DOMANDE:
1 Quale è l’unità di misura della lunghezza nel Sistema Internazionale?
a) millimetro
b) centimetro
c) decimetro
d) metro
e) kilometro
2 Quale è l’unità di misura dell’intervallo di tempo nel Sistema Internazionale?
a) l’anno solare
b) il giorno
c) il secondo
d) il minuto
e) l’ora
3 L’equazione dimensionale della velocità è:
a) [LT]
b) [LT -1]
-2
c) [LT ]
d) [LT2]
e) [L2T2]
4 Quale è l’unità di misura della velocità nel Sistema Internazionale?
a) il kilometro orario
b)km·s-1
c) m·s-1
d) km·s
e) m·s
5 L’equazione dimensionale dell’accelerazione è:
a) [LT]
-1
b) [LT ]
c) [LT -2]
d) [L2T]
e) [LT2]
6 Quale è l’unità di misura dell’accelerazione nel Sistema Internazionale?
a) m·s
b) m·s-1
c) m·s2
d) m·s-2
e) m2·s2
7 Quale è l’unità di misura della massa nel Sistema Internazionale?
a) milligrammo
b) grammo
c) ettogrammo
d) kilogrammo
e) quintale
8 L’equazione dimensionale della quantità di moto è:
a) [MLT -1]
b) [ML2T -1]
c) [MLT -2]
d) [ML2T-2]
e) [ML2T-3]
9 Quale è l’unità di misura della quantità di moto nel Sistema Internazionale?
a) kg/s
b) kg·m/s
c) kg·m/s2
d) dine
e) joule
10 L’equazione dimensionale della forza è:
-1
a) [MLT ]
b) [ML2T -1]
-2
c) [MLT ]
d) [ML2T-2]
e) [ML2T-3]
11 Quale è l’unità di misura della forza nel Sistema Internazionale?
a) joule
b) watt
c) kg·m2/s2
d) dine
e) newton
12 Quale è l’unità di misura del peso di un corpo nel Sistema Internazionale?
a) newton
b) kilogrammo
c) grammo
d) quintale
e) joule
13 L’equazione dimensionale del lavoro è:
-1
a) [MLT ]
-1
b) [ML2T ]
-2
c) [MLT ]
d) [ML2T-2]
e) [ML2T-3]
14 Quale è l’unità di misura del lavoro nel Sistema Internazionale?
a) newton
b) joule
c) watt
d) kg·m/s2
e) dine
15 L’equazione dimensionale dell’ energia cinetica è:
a) [MLT -1]
b) [ML2T -1]
c) [MLT -2]
d) [ML2T-2]
e) [ML2T-3]
16 Quale è l’unità di misura dell’energia cinetica nel Sistema Internazionale?
a) newton
b) joule
c) watt
d) kg·m/s2
e) newton al secondo
17 L’equazione dimensionale dell’ energia potenziale è:
-1
a) [MLT ]
-1
b) [ML2T ]
-2
c) [MLT ]
d) [ML2T-2]
e) [ML2T-3]
18 Quale è l’unità di misura dell’energia potenziale nel Sistema Internazionale?
a) newton
b) joule
c) watt
d) kg·m/s2
e) newton al metro
19 L’equazione dimensionale della potenza è:
a) [MLT -1]
b) [ML2T -1]
c) [MLT -2]
d) [ML2T-2]
e) [ML2T-3]
20 Quale è l’unità di misura della potenza nel Sistema Internazionale?
a) newton
b) joule
c) watt
d) kg·m/s2
e) newton al secondo
21 L’equazione dimensionale della densità è:
a) [ML-1]
-2
b) [ML ]
c) [ML-3]
d) [ML]
e) [ML2]
22 Quale è l’unità di misura della densità nel Sistema Internazionale?
a) kg/litro
b) kg/m3
c) grammo/cm3
d) newton /cm3
e) newton/m3
23 L’equazione dimensionale del momento di inerzia è:
a) [ML-1]
b) [ML-2]
c) [ML-3]
d) [ML]
e) [ML2]
