va versione definitiva - Liceo Classico e delle Scienze Umane

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO
LICEO GINNASIO STATALE “BENEDETTO DA NORCIA”
Liceo Classico – Liceo delle Scienze Umane
Via Saracinesco 18 - 00171 ROMA  06/121123125 C.F. 80221530589 [email protected][email protected] – www.liceobenedettodanorcia.gov.it
Prot.n.
DOCUMENTO
DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 SEZ.A
Indirizzo Scienze Umane
Anno Scolastico 2016/17
“La scuola è aperta a tutti”
(art. 34, comma 1°, della COSTITUZIONE della Repubblica italiana)
“La nostra città è aperta al mondo; noi non cacciamo mai uno straniero… Noi siamo liberi di
vivere come ci piace, e tuttavia siamo sempre pronti a fronteggiare qualsiasi pericolo …Noi
amiamo la bellezza senza tuttavia indulgere a fantasticherie …Noi non consideriamo la
discussione come un ostacolo sulla strada dell’azione politica, ma come indispensabile premessa
ad agire saggiamente … Noi crediamo che la felicità sia il frutto della libertà e la libertà il frutto
del valore …” (TUCIDIDE, Epitafio di Pericle in onore dei primi caduti ateniesi nella guerra del
Peloponneso)
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof. Fabio Foddai
Sulla base di quanto previsto dall’articolo 5 comma 2 della legge 10 dicembre 1997, n. 425, recante disposizioni per la
riforma degli Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio d’Istruzione Secondaria Superiore, il Consiglio della classe III
liceo classico sez. A ha definito contenuti, obiettivi, metodi e strumenti valutativi relativi ai programmi e all'azione
educativa e didattica realizzata nell'ultimo anno di corso.
Descrizione della scuola
Il Benedetto da Norcia è un Liceo con due indirizzi: Classico e delle Scienze Umane.
Il Liceo classico Benedetto da Norcia – istituito nel 1968-69 – ha avuto sede fino al 1987-88 in P.le delle Gardenie da dove
nell’anno 1988-89 si è trasferito nell’attuale sede centrale di Via Saracinesco 18, in un edificio costruito per ospitare la
Scuola Media M. Kolbe. Attualmente dispone anche di una sede in Via Anagni. Entrambe le sedi sono dotate di palestra
adeguatamente attrezzata, di un laboratorio di informatica, di laboratori di lingue, laboratori scientifici e di una biblioteca.
Tutti e due gli edifici sono dotati di rete wi-fi. Entrambi i plessi sono inseriti in un ampio giardino, pieno di alberi e piante.
Il Piano dell'Offerta Formativa comprende numerose attività atte a valorizzare in maniera razionale e coerente il profilo
culturale e formativo che il nostro Liceo si propone di realizzare.
Il Liceo, situato in una zona semicentrale, accoglie una popolazione scolastica proveniente sia dal quartiere stesso che dalle
estreme periferie del quadrante sud-est della Capitale. In generale gli alunni condividono la stessa provenienza socioeconomica.
Coerentemente con il dettato costituzionale e con i principi filosofici, etici e pedagogici che ispirano l’azione educativa in
una moderna società democratica, la nostra scuola è aperta al territorio, sia attraverso l’interazione e la collaborazione con
le altre scuole di ogni ordine e grado (rete di scuole), sia mediante il continuo collegamento con le Istituzioni (Municipio,
Comune, Città Metropolitana, Regione). La nostra scuola, inoltre, pone al centro della propria azione educativa il discente,
ispirandosi e adeguando continuamente e con flessibilità programmi, contenuti d’istruzione e metodologie didattiche al
principio dell’inclusività. Per quanto concerne le attività di Alternanza Scuola Lavoro (Legge 107/2015, art. 1, comma 33),
esse devono rispondere al criterio, stabilito dal Collegio Docenti, di arricchire culturalmente e socialmente gli alunni in esse
impegnate, devono inoltre essere concordate (sulla base di un’apposita Convenzione e di un progetto) con enti pubblici e
privati, Istituzioni, e altri soggetti che posseggano una ragione sociale e delle credenziali in linea con le finalità educative e
culturali proprie della scuola.
Finalità educative e profilo dell’Indirizzo Classico
L’indirizzo classico mira alla conoscenza e all’analisi critica della realtà, all’acquisizione di un metodo di studio e alla
realizzazione di un’educazione moderna, capace di creare un cittadino europeo attraverso lo studio dei processi storici,
letterari, scientifici, linguistici ed artistici, che dal mondo classico prendono le mosse, e attraverso un’equilibrata sintesi di
formazione umanistica e istruzione scientifica, senza trascurare l’uso critico delle nuove tecnologie informatiche. Esso mira
altresì a sviluppare, negli studenti, l’amore e la cura per il grande patrimonio culturale e artistico presente nel nostro Paese,
lasciato in eredità dalla civiltà greco-romana soprattutto, ma anche dalle altre epoche (medievale, rinascimentale, barocca,
risorgimentale) che hanno contribuito alla formazione della nazione e dello Stato unitario italiani.
Finalità educative e profilo dell’Indirizzo Scienze Umane
L’indirizzo delle scienze umane offre una formazione umana e sociale e una solida preparazione di base aperta alle
problematiche dell’ambiente, della comunicazione e delle nuove tecnologie informatiche.
Il diploma di istruzione secondaria superiore di Liceo delle scienze umane consente l’accesso a tutte le facoltà universitarie,
l'accesso ai concorsi della Pubblica Amministrazione e l’ingresso nel mondo del lavoro, sia nel settore pubblico che in
quello privato.
L’alunno diplomato deve possedere un’adeguata cultura generale accompagnata da capacità linguistiche ed espressive,
nonché conoscenze, competenze, capacità adeguate all’ambito sociologico, psicologico e pedagogico. Deve essere in grado
di utilizzare metodi scientifici per interpretare l’uomo e la società in chiave psico-pedagogica, di conoscere le metodologie
didattiche della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, di conoscere contesti professionali relativi a problematiche
inerenti i minori o gli anziani o al disagio sociale, di comprendere i più recenti cambiamenti sociali in un’ottica di
mediazione e visione interculturale
A.S. 2016/17 – Liceo classico e delle scienze umane “Benedetto da Norcia” – Documento del 15 maggio
Pag. 2
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La V A è una classe che si è dimostrata disponibile all’ascolto e all’apprendimento durante tutto il suo
percorso scolastico. La didattica si è svolta anche quest’anno in un clima di serenità e di attenzione e le
alunne sono state spesso in grado di dialogare con i docenti sugli argomenti della didattica in modo critico,
sviluppando un pensiero autonomo. La classe è composta da 22 alunne, senza presenza di maschi, ragazze
che dimostrano complessivamente interesse verso gli argomenti affrontati a lezione e vivacità intellettuale;
nel corso degli anni un numero ridotto di alunni ha cambiato istituto o non è stato ammesso alla classe
successiva e un numero sempre esiguo di nuove alunne si è aggiunto; complessivamente dunque il gruppo
classe è rimasto sempre lo stesso ed è stato capace di accogliere e integrare i nuovi compagni. Non tutte le
alunne sono poi ovviamente capaci di tradurre l'interesse mostrato in classe nella stessa quantità di studio a
casa e negli stessi risultati nelle verifiche periodiche. I risultati scolastici sono stati quindi ottimi per alcune,
e comunque buoni e sufficienti per altre. I docenti hanno comunque cercato di aiutare costantemente le
alunne a rielaborare i contenuti scolastici appresi, non solo ripetendo semplici dati o nozioni, ma soprattutto
stimolando una personale e approfondita riflessione. Dal punto di vista disciplinare la classe si è sempre
comportata in modo corretto rispettando le regole di istituto ed è stata capace di instaurare un buon dialogo
educativo con i docenti. Da segnalare soltanto un uso eccessivo da parte di alcune alunne dei ritardi in
ingresso a scuola e delle uscite anticipate.
Elenco docenti Consiglio di Classe e continuità didattica
I docenti hanno avuto la continuità didattica descritta nello schema che segue
Materie
Classe prima
Classe seconda
Classe terza
Classe quarta
Classe quinta
Anno scolastico
2012-13
2013-14
2014-15
2015-16
2016-17
Italiano
De Bellis Silvia
Latino
De Bellis Silvia
Gigante
Alessandro
De Bellis Silvia
Gigante
Alessandro
De Bellis Silvia
Gigante
Alessandro
De Bellis Silvia
Gigante
Alessandro
De Bellis Silvia
Scienze Umane
Brandolini
Maria
De Bellis Silvia
Brandolini Maria
Di
Teresa
Masiello Sonia
Pilatone Laura
Geo-Storia
Diritto
Economia
Storia
Bonito Di Bonito Teresa
Di
Teresa
Bonito
De Bellis Silvia
Filosofia
Sirleto Francesco
Pontesilli Giselda
Timpano Isabella
Serra Antonello
Inglese
Nasta Letizia
Nasta Letizia
Nasta Letizia
Di
Sabatino Raimo Cristian
Dorina
Nasta Letizia
Nasta Letizia
Matematica
Gualtieri
Daniela
Gualtieri Daniela
Gualtieri Daniela
Gualtieri Daniela
Gualtieri Daniela
Gualtieri Daniela
Gualtieri Daniela
Gualtieri Daniela
Santini Claudio
Santini Claudio
Santini Claudio
Lugaro Edwige
Lugaro Edwige
Lugaro Edwige
Fisica
Scienze Naturali
Storia dell’Arte
Venditti Maria Santini Claudio
Laura
A.S. 2016/17 – Liceo classico e delle scienze umane “Benedetto da Norcia” – Documento del 15 maggio
Pag. 3
Scienze Motorie
IRC
Abbruciati
Doriana
Petricone Luca
Abbruciati
Doriana
Lusetti Mattia
Sostegno
Marconi Monia
Marconi Monia
Abbruciati
Doriana
De
Magistris
Massimo
Pacione Dolores
Abbruciati
Doriana
De
Magistris
Massimo
Pacione Dolores
Abbruciati
Doriana
De
Magistris
Massimo
Torresetti Sara
Come si può dedurre dalla tabella c’è stata discontinuità in storia e filosofia per tutto il triennio.
Cognome
Elenco degli alunni
Nome
Addante
Susanna
Apetroaei
Madalina Elena
Bianchini
Federica
Boccanera
Claudia
Cantori
Tamara
Careri
Ludovica
Cipriani
Sara
De Persiis
Noemi
Di Giacinto
Martina
Maucione
Sara
Migliaccio
Chiara
Paragallo
Alice
Pascoletti
Camilla
Procopio
Lucrezia
Rainaldi
Valeria
Ricci
Rachele
Scocchi
Natascia
Soverini
Beatrice
Staroccia
Giulia
Stocchi
Ilaria
Tedesco
Manuela
Tomassetti
Arianna
Obiettivi generali e metodi
All’inizio dell’anno scolastico, nelle riunioni preliminari per dipartimento allo scopo convocate, sono stati concordati i
contenuti disciplinari e definiti obiettivi, metodi e criteri di verifica e valutazione; nelle previste riunioni del Consiglio di
Classe è stato programmato e periodicamente verificato il percorso didattico e culturale della classe, avendo cura che in
esso si sviluppassero e integrassero omogeneamente gli apporti delle diverse discipline. In tali sedi sono stati altresì
programmati le finalità e gli obiettivi comuni trasversali, caratterizzanti l’indirizzo delle scienze umane, che si possono
riassumere nei seguenti punti:
1. Conoscenza dei contenuti delle singole discipline e dei relativi linguaggi specifici
2. Produzione di testi di diverse tipologie
A.S. 2016/17 – Liceo classico e delle scienze umane “Benedetto da Norcia” – Documento del 15 maggio
Pag. 4
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
Uso consapevole delle procedure e degli strumenti operativi delle singole discipline
Avvio all’organizzazione autonoma e alla rielaborazione delle conoscenze
Capacità di analisi e sintesi
Capacità di contestualizzazione
Esposizione chiara e coerente delle conoscenze
Individuazione di collegamenti e relazioni tra fenomeni e concetti diversi
Educazione alla legalità, al rispetto reciproco e alla solidarietà
ITALIANO
LATINO
SCIENZE
UMANE
Conoscenze:
• aspetti caratterizzanti alcuni periodi e autori della letteratura del XIX e XX secolo;
• contesto storico, sociale e culturale dei periodi letterari analizzati. La struttura del
paradiso dantesco, i temi generali della cantica e alcuni canti;
• analisi di alcuni estratti dalle opere degli autori più rappresentativi dei periodi
studiati.
Competenze:
• comprendere ed analizzare gli avvenimenti salienti di un periodo storico e di un
movimento letterario;
• esporre in modo sufficientemente chiaro e corretto quanto studiato, esprimendo
anche un pensiero critico, motivato e autonomo;
• comprendere, in modo globale ed analitico, testi scritti;
• produrre testi scritti con sufficiente correttezza grammaticale, sintattica e con un
lessico appropriato.
Conoscenza della letteratura e dei generi letterari studiati dall’età Giulio-Claudia
all’età Cristiana
Capacità di analisi e sintesi; pertinenza di linguaggio; chiarezza espositiva.
Competenze: saper confrontare fenomeni e tematiche, modelli culturali e sistemi di
valori; saper contestualizzare; saper rispettare e riformulare il pensiero di altre culture
o di altri periodi storici.
Conoscenze:
• conoscere il linguaggio disciplinare
• conoscere i concetti fondamentali del pensiero degli autori e del contesto socioculturale di riferimento
Competenze:
• saper individuare collegamenti e relazioni tra le teorie studiate e la realtà concreta
• comprendere le interazioni tra individui e gruppi sociali, tra i sistemi educativi e le
culture
• comprendere i problemi del territorio, della società civile, del mondo del lavoro,
delle agenzie formative, dei mezzi di comunicazione
Capacità:
• conoscere i concetti principali della Psico-Pedagogia, della Sociologia,
dell’Antropologia
• essere in grado di cooperare allo svolgimento di una ricerca interdisciplinare in area
psicosociale e socio-psico-pedagogica
A.S. 2016/17 – Liceo classico e delle scienze umane “Benedetto da Norcia” – Documento del 15 maggio
Pag. 5
STORIA E
FILOSOFIA
INGLESE
Conoscenza
● del linguaggio disciplinare: acquisizione (per la classe prima)
consolidamento e approfondimento (classi seconda e terza)
● dei fatti storici di lunga, media e breve durata
● di alcune correnti filosofiche e autori
Capacità di
● analisi:
➢ dei legami geostorici e geopolitici tra gli eventi e gli Stati
➢ dei modelli filosofici
➢ delle funzioni svolte dalla filosofia (con riferimento ai contenuti trattati)
● sintesi:
➢ rielaborazione personale delle "ragioni" dei vari autori e/o correnti
filosofiche o storiografiche in funzione delle problematiche considerate
➢ costruzione di un quadro cronologico di riferimento che garantisca
l’esposizione del fatto storico con l’individuazione dei nessi causali tra gli
eventi storici di lunga, media, breve durata
➢ integrazione dei contenuti delle altre discipline, con particolare riguardo
per quelle affini, in un contesto storico e/o filosofico
● valutazione:
➢ riconoscimento del carattere condizionato e parziale dei giudizi
storiografici per la ricostruzione storica
Competenza
saper esporre con rigore logico, organicità e precisione concettuale
● saper scomporre un testo individuando tesi centrali e presupposti
● saper riassumere le tesi fondamentali
● saper confrontare e contestualizzare differenti risposte ad uno stesso
problema
● saper storicizzare: collocare fatti e fenomeni culturali e politici nel tempo e
nello spazio; ricercare cause e conseguenze di fatti e fenomeni; riconoscere nella
cultura del presente i segni della cultura del passato;
● saper modellizzare: utilizzare modelli per la comprensione e strutturazione di
fenomeni, temi e problemi complessi; costruire reti di concetti; riconoscere i
rapporti logici che connettono in rete i concetti storici e filosofici; riconoscere
modelli e trasferirli da un ambito ad un altro.
Fluency nell'uso della lingua ma anche correttezza delle strutture grammaticali e
pertinenza
di
linguaggio.
Saper
confrontare
autori,
generi,
e
saper
contestualizzare.
A.S. 2016/17 – Liceo classico e delle scienze umane “Benedetto da Norcia” – Documento del 15 maggio
Pag. 6
MATEMATICA
CONOSCENZA
 del concetto di funzione
 del concetto di limite
 del concetto di derivata
 del concetto di integrale
CAPACITA’.
 di calcolare i limiti.
 di calcolare derivate
 disegnare il grafico di una funzione algebrica fratta.
 di calcolare integrali immediati.
COMPETENZA


