Seminari e attività - Conservatorio della Svizzera Italiana

A.A. 2010-2011
Lugano settembre ’10
Seminari e attività
Scuola Universitaria
Indice:
Strumenti, repertorio, tecniche ......................................................................................................... 3
Preparazione ai concorsi d’orchestra (archi) ................................................................................. 3
Il Violoncello nel romanticismo..................................................................................................... 4
Musica da camera: corso avanzato di pratica e metodologia ........................................................ 5
Il quartetto d’archi......................................................................................................................... 7
Laboratorio di passi orchestrali per flautisti e altri strumentisti ................................................... 8
Il repertorio cameristico contemporaneo....................................................................................... 9
Il flauto contemporaneo: le opere di Jolivet................................................................................. 10
Approfondimento teorico ............................................................................................................... 11
Musica da camera e musica d'insieme per fiati ed archi dal ‘700 al repertorio contemporaneo .. 11
Elementi di trascrizione e composizione per la didattica (corso avanzato) ................................. 12
Tradizioni musicali dell’oriente – Giappone, Cina...................................................................... 13
Pedagogia & EME ........................................................................................................................... 14
Teoria degli Obbiettivi ................................................................................................................ 14
L’uso del linguaggio nelle lezioni di uno strumento musicale .................................................... 15
Lo sviluppo dell’autoregolazione nello studio individuale di uno strumento musicale ............. 16
Strumentario Orff nelle lezioni di EME....................................................................................... 17
Basi psicologiche dell’apprendimento strumentale..................................................................... 18
Suonare e giocare con la teoria .................................................................................................... 19
Il gioco e la teatralità nella didattica............................................................................................ 20
Direzione di coro di voci bianche ................................................................................................ 21
Direzione di coro di voci bianche (approfondimento) ................................................................ 22
Seminario Bambino-Genitore ...................................................................................................... 23
Aspetti della performance............................................................................................................... 24
Metodo Feldenkrais:“Consapevolezza attraverso il movimento” ............................................... 24
Corso Introduttivo sulla tecnica Alexander................................................................................. 25
L’arte di presentarsi-training psicofisico ..................................................................................... 26
Canto/Canto e Pianoforte............................................................................................................... 27
Corso di fonetica ......................................................................................................................... 27
Introduzione alla polifonia per cantanti ...................................................................................... 28
Liedbegleitung ............................................................................................................................ 29
Movimento espressivo e fondamenti di arte scenica ................................................................... 30
Pari siamo! Io la lingua, egli ha il pugnale .................................................................................. 31
Pianoforte ....................................................................................................................................... 32
Analisi drammaturgica del repertorio pianistico: ....................................................................... 32
Repertorio Pianistico Contemporaneo: variazione e metamorfosi .............................................. 33
Approfondimento della prassi esecutiva di Bach / Musica antica (su clavicembalo) ................. 34
Primavista ................................................................................................................................... 35
Musica Antica ................................................................................................................................. 36
Teoria Musicale Antica (dal XV al XVII) ..................................................................................... 36
Introduzione al canto gregoriano ................................................................................................ 37
Paleografia Musicale ................................................................................................................... 38
Corelli: i “concerti grossi” ........................................................................................................... 39
“Et bien dansez …” Laboratorio di danza e musica antica.......................................................... 40
Trombe, tromboni e corni barocchi nella musica del sei e settecento .......................................... 41
Improvvisazione ............................................................................................................................. 42
Jazz improvvisation .................................................................................................................... 42
Improvvisazione libera................................................................................................................ 43
Oeuvres eovertures. Entre écriture et improvisation................................................................... 44
Altri ambiti ..................................................................................................................................... 45
Introduzione alla Direzione ........................................................................................................ 45
Introduzione alla Direzione II ..................................................................................................... 46
Introduzione alla liuteria............................................................................................................. 47
Analisi ritmica ............................................................................................................................. 48
1
Come realizzare un demo audio ................................................................................................. 49
Principi di acustica e di sintesi sonora attraverso l’uso di Max/MSP ......................................... 50
Introduzione all’uso di finale ...................................................................................................... 51
Introduzione all’uso di Sibelius nell’editing musicale................................................................. 52
I seminari descritti nella presente pubblicazione costituiscono attività didattiche complementari gratuite per
gli studenti del CONSERVATORIO della SVIZZERA ITALIANA. Partecipanti esterni sono ammessi
subordinatamente alla disponibilità di posti liberi, previa iscrizione e previo pagamento delle relative quote di
partecipazione ed amministrativa.
Tutte le iscrizioni devono pervenire alla segreteria didattica del CSI entro i termini previsti.
Compatibilmente con la disponibilità dei posti, gli insegnanti del CSI (Scuola di Musica e Scuola
Universitaria di Musica) e gli ex-studenti fino a tre anni dal conseguimento del diploma, potranno iscriversi
beneficiando della riduzione del 50% sulla relativa quota di partecipazione.
2
Strumenti, repertorio, tecniche
Preparazione ai concorsi d’orchestra (archi)
Tamás Major (violino) - Ivan Vukcevic (viola) - Taisuke Yamashita (violoncello) Enrico Fagone (contrabbasso)
Il Conservatorio della Svizzera italiana, avvalendosi della collaborazione dell’Orchestra della
Svizzera italiana (OSI), organizza un corso di Qualificazione orchestrale per l’anno accademico
2010/2011 allo scopo di preparare i giovani musicisti alla vita professionale in orchestra.
Destinatari
Il corso è destinato agli studenti di violino e violoncello iscritti al Bachelor, Master e
Postformazione del CSI e ai musicisti già in possesso di una formazione strumentale che
desiderano prepararsi adeguatamente ai concorsi ed alle audizioni d’orchestra, secondo gli
standard internazionali.
Contenuti
9 Preparazione ai concorsi d’orchestra
o Studio della letteratura orchestrale (passi orchestrali)
o Studio del repertorio solistico in funzione dei concorsi orchestrali
o Simulazione di concorso
Tirocinio professionale
Al termine della master class si terrà un'esercitazione consistente nella simulazione di una prova di
concorso orchestrale, alla quale hanno facoltà di partecipare la direzione e i docenti del CSI, oltre
che la direzione e gli orchestrali dell’OSI.
I migliori classificati avranno la possibilità di partecipare ad una o più produzioni dell’OSI in
qualità di aggiunti - tirocinanti (con retribuzione).
;
*
ˆ
Limitazioni:
strumenti ad arco
Crediti:
2
Aula:
da definire
Data:
Violino
Viola
Violoncello
Contrabbasso
Ottobre
23, 24 e 25
Ottobre
dal 9 al 14
Ottobre
dal 25 al 30
Ottobre
dal 25 al 30
k
Orario:
A partire dalle 10.00.
Gli orari di lezioni singole ed individuali saranno a
discrezione dei docenti
s
Costi:
Partecipanti esterni attivi:
Quota di partecipazione Chf. 600
3
Il Violoncello nel romanticismo: estetica, vibrato, intensità, stile e
tecniche del suono in Brahms e Dvorak
Mattia Zappa
Il seminario verte ad approfondire l'estetica dell'interpretazione e l'approccio tecnico strumentale
di opere sia cameristiche sia solistiche per violoncello dell'epoca romantica ed è concepito
soprattutto in forma di workshop che coinvolge l'allievo in prima persona con l'analisi della
propria esecuzione di un'opera a sua scelta tratta dal repertorio - concentrandosi soprattutto su
due compositori chiave di questo periodo storico: J.Brahms e A.Dvorak.
Temi inclusi nel workshop e in discussione: il gusto odierno della sonorità del violoncello (e degli
archi in generale) nello stile romantico. Estetica del fraseggio; approfondimento tecnico sul
rapporto di simbiosi tra l'intensità del vibrato e la velocità dell'arcata per creare colori diversi
mantenendo la profondità timbrica (Scuola Harvey Shapiro - the Juilliard School); l'energia e
l'intensità nello stile romantico, presentazione di alcune delle opere più significative del Periodo
Romantico di questo strumento (Sonate e Concerti) approfondendo però due compositori in
particolare: Brahms e Dvorak. Accenni anche all'opera per violoncello di Schumann, Chopin,
Tchaikowsky, Grieg, Frank...
L'allievo iscritto al seminario è tenuto a preparare un'opera (o parte di essa) di uno dei due
compositori Brahms o Dvorak. (naturalmente anche opere di musica da camera, trii con
pianoforte, sestetto d'archi)
;
*
ˆ
k
s
Limitazioni:
classi di violoncello
Crediti:
1
Aula:
da definire
Data:
29, 30 novembre
10, 11 gennaio
28 marzo, 29 marzo saggio
Orario:
dalle 14.00 alle 17.00
Costi:
Quota uditori esterni Chf. 100.4
Musica da camera: corso avanzato di pratica e metodologia
Omar Zoboli
Il seminario legato all’ambito della prassi esecutiva nella musica da camera, tratterà teoricamente e
praticamente le tematiche più importanti del far musica insieme.
Si approfondirà la conoscenza degli elementi per una coscienza metodica e didattica nuova e
aperta della musica da camera.
I temi che verranno affrontati nelle lezioni pratiche e teoriche:
-
Lavoro teorico/pratico sull'intonazione nei vari sistemi e temperamenti più comuni, con archi,
fiati e tastiere.
Acquisizione di conoscenze tecniche e psicologiche per la organizzazione e
gestione/management di un gruppo/progetto.
Esplorazione dei mezzi che permettano di integrarsi meglio nel vasto mondo musicale attuale,
discutendo nuove idee per progetti che integrino diverse epoche e generi musicali.
I sistemi di lavoro previsto sono:
Esperienza sul campo:
Gli studenti si presentano o col loro ensemble (a cui sono stati assegnati) o con un loro progetto che
eventualmente il docente aiuterà a realizzare cercando di mettere insieme l’organico necessario. La
prima parte del lavoro sarà studiare insieme la partitura con diversi approcci, scoprendola di
nuovo come integrazione di diversi aspetti, come un codice “globale”, analizzando per esempio:
-
l’interazione dei musicisti con esercizi di respirazione singoli e di gruppo.
il ritmo attraverso il movimento o la danza improvvisata.
l’articolazione utilizzando le possibilità della lingua parlata, e lo studio dei nuovi e antichi
metodi e strumentali.
Riflessione e discussione:
-
confronto delle impressioni individuali sorte sul lavoro e definizione di una metodica e dei
criteri di valutazione del lavoro.
Messa a punto di criteri di valutazione:
-
Intonazione
Cultura del suono dell'ensemble
Fraseggio e articolazione
Tecnica
Ritmo e insieme
Dinamica
Interpretazione e stile
Sarà inoltre proposto lascolto comparato di registrazioni e video di diversi epoche e generi, che
possano fornire nuove idee e ispirazione a una interpretazione personalizzata (Classica, Jazz, Rock,
Folk, World Musik...) oltre alla lettura, analisi e commento di testi vari.