24 Quale è l’unità di misura del momento di inerzia nel Sistema Internazionale?
a) kg·m
b) kg·m2
c) kg·m /s
d) kg·m /s2
e) kg·m2 /s2
25 L’equazione dimensionale del momento di una forza è:
-1
a) [MLT ]
-1
b) [ML2T ]
-2
c) [MLT ]
d) [ML2T-2]
e) [ML2T-3]
26 Quale è l’unità di misura del momento di una forza nel Sistema Internazionale?
a) N ·s
b) N ·s-1
c) N ·m
d) N ·m/s
e) N ·m/s2
27 L’equazione dimensionale del momento angolare è:
a) [MLT -1]
b) [ML2T -1]
c) [MLT -2]
d) [ML2T-2]
e) [ML2T-3]
28 Quale è l’unità di misura del momento angolare nel Sistema Internazionale?
a) N·rad
b) kg·m ·s-1
c) kg·m2 ·s-1
d) radiante al secondo
e) gradi al secondo
29 Quale è l’unità di misura della carica elettrica nel Sistema Internazionale?
a) volt
b) ampere
c) ohm
d) tesla
e) coulomb
30 Quale è l’unità di misura del campo elettrico nel Sistema Internazionale?
a) volt
b) newton / coulomb
c) volt·coulomb
d) volt·secondo
e) volt·metro/secondo
31 Quale è l’unità di misura del potenziale elettrico nel Sistema Internazionale?
a) volt
b) ampere
c) ohm
d) tesla
e) coulomb
32 Quale è l’unità di misura dell’intensità di corrente elettrica nel Sistema Internazionale?
a) volt
b) ampere
c) ohm
d) tesla
e) coulomb
33 Quale è l’unità di misura della resistenza elettrica nel Sistema Internazionale?
a) volt
b) ampere
c) ohm
d) tesla
e) coulomb
34 Quale è l’unità di misura della capacità elettrica nel Sistema Internazionale?
a) ohm
b) candela
c) ampere
d) farad
e) tesla
35 Quale è l’unità di misura del campo magnetico nel Sistema Internazionale?
a) volt
b) ampere
c) volt·metro
d) tesla
e)newton /coulomb
36 Quale è l’unità di misura dell’induttanza nel Sistema Internazionale?
a) volt
b) ampere
c) henry
d) tesla
e) farad
37 Quale è l’unità di misura dell’intensità luminosa nel Sistema Internazionale?
a) candela
b) watt
c) joule
d) farad
e) caloria
38 L’equazione dimensionale della pressione è:
a) [MLT]
b) [MLT -1]
-2
c) [MLT ]
d) [ML-1T-2]
e) [ML-2T-2]
39 Quale è l’unità di misura della pressione nel Sistema Internazionale?
a) newton
b) pascal
c) atmosfera
d) bar
e) kg / m2
40 Quale è l’unità di misura della temperatura termodinamica nel Sistema Internazionale?
a) caloria
b) grado centigrado
c) grado fahrenhait
d) kelvin
e) clausius
41 Quale è l’unità di misura del calore nel Sistema Internazionale?
a) joule
b) newton
c) caloria
d) kilocaloria
e) watt
42 Quale è l’unità di misura della quantità di sostanza nel Sistema Internazionale?
a) grammo
b) kilogrammo
c) mole
d) kg/m3
e) m3
43 Quale è l’unità di misura dell’angolo piano nel Sistema Internazionale?
a) grado
b) radiante
c) gradiente
d) pi greco
e) steradiante
44 Quale è l’unità di misura dell’angolo solido nel Sistema Internazionale?
a) grado
b) radiante
c) gradiente
d) pi greco
e) steradiante
45 L’equazione dimensionale della velocità angolare è:
a) [LT]
-1
b) [LT ]
c) [LT -2]
d) [T-1]
e) [T-2]
46 Quale è l’unità di misura della velocità angolare nel Sistema Internazionale?
a) grado al secondo
b) hertz
c) radiante al secondo
d) grado / hertz
e) grado ·hertz
47 L’equazione dimensionale della accelerazione angolare è:
a) [LT]
b) [LT -1]
c) [LT -2]
d) [T-1]
e) [T-2]
48 Quale è l’unità di misura della accelerazione angolare nel Sistema Internazionale?
a) grado ·m/s2
b) grado ·m/s
c)grado ·m/s2
d) rad·m/s2
e) rad/s2
49 L’equazione dimensionale della frequenza è:
a) [T]
-1
b) [T ]
c) [LT]
d) [LT-1]
e) [MT]
50 Quale è l’unità di misura della frequenza nel Sistema Internazionale?
a) grado /s
b) hertz
c ) giri al minuto
d) secondo
e) rad/s
51 Un GHz (gigahertz) corrisponde a
a) 103 Hz
b) 106 Hz
c) 109 Hz
d) 1010 Hz
e) 1012 Hz
52 Un nm (nanometro) corrisponde a
a) 10-3 m
b) 10-6 m
c) 10-9 m
d) 10-10 m
e) 10-12 m
53 Un centilitro (cl) equivale a
a) 0.01 m3
b) 1 dm3
c) 0.1 dm3
d) 10 cm3
e) 10 mm3
54 Quanti millimetri cubi sono contenuti in un millilitro
a) 1
b) 10
c) 100
d) 1000
e) 10000
55 Quanti centimetri cubi sono contenuti in un millilitro
a) 1
b) 10
c) 100
d) 1000
e) 10000
56 A quanti gradi kelvin corrispondono zero gradi centigradi
a) 273
b) -273
c) 273.15
d) -273.15
e) 0
57 Una caloria equivale a
a) 0.04186 joule
b) 0.4186 joule
c) 4.186 joule
d) 41.86 joule
e) 418.6 joule
58 Una radiante equivale a
a) 19.7°
b) 31.1°
c) 45.7°
d) 57.3°
e) 69.5°
59 Un’atmosfera equivale a
5
a) 1.013·10 Pa
2
b) 1.333·10 Pa
c) 760 Pa
d) 1.013 Pa
-3
e) 1.333x10 Pa
60 Un millibar equivale a
5
a) 1.013·10 Pa
3
b) 10 Pa
c) 760 Pa
d) 102 Pa
e) 0.13 Pa
61 Il prodotto scalare fra due vettori
a) è nullo quando i vettori sono fra loro paralleli
b) è pari al prodotto dei moduli dei vettori
c) è pari al prodotto dei moduli dei vettori e del seno del loro angolo
d) è pari al prodotto dei moduli dei vettori e del coseno del loro angolo
e) è pari al prodotto dei moduli dei vettori e della tangente del loro angolo
62 Il prodotto vettoriale fra due vettori è un vettore il cui modulo
a) è nullo quando i vettori sono fra loro perpendicolari
b) è pari al prodotto dei moduli dei vettori
c) è pari al prodotto dei moduli dei vettori e del seno del loro angolo
d) è pari al prodotto dei moduli dei vettori e del coseno del loro angolo
e) è pari al prodotto dei moduli dei vettori e della tangente del loro angolo
63 Due vettori (non nulli) sono fra loro paralleli se e solo se
a) il loro prodotto scalare è nullo
b) il loro prodotto vettoriale è nullo
c) la somma delle tre componenti dei due vettori è la stessa
d) la somma delle tre componenti di ciascun vettore è nulla
e) i due vettori hanno le stesse componenti
64 Due vettori (non nulli) sono fra loro perpendicolari se e solo se
a) il loro prodotto scalare è nullo
b) il loro prodotto vettoriale è nullo
c) la somma delle tre componenti dei due vettori è la stessa
d) la somma delle tre componenti di ciascun vettore è nulla
e) e) i due vettori hanno componenti di segno opposto
65 Un vettore ha le tre componenti cartesiane pari a 1,2 e 3. Il suo Modulo è pari a
a) 3
b) 6
c)
6
d) 10
e)
14
r
r
r
r
66 L’angolo fra i vettori v1 = (1,0,0) e v 2 = (0,1,1) è pari a
a) 0°
b) 45°
c) 90°
d) 180°
e) 270°
67 L’angolo fra i vettori v1 = (1,0,0) e v 2 = (1,0,1) è pari a
a) 0°
b) 45°
c) 90°
d) 180°
e) 270°
r
r
68 La differenza fra i vettori v1 = (1,1,0) e v 2 = (1,2,1) è un vettore
a) parallelo all’asse x
b) parallelo all’asse y
