STALKERVIDEO VIDEO PER LO SCHERMO/1 ARTE CICLICO GERUNDO Video, 10’, 1998, prod. StalkerVideo Gerundo è il nome di un luogo, nella bassa lodigiana, dove c’era un lago. Ciclico è l’approccio che caratterizza le installazioni en plein air di Giuliano Mauri. L’artista interviene sul paesaggio con le sue trame di rami, le sue torri vegetali che avviano, con la natura circostante, un confronto che muta in continuazione con il passare del tempo. Musiche originali di Alberto Morelli. TONY CRAGG, L’EVOLUZIONE DELLA MATERIA Video, 21’, 1999, prod. Raisat Videodocumento in cui il grande artista britannico racconta il percorso creativo dei suoi lavori plastici. In collaborazione con Michela Moro. FLASH, RAISAT/ART Video, 30x4’, 1999, 2000, prod. Raisat 30 servizi dedicati all’arte per il canale culturale via satellite della RAI. Santiago Calatrava, Aldo Rossi, Alvaro Siza, Marco Zanuso, Ettore Sottsass, Antonio Citterio, Mel’nikov, Emilio Vedova, Gary Hill, Francesco Clemente, Tony Cragg, Walter De Maria, Mona Hatoun, Helmut Newton, Eva Marisaldi, Studio Azzurro, Jan Vercruysse, Olafur Eliasson, Borghi, Francesco Vezzoli, John Block, Salvatore Cuschera, Lena Liv, Chris Ofili, Collezione del Castello di Rivara, Fondazione Museo Pecci, Rosso Vivo, Il Sentimento del 2000, L’Orbetto, Gustav Klimt... PALAZZO REALE, LE STANZE NEOCLASSICHE Video, 26’, 2002, prod. Comune di Milano, Regione Lombardia Un video sui lavori di restauro delle stanze neoclassiche del Palazzo Reale di Milano. Pitture, affreschi, mobili e arazzi tornano allo splendore del periodo asburgico. corso buenos aires 65 20124 milano DANZA BEAT BOX di Claudio Prati e Ariella Vidach Video, versioni 9’-12’, 1999, prod. RTSI Edizione. Un sistema interattivo permette ai danzatori con i loro movimenti lungo i tre assi di tracciare note, lunghezza dei suoni, volumi, intrecciandoli con frammenti grafici. E-MOTION di Claudio Prati e Ariella Vidach [email protected] www.stalkervideo.net t +39 02 20420350 f +39 02 29521423 Video, 14’, 2000, prod. RTSI Edizione. Si tratta di una ricerca sulle relazioni tra corpo e tecnologie nella danza, in particolare con le tecniche della motion capture, con animazioni 3d e un lavoro di rimappatura della superfice del corpo. BUFFERS di Claudio Prati e Ariella Vidach Video, 14’, 2003, prod. RTSI Edizione e collaborazione alla sceneggiatura. Ispirato dal “Ritratto dell’artista da saltimbanco” di Starobinski, tre Buffers: un tragico, un comico e un’equilibrista attraversano diversi scenari con un guanto rosso. I movimenti della mano, filtrati dal software Inchrom, muovono figure, maschere, paesaggi dove i nostri tre cercano un confronto con un’identità lacerata. DIMMI CHE SONO BELLA, LA SCALA DEL FUOCO, RIEN NE VA PLUS di Kiko Stella 3 video, 26’ 29’ 35’, 2000/2003, prod. Minni Ferrara Edizione di tre opere di videodanza di Corte Sconta. ... 