Gli studenti presenteranno alla fine un lavoro scritto con la “storia ed evoluzione” del loro
progetto, la descrizione dettagliata della loro esperienza in base ai nuovi strumenti di valutazione
e messa a fuoco appresi durante il corso.
5
Alcune considerazioni sul concetto di “Corso superiore di musica da camera”:
Nel mondo attuale in rapida e continua evoluzione, non solamente i differenti generi musicali si
influenzano sempre di più, ma anche le varie discipline (Danza, Movimento, Musica,
Improvvisazione, Management...) cercano nuovi campi di incontro per arricchirsi
vicendevolmente, fino ad arrivare ad una nuova figura di musicista: il “performing artist”.
Le scuole universitarie devono quindi fornire agli studenti nuove conoscenze ed esperienze per
sviluppare le risorse necessarie al lavoro futuro.
;
*
ˆ
Limitazioni:
verranno creati 3 gruppi cameristici: fiati, archi e un
gruppo misto.
Crediti:
Crediti da definire in base alla programmazione
(ambito musica da camera)
Aula:
da definire
Data:
incontro introduttivo e inizio dei lavori
30 ottobre ore 11.15
Date successive: 13 novembre, 10 dicembre,
29 gennaio, 12 febbraio, 9 aprile,
Concerto finale 13 aprile ore 17.30
k
Orario:
Ore 11.15 inizio lezioni
6
Il quartetto d’archi
Aldo Campagnari
Il corso affronterà i diversi aspetti del lavorare insieme in quartetto, la disciplina, il rapporto con i
compagni, lo studio sistematico che va dall'intonazione alla scelta della linea interpretativa di ogni
singolo brano.
Quattro aree tematiche che, a discrezione del docente ed in condivisione con gli studenti, potranno
essere affrontate singolarmente o contemporaneamente.
Il numero di incontri sarà subordinato al numero di partecipanti che non dovrà comunque essere
inferiore al numero necessario a formare tre quartetti per l’attivazione del corso.
Date e orari saranno comunicate direttamente agli iscritti al corso.
Repertorio in programma:
-
F.J.Haydn, W.A.Mozart e L.v. Beethoven i quartetti dell' op.18
L.v.Beethoven i tre quartetti op.59 "Razumowsky”
F. Schubert gli ultimi quartetti in re min (La morte e la fanciulla) e sol magg.
R.Schumann e J. Brahms: i tre quartetti e il quintetto per pianoforte e archi
A.Webern 5 pezzi per quartetto
A.Berg Quartetto op.3
G.Kurtag Microludi, Officium Breve
S.Sciarrino quartetti n.1 – 8
;
*
ˆ
k
Limitazioni:
classi di strumenti ad arco
Crediti:
1
Aula:
da definire
Data:
da definire
Orario:
da definire
7
Laboratorio di passi orchestrali per flautisti e altri strumentisti
Angelo Persichilli
Il seminario si svolgerà in forma di due prove a sezione per i fiati durante le quali si affronteranno
estratti significativi dei maggiori autori.
Le sessioni avverranno in momenti diversi per cui si potrà seguire anche solo una parte del corso.
Sono previsti:
•
•
studio individuale (per strumenti a fiato flauti, oboi, clarinetti, etc) dei principali soli.
insieme fiati per studio intonazione e problemi d’insieme.
L’organico verrà deciso in base all’iscrizione stilando una graduatoria. Coloro i quali non
dovessero rientrare in nessuna delle due sessioni, potranno partecipare da uditori.
;
*
ˆ
k
Limitazioni:
classi di strumenti a fiato
Crediti:
1.5 per sessione
Aula:
da definire
Data:
da definire
Orario:
10.00 13.00 - 14.00 17.00
8
Il repertorio cameristico contemporaneo
Mario Caroli
Il seminario ha come obiettivo il lavoro interpretativo (pratico e teorico) con solisti e/o gruppi
cameristici. Gli orari e il repertorio trattato verranno determinati in relazione agli iscritti al corso.
Le tematiche principali che verranno trattate:
-
Spiegazione delle nuove tecniche, semiografia e letteratura
Profili monografici e relativi ascolti di compositori contemporanei particolarmente rilevanti
per il repertorio flautistico (Sciarrino, Rotaru, Ferneyhough, Saariaho...)
;
*
ˆ
k
Crediti:
1.5
Aula:
da definire
Data
dal 18 al 21 aprile e dal 5 al 7 maggio
Orario:
da definire
9
Il flauto contemporaneo: le opere di Jolivet
Mario Caroli
André Jolivet (1905-1974) è ancora oggi uno dei compositori del Novecento meno considerati per
come dovrebbero. La sua opera flautistica ricalca fedelmente i febbrili percorsi estetici ricercati dal
grande compositore francese negli anni. Così, si passa dall'esoterismo delle "Cinq Incantations" per
flauto solo (1936), opera "fauve", giovanile ma di fondamentale importanza, al distillato misticismo
delle "Ascèses" per flauto in sol (1967), passando attraverso l'umanismo dello "Chant de Linos"
(1944) e del "Concerto" per flauto e archi (1949). La musica per flauto di Jolivet, dotata di una
potenza espressiva fuori dal comune e di un potere fascinatorio sull'ascoltatore pressoché unico, ha
lasciato più di un capolavoro nella letteratura di questo strumento, e delinea con lucidità e sintesi
assoluta l'intero percorso compositivo di Jolivet.
...ecco la lista dei pezzi di Jolivet che saranno presi in considerazione per il seminario
"Cinq Incantations" per fl solo
"Pastorales de Noel" per flauto, fagotto (o viola o violoncello) e arpa
"Chant de Linos" per flauto e pianoforte
"Chant de Linos" per flauto, violino, viola, violoncello e arpa
"Concerto" per flauto e archi
"Sonata" per flauto e pianoforte
"Sonatine" per flauto e clarinetto
"Alla Rustica" per flauto e arpa
"Suite en concert" per fauto/fauto in sol e quattro percussionisti
"Ascèses" per flauto in sol
;
*
ˆ
k
Crediti:
1
Aula:
da definire
Data
25 e 26 marzo
Orario:
da definire
10
Approfondimento teorico
Musica da camera e musica d'insieme per fiati ed archi dal ‘700
al repertorio contemporaneo
Riccardo Ceni
Il corso si rivolge anzitutto alle classi di strumento a fiato e ad arco, ma anche a chi fosse
interessato alla musica da camera, ai compositori e ai direttori.
La finalità è quella di approfondire la conoscenza teorica dei brani per rendere più cosciente
l’esecutore delle varie possibilità di interpretazione.
Le analisi verranno svolte tenendo attentamente conto della preparazione culturale dell’uditorio.
Il seminario si articola in:
•
•
;
*
ˆ
s
una breve introduzione storico - stilistica su ciascun autore;
l’ascolto e l’analisi dei brani considerati più rappresentativi del repertorio, in un percorso
che va dalla musica da camera di Mozart e Beethoven alla serenata per fiati ottocentesca,
fino al repertorio del Novecento e contemporaneo, attraverso la disamina delle basilari
tecniche compositive e secondo un approccio di tipo drammaturgico: un’analisi
principalmente finalizzata all’interpretazione e all’esecuzione, che pone lo strumentista al
centro dell’interesse e del processo di apprendimento.
Limitazioni:
corso aperto a tutti
Crediti:
1
Aula:
da definire
Data e orario
da definire
Costi:
Quota di partecipazione per esterni Chf. 100.11
Elementi di trascrizione e composizione per la didattica (corso
avanzato)
Gaja Maffezzoli
Il corso si rivolge a quegli studenti che hanno frequentato già il primo anno del corso e intendono
approfondire e sviluppare il percorso di scrittura e di analisi intrapreso.
Ciascuno studente potrà, con relative motivazioni di scelte e di tecniche adottate, realizzare un
elaborato per organico da camera o orchestrale o composizioni per coro di voci bianche e miste.
L’attività analitica sarà correlata alla pratica compositiva, con particolare riguardo al repertorio del
XX secolo e contemporaneo.
Si prenderanno in considerazione alcuni elementi di analisi formale-struttrale e morfologica.
Alla fine dell’anno è prevista l’esecuzione degli elaborati.
Limitazioni:
massimo di 5 studenti
Crediti:
1.5
;
*
ˆ
Aula:
da definire
Data
Ottobre 19
Novembre 9, 30
Dicembre: 14
Gennaio: 11
Febbraio: 8
Marzo: 8, 29
Aprile: 12
Maggio: 10, 30
k
Orario:
dalle 11.30 alle 13h00 e dalle 13.30 alle 15.00
12
Tradizioni musicali dell’oriente – Giappone, Cina
Il Conservatorio della Svizzera italiana ospita due manifestazione legate alla musica di Cina e
Giappone e a temi legati alla dimensione della musica orientale nella nostra cultura occidentale.
Nel giro di 5 giorni (dal 14 al 18 ottobre) ci saranno una serie di concerti, workshop e conferenze
legate a questi temi. Il programma esatto sarà affisso in Conservatorio a fine settembre. Qui di
seguito una versione “breve” del programma:
giovedì 14.10.2010
Auditorio Stelio Molo della RSI | ore 20:00
Concerto: Mauricio Kagel, Exotica, ensemble di percussioni
venerdì 15.10.2010
Aula Magna del Conservatorio della Svizzera italiana | ore 20:00
Concerto: Il Giappone contemporaneo e l’Europa del Rinascimento
Seiko Tanaka, Tosiya Suzuki, Daniele Bragetti, flauti dolci
Haiku Xavier Dayer, Haiku – Sonnet (2010), per soprano e percussione
Gabrielle Brunner, nuova composizione, per voce e chitarra
Concerto: Stockhausen, Telemusik, per solo tape | a seguire
sabato 16.10.2010
Aula Magna del Conservatorio della Svizzera italiana | ore 20:00
Concerto: Six VocaalLAB soloists, ensemble vocale a cappella
Musiche di: Klaus Huber, Henry Vega, Nadir Vassena, Misato Mochizuku,
Kasia Glowicka, Wouter Snoei, Georges Aperghis, Tomohisa Hashimoto
Buffet giapponese
Concerto: Zatoichi-game, teatro musicale con frammenti video tratti da film
di Zatoichi di Takeshi
Kitano
lunedì 18.10.2010
Aula Magna del Conservatorio della Svizzera italiana | ore 16:00
Workshop: Gli strumenti della tradizione musicale cinese.
