CURRICULUM VITAE
– 2010 –
Sergio Manghi
Luogo di Nascita: Parma, Italia
Data di Nascita: 17 maggio 1947
Posizione attuale: Professore Ordinario di Sociologia dei Processi
Culturali e Comunicativi, Università degli Studi di
Parma
Residenza:
Strada Zarotto, 36 - 43100 Parma, Italia
Tel. 0521 200104
Sede di lavoro:
Dipartimento di Psicologia
Università degli Studi di Parma
Borgo Carissimi, 10 - 43100 Parma, Italia
Tel. +39 0521 034882
Titolo di Studio: Laurea in Sociologia (con lode), Istituto Superiore di
Scienze Sociali di Trento, 1971
Lingue straniere: Francese, Inglese, Spagnolo
E-mail: [email protected]
Blog: http://terzo-incluso-parma.blogautore.repubblica.it
INDICE
1. Ruoli, incarichi, affiliazioni
2. Attività didattiche e formative
3. Attività di ricerca
4. Elenco delle pubblicazioni
1.
RUOLI, INCARICHI, AFFILIAZIONI
1.1. Posizioni accademiche
Posizione attuale:
Professore Ordinario di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi (SPS/08),
Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Parma (dal 1° maggio 2006)
Posizioni pregresse:
Dal 1971-72 al 1973-74: Laureato addetto alle esercitazioni presso l’Istituto Sociologia,
Facoltà di Magistero, Università degli Studi di Parma
Dal 1974-75 al 1979-80: Contrattista Quadriennale presso l’Istituto di Sociologia, Facoltà di
Magistero, Università degli Studi di Parma
Dal 1980-81 al 2000-01: Ricercatore Universitario, Facoltà di Magistero, Università degli Studi
di Parma (fino al 1988-89), poi Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Parma
(dal 1989-90)
Dal 2001-02 al 2004-2005: Professore Associato, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli
Studi di Parma (dal 1989-90)
Dal 2000-01 al 2003-04: Membro del Collegio dei docenti del Dottorato in Sociologia e
Sistemi Politici, Dipartimento di Studi Politici e Sociali, Università degli Studi di Parma
Dal 2004-05: Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Psicologia (fino
al 209-10 in Psicologia Sociale), Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Parma
1.2. Organi di governo, commissioni, deleghe
Dal 1986-87 al 1988-89: Rappresentante dei Ricercatori nel Consiglio di Facoltà di
Magistero, Università degli Studi di Parma
Dal 1998-99 al 1999-2000: Rappresentante dei Ricercatori nel Consiglio di Facoltà di Lettere e
Filosofia, Università degli Studi di Parma
Dal 1998-99 al 2000-01: Rappresentante dei Ricercatori (per il Gruppo disciplinare
Sociologico-Economico-Statistico) nel Senato Accademico Integrato per la stesura del nuovo
Statuto dell’Università degli Studi di Parma
1999: Membro della Commissione di Concorso (Valutazione comparativa) per Ricercatore nel
Settore Q05B - Sociologia dei processi culturali, Facoltà di Scienze Politiche dell’Università
Statale di Milano
2001: Membro della Commissione di Concorso (Valutazione comparativa) per Ricercatore nel
Settore Q05B - Sociologia dei processi culturali, Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di
Bari
Dal 2001-02 al 2004-05: Delegato per l’Offerta Formativa del Corso di Studio Interfacoltà
in Scienze Politiche e Istituzioni Europee, Università degli Studi di Parma
2006: Membro della Commissione di Concorso (Valutazione comparativa) per Ricercatore nel
Settore SPS/08 - Sociologia dei processi culturali, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università
degli Studi di Parma
2007-2008: Membro del Comitato Ordinatore della Facoltà di Scienze Politiche, Università
degli Studi di Parma
— 2 —
1.3. Comitati redazionali
1986 e 1987: Redattore e in seguito Caporedattore della rivista Rivista Italiana di
Sociologia - Italian Journal of Sociology (bimestrale diretto da Sabino Acquaviva)
1990 e 1991: Consigliere di redazione della rivista Oikos. Rivista quadrimestrale per
un’ecologia delle idee (trimestrale diretto da Mauro Ceruti e Enzo Tiezzi)
Dal 1995 al 1999: Consigliere di redazione della rivista Pluriverso. Biblioteca delle idee
per la civiltà planetaria (trimestrale diretto da Mauro Ceruti)
Dal 1988: Direttore (con Nicolò Addario, Anne Marie Boileau, Giovan Francesco
Lanzara, Francesco Pardi, Carlo Pelanda) della Sezione Teorie dei Sistemi della Collana
dell’ISIG (Istituto di Sociologia Internazionale, Gorizia) dell’editore Franco Angeli,
Milano (consulenza scientifica di Alessandro Cavalli, Luciano Gallino, Massimo
Negrotti).
Dal 1995: Consulente per l’Epistemologia delle relazioni sociali della rivista
Animazione Sociale (mensile diretto da Franco Floris, Gruppo Abele, Torino)
Dal 2004: Membro del Comitato Editoriale della rivista La società degli individui
(bimestrale diretto da Ferruccio Andolfi)
Dal 2009: Membro del Comitato scientifico della Collana “Scienze e salute”, diretta da
Mara Tognetti Bordogna, della Casa editrice Franco Angeli.
1.4. Comitati di Istituti scientifici
Dal 2005-06: Membro del Consiglio Scientifico del Centro di Ricerca Interdisciplinare
sulla Salute e la Medicina, Centro di Ricerca sulla Complessità (CERCO) - Università
degli Studi di Bergamo
Dal 2006: Membro del Consejo Académico de la Universidad Mundo Real Edgar
Morin, Hermosillo, Sonora (México)
Dal 2009: Membro del Comité Internacional del Instituto Peruano para el Pensamiento
Complejo Edgar Morin (IPCEM), Universidad Ricardo Palma, Lima (Perù), diretto da
Teresa Salinas Gamero.
1.5. Affiliazioni
Dal 1982: Associazione Italiana di Sociologia (AIS), Sezione di Sociologia della salute
e della medicina
1982, 1983:
European Sociobiological Society (ESS)
Dal 2001 al 2008: Società Gruppoanalitica Italiana (SGAI), Socio aggregato, e dal 2010
Socio corrispondente
— 3 —
2.
ATTIVITÀ DIDATTICHE
2.1. Docenza universitaria nell’anno in corso: 2010-11
(Università degli Studi di Parma)
Sociologia dei processi culturali e comunicativi - Corsi di Laurea Magistrale in
Lettere, Facoltà di Lettere e Filosofia
Sociologia della comunicazione – Corsi di Laurea Triennale in Lettere, Facoltà di
Lettere e Filosofia
Sociologia della comunicazione - Corso di Laurea Magistrale in Scienze Motorie,
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Sociologia della salute - Corso di Laurea Magistrale in Scienze Motorie, Facoltà di
Medicina e Chirurgia
Sociologia generale - Corso di Laurea Magistrale in Infermieristica e Ostetricia,
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Politiche sociali - Corso di Laurea Triennale in Servizio Sociale, Facoltà di
Giurisprudenza
Sociologia della Salute, salute (2 CFU), Master di I livello in Management per le
Funzioni di Coordinamento nel Settore Socio-sanitario, Facoltà di Medicina e
Chirurgia
Epistemologia della ricerca sociale, Dottorato di Ricerca in Psicologia
2.2. Docenza in Corsi di Laurea dal 1977 a oggi
1977-78 e 1978-79: Docente incaricato di Sociologia e Antropologia culturale (1° anno), Scuola
diretta a fini speciali di Servizio Sociale, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di
Parma
1979-80, 1980-81, 1981-82: Docente incaricato di Sociologia (1° anno), Scuola diretta a fini
speciali di Servizio Sociale, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Parma
1978-79, 1979-80 e 1980-81: Docente incaricato di Elementi di Psicologia 1°(Sociologia),
Scuola diretta a fini speciali per Tecnici Fisioterapisti della Riabilitazione, Facoltà di Medicina e
Chirurgia, Università degli Studi di Parma
1981-82 e 1984-85:, Docente incaricato di Patologia e Clinica di particolare interesse ai fini
della riabilitazione (parte integrativa: integrazioni di Psicologia), Scuola diretta a fini speciali
per Tecnici Fisioterapisti della Riabilitazione, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli
Studi di Parma
1990-91: Docente supplente di Sociologia, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi
di Parma
1991-92, 1992-93, 1993-94: Docente affidatario di Metodologia delle Scienze Sociali, Facoltà di
Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Parma
1994-95, 1995-96, 1997-98, 1998-99. 1999-2000, 2000-01: Docente affidatario di Sociologia
della Conoscenza, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Parma
— 4 —
Dal 2001-02 al 2004-05: Docente di Sociologia della Conoscenza, Facoltà di Lettere e Filosofia,
Università degli Studi di Parma.