01 STALKERVIDEO VIDEO PER LO SCHERMO/2 ... DISTANZA DI SICUREZZA Video 13’, 2002, performances in tempo reale a Invideo 2002, Galleria Vittorio Emanuele, ottobre 2005 Volti e luci, corpi che si rincorrono tra luci che oscillano, danzatori appesi in precari equilibri, un acceleratore di particelle, distanze di sicurezza. Regia di Enzo Procopio, musica di Michele Tadini, montaggio di Francesco Lupi Timini. CODICE APERTO Video, 15’, 2004, prod. Fondazione La Marrana Cinque entità, ombre e corpi, invadono il tempo sospeso di uno spazio naturale popolato da segni, interventi lasciati da artisti in precedenza. I danzatori vivono le installazioni, scoprendo in ognuna una parte segreta di se stessi. Progetto e coreografia Enzo Procopio, regia Luca Scarzella, musica Michele Tadini, montaggio Francesco Lupi Timini. Festival: Invideo Milano. VARNAM ON NAVA RASA Video, 20’, 2005, prod. StalkerVideo Il video segue la coreografia interpretata secondo le regole di Bharatanantyan, una danza antica che trova le sue origini nei rituali dei templi Hindu dell’India meridionale. Nei secoli Bharatanantyan si è sviluppata in una disciplina raffinata e sistematica che integra mimo, danza pura e un complicato lavoro di piedi. Danza Nuria Sala Grau, regia e montaggio Luca Scarzella, compositing Anna Frigo. MUSICA DOKUMENTATION N. 1 Video, 50’, 1996, prod. StalkerVideo Riduzione video dell’opera musicale di Helmut Ohering vincitrice del premio “Orpheus” e messa in scena con la regia di Daniele Abbado, le scene di Gianni Carluccio e le immagini di StalkerVideo al Teatro Caio Melisso di Spoleto. Festival: Riccione TTV 1997. CARLO MARIA GIULINI, UN RITRATTO Cinebeta, 48’, 1999, prod.Televisione della Svizzera Italiana Diviso fra le prove con l’orchestra Giuseppe Verdi di Milano e una lunga conversazione, il video esplora l’opera del grande direttore d’orchestra. Un percorso in cui musica, spiritualità e impegno etico non sono mai separabili. Regia Daniele Abbado e Luca Scarzella. EXPERIMENTUM MUNDI VIDEO Video, 35’, 1999, prod. Macerata Opera/Raisat Riduzione video dell’opera immaginistica di G. Battistelli per 16 artigiani, percussioni, attore e video. Festival: Prix Italia 2000, Riccione TTV 2000. UNHEIMLICH VIDEO Video, 20’, 2002, prod. StalkerVideo Riduzione dell’omonimo spettacolo-installazione di Michele Tadini e Luca Scarzella che ha inaugurato il Mittelfest 2002. RE LEAR Video, 40’, 2002, prod. Ferrara Musica Riduzione del film di Gregori Kosinzew su musiche di Dimitri Sciostakovic alla partitura musicale di quest’ultimo. Proiettato su grande schermo nel Teatro Comunale di Ferrara durante l’esecuzione di Claudio Abbado alla direzione dei Berliner Philarmoniker. ... 02 STALKERVIDEO VIDEO PER LO SCHERMO/3 CLAUDIO ABBADO, LA MAGIA DEI SUONI Video 120’, 2003, prod. RAI edizione di un video, realizzato con materiali d’archivio provenienti da tutto il mondo e una serie di nuove interviste, che illustra il percorso musicale e umano del grande direttore d’orchestra. Regia Daniele Abbado, montaggio Francesco Lupi Timini. SEQUENZA III Video, 9’, 2003, prod. StalkerVideo Esecuzione del brano di Luciano Berio intrecciato graficamente con la rivoluzionaria partitura con cui fu composto. Canto Laura Catrani. INTEGRA - fusing music and technology DVD Video, 56’, 2008, prod. Birmingham Conservatoire Integra è un progetto europeo