Franco Angeli.
Mariani P. (2005), Fonti e
geografie per la statistica
economica, CUSL, Milano.
Zavanella B. (2001), Analisi
Moderna delle Serie Storiche,
Cuesp, Milano
CART
OR
CART +
DOWN
LOAD
OR
OR
CART
SC
ASS
SEC
SS/03
5
2_LS
3
PONTI SGARGI
ATTILIO
ASS
SEC
SS/03
5
3_LT
3
LT
BALBI SIMONA
ORD
SEC
SS/01
5
3_LT
2
LT
PAGLIUCA
MARGHERITA
RIC
SEC
SS/03
3
3_LT
1
6
3_LT
2
LS
MARIANI PAOLO
(Analisi di mercato SI)
ECO
LT
Università degli Studi di
Napoli "Federico II"
ECO
Università degli Studi di
Napoli "Parthenope"
ECO
Università degli Studi di
Milano -Bicocca
SC
STAT
Università degli Studi di
Modena e Reggio Emilia
Università degli Studi di
Napoli "Parthenope"
ECO
LT
LUCEV DONATO
ORD
SEC
SS/03
Università degli Studi di
Padova
SC
STAT
LS
BASSI FRANCESCA
ASS
SEC
SS/03
6
2_LS
1
Università degli Studi di
Pavia
ECO
LS
ZUCCHELLA
ANTONELLA
PRD
SEC
SP/08
4
2_LS
1
Università degli Studi di
Perugia
ECO
LT
MULAS ANNA
CON
T
CON
T
6
3_LT
2
Università degli Studi
Politecnica delle Marche
(Ancona)
ECO
LS
PASCUCCI
ALESSANDRA
RIC
2
2_LS
DISP
Università degli Studi di
Siena
ECO
LT
NERI LAURA
RIC
6
3_LT
1
Università degli Studi di
Trieste
ECO
LS
KOSTORIS
ALESSANDRO
ASS
4
2_LS
2
Università degli Studi di
Udine
ECO
LT
GRASSETTI LUCA
RIC
SEC
SS/03
5
3_LT
1
Università degli Studi di
Venezia
ECO
LS
PIZZI CLAUDIO
ASS
SEC
SS/03
6
1_LS
2
SEC
SP/08
SEC
SS/03
SEC
SS/03
Mariani P. (2005), Prendersi cura
del proprio prodotto. Guida alle
ricerche di mercato lungo il ciclo di
vita del prodotto/servizio, Franco
Angeli
Brasini S., Tassinari F. e Tassinari
G. (1999), Marketing e pubblicità.
Metodi di analisi statistica, Il
Mulino
Brasini S., Tassinari F. e Tassinari
G. (1999), Marketing e pubblicità.
Metodi di analisi statistica, Il
Mulino
Brasini S., Tassinari F. e Tassinari
G. (1999), Marketing e pubblicità.
Metodi di analisi statistica, Il
Mulino
Brasini S., Tassinari F. e Tassinari
G. (1999), Marketing e pubblicità.
Metodi di analisi statistica, Il
Mulino
Brasini S., Tassinari F. e Tassinari
G. (1999), Marketing e pubblicità.
Metodi di analisi statistica, Il
Mulino
East R. (2003),
Comportamenteodel consumatore,
Apogeo.
De Luca A. (2007), Le ricerche di
mercato: guida pratica e teorica,
Franco Angeli.
Mariani P. (2005), Fonti e
geografie per la statistica
economica, CUSL, Milano.
Molteni L. e Troilo G. (2003), le
ricerche di Marketing, McGraw-Hill
Marbach G. (1996), Le ricerche di
mercato, UTET
Lucev D. e Quintano M. (1998),
Contributi sul posizionamento Aspetti di marketing strategico e
strumenti statistici di analisi,
Liguori Ed.
ISTAT , Manuale di tecniche di
indagine
De Luca A. (2006), Le applicazioni
dei metodi statistici alle analisi di
mercato. Manuale di ricerche per il
marketing, Franco Angeli.
CART
OR
CART
SC
DOWN
LOAD
OR
DOWN
LOAD
OR
DOWN
LOAD
OR
CART
OR
CART
SC
Fabbris L. (1997), Statistica
multivariata, McGraw-Hill.
OR
CART
Molteni L., Trailo G. (2003)
Ricerche di marketing, Milano, Mc
Graw-Hill
Kotler P., Clark J.B., Scott W.G.
(2004) Marketing Management
Casi, Milano, ISEDI
Brasini S., Freo M., Tassinari F. e
Tassinari G. (2002), Statistica
aziendale e analisi di mercato, Il
Mulino
Brasini S., Freo M., Tassinari F. e
Tassinari G. (2002), Statistica
aziendale e analisi di mercato, Il
Mulino
CART
Molteni L., Trailo G. (2003)
Ricerche di marketing, Milano, Mc
Graw-Hill
OR
DOWN
LOAD
Di Fonzo T. E Lisi F. (2005), Serie
storiche economiche, Carocci,
SC
SC+
OR
SC
APPENDICE V
UNIVERSITÀ DEGLI
STUDI DI BOLOGNA
SC
STAT
LT
GUIZZARD
I ANDREA
ASS
SECS-S/03
ANALISI DELLE SERIE
STORICHE E FINANZIARIE
10
1
ECO
LT
TARSITAN
O
AGOSTINO
ASS
SECS-S/01
SERIE STORICHE
5
3
UNIVERSITÀ DEGLI
STUDI DI FIRENZE
ECO
LS
BUZZIGOLI
LUCIA
ORD
SECS-S/03
ANALISI DELLE SERIE
STORICHE MODULO I (6
CFU) E MODULO II (3 CFU)
9
1
UNIVERSITÀ DEGLI
STUDI DI GENOVA
ECO
LT
GAMBINI
ANTONIO
ORD
SECS-S/01
ANALISI DELLE SERIE
TEMPORALI
5
2
UNIVERSITÀ DEGLI
STUDI DE L'AQUILA
ECO
LS
MARAVALL
E
MAURIZIO
ORD
SECS-S/01
10
3
BATTAGLIA F. (2007), METODI DI
PREVISIONE STATISTICA, SPRINGER
UNIVERSITÀ DEGLI
STUDI DI MESSINA
ECO
LS
RICCA
BRUNO
RIC
SECS-S/03
SERIE STORICHE E
CONTABILITA' AZIENDALE
6
2
DI FONZO T. E LISI F (2005), SERIE
STORICHE ECONOMICHE: ANALISI
STATISTICHE ED APPLICAZIONI, CAROCCI.
SC
STAT
LS
ZAVANELL
A BIANCA
MARIA
ORD
SECS-S/03
SERIE STORICHE
ECONOMICHE "S"
5
3
ECO
LT
SCEPI
GERMANA
ASS
SECS-S/01
SERIE STORICHE
ECONOMICHE
5
2
SC
POL
LT
DI IORIO
FRANCES
CA
RIC
SECS-S/01
ANALISI DELLE SERIE
STORICHE
12
3
ECO
LS
TESSITOR
E
GERARDA
CONT
CONT
SERIE STORICHE
ECONOMICHE
2
1
DI FONZO T. E LISI F (2005), SERIE
STORICHE ECONOMICHE: ANALISI
STATISTICHE ED APPLICAZIONI, CAROCCI.
UNIVERSITÀ DEGLI
STUDI DI NAPOLI
"PARTHENOPE"
ECO
LS
DE LUCA
GIOVANNI
ASS
SECS-S/03
3
2
DAGUM E., ANALISI DELLE SERIE STORICHE
– MODELLISTICA, PREVISIONE,
SCOMPOSIZIONE, SPRIGER VERLAG.
UNIVERSITÀ DEGLI
STUDI DI NAPOLI
"PARTHENOPE"
ECO
LS
DE LUCA
GIOVANNI
ASS
SECS-S/03
6
3
DAGUM E., ANALISI DELLE SERIE STORICHE
– MODELLISTICA, PREVISIONE,
SCOMPOSIZIONE, SPRIGER VERLAG.