2001-02: Docente supplente di Sociologia generale (8 CFU), Corso di Studio Interfacoltà in
Scienze Politiche e Istituzioni Europee, Laurea triennale, Università degli Studi di Parma
Dal 2002-03 al 2005-06: Docente di Sociologia della Conoscenza (4 CFU), Corso di Studio
Interfacoltà in Scienze Politiche e Istituzioni Europee, Laurea triennale, Università degli Studi
di Parma
2002-03: Docente affidatario di Introduzione alla Sociologia (4 CFU), Corso di Studio
Interfacoltà in Scienze Politiche e Istituzioni Europee, Laurea triennale, Università degli Studi
di Parma
Dal 2002-03 a oggi: Docente di Immagini dell’interazione comunicativa in ambito ospedaliero
(8 ore), Corso di Perfezionamento in Psicologia Ospedaliera, Facoltà di Psicologia, Università
degli Studi di Parma
2003-04: Docente affidatario di Sociologia generale (10 CFU), Corso di Studio Interfacoltà in
Scienze Politiche e Istituzioni Europee, Laurea triennale, Università degli Studi di Parma
2003-04: Docente di Le sfide del paziente informato: tensioni tra aspettative relazionali,
paritarie e gerarchiche (4 ore), Corso di Perfezionamento in Sociologia dell’Educazione,
Dipartimento di Studi Politici e Sociali, Università degli Studi di Parma
2004-05: Docente di Dinamiche dell’interazione - Corso libero (4 CFU), Corso di Studio
Interfacoltà in Scienze Politiche e Istituzioni Europee, Laurea Magistrale, Università degli Studi
di Parma
2005-06 e 2006-07: Docente di Sociologia della conoscenza (8 CFU), Facoltà di Lettere e
Filosofia, Università degli Studi di Parma
Dal 2005-06 al 2007-08: Docente di Sociologia della globalizzazione. Modulo A: I processi
comunicativi (4 CFU), Corso di laurea Magistrale in Studi Internazionali ed Europei, Facoltà di
Scienze Politiche, Università degli Studi di Parma
Dal 2005-06 a oggi: Docente di Sociologia generale (3 CFU), Corso di Studio in Scienze
Infermieristiche, Laurea Magistrale, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di
Parma
Dal 2006-07 a oggi: Docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Corso di
Laurea Triennale in Civiltà e lingue straniere moderne, Facoltà di Lettere e Filosofia,
Università degli Studi di Parma
Dal 2006-07 al 2008-09: Docente di Sociologia della globalizzazione: i processi comunicativi,
Corso di laurea Magistrale in Arti letterarie e musicali dal Medioevo all’età contemporanea,
Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Parma
Dal 2007-08 al 2009-10: Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Corso di Laurea
Magistrale in Scienze gastronomiche, Facoltà di Agraria, Università degli Studi di Parma
Dal 2006-07 a oggi: Docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Corso di
Laurea Specialistica in Arti letterarie e musicali dal Medioevo all’età contemporanea, Facoltà
di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Parma
2010-11: Docente di Sociologia della comunicazione, Corso di Laurea magistrale in Civiltà e
lingue straniere moderne, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Parma
2010-11: Docente di Politiche sociali, Corso di Laurea Triennale in Servizio sociale, Facoltà di
Giourisprudenza, Università degli Studi di Parma
2010-11: Docente di Sociologia della comunicazione, Corso di Laurea Magistrale in Scienze
motorie, Facoltà di Medicina, Università degli Studi di Parma
— 5 —
2010-11: Docente di Sociologia della salute, Corso di Laurea Magistrale in Scienze motorie,
Facoltà di Medicina, Università degli Studi di Parma
2.3. Docenza in Master, Dottorati, Scuole di Specializzazione
1999-2000, 2000-01 e dal 2002-03 al 2008-09, Docente affidatario di Sociologia
dell’educazione, Scuola di Specializzazione per Insegnanti di Scuola Secondaria, Regione
Emilia-Romagna, sede dell’Università degli Studi di Parma
Dal 2001-02 al 2008-09:, Docente di Sociologia dell’educazione (4 CFU), Scuola di
Specializzazione per l’Insegnamento Secondario, Università degli Studi di Bologna e di Parma
(sede di Parma).
2001-02: Docente di Sociologia della Conoscenza (2 CFU), Master di I livello in
Comunicazione Scientifica, Università Statale di Milano.
2003-04 e 2004-05: Docente di Sociologia e Psicologia dei Processi Comunicativi, Master
Inter-Ateneo di II livello in Relazioni pubbliche e istituzionali, Università degli Studi di Parma e
Università degli Studi di Bologna
Dal 2003-04 a oggi: Docente di Sociologia della salute (2 CFU), Master di I livello in
Management per le Funzioni di Coordinamento nel Settore Socio-sanitario, Università degli
Studi di Parma
2003-04 e 2004-05: Docente di Medicina sociale (10 ore), Scuola di Specializzazione in
Ortopedia e Traumatologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Parma
2003-04 e 2004-05: Docente di Sociologia (15 ore), Scuola di Specializzazione in Fisiatria,
Fisioterapia e Riabilitazione, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Parma
2004-05: Docente del Corso L’intellettuale tra critica e autocritica. Una rilettura “mimetica”
dello Straniero di Camus, Master di I Livello in Cultura francese, Francofonia e Immagine
politica del Mondo - Culture Française, Francophonie et Image Politique du Monde, Università
degli Studi di Parma
Dal 2004-05 a oggi: Docente di Epistemologia della ricerca sociale, Dottorato in Psicologia
Sociale, dal 2010 in Psicologia, Università degli Studi di Parma
2.4. Esercitazioni e altre attività didattiche universitarie dal 1971-72 a oggi
Dal 1971-72 al 1989-90: Seminari tematici e cicli di lezione annui tenuti regolarmente
(incontri settimanali) presso la cattedra di Sociologia, Facoltà di Magistero, Università
degli Studi di Parma (Prof. Angelo Scivoletto)
1982-83 e 1983-84: Cicli di lezione presso l’insegnamento di Sociologia (1° anno),
Scuola diretta a fini speciali di Servizio Sociale, Facoltà di Giurisprudenza, Università
degli Studi di Parma
Dal 1980-81: Partecipazione alle commissioni per l’esame di Laurea nell’Università degli Studi
di Parma, in particolare dal 1989-90 in Pedagogia, Scienze dell’Educazione, Filosofia, e dal
2003-04 anche in Scienze Politiche e Istituzioni Europee.
— 6 —
2.5. Attività didattiche e di formazione extra-universitarie
1972 e 1973: Coordinatore del Corso regionale per Educatori di asili nido, con funzioni
di progettazione, organizzazione e insegnamento, Regione Emilia Romagna, sede di
Parma
1973-74: Coordinatore del Corso per Caposala ospedalieri, con funzioni di
progettazione, organizzazione e insegnamento, USL 4, Parma
1974-75 e 1975-76: Docente di Sociologia nella Scuola per Infermieri professionali,
USL 4, Parma
Dal 1988-89 al 1994-95: Docente di Sociologia e Antropologia culturale, Corso
triennale di formazione della Scuola per Educatori Professionali, USL 4, Parma
Dal 1990-91 al 1994-95: Docente di Sociologia e Antropologia culturale, Corso
biennale di riqualificazione della Scuola per Educatori Professionali, USL 4, Parma
Dal 1994 a oggi: Docente di Sociologia, Scuola di Specializzazione in Psicoterapia,
Società GruppoAnalitica Italiana (SGAI), Milano
Dal 2004 a oggi: Docente di Epistemologia delle relazioni, Scuola di Specializzazione
in Psicoterapia, Accademia di Terapia della Famiglia, sede di Modena
2005: Docente di Ecologia della mente e modernità liquida. Cambiamenti in atto nei
processi di conoscenza, Scuola di Specializzazione in Psicoterapia, Centro Bolognese di
Terapia della Famiglia, Bologna
2010: Docente di Epistemologia delle relazioni sociali, Scuola di Specializzazione in
Psicoterapia Sistemica Integrata, Associazione Coinetica, Parma
Dal 1975: Attività continuative di formazione professionale con Insegnanti,
Psicoterapeuti, Infermieri psichiatrici, Assistenti sociali, Animatori, Educatori,
Volontari, Dirigenti d’azienda, Formatori, presso numerosi Enti Pubblici e Privati.
— 7 —
3.
ATTIVITÀ DI RICERCA
3.1. Aree di studio
- Immagini dell’interazione comunicativa nelle relazioni educative, d’aiuto e di cura in
vari ambiti;
- Processi conoscitivi come processi di costruzione della realtà, in particolare nei
contesti educativi, d’aiuto e di cura;
- Processi vittimari, esclusione sociale e ricostruzione dell’ordine simbolico;
- Teoria sociale e intreccio con le teorie evoluzionistiche;
- Teoria relazionale e sociale dei processi emozionali.
Tali interessi di ricerca, più dettagliatamente, sono il risultato di una evoluzione che
ha inizio alla fine degli anni Settanta del secolo scorso. Dopo un iniziale interesse per la
sociologia del lavoro e del tempo libero, l’attività di ricerca si è orientata lungo una
direttrice stabilmente orientata alla teoria sociologica e all’analisi dei processi culturali,
conoscitivi e comunicativi.
I temi teorici ed empirici affrontati sono di vario ordine. In particolare:
- epistemologia della complessità;
- modelli evoluzionistici delle relazioni sociali e dell’attore sociale;
- la condizione accademica nell’università di massa;
- le implicazioni culturali delle tecnologie del vivente;
- le categorie prevalenti nell’attuale immaginario ecologico;
- i modelli culturali dell’individualismo contemporaneo;
- le trasformazioni dei servizi educativi, sanitari e sociali e delle relazioni d’aiuto;
- l’evoluzione della morale altruistica;
- i processi vittimari e di esclusione sociale;
- i processi emozionali, interpretati come dinamiche relazionali e sociali;
- le immagini dell’interazione comunicativa emergenti tra i medici.
Questa varietà di campi di ricerca, in molti casi intrecciati con attività di formazione
a diretto contatto con professionisti delle pratiche educative e d’aiuto alle persone e alle
famiglie, è caratterizzata da un’impostazione teorico-epistemologica marcatamente
unitaria. Tale impostazione si è venuta definendo lungo gli anni 80 e 90 attraverso la
combinazione fra la tradizione sociologica, in particolare di orientamento sociointerazionistico, e le nuove elaborazioni sistemico-evolutive ed ecologico-relazionali, e
attraverso contatti con studiosi e Centri di ricerca italiani e stranieri. Tra questi ultimi, il
CETSAP (CNRS, Francia), diretto da Edgar Morin, il CREA (Ecole Polytechnique,
Francia), diretto da Jean-Pierre Dupuy, e il Biology Departement della Open University
(UK), diretto da Brian Goodwin, il Departement of Communication and Theater della
University of New Hampshire (US), diretto da Sheila Mac Namee.