per lo sviluppo di nuove tecnologie in grado di interfacciare musica elettronica e strumenti acustici nelle esecuzioni di musica contemporanea. Integra inoltre sta recuperando, adattandole alle attuali tecnologie, le partiture di musica elettronica eseguite negli ultimi decenni. Integra è un progetto promosso dal Conservatorio di Birmingham con il supporto di Culture 2000, programma della Comunità Europea. Il progetto porta attraverso l’Europa il lavoro di cinque nuovi ensemble musicale e di nove centri di Ricerca. Centri di ricerca: Birmingham Conservatoire – Muzyka Centrum, Krakow – IEM, Graz – CIRMMT McGill University, Montreal – Malmö Academy of Music – Sonic Arts Research Centre, Belfast – NOTAM, Oslo – La Kitchen, Paris - Lithuanian Academy of Music and Theatre, Vilnius Ensemble musicali: Athelas Ensemble, Copenhagen - BIT20 Ensemble, Bergen – Court-circuit, Paris – BCMG, Birmingham – Ensemble Ars Nova, Malmö GESUALDO CONSIDERED AS A MURDERER di Luca Francesconi Video, 76’, 2008, prod. MITO SettembreMusica 2008, in coproduzione con Teatro Franco Parenti e in collaborazione con Divertimento Ensemble Testi: Vittorio Sermonti Direttore: Sandro Gorli - Divertimento Ensemble Soprano: Alda Caiello Tenore: Leonardo de Lisi Baritono: Maurizio Leoni Ensemble Vox Altera regia teatrale: Francesco Micheli Realizzazione video: StalkerVideo, Milano Riprese: Roberto Barbierato, Giorgio Carella, Egidio Carlino, Daniele Donati Michele Innocente, Simone Pera montaggio: Daniele Donati, Francesco Lupi Timini Regia video: Luca Scarzella TEATRO MAJAKOVSKIJ, L’INCIDENTE È CHIUSO Video, 16’, 1998, prod. StalkerVideo Rielaborazione video dello spettacolo teatrale di Daniele Abbado, Giuliano Corti, Luca Scarzella elaborato su testi di Vladimir Majakovskij con Lucilla Morlacchi. Festival: Riccione TTV 1999, Invideo Milano 2001. MONI OVADIA, L’EBREO CHE RIDE Video, 90’, 1999, prod. Einaudi Allegato al libro “L’ebreo che ride” per la collana Stile libero-Einaudi. Panoramica sul teatro di Moni Ovadia attraverso i luoghi dell’umorismo ebraico. 03 STALKERVIDEO VIDEO PER LO SCHERMO/4 BESTIARIO VENETO PAROLE MATE, QUESTO RADICHIO NON SI TOCCA, BESTIARIO ITALIANO, I CANI DEL GAS GLI ALBUM DI MARCO PAOLINI di Giuseppe Baresi e Marco Paolini Video, 1999/2000, prod. Iole film Edizione di Francesco Lupi Timini. 4:48 PSYCHOSIS Video, 6’ 11’, 2005, prod. StalkerVideo Diverse versioni sperimentali, in progress con Giovanna Bozzolo in scena e la collaborazione di Desiree Restuccia e Vinicio Bordin. Il testo di Sarah Kane, nato per il teatro, viene sollecitato in una trascrizione visiva.Una ricerca in corso sulle possibilità di “trasportare” il teatro in televisione. MITTELFEST - SPARSI PER IL MONDO, POPOLI E DESTINI Video, 120’, 2002, prod. Mittelfest 3 filmakers e un montatore, per 10 giorni partecipano a un festival di teatro, danza e musica con l’intento di raccontarlo. ALTRI LA PAURA, IL CORAGGIO, L’INDIFFERENZA 3 Video - 41’, 46’, 60’ - 1995, 1996, 1997, prod. Vidas Realizzati durante i Seminari Vidas ‘95, ‘96, ‘97, i video esplorano i “grandi temi” della paura, del coraggio e