FISICA
acquisizione di un metodo flessibile e personale per la risoluzione dei
problemi
attitudine a riesaminare criticamente ed a sistemare logicamente le
conoscenze via via acquisite.
CONOSCENZA


della terminologia specifica della materia
dei fenomeni dell’elettrostatica e del magnetismo
CAPACITA’
di interpretare i fenomeni mediante modelli matematici,
 di interpretare i grafici e le relazioni tra grandezze
 di riconoscere le analogie e le differenze
COMPETENZE

SCIENZE
NATURALI
acquisizione di una cultura scientifica di base che permetta una visione
critica ed organica della realtà sperimentale
Conoscenze:
• Caratteristiche dei composti del carbonio
• struttura e funzione di molecole di interesse biologico, ponendo l’accento
sui processi biologici/biochimici, in particolare relativamente agli acidi
nucleici e le proteine, genotipo e fenotipo, nelle situazioni della realtà odierna
e in relazione a temi di attualità;
• fenomeni e i modelli relativi alla tettonica globale, con particolare attenzione
a identificare le interrelazioni tra i fenomeni che avvengono a livello delle
diverse placche litosferiche.
Competenze:
• sapere effettuare connessioni logiche e stabilire relazioni;
• sapere utilizzare la rappresentazione delle varie biomolecole per spiegarne le
proprietà
• classificare, formulare ipotesi in base ai dati forniti, trarre conclusioni basate
sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate;
A.S. 2016/17 – Liceo classico e delle scienze umane “Benedetto da Norcia” – Documento del 15 maggio
Pag. 7
• risolvere situazioni problematiche utilizzando linguaggi specifici;
• applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale;
• distinguere le diverse origini delle strutture terrestri in base alla teoria della
tettonica delle placche;
• comprendere i caratteri distintivi delle chimica organica
• individuare le funzioni degli acidi nucleici e delle proteine negli organismi
viventi.
• descrivere le caratteristiche e le logiche del metabolismo cellulare
STORIA
DELL’ARTE
SCIENZE
MOTORIE
Conoscenza dei principali movimenti, delle personalità artistiche e delle relative
opere da esprimere con un adeguato linguaggio tecnico-critico.
Capacità di lettura di un'opera d'arte e di comprensione delle coordinate storicoculturali nell'ambito delle quali si forma.
Competenze di analisi ed interpretazione di un'opera d'arte.
Conoscenze:
- del regolamento essenziale degli sport affrontati
- della terminologia essenziale della disciplina
- delle abilità motorie condizionali e coordinati e
- dei vari sistemi e apparati affrontati
Competenze:
- applicare le informazioni riferite ai regolamenti, alle situazioni tecnico
tattiche, alle situazioni arbitrali dei principali sport di squadra
- buona padronanza del gesto tecnico riferito alle principali discipline
sportive individuali e di squadra
- saper scegliere atteggiamenti positivi per il proprio benessere psicofisico
I.R.C.
Conoscenza degli elementi e dei contenuti dell'etica teologica in rapporto
all'etica filosofica.
Capacità: individuare le fonti dell'etica, le specificità di alcuni autori del '900 e le
declinazioni nei diversi ambiti della realtà.
Competenze: comprendere le interdipendenze dei fenomeni che interpellano
l'etica e formulare un giudizio critico.
Progetto CLIL
Non essendoci all’interno della scuola personale qualificato per l’insegnamento di discipline non linguistiche secondo la
metodologia CLIL, il consiglio di classe ha ritenuto di non attivare tale progetto
Metodologia, strumenti didattici
Il Consiglio di classe individua i seguenti metodi comuni a tutte le discipline:
-- lezione frontale
 lezione dialogata
 apprendimento cooperativo
 didattica laboratoriale
 brainstorming
 lavori di ricerca e approfondimento
e i seguenti strumenti didattici:
- libri di testo e libri della biblioteca d'istituto
- riviste specializzate, materiale in fotocopia, quotidiani
- schede e mappe concettuali
- DVD
- LIM
- Risorse di Rete
- Risorse dei libri digitali
Ulteriori esperienze didattiche sono state la visione di film, la partecipazione a spettacoli teatrali, incontri, convegni, visite
guidate, mostre, eventi di particolare interesse culturale e formativo, viaggi d’istruzione.
A.S. 2016/17 – Liceo classico e delle scienze umane “Benedetto da Norcia” – Documento del 15 maggio
Pag. 8
Progetti di Ampliamento dell’Offerta Formativa
Si riportano di seguito le attività extrascolastiche svolte dalla classe lungo l’arco del percorso liceale:
CONFERENZE ED EVENTI A CUI HA PARTECIPATO TUTTA LA CLASSE:
IN ORARIO CURRICOLARE
-A.S. 2012-2013: visione del film “Bianca come il latte,rossa come il sangue”.
-A.S. 2012-2013: visita guidata a Ostia Antica.
-A.S. 2013-2014: visione dello spettacolo teatrale “Romeo e Giulietta-Ama e cambia il mondo”.
-A.S. 2013-2014: partecipazione al progetto “Cesare deve morire” e incontro con il regista.
-A.S. 2013-2014: visita guidata presso l’ex manicomio “Santa Maria della pietà”.
-A.S. 2014-2015: partecipazione al progetto “Caritas” volontariato.
-A.S. 2014-2015: visione dello spettacolo teatrale “Amore e Psiche”.
-A.S. 2014-2015: visione del film “Storia di una ladra di libri”.
-A.S. 2014-2015: visita didattica presso “Rocca dei Borgia” e “Palazzo Farnese”, Civitacastellana e Caprarola
(Viterbo).
-A.S. 2014-2015: visione del film “The imitation game”.
-A.S. 2015-2016: visione dello spettacolo “L’immigrato” presso il teatro Golden.
-A.S. 2015-2016: incontro al Quirinale con Mattarella.
-A.S. 2015-2016: orientamento universitario alla Fiera di Roma.
-A.S. 2015-2016: visita didattica di un giorno nella città di Napoli.
-A.S. 2015-2016: visione in lingua originale (inglese) del film “L’attimo fuggente”.
-A.S. 2015.2016: visione in lingua originale (inglese) del film “Shakespeare in love”.
-A.S. 2016-2017: visita guidata presso Villa dei Medici.
-A.S. 2016-2017: visita guidata presso “La casa di Goethe”.
-A.S. 2016-2017: partecipazione al progetto della cultura presso il Palazzo delle Esposizioni.
-A.S. 2016-2017: visita guidata alla mostra del DNA presso Palazzo delle Esposizioni.
-A.S. 2016-2017: visita guidata alla mostra su Giovanni Boldini presso il Vittoriano.
-A.S. 2016-2017: visita guidata presso la FAO.
-A.S. 2016-2017: visita guidata presso Villa Torlonia e Casa delle civette.
-A.S. 2016-2017: visita guidata presso il Ghetto ebraico.
-A.S. 2016-2017: visione dello spettacolo teatrale “L’importanza di essere Ernesto” (tratto dall’omonima opera di
Oscar Wilde).
-A.S. 2016-2017: partecipazione al progetto “Donne al parlamento” presso il teatro Arcobaleno.
-A.S. 2016-2017: partecipazione al progetto “Contro il femminicidio” presso Nuovo Cinema Aquila e incontro
con il sindaco Virginia Raggi.
-A.S.2016-2017: partecipazione all’orientamento universitario alla Fiera dello studente presso l’ex mattatoio.
-A.S. 2016-2017: visione del film-documentario “La verità sta in cielo” e incontro con il regista Roberto Faenza e
Pietro Orlandi (fratello di Emanuela Orlandi).
-A.S. 2016-2017: partecipazione al progetto “Conoscere l’altro:Tutti diversi ognuno unico ” e visione dei film
“Temple Gradin-una donna straordinaria” (autismo) e “Stelle sulla terra”.
-A.S. 2016-2017: visione del film “Essere o avere” (scienze umane).
A.S. 2016/17 – Liceo classico e delle scienze umane “Benedetto da Norcia” – Documento del 15 maggio
Pag. 9
PROGETTI A CUI HA PARTECIPATO UNA PARTE DELLA CLASSE O QUALCHE ELEMENTO DELLA
CLASSE
IN ORARIO CURRICOLARE:
-A.S. 2012-2013: partecipazione delle alunne Tedesco Manuela,Migliaccio Chiara,Di Giacinto Martina,Cipriani
Sara e Soverini Beatrice al progetto di matematica “Curriculo verticale”.
-A.S. 2013-2014: partecipazione alle Olimpiadi di matematica e classificazione al primo posto dell’alunna
Boccanera Claudia.
-A.S. 2015-2016: partecipazione delle alunne Di Giacinto Martina e Migliaccio Chiara al progetto “Power Point”.
-A.S. 2016-2017: partecipazione delle alunne Di Giacinto Martina e Cipriani Sara al Viaggio della Memoria
(Polonia).
-A.S. 2016-2017: incontro presso le classi della succursale per la presentazione del progetto contro il bullismo.
-A.S. 2016-2017: partecipazione delle alunne Paragallo Alice e Soverini Beatrice alla giuria del David di Donatello.
-A.S. 2016-2017: partecipazione delle alunne Cipriani Sara,Di Giacinto Martina,Soverini Beatrice e Migliaccio
Chiara al progetto “Web Radio”.
A.S. 2016-2017 partecipazione dell’alunna Boccanera Claudia alle olimpiadi di matematica di istituto
classificandosi al primo posto
DESTINAZIONI DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE NELL’ARCO DEL TRIENNIO
-A.S. 2013-2014: Sicilia Orientale
Verifica e valutazione: tipologia delle prove, tempi e modi di somministrazione
Sono state in itinere effettuate frequenti operazioni di verifica formativa attraverso esposizioni di quanto studiato,
questionari a risposte chiuse e aperte, esercizi di applicazione regole/formule; analisi testuali e scrittura sotto forma di
trattazione breve; si è previsto sempre un momento di verifica sommativa per ogni fase e/o conclusione di un percorso di
apprendimento e/o di un modulo: esposizioni a confronto, interrogazioni orali, saggio breve, trattazioni sintetiche di