Nella formazione della cornice teorico-epistemologica unitaria ora richiamata ha
avuto un’influenza notevole il confronto con l’epistemologia della complessità elaborata
dallo studioso francese Edgar Morin, e con l’opera dell’antropologo inglese Gregory
Bateson. Tale confronto, arricchito anche da ulteriori coordinate epistemologiche, tra le
quali la teoria dell’attore sociale di Luciano Gallino, ha sedimentato un accentuato
— 8 —
interesse per il carattere generativo dei processi di conoscenza, per il primato esplicativo
dell’idea di relazione nell’analisi dei comportamenti, delle rappresentazioni e della
comunicazione, per la centralità del sacro nella comprensione della condizione umana, e
per le strette connessioni tra la condizione umana e la condizione più ampiamente
creaturale, connessioni “bioculturali” individuabili in una posizione “terza” rispetto al
corrente dualismo che vede contrapporsi il primato dei geni e il primato della cultura.
Lungo la seconda metà degli anni 90 tale cornice teorico-epistemologica, definibile
per comodità “ecologico-relazionale”, si è venuta ulteriormente precisando attraverso il
confronto con la vasta, originale opera di un altro importante antropologo, il francese
Réné Girard, docente alla Stanford University, e in particolare con le due opzioni
teoriche principali che la caratterizzano: la teoria mimetica delle relazioni sociali, e
l’ipotesi che i processi vittimari (capro espiatorio) siano fondativi insieme del sacro e
dell’ordine sociale.
3.2. Progetti di ricerca di interesse nazionale
o finanziati dal Comitato Nazionale Ricerche (CNR)
1987 e 1988: Responsabile del progetto “Analisi ecosistemica della relazione
attore/sistema. Aspetti teorici e problemi metodologici attraverso una ricerca
sull’organizzazione dei servizi sociali”, finanziato dal CNR. Altri componenti: Walter
Fornasa, Laura Fruggeri (Istituto di Psicologia), Alessandra Greppi, Olivetti (Istituto di
Filosofia), Marco Ingrosso (Istituto di Sociologia).
2000 e 2001: Coordinatore locale, per la sede di Parma, del Progetto CO-FIN
“Trasformazioni del sapere medico”, co-finanziato dal MIUR e dalle Università di
Milano Statale (coordinatore Alberto Melucci e successivamente Luisa Leonini),
Padova (coordinatore Gustavo Guizzardi), e Ferrara (coordinatore Marco Ingrosso).
Coordinatore nazionale: Alberto Melucci, e successivamente Gustavo Guizzardi.
2006 e 2007: Partecipante nell’unità locale di Parma con sede nel Dipartimento di Studi
Sociali e Politici, al Progetto CO-FIN “Libertà e autorità nei corpi e nello Stato nella
società moderna e contemporanea”, co-finanziato dal MIUR e dalle Università di Parma
(2 unità: una coordinata da Nicola Antonetti, una da Gianluigi Palombella), Bologna
(coordinatore Paolo Pombeni), e Catania (coordinatore Fabrizio Sciacca). Coordinatore
nazionale: Nicola Antonetti.
3.3. Promozione di convegni
Secondo Seminario nazionale sulla Sociobiologia, promosso dall’Istituto di Sociologia
dell’Università degli Studi di Parma, 1980 (responsabile principale, con M.
Ingrosso).
Biologia della cooperazione, Convegno internazionale, promosso dall’Istituto Gramsci,
Parma, 1983 (responsabile principale, con M. Ingrosso e V. Parisi)
L’attore sociale. Convegno di studi sulla teoria dell’attore sociale di L. Gallino, con la
presenza dell’autore, centro S. Elisabetta, Campus Universitario, Università degli
Studi di Parma, 1987 (responsabile principale).
— 9 —
Sistemi in Sociologia, Convegno nazionale promosso dall’Istituto di Sociologia
dell’Università degli Studi di Parma e dall’Associazione Italiana di Sociologia,
Parma, 1988 (responsabile principale, con M. Ingrosso).
Il costruttivismo sociale di Gregory Bateson, Convegno nazionale promosso
dall’Istituto di Sociologia dell’Università degli Studi di Parma, 1992 (responsabile
principale, con C. Cipolla).
Social Learning. Il sapere sociologico nei processi di formazione in Sanità. Esperienze
e riflessioni, Workshop nazionale promosso da SMS - Salute Medicina Società,
Ricerca sociale, Comunicazione e Formazione in Sanità e dal Dipartimento di Srudi
Politici e Sociali dell’Università di Parma, 2009 (responsabile principale).
La rilevanza sociale della ricerca in Psicologia, Convegno nazionale promosso dal
Dipartimento di Psicologia dell’Universitò degli Studi di Parma, 2011 (memnbo
del Comitato organizzatore).
3.4. Interventi in convegni scientifici
Relazione sul tema “Sociobiologia e scienze sociali: contributi a un dibattito” (con
Marco Ingrosso)”, 1° Seminario italiano sulla Sociobiologia, Istituto di Psicologia
del CNR, Roma, 1979.
Relazione sul tema “Il concetto di socialità: analisi critica dell’approccio
sociobiologico” (con Marco Ingrosso), Convegno internazionale di Pedagogia:
Educazione e qualità della vita, Università degli Studi di Parma, 1979.
Relazione introduttiva sul tema “Serve la sociobiologia? Riflessioni sul dibattito
culturale e d’opinione in Italia” (con Marco Ingrosso), 2° Seminario nazionale sulla
Sociobiologia, Università degli Studi di Parma, 1980.
Relazione sul tema: “Può la sociologia osservare ‘in condizioni naturali’? Note su una
ricerca” (con Marco Ingrosso), 4° Seminario interdisciplinare di studi sulle società
animali e umane su L’osservazione del comportamento sociale in condizioni
naturali, Università di Torino, 1981.
Relazione sul tema: “Sulla naturale complessità del sociale”, 5° Seminario
interdisciplinare di studi sulle società animali e umane su Evoluzione biologia e
cultura, Università degli Studi di Pavia, 1982.
Relazione sul tema “From Sociobiology to Self-Organization”, 1st Meeting of the
European Sociobiology Study Group, Leusden (The Nederlands), 1982.
Relazione sul tema “Biology and the Social Sciences: Remarks on the Coevolutionary
Gene-Culture Theory”, Convegno internazionale, 2nd Tutkijaliitto Symposium:
Humanity and Nature, Università di Helsinki, 1982.
Relazione sul tema “A comment on the reduction of complexity in the coevolutionary
Gene-culture theory”, 2nd Meeting of the European Sociobiological Society,
Leusden (The Nederlands), 1983.
Comunicazione sul tema “Ripartendo dal collo della giraffa: note di parte sociologica
sulla relazione fra biologia e comportamento sociale”, 6° Seminario
interdisciplinare di studi sulle società animali e umane, Università di Padova, 1984.
— 10 —
Comunicazione sul tema “Modelli evolutivi e ricerca biosociale”, 2° Congresso
dell’Associazione Italiana di Sociologia: La regolazione sociale, Trento, 1985.
Relazione sul tema “Méta-sociobiologie. De l’Empire des gènes à la République du
complexe”, Seminario internazionale Arguments pour une méthode: autour
d’Edgar Morin, Cerisy-la-Salle (France), 1986.
Relazione sul tema “Il complesso di Giano. L’azione sociale in una prospettiva
ecosistemica”, Convegno nazionale Psichiatria e strutture intermedie: autonomia e
dipendenza, Servizio di igiene mentale e di assistenza psichiatrica, USL 28,
Bologna, 1986.
Comunicazione sul tema “Soggettività e sistema”, Convegno nazionale Soggettività e
teoria dei sistemi, promosso dalla Sezione Teorie sociologiche e trasformazioni
sociali dell’Associazione Italiana di Sociologia, Università di Pavia, 1987.
Relazione sul tema “Fra ego ed eco-logia”, Convegno internazionale La Riproduzione
Artificiale fra Scienza e Cultura, Università degli Studi di Parma, 1987.
Relazione sul tema “Sistemica ed ecosistemica”, Convegno nazionale Sistemi in
Sociologia, promosso dall’Istituto di Sociologia dell’Università degli Studi di
Parma e dall’Associazione Italiana di Sociologia, Parma, 1988.
Relazione sul tema “Lien social et lien vivant”, Seminario internazionale Technologies
et symboliques de la communication, Cerisy-la-Salle (France), 1988.
Relazione sul tema “La presenza dell’osservatore”, Convegno nazionale L’osservazione
nelle scienze sociali, Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia, 1988.
Relazione sul tema “Gregory Bateson, il potere, l’ecologia”, Convegno internazionale
Gregory Bateson e l’ecologia della mente, promosso da OIKOS, Milano, 1990.
Comunicazione sul tema ‘How the maps make the territory” (con Laura Fruggeri), 67th
Annual Meeting of the Speech and Communication Association, panel su
Challanging hierarchies in social research, Chicago, 1990.
Relazione sul tema “Per un’estetica delle relazioni nelle pratiche socio-sanitarie”,
Convegno Internazionale La salute come costruzione sociale, promosso dall’Istituto
di Sociologia dell’Università degli Studi di Parma (patrocinio Organizzazione
Mondiale della Sanità): Salsomaggiore Terme (PR), 1991.
Relazione introduttiva sul tema “La cura dei particolari”, Convegno nazionale Il
costruttivismo sociale di Gregory Bateson, Università degli Studi di Parma, 1992.
Relazione sul tema “For an aesthetics of knowing”, IV Waddington Conference
Significance and Form in Nature and Art, Regione Umbria, Spello (PG), 1993.
Comunicazione sul tema “Riflessività e ricerca sociale”, Convegno nazionale Il
sociologo e le sirene: la sfida dei metodi qualitativi, Associazione Italiana di
Sociologia, Sezione Metodologia, Università degli Studi di Parma, 1993.
Relazione introduttiva sul tema “Ecopoiesis. La sfida della complessità nei contesti di
educazione ambientale”, Convegno internazionale Natura e cultura. Vecchi e nuovi
paradigmi di lettura della complessità ambientale. Il ruolo dell’Educazione
ambientale, Centro Italiano di Ricerche sull’Educazione Ambientale, Università
degli Studi di Parma, 1996.
— 11 —
Relazione sul tema “La tana del cuore. Per una teoria sociale delle emozioni”,
Convegno nazionale Scrittura e narrazione. Le emergenze simboliche del
linguaggio, promosso dall’Istituto di Sociologia dell’Università degli Studi di
Parma e dal Comune di Castiglione delle Stiviere , Castiglione delle Stiviere (MN),
1997.
Relazione sul tema “Sento, dunque potremmo. Per una teoria sociale delle emozioni”,
Convegno nazionale su Emozioni e vita sociale, promosso dal Dipartimento
Economia, Società e Territorio dell’Università di Udine, 1997.
Relazione introduttiva sul tema “Il canto che crea. Idee per un’ecologia del conoscere”,
Giornate di studio su La natura dell’educazione in Gregory Bateson, promosso dal
CIDI e dal Circolo Bateson di Roma, Protomoteca del Municipio di Roma, 1998.
Relazione sul tema “Je sens, donc nous pourrions. Pour une théorie sociale des
émotions”, Congresso inter-latino do pensamento complexo, promosso dall’,
Universidade Candido Mendes, dall’UNESCO, dall’Associaçao do Pensamento
Complexo, e dalla Fundaçao Charles Leopold Mayer, Rio de Janeiro, 1998.
Relazione sul tema “Mente e complessità. Note per un’estetica della conoscenza”,
apertura del Ciclo di seminari su Mente e complessità, Società Gruppoanalitica
Italiana (SGAI), Casa della Cultura, Milano, 1999.
Relazione sul tema “Mindscape. Come raccontiamo il nostro esser-parte-di,” Convegno
nazionale organizzato dalle associazioni culturali “Da zero all’infinito” (PR) e
“Synesis” (Castiglione delle Stiviere, MN), Castiglione delle Stiviere (MN), 2001.
Relazione sul tema “Il corpo sociale. Le emozioni come processi relazionali ‘enattivi’”,
Convegno nazionale su La molteplice eredità di Francisco Varela, promosso
dall’Università Milano Bicocca, 2002.
Relazione sul tema: “Ethos democratico, esclusione sociale, relazioni d’aiuto”,
Convegno nazionale Ripensare la cittadinanza, promosso da Coop Nordemilia,
patrocinio del Dipartimento di Studi Politici e Sociali, Teatro al Parco, Parma,
2002.
Relazione sul tema: “Scommettere sull’improbabile. Due o tre cose a proposito di Edgar
Morin”, Convegno nazionale Progettare futuri, promosso dal Comune di Reggio
Emilia, Teatro Ariosto, Reggio Emilia, 2003.
Relazione introdutttiva sul tema “Nella casa di vetro, Ecologia della mente e
responsabilità del dubbio”, Convegno nazionale su Gregory Bateson: cent’anni di
un pensiero vivente, promosso da CIDI e Circolo Bateson di Roma, Università
Roma 3, 2004.
Relazione sul tema “Apprendere attraverso l’altro: la sfida dei saperi relazionali”,
Convegno regionbale su I saperi della Formazione nei contesti della Salute,
promosso da Azienda Usl di Reggio Emilia, Azienda Ospedaliera di Modena,
Azienda Ospedaliera Sant’Orsola Malpighi, Azienda Usl di Bologna, Azienda Usl
di Rimini, Istituti Ortopedici Rizzoli, Bologna, 2004.
Relazione sul tema “Lo schizofrenico e il capro espiatorio. Un confronto tra Gregory
Bateson e Réné Girard”, Convegno Internazionale su La natura sistemica
dell’uomo. Il pensiero di Gregory Bateson a cento anni dalla nascita, promosso
dall’Associazione culturale Episteme, Galleria d’Arte Moderna, Torino, 2004.
Relazione sul tema “La conoscenza che creativamente interviene”, Convegno nazionale
— 12 —
su Reimmaginare il lavoro sociale. Ipotesi per uscire dall’assedio, Promosso dalla
rivista Animazione Sociale, Bologna, 2005.
Relazione sul tema “Credere senza credere”, XIa Settimana Alfonsiana sul tema
“Quando verrà sulla terra il figlio dell’uomo troverà la fede?, Promosso dalla
rivista Segno, Palermo, 2005.
Relazione sul tema “Sostenere la responsabilità come responsiveness””, IV Congresso
Nazionale della Società GruppoAnalitica Italiana (SGAI), Milano, 2006.
Relazione sul tema “La tragedia del soggetto e la nascita della società-mondo”,
Convegno internazionale Caos e complessità, promosso dal Centro studi di
Filosofia della complessità Edgar Morin, Università degli Studi di Messina, 24-26
luglio 2006.
Relazione sul tema “Informazione di massa e interazione comunicativa medicopaziente. Spunti da una ricerca”, Convegno internazionale Comunicare e
Promuovere la Salute in Italia e in Europa: Sviluppi e Esperienze - Communicate
and Promote Health in Italy and Europe: Developments and Experiences,
promosso da Paracelsus - Centro Studi Sociali sulla Salute, la Cura e la Qualità
della Vita, Università degli Studi di Ferrara, 5-6 ottobre 2006 .
Relazione sul tema “Le sfide della libertà: tra libertà e coazione”, Convegno nazionale
Ripensare l’adolescenza: Creatività, bisogni e ricerca del limite, promosso dalla
Fondazione San Servolo, Isola di San Servolo, Venezia, 28 ottobre 2006.
Relazione sul tema “Indignazione, riparazione, perdono. Dalla difesa delle vittime alla
cultura della vittima”, Convegno nazionale Lo sguardo della vittima. Nuove sfide
alla civiltà delle relazioni, promosso in onore di Carmine Ventimiglia dal
Dipartimento di Studi Politici e Sociali dell’Università di Parma, 6-7 novembre
2006.
Relazione sul tema “Bateson and Girard. The tolerance of vulnerability as a condition
for positive reciprocity”, Colloquium on Violence and Religion 2007 Vulnerability
and Tolerance, July 4-8, 2007, Amsterdam Free University, Netherlands.
Relazione sul tema “Sull’idea di soggetto vivente in Edgar Morin”, Incontro
internazionale Documentaria: Le vie della scienza, le vie dell'educazione,
promosso da MEMO, Multicentro educativo Sergio Neri, Modena, 2-7 settembre
2007.
Relazione sul tema “Risentimento, individuo, relazioni. Riflessioni intorno a un caso di
autosacrificio”, Convegno nazionale Risentimento, perdono e riconciliazione nelle
relazioni sociali, promosso dal Dipartimento di studi sulla persona e dal Centro di
Ricerca sulla Complessità (CeRCo) dell’Università degli Studi di Bergamo, 20-21
settembre 2007.
Relazione sul tema “Tra medicalizzazione e automedicalizzazione. Ambivalenze del
‘paziente informato’ e sapere delle relazioni”, Convegno nazionale La società
medicalizzata, Promosso dal Dipartimento di Scienze dei linguaggi, della
comunicazione e degli studi culturali, Università degli Studi di Bergamo, 5-6
ottobre 2007.
Relazione sul tema “Educarci alla società-mondo”, Convegno internazionale Tre icone
per l’educazione del futuro: Giussani, Morin, MacIntyre, promosso dal
Dipartimento di Scienze dell’educazione dell’Università degli Studi di Torino, 17— 13 —
19 ottobre 2007.
Relazione sul tema “Per un’ecologia del’ecologia”, Convegno nazionale I nuovi
paradigmi dello sviluppo. Scienze sociali e scienze naturali a confronto, promosso
dall’Istituto di Biomatematica
(Facoltà di Scienze Ambientali)
e
dall’Istituto di Sociologia-Imes (Facoltà di Sociologia) dell’Università degli Studi
di Urbino, Urbino-Pesaro, 15-16 noivembre 2007.
Relazione sul tema “Technology and communication in medical practices. Some new
reflections on a sociological research, through the Mindscapes epistemology of
Magoroh Maruyama”, Workshop on The Mechanization of Empathy in Health
Care, Graduate School of Core Ethics and Fronteer Sciences, Ritsumeikan
University, Kyoto , Japan, January 24, 2009.
Relazione sul tema “La memoria sociologica, tra critica e risentimento”, Seminario di
studi interdisciplinari Memorie infette. Fenomenologie sociali moderne e
contemporanee, promosso dal Dipartimento di Scienze della Persona e dal Centro
di Ricerca Interdisciplinare Scienze Umane Salute e Malattia, Università degli
Studi di Bergamo, 25 febbraio 2009.
Relazione sul tema “La cura ospedaliera: un processo comunicativo, sociale e
culturale”, Convegno nazionale L’assistente sociale in azienda ospedaliera: dentro
il sistema di cura, per la continuità assistenziale, promosso dal Consiglio nazionale
dell’Ordine Assistenti Sociali, Ospedale Niguarda Ca’ Granda, Milano, 13 febbraio
2009.
Relazione sul tema “Soggettività e complessità”, Convegno Internazionale di Studi
Interdisciplinari Complessità, Strategia della conoscenza. Per una
“mediterraneizzazione” del pensiero, promosso dal Centro Studi di Filosofia della
Complessità “Edgar Morin” - Università di Messina e dall’ Istituto Italiano per gli
Studi Filosofici, Università Kore di Enna, 26-27 marzo 2009.
Relazione sul tema “El sujeto sapiens/demens y la sociedad-mundo”, 1° Congreso
Peruano sobre el pensamiento complejo, Instituto Peruano para el Pensamiento
Complejo Edgar Morin, Universidad Ricardo Palma, Lima (Perù), 27-29 agosto
2009.
Relazione sul tema “Complexité, connaissance et fraternité”, 10ème Université
Internationale d’Eté: Au delà du developpement. Changer la voie, Poitiers (France),
27-30 settembre 2010.
Relazione sul tema “La rilevanza sociale della teoria nella pratica professionale”, 10°
Congresso Nazionale del Coordinamento Nazionale dei Caposala: Verso una teoria
del Coordinamento per la qualità delle cure. Dalla prassi alla conoscenza
professionale, Torino, 13-15 ottobre 2010.
— 14 —
4.
PUBBLICAZIONI
Classificazione: I.
II.
III.
IV.
V.
VI.
VII.
VIII.
IX.
X.
XI.
XII.