UNIVERSITÀ DEGLI
STUDI DI PADOVA
SC
STAT
LS
LISI
FRANCES
CO
ASS
SECS-S/03
6
DISP
UNIVERSITÀ DEGLI
STUDI DI MILANOBICOCCA
UNIVERSITÀ DEGLI
STUDI DI NAPOLI
"FEDERICO II"
UNIVERSITÀ DEGLI
STUDI DI NAPOLI
"FEDERICO II"
SECONDA
UNIVERSITÀ DEGLI
STUDI DI NAPOLI
(CAPUA)
ANALISI DELLE SERIE
STORICHE E TECNICHE DI
PREVISIONE NEL BREVEMEDIO PERIODO
ANALISI DELLE SERIE
STORICHE E TECNICHE DI
PREVISIONE NEL BREVEMEDIO PERIODO
SERIE STORICHE
FINANZIARIE (CORSO
PROGREDITO)
DI FONZO T. E LISI F (2005), SERIE
STORICHE ECONOMICHE: ANALISI
STATISTICHE ED APPLICAZIONI, CAROCCI.
DI FONZO T. E LISI F (2005), SERIE
STORICHE ECONOMICHE: ANALISI
STATISTICHE ED APPLICAZIONI, CAROCCI.
SANTAMARIA L.(2000), ANALISI STATISTICA
DELLE SERIE ECONOMICHE, VITA E
PENSIERO EDIZIONI
ZAVANELLA B. (2004), MODELLI PER SERIE
STORICHE NON STAZIONARIE E
MULTIVARIATE, CUSL, MILANO.
DI FONZO T. E LISI F (2005), SERIE
STORICHE ECONOMICHE: ANALISI
STATISTICHE ED APPLICAZIONI, CAROCCI.
DI FONZO T. E LISI F (2005), SERIE
STORICHE ECONOMICHE: ANALISI
STATISTICHE ED APPLICAZIONI, CAROCCI.
PICCOLO D. (1990), INTRODUZIONE
ALL'ANALISI DELLE SERIE
STORICHE, CAROCCI EDITORE.
SANTAMARIA L.(2000), ANALISI
STATISTICA DELLE SERIE
ECONOMICHE, VITA E PENSIERO
EDIZIONI
PICCOLO D. (1990), INTRODUZIONE
ALL'ANALISI DELLE SERIE
STORICHE, CAROCCI EDITORE.
LÜTKEPOHL H.(1991),
INTRODUCTION TO MULTIPLE TIME
SERIES ANALYSIS, SPRINGER
GUARINI R. E TASSINARI F. (2000),
STATISTICA ECONOMICA –
PROBLEMI E METODI DI ANALISI,
ED. IL MULINO
HARVEY A. C. (1993), TIME SERIES
MODELS, 2ND EDITION, THE MIT
PRESS.
PICCOLO D. (1990), INTRODUZIONE
ALL'ANALISI DELLE SERIE
STORICHE, CAROCCI EDITORE.
PICCOLO D. (1990), INTRODUZIONE
ALL'ANALISI DELLE SERIE
STORICHE, CAROCCI EDITORE.
DI FONZO T. E LISI F (2005), SERIE
STORICHE ECONOMICHE: ANALISI
STATISTICHE ED APPLICAZIONI,
CAROCCI.
DI FONZO T. E LISI F (2005), SERIE
STORICHE ECONOMICHE: ANALISI
STATISTICHE ED APPLICAZIONI,
CAROCCI.
PFAFF B. (2006), ANALYSIS OF
INTEGRATED AND COINTEGRATED
TIME SERIES WITH R, SPRINGER.
DOWNLOAD
OR
CART
SC +
OR
DOWNLOAD
SC +
OR
CART
OR
CART
SC +
OR
DOWNLOAD
OR
LÜTKEPOHL H. (1991), INTRODUCTION
TO MULTIPLE TIME SERIES ANALYSIS,
SPRINGER VERLAG.
GREENE W.H. (2000), ECONOMETRIC
ANALYSIS, PRENTICE HALL.
GALLO G. E PACINI B. (2002), METODI
QUANTITATIVI PER I MERCATI
FINANZIARI, CAROCCI
MODALITA’ ESAME
DISPONIBILITA’ DISPENSE
TERZO TESTO
CONSIGLIATO
GUIZZARDI A. (2002), LA PREVISIONE
ECONOMICA. PROBLEMI E METODI
STATISTICI, GUARALDI.
UNIVERSITÀ DELLA
CALABRIA
ANALISI DELLE SERIE
STORICHE 1 E 2 MODULO (2
MODULI DA 5 CFU)
SECONDO TESTO
CONSGILIATO
PRIMO TESTO CNSIGLIATO
NUMERO TESTI
CFU
TITOLO DISCIPLINA
S.S.D.
POSIZIONE DOCENTE
DOCENTE
CORSO DI LAUREA
FACOLTA
TENEO
Tab. A.V.1. – Tab. A.III.1. – Matrice dei dati dei 26 programmi della disciplina Serie storiche economiche attivi nei curricula dei corsi di
studio previsti dalle Facoltà degli Atenei considerati, a.a. 2007-08.
SC
DOWNLOAD
SC +
OR
CART
SC +
OR
E-MAIL
OR
DOWNLOAD
OR
DOWNLOAD
OR
DOWNLOAD
SC +
OR
LS
[SE
FLA
UR
EA
IN
ST
ATI
STI
CA,
EC
ON
OM
IA
E
FIN
AN
ZA]
UNIVERSITÀ DEGLI
STUDI DI PADOVA
SC
STAT
UNIVERSITÀ DEGLI
STUDI DI PADOVA
SC
STAT
LS
UNIVERSITÀ DEGLI
STUDI DI PALERMO
ECO
LS
BORDIGN
ON
SILVANO
ORD
SECS-S/03
SERIE STORICHE
FINANZIARIE
6
2
TSAY R. (2005), ANALYSIS OF FINANCIAL
TIME SERIES, WILEY.
DI FONZO
TOMMASO
ORD
SECS-S/03
SERIE STORICHE
ECONOMICHE
6
1
DI FONZO T. E LISI F (2005), SERIE
STORICHE ECONOMICHE: ANALISI
STATISTICHE ED APPLICAZIONI, CAROCCI.
ORD
SECS-S/03
SERIE STORICHE
ECONOMICHE
8
2
GUIZZARDI A. (2002), LA PREVISIONE
ECONOMICA. PROBLEMI E METODI
STATISTICI, GUARALDI.
ASS
SECS-S/03
SERIE STORICHE
FINANZIARIE (CORSO
PROGREDITO)
6
1
TSAY R. (2005), ANALYSIS OF FINANCIAL
TIME SERIES, WILEY.
CUFFARO
MIRANDA
[S]
LISI
FRANCES
CO
UNIVERSITÀ DEGLI
STUDI DI PAVIA
ECO
LS
UNIVERSITÀ DEGLI
STUDI DI PERUGIA
ECO
LS
DADDI
PIERLUIGI
ORD
SECS-S/03
SERIE STORICHE
ECONOMICHE
6
3
DI FONZO T. E LISI F (2005), SERIE
STORICHE ECONOMICHE: ANALISI
STATISTICHE ED APPLICAZIONI, CAROCCI.
UNIVERSITÀ DEGLI
STUDI DI PISA
ECO
LT
LOMBARDI
MARCO
RIC
SECS-S/01
SERIE STORICHE
ECONOMICHE
5
2
HAMILTON J. D. (1994) , TIME SERIES
ANALYSIS, PRINCETON UNIVERSITY PRESS
SC
STAT
LT
BERTINO
SALVATOR
E
ORD
MAT/06
SERIE STORICHE
ECONOMICHE - PREVISIONE
STATISTICHE I MODULO
4
1
BATTAGLIA F. (2007), METODI DI
PREVISIONE STATISTICA, SPRINGER
SC
STAT
LS
ZELLI
ROBERTO
ORD
SECS-S/03
SERIE STORICHE
ECONOMICHE - I MODULO
4
DISP
UNIVERSITÀ DEGLI
STUDI DI ROMA "TOR
VERGATA"
ECO
LS
CUBADDA
GIANLUCA
ORD
SECS-S/03
SERIE STORICHE
5
3
LUCCHETTA R. (2007), APPUNTI DI ANALISI
DELLE SERIE STORICHE, DIPARTIMENTO DI
ECONOMIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI
ANCONA.
