Visualizza CV - Provincia Livorno Sviluppo

annuncio pubblicitario
Curriculum Vitae
et studiorum
Informazioni personali
Cognome Nome
Indirizzo
Telefono(i)
Fax
E-mail
Cittadinanza
PASTORE GERARDO
Via
– 56123 – PISA
(+39) 050 xxxxxx
Mobile
(+39) 050 xxxxxx
[email protected]
Italiana
Data di nascita
24 settembre 1974
Codice fiscale
PSTGRD74P24H703O
PROFILO
SINTETICO
Pagina 1 / 15 - Curriculum vitae di
Pastore Gerardo
(+39) xxx xxxxxxxxx
Sociologo, Dottore di ricerca in Storia e Sociologia della modernità, dal 2008
al 2012 è stato titolare di assegno di ricerca e ha collaborato al coordinamento
del Programma di Dottorato in Storia e Sociologia della modernità presso il
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Pisa. Ha inoltre
svolto attività di docenza e di supporto alla didattica nelle discipline
sociologiche, sia per corsi universitari e post-universitari che per corsi di
formazione extra-universitari. Attualmente è assegnista di ricerca,
coordinatore didattico del Master in Criminologia sociale dell’Università di
Pisa, docente di Sociologia presso il Corso di Laurea in Scienze motorie
dell'Università di Pisa e al Polimoda – International Institute Fashion Design
& Marketing di Firenze.
I suoi interessi di ricerca sono principalmente orientati nelle seguenti
direzioni analitiche e critiche tra loro strettamente interconnesse: sviluppi e
conseguenze dell’affermazione dell’idea di Knowledge Society in Italia e in
Europa; formazione e mutamento sociale; politiche formative e processi di
inclusione sociale. Nell’ultimo periodo ha inoltre intrapreso un
approfondimento teorico dei percorsi della “sociologia critica” di Wright
Mills e delle “questioni sociologiche” nell’opera di Antonio Gramsci,
guardando alla possibilità di applicare alcune delle principali elaborazioni di
questi autori all’esame dei caratteri problematici e contraddittori della Società
della conoscenza.
Via San Jacopo 191/L – 56123 – PISA
ESPERIENZA
PROFESSIONALE
SETTORE
PROFESSIONALE
RICERCA E FORMAZIONE
Data
Dal 01 maggio 2013 a
tutt'oggi (4 mesi)
Tipo di attività o settore
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Titolare di assegno di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Politiche
dell’Università degli Studi di Pisa sul tema “Formazione e processi di
inclusione sociale: analisi e bilancio critico delle esperienze di studio e
formazione nei penitenziari italiani
Ricerca
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Pisa, via Serafini 3
– 56126 – Pisa
Data
12 aprile 2013 (1 giorno)
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e
responsabilità
Tipo di attività o settore
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Data
Da ottobre 2012 a tutt'oggi
(8 mesi lavorativi)
Tipo di attività o settore
Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Data
Ottobre 2012/ Settembre
2013 (11 mesi lavorativi)
Pagina 2 / 15 - Curriculum vitae di
Pastore Gerardo
Attività di Docenza nell'ambito del Master Universitario di I e II livello in
Criminologia Sociale, Università di Pisa
Lezione sul tema “Formazione e processi di inclusione sociale”, n. 8 ore.
Alta formazione
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Pisa, via Serafini 3
– 56126 – Pisa
Docente di Sociologia presso il Polimoda – International Institute Fashion
Design & Marketing di Firenze.
Formazione e didattica
Polimoda – International Institute Fashion Design & Marketing, via Pisana
77, Firenze
Docente a contratto di Sociologia (SPS/07) presso il Corso di Laurea in
Scienze Motorie (L-22), Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale,
Università di Pisa (4CFU).
Via San Jacopo 191/L – 56123 – PISA
Tipo di attività o settore Didattica
Nome e indirizzo del datore di Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale, Università di Pisa, via
lavoro Roma, 67 56126 Pisa
Data
Dal 01 agosto 2012 a
tutt'oggi (13 mesi
lavorativi)
Tipo di attività o settore
Nome e indirizzo del datore
di lavoro
Data
Da luglio 2008 a tutt'oggi
(62 mesi)
Tipo di attività o settore
Nome e indirizzo del datore
di lavoro
Data
Dal 01 luglio 2008 al 31
giugno 2012 (48 mesi
lavorativi)
Lavoro o posizione ricoperti
Coordinatore didattico del Master Universitario di I e II livello in
Criminologia Sociale attivi presso l’Università di Pisa
Formazione e didattica
Università di Pisa, Dipartimento di Scienze Politiche, via Serafini n. 3 –
56123 - PISA
Attività di animazione, orientamento e di supporto alla didattica presso il
Polo Penitenziario Universitario della Casa Circondariale “Don Bosco” di
Pisa, in particolare per gli insegnamenti di Sociologia, Storia e teoria
sociologica e Storia del pensiero sociologico.