Volumi
Curatele
Traduzioni
Introduzioni e prefazioni a volumi
Voci di Dizionario/Enciclopedia
Articoli su riviste
Articoli in volumi collettanei
Contributi in atti di convegni
Note e recensioni su riviste specialistiche
Note, interviste e recensioni su periodici divulgativi
Rapporti di ricerca
DVD
I. Volumi
1984
1987
1990
2000
2002
2004
2005
2007
2009
Il paradigma biosociale. Dalla sociobiologia all’auto-organizzazione del
vivente, Franco Angeli, Milano, pp. 194.
Il barone e l’apprendista. Ricerche sulla condizione accademica nell’università
di massa, Franco Angeli, Milano, pp. 178.
Il gatto con le ali. Ecologia della mente e pratiche sociali, Feltrinelli, Milano,
pp. 212. Prefazione di Edgar Morin.
Il gatto con le ali. Tre saggi per un’ecologia delle pratiche sociali, Asterios,
Trieste (nuova edizione, ridotta e interamente riveduta, del volume pubblicato
presso Feltrinelli, Milano, 1990), pp. 211. Prefazione di Edgar Morin.
Questo non è un albero. Conoscenza e relazioni sociali. Lezioni di Sociologia
della conoscenza, Monte Università Editore, Parma, pp. 104. 2a edizione 2003,
pp. 114.
La conoscenza ecologica. Attualità di Gregory Bateson, Raffaello Cortina,
Milano, pp. 150. Seconda edizione 2010.
Il medico, il paziente e l’altro. Un’indagine sulle interazioni comunicative nelle
pratiche mediche, Angeli, Milano, pp. 135.
Zidane. Anatomia di una testata mondiale, Città Aperta, Troina (En), pp. 50.
Il soggetto ecologico di Edgar Morin. Verso una società-mondo, Erickson,
Gardolo (TN), pp. 168.
II. Curatele
1980
1982
Lavoro e non lavoro, Unicopli, Milano (con F. Andolfi e M. Ingrosso), pp. 178.
Sociobiologia possibile, Franco Angeli, Milano (con M. Ingrosso e V. Parisi),
pp. 174.
— 15 —
1986
1994
1998
2009
La dimensione bioculturale, Centro Studi Terzo Mondo, Milano (con V. Parisi),
pp. 136 (con saggio introduttivo di S. Manghi).
Attraverso Bateson. Ecologia della mente e relazioni sociali, Anabasi, Milano,
pp. 320.(con saggio introduttivo).
Attraverso Bateson. Ecologia della mente e relazioni sociali, Raffaello Cortina,
Milano (nuova edizione ampiamente riveduta e corretta del volume pubblicato
presso Anabasi, Milano, 1994), pp. 277 (con saggio introduttivo).
Lo sguardo della vittima. Nuove sfide alla civiltà delle relazioni. Scritti in onore
di Carmine Vemntimiglia, Angeli, Milano, pp. 160 (con Alessandro Bosi).
III. Traduzioni
2009 Il gioco della verità e dell’errore. Rigenerare la parola politica, di Edgar Morin,
Erickson, Gardolo (TN), pp. 178.
IV. Introduzioni e prefazioni a volumi
1982
1986
1992
1994
1996
1996
1998
2002
2004
2007
2008
2009
2010
Introduzione a M. Ingrosso, S. Manghi, V. Parisi, a cura di, Sociobiologia
possibile, Franco Angeli, Milano (con M. Ingrosso e V. Parisi), pp. 9-13.
Sentieri biosociali, Saggio introduttivo a S. Manghi, V. Parisi, a cura di, La
dimensione bioculturale, Centro Studi Terzo Mondo, Milano, pp. 8-36.
Una questione di stile, Introduzione a S. Brunello, Gregory Bateson. Per una
scienza eco-genetica dei sistemi viventi, Edizioni GB, Padova, pp. 9-12.
Una ricerca attraverso Bateson, Introduzione a S. Manghi, a cura di, Attraverso
Bateson. Ecologia delle mente e relazioni sociali, Anabasi, Milano, pp. 5-24.
Il bello dell’insegnare. Modi ecologici di pensare l’apprendimento, Introduzione
a R. Conserva, La stupidità non è necesssaria. Gregory Bateson, la natura e
l’educazione, La Nuova Italia, Firenze, pp. xi-xxii.
Grazia e bellezza nelle interazioni sociali, Introduzione a S. Tomelleri, René
Girard. La matrice sociale della violenza, Franco Angeli, Milano, pp.7-14.
Introduzione, in S. Manghi, a cura di, Attraverso Bateson. Ecologia delle mente
e relazioni sociali, Raffaello Cortina, Milano, pp. 1-21.
In wider perspective, Foreword, in G. Bateson, Mind and Nature. A Necessary
Unity, Hampton Press, Cresskill, NJ, pp. ix-xiii.
Scommettere sull’improbabile. Due o tre cose a proposito di Edgar Morin,
Prefazione a L. Tuffanelli, D. Ianes, Formare una testa ben fatta, Erickson,
Gardolo (TN), pp. 7-10.
Culture in gioco, Prefazione a Anna Bonelli, Brunella Cassi, Anna Del Prato e
Susanna Siviero, Ottovolante. Il gioco dell’infinito, Unicopli, Milano, pp. 11-17.
Legame emozionale, legame sociale, Prefazione, in P. Dumouchel, Emozioni.
Saggio sul corpo e il sociale, Medusa, Milano, pp. 5-14.
La parola politica e l’uomo immaginario, Introduzione a Edgar Morin, Il gioco
della verità e dell’errore. Rigenerare la parola politica, Erickson, Gardolo
(TN), pp. 7-31.
Presentazione, in E. Morin, Pro e contro Marx, Erickson, Gardolo (TN), pp. VVII.
— 16 —
2011
Nota introduttiva a Edgar Morin, La mia siniustra. Rigenerare la speranza,
Eriuckson, Gardolo (TN), coin Presentazione di Nichi Vendola e Postfazione di
Mauro Ceruti, pp. 17-22.
V. Voci di Dizionario/Enciclopedia
1987 Natura umana, in F. Demarchi, A. Ellena, B. Cattarinussi, a cura di, Nuovo
Dizionario di Sociologia2, Edizioni Paoline, Milano, pp. 1339-1349.
1987 Adattamento e adattamentismo in sociobiologia, integrazione alla voce
“Adattamento”, in F. Demarchi, A. Ellena, B. Cattarinussi, a cura di, Nuovo
Dizionario di Sociologia2, Edizioni Paoline, Milano, pp. 31-34.
1998 Sociobiologia, voce della Enciclopedia delle Scienze Sociali, Istituto della
Enciclopedia Italiana, vol. VIII, Roma, pp. 193-203.
2003 Ecologia della mente, in U. Telfener, L. Casadio, a cura di, Sistemica. Voci per
percorsi epistemologici, Bollati Boringhieri, Torino, pp. 288-290.
2003 Emozioni, in U. Telfener, L. Casadio, a cura di, Sistemica. Voci per percorsi
epistemologici, Bollati Boringhieri, Torino, pp. 303-306.
2003 Cambiamento/Omeostasi in U. Telfener, L. Casadio, a cura di, Sistemica. Voci
per percorsi epistemologici, Bollati Boringhieri, Torino, pp. 138-140 (con L.
Fruggeri).
VI. Articoli su riviste
1982
1982
1984
1986
1986
1987
1987
1988
1990
1991
Sulla “natura” del sociale umano, in Quaderni di Sociologia, XXX, pp. 116-149.
La sociobiologia e la critica “marxista”, in Quaderni Piacentini, nuova serie, n.
7, pp. 23-50.
Two Biosocial Paradigms Compared: Sociobiology and the Self-Organization of
Life, in Journal of Human Evolution, XIII, pp. 49-59 (traduzione di Paul Sears).
Notes on the “Marxist” critique of Human Sociobiology, in Rivista Italiana di
Sociologia - The Italian Journal of Sociology, I, pp. 29-43 (traduzione a cura
della redazione della rivista).
La Nouvelle Alliance et ses critiques. Interview avec Ilya Prigogine, in Rivista
Italiana di Sociologia - The Italian Journal of Sociology, I, pp. 107-123 (scritto
in francese dall’autore).
Le sujet inachevé d’Edgar Morin, in Revue Européenne des Sciences Sociales,
XXV, pp. 41-67 (scritto in francese dall’autore).
Tecnica/istruzione/società. Note ecosistemiche, in Cooperazione Educativa, n.
11, pp. 15-18.
Modelli evolutivi e ricerca biosociale, Comunicazione al 2° Congresso nazionale
dell’AIS, Associazione Italiana di Sociologia, Trento, 7-10 ottobre 1985, in
Quaderni di Sociosistemica, ISIG, Gorizia, n.6, pagg. 14.
Che fare? Appunti per un’ecologia radicale, in OIKOS, n.1, pp. 91-111.
Il colore dell’albero. Gregory Bateson, il potere, l’ecologia, in OIKOS, n.4, pp.
53-75.
— 17 —
1992
Esercizi di naufragio. Incertezza e innovazione nelle relazioni d’aiuto, in
Animazione Sociale, n. 12, pp. 9-16.
1995 Dove mi porta il cuore? Estetico e morale nelle relazioni d’aiuto, in Animazione
Sociale, n. 8/9, pp. 10-19.
1995 Altruismo, in Rassegna Italiana di Sociologia, XXXVI, n. 3, pp. 433-459.
1995 Interpensare. Individui, relazioni e collettivo, in Rivista Italiana di
Gruppoanalisi, X, n. 3/4, pp. 9-24.
1996 Per un’estetica del conoscere. Scienza, bellezza e interazioni sociali, in
Pluriverso. Biblioteca delle idee per la civiltà planetaria, n. 3, pp. 83-91.
1996 La buena semilla. Las responsabilidades del altruismo en la época de la moral
perdida, in Debats, nn. 57-58, pp. 31-40 (traduzione di Marc Granell).
1997 Ecopoiesis. La sfida della complessità nei contesti di ‘educazione ambientale’, in
Pluriverso. Biblioteca delle idee per la civiltà planetaria, n. 4, pp. 99-107.
1997 Il buon seme. Le responsabilità dell’altruismo nel tempo della morale perduta, in
Iride, pp. 293-308.
1998 La tana del cuore. Appunti sulla natura sociale delle emozioni, in Pluriverso.
Biblioteca delle idee per la civiltà planetaria, n. 2, pp. 32-43.
1998 Mente e complessità. Note per un’estetica della conoscenza, in Rivista Italiana
di Gruppoanalisi, n. 3-4, pp. 157-172.
1998 Cantare il mondo. Sull’idea di conoscenza in Gregory Bateson, in Rivista di
Psicoterapia Relazionale, n. 8, pp. 5-27.
1999 Generosità disincantata. L’agire altruistico e il crepuscolo della virtù, in La
società degli individui, n. 4, pp. 83-97.
1999 Il canto che crea. Idee per un’ecologia del conoscere, in Pluriverso. Biblioteca
delle idee per la civiltà planetaria, n. 2, pp. 89-94.
1999 Le emozioni come processi sociali, in Animazione sociale, n. 5, pp. 10-15.
1999/2000 Nessuno escluso. Cura del prossimo, servizi sociali e democrazia, in
Pluriverso. Biblioteca delle idee per la civiltà planetaria, nn. 4/1999-1/2000, pp.
204-218.
2000 For an Aesthetics of Knowing. Twenty Conjectures on the Responsiveness to
Connections in Science Practices, in World Futures (traduzione a cura dei
promotori del convegno ‘IV Waddington Conference: Significance and Form in
Nature and Art’, Spello, Perugia, 1993), vol. 55, pp. 277-292.
2000 La dissacrazione infinita. Violenza pagana e rivelazione cristiana, in Pluriverso.
Biblioteca delle idee per la civiltà planetaria, n. 4, pp. 55-61.
2001 Modo imperfetto. Digressioni sull’esperienza di insegnamento universitaria, in
Rivista Italiana di Gruppoanalisi, XIV, n.2, pp. 45-60.
2001 Sento dunque potremmo… Le emozioni come processi di trasformazione
sociale, in Rivista Italiana di Gruppoanalisi, XIV, n. 3, pp. 79-96.
2001 Sulla parmigianità come stile di pensiero collettivo, in Aurea Parma, LXXXV,
fasc. III, sett-dic., pp. 419-435.
2001 Grovigli, relazioni, complessità. Per un’ecologia dell’educazione ambientale, in
Archivio di studi urbani e regionali, XXXII, nn. 71-72, pp. 259-273.
2004 Nella casa di vetro. Ecologia della mente e responsabilità del dubbio, in La
società degli individui, n. 2, pp. 109-119.
— 18 —
2005 Mappe dell’io smarrito, in Rivista Italiana di Gruppoanalisi, XIX, n. 1, pp. 9-24.
2005 Apprendere attraverso l’altro. La sfida relazionale ai saperi della cura, in
Animazione Sociale, n. 12, pp. 13-23.
2005 Psicosi, famiglia, istituzioni. La riflessione di Gregory Bateson sullo
schizofrenico John Perceval, in Rivista Sperimentale di Freniatria, n. 3, pp. 129156.
2006 Traps for sacrifice. The schizophrenic of Gregory Bateson and the scapegoat of
René Girard, in World Futures, n 62, pp. 561-575.
2007 Informazione di massa e relazioni medico-paziente-altri, in Salute e società, VI,
n. 1, pp. 60-75.
2007 Risonanza partecipe. La responsabilità come responsiveness e la modernità
liquida, in Rivista Italiana di Gruppoanalisi, XXI, n. 1, pp. 61-84.
2007 Contratto naturale e contratto sociale. La questione ecologica come questione
antropologica, in Culture della sostenibilità, n. 2, pp. 46-58.
2008 Quando l’Agorà è in gioco. Un gioco-laboratorio per lo sviluppo delle
competenze socio-comunicative, in Animazione sociale, n. 10, pp. 72-80 (con
S. Tomelleri).
2008 Mappe d’un monde nouveau, in Synergies Monde, n. 4, pp. 193-197.
2009 Il colpo di testa di Zidane: un segno dei tempi?, in L’invito, a. XXXII, n. 216,
pp. 16-25.
2009 Farsi soggetti nella società mondo. Le sfide del nostro presente nella riflessione
di Edgar Morin, in Animazione sociale, nn. 8/9, pp. 12-19.
2009 Soggetto, incertezza e società-mondo, in Riflessioni sistemiche
(http://www.aiems.eu/n1_parte1.pdf ), n. 1, pp.83-90.
2010 Silenzi imposti. Riflessioni su Alda Merini e Primo Levi, in Servitium.
Quaderni di ricerca spirituale, n. 188, marzo-aprile, pp. 95-101.
2010 Liberi, liberi. Tra violenza e fraternità, in Educazione sentimentale, n. 14, pp.
67-80.
2010 Complessità, conoscenza, fraternità. Per un pensiero metadisciplinare, in
Riflessioni sistemiche (http://www.aiems.eu/n1_parte1.pdf ), n. 3, pp. 25-34.
2010 Zidane, anatomia di una testata mondiale – Tra risentimento e rivolta: divagazioni
intorno al calcio, in Communitas, n. 41, pp. 5-50.
2010 La soggettività nel vortice della società-mondo. Tre considerazioni intorno al
‘soggetto come sistema’ di Manlio Iofrida, in Ricerca Psicoanalitica, n. 3, a.
XXI, pp. 45-58.
In stampa:
– The tragedy of the subject in the birth of the world-society, in Futures.
VII. Articoli in volumi collettanei
1980
Tempo di lavoro e tempo di non lavoro, in AA.VV., Il lavoro e l’orario, Editrice
sindacale italiana, Roma, pp. 77-121 (con F. Andolfi e M. Ingrosso).
— 19 —
1983
1984
1988
1994
1995
1998
1999
2000
2000
2001
2003
2004
2004
2007
2007
Problemi di metodo in una ricerca a scopi didattici su giovani e lavoro, in F.
Andolfi, A. Bosi, M.Ingrosso, S. Manghi, Né arte né mestiere, Amm.ne Prov.le
di Parma, pp. 53-68.
Quale scienza sociale in Maritain?, in A. Scivoletto, a cura di, Maritain e le
scienze sociali, Franco Angeli, Milano, pp. 203-208.
Il soggetto ecosistemico. Identità e complessità biosociale, in F. Andolfi, a cura
di, Figure d’identità. Ricerche sul soggetto moderno, Franco Angeli, Milano,
pp. 173-238.
In forma di metalogo. Ecologia della mente e ricerca sociale, in S. Manghi, a
cura di, Attraverso Bateson. Ecologia delle mente e relazioni sociali, Anabasi,
Milano, pp 69-86.
Corpo e destino. La trama vivente dell’attore sociale, in P. Borgna, a cura di,
Corpi in azione. Applicazioni di un modello di attore sociale, Rosenberg &
Sellier, Torino, pp. 89-136.
In forma di metalogo. Ecologia della mente e ricerca sociale, in S. Manghi, a
cura di, Attraverso Bateson. Ecologia delle mente e relazioni sociali, Raffaello
Cortina, Milano (nuova edizione riveduta e corretta del volume pubblicato
presso Anabasi, Milano, 1994), pp. 65-97.
Risonanze, in A. Lampignano, a cura di, Fra-menti. Dialogando con Diego
Napolitani, Franco Angeli, Milano, 1999, pp. 91-93.
Ambiente/Ecosistema, in A. Melucci, a cura di, Parole chiave, Carocci, Roma,
pp. 29-36.
Emozioni, in A. Melucci, a cura di, Parole chiave, Carocci, Roma, pp. 97-105.
Grovigli, relazioni, complessità. Per un’ecologia dell’educazione ambientale, in
L. Fregolent, F. Indovina, a cura di, Un futuro amico. Sostenibilità ed equità,
Franco Angeli, Milano, pp. 259-273.
Disabituarsi. La conoscenza ordinaria nella società dell’informazione incoerente,
in L. Leonini, a cura di, Identità e movimenti sociali in una società planetaria,
Guerini e Associati, Milano, pp. 269-278.
Il sapere delle relazioni. Immagini emergenti dell’interazione comunicativa nelle
pratiche mediche, in G. Guizzardi, a cura di, Star bene. Benessere, salute,
salvezza tra scienza, esperienza e rappresentazioni pubbliche, Il Mulino,
Bologna, pp. 15-54. (con S. Tomelleri).
Mappe d’un monde nouveau, in G. O. Ospina, N. Vallejo-Gomez, sous la
direction de, L’humaniste planétaire. Edgar Morin et ses 80 ans - Hommage
international, sous le haut patronage de Koichiro Matsuura, Directeur Général
de l’UNESCO, et de Jack Lang, Ministre de l’Éducation Nationale de France,
Organisaciòn de las Naciones Unidas para la educaciòn, la Sciencia y la Cultura
- UNESCO, Quito, pp. 180-188.
Mediare che cosa? Complessità dell’interazione nell’odierna scena della cura, in
V. Pellegrino, Mediare tra chi e che cosa? Riflessioni di studiosi e operatori
sanitari sull’incontro con il paziente migrante, Unicopli, Milano, pp.42-52.
Edgar Morin, maestro de estilo - Edgar Morin maître de style - Edgar Morin,
Master of style, in R. Reynaga, ed., Edgar Morin, Homenaje al amigo, 85 años Hommage à l’ami Edgar Morin, 85 ans - Homage to a friend, 85 years,
Multiversidad Mundo Real Edgar Morin, Hermosillo (Sonora, México), pp. 91111.
— 20 —
2008 La sfida del paziente informato. Come cambia il vocabolario relazionale dei
medici nella società dell’informazione, in A. Pozzi, M. Toscani, a cura di, Tra il
dire e lo scrivere. Saggi sull’oralità di ritorno, Unicopli, Milano, pp. 199-222.
2008 Democrazia e fraternità. La sfida della rivalità tra uguali, in N. Antonetti, a cura
di, La libertà nelle democrazie contemporanee, Rubbettino editore, Soveria
Mannelli (CZ), pp. 227-264.
