Intervista a Jonathan Fox

annuncio pubblicitario
Intervista a Jonathan Fox
By Tatiana Sicouri
This material is made publicly available by the Centre for Playback Theatre and
remains the intellectual property of its author.
Centre for Playback Theatre www.playbackcentre.org
Intervista a Jonathan Fox
( 24-28 aprile 2002, 1-4 maggio 2002, Colorina (SO). Realizzata e tradotta da Tatiana Sicouri.
Partecipano ed intervengono saltuariamente altri componenti del gruppo)
T: Volevo farti prima qualche domanda su come sei arrivato al playback theatre, sul tuo
percorso personale e bagaglio di esperienze, compreso il teatro e così via…
J: Sì, beh, come ho detto oggi durante il laboratorio ci sono differenti parti del mio
“background”… i miei studi sulla tradizione orale, la mia vita in Nepal, dove ho imparato
come vivere vicino alla natura e in qualche modo esserne influenzato… perché il teatro
moderno è distante dalla natura: nel teatro moderno creiamo un ambiente artificiale,
mentre il playback theatre è più vicino alla maniera tradizionale di espressione culturale.
Per esempio, in un villaggio, in Africa, in Asia o anche in Italia forse si potrebbe
ipotizzare un evento culturale da svolgere all’aperto, per cui se piove è necessario
annullarlo o posticiparlo per adattarsi alla natura.
Anche con il playback quando andiamo in una scuola o ad un incontro e le condizioni
sono sempre differenti, occorre adattarsi ad esse…non creiamo le nostre condizioni per
far venire le persone nella “nostra” sede.
Dunque, la mia esperienza in Nepal è stata molto importante, il mio ingresso nello
psicodramma è stato molto importante e sono stato anche molto coinvolto nel teatro
sperimentale dei primi anni ’70. A New York c’erano molti tipi differenti di teatro
sperimentale; i genitori di molti gruppi di teatro sono stati i Living Theatre: erano molto
radicali e sono finiti a Milano, credo, perché rifiutarono di pagare le tasse in Stati Uniti.
Li ho visti per la prima volta quando avevo 12 anni e ne sono stato molto impressionato.
Pertanto il teatro sperimentale mi ha influenzato parecchio.
T: …e il teatro di Grotowski?
J: Grotowski svolge un lungo lavoro di preparazione dell’attore. Mi è piaciuta la sua
enfasi del lavoro corporeo, ma c’è qualcosa di molto severo in lui e ogni volta comincia
con un’ora di esercizi psico-fisici; la mia maniera era molto più spontanea. Ho apprezzato
molto anche la sua idea di teatro povero, il non avere bisogno di un’attrezzatura costosa.
T: …diceva infatti che bastavano l’attore e lo spettatore per fare teatro…
Centre for Playback Theatre www.playbackcentre.org
J: Sì. Anche il Teatro dell’Oppresso di Augusto Boal mi ha influenzato e pure il suo
maestro Paolo Alfieri. La loro idea era molto importante per me, ma l’abbiamo usata in
modi diversi. Il playback theatre non cerca di risolvere problemi sociali, ma è basato
sull’idea di venire alla sedia del narratore con una coscienza critica… questo è un atto
molto importante, quello di raccontare la storia, perché molto spesso ci perdiamo nelle
nostre storie e la nostra vita è un caos, specialmente se siamo stati oppressi e non
riusciamo a venirne fuori ed immaginare un futuro… dunque raccontare la storia è un
passo decisivo, per prendere coscienza e cambiare il nostro mondo.
T: solo raccontando?
J: solo venendo alla sedia!
T: Quali sono gli aspetti dello psicodramma e del sociodramma che hai conservato?
J: Beh…l’idea che la storia può provenire da chiunque nella stanza, che ognuno è
coinvolto è per me un punto molto importante.
Molte forme di teatro, anche teatro d’improvvisazione, possono usare il pubblico ma
spesso in un modo non rispettoso … possono suscitare il divertimento nel pubblico, le
persone ridono e applaudiscono, ma è molto banale e non è la mia maniera.
Ho anche pensato agli attori e questo teatro non è “buono” per gli attori. La vita per gli
attori è così dura, l’attore è una persona poco rispettata ed io ho voluto un teatro dove
ognuno fosse rispettato, che fosse “buono” per ciascuno, per gli attori, il narratore ed il
pubblico. Dunque, lo psicodramma quando nacque fu rispettoso per ognuno e l’ho
apprezzato molto.
Ed infine, anche il fatto che possiamo creare nel gruppo un sentimento
meraviglioso…perciò nello psicodramma, non sempre ma spesso, le persone possono
avvertire alla fine una sensazione di prossimità reciproca e spesso anche nel playback c’è
un senso di intimità alla fine. Quando gli studenti hanno saggiato una performace di
playback e il fatto che sia l’unica performance che conoscono in cui le persone possono
poi restare a parlare ancora molto a lungo, alla fine vogliono restare gli uni con gli altri…
il playback costruisce questo senso di comunità.
T: questo ha qualcosa a che fare con il sociodramma?
Centre for Playback Theatre www.playbackcentre.org
J: sì, ma nella mia esperienza il sociodramma non è stato praticato molto. Non so in
Italia, ma il metodo sociodrammatico non è stato sviluppato quanto lo psicodramma,
dunque non ne ho avuto molta esperienza.
T: rimane un idea…
J: sì e nella pratica ho trovato che non c’è alla fine questo sentimento di comunità.
T: A proposito del rituale, che è un argomento fondamentale nel playback, che ruolo
svolge… è probabilmente molto importante nel definire i limiti, ma in che modo? Dove
lo si pone all’interno della struttura teorica?
J: Ci sono un certo numero di soggetti in proposito e c’è un capitolo sul rituale nel
playback in Gathering Voices.
All’inzio, quando abbiamo cominciato a sviluppare il playback non abbiamo pensato al
rituale; provavamo soltanto a rappresentare le storie, le coppie, le sculture fluide, ma non
pensavamo a questa preparazione e a tutti questi elementi, bensì abbiamo realizzato
l’importanza di avere una rapida cornice (ossatura) intorno alla storia. Era importante che
avesse un inizio ed una fine molto chiari, altrimenti il pubblico si distrae presto e le
persone possono farsi confuse e turbate rapidamente…è molto facile per il playback
diventare abbastanza distruttivo, non buono, dannoso, se si perde il rituale e le persone
diventano troppo assorte e confuse.
Per ciò abbiamo lentamente imparato a sviluppare energia per sostenere il rituale ed è
un lavoro di tipo assai differente dal mettere in atto una storia.
Dunque, nella storia cerchiamo di essere artistici… cos’è la storia, come esprimiamo
noi stessi… ma nel rituale cerchiamo di essere più “sciamanici”, piuttosto come se
stessimo sostenendo una cerimonia ed il conduttore è come la guida della cerimonia. Così
abbiamo progressivamente sviluppato questo aspetto.
Un altro aspetto pratico è che un rituale deve sempre andare avanti dall’inizio alla fine,
come una cerimonia di matrimonio. Durante quest’ultima la coppia è spaventata,
all’ultimo minuto forse se ne vorrebbero andare, ma sono tutti lì e il lavoro del prete è di
condurli attraverso il passaggio da prima a dopo il matrimonio; alla stessa maniera il
conduttore di playback deve sempre mantenere il movimento altrimenti l’uditorio diventa
ansioso.
Se il narratore è molto lento, se parla molto o passa venti minuti a piangere,
naturalmente il conduttore deve essere sim-patetico con lui, ma c’è qualcosa di più
grande che ha importanza: devi continuare a portare avanti la cerimonia, che deve
proseguire… questa è spesso l’intenzione del playback… sono cose che ho imparato
Centre for Playback Theatre www.playbackcentre.org
lentamente nel corso degli anni. Questo aiuta il narratore e l’uditorio, perché sanno che il
conduttore sarà una buona guida e continuerà a condurli innanzi senza perdersi e
sentendo ciò che accade intorno a lui…è davvero importante.
È abbastanza difficile per gli attori apprendere a sostenere con forza questo rituale…
quando parliamo di storie molto difficili, che si intersecano con problemi profondi della
società, tutti diventano ansiosi o spaventati e si chiedono cosa stanno vedendo, ne sono
anche impauriti e ci vuole un grande patto di forza tra gli attori per sorreggere la
cerimonia. Gli attori devono essere fortemente legati gli uni agli altri ed esperti. Nitra ci
ha raccontato prima della sua esperienza con una performance di odio e ha descritto come
gli attori erano sempre al lavoro per affrontare una situazione così difficile. Il rituale è
sempre importante quando facciamo playback in queste situazioni che richiedono
drammaticamente forza agli attori ed al conduttore.
T: Quindi anche mettere dei simboli all’interno della struttura rituale può aiutare a
definilo meglio, come ad esempio la sedia del narratore…
J: La struttura del palcoscenico è molto importante…non so se sia un simbolo…la
presenza della musica, ad esempio… Possiamo penetrare profondamente nel rituale
quando ci è familiare, dunque le persone che partecipano più volte al playback si
abituano al rituale e pensano ‘sì, questo è buono’; così quando vedono la sedia, le stoffe e
gli strumenti, forse questi sono simboli per loro del rituale nel playback. Naturalmente,
siccome il playback è nuovo e non molto conosciuto, ci capita spesso di avere un
pubblico che non conosce questo rituale ed i simboli non significano niente per lui,
perché non li ha mai sperimentati. Dunque è una sfida per il conduttore avere il rituale
familiare ad un pubblico, che dice ‘amo il rituale, amo questa storia’ e da un altro lato un
pubblico a cui non è familiare, che pensa ‘cos’è questo? non penso di avere una storia’.
Perciò è abbastanza duro lavorare con entrambi contemporaneamente.
T: Le persone che vengono per la prima volta imparano progressivamente come
funziona e il metodo di apprendimento è semplice.
J: Sì, ma noi abbiamo la sfida di mostrare loro come funziona in venti minuti perché poi
si rilassino abbastanza su quello che vogliono dire. In una certa maniera è più facile
avere un pubblico di persone totalmente digiune di playback o totalmente familiari ad
esso, insieme è difficile, ma accade spesso che sia un pubblico misto, specialmente se
facciamo performance aperte.
T: …ma può anche aiutare a far emergere prima una storia
Centre for Playback Theatre www.playbackcentre.org
J: Sì. Se funziona le persone lo vedono e desiderano parlare.
Spesso accade che le persone chiedano cosa avviene se nessuno vuole raccontare una
storia. In realtà in ventisette anni a me non è mai accaduto; naturalmente abbiamo avuto
pause molto lunghe, lunghe esitazioni, ma credo che se le persone avvertono che c’è
un’atmosfera di rispetto vogliano raccontare, abbiano un forte desiderio di raccontare
perché, come forse dirai nella tua tesi, nel mondo attuale non ci sono molte situazioni
dove si possa raccontare ed ascoltare. L’ascolto è molto importante, nessuno ti vuole
ascoltare ed esistono molte persone con storie che nessuno vuole ascoltare. Perciò
quando le persone vedono che questi attori ed il conduttore desiderano ascoltare ed hanno
rispetto, cominciano ad emergere.
Racconto un episodio storico. Alla seconda performance della nostra compagnia siamo
andati in un ospedale pediatrico durante l’orario di visita dei genitori. Solitamente i
bambini alzano le mani molto rapidamente, ma questa volta, siccome erano molto malati
per via delle operazioni e farmaci, erano semi-addormentati e noi aspettammo che il
playback iniziasse a funzionare. Infine, quando un bambino cominciò dire un suono
come ‘put, put’, noi l’abbiamo accettato e cominciò: facemmo una scultura fluida su
questo ‘put, put’, poi le storie cominciarono ad emergere ed i bambini raccontarono di
quegli aspetti delle operazioni che normalmente non dicevano ai genitori. Sono potuti
uscire dalle loro conversazioni abituali e naturalmente noi invitammo anche i genitori e le
infermiere a partecipare. Da ciò si ebbe una particolare condivisione che normalmente
non trova posto, così capii che era “qualcosa di buono”.
C: Volevo chiederti quale fu il momento più duro nella tua esperienza.
J: Non vi racconterò il mio momento peggiore, ma un momento molto duro fu in una
prigione femminile. Come forse sapete, in USA molti dei carcerati sono non-bianchi: ci
sono afro-americani, ispano-americani… noi allora eravamo tutti bianchi. Anche se
rappresentiamo storie per persone molto diverse da noi e mostriamo loro rispetto, le
donne si mostrarono allora molto sospettose; parlarono ma il mio ricordo è che non
avevano fiducia in noi, perché eravamo troppo diversi. Ora che sono passati quindici anni
saremmo ancora un gruppo di bianchi che rappresentano per altre persone che non sono
bianche, ma dovunque nelle comunità di playback, specialmente negli Stati Uniti, come
anche in altri Paesi, c’è maggiore consapevolezza della sfida di confronto sul razzismo.
Vogliamo mettere a confronto innanzitutto noi stessi, prima di aiutare le persone a
raccontare i loro problemi. Perciò in un gruppo di playback con persone di pelle bianca,
nera, marrone il narratore vede qualcuno che gli assomiglia ed alza la mano prima. Una
volta era così.
Centre for Playback Theatre www.playbackcentre.org
C: Avete mai uasto il playback in momenti critici per la comunità, come il crollo delle
torri gemelle dopo l’undici settembre? Avete un modo particolare di farne uso?
J: Abbiamo usato il playback per disastri, emergenze, crisi nelle comunità. Sul giornale
di oggi c’era un articolo sull’episodio accaduto in Germania, dove uno studente ha
sparato in una scuola a 18 persone. Negli Usa ci sono molti episodi su accidenti con
bambini che vengono a scuola armati, con le pistole dei genitori. Alcuni gruppi di
playback vanno a scuola per discutere i problemi riguardanti il ‘bullismo’, le diversità tra
gli immigranti che non parlano ancora inglese, i problemi dei bambini molto piccoli,
molto alti, con colori diversi, che hanno problemi a scuola, per aiutarli ad essere meno
isolati, per dare loro una possibilità diversa dal prendere una pistola e sparare in una
scuola. Per fare playback in questi gruppi occorre una buona dose di sensibilità, perché si
può facilmente sbagliare con bambini fragili che restano lì, mentre il playback resta nella
classe solo per un’ora e poi se ne va: il bambino potrebbe essere attaccato ancora di più
dopo. Occorre farlo con molta attenzione. Le ammimistrazioni scolastiche si accorgono
di quanta presa abbia il playback, ma il problema è che non lo supportano…pagano per
un incontro e poi si crede di avere risolto il problema, quando in realtà non ne supportano
veramente il lavoro; gli insegnanti non hanno consapevolezza del sentimento che lo
sostiene.
C’è un gruppo nello Stato di Washington, a ovest, tra le montagne. Ogni anno si
verificano incendi nelle foreste e questo gruppo realizza performance in un villaggio
dove hanno avuto luogo molti incendi e molte persone sono state coinvolte per via della
casa o di membri della famiglia. Si realizzano storie di sofferenza legate agli incendi dei
boschi. Questa è un’altra maniera di fare il playback in situazioni distrarose.
Naturalmente dopo l’undici settembre a New york, in una situazione drammatica,
abbiamo avuto bisogno di riconoscere la nostra parte nell’evento, raccontare cosa si stava
facendo, cosa si è vissuto quel giorno …perciò il playback è stato molto importante per
occuparsi di queste storie.
T: Dunque l’avete utilizzato?
J: Sì, ci sono state molte performance su questo argomento, non solo negli Stati Uniti,
ma anche in altri paesi.
C: Vi è mai capitato un effetto boomerang nelle comunità in cui l’avete portato?
Centre for Playback Theatre www.playbackcentre.org
J: Dopo molti anni abbiamo visto che le persone raccontano storie quando dopo si
sentono bene…ma ho cominciato a pensare ‘si sentono davvero bene sei mesi dopo o un
anno dopo o cinque anni dopo?’ Non abbiamo mai fatto questo tipo di ricerca.
Ma ho ripensato ad alcune delle storie più forti che ho condotto ed ho cercato ritrovare
il narratore. …ti do un esempio, una delle storie più dure che ho condotto: ero in Israele
all’Università di Beersheva, stavo facendo una dimostrazione con molte persone; due di
loro vennero a raccontare una storia… una molto quotidiana, bere un caffè la mattina.
Nella seconda vidi una donna che mi guardava e la invitai. Venne e la sua storia
proveniva dall’Argentina, durante la lotta contra il fascismo in Argentina, sul modo in cui
lei aveva disposto una bomba in una baracca militare, motivo per cui era fuggita in
Israele e non aveva mai più rivisto i suoi genitori. La storia era stata un segreto fino ad
allora, per tutti quegli anni, il fatto che fosse stata una terrorista in Argentina. Le chiesi se
era morto qualcuno e rispose di sì. Allora l’uditorio provava altro che il fastidio ed era un
momento in cui c’erano stati due attacchi a dei bus, di cui uno di bambini… perciò il
pubblico era davvero sconvolto, come puoi immaginare… Facemmo molte sculture
fluide per rispondere ai sentimenti di molte persone e questo è un modo in cui noi
condividemmo tutti i sentimenti. Mi sono spesso meravigliato che fosse incolume. Se
qualcuno fosse venuto ad attaccarla perché aveva usato le bombe come fanno i
palestinesi… Sono riuscito indirettamente a mettermi in contatto con lei due anni dopo e
disse che era stata molto contenta di aver raccontato quella storia, era stato molto
significativo, le aveva dato nuova forza per vivere. Questo è un esempio, ma ritorno alla
mia convinzione che se il momento è propizio il playback può accogliere anche le storie
più profonde.
A proposito della particolare esperienza del palco, Victor Turner ha scritto qualcosa:
l’intensità della cerimonia ha un grande potere, ma c’è un altro genere di realtà nel mezzo
della cerimonia… allo stesso modo nel playback, nel mezzo della storia c’è un altro
genere di realtà. L’abbiamo visto oggi: Renana ad esempio, quando racconatava la storia
era così eccitata, c’era un’energia diversa… Dunque quando in Israele quella donna
raccontò la sua storia, in quanto conduttore mi chiedevo se dovessimo davvero
rappresentarla, se la gente l’avrebbe accettato e il gruppo, poiché non erano attori, l’ha
rappresentata così completamente, ha aggiunto alla cerimonia la propria partecipazione.
Credo sia stato questo ad aiutare quella donna a sentire che era la cosa giusta da
raccontare.
C:cosa mi dici della generosità, della gratuità, dal momento che gli attori sono spesso
volontari e non ricevono denaro per il loro servizio alla comunità?
Centre for Playback Theatre www.playbackcentre.org
J: Ora abbiamo due generi: quello degli attori che si fanno pagare e quelli che invece
no. La mia visione originaria era che il gruppo appartenesse alla comunità, al villaggio,
che conoscessero il narratore e l’uditorio, che lo facessero come un modo per essere parte
della comunità.
Un esempio molto semplice, in Nepal, nel mio piccolo villaggio non c’erano negozi, era
troppo piccolo. Così quando qualcuno aveva bisogno di tagliarsi i capelli andava da uno
dei coltivatori, gli dava qualcosa in cambio, ma poi costui tornava ad essere un
contadino. Lo stesso per il medico: solitamente era un contadino, ma in momenti
particolari diveniva “guaritore”, sciamano.
In qualche modo il playback theatre diventa sciamanico nel momento della performance
e poi si ritorna nei ruoli di persone ordinarie nella città. Questo si differenzia molto dagli
attori moderni, che sono così “speciali”. È più un concetto tradizionale di un ruolo che
chiunque può assumere. Questo è un altro punto importante, il fatto che credo che siamo
tutti nati con l’abilità di essere creativi, anche se alcuni attori hanno maggiore talento. A
volte accade che gruppi di playback senza esperienza facciano un lavoro meraviglioso,
perché hanno la giusta combinazione tra essere se stessi e mettersi in contatto con le
persone, un aspetto molto importante per questa abilità.
T: Possiamo parlare di funzione di Specchio nel playback theatre?
J: E’ una tecnica particolare dello psicodramma che Moreno usava, specialmente nei
primi anni, in cui aveva una paziente molto disturbata, psicotica, quando lavorava
all’ospedale (dal 1936)… Egli conosceva la storia, i pazienti non partecipavano ed egli
cominciò ad agire la storia, ma in un modo impreciso, facendo errori, per cui i pazienti
cominciarono a dire ‘non, non è così, è in quest’altra maniera’ e Moreno disse ‘mostraci’.
Il paziente lo mostrò e lui lo condusse sulla scena. E’ una tecnica che si usa per aiutare il
protagonista che si blocca a continuare la storia.
Il playback è una sorta di specchio, una maniera per usare lo specchio, ma non l’ho
pensata in questo modo, anche se ti invito a scrivere a proposito di ciò perché potresti
avere delle osservazioni interessanti. In drammaterapia, un campo diverso dallo
psicodramma, molte persone riflettono sul valore delle presa di distanza e lo specchio è
una tecnica di “distanziamento” da sé. Il playback si serve di quest’idea, per cui la
distanza può dare spesso grandi insight, con l’emozione di essere nel mezzo. Penso che il
punto principale sia che il playback non l’ha sviluppato teoreticamente, ma praticamente
e abbiamo verificato che è molto efficace, che molte persone ne fanno uso. Non posso
dire niente di più, per ora…non l’ho mai avuto nella mia mente.
T: ma lo riconosci?
Centre for Playback Theatre www.playbackcentre.org
J: riconosco la tecnica di specchio di Moreno ma non la collego molto al playback
theatre.
T:dunque, non posso dire che ne fai uso
J: no. Ne sono consapevole ma sento che non è stato determinante.
T: potrebbe essere, ma…
J: potrebbe essere, ma per me lo sviluppo del playback è stato artistico, intuitivo, non
così teoretico; perciò a volte riesco a spiegare, ma talvolta no.
( SECONDA PARTE … A DISTANZA DI POCHI GIORNI)
T: Vorrei chiederti se credi che il pubblico svolga una funzione integrativa rispetto alla
storia che viene raccontata.
J: Sembra che il processo del raccontare storie e vederle rappresentate abbia solitamente
un effetto integrativo molto forte sull’uditorio. Perché questo accade è un buon
argomento per te a cui rispondere, perché il motivo non è così ovvio.
Una risposta possibile ha a che fare con il portare la storia nella dimensione iconica e
con iconico intendo l’area delle immagini e del movimento, non solo parole, al di là delle
parole …e rispondiamo molto profondamente a queste immagini che vediamo.
Un’altra risposta è l’ascolto degli attori. Quando il pubblico vede che gli attori hanno
capito in una maniera così inconsueta, quando gli attori hanno capito anche se il narratore
ha parlato poco, gli attori hanno colto molto e la sim-patia è così forte che il pubblico ha
un forte sentimento di partecipazione.
Perciò una risposta sono le figure sul palco, l’altra è la capacità di ascolto degli attori.
Nel mondo di oggi spesso non abbiamo uno spazio per condividere le nostre storie,
specialmente le storie serie, non c’è un buon posto per questo, perciò le persone sentono
il bisogno di raccontare e quando lo fanno si sentono vicine le une alle altre.
T: quindi ascolto e accoglienza…
Centre for Playback Theatre www.playbackcentre.org
J:sì
T: Non so se la si può chiamare integrazione, forse più accoglienza, holding, recepire,
condividere
J: Penso che sia connesso, perché se hai un certo tipo di esperienza … se vai ad un
matrimonio ed è un bellissimo matrimonio e sei abbastanza commosso, vuoi anche
condividere con altre persone quanto sia commovente …dunque ha qualcosa di simile al
playback, un certo tipo di esperienza profonda… vuoi parlare con la persona che hai
accanto e metterti in contatto con questa, che ha vissuto lo stesso tipo di esperienza.
Perciò credo ci sia un collegamento che puoi trovare.
T: Una domanda tecnica: su che cosa lavora il riscaldamento? Cioè, il riscaldamento
che porta verso la storia si svolge con sculture fluide, coppie, eccetera, ma come
funziona, perché queste forme portano ad un riscaldamento? in che modo? su quali
aspetti degli individui va a lavorare?
J: Credo che ci siano molti punti nel riscaldamento, prima di fare una storia. Non sono
semplicemente sculture fluide… è come gli attori entrano sul palcoscenico, cosa il
conduttore dice nell’apertura, il modo in cui gli attori si presentano… Ci sono molti punti
lungo il percorso che crea il riscaldamento e il più importante è il fatto che la compagnia
deve avere una chiara idea del riscaldamento e la capacità di preparare l’uditorio a
raccontare. Ci sono modi diversi per farlo, non uno solo; perciò, quando il conduttore
chiede se qualcuno ha una storia le persone sono pronte. A volte alcuni chiedono se le
persone hanno sempre una storia da raccontare e non capiscono che c’è questo processo
molto importante prima, che nel corso degli anni abbiamo migliorato; perciò sappiamo
come farlo.
Dunque il playback solitamente si svolge in modo assai sofisticato e lo si può
paragonare ad altre forme di teatro improvvisato dove non se ne occcupano così bene.
Potrei parlare di questo ma non è così importante. Il processo di riscaldamento nel
playback credo sia molto cauto e sofisticato.
T: ma perché?
J: (sorride)…beh, direi che è una combinazione di differenti fattori… un po’ di azione
(acting), un po’ il fatto che gli attori si espongano come persone
Centre for Playback Theatre www.playbackcentre.org
T: per primi…
J: non sempre, a volte per secondi … il fatto che il conduttore dica le parole giuste ma
anche si mostri nella maniera giusta, che abbia la giusta disposizione… Abbiamo
l’abitudine di invitare l’uditorio a presentarsi ad un vicino, perciò anche questa è una
componente: fare un teatro di persone vicine, non estranei, come nel teatro moderno. Al
momento in cui rappresentiamo la prima storia, l’uditorio capisce come funzionerà…
T: l’ultima domanda: quando decidi di finire, di chiudere, sapendo che ci può essere
qualcosa di profondo avviato che non puoi lasciare in sospeso…?
J: Nella commedia dell’arte, il maestro prima della performance prepara una scaletta,
per gli attori, con il programma. Nel playback facciamo lo stesso, nel senso che gli attori
sanno, per esempio, che ci sarà una scultura fluida e poi due o tre storie e poi le coppie e
poi ancora una storia… Certamente ci possono essere cambiamenti nel mezzo, per il
corso delgi eventi e il playback può facilmente cambiare
M: Quindi c’è un programma di base normalmente per ogni spettacolo?
J: Certo. Fai le tue coppie, poi ancora una storia… la cornice è molto importante, nel
senso che l’uditorio non sa, ma ha bisogno di sapere o rischia di diventare abbastanza
ansioso… ‘stiamo per fare ancora sei storie o altre dieci? Durerà tutta la notte? Ci sarà
posto per la mia storia?’ Hanno molti pensieri in proposito, dunque il conduttore darà
loro alcune indicazioni, dirà ‘faremo ancora una storia stasera’ così il pubblico saprà…
prepari l’uditorio. Pertanto, quando dai loro la cornice ‘faremo ancora una storia stasera’
e fai quella storia è abbastanza importante attenersi al programma, perché appena si esce
dalla cornice possono accadere cose molto strane e talvolta spiacevoli. Per esempio, una
volta ho detto: ‘faremo ancora una storia’, abbiamo fatto questa storia e poi un uomo ha
cominciato a dire ‘per favore, anche io …’. Io non volevo, ma non ho detto di no. Ho
detto di sì. Si fece avanti ed era una storia che fece stare male tutti. Ero a disagio con gli
altri. Riguardava la morte di sua nonna, ma odiava sua nonna… diventava sempre
peggio… Avevo detto ancora una una, ma poi avevo rotto le mie regole anche quando
sentivo che non dovevo farlo….
Dunque, a volte rompiamo le regole… questa è una delle cose più interessanti: quando
rompere la cornice? quando rompere la regola per un cambiamento? Se cambi nel corso
della performance non è molto facile, ma se cambi alla fine può diventare delicato. Così
l’esempio che vi ho dato oggi: in quella classe è stato il momento di cambiare, il tempo
era finito ma hanno deciso di continuare, perché qualcosa di molto speciale accadde…
Centre for Playback Theatre www.playbackcentre.org
dunque credo che la mia risposta sia di attenersi alla scaletta ed informare l’uditorio in
anticipo che stiamo giungendo al termine e naturalmente se c’è un grosso cambiamento
essere estremamente chiari in proposito con l’uditorio.
T: come quando si spiega perché si è detto di no ad un narratore … condividere
comunque qualunque scelta?
J: sì. C’è un’altra questione in relazione a ciò: non quando finire ma come avere una
buona conclusione è molto difficile. Abbiamo provato per molti anni a trovare un buon
modo per concludere, in modo che ci fosse una buona energia. Nel teatro tradizionale
l’energia è così ben tenuta incanalata, per cui alla fine hai sempre un forte climax, tale
che ognuno lo possa sentire.
Per il playback funziona diversamente, la tradizione orale funziona diversamente. Nella
tradizione orale delle storie finisci e basta, non c’è climax … se si pensa alle grandi storie
della tradizione orale…
T: c’è una morale, però, a volte, un messaggio
J: sì, c’è una morale o un messaggio e questo è uno dei tipi di tradizone orale, ma se
pensiamo alle lunghe saghe, come in Omero, arrivano ad una fine in medias res: iniziano
e finiscono nel mezzo; è una parte di storia senza fine. Alla stessa maniera il playback è
un pò come questo: qualcuno racconta una storia e poi si ferma, ma noi cerchiamo di dare
una forma ad essa e quando il playback funziona molto bene l’ultima storia sembra una
specie di climax di tutte le altre… e quando abbiamo finito l’ultima storia cosa facciamo?
Diciamo buonanotte? Suoniamo? Facciamo una scultura fluida finale? cosa facciamo?
Stiamo trovando alcuni buone maniere per farlo, ma per me, il conduttore, le ultime
parole che dico sono tra le più difficili. Mi sono accorto di averlo fatto bene per il 65%
delle volte. Non sono soddisfatto di ciò, ma è molto difficile arrivare all’85%, trovare le
parole giuste che diano all’uditorio il senso di tutta la serata.
T: però, questo atteggiamento mi sembra molto americano, senza nessun giudizio …
come nei film, che sono spesso a lieto fine, con una conclusione abbastanza enfatica.
Invece molte volte le conclusioni aperte ti lasciano la possibilità di trovare la fine, il
dubbio su come potrebbe andare a finire, la libertà di immaginare…
J: anche nelle conclusioni aperte, per esempio, ci potrebbe essere un’inquadratura su di
una strada vuota o altro che dia la sensazione di qualcosa che è terminato
Centre for Playback Theatre www.playbackcentre.org
T: ti consiglio un film, Ritorno a casa: segui la storia di una persona, da un certo punto,
a cui succedono degli eventi in corso di cui si vede una parte soltanto.
J: mi piace questa storia… sento nella tua stessa maniera, mi piacciono molto i finali
aperti, ma so che in qualche modo, nella conclusione del playback, per avere un
sentimento con un buon ritmo non è così facile. Perciò, spesso in molti posti fanno
qualcosa chiamato “il buquet”, una scultura fluida in cui le persone esprimono i
sentimenti della serata. A me non piace, perché non ha molto significato; è qualcosa di
astratto… “ho sentito gioia…ho sentito tristezza…ho sentito solitudine…” Infine tutti gli
attori fanno una scultura fluida con tutti questi grandi sentimenti, ma non mostra un
granchè, non ne sono molto felice.
T: Ti ricordi quando durante il laboratorio abbiamo fatto quella conclusione, in cui ogni
attore si alzava dalla fila in fondo al palco ed entrava sul palcoscenico dicendo ‘c’era una
volta un bambino triste…c’era un volta un orologio rotto… c’era una volta un vecchio
che…’?
J:sì. C’è anche un modo per farlo un po’ più complesso, dove gli attori stanno in piedi
in un semi cerchio e quando ne vengono fuori si mettono al centro e assumono il ruolo,
per esempio, del bambino triste … poi non appena gli altri attori capiscono, assumono il
ruolo della madre o del padre e si ottiene una specie di scena per meno di un minuto …
ne seguono altre, cosicchè agiscono ogni pezzo. Solitamente sembra molto efficace,
perché può anche portare in scena alcune parti che non sono state enfatizzate.
Dunque, se pensi alla storia di ieri mattina in metrò, qualcuno avrebbe potuto fare la
moglie dell’arabo, che non era presente nella storia, ma da qualche parte,
nell’immaginazione, qualcosa di non detto. È molto breve ma puoi equilibrarlo in
qualche modo e funziona molto bene.
T: ci vuole però una sintonia molto forte tra gli attori
J: sì. A me piace molto e ci sono solo un paio di compagnie che lo fanno.
( …la partecipazione si allarga ai presenti…)
Centre for Playback Theatre www.playbackcentre.org
F: Ho alcune domande da porti. Come cerchi il legame tra le storie, il filo della storia
più ampia? Quali secondo te sono i pericoli del playback o quali le situazioni in cui non è
molto adatto?
J: Ho parlato un po’ della connessione tra le storie che sono emerse oggi. Potrei dire
una quantità di cose in proposito, ma non ora. Comunque ci sono quattro principi di
connessione.
Uno, il più ovvio, è di associazione. In altre parole, se in una storia c’è una macchina,
nella successiva potrebbe esserci un macchina, così come abbiamo avuto tre storie che
riguardavano il viaggio, in auto, in metropolitana, in treno. Il successivo è di inversione o
alternanza, cioè se un padre racconta una storia, poi un figlio racconta una storia.
F: come nei sogni, dove l’inconsio rappresenta una cosa con un’altra…
J: sì, con l’inconscio del pubblico. Poi c’è quello che io chiamo opposizione: qualcuno
racconta la storia di un cattivo padre e la persona successiva racconta la storia di un buon
padre; è una forma di dialogo, di sviluppo attraverso le storie. Infine c’è la
trasformazione: se c’è una storia di dolore alla fine ci sarà storia di gioia. Questa è una
delle cose più interessanti, il fatto che possiamo dire che le persone sono sentimentali, ma
c’è qualcosa di più profondo: le persone attingono da qualche parte la speranza
nell’offrire una storia, che è una sorta di risposta ai problemi. Ovviamente lo vediamo
spesso anche nello psicodramma che le persone hanno in sé una risposta creativa
positiva.
F: Quanto al playback, a volte può diventare una fuga dalla propria storia, un po’ come
in psicoterapia quando una persona racconta molte volte la stessa storia come fuga dal
cambiamento, come appagamento del proprio racconto ad altri … quello è un modo poi
per non elaborare realmente e non lavorare su quella storia. Ci può essere questo un po’
nel playback?
M: però nel playback l’aspetto teraputico è indiretto
J: sì, ma nel contesto comunitario ci sono sempre persone con problemi mentali. … mi
è successo qualche volta che una persona mi raccontasse una storia e dopo quattro anni
me la raccontasse di nuovo e sono stato deluso di me, per non averlo ricordato. C’è il
contesto comunitario e ci sono anche contesti terapeutici, nei quali il conduttore deve
essere anche un po’ psicologo e terapeuta. Lì il playback diventa un aspetto della cura,
anche se credo che pure nel contesto della comunità il conduttore deve essere un po’
Centre for Playback Theatre www.playbackcentre.org
psicologo, per sapere come gestire la situazione. Se mi accorgo che quella persona mi ha
già raccontato la storia, cosa posso fare? Non siamo in uno spazio terapeutico, perciò
potrei dire ‘sì, mi ricordo di questa storia. La vuoi raccontare un’altra volta? Va bene,
facciamo una scultura fluida’.
F: Nello psicodramma raccontare prima la storia viene visto come qualcosa che la può
indebolire rispetto a rappresentarla, nel playback invece è l’inverso perché viene prima
raccontata e poi rappresentata. Tu cosa ne pensi?
J: Nello psicodramma c’è anche un aspetto manipolatorio: io cerco sempre di non
essere manipolatore.
F: Cosa pensi di quello che Moreno chiama tele?
J: Ho preso in prestito nel playback questo elemento moreniano, nel momento della
scelta degli attori e funziona molto bene. Per esempio, le compagnie di attori esperte
fanno scegliere solo uno o due attori, un aspetto molto importante, poi gli altri attori
agiscono liberamente.
F: Perché questa tua scelta, che differisce dallo psicodramma, di non prendere gli attori
dal pubblico?
J: Dipende dal contesto. Per esempio nei nostri laboratori c’è un contesto di gruppo,
senza compagnia, dove si fa playback per sé. Nelle performance servono compagnie
esperte, ad esempio in un contesto molto difficile come a seguito di un evento traumatico.
T: Su cosa si lavora nell’addestramento del gruppo di attori?
J: Posso dire un paio di cose. C’è bisogno di un addestramento artistico, specialmente
nella capacità di improvvisare, ma l’allenamento artistico non è sufficiente. Hai anche
bisogno di essere motivato nella tua crescita personale e se non sei interessato a questo il
playback non funzionerà per te, diventerà troppo provocatorio. Devi anche essere
interessato ad un’esperienza di gruppo molto intensa. Il playback si differenzia dagli altri
gruppi, perché continua, una compagnia dura. Nel teatro tradizionale fai parte di uno
spettacolo e dopo due mesi è finito. Perciò può salutare tutti gli altri e non devi
continuare a vivere con loro, ma nel playback sembra andare avanti anno dopo anno.
Centre for Playback Theatre www.playbackcentre.org
Devi prenderti un impegno con la vita del gruppo. Perciò c’è lo sviluppo artistico, la
crescita individuale e la vita del gruppo.
Ho letto un libro su Bali e le compagnie di danza balinesi; hanno un allenamento
intenso con le loro maschere ed i movimenti. Prima di una performance cosa fanno?
Cenano con le persone del villaggio. Non praticano i movimenti ma semplicemente si
siedono a tavola tutti insieme. Anche noi, durante le nostre prove abbiamo a volte un
duro lavoro e talvolta usciamo a cena. Viviamo la vita normale. Nel teatro tradizionale
avviene ma non come parte della prova. Quando le persone del teatro tradizionale mi
chiedono, sul playback, quante prove facciamo, io rispondo ‘una volta alla settimana’.
Loro penseranno che non può essere un teatro serio perché una volta alla settimana non
basta, ma una volta alla settimana è sufficiente per fare qualcosa di serio e professionale.
È un concetto differente dal teatro tradizionale.
T: dipende da come lo fai…
J: sì. Grazie.
M. parlando della propria esperienza, in cui frequentemente si trovano coma compagnia
a dedicare maggiore tempo alla forme brevi rispetto alle storie, chiede a Jonathan se
questo possa essere riduttivo rispetto alla metodologia originaria. Jonathan risponde che,
per quanto le forme espressive brevi possano essere efficaci, a suo avviso è meglio non
sacrificare le storie.
L’intervista si conclude qui, tra saluti e ringraziamenti.
P.S.
I ask to you, Jