FESTIVAL TANGO Y MAS… Festival Internazionale di musica, danza e poesia rioplatense ed oltre … Quarta Edizione Dal 31 luglio al 14 agosto 2010 San Ginesio (MC) Porto Recanati - Tolentino - Belforte – Pioraco – Norcia - Sarnano Con il patrocinio di: Ministero per i Beni e le Attività Culturali Regione Marche Provincia di Macerata Comunità Montana dei Monti Azzurri Comune di San Ginesio Ambasciata dell’Uruguay a Roma Accademia del Tango di Montevideo Associazione Rurale del Turismo dell’Uruguay Centro del Bandoneòn di Roma Ministerio de Educaciòn y Cultura dell’Uruguay Ministerio del Turismo dell’Uruguay Istituto Italo Latino Americano Consiglio dei Marchigiani all’Estero Sabato 31 luglio, ore 22, San Ginesio, Piazzale della Comunità Montana “La voce del Bandoneòn ed il fascino della Danza” Ulises e Roberto Passarella hanno voluto fare un omaggio ai due più grandi artisti della storia del bandoneòn: Renè Marino Rivero (Uruguay 1935 -2010) e Alejandro Barletta (Argentina 19252008). Così hanno invitato a questa serata tutti gli allievi del Centro del Bandoneòn di Roma che ha sede nel prestigioso palazzo Santa Croce presso l’Istituto Italo Latino Americano. Il programma della serata prevede brani che costituiscono gran parte della storia del Tango con arrangiamenti realizzati da H. U. Passarella. Questi bandoneonisti si esibiranno insieme alla oramai nota Orchestra Internazionale da Camera del Festival (15 elementi), con solisti, come Serena Cavalletti (violino) , Oksana Peceny (violino, Slovenia), Cono Castro (contrabbasso, Uruguay) e Annamaria Garibaldi (pianoforte). Insieme a queste due formazioni ci saranno anche la giovanissima cantante argentina Sarita Schena e l’affermata cantautrice uruguayana Malena Muyala che si presenta per la prima volta in Italia. Nella danza tre straordinarie coppie: Laura Legazcue (Uruguay) e Ariel Pérez (Argentina); Oscar Benavidez (Argentina) e Laura Francia (Italia), Margarita Kurflan (Argentina) e Walter Cardozo (Argentina). Voce recitante : Marisol Passarella Direttore: Héctor Ulises Passarella Presentazione: Denio Derni e Patrizia Ginobili È uno spettacolo unico che sarà visto per la prima volta in Europa FESTIVAL TANGO Y MAS… Festival Internazionale di musica, danza e poesia rioplatense ed oltre … Quarta Edizione Dal 31 luglio al 14 agosto 2010 San Ginesio (MC) Porto Recanati - Tolentino - Belforte – Pioraco – Norcia - Sarnano Domenica 1° agosto, ore 22, Arena "Gigli" di Porto Recanati (MC) “Tango : Tuffo nel Rio de la Plata” Héctor Ulises Passarella ( bandoneòn e direzione) con I bandoneonisti del Centro del Bandoneòn di Roma l’Orchestra Internazionale del Festival Malena Muyala (canto, Uruguay) Laura Legazcue (danza, Uruguay) - Ariel Pérez (danza, Argentina) - Oscar Benavidez (danza, Argentina) - Laura Francia (danza, Italia) - Margarita Kurflan (danza, Argentina) - Walter Cardozo (danza, Argentina) Patrizia Ginobili (presentazione) Denio Derni e Marisol Passarella (voci recitanti) È uno spettacolo di musica, canto, danza e poesia di tutta la storia del tango. Héctor Ulises Passarella, considerato mondialmente uno dei più grandi bandoneonisti ed anche compositore, arrangiatore e direttore di Tango, ha ideato questa serata che ci trasporta in un mondo di emozioni in crescendo, dove il tempo passa inavvertitamente, come inavvertitamente si respirano l'intensità del fraseggio e la profonda filosofia del tango stesso. Il talento di questo musicista, che si fonda sulla miscela del vissuto e degli studi accademici, arrivato alla notorietà con la ineguagliabile