c) parallelo all’asse z
d) parallelo al piano xy
e) parallelo al piano yz
r
r
r
r
69 I vettori v1 e v2 sono applicati in uno stesso punto O. La differenza v2 − v1 fra i due vettori
a) è uno scalare
b) è un vettore perpendicolare al piano che contiene i due vettori
r
r
r
r
c) è il vettore AB con origine A nell’estremo di v1 , ed estremo B nell’estremo di v2
d) è il vettore AB con origine A nell’estremo di v2 , ed estremo B nell’estremo di v1
r
r
e) è il vettore AB con origine in O e modulo pari alla differenza dei moduli di v1 e v2
r
r
r
r
70 La somma v1 + v2 fra due vettori v1 e v2 si ottiene
r
r
r
a) applicando v1 in un punto A, e v2 all’estremo di v1 .
r r
r
v1 + v2 è il vettore con origine in A ed estremo coincidente con l’estremo di v2
b) è un vettore perpendicolare al piano che contiene i due vettori
r
r
c) applicando v1 e v2 in uno stesso punto O.
r r
r
r
v1 + v2 è il vettore AB con origine A nell’estremo di v1 , ed estremo B nell’estremo di v2
r
r
d) applicando v1 e v2 in uno stesso punto O.
r r
r
r
v1 + v2 è il vettore AB con origine A nell’estremo di v2 , ed estremo B nell’estremo di v1
r
r
e) è un vettore di modulo pari alla somma dei moduli di v1 e v2
71 In moto uniforme
a) il vettore accelerazione è nullo
b) il vettore velocità è costante
c) il vettore velocità mantiene modulo costante e l’accelerazione tangenziale è nulla
d) il vettore velocità mantiene modulo costante e l’accelerazione centripeta è nulla
e) il vettore velocità mantiene direzione costante e l’accelerazione tangenziale è nulla
72 In un moto rettilineo
a) il vettore accelerazione è nullo
b) il vettore velocità è costante
c) il vettore velocità mantiene modulo costante e l’accelerazione tangenziale è nulla
d) il vettore velocità mantiene direzione costante e l’accelerazione centripeta è nulla
e) il vettore velocità mantiene direzione costante e l’accelerazione tangenziale è nulla
73 In un moto rettilineo uniforme
a) il vettore accelerazione è nullo
b) il vettore velocità mantiene modulo costante e l’accelerazione centripeta è nulla
c) il vettore velocità mantiene modulo costante e l’accelerazione tangenziale è nulla
d) il vettore velocità mantiene direzione costante e l’accelerazione centripeta è nulla
e) il vettore velocità mantiene direzione costante e l’accelerazione tangenziale è nulla
74 In un moto rettilineo uniformemente decelerato
a) il vettore accelerazione ha direzione e modulo costante
b) il vettore accelerazione ha direzione costante e modulo che diminuisce linearmente col tempo
c) il vettore accelerazione ha direzione costante e modulo che diminuisce col quadrato del tempo
d) l’equazione oraria è una funzione lineare del tempo
e) il vettore velocità ed il vettore accelerazione hanno uguale direzione e verso
75 Un punto materiale cade, partendo da fermo, da una quota di 1 metro. Assumendo l’accelerazione di
gravità pari a 10 m/s2, si calcoli la velocità con cui il punto giunge a terra
a) 10 m/s
b) 20 m/s
c)
40 m/s
d) 3.6 m/s
e) 10 m/s
76 Un punto materiale cade, partendo da fermo, da una quota di 1 metro. Assumendo l’accelerazione di
gravità pari a 10 m/s2, si calcoli il tempo necessario al punto per giungere a terra
a) 0.1 s
b) 0.2 s
c)
0. 5 s
d) 0.5 s
e) 1 s
77 Un punto materiale cade, partendo da fermo, e giunge al suolo dopo 4 secondi. Assumendo
l’accelerazione di gravità pari a 10 m/s2, calcolare la velocità di impatto col suolo.