argomento.
La verifica dell’acquisizione delle competenze è stata condotta con i seguenti strumenti:
- prove scritte
- prove orali
- test
- prove grafiche
- prove pratiche
- relazioni di laboratorio
La valutazione è stata condotta con il riferimento ai seguenti criteri :
- metodo di studio
- partecipazione all’attività didattica
- impegno
- progressi compiuti rispetto al livello di partenza
- conoscenze acquisite
- competenze acquisite
La valutazione si è basata sul numero di verifiche stabilite dal collegio docenti, diversificate per ogni disciplina nella
tipologia e nel numero.
Si è cercato di abituare gli allievi a tipologie diverse di verifiche, che, nel complesso, hanno tenuto conto sia
dell’acquisizione di regole, modelli e contenuti, sia dell’abilità espressiva raggiunta, sia, infine, della capacità di applicare le
modalità operative richieste.
La valutazione finale degli allievi ha considerato, oltre ai risultati quantificati mediante voto, anche la situazione di partenza
e i progressi effettuati, l’impegno dimostrato, la partecipazione al dialogo didattico, il contributo fornito alla vita della
classe, l’autonomia e la responsabilità evidenziati nella gestione del proprio percorso culturale.
La correzione delle prove oggetto di Esame di Stato è avvenuta utilizzando le griglie di correzione che si allegano (allegati n
1, 2 e 3), in particolare nei casi di simulazione di prove d’esame.
A.S. 2016/17 – Liceo classico e delle scienze umane “Benedetto da Norcia” – Documento del 15 maggio
Pag. 10
Attività di preparazione alle prove scritte dell’esame di Stato
Ai fini della preparazione agli Esami di Stato, il Consiglio di Classe ha condiviso la decisione, peraltro deliberata dal
Collegio Docenti, di realizzare almeno una simulazione per la prima prova scritta e per la seconda, due per la terza prova
scritta, i cui testi vengono allegati al presente documento.
Prima prova: è stata effettuata una simulazione di prima prova il 17 marzo 2017, tipologia A, B, C, D; durata 5 ore.
Nel corso dell’anno scolastico, sono state effettuate prove scritte di italiano finalizzate sia all’accertamento del
conseguimento degli obiettivi previsti che alla preparazione alla prova d’esame. Nella stesura delle prove, così come nella
valutazione, si è sempre tenuto conto del livello di partenza e a partire da esso si è proceduto ad una strutturazione delle
prove in graduale complessità.
A tal proposito, sono state scelte tipologie di prova tratte dagli Esami di Stato degli anni precedenti, secondo il nuovo
ordinamento di studi.
- le griglie di valutazione delle prove sono allegate al presente documento.
Seconda prova: è stata svolta una simulazione il 5 maggio 2017 della durata di 5 ore
Terza prova: Sono state effettuate due simulazioni
TIPOLOGIA
DISCIPLINE
Tipo B 5 discipline
Storia, Fisica, Inglese, Storia 28 Gennaio 2017
dell’arte, Latino
FIlosofia,
Matematica, 20 aprile 2017
Inglese,Scienze matorie
Tipèo B 4 discipline
DATA
DURATA
ALLEGATO
Due ore e trenta
n.5
Due ore e trenta
n. 5
La correzione delle prove oggetto di Esame di Stato è avvenuta utilizzando le griglie di correzione che si allegano
(allegati n 1,2, 3 ).
Sono state prescelte quelle tipologie e quelle discipline che, a parere del consiglio di classe e tenuto conto della
metodologia di lavoro degli alunni, consentono il raggiungimento di migliori risultati.
Dai riscontri in sede di valutazione collegiale emerge che la tipologia B con quattro discipline è la più congeniale al
conseguimento di risultati positivi
ALLEGATI
Si allegano al presente documento:
Allegati n. 1
Allegati n. 2
Allegati n. 3
Allegato 4
Allegati n. 5
Allegati n. 6
Griglie di valutazione per la prova scritta d’italiano
Griglie di valutazione per la seconda prova di scienze umane
Griglie di valutazione per la terza prova
Griglia di valutazione per il colloquio
I testi delle simulazioni della Terza Prova
Programmi disciplinari
A.S. 2016/17 – Liceo classico e delle scienze umane “Benedetto da Norcia” – Documento del 15 maggio
Pag. 11
ALLEGATO 1
Tipologia A (in quindicesimi)
Indicatori
Comprensione del testo
Max pt. 3
Analisi
Max pt 4,5
Approfondimenti
Max pt 3
Correttezza formale
(Morfo-sintassi e lessico)
Max pt 4.5
Descrittori
Punteggio
Mancata comprensione del testo
0,5
Il testo è stato solo parzialmente compreso
1
Il testo è stato compreso e accettabilmente
parafrasato/riassunto
2
Il testo è stato adeguatamente compreso e parafrasato/riassunto
2.5
Il testo è stato pienamente compreso e ben parafrasato/riassunto
3
Alcune richieste della consegna non sono state affrontate
1
Tutte le richieste sono state affrontate ma alcune in modo
impreciso/superficiale
2
Tutte le richieste sono state accettabilmente affrontate
3
Tutte le richieste sono state soddisfacentemente affrontate
3.5
Tutte le richieste sono state soddisfacentemente affrontate e
arricchite con osservazioni personali
4
Tutte le richieste sono state sviluppate in modo ampio e
approfondito e arricchite con osservazioni personali sul testo e/o
una interpretazione rigorosa e corretta
4.5
Approfondimenti scarsamente significativi e/o non sempre
attinenti
0.5
Approfondimenti limitati e superficiali
1
Approfondimenti sostanzialmente corretti e pertinenti
2
Approfondimenti corretti, pertinenti e completi che denotano
rielaborazione personale
3
Uso scorretto della punteggiatura; periodi sintatticamente scorretti,
errori ortografici; scelte lessicali improprie
1
Incerto uso della punteggiatura; periodi sintatticamente mal
costruiti, alcuni errori ortografici; alcune scelte lessicali
inadeguate e/o improprie
2
Testo globalmente corretto e sintatticamente lineare;
lessico sufficientemente curato, ma non sempre ricco e vario
3
Testo totalmente corretto, fluido, sintatticamente ben elaborato;
lessico ricco e vario con padronanza della terminologia specifica
4.5
A.S. 2016/17 – Liceo classico e delle scienze umane “Benedetto da Norcia” – Documento del 15 maggio
Pag. 12
Tipologia B (in quindicesimi)
Indicatori
Pertinenza alla consegna
Max pt.3
Uso e rielaborazione dei
documenti e apporti
personali
Max pt 4.5
Organizzazione
Max pt 3
Correttezza formale
(Morfo-sintassi e lessico)
Max pt 4.5
Descrittori
Punteggio
Mancata comprensione della consegna
0,5
La consegna è stata solo parzialmente rispettata
1
La consegna è stata sostanzialmente compresa e rispettata
2
La consegna è stata adeguatamente rispettata
2.5
La consegna è stata pienamente compresa e rispettata
3
Contenuti esili e/o convenzionali /scarse conoscenze
1
La trattazione si limita a riprendere la consegna e/o i materiali
forniti /conoscenze superficiali e generiche
2
Osservazioni sufficientemente motivate; conoscenze e idee non
approfondite, ma accettabili; apporti personali poco
significativi, ma pertinenti
3
Spunti personali e interessanti anche se non sempre adeguatamente
sviluppati /conoscenze adeguate
3.5
Trattazione ampia e articolata con apporti personali significativi
4
Trattazione ampia, articolata e originalmente elaborata con apporti
personali significativi, chiari e convincenti
4.5
Argomentazioni ripetitive e/o non sempre coerenti
0.5
Idea centrale non adeguatamente evidenziata e/o sostenuta
1
Testo sostanzialmente ordinato, equilibrato e coeso
2
Testo coeso ed efficace
3
Uso scorretto della punteggiatura; periodi sintatticamente scorretti,
errori ortografici; scelte lessicali improprie
1
Incerto uso della punteggiatura; periodi sintatticamente mal
costruiti, alcuni errori ortografici; alcune scelte lessicali
inadeguate e/o improprie
2
Testo globalmente corretto e sintatticamente lineare;
lessico sufficientemente curato, ma non sempre ricco e vario
3
Testo totalmente corretto, fluido, sintatticamente ben elaborato;
lessico ricco e vario con padronanza della terminologia specifica
4.5
A.S. 2016/17 – Liceo classico e delle scienze umane “Benedetto da Norcia” – Documento del 15 maggio
Pag. 13
Tipologia C- D (in quindicesimi)
Indicatori
Pertinenza alla consegna
Max pt.3
Contenuti e apporti
personali
Max pt 4.5
Organizzazione
Max pt 3
Correttezza formale
(Morfo-sintassi e lessico)
Max pt 4.5
Descrittori
Punteggio
Mancata comprensione della consegna
0,5
La consegna è stata solo parzialmente rispettata
1
La consegna è stata sostanzialmente compresa e rispettata
2
La consegna è stata adeguatamente rispettata
2.5
La consegna è stata pienamente compresa e rispettata
3
Contenuti esili e/o convenzionali /scarse conoscenze
1
La trattazione si limita a riprendere la consegna e mostra
conoscenze superficiali e generiche
2
Osservazioni sufficientemente motivate; conoscenze e idee non
approfondite, ma accettabili; apporti personali poco
significativi, ma pertinenti
3
Spunti personali e interessanti anche se non sempre adeguatamente
sviluppati /conoscenze adeguate
3.5
Trattazione ampia e articolata con apporti personali significativi
4
Trattazione ampia, articolata e originalmente elaborata con apporti
personali significativi, chiari e convincenti
4.5
Argomentazioni ripetitive e/o non sempre coerenti
0.5
Idea centrale non adeguatamente evidenziata e/o sostenuta
1
Testo sostanzialmente ordinato, equilibrato e coeso
2
Testo coeso ed efficace