Workshop: per strumentisti e compositori (in inglese) sugli strumenti
tradizionali cinesi: Pipa, Erhu e Guzheng. Verrano presentati i singoli
strumenti, le tecniche esecutive e gli aspetti interpretativi collegati ad un
mondo musicale per noi occidentali ancora in parte tutto da scoprire.
lunedì 18.10.2010
Aula Magna del Conservatorio della Svizzera italiana | ore 20:00
Concerto: Crosslink music – strumentisti cinesi ospiti del CSI
Il programma del concerto ruota attorno alla musica tradizionale cinese.
Pipa, Erhu e Guzheng sono tra gli strumenti che maggiormente marcano
questa cultura musicale. Anche forme ibride di vario genere saranno però
presentate: da un brano di un compositore occidentale che ha scritto per
strumenti cinesi, ad opere odierne di compositori cinesi scritte per strumenti
prorpi della cultura occidentale. Ne risulta un’immagine complessiva, e in
qualche modo caratteristica della nostra realtà globalizzata, delle possibilità
– e anche delle problematiche – legate agli scambi culturali tra due tradizioni
così lontane tra loro.
N.B. La programmazione dei concerti sarà integrata da altre conferenze (nel pomeriggio di venerdì
e sabato).
;
Limitazioni:
aperto a tutti
Crediti:
0.5
13
Pedagogia & EME
Teoria degli Obbiettivi
Andreas Cincera
Obbiettivi:
- Distinguere tra una pianificazione basata sugli obbiettivi e una basata sui contenuti
- Distinguere tra le tre componenti chiave della competenza riguardo alla materia/al metodo,
competenza personale e sociale
- Conoscere la gerarchia degli obbiettivi e la definizione delle espressioni tecniche “obbiettivi
generali, obbiettivi a lungo termine e obbiettivi a breve termine”
- Distinguere tra obbiettivi permanenti (‘abilità’ & ‘capacità’, apprendimento processuale),
obbiettivi modulari (‘sapere’, apprendimento terminato) e obbiettivi additivi (nice to have,
tutte categorie dell’apprendimento)
- Formulare l’obbiettivo con verbi
- Riconoscere la “consapevolezza degli obbiettivi” come un equilibrio tra l’orientamento agli
obbiettivi e la franchezza attraversa obbiettivi non previsti
- Riconoscere il significato della trasparenza degli obbiettivi e la sua influenza sulla motivazione
degli allievi e degli insegnanti
- Applicare lo standard “consapevolezza degli obbiettivi” nel proprio insegnamento.
Contenuti:
- Relazione breve ed esercizio: Tassonomia degli obiettivi concerne il termine e la qualità
dell’apprendimento/della memoria
- Relazione ed esercizio: obbiettivi specifici dell’insegnamento per strumenti ad arco
- Relazione sulla pianificazione nell’insegnamento
- Modello pratico e criteri da osservare per formulare gli obbiettivi per un piano trimestrale,una
lezione
- Analisi deduttiva: Indicatore di un insegnamento con “consapevolezza degli obbiettivi”
- Discussione: profitto di un insegnamento consapevole degli obbiettivi
Materiale:
- Scritto
- Letteratura individuale (facoltativa)
- Rapporti individuali
- Studio/lavoro individuale (trasferimento) dei partecipanti:
- Sviluppare e documentare un piano trimestrale per un allievo proprio/una allieva propria o
per l’insegnamento di un gruppo collettivo concreto (obbietti a lungo termine)
- Preparare il piano scritto per una singola lezione (obbiettivi a breve termine)
;
*
ˆ
Limitazioni:
studenti di pedagogia
Crediti:
0.5
Aula:
da definire
Date e orari:
3 dicembre dalle 15.00 alle 19.00
5 febbraio dalle 15.00 alle 17.00
14
L’uso del linguaggio nelle lezioni di uno strumento musicale
Cristina Bellu
Obbiettivi
• apprendere il vocabolario adeguato ad allievi/lezioni di tipi diversi.
• individuazione, analisi, apprendimento della comunicazione non verbale durante una lezione
strumentale
• Comprensione, studio e approfondimento del gesto musicale. Differenziazione fra gesto tecnico
e gesto espressivo.
Contenuti:
- Studio e applicazione del vocabolario didattico relativo alle diverse età.
- Seminario e analisi di lezioni
- Drills pratici sia individuali che in gruppo.
Materiale:
- Letteratura specifica
- Analisi di lezioni
- Schede di lavoro
- Drills pratici
Studio/lavoro individuale del partecipante
- Analisi di una propria lezione
- Applicazione di un dato elemento in una lezione propria
- Preparazione di un drill o di una situazione didattica
;
*
ˆ
Limitazioni:
studenti di pedagogia
Crediti:
0.5
Aula:
da definire
Date e orari:
4 dicembre dalle 15.00 alle 19.00
16 aprile dalle 15.00 alle 19.00
15
Lo sviluppo dell’autoregolazione nello studio individuale di uno
strumento musicale
Anna Modesti
Obbiettivi:
• Acquistare consapevolezza in merito al ruolo dello studio individuale nell’acquisizione
dell’expertise in ambito strumentale
• Acquistare consapevolezza in merito allo sviluppo dell’autoregolazione nello studio autonomo
degli strumentisti.
• Ipotizzare possibili interventi dell’insegnante atti ad influire sullo sviluppo dell’autoregolazione
Contenuti:
• Lo studio di uno strumento ad arco dal punto di vista della letteratura didattica.
• Lo studio di uno strumento musicale dal punto di vista della letteratura scientifica.
• Concetto di autoregolazione
• Presentazione dei contenuti e della metodologia utilizzata nel corso della ricerca in atto presso
questo Conservatorio.
Materiale:
‐ Dispense relative agli argomenti trattati
‐ Letteratura individuale
‐ Video registrazione di una propria seduta di studio o di una (o più) seduta di studio di un
allievo della durata di almeno 30 min.
‐ Studio/lavoro individuale (trasferimento) delle partecipanti
-Analisi delle videoregistrazioni preparate utilizzando la metodologia presentata durante
l’incontro .
;
*
ˆ
Limitazioni:
studenti di pedagogia
Crediti:
0.5
Aula:
palazzina DR, aula 4
Date e orari:
18 marzo dalle 15.00 alle 19.00
17 aprile dalle15.00 alle 19.00
16
Strumentario Orff nelle lezioni di EME
Giuliana Casagrande
I partecipanti verranno “accompagnati“ nel mondo della musica elementare, a volte poco
conosciuto dai musicisti, il quale può aprire nuove prospettive non solamente in campo
strettamente didattico, attraverso giochi musicali collegati tra loro dal filo conduttore del racconto
(vicino alla percezione globale del bambino), canzoni, giochi di movimento (si consiglia un
abbigliamento comodo) e uso dello strumentario Orff.
Semplici accompagnamenti, bordoni ed ostinati verranno rielaborati nelle varie tonalità (e modi).
Il seminario sarà costituito da due corsi differenti per permettere a tutti gli interessati di
partecipare (ogni corso ha un numero massimo di 20 partecipanti).
Il corso 1 è suddiviso in due sessioni di 14 ore ciascuna (corso 1, sabato e domenica per gli studenti
EME + MM), il corso 2 è suddiviso in due sessioni di 13 ore ciascuna lunedì e martedì, per studenti
Master pedagogia e esterni )
Limitazioni:
Bachelor in Musica e Movimento/Master in
Educazione musicale Elementare/Pedagogia (max 20
persone per corso)
Crediti:
corso 1
2
Aula:
da definire
Data:
23 e 24 ottobre
16 e 17 aprile
9.00-13.00
14.30-17.30
;
*
ˆ
k
Orario:
s
Costi:
Partecipanti esterni
Chf.400.17
corso 2
1
25 e 26 aprile
18 e 19 aprile
8.00-12.00
13.00-15.00
Basi psicologiche dell’apprendimento strumentale
Johannella Tafuri
Il corso si propone di guidare gli studenti a individuare e padroneggiare i processi necessari per
l’apprendimento strumentale.
Verranno affrontati i seguenti temi:
• musicalità e abilità musicali
• processi psicologici nell’esecuzione strumentale
• tempi e modi di acquisizione di capacità musicali percettivo-cognitive, tecniche e
interpretative
• memoria musicale
• motivazione e apprendimento
• musica, emozioni, interpretazione musicale.
Durante le ore previste, gli argomenti verranno trattati seguendo il ritmo di apprendimento degli
studenti.
Indicazioni Bibliografiche:
Imberty M., Suoni Emozioni Significati, CLUEB, Bologna 1986
Sloboda J., La mente musicale, Il Mulino, Bologna 1988.
Tafuri J. (a cura di ), Didattica della musica e percezione musicale, Zanichelli, Bologna 1988.
Tafuri J., McPherson G., Orientamenti per la didattica strumentale, LIM, Lucca 2007.
Limitazioni:
studenti di pedagogia
Crediti:
0.5
;
*
ˆ
Aula:
da definire
Data:
3 febbraio dalle 15.00 alle 19.30
4 febbraio dalle 8.30 alle 12.30
s
Costi:
Partecipanti attivi esterni
Quota di partecipazione Chf. 150.-
18
Suonare e giocare con la teoria
Silvia Klemm
Il seminario, suddiviso in due parti verrà corsi articolato:
Una parte pratica che si terrà in classe con gli allievi della scuola di musica ed una parte teorica
nella quale gli studenti esploreranno gli strumenti necessari per insegnare la materia e
acquisiranno tecniche e repertori adatti ai vari livelli di apprendimento.
Le due parti sono strettamente collegate e si susseguiranno nello stesso pomeriggio.
Parte pratica:
Questi incontri consistono nell’osservazione e nella pratica dell’insegnamento teorico (sviluppo
dell’orecchio, intonazione, lettura e scrittura ritmica e melodica) ad allievi strumentali della scuola
di musica dai 7 ai 10 anni. Dapprima gli studenti osserveranno le lezioni impartite agli allievi dalla
docente, in seguito a turno potranno provare a impartire loro stessi alcune lezioni (60 minuti) e
osserveranno le lezioni impartite dai loro colleghi.
L’orario definitivo sarà stabilito in base alle iscrizioni SGT alla scuola di musica.