a) 2 m/s
b) 4 m/s
c) 8 m/s
d) 20 m/s
e) 40 m/s
78 Un punto materiale cade, partendo da fermo, e giunge al suolo dopo 4 secondi. Assumendo
l’accelerazione di gravità pari a 10 m/s2, calcolare l’altezza iniziale di caduta.
a) 4 m
b) 16 m
c) 32 m
d) 64 m
e) 80 m
79 Un punto materiale cade, partendo da fermo, e giunge al suolo con una velocità di 6 m/s. Assumendo
l’accelerazione di gravità pari a 10 m/s2, calcolare l’altezza iniziale di caduta.
a) 0.6 m
b) 1.8 m
c) 3.6 m
d) 18 m
e) 36 m
80 Un punto materiale cade, partendo da fermo, e giunge al suolo con una velocità di 6 m/s. Assumendo
l’accelerazione di gravità pari a 10 m/s2, si calcoli il tempo necessario al punto per giungere a terra
a) 0.6 s
b) 1.2 s
c) 2.4 s
d) 3.6 s
e) 80 s
81 Un punto materiale viene lanciato verso l’alto, a partire dal suolo, e raggiunge la quota di un metro.
Assumendo l’accelerazione di gravità pari a 10 m/s2, si calcoli la velocità con cui il punto è stato lanciato
verso l’alto.
a) 10 m/s
b) 20 m/s
c)
40 m/s
d) 3.6 m/s
e) 10 m/s
82 Un punto materiale viene lanciato verso l’alto, a partire dal suolo, e raggiunge la quota di un metro.
Assumendo l’accelerazione di gravità pari a 10 m/s2, si calcoli il tempo necessario al punto per raggiunge la
massima quota.
a) 0.1 s
b) 0.2 s
c)
0. 5 s
d) 0.5 s
e) 1 s
83 Un punto materiale viene lanciato verso l’alto, a partire dal suolo, con una velocità verticale di 6 m/s.
Assumendo l’accelerazione di gravità pari a 10 m/s2, si calcoli il tempo necessario al punto per raggiunge la
massima quota.
a) 0.6 s
b) 1.2 s
c) 2.4 s
d) 3.6 s
e) 80 s
84 Un punto materiale viene lanciato verso l’alto, a partire dal suolo, con una velocità verticale di 6 m/s.
Assumendo l’accelerazione di gravità pari a 10 m/s2, si calcoli la massima quota raggiunta dal punto.
a) 0.6 m
b) 1.8 m
c) 3.6 m
d) 18 m
e) 36 m
85 Un punto materiale viene lanciato verso l’alto, a partire dal suolo, e raggiunge la massima quota dopo 4
secondi. Assumendo l’accelerazione di gravità pari a 10 m/s2, si calcoli la massima quota raggiunta dal
punto.
a) 4 m
b) 16 m
c) 32 m
d) 64 m
e) 80 m
86 Un punto materiale viene lanciato verso l’alto, a partire dal suolo, e raggiunge la massima quota dopo 4
secondi. Assumendo l’accelerazione di gravità pari a 10 m/s2, si calcoli la velocità con cui il punto è stato
lanciato verso l’alto.
a) 2 m/s
b) 4 m/s
c) 8 m/s
d) 20 m/s
e) 40 m/s
87 Un punto materiale inizialmente (t=0) dotato di velocità v0, inizia a decelerare con decelerazione in
modulo pari ad a. Il punto si arresta ad un istante tA dopo aver percorso una distanza pari a dA. Noti v0 e a,
determinare tA e dA.