Animazione, formazione e coordinamento
Università di Pisa, Dipartimento di Scienze Politiche, via Serafini n. 3 –
56123 - PISA
Titolare di assegno di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Politiche e
Sociali dell’Università degli Studi di Pisa sul tema “Analisi e bilancio critico
delle politiche formative in Europa. Information Society e Knowledge
Society per l’Italia”.
Membro del gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
dell’Università di Pisa nell’ambito della ricerca su “Identità e bisogni del
volontariato in Toscana”, ricerca promossa dal Cesvot. Direttore della ricerca:
prof. Andrea Salvini.
Membro del gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
dell’Università di Pisa nell’ambito della Ricerca d’Ateneo sul tema “Ecologie
egemoniche e dissolvenze dell'habitat. Per un’etica sociale del territorio”.
Direttore della ricerca: prof. Mario Aldo Toscano.
Membro del gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
dell’Università di Pisa, per la gestione di focus group, nell’ambito del
progetto “Pisa-Partecipa. Il futuro delle circoscrizioni: la parola dei cittadini
(su servizi amministrativi decentrati, periferiche urp e centri civico-sociali)”.
Ricerca azione promossa dal Comune di Pisa e finalizzata al radicamento di
prassi partecipative nel Comune di Pisa. Direttore della ricerca: prof. Mario
Aldo Toscano.
Membro del gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Pagina 3 / 15 - Curriculum vitae di
Pastore Gerardo
Via San Jacopo 191/L – 56123 – PISA
dell’Università di Pisa nell’ambito delle attività per “l’Analisi della
propensione all’azione volontaria e al dono dei giovani”; ricerca promossa
dall’Avis di Pisa nel quadro di una convenzione tra il Dipartimento di Scienze
Politiche e Sociali dell’Università di Pisa, Comune di Pisa, Cesvot e Avis di
Pisa. Direttore della ricerca: prof. Andrea Salvini.
Membro del gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
dell’Università di Pisa, per la gestione di focus group, nell’ambito del
progetto “Pisa-Partecipa. Il futuro delle circoscrizioni: la parola dei cittadini
(su servizi amministrativi decentrati, periferiche urp e centri civico-sociali)”.
Ricerca azione promossa dal Comune di Pisa e finalizzata al radicamento di
prassi partecipative nel Comune di Pisa.
Attività di docenza nell’ambito del Corso di formazione “Pisa-Partecipa. Il
futuro delle circoscrizioni: la parola dei cittadini (su servizi amministrativi
decentrati, periferiche urp e centri civico-sociali)”. Progetto innovativo per
radicare prassi partecipative nel Comune di Pisa, organizzato
dall’associazione Iris con la supervisione scientifica del Dipartimento di
Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Pisa. Lezioni su: “L’importanza
dell’ascolto attivo nei processi partecipativi: casi e tecniche”; “Tecniche non
standard e attivazione dei processi partecipatici. L’intervista”. Incarico
formalizzato da contratto di consulenza professionale
Attività di animazione e di supporto alla didattica presso il Polo Penitenziario
Universitario della Casa Circondariale “Don Bosco” di Pisa, per gli
insegnamenti di Sociologia, Storia e teoria sociologica e Storia del pensiero
sociologico.
Principali attività e
responsabilità
Nome e indirizzo del datore
di lavoro
Tipo di attività o settore
Data
Dal 05 marzo 2010 a
tutt’oggi (42 mesi
lavorativi)
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e
responsabilità
Attività di ricerca e di supporto alla didattica, coordinamento gruppi di
ricerca, coordinamento tecnico scientifico del Dottorato di ricerca in Storia e
Sociologia della modernità, animazione e organizzazione convegni
Università di Pisa, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, via Serafini n.
3 – 56123 – PISA
Ricerca-Formazione-Didattica
Amministratore unico della Società di Ricerca e Consulenza “DercoModus
s.r.l.”
Attività di ricerca e formazione, gestione e selezione risorse umane, gestione
pubbliche relazioni, coordinamento gruppi di ricerca.
Attività di docenza nell’ambito del Corso di formazione rivolto agli
Assistenti sociali dei Distretti sociosanitari n. 17-18-19, del Distretto
Sociosanitario Val di Magra, Comune di Sarzana. Lezione sul tema “La
diversità delle espressioni culturali. Le comunità di immigrati presenti in
regione Liguria”
Tipo di attività o settore
Pagina 4 / 15 - Curriculum vitae di
Pastore Gerardo
Comunicazione istituzionale e partecipazione, politiche sociali, sviluppo
locale, formazione, animazione e orientamento.
Via San Jacopo 191/L – 56123 – PISA
Nome e indirizzo del datore
di lavoro
Data
Dal 13 giugno 2012 al 23
giugno 2012 (10 giorni
lavorativi)
Lavoro o posizione ricoperti
Descrizione del progetto
Principali attività e
responsabilità
Tipo di attività o settore
Nome e indirizzo del datore
di lavoro
Data
Dal 01 marzo 2012 al 23
marzo 2012 (22 giorni
lavorativi)
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e
responsabilità
Tipo di attività o settore
Nome e indirizzo del datore
di lavoro
DercoModus s.r.l., Via San Jacopo - 56127 - Pisa
Coordinamento didattico e scientifico del corso avanzato di
perfezionamento in Storia, Teoria e Critica Sociale “I Colloqui di Santa
Croce. Scuola di Storia, Teoria e Critica Sociale”.
I Colloqui di Santa Croce propongono un corso avanzato di perfezionamento
in Storia, Teoria e Critica Sociale e obbediscono all’esigenza di fornire
conoscenze rigorose e sistematiche circa il pensiero sulla società moderna e
l’analisi delle problematiche più significative del mutamento sociale e
dell’integrazione.
Essi prevedono l’intersezione della dimensione teorica e della dimensione
empirica e l’interazione tra prospettive storiche, sociali, politiche,
economiche e culturali, nel quadro di una riflessione filologicamente rigorosa
sulle prospettive e le proposte elaborate dai più autorevoli studiosi classici e
moderni.
Coordinamento didattico e scientifico
Alta formazione
Associazione IRIS - Innovazione (e) Ricerca Sociale, via Bovio n°8 – 56125
Pisa
Docente di “Elementi di Sociologia” nell'ambito del “Progetto
d’intervento di riqualificazione per Operatori Socio-Sanitari - cod.: FSE
2007/2013 - POR Liguria - Ob. Cro Asse I- Adattabilità”.
Attività di docenza sui seguenti temi: la società come sistema sociale;
sistemi sociali e loro caratteristiche; istituzioni e norme; Il gruppo e le
caratteristiche del gruppo; gruppi maggiori; devianza e controllo sociale; i
gruppi di lavoro; criteri di distinzione dei gruppi etnici emergenti
Formazione
Associazione Val di Magra Formazione, Via Falcinello, 1 – 19038 –
Sarzana (Sp)
Data
24 febbraio 2012 (1 giorno)
Attività di Docenza nell'ambito del Master Universitario di I e II livello in
Criminologia Sociale, Università di Pisa
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e
responsabilità
Lezione sul tema “Il ruolo strategico della formazione e dell'istruzione nei
percorsi di inclusione sociale”, n. 8 ore.
Pagina 5 / 15 - Curriculum vitae di
Pastore Gerardo
Via San Jacopo 191/L – 56123 – PISA
Tipo di attività o settore
Nome e indirizzo del datore
di lavoro
Alta formazione
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Pisa, via
Serafini
3 – 56126 – Pisa
Data
Dal 08 aprile 2010 – 22
aprile 2010 (14 giorni
lavorativi)
Attività di docenza nell’ambito del Corso di formazione “Tecnico Superiore
per l’Organizzazione e il Marketing del Turismo” organizzato dall’agenzia
formativa EUROFORM della provincia di Massa Carrara, in collaborazione
con le Facoltà di Scienze Politiche e di Economia e Commercio
dell’Università di Pisa. Lezioni su: “Percorsi e ricerche di Sociologia dei
Beni Culturali”. Incarico formalizzato da contratto di consulenza
professionale
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e
responsabilità
Nome e indirizzo del datore
di lavoro
Tipo di attività o settore
Data
Dal 02 aprile 2008 al 30
settembre 2008 (5 mesi
lavorativi)
Docenza
Agenzia formativa EUROFORM della provincia di Massa Carrara, Via
Massa Avenza, 30 - 54100 Massa (MS)
Formazione
Membro del gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Sociali
dell’Università di Pisa nell’ambito delle attività per “l’Analisi del Circolo di
Studio come strumento di partecipazione e cittadinanza attiva”. Direttore
della ricerca: Prof.ssa Rita Biancheri.
Lavoro o posizione ricoperti
Membro del gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Sociali
dell’Università di Pisa nell’ambito della ricerca “Cultura nella provincia di
Pisa come motore di sviluppo”. Direttore della ricerca: Prof. Andrea
Borghini.
Principali attività e
responsabilità
Attività di supporto alla didattica per l’insegnamento di Storia e Teoria
Sociologica II, Corso di Laurea specialistica in Sociologia, Facoltà di Scienze
Politiche, Università di Pisa.
Attività di supporto alla didattica per l’insegnamento di Sociologia, presso
i Corsi di Laurea in Odontoiatria e in Tecniche della Riabilitazione
Psichiatrica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Pisa.
Nome e indirizzo del datore
di lavoro
Tipo di attività o settore
Data
Dal 15 febbraio 2008 al 30
marzo 2008 (1 mese
lavorativo)
Pagina 6 / 15 - Curriculum vitae di
Pastore Gerardo
Gestione focus group, conduzione interviste, analisi dati, redazione report di
ricerca. Attività di supporto alla didattica
Università di Pisa, Dipartimento di Scienze Sociali, via Serafini 3, 56126 Pisa
Ricerca e formazione
Sociologo consulente per Mediateur Scarl di Salerno per attività di ricerca e
organizzazione nell’ambito del progetto “Museoinforma”, promosso dalla
Regione Campania-Settore Musei e Biblioteche, con il patrocinio del
Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dell’ICOM – Comitato
Via San Jacopo 191/L – 56123 – PISA
Nazionale Italiano dell’International Council of Museums.
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e
responsabilità
Nome e indirizzo del datore
di lavoro
Tipo di attività o settore
Data
Dal 13 dicembre 2007 al 24
gennaio 2008 (1 mese
lavorativo)
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e
responsabilità
Nome e indirizzo del datore
di lavoro
Tipo di attività o settore
Data
Dal 16 gennaio 2007 al 20
ottobre 2007 (9 mesi
lavorativi)
Predisposizione strumenti di ricerca
Mediateur Scarl, Salerno
Ricerca e comunicazione
Attività di docenza nell’ambito del Corso di Sociologia e Antropologia,
Indirizzo Area 1 – Trasversale – della Scuola di Specializzazione per
l’Insegnamento Secondario Toscana (SSIS Toscana). Titolo del ciclo di
lezioni: “Il cambiamento come centro del processo formativo”
Docenza
Università di Pisa, SSIS Toscana
Didattica post-universitaria
Membro del gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Sociali
dell’Università di Pisa per la realizzazione dell’Indagine sulle prospettive
future e di inserimento professionale degli studenti del Corso di Laurea in
Servizio Sociale dell’Università di Pisa iscritti al Modulo professionalizzante
“Operatore per la marginalità minorile ed adolescenziale”. Direttore della
ricerca: Prof. Andrea Salvini.
Lavoro o posizione ricoperti
Membro del gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Sociali
dell’Università di Pisa per la realizzazione dell’Indagine sugli sbocchi
occupazionali degli studenti del Corso di Laurea in Scienze Sociali
dell’Università di Pisa iscritti al Modulo professionalizzante “Tecnico della
ricerca sociale”. Direttore della ricerca: Prof. Mario Aldo Toscano.
Principali attività e
responsabilità
Nome e indirizzo del datore
di lavoro
Tipo di attività o settore
Pagina 7 / 15 - Curriculum vitae di
Pastore Gerardo
Membro del gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Sociali
dell’Università di Pisa nell’ambito del Progetto di Ricerca di Interesse
Nazionale (PRIN) “Flessibilità e prospettive di vita, definizioni concettuali ed
esperienze storiche: individuo, istituzioni e processi di integrazione nella
modernità avanzata”. Attività di ricerca formalizzata da incarichi di missione
e dal conferimento di un incarico di prestazione occasionale.
Rilevazione e analisi dati, redazione report di ricerca
Università di Pisa, Dipartimento di Scienze Sociali, via Serafini n. 3 – 56126
– Pisa
Ricerca
Via San Jacopo 191/L – 56123 – PISA
Data
Dal 01 dicembre 2006 al 16
marzo 2007 (3 mesi
lavorativi)
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e
responsabilità
Nome e indirizzo del datore
di lavoro
Tipo di attività o settore
Data
Dal 2005 a tutt'oggi (94 mesi)
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e
responsabilità
Nome e indirizzo del datore
di lavoro
Data
Anno accademico 2005/2006
(6 mesi lavorativi)
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e
responsabilità
Nome e indirizzo del datore
di lavoro
Tipo di attività o settore
Data
Anno accademico
2004/2005 (6 mesi
lavorativi)
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e
responsabilità
Nome e indirizzo del datore
di lavoro
Tipo di attività o settore
Pagina 8 / 15 - Curriculum vitae di
Pastore Gerardo
Attività di docenza nell’ambito del Corso di Sociologia e Antropologia,
Indirizzo Area 1 – Trasversale – della Scuola di Specializzazione per
l’Insegnamento Secondario Toscana (SSIS Toscana). Titolo del ciclo di
lezioni: “Il cambiamento come centro del processo formativo”.
Docenza
Università di Pisa, SSIS Toscana
Didattica post-universitaria
Cultore di materia per gli insegnamenti di Sociologia e di Storia e teoria
sociologica
Attività didattica e di supporto alla didattica, membro delle commissioni
d'esame
Università di Pisa, Dipartimento di Scienze Sociali, via Serafini n. 3 – 56126
– Pisa
Attività di docenza per i corsi di Laboratorio di Sociologia generale e
Laboratorio di Metodologia e tecnica della ricerca sociale nell’ambito del
Modulo Professionalizzante “Tecnico della ricerca sociale”, Corso di Laurea
in Scienze Sociali – Classe 36 – Facoltà di Scienze Politiche, Università di
Pisa.