VIII. Contributi in atti di convegni
1982
1982
1982
1982
1984
1985
1988
1987
1989
Il concetto di socialità: analisi critica dell’approccio sociobiologico, in Ricerche
Pedagogiche, nn. 56-57, pp. 111-126 (con M. Ingrosso). Atti del Convegno
internazionale di Pedagogia: Educazione e qualità della vita, Università degli
Studi di Parma, 1979.
Serve la sociobiologia? Riflessioni sul dibattito culturale e d’opinione in Italia,
in M. Ingrosso, S. Manghi, V. Parisi, a cura di, Sociobiologia possibile, Franco
Angeli, Milano, pp. 15-34 (con M. Ingrosso). Atti del 2° Seminario nazionale
sulla Sociobiologia, Università degli Studi di Parma, 1980.
Può la sociologia osservare “in condizioni naturali”? Note su una ricerca, in L.
Gallino, M. Masali, A. Milanaccio, F. Pregnolato Rotta-Loria, a cura di,
L’osservazione del comportamento sociale, Regione Piemonte, Torino, pp. 99111 (con M. Ingrosso). Atti del 4° Seminario interdisciplinare di studi sulle
società animali e umane, Università di Torino, 1981.
Sociobiologia e scienze sociali: contributi a un dibattito, in V. Parisi, F.
Robustelli, a cura di, Il dibattito sulla Sociobiologia, Istituto di Psicologia del
CNR, Roma, pp. 81-96 (con M. Ingrosso). Atti dell’omonimo 1° Seminario
italiano sulla Sociobiologia, Istituto di Psicologia del CNR, Roma, 1979.
Biology and the Social Sciences: Remarks on the Coevolutionary Gene-Culture
Theory, in Y. Haila, A. Koski-Jænnes, M. Saraste, eds., Humanity and Nature,
Helsinki, Tutkjaliiton Julkaisusarja 31, pp. 133-143 (traduzione di Paul Sears).
Atti del 2nd Tutkijaliitto Symposium, Helsinki, 1982.
Sulla naturale complessità del sociale, in U. Melotti, a cura di, Evoluzione,
biologia e cultura, Ed. Terzo Mondo, Milano, pp. 79-97. Atti del 5° Seminario
interdisciplinare di studi sulle società animali e umane, Università degli Studi di
Pavia, 1982.
Fra Ego ed Eco-logia. Note biosociali sulla riproduzione artificiale, in C.
Ventimiglia, a cura di, La famiglia moltiplicata. Riproduzione umana e
tecnologia fra scienza e cultura, Franco Angeli, Milano, pp. 75-95. Atti del
Convegno internazionale La Riproduzione Artificiale fra Scienza e Cultura,
Università degli Studi di Parma, 1987.
Il complesso di Giano. L’azione sociale in una prospettiva ecosistemica, in Fogli
di informazione, 2, pp. 133-140. Atti del Convegno nazionale Psichiatria e
strutture intermedie: autonomia e dipendenza, Servizio di igiene mentale e di
assistenza psichiatrica, USL 28, Bologna, 1986.
A che croquet giochiamo? Ecosistemica e tecnologie del vivente, in O.
Polleggioni, M. Russo, a cura di, Il bambino bionico, La Nuova Italia, Firenze,
pp. 305-322. Atti dell’omonimo incontro internazionale svoltosi a
Castiglioncello (GR), promosso dal CIDI, 1988.
— 21 —
1989
1989
1990
1990
1990
1994
1996
1999
2000
2001
Cooperazione tra biologia e cultura. Un punto di vista ecosistemico, in CIDI
Carnia-Gemonese, a cura di, Educare alla pace e alla tolleranza: tra sapere e
saper essere, Cooperativa libraria Borgo Aquileia, Udine, pp. 59-70. Atti
dell’omonimo
Io esiste, ma è un altro. Spunti biosociali sul nesso soggettività/sistema, in N.
Addario, a cura di, Teorie dei sistemi e teorie dell’azione, Franco Angeli,
Milano, pp. 91-100.
Méta-sociobiologie. De l’Empire des gènes à la République du complexe, in D.
Bougnoux, D., J.-L. Le Moigne, S. Proulx, eds., Arguments pour une méthode.
(Autour d’Edgar Morin), Seuil, Paris, vol. I, pp. 186-194 (scritto in francese
dall’autore). Atti dell’omonimo Seminario internazionale, Cerisy-la-Salle
(France), 1986.
Sistemica ed ecosistemica. Cinque meditazioni tendenziose sull’autonomia del
sociale, in M. Ingrosso, a cura di, Itinerari sistemici nelle scienze sociali. Teorie
e bricolage, Franco Angeli, Milano, pp. 45-75. Atti dell’omomimo convegno
nazionale, promosso dall’Istituto di Sociologia dell’Università degli Studi di
Parma e dalla Sezione Riproduzione sociale, vita quotidiana e soggetti collettivi
dell’Associazione Italiana di Sociologia, Parma, 1989.
Ça me rappelle une histoire. Lien social et lien vivant au miroir, in L. Sfez, G.
Coutlée, P. Musso, eds., Technologies et symboliques de la communication,
Presses Universitaires de Grenoble, Grenoble, pp. 197-205 (scritto in francese
dall’autore). Atti del,omonimo Seminario internazionale, Cerisy-la-Salle
(France), 1988.
Del bello e del buono. Per un’estetica delle pratiche formative in ambito sociosanitario, in M. Ingrosso, a cura di, La salute come costruzione sociale. Teorie,
pratiche, politiche, Franco Angeli, Milano, pp. 152-181. Atti dell’omonimo
Convegno Internazionale promosso dall’Istituto di Sociologia dell’Università
degli Studi di Parma e dalla Sezione Riproduzione sociale, vita quotidiana e
soggetti collettivi dell’Associazione Italiana di Sociologia (patrocinio
Organizzazione Mondiale della Sanità), Salsomaggiore Terme (PR), 1991.
La presenza del ricercatore. Appunti intorno all’idea di riflessività, in C. Cipolla,
A. De Lillo, a cura di, Il sociologo e le sirene. La sfida dei metodi qualitativi,
Franco Angeli, Milano, pp. 242-262. Atti dell’omonimo Convegno nazionale,
Associazione Italiana di Sociologia, Sezione Metodologia, Università degli Studi
di Parma, 1993.
La tana del cuore. Cinque ipotesi sulla natura sociale delle emozioni, in C.
Russo, a cura di, Narrazione e scrittura. Le emergenze simboliche del
linguaggio, Unicopli, Milano, pp. 215-233. Atti dell’omonimo Convegno
nazionale promosso dall’Istituto di Sociologia dell’Università degli Studi di
Parma e dal Comune di Castiglione delle Stiviere , Castiglione delle Stiviere
(MN), 1997.
Le emozioni come processi sociali. Considerazioni teorico-epistemologiche, in
B. Cattarinussi, a cura di, Emozioni e sentimenti nella vita sociale, Franco
Angeli, Milano, pp. 37-46. Atti del Convegno nazionale su Emozioni e vita
sociale, promosso dal Dipartimento Economia, Società e Territorio
dell’Università di Udine, 1997.
Niemand augeschlossen. Die Sorge um den Nächsten, Sozialleistingen und
Demokratie, in B. Dieckmann (Hrsg.), Das Opfer - aktuelle Kontroversen.
— 22 —
2003
2004
2005
2007
2008
2009
2009
2009
2009
Religions-politischer Diskurs im Kontext der mimetischen Theorie, Münster,
Thaur: LIT, Druck und Verlagshaus Thaur, pp. 225-248 (traduzione di Franz
Koch). Deutsch-Italienische Fachtagung der Guardini-Stiftung in der Villa
Vigoni 18-22 Oktober 1999.
Mindscape. Come raccontiamo il nostro esser-parte-di, in E. Musi, M. Toscani, a
cura di, Teuth e Thamus. Scrittura e narrazione nella città di culture, Unicopli,
Milano, pp. 235-261. Atti dell’omonimo convegno nazionale organizzato dalle
associazioni culturali “Da zero all’infinito” (PR) e “Synesis” (Castiglione delle
Stiviere, MN), Castiglione delle Stiviere (MN), 2001.
Scommettere sull’improbabile. Prologo all’intervista di Edgar Morin, in A.
Corradini, a cura di, Progettare futuri, Convegno nazionale Progettare futuri,
EGA, Torino, pp. 101-106. Atti dell’omomimo Convegno nazionale, promosso
dall’Assessorato Servizi e Opportunità del Comune di Reggio Emilia, 2003.
Credere senza credere, in Segno, n. 270, pp. 67-84. Atti dell’XI settimana
alfonsiana, promossa dal Centro culturale “Segno”, Palermo, 2004.
Apprendere attraverso l’altro. La sfida dei saperi relazionali, in A. Castellucci,
C. Guerrieri, C. Ruozi, P. Vandelli, a cura di, I saperi della formazione in sanità,
Maggioli, Santarcangelo di Romagna (RN), pp. 111-133. Atti dell’omomimo
convegno regionale emiliano-romagnolo promosso dalle Aziende USL di
Bologna e di Reggio Emilia, e dalle Aziende Ospedaliero-Universitarie di
Modena Policlinico e di Bologna, Policlinico S. Orsola-Malpighi, Bologna,
2004.
Culture, differenze, relazioni, in S. Mantovani, P. Calidoni, a cura di, Accogliere
per educare. Pratiche e saperi nei servizi educativi dell’infanzia, Erickson,
Gardolo (TN), pp. 32-43. Atti dell’omonimo convegno nazionale promosso dal
Centro Studi per l’Infanzia e l’Adolescenza Parmainfanzia, Parma, 2006.
Una rivolta mancata. La rabbia muta di Zidane nel tempo della società globale,
in S. Tomelleri, G. Paleari, a cura di, Risentimento, perdono e riconciliazione
nelle relazioni sociali, Carocci, Roma, pp. 35-48. Atti dell’omonimo convegno
nazionale promosso dal Dipartimento di Scienze della Persona dell’Università
degli Studi di Bergamo, Bergamo, 2007.
Educarci alla società-mondo, in G. Chiosso, a cura di, Sperare nell’uomo.
Giussani, Morin, McIntyre e la questione educativa, SEI, Torino, pp. 108-119.