a) tA = v0/a, dA = 2v0a
b) tA = v0/2a, dA = 2v0/a2
c) tA =(1/2) v0a2, dA = (v0)2/a2
d) tA = v0/2a, dA = (v0)2/a
e) tA = v0/a, dA = (v0)2/2a
88 Un punto materiale inizialmente (t=0) dotato di velocità v0, inizia a decelerare con decelerazione in
modulo pari ad a. Il punto si arresta ad un istante tA dopo aver percorso una distanza pari a dA. Noti a e tA,
determinare v0 e dA.
a) v0 = tA·a, dA = 0.5 a (tA)2
b) v0 = 2atA, dA = a (tA)2
c) v0 = a·tA/2, a2, dA = 2a (tA)2
d) v0 = a·tA/2, dA = atA
e) v0 = a(tA)2, dA = atA
89 Un punto materiale inizialmente (t=0) dotato di velocità v0, inizia a decelerare con decelerazione in
modulo pari ad a. Il punto si arresta ad un istante tA dopo aver percorso una distanza pari a dA. Noti v0 e tA,
determinare a e dA.
a) a = 0.5 v0/ tA, dA = 2v0tA
b) a = v0/ tA, dA = 0.5 v0tA
c) a = 2 v0/ tA 2, dA = v0tA
d) a = v0 tA, dA = 0.5 v0 (tA)2
e) a = 0.5 v0( tA)2, dA = v0tA
90 Un punto materiale inizialmente (t=0) dotato di velocità v0, inizia a decelerare con decelerazione in
modulo pari ad a. Il punto si arresta ad un istante tA dopo aver percorso una distanza pari a dA. Noti tA e dA,
determinare v0 e a.
a) a = 0.5 dA / (tA)2, v0 =0.5 dA / tA
b) a = dA / (tA)2, v0 = dA / tA
c) a = 2 dA / (tA)2, v0 =2 dA / tA
d) a = (1/2) dA ( tA)2, v0 =0.5 dA (tA)2
e) a = tA dA, v0 =dA (tA)2
91 Un punto materiale inizialmente (t=0) dotato di velocità v0, inizia a decelerare con decelerazione in
modulo pari ad a. Il punto si arresta ad un istante tA dopo aver percorso una distanza pari a dA. Noti a e dA,
determinare v0 e tA.
a) v 0 = 0.5 a d A , v 0 = 0.5 d A / a
b) v 0 =
a d A , v0 =
dA / a
c) v 0 = 2 a d A , v 0 = 2 d A / a
d) v 0 = 2 a d A , v 0 = 2 d A / a
e) v 0 =
a d A , v0 = 2 d A / a
92 Un punto materiale inizialmente (t=0) dotato di velocità v0, inizia a decelerare con decelerazione in
modulo pari ad a. Il punto si arresta ad un istante tA dopo aver percorso una distanza pari a dA. Noti v0 e dA,
determinare tA e a.
a) a =0.5 (v0)2/dA, v0 =2 dA / v0
b) a =(v0)2/dA, v0 = dA / v0
c) a =2 (v0)2/dA , v0 =0.5 dA / v0
d) a =0.5 (v0)2/dA 2, v0 = dA / v0
e) a =2 v0/(dA)2, v0 =0.5 dA / v0
93 Nel moto circolare uniforme
a) l’accelerazione tangenziale è costante e maggiore o minore di zero a secondo del verso del moto
b) l’accelerazione centripeta si annulla
c) il vettore accelerazione è nullo
d) la velocità è ad ogni istante perpendicolare alla traiettoria
e) il vettore velocità e il vettore accelerazione sono ad ogni istante perpendicolari
94 Nel moto circolare uniforme la velocità e l’accelerazione sono legate alla velocità angolare w dalle
relazioni
a) v=w/r, a=w/r2
b) v=r/w, a=r/w2
c) v=r/w, a=r2/w
d) v=rw, a=rw2
e) v=rw, a=r2w
95 Il moto armonico è definito come
a) il moto della proiezione su un diametro di un punto che si muove di moto circolare uniforme
b) il moto periodico di un punto che si muove su un arco di circonferenza
c) il moto periodico di un punto che si muove su un segmento rettilineo
d) il moto periodico di un punto nel quale la frequenza cambia in modo sinusoidale nel tempo
e) il moto periodico di un punto in cui velocità ed accelerazione sono fra loro proporzionali.
96 Nel moto armonico
a) l’accelerazione è massima quando la velocità è nulla
b) l’accelerazione è massima quando la velocità è massima
c) il l’accelerazione non si annulla mai
d) l’accelerazione è solo centripeta
e) l’accelerazione coincide con l’accelerazione di gravità
97 Quale fra queste forze è una forza apparente
a) la forza centrifuga
b) la forza di attrito
c) la resistenza dell’aria
d) la forza di attrazione gravitazionale
e) la reazione vincolare
98 Quale fra le seguenti forze non è una forza conservativa
a) la resistenza dell’aria
b) forza elastica
c) forza di attrazione gravitazionale
d) una forza costante in modulo direzione e verso
e) forza peso
99 Quale delle seguenti espressioni rappresenta l’energia potenziale di un punto P soggetto ad una forza
elastica (k = costante elastica, x = distanza di P dal centro della forza elastica) :
a) -kx
b) kx
c) -0.5·kx2
d) 0.5·kx2
e) -(1/2) ·kx
100 Quale delle seguenti espressioni rappresenta l’energia potenziale gravitazionale di un punto P di massa
che interagisce con un punto di massa M (G = costante gravitazionale, r = distanza di P da M) :
a) -GmM/r
b) GmM/r
c) -GmM/r2
d) GmM/r2
e) GM/r2
101 Il centro di massa di un sistema
a) è il punto in cui è concentrata la massa del sistema
b) è il punto in cui agiscono le forze applicate al sistema
c) è il centro della distribuzione della massa del sistema
d) è il punto in cui agisce il peso del sistema
e) è il punto di equilibrio del sistema
102 Il braccio di una forza agente su una leva è definito come
a) la distanza fra fulcro e punto di applicazione della forza
b) la minima distanza fra il fulcro e la retta di applicazione della forza
c) al distanza fra il fulcro e l’estremità della leva su cui agisce la forza
d) il punto di applicazione della forza che mantiene in equilibrio la leva
e) la massima distanza fra il fulcro e la retta di applicazione della forza
103 Una leva soggetta a due forze (dette “forza” e “resistenza) è in equilibrio quando
a) il momento di inerzia della leva è nullo
b) la forza è in modulo direzione e verso uguale alla resistenza
c)il braccio della forza è uguale al braccio della resistenza
d) forza e resistenza sono uguali in modulo e applicate alla stessa distanza dal fulcro ma da parti opposte
e) il momento della forza è uguale e opposto al momento della resistenza
104 Una leva è sempre vantaggiosa vantaggiosa quando
a) il fulcro è in posizione intermedia fra punto di applicazione della forza e della resistenza
b) il fulcro è in posizione non intermedia fra punto di applicazione della forza e della resistenza
c) ) il momento della forza è maggiore del momento della resistenza
d) il lavoro compiuto dalla forza è maggiore del lavoro compiuto dalla resistenza
e) il braccio della forza è maggiore del braccio della resistenza
105 Nel moto di un pendolo
a) l’accelerazione è massima quando la velocità è nulla
b) l’accelerazione è massima quando la velocità è massima
c) il l’accelerazione è massima quando l’energia potenziale è minima
d) l’accelerazione è solo centripeta
e) l’accelerazione coincide con l’accelerazione di gravità
106 La spinta di Archimede su un corpo completamente o parzialmente immerso in un fluido è in modulo
a) uguale alla volume del fluido spostato
b) uguale al peso del fluido spostato
c) uguale alla massa del fluido spostato
d) uguale alla quantità di fluido spostato
e) proporzionale alla massa del corpo
107 La spinta di Archimede su un corpo completamente o parzialmente immerso in un fluido è applicata nel
a) centro di massa del corpo
b) baricentro del corpo
c) centro di massa della parte del corpo immersa nel fluido
d) centro di massa dell’intero fluido
e) centro di massa del fluido spostato
108 Il teorema di Bernoulli vale per
a) tutti i fluidi incomprimibili e omogenei
b) tutti i fluidi ideali, pesanti e in moto stazionario
c) tutti i fluidi privi di viscosità in moto stazionario
d) per tutti fluidi soggetti a forze conservative
e) per tutti i fluidi
109 La legge di Stevino vale per
a) fluidi incomprimibili, omogenei, pesanti ed in equilibrio
b) tutti i fluidi ideali, omogenei, pesanti e in moto stazionario
c) tutti i fluidi in equilibrio e privi di viscosità
d) per tutti fluidi soggetti a forze conservative
e) per tutti i fluidi
110 Nel moto di un fluido ideale in un condotto orizzontale, una strozzatura del condotto provoca
a) un aumento della velocità e una diminuzione della pressione del fluido
b) un aumento della velocità e della pressione del fluido
c) un aumento della velocità e della densità del fluido
d) un aumento della velocità e della viscosità del fluido
e) l’istaurarsi del regime di moto turbolento a valle della strozzatura
111 Un fluido ideale è un fluido
a) omogeneo e soggetto all’azione di sole forze conservative
b) incomprimibile e privo di viscosità
c) la cui energia interna è costante
d) che può muoversi solo di moto stazionario
e) in cui la pressione è costante in ogni suo punto
112 Un’onda stazionaria si può ottenere dalla sovrapposizione di due onde
a) che hanno stessa frequenza ed ampiezza, e si propagano in verso opposto
b) che hanno stessa frequenza, ed ampiezze leggermente differenti
c) che hanno stessa ampiezza, e frequenze leggermente differenti
d) che hanno stessa frequenza, e fase leggermente differente
e) che sono in opposizione di fase
113 Il fenomeno dei battimenti è prodotto dalla sovrapposizione di due onde che hanno
a) che hanno stessa frequenza ed ampiezza, e si propagano in verso opposto
b) che hanno stessa frequenza, ed ampiezze leggermente differenti
c) che hanno stessa ampiezza, e frequenze leggermente differenti
d) che hanno stessa frequenza, e fase leggermente differente
e) che sono in opposizione di fase
114 Quale fra queste grandezze non è una funzione di stato
a) temperatura
b) calore
c) entropia
d) energia interna
e) volume
115 L’energia interna di un gas perfetto
a) è costante
b) dipende solo dalla sua temperatura T
c) dipende solo dalla suo volume V
d) dipende solo dalla sua pressione P
e) dipende da P, V e T
116 Nell’espansione libera di un gas perfetto
a) la temperatura diminuisce e l’energia interna resta costante
b) la temperatura resta costante e l’energia interna diminuisce
c) il volume aumenta e l’energia interna diminuisce
d) la temperatura e l’energia interna diminuiscono
e) la temperatura e l’energia interna non variano
117 L’entropia di un sistema
a) può soltanto crescere
b) cresce sempre nelle trasformazioni irreversibili di sistemi isolati
c) resta costante nelle trasformazioni reversibili
d) non varia nelle trasformazioni dei gas perfetti
e) non è una funzione di stato
118 Il potenziale elettrico generato da una carica puntiforme Q in un punto a distanza r dalla carica è
a) (1/4πε0) ·Q/r2
b) -(1/4πε0) ·Q/r2
c) (1/4πε0) ·Q/r
d) -(1/4πε0) ·Q/r2
e) (1/4πε0) ·Q/r3
119 La velocità della luce nel vuoto è
a) 3000 m/s
b) 300 Km/s
c) 3000 Km/s
8
d) 3·10 m/s
9
e) 3·10 m/s
120 Determinare la frequenza di un’onda elettromagnetica che si propaga nel vuoto con lunghezza d’onda
pari a 1 millimetro.
a) 3 Hz
2
b) 3·10 kHz
3
c) 3·10 kHz
5
d) 3·10 kHz
8
e) 3·10 kHz