Docenza
Università di Pisa, Facoltà di Scienze Politiche, via Serafini n.3 – 56123 –
Pisa
Didattica universitaria
Attività di docenza per il corso di Laboratorio di Sociologia generale
nell’ambito del Modulo Professionalizzante “Tecnico della ricerca sociale”,
Corso di Laurea in Scienze Sociali – Classe 36 – Facoltà di Scienze Politiche,
Università di Pisa.
Docenza
Università di Pisa, Facoltà di Scienze Politiche, via Serafini n.3 – 56123 –
Pisa
Didattica universitaria
Via San Jacopo 191/L – 56123 – PISA
Data
Dal 17 luglio 2003 al 20
luglio 2004 (12 mesi
lavorativi)
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e
responsabilità
Nome e indirizzo del datore
di lavoro
Tipo di attività o settore
Data
Da dicembre 2000 a
dicembre 2003 ( 36 mesi)
Attività di supporto alla didattica in qualità di Sociologo consulente per il
Consorzio CERIFORM di Salerno (Centro Ricerca e Formazione),
nell’ambito del Corso Regionale di Formazione professionale per Specialista
e-commerce per il settore turistico.
Coordinamento attività d’aula
Consorzio CERIFORM (Centro Ricerca e Formazione), via Sedile Di
Portanova. 5, 84122 Salerno.
Formazione e ricerca
Animatore nell’ambito di attività di educazione ambientale.
Animatore nell’ambito di progetti volti a ridurre e prevenire la dispersione
Scolastica.
Lavoro o posizione ricoperti
Nome e indirizzo del datore
di lavoro
Tipo di attività o settore
Coordinatore dei progetti di “messa alla prova dell’imputato minorenne” nel
quadro di un accordo di collaborazione tra Legambiente Campania e il
Centro Giustizia Minorile Campania.
Legambiente Campania, Parco Eco Archiologico di Pontecagnano Faiano
(SA), via Stadio s.n.c., 84098 - Pontecagnano (Sa)
Referente del Progetto: Dr. Raffaele Zotto (Educatore Ministero della
Gustizia)
Formazione e Servizio Sociale
ISTRUZIONE E
FORMAZIONE
Data
Dal 31 agosto 2009
all'11 settembre 2009
Titolo della qualifica
rilasciata
Principali
tematiche/competenza
professionali possedute
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e
formazione
Pagina 9 / 15 - Curriculum vitae di
Pastore Gerardo
Scuola di Alta Formazione in Metodologia e tecniche della ricerca sociale
Attestato
“Scelta di indicatori e costruzione di indici” tenuto dal Prof. Alberto Marradi
(Università di Firenze), 40 ore di formazione; “L’analisi dei gruppi (cluster
analysis)” tenuto dal Prof. Giovanni Di Franco (Università di Salerno), 40 ore
di formazione.
Scuola di Alta Formazione nelle Scienze Umane sul Metodo e la Ricerca
Sociale riconosciuta dall’Associazione Italiana di Sociologia, organizzata
dall’Associazione Paideia, dai Dipartimenti di Scienze della Comunicazione
e di Sociologia e Scienza della Politica dell’Università degli Studi di Salerno.
Via San Jacopo 191/L – 56123 – PISA
Data
18 maggio 2009
Titolo della qualifica
rilasciata
Principali
tematiche/competenza
professionali possedute
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e
formazione
Data
28 novembre 2002
Titolo della qualifica
rilasciata
Principali tematiche/esami
sostenuti
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e
formazione
Dottore di ricerca in Storia e Sociologia della modernità.
Tesi dal titolo: “Verso la Knowledge Society? Le dinamiche italiane tra
istruzione e formazione”.
Tutor scientifico: Prof. Mario Aldo Toscano.
Università di Pisa
Laurea in Sociologia (vecchio ordinamento) con una tesi in Sociologia del
mutamento dal titolo “I movimenti sociali tra globalizzazione e
frammentazione”. Relatore Prof.ssa Tullia Saccheri. Correlatore Prof.
Antonio A. Santucci. voto finale 105/110.
Metodologia delle scienze sociali, Statistica, Matematica per le scienze
sociali, Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Pedagogia generale,
Antropologia culturale, Psicologia sociale, Psicologia dello sviluppo, Storia
contemporanea, Storia della filosofia, Storia dei movimenti e dei partiti
politici,
Sociologia I, Sociologia II, Storia del pensiero sociologico,
Sociologia del mutamento, Sociologia della conoscenza, Sociologia politica,
Scienza politica, Sociologia dell'organizzazione, Sociologia del diritto,
Economia politica, Istituzioni di diritto pubblico, Lingua inglese, Lingua
francese
Università degli Studi di Salerno
Capacità e competenze
personali
Altre lingue: autovalutazione
Livello europeo (*)
Inglese
Spagnola
Pagina 10 / 15 - Curriculum vitae di
Pastore Gerardo
Comprensione
Ascolto
Lettura
Parlato
Interazione
orale
Scritto
Produzione
orale
Livello
B Livello
B
B Livello
B Livello
intermedi
2 intermedio 2
2 intermedio 2 intermedio
o
Livello
B Livello
B
B Livello
B Livello
intermedi
2 intermedio 2
2 intermedio 2 intermedio
o
(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue
Via San Jacopo 191/L – 56123 – PISA
B Livello
2 intermedio
B Livello
2 intermedio
Capacità e competenze
relazionali
La lunga esperienza in attività didattiche e di ricerca ha favorito
l'acquisizione di specifiche abilità relazionali: attitudine al lavoro in team,
predisposizione all'ascolto attivo, orientamento al problem solving.
Capacità e competenze
organizzative
Nel corso del tempo ha maturato particolari abilità nella gestione e nel
coordinamento di gruppi di ricerca, nonché nell'organizzazione di importanti
eventi culturali e di divulgazione scientifica sia a livello nazionale che
internazionale.
Capacità e competenze
informatiche
Ottima conoscenza degli ambienti operativi Windows, Mac OS X e Linux.
Elevata capacità di utilizzo dei programmi del pacchetto Office e analoghi,
nonché di software specifici per l’analisi dei dati come SPSS. Ottima capacità
di gestione delle risorse della rete (Internet, posta elettronica, newsletter
groups, motori di ricerca) e dei programmi per la realizzazione di siti web.
Discreta conoscenza delle procedure di installazione, assemblaggio e
configurazione di personal computer, notebook e Mac (Apple).
Pubblicazioni scientifiche
Monografie
1. Pastore G., Antonio Gramsci. Questione sociale e questione sociologica,
Belforte, Livorno, 2011, (volume all’interno della collana “Saggistica.
Orizzonti di ricerca” dotata di Comitato Scientifico).
2. Pastore G., Verso la società della conoscenza. Analisi e critica del caso
Italiano, Le Lettere, Firenze, 2009 (volume all’interno della collana “Le
Lettere/Università. Sezione Scienze sociali”).
3. Pastore G., Democrazia Informazione. Una riflessione sui movimenti free
software e open source, Errecci, Anzi 2009.
Capitoli, parti o saggi in volume
4. Pastore G., "Stratificazione sociale", in Gianfaldoni S., Lessico
intercultruale, Franco Angeli, Milano, 2013
5. Pastore G., “Le società contemporanee come società dell’informazione e
della conosenza: possibili letture”, in Toscano M. A., Cirillo A. (a cura di),
Sulla razionalità occidentale. Processi, problemi, dialettiche, FrancoAngeli,
Milano 2013.
6. Pastore G., “Società della conoscenza”, in Maddaloni D. (a cura di), Il
Pagina 11 / 15 - Curriculum vitae di
Pastore Gerardo
Via San Jacopo 191/L – 56123 – PISA
mondo contemporaneoUn lessico sociologico, Ipermedium, Napoli 2012.
7. Pastore G., “Antonio Gramsci. La società tra teoria e prassi”, in Toscano
M. A. (a cura di), Altre sociologie, FrancoAngeli, Milano 2011, pp. 207-230
(volume all'interno della collana “Vichiana. Storia e critica del pensiero
sociale”, dotata di Comitato scientifico internazionale).
8. Pastore G., “L’Italia alla prova della società della conoscenza”, in Toscano
M. A. (a cura di), Zoon Politikon 2010. Politiche sociali e partecipazione. On
social policy and participation, Le Lettere, Firenze 2010, Co-edition: John D.
Calandra Institute Queens College, CUNY, New York, pp. 277-290 (volume
all’interno della collana “Le Lettere/Università. Sezione Scienze sociali”,
dotata di Comitato scientifico internazionale).
9. Pastore G., “Educare alla pace: linee progettuali nei documenti
dell’Unione europea”, in Toscano M. A., Capuano S. (a cura di), Perché sia
possibile. Modelli di pensiero-azione per la pace, Plus Pisa University Press,
2010, pp. 51-60 (volume inserito nella Collana di Scienze Sociali).
10. Pastore G., “Possibility and Insecurity in the European Learning Society:
Considerations on the Italian Situation”, in Parrillo V. (ed.), Uncertainty and
Insecurity in the New Age, Calandra Institute, New York 2009, pp. 341-348.
11. Pastore G., “La formazione nella società europea della conoscenza: eclissi
del senso?”, in R. Rauty (a cura di), La ricerca giovane. Percorsi di analisi
della condizione giovanile, Kurumuny, Lecce 2009, pp. 297-303 (volume
inserito nella Collana “Molecole. Collana di testi e ricerche in scienze umane
e sociali”).
12. Pastore G., “Possibili strategie di sviluppo”, in Borghini A. (a cura di),
Cultura e Sviluppo. Possibilità e limiti dei Distretti Culturali nella Provincia
di Pisa, Felici Editore, Pisa 2009, pp. 182-190 (paragrafi 4.4, 4.5, 4.6).
13. Pastore G., “Verso la società della conoscenza. I circoli di studio come
opportunità formative”, in Biancheri R. (a cura di), ‘Mettersi in circolo’ per
partecipare. Formazione e cittadinanza attiva, Felici Editore, Pisa 2008, pp.
13-24.
14. Pastore G., “Un’altra chance. Il futuro progettato tra formazione e
flessibilità”, in Toscano M. A. (a cura di), Homo instabilis. Sociologia della
precarietà, Grandevetro/Jaca Book, Pontedera-Milano 2007, pp. 769-789.
Articoli in riviste
15. Pastore G., “La formazione”, in Salvini A, Corchia L. (a cura di), Il
volontariato inatteso. Nuove identità nella solidarietà organizzata in Toscana,
I Quaderni Cesvot, n.60/2012, pp. 95-100.
16. Pastore G., “Le risorse finanziarie”, in Salvini A, Corchia L. (a cura di), Il
volontariato inatteso. Nuove identità nella solidarietà organizzata in Toscana,
Pagina 12 / 15 - Curriculum vitae di
Pastore Gerardo
Via San Jacopo 191/L – 56123 – PISA
I Quaderni Cesvot, n.60/2012, pp. 137-140.
17. Pastore G., “Il volontariato in Italia: dinamiche e processi storico-sociali”,
in Sociologia e ricerca sociale, n. 96/2011, FrancoAngeli, Roma, pp. 54-70.
18. Pastore G., “Elementi per una governance del lifelong learning: il
modello dei circoli di studio”, in Rivista Trimestrale di Scienza
dell’Amministrazione, n. 4/2011, FrancoAngeli, Roma, pp. 121-136.
19. Pastore G., “I cittadini stranieri a Volterra. Dati e rappresentazioni”, in
Caciagli C. (a cura di) Quaderno del Laboratorio universitario volterrano,
XIV, Stamperia Editoriale Pisana, Pisa 2011, pp. 31-32.
20. Pastore G., “Volterra e le politiche intercomunali”, in Caciagli C. (a cura
di) Quaderno del Laboratorio universitario volterrano, XIII, Stamperia
Editoriale Pisana, Pisa 2010, pp. 229-230.
21. Pastore G., “I paesaggi della formazione. Verso un razionalismo
professionale”, in Caciagli C. (a cura di) Quaderno del Laboratorio
universitario volterrano, XII, Stamperia Editoriale Pisana, Pisa 2009, pp. 2627.
22. Pastore G., “La necessità della memoria: il muro di NOF4”, in Caciagli
C. (a cura di) Quaderno del Laboratorio universitario volterrano, XI, 20062007, Stamperia Editoriale Pisana, Pisa 2008, pp. 276-278.
23. Pastore G., “Progettare il futuro tra formazione e flessibilità”, Argomenti
Umani, Editoriale il Ponte, 11/2007, pp.121-127.
24. Pastore G., “Locus et globus: andata e ritorno”, in Caciagli C. (a cura di)
Quaderno del Laboratorio universitario volterrano, X, 2005-2006 Stamperia
Editoriale Pisana, Pisa 2007, pp. 152-153.
25. Pastore G., Galiano A., “The globalization and the access to the
information: which is the role of Free Software in such environment?”, in Il
Dubbio rivista transnazionale di analisi politica e sociale//The Doubt
transnational review of political and social analysis, n. 1/2005 Lithos
Editrice, Roma, pp. 26-38, paragrafi 1, 2.2, 3.3. (rivista dotata di Comitato
scientifico nazionale e di Comitato scientifico internazionale).
Pagina 13 / 15 - Curriculum vitae di
Pastore Gerardo
Via San Jacopo 191/L – 56123 – PISA
Partecipazione a convegni
in qualità di relatore
- Youth and Generation MidTerm Conference 2012. Youth in crisis? Linking
research, policy and practice. European Sociological Association (ESA),
Manresa, September 20th-23rd 2012. Titolo della relazione presentata in
risposta a call for papers: “Youth, Crisis and the European Knowledge
Society Considerations on the Italian situation”.
- Convegno di Studi “Il carcere in-formazione: esperienze a confronto”
promosso dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di
Pisa e dal Polo Penitenziario Universitario della Casa Circondariale di Pisa,
27-28 giugno 2011. Titolo dell’intervento: “Lo studio universitario in carcere:
realtà e prospettive”.