Atti del convegno internazionale Tre icone per l’educazione del futuro:
Giussani, Morin, MacIntyre, promosso dal Dipartimento di Scienze
dell’Educazione dell’Università degli Studi di Torino, Torino, 2007.
Per un’ecologia dell’ecologia, in A. Farina, M. Russo, a cura di, I nuovi
paradigmi dello sviluppo. Scienze ecologiche e scienze sociali a confronto,
Goliardica editrice, Trieste, pp. 145-158. Atti dell’omonimo convegno nazionale
promosso dall’Assessorato ai beni ambientali della provincia di Urbino,
Urbino/Pesaro, 2007.
Indignazione, riparazione, perdono. Dalla difesa delle vittime alla cultura della
vittima, in A. Bosi, S. Manghi, a cura di Lo sguardo della vittima. Nuove sfide
alla civiltà delle relazioni. Scritti in onore di Carmine Ventimiglia, Angeli,
Milano, pp. 15-27. Atti (con rielaborazioni successive) del convegno nazionale
Lo sguardo della vittima, promosso dal Dipartimento di Studi Politici e Sociali
dell’Università di Parma, 2006.
— 23 —
2009 Trappole da sacrificio. Lo schizofrenico di Gregory Bateson e il capro espiatorio
di René Girard, in P. Bertrando, M. Bianciardi, a cura di, La natura sistemica
dell’uomo. Attualità del pensiero di Gregoy Bateson, Raffaello Cortina, Milano,
pp. 123-141. Atti (con rielaborazioni successive) del Convegno Internazionale
La natura sistemica dell’uomo. Il pensiero di Gregory Bateson a cento anni
dalla nascita, promosso dall’Associazione culturale Episteme, Galleria d’Arte
Moderna, Torino, 2004.
2010 La rilevanza sociale della teoria nella pratica professionale, in Coordinamento
Nazionale dei Caposala, a cura di, Verso una teoria del Coordinamento per la
qualità delle cure. Dalla prassi alla conoscenza professionale, Soluzioni Omnia
Media, Verona. Atti del 10° Congresso Nazionale del Coordinamento Nazionale
dei Caposala, Torino, 13-15 ottobre 2010.
IX. Note e recensioni su riviste specialistiche
1983
1983
1984
1985
1985
1986
1987
1991
1993
1993
1995
2003
2010
2010
L’inferma bio-scienza, in Sociologia e Ricerca Sociale, n. 11/12, pp. 290-293.
Sul volume: La strategia del gene, di S. Acquaviva, in Rassegna Italiana di
Sociologia, XXIV, n. 4, pp. 646-650.
Sul volume: Il gioco e il suo piacere: tra etologia e filosofia, di G. De
Crescenzo, in Rassegna Italiana di Sociologia, XXV, pp. 478-481.
Sul volume: Festa contadina e complessità sociale, di G.L. Bravo, in Rassegna
Italiana di Sociologia, XXVI, n.4, pp. 616-618.
Sui volumi: Evoluzionismo e sociobiologia, a cura di N. Gasbarro, e Un ponte
fra paradigmi, a cura di A. Milanaccio, in Rassegna Italiana di Sociologia,
XXVI, n.4, pp. 612-618.
Sul fascicolo: Sciences sociales et défi de la sociobiologie, a cura di G.
Berthoud, “Revue Européenne des Sciences Sociales”, XXIII, n. 69, in Rassegna
Italiana di Sociologia, XXVII, n. 4, pp. 631-632.
Replica a De Crescenzo, in Quaderni di Sociologia, n.7, pp. 126-130.
Epistemologia e cibernetica, in BioLogica, n. 5, pp. 253-255.
Libertà vo cercando. Note sul carcere e sull’umorismo, in Terapia familiare, n.
42, pp. 62-66
Di alcune orme sopra la neve (sul volume: Di alcune orme sopra la neve, di G.
Longo), in Atque, n. 8, pp. 145-152.
Un commento al lavoro di Diego Napolitani “Si è per esserci”, in Rivista
Italiana di Gruppoanalisi, X, n. 1, pp. 51-54.
Un nuovo orientamento (sul volume di M. Ingrosso, Senza benessere sociale,
Franco Angeli, Milano, 2003), in La società degli individui, n. 2, pp. 157-160.
Presentazione a “Controversie sociologiche. Neuroscienze e scienze sociali”,
interventi di Vittorio Gallese, Rosaria Conte, Sergio Manghi, Vincenzo Pavone,
in Quaderni di Sociologia, n. 53, vol. LIV, pp. 3-5.
Intervento in “Controversie sociologiche. Neuroscienze e scienze sociali”,
interventi di Vittorio Gallese, Rosaria Conte, Sergio Manghi, Vincenzo Pavone,
in Quaderni di Sociologia, n. 53, vol. LIV, pp.10-12, 18-20, 26-28.
— 24 —
X. Note, interviste e recensioni su periodici e quotidiani
1980
1980
1980
1981
1982
1983
1983
1984
1985
1985
1985
1987
1988
1988
1989
1989
1989
1989
1989
1990
1990
1990
1990
Tendenze (sui volumi: Il tempo della politica, di M. Tronti, L’allergia al lavoro,
di F. Battaglia, Lo Stato spettacolo, di R.G. Schwartzenberg), in Contrappunti di
scrittura, nn. 2-3, pp. 33-35.
Sociobiologia e…, con interventi di L. Gallino, V. Parisi, F. Robustelli, in
Contrappunti di scrittura, nn. 2-3, pp. 5-9 (con M. Ingrosso).
Ardente passione, fredda lungimiranza, in Il Calabrone, n. 2, pp. 4-6.
Che suonino il clavicembalo. 150 ore e sindacato dei consigli, in Il Calabrone,
n. 8, pp. 4-5.
Il lavoro che non stanca (sul volume Il piacere di lavorare. Saggi sull’utopia del
lavoro-bisogno, di F. Andolfi, S. Bianchi, M. Bonetti, G. Gaulli), in Il manifesto,
2.9.1982, p. 7.
Biologia della cooperazione. Nuove vie per l’evoluzionismo, in Psicologia
Contemporanea, n. 61, pp. 30-37.
La Nuova Alleanza: discussioni, in Alfabeta, n. 44, pp. 23-24.
Dalla fisica alla politica, in un gomitolo (sul volume: L’auto-organisation, de la
physique au politique, a cura di P. Dumouchel e J.-P. Dupuy), in Il manifesto,
24.3.1984, p. 7.
L’altra metà della scimmia (sul volume: La donna che non si è mai evoluta, di S.
Blaffer Hrdy), in Rinascita, n. 33, pp.18-19.
Sul volume: La solitudine del morente, di N. Elias, in Rinascita, n. 39, p. 20.
Sul volume: Presenza e identità, di G. Jervis, in Psicologia Contemporanea, n.
71, 1985, pp.63-64.
Verde, via libera, in Essere - Secondo Natura, n. 11, pp. 37-48.
L’argilla e la mente, in Alfabeta, n. 109, p. 5.
Il corvo, la volpe e l’ecologia della mente, in Legambiente news, n. 1, p. 6.
Western Glasnost, in Lettre Science-Culture, Paris, n. 40, pp. 5-6 (scritto in
francese dall’autore).
Sul volume: La ripetizione ludica, di G. De Crescenzo, in La civiltà delle
macchine, n. 4.
Il sapere empatico, in Il manifesto, 1 marzo, p. 13.
Bello e impossibile, in Il manifesto, 28 marzo, p. 12.
Uomini o formiche?, in La talpa giovedi, inserto settimanale de Il manifesto, 18
maggio, p. III.
Il medico, il mago e l’ecologista, in APIS, Rivista di politica, etica, scienza e
cultura della sanità - Zeitschrift für Politik, Ethik, Wissenschaft und Kultur im
Gesundheitswesen, n. 6, pp. 29-31.
Panico epistemologico tra norma e pazzia, in L’Unità, 13 febbraio, p. 18.
L’ignoto dietro l’angolo, in Il manifesto, 24 luglio, p. 10.
Biologia della conoscenza: lo sviluppo degli organismi viventi come processo
mentale e creativo, in Tuttoscienze, inserto settimanale de La Stampa, 7 marzo,
p. 7.
— 25 —
1991
1993
2002
2004
2008
2008
2009
Incertezza e invenzione nell’azione sociale (intervista a cura di Franco Floris), in
Animazione sociale, n.5, pp. 3-9.
De gustibus. Il buono, il bello e l’educativo, in Connessioni, n. 2, pp. 31-37.
Le fibre sottili del nostro io. Relazioni d’aiuto, rivelazione cristiana, democrazia,
Intervista a cura di Stefano Tomelleri, in Animazione sociale, n. 4, pp. 3-9.
Non separare la mente da cuore, in Tuttolibri, inserto settimanale del La Stampa,
15 maggio, p. 12.
Intervista, a cura di A. Canevaro, in L’integrazione scolastica e sociale, n. 2,
2008, pp. 174-176.
Ciascuno si organizza insieme ad altri, anche se non lo sa, in Animazione
sociale, n. 11, pp. 47-52.
Computo ergo sum, intervista a cura di L. Profeti, in Left, n. 18, 8 maggio 2009,
p. 82.
XI. Rapporti di ricerca
1997 Reti di Servizi e Percorsi degli Utenti, Assessorato ai Servizi Sociali della
Regione Emilia Romagna (con M. Ingrosso, curatore, e L. Fruggeri).
2003 Immagini dell’interazione comunicativa nelle pratiche mediche. Un’indagine
nell’Ospedale di Parma, Centro Stampa Azienda Ospedaliera, Parma.
2010 La cattiva notizia, dall’informazione alla comunicazione. Il medico come
promotore della salute nella comunità locale: un percorso di ricerca-formazione,
AUSL di Reggio Emilia - Distretti di Guastalla e Correggio 2008-2009 (con S.
Tomelleri e R. Lusardi).
XII. DVD
2008 Intervento nel DVD Comprendere le nuove guerre. Promuovere una cultura
della pace, Progettazione e coordinamento di M. Deriu e G. Pisi, Edizioni scolastiche
Bruno Mondadori.
— 26 —