Favretto curriculum 06.06.2012 - Università della Valle d`Aosta

annuncio pubblicitario
Anna Rosa Favretto
Curriculum vitae
•
Professore associato confermato in Sociologia giuridica, della devianza e del mutamento sociale
(SPS/12) (dal 1° novembre 2001 alla data odierna) presso la Facoltà di Scienze Politiche
dell’Università del Piemonte Orientale - Alessandria
•
Membro del Direttivo Nazionale dell’Associazione Italiana di Sociologia (A.I.S.) dal settembre
2007 al settembre 2010
•
Membro designato dall’Università del Piemonte Orientale presso l’Osservatorio Regionale sul
bullismo e la devianza giovanile (dal 2009 a oggi);
•
Membro del Consiglio Scientifico della Sezione di Sociologia del Diritto dell’A.I.S. (dal 30
settembre 2005 al 30 settembre 2008)
•
Membro del Consiglio Scientifico del CIRSFIA (Centro Interuniversitario di Ricerche e Studi
sulle Famiglie, l’Infanzia e l’Adolescenza) dal febbraio 2007
•
Responsabile del Curriculum in Politiche e Servizi Sociali nel territorio (Classe LM-87) del
Corso di laurea Magistrale Interclasse in Società e Sviluppo Locale, Facoltà di Scienze
Politiche, Università del Piemonte Orientale
•
Responsabile del Corso di Laurea Specialistica in Programmazione e Direzione delle Politiche
de Servizi Sociali, Facoltà di Scienze Politiche, Università del Piemonte Orientale, dall’ottobre
2002 alla data odierna
•
Membro del collegio docenti del Dottorato in Sociologia dei fenomeni culturali e dei processi
normativi dell’Università di Urbino, Facoltà di Sociologia, dal novembre 2004 alla data odierna
•
Responsabile del Corso di Laurea in Servizio Sociale della Facoltà di Scienze Politiche,
Università del Piemonte Orientale, dal settembre 2001 al 30 giugno 2003
•
Ricercatore in Sociologia giuridica e del mutamento sociale (Q05F) dal maggio 1997 al
settembre 2000, presso l’Istituto di Sociologia, Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di
Urbino e dal 1° ottobre 2000 all’ottobre 2001 presso il Dipartimento di Ricerca Sociale, Facoltà
di Scienze Politiche, Università del Piemonte Orientale
•
Membro del comitato scientifico della rivista Minorigiustizia, promossa dall’Associazione
italiana dei giudici per i minorenni e per la famiglia (dal 1997 alla data odierna)
•
Membro del consiglio scientifico della rivista Mediares (dal 2003 alla data odierna)
•
Membro del consiglio scientifico della rivista Autonomie locali e Servizi Sociali (dal 2007 alla
data odierna)
•
Membro del consiglio scientifico della rivista Sociologia del Diritto (dal 2010 alla data odierna)
•
Membro del Cursf-Lia (Centro Universitario Ricerche e Studi sulle Famiglie – Laboratorio
Infanzia e Adolescenza) (dal 1995, con funzioni di segretario dal 1997 al 2000)
•
Borsa post – dottorato presso l’Università degli Studi di Urbino (dicembre 1993 – novembre
1995)
•
Periodo di formazione presso il Laboratorio di Antropologia giuridica dell’Università Paris X
Nanterre, con la supervisione del Direttore, Prof. Verdier (novembre – dicembre 1991).
•
Dottorato in Sociologia e metodologia della Ricerca Sociale presso l’Università Cattolica di
Milano (V ciclo), con dissertazione finale dal titolo: Relazioni sociali e norme giuridiche. Il
pluralismo giuridico nelle microrealtà sociali (dicembre 1989/febbraio 1993)
•
Laurea in Filosofia, indirizzo in Scienze Sociali, conseguita presso l’Università di Torino nel
1983, con punteggio di 110/110 e con tesi finale dal titolo: Giovani ed alcool: una ricerca pilota
(Prof. Amedeo Cottino, Cattedra di Sociologia del Diritto).
Attività scientifica
Nel corso del tempo la mia attività scientifica si è sviluppata, con lavori teorici e con ricerche
empiriche, intorno ai seguenti temi:
•
gli aspetti normativi della cultura alcolica, con particolare riferimento alle pratiche del bere
giovanile;
in quest’ambito si possono collocare gli studi e le ricerche svolti, a partire dal mio lavoro di tesi di
laurea, con il Gruppo di studio sui problemi dell’alcolismo e delle tossicodipendenze
dell’Università di Torino, diretto dal Prof. A. Cottino. Si tratta di studi e di ricerche a cui ho
partecipato dal 1982 fino al 1997 e da cui ho tratto alcune pubblicazioni (1985, 1986, 1988, 1990,
1991, 1992, 1997); in particolare il mio interesse si è rivolto alle pratiche di consumo giovanile, agli
abusi alcolici, alla prevenzione delle alcoldipendenze in ambito adolescenziale, agli aspetti
normativi delle pratiche di consumo e di abuso e alla trasmissione di tali aspetti nel corso dei
processi di socializzazione;
•
il pluralismo normativo, affrontato sia in chiave teorica, sia con specifico riferimento alle norme
presenti nelle interazioni sociali dei piccoli gruppi, quali la famiglia, e nelle pratiche di cura;
in quest’ambito si collocano gli studi e le ricerche iniziati durante il dottorato, (svolto tra il 1989 e il
1993 presso l’Università Cattolica di Milano con la supervisione della Prof.ssa Barbero Avanzini), e
nel corso di un periodo di formazione presso il Laboratorio di Antropologia giuridica
dell’Università Paris X Nanterre (1991), con la supervisione del Prof. Verdier. Il percorso di lavoro
ha avuto inizio con alcuni studi teorici sul pensiero di Tönnies e Gurvitch e sulle definizioni di
pluralismo giuridico, con pubblicazioni comparse anche sulla rivista Sociologia del Diritto (1992),
per poi proseguire con lavori di ricerca relativi al manifestarsi e all’interagire di molteplici norme
sociali in ambiti microsociali, quali le famiglie in situazioni altamente conflittuali. Sul tema del
conflitto domestico letto attraverso la lente del pluralismo normativo si sono sviluppati la mia tesi di
dottorato e alcuni studi successivi, i quali hanno originato una monografia (1995), alcuni articoli
comparsi in Rassegna Italiana di Sociologia e Sociologia del Diritto ( 1993, 1994) e in un’opera
collettanea, curata da G. Maggioni (1995).