UNIVERSITÀ DEGLI
STUDI ROMA TRE
ECO
LS
BARBIERI
MARIA
MADDALE
NA
ORD
SECS-S/01
ANALISI DELLE SERIE
STORICHE
9
1
DI FONZO T. E LISI F (2005), SERIE
STORICHE ECONOMICHE: ANALISI
STATISTICHE ED APPLICAZIONI, CAROCCI
UNIVERSITÀ DEGLI
STUDI DEL SANNIO DI
BENEVENTO
ECO
LS
STORTI
GIUSEPPE
ASS
SECS-S/03
ANALISI DELLE SERIE
STORICHE FINANZIARIE
5
2
UNIVERSITÀ DEGLI
STUDI DI TRIESTE
ECO
LS
KOSTORIS
ALESSAND
RO
ASS
SECS-S/03
SERIE STORICHE
ECONOMICHE
4
3
UNIVERSITÀ DEGLI
STUDI DELLA TUSCIA
ECO
LS
POLIDORO
FEDERICO
CONT
CONT
ANALISI DELLE SERIE
STORICHE
6
3
UNIVERSITÀ DEGLI
STUDI DI ROMA "LA
SAPIENZA"
UNIVERSITÀ DEGLI
STUDI DI ROMA "LA
SAPIENZA"
GALLO G. E PACINI B. (2002), METODI
QUANTITATIVI PER I MERCATI FINANZIARI,
CAROCCI.
PRING M. (2002), STUDY GUIDE FOR
TECHNICAL ANALYSIS EXPLAINED, MCGRAW HILL
DI FONZO T. E LISI F (2005), SERIE
STORICHE ECONOMICHE: ANALISI
STATISTICHE ED APPLICAZIONI, CAROCCI.
GALLO G. E PACINI B. (2002),
METODI QUANTITATIVI PER I
MERCATI FINANZIARI, CAROCCI.
GALLO G. E PACINI B. (2002),
METODI QUANTITATIVI PER I
MERCATI FINANZIARI, CAROCCI.
DOWNLOAD
SC E/O
OR
DOWNLOAD
SC +
HOME
WORK
S
CART
SC
SC +
OR
GALLO G. E PACINI B. (2002),
METODI QUANTITATIVI PER I
MERCATI FINANZIARI, CAROCCI.
GALLO G. E PACINI B. (2002),
METODI QUANTITATIVI PER I
MERCATI FINANZIARI, CAROCCI.
GARDINI A., CAVALIERE G., COSTA
M., FANELLI L. E PARUOLO P. (2000),
ECONOMETRIA, VOLUME PRIMO,
FRANCO ANGELI, MILANO.
GOURIEROUX C. (1997), ARCH
MODELS AND FINANCIAL
APPLICATIONS, SPRINGER.
PRING M. (2002), TECHNICAL
ANALYSIS EXPLAINED, MC-GRAW
HILL
PICCOLO D. (1990), INTRODUZIONE
ALL'ANALISI DELLE SERIE
STORICHE, CAROCCI EDITORE.
PELAGATTI (2007), STATISTICA DEI
MERCATI MONETARI E FINANZIARI,
DISPENSE.
DOWNLOAD
OR
SC +
OR
MILLS T. C. E MARKELLOS R. N. (2008),
THE ECONOMETRIC MODELLING OF
FINANCIAL TIME SERIES, CAMBRIDGE
UNIVERSITY PRESS.
E-MAIL
SC +
OR
DOWNLOAD
SC +
OR
DOWNLOAD
(SE LOGGATI)
SC
OPPUR
E OR
DOWNLOAD
OR
SC E
OR
PREDETTI A., I NUMERI INDICI: TEORIA
E PRATICA, GIUFFRÈ
DOWNLOAD
SC E
OR
GIUSTI F. E VITALI O. (1993),
STATISTICA ECONOMICA, CACUCCI
DOWNLOAD
SC E
OR
APPENDICE VI
UNIVERSITÀ DEGLI
STUDI DI BERGAMO
ING
PO
NEGRI ILIA (FAC.
INGEGNERIA)
ASS
SECS
-S/01
5
PO
ECO
LT
TORRISI BENEDETTO
RIC
SECS
-S/03
6
2_LT
3
UNIVERSITÀ DEGLI
STUDI DI CATANIA SEDE DI MODICA
ECO
LT
TORRISI BENEDETTO
RIC
SECS
-S/03
6
3_LT
3
MONTGOMERY DOUGLAS C. (2005),
CONTROLO STATISTICO DELLA
QUALITÀ, MCGRAW-HILL
COMPANIES
UNIVERSITÀ DEGLI
STUDI DI FIRENZE
ECO
LT
BERNI ROSSELLA
RIC
SECS
-S/03
6
3_LT
3
UNIVERSITÀ DEGLI
STUDI DI MESSINA
SC
STAT
LT
ALIBRANDI ANGELA
RIC
SECS
-S/02
6
3_LT
1
UNIVERSITÀ CATTOLICA
DEL SACRO CUORE DI
MILANO
ECO
LT
CHIODINI PAOLA
ASS
SECS
-S/01
3
3_LT
3
UNIVERSITÀ CATTOLICA
DEL SACRO CUORE DI
MILANO
ECO
LT
MAGAGNOLI
UMBERTO
ORD
SECS
-S/01
11
3_LT
3
UNIVERSITÀ DEGLI
STUDI DI NAPOLI
"FEDERICO II"
ECO
LT
LEGA RICCARDO
CONT
CONT
5
LS
ROMANO ANTONIO
ANGELO
ORD
SECS
-S/03
6
UNIVERSITÀ DEGLI
STUDI DI PADOVA
SC
STAT
LT
LEARDINI MARCO
CONT
CONT
6
MONTGOMERY DOUGLAS C. (2005),
CONTROLO STATISTICO DELLA
QUALITÀ, MCGRAW-HILL
COMPANIES
MONTGOMERY DOUGLAS C. (2005),
CONTROLO STATISTICO DELLA
QUALITÀ, MCGRAW-HILL
COMPANIES
MONTGOMERY DOUGLAS C. (2005),
CONTROLO STATISTICO DELLA
QUALITÀ, MCGRAW-HILL
COMPANIES
MONTGOMERY DOUGLAS C. (2005),
CONTROLO STATISTICO DELLA
QUALITÀ, MCGRAW-HILL
COMPANIES.
FROSINI B., MONTINARO M. E
NICOLINI G. (1999), IL
CAMPIONAMENTO DA
POPOLAZIONI FINITE, ED. UTET
UNIVERSITARIA.
FROSINI B., MONTINARO M. E
NICOLINI G. (1999), IL
CAMPIONAMENTO DA
POPOLAZIONI FINITE, ED. UTET
UNIVERSITARIA.
BERNI R. E PALLOTTINI A. (2006),
SPLIT-PILOT E ROBUST DESIGN ,
FIRENZE UNIVERSITY PRESS.
3
DOWNL
OAD
SC +
OR
VACCA R. (1995), LA QUALITÀ
GLOBALE, SPERLIG & KUPFER
DOWNL
OAD
SC +
OR
CORNELL J. A. (1993), COME
APPLICARE LA METODOLOGIA
DELLE SUPERFICI DI RISPOSTA,
EDITORIALE ITACA
DOWNL
OAD
OR
E-MAIL
OR
SARDELLI A. (2001), DALLA
CERTIFICAZIONE ALLA QUALITÀ
TOTALE, EDITRICE BIBLIOGRAFICA
ANDREINI P. (2001) (A CURA DI),
CERTIFICARE LA QUALITÀ, HOEPLI.
MAGAGNOLI U. (1995), APPUNTI
DELLE LEZIONI DI STATISTICA
AZIENDALE, ISU UNIVERSITÀ
CATTOLICA.
GALLETTO F. (1981), AFFIDABILITÀ,
CLEUP, PADOVA.
MONTGOMERY DOUGLAS C. (2005),
CONTROLO STATISTICO DELLA
QUALITÀ, MCGRAW-HILL
COMPANIES.
IACOBINI A. (2000), IL CONTROLLO
STATISTICO DELLA QUALITÀ, LA
GOLIARDICA EDITRICE
UNIVERSITARIA.
SPSS, MANUALE DELL'UTENTE.