3
Uso scorretto della punteggiatura; periodi sintatticamente scorretti,
errori ortografici; scelte lessicali improprie
1
Incerto uso della punteggiatura; periodi sintatticamente mal
costruiti, alcuni errori ortografici; alcune scelte lessicali
inadeguate e/o improprie
2
Testo globalmente corretto e sintatticamente lineare;
lessico sufficientemente curato, ma non sempre ricco e vario
3
Testo totalmente corretto, fluido, sintatticamente ben elaborato;
lessico ricco e vario con padronanza della terminologia specifica
4.5
A.S. 2016/17 – Liceo classico e delle scienze umane “Benedetto da Norcia” – Documento del 15 maggio
Pag. 14
SECONDA PROVA SCRITTA DEGLI ESAMI DI STATO Gravement
e
1-3
insufficient
e
1-2
Voto in
quindicesimi
Voto in decimi
ALLEGATO 2
Insufficiente
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
4-6
7-8
9-10
11
12-13
14-15
3-4
5
6
7
8
9-10
Parte TEMA
Competenza valutata
Parametri
Adeguatezza e pertinenza
(dimostra di aver capito il testo e di saper gestire le
conoscenze
per rispondere in modo esaustivo e pertinente alla
traccia)
Conoscenza degli argomenti,
concettuale e uso dei testi
correttezza
(formula concetti corretti e appropriati, facendo
riferimento alle
conoscenze acquisite, usa in modo appropriato i testi)
Chiarezza espositiva, lessico specifico, correttezza
morfosintattica
Scarsa e confusa, consegna non compresa
1
Superficiale e generica, solo in parte
pertinente
2
Adeguato, ma non totale
3
Completa aderenza alla traccia
4
Nessuna conoscenza o gravi difficoltà a
gestire i testi
1
Conoscenze lacunose e superficiali e uso
frammentario dei testi
2
Conoscenze essenziali e uso adeguato dei
testi
3
Conoscenze corrette e uso consapevole
dei testi
4
Linguaggio impreciso e sconnesso
1
Linguaggio corretto, seppur semplice
2
(esposizione chiara e padronanza del linguaggio specifico,
correttezza ortografica)
Linguaggio corretto e appropriato
Organicità,
Riflessione
Rielaborazione
e
Capacità
di
(collega e integra in modo appropriato i
concetti,
argomentando e rielaborando in forma critica e
personale tutti gli aspetti presi in considerazione)
Punteggio (moltipl x 6)
3
Linguaggio appropriato e esposizione
chiara e fluida
4
Contenuti disorganici e poco originali
1
Sviluppo logico con collegamenti semplici
2
Elaborazione coerente, organica, originale
3
PUNTEGGIO parziale A
_90/150
Punteggio (moltipl x 2)
Parte B: QUESITI
I
Competenza valutata
Pertinenza
da 1 a 4
Conoscenza
da 1 a 4
Chiarezza
da 1 a 4
Organicità
da 1 a 3
II
30/150
PUNTEGGIO parziale B
30/150
Media dei 3 voti in quindicesimi
PUNTEGGIO TOTALE
A.S. 2016/17 – Liceo classico e delle scienze umane “Benedetto da Norcia” – Documento del 15 maggio
/150
Pag. 15
Griglia di valutazione Terza prova
ALLEGATO 3
Candidata/o____________________________ Punteggio____________________/quindicesimi
Valutazione quesiti tipologia B
Descrittori & Indicatori
Obiettivi
1 Conoscenze
(capacità informativa)
2 Competenza: capacità di
selezionare conoscenze
pertinenti; (rapporto dati
pertinenti/non pertinenti)
8
7
6
5
4
3
2
1
Totale pertinenza dei dati forniti
Sufficiente ed essenziale pertinenza dei dati
Parziale pertinenza dei dati forniti
Assenza/Insufficienza di dati pertinenti
4
3
2
1
Esposizione chiara, coerente. Corretta la terminologia
disciplinare
3
Esposizione involuta ma corretta la terminologia
disciplinare/Esposizione chiara con imprecisioni nella
terminologia disciplinare
2
Esposizione sconnessa. Ovvero errori gravi nel lessico
disciplinare
1
3 Organizzazione della
risposta ed uso del lessico
disciplinare
Obiettivi
Esaurienti e specifiche. Rigorose
Corrette ma generali
Complete con lievi imprecisioni
Essenziali/Imprecisioni e/o lacune
Superficiali/Con errori e/o lacune
Affette da notevoli errori concettuali
Per nulla aderenti al quesito
Assenti per omessa risposta
Materia 1
Q1
Q2
Materia 2
Q3
Q1
Q2
Materia 3
Q3
Q1
Q2
Materia4
Q3
Q1
Q2
Q3
1
2
3
Totale singolo quesito
Media della prova
___________/quindicesimi
A.S. 2016/17 – Liceo classico e delle scienze umane “Benedetto da Norcia” – Documento del 15 maggio
Pag. 16
Griglia di valutazione dei colloqui
Voto
ALLEGATO 4
Indicatori
Livello
Conoscenze
Competenze:
 modalità espressive
 uso appropriato del
linguaggio specifico
Capacità
 analisi
 sintesi
10
pertinenti, complete e
molto approfondite
forma espositiva corretta, sciolta completa pertinenza e rispondenza
ed articolata con autonomo
alle richieste, analisi e sintesi
utilizzo del lessico disciplinare
sicure con capacità di autonomi
collegamenti intra ed inter
disciplinari, motivando con
sicurezza le proprie scelte
eccellente
9
ampie e approfondite
molto sicure ed autonome,
appropriate ed efficaci con
pertinente utilizzo del lessico
disciplinare
completa pertinenza e rispondenza
alle richiesta, analisi e sintesi
coerenti ed articolate con capacità
di autonomi collegamenti intra ed
inter disciplinari
ottimo
8
complete e precise
forma espositiva chiara e ben
strutturata con utilizzo
pertinente del lessico
disciplinare
pertinenza e rispondenza alle
richieste, analisi e sintesi coerenti
e in ampi contesti con capacità di
compiere collegamenti
buono
7
precise e corrette
sicure, organiche, corrette con
uso per la maggior parte
appropriato del lessico
disciplinare
risposte pertinenti e abbastanza
discreto
approfondite, analisi e sintesi
circoscritte ai contenuti di base ma
coerenti, sufficienti capacità di
collegamento, pur all’interno di un
percorso guidato
6
essenziali,
prevalentemente
corrette ma non
articolate
semplici ma adeguate,
abbastanza organiche e
sostanzialmente corrette con
utilizzo dei termini
fondamentali del lessico
disciplinare
rispondenza alle richieste sia pure
in modo meccanico, analisi e
sintesi con alcune imperfezioni
sufficiente
5
incomplete,
approssimative e
superficiali
Parziali e/o settoriali, poco
organiche, non sempre corrette
e poco chiare con utilizzo
limitato o improprio del lessico
disciplinare
risposte parziali , analisi e sintesi
condotte in modo confuso e
impreciso, difficoltà nella gestione
di situazioni semplici
non
gravemente
insufficiente
4
frammentarie e
lacunose
limitate, disorganiche e confuse
gravi inadempienze rispetto alle
richieste, analisi e sintesi condotte
in modo improprio
Gravemente
insufficiente
3
molto lacunose
molto limitate e del tutto
disorganiche, scorrette e
confuse
risposte brevi, isolate, con
Assolutasignificato quasi nullo, analisi con mente
numerose incoerenze e
insufficiente
contraddizioni
2
assenti e non
valutabili
assenti e non valutabili
Mancata formulazione di risposte
A.S. 2016/17 – Liceo classico e delle scienze umane “Benedetto da Norcia” – Documento del 15 maggio
Impreparato
Pag. 17
ALLEGATO 5
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
UFFICIO SCOLASTICO RE GIONALE PE R IL LAZIO
LICEO GINNASIO STATALE “BENEDETTO DA NORCIA”
Liceo Classico – Liceo delle Scienze Umane
SIMULAZIONE TERZA PROVA
5 Materie ( 2 QUESITI )
ESEGUITA IL 28 GENNAIO 2017
FISICA
INGLESE
LATINO
STORIA
STORIA DELL’ARTE
4 Materie ( 3 QUESITI )
ESEGUITA IL 20 APRILE 2017
FILOSOFIA
MATEMATICA
SCIENZE MOTORIE
INGLESE
TEMPO A DISPOSIZIONE 2 ORE E 30 MINUTI
A.S. 2016/17 – Liceo classico e delle scienze umane “Benedetto da Norcia” – Documento del 15 maggio
Pag. 18
SIMULAZIONE TERZA PROVA
ESEGUITA IL 28 GENNAIO 2017
Rispondi ai quesiti in un massimo di dieci righe
FISICA
1) Enuncia il teorema di Gauss ed esegui la verifica nel caso della carica puntiforme
2) Definisci la grandezza fisica campo elettrico, ricava la relazione che esprime il modulo del campo elettrico
generato da una carica puntiforme
INGLESE
1. The importance of the figure of the child in Charles Dickens’s works.
2. The Importance of Being Earnest by Oscar Wilde: features of the characters and of the language.
STORIA
1. Riassumere il tentativo insurrezionale della Lega di Spartaco nel 1919 in Germania
2. Esporre che cosa fu il cosiddetto “comunismo di guerra” in atto in Russia dopo la rivoluzione bolscevica
LATINO
1. L’Apokolokyntosis di Seneca.
2. Il Satyricon di Petronio
STORIA DELL’ARTE
1. Dopo aver risposto ai quesiti iniziali analizza, in
massimo 8 righe il dipinto qui riprodotto, nello stile, nella
tecnica e nei significati simbolici, chiarendo le ragioni per le
quali possiamo definirlo romantico
2. Da quali opere Manet deriva l’impianto
compositivo di quest’opera? Il dipinto
suscitò
polemiche per la scelta del tema? Quali
novità
pittoriche si ravvisano in esso.
3.
A.S. 2016/17 – Liceo classico e delle scienze umane “Benedetto da Norcia” – Documento del 15 maggio
Pag. 19
SIMULAZIONE TERZA PROVA
Rispondere (max 8 righe)
ESEGUITA IL 20 APRILE 2017
4 Materie ( 3 QUESITI )
FILOSOFIA
1. Quali sono gli elementi principali che Freud descrive nel Disagio della civiltà
2. Quale è il valore simbolico dell'annuncio della morte di Dio in Nietzsche? .
3. Quali sono gli elementi principali della Nascita della tragedia di Nietzsche?
MATEMATICA
y
1. Determina gli eventuali punti di massimo ,di minimo relativo della funzione:
y
2. Trovare l’eventuale asintoto obliquo della seguente funzione
3x 2  2
y
x 3
3. Determinare l’equazione della tangente alla funzione
2 x2
x 1
3x 2  5
x4
nel punto di ascissa 1
SCIENZE MOTORIE



