Documento del 15 maggio - Liceo Quintiliano Siracusa

annuncio pubblicitario
Documento del 15 Maggio
Codice
M DQM A
Pagina
1 di 64
Prot. n°6996/c29
del 13/05/2017
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
(D.P.R. N.323 del 23-07-1998 art. 5)
(O.M. N. 31 del 04-02-2000 art. 6)
(O.M. 257 del 04/05/2017 art. 6)
CLASSE 5a SEZ. B
LICEO: SCIENZE UMANE
ANNO SCOLASTICO 2016/2017
ALLEGATI :









PREMESSA FINALITA ‘ DEL LICEO
NOTIZIE SULLA CLASSE
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
RELAZIONE FINALE SULLA CLASSE
ELENCO DEGLI ALUNNI E DEI PERCORSI FORMATIVI INDIVIDUALIZZATI
INDICAZIONI SULLA TIPOLOGIA DELLA TERZA PROVA (O.M. n.38 dell’11-02-99 art.6
e successive modificazioni)
GRIGLIE DI VALUTAZIONE
OBIETTIVI E PROGRAMMI DELLE DISCIPLINE
ELENCO DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE
Siracusa, 11/05/2017
Il Dirigente Scolastico
(Dr. Giuseppe Mammano )
___________________________
Documento del 15 Maggio
Codice
M DQM A
Pagina
2 di 64
PREMESSA
.



Il liceo polivalente M.F. Quintiliano presenta 4 licei a struttura quinquennale: liceo classico, liceo
linguistico, liceo scientifico opzione scienze applicate, liceo delle scienze umane (con la possibilità di
attivare anche l’opzione economico-sociale).
Le finalità dei piani di studio sono quelle di sviluppare tre abilità:
capacità di tipo cognitivo per decodificare i testi e la realtà complessa, di tipo corporeo per conoscere
se stessi e lo spazio, di tipo simbolico per leggere all’interno delle cose;
competenze metodologiche, tecnologiche e operative per manifestare le proprie capacità;
conoscenze di saperi essenziali e di linguaggi diversificati per saper fare scelte autonome.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
“Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni
collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente
ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per
cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi,
delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane” (art. 9 comma 1).
“Il Liceo delle Scienze Umane con opzione economico-sociale fornisce allo studente competenze
particolarmente avanzate negli studi afferenti alle scienze giuridiche, economiche e sociali. ” (art. 9
comma 2)
Codice
M DQM A
Documento del 15 Maggio
Pagina
3 di 64
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
(D.P.R. 323/98 art.5)
CLASSE 5a SEZ. B
LICEO SCIENZE UMANE
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
MATERIE
DOCENTI
ORE ANNUALI
DI LEZIONE
132
ORE EFF. DI
LEZIONE
131
Lingua e letteratura italiana
La Paglia Concetta
Lingua e letteratura latina
Toscano Filippa
66
59
Storia
Toscano Filippa
66
59
Filosofia
Rizzo Giuseppe
99
95
Scienze umane
Coppa Maria
165
86
Lingua e letteratura
straniera(Inglese)
Matematica
Indomenico Marinella
99
82
Valvo Ivana
66
50
Fisica
Valvo Ivana
66
43
Scienze naturali
Lupo Patrizia
66
57
Storia dell’arte
Dimauro Emanuele
66
61
Scienze motorie e sportive
Messina Rosanna
66
56
Religione o attività alternativa
Spinoccia Loredana
33
25
Codice
M DQM A
Documento del 15 Maggio
Pagina
4 di 64
Programmazione Educativa e Didattica
Anno Scolastico
2016/2017
Consiglio di Classe
5a B
Liceo
SCIENZE UMANE
Obiettivi educativi e didattici trasversali
Finalità generali
P.O.F.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Offrire una
formazione
culturale fondata
sulla struttura
della disciplina.
Offrire una
preparazione
fondata su
modelli, concetti,
strategie e
comprensione
dei linguaggi dei
diversi saperi.
Sviluppare
emozioni e
sensibilità
soggettive che
sviluppino senso
di sé nella vita di
gruppo.
Sviluppare una
coscienza della
solidarietà, della
tolleranza e
dell'affermazione
della diversità.
Comprendere i
processi di
comunicazione e
i linguaggi
informatici.
Sviluppare una
coscienza
autonoma e
libera da
imbonimenti di
tipo culturale
professionale e
ideologico.
Cognitivi
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
Conoscenza di
termini, concetti,
fatti e regole.
Comprensione e
decodifica di un
testo con parole
proprie e
capacità di
coglierne il
significato
essenziale.
Applicazione di
regole e principi
in contesti noti e
diversi.
Uso appropriato
dei termini e
linguaggio
specifico.
Capacità di
analizzare un
testo
individuandone
principi,
procedure,
rapporti causaeffetto.
Capacità di
riassumere,
descrivere,
esporre e
argomentare i
contenuti in
modo organico e
con proprietà di
linguaggio.
Capacità ed
autonomia di
giudizio.
Capacità di
pensare per
modelli diversi.
(Flessibilità
mentale).
Capacità di
risolvere
problemi
applicando
procedure
logiche.
Acquisizione di
un efficace
metodo di studio.
Affettivi
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Favorire la
partecipazione e
la solidarietà.
Incoraggiare gli
alunni
all'autonomia di
giudizio e alla
coscienza di sé.
Potenziare una
coscienza di
rispetto delle
istituzioni e della
legalità.
Sviluppare la
capacità di
ascolto e di
dialogo.
Sapere accettare
la diversità.
Sviluppare la
coscienza di
rispetto per
l'ambiente
naturale e
sociale.
Motori
1.
2.
3.
4.
Miglioramento
delle qualità
fisiche.
Affinamento
delle funzioni
neuromuscolari.
Avviamento
alla pratica
sportiva.
Educazione
stradale.
Misurazione
dell’apprendimento
Obiettivo
8,5<M< 10
raggiunto in
modo ottimale
Obiettivo
raggiunto in
modo più che
soddisfacente
Obiettivo
raggiunto in
modo
soddisfacente
Obiettivo
raggiunto in
modo
sufficiente
Obiettivo
raggiunto solo
parzialmente
Obiettivo non
raggiunto
Strumenti
e verifiche
Strategie di
apprendimento
Saggio breve
Lavori di gruppo
Articolo di
giornale
Lezione frontale
7,5<M< 8,5
6,5 <M< 7,5
Intervista
Presentazione per
mappe concettuali
6< M< 6,5
Lettera
Analisi testuale
5< M< 6
Problema
Insegnamento
apprendimento
individualizzato
M<5
Colloquio
Lezione dialogata
Relazione
Esercitazioni
pratiche
Analisi del
testo
Prove
pratiche
Documento del 15 Maggio
Codice
M DQM A
Pagina
5 di 64
Attività integrative al POF
Progetti e Stage:


















Accoglienza prime classi
Domenica scuola aperta
Informazione scuole secondarie di primo grado
Orientamento-rete I.C.Paolo Orsi
Abitare la differenza
Progetto di lettura. Amico libro: incontro con l’autore-libriamoci. Incontro con Ismaele La Vardera: Il mio nome è Zoccola.
Olimpiadi di lingua italiana
Educazione alla legalità
Ed.sanitaria-progetto Avis
Prevenzione oncologica-progetto Martina
Noi ricordiamo
Viaggi d’istruzione e gemellaggi
Stage linguistici (inglese)
,Cerimonia di saluto ai neodiplomati
Orientamento universitario e post-diploma
Partecipazione, a giudizio del cdc, a mostre, convegni, manifestazioni culturali, concorsi, visite guidate non inserite nel POF,
ma ritenute didatticamente valide e preventivamente deliberate dal Consiglio di classe
Piano PON asse 1. obiettivo 10.1 “Progetti di inclusione sociale e lotta al disagio nonché per garantire
l’apertura delle scuole oltre l’orario scolastico soprattutto nelle aree a rischio e in quelle periferiche”
Piano di Miglioramento :

