Ernesto de Martino Cinquant`anni dopo

annuncio pubblicitario
“Ernesto de Martino Cinquant’anni dopo” l
Evento di due giorni per ricordarne la figura e l’opera
Perugia, 15 e 16 novembre, 2015
Si tiene anche a Perugia l’iniziativa ‘Ernesto de Martino 50’, promossa dall’Università degli
Studi nel quadro delle manifestazioni di Umbria Libri 2015. Si tratta di un “laboratorio di
antropologia pubblica” con un dibattito sul rapporto fra ricerca scientifica, valorizzazione dei
beni immateriali, costruzione dello partecipazione democratica e scelta strategica per le
politiche della cultura. L’obiettivo è fare emergere l’attualità dell’opera e della memoria di
Ernesto de Martino attraverso itinerari, dialoghi, confronti e qualche strumento utile per
“oltrepassare” la crisi contemporanea.
Domenica 15 novembre,alle 16.30, nella Biblioteca “Mario Marte”
nel complesso
monumentale di San Pietro a Borgo XX Giugno, saranno presentati e discussi due libri: “Il
tarantismo oggi. Antropologia, politica, cultura” (Carocci editore), di Giovanni Pizza; e “Ernesto
de Martino. Teoria antropologica e metodologia della ricerca (L’Asino d’oro edizioni), di Amalia
Signorelli.
Il tarantismo oggi, di Giovanni Pizza, è uno studio sulla “patrimonializzazione” del tarantismo:
il classico fenomeno di possessione da morso del ragno incentrato sulla danza e musica
terapeutica salentina, la cosiddetta “pizzica”, studiato da Ernesto de Martino nel Salento
Pugliese nel 1959. Di quella spedizione di ricerca che de Martino condusse in équipe in Salento
nel 1959 faceva parte una giovanissima Amalia Signorelli. L’allieva, oggi, dopo una carriera da
antropologa, scrive una monografia sul suo maestro, incentrata sull’attualità dell’impegno
scientifico, etico-politico e civile che Ernesto de Martino ha profondamente intrecciato nelle sue
ricerche ed evidente nella sua teoria, come in concetti quali “incontro etnografico”,
“antropologia orientata da valori”, “etnocentrismo critico”.
Lunedi 16 novembre dalle ore 9.30 alle 18.30, a Palazzo della Penna si terrà il seminario
“Ernesto de Martino, l’antropologia e la politica”. Dopo i saluti del Magnifico Rettore Franco
Moriconi e del Direttore del Dipartimento di Filosofia, scienze sociali, umane e della
formazione, Angelo Capecci, si apriranno i lavori con due tavole rotonde: la prima, diretta da
Cristina Papa, vede la relazione introduttiva di Tullio Seppilli, che fu allievo e collaboratore
di de Martino a Roma fin dai primi anni Cinquanta del secolo scorso, e con lui condivise la
scelta dell’antropologia come impegno civile al servizio di un consolidamento della nascente
democrazia italiana. Su quella traccia Seppilli nel 1956 fondò l’Istituto di etnologia e
antropologia culturale nell’Ateneo perugino. Si continuerà con gli interventi di Andrea Carlino
dell’Università di Ginevra, coordinatore nazionale del ciclo Ernesto de Martino 50, di Giovanni
Pizza, direttore delle Scuola di Specializzazione in beni demoetnoantropologici e organizzatore
dell’evento, di Berardino Palumbo, antropologo della Università di Messina, Flavio
Cuniberto, filosofo della Università di Perugia, e infine Paolo Apolito, antropologo della Terza
Università di Roma. La serata di lunedì, a chiusura dell’evento per iniziativa dell’Associazione
Subasio Salento, presieduta da Fulvio Forcignanò, con il consueto impegno culturale e
artistico organizza alle 19.30 presso il Caffè Morlacchi di Piazza Morlacchi un “aperitivo
salentino” nel corso del quale Apolito interpreterà in forma di monologo teatrale il suo libro
‘Ritmi di festa’. Di seguito, infine, le musiche di pizzica salentina, a cura di Emanuele
Filograna.
Perugia, 12 novembre 2015
RETTORATO
Via Fabretti, 48
06123 Perugia
Ufficio Comunicazione istituzionale
social media e grafica
Tel. e Fax +39 075 585 2255
E-Mail: [email protected]
Web: www.unipg.it/ufstampa
Ernesto de Martino oggi
di Giovanni Pizza, Scuola di specializzazione in Beni demoetnoantropologici - Università di
Perugia, sede di Castiglione del Lago
Ernesto de Martino (Napoli, 1 dicembre 1908 - Roma, 6 maggio 1965) è considerato a livello
mondiale il fondatore della nuova antropologia italiana: un campo di studi e ricerche a forte
impatto civile e politico che si sviluppa nel nostro Paese nel secondo dopoguerra e attraversa il
Novecento per proiettarsi fino al momento contemporaneo in un più vasto ambito
internazionale.
In una prospettiva intellettuale e scientifica del tutto originale, nel corso del Novecento de
Martino seppe fondere saperi diversi, come la storia, la filosofia, la storia delle religioni e
l’antropologia, nella ricerca “etnografica” sulle culture popolari del Sud d’Italia, elaborata a
partire da un intenso dialogo con le innovative proposte politico-culturali elaborate nelle carceri
fasciste da Antonio Gramsci e che a partire dal 1948, l’anno della Costituzione, venivano
pubblicate in Italia nei Quaderni del carcere.
Protagonista di quella stagione insorgente nella riscoperta dei diritti che seguì la Resistenza
antifascista, de Martino partecipò in prima persona alla genesi della democrazia italiana. Ma la
sua figura di studioso novecentesco si sporge dal secolo breve e costituisce tuttora, nei
vertiginosi anni duemila, uno dei più importanti esempi di intellettuale civilmente impegnato
nella comprensione della crisi e nel cambiamento della propria società.
I tratti salienti del pensiero e dell’opera demartiniana, conservano una impressionante
attualità: l’analisi delle forme della “presenza” umana, dalla “crisi” al “riscatto” culturale; la
critica della irrelata separazione fra i diversi campi del sapere (la storia, l’antropologia, la
medicina, la psicologia, la psichiatria) e dell’esperienza umana (la cultura, la religione, la
sofferenza, il dolore, la salute e la malattia, il corpo e la mente); i concetti di “patria culturale”,
“angoscia territoriale”, “fine del mondo”; l’idea dell’“incontro etnografico”
e la decisa
avversione sia al relativismo sia all’etnocentrismo assoluto, risolta nella posizione responsabile
e creativa dell'“etnocentrismo critico” come un metodo e una politica per capire e vivere
l’esperienza dell’incontro fra le diversità culturali; le nozioni di “oltrepassamento”, “ethos del
trascendimento” e “destorificazione” del negativo; la sua antropologia politico-esistenziale delle
pratiche religiose; le letture antropologiche della stregoneria e della magia.
Sono tutti concetti, idee che evocano insieme pratiche di studio e politiche possibili, esiti sociali
della conoscenza che richiamano all’unità fra pensiero e azione, fra sapere e partecipazione
politica, fra teoria e pratica, in un esercizio attivo della cittadinanza che vide nell’Italia
democratica un laboratorio privilegiato, contraddittorio, denso di prospettive per l’avvenire.
Novembre 2015
RETTORATO
Via Fabretti, 48
06123 Perugia
Ufficio Comunicazione istituzionale
social media e grafica
Tel. e Fax +39 075 585 2255
E-Mail: [email protected]
Web: www.unipg.it/ufstampa
Scarica