Descrivi i vari tipi di fibre muscolari che si riconoscono in un muscolo e le loro caratteristiche fisiologiche
Quale è il meccanismo energetico dotato di maggiore capacità?
Che cosa si intende per acido lattico e di quale meccanismo di produzione d’energia è il prodotto finale?
INGLESE



What is the Great Exhibition of 1851 in London and why is it important for the Victorian Age?
Shelley’s main themes.
Charles Darwin’s theories and the reaction of the Victorians.
A.S. 2016/17 – Liceo classico e delle scienze umane “Benedetto da Norcia” – Documento del 15 maggio
Pag. 20
Programma di Italiano V A
Anno scolastico 2016/2017
Prof. Alessandro Gigante
Ore di lezione: 120/133
Libro di Testo: Baldi, Giusto, Razetti, Testi e storia della letteratura, Paravia.
Dante Alighieri, Il Paradiso (in qualsiasi edizione ampiamente commentata)
IL ROMANTICISMO
Nascita e definizione del Romanticismo.
I caratteri fondamentali del Romanticismo: l’opposizione io – mondo.
La letteratura romantica: il sentimento della Sehnsucht. Origini del Romanticismo europeo.
Origini e specificità del Romanticismo italiano. La risposta classicista al discorso di Madame de Stael e la polemica
classico-romantica
Lettura e analisi del testo:
“Sulla maniera e sull’utilità delle traduzioni” di Madame de Stael
Un “italiano” risponde al discorso della de Stael di Pietro Giordani
ALESSANDRO MANZONI
La vita
Manzoni e il Romanticismo. II problema del vero storico. Caratteri delle tragedie manzoniane: le unità aristoteliche.
L’Adelchi. Il concetto di Provvidenza.
I Promessi Sposi. Dal Fermo e Lucia ai Promessi Sposi: La storia compositiva: le varianti strutturali e le varianti
linguistiche
La finzione del manoscritto nei Promessi Sposi
La scelta del romanzo storico e il rapporto tra storia e invenzione.
La struttura narrativa dei Promessi Sposi. II sistema dei personaggi.
Il finale del romanzo: II romanzo senza idillio
Lettura e analisi del testo:
La Pentecoste
L’utile il vero e l’interessante dalla lettera sul Romanticismo
La morte di Ermengarda - da Adelchi, IV, coro
La morte di Adelchi
Brani dal capitolo conclusivo dei Promessi Sposi
GIACOMO LEOPARDI
Vita: l'epoca e l'ambiente.
La poetica del vago e dell’indefinito.
La personalità. Il sistema filosofico e la formazione culturale. Il pessimismo storico e cosmico.
La poetica. Dalla poesia sentimentale alla poesia pensiero.
Il silenzio poetico e le Operette morali.
I Canti.
L’ultimo leopardi: una nuova poetica
Lo Zibaldone di pensieri
Lettura e analisi del testo:
Dialogo della Natura e di un Islandese dalle Operette Morali
L’infinito
L’ultimo canto di Saffo
A silvia,
A.S. 2016/17 – Liceo classico e delle scienze umane “Benedetto da Norcia” – Documento del 15 maggio
Pag. 21
A se stesso
La ginestra vv. 1-51 e vv. 87-135
Dallo zibaldone: teoria della visione, indefinito e infinito, parole poetiche, la doppia visione, la rimembranza
L’ETÀ DEL REALISMO IN EUROPA.
Quadro storico e sociale.
Panorama culturale. Il positivismo e le idee di H. Taine
Il Naturalismo francese e Emile Zola
Lettura e analisi del testo:
Il romanzo sperimentale di Emile Zola
GIOVANNI VERGA
La vita
La produzione mondana e la “conversione” al Verismo. Caratteristiche del Verismo di Verga.
Il ciclo dei Vinti.
I Malavoglia. La religione della famiglia e l’ideale dell'ostrica. La vicenda e il sistema dei personaggi. Confronto con
il naturalismo e Zola. Le tecniche letterarie: discorso indiretto libero, punto di vista, ruolo del narratore, straniamento.
Lettura e analisi del testo:
Rosso Malpelo - da Vita dei campi
"Impersonalità e regressione" dalla prefazione Amante di Gramigna
I vinti e la fiumana del progresso
Il mondo arcaico e l'irruzione della storia
Il vecchio e il giovane: tradizione e rivolta
La conclusione del romanzo – da I Malavoglia
LA SCAPIGLIATURA
Le caratteristiche del movimento: la ribellione alle convenzioni e alla tradizione letterarie
Lettura e analisi del testo:
Preludio di E. Praga
Dualismo di Arrigo Boito
DECADENTISMO
La cultura del Positivismo tra Ottocento e Novecento
L'irrazionalismo antipositivista: il Decadentismo
Il Simbolismo di Baudelaire: la concezione della natura e le corrispondenze. L’arte e il pubblico di massa: La perdita
d'aureola" da Lo spleen di Parigi.
GIOVANNI PASCOLI
La vita
La poetica del fanciullino e il mondo dei simboli nella poesia di Pascoli.
Le scelte stilistiche e formali. Il fonosimbolismo. La sintassi, il linguaggio e la metrica
Le raccolte poetiche e i temi ricorrenti delle poesie
Lettura e analisi del testo:
Il fanciullino
L’assiuolo
Gelsomino Notturno
Digitale purpurea
A.S. 2016/17 – Liceo classico e delle scienze umane “Benedetto da Norcia” – Documento del 15 maggio
Pag. 22
Italy (alcuni versi)
GABRIELE D’ANNUNZIO
La vita inimitabile di un mito di massa
Linee ideologiche e di poetica: Il panismo e il concetto di superuomo nelle opere di D’Annunzio
Nietzsche: il concetto di superuomo e la morte di Dio; la rilettura dannunziana.
D'Annunzio e l’estetismo: Il piacere. Struttura del romanzo e trama
Il progetto delle Laudi e l’Alcyone.
Lettura e analisi del testo:
Una fantasia in bianco maggiore da Il piacere
La pioggia nel pineto da Alcyone
Il programma politico del superuomo da Le vergini delle rocce
LUIGI PIRANDELLO
La vita
La personalità, la famiglia, le scelte politiche e la formazione culturale
La poetica dell'umorismo: l’umorismo e la comicità, la molteplicità dell’essere
II pensiero di Pirandello. Il divenire del tutto e il contrasto vita/forma
II relativismo gnoseologico e il problema dell’identità: la lanterninosofia
Il fu Mattia Pascal: La trama e i temi principali. Il finale del romanzo.
Uno, nessuno, centomila: La trama e i temi principali. Il finale del romanzo.
Pirandello e il teatro: Così è (se vi pare) e Sei personaggi in cerca d'autore
Lettura e analisi del testo:
Brani dal saggio sull’umorismo
Il treno ha fischiato... - da Novelle per un anno
La lanterninosofia da II fu Mattia Pascal
Lo strappo nel cielo di carta da II fu Mattia Pascal
Nessun nome da Uno, nessuno, centomila
L’irruzione dei sei personaggi sul palcoscenico da Sei personaggi in cerca d'autore
ITALO SVEVO
La vita e le opere.
La formazione culturale e il pensiero (riferimenti a Freud e Darwin)
La coscienza di Zeno: la questione del titolo
La struttura e 1'argomento
La coscienza di Zeno e la psicanalisi : il complesso di Edipo e la credibilità del narratore e dell’editore. I temi
fondamentali: il fumo, il rapporto con il padre e le figure maschili, l’inettitudine, la salute e la malattia
Lettura e analisi del testo:
La morte del padre
La salute “malata” di Augusta
Le ultime pagine del romanzo - dalla Coscienza di Zeno
GIUSEPPE UNGARETTI
La vita, la formazione e la poetica
Il Porto Sepolto e L’allegria: struttura, composizione e vicende editoriali, titolo, temi, stile e metrica
Il sentimento del tempo: Le ragioni della svolta poetica
Lettura e analisi del testo:
Il porto sepolto
A.S. 2016/17 – Liceo classico e delle scienze umane “Benedetto da Norcia” – Documento del 15 maggio
Pag. 23
Sono una creatura
Soldati
M’illumino d’immenso - dall’Allegria
Isola – dal Sentimento del tempo
EUGENIO MONTALE
La vita
Il correlativo oggettivo
La ricerca intellettuale di Montale: una religiosità laica
La poetica. La presenza della donna nella poesia di Montale
Lettura e analisi del testo:
Spesso il male di vivere ho incontrato
Non chiederci la parola
Meriggiare pallido e assorto
Forse un mattino andando in un’aria di vetro
La casa dei doganieri
Programma da svolgere dopo il 15 Maggio:
L’ERMETISMO E IL NEOREALISMO
Le discussioni, il significato storico dell’ermetismo, le caratteristiche
Il problema del Neorealismo. Le caratteristiche del movimento. L’esaurimento dell’esperienza letteraria e la polemica
Vittorini - Togliatti
Lettura e analisi del testo:
La risposta di Vittorini a Togliatti sul Politecnico
S. Quasimodo: Alle fronde dei salici
A. Gatto: Carri d’autunno
PIER PAOLO PASOLINI
Vita
Le prime fasi poetiche
La Narrativa
L’ultimo Pasolini
Lettura e analisi del testo:
Le ceneri di Gramsci da Le ceneri di Gramsci
Degradazione e innocenza di un popolo da Una vita violenta
Rimpianto del mondo contadino e omologazione contemporanea da Scritti Corsari
ITALO CALVINO
Vita
I Nostri antenati
Calvino, la modernità, la scienza e lo sperimentalismo: la sfida al labirinto
La letteratura combinatoria: Se una notte d’inverno un viaggiatore…
Lettura e analisi del testo:
Il barone rampante
La sfida al labirinto
Tutto in un punto – dalle Cosmicomiche
LA DIVINA COMMEDIA – PARADISO
Struttura del cosmo dantesco
Lettura, parafrasi, analisi e commento dei seguenti canti: I, III, VI, XI, XII, XVII, XXXIII.
Gli studenti
Il professore
A.S. 2016/17 – Liceo classico e delle scienze umane “Benedetto da Norcia” – Documento del 15 maggio
Pag. 24
LICEO DELLE SCIENZE UMANE BENEDETTO DA NORCIA
ANNO SCOLASTICO 2016-2017
PROGRAMMA DI LATINO
CLASSE V A
PROFESSORESSA SILVIA DE BELLIS
LETTERATURA
1. L'ETA' GIULIO-CLAUDIA.
1. La successione di Augusto.
2. I principati di Tiberio, Caligola e Claudio.
3. Il principato di Nerone.
4. La vita culturale e l'attività letteraria nell'età giulio-claudia.
5. Le tendenze stilistiche.
2. SENECA.
1. La vita.
2. I Dialogi.
3. I trattati.
4. Le Epistolae ad Lucilium.
5. Lo stile della prosa senecana.
6. Le tragedie.
7. L'Apokolokyntosis.
8. Seneca nel tempo.
3. L'EPICA E LA SATIRA NELL'ETA' DI NERONE.