Ho rivolto inoltre l’attenzione allo studio di contesti in cui differenti sistemi normativi si trovano a
confliggere in relazione a questioni strettamente normate, quali le pratiche di ridefinizione del corpo
femminile e i rapporti nell’ambito materno-infantile. E’ sotto quest’ultimo aspetto che ho compiuto
ricerche di carattere socio-antropologico sul c.d. “pluralismo medico” e sull’interazione terapeutica
interculturale, intesi come nuove forme di regolazione dell’esistenza dei gruppi di immigrati in
contesti multuculturali; su questi temi ho redatto pubblicazioni comparse in alcune riviste (Droit et
Cultures, Dei Delitti e delle Pene) ed in opere collettanee (1993, 1994);
•
le nuove forme di regolazione sociale e giuridica delle relazioni familiari, con particolare
riferimento a nuove strutture familiari e alle pratiche di sostegno dei diritti dell’infanzia;
dagli studi sul pluralismo normativo in ambito familiare si è sviluppato il mio interesse verso la
regolazione giuridica e sociale di nuove strutture familiari, quali le famiglie ricostituite dopo il
divorzio, oggetto di uno studio realizzato nel corso della fruizione di una borsa post-dottorato
presso l’Istituto di Sociologia dell’Università di Urbino, e in parte pubblicato in un’opera curata da
G. Maggioni (1996). Inoltre il mio interesse si è esteso alle questioni inerenti i diritti dell’infanzia;
ho dunque partecipato, dal 1996 ad oggi, a numerose ricerche su questo tema, ricerche che si sono
svolte in gran parte nell’ambito delle attività del Centro Universitario di Ricerche e Studi sulle
Famiglie dell’Istituto di Sociologia dell’Università di Urbino (di cui sono membro e con il quale ho
collaborato per la realizzazione di seminari e convegni) e che hanno sviluppato temi relativi alle
scuole
per
l’infanzia,
all’affidamento
eterofamiliare,
all’affidamento
preadottivo.
Contemporaneamente ho studiato il fenomeno degli incontri in “Luogo neutro” tra genitori non
affidatari e figli, approfondendone gli aspetti di regolazione presenti in alcuni paesi esteri nonché le
pratiche utilizzate sul territorio italiano e realizzando ricerche condotte sul territorio torinese
(presentate in alcune differenti pubblicazioni: 1998, 1999, 2003, 2004, altre in corso di
pubblicazione). L’interesse per lo studio della regolazione in ambito familiare e per le tematiche
relative ai minori mi ha anche condotto, da un lato, ad accettare l’invito a far parte della redazione
della rivista Minorigiustizia, dall’altro a porre attenzione al panorama bibliografico estero
sull’argomento. Per questo motivo ho tradotto e curato l’edizione italiana di due testi francesi
riguardanti la vita della coppia e la condizione della donna nel mondo (1996, 1999).
Ha dato origine a una pubblicazione per l’editore Giuffrè (2006), una ricerca avente come oggetto il
sistema dei rapporti familiari e la giustizia. Si tratta di una esplorazione su scala nazionale
dell’immagine delle relazioni familiari, dell’infanzia e del ruolo della giustizia in presenza di
conflitti coniugali, realizzata nell’ambito di un’indagine cofinanziata dal MIUR e che mi vede
membro dell’Unità coordinatrice nazionale dell’Università Statale di Milano.
Nell’ambito delle attività del Dipartimento di Ricerca Sociale a cui appartengo, ho realizzato una
ricerca commissionata dalla Regione Piemonte finalizzata a conoscere le caratteristiche
dell’adozione in Piemonte e le attività svolte dalle équipe territoriali preposte alla selezione delle
famiglie adottanti e alla valutazione dei percorsi adottivi (2005-2006).
Infine, l’analisi delle nuove pratiche di sostegno alla genitorialità ha dato origine a un lavoro di
ricerca, compiuto per conto del Servizio di Formazione e di Educazione Permanente del Comune di
Torino, che ha condotto alla curatela di un volume sulle attività di Luogo Neutro (F. Angeli, 2007).
•
l’inclusione e l’esclusione sociale agita attraverso l’uso delle norme e delle pratiche sociali in
contesti sanitari e dell’aiuto sociale;
si collocano in quest’ambito due ricerche, realizzate per il Ministero delle Sanità e con il Gruppo
Abele, sul tema dell’infezione da Hiv e dell’Aids in carcere. Attraverso queste ricerche, condotte
sul materiale normativo presente in Italia dall’inizio del diffondersi dell’infezione e sulle pratiche
relative alla reclusione adottate in tre carceri italiani, mi è stato possibile esplorare l’interazione tra i
codici medico e giuridico nella creazione delle condizioni di inclusione e di esclusione sociale dei
soggetti devianti e delle rappresentazioni sociali corrispondenti. Le ricerche hanno dato origine alla
pubblicazione di due saggi (1996, 1999) presenti in due volumi collettanei, il secondo dei quali
pubblicato con la mia curatela e quella di C. Sarzotti.
Si colloca ancora in questo ambito un percorso di ricerca-formazione, realizzato con gli operatori
del Comune di Torino, finalizzato all’analisi delle pratiche di accoglienza della domanda di
assistenza presso i Sevizi Sociali (2005).