dell’indifferenza. Immagini originali e di repertorio raccontano i contributi di una ventina di studiosi fra cui F. Papi, G. Giorello, F. Scaparro, A. Malliani, S. Natoli, S. Veca, G. Cosmacini. Distribuiti in home-video. PROGETTO CANTIERE Video, 10’, prod. Comune Sesto San Giovanni, 1999 Esplorazioni attorno al gioco-lavoro del costruire. Un video su un’esperienza didattica coi bambini. Un laboratorio di crescita che, a partire da una realtà del mondo esterno, costruisce un modo nuovo di giocare insieme. IL NUOVO CENTRO ZEROSEI Video, 6’ , prod. Comune Sesto San Giovanni, 1999 Un video sulla realizzazione di un nuovo centro educativo per l’infanzia. SUBLIMINAL di Antonio Sixty Film 120’, 2003, prod. Minni Ferrara Stalkervideo ha curato il montaggio e l’elaborazione di effetti, con la collaborazione di Paolo Ranieri, Desirèe Restuccia, Simone Perra. PAVIMENTO A MATTONELLA di Umberto Lucarelli Film, 44’, 2004, prod. Ester Productions Stalkervideo ha curato la post-produzione e l’elaborazione di effetti, con la collaborazione di Anna Frigo, Simone Perra. La storia di Sonia, una persona definita disabile intellettiva che non parla perché “ha paura di perdere la voce”. Un percorso insieme ad altri disabili intellettivi e a un giovane psicologo in difficoltà. dell’epoca si affiancano una serie di interviste ai principali protagonisti. Regia Alessandro Varchetta, montaggio Francesco Lupi Timini. SENZA CONFINI, SENZA BARRIERE, ZIGEUNERLAGER, PORRAJMOS Video (28’, 19’, 29’), 2006, prod. A Editrice Tre contributi video per il DVD “A forza di essere vento” sullo sterminio nazista degli Zingari. Video istituzionali e commerciali per Smau, Area Science Park, Levis, Feltrinelli, Fini, OMB, Studio Festi, Lamborghini, Ford, Replay, Cities on line, Tipolito Maggioni, Comune di Milano, Provincia di Milano, Regione Lombardia, Rai, Raisat, TSI, Comune di Sesto San Giovanni, Europera Studio. 04 STALKERVIDEO VIDEO PER LA SCENA/1 In tutti i lavori che seguono è stata curata la progettazione e la regia delle immagini video proiettate durante gli spettacoli. PROSA CONDANNATI AL CORAGGIO Parole suoni e immagini del coraggio messe in scena in occasione dei Seminari Vidas ‘96. Con Lucilla Morlacchi e Moni Ovadia. Milano, Teatro Leone XIII. MAJAKOVSKIJ, L’INCIDENTE È CHIUSO di Daniele Abbado ,Giuliano Corti e Luca Scarzella su testi di V. Majakovskij con Lucilla Morlacchi. Bari, La casa dei doganieri, 1997. Festival MilanoOltre, Teatro di Portaromana, 1998. LUCIFERO, LA BATTAGLIA DEGLI ANGELI RIBELLI di Joost van den Vondel, regia di Antonio Syxty, immagini video di Francesco Lupi Timini. Milano, Teatro Litta, 1998. VECCHI TEMPI di H. Pinter. Regia Roberto Andò, scene e luci Gianni Carluccio, costumi Nanà Cecchi, regia video Luca Scarzella, interpreti Umberto Orsini, Greta Scacchi, Valentina Sperlì. Ert Modena, Catania, 2004. LE TALISMAN di H. de Balzac. Regia Dominique Pitoiset, costumi Kattrin Michel, video Luca Scarzella , luci Christophe Pitoiset, Teatro Stabile di Torino, 2004. SALMODIA DELLA SPERANZA di David Maria Turoldo, con Moni Ovadia e Maddalena Crippa. Regia