Attività di potenziamento/recupero in compresenza per le discipline: Inglese, Matematica
Siracusa 11/05/2017 (approvato dal CdD il 13/10/2016 e dal CdC il 22/11/2016)
Il coordinatore: prof.ssa Concetta La Paglia
Documento del 15 Maggio
Relazione finale
Classe 5aB X
[OMISSIS]
Il coordinatore: prof.ssa Concetta La Paglia
Codice
M DQM A
Pagina
6 di 64
Documento del 15 Maggio
Codice
M DQM A
Pagina
7 di 64
Elenco degli alunni e dei percorsi formativi individualizzati :
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
OMISSIS
OMISSIS
OMISSIS
OMISSIS
OMISSIS
OMISSIS
OMISSIS
OMISSIS
OMISSIS
OMISSIS
OMISSIS
OMISSIS
OMISSIS
OMISSIS
OMISSIS
OMISSIS
OMISSIS
Cinematografia e fotografia tra arte e scienza
Oltre l’orizzonte
La libertà di una risata
La simbologia dei fiori
Perché ci arrendiamo? Lo sviluppo della resilienza
Il destino: liberi di scegliere
La risata e il suo principe Totò, un volto senza tempo
La diversità
La riforma educativa del fascismo
Il coraggio di essere eroi
Disabilità: parte del mondo e non mondo a parte.
La poliedricità dell’ essere donna
Io esisto
E voi a divertirvi andate un po’ più in là, andate a divertirvi dove la guerra
non ci sarà
Il tempo
L’omosessualità: dal pregiudizio all’accettazione
La follia: il mistero oltre la ragione
Secondo quanto previsto dalla normativa vigente1, è stata (sarà) effettuata una simulazione del colloquio
d’esame in data 16/05/2017 per favorire l’approccio degli alunni con tale prova, per evidenziarne
disfunzioni e incertezze, per offrire indicazioni operative valide nella preparazione dei percorsi
individualizzati.
Il coordinatore
( Prof. La Paglia Concetta )
____________________________
1
Il colloquio d’esame è regolato dall’art.16, commi 1,2,3 e 4, dell’O.M. 257 del 04/05/2017
Codice
M DQM A
Documento del 15 Maggio
Pagina
8 di 64
INDICAZIONI SULLA TIPOLOGIA DELLA TERZA PROVA
(O.M. n° 38 dell'11/02/99 art.6 e successive modificazioni)
(O.M. 257 del 04/05/2017 art.12, comma 7)2
Conformemente alle indicazioni ministeriali sono state somministrate agli alunni n°2 esemplificazioni di
terza prova, riguardanti 4 discipline.
Tutte quante le prove sono state impostate sotto forma di questionario con 12 domande a risposta aperta
(tipologie B) per cui sono consentite al massimo 5 righe, caratterizzanti il programma disciplinare
dell'ultimo anno.
Per lo svolgimento della prova sono state concesse 2 ore.
Alla luce dei risultati conseguiti il Consiglio di classe ha riscontrato una buona dimistichezza da parte degli
alunni nell'affrontare tale tipo di prova.
Si allegano copia delle simulazioni di terza prova somministrate alla classe.
Il Coordinatore
( Prof.
)
___________________________
2
<<Ciascuna commissione definisce collegialmente la struttura della Terza Prova scritta, in coerenza
con il documento del consiglio di classe di cui all’art. 6 della presente ordinanza>>
Codice
M DQM A
Documento del 15 Maggio
Pagina
9 di 64
Esemplificazione di 3a Prova
Modalità:
Quattro discipline, una delle quali inglese(D.M. 429 del 20/11/2000, art. 4 e DPR 98 n°323, art 3
comma 4)
12 quesiti di tipologia B ( a risposta aperta)
Per ogni disciplina: 3 quesiti di tipo B.
Per ogni quesito sono consentite al massimo 5 righe.
Durata della prova: 2 ore.
Obiettivi:
Capacità di produrre brevi ma esaurienti risposte utilizzando la corretta terminologia
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
Il punteggio deve essere espresso in quindicesimi
INDICATORE
Risposta non data, gravemente lacunosa e/o
errata
Risposta parziale e/o frammentaria e/o
inadeguata nell’esposizione
Risposta sufficiente nei contenuti ed adeguata
per l’esposizione
Risposta completa, espressa con sufficiente
proprietà di linguaggio e sintesi adeguata
Risposta approfondita, pertinente ai contenuti
richiesti, espressa in modo organico e coerente
PUNTEGGIO
0,10
0,65
0,85
1,05
1,25
1,25 pt x 3 quesiti = 3,75 pt x ogni disciplina
3,75 pt x 4 discipline = 15 pt. ( max)
Sufficienza 10 pt. ( 0,85 x 12 = 10,2 ~ 10 pt).
La sufficienza corrisponde al punteggio 10/15.
Il punteggio viene arrotondato per eccesso se la prima cifra decimale è maggiore o uguale a cinque,
per difetto se è minore di cinque.
Documento del 15 Maggio
CLASSE VBX
Codice
M DQM A
Pagina
10 di 64
DATA 16/12/2016
1a SIMULAZIONE DI TERZA PROVA
Alunno/a______________________
Obiettivi :
o Capacità di produrre
terminologia
brevi
ma
esaurienti
risposte
utilizzando
la
corretta
Discipline oggetto di verifica:
o Inglese
o Storia dell’arte
o Filosofia
o Latino
Modalità :
o 12 quesiti a risposta singola (Tipologia B)
o 3 quesiti per ogni disciplina
o Per ogni quesito di tipologia B sono consentite al massimo 5 righe
Valutazione :
Ogni quesito di tipo B vale :
o
o
o
o
o
1,25 pt. se la risposta è approfondita, pertinente ai contenuti richiesti, espressa in
modo organico e coerente
1,05 pt. se la risposta è completa, espressa con sufficiente proprietà di linguaggio
e con sintesi adeguata
0,85 pt. se la risposta è sufficiente nei contenuti ed adeguata per l’esposizione
0,65 pt. se la risposta è parziale, frammentaria, inadeguata nell’esposizione
0,10 pt. se la risposta è gravemente lacunosa e/o errata
La sufficienza corrisponde a 10/15
Il punteggio viene arrotondato per eccesso se la prima cifra decimale è maggiore o
uguale a cinque, per difetto se è minore di cinque
Durata della prova : 2 h
E’ consentito l’uso del vocabolario italiano, del vocabolario d' inglese3 (bilingue) e della
calcolatrice non programmabile.
Non è consentito l’uso di formulari e di testi scolastici.
Non sono ammesse cancellazioni e correzioni.
3
Eventualmente anche di francese e/o tedesco e/o spagnolo, relativamente alle classi del liceo linguistico
Documento del 15 Maggio
Codice
M DQM A
Pagina
11 di 64
STORIA DELL’ARTE
1)Commenta, in base alle conoscenze acquisite, l’importanza che ebbe l’incalzante progredire della
scienza e della tecnica nella maturazione dell’esperienza impressionista (max cinque righe)
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
2) Descrivi, con sintetica chiarezza espositiva, le affinità e le differenze che contraddistinsero i due grandi
pittori impressionisti: A. Renoir e E. Degas (max cinque righe)
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
3) Spiega, in modo conciso ed esauriente, le caratteristiche pittoriche di P. Gauguin, artista
postimpressionista (max cinque righe)
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
Documento del 15 Maggio
Codice
M DQM A
Pagina
12 di 64
FILOSOFIA
1) Perché, per Kierkegaard, la fede è scandalo?
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
2) Perché, per Schopenhauer, la vita oscilla come un pendolo?
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
3) Cosa intende Marx con il concetto di “alienazione”?
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
Documento del 15 Maggio
Codice
M DQM A
Pagina
13 di 64
INGLESE
Open-ended questions
1)
What is Oliver Twist about?
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
2)
What was the situation of the boys like in the workhouse?
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
3)
What is the author’s aim in telling this episode?
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
Documento del 15 Maggio
Codice
M DQM A
Pagina
14 di 64
LATINO
1)
Seneca è definito il precursore dell’esistenzialismo moderno. Spiega in maniera esauriente tale
affermazione.
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
2)
Cosa significa l’espressione sibi displicere ?e a quale proposito viene usata da Seneca?
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
La poetica di Petronio è stata definita “ realismo del distacco”. Spiega in maniera esaustiva
tale espressione
3)
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
Codice
M DQM A
Documento del 15 Maggio
CLASSE VBX
Pagina
15 di 64
DATA 15/03/2017
II SIMULAZIONE DI TERZA PROVA
Alunno/a______________________
Obiettivi :
o Capacità di produrre
terminologia
brevi
ma
esaurienti
risposte
utilizzando
la
corretta
Discipline oggetto di verifica:
o Inglese
o Storia dell’arte
o Storia
o Scienze
Modalità :
o 12 quesiti a risposta singola (Tipologia B)
o 3 quesiti per ogni disciplina
o Per ogni quesito di tipologia B sono consentite al massimo 5 righe
Valutazione :
Ogni quesito di tipo B vale :
o
o
o
o
o
1,25 pt. se la risposta è approfondita, pertinente ai contenuti richiesti, espressa in
modo organico e coerente
1,05 pt. se la risposta è completa, espressa con sufficiente proprietà di linguaggio
e con sintesi adeguata
0,85 pt. se la risposta è sufficiente nei contenuti ed adeguata per l’esposizione
0,65 pt. se la risposta è parziale, frammentaria, inadeguata nell’esposizione
0,10 pt. se la risposta è gravemente lacunosa e/o errata
La sufficienza corrisponde a 10/15
Il punteggio viene arrotondato per eccesso se la prima cifra decimale è maggiore o
uguale a cinque, per difetto se è minore di cinque
Durata della prova : 2 h
E’ consentito l’uso del vocabolario italiano, del vocabolario d' inglese4 (bilingue) e della
calcolatrice non programmabile.
Non è consentito l’uso di formulari e di testi scolastici.
Non sono ammesse cancellazioni e correzioni.
4
Eventualmente anche di francese e/o tedesco e/o spagnolo, relativamente alle classi del liceo linguistico
Documento del 15 Maggio
Codice
M DQM A
Pagina
16 di 64
STORIA DELL’ARTE
1. Commenta, in base alle conoscenze acquisite, le caratteristiche fondamentali della pittura di
“Intento sociale” di Giuseppe Pellizza da Volpedo, facendo riferimento al celebre dipinto “Il
Quarto Stato” che l’artista completò nel 1901 (max cinque righe)
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
2. Descrivi, con sintetica chiarezza espositiva, le sei fasi del percorso artistico di Pablo Picasso,
famoso pittore cubista (max cinque righe)
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
3. In riferimento al programma svolto, cogli affinità e differenze tra l’Espressionismo francese e
quello tedesco, spiegandone le principali caratteristiche (max cinque righe)
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
Documento del 15 Maggio
Codice
M DQM A
Pagina
17 di 64
INGLESE
1) Why was the Twentieth Century called the Age of anxiety?
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
2) What were the innovations of the modern novel?
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
3)
Write down about the two themes of “ Dubliners”
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
Documento del 15 Maggio
Codice
M DQM A
Pagina
18 di 64
STORIA
1. Cosa stabiliva il Patto di Londra , da chi fu firmato e quando?
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
2. Quale fu l’evento che affermò la dittatura fascista in Italia?
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