Infine, con particolare riferimento alle pratiche di cura, ho ampliato il mio interesse all’attuazione
del diritto alla salute, pubblicando un saggio su questo tema specifico (2009) e realizzando una
ricerca sul rapporto tra pediatri, minori e famiglie (2009-2010). Partecipo, inoltre, alla realizzazione
di una ricerca in corso, ”Report on the Piedmont Health System”, finanziata dalla Regione
Piemonte, dall’Università del Piemonte Orientale e dall’Università di Torino, con attenzione allo
specifico tema: “Health in all policies: lifestyle factors”.
•
la socializzazione normativa, con particolare riguardo agli adolescenti;
dal 1998 ad oggi i miei interessi di studio e di ricerca si sono ulteriormente rivolti all’interazione
esistente tra i differenti insiemi e sistemi normativi utilizzati nei vari contesti sociali caratterizzati
dalle interazioni “faccia a faccia”. La mia attenzione si è focalizzata sugli aspetti normativi delle
pratiche di socializzazione che vedono protagonisti gli adolescenti in quanto titolari di diritti e di
doveri, ossia sulla socializzazione agli aspetti normativi del vivere associato a cui essi partecipano.
Su questo tema ho promosso e realizzato, con la coop. D.O.C., una ricerca finanziata dal comune
di Torino che ha dato vita ad un volume pubblicato dal Mulino nel 2001. Si tratta di un lavoro di
indagine teso ad approfondire il concetto di socializzazione, nel quale è stata utilizzata la
prospettiva che intende il socializzando come soggetto attivo e non come semplice recettore, in
grado di rielaborare e di trasformare il patrimonio culturale ricevuto. La ricerca e gli studi
preparatori mi hanno permesso di affrontare, tra gli altri temi, lo scarto esistente tra i valori
dichiarati come utili per orientare l’azione, i comportamenti ideali e i comportamenti agiti in
quotidiane situazioni di vita sociale (ad esempio, le pratiche per realizzare il cosiddetto “disimpegno
morale”); mi hanno permesso, inoltre, di approfondire il tema delle pratiche di trasmissione, dagli
adulti ai gruppi di adolescenti e tra i pari, di modelli comportamentali e delle rappresentazioni
corrispondenti, con particolare riferimento alle differenze di genere nella costruzione e nell’utilizzo
dei riferimenti morali e normativi.
Il tema della socializzazione normativa è stata anche al centro di una ricerca cofinanziata dal Miur
(Prin 2003-2005), per la quale sono stata responsabile di Unità locale (Dipartimento di Ricerca
Sociale, Facoltà di Scienze Politiche, Università del Piemonte Orientale). L’Unità locale da me
coordinata ha realizzato la rilevazione e l’analisi di rappresentazioni della devianza, delle sanzioni e
della funzione delle sanzioni presso gruppi di adolescenti. La pubblicazione dei risultati ha origine
a un volume (Donzelli, 2006).
L’esplorazione del tema degli aspetti normativi della socializzazione costituisce ancora il centro di
un percorso di ricerca (Prin 2005-2007), per il quale sono stata responsabile dell’Unità locale di
ricerca. In esso vengono esplorate sia le pratiche di gestione dei conflitti in gruppi di adolescenti,
con particolare attenzione alla mediazione in ambiti informali, sia la pratiche di disciplina familiare.
La ricerca darà origine a future pubblicazioni e ha già prodotto un articolo sulla rivista
Minorigiustizia (2007).
Infine, la mia attenzione si è concentrata sul tema della socializzazione normativa e della disciplina
familiare, con un saggio e un volume in corso di pubblicazione (2010)
Rientra tra le mie attività di studio sulla socializzazione nel corso dell’infanzia e dell’adolescenza
la curatela dell’edizione italiana del volume di Dubar (2004) sui processi di socializzazione e la
costruzione dell’identità sociale.
Partecipazione a ricerche
- Regione Piemonte,
Università del Piemonte
Orientale,
Università di Torino
- ACP-Piemonte
(Associazione
Culturale Pediatri) e
Compagnia di San Paolo
- MIUR (Prin)
2009-2012 Report on the Piedmont Health System. Health in all
Policies: lifestyles factors
2009/10
Genitori, bambini e pratiche quotidiane di cura. Il ruolo
pediatria nella costruzione delle rappresentazioni della
genitorialità adeguata
2005/07 Pratiche di mediazione con gli adolescenti e i giovani:
forme di promozione sociale e di giustizia informale
Responsabile dell’Unità locale del Dipartimento di Ricerca
Sociale - Università del Piemonte Orientale.
(Coordinatore scientifico nazionale prof. G. Maggioni)
- Dipartimento di
Ricerca Sociale Università del Piemonte
Orientale,
Regione Piemonte
2005/06 L’adozione in Piemonte a venti anni dalla “nuova” legge
- Comune di Torino
2005
- MIUR (Prin)
2003/05 Delitto e castigo. Le rappresentazioni della
devianza e delle sanzioni nei processi di
socializzazione normativa degli adolescenti
Responsabile dell’Unità locale del Dipartimento di Ricerca
Sociale - Università del Piemonte Orientale.
(Coordinatore scientifico nazionale prof. G. Maggioni)
- MIUR
2001/03 Sistema della giustizia e sistemi sociali: analisi
teorico-giuridica e sociologico giuridica
Il sistema dei rapporti familiari e la giustizia
Unità Locale dell’Università Statale di Milano
(Coordinatore scientifico nazionale prof. Vincenzo
Ferrari)
- Comune di Torino
2000/03
2004/07 Le pratiche di “luogo neutro” nell’ambito dei
Servizi Sociali torinesi
- MURST
1999/01 I diritti di cittadinanza dei minori tra
partecipazione e controllo
Le pratiche di accoglienza dell’utenza nei Servizi Sociali
-Comune di Torino
Coop. D.O.C.
- MURST
1998/00 La costruzione normativa degli adolescenti.