G. Mandelli, musica G. Liguori, video Luca Scarzella e Francesco Lupi Timini, luci G. Saccomandi, costumi E. Gabbioneta. Duomo di Milano, 2005. IL MAESTRO E MARTA di F. Arriva. Regia Walter Pagliaro, scena Gianni Carluccio, video Luca Scarzella, costumi Alberto Verso, luci Franco Buzzanca. Teatro Stabile di Catania, 2005. SETTE STORIE PER LASCIARE IL MONDO di Roberto Andò (testi) e Marco Betta (musica). Scene e costumi Gianni Carluccio, video Luca Scarzella in collaborazione con Francesco Lupi Timini. Teatro Bellini, Catania, 2006. LIRICA LA CLEMENZA DI TITO di W. A. Mozart regia teatrale di Denis Krief, video Luca Scarzella. Ferrara, Teatro Comunale, 1998. DER FREISCHUTZ regia teatrale di Daniele Abbado, scene e luci Gianni Carluccio, video Luca Scarzella. Roma, Auditorium di S. Cecilia, 1998. HISTOIRE DU SOLDAT di I. Stravinskij, prodotto dall’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI. Torino, Teatro Juvarra, 1998. NUIT LIBANAISE opera concerto con Fairouz. Baalbeck International Festival, Libano, 1998. LUISA MILLER di Giuseppe Verdi, regia Daniele Abbado. Opernhaus, Zurigo, 1999. ... 05 STALKERVIDEO VIDEO PER LA SCENA/2 VIAGGIO A REIMS di Gioachino Rossini, regia Luca Ronconi, scene Gae Aulenti. Rossini Opera Festival, Pesaro 1999. THE RAPE OF LUCRETIA di Benjamin Britten, regia Daniele Abbado, scena e luci Gianni Carluccio, video di Luca Scarzella. Teatro Carlo Felice, Genova, 1999, Teatro Goldoni, Firenze, 2000, Teatro de la Maestranza, Siviglia 2002, Teatro Regio, Parma, Teatro Valli, Reggio Emilia, Teatro Comunale, Ferrara, 2004, Teatro Real, Madrid 2007. SADKÒ di Nikolaj Rimskij-Korsakov, regia di Egisto Marcucci, video di Luca Scarzella. Teatro La Fenice, Venezia, 2000. FIDELIO di L.V. Beethoven, regia Daniele Abbado, scena e luci Gianni Carluccio, video di Francesco Lupi Timini. Roma, Accademia S. Cecilia, 2000. MACBETH di Giuseppe Verdi, regia di Daniele Abbado, scena e costumi Luigi Perego, luci Guido Levi, regia video di Luca Scarzella. Macerata Opera Festival 2000. SIMON BOCCANEGRA di G. Verdi, direzione Claudio Abbado, regia Carl-Philip von Maldeghem, scena Lorenzo Cotuli, luci Vinicio Cheli, video di Luca Scarzella. Teatro Comunale di Ferrara, 2001. TANNHAUSER di R. Wagner, regia Daniele Abbado, scena Gianni Carluccio, costumi Nanà Cecchi, luci Guido Levi, video di Luca Scarzella. Accademia Nazionale di S. Cecilia, Roma 2001. ATTILA di Giuseppe Verdi, regia Franco Ripa di Meana, scene Edoardo Sanchi, costumi Carolina Olcese, luci Guido Levi, regia video Luca Scarzella. Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, stagione 2001–2002. LOHENGRIN di R. Wagner, regia Daniele Abbado, scene Giacomo Andrico, video Luca Scarzella, costumi Nanà Cecchi, luci Gigi Saccomandi. Teatro Comunale di Bologna, 2002. JEANNE D’ARC AU BOUCHER di A. Honegger, regia Daniele Abbado, scene Gianni Carluccio, video Luca Scarzella, costumi Carla Teti, luci Bruno Ciulli. Teatro Massimo di Palermo, 2003, Festival de Granada, 2003. RE PASTORE di W. A. Mozart, regia Daniele Abbado, scene Silvano Cova, video Luca Scarzella, costumi Carla Teti, luci Angelo