interpretazione come solista della colonna sonora del film "Il Postino" e per le collaborazioni, in veste di solista, compositore e direttore, con le orchestre da camera e sinfoniche delle maggiori capitali del mondo, si mette al servizio di uno spettacolo indimenticabile. La insostituibile presenza di 10 bandoneòn, di 12 strumenti d'arco, del pianoforte, della percussione, del canto, della recitazione e dei ballerini che interpretano e reinterpretano le più belle e famose pagine di Piazzolla, Manzi, Pugliese, Castillo, Ferrer, Salgan, Villoldo, Borges, Matos Rodriguez, Passarella, ecc., sono gli ingredienti necessari che realizzano una comunicazione unica e rara con il pubblico, rendendo il tutto, oltre che poeticamente, anche scenograficamente affascinante. FESTIVAL TANGO Y MAS… Festival Internazionale di musica, danza e poesia rioplatense ed oltre … Quarta Edizione Dal 31 luglio al 14 agosto 2010 San Ginesio (MC) Porto Recanati - Tolentino - Belforte – Pioraco – Norcia - Sarnano Mercoledì 4 agosto, ore 22, San Ginesio, Piazzale della Comunità Montana 1° parte “Arthur, Fierezza d’Eros” Piece per tre attori, bandoneòn, pianoforte e violino (prima assoluta) (liberamente ispirato al Simposio di Platone) “Arthur” è una piece teatrale che tratta dell’eros attraverso un dialogo filosofico confrontando la filosofia classica e quella contemporanea. Qui, l’eros è affrontato attraverso una visione astratta, integrata con i temi della malinconia e dell’amarezza tanto cari al filosofo tedesco A. Schopenhauer, e con la serenità tipica di un Socrate. Sia il testo che la musica sono stati scritti da Roberto Passarella, e per quanto riguarda l’aspetto musicale, esso è composto da una sintesi degli stilemi della musica greca con armonie contemporanee….. Questa prima assoluta vede tra gli attori la partecipazione del bravissimo maceratese Rodolfo Craia, il quale curerà la regia dello spettacolo. La musica verrà eseguita da Serena Cavalletti al violino, Cristiana Tappatà al pianoforte, e dallo stesso Roberto Passarella al bandoneòn. La scenografia sarà curata da Luca Pettarelli. Testo e musica di: Roberto Passarella 2° parte “Malena Muyala e la Malinconia del Tango” In questa seconda parte sarà protagonista la cantante Malena Muyala, accompagnata dall’Ensemble del Festival con Cono Castro (contrabbasso ), Okasana Peceny (violino), Tania Colangeli (bandoneòn) e altri…. Questa grande artista, con la sua voce sussurrata, ci mostra l’altra faccia dell’eros, quella più concreta e legata alla sensualità che caratterizza ogni verso e melodia di brani quali “Los Mareados”, “Volviò una noche “, “La Ultima Curda”, “Miente”, “Viajera”, ecc. I grandissimi ballerini Laura Legazcue e Ariel Pèrez, ci faranno capire, attraverso le loro coreografie, che, come diceva L. Marechal , “il Tango è una possibilità infinita”. Presentano Patrizia Ginobili, Denio Derni e Marisol Passarella Musiche di: Malena Muyala, C. Gardel, C. Cobiàn, A. Troilo. ecc. Testi di: Malena Muyala, A. Le Pera, H. Manzi, ecc. Uno spettacolo originale e innovativo che affronta sotto i più variegati aspetti la tematica della malinconia nell’eros. FESTIVAL TANGO Y MAS… Festival Internazionale di musica, danza e poesia rioplatense ed oltre … Quarta Edizione Dal 31 luglio al 14 agosto 2010 San Ginesio (MC) Porto Recanati - Tolentino - Belforte – Pioraco – Norcia - Sarnano Sabato 7 agosto, ore 22, San Ginesio, Piazzale della Comunità Montana “Rapsodia Tanguera” Ospite d’eccezione la straordinaria pianista argentina Cecilia Pillado Il programma è già da solo una rapsodia. Assisteremo ad una formidabile prima parte di solo piano che presenterà un’ampia panoramica di brani della letteratura rioplatense e del folklore argentino. Al pianoforte ci sarà la bravissima e coinvolgente artista argentina Cecilia Pillado, la quale ci farà ascoltare brani come “El Choclo”, Las Danzas Argentinas de A. Ginastera, e tanti altri brani affascinanti… Le coreografie di questa prima parte saranno realizzate da Oscar Benavidez (Argentina) e Laura Francia (Italia). Nella seconda parte questa virtuosa pianista si esibirà assieme all’Orchestra da Camera del Festival (15 elementi) ed al Coro “Equi-Voci” di Urbisaglia, nonché con Héctor Ulises Passarella (bandoneòn), sotto la direzione di Roberto Passarella, con le coreografie di Laura Legazcue (Uruguay) e Ariel Pérez (Argentina), e la recitazione di Denio Derni nel “Poema Tanguero” dello stesso Passarella per l’interpretazione di altri brani famosi della letteratura rioplatense. Presentazione e voci recitanti: Marisol Passarella e Denio Derni Musiche di: A. Villoldo, C. Guastavino, A. Piazzolla, G. Matos Rodriguez, H.U. Passarella, ecc. Testi di: J. Keats, J. L. Borges, ecc… Una serata di grande fascino ed emozioni. Seguirà “Asado e Milonga” in Piazza “A. Gentili”. FESTIVAL TANGO Y MAS… Festival Internazionale di musica, danza e poesia rioplatense ed oltre … Quarta Edizione Dal 31 luglio al 14 agosto 2010 San Ginesio (MC) Porto Recanati - Tolentino - Belforte – Pioraco – Norcia - Sarnano Domenica 8 agosto, ore 22, Piazza Madama di Tolentino (MC) “Il pianismo argentino, la danza del tango ed il canto dell’emigrazione” Quante sono le persone che hanno lasciato l’Italia, che hanno vissuto fuori e che magari sono tornate dopo tanti anni? Quanti vorrebbero esprimere con le parole ciò che si prova quando si è lontani dalla propria terra… E per caso ciò che si prova, non è espresso dal tango stesso? Oggi si analizzano poco i testi del tango, peraltro, composti quasi tutti da autori di origine italiana, ed è un peccato!.. Perché in essi è presente quel tipico “sentimento dell’assenza” (assenza dalla propria terra, dai propri affetti) che provano gli emigrati e che è la forza stessa del tango che tanto ci affascina e tanto appartiene agli italiani…. Certamente in questa serata del Festival l’emotività toccherà momenti veramente altissimi in quanto gli artisti fungeranno più che mai da antenne per comunicare questo messaggio di nostalgia attraverso pagine indimenticabili che oramai formano parte insostituibile della cultura dell’Argentina e dell’Uruguay. Il pianoforte diventa protagonista nelle mani della straordinaria pianista argentina Cecilia Pillado; a questo si aggiungono il bandoneòn di Héctor Ulises Passarella, la voce di Malena Muyala, l’Orchestra Internazionale da Camera del Festival (15 elementi), composta da tanti giovani professionisti che giungono da tanti parti d’Italia e dall’Estero, e infine la danza raffinata di Laura Legazcue (Uruguay), Ariel Pèrez (Argentina), Oscar Benavidez (Argentina) e Laura Francia (Italia). Presentazione e voci recitanti: Denio Derni e Marisol Passarella. Musiche di: A. Piazzola, A. Troilo, A. Ramirez, M. Mores, H. U. Passarella, ecc… Testi di: P. Neruda, E. Cadicamo, H. Manzi, ecc… FESTIVAL TANGO Y MAS… Festival Internazionale di musica, danza e poesia rioplatense ed oltre … Quarta Edizione Dal 31 luglio al 14 agosto 2010 San Ginesio (MC) Porto Recanati - Tolentino - Belforte – Pioraco – Norcia - Sarnano Martedì 10 agosto, ore 22, Piazza Umberto I di Belforte del Chienti (MC) “Il Candombe incontra il Tango