1997/99 Problemi della produzione e dell’attuazione
normativa: i diritti dei minori
-Comune di Pesaro
1996/97 Le scuole per l’infanzia di Pesaro
- Ministero Sanità
1995/96 Aids e carcere: analisi della situazione
nelle carceri di Torino, Firenze e Lecce
- Post – dottorato
1993/95 Le famiglie ricostituite dopo il divorzio
- Comune di Torino
1993/94 Il minore straniero immigrato a Torino
- Ministero Sanità
1992/93 Aids e carcere
- Dottorato
1990/93 Pluralismo giuridico, conflitto familiare e
maltrattamento ai danni delle donne
- Reg. Piemonte
USL TO – 1
1990/93 La salute e gli immigrati
- Reg. Piemonte,
Comune Torino,
USL TO – 1
1990/92 Alcool e giovani in area piemontese
- MPI
1985/87 Cultura e storia delle pratiche del bere in Italia
- CNR
1985/87 Il bere giovanile sul territorio piemontese
- MPI
1982/84 Pratiche del bere e classi sociali
Attività didattica
a)
b)
c)
d)
Dal 1° ottobre 2000 ad oggi svolgo attività didattiche e di ricerca presso la Facoltà di Scienze
Politiche dell’Università del Piemonte Orientale, con le seguenti funzioni:
responsabile del Corso di laurea in Servizio Sociale (dall’a.a. 2000-2001 all’aa. 2002 – 2003);
responsabile della Laurea specialistica in Programmazione e Direzione delle Politiche e dei
Servizi Sociali (dall’aa. 2002 – 2003 alla data odierna);
responsabile del Curriculum in Politiche e Servizi Sociali nel territorio (Classe LM-87) del
Corso di laurea Magistrale Interclasse in Società e Sviluppo Locale (dal 2008 alla data odierna);
titolare dei corsi di Sociologia generale per la sede di Novara e di Asti e di Sociologia della
famiglia per la sede di Asti (aa. aa. 2000 – 2001, 2001 – 2002, 2002 – 2003) per il Corso di
Laurea in Servizio Sociale;
e) titolare del corso di Sociologia della famiglia per la sede di Novara (aa. 2003-2004) e per la
sede di Asti (aa.aa. 2003 – 2004 e 2004 – 2005) per il Corso di Laurea in Servizio Sociale;
f) titolare del corso di Sociologia del diritto per la sede di Asti, per il Corso di laurea specialistica
in Programmazione e Direzione delle Politiche e dei Servizi Sociali (aa.aa. 2003-2004, 2004 –
2005, 2005 - 2006);
g) titolare del corso di Sociologia della Famiglia/ Analisi delle relazioni etniche e familiari in
Europa per il Corso di Laurea in Politiche sociali e del Territorio e per il Corso di Laurea in
Scienze Politiche comparate e cultura europea (aa. 2004 – 2005 e 2005 - 2006);
h) titolare del corso di Sociologia della famiglia per il Corso di Laurea magistrale Metodi per
l’Analisi e la Valutazione dei fenomeni sociali complessi (aa.2006-2007);
i) titolare del corso di Sociologia della devianza per il Corso di laurea in Servizio Sociale (aa.
2006-2007);
j) titolare del corso di Sociologia del Diritto per il Corso di Laurea magistrale Metodi per l’Analisi
e la Valutazione dei fenomeni sociali complessi (aa.2007-2008) e di Sociologia della Devianza
per il Corso di Laurea triennale in Servizio Sociale (a.a.2007-2008);
k) titolare del corso di Processi giuridici e istituzionali nei Servizi sociali e sanitari (SPS/12) e di
Diritto, minori e famiglie (SPS/12) per il Corso di Laurea Magistrale “Società e Sviluppo
locale” (aa.aa. 2008-2009, 2009-2010, 2010 - 2011)
-
Per gli anni accademici 2006 – 2007, 2007 – 2008, 2008 - 2009 , 2009 – 2010, 2010 – 2011,
2011 – 2012 affidamento del corso di Sociologia della famiglia, Laurea magistrale in
“Psicologia”, presso l’Università della Valle d’Aosta
-
Per l’anno accademico 2004 – 2005 affidamento del corso di Organizzazione dei Servizi per
l’Infanzia presso il Corso di Laurea in Pedagogia dell’Infanzia dell’Università della Valle
d’Aosta; affidamento di parte del corso di Sociologia presso il Corso di Laurea in Psicologia
dell’Università della Valle d’Aosta
-
Per l’anno accademico 2003 – 2004 affidamento del corso di Organizzazione dei Servizi Sociali
presso il Corso di Laurea di Pedagogia dell’Infanzia dell’Università della Valle d’Aosta.
-
Dal maggio 1997 al settembre 2000 svolgimento di attività didattiche (conduzione di seminari,
assistenza a studenti e laureandi, ecc.) e attività di ricerca presso l’Istituto di Sociologia della
Facoltà di Sociologia dell’Università di Urbino in qualità di ricercatrice di Sociologia del
Diritto.
-
Nell’anno accademico 1999-00 nomina come Docente con il corso in affidamento per
l’insegnamento della Sociologia della Devianza presso il Diploma di Servizio Sociale
dell’Università di Urbino.
-
Nell’anno accademico 1999-00 nomina come Docente con il corso in affidamento per
l’insegnamento della Sociologia generale presso il Diploma di Servizio Sociale dell’Università
del Piemonte Orientale, sede di Novara
-
Nell’anno accademico 1998-99, già ricercatrice, nomina come Docente con il corso in
affidamento presso il Diploma Universitario di Servizio Sociale dell’Università di Torino, sede
di Novara, per l’insegnamento di Sociologia della Famiglia e di Sociologia dell’Educazione.
-
Nell’anno accademico 1996-97 nomina come Docente a contratto per l’insegnamento della
Sociologia generale e per l’insegnamento di Sociologia della Famiglia e dell’Educazione presso
la Scuola Educatori Professionali della Regione Piemonte, Comune di Torino
-
Negli anni accademici 1995-96, 1996-97 nomina come Docente a contratto di Sociologia della
Famiglia presso il Diploma Universitario di Servizio sociale dell’Università di Torino, sedi di
Cuneo e di Novara.