3. Cosa prevedevano le “Leggi fascistissime”,quando furono approvate e a cosa portarono?
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
Documento del 15 Maggio
Codice
M DQM A
Pagina
19 di 64
SCIENZE
1. Cos’è una dorsale oceanica?
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
2. Cosa sono gli alcheni?
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
3. Che differenza c’è tra DNA e RNA?
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
Documento del 15 Maggio
Codice
M DQM A
Pagina
20 di 64
GRIGLIA DI VALUTAZIONE 1a PROVA
ITALIANO
Punteggio
CONOSCENZE
1.
AMPIEZZA DELLA TRATTAZIONE E PADRONANZA DELL'ARGOMENTO:
a) COMPLETA E APPROFONDITA
b) ADEGUATA
c) INSUFFICIENTE
5
3
1
5
ABILITA’
1.
USO CORRETTO DELLA LINGUA:
a) UTILIZZO DELLE REGOLE MORFOSINTATTICHE
2
4
2.
b) PROPRIETA' DI LINGUAGGIO ED EFFICACIA ESPOSITIVA
2
ORGANIZZAZIONE E PRODUZIONE DI UN TESTO SECONDO:
a) ADERENZA ALLA CONSEGNA E PERTINENZA ALLA TRACCIA
1
3
b)
COERENZA E COESIONE
2
COMPETENZE
1.
CAPACITA' DI ELABORARE LE TESI ESPOSTE:
a) CON ARGOMENTAZIONI FONDATE
b) ESPRIMENDO GIUDIZI PERSONALI
c) EFFETTUANDO COLLEGAMENTI,RELAZIONI, CONTESTUALIZZAZIONI
1
1
1
3
TOTALE PT. 15
La sufficienza corrisponde al punteggio 10/15.
Documento del 15 Maggio
Codice
M DQM A
Pagina
21 di 64
GRIGLIA DI VALUTAZIONE 2a PROVA
SCIENZE UMANE
Punteggio
CONOSCENZE
1.
AMPIEZZA DELLA TRATTAZIONE E PADRONANZA DELL'ARGOMENTO:
a) COMPLETA E APPROFONDITA
b) ADEGUATA
c) INSUFFICIENTE
5
3
1
…. /5
ABILITA’
1. USO CORRETTO DELLA LINGUA:
a) UTILIZZO DELLE REGOLE MORFOSINTATTICHE
2
…. /4
b) PROPRIETA' DI LINGUAGGIO ED EFFICACIA ESPOSITIVA
2
2. ORGANIZZAZIONE E PRODUZIONE DI UN TESTO SECONDO:
a) ADERENZA ALLA CONSEGNA E PERTINENZA ALLA TRACCIA
1
…. /3
b) COERENZA E COESIONE
2
COMPETENZE
1.
CAPACITA' DI ELABORARE LE TESI ESPOSTE:
a) CON ARGOMENTAZIONI FONDATE
b) ESPRIMENDO GIUDIZI PERSONALI
c) EFFETTUANDO COLLEGAMENTI,RELAZIONI, CONTESTUALIZZAZIONI
TOTALE PT.
La sufficienza corrisponde al punteggio 10/15.
1
1
1
…. /3
……… /15
Codice
M DQM A
Documento del 15 Maggio
Pagina
22 di 64
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA
DISCIPLINA
1° TIP.B
2° TIP.B
3° TIP.B
PUNTEGGIO
DISCIPLINA
1. INGLESE
____/3,75
2.
____/3,75
3.
____/3,75
4.
____/3,75
______/15
Somma punteggi
______/15
PUNTEGGIO TOTALE
La sufficienza corrisponde al punteggio 10/15.
Criteri del punteggio:
INDICATORE
PUNTEGGIO
Risposta non data, gravemente lacunosa e/o
errata
Risposta parziale e/o frammentaria e/o
inadeguata nell’esposizione
Risposta sufficiente nei contenuti ed adeguata
per l’esposizione
Risposta completa, espressa con sufficiente
proprietà di linguaggio e sintesi adeguata
Risposta approfondita, pertinente ai contenuti
richiesti, espressa in modo organico e coerente
0,10
0,65
0,85
1,05
1,25
Il punteggio viene arrotondato per eccesso se la prima cifra decimale è maggiore o uguale a cinque,
per difetto se è minore di cinque.
Documento del 15 Maggio
Codice
M DQM A
Pagina
23 di 64
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO
SCARSO
(1-4)
2 PT.
INS.
(5)
3 PT.
Proprietà di linguaggio
Pertinenza e qualità
dell’informazione
Organicità e completezza
espositiva
Capacità di collegare gli
argomenti
Originalità delle opinioni e
autonomia di giudizio
Punteggio complessivo
Il punteggio totale è 30.
La sufficienza corrisponde al punteggio 20/30.
SUFF. BUONO OTTIMO
(6)
(7-8)
(9-10)
4 PT. 5 PT.
6 PT.
Documento del 15 Maggio
CLASSE 5a SEZ B
LICEO SCIENZE UMANE
DOCENTE: CONCETTA LA PAGLIA
Codice
M DQM A
Pagina
24 di 64
ANNO SCOLASTICO 2016/2017
DISCIPLINA: ITALIANO
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
CONOSCENZE
Alla fine del corso di studi si evidenzia nella classe la presenza di tre livelli di apprendimento:
dal 30% circa degli alunni, ha acquisito una completa e approfondita
conoscenza delle linee essenziali dei periodi della letteratura italiana presi in esame, con riferimento ai
vari autori e ai testi più significativi, insieme a una discreta conoscenza delle diverse tipologie di testo
scritto previste dalla prima prova d’esame.
, costituito dal 40% circa degli alunni, ha acquisito buone conoscenze;
, circa il 30%, conosce gli argomenti nelle linee essenziali in modo sufficiente.
ABILITÀ
In relazione ai tre livelli di apprendimento individuati, gli alunni, riescono a:
a) esporre oralmente in modo chiaro gli argomenti oggetto di studio;
b) scomporre i testi nei loro elementi costitutivi;
c) contestualizzare i testi letterari, ponendo a confronto opere dello stesso autore o di altri autori
COMPETENZE
In relazione ai tre livelli di apprendimento individuati, gli alunni dimostrano, in una media buona, di sapere:
a) padroneggiare la lingua italiana nelle sue strutture;
b) produrre testi corrispondenti alle diverse tipologie proposte
c) leggere ed interpretare con una certa autonomia i testi letterari secondo i diversi livelli di analisi proposti
durante l’anno
Siracusa 11/05/2017
Il Docente
_____________
Documento del 15 Maggio
CLASSE 5a SEZ B
LICEO SCIENZE UMANE
PROGRAMMA DI ITALIANO
Il romanzo: dal Naturalismo francese al Verismo italiano
Il Naturalismo.
Il Verismo.
Giovanni Verga
la formazione e i romanzi preveristi;
poetica e tecnica narrativa del Verga verista;
l’ideologia verghiana;
il verismo di Verga e il naturalismo di Zola;
Il ciclo dei Vinti.
Letture ed analisi testuali.
L’amante di Gramigna: prefazione
I Malavoglia: prefazione, il mondo arcaico e l’irruzione della storia
Novelle rusticane: Libertà.
Il Decadentismo
La visione del mondo decadente.
La poetica del Decadentismo.
Temi e miti della letteratura decadente.
D’Annunzio
estetismo e superomismo nell’opera dannunziana;
i romanzi;
Il piacere: un ritratto allo specchio
Giovanni Pascoli
la vita, le idee, la visione del mondo;
la poetica;
l’ideologia politica;
le raccolte poetiche (Myricae; I canti di Castelvecchio)
i temi della poesia pascoliana;
Pagina
25 di 64
ANNO SCOLASTICO 2016/2017
DOCENTE: CONCETTA LA PAGLIA
Giacomo Leopardi
il pensiero;
la poetica del “vago e dell’indefinito”;
I Piccoli e i Grandi Idilli;
le Operette morali;
la Ginestra.
Letture ed analisi testuali:
I canti: L’infinito; Alla luna
Lo Zibaldone: la teoria del piacere
Operette morali: Dialogo della natura e di un Islandese.
Codice
M DQM A
Documento del 15 Maggio
Il fanciullino: una poetica decadente.
Myricae: X Agosto; Lavandare.
Il primo Novecento e la crisi della razionalità.
F.T. Marinetti
Il manifesto del futurismo
Italo Svevo
le influenze culturali ed il pensiero;
i primi romanzi e la nascita del personaggio dell’inetto;
La Coscienza di Zeno;
Il monologo interiore di Svevo ed il flusso di coscienza di Joyce.
La coscienza di Zeno: Il fumo, la salute malata di Augusta
Luigi Pirandello
la visione del mondo e la poetica;
Novelle per un anno;
I romanzi (Il fu Mattia Pascal; Uno, nessuno e centomila);
Il teatro
L’umorismo:un’arte che scompone il reale
Novelle per un anno: Il treno ha fischiato;
Il Fu Mattia Pascal: La costruzione della nuova identità e la sua crisi
La lirica italiana del Novecento e del periodo fra le due guerre
L’Ermetismo
G. Ungaretti
la vita, la formazione; la poetica;
L’allegria: Veglia, I fiumi
Sentimento del tempo;
Il dolore.
Saba
Vita e opere
Il Canzoniere: Ulisse
E. Montale
la vita, la formazione; la poetica;
Ossi di seppia;
L’allegorismo umanistico delle Occasioni;
La Bufera e altro.
Letture ed analisi testuali.
Ossi di seppia: Spesso il male di vivere ho incontrato; Non chiederci la parola.
Satura: Ho sceso, dandoti il braccio, un milione di scale.
Codice
M DQM A
Pagina
26 di 64
Documento del 15 Maggio
Codice
M DQM A
Primo Levi
Se questo è un uomo: Il canto di Ulisse.
Il realismo mitico e simbolico
L’impegno e la nuova cultura: il Politecnico.
L’ideologia del mondo offeso.
E. Vittorini
Conversazione in Sicilia: Il mondo offeso.
Italo Calvino
vita e opere
La miseria della natura e la crisi dell’ideologia
La giornata di uno scrutatore: capp. VIII e IX
Il Paradiso dantesco
Canti: I; III; VI; XII, XVII.
LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE:
G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, L’attualità della letteratura, volumi 3,1, 3.2, Paravia
D. Alighieri, Divina Commedia, Atlas
Siracusa 11/05/2017
Il Docente
____________
Pagina
27 di 64
Documento del 15 Maggio
CLASSE 5a SEZ _BX__
DOCENTE: _Prof.ssa M.Coppa__
Codice
M DQM A
Pagina
28 di 64
LICEO _SC.UMANE______
DISCIPLINA: __SCIENZE UMANE
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
CONOSCENZE:
Alla fine del corso di studi la classe dimostra conoscenze sufficienti sulle principali correnti
teoriche della sociologia,antropologia e pedagogia (secondo la programmazione prevista per le
varie discipline ) tra la fine dell’Ottocento e il Novecento.
Si sottolinea la presenza nella classe di due livelli di apprendimento:
a)un primo livello (circa il 40%) presenta conoscenze sufficienti
b)un secondo livello (circa il 60%…)conosce gli argomenti nelle linee essenziali.in modo piu’ che
sufficiente
ABILITA’:
Gli alunni pervenendo ad un esito globalmente sufficiente dimostrano di saper:
a)Leggere,decodificare un testo
b)Esporre con linguaggio appropriato i principali contenuti disciplinari
c)Possedere strumenti per la comprensione delle questioni teorico -metodologiche piu’ importanti
COMPETENZE:
Gli alunni riescono sufficientemente a:
a)rielaborare in maniera autonoma e consapevole i contenuti proposti
b)effettuare collegamenti
Siracusa,lì 11 Maggio 2017
La Docente
Prof.ssa Maria Coppa
Documento del 15 Maggio
Codice
M DQM A
Pagina
29 di 64
CLASSE VBX A.S.2016-17
PROGRAMMA SVOLTO DI ANTROPOLOGIA
MODULO 1: IL SACRO TRA SIMBOLI E RITI
- Lo studio scientifico della religione
- ll sacro come fondamento della religione
- Funzione e significato dei riti
MODULO 2: LE GRANDI RELIGIONI
- Le parole chiave della religione:credente ,ateo e agnostico.
- Le religioni più diffuse nel mondo: Cristianesimo,Islam. Induismo e Buddismo. L’Ebraismo.
- Le religioni “altre”.
MODULO 3: L’ANTROPOLOGO AL LAVORO
-Come lavorano gli antropologi
-La ricerca sul Campo: Malinowski alle Trobriand
-Cos’e’ una descrizione etnografica
MODULO MULTIDISCIPLINARE PER IL RECUPERO DELLE COMPETENZE IN
MATEMATICA ED IL MIGLIORAMENTO NELL’AREA LOGICO-ARGOMENTATIVA SCIENZE UMANE
-Il tutto e le parti (la società come sistema)
-Causa-effetto/relazione-fuzioni (comportamentismo/fuzionalismo)
-Il sistema uomo e l’ambiente
-Classificazione(analisi dei bisogni)
-Uguaglianza/disuguaglianza (la società multiculturale//la politica del welfare state)
-I diritti di cittadinanza
Siracusa, _11-5-2017_______
La Docente Prof.ssa M.Coppa
Documento del 15 Maggio
Codice
M DQM A
CLASSE VBX A.S.2016-17
PROGRAMMA SVOLTO DI SOCIOLOGIA
MODULO 1: I problemi fondanti della sociologia(I parte)