Linzalata. Teatro delle Muse, Ancona 2003. DER FLIEGENDE HOLLÄNDER di R. Wagner, regia Roberto Andò, Teatro Massimo di Palermo, 2004. VOLO DI NOTTE di L. Dallapiccola, regia Daniele Abbado, scena di GianniCarluccio, costumi Nanà Cecchi, regia video Luca Scarzella, luci Guido Levi. Maggio Musicale Fiorentino, Teatro Comunale, 2004. Premio Abbiati 2005. LAGO DEI CIGNI di P.I. Ciaikovskij, scenari video di Luca Scarzella. Teatro Filarmonico, Verona, 2004, 2005. ... 06 STALKERVIDEO VIDEO PER LA SCENA/3 ROMEO AND JULIET di S. Prokov’ev, coreografia Giorgio Mancini, drammaturgia Paola Calvetti, scena Paolo Fiumi, costumi Cesare Fabbri, video Luca Scarzella, luci François Saint-Cyr. 68° Maggio Musicale Fiorentino, Teatro Comunale, 2005. COSÌ FAN TUTTE di W.A. Mozart, regia Daniele Abbado, scena costumi e luci Giovanni Carluccio, regia video Luca Scarzella, movimenti coreografici Alessandra Nidi. Teatro Filarmonico di Verona, Teatro Valli, Reggio Emilia, Auditorium della Musica, Roma, Saint Paul Opera House, Thessaloniki Concert Hall, 2006. DON GIOVANNI di W.A. Mozart, regia Daniele Abbado, scena costumi e luci Giovanni Carluccio, regia video Luca Scarzella, movimenti coreografici Alessandra Nidi. Teatro Filarmonico di Verona, Teatro Valli, Reggio Emilia, 2006. Teatro Verdi di Trieste, 2007. LA BOTTEGA FANTASTICA di O. Respighi, scenari video per il balletto realizzati da Luca Scarzella, Vinicio Bordin, Anna Frigo. Teatro Romano, Verona, 2006. IL CASTELLO DI BARBABLU di Béla Bartòk , Direttore Jeffrey Tate, Regia Roberto Andò, Bozzetti Marc Camille Chaimowicz, Scene Nicola Rubertelli, Costumi Giusi Giustino, Luci Giovanni Carluccio, Video Luca Scarzella. Teatro San Carlo, Napoli, marzo 2008 MUSICA CONTEMPORANEA LIPS, EYES, BANG, VIDEOOPERA con musiche di Luca Francesconi, regia video Luca Scarzella in collaborazione con Studio Azzurro. Amsterdam, Paradiso, 1998. Teatro dell’Arte Milano, 2000. DOKUMENTATION N.1 Opera di Helmut Ohering, regia di Daniele Abbado, scena di Gianni Carluccio, video Luca Scarzella e Francesco Lupi Timini. Stagione Lirica 1996, Teatro Caio Melisso, Spoleto. EXPERIMENTUM MUNDI opera di musica immaginistica di Giorgio Battistelli. Teatro Marchetti, Camerino 1999, StadtKino, Festival di Salisburgo,1999, Festival di Lucerna, 2006, Teatro Valli, Reggio Emilia, 2006. LABORINTUS 2 di L. Berio, regia Daniele Abbado, scena e costumi Gianni Carluccio, video di Luca Scarzella. Teatro Carlo Felice, Genova 2001. UNHEIMLICH, ESULI NELLA PROPRIA TERRA di Michele Tadini e Luca Scarzella partitura variabile per suono e immagine voce femminile, percussioni, elettronica e videoproiezioni. Musica Michele Tadini, immagini Luca Scarzella, voce Laura Catrami, percussioni Antonio Caggiano, Gianluca Ruggeri. Mittelfest, Cividale del Friuli, 2002. LA MEMORIA DELL’OFFESA Der Kaiser von Atlantis di Viktor Ullmann, Der Kindertotenlieder di Gustav Mahler, A Survivor from Warsaw di Arnold Schönberg. Regia Roberto Andò, scene Gianni Carluccio, video Luca Scarzella, costumi Nanà Cecchi, luci Bruno Culli. Teatro Massimo di Palermo, 2002. JR BUTTERFLY musica S. Saegusa, testi M. Shimada, regia Daniele Abbado, scena Gianni Carluccio, costumi Nana Cecchi, luci AJ Weissbard, video di Luca Scarzella.Tokio Bunka Kaikan, 2004, Kobe 2005. ... 