e la Milonga” Ultimamente il candombe, la danza afro-uruguyana, è stato dichiarato, insieme al tango, Patrimonio dell’umanità. Più che mai ci sembra quindi doveroso rendergli omaggio dimostrando la sua straordinaria e affascinante combinazione ritmica. Non è vano dire che a questa danza si sono ispirati grandi compositori come gli uruguayani J. Lamarque Pons, Renè Marino Rivero e altri, creando una sintesi di musica che unisce l’Africa, l’Europa e il Sud America. Il Coro “Equi-Voci” di Urbisaglia (direttore Tiziana Muzi) e l’Ensemble Internazionale del Festival (tra cui Serena Cavalletti, Oksana Peceny, Rebecca Knight, Giovanni Damiani), con Cristiana Millevolte al pianoforte, si esibiranno nella straordinaria Piazza Umberto I del Comune di Belforte del Chienti che costituirà una mirabile e naturale scenografica. Si creerà un’atmosfera unica, intrigante e solare che indubbiamente coinvolgerà moltissimi giovani. Si passerà poi dalla danza popolare, a brani di ricerca del tango attraverso arrangiamenti particolari realizzati appositamente per l’interpretazione della cantautrice uruguayana Malena Muyala, con le bellissime coreografie di Laura Legazcue (Uruguay) e Ariel Pèrez (Argentina). Direzione di Roberto Passarella Presentazione e voci recitanti : Marisol Passarella e Denio Derni. Musiche di: Charlo, E. Francini, H. Stamponi, S. Piana, J. Plaza, Castellano, ecc… Testi di: H. Manzi, H. Exposito, C. Flores, ecc… FESTIVAL TANGO Y MAS… Festival Internazionale di musica, danza e poesia rioplatense ed oltre … Quarta Edizione Dal 31 luglio al 14 agosto 2010 San Ginesio (MC) Porto Recanati - Tolentino - Belforte – Pioraco – Norcia - Sarnano Mercoledì 11 agosto, ore 22, Chiostro San Francesco di Pioraco (MC) “Tango e altri ritmi per le strade del Sud America” Chi non ha provato un’intensa emozione camminando per le strade di Buenos Aires o Montevideo ascoltando un tango, o altri ritmi propri di queste terre come la milonga ed il candombe e vedendo una straordinaria coppia di ballerini con il ritmo nel sangue? Certamente sono generi dotati di diverso spirito, e quando li ascoltiamo, come faremo in questa serata, non possiamo non immaginarci anche diversi colori del cielo . Lo straordinario Chiostro della bellissima cittadina di Pioraco, circondata da una corona di rocce, sarà un inimitabile scenario per questo spettacolo, dove il tango e altri ritmi di Buenos Aires e Montevideo saranno assoluti protagonisti. La suggestiva voce di Malena Muyala (Uruguay), il particolare suono dell’Ensemble Internazionale del Festival, il tocco incisivo di Cristiana Millevolte al pianoforte, le bellissime coreografie di Laura Legazcue (Uruguay) e Ariel Pèrez (Argentina), l’espressivo bandoneòn di Héctor Ulises Passarella e l’eccezionale panorama, offriranno una serata di grande coinvolgimento emotivo. Presentazione e voci recitanti: Marisol Passarella e Denio Derni. Musiche di: S. Piana, J. Plaza, Castellano, A. Piazzola, H. U. Passarella, ecc… Testi di : H. Manzi, H. Exposito, C. Castillo, ecc… FESTIVAL TANGO Y MAS… Festival Internazionale di musica, danza e poesia rioplatense ed oltre … Quarta Edizione Dal 31 luglio al 14 agosto 2010 San Ginesio (MC) Porto Recanati - Tolentino - Belforte – Pioraco – Norcia - Sarnano Venerdì 13 agosto, ore 22, Piazzale San Francesco - Auditorium di Norcia (PG) Héctor Ulises Passarella in “Vi racconto il Tango” Per raccontare il tango non basta leggere un libro sulla sua storia, ma è necessario averlo vissuto. Possono solo “raccontarlo” protagonisti diretti come il compositore, bandoneonista