L'epica: Lucano.

La satira: Persio.
4. PETRONIO.

La questione dell'autore del Satyricon.

Il contenuto dell'opera.

La questione del genere letterario.

Il mondo del Satyricon: il realismo petroniano.

Petronio e il Satyricon nel tempo.
5. DALL'ETA' DEI FLAVI AL PRINCIPATO DI ADRIANO.

L'affermazione della dinastia flavia.

Nerva e Traiano: la conciliazione tra principato e libertà.

Il principato di Adriano.

La vita culturale.
A.S. 2016/17 – Liceo classico e delle scienze umane “Benedetto da Norcia” – Documento del 15 maggio
Pag. 25
6. MARZIALE.

I dati biografici e la cronologia delle opere.

La poetica.

Le prime raccolte.

Gli Epigrammata: precedenti letterari e tecnica compositiva.

I temi e lo stile degli Epigrammata.

Marziale nel tempo.
7. QUINTILIANO.

I dati biografici e la cronologia dell'opera.

Le finalità e i contenuti dell'Institutio oratoria.

La decadenza dell'oratoria secondo Quintiliano.

Quintiliano nel tempo.
8. SVETONIO.

I dati biografici e la cronologia dell'opera.

Il De viris illustribus.

Il De vita Caesarum.
9. GIOVENALE.

I dati biografici e la cronologia dell'opera.

La poetica di Giovenale.

Le satire dell'indignatio.

Espressionismo, forma e stile delle satire.
10. PLINIO IL GIOVANE

I dati biografici e le opere perdute.

IL Panegirico di Traiano.

L'epistolario.
11. TACITO.

I dati biografici e la carriera politica.

L'Agricola.

La Germania.

Il Dialogus de oratoribus.

La opere storiche: le Historiae e gli Annales.

La concezione storiografica di Tacito.

La prassi storiografica.

La lingua e lo stile.

Tacito nel tempo.
A.S. 2016/17 – Liceo classico e delle scienze umane “Benedetto da Norcia” – Documento del 15 maggio
Pag. 26
12. DALL'ETA' DEGLI ANTONINI AI REGNI ROMANO-BARBARICI

L'età degli Antonini.

La fine del “secolo d'oro”.

La dinastia dei Severi e la crisi del III secolo.

Le riforme di Diocleziano.

L'”impero cristiano” da Costantino a Teodosio.

La fine dell'impero romano d'Occidente.
13. APULEIO.

I dati biografici.

Il De magia, i Florida e le opere filosofiche.

Le Metamorfosi.

Apuleio e la fabula di Amore e Psiche nel tempo.
14. LA LETTERATURA CRISTIANA

Gli inizi della letteratura cristiana latina.

La produzione letteraria del III secolo.

La letteratura cristiana del IV e V secolo.
15. AGOSTINO

I dati biografici e le prime opere.

Le Confessiones.

Esegesi, polemica antiereticale e riflessione teologica.

Il De civitate Dei.

L'epistolario e i Sermones.

Agostino nel tempo.
ANTOLOGIA (scelta di brani a cura della Docente)
Seneca.
De brevitate vitae, I, 1-4: La vita non è breve.
Epistula ad Lucilium, 47, 1-5, 10-11: Gli schiavi sono uomini.
De vita beata, XVI, 1-3: La felicità.
Petronio.
Satyricon, 34, 8-10: Lo scheletro d'argento.
Satyricon, 37, 2-7: Fortunata.
Satyricon, 111, 112: La matrona di Efeso.
Marziale.
Epigrammaton Liber V, carmen 34: epitaffio per la piccola Erotion.
A.S. 2016/17 – Liceo classico e delle scienze umane “Benedetto da Norcia” – Documento del 15 maggio
Pag. 27
Epigrammaton Liber XI, carmen 13: epitaffio per l'attore-mimo Paride.
Epigrammaton Liber III, carmen 43: il vecchio Letino.
Tacito.
Agricola, 2. E' possibile tacere, non dimenticare.
Agricola, 30. L'imperialismo romano.
Germania, 19. Le donne dei Germani.
Apuleio.
Metamorfoseon Liber V, 22, Amore e Psiche.
Metamorfoseon Liber V, 23: Amore e Psiche.
Metamorfoseon Liber XI, 2: Preghiera a Iside.
Agostino.
Confessiones, I, 1,1, Il cuore inquieto.
Confessiones, VIII, 29, La conversione.
Confessiones, X, 38, L'amore per Dio.
Libro di testo: COLORES 3. (cultura e letteratura latina, testi, percorsi tematici dalla prima età
imperiale ai regni romano-barbarici), Giovanna Garbarino, Lorenza Pasquariello. Paravia.
Ore effettuate 56
A.S. 2016/17 – Liceo classico e delle scienze umane “Benedetto da Norcia” – Documento del 15 maggio
Pag. 28
LICEO CLASSICO E DELLE SCIENZE UMANE
“BENEDETTO DA NORCIA”
ROMA
Anno scolastico 2016-2017
CLASSE V Au
Disciplina: SCIENZE UMANE
Programmi svolti:
ANTROPOLOGIA
PEDAGOGIA
SOCIOLOGIA
A.S. 2016/17 – Liceo classico e delle scienze umane “Benedetto da Norcia” – Documento del 15 maggio
Pag. 29
ANTROPOLOGIA


Origini del metodo antropologico
Fasi della ricerca antropologica:
o Lavoro sul campo
o Interpretazione dei dati
o Monografie etnografiche

Oggetti e metodi dell’antropologia contemporanea
o Evoluzione del concetto di campo
o Nuovi oggetti di studio
PEDAGOGIA

XIX / XX sec.
o Reazioni al Positivismo
 Germania / Austria
 Nietzsche: il superuomo
 Freud: la Psicoanalisi
 Italia: Neoidealismo
 Croce: visione storicistica
 Gentile: unità spirituale tra maestro e scolaro
o Le nuove scuole
 Regno Unito
 Reddy e Badley: le scuole – convitto
 Baden Powel: lo scoutismo
 Stati Uniti d’America: il Pragmatismo
 Peirce: il pensiero come strumento per risolvere i problemi
 James: la “corrente di pensiero”
 Dewey: lo strumentalismo; la scuola attiva
 Kilpatrick: esperienza emotiva e motivazione; didattica per progetti
 Washburne: l’educazione progressiva
 Europa: pedagogia progressiva
 Claparede: pedagogia funzionale
 Decroly: il globalismo
 Makarenko: recupero e reinserimento sociale
 Cousinet: il lavoro per gruppi
 Freinet: la struttura cooperativa
 Piaget: assimilazione e accomodamento
 Italia: esperienze innovative
 sorelle Agazzi: la scuola materna
A.S. 2016/17 – Liceo classico e delle scienze umane “Benedetto da Norcia” – Documento del 15 maggio
Pag. 30

 Montessori: la scuola a misura di bambino
 Pizzigoni: scuola come studio concreto e diretto della realtà
 Codignola: la scuola-città
 don Milani: la scuola di Barbiana
o Dalla pedagogia alle scienze dell’educazione
 Maritain: umanesimo integrale e cristiano
 Gramsci: la dialettica educativa e la formazione degli intellettuali
 Bruner: critica a Dewey
XX / XXI sec.
o
o
o
o
o
o
o
Boom economico e scuola di massa
Il fenomeno della dispersione scolastica
Diversabilità e integrazione
Educazione e mass media: tecnologie didattiche e istruzione programmata
La dimensione interculturale: migrazione, sradicamento, intercultura, multicultura
Innovazioni tecnologiche: dallo scaffolding al blog
Unione europea: lifelong learning
SOCIOLOGIA

Tematiche sociali
o Le norme sociali (regole e loro caratteristiche)
o Le istituzioni e le organizzazioni sociali
o La devianza (origine, problematiche, metodi di controllo)
o La malattia mentale
o La scuola
 Sistemi scolastici occidentali
 La funzione della scuola
 Scuole d’èlite e scuole di massa
 La diversabilità
 L’inclusione

La stratificazione sociale
o Marx
o Weber
o La prospettiva funzionalista
o Stratificazione sociale nel ‘900
o Povertà assoluta e povertà relativa
o Le nuove povertà

Società di massa
o Cultura
o Comunicazione
 Newmedia
A.S. 2016/17 – Liceo classico e delle scienze umane “Benedetto da Norcia” – Documento del 15 maggio
Pag. 31
 Spettacolarizzazione della realtà ed esibizionismo
 Modello emblematico e mancanza di modelli
o Religione
 Pluralismo religioso

Politica
o Il potere
o Stato totalitario e stato sociale

Globalizzazione
o Economica
 Cibo sano, cibo spazzatura, cibo compensatorio
o Politica
o Culturale
 La memoria sociale: data base e oblio dei dati
o Società multiculturale
o Società liquida e perdita della sicurezza (Bauman)