-
Successivamente alla fruizione della Borsa post-dottorato, continuazione della collaborazione
con l’Università di Urbino divenendo Docente a contratto per l’insegnamento della Sociologia
del Lavoro per gli anni accademici 1995-96 e 1996-97.
-
Dal dicembre 1993 all’aprile 1997 collaborazione per lo svolgimento delle attività dell’Istituto
di Sociologia dell’Università di Urbino, svolgendo, in particolare, attività di ricerca e di
assistenza a studenti e laureandi per la cattedra di Sociologia del Diritto (Prof. Guido Maggioni)
in qualità di borsista e di cultrice della materia.
-
Negli aa.aa. 1995-96 e 1996-97 collaborazione con la cattedra di Sociologia della Famiglia
dell’Università di Torino (Prof.ssa Chiara Saraceno) svolgendo attività seminariale e
partecipando alle commissioni esaminatrici in qualità di cultrice della materia.
-
A partire dal 1993 nomina come Docente a contratto di Sociologia della Famiglia presso la
Scuola di Servizio Sociale dell’Università degli Studi di Torino, nelle sedi di Cuneo (aa.aa.
1993 – 94, 1994 – 95) e di Novara (a.a. 1994 – 95).
-
Dal 1984 al 1996 collaborazione con la cattedra di Sociologia del Diritto dell’Università di
Torino (Prof. Amedeo Cottino), svolgendo attività seminariale e partecipando alle commissioni
esaminatrici in qualità di cultrice della materia.
Attività per la formazione di insegnanti e di operatori socio-sanitari
-
Nell’ambito delle attività svolte in qualità di responsabile del Corso di laurea in Servizio Sociale
della Facoltà di Scienze Politiche del Piemonte Orientale, ho progettato e curato l’attuazione
della formazione permanente degli operatori sociali del territorio del Piemonte Orientale che
fungono da supervisori professionali dello stesso Corso di laurea.
-
Dal 2002 al dicembre 2010 ho svolto attività di consulenza per la formazione rivolta agli
operatori e agli staff dirigenziali dei Servizi Sociali del Comune di Torino.
-
Dal 2007 al dicembre 2010 ho svolto attività di consulenza per la formazione rivolta agli
operatori delle équipe per l’affidamento eterofamiliare del Comune di Torino e delle ASL
torinesi.
-
Dal 2000 al 2006 ho partecipato al gruppo tecnico responsabile della formazione permanente
per gli operatori sociali che operano nei Luoghi neutri dei Servizi Sociali di Torino.
-
Dal 2000 ad oggi ho svolto periodicamente attività di consulenza per la formazione rivolta agli
operatori e allo staff dirigenziale (settore educativo) della coop. D.O.C.
-
Nell’a.s. 1995-96 ho collaborato all’organizzazione e alla conduzione di un corso relativo a
tematiche alcologiche per l’aggiornamento di insegnanti (ASL Orbassano-Torino).
-
Dal maggio 1994 al giugno 1996 ho collaborato all’organizzazione di corsi sulle tematiche
alcologiche per l’aggiornamento di insegnanti (Nucleo Operativo Alcologico, ASL1, Milano).
-
Dal 1989 al 1995 ho svolto attività di consulenza in qualità di sociologa presso il Settore di
Educazione alla Salute dell’USL 1 di Torino, per la realizzazione di attività di ricerca sul tema
della salute della popolazione immigrata dai paesi extracomunitari, per la realizzazione di
attività di formazione di mediatori culturali ed orientatori sanitari, per la formazione del
personale medico e infermieristico, per la realizzazione di attività di ricerca-intervento relative
alla promozione della salute delle donne immigrate. In questa veste nel 1993 ho partecipato alle
attività di organizzazione e di docenza riguardanti il corso per mediatori culturali in campo
socio-sanitario (USL 1, Settore Educazione alla Salute) e nel 1994 ho partecipato alle attività di
organizzazione e di docenza riguardanti il corso di formazione La salute della donna immigrata,
rivolto ad operatori paramedici dei consultori familiari (USL 1, Settore Educazione alla Salute).
-
Dal 1987 al 1997 ho svolto attività di consulenza presso il Settore di Educazione alla Salute
dell’USL 1 di Torino in qualità di esperta dei consumi alcolici giovanili, della programmazione
didattica e della formazione degli insegnanti per la realizzazione di interventi in ambito
scolastico su tematiche alcologiche. In questa veste ho collaborato e coordinato dal punto di
vista scientifico le attività di formazione per insegnanti nel campo della prevenzione degli abusi
alcolici (USL 1, Settore Educazione alla Salute).
Partecipazione a convegni
21 maggio 2011 Torino
Seminario Nazionale Associazione Culturale Pediatri, Italia: Genitori, bambini, pediatri e pratiche
quotidiane di cura: risultati di una ricerca sociologica
Relazione presentata: Genitori, bambini e pratiche quotidiane di cura.- Il ruolo della pediatria
nella costruzione delle rappresentazioni della “genitorialità adeguata”
27 novembre 2010 Bologna
XXIX Convegno Nazionale Associazione Italiana dei Magistrati per i Minorenni e la Famiglia:
Di padre in figlio. La paternità tra regole e affetti
Relazione presentata: Luoghi neutri e sostegno alla genitorialità
19 novembre 2010 Alessandria
VIII Convegno Nazionale di Diritto sanitario: La sanità italiana alla prova del federalismo fiscale
Relazione presentata: Il diritto alla salute dei minori nella prospettiva del federalismo: alcune
questioni
11 novembre 2010 Riva del Garda
III Convegno Nazionale sulla Qualità del Welfare: La tutela dei minori. Buone pratiche e
innovazioni
Relazione presentata: I luoghi neutri: un nuovo campo esplorativo per il sostegno alla genitorialità
26 maggio 2010 Torino
Convegno Nazionale: …e gli altri? Azioni e mediazioni nel contesto penale minorile
Relazione presentata: “…e gli Altri? Sotto il segno di Ermes, pensieri per i naviganti”
30 ottobre 2009 Caserta
Convegno Internazionale: Giusto, vero, ragionevole: La percezione della giustizia nell’era globale
Relazione presentata: “Socializzazione normativa e disciplina familiare”
21.11.2008 Alessandria
VI Convegno Nazionale di Diritto Sanitario: 1978-2008. Trent’anni di Servizio Sanitario
Nazionale: un confronto interdisciplinare
Relazione presentata: “Diritti e cultura della salute”
29.03.2008 Torino
Convegno Nazionale: Tra comunità e casa: un percorso di guarigione in salute mentale
Relazione presentata: I diritti nella rete. Pazienti psichiatrici e cittadinanza sociale
14.09.2007 Urbino
Convegno dell’Associazione Italiana di Sociologia
Relazione presentata: Le rappresentazioni delle sanzioni nell’adolescenza: una questione di
famiglia
29.09.2006 Asti
Convegno nazionale: Socializzazione e diritti. Bambini e adolescenti nella società delle culture
Relazione presentata: La devianza e le pene: rappresentazioni sociali e giudizi normativi in
adolescenza
18.02.2005 Salerno
Convegno A.I.S.: Giovani: un futuro incerto?