Parte teorica:
In questi incontri gli studenti esploreranno gli strumenti necessari per impartire ai propri allievi
una formazione teorico-musicale globale che sia divertente per gli e allo stesso tempo efficace e
diretta e che permetta loro di comprendere la musica in senso completo. Si apprenderanno attività
da fare con allievi principianti fino a raggiungere livelli avanzati. Questi incontri avranno luogo
subito dopo le lezioni con i bambini di modo da avere sempre uno stretto collegamento fra pratica
e teoria. L’orario definitivo verrà stabilito in base alle iscrizioni SGT alla scuola di musica ( come
previsione 19-20)
Descrizione dei corsi SGT con i bambini:
Questo corso mira a una formazione musicale teorica globale dell’allievo strumentista e si terrà
sotto forma di laboratorio pratico: Intonazione, lettura e scrittura ritmica e melodica, da applicare
al proprio strumento ma anche per comprendere la musica in senso completo. Gli elementi teorici
studiati serviranno per suonare ma anche per percepire l’essenza del linguaggio musicale. Le
attività saranno svolte attraverso coinvolgenti applicazioni di gruppo (cognitive e di movimento)
che stimoleranno la percezione musicale a livello sia intellettuale che sensoriale.
Limitazioni:
Bachelor in Music and Movement/Master in Music
Pedagogy
Numero massimo di partecipanti 24
Crediti:
3
;
*
ˆ
Aula:
da definire
Date:
tutti i martedì a partire dal 28 di settembre seguendo il
calendario della scuola di musica ( 30 settimane) + 4
ore di teoria in orario da definire con i partecipanti
k
Orario:
parte pratica:
dalle 16:30 alle 19:30
s
Costi:
Partecipanti attivi esterni
Quota di partecipazione Chf. 250.19
parte teorica:
dalle 19:30 alle 20:30 (solo
4 ore da coordinare con
la docente)
Il gioco e la teatralità nella didattica
Hans-Henning Wulf
Nell' ultimo decennio gli obiettivi e metodi d'insegnamento attivati nei corsi professionali
universitari della Supsi Scuola Teatro Dimitri hanno trovato una definizione più significativa
anche nell'approccio divulgativo riferito a diversi contesti territoriali, sociali e scolastici.
Si è verificato, anche attraverso un progetto di ricerca, che i molti dettagli del gioco teatrale
possono stabilire connessioni fruttuose in ambiti dove si praticano l'apprendimento di una tecnica,
la trasmissione di un sapere e il paziente apprendistato che conduce all'espressione artistica.
Ogni insegnante di musica è consapevole che l'efficacia del proprio lavoro nasce dalla capacità di
creare ambienti di apprendimento interattivi e motivanti. Il senso ludico insito in ogni pratica
teatrale è un potente strumento per attivare le risorse vive di ogni studente.
Durante il corso verranno proposti giochi ed esercizi fondamentali per la conoscenza dei primi
rudimenti del gioco teatrale: la scoperta del proprio mondo fantastico, la presenza del corpo in
scena e l'improvvisazione.
Obiettivi
- conoscere ed esplorare un approccio ludico all'interno di una lezione
- essere consapevoli della valenza espressiva dei movimenti
- sviluppare la musicalità del movimento
- sviluppare il senso cinestetico
- sviluppare la presenza
- sviluppare il rapporto diretto con l'immaginazione e con l'intenzione
- esplorare la propria capacità e disponibilità di mettersi in gioco e di improvvisare
- conoscere diversi giochi che si possono mettere in pratica nel proprio ambiente lavorativo
- scambio di esperienze vissute all'interno del laboratorio
Modalità didattiche:
- il corso è sopratutto dedicato alla pratica del gioco teatrale
- riflessioni e discussioni in gruppo
Programma
- giochi ed esercizi che stimolano e sviluppano la coscienza del proprio corpo, della percezione e
dell'ascolto
- esplorazione delle potenzialità espressive corporee e vocali
- giochi sull immaginazione, la fantasia e sul ritmo
- giochi che stimolano la capicità di interazione in modo spontaneo con altre persone
- giochi di squadra
- diversi modi di affrontare l'improvvisazione
- discussioni e riflessioni sulle esperienze vissute durante il laboratorio
- riflessioni sul incontro tra l'insegnamento del teatro e della musica
;
*
ˆ
k
Limitazioni:
il corso è aperto solo alle classi BA e MA in music and
movement
Crediti:
1
Aula:
204
Data:
dal 20 al 24 settembre
Orario:
dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00
20
Direzione di coro di voci bianche
Brunella Clerici
Il corso è aperto a tutti coloro che sono interessati o svolgono attività musicali e vocali con i
bambini e più in generale con i giovani, e si rivolge in modo particolare a maestre/i di scuola
Materna, Elementare e Media, e a studenti ed insegnanti di Educazione Musicale Elementare e di
Didattica. Il corso avrà un’impostazione pratica: ai partecipanti sarà quindi data la possibilità di
lavorare direttamente con le due formazioni del Coro di Voci Bianche del Conservatorio della
Svizzera italiana.
Questo tirocinio sarà preceduto ed introdotto da una serie di incontri di natura teorica e
metodologica, che tratteranno delle seguenti tematiche:
• Come educare e sviluppare le potenzialità della voce infantile: tecnica respiratoria- tecnica
vocale
• Come avviare alla lettura cantata e alle prime conoscenze di teoria musicale attraverso il
canto
• Il repertorio: quali canti proporre in funzione dell’età
• Cenni di tecnica di direzione
• Come impostare una lezione di canto a seconda dell’età dei bambini: quali obbiettivi porsi
per le materne, il primo ciclo delle elementari, quali per i successivi
Il corso si sviluppa sull’arco di due anni accademici indipendenti.
L’accesso al secondo anno (opzionale) è subordinato alla frequenza del primo.
Primo anno: 6 incontri di formazione, della durata 3 ore ciascuno, che avranno luogo il venerdì (il
calendario sarà definito e comunicato ai partecipanti nel mese di settembre)
Almeno 7 sessioni di tirocinio da concordare con la docente
Ogni partecipante dovrà assistere ad almeno cinque sessioni pratiche di prova del coro, dopo aver
concordato con l’insegnante l’intervento da realizzare
Secondo anno: Per gli studenti interessati all’approfondimento delle problematiche legate alla
coralità infantile, è prevista la possibilità di frequentare un secondo anno di corso così strutturato:
6 incontri di formazione, della durata di due ore, a cadenza mensile, dedicati allo studio del
repertorio previsto dalla programmazione annuale del Coro .
8 sessioni di tirocinio, il cui calendario sarà concordato all’inizio dell’anno con la docente. Alla fine
del secondo anno ogni partecipante avrà la possibilità di dirigere in concerto uno o più brani
preparati.
;
*
ˆ
k
s
Limitazioni:
massimo 10 allievi per entrambi i corsi
Crediti:
2
Aula:
da definire
Data:
1° anno
da definire
2° anno
da definire
Orario:
da definire
da definire
Costi:
Partecipanti attivi
Quota di partecipazione annua Chf. 500.21
Direzione di coro di voci bianche (approfondimento)
Bruno Casoni
La finalità principale del corso è di favorire un interesse specifico verso la coralità delle Voci
Bianche.
Questa serie di incontri è rivolta a tutti coloro che intendano approfondire tematiche legate alla
voce del bambino-cantore: insegnanti, operatori musicali, studenti in formazione.
Contenuti:
• Come educare e sviluppare le potenzialità della voce infantile: tecnica respiratoria-tecnica
vocale.
• Laboratorio e concertazione con le formazioni di Voci Bianche del Conservatorio della
Svizzera Italiana.
;
*
ˆ
Crediti:
0.5
Aula:
204
Calendario:
15 ottobre
ore 15.00-17.00 Incontro Teorico
ore 18.00-20.00 Laboratorio Coro Clairière
20 ottobre
ore 16.00-17.00 Laboratorio Coro Piccole Voci
ore 18.00-19.30 Laboratorio-Coro Clairière
22
Seminario Bambino-Genitore
Giuliana Casagrande
Questo seminario è destinato esclusivamente agli studenti del Bachelor e Master in music and
movement che anno già concluso il primo anno di studi, in quanto il lavoro con i piccolissimi
richiede una conoscenza base della didattica di educazione musicale elementare. E’ anche aperto
agli insegnanti EME già diplomati.
L’educazione musicale dei piccolissimi è una cosa molto delicata e richiede un continuo
aggiornamento. Questi due incontri introdurranno la materia dal punto di vista teorico e pratico. Si
affronteranno temi quali il rapporto umano e musicale dell’insegnante con i bambini e i genitori, il
rapporto umano e musicale fra il bambino e il genitore, come scegliere musiche e attività musicali
idonee alle varie fasce d’età fra gli 1 e i 3 anni. Inoltre saranno presentate alcune attività e alcuni
canti per iniziare a raccogliere un repertorio da proporre ai piccolissimi e ai loro genitori.
Il seminario è anche un corso di aggiornamento. Chi avesse intenzione di insegnare ai corsi
genitori bambino è caldamente incoraggiato a partecipare al corso. È richiesto a tutti gli insegnanti
dei corsi genitore-bambino della scuola di musica del conservatorio di continuare annualmente
con tale aggiornamento.
I partecipanti saranno divisi in due gruppi:
Gruppo 1: nuovi iscritti al corso
Gruppo 2: iscritti che hanno già frequentato il corso
Limitazioni:
Studenti dei corsi di BA e MA in music and movement
dal 2° anno di corso in poi.
Aperto anche ai docenti EME.
I partecipanti saranno divisi in due gruppi:
Gruppo 1: nuovi iscritti al corso
Gruppo 2: iscritti che hanno già frequentato il corso
numero di partecipanti massimo: 20
;
*
ˆ
k
s
Crediti:
1
Aula:
109
Data:
venerdì 22 ottobre e venerdì 15 aprile
Orario:
13:00-14:30 gruppo 1 (parte teorica)
14:45-16:45 gruppo 1 e gruppo 2 (parte pratica)
17.00-18:30 gruppo 2(parte pratica)
Costi:
Partecipanti attivi esterni
Quota di partecipazione Chf. 300.23
Aspetti della performance
Metodo Feldenkrais:“Consapevolezza attraverso il movimento”
Johanna Alice Hupfer
Il metodo Feldenkrais è una forma di pedagogia del movimento che vuole aumentare la
consapevolezza per il modo in cui usiamo noi stessi nelle attività quotidiane.
Il dottor Moshé Feldenkrais (1904 - 1984), fisico israeliano ed etologo, considerava questa
consapevolezza indispensabile per ogni tipo di apprendimento e di maturazione dell'essere
umano.
Il seminario si articola su 12 lezioni di movimento (90 minuti) più 2 approfondimenti, che
intendono stimolare lo studente ad esplorare il modo in cui funzionano il suo scheletro, la sua
muscolatura e il suo sistema nervoso. Chi pratica può scoprire che col tempo la percezione di sé si
affina e la coordinazione motoria diventa più naturale.
Questo processo di perfezionamento può ispirare la maniera in cui una persona agisce a contatto
con se stessa, con il suo strumento e con l'ambiente che la circonda.
Il primo incontro è di carattere introduttivo e viene seguito da una serie di lezioni di gruppo.