Strumenti e metodi d’indagine sociologica
o Osservazione
o Metodi qualitativi e metodi quantitativi
o Strumenti: questionari e interviste
o Analisi dei documenti e dei dati raccolti
 Nuovo modo di organizzare il pensiero: oralità e scrittura
o Le culture orali esaltano la vecchiaia
o Le culture scritte esaltano la giovinezza
 La mente tecnocratica si afferma attraverso l’evoluzione della scrittura
Matera Biscardi Giusti Rosci Il manuale di scienze umane Marietti scuola
Ore svolte 136
Teresa Di Bonito
A.S. 2016/17 – Liceo classico e delle scienze umane “Benedetto da Norcia” – Documento del 15 maggio
Pag. 32
Liceo Statale “BENEDETTO DA NORCIA” di Roma
Classe 5ª A-SU - Docente Antonello Serra
PROGRAMMA DI STORIA
Periodo 1859/1871:
• L'Unità d'Italia.
• La Guerra austro-prussiana (1866) e la Guerra franco-prussiana (1870/71).
• La nascita dell'Impero Tedesco [il secondo Reich] (1870).
• La Presa di Roma (1870).
Periodo 1870/1890:
• Il dopo-Bismark in Germania.
• Il colonialismo europeo (cenni).
• Il quadro delle alleanze in Europa (la Triplice Alleanza e la Triplice Intesa).
Quadro introduttivo alla Grande Guerra:
• Lo sviluppo delle alleanze dopo Bismarck.
• Le crisi marocchine.
• Le guerre balcaniche; dalle guerre balcaniche (1912 e 1913) all’attentato di Sarajevo - la cospirazione della Mano
Nera.
La Prima Guerra Mondiale:
• Inizio del conflitto, le dichiarazioni di guerra e i meccanismi delle alleanze, la neutralità dell’Italia.
• Le prime fasi del conflitto sul fronte occidentale, l’avanzata tedesca e la prima battaglia della Marna; il fronte
orientale, le vittorie tedesche sotto il generale Hindenburg.
• Dalla guerra di movimento alla guerra di logoramento, le trincee; il Patto di Londra e l’intervento dell’Italia; 191516, lo stallo; la vita in guerra; il fronte interno.
• la svolta del 1917: il sommergibile, la guerra sottomarina, l’affondamento del Lusitania nel 1915, la ripresa della
guerra sottomarina nel 1917; l’impatto della Rivoluzione di Febbraio e della Rivoluzione d’Ottobre sulla guerra, Lenin
dalla Conferenza di Zimmerwald del ’15 all’arrivo in Russia; La pace di Brest-Litovsk.
• La sconfitta degli imperi centrali; vincitori e vinti (trattati di Versailles e nuova carta d’Europa); miti dalla Grande
Guerra (compresi quelli della pugnalata alla schiena e della vittoria mutilata).
La Rivoluzione russa:
• Dalla Rivoluzione di Febbraio alle tesi di aprile (arrivo di Lenin a Pietrogrado).
• Ricostruzione delle linee fondamentali del movimento rivoluzionario internazionale: il revisionismo di Bernstein,
l’ortodossia rivoluzionaria di Kautsky, il congresso di Londra del partito rivoluzionario russo (1905), la conferenza
internazionale di Zimmerwald (1915).
A.S. 2016/17 – Liceo classico e delle scienze umane “Benedetto da Norcia” – Documento del 15 maggio
Pag. 33
• Le fasi successive della Rivoluzione russa dopo le Tesi d'aprile, la Rivoluzione d'Ottobre, guerra civile e dittatura.
Il dopoguerra in Europa:
• Conseguenze economiche della guerra, mutamenti della vita sociale.
• Il biennio rosso, la Germania di Weimar, il dopoguerra dei vincitori.
• La Russia comunista, l'URSS da Lenin a Stalin (metà); biografia di Lenin.
• Le tensioni del dopoguerra, la crisi politica del 19-20 e il biennio rosso.
Il fascismo:
• Lo squadrismo fascista, Mussolini alla conquista del potere, verso il regime fascista, la dittatura a viso aperto.
La grande crisi del ’29:
• La crisi del '29 e le sue conseguenze a livello mondiale; le conseguenze in Europa.
• Roosevelt e il "new deal"; l’intervento dello Stato in economia; la teoria economica di J.M. Keynes.
• Biografia di F. D. Roosevelt.
Il Nazismo e l'Europa:
• L'Europa degli anni '30, democrazie in crisi e fascismi, dall'igiene razziale alle politiche di sterminio.
• L’ascesa al potere di Hitler.
• Il consolidamento del potere di Hitler, il Terzo Reich.
• Le leggi di Norimberga e la discriminazione razziale.
• Le democrazie europee e i "fronti popolari".
• Verso la seconda Guerra Mondiale.
Ore svolte 50
Libro di testo: Giardina Sabbatucci Vidotto i mondi della storia,vol 3 Laterza
Il Docente
A.S. 2016/17 – Liceo classico e delle scienze umane “Benedetto da Norcia” – Documento del 15 maggio
Pag. 34
Programma di filosofia di V Au
Anno 2016-2017
Prof. Christian Raimo
Hume
La critica al concetto di causa
La critica all'identità personale
Kant
Che cos'è l'illuminismo?
La critica della ragion pura
La critica della ragione pratica
La critica della facoltà di giudizio
Il pensiero del romanticismo
Hegel
Le questioni generali sul sistema
L'assoluto e la dialettica
Allocuzione agli studenti del 1818: contro il criticismo kantiano
Lo stato etico
L'estetica, la "morte dell'arte"
Schopenhauer
La filosofia del pessimismo
Dall'Appendice al Mondo come volontà e rappresentazione
La voluntas
Le vie di liberazione
Kierkegaard
La critica a Hegel
Vita estetica, vita etica, vita religiosa
La dimensione della fede
Abramo in Timore e tremore
Feuerbach
La religione come alienazione
Marx
Filosofia e rivoluzione
L'alienazione
Lavoro e alienazione nei Manoscritti economico-filosofici
A.S. 2016/17 – Liceo classico e delle scienze umane “Benedetto da Norcia” – Documento del 15 maggio
Pag. 35
Struttura e sovrastruttura
Il materialismo storico
Il conflitto tra borghesia e proletariato e il programma comunista
Il capitalismo come mondo di merci
Mill
Che cos'è l'utilitarismo e che differenze ci sono con Bentham
Darwin
La (teoria) dell'evoluzione
Nietzsche
Il senso tragico del mondo
La concezione della storia
Sull'utilità e il danno della storia per la vita
L'eterno ritorno, il superuomo, il nichilismo attivo, la trasvalutazione dei valori
Freud
La scoperta dell'inconscio
Le topiche della psiche
Hannah Arendt
Simone Weil
Filosofia del linguaggio
Introduzione a Saussure e Wittgenstein
Il femminismo
Libro di testo:
Percorsi di filosofia. Di Nicola Abbagnano e Giovanni Fornero. Paravia
Ore effettuate 82
Il Docente
A.S. 2016/17 – Liceo classico e delle scienze umane “Benedetto da Norcia” – Documento del 15 maggio
Pag. 36
LICEO CLASSICO E SCIENZE UMANE
“BENEDETTO DA NORCIA”
Programma di MATEMATICA Classe 5 A Scienze Umane
Anno scolastico 2016/2017
Le funzioni
Le definizioni di intervallo e intorno.
Le funzioni: definizioni.
Il campo di esistenza di una funzione
Limiti delle funzioni
Il limite finito per x  x0 . Il limite infinito per x  x0 .
Limite destro e limite sinistro.
Il limite finito per
x   . Il limite infinito per x   .
Calcolo dei limiti. Forme indeterminate.
Gli asintoti di una funzione.(verticali,orizzontali e obliqui di una funzione razionale fratta)
Derivata di una funzione
Il rapporto incrementale di una funzione e il suo significato geometrico.
La derivata di una funzione in un punto e il suo significato geometrico.
La retta tangente ad una curva.
I punti stazionari di una funzione.
Derivate fondamentali: derivata di una costante (con dimostrazione), derivata della variabile indipendente
n
(con dimostrazione), derivata di y  x (senza dimostrazione).
Teoremi sul calcolo delle derivate: derivata della somma algebrica di due funzioni (con dimostrazione),
derivata del prodotto di due funzioni (con dimostrazione), derivata del reciproco di una funzione (con
dimostrazione), derivata del quoziente di due funzioni (con dimostrazione).
Derivate di ordine superiore al primo.
Teoremi sulle funzioni derivabili
Teorema di Rolle (senza dimostrazione).
Teorema di Lagrange (senza dimostrazione con la sola interpretazione geometrica)
A.S. 2016/17 – Liceo classico e delle scienze umane “Benedetto da Norcia” – Documento del 15 maggio
Pag. 37
Teoremi di De L’Hôpital (senza dimostrazione) e relative applicazioni.
Definizioni di massimo e di minimo relativo di una funzione.
Ricerca dei massimi, dei minimi relativi e dei punti di flesso a tangente orizzontale con lo studio della
derivata prima.
La concavità e i punti di flesso (definizioni). Ricerca dei punti di flesso con lo studio della derivata seconda
delle funzioni algebriche razionali (con denominatore di primo grado)
Le applicazioni dell’analisi
Studio e grafico di una funzione razionale fratta
Integrali indefiniti
Definizione
Integrali indefiniti immediati
TESTO SASSO- NUOVA MATEMATICA A COLORI -vol.5- PETRINI
Ore effettuate 60
Insegnante Daniela Gualtieri
A.S. 2016/17 – Liceo classico e delle scienze umane “Benedetto da Norcia” – Documento del 15 maggio
Pag. 38
Liceo Ginnasio Statale e delle Scienze Umane"B. Da Norcia" Roma
PROGRAMMA DI FISICA
CLASSE 5° SEZ. A Scienze Umane a.s. 2016/2017
ELETTROLOGIA


















Conduttori e isolanti
L'elettrizzazione dei corpi e l'elettroscopio
L'induzione elettrostatica.
La legge di Coulomb
Forza tra due cariche in un dielettrico
Il vettore campo elettrico e la rappresentazione del campo
Il campo elettrico di una carica puntiforme
Sovrapposizione dei campi generati da cariche puntiformi
Il campo di una distribuzione piana di carica e di cariche opposte distribuite su piani paralleli
Il teorema di Gauss
L’energia potenziale elettrica in un campo uniforme e nel campo di una carica puntiforme
Il potenziale elettrico in un campo uniforme e nel campo di una carica puntiforme
La corrente elettrica
La resistenza elettrica dei conduttori e le leggi di Ohm
I circuiti elettrici in corrente continua
La f.e.m. e la d.d.p. in un generatore elettrico
I resistori in serie e in parallelo
L'effetto Joule
ELETTROMAGNETISMO