Relazione presentata: Socializzazione normativa: alcune riflessioni
03.12.2004 Torino
Convegno internazionale: I colori del neutro
Partecipazione al Comitato Tecnico Organizzativo
Relazione presentata: La fisionomia e le peculiarità dei Luoghi neutri nei Servizi sociali
29.10.2004 Asti
Seminario nazionale: Socializzazione normativa e sentimento di giustizia
Responsabile scientifica e membro del Comitato organizzatore
Relazione presentata: La socializzazione normativa. Nodi teorici e ambiti di indagine
17.09.2004 Courmayeur
Convegno internazionale: L’amministrazione della giustizia e la società italiana
Relazione presentata (con P. Ronfani, V. Pocar, F. Ceravolo, N. Podestà): Giustizia, famiglia e
cultura giuridica
19.03.2004 Milano
Convegno nazionale: L’amministrazione della giustizia e la società italiana del 2000
Relazione presentata (con V.Pocar, P. Ronfani): Famiglia e giustizia
29.11.2002 Macerata
Convegno nazionale di Sociologia del diritto: Cultura giuridica e politiche pubbliche in Italia
Relazione presentata: Il contributo della sociologia giuridica nella formazione degli operatori
sociali
6.06.2002
Torino
Convegno nazionale: Diritti dei minori e diritti degli adulti
Partecipazione al Comitato scientifico
Relazione presentata: Diritti dei bambini e Luogo neutro
9.02.2001
Torino
Convegno nazionale: Tempo libero e di viaggio dall’infanzia all’adolescenza
Partecipazione al Comitato scientifico
Relazione presentata: Norme e agire quotidiano negli adolescenti
25.2.2000
Napoli
Convegno nazionale: Il Welfare dei bambini e degli adolescenti tra neo-liberismo e solidarismo
Relazione presentata: Gli incontri vigilati in “luogo neutro” tra controllo e sostegno delle relazioni
familiari
24.9.1999 Torino
Convegno Nazionale: Comporre i conflitti, potenziare le risorse: organizzare servizi per la
mediazione e la consulenza familiare
Relazione presentata: Spazi neutri: note per una ricerca
30.3.1999 Bologna
Convegno nazionale: Le famiglie interrogano le politiche sociali
Relazione presentata: I ‘luoghi neutri’ ed i diritti dei soggetti
22.3.1999
Torino
Giornata seminariale. Corso di formazione per operatori dei servizi sociali Città di Torino: Le
carenze gravi, il maltrattamento e l’abuso a danno di minori
Relazione presentata: Carenze, maltrattamento e abuso a danno dei minori. Alcune riflessioni
sociologiche e sociogiuridiche.
10-12.9.1998
Courmayeur
Congresso internazionale di Sociologia del Diritto
Relazione presentata: La socializzazione normativa nella prospettiva pluralistico-giuridica: una
ipotesi di lavoro
29.11 – 1.12.1995 Urbino
Convegno internazionale: La cittadinanza dei bambini
Partecipazione al comitato scientifico organizzatore
Relazione presentata: Note critiche sul concetto di “Interesse del minore”
27.4.1995 Urbino
Seminario internazionale: Uno sguardo sull’infanzia. A colloquio con sociologia, filosofia e storia
Relazione presentata: Il diritto e i suoi paradossi: il caso delle donne maltrattate in famiglia
24.4.1994 Urbino
Giornata di studio: Il diritto e le famiglie nella società italiana
Relazione presentata: Le famiglie ricostituite dopo il divorzio
29.3.1993
Urbino
Giornate di studio e di formazione: Sociologia del diritto ed Antropologia giuridica. Temi,
tendenze, connessioni
Relazione presentata: Contributi multidisciplinari per lo studio del conflitto coniugale
30.9.1991 St. Vincent
Congresso Nazionale di Alcologia
Relazione presentata: Messaggi interdittivi e messaggi dissuasivi: quale scelta per l’educazione alla
salute e la prevenzione?