Il processo della “ socializzazione”
La “ mobilità” e il “cambiamento”sociale
Il fenomeno della “devianza” e del “controllo” sociale
La comunicazione e i “media”
MODULO 2:I problemi fondanti della sociologia(II parte)



Il processo della “modernità”
Socialità “totalitarie” e società “democratiche”
Il processo della “globalizzazione” e il “multiculturalismo”
MODULO 3: Il Welfare State e le politiche di “cura” alla persona
 Il contesto socio-culturale in cui nasce e si sviluppa il modello occidentale del “Welfare State
 Le politiche di “salute”,“cura” e “servizio” alla persona
 L’inserimento dei disabili nella società e nella scuola
MODULO 4: L’indagine sociologica sul “campo”
 Come si fa una ricerca sul campo
 I “metodi” della ricerca in sociologia: la ricerca “quantitativa” e la ricerca “qualitativa”
Siracusa, 11-5-2017
Docente
Prof.ssa M.Coppa
Pagina
30 di 64
Documento del 15 Maggio
CLASSE VBX A.S.2016-17
PROGRAMMA SVOLTO DI PEDAGOGIA
Modulo 1- La cultura europea tra ‘800 e ‘900



La reazione al Positivismo
La scuola in Italia nei primi decenni del ‘900
G.Gentile: la pedagogia come scienza filosofica
Modulo 2-Pragmatismo e attivismo
 Che cosa s’intende per pragmatismo
 Un nuovo modello educativo: la scuola attiva di J.Dewey
Modulo 3- Esperienze di pedagogia progressiva in Europa
 Esperienze di ricerca e pedagogia applicata
 Nuovi approcci alla pedagogia e alla didattica: J.Claparède, C.Freinet
Modulo 4-Esperienze pedagogiche innovative in Italia
 L’attenzione al “soggetto” e l’esperienza delle scuole “nuove”
 Le sperimentazioni pedagogico-didattiche e
il metodo Montessori
Modulo 5- Dalla pedagogia alle scienze dell’educazione
 L’educazione come percorso di sviluppo della personalità
 L’ “umanesimo integrale” di J. Maritain
Modulo 6-Tematiche, interessi e prospettive dell’educazione attuale
1) Società e scuola di massa
2) I sistemi scolastici europei a confronto
3) L’handicap: questione educativa e sociale
4) Le disuguaglianze sociali e la dispersione scolastica
5) La dimensione “interculturale” dell’educazione
e la costruzione dell’ “identità”
Siracusa ,lì 11-5-2017
M.Coppa
Codice
M DQM A
Pagina
31 di 64
Documento del 15 Maggio
Codice
M DQM A
Pagina
32 di 64
Moduli interdisciplinari CLIL classe VBX A.S.2016-17
Moduli
Ore
1

ED.alla
cittadinanza
2
1

Storia ed
evoluzione dei
diritti umani
1

SAPER INTERAGIRE IN GRUPPO E RELAZIONARSI

COMPRENDERE I DIVERSI PUNTI DI VISTA

AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

DALLE PRIME FORME COSTITUZIONALI(Magna Carta,Bills of
rights)ALLA SUCCESSIVA EVOLUZIONE DELLE LIBERTA’
FONDAMENTALI SINO AI DIRITTI “SOCIALI”

