LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Via Cesare Battisti 13 53100 Siena Anno scolastico 2014 – 2015 Programmazione effettiva Paolo Conti 1. Geografia Ii Unità didattica I: Population Unità didattica II: Current events: 1. The Ebola Wars. How genomics research can help contain the outbreak. Reading and interpretation of the essay by Richard Preston from “The New Yorker” 27, 2014 Issue. Perusal of the “Charlie Hebdo” Magazine. 2. The Charlie Hebdo Massacre. Reading and interpretation of the essay The End of the Sieges in France by Amy Davidson from “The New Yorker”, January 9, 2015. 3. Antisemitism and Racism. Reading and interpretation of the essay Shadow of Antisemitism in France by David Remnick, from “The New Yorker”, January 13, 2005. Unità didattica III: Settlements Exercise of writing and comprehension: Summary of the newspaper article Shadow of Antisemitism. 2. Geografia IL Unità didattica I: Population Unità didattica II: Current events: 1. The Ebola Wars. How genomics research can help contain the outbreak. Reading and interpretation of the essay by Richard Preston from “The New Yorker” 27, 2014 Issue. Perusal of the “Charlie Hebdo” Magazine. 2. The Charlie Hebdo Massacre. Reading and interpretation of the essay The End of the Sieges in France by Amy Davidson from “The New Yorker”, January 9, 2015. 3. Antisemitism and Racism. Reading and interpretation of the essay Shadow of Antisemitism in France by David Remnick, from “The New Yorker”, January 13, 2005. Unità didattica III: Settlements Exercise of writing and comprehension: Summary of the newspaper article Shadow of Antisemitism. 3- Storia I L Unità didattica I: Le origini - Le origini della storia. - Evoluzionismo vs Creazionismo. - Le fonti della Storia. - Dall’uomo di Neanderthal all’homo sapiens sapiens. - La creazione del linguaggio. - Cultura e natura. - La cultura e le prime forme di arte e religione. - Sciamani e pensiero magico. - Analisi delle pitture rupestri di Lascaux e Altamira. - La fine del Paleolitico: riti funebri e vita in comune. - Lo sviluppo dell’agricoltura e l’inizio del Neolitico. - Caratteristiche e sviluppo della grande rivoluzione neolitica. - L’evoluzione dal villaggio neolitico alle città-stato. Unità didattica II: Le civiltà antiche - - I Sumeri: l’antico Sumer e l’attuale Iraq. Le invenzioni dei Sumeri: la ruota, la lavorazione dei metalli, i traffici mercantili, la scrittura cuneiforme. Sumeri, Accadi, Amorrei: i primi imperi della Mesopotamia. La civiltà mesopotamica: il Gilgameš e il codice di Hammurabi. Gli egizi: geografia (Alto e Basso Egitto) e storia (la suddivisione in tre regni). L’oltretomba egizio, la società egiziana, la scrittura egiziana, le origini della medicina antica e gli egizi, alcuni Testi delle piramidi: Inno al Nilo, Racconto dell’Oasita eloquente, Insegnamento per Merikara, Libro dei Morti. Il periodo amarnita, Akhenaton, il re eretico. L’inizio dell’età del ferro: Hittiti ed Ebrei. La figura di Mosè. Gli Assiri e le prime popolazioni americane. I Fenici. L’alfabeto fenicio. Medi e Persiani. Unità didattica III: Storia greca - Le civiltà minoica e micenea. La formazione del mondo greco. I poemi omerici. La fase arcaica della Grecia. La polis aristocratica e l’emigrazione. La lotta per il controllo del Mediterraneo occidentale: Greci e Cartaginesi. La Magna Grecia. La battaglia oplitica. La polis di Atene: Dracone, la costituzione di Solone. La Tirannide e la successiva costituzione di Clistene. Sparta. La donna, la famiglia, l’amore in Grecia. Il mondo greco: la koiné, le Olimpiadi, la religione. La cultura greca. Il significato dei sogni nell’antichità. La lirica monodica: letture di Tirteo e Callino. Le guerre persiane. L’egemonia di Atene dopo le guerre persiane e la nascita dell’ideologia del “barbaro”. L’età di Pericle: riforme politiche, economiche, amministrative. La politica estera. Il Partenone. La guerra del Peloponneso. Le conseguenze della guerra del Peloponneso e l’affacciarsi della Macedonia sulla scena politica: Filippo II. Alessandro Magno: la costruzione dell’impero e la successiva divisione tra i diadochi. L’arte e la cultura greca di epoca classica ed ellenistica. Unità didattica IV: Elementi di storia delle religioni - Il Cristianesimo. - L’Ebraismo. - L’Islam. - Il Buddhismo. - Lo Sciamanesimo. - Ateismo e agnosticismo. Lettura integrale di Siddharta di Hermann Hesse. Unità didattica V: Elementi di educazione civica - Stato. - Teocrazia. - Polis. - Democrazia. - Demagogia. - Politica. - Ideologia del “barbaro”. 4. Latino IL Unità didattica I: Introduzione - Introduzione allo studio del latino. - Il latino e le lingue neolatine. L’origine indoeuropea del latino. Fonetica: le consonanti del latino. Le vocali, l’alfabeto, i dittonghi, la divisione in sillabe, l’accento, la pronuncia (ecclesiastica e restituta). - La flessione: i casi, il genere e il numero. Unità didattica II: Le declinazioni - La prima declinazione e sue particolarità ed eccezioni. - La seconda declinazione: nomi in – us, i nomi in –er e –ir e i nomi neutri. Le particolarità e le eccezioni. - La terza declinazione. Parisillabi, imparisillabi e falsi parisillabi. Particolarità ed eccezioni. - La quarta declinazione. - La quinta declinazione. Unità didattica III: Elementi di analisi logica e parti del discorso - Complementi con l’ablativo (compagnia, modo, argomento). - Complementi di agente e di causa efficiente. - Le congiunzioni coordinanti. - Complementi di luogo, di origine, di provenienza, di allontanamento, di materia. - Il dativo di possesso. - Le avversative. - Aggettivi della prima classe. - I possessivi. - Gli aggettivi pronominali. - Complementi di causa e di mezzo. - Complemento predicativo dell’oggetto e del soggetto. - Le congiunzioni coordinanti avversative e dichiarative. - Il complemento di tempo. - Il genitivo di pertinenza. - Complementi di colpa e di pena. - Aggettivi della seconda classe. - Complementi di vantaggio e svantaggio, fine, doppio dativo. - Complementi di abbondanza e di privazione. - I pronomi personali. - I pronomi e gli aggettivi dimostrativi. - I pronomi e gli aggettivi determinativi. Unità didattica IV: Il verbo - Il presente indicativo del verbo essere. - Il presente indicativo attivo e passivo delle quattro coniugazioni. - L’imperfetto indicativo del verbo essere. - L’imperfetto indicativo attivo e passivo delle quattro coniugazioni. - Il futuro semplice del verbo essere. - Il futuro semplice attivo e passivo delle quattro coniugazioni. - Il participio passato. - Il participio futuro. La perifrastica attiva. - Il perfetto del verbo essere. - Il perfetto attivo e passivo delle quattro coniugazioni. - Il piuccheperfetto del verbo essere. - Il piuccheperfetto attivo e passivo delle quattro coniugazioni. - Il participio presente. - Il futuro anteriore del verbo essere. - Il futuro anteriore attivo e passivo delle quattro coniugazioni. - L’imperativo presente e futuro del verbo essere. - L’imperativo presente e futuro attivo delle quattro coniugazioni. - Verbi in –io. - L’infinito presente, passato e futuro, attivo e passivo delle quattro coniugazioni e del verbo essere. - Il congiuntivo presente del verbo essere. - Il congiuntivo presente attivo e passivo delle quattro coniugazioni. - Il congiuntivo perfetto del verbo essere. Il congiuntivo perfetto attivo e passivo delle quattro coniugazioni. Il congiuntivo piuccheperfetto del verbo essere. Il congiuntivo piuccheperfetto attivo e passivo delle quattro coniugazioni. Il congiuntivo desiderativo. Unità didattica V: Elementi di analisi del periodo - La proposizione causale all’indicativo. - La legge dell’anteriorità. - Proposizione temporale con l’indicativo. - Proposizioni infinitive. - Cum narrativo. 5. Italiano IIE Intro - Commento e produzione recensioni e saggi sui libri letti durante le vacanze (le quattro tragedie di Shakespeare con protagonista Falstaff). Grammatica - Ripasso dell’analisi del periodo. Letteratura - Introduzione al Medioevo: la geografia, la numerologia, gerarchie sociali, re e papa, il sistema feudale, la nascita della borghesia mercantile. Il monachesimo. - Significato dell’allegoria, le letture letterale, allegorica, morale e anagogica di un testo. - Tempo escatologico e tempo quotidiano: le horae canonicae. I Carmina Burana (In taberna quando sumus). - La formazione delle lingue romanze. Le prime forme del volgare italiano: la Postilla Amiatina, l’Indovinello Veronese, l’Iscrizione di San Clemente. - La Chanson de geste. La Chanson de Roland (lettura delle lasse CLXXIII, CLXXIV e CLXXV, la morte di Roland). Il Cantare del mio Cid. Il romanzo cortese: il Lancelot di Chrétien de Troyes (lettura dei vv. 4583-4736). Lettura del Lai dei due amanti di Maria di Francia. Il Roman de la Rose. - Courteisie: la lirica provenzale, il de Amore di Andrea Cappellano. La civiltà e la poesia occitanica: i concetti, i generi e le forme. Lettura di Guglielmo d’Aquitania, Per la dolcezza della nuova stagione, Bernart de Ventadorn, Quando vedo l’allodoletta muovere. - Cenni sulla letteratura tedesca medievale: la Minne e i cicli epici. Il Tristano e il Perceva - La poesia italiana. Francesco d’Assisi e le Laudes creaturarum. Iacopone da Todi e la lauda Donna de Paradiso. Approfondimenti 1. Lettura integrale dei Promessi sposi con lo studio dell’autore Alessandro Manzoni, dell’evoluzione del romanzo. 2. Il Mito di Tristano e Isotta e l’Amore Folle: Lettura delle versioni del romanzo di Tristano e Isotta di Bédier, Thomas e Goffredo di Strasburgo. Lettura integrale del Romeo and Juliet di William Shakespeare e delle novelle di Masuccio Salernitano e di Matteo Bandello. 6. Italiano IVB Intro: Dalla fine del Quattrocento all’Illuminismo. - Caratteristiche del Cinquecento. - Il Manierismo. - Controriforma e Concilio di Trento. - Il Barocco: definizione e poetica. - Cenni sull’Arcadia e i nuovi generi letterari. - Cenni sull’Illuminismo. UD I: Il poema epico, cavalleresco, eroicomico - - Ludovico Ariosto. Vita e opera. Le Lettere; le Rime; le Satire (lettura della Satira I); cenni sul teatro e la Lena. L’Orlando furioso (I, 1-44: l’incipit del poema; XII, 4-22: il palazzo di Atlante). La Storia della Follia: da Erasmo a Don Chisciotte. Teofilo Folengo: il Baldus (lettura dell’incipit). Torquato Tasso. Vita e opera. Dalle Rime: Vecchio ed alato dio, Nei vostri dolci baci, Qual rugiada o qual pianto, la canzone al Metauro. Aminta e opere minori: lettura della canzone O dolce età dell’oro a confronto con quella del Pastor fido di Guarini. Gerusalemme liberata: presentazione, trama, personaggi, temi. Lettura di I, 1-5 (protasi – invocazione – dedica); I, 46-49,4; II, 38-40; III, 21-24; III, 51-70 (Clorinda e Tancredi). Giambattista Marino. Vita e opera. Lettura delle Rime: Rete d’oro in testa della sua donna, Seno, Donna che cuce, Bella schiava. Dall’Adone, Il canto dell’usignolo confrontato con la pagina sull’usignolo dell’Innocente di D’Annunzio. Cenni sui marinisti (Achillini, Lubrano). Giuseppe Parini: Il giorno. UD II: La trattatistica - Niccolò Machiavelli. Le opere minori, i Discorsi, l’Arte della guerra, le Istorie, Belfagor, Clizia, Mandragola (lettura III, 9-10 e 11), la Lettera a Vettori (lettura integrale). Il principe: lettura integrale. Sun-tzu, L’arte della guerra: lettura integrale. - Francesco Guicciardini. Letture di Ricordi 1, 15, 17, 28, 30, 32, 41, 44, 57, 66, 104, 110, 117, 118, 125, 134, 140, 141, 187. UD III: Petrarchismo e Antipetrarchismo - Il Petrarchismo italiano. - William Shakespeare: Sonnets. - John Donne. UD IV: Italia e Europa a confronto - François Rabelais: Gargantua et Pantagruel (lettura di I, capp. LII e LVIII). Bachtin sul cronotopo rabelaisiano. - Cervantes: Don Quijote de la Mancha. - La prosa del Sei e Settecento in Italia e in Europa. Dal romanzo picaresco a Mme de LaFayette. - La nascita del romanzo borghese in Inghilterra e in Francia: Defoe, Swift, Richardson, Fielding, Prevost. UD V: Il teatro, la commedia e la tragedia - La Commedia dell’Arte. - Tirso, Calderón, Racine, Molière. Cenni sul mito di Don Giovanni. La Phèdre di Racine e il teatro della ragione. Lettura integrale di The Tempest di Shakespeare. - Il teatro nell’Europa del ‘700. - Carlo Goldoni e la riforma teatrale del ‘700. - Vittorio Alfieri: vita e opere. UD VI: Il Purgatorio dantesco - Lettura, analisi e commento dei seguenti canti: I, II, III, V, VI, VII (fino al v. 90), VIII, IX. Verifica: analisi del testo e saggio breve. UD VII: Giacomo Leopardi - le Operette morali (Tristano e Natura e Islandese), i Canti (L’infinito, Le ricordanze, A Silvia, A se stesso, La ginestra). Lettura integrale e verifica sui testi di Il principe di Homburg, La Marchesa von O. e Michael Kolhaas di Heinrich von Kleist. 7. Latino IVB - Ripasso e correzione delle versioni delle vacanze (da Cicerone, Pro Caelio). - Cicerone. Lettura e traduzione della Prima Catilinaria e del Somnium Scipionis dall’antologia in adozione. - Lucrezio. Letture e traduzione dal De rerum natura: l’Inno a Venere, l’Elogio di Epicuro, il sacrificio di Ifigenia e, in italiano, l’incipit del secondo libro e la peste di Atene. - Virgilio. Lettura e traduzione di brani dalle Bucoliche (IV), Georgiche (l’epillio di Orfeo), Eneide (Libri IV e VI, per lo più in italiano). - I poeti elegiaci. Lettura di elegie di Tibullo e Properzio in italiano. - Ovidio. Lettura in italiano di brani dagli Amores (I, 5 e I, 9). - Tito Livio: vita e opere. Lettura e traduzione di Ab urbe condita, Praefatio, I, 6, 3- 7, 3 (la fondazione); I, 16 (la morte di Romolo); I, 57, 4-58, 12 (Lucrezia); II, 5, 5-10 (l’imparzialità di Bruto); II, 12-13,2 (Mucio Scevola); XXI, 4 (ritratto di Annibale). Paolo Conti