07 STALKERVIDEO VIDEO PER LA SCENA/4 laCUNA Parigi, Ircam-Espace de projection 7 giugno 2008 composizione per voce femminile, ensemble vocale, live electronics e video Realizzazione informatico musicale: Matteo Franceschini Soprano: Raphaele Kennedy Ensemble les jeunes solistes, Direttore Rachid Safir Creazione video: Stalkervideo Fotografia Daniele Donati Filtri digitali e compositing Francesco Lupi Tmini e Anna Frigo Produzione: Ircam-Centre Pompidou EXIT_01_Party sintomatico Venezia, Biennale Musica 18 ottobre 2008 Teatro alle Tese Cinquecentesche, Arsenale di Venezia Laboratorio percettivo cura di Luca Francesconi, Michele Tadini e StalkerVideo 08 STALKERVIDEO VIDEO PER AMBIENTI/1 MOSTRE CONFLITTI Complesso Monumentale di Santa Sofia, Salerno, 2005. Installazione video realizzata con lo studio NO3! Un orizzonte di 6 schermi sincronizzati per una lunghezza di venti metri forma lo scenario video su cui scorrono immagini del paesaggio urbano contemporaneo. Le immagini introducono alla mostra “Conflitti”, dedicata al dibattito sui nodi più attuali della progettazione architettonica in Italia, curata da Perluigi Nicolin e allestita dallo Studio Cerri e Associati. CELESTE AIDA Museo della Scala, novembre 2006/gennaio 2007. Mostra interattiva sull’opera di Verdi e sul mondo che lo ha ispirato durante la composizione. Dedicate alle prime due rappresentazioni di Aida (Cairo e Milano) 12 postazioni video permettono di “sfogliare” la partitura autografa e le lettere, confrontare i bozzetti con i reperti archeologici, il tutto immersi nell’Egitto di fine ‘800. Cura della mostra Vittoria Crespi Morbio e Maria Pia Ferraris, allestimento di Anusc Castiglioni e Giulia Bonaldi. IL CIOCCOLATO DAI MAYA AL XX SECOLO Alba, Fondazione Ferrero 19.10.2008/18.01.2009 Mostra promossa dalla Fondazione Ferrero e dalla Regione Piemonte A cura di Andreina d’Agliano e Fabrizia Lanza. Allestimento: Gianni Carluccio, Elisabetta Gabbioneta Progetto multimediale: StalkerVideo, Milano Coordinamento apparati video: Luca Scarzella Editing e compositing video: Vinicio Bordin, Daniele Donati, Michele Innocente Progetto grafico: Alizarina, Milano Ambienti sonori: Alberto Morelli/Tangatamanu GUIDO CREPAX - VALENTINA, LA FORMA DEL TEMPO Milano, Triennale Bovisa 21.09.2008/01.02.2009 A cura di Caterina Crepax e Massimo Gallerani Allestimento: Caterina Crepax con Massimo Gallerani e Gigi Saccomandi Progetto Multimediale: Luca Scarzella e Francesco Lupi Timini/StalkerVideo Editing e compositing video: Vinicio Bordin, Daniele Donati, Anna Frigo, Michele Innocente Interattività e ambienti sonori: Studio Ennezerotrè KARAJAN. LA VITA, L’ARTE, GLI ANNI ALLA SCALA Milano, Museo Teatrale alla Scala 8.10.2008/31.03.2009 A cura di Vittoria Crespi Allestimento: Anusc Castiglioni, Giulia Bonaldi (studioG&A, Milano) Progetto multimediale: StalkerVideo, Milano Regia video: Luca Scarzella Editing e compositing video: Anna Frigo, assistente: Michele Innocente Progetto grafico: Alizarina, Milano VIDEOINSTALLAZIONI LA FABBRICA DEL VAPORE Videoinstallazione sincronizzata, per 8 video e 9 ambienti sonori realizzata per la festa di inaugurazione dello spazio milanese dedicato alla promozione delle nuove realtà artistiche italiane. Fabbrica del Vapore, Milano, 2001. THE EQUIPED DOUBLE SKIN Videoinstallazione interattiva, realizzata con Studio Azzurro, per un’architettura di Bernard Tshumi. Milano, Salone del Mobile, 2002. ... 09 STALKERVIDEO VIDEO PER AMBIENTI/2 TULLIO PERICOLI, RITRATTI Videoinstallazione per due programmi sincronizzati realizzati in collaborazione con lo scenografo Gianni Carluccio e prodotta dalla casa editrice Adelphi per una mostra antologica del disegnatore. Milano, Spazio Oberdan, 2003. ECO Installazione integrata per due danzatori, 3 video sincronizzati e 5 bande sonore. Una coproduzione StalkerVideo, Tilt, Agon. Danza, Enzo Procopio e Maddalena Borasio, video Luca Scarzella e Francesco Lupi Timini, musica Michele Tadini. Red Festival, Reggio Emilia, 2006. EVENTI MULTIMEDIALI HIGH LIFE Video e videoinstallazioni per la mostra sulle tecnologie digitali nella sfera del quotidiano organizzata da Smau e Abacus. Smau 1998, Fiera di Milano, Piazzale Italia. TECHNOGYM Videoinstallazione, realizzata assieme a Studio Azzurro, per 7 video sincronizzati e 12 proiettori. Milano, Palazzo della Triennale, 1999. UNIVERSI PARALLELI Video e videoinstallazioni per la mostra organizzata da Smau e dedicata alla scienza e all’immaginario nell’età tecnologica. Smau 1999, Fiera di Milano, Piazzale Italia. SMAU 2000 Presentazione multimediale alla stampa della 37° edizione di Smau. Milano, Piccolo Teatro Studio, 2000. ORIZZONTE INNOVAZIONE Realizzazione di video e videoinstallazioni per una mostra-viaggio alle fonti del futuro organizzata da Smau. Smau, Milano, 2000. CITIES ON LINE Videoscenario sulla comunicazione nell’era digitale per 3 programmi interattivi. Smau, Milano, 2000. FORD Videoinstallazione per 10 video sincronizzati, 8 proiettori e 300 monitor. Allestimento Studio Monti. Bologna, Motorshow, 2000. SMAU 01, E-MOTION Presentazione alla stampa in forma teatrale della 38° edizione di Smau. Piccolo Teatro Studio, Milano, 2001. SIRENE Videoinstallazione per tre programmi sincronizzati inserita in un progetto spettacolare sul viaggio per mare realizzato da Studio Festi. Porto di Barcellona, Porto di Genova, Palazzo Comunale di Ferrara, 2005. IL VIAGGIO. LE CITTÀ UTOPICHE Due proiezioni sulla facciata monumentale di un palazzo accompagnano gli spettatori in un viaggio attraverso città reali e immaginate, sul filo delle parole di Giorgio Manganelli. Progetto di Studio Festi. Piazza dell’Arringo, Ascoli Piceno, 2005. CITY LIFE Installazione video realizzata con lo studio NO3! Quattro video sincronizzati formano uno schermo panoramico lungo 12 metri e alto 3. Il video racconta il progetto della nuova area di Milano,che crescerà sulle ceneri della vecchia Fiera, affidato agli architetti Daniel Libeskind, Zaha Hadid, Arata Isozaki e Pier Paolo Maggiora. Nuova Fiera di Milano, 2005. 10