Siracusa,11-5-2017
Le Docenti:M.Coppa e M.Indomenico
Documento del 15 Maggio
CLASSE 5a SEZ B X
DOCENTE: TOSCANO FILIPPA
Codice
M DQM A
Pagina
33 di 64
LICEO SCIENZE UMANE
DISCIPLINA:STORIA
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
CONOSCENZE: Alla fine del corso di studi la classe dimostra conoscenze nel complesso più che buono
delle problematiche socio- economiche, storiche,comprese tra la prima guerra mondiale e la nascita della
Repubblica italiana Si sottolinea la presenza nella classe di tre livelli di apprendimento:
a)un primo livello piuttosto esiguo presenta conoscenze ottime
b)un secondo livello conosce gli argomenti trattati in maniera distinto
c) un terzo livello presenta una conoscenza degli argomenti affrontati nel complesso buona .
ABILITA’:le alunne pervenendo ad un esito globalmente distinto dimostrano di:
a)Decodificare e rielaborare sinteticamente fatti ed eventi nella dimensione spazio-temporale
b)Esporre con linguaggio specifico e in modo organico i contenuti acquisiti
c)Possedere strumenti per analizzare un testo e individuarne la tipologia
COMPETENZE: Le alunne riescono distintamente a:
a)Decodificare i testi e rielaborare in maniera sintetica quanto acquisito
b)Effettuare collegamenti all’interno del panorama storico.
c)Individuare corrispondenze e diversità tra problematiche socio-economiche
Siracusa,11/05/2017
Il Docente
Prof. Filippa Toscano
Documento del 15 Maggio
CLASSE 5a SEZ V BX
Codice
M DQM A
Pagina
34 di 64
LICEO SCIENZE UMANE
DOCENTE: TOSCANO FILIPPA
PROGRAMMA DI STORIA
Parte 1
IL PRIMO NOVECENTO
La società di massa
Le illusioni della “Belle époche”
L’età giolittiana
La prima guerra mondiale
La rivoluzione russa
Il primo dopoguerra
L’Italia tra le due guerre
La crisi del 1929
La Germania tra le due guerre: Il nazismo
Il mondo verso la guerra
La seconda guerra mondiale
Parte 2
Le origini della guerra fredda
L’Italia repubblicana: dalla ricostruzione agli anni di piombo
La crisi della prima Repubblica
Libro di testo: Millennium vol 3,Iil novecento e l’inizio del XXI sec. di Gentile Gianni-Ronga Luigi-Rossi
Anna. C Ed. La Scuola
Siracusa, 11/05/17
Il Docente
Prof.ssa Filippa Toscano
Documento del 15 Maggio
CLASSE 5a SEZ B X
DOCENTE: Toscano Filippa
Codice
M DQM A
Pagina
35 di 64
LICEO SCIENZE UMANE
DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA LATINA
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
CONOSCENZE: Alla fine del corso di studi la classe dimostra conoscenze globalmente distinte degli
autori e dei generi letterari Si sottolinea la presenza nella classe di tre livelli di apprendimento:
a)un primo livello presenta conoscenze sicure, pienamente distinto
b)un secondo livello conosce gli argomenti trattati nel complesso distinto
c) un terzo livello dimostra conoscenza degli argomenti buona
ABILITA’: Gli alunni pervenendo ad un esito globalmente distinto dimostrano di:
a)Saper leggere, decodificare, e sintetizzare
b)Esporre con linguaggio specifico e in modo organico i contenuti acquisiti
c)Possedere strumenti per analizzare un testo e individuarne la tipologia
COMPETENZE: Gli alunni riescono nel complesso in maniera distinta a:
a)Decodificare i testi e rielaborare in maniera sintetica quanto acquisito
b)Effettuare collegamenti all’interno del panorama storico- letterario del mondo latino.
c)individuare e cogliere analogie e divergenze culturali tra autori nei contesti storici
Siracusa,11/05/17
Il Docente
Prof.ssa Filippa Toscano
Documento del 15 Maggio
CLASSE V SEZ BX
Codice
M DQM A
Pagina
36 di 64
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
DOCENTE : TOSCANO FILIPPA
PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA LATINA
L’età Giulia-Claudia: quadro storico-culturale
Fedro : la favola in poesia
Modulo I
Il mondo dell’interiorità
Seneca : vita, pensiero ed opere. (Le passioni, il tempo, la morte, la felicità, virtù e libertà)
Le opere in prosa: .I Dialoghi , I trattati : De ira, De tranquillitate animi, De brevitate vitae, De clementia;
De beneficiis; Epistulae ad Lucilium.
Le opere poetiche
Le tragedie( cenni) ,i contenuti dell’Apokolokyntosis
Testi:De tranquillitate animi 4( Il sapiente e la politica)
De brevitate vitae 3( Un amaro rendiconto)
De clementia I,5, 2-5 (La clemenza si addice ai potenti)
Sant’Agostino: vita, pensiero ed opere( Percorso esistenziale tra fede e cultura)
Le Confessiones , Il De civitate Dei
Testi: Confessiones XI, 14;28 (La concezione del tempo)
Confessiones I, 1,1( L’invocazione a Dio)
Modulo II
Il genere letterario: il romanzo
Petronio : vita, pensiero ed opere( Il realismo)
Il Satyricon: ritratto di un mondo
Documento del 15 Maggio
Apuleio: vita, pensiero ed opere( Tra reale e meraviglioso)
L’Apologia, le Metamorphoseon
Testi :dal Satyricon, 32-33, 1-4( Trimalchione si unisce al banchetto)
Da Metamorphoseon liber XI,1-2;13( La preghiera alla luna : Lucio torna uomo)
Da Metamorphoseon liber XI, 27(Apuleio prende il posto di Lucio)
Modulo III
L’Epica nell’età flavia
Stazio: vita e opere
Ritatto d’autore : Quintiliano
Quintiliano : vita, pensiero ed opera( L’importanza dell’istruzione)
L’Institutio oratoria: struttura e contenuti
Testi : Institutio oratoria I, 2, 1-8( E’ meglio educare in casa o alla scuola pubblica?)
Institutio oratoria I, 3, 6-13 ( Tempo di gioco, tempo di studio)
Institutio oratoria I, 3, 14-17 (Inutilità delle punizioni corporali)
Modulo IV
La produzione satirica ed epigrammatica
Persio: vita ed opera ( La satira come rappresentazione grottesca della realtà)
Marziale : vita ed opera ( La poesia come divertimento)
Epigrammi: gli epigrammi celebrativi e la poesia d’occasione
Giovenale : vita ed opere (Vita da clientes in età imperiale)
Saturae :temi e caratteri della satira
Testi: Marziale : da Epigrammata VII, 83 ( Un barbiere esasperante)
da Epigrammata I, 33 ( Un’ ipocrita)
da Epigrammata I,87( Ritratto di un’ubriacona)
Codice
M DQM A
Pagina
37 di 64
Codice
M DQM A
Documento del 15 Maggio
Modulo V
Il genere letterario: La storiografia
Tacito: vita e opere. ( Testimone ed interprete di “un’epoca atroce”)
Germania; Historiae; Annales. Temi e strutture
Testi :Historiae V,3-5( L’excursus sugli Ebrei)
Germania,8 (( La battaglia e le donne)
Modulo VI
Il genere epistolare e biografico.
Svetonio : vita ed opera ( La biografia nell’antichità)
Vite : struttura
Libro di testo in adozione:
Angelo Diotti, Sergio Dossi, Franco Signoracci - Res et Fabula- Vol 3
SEI
Siracusa ,11/05/17
Il Docente
Prof.ssa Filippa Toscano
Pagina
38 di 64
Documento del 15 Maggio
Codice
M DQM A
Pagina
39 di 64
CLASSE 5a SEZ. BX LICEO: Scienze Umane
DOCENTE: Indomenico Marinella
DISCIPLINA: Lingua Inglese
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
CONOSCENZE: Nell’ambito disciplinare gli alunni dimostrano di possedere conoscenze differenziabili
in quattro livelli di apprendimento, relative ai periodi della letteratura inglese tra la fine
dell’Ottocento e il Novecento ,con riferimento ai vari autori e ai testi più significativi:
a) un primo livello evidenzia conoscenze buone
b) un secondo livello ( circa il 70% ) evidenzia conoscenze sufficienti
c) un terzo livello ( circa il 10% ) evidenzia scarse conoscenze ;
ABILITA’: In riferimento alla produzione scritta si evidenzia nella preparazione complessiva degli
alunni il permanere di carenze linguistiche e morfosintattiche ( errori grammaticali, uso di un
lessico approssimativo, periodi contorti , errori ortografici ) che inficiano la coerenza e la coesione
del piano espositivo.
In relazione ai quattro livelli di apprendimento individuati, gli alunni , pervenendo ad un esito
globalmente sufficiente dimostrano di:
a) leggere ,decodificare ,sintetizzare un testo semplice;
b) esporre con linguaggio accettabile gli argomenti;
c) possedere basilari strumenti per analizzare un testo ed individuarne la tipologia.
COMPETENZE: Gli alunni riescono mediamente e con accettabile sicurezza a:
a) effettuare collegamenti contestuali ed inter- contestuali;
b) individuare corrispondenze e diversità.
Siracusa,11/05/2017
Il Docente
( Indomenico Marinella)
Codice
M DQM A
Documento del 15 Maggio
CLASSE 5a SEZ. BX
DOCENTE:
Pagina
40 di 64
LICEO delle Scienze Umane
Indomenico Marinella
PROGRAMMA DI : Lingua Inglese
The Victorian Age
-
Historical and Social Background
The Literary Background
-
C. Dickens: From Oliver Twist: “ I want some more”
From Hard Times: “The one thing needful”
-
The Late Victorian Age
The Aesthetic Movement
O. Wilde: From The Picture of Dorian Gray: “ A new life”
The Modern Age
-
Historical and Social Background
The Literary Background
-
J. Joyce: From the Dubliners: “ Eveline ”
-
V. Woolf: To the Lighthouse
The Modern Poetry
- W.H. Auden: Refugee Blues
The War Poets
- R . Brooke: The Soldier
Contemporary Fiction
-
G. Orwell: From Nineteen Eighty Four: ”Big Brother is watching you “
LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE
Cinzia Medaglia ,Beverley Anne Young: Vision and Perspectives Casa Editrice Loescher
Siracusa, 11/ 05/ 2017
Il Docente
( Prof. Indomenico Marinella)
Codice
M DQM A
Documento del 15 Maggio
A.S. 2016/17
Pagina
41 di 64
CLASSE 5a BX
LICEO SCIENZE UMANE
DOCENTE: RIZZO GIUSEPPE
RELAZIONE FINALE DI FILOSOFIA
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini
di:
CONOSCENZE
Alla fine del corso di studi la maggior parte della classe dimostra una buona conoscenza dello
sviluppo del pensiero filosofico dell’Ottocento e del Novecento.
ABILITÀ
Gli alunni sono in grado di:
 riassumere le tesi fondamentali di un brano o di un filosofo seguendo un criterio e motivando
razionalmente le proprie affermazioni
 contestualizzare storicamente e stabilire relazioni e confronti tra testi e posizioni filosofiche
 giudicare una affermazione paragonandola criticamente alla propria esperienza e alle proprie
esigenze razionali.
COMPETENZE
Gli alunni pervenendo ad un esito globalmente positivo dimostrano di:
 leggere e decodificare un testo filosofico individuandone le parti fondamentali
 esporre gli argomenti con chiarezza e pertinenza linguistica
 riconoscere all’interno di un testo o nel pensiero di un autore rapporti causali, implicativi e di
interdipendenza.
Siracusa, 11/05/2017
Il docente
_________________________
Documento del 15 Maggio
CLASSE 5a BX
A.S. 2016/17
Codice
M DQM A
Pagina
42 di 64
LICEO SCIENZE UMANE
DOCENTE: RIZZO GIUSEPPE
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
Schopenhauer:
- La duplice prospettiva sulla realtà
- La realtà fenomenica come illusione e inganno
- Le condizioni soggettive della conoscenza
- La metafora della vita come sogno
- Il mondo come volontà
- La vita come continuo oscillare tra desiderio e noia
- L’esperienza estetica come prima via di liberazione dal dolore dell’esistenza
- La morale come seconda via di liberazione
- L’ascesi come atto estremo di negazione della volontà di vivere
Kierkegaard:
- L’indagine filosofica come impegno personale
- Il fondamento religioso della filosofia di Kierkegaard
- La scelta della vita estetica
- La scelta della vita etica
- La scelta della vita religiosa
- L’uomo come progettualità e possibilità
- La fede come unico antidoto alla disperazione
Feuerbach:
- L’indagine sull’uomo come essere sensibile e naturale
- L’essenza della religione
- L’alienazione religiosa
Marx:
- Gli studi giuridici e filosofici
- L’impegno politico e filosofico
- Dal Manifesto del partito comunista alla stesura del Capitale
- L’analisi dell’alienazione operaia e l’elaborazione del materialismo storico
- La riflessione sulla religione
- Il fenomeno dell’alienazione
- Le cause dell’alienazione e il loro possibile superamento
- La concezione materialistica della storia
- I rapporti fra struttura e sovrastruttura
- La dialettica materiale della storia
- L’analisi del sistema produttivo capitalistico e il progetto del suo superamento
- L’analisi della merce