- Seminario “La didattica e-learning in carcere: esperienze italiane” promosso
dal Dipartimento di Sociologia e Scienza della Politica dell’Università degli
Studi di Salerno nell’ambito del Partenariato di Apprendimento Grundtving
2009 “E-Learning Education For Prisoners and Prisoners’s Professionals”, 12
luglio 2010. Titolo dell’intervento: “Esperienze di formazione presso il Polo
Universitario Penitenziario di Pisa”.
- Convegno internazionale Italian American Conference VI Edition “Pensare
la societá nel XXI secolo. Soggetti, istituzioni, formazioni sociali per un
rinnovamento democratico”, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali,
Università di Pisa, 15-17 ottobre 2009. Titolo della relazione presentata su
invito: “L’Italia alla prova della società della conoscenza” .
- Convegno internazionale “Modernità Multiple All’inizio Del XXI Secolo”.
Organizzato dall’AIS – Sezione “Teorie sociologiche e trasformazioni
sociali”, Università Lumsa, Roma, 24-25 settembre 2009. Titolo della
relazione presentata in risposta a call for papers: “La modernità negata.
Dall’idea di società della conoscenza alla cultura del frammento”.
- Convegno “Formazione e Cittadinanza attiva: l’esperienza dei Circoli di
Studio in Toscana”, Dipartimento di Scienze Sociali, Università di Pisa,
01/12/2008. Titolo della relazione presentata su invito: “Verso la Società della
conoscenza: i Circoli di Studio come opportunità formative”.
- 38th World Congress of the International Institute of Sociology. Session:
Learning, Knowledge and Competences: From the Local to the Global.
Budapest, Hungary, June 26-30, 2008. Titolo della relazione presentata in
risposta a call for papers: “Towards Learning Society? Some Controversial
Aspects of the European Strategy for a Learning Society”.
- Convegno Nazionale “Giovani come V. I giovani dei giovani. Le ricerche
dei giovani analizzano la condizione giovanile”, Dipartimento di Sociologia e
Scienza della Politica, Università degli Studi di Salerno, 28/29 aprile 2008.
Titolo della relazione presentata in risposta a call for papers: “La formazione
nella società della conoscenza: eclissi del senso?”.
- Convegno Nazionale “Flessibilità, precarietà. I dilemmi del lavoro nel
Pagina 14 / 15 - Curriculum vitae di
Pastore Gerardo
Via San Jacopo 191/L – 56123 – PISA
mondo contemporaneo”, organizzato nell’ambito delle attività del Progetto di
Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN) “Flessibilità e prospettive di vita,
definizioni concettuali ed esperienze storiche: individuo, istituzioni e processi
di integrazione nella modernità avanzata”, Dipartimento di Scienze Sociali,
Università di Pisa, 21 settembre 2007. Titolo della relazione presentata su
invito: “Il futuro progettato tra formazione e flessibilità”.
- Fifth Italo-American Conference “Uncertainty and Insecurity in the New
Age, at William Paterson University”, Wayne, New Jersey and the John D.
Calandra Italian American Institute Queens College, City University of New
York, May 18-20 2007. Titolo della relazione presentata su invito:
“Possibility and insecurity in the European Knowledge Society: the Italian
situation”.
- Convegno Nazionale “Variazioni sul tema: dialettiche del lavoro e pratiche
della differenza”, organizzato nell’ambito delle attività del Progetto di
Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN) “Flessibilità e prospettive di vita,
definizioni concettuali ed esperienze storiche: individuo, istituzioni e processi
di integrazione nella modernità avanzata”, Dipartimento di Scienze Sociali,
Università di Pisa, 28 marzo 2006. Titolo della relazione presentata su invito:
“L’idea di società della conoscenza nei documenti dell’Unione europea”.
- Convegno “Beni culturali e Lavoro un incontro possibile”, organizzato
dall’Associazione Italiana Biblioteche-Sezione Campania, dal Conservatorio
San Pietro a Majella di Napoli e dal Consorzio Mediateca 2000.
Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, 3 ottobre 2005.
Membership
Dal 2006 – Membro dell’Associazione Italiana di Sociologia
Dal 2007 – Membro dell’International Gramsci Society
Il sottoscritto dichiara di essere informato, ai sensi del decreto legislativo 196/2003, che i dati sopra
riportati verranno utilizzati nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene
resa.
Il sottoscritto attesta la veridicità di tutto quanto riportato nel presente curriculum, ai sensi e
per gli effetti dell’art. 47 DPR. 445/2000.
Pisa, 10 settembre 2013
Firma
Gerardo Pastore
Pagina 15 / 15 - Curriculum vitae di
Pastore Gerardo
Via San Jacopo 191/L – 56123 – PISA
Scarica