Direttivo Docenti Enti Organizzatori MASTER IN "International Medicine Society" Borgese Leonardo Danieli Franco Manganiello Giovanni Meledandri Giovanni Pistolese Amedeo "Consorzio Universitario Interuniversitario per la MEDICINA Formazione e la Comunicazione For. Com. (Università degli studi Torino - Università degli studi del Molise - Università degli Studi di Bari - Università degli studi di Udine - Università di Camerino - Università degli studi di Sassari - Università Degli Studi Guglielmo Marconi - Universitatea "Ovidius" Constanta - Romania - University of Chester)" INTERNAZIONALE Anno accademico 2012-2013 "Corrado Bianchini" Revelli Luca Rossi Claudio Direzione scientifica Giovanni Meledandri Informazioni e Didattica E-mail: [email protected] Jeanne D’Arc Umurerwa Cell. +39. 333.8682885 Leonardo Borgese Cell. +39.340.9125135 Direzione e Coordinamento Didattico: Segreteria Generale E-mail : [email protected] Cell : +39 3667121555 Leonardo Borgese Iscrizioni www.forcom.it - Corsi di Alta Formazione E-mail: [email protected] Tel: +39 06 3608151 – Fax +39 06 36005403 Un Progetto didattico della “International Medicine Society” Tutor Jeanne D’Arc Umurerwa Il costo del Master è di Euro 1900,00 FOR.COM. Formazione per la Comunicazione Con so r z io In te ru niv ers i ta r io Obiettivi generali Il Corso è finalizzato alla formazione e all'aggiornamento di professionisti che intendano operare in contesto nazionale o internazionale, in carriere finalizzate alla prevenzione e all'assistenza medica, psicologica e sociale, o alla funzione diplomatica e organizzativa, sia per conto di organismi governativi che non governativi, o nei programmi di cooperazione. Il master promuove l'acquisizione di strumenti professionali per attività nell'ambito multietnico e delle migrazioni nei Servizi di Medicina Internazionale; acquisizione di una formazione teorica e pratica rivolta agli operatori delle ONG operanti nel campo della cooperazione internazionale, nei contesti di intervento degli Organismi attivi nel settore istituzionale e nelle situazioni di emergenza sociosanitaria nazionali e internazionali. Obiettivi Specifici L’esigenza di questa figura professionale diventa sempre più pressante in una società, come quella attualmente esistente in Italia ed in Europa, dove la multietnicità sta diventando sempre più capillare. Scopo del corso è quello di fornire strumenti professionali che permettano di inserirsi in attività nell'ambito multietnico e delle migrazioni nei Servizi di Medicina Internazionale; esso, inoltre, permette l’acquisizione di una formazione teorica e pratica rivolta agli operatori delle ONG operanti nel campo della cooperazione internazionale, nei contesti di intervento degli Organismi attivi nel settore istituzionale e nelle situazioni di emergenza sociosanitaria nazionali e internazionali. Scopo del corso, è anche quello di formare ed aggiornare in modo specifico il personale socio-psicologico e sanitario della Aziende Sanitarie Locali e delle Aziende Ospedaliere. Destinatari Il Master è rivolto a laureandi e a coloro che, in possesso di laurea breve o specialistica, sono interessati ad un percorso formativo finalizzato ad operare negli ambiti multietnici e delle migrazioni, nei Servizi di Medicina Internazionale, nelle ONG operanti nel campo della coordinazione internazionale e nei contesti di emergenza socio-sanitaria nazionali ed internazionali. A costoro verrà rilasciato l'Attestato di Master che dà titolo agli 85 CFU e che ha inoltre un valore di 3 Punti nei Pubblici Concorsi. Il Direttivo Docenti si riserva inoltre la possibilità di accettare iscrizioni di diplomati che si distinguano per i loro curricula di studio o professionali, .ai quali verrà comunque rilasciato l'Attestato di Master, valevole 3 Punti nei Pubblici Concorsi e che dà titolo a 85 Crediti Formativi non universitari, ma non potranno usufruire degli 85 Crediti Formativi Universitari (CFU) inerenti invece alla carriera accademica. Le lezioni frontali avranno luogo dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30 il sabato e la domenica, una volta al mese. Modalità d’iscrizione Titolo L’ammissione al Master è a discrezione del Direttivo dei Docenti tramite valutazione dei titoli e sulla base di una graduatoria derivante dall’ordine di arrivo delle domande di ammissione; pertanto è necessario inviare la domanda, corredata da un breve Curriculum Vitae formativo e professionale, contestualmente all’espletamento della pratica di iscrizione. Una volta ricevuta l’idoneità al Master entro 15 giorni dovrà essere regolarizzata il pagamento della prima rata di € 300,00 pena la decadenza automatica dell’ammissione al Master (si veda il sito Web www.forcom.it alla voce “Alta Formazione”). Il Master avrà inizio il 10 novembre 2012 e le iscrizioni resteranno aperte fino al giorno antecedente la data di presentazione in aula del terzo modulo, in calendario per il 9 febbraio 2013, in quanto è prevista la possibilità di eventuale recupero didattico e tutoraggio per ciascuno dei tre moduli pregressi. In caso di non attivazione del Corso per mancato raggiungimento del numero minimo di aspiranti ritenuti idonei dal Direttivo Docenti, l’importo dell’iscrizione sarà restituito o potrà essere valido per il Corso successivo, comunque al raggiungimento del numero di iscritti previsto. In proposito, il direttivo docenti si riserva la possibilità di confermare l’inizio del Master, effettuando comunicazione agli iscritti entro la data del 31 ottobre 2012. Al termine del Corso, il For.Com., "Consorzio Interuniversitario per la Formazione e la Comunicazione", previo accertamento dell’idoneità con esami finali, rilascerà l'attestato di “Master in Medicina Internazionale” Il Master in oggetto è collocabile nell'ambito dei Corsi di Alta Formazione definito dal D.M. 509/99 che sancisce l'equivalenza tra l'Alta Formazione permanente e ricorrente e le attività didattiche di base specialistiche e di perfezionamento scientifico (Master di I° e II° livello), nonché la previsione di nuove tipologie di titoli rilasciati dalle Università, in aggiunta o in deroga a quelli determinati dall' art. 1 della Legge N° 341 del 19 Novembre 1990 (Art. 6, 8, 11) . Metodologia Il corso é sviluppato con metodi didattici attivi integrati, finalizzati a massimizzare l'apprendimento: incontri teorico-pratici, educazione a distanza, seminari, esercitazioni, gruppi di studio e lavoro. E’ necessaria la frequenza ad almeno il 70% delle lezioni in aula. Ordinamento Didattico Il Master annuale, della durata complessiva di 450 ore, sarà articolato in 9 aree tematiche metodologiche e pratiche, suddivise in 150 ore di lezioni frontali (5 moduli teorici più 4 moduli teorico-pratici di esercitazione in ambiente protetto), 150 ore di FAD (9 moduli integrativi costituiti da complementi a distanza), 150 ore di tirocinio da svolgere presso strutture segnalate dagli studenti, previo accertamento di idoneità da parte del Consorzio Interuniversitario For.Com., o presso le strutture in convenzione. L’attestato dà titolo a 85 Crediti Formativi Universitari (CFU). Prossimo inizio Corso: 10 novembre 2012 L'orario dei moduli di base è 9,30–13,30 e 15,00–17,00 Tra gli argomenti trattati nelle unità didattiche: Ecologia generale, Geografia fisica e umana, Antropologia della salute, Antropologia medica, Antropologia delle religioni, Antropologia del turismo, Antropologia Fisica, Fisica del clima, Economia e Politica Internazionale, Diritto internazionale, Biologia generale e delle popolazioni, Medicina della povertà, Epidemiologia, Semeiotica medica internazionale, Semeiotica psicologica internazionale, Sanità pubblica, Psichiatria, Etica medica, Ambiente e Clima, Pellegrinaggio, Nomadismo, Geografia Medica, Guerre e salute, Sociologia della salute, Dermatologia internazionale, Medicina tropicale, Parassitologia, Medicine tradizionali, non convenzionali e non occidentali, etc. L’iscrizione e la comprovata frequenza al corso, esonerano dall’obbligo annuale di aggiornamento E.C.M. per gli anni 2012 e 2013