I partecipanti saranno invitati ad indossare un abbigliamento comodo:
pantaloni e maglie che non impediscano i movimenti.
Limitazioni:
massimo 18 allievi
Crediti:
0.5
;
*
ˆ
Aula:
204
Data:
k
Orario:
ottobre
8, 15, 22, 29
novembre 12, 19, 26
dicembre 3, 10
gennaio 14,21
dalle 10.00 alle 11.30
24
Corso Introduttivo sulla tecnica Alexander
Giorgio Ravazzolo
La Tecnica F. M. Alexander rappresenta un valido complemento alle risorse dell'uomo in termini
di auto-consapevolezza ed educazione della persona. Ideata dall’attore teatrale Frederik Matthias
Alexander (1869-1955), questa disciplina trova applicazione come metodo di rieducazione
psicofisica sia nella recitazione che nell'esecuzione musicale e nella danza. Essa insegna a
conoscere come usare meglio il nostro corpo durante tutte le attività che svolgiamo, favorendo
maggior libertà di movimento, leggerezza, coordinazione sottile ed equilibrio.
Riuscire, ad esempio, a suonare uno strumento con la naturale scioltezza dei movimenti e con
corretta “postura”, vuol dire spesso trovare una soluzione ad ostacoli tecnici, ansie da prestazione,
impostazioni ed abitudini sbagliate. Eliminando le tensioni inutili, questa disciplina ci permette,
inoltre, di esercitare un dominio consapevole sulle reazioni istintive e sulle emozioni.
;
*
ˆ
Limitazioni:
massimo di 12 studenti
Crediti:
0.5
Aula:
da definire
Calendario:
05.11.10
06.11.10
07.11.1
13.11.10
14.11.10
28.11.09
29.11.09
04.12.10
05.12.10
25
15.00 - 16.30
16.30 – 18.30
09.00 – 12.30
14.00 – 17.30
09.00 – 12.30
14.00 – 15.00
14.30 – 18.30
09.00 – 12.30
14.00 – 17.00
11.30 – 12.30
14.00-18.30
09.00 – 13.00
14.00 – 15.30
11.30 – 12.30
14.00-18.30
09.00 – 13.00
14.00 – 15.30
Lezione Collettiva
Lezioni individuali
Lezioni individuali
Lezioni individuali
Lezioni individuali
Lezioni individuali
Lezioni individuali
Lezioni individuali
Lezioni individuali
Lezioni individuali
Lezioni individuali
Lezioni individuali
Lezioni individuali
Lezioni individuali
Lezioni individuali
Lezioni individuali
Lezione Collettiva
L’arte di presentarsi-training psicofisico
Eva Wymola, Hochschule für Musik und Theater, München
Al centro del lavoro sta l’arte del presentarsi al pubblico. Obiettivo del corso è quello di acquisire e
garantirsi, attraverso un esercizio continuo, la capacità di presentarsi professionalmente sulla scena.
Costituiscono elementi fondanti del corso esercizi mentali e corporei (ginnastica, isometrica, danza,
educazione della voce, dizione, educazione alla flessibilità mentale e alle tecniche di
memorizzazione). Il concetto di arte del presentarsi si concretizza come sviluppo e proseguimento
delle esperienze dei contenuti e delle metodologie di J.K. Stanislawski e K. Johnstone.
Durante il corso saranno verificati ed analizzati tutti i processi legati all’atto del presentarsi:
dall’entrare in scena al lasciare il podio, dall’ingresso “muto” al discorso con il pubblico. Obiettivi
da raggiungere sono l’elasticità del corpo, la consapevolezza dei processi psico-fisici, il controllo del
linguaggio corporeo, la padronanza della gestualità musicale, la preparazione del rapporto col
pubblico. Gli obiettivi del corso verranno raggiunti sia grazie ad un lavoro di gruppo che ad una
pratica individuale.
Alcuni temi: Chi sono io? Dove sono i miei limiti? Come rendere più efficace il mio rapporto con il
mondo esterno? Come posso stabilire un contatto con il pubblico? Si può trasformare il panico da
palcoscenico in una forza positiva? Si può imparare ad accrescere il proprio carisma.
I partecipanti dovranno esporre le conoscenze acquisite ed analizzare i progressi compiuti. Tra i
metodi di lavoro vi sono la valutazione reciproca e l’uso di riprese video, la realizzazione di una
performance pubblica.
Il corso effettivo verrà preceduto da un primo incontro orientativo in cui gli studenti verranno
divisi in due gruppi che seguiranno il seminario in due diversi momenti dell’anno.
La divisione in gruppi verrà eseguita secondo il criterio della docente.
N.B. Quest’anno la rappresentazione finale del corso sarà eventualmente aperta ad un pubblico
esterno e proposta in replica per le scuole sul territorio ticinese col titolo “Musica da sentire e da
vedere”. Per gli studenti che verranno scelti per partecipare alle performance aggiuntive, è
previsto un punteggio di ulteriori 0.5 crediti.
Limitazioni:
numero massimo di 14 studenti per sessione
Crediti:
2
;
*
ˆ
Aula:
da definire
Data:
Primo incontro orientativo 11 ottobre
alle ore 14.00
k
Orario:
dalle 14.00 alle 18.00
26
Canto/Canto e Pianoforte
Corso di fonetica
Silvana Torto
Il corso è rivolto allo studio della fonetica italiana, francese e tedesca.
Attraverso lo studio della fonetica, si analizzeranno varie possibilità stilistiche della vocalità
cantata con particolare riguardo al repertorio che ciascun allievo sta preparando nel corso di canto.
Il corso si articola di 34 incontri della durata di un’ora ciascuno, indicativamente tutte le settimane
durante l’intero anno scolastico.
Requisiti e destinatari:
Il corso è dedicato principalmente agli studenti dei corsi inferiori e superiori di canto.
Programma:
Prima parte.
Dizione lirica italiana.
• Elementi di anatomia della voce.
• Punti di articolazione e modi di articolazione.
• I differenti risuonatori. I colori della voce e la “maschera”.
• Lo spazio di risonanza e la proiezione del suono.
• La respirazione e il suo equilibrio dinamico.
• Le consonanti e l’attività del diaframma.
• Ortoepia della lingua italiana e suoi fenomeni fonetici (auto geminazione, cogeminazione,
timbro aperto chiuso di E/O, sonorizzazione di S/Z, doppie consonanti).
• Il ritmo della lingua: il parlato e la prosodia.
• La melodia della lingua: l’intonazione e gli stati d’animo.
• Il recitativo: equilibrio in movimento di suono e parola.
• L’aria: il canto sul legato delle vocali.
• Traduzione e comprensione di un testo.
• Il “senso-suono” del testo: la fonetica e l’interpretazione drammaturgica.
• Il repertorio vocale del barocco italiano: la metafora della poesia e la “teoria degli affetti”.
• L’opera italiana da Rossini a Puccini: dal suono del testo alla rotondità del timbro.
Seconda parte.
Basi fonetiche della lingua francese e tedesca.
Limitazioni:
classi di canto ed EME
Crediti:
2
;
*
ˆ
Aula:
da definire
Calendario:
ottobre
novembre
dicembre
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
k
Orario:
martedi dalle 16.00 alle 19.00
mercoledi dalle 10.00 alle 13.00
27
12, 13, 26, 27
9, 10, 30
1, 14, 15
18, 19
1, 2, 22, 23
8, 9, 29, 30
19, 20
3, 4, 17, 18
7, 8
Introduzione alla polifonia per cantanti
Barbara Zanichelli
Il seminario ha come scopo quello di affrontare la musica d’insieme a parti reali del repertorio
vocale, così come si è evoluto nei secoli, con particolare attenzione a quello a cappella
rinascimentale-barocco, arrivando fino ai giorni nostri.
Di fondamentale importanza è per la formazione dello studente di canto l’esperienza di cantare
con altre voci. All’interno del seminario si affronteranno quindi le problematiche legate al
linguaggio polifonico e alla tecnica vocale relativa: differenze tecniche e percettive tra emissione
cantata 'solista' ed emissione cantata 'solista in polifonia'; strategie di sviluppo dell'intonazione e
dell’ascolto polifonico; di 'fusione' o 'differenziazione' tra le voci; di percezione e di concentrazione
per il mantenimento della propria parte vocale nell'esecuzione polifonica con voci in ambito tonale
e atonale; pratica del 'canone' come polifonia solistica automatica.
Inoltre verranno indicate metodologie per la lettura a prima vista del testo musicale e di studio
personale, oltre che un essenziale excursus storico polifonico e della sua pratica.
Obiettivi del corso:
•
•
•
•
;
*
ˆ
s
Sviluppo dell’orecchio polifonico e l’intonazione, il senso del fraseggio e della musicalità in
ambito polifonico.
Stimolo del cantante all’autonomia nella lettura musicale, nello studio delle parti e nella
pratica del canto polifonico solistico.
Conoscenza del repertorio.
Sviluppo del senso del lavoro collettivo nell’ambito di un laboratorio pratico e di concrete
esecuzioni pubbliche, e promuovere la musica vocale d’insieme e la formazione di un
ensemble vocale di solisti all’interno del CSI.
Limitazioni:
Il seminario è rivolto a tutti gli allievi di canto, di
qualsiasi livello, ed eventualmente a quegli
strumentisti che, in possesso di una buona voce ed
intonazione, vogliano approcciarsi alla musica vocale
polifonica.
Crediti:
1
Aula:
405
Incontro
orientativo:
9 novembre a partire dalle ore 15.00
Incontri successivi orientativamente il martedì
pomeriggio ogni 15 giorni
Costi:
Partecipanti attivi esterni
Quota di partecipazione Chf. 200.28
Liedbegleitung
Daniel Fueter
Seminario pratico di approfondimento sulla Liederistica.
Si affronteranno le problematiche interpretative e tecniche sia linguistiche e vocali che pianistiche
dell’opera dei grandi esponenti della musica tedesca del secolo XIX.
Gli studenti, lavorando praticamente all’esecuzione di alcuni pezzi. avranno modo di comprendere
meglio e di affrontare con maggiore consapevolezza, storica, tecnica e artistica, alcuni problemi
chiave dell’interpretazione musicale, con particolare riferimento al rapporto tra cantante e pianista.
Il seminario si articola in dieci incontri che si concluderanno con un saggio, per l’assegnazione dei
crediti, in cui saranno eseguiti i brani studiati.