DISP
UNIVERSITÀ DEGLI
STUDI DI PALERMO
ECO
PO
LA ROSA SALVATORE
ORD
SECS
-S/03
8
PO
3
UNIVERSITÀ DEGLI
STUDI DI PERUGIA
ECO
LT
SCRUCCA LUCA
RIC
SECS
-S/01
4
3_LT
1
UNIVERSITÀ DEGLI
STUDI DI ROMA "LA
SAPIENZA"
SC
STAT
LT
IACOBINI ALBERTO
ORD
SECS
-S/03
8
3_LT
1
MODALITA’ ESAME
VACCA R. (1995), LA QUALITÀ
GLOBALE, SPERLIG & KUPFER
DISP
2_LT
DISPONIBILITA’
DISPENSE
OR
UNIVERSITÀ DEGLI
STUDI DI CATANIA
ECO
TERZO TESTO
CONSIGLIATO
DISP
MONTGOMERY DOUGLAS C. (2005),
CONTROLO STATISTICO DELLA
QUALITÀ, MCGRAW-HILL
COMPANIES
UNIVERSITÀ DEGLI
STUDI DI NAPOLI
"PARTHENOPE"
SECONDO TESTO
CONSGILIATO
PRIMO TESTO
CNSIGLIATO
NUMERO TESTI
ANNO DI CORSO
CFU
S.S.D.
POSIZIONE DOCENTE
DOCENTE
CORSO DI LAUREA
FACOLTA
ATENEO
Tab. A.VI.1. – Matrice dei dati dei 17 programmi della disciplina Controllo statistico della qualità attivi nei curricula dei corsi di studio
previsti dalle Facoltà degli Atenei considerati, a.a. 2007-08.
G. BELLANDI "LA GESTIONE
STRATEGICA DELLA QUALITÀ TRA
AZIENDA E MERCATO, GIUFFRÈ ED
MONTGOMERY DOUGLAS C. (2005),
CONTROLO STATISTICO DELLA
QUALITÀ, MCGRAW-HILL
COMPANIES.
IACOBINI A. (2004), ASPETTI
STATISTICI DEL CONTROLLO
DELLA QUALITÀ, ARACNE.
PECO, STRUMENTI NORMATIVI
EUROPEI PER I PRODOTTI
INDUSTRIALI, PIROLA ED.
G. NEGRO "ORGANIZZARE LA
QUALITÀ NEI SERVIZI", ED. IL SOLE
24 ORE
SC +
OR
CART +
E-MAIL
SC +
OR
CART
OR
DOWNL
OAD
OR
DOWNL
OAD
OR
DOWNL
OAD
OR
DOWNL
OAD
OR
OR
UNIVERSITÀ DEGLI
STUDI ROMA TRE
ECO
LT
VICARD PAOLA
ASS
SECS
-S/01
6
3_LT
1
LIBERA UNIVERSITÀ
"MARIA SS.ASSUNTA"
LUMSA - ROMA
GIUR
LT
LEPORE MARIA
CONT
CONT
6
3_LT
DISP
UNIVERSITÀ DEGLI
STUDI DELLA TUSCIA
ECO
LS
SALVATORE
FRANCESCO
CONT
CONT
6
1_LS
1
UNIVERSITÀ "CÀ
FOSCARI" DI VENEZIA
ECO
LS
PIZZI CLAUDIO
ASS
SECS
-S/03
5
2_LS
1
MONTGOMERY DOUGLAS C. (2005),
CONTROLO STATISTICO DELLA
QUALITÀ, MCGRAW-HILL
COMPANIES
IACOBINI A. (2004), ASPETTI
STATISTICI DEL CONTROLLO
DELLA QUALITÀ, ARACNE.
MONTGOMERY DOUGLAS C. (2005),
CONTROLO STATISTICO DELLA
QUALITÀ, MCGRAW-HILL
COMPANIES
DOWNL
OAD
CART
SC +
OR
CART +
DOWNL
OAD
OR
DOWNL
OAD
SC
APPENDICE VII
3
FORNASINI (2003), ANALISI TECNICA
DEI MERCATI FINANZIARI E TRADING
ON LINE: METODI E SISTEMI A
SUPPORTO DELLE DECISIONI
OPERATIVE, ETASLAB.
1
GALLO G. M., PACINI B. (2002), METODI
QUANTITATIVI PER I MERCATI
FINANZIARI, CAROCCI ED., ROMA.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI
BERGAMO
ECO
LT
TONINELLI DANIELE
(E GIACOMETTI
ROSSELLA E FARONI
MAURIZIO]
RIC
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI
BOLOGNA
SC
POL
LS ECONOMIA,
INDUSTRIA E
ISTITUZIONI
FINANZIARIE
PACINI BARBARA
ASS
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI
CAGLIARI
ECO
LS
CONVERSANO
CLAUDIO
RIC
SECSS/03
4
ECO
LT
LAFRATTA GIOVANNI
RIC
SECSS/03
5
3_LT
1
SC
STAT
LS
PELAGATTI MATTEO
RIC
SECSS/03
5
2_LS
1
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI "G.
D'ANNUNZIO" CHIETIPESCARA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI
MILANO-BICOCCA
SECSS/03
SECSS/01
9
4
2_LS
1
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI
NAPOLI "FEDERICO II"
ECO
LS
ARIA MASSIMO
RIC
SECSS/05
5
2_LS
DI
S
P
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI
NAPOLI "PARTHENOPE"
ECO
LT
DE LUCA GIOVANNI
ASS
SECSS/03
6
2_LT
2
ECO
LT ECONOMIA E
FINANZA
BUSETTA PIETRO
MASSIMO (E SACCO
STEFANO)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI
PALERMO
ORD
SECSS/03
3
8
GALLO G. M., PACINI B. (2002), METODI
QUANTITATIVI PER I MERCATI
FINANZIARI, CAROCCI ED., ROMA.
EVIEWS, MANUALE DELL’UTENTE
GALLO G. M., PACINI B. (2002), METODI
QUANTITATIVI PER I MERCATI
FINANZIARI, CAROCCI ED., ROMA.
LAFRATTA G. (2004), METODI
STATISTICI PER L’ANALISI DEI MERCATI
FINANZIARI, FRANCIO ANGELI
WILMOTT P. (2003), INTRODUZIONE
ALLA FINANZA QUANTITATIVA, EGEA.
GALLO G. M., PACINI B. (2002), METODI
QUANTITATIVI PER I MERCATI
FINANZIARI, CAROCCI ED., ROMA.
BUSETTA P. M. (1997), STATISTICHE
FINANZIARIE, CEDAM EDITORE
COSTA M. (1999), MERCATI FINANZIARI,
DATI, METODI E MODELLI, CLUEB
BUSETTA P. M., SACCO S. E SILIPO D.
(1997), MEZZOGIORNO SENZA
CREDITO, CEDAM EDITORE
LAURINI FABRIZIO
RIC
SECSS/03
5
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI
PARMA
ECO
LS - FINANZA
E RISK
MANAGEMENT
GOZZI GIORGIO
ORD
SECSS/03
5
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
DEL PIEMONTE ORIENTALE
"AMEDEO AVOGADRO"VERCELLI
ECO
LS
GOIA ALDO
RIC
SECSS/03
6
1_LS
1
COSTA M. (1999), MERCATI FINANZIARI,
DATI, METODI E MODELLI, CLUEB
UNIVERSITÀ POLITECNICA
DELLE MARCHE (ANCONA)
ECO
LS ECONOMIA,
FINANZA ED
ASSICURAZIO
NI
RICCIARDO LA
MONICA GIUSEPPE
RIC
SECSS/03
10
1_LS
2
GALLO G. M., PACINI B. (2002), METODI
QUANTITATIVI PER I MERCATI
FINANZIARI, CAROCCI ED., ROMA.
PANKRATZ A. (1983), FORECASTING
WITH UNIVARIATE BOX–JENKINS
MODELS: CONCEPTS AND CASES, NEW
YORK, JOHN WILEY & SONS.
ASS
SECSS/01
5
3_LT
3
LEBART L., MORINEAU A. , WARWICK
K.M. (1984), MULTIVARIATE
DESCRIPTIVE STATISTICAL ANALYSIS
(CORRESPONDENCE ANALYSIS AND
RELATED TECHINIQUES FOR LARGE
MATRICES), JOHN WILEY & SONS, 1984
RIZZI (1990), ANALISI DEI DATI:
APPLICAZIONE DELL'INFORMATICA
ALLA STATISTICA, ROMA, NUOVA ITALIA
SCIENTIFICA;
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI
SALERNO
ECO
LS
STORTI GIUSEPPE
ASS
SECSS/03
6
2_LS
DI
S
P
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI
TRENTO
ECO
LS - BANCA,
IMPRESA E
MERCATI
FINANZIARI
PASSAMANI
GIULIANA
ORD
SECSS/03
5
2_LS
1
CAMAITI R. (1991), STATISTICHE DEL
CREDITO, CEDAM EDITORE
SC +
OR
SC +
OR
DOWNLO
AD
OR
CART
OR
DOWNLO
AD
SC +
OR
OR
SC +
OR
OR
KAHN (2005), ANALISI TECNICA,
PEARSON
OR
DOWNLO
AD
GALLO G. M., PACINI B. (2002), METODI
QUANTITATIVI PER I MERCATI
FINANZIARI, CAROCCI ED., ROMA.