Il campo magnetico
L'esperienza di Oersted
L’interazione corrente-corrente
La forza esercitata dal campo magnetico su un filo percorso da corrente
Il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente: legge di Biot-Savart
Il flusso del campo magnetico e teorema di Gauss per il magnetismo
Il solenoide
Le sostanze diamagnetiche, paramagnetiche e ferromagnetiche
Il ciclo d’isteresi magnetica e l’elettrocalamita
La forza di Lorentz
Il moto di una carica elettrica in un campo magnetico
Esperienze di Faraday sulle correnti indotte
La legge di Faraday-Neumann –Lenz
Enrico Fermi e la Fissione nucleare
TESTO : U.AMALDI-LE TRAIETTORIE DELLA FISICA.AZZURRO -ZANICHELLI
Ore effettuate 52
L’insegnante Daniela Gualtieri
A.S. 2016/17 – Liceo classico e delle scienze umane “Benedetto da Norcia” – Documento del 15 maggio
Pag. 39
English – V A s.u. – B. Da Norcia - 2016-2017
Maria Letizia Nasta
From the book “Ways of the World”:
The Novel of Manners
Jane Austen
Life, works, characteristics and themes
Sense and sensibility: themes, the meaning of the title, the two main characters.
Women in Jane Austen’s Times
The concept of Sublime: Longinus, Burke, Kant
The Gothic Novel: characteristics
Ann Radcliffe’s “The Mysteries of Udolpho”: Plot
The Natural Sublime: reading of the passage and analysis
Percy Bysshe Shelley
Life, works, characteristics and themes
Music, when Soft Voices Die: reading of the poem and analysis
John Keats
Life and main works, Negative capability.
To Autumn: reading of the poem and analysis
THE VICTORIAN AGE
Characteristics of the period: material progress, imperial expansion, Chartism, the Great Exhibition, the Family,
respectability, women’s rights.
Notes taken by the students: Charles Darwin and the reaction of the Victorians, Publication in instalments, the
Victorian compromise
Charles Dickens
A.S. 2016/17 – Liceo classico e delle scienze umane “Benedetto da Norcia” – Documento del 15 maggio
Pag. 40
Life and works. Dickens’ Novels
Reading of the reduced version of the novel “A tale of two cities” (in IV Liceo S.U.) - analysis of the novel: the
double, analysis of the characters, comparison of England and pre-revolutionary France.
The Pre-Raphaelites and their characteristics
Aestheticism
Decadence
The cult of beauty: the aesthetic movement as lifestyle, design and architecture
Oscar Wilde
Life and works, Art for Art’s Sake.
The Preface to The Picture of Dorian Gray: reading, comment.
The Picture of Dorian Gray: Plot, Allegorical meaning: The myth of Faustus – the symbol of the picture – the theme
of the double - the moral ending of the novel.
I would give my soul for that – reading of the passage and analysis
The Importance of being Earnest: a revival of the comedy of manners of the Restoration, the language, the word
“earnest” and the name “Earnest”, flat characters and comic situations, love and marriage, critique of the upper
classes, Lady Bracknell
Participation to the theatrical Performance of “The Importance of being Earnest”.
Lewis Carroll
Life (from the Black Cat reduced version of the work)
Reading of the reduced version of “Alice’s Adventures in Wonderland” – (in IV Liceo S.U.).
Analysis of the main symbols: the White Rabbit, the Locked Doors, the Mad Hatter and the March Hare, The Roses,
The Queen of Hearts.
Analysis of the main themes: The reason for her Dream, The Absurdity of The Caucus Race and The Trial,
Characteristics of the Language, The Last Chapter “Alice’s Evidence”, the Circular Structure of the Novel, the
meaning of Alice’s Changing Size in chapters 1 - 4 and 5.
Mark Twain
Life (from the Black Cat reduced version of the work)
Reading of the reduced version of “The Prince and the Pauper” (in III Liceo S.U.).
Notes taken by the students on the main themes: The family and the environment a child lives in, difference between
the life of the Prince and the life of the poor child and the feelings of envy caused by the lives of the others, the sense
of humour of the author.
Rudyard Kipling
A.S. 2016/17 – Liceo classico e delle scienze umane “Benedetto da Norcia” – Documento del 15 maggio
Pag. 41
Life (from the Black Cat reduced version of the work)
Reading of the reduced version of “Kim” (in III Liceo S.U.).
Notes taken by the students on the main themes: the Empire, action, his belief in the white man’s burden, his
popularity and subsequent contempt, relation between his life in India and his work, language, the two main characters
Kim and the Mowgli (The Jungle Books) seen as “the citizens of two worlds” but also as the allegory of Imperialism.
The Modernist Movement
Fragmentation and chaos after the Great War
James Joyce
Life and works.
Interior monologue and stream of consciousness, epiphanies.
It Had Begun to Snow Again: Reading and analysis of the text in the book (from The Dead in Dubliners)
Virginia Woolf
Life and works.
“Mrs Dalloway”: Plot, moments of being.
This Moment of June: Reading and analysis of the text in the book.
The English program has been mainly based on the study of Literature.
Texts have been only read from the section of the book “Studying Society”:
Pre-birth Development
Developmental milestones:
Physical Development
Social and Emotional Development
Cognitive Development
Language Development
Ore effettuate 75
Mrs. Maria Letizia Nasta
A.S. 2016/17 – Liceo classico e delle scienze umane “Benedetto da Norcia” – Documento del 15 maggio
Pag. 42
PROGRAMMA DI SCIENZE SVOLTO NELLA CLASSE 5A
LICEO DELLE SCIENZE UMANE A.S. 2016/17 (Prof. Santini Claudio)
Ore di lezioni svolte 54
SCIENZE DELLA TERRA
I fenomeni vulcanici e caratteristiche del vulcanismo effusivo ed esplosivo
Distribuzione dei vulcani e l’uomo
fenomeni sismici lo studio dei terremoti, le onde sismiche
I terremoti e l’interno della Terra
La distribuzione geografica dei terremoti
La tettonica delle placche
La dinamica interna della Terra
Alla ricerca di un modello
Un segno dell’energia interna della Terra: il flusso di calore
Il campo magnetico terrestre
La struttura della crosta
L’espansione dei fondi oceanici
Le anomalie magnetiche dei fondi oceanici
La Tettonica delle placche
Tipi di margine
Moti convettivi e punti caldi
CHIMICA ORGANICA
Il mondo del carbonio
Orbitali ibridi sp3, sp2 e sp
Legami (orbitali) σ e π
Alcani alcheni alchini e gruppi funzionali
Isomeria strutturale e stereoisomeria
Isomeria ottica ed enantiomeri
BIOCHIMICA
Generalità su struttura e funzioni delle biomolecole
Carboidrati: monosaccaridi e polisaccaridi;
lipidi e fosfolipidi
Proteine, amminoacidi e legame peptidico
Struttura e funzioni delle proteine
Gli enzimi
Gli acidi nucleici DNA e RNA
Sintesi delle proteine, ATP
Concetti fondamentali del metabolismo cellulare
Metabolismo dei carboidrati: tappe fondamentali.
Le fermentazioni
BIOTECNOLOGIE:
Visione d’insieme. Cellule staminali, Clonazione. OGM.
Cenni su applicazioni in campo medico, agrario, ambientale.
LIBRO DI TESTO: Dal carbonio agli OGM – Biochimica e Biotecnologie con Tettonica. (Palmieri e
Parotto) Zanichelli.
Roma 09 maggio 2017
IL DOCENTE
Santini Claudio
A.S. 2016/17 – Liceo classico e delle scienze umane “Benedetto da Norcia” – Documento del 15 maggio
Pag. 43
LICEO CLASSICO
“BENEDETTO DA NORCIA”
ROMA
MATERIA : SCIENZE MOTORIE
ANNO SCOLASTICO 2016-2017
PROGRAMMA CLASSE VAu
Ore svolte 62
INSEGNANTE ABBRUCIATI DORIANA
Il programma è stato svolto secondo le vigenti direttive ministeriali e rispettando la
programmazione didattica individuale. Il piano di lavoro programmato è stato comunicato agli alunni all’inizio
dell’anno scolastico.
PARTE PRATICA
v. Esercizi di ginnastica a corpo libero interessanti la globalità del corpo per il miglioramento ed il consolidamento
della coordinazione generale e della destrezza
vi. Esercizi specifici per la mobilità del rachide, del cingolo scapolo-omerale e coxo-femorale
vii. Esercizi per il potenziamento muscolare generale: dalla stazione eretta, seduta, decubito prono e supino,
singolarmente e a coppie, anche con l’ausilio di piccoli manubri e di palle mediche
viii. Vari tipi di andature: passo saltellato, galoppo laterale, skip, corsa calciata
ix. Capovolta avanti eseguita con partenza a gambe divaricate, tese e piegate; arrivo a gambe piegate, tese e in
divaricata sagittale
- Capovolta dietro eseguita con arrivo a gambe piegate, tese e divaricate
x. Esecuzione di brevi progressioni a corpo libero con elementi di preacrobatica di ginnastica artistica
xi. Funicella: esercitazioni di saltelli in varie forme sia in avanti sia in dietro ed esecuzione di una breve
combinazione
- Bacchetta: esecuzione di una breve combinazione
- Verticale sul capo e in appoggio alla spalliera
- Pallavolo: fondamentali tecnici e di squadra
9.
10.
11.
12.
13.
14.
Spalliera: esercizi di riporto
Fondamentali di pallavolo (palleggio, bagher, battuta, schiacciata) e partite
Partite di ping-pong
Circuiti a tempo con esercizi di potenziamento muscolare anche con l’ausilio di piccoli attrezzi
Salita al quadro svedese eseguita in vari modi
Tornei interni di pallavolo
PARTE TEORICA
15. Apparato scheletrico:
morfologia e caratteristiche delle ossa, lo scheletro assile (testa, colonna vertebrale e torace) e appendicolare (arti
superiori, arti inferiori, cingolo scapolare e pelvico)
A.S. 2016/17 – Liceo classico e delle scienze umane “Benedetto da Norcia” – Documento del 15 maggio
Pag. 44

Apparato articolare:
articolazioni fisse, mobili e semimobili

Vizio del portamento; Paramorfismi:
(portamento rilassato, atteggiamento lordotico, atteggiamento cifotico, atteggiamento scoliotico. Dismorfismi
degli arti inferiori: ginocchia vaghe, ginocchia vare, piede piatto, piede cavo. Dismorfismi della colonna
vertebrale: iperidrosi, scoliosi, iperlordosi.

Sistema muscolare:
tipi di muscoli, organizzazione del muscolo scheletrico, muscoli agonisti, antagonisti e sinergici, la fibra
muscolare, l’accorciamento, i tipi di fibra muscolari, il lavoro muscolare (contrazione concentrica, eccentrica e
isometrica), graduazione della forza (rapporto tra fibre muscolari e fibre nervose, reclutamento spaziale e
reclutamento temporale), il tono muscolare

Energetica Muscolare:
ATP, i meccanismi di resintesi dell’ATP (anaerobico alattacido, anaerobico lattacido e aerobico), l’acido lattico,
utilizzo dei sistemi energetici, debito d'ossigeno.
-
Apparato cardiocircolatorio:
Il cuore
Il ciclo cardiaco
I parametri dell'attività cardiaca
La circolazione

Effetti dell'allenamento:
a livello generale e a livello fisiologico del sistema scheletrico, articolare e del sistema muscolare e cardio
circolatorio

Droghe:
Uso, abuso e dipendenza, tabacco, alcol, cannabis, cocaina, ecstasy.

Doping:
definizione, perche' combatterlo, responsabilita', sostanze e metodi proibiti, sostanze vietate (stimolanti, narcotici,
analgesici, steroidi anabolizzanti, diuretici, eritropoietina), sostanze vietate in determinate condizioni, sostanze
non soggette a restrizioni.

Tesine individuali e di gruppo:
sport individuali e di squadra.
Testo: Corpo libero 2 movimento e salute
L’insegnante
A.S. 2016/17 – Liceo classico e delle scienze umane “Benedetto da Norcia” – Documento del 15 maggio
Pag. 45
Programma di I.R.C. classe V A Scienze Umane
Il libro di testo è "Tutti i colori della vita", Luigi Solinas, ed. SEI (isbn 9788805070985).
- Attualità della questione etica e mutamento antropologico-culturale contemporaneo.
- Il concetto di cosmopolitismo e "meticciato" strutturale in Europa.
- Genesi delle norme etiche e distinzione tra legge naturale e legge positiva.
- La riflessione sul concetto di "male": Phil Zimbardo e la psicologia sociale e Hannah Arendt (la banalità
del male).
- La condizione postmoderna di Lyotard.
- L'esilio della religione dalla modernità: liberalismo, socialismo e razionalismo.
- Il Novecento e il ripensamento della teologia attraverso le istanze delle scienze naturali, della psicologia,
della filosofia e delle scienze storiche.
- Etica delle relazioni: le relazioni con sé, con l'alterità, con la natura, con la mondialità e con le cose.
- Etica delle relazioni: Manifesto della comunicazione non ostile. Martin Buber e l'Io-Tu dialogico. L'alterità
nel pensiero di Emmanuel Lévinas.
- Etica delle relazioni: l'ecologia integrale di papa Francesco e di Edgar Morin.
Ore svolte 25
Massimo de Magistris
A.S. 2016/17 – Liceo classico e delle scienze umane “Benedetto da Norcia” – Documento del 15 maggio
Pag. 46
A.S. 2016/17 – Liceo classico e delle scienze umane “Benedetto da Norcia” – Documento del 15 maggio
Pag. 47
I DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
MATERIE
NOME E COGNOME
ITALIANO
GIGANTE Alessandro
LATINO
DE BELLIS Silvia
SCIENZE UMANE
DI BONITO Teresa
STORIA
SERRA Antonello
FILOSOFIA
RAIMO Cristian
INGLESE
NASTA Letizia
MATEMATICA
GUALTIERI Daniela
FISICA
GUALTIERI Daniela
SCIENZE NATURALI
SANTINI Claudio
STORIA DELL’ARTE
LUGARO Edwige
SCIENZE MOTORIE
ABBRUCIATI Doriana
IRC
DE MAGISTRIS Massimo
SOSTEGNO
TORRESETTI Sara
FIRMA
Roma 15 maggio 2017
A.S. 2016/17 – Liceo classico e delle scienze umane “Benedetto da Norcia” – Documento del 15 maggio
Pag. 48