e direttore H. U. Passarella (interprete, tra l’altro, della colonna sonora de “Il Postino” con Massimo Troisi ), che fin dall’adolescenza ne ha assorbito l’essenza, e che oggi lo interpreta in modo originale conservandone le radici originarie. A lui è affidata la direzione artistica di questo Festival che scaturisce da un laboratorio artistico che dura per tutti i 15 giorni della manifestazione. Per la prima volta questo Festival, unico in Europa, esce dalle mura di San Ginesio (MC) per avvicinarsi a tanti altri paesi. La straordinaria e bellissima cittadina di Norcia (PG), con il suo chiostro di “San Francesco”, sarà il luogo ideale per un debutto assolutamente all’altezza delle aspettative. Ci sarà l’insostituibile presenza dei bandoneòn, di 12 strumenti d'arco, tra cui Serena Cavalletti, Oksana Peceny (Slovenia), Rebecca Knight (Inghilterra), Cono Castro(Uruguay), dell’espressivo pianoforte di Annamaria Garibaldi, della percussione di Giovanni Damiani, della voce di Malena Muyala (Uruguay), della recitazione e presentazione di Denio Derni e Marisol Passarella e dei ballerini Laura Legazcue (Uruguay) e Ariel Pèrez (Argentina) che con la direzione di Roberto Passarella interpreteranno le più belle e famose pagine della letteratura rioplatense. Musica di: A. Piazzola, O. Pugliese, H. Salgan, A. Villoldo, H. U. Passarella, G. M. Rodriguez, ecc… Testi di : H. Manzi, C. Castillo, H. Ferrer, J. L. Borges, ecc… FESTIVAL TANGO Y MAS… Festival Internazionale di musica, danza e poesia rioplatense ed oltre … Quarta Edizione Dal 31 luglio al 14 agosto 2010 San Ginesio (MC) Porto Recanati - Tolentino - Belforte – Pioraco – Norcia - Sarnano Sabato 14 agosto, ore 22, Piazza Alta di Sarnano (MC) (concerto conclusivo del Festival) “Héctor Ulises Passarella: dal Sud America all’Europa” Quale miglior finale per questo Festival di una grande e affascinante sintesi originale di tutti i temi trattati nelle serate precedenti? Vivremo momenti di grande emozione ascoltando i brani più famosi arrangiati appositamente da Passarella per questa quarta edizione, ispirati principalmente al tema dell’intercontinentalità del tango. Verranno presentate le coreografie più interessanti e spettacolari dei nostri apprezzatissimi ballerini e coreografi, Laura Legazcue (Uruguay), Ariel Pèrez (Argentina), Oscar Benavidez (Argentina) e Laura Francia (Italia); ascolteremo la particolare maniera di interpretare questa musica da parte della cantante uruguayana Malena Muyala, con il fondamentale apporto musicale dell’Orchestra da Camera Internazionale del Festival (15 elementi) che vede la preziosa partecipazione, come solisti, di Serena Cavalletti, Oksana Peceny, Cono Castro, Annamaria Garibaldi, Cristiana Millevolte, Giovanni Damiani, Lucia Mezzanotte ed altri. Apprezzeremo il celebre “Libertango” in una particolare versione assieme al Coro “Equi-Voci” diretto da Tiziana Muzi, nonché un omaggio unico che H. U. Passarella farà al bandoneòn in una trascrizione della Toccata e Fuga in re minore di J. S. Bach. In poche parole, un viaggio indimenticabile dal Sud America all’Europa attraverso la musica, la danza e la poesia. La Piazza Alta di Sarnano sarà la splendida e ideale cornice per la conclusione di tutta la manifestazione, e dalla quale daremo un affettuoso e riconoscente arrivederci a tutto il pubblico. Presentazione e voci recitanti: Denio Derni e Marisol Passarella Musica di: A. Piazzola, O. Pugliese, A. Villoldo, H. U. Passarella, G. M. Rodriguez, R. Passarella, ecc… Testi di: P. Neruda, C. Castillo, J. L. Borges, J. Keats, ecc…