MODALITA’ ESAME
SC +
OR
CART+D
OWNLOA
D
CART+D
OWNLOA
D
LT
LT
DOWNLO
AD
DOWNLO
AD
CART+D
OWNLOA
D
ECO
ECO
OR
SC
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI
PARMA
DE ANTONI
FRANCESCO
CART+D
OWNLOA
D
SC +
OR
DI
S
P
DI
S
P
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI
ROMA "TOR VERGATA"
DISPONIBILITA’ DISPENSE
TERZO TESTO
CONSIGLIATO
SECONDO TESTO
CONSGILIATO
PRIMO TESTO CNSIGLIATO
NUMERO TESTI
ANNO DI CORSO
CFU
S.S.D.
POSIZIONE DOCENTE
DOCENTE
CORSO DI LAUREA
FACOLTA
ATENEO
Tab. A.VII.1. – Matrice dei dati dei 17 programmi della disciplina Statistica dei mercati monetari e finanziari attivi nei curricula dei corsi di
studio previsti dalle Facoltà degli Atenei considerati, a.a. 2007-08.
SC +
OR
SC +
OR
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI
VERONA
ECO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI
VERONA
ECO
LS ECONOMIA
DELLA BANCA
E DEI
MERCATI
FINANZIARI
LS - METODI
QUANTITATIVI
PER LA
FINANZA
CACICI VINCENZO
ORD
SECSS/03
5
2_LS
2
GALLO G. M., PACINI B. (2002), METODI
QUANTITATIVI PER I MERCATI
FINANZIARI, CAROCCI ED., ROMA.
GROSSI LUIGI
ASS
SECSS/03
10
1_LS
1
GALLO G. M., PACINI B. (2002), METODI
QUANTITATIVI PER I MERCATI
FINANZIARI, CAROCCI ED., ROMA.
GALIMBERTI F.ET ALII (A CURA DI)
COME SI LEGGE IL SOLE 24 ORE, IL
SOLE 24 ORE, U.E.
OR
CART+D
OWNLOA
D
0R
APPENDICE VIII
LT
SESC
-S/03
10
1
UNIVERSITÀ
DEGLI
STUDI DI BOLOGNA
ECO
LT
FERRANTE MARIA
ROSARIA
ASS
SESC
-S/03
4
2
UNIVERSITÀ
CALABRIA
ECO
LS
GIORDANO SABRINA
RIC
SESC
-S/01
5
2
ECO
LT
PALUMBO
FRANCESCO
ORD
ECO
LT
BATTISTIN ERICH
ASS
DELLA
UNIVERSITÀ
DEGLI
STUDI DI MACERATA
UNIVERSITÀ
DEGLI
STUDI DI PADOVA
UNIVERSITÀ
DEGLI
STUDI DI PADOVA
SC
STAT
LT
TRIVELLATO UGO
(FAC. SCIENZE
STATISTICHE)
UNIVERSITÀ
DEGLI
STUDI DI PALERMO
ECO
LT
VASSILIADIS ELLI
UNIVERSITÀ
POLITECNICA
DELLE
MARCHE (ANCONA)
UNIVERSITÀ
DEGLI
STUDI DI ROMA "LA
SAPIENZA" - SEDE DI
LATINA
ECO
ECO
LS
LT
SESC
-S/01
SESC
-S/03
5
DISP
6
DISP
ORD
SESC
-S/03
6
2
RIC
SESC
-S/03
6
DISP
ORD
SESC
-S/03
SANTINI ISABELLA
ASS
SECS
-S/03
5
DISP
MATTIOLI ELVIO
10
UNIVERSITÀ
DEGLI
STUDI ROMA TRE
ECO
LS
MORTERA JULIA
ORD
SESC
-S/01
9
1
UNIVERSITÀ
DEGLI
STUDI DI TRENTO
ECO
LT
PASSAMANI GIULIANA
ORD
SECS
-S/03
5
1
GREENE W .H. (1997),
ECONOMETRIC ANALYSIS, MAC
MILLAN.
RIANI M. E LAURINI F. (2007),
MODELLI STATISTICI PER
L’ECONOMIA CON APPLICAZIONI
AZIENDALI, PITAGORA EDITRICE.
AGRESTI A. (2007), AN
INTRODUCTION TO CATEGORICAL
DATA ANALYSIS, W ILEY
GIUDICI P. (2005), DATA MINING,
MCGRAW -HILL.
DOW NL
OAD
OR
DOW NL
OAD
OR
VITALI O. (1993), STATISTICA PER
LE SCIENZE APLLICATE, CACUCCI.
OR
DOW NL
OAD
DOW NL
OAD
CORBETTA (2002), METODI DI
ANALISI MULTIVARIATE PER LE
SCIENZE SOCIALI, IL MULINO
BOLLEN K. A. (1999), STRUCTURAL
EQUATIONS W ITH LATEN
VARIABLES, W ILEY
GIUDICI P. (2005), DATA MINING,
MCGRAW -HILL.
De Lillo, Argentin A., Lucchini M.,
Sarti S., Terraneo M. (2007), Analisi
multivariate per le scienze sociali,
Ed. Pearson, Bruno Mondadori.
MODALITA’ ESAME
DISPONIBILITA’
DISPENSE
SECONDO TESTO
CONSGILIATO
PRIMO TESTO
CNSIGLIATO
NUMERO TESTI
ORD
CFU
DRUDI IGNAZIO
S.S.D.
POSIZIONE DOCENTE
SC
STAT
DOCENTE
UNIVERSITÀ
DEGLI
STUDI DI BOLOGNA
CORSO DI LAUREA
ATENEO
FACOLTA
Tab. A.VIII.1. – Matrice dei dati dei 11 programmi della disciplina Metodi statistici del comportamento economico attivi nei curricula dei corsi
di studio previsti dalle Facoltà degli Atenei considerati, a.a. 2007-08.
OR
DOW NL
OAD
PRO
VA
PRAT
ICA
+OR
ALE
DOW NL
OAD
OR
DOW NL
OAD
SC+
OR
OR
DOBSON A. J. (2001), AN
INTRODUCTION TO GENERALIZED
LINEAR MODELS, CHAPMAN &
HALL.
AMISANO G. (2004) , ELEMENTI DI
ECONOMETRIA, MONDADORI
UNIVERSITÀ, MILANO.
DOW NL
OAD
OR
DOW NL
OAD
OR
APPENDICE IX
UNIVERSITÀ DEGLI
STUDI DI BARI
ECO
LT
NICOLARDI VITTORIO
ASS
SECS
-S/03
5
UNIVERSITÀ DEGLI
STUDI DI BERGAMO
ECO
LT
ZUCCHI MAURIZIO
CONT
CONT
3
UNIVERSITÀ DEGLI
STUDI DI BOLOGNA
ECO
LT
DI COCCO JACOPO
ASS
SECS
-S/03
UNIVERSITÀ DEGLI
STUDI "G. D'ANNUNZIO"
CHIETI-PESCARA
ECO
LT
POSTIGLIONE PAOLO
RIC
SECS
-S/03
UNIVERSITÀ DEGLI
STUDI DI MESSINA
ECO
LT
MONASTERO MARIO
ASS
UNIVERSITÀ DEGLI
STUDI DI NAPOLI
"PARTHENOPE"
ECO
LT
REGOLI ANDREA
UNIVERSITÀ DEGLI
STUDI DI PISA
ECO
LT
UNIVERSITÀ DELLA
CALABRIA
ECO
UNIVERSITÀ DEGLI
STUDI TRENTO
ECO
2_LS
1
3_LT
3_LT
2
6
3_LT
1
SECS
-S/03
6
2_LT
3
ASS
SECS
-S/03
6
3_LT
2
CHELI BRUNO
ASS
SECS
-S/03
5
3_LT
3
LS
BRUNI SERGIO
ASS
10
1_LS
3
SIESTO V. (2003), LA CONTABILITÀ
NAZIONALE ITALIANA, IL MULINO.
LS
MONTANARI SILVANO
ORD
5
1_LS
3
SIESTO V. (2003), LA CONTABILITÀ
NAZIONALE ITALIANA, IL MULINO.