- Il concetto di plusvalore
- I punti deboli del sistema capitalistico di produzione
- La critica dello stato borghese
Documento del 15 Maggio
-
La rivoluzione e l’obiettivo di una società senza classi
Il Positivismo:
- La celebrazione del primato della scienza
- Significato e valore del termine “positivo”
Darwin:
- L’evoluzione della specie
- La teoria della selezione naturale
Nietzsche:
- La formazione di Nietzsche
- Gli anni dell’insegnamento e il crollo psichico
- Le particolari forme della comunicazione filosofica
- Le fasi della filosofia di Nietzsche
- La prima metamorfosi dello spirito umano: il cammello, ossia la fedeltà alla tradizione
- La filosofia del sospetto
- Apollineo e dionisiaco
- La nascita della tragedia
- La rottura dell’armonia: Euripide
- Socrate e l’esaltazione del concetto
- La seconda metamorfosi: il leone, ossia l’avvento del nichilismo
- La fase “illuministica” del pensiero nietzscheano
- La filosofia del mattino
- La «morte di Dio»
- L’annuncio dell’«uomo folle»
- La decostruzione della morale occidentale
- L’analisi genealogica della morale
- Ascetismo, obbedienza e umiltà: la morale degli schiavi contro quella dei signori
- Oltre il nichilismo
- La terza metamorfosi: il fanciullo, ossia l’uomo nuovo e il superamento del nichilismo
- L’oltreuomo
- L’eterno ritorno: un pensiero “abissale”
- I significati della dottrina dell’eterno ritorno
- La volontà di potenza
- Volontà e creatività
- La trasvalutazione dei valori
Freud:
- La psicoanalisi: una disciplina rivoluzionaria
- La formazione di Freud e il rapporto con Breuer
- Le ricerche sui casi d’isteria
- Il casi di Anna O. e il metodo catartico
- La scoperta dei meccanismi di difesa del soggetto
- L’origine sessuale delle nevrosi e la rottura con Breuer
- L’abbandono della pratica dell’ipnosi
- Sogni, lapsus e atti mancati: la via d’accesso all’inconscio
- L’autoanalisi di Freud
- Il significato dei sogni
- Il lavoro onirico
- La Psicopatologia della vita quotidiana
- La struttura della psiche umana e le nevrosi
- Es, Super-Io, Io
- Le cause della nevrosi
Codice
M DQM A
Pagina
43 di 64
Codice
M DQM A
Documento del 15 Maggio
-
Il metodo delle libere associazioni
La teoria psicoanalitica
La teoria della sessualità
La pulsione sessuale
La libido
La sessualità infantile
Il complesso di Edipo
L’origine della società e della morale
Totem e tabù
La storia dell’«orda primitiva»
Il fine della civiltà
Il disagio della civiltà
L’Esistenzialismo
- La domanda sul modo d’essere dell’uomo
- I caratteri generali dell’Esistenzialismo
- La ripresa di Kierkegaard
Heidegger:
- La formazione e la prima fase del pensiero
- La riflessione sull’esistenza umana
- Il distacco dalle tematiche esistenzialistiche
- L’interrogativo sull’essere
- Il concetto dell’«esserci» come possibilità
- La comprensione
- La cura
- Il passaggio all’esistenza autentica
- La nozione di temporalità
- La nostalgia dell’essere
- La seconda fase del pensiero heideggeriano
- L’essere come «orizzonte»
- La riflessione sulla tecnica
- La via d’uscita dal nichilismo e la concezione dell’opera d’arte
- Il linguaggio come «casa dell’essere»
- L’uomo come «pastore dell’essere»
Sartre:
- L’esistenzialismo come umanismo
- L’esistenza come libertà
- L’analisi della coscienza
- La tragicità della condizione umana
- Gli altri e la dialettica storica
- Il rapporto con il marxismo
TESTO IN ADOZIONE: D. Massaro, La comunicazione filosofica, vol. 3°, Paravia.
Siracusa, 11/05/2017
Il docente
___________________________
Pagina
44 di 64
Documento del 15 Maggio
Codice
M DQM A
Pagina
45 di 64
CLASSE 5a SEZ BX
DOCENTE: Valvo Ivana
DISCIPLINA: Matematica
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
CONOSCENZE - Definizioni, teoremi, proprietà e regole nell’ambito dei seguenti temi: funzioni, limiti,
funzioni continue, derivate, integrali.
ABILITÀ - Riconoscere condizioni: necessarie, sufficienti, necessarie e sufficienti. Scegliere i
procedimenti risolutivi più rapidi. Esibire esempi e controesempi a proposito di teoremi e definizioni. Saper
applicare le proprie conoscenze per la risoluzione di esercizi, problemi o quesiti sugli argomenti studiati.
COMPETENZE - Saper tracciare il grafico di una funzione. Saper riconoscere le funzioni continue e i punti
di discontinuità. Saper riconoscere la derivabilità o meno di una funzione in un punto. Saper risolvere
problemi di massimo o minimo. Saper applicare i metodi di integrazione immediata, decomposizione e per
parti.
Siracusa, 11/05/2017
Il Docente
________________________
Documento del 15 Maggio
Codice
M DQM A
Pagina
46 di 64
Anno scolastico 2016/2017
Programma svolto di Matematica
CLASSE: V BX
ISTITUTO: Liceo Scienze Umane
MATERIA: Matematica
INSEGNANTE: Valvo Ivana
1. Insiemi numerici: intervallo e intorno. Funzioni: definizione, classificazione e
proprietà. Determinazione del dominio di una funzione.
2. Studio del segno di una funzione, della parità o della disparità. Determinazione delle
eventuali intersezioni tra il grafico di una funzione e gli assi cartesiani. Concetto di
limite e operazioni fondamentali sui limiti.
3. Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo. Punti di discontinuità
di una funzione. Limiti notevoli. Forme indeterminate dei limiti.
4. Definizione e interpretazione geometrica di rapporto incrementale, derivata di una
funzione. Derivate fondamentali. Calcolo delle derivate. Determinazione della
tangente al grafico della funzione in un punto. Teoremi di Rolle, Cauchy e Lagrange:
enunciato e interpretazione geometrica. Regola di De L'Hôpital.
5. Crescenza e decrescenza di una funzione. Definizione e ricerca degli estremi relativi.
Definizione e ricerca di massimi e minimi assoluti. Concavità e convessità di una
funzione. Definizione e ricerca dei punti di flesso. Definizione e ricerca di asintoti.
Schema generale per lo studio di una funzione.
Documento del 15 Maggio
Codice
M DQM A
Pagina
47 di 64
6. Definizione di primitiva e di integrale indefinito di una funzione. Integrali immediati.
Integrazione delle funzioni razionali fratte. Integrazione per sostituzione.
Integrazione per parti.
7. Integrale definito di una funzione continua in un intervallo chiuso e limitato. Teorema
della media: enunciato e interpretazione geometrica. Funzione integrale. Formula
fondamentale del calcolo integrale. Calcolo di aree di figure piane e di volumi di
solidi.
8. Ripasso totale del programma e preparazione all'esame di stato.
Libro di testo consigliato: BERGAMINI MASSIMO, TRIFONE ANNA, BAROZZI
GRAZIELLE - MATEMATICA VOLUME 5 CON MATHS IN ENGLISH (LD)
VOLUME 5. MODULI U, V+W – Ed. ZANCHELLI
Data
11/05/2017
Firma dell’Insegnante
Documento del 15 Maggio
Codice
M DQM A
Pagina
48 di 64
CLASSE 5a SEZ BX
DOCENTE: Valvo Ivana
DISCIPLINA: Fisica
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
CONOSCENZE. Definizioni, proprietà e regole nell’ambito dei seguenti argomenti: cariche elettriche e
campi elettrici, campi magnetici e campi magnetici generati da corrente, legge di Gauss per il campo
elettrico e magnetico, potenziale elettrico e capacità elettrica, corrente elettrica, resistenza.
ABILITÀ. Collocare storicamente le scoperte scientifiche. Cogliere i nessi interdisciplinari. Usare le
proprie conoscenze di matematica in ambito fisico. Esporre le proprie conoscenze con terminologia
pertinente ed appropriata.
COMPETENZE. Saper ricavare relazioni fisiche di interesse a partire da altre note. Saper osservare e
descrivere fenomeni naturali ed interpretarli in termini di leggi fisiche. Saper analizzare un fenomeno fisico
individuando gli elementi che lo caratterizzano.
Siracusa, 11/05/2017
Il Docente
________________________
Documento del 15 Maggio
Codice
M DQM A
Pagina
49 di 64
Anno scolastico 2016/2017
PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA
CLASSE: V BX
ISTITUTO: Liceo Scienze Umane
MATERIA: Fisica
INSEGNANTE: Valvo Ivana
1. Carica elettrica, legge di Coulomb, campo elettrico. Corpi elettrizzati e loro
interazioni. Isolanti e conduttori. Elettrizzazione per strofinio, per contatto e per
induzione. Principio di conservazione della carica. Legge di Coulomb. Concetto di
campo elettrico. Vettore campo elettrico. Campo elettrico di una carica puntiforme e
di due cariche puntiformi.
2. Flusso del campo elettrico, potenziale ed energia potenziale. Flusso del campo
elettrico: teorema di Gauss e sue applicazioni. Lavoro del campo elettrico e
differenza di potenziale. Potenziale elettrico. Energia potenziale elettrica. Relazione
tra campo elettrico e differenza di potenziale.
3. Capacità elettrica. Equilibrio elettrostatico. Capacità elettrica di un conduttore.
Condensatori in serie e in parallelo.
4. Corrente elettrica continua nei metalli. Corrente elettrica nei conduttori metallici.
Resistenza elettrica e leggi di Ohm. Effetto termico della corrente. Forza
elettromotrice. Collegamento delle resistenze in serie e in parallelo. Amperometri,
galvanometri e voltmetri.
5. Corrente elettrica continua nei liquidi e nei gas e fenomeni magnetici
fondamentali. Conduttori liquidi. Leggi di Faraday. Cenni sulla corrente elettrica nei
Documento del 15 Maggio
Codice
M DQM A
Pagina
50 di 64
gas. Magneti naturali e artificiali. Direzione e verso del campo magnetico: linee di
forza. Alcune differenze fondamentali tra fenomeni magnetici ed elettrici.
6. Campi magnetici. Ruolo del campo magnetico nelle forze tra circuiti elettrici.
Campo magnetico generato da un solenoide e da un filo rettilineo indefinito.
Proprietà generali del vettore campo magnetico H. Legge della circuitazione di H.
Forza generata da un campo magnetico su una carica elettrica in moto. Forza
esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente. Vettore induzione
magnetica B e sua proprietà fondamentale. Proprietà magnetiche della materia.
Flusso del vettore induzione magnetica.
7. Campi elettrici e magnetici lentamente variabili nel tempo. Induzione
elettromagnetica. Legge di Faraday-Neumann e legge di Lenz.
8. Ripasso totale del programma e preparazione all'esame di stato.
Libro di testo consigliato: FABBRI SERGIO, MASINI MARA – BASI DELLA FISICA
(LE) + DVD CORSO DI FISICA PER IL QUINTO ANNO DEI LICEI – Ed. SEI
Data
11/05/2017
Firma dell’Insegnante
Documento del 15 Maggio
Codice
M DQM A
Pagina
51 di 64
OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI IN “ STORIA DELL’ARTE ”
DISCIPLINA : STORIA DELL’ARTE
CLASSE: 5a B/X
INDIRIZZO: Scienze Umane
DOCENTE: Prof. Emanuele Dimauro
ANNO SCOLASTICO: 2016-2017
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di :
CONOSCENZE: Alla fine del corso di studi la classe dimostra, nel complesso, conoscenze più che
buone riguardo le principali correnti di pensiero e dei movimenti artistici che si sono affermati tra la fine
dell’Ottocento e il Novecento.
Si sottolinea la presenza nella classe di due livelli di apprendimento:
a) un primo livello presenta conoscenze chiare e apprezzabili;
b) un secondo livello conosce gli argomenti in modo corretto ma non approfondito;
COMPETENZE: Gli alunni, pervenendo ad un esito buono, dimostrano di:
a) saper cogliere il significato e i messaggi complessivi di un’opera d’arte o di un elaborato.
b) costruire schemi e mappe concettuali a supporto dell’esposizione.
c) formulare riflessioni critiche basate sull’analisi di percorsi modulari.
ABILITÀ: Gli alunni, raggiunto un livello globalmente buono, riescono a:
a) sapere collocare un’opera d’arte nel suo giusto contesto storico, ambientale e territoriale.
b) confrontare testi, opere ed artisti cogliendo analogie e differenze.
c) esercitare la riflessione critica nel lavoro di indagine sui contenuti tematici scelti.
Siracusa: 11 - maggio - 2017
Il docente: Prof. Emanuele Dimauro
Documento del 15 Maggio
Codice
M DQM A
Pagina
52 di 64
PROGRAMMA DI “STORIA DELL’ARTE”
Classe 5a B/X -- anno scol. 2016 / 2017
MODULO 1.a