;
*
ˆ
k
s
Limitazioni:
Il corso è rivolto alle classi professionali di canto e
pianoforte. Sono ammessi un massimo di 6 gruppi in
“duo” (attivi)
Crediti:
da 2 a 4 in base all’impegno
Aula:
da definire
Calendario
provvisorio:
11 ottobre, 15 novembre, 6 dicembre, 10 e 24 gennaio,
21 marzo, 4aprile, 2 e 16 maggio, 27 giugno
Orario:
dalle 11.00 alle 14.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Costi:
Partecipanti attivi esterni
Quota di partecipazione Chf.200.Quota uditori Chf.100.29
Movimento espressivo e fondamenti di arte scenica
Antonella Agati
Il seminario prevede lo studio delle proprie caratteristiche e attitudini fisiche attraverso esercizi
specifici che comprendono lo studio delle articolazioni di tutto il corpo, improvvisazione guidata e
interazione con altri studenti. L’obbiettivo è quello di preparare l’allievo alla rappresentazione
operistica.
Temi principali:
- Coordinazione del respiro in rapporto al movimento
- Studio del movimento e delle sue potenzialità espressive
- Studio del movimento in rapporto ad uno spazio
- Studio del rapporto musica-movimento
- Studio del personaggio, del suo inquadramento culturale; studio del rapporto e interazione
con altri personaggi
- Applicazione dei criteri dell’espressività fisica al canto, in particolare a singole arie, legate al
repertorio dell’allievo
;
*
ˆ
k
s
Limitazioni:
corso rivolto alle classi di canto
Crediti:
2
Aula:
da definire
Calendario:
dal 18 al 24 gennaio e dal 29 al 4 aprile
4 aprile saggio finale
Orario:
da definire
Costi:
Partecipanti attivi esterni
Quota di partecipazione Chf.200.Quota uditori Chf.100.30
Pari siamo! Io la lingua, egli ha il pugnale
Massimo Zicari
Il corso intende offrire alcuni strumenti per la lettura e la comprensione dei testi che sono a
fondamento del genere operistico:
o
o
o
o
Aspetti di prosodia e metrica;
Lettura e comprensione del libretto/testo (costruzione diretta);
Comprensione dell’intreccio e drammaturgia;
Relazioni tra testo poetico e testo musicale.
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di affrontare la lettura dei testi esaminati e
giungere alla sua comprensione in funzione dei seguenti aspetti:
o
o
o
Analisi delle situazioni sceniche;
Definizione dei tratti distintivi e psicologici dei personaggi;
Aspetti di regia;
Il corso è rivolto principalmente agli studenti delle classi di canto dei corsi Bachelor e Master, ed è
aperto agli studenti in debito del corso di storia della musica (approfondimento).
Il corso si svolge a cadenza settimanale, durante il secondo semestre. Le lezioni si terranno ogni
mercoledì, alle ore 14.00 in aula 305.
Prima Bibliografia di riferimento:
W.Th. Elwert, Versificazione italiana dalle origini ai giorni nostri, Firenze, Le Monnier, 1991.
L. Bianconi (a cura di), La drammaturgia musicale, Bologna, il Mulino, 1986.
Durante il corso si prenderanno in esame i libretti di alcune tra le più significative opere di Rossini,
Mozart e Verdi.
;
*
ˆ
Limitazioni:
classi
professionali
di
canto
valido
come
approfondimento di storia della musica per tutti gli
studenti in debito di questa materia
Crediti:
2
Aula:
da definire
Calendario:
da definire
31
Pianoforte
Analisi drammaturgica del repertorio pianistico:
Variazione e metamorfosi nel repertorio pianistico - Bach,
Beethoven, Brahms, Nono, Crumb, Sciarrino
Riccardo Ceni e Gianvincenzo Cresta
La variazione come forma musicale (ma anche come tecnica compositiva e come processo) ha
attraversato la storia della musica occidentale.
Il seminario prevede un percorso che prende avvio dalla retorica barocca come chiave di lettura
essenziale per la comprensione dell’opera bachiana, si sofferma sulla Grundgestalt beethoveniana
e giunge al principle of developing variation che connota gran parte dell’opera di Brahms.
Il passaggio agli autori del secondo Novecento è consequenziale nella concezione della variazione
come sinonimo di metamorfosi: dunque trasformazione nel tempo e del tempo, trasformazione del
suono, trasformazione dello spazio con cui il suono interagisce.
Il corso si rivolge alle classi di pianoforte, composizione, musica da camera, musica elettronica.
La finalità è l’approfondimento della conoscenza storica, stilistica ed analitica dei brani, per
rendere cosciente l’esecutore delle varie possibilità di interpretazione; le analisi verranno svolte
tenendo conto della preparazione culturale dell’uditorio.
Lo studio durante il percorso analitico permetterà agli studenti di giungere alla formulazione di un
vero e proprio progetto esecutivo, in collaborazione con i docenti Nora Doallo, Fabrizio Rosso e
Benjamin Kobler.
PROGRAMMA:
-
J.S. Bach Variazioni Goldberg
L. van Beethoven Variazioni su un tema di Diabelli
J. Brahms Variazioni su un tema di Paganini
L. Nono Sofferte onde serene per pianoforte e nastro magnetico
G. Crumb Makrokosmos (brani scelti) per piano amplificato
S. Sciarrino Notturni
;
*
ˆ
s
Limitazioni:
classi professionali di pianoforte
Crediti:
2
Aula:
da definire
Calendario:
da definire
Costi:
Partecipanti attivi esterni
Quota di partecipazione Chf. 400.Quota uditori Chf. 100.32
Repertorio Pianistico Contemporaneo: variazione e metamorfosi
Fabrizio Rosso e Benjamin Kobler
Il seminario affronta quest’anno il repertorio contemporaneo del pianoforte a partire dal concetto
di “variazione” inteso sia come forma, che come tecnica compositiva, che come processo di
trasformazione. Alcuni dei brani proposti saranno analizzati nel seminario di “Analisi
drammaturgica e interpretazione del repertorio pianistico” tenuto dai docenti Riccardo Ceni e
Gianvincenzo Cresta.
Brani in programma:
- Berg Sonata op.1
- Webern, Variazioni op.27
- L. Nono, Sofferte onde serene per pianoforte e nastro magnetico
- G. Crumb, Makrokosmos I e II per piano amplificato
- S. Sciarrino, Notturni
- L. Berio, Cinque variazioni
- M. Davidovsky, Synchronism No. 6
- S. Reich, Piano Phase per due pianoforti
- Ogni partecipante è tenuto a presentare uno o più brani tra quelli elencati.
- E’ previsto un concerto finale.
;
*
ˆ
Limitazioni:
classi di pianoforte
Crediti:
2
Aula:
da definire
Data:
10 ottobre
7 novembre
16 e 17 dicembre
9 gennaio
22 e 23 febbraio
(Rosso)
(Rosso)
(Kobler)
(Rosso)
(Kobler)
24 febbraio Saggio
k
Orario:
dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00
33
Approfondimento della prassi esecutiva di Bach / Musica antica
(su clavicembalo)
Stefano Molardi
Il corso prevede l’approfondimento della prassi esecutiva di Bach alla luce dei trattati antichi e del
modo di suonare e di intendere la musica nei secoli XVII e XVIII.
I temi trattati durante le lezioni che potranno essere collettive e singole saranno:
-
-
Analisi, esecuzione, prassi esecutiva delle Toccate, partite, clavicembalo ben temperato di J. S.
Bach
Evoluzione dello stile bachiano: l’origine francese (Couperin), tedesca (Buxtehude), italiana
(Frescobaldi). Studio di alcuni brani del periodo tasti eristico italiano, francese, tedesco del
XVII secolo
Confronto tra gli abbellimenti in Bach e la scuola francese del XVII e XVIII secolo
L’inegalité francese e sua applicazione nella musica di Bach
La “sprezzatura” italiana. Approfondimento dell’esecuzione “non soggetto a battuta” negli
Avvertimenti di Frescobaldi.
L’origine italiana dello “Stylus phantasticus” nelle opere per tastiera dei maestri di Bach
(Buxtehude, Boehm, Bruhns, Pachelbel).
Differenze tra scrittura cembalistica e scrittura pianistica
;
*
ˆ
k
Limitazioni:
classi di pianoforte
Crediti:
1.5
Aula:
da definire
Data:
da definire
Orario:
da definire
34
Primavista
Alessandro D’Onofrio
Lo scopo del corso è quello di approfondire la lettura immediata della partitura pianistica.
Verranno trattati e presi in considerazione brani adeguati al livello di ciascun allievo partendo dal
repertorio barocco sino ad arrivare a quello moderno per pianoforte solo, due pianoforti e
pianoforte a quattro mani con il coinvolgimento anche di altri strumenti.
;
*
ˆ
k
s
Limitazioni:
Il corso è destinato a tutti i pianisti e tutti coloro che
siano in possesso di una certa padronanza dello
strumento.
Crediti:
1
Aula:
palazzina DR
Data:
da definire
Orario:
dalle 10.00
Costi:
Partecipanti attivi esterni
Quota di partecipazione Chf.400
35
Musica Antica
Teoria Musicale Antica (dal XV al XVII)
Diego Fratelli
Musica Antica, teoria musicale del periodo rinascimentale (e prassi esecutive correlate):
il repertorio strumentale e vocale nei manoscritti e nelle stampe dal XV al XVII secolo
Le lezioni avranno cadenza settimanale e durante le stesse si eseguiranno brani, sia strumentali che
vocali, leggendo direttamente dagli antichi originali, affrontando sia i problemi legati alla teoria
musicale che quelli connessi alle prassi esecutive, dalle origini della notazione mensurale bianca
sino alla metà del XVII secolo. Sono previste anche attività di studio e ricerca monografica su
particolari elementi o autori (eventualmente anche in collaborazione con le singole classi di
strumento o per gruppi strumentali omogenei).
Ogni lezione sarà suddivisa in due parti di un’ora e mezza ciascuna una parte teorico-storica
(indirizzata principalmente a studenti di musica antica) con lettura e commento di trattati e di
cronache antiche e con analisi di brani del repertorio strumentale o vocale;
- una parte con esercitazione collettiva di lettura ed esecuzione di brani in notazione antica;
Requisiti e destinatari:
Requisito per la frequenza come allievo effettivo è il possesso di una discreta lettura musicale
Il corso (obbligatorio per gli allievi di strumento “antico”) è destinato anche a quei musicisti, siano
essi strumentisti o cantanti o direttori, che intendano avere un rapporto critico e diretto con la
musica antica, non solo con gli interessantissimi aspetti musicologici ma anche con le
problematiche direttamente connesse alla performance.
N.B. la parte pratica potrà essere seguita solo dagli che hanno già seguito durante l’anno o negli
anni precedenti la parte teorica
Un calendario dettagliato verrà stilato durante i primi incontri.
;
Crediti:
*
ˆ
Aula:
Data:
1.5 parte teorica
1.5 parte pratica
305
parte teorica:
primo incontro 5 ottobre
parte pratica:
primo incontro 22 febbraio
k
s
Orario:
a partire dalle 17.30
Costi:
Partecipanti attivi esterni
Quota di partecipazione Chf. 400.36
Introduzione al canto gregoriano
Giovanni Conti
Scopo di questo corso - rivolto a coloro che della materia sono digiuni - è consentire, attraverso un
cammino progressivo, una lettura generale ma precisa del "fenomeno" gregoriano inteso nella sua
più profonda natura, ovvero risultato musicale della proclamazione di testi sacri. Saranno fornite
le nozioni fondamentali prestando particolare attenzione agli aspetti storici, liturgici, semiologici e
relativi alla prassi esecutiva. Un cammino, quindi, che lascerà aperta la possibilità di ulteriori
approfondimenti specialistici, stimolando lo studio e l'analisi, sempre condotti sulla strada del
rapporto testo-melodia, un rapporto che sarà interessante scoprire come inscindibile
Il corso prevede un'articolazione con lezioni teoriche collettive unitamente ad esercitazioni
d'assieme. Non è esclusa la possibilità di lezioni individuali e per gruppi ristretti, finalizzate alla
preparazione di esecuzioni che costituiranno uno dei momenti caratterizzanti le fasi di
apprendimento previste dal corso.
;
*
ˆ
k
s
Limitazioni:
aperto a tutti
Crediti:
1.5
Aula:
305
Data:
da definire
Orario:
18.00
Costi:
Partecipanti attivi esterni
Quota di partecipazione Chf. 300.37
Paleografia Musicale
Giovanni Conti
Il corso si propone di esaminare le tappe fondamentali della scrittura musicale occidentale dal IX al
XV secolo inserendo la trattazione nei diversi contesti di esecuzione e nel più ampio quadro della
cultura musicale del Medioevo e del primo Rinascimento. Punto di partenza saranno le diverse
famiglie neumatiche del canto monodico attestate su tutto il territorio del Vecchio Continente, dal
Nord Europa fino all’Italia del Sud, cogliendone le molteplici e differenti peculiarità. Si approderà
alla conoscenza dello sviluppo storico e dell’evoluzione delle diverse grafie musicali prendendo
coscienza dei metodi di scrittura dell’Ars antiqua e dell’Ars nova e della notazione proporzionale.
;
*
ˆ
k
s
Limitazioni:
aperto a tutti
Crediti:
1.5
Aula:
305
Data:
da definire
Orario:
18.00
Costi:
Partecipanti attivi esterni
Quota di partecipazione Chf. 300.38
Corelli: i “concerti grossi”
Michaël Chiarappa, Stefano Molardi
Laboratorio teorico strumentale concernente la prassi esecutiva del repertorio barocco italiano. Il
corso sarà gestito come una produzione orchestrale con introduzione teorica, finalizzato alle
performance pubbliche in programma.
Il numero massimo di studenti che verranno ammessi e suddivisi in più organici prevede:
¾
¾
¾
¾
¾
30 violini
16 viole
16 violoncelli
8 contrabbasso
2 cembali
A novembre è prevista l’audizione per i solisti. Data, orario e programma dell’audizione, saranno
comunicati direttamente agli iscritti al corso.
Limitazioni:
classi di strumenti ad arco
;
Crediti:
*
ˆ
k
Aula:
ensemble 1.5
solisti 2
da definire
Data:
13, 14, 15, 16, 17 Dicembre
18 Dicembre Concerto
Orario:
dalle 9.30 alle 11.30 e dalle 12.30 alle 14.30
prove generali da pianificare.
39
“Et bien dansez …” Laboratorio di danza e musica antica
Letizia Dradi, Michaël Chiarappa
Il corso è destinato a tutti gli studenti (uditori e attivi) e ha per finalità la comprensione e
l’interpretazione delle forme musicali attraverso il movimento.
Istruzione del corpo al ritmo e alla relazione con persone, spazio, strutture musicali, strumenti
musicali, armonia, melodia ecc…
Si richiede una buona competenza musicale e strumentale ma nessuna competenza specifica fisica
poiché una delle finalità del corso e di offrire al musicista, specializzato in movimenti tecnici
specifici e soprattutto riguardanti le piccole articolazioni, la possibilità di aver coscienza di tutto il
proprio corpo (che diventa nella sua interezza strumento musicale espressivo).
Il musicista che vive questa esperienza arricchisce il suo modo di suonare, con una partecipazione
più completa e autentica, liberandosi da condizionamenti strumentali.
Il lavoro verrà svolto in due sessioni:
1° sessione (Laboratorio):
Incontri teorico-pratici, apprendimento passi di danza antica, improvvisazione e preparazione
musicale strumentale.
2° sessione (Produzione):
Preparazione di uno spettacolo più eventuale replica.
;
*
ˆ
Limitazioni:
corso aperto a tutti
Crediti:
1.5
Aula:
da definire
Calendario:
Laboratorio
Ven 12.11.2010
Ven 19.11.2010
Ven 14.01.2011
Ven 21.01.2011
Ven 28.01.2011
Ven 04.02.2011
ven 25.02.2011
Produzione
Dom 13.03.2011
Lun 14.03.2011
Mar 15.03.2011
Mer 16.03.2011
Gio 17.03 2011
40
13.30-15.30
13.30-15.30
13.30-15.30
13.30-15.30
13.30-15.30
13.30-15.30
13.30-15.30
11.00-13.30
14.30-17.30
10.00-13.00
10.00-13.00
14.30-17.30
10.00-13.00
14.30-17.30
10.00-13.00
18.00 Assestamento
20.00 Spettacolo
Trombe, tromboni e corni barocchi nella musica del sei e settecento
Ghirlanda
Questo seminario riguarda le classi di trombone, tromba e corno. Gli obbiettivi principali sono
quelli di creare una continuità di studio del repertorio per le trombe e i corni, per i quali da poco
tempo, il conservatorio ha acquistato dei bellissimi strumenti e incominciare un lavoro di
introduzione al trombone antico con la nuova classe di trombonisti.
Per le trombe e i corni, oltre al lavoro sulla tecnica articolatoria antica e di emissione del suono, si
incomincerà con lo studio di alcuni repertori per orchestra del settecento, trattando autori come
Händel, Haydn e Mozart.
Con i trombonisti si incomincerà con lo studio di opere polifoniche del seicento con diversi
madrigali e sonate a 4 o a 5.
Questo seminario sarà legato inoltre a progetti di prove e concerti in Svizzera romanda in
collaborazione con l'ensemble Amarcordes e gli Ateliers Musicaux d'Amarcordes.
Limitazioni:
;
*
ˆ
Crediti:
corso destinato alle classi di tromba,
trombone e corno
1.5
Aula:
da definire
Calendario:
sono previsti 3 incontri al mese (5 ore ciascuno)
Primo incontro informativo
30 settembre 2010
Primo Seminario
20, 21, 22 ottobre
k
Orario:
da definire
41
Improvvisazione
Jazz improvvisation
D’agostino - Bellotti
The course will be divided in two sessions
The instructors will share their teaching responsibilities teach the following topics:
Improvisation
Ensemble
Technique/Phrasing
Harmony
Basic Jazz History
In school, each session will be divided as follow:
-
Students will be asked to practice at home and follow up with the instructors.
Students will be required to record their music projects and send them to the instructor via
email/skype
Students will perform a final recital which will be a very valid assessment to the students’
progress.
At the end of the seminars, the instructors will provide a concert/masterclass for the students and
faculty of the Conservatory. This concert, upon approval of the Conservatory could be open to the
general public.
Calendar:
October 10-11-12-13, 2010
Office hours, total 4 hours
Sunday
start at 10.00-11.00 (Auditions). From 11.00 to 13.00 (level 1).
13.00-14.00(Off. Hour) 14:00 to 17.00, Level 2
Monday,
10.00 to 13.00 (level 1), 13.00-14.00(Off. Hour), 14.00 to 17.00 (Level 2)
Tuesday,
10.00 to 13.00 (level 1), 13.00-14.00(Off. Hour), 14.00 to 17.00(Level 2)
Wednesday 9.00 to 11.00 (level 1), 11.00 to 13.00 (Level 2), 13.00-14.00 (Off. Hour), 14.00 to
16.00(master rhythm class-both levels)
May 5, 6, 7, 8, 9, 2011
Five–day course, from Wednesday to Sunday (37 Hours including teaching and rehearsing
for concerts).
Limitazioni:
Il corso è materia complementare obbligatoria a scelta
(fra i vari corsi di improvvisazione) per gli studenti
del “Bachelor of arts in music” ancora in debito di
questa materia.
massimo 25 studenti
;
*
Crediti:
2
Aula:
da definire
42
Improvvisazione libera
Zeno Gabaglio
Oggetto del corso è l’improvvisazione libera, intesa come processo di composizione tra esecutori
equivalenti e non come puro rispetto di regole e premesse date in precedenza. Questa “libertà”
consiste tra l’altro nel fatto che in quasi qualsiasi momento è possibile indirizzare la composizione
in una direzione oppure in un’altra, possibilità che significa che gli esecutori coinvolti portino la
responsabilità assoluta; tuttavia, nel corso dell’esecuzione, la rete relazionale all’interno della
composizione diventa man mano più fitta, in modo che sia poi effettivamente la musica stessa a
decidere sulla sua evoluzione.
Obiettivi primari saranno:
• Sviluppare un proprio linguaggio musicale, non l’apprendimento di una varietà di stili.
• Incoraggiare possibilmente lo studente singolo nello sviluppo delle sue capacità
individuali.
• Costruire un ambito musicale fondamentale che permetterà all’esecutore di’intraprendere il
suo cammino artistico quale improvvisatore in modo autonomo
Limitazioni:
Il corso è materia complementare obbligatoria a scelta
(fra i vari corsi di improvvisazione) per gli studenti
del “Bachelor of arts in music” ancora in debito di
questa materia.
Saranno ammessi al massimo 16 allievi di cui solo 4
pianisti.
;
*
ˆ
k
Crediti:
1
Aula:
da definire
Data:
da definire
Orario:
da definire
43
Oeuvres eovertures. Entre écriture et improvisation
Laurent Estoppey
Dès les années 1950, des compositeurs, au départ principalement américains, souhaitent partager
la responsabilité de la conception d’une œuvre avec les interprètes, engager ceux-ci à faire des
choix – techniques, esthétiques, organisationnels.
Bien que conçue et stimulée par une partition commune, chaque interprétation est donc différente,
toujours neuve, actuelle.
La partition peut prendre des formes diverses - incluant ou non une notation musicale
traditionnelle – graphique (peinture, photographie, dessin), textuelle (poésie, mots, consignes).