16.11.1990 Torino
Giornata di studi: Alcol e violenza
Relazione presentata: Alcol, donne e violenza
22.9.1989
S. Stefano Belbo
Seminario internazionale: La ricerca italiana sulle bevande alcoliche nel confronto internazionale
Relazione presentata: Pratiche di consumo ed immagine dell’alcol
2.10.1988 Torino
Organizzazione del convegno: Hic. Interventi preventivi nella scuola contro gli abusi alcolici
Relazione presentata: Analisi di un modello di intervento educativo volto alla prevenzione degli
abusi alcolici
1.10.1987 Torino
Seminario internazionale: Per una sociologia dell’alcol: confronto internazionale sui modelli del
bere e mutamento sociale
Relazione presentata: Complessità e trasparenza nella costruzione sociale dell’immagine dell’alcol
ANNA ROSA FAVRETTO
Pubblicazioni
Monografie e curatele
-
A. R. Favretto Obbedire o negoziare. Gli adolescenti e la disciplina famigliare, Donzelli,
Roma, 2010
-
A.R. Favretto e C. Bernardini (a cura di) Mi presti la tua famiglia? Per una cultura
dell’affidamento eterofamliare per minori, F. Angeli, Milano, 2010 ( i capitoli di cui sono
autrice sono: L’affidamento eterofamiliare: nuove sfide per la genitorialità sociale e
Conclusioni, quest’ultimo con F. Zaltron)
-
A.R. Favretto e C. Bernardini (a cura di) I colori del neutro, F. Angeli, Milano, 2007 (i capitoli
di cui sono autrice sono: Introduzione e La fisionomia e le peculiarità dei Luoghi neutri nei
Servizi Sociali)
-
Il delitto e il castigo. Trasgressione e pena nell’immaginario degli adolescenti, Donzelli, Roma,
2006 (con contributi di Stefania Fucci e Paolo Parra Saiani)
-
con M. Eve e C. Meraviglia, Disuguaglianze e società, Carocci, Roma, 2003
-
(a cura di) La terra di mezzo. Le attività nei “luoghi neutri” dei servizi sociali, Armando,
Roma, 2003 (in cui sono presente i miei saggi: Diritti dei minori e Luoghi neutri e L’immagine
nel caleidoscopio. Opinioni e riflessioni sui Luoghi neutri a Torino. Sono inoltre autrice
dell’Introduzione)
-
con N. De Piccoli e F. Zaltron, Norme e agire quotidiano negli adolescenti, Il Mulino, Bologna,
2001
-
con C. Sarzotti (a cura di) Le carceri dell’Aids. Indagine su tre realtà italiane, Torino,
L’Harmattan-Italia,1999 (in cui è presente il mio saggio: L’Aids in carcere: fenomenologia di
una malattia “particolare”. Sono inoltre autrice, con C. Sarzotti, della Prefazione)
-
Il disordine regolato. Strutture normative e conflitto familiare, L’Harmattan-Italia,
1995
Torino,
Articoli e saggi
-
Socializzazione normativa e disciplina familiare" in (a cura di) M. Dei e G. Maggioni,
"Rispettare le regole. La socializzazione normativa nella famiglia e nella scuola", Donzelli,
Roma, 2011, pp. 35-41
-
Socializzazione normativa e disciplina famigliare, in A.Rufino, C. Pizzo, La percezione della
giustizia nell’era globale, Scriptaweb, Napoli, 2010
-
Diritti, culture della salute e partecipazione, in (a cura di) R. Balduzzi, Trent’anni di Servizio
sanitario nazionale, Il Mulino, Bologna, 2009
-
“Senso del giusto” e “sensibilità penali”: una questione di famiglia, Minorigiustizia, n. 4,
2007
-
Famiglie oggi: pluralità delle strutture, molteplicità delle relazioni e, con F. Ceravolo,
Famiglia e giustizia. Gli orientamenti della cultura giuridica, in P. Ronfani, (a cura di) Quale
giustizia per le famiglie? Gli orientamenti della cultura giuridica nella società che cambia,
Giuffrè, Milano, 2006
-
Il contributo della sociologia giuridica nella formazione degli operatori sociali dei Luoghi
neutri, in (a cura di) A. Febbraio, A. La Spina, M. Raiteri, Cultura giuridica epolitiche
pubbliche in Italia, Giuffrè, Milano, 2006
-
Luoghi neutri tra sostegno e controllo. Alcune riflessioni con particolare riferimento ai Servizi
Sociali, in (a cura di) E. Allegri, P.G. Defilippi, Mediazione familiare. Temi e ricerche,
Armando, Roma, 2004
-
con C. Scivoletto, La legislazione regionale e la legge285/97. Note in tema di protezione e
partecipazione, in (a cura di) C. Baraldi, G. Maggioni e M.P. Mittica, Pratiche di
partecipazione. Teorie e metodi di intervento con bambini e adolescenti, Donzelli, Roma, 2003.
Presente anche in C. Baraldi, G. Maggioni, F. Pappalardo (a cura di) I diritti di cittadinanza dei
minori tra partecipazione e controllo, Ed. Goliardiche, Urbino, 2003
-
con C. Scivoletto, La protezione del minore nella cultura giuridica e nelle pratiche attuative: la
fisionomia dell’affido preadottivo e dell’affido temporaneo presso il Tribunale per i Minorenni
di Ancona, in (a cura di)A. Artosi, G. Bongiovanni, S. Vida, I diritti nel sistema giuridico, Gedit
Edizioni, Bologna, 2001, vol. IV
-
La socializzazione normativa nella prospettiva pluralistico-giuridica: note per una ipotesi di
lavoro, in (a cura di) V. Ferrari, P. Ronfani, S. Stabile, Conflitti e diritti nella società
trasnazionale, F. Angeli, Milano, 2001
-
Carenze, maltrattamento, abuso a danno dei minori. Alcune considerazioni sociologiche, in (a
cura di) A. Abburrà e al., Il bambino tradito. Carenze gravi, maltrattamento e abuso a danno di
minori, Carocci, Roma, 2000
-
I ‘luoghi neutri’ ed i diritti dei soggetti, in (a cura di) Presidenza del
Dipartimento Affari Sociali, c.d. rom, 1999
-
I Luoghi Neutri: dal diritto di visita al diritto alla relazione, Minorigiustizia, 4, 1998
-
Alcol, socializzazione, educazione, in (a cura di) A. Cottino e F. Prina, Il bere giovane, F.
Angeli, Milano, 1997
-
Aids e carcere. La metafora della separazione, in (a cura di) C. Sarzotti, B. Magliona, La
prigione malata. Letture in tema di Aids, carcere e salute, L’Harmattan-Italia, Torino, 1996
-
Diritto e famiglie in Italia: una convivenza problematica, in (a cura di) G. Maggioni, , Come il
diritto tratta le famiglie, Quattro Venti, Urbino, 1996
-
Le famiglie ricostituite dopo il divorzio: spazi sociali aperti o spazi sociali indefiniti? in (a cura
di) G. Maggioni, Come il diritto tratta le famiglie, Quattro Venti, Urbino, 1996
-
La famiglia come “arena negoziale”. Il conflitto familiare violento attraverso l’antropologia
giuridica e la sociologia interazionista, in (a cura di) G. Maggioni, Scienze sociali e diritto.
Temi, tendenze e connessioni, Quattro Venti, Urbino, 1995. Presente anche in Studi Urbinati,
LXVI, 1993/94
-
con L. Malaroda, (voce) Omosessualità in (a cura di) P. Collo e F. Sessi, Dizionario della
tolleranza, Bompiani, Torino, 1995
-
(voce) Maschio/femmina in (a cura di) P. Collo e F. Sessi, Dizionario della tolleranza,
Bompiani, Torino, 1995
-
Piccoli passi in una nuova città. Le voci dei bambini, in AA.VV., Giovani e stranieri, Ed. a cura
dell’Assessorato alla Qualità della vita, Torino, 1994
-
con F. Mascherpa, Le concezioni di salute e di malattia nell’interazione terapeutica
interculturale, Dei delitti e delle pene, n. 1, 1994
-
Pluralismo e microrealtà sociali, Sociologia del diritto, n. 1, 1994
-
Interlocutrici privilegiate, in AA.VV., La salute straniera. Epidemiologia, culture, diritti, ESI,
Napoli, 1994
-
Perché se n’è andata? L’esplicitazione pubblica del maltrattamento come esempio di
discontinuità biografica, Rassegna Italiana di Sociologia, n. 4, 1993
Consiglio dei Ministri,
-
Infibulation: un problème nié? Quelques brèves notes sur le problème des mutilations sexuelles
en Italie, Droit et Cultures, n. 25, 1993
-
con C. Sarzotti, Complessità e trasformazione nella costruzione sociale dell’immagine
dell’alcool, in (a cura di) A. Rolli e A. Cottino, Le culture dell’alcol, F. Angeli, Milano, 1992
-
Pluralismo giuridico: quale definizione?, in AA.VV., Materiali di discussione e di ricerca.
Quaderno n. 3, Ed. a cura della cattedra di Sociologia del Diritto, Università di Torino, 1992
-
Messaggi interdittivi e messaggi propositivi. Quale scelta per l’educazione alla salute e la
prevenzione?, in AA.VV., Materiali di discussione e di ricerca. Quaderno n.2, Ed. a cura della
cattedra di Sociologia del Diritto, Università di Torino, 1992
-
Dal pluralismo dei rapporti sociali al pluralismo delle normatività. Individui e diritto in
Tönnies e Gurvitch, Sociologia del diritto, n.3, 1992
-
Alcol, donne e violenza, in AA.VV., Materiali di discussione e di ricerca. Quaderno n.1, Ed. a
cura della cattedra di Sociologia del Diritto, Università di Torino, 1991
-
con C. Sarzotti, Pratiche di consumo ed immagini dell’alcol, Alcologia, n.2, 1990
-
con C. Sarzotti, L’immagine dell’alcol fra tradizione e trasformazione, Animazione sociale,
n.5, 1988
-
con L. De Rossi, A. Rolli, Immagini ed esperienze dei problemi alcolcorrelati in un’indagine
pilota in Piemonte, Antropologia medica, n.2, 1986
-
Giovani ed alcol: una ricerca pilota, in AA.VV., L’alcol nella società: scienza, cultura e
controllo sociale, Celid, Torino, 1985
Curatele e traduzioni
-
Ho curato l’edizione italiana del volume di C. Dubar, La socialisation, Ed A. Colin, 1999 ; trad.
it. La socializzazione. Come si costruisce l’identità sociale, Il Mulino, Bologna, 2004
-
Ho curato l’edizione italiana, l’adattamento e la traduzione del volume di J. Véron, Le monde
des femmes, Ed. du Seuil, 1997; trad. it., Il posto delle donne, Il Mulino, Bologna, 1999
-
Ho curato l’edizione italiana e la traduzione del volume di J.-C. Kaufmann, Sociologie du
couple, Puf, Paris, 1993; trad. it., La vita a due. Sociologia della coppia, Il Mulino, Bologna,
1996
Recensioni
-
Recensione del volume di T. Pitch, Un diritto per due, Il Saggiatore, Milano, 1998, in
Sociologia del Diritto n. 2, 1999
-
Recensione del volume di J. Commaille, F. de Singly (a cura di), La question familiale en
Europe, L’Harmattan, Paris, 1997, in Sociologia del Diritto n. 2, 1998
-
Recensione del volume di E.H. Wolgast, La grammatica della giustizia, Editori Riuniti, Roma,
1991, in Sociologia del Diritto, n. 1, 1992
-
Recensione del volume di M. Lelli ( a cura di), Diritto di proprietà, diritto penale e percezione
del diritto in Sardegna, F. Angeli, Milano, 1990, in Studi di Sociologia, n. 2, 1991
In corso di pubblicazione
- “ ‘Mostrandosi padre’: Luoghi Neutri e costruzione sociale della paternità in Minorigiustizia
(Numero speciale sulla paternità)
-
“Il diritto dei minori alla salute nella prospettiva del federalismo”, in Quaderni regionali, n. 1,
2012
-
“La disciplina familiare in adolescenza, tra obbedienza e pratiche di negoziazione”, in
Minorigiustizia, n. 3, 2012
Dati personali
Anna Rosa Favretto
Nata a Torino il 9.10.1958
Residente a Torino, Via Valeggio n. 4 (10128)
Tel. 0141 283741 (Dipartimento di Ricerca Sociale – Università del Piemonte Orientale)
Tel. 011-5183435 (Abitazione)
Tel. 347 2472077 (Cell. Privato)
e-mail: [email protected] (istituzionale)
[email protected] (privato)
Torino, 20 gennaio 2011
Scarica