IMPRESSIONISMO (1874)








P. CEZANNE - La casa dell’impiccato a Auvers (1872-73) - I giocatori di carte (1898) - La
montagna Sainte-Victoire (1904 -1906)
G. SEURAT - Une baignade à Asnières (1883-84) - Un dimanche après-midi à l’Ile de la
Grande Jatte (1883-85)
P. GAUGUIN - Il Cristo giallo (1889)
V. VAN GOGH - I mangiatori di patate (1885) - Autoritratto con cappello di feltro
grigio (1887) - Campo di grano con volo di corvi (1890)
LA PITTURA D’INTENTO SOCIALE


E. MANET - Colazione sull'erba (1863) - Olympia (1863)
C. MONET - Impressione, sole nascente (1872) - La Grenouillère (1869) - Lo stagno delle
ninfee (1899)
E. DEGAS - La lezione di ballo (1873 -75)
A. RENOIR - La Grenouillère (1869) - Moulin de la Galette (1876) - Colazione dei
canottieri (1881)
POST-IMPRESSIONISMO (1880)


IMPRESSIONI ED EMOZIONI
G. PELLIZZA DA VOLPEDO - Il Quarto Stato (1896 - 1901)
L’ESPRESSIONISMO FRANCESE: I FAUVES (1905)
 H. MATISSE - Donna con cappello (1905) - La Danza (1909 - 1910)

L’ESPRESSIONISMO TEDESCO: DIE BRUCKE (1905)
 E. HECKEL – Giornata limpida (1913)

L’ESPRESSIONISMO EUROPEO
 E. MUNCH - La fanciulla malata (1885-86) - Il grido (1893)

L’ASTRATTISMO (1910)
Documento del 15 Maggio
Codice
M DQM A
Pagina
53 di 64
 V. KANDINSKIJ - Composizione VI (1913)

LAND ART – arte del territorio ( anni settanta )
 R. SMITHSON - Spiral Jetty (1970)
 J. CHRISTO - Impacchettamento del Pont Neuf a Parigi (1986)
MODULO 1.b - IL LINGUAGGIO NELLA PITTURA DAL VERO E NELLA
COMUNICAZIONE DI MASSA (facoltativo lavoro di ricerca)

IL PAESAGGIO – LA FOTOGRAFIA - tra documentazione e arte -
MODULO 2.a - RIVOLUZIONE E POTERE NELL’ARTE DEL NOVECENTO

ART NOUVEAU (fine ‘800-inizio ‘900)
 L’Europa tra “800 e “900 - Art Nouveau e i presupposti
 G. KLIMT – Giuditta (1901)

IL CUBISMO (1907)
 P.PICASSO - Poveri in riva al mare (1903) - Famiglia di saltimbanchi (1905) - Les
demoiselles d’Avignon (1907) - Ritratto di A.Vollard (1909-1910) - Natura morta
con sedia impagliata (1912) - Guernica (1937)
 G. BRAQUE - Case all’Estaque (1908) – Violino e brocca (1910) – Le Quotidien, violino e
Pipa(1912)

IL FUTURISMO (1909)
 U. BOCCIONI - Forme uniche della continuità nello spazio (1913)

RAZIONALISMO ARCHITETTONICO - ( tra le due guerre mondiali ) – anni venti
 Caratteristiche fondamentali

L’ESPERIENZA DEL BAUHAUS (1919 – 1933)
 W.GROPIUS - La scuola del Bauhaus (1919-33)

RAZIONALISMO ARCHITETTONICO E MONUMENTALISMO DI REGIME Anni “30/40
 G. TERRAGNI - Casa del Fascio a Como (1932-1936)
 M. PIACENTINI - Palazzo di Giustizia a Milano (1939-1940)

LE TENDENZE ARTISTICHE NEL 2° DOPOGUERRA
Documento del 15 Maggio
Codice
M DQM A
Pagina
54 di 64
- Astrattismo organico:
* H. MOORE - Madre con bambino (1978)
- Arte Informale e Action Painting: * J. POLLOCK - Pali blu (1953)
- Pop-Art:
* A. WARHOL - Marilyn (1964)
MODULO 2.b - MODI E COSTANTI NEL LINGUAGGIO ARTISICO MODERNO
( facoltativo lavoro di ricerca)

LA 4a DIMENSIONE NELLA SINTESI CUBISTA – IL COLLAGE
MODULO 3.a - ARTE TRA PROVOCAZIONE E SOGNO

IL MOVIMENTO DADA (1916) - La voglia di negare qualsiasi valore al passato
 M. DUCHAMP - La Gioconda con i baffi (1919)

LA METAFISICA (1910-1920) - Oltre la natura
 G. DE CHIRICO Le Muse inquietanti (1917)

IL SURREALISMO (1924) - L’arte dell’inconscio
 S. DALÌ - Giraffa infuocata (1936 - 37) .- Costruzione molle con fave bollite: presagio di
guerra civile (1936)
MODULO 3.b - IL REALE E IL FANTASTICO (facoltativo lavoro di ricerca)


L’INTERPRETAZIONE DEL LINGUAGGIO ARTISTICO NELLE AVANGUARDIE STORICHE
LA COMPOSIZIONE MODULARE
MODULO 4.a - 4.b - INDAGINE ARTISTICO-AMBIENTALE SULLE OPERE
D’ARTE DEL “900 NEL SIRACUSANO - ( facoltativo lavoro
di gruppo)
--------------------------------- LIBRO DI TESTO ADOTTATO:
Cricco Di Teodoro – Storia dell’Arte - “Dall’Art Nouveau ai giorni nostri” - Vol. 5 – terza edizione
Zanichelli editore
Siracusa:
11 - Maggio - 2017
Il docente: Prof. Emanuele Dimauro
Documento del 15 Maggio
CLASSE 5a SEZ B X
LICEO SCIENZE UMANE
DOCENTE: SPINOCCIA LOREDANA
Codice
M DQM A
Pagina
55 di 64
ANNO SCOLASTICO 2016/2017
DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
CONOSCENZE: Alla fine del corso di studi la classe dimostra, nelle linee essenziali, conoscenze
sufficienti nel riconoscere la problematicità delle questioni etiche oggi più rilevanti e le ragioni delle
posizioni della fede cattolica a riguardo; dimostra di aver maturato consapevolezza relativamente alla
connessione tra l’elaborazione dei principi e l’agire etico.
ABILITA': Gli alunni pervenendo ad un esito globalmente distinto dimostrano di:
Conoscere vocaboli, fatti, segni, persone e documenti del mondo religioso.
Saper decodificare un testo, riassumere e interpretare un fatto, un messaggio religioso.
Riconoscere concetti e termini chiave.
Saper individuare il messaggio ricorrente in una serie di testi.
COMPETENZE: Gli alunni riescono sufficientemente a:
Saper attualizzare un comportamento sociale, etico, religioso in base a principi evangelici o ricavati da un
documento della Chiesa.
Saper individuare le implicazioni etiche e sociali di un testo biblico, di un documento della Chiesa.
Saper esprimere valutazioni del messaggio, del fatto secondo criteri di comparazione con altre religioni,
tra comportamenti etici, con istanze umane valoriali.
Saper distinguere i fatti dai giudizi sui fatti. Superare i luoghi comuni.
Siracusa, 11 Maggio 2017
Il Docente
Spinoccia Loredana
Codice
M DQM A
Documento del 15 Maggio
CLASSE 5a SEZ B X
LICEO SCIENZE UMANE
Pagina
56 di 64
ANNO SCOLASTICO 2016/2017
DOCENTE: SPINOCCIA LOREDANA
PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA
I MODULO – Etica e antropologia
1° Unità didattica : i modelli etici.
L’agire della persona umana
Morale e valori. Fenomenologia dell’atto morale: la libertà, le scelte, la conseguenza delle azioni, la
coscienza.
Coscienza e responsabilità.
L’uomo centro e vertice della creazione.
2° Unità didattica : la crisi del novecento
La legge morale
Le fonti della moralità
L’orizzonte culturale del novecento
La società liquida
II MODULO – La dimensione etica del quotidiano
1° Unità didattica : La responsabilità dell’agire quotidiano, le questioni contemporanee.
Dalla dignità ai diritti umani:
Legalità
Relazioni interpersonali:
Lavoro, i beni e le scelte economiche, l’ambiente e la politica.
L’etica della vita:
Il matrimonio comunità feconda. Paternità e maternità responsabili.
I diritti delle donne.
La bioetica. L’eutanasia. La manipolazione genetica.
III MODULO – L’agape
L’agape: esperienza fondante della vita della Chiesa.
L’agape: esperienza di libertà e di liberazione per l’uomo.
Testo in adozione: A.Fama’ Uomini e profeti” ed.azzurra vol. unico Marietti
Siracusa, 11/05/2017
Il Docente
Spinoccia Loredana
Documento del 15 Maggio
CLASSE 5a SEZ. BX
LICEO SCIENZE UMANE
Codice
M DQM A
Pagina
57 di 64
ANNO SCOLASTICO 2016/2017
DOCENTE: MESSINA ROSANNA
DISCIPLINA: Scienze motorie e sportive
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
CONOSCENZE:
La classe ha raggiunto una soddisfacente conoscenza di :
1. principi che regolano una corretta educazione motoria;
2. tecniche di base del gioco della pallavolo, della palla pugno, della pallatamburello;
3. Argomenti teorici trattati.
ABILITA’:
Gli alunni riescono in maniera appropriata a:
1. applicare gli esercizi di base alle varie situazioni sportive;
2. utilizzare le tecniche di base della pallavolo, della palla pugno, della pallatamburello;
3. usare la terminologia della disciplina;
4. utilizzare le capacità condizionali e coordinative.
COMPETENZE:
Ottimo il livello globale di competenze relativamente a :
1. padronanza dei gesti e coscienza della propria corporeità;
2. esecuzione delle tecniche di base del gioco della pallavolo, della pallapugno, della
pallatamburello.
Siracusa,11/05/2017
Il Docente
ROSANNA MESSINA
Documento del 15 Maggio
CLASSE 5a SEZ. BX
Codice
M DQM A
Pagina
58 di 64
LICEO SCIENZE UMANE
DOCENTE: MESSINA ROSANNA
ANNO SCOLASTICO 2016/2017
PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
TEORIA
1.










Il sistema scheletrico:
La funzione dello scheletro e la morfologia delle ossa;
Lo scheletro assile: la testa e la gabbia toracica, la colonna vertebrale;
Struttura e curve fisiologiche della colonna vertebrale;
Lo scheletro appendicolare: arto superiore e inferiore;
Le articolazioni: tipi di articolazione;
Le articolazioni mobili;
La struttura e il funzionamento delle diartrosi;
Le leve e il movimento;
I paramorfismi: i vizi del portamento;
I dimorfismi: i dimorfismi della colonna vertebrale e degli arti inferiori.
2.










Il sistema muscolare:
La funzione del sistema muscolare;
I tipi di muscoli;
Le proprietà del muscoli;
L’organizzazione del muscolo scheletrico;
I muscoli agonisti, antagonisti e sinergici;
La fibra muscolare e la contrazione;
Fibre lente e fibre veloci;
I tipi di contrazione: concentrica, isometrica, eccentrica;
L’unità motoria;
Il tono muscolare.
3. Fisiologia applicata allo sport:
 Cuore ed esercizio fisico: La variazione dei parametri cardiaci durante l’esercizio fisico, Il
cuore e l’allenamento.
 La respirazione durante l’esercizio fisico: La meccanica respiratoria, La ventilazione
polmonare I volumi e le capacità polmonari, La ventilazione durante l’esercizio.
4. Sistema nervoso e movimento:
 La giunzione neuromuscolare e la trasmissione dell’impulso nervoso;
 I propriocettori: Il riflesso miotatico da stiramento, Il riflesso miotatico inverso.
5.



Pallavolo:
Le regole;
I fondamentali individuali;
I fondamentali di squadra.
Documento del 15 Maggio
Codice
M DQM A
Pagina
59 di 64
6. I traumi più comuni:
 Le contusioni, le ferite, le emorragie,la epistassi, il crampo muscolare, lo stiramento
muscolare,lo strappo muscolare, le tendinopatie.
 La distorsione, la lussazione, la frattura ossea.
7.




Il doping:
La definizione di doping;
Gli steroidi anabolizzanti androgeni;
Gli ormoni e le sostanze correlate (somatotropina,corticotropina, eritropoietina);
I diuretici.
PRATICA
1. Resistenza generale:
 Esercizi propedeutici alla corsa;
 Corsa di lunga durata.
2. Potenziamento muscolare:
 Esercizi a corpo libero e con piccoli e grandi attrezzi;
 Esercizi individuali, a coppie ed in gruppo.
3.



Mobilità articolare:
Esercizi di mobilizzazione articolazione scapolo – omerale;
Esercizi di mobilizzazione articolazione coxo – femorale;
Esercizi di mobilizzazione del rachide.
4. Rapidità e destrezza:
 Esercizi individuali, a coppie ed in gruppo.
5.



Avviamento alla pratica sportiva:
Pallavolo.
Pallapugno.
Pallatamburello.
LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE:
IN MOVIMENTO
FIORINI-CORETTI-BOCCHI
MARIETTI SCUOLA
Siracusa,11/05/2017
Il Docente
Rosanna Messina
Codice
M DQM A
Documento del 15 Maggio
Pagina
60 di 64
CLASSE V SEZ. B INDIRIZZO: LICEO SCIENZE UMANE
DOCENTE: LUPO PATRIZIA DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in
termini di:
CONOSCENZE: Alla fine del corso di studi gli alunni usano correttamente la terminologia
per enunciare le teorie, le regole, le leggi studiate. Dimostrano nel complesso buone
conoscenze relative alla struttura e alla dinamica della Terra e a processi biochimici e
biotecnologici della disciplina
All’interno della classe circa l’82% ha conseguito un distinto livello di preparazione; circa
il 12 % un livello buono ed una alunna un livello di preparazione appena sufficiente.
ABILITA’: Gli alunni riescono in modo più che sufficiente a esporre le conoscenze
acquisite e costruire senza difficoltà schemi e mappe concettuali. Riescono a riconoscere
nei vari aspetti i viventi come sistema complesso ed il sistema Terra nelle sua dinamica
COMPETENZE: Gli alunni sanno effettuare connessioni logiche e stabilire relazioni. Alcuni
sanno risolvere situazioni problematiche rielaborando dati e individuando possibili
soluzioni.
Sanno formulare ipotesi in base ai dati forniti. Sanno enunciare teorie, leggi e metodi di
rappresentazione delle biomolecole e delle reazioni che le coinvolgono. Sanno
comprendere la complessità dei sistemi biologici e la loro importanza per gli sviluppi
della ricerca
Siracusa, 11 maggio 2017
Il docente
Prof. LUPO PATRIZIA
Documento del 15 Maggio
Docente : Patrizia Lupo
Programma di scienze naturali
Modulo I: “Modello interno della Terra”
Come si studia l’interno della Terra.
Le superfici di discontinuità.
Il modello della struttura interna della Terra.
Il campo magnetico terrestre.
Modulo II : ”La dinamica della Terra”
La teoria della deriva dei continenti.
La teoria dell’espansione nei fondali oceanici.
La teoria della tettonica delle placche.
I margini divergenti,convergenti e conservativi.
L’orogenesi.
La verifica del modello della tettonica delle placche.
I moti convettivi e i punti caldi.
Modulo III:” Il mondo del Carbonio”
Idrocarburi saturi: Alcani.
Idrocarburi insaturi: Alcheni e alchini.
I gruppi funzionali
Modulo IV: “Introduzione alla biochimica”
La biochimica.
La gerarchia dei livelli di organizzazione molecolare.
Le biomolecole.
Le biotecnologie.
L’acqua.
Modulo V: “Le proteine”
Le proteine.
Gli amminoacidi.
Il legame peptidico.
La struttura primaria delle proteine.
La struttura secondaria delle proteine.
La struttura terziaria delle proteine.
La struttura quaternaria delle proteine.
Classificazione delle proteine.
Codice
M DQM A
A.S. 2016/17
Pagina
61 di 64
Documento del 15 Maggio
Modulo VI: “ I carboidrati”
I carboidrati e l’energia per i sistemi viventi.
Classificazione dei monosaccaridi.
Struttura dei monosaccaridi.
I disaccaridi.
I polisaccaridi.
Polisaccaridi di riserva: l’amido e il glicogeno.
Polisaccaridi strutturali: cellulosa e chitina.
Classificazione dei carboidrati.
Modulo VII:” I lipidi”
Funzioni biologiche dei lipidi.
Gli acidi grassi.
I trigliceridi.
L’idrolisi dei trigliceridi.
Le cere.
I glicerofosfolipidi e le membrane cellulari.
La struttura delle membrane cellulari.
Il trasporto delle molecole attraverso la membrana cellulare.
Gli steroidi.
Le lipoproteine.
Classificazione dei lipidi.
Modulo VIII: “Gli acidi nucleici e la sintesi proteica”
Caratteri genetici e geni.
DNA e struttura dei nucleotidi.
I cromosomi.
Gli acidi nucleici e il fluire dell’informazione.
Replicazione semiconservativa del DNA.
La struttura degli RNA.
La trascrizione.
Codice
M DQM A
Pagina
62 di 64
Documento del 15 Maggio
Il codice genetico.
Traduzione e sintesi proteica.
I virus.
Le mutazioni e le malattie genetiche.
Modulo IX: “Il metabolismo”
Il ciclo dell’ATP, tra catabolismo e anabolismo.
La produzione di ATP.
La digestione.
Il catabolismo dei carboidrati.
Il catabolismo dei composti azotati.
L’anabolismo.
Modulo X: ”Le biotecnologie”
Le biotecnologie oggi.
Gli organismi della biotecnologia.
Il DNA ricombinante.
Le librerie di DNA.
La terapia genetica.
Test diagnostici e biotecnologie.
Farmaci e biotecnologie.
Medicina personalizzata.
Il DNA: un’impronta genetica unica.
Le biotecnologie e gli animali.
Le biotecnologie e le piante.
Le biotecnologie per l’industria.
Testi: M. Rippa - G. Ricciotti “ La chimica della vita”
Biochimica, biotecnologie, biomateriali (Zanichelli).
Frank – Wysession – Yancopoulos – Calvino – Anelli – Gatti “Biosfera”
Chimica, scienze della terra, biologia , volume 2 (Pearson).
Siracusa, 11/05/2017
Il docente
Patrizia Lupo
Codice
M DQM A
Pagina
63 di 64
Codice
M DQM A
Documento del 15 Maggio
Pagina
64 di 64
DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE:






Verbali del consiglio di classe
Pagelle degli studenti
P.O.F.
Compiti, elaborati, test, di ciascun alunno
Certificati dei crediti formativi degli alunni
Elenco dei libri di testo
IL CONSIGLIO DI CLASSE :
DOCENTI
La Paglia Concetta
FIRMA
Toscano Filippa
Rizzo Giuseppe
Coppa Maria
Indomenico Marinella
Valvo Ivana
Lupo Patrizia
Dimauro Emanuele
Messina Rosanna
Spinoccia Loredana
I RAPPRESENTANTI DEI GENITORI E DEGLI ALUNNI:
GENITORI
FIRMA
Badagliacco Margherita
Gallaro Michele
ALUNNI
[OMISSIS]
FIRMA
[OMISSIS]
Siracusa, 11/05/2017
Il Dirigente Scolastico
(Dr. Giuseppe Mammano)
Scarica