Le travail sur de telles œuvres permet d’aborder de manière concrète et directe des sujets
musicaux fondamentaux aussi divers que :
- Découverte et travail du son d’un groupe
- Organisation d’un groupe (signes, discussions, choix, décisions)
- Décryptage et compréhension de la musique nouvelle
- Développement de la réflexion sur la forme instrumentale
- Liens avec d’autres arts (arts plastiques, littérature, photographie)
- Réflexions philosophiques sur la musique (contraintes, libertés)
Pour l’interprète, la technique instrumentale cède la priorité au sens musical, ne fait que servir
celui-ci, permettant à chacun de trouver une place appropriée au sein du groupe, quels que soient
son niveau et ses capacités.
Exemples d’oeuvres abordées dans l’atelier
John Cage
Piotr Grella-Mozejko
Jacques Demierre
Edvard Diemente
Terry Riley
Christian Marclay
Georges Shelf
Fontana mix
a’ROMA
17
Dimension IV
Olson 111
Shuffle
Nouveaux mondes sonores
Organisation de l’atelier
Trois rencontres de trois heures chacune, suivies d’une présentation publique, sur deux ou trois
jours consécutifs
;
*
ˆ
k
Limitazioni:
Il corso è materia complementare obbligatoria a scelta
(fra i vari corsi di improvvisazione) per gli studenti
del “Bachelor of arts in music” ancora in debito di
questa materia.
Crediti:
0.5
Aula:
da definire
Data:
da definire
Orario:
da definire
44
Altri ambiti
Introduzione alla Direzione
Pierangelo Gelmini
Il workshop si propone di avvicinare lo studente al mondo della direzione, toccando con mano
tutte le sfere che lo compongono (studio della partitura, tecnica del gesto direttoriale,
pianificazione delle prove e concertazione, ecc.); si rivolge a tutti coloro che intendano acquisire
una conoscenza di base delle problematiche legate alla direzione, ma anche a coloro che
semplicemente desiderino “provare” a dirigere un’orchestra.
I requisiti minimi sono un buon livello (professionale) nello studio dello strumento e la
padronanza delle nozioni teoriche fondamentali (lettura musicale cantata, armonia e forma).
Il workshop è articolato in tre sessioni. Gli studenti, per motivi didattici, verranno divisi in due
gruppi che seguiranno le prime due sessioni in date differenti.
Al termine sono previsti un esame scritto e una prova pratica con l’Orchestra del Conservatorio.
Limitazioni:
workshop obbligatorio per gli studenti di pedagogia,
direzione di banda e direzione corale, che siano ancora
in debito di questo corso.
il corso si può frequentare nella sua forma completa
un'unica volta
;
*
ˆ
Crediti:
2
Aula:
da definire
Data:
3, 4, e 10 dicembre (gruppi riuniti)
Gruppo A:
14 e 21 gennaio
Gruppo B:
15 e 22 gennaio
26 febbraio, esercitazione con orchestra e verifica
k
s
Orario:
dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
Costi:
Partecipanti attivi esterni
Quota di partecipazione Chf. 600.45
Introduzione alla Direzione II
Pierangelo Gelmini
Il workshop permette allo studente di approfondire ed esercitare la parte pratica della
direzione d'orchestra, attraverso lo studio di alcune partiture del repertorio classicoromantico.
Si rivolge a tutti coloro che sono interessati alla direzione d'orchestra ma anche a chi
semplicemente desidera avvicinarsi al repertorio sinfonico.
Limitazioni:
Per iscriversi al corso è necessario aver
frequentato e superato il workshop "Introduzione
alla direzione”
numero massimo di iscritti 8
;
*
ˆ
Crediti:
1
Aula:
da definire
Data:
28 e 29 gennaio
11 e 12 febbraio
26 febbraio, esercitazione con orchestra e verifica
k
s
Orario:
dalle 10.00 alle 13.00
Costi:
Partecipanti attivi esterni
Quota di partecipazione Chf.600.46
Introduzione alla liuteria
P. Girardin
Lo scopo generale del corso, sarà di dare agli studenti una panoramica dei principali argomenti
della materia soffermandosi anche su aspetti più pratici. Ad esempio verrà mostrato come
raddrizzare un ponticello o rimettere a posto un’anima caduta.
Si discuterà anche della portata degli strumenti (con degli esempi acustici) e del suono provvisorio.
Nell’ultima parte del corso si analizzerà, dal punto di vista del liutaio, la struttura del violino e
dell’arco barocco facendo riferimento a timbro ed emissione e di conseguenza alle implicazioni
stilistiche.
;
*
ˆ
k
s
Limitazioni:
classi di strumenti ad arco
Crediti:
0.5
Aula:
da definire
Data:
da definire
Orario:
da definire
Costi:
Partecipanti attivi esterni
Quota di partecipazione Chf. 300.47
Analisi ritmica
Gregorio Di Trapani
L'obiettivo del corso è quello di fornire all'allievo i mezzi e le strategie necessarie per affrontare con
semplicità il repertorio del XX secolo che si è arricchito nel tempo di figure ritmiche e poliritmie
sempre più complesse.
Tramite l'analisi teorica e la pratica svolta rigorosamente su strumenti a percussione, in questo caso
principalmente a suono indeterminato, l'allievo consolida un saldo rapporto con il ritmo.
La percussione permette di attivare una maggiore attenzione sulla scansione ritmica omettendo in
parte altri elementi musicali legati alle specifiche tecniche degli altri strumenti.
Si affronteranno questi punti:
z
z
z
z
;
*
ˆ
Strategie per ottenimento delle poliritmie
Strategie per ottenimento cambi di tempo metronomico
Metodo di studio delle figurazioni complesse, uso del metronomo
Pratica di gruppo con strumenti a percussione
Limitazioni:
Il corso è aperto a tutti gli studenti non percussionisti
della sezione professionale
Crediti:
0.5
Aula:
percussioni
Date e orari:
Gruppo A dalle 9.30 alle 10.30
Gruppo B dalle 10.30 alle 11.30
Primo incontro orientativo 14 gennaio ore 9.30
s
Costi:
Partecipanti attivi esterni
Quota di partecipazione Chf.200
48
Come realizzare un demo audio
Fabrizio Rosso
I temi principali del corso saranno:
- Basi di elettroacustica: microfoni (cosa sono e come posizionarli), cavi, connessioni, mixer.
- I formati e l'audio digitale.
- L'uso di alcuni software per l'editing e il montaggio.
- Il master finale (compressioni e consigli per la finalizzazione).
Il seminario avrà la durata di cinque incontri ed è aperto a tutti gli studenti interessati.
Limitazioni:
aperto a tutti gli studenti
Crediti:
1
;
*
ˆ
Aula:
305
Data:
k
Orario:
27 settembre
11 e 25 ottobre
8 e 29 novembre
dalle 14.30 alle 17.30
49
Principi di acustica e di sintesi sonora attraverso l’uso di
Max/MSP
Fabrizio Rosso
Lo scopo del corso è introdurre ai principi dell'acustica e delle tecniche di sintesi, con particolare
attenzione agli aspetti percettivi dei timbri sintetici, attraverso l'uso di uno dei software più potenti
ma anche più complessi della moderna informatica musicale. Durante le lezioni verrà utilizzato
Max/MSP per costruire esempi ed esperimenti, permettendo agli studenti di apprendere con la
teoria del suono anche le basi della programmazione del software.
Limitazioni:
destinato alle classi di conposizione
Crediti:
1
;
*
ˆ
Aula:
palazzina DR
Data:
24 gennaio
7 e 28 febbraio
14 marzo
4 e 18 aprile
15 magio
k
Orario:
dalle 17.00 alle 19.00
50
Introduzione all’uso di finale
Il corso è indirizzato a studenti ed insegnanti di musica, ed è aperto a tutti coloro che abbiano
solide basi musicali e che siano quindi in grado di maneggiare i principali strumenti della
grammatica musicale.
Obbiettivo del corso è l’acquisizione delle cognizioni e delle competenze di base per poter
utilizzare il software di editing musicale, per scrivere ed arrangiare partiture musicali di media
complessità. È per questo necessaria una conoscenza di base dell’uso del PC.
;
*
ˆ
k
s
Crediti:
0.5
Aula:
da definire
Data:
5, 12, 19 e 26 novembre
Orario:
dalle 9.30 alle 11.30
Costi:
Partecipanti attivi esterni
Quota di partecipazione Chf. 300.51
Introduzione all’uso di Sibelius nell’editing musicale
Massimo Zicari
Il corso è indirizzato a studenti ed insegnanti di musica, ed è aperto a tutti coloro che abbiano
solide basi musicali e che siano quindi in grado di maneggiare i principali strumenti della
grammatica musicale.
Obbiettivo del corso è l’acquisizione delle cognizioni e delle competenze di base per poter
utilizzare il software di editing musicale Sibelius (versione 2 o 3) per scrivere ed arrangiare
partiture musicali di media complessità. È per questo necessaria una conoscenza di base dell’uso
del PC.
;
*
ˆ
k
s
Crediti:
0.5
Aula:
da definire
Data:
da definire
Orario:
da definire
Costi:
Partecipanti attivi esterni
Quota di partecipazione Chf. 300.52
53
Modulo d’iscrizione
Titolo del corso:………………………………………………………………………………………………..
Insegnante:……………………………………………………………………………………………………..
Cognome:……………………………………………………………………………………………………….
Nome:…………………………………………………………………………………………………………...
Indirizzo:………………………………………………………………………………………………………..
Città:………………………………………………….. Stato:…………………………………………………
Tel:……………………………………………..Cellulare:…………………………………………………….
E-mail:……………………………………………………………Fax:………………………………………...
Strumento:……………………………………………………………………………………………………...
Studi precedenti/Diplomi:
Partecipante attivo
Uditore
Data e luogo
Firma
N.B. L’iscrizione è accettata solamente dal momento in cui la Segreteria del Conservatorio della Svizzera Italiana riceve il
presente formulario debitamente compilato, unitamente al pagamento della quota di partecipazione.
54
55
Modulo d’iscrizione
Titolo del corso:………………………………………………………………………………………………..
Insegnante:……………………………………………………………………………………………………..
Cognome:……………………………………………………………………………………………………….
Nome:…………………………………………………………………………………………………………...
Indirizzo:………………………………………………………………………………………………………..
Città:………………………………………………….. Stato:…………………………………………………
Tel:……………………………………………..Cellulare:…………………………………………………….
E-mail:……………………………………………………………Fax:………………………………………...
Strumento:……………………………………………………………………………………………………...
Studi precedenti/Diplomi:
Partecipante attivo
Uditore
Data e luogo
Firma
N.B. L’iscrizione è accettata solamente dal momento in cui la Segreteria del Conservatorio della Svizzera Italiana riceve il
presente formulario debitamente compilato, unitamente al pagamento della quota di partecipazione.
56
57