SECS
-P/02
SECS
-S/03
4
1
NICOLARDI V. (1996), STRUTTURE
DI CONTABILITÀ NAZIONALE,
QUADERNI DELL’ISTITUTO DI
STATISTICA, BARI.
SIESTO V. (2003), LA CONTABILITÀ
NAZIONALE ITALIANA, IL MULINO.
SIESTO V. (2003), LA CONTABILITÀ
NAZIONALE ITALIANA, IL MULINO.
LEQUILLER F E BLADES D. (2006),
UNDERSDTANDING NATIONAL
ACCOUNTS, OECD
SIESTO V. (2003), LA CONTABILITÀ
NAZIONALE ITALIANA, IL MULINO.
MODALITA’ ESAME
DOW NL
OAD
SC
CART
OR
OR
MANTEGAZZA S. E PASCARELLA
C., IL NUOVO APPROCCIO
INTEGRATO AI CONTI NAZIONALI,
ISTAT
SIESTO V. (2003), LA CONTABILITÀ
NAZIONALE ITALIANA, IL MULINO.
GUARINI R. E TASSINARI F.
(2000), STATISTICA ECONOMICA –
PROBLEMI E METODI DI ANALISI, IL
MULINO
SIESTO V. (2003), LA CONTABILITÀ
NAZIONALE ITALIANA, IL MULINO.
DISPONIBILITA’
DISPENSE
VITALI O. ( 1999), STATISTICA
ECONOMICA, CACUCCI EDITORE.
TERZO TESTO
CONSIGLIATO
2
SECONDO TESTO
CONSGILIATO
PRIMO TESTO
CNSIGLIATO
5
NUMERO TESTI
SECS
-S/03
ANNO DI CORSO
RIC
CFU
POLLI ALESSANDRO
S.S.D.
CORSO DI LAUREA
LS
POSIZIONE DOCENTE
SC
POL
DOCENTE
UNIVERSITÀ DEGLI
STUDI DI BARI
FACOLTA
ATENEO
Tab. A.IX.1. – Matrice dei dati dei 10 programmi della disciplina Contabilità Nazionale attivi nei curricula dei corsi di studio previsti dalle
Facoltà degli Atenei considerati, a.a. 2007-08.
VITALI O. ( 1999), STATISTICA
ECONOMICA, CACUCCI EDITORE.
FERRARI G. (1999),
INTRODUZIONE AI SISTEMI DI
CONTABILITÀ NAZIONALE, CENTRO
2P EDIZIONI, FIRENZE.
GIOVANNELLI F., DI BELLA I E
COIZET R. (2005) (A CURA DI), LA
NATURA DEL CONTO, ED.
AMBIENTE.
BLANCHARD O. (2006), SCOPRIRE
LA MACROECONOMIA, IL MULINO.
GIANNONE A. (1992), SISTEMI DI
CONTABILITÀ ECONOMICA E
SOCIALE, CEDAM
MONASTERO M. (2002), IL SISTEMA
EUROPEO DEI CONTI ECONOMICI
INTEGRATI, OFFICINA GRAFICA
V.S. GIOVANNI
VAN DIEREN (1995), TAKING
NATURE INTO ACCOUNT – A
REPORT TO A CLUB OF ROME,
SPRINGER-VERLAG
IMBRIANI C. (2007), AGGREGATI
ECONOMICI E STRUTTURA
FINANZIARIA, UTET
MANTEGAZZA S. , MASTRANTONIO
L., SALERNO P. , IL NUOVO
SISTEMA I/O, ISTAT
DOW NL
OAD
OR
DOW NL
OAD
SC+
OR
CART
OR
DOW NL
OAD
OR
CART
SC+
OR
SC+
OR
DOW NL
OAD
OR
APPENDICE X
UNIVERSITÀ CATTOLICA
DEL
SACRO
CUORE
(MILANO)
MOLTENI LUCA
RIC
SECS
-S/01
1_LS
DISP
2_LT
2
2
6
2
COCCHI D. (1993), ESERCIZI DI
STATISTICA, MATERIALI DIDATTICI
DELLA COLLANA DI ECONOMIA,
CLUEB, BOLOGNA.
GRIGOLETTO M., VENTURA L.
(1998), STATISTICA PER LE
SCIENZE ECONOMICHE,
GIAPPICHELLI, TORINO.
VITALI O. ( 1999), STATISTICA
ECONOMICA, CACUCCI EDITORE.
MOLTENI L. E TROILO G. (2003),
RICERCHE
DI
MARKETING,
MCGRAW HILL
VITALI O. ( 1999), STATISTICA
ECONOMICA, CACUCCI EDITORE.
MOLTENI
L.
(1993),
L'ANALISI
MULTIVARIATA NELLE RICERCHE
DI MARKETING, MILANO, EGEA,
DE LUCA A. (2007), IL DIRECT
MARKETING INTERATTIVO. LE
NUOVE METODOLOGIE, LE
TECNICHE E GLI STRUMENTI,
IPSOA
MODALITA’ ESAME
BORRA S., DI CIACCIO, (2004),
STATISTICA – METODOLOGIE PER
LE SCIENZE ECONOMICHE E
SOCIALI, MCGRAW -HILL, MILANO
DISPONIBILITA’ DISPENSE
LT
6
8
TERZO TESTO
CONSIGLIATO
ECO
RIC
SECS
-P/05
SECS
-S/03
3
SECONDO TESTO
CONSGILIATO
LT
RIC
5
PRIMO TESTO CNSIGLIATO
ECO
BONTEMPI MARIA
ELENA
CARATOZZOLO FABI0
E RICCA BRUNO
SECS
-S/03
NUMERO TESTI
LS
ASS
ANNO DI CORSO
ECO
UNIVERSITÀ
DEGLI
STUDI DI FERRARA
UNIVERSITÀ
DEGLI
STUDI DI MESSINA
UNIVERSITÀ
COMMERCIALE
"LUIGI
BOCCONI" MILANO
FERRANTE MARIA
ROSARIA
CFU
LT
S.S.D.
CORSO DI LAUREA
ECO
POSIZIONE DOCENTE
FACOLTA
UNIVERSITÀ
DEGLI
STUDI DI BOLOGNA
DOCENTE
ATENEO
Tab. A.X.1. – Matrice dei dati dei 10 programmi della disciplina Metodi statistici per l’economia e l’azienda attivi nei curricula dei corsi di
studio previsti dalle Facoltà degli Atenei considerati, a.a. 2007-08.
DOW NL
OAD
SC
E-MAIL
OR
DOW NL
OAD
SC
OR
DE LUCA A. (2006), LE RICERCHE
DI MERCATO. GUIDA PRATICA E
METODOLOGICA, FRANCO ANGELI
ECO
LS
DE LUCA AMEDEO
CONT
CONT
4
1_LS
ECO
LS
GRIGOLETTO MATTEO
ASS
SECS
-S/03
5
1_LS
DISP
DOW NL
OAD
SC
ECO
LT
SANTINI ISABELLA
ASS
SECS
-S/03
5
3_LT
DISP
CART
OR
UNIVERSITÀ
DEGLI
STUDI DEL SANNIO DI
BENEVENTO
ECO
LT
CAPOBIANCO ROSA
ASS
SECS
-S/01
6
3_LT
2
UNIVERSITÀ
DEGLI
STUDI DI URBINO
ECO
LT
RANALLI MARIA
GIOVANNA
RIC
SECS
-S/01
5
3_LT
DISP
UNIVERSITÀ
DEGLI
STUDI DI PADOVA
UNIVERSITÀ
DEGLI
STUDI DI ROMA "LA
SAPIENZA" - SEDE DI
LATINA
UNIVERSITÀ
"CARLO
CATTANEO" - LIUC
ECO
LS
SCRUCCA LUCA
RIC
SECS
-S/01
6
1
DE LUCA (2006), LE APPLICAZIONI
DEI METODI STATISTICI ALLE
ANALISI DI MERCATO, FRANCO
ANGELI
MOLTENI L. E TROILO G. (2003),
RICERCHE DI MARKETING,
MCGRAW HILL
OR
MONTGOMERY DOUGLAS C. (2005),
CONTROLO STATISTICO DELLA
QUALITÀ, MCGRAW -HILL
COMPANIES.
OR
DOW NL
OAD
OR
DOW NL
OAD
SC+
OR
APPENDICE XI
ATENEO
FACOLTA
CORSO DI LAUREA
DOCENTE
POSIZIONE DOCENTE
S.S.D.
DISCIPLINA
CFU
ANNO DI CORSO
PRIMO TESTO
CNSIGLIATO
DISPONIBILITA’
DISPENSE
Tab. A.XI.1. – Matrice dei dati degli 8 programmi della disciplina Laboratorio attivi nei curricula dei corsi di studio previsti dalle Facoltà degli
Atenei considerati, a.a. 2007-08..
Università degli Studi
di Napoli "Federico II"
ECO
LT
GHERGHI MARCO
RIC
SECS-S/01
LABORATORIO DI ANALISI DI MERCATO
4
DISPENSE
DOWNLOAD
OR
Università degli Studi
di Padova
Università degli Studi
di Palermo
Università Politecnica
delle Marche
(Ancona)
Università degli Studi
di Roma "La
Sapienza"
Università degli Studi
di Roma "La
Sapienza"
LISI FRANCESCO
[FAC. SCIENZE
STATISTICHE~
VASSALLO
ERASMO
SC
STAT
LT
ECO
LT
ECO
LT
PASCUCCI
FEDERICA
RIC
SC
STAT
LT
PITTAU MARIA
GRAZIA
RIC
SECS-S/03
LABORATORIO DI STATISTICA AZIENDALE I e II MODULO
4
DISPENSE
SC
STAT
LT
PATACCHINI
ELEONORA
RIC
SECS-S/03
LABORATORIO DI STATISTICA ECONOMICA
2
DISPENSE
ASS
SECS-S/03
LABORATORIO DI STATISTICA ECONOMICA
6
DISPENSE
DOWNLOAD
SC
RIC
SECS-S/03
LABORATORIO DI STATISTICA ECONOMICA
5
DISPENSE
DOWNLOAD
SC
LABORATORIO DI ANALISI DI MERCATO
2
DISPENSE
DOWNLOAD
OR
DOWNLOAD
SC
SECS-P/08
Università degli Studi
Roma Tre
SC
POL
LS
DE CASTRIS
MARUSCA
RIC
SECS-S/03
LABORATORIO PER L'ANALISI STATISTICA DEI DATI
ECONOMICI
3
Koop G.
(2001),
Logica
statistica dei
dati
economici,
Utet.
Università degli Studi
di Trento
ECO
LT
SALVATERRA
TIZIANO
RIC
SECS-S/03
LABORATORIO 1
5
DISPENSE
OR
DOWNLOAD +
CART
SC
APPENDICE XII
SECS/03
UNIVERSITÀ
DEGLI
STUDI DI MESSINA
SC
STAT
LT
GRASSO FILIPPO
RIC
SECS/03
6
3_LT
2
GIOVANNINI E. (2006), LE
STATISTICHE ECONOMICHE, IL
MULINO.
UNIVERSITÀ
DEGLI
STUDI DEL MOLISE
ECO
LS
TOMASSINI CECILIA
ASS
SECS
S/04
6
1_LS
1
PALLANT J., SURVIVAL MANUAL,
SPSS
HOLLAND P. (1986), STATISTICS
AND CAUSAL INFERENCE,
JOURNAL OF THE AMERICAN
STATISTICAL ASSOCIATION, 81,
945-970.
UNIVERSITÀ
DEGLI
STUDI DI PADOVA
SC
STAT
LT
RETTORE ENRICO (E
GIRALDO ANNA)
ORD
SECS/03
6
3_LT
3
UNIVERSITÀ
DEGLI
STUDI DEL PIEMONTE
ORIENTALE
"AMEDEO
AVOGADRO"-VERCELLI
SC
POL
LT
MARTINI ALBERTO
[FAC DI SCIENZE
POLITICHE]
ASS
SECS/03
6
3_LT
DISP
ENSE
UNIVERSITÀ
DEGLI
STUDI ROMA TRE
ECO
LT
CORTESE ANTONIO
CONT
CONT
6
3_LT
2
UNIVERSITÀ
DEGLI
STUDI
ROMA
LA
SAPIENZA
SC
POL
LS
PELLEGRINI GUIDO
ORD
SECS/03
6
2_LS
2
ROBERT N., YOUNG D. E YOUNG A.
(1992), CONTROLLO DI GESTIONE
NEL SETTORE NON-PROFIT,
MCGRAW -HILL
W OOLDRIDGE J.M. (2002),
ECONOMETRIC ANALYSIS OF
CROSS SECTION AND PANEL
DATA, MIT PRESS
ANTONELLI G. E NOSVELLI M.
(2002), MONITORAGGIO E
VALUTAZIONE DELLE POLITIOCHE
DEL LAVOROPER UNA NUOVA
ECONOMIA, IL MULINO
MOHR L.B. (1995), IMPACT
ANALYSIS FOR PROGRAM
EVALUATION, 2ND EDITION,
THOUSAND OAKS, SAGE
PUBLICATIONS).
ZULIANI A. (1996), LA
MISURAZIONE DELL’ATTIVITÀ
AMMINISTRATIVA, RIVISTA
TRIMESTRALE DI SCIENZE
DELL’AMMINISTRAZIONE, N.2
PELLEGRINI G. E CARLUCCI C.
(2003), NON PARAMETRIC
ANALYSIS OF THE EFFECTS ON
EMPLOYMENT OF PUBLIC
SUBSIDIES, MIMEO
MODALITA’ ESAME
DISP
ENSE
DISPONIBILITA’
DISPENSE
1_LS
TERZO TESTO
CONSIGLIATO
6
SECONDO TESTO
CONSGILIATO
ASS
PRIMO TESTO
CNSIGLIATO
POSIZIONE DOCENTE
BINI MATILDE
NUMERO TESTI
DOCENTE
LS
ANNO DI CORSO
CORSO DI LAUREA
ECO
CFU
FACOLTA
UNIVERSITÀ
DEGLI
STUDI DI FIRENZE
S.S.D.
ATENEO
Tab. A.XII.1. – Matrice dei dati dei 10 programmi della disciplina Metodi statistici di valutazioni di politiche attivi nei curricula dei corsi di
studio previsti dalle Facoltà degli Atenei considerati, a.a. 2007-08.
CART
SC +
OR
CART
OR
DOW NL
OAD
SC
CART
SC
CART
OR
DOW NL
OAD +
CART
OR
MARTINI A. (1997), VALUTAZIONE
DELL'EFFICACIA DI INTERVENTI
PUBBLICI CONTRO LA POVERTÀ:
QUESTIONI DI METODO E STUDI DI
CASO. COLLANA DELLA
COMMISSIONE DI INDAGINE SULLA
POVERTÀ E L'EMARGINAZIONE
SOCIALE, ROMA, PRESIDENZA DEL
CONSIGLIO DEI MINISTRI.
APPENDICE XII
SECS/03
UNIVERSITÀ
DEGLI
STUDI DI MESSINA
SC
STAT
LT
GRASSO FILIPPO
RIC
SECS/03
6
3_LT
2
GIOVANNINI E. (2006), LE
STATISTICHE ECONOMICHE, IL
MULINO.
UNIVERSITÀ
DEGLI
STUDI DEL MOLISE
ECO
LS
TOMASSINI CECILIA
ASS
SECS
S/04
6
1_LS
1
PALLANT J., SURVIVAL MANUAL,
SPSS
HOLLAND P. (1986), STATISTICS
AND CAUSAL INFERENCE,
JOURNAL OF THE AMERICAN
STATISTICAL ASSOCIATION, 81,
945-970.
UNIVERSITÀ
DEGLI
STUDI DI PADOVA
SC
STAT
LT
RETTORE ENRICO (E
GIRALDO ANNA)
ORD
SECS/03
6
3_LT
3
UNIVERSITÀ
DEGLI
STUDI DEL PIEMONTE
ORIENTALE
"AMEDEO
AVOGADRO"-VERCELLI
SC
POL
LT
MARTINI ALBERTO
[FAC DI SCIENZE
POLITICHE]
ASS
SECS/03
6
3_LT
DISP
ENSE
UNIVERSITÀ
DEGLI
STUDI ROMA TRE
ECO
LT
CORTESE ANTONIO
CONT
CONT
6
3_LT
2
UNIVERSITÀ
DEGLI
STUDI
ROMA
LA
SAPIENZA
SC
POL
LS
PELLEGRINI GUIDO
ORD
SECS/03
6
2_LS
2
ROBERT N., YOUNG D. E YOUNG A.
(1992), CONTROLLO DI GESTIONE
NEL SETTORE NON-PROFIT,
MCGRAW -HILL
W OOLDRIDGE J.M. (2002),
ECONOMETRIC ANALYSIS OF
CROSS SECTION AND PANEL
DATA, MIT PRESS
ANTONELLI G. E NOSVELLI M.
(2002), MONITORAGGIO E
VALUTAZIONE DELLE POLITIOCHE
DEL LAVOROPER UNA NUOVA
ECONOMIA, IL MULINO
MOHR L.B. (1995), IMPACT
ANALYSIS FOR PROGRAM
EVALUATION, 2ND EDITION,
THOUSAND OAKS, SAGE
PUBLICATIONS).
ZULIANI A. (1996), LA
MISURAZIONE DELL’ATTIVITÀ
AMMINISTRATIVA, RIVISTA
TRIMESTRALE DI SCIENZE
DELL’AMMINISTRAZIONE, N.2
PELLEGRINI G. E CARLUCCI C.
(2003), NON PARAMETRIC
ANALYSIS OF THE EFFECTS ON
EMPLOYMENT OF PUBLIC
SUBSIDIES, MIMEO
MODALITA’ ESAME
DISP
ENSE
DISPONIBILITA’
DISPENSE
1_LS
TERZO TESTO
CONSIGLIATO
6
SECONDO TESTO
CONSGILIATO
ASS
PRIMO TESTO
CNSIGLIATO
POSIZIONE DOCENTE
BINI MATILDE
NUMERO TESTI
DOCENTE
LS
ANNO DI CORSO
CORSO DI LAUREA
ECO
CFU
FACOLTA
UNIVERSITÀ
DEGLI
STUDI DI FIRENZE
S.S.D.
ATENEO
Tab. A.XII.1. – Matrice dei dati dei 10 programmi della disciplina Metodi statistici di valutazioni di politiche attivi nei curricula dei corsi di
studio previsti dalle Facoltà degli Atenei considerati, a.a. 2007-08.
CART
SC +
OR
CART
OR
DOW NL
OAD
SC
CART
SC
CART
OR
DOW NL
OAD +
CART
OR
MARTINI A. (1997), VALUTAZIONE
DELL'EFFICACIA DI INTERVENTI
PUBBLICI CONTRO LA POVERTÀ:
QUESTIONI DI METODO E STUDI DI
CASO. COLLANA DELLA
COMMISSIONE DI INDAGINE SULLA
POVERTÀ E L'EMARGINAZIONE
SOCIALE, ROMA, PRESIDENZA DEL
CONSIGLIO DEI MINISTRI.
417
Posizione degli Autori – Riassunto - Summary - Résumé
427
Claudio QUINTANO
Professore Ordinario di Statistica economica
Paolo MAZZOCCHI
Ricercatore di Statistica economica
Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica - Università
degli Studi di Napoli “Parthenope”.
Riassunto
Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica nei vari
Atenei italiani - a.a. 2007/2008
Nel presente lavoro gli Autori offrono alcuni spunti di riflessione inerenti il
profilo dei programmi delle Discipline del Settore Scientifico Disciplinare
(S.S.D.) SECS-S/03 -Statistica economica attive nei curricula dei corsi di studio
delle
Facoltà
di
Economia,
Scienze
Statistiche,
Scienze
Politiche,
Giurisprudenza ed Ingegneria delle Università Italiane, in riferimento all’ a.a.
2007-08,
in
un
momento
di
profonda
revisione
dell’offerta
formativa
universitaria.
I programmi degli insegnamenti (esattamente 296, raccolti attraverso la
somministrazione
di
un
questionario
indirizzato
ai
professori
ufficiali
dell’insegnamento e/o utilizzando quanto fruibile on line sui siti Istituzioni di
Ateneo) hanno permesso la redazione di un overview sulla didattica, che
concorre, insieme agli aspetti legati all’attività di ricerca, a definire l’indentità
della Statistica economica, tema già affrontato anche anni addietro (Quintano,
1995 e 1996; AA.VV. 1984).
Un'attenzione particolare è dedicata alla disciplina Statistica economica
esaminata inizialmente, al pari della altre discipline del S.S.D. prese in
428
considerazione, attraverso delle analisi univariate e, successivamente,
osservata attraverso l’utilizzo di alcuni approcci di analisi multivariata.
Emerge la percezione di una larga evoluzione contenutistica della
disciplina secondo vari assi di riferimento; l’utilizzo di metodi econometrici è
relativamente più presente oggi rispetto al passato, sebbene la Statistica
economica e l’Econometria abbiano a comune utenza la sola utilizzazione dei
dati, mentre l’analisi e la costruzione del processo di produzione dei dati
economici non può che riguardare solo gli statistici economici; altresì,
dall’analisi emerge una maggiore sensibilità dei docenti ai criteri di valutazione
della qualità dei dati.
Al lavoro segue una postfazione del prof. A. A. Romano stimolata, tra
l’altro, dal dibattito in corso sulla revisione dei S.S.D.
Summary
Some Observations about the Economic Statistics’ Teaching Contents Beside
the Italian Universities - Academic Year 2007-08.
The aim of this paper is
to present
syllabuses of university subjects
some observations about the
included in
the Scientific-Disciplinary
Sector (S.D.S.) SECS-S/03 - Economic Statistics, analyzing the contents
of the study courses which belong with the degree courses of following
five Faculties: Economics,
Statistical Sciences, Political Sciences, Law
and Engineering.
The research concerns the Italian Universities during the academic
year (A.Y.) 2007-08
while
the University’ formative Italian offer are
becoming different.
The 296 syllabuses of university subjects have been studied through
a
questionnaire sent to the official teacher of each course or catching
information through the official Universities’ website.
The aspects connected to the educational side and the research
activity
have been explored to
define the identity of the
S.D.S.
429
like other papers suggested in the past (Quintano,
Economic Statistics
1995 e 1996; AA.VV. 1984).
All the study courses have been observed
using some descriptive
statistics; in addition to the descriptive statistics, between the methods to
consider, the Authors suggest some method of multivariate analisys to
studying the subjects mentioned Economic Statistics.
The perception of a wide evolution of the Economic Statistics‘syllabus
emerges according more than one direction.
The econometric methods appears more than in the past few years
although the Economic Statistics and the Econometric share only the use
of the data instead both the achievement and the analysis tool (which
are connected with the economic data production process) concern only
the economic statisticians.
The analysis
also underlines an increasing
emphasis to
the
statistical data quality.
To conclude,
professor
A. A. Romano presents a afterword also
connected with the discussion in progress on the revision of the S.D.S.
Resumé
Certaines réflexions sur les contenus didactiques de la Statistiques
économiques
dans
les
différentes
Universités
italiennes
-
année
académique 2007-08
L’objectif de ce travail est de réfléchir sur les programmes des
disciplines du Secteur Scientifique Disciplinaire (S.S.D.) SECS-S/03 Statistique économique, programmes qui peuvent être étudiés auprès des
Facultés d’Economie, Loi, Ingénierie des universités italiennes
(en
référence de l’année académique 2007-2008), pendant que l'offre
formative italienne deviennent different.
430
Par les programmes d’enseignement (obtenus par un questionnaire
aux professeurs et/ou par recherche sur internet) on a pu avoir une
overview sur la didactique qui définit, avec la recherche, l’identité de la
statistique économique (thématique déjà traitée par le Prof Quintano en
1995 et 1996 AA.VV. 1984).
Un accent est mis sur la statistique économique, qui a été examinée
initialement, comme les autres disciplines de S.S.D., à travers des
analyses
univariées
et
observé
à
travers
l’utilisation
d’analyses
multivariées.
De cette étude émerge la perception d’une large évolution du contenu
de la discipline selon différents axes de références. L’utilisation des
méthodes économétriques est plus présente aujourd’hui que dans le
passé, bien que la statistique économique et l’économétrie aient en
commun l’utilisation des données, tandis que l’analyse et la construction
du processus de production des données économiques sont aspect qu'ils
concernent seulement le statistique économique.
De cette analyse émerge aussi une sensibilité des professeurs aux
critères de l’évaluation. qualité des données
Ce travail est suivi par une postfaction du Prof A. Romano stimulée
par le débat en cours sur la révision des SSD.
Finito di stampare nel mese di dicembre 2008
presso Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica
Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
Via Medina, 40
80133 - Napoli
Copyright © 2008 Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica Università degli Studi di Napoli “Parthenope” - Napoli.
ISBN 978-88-207-4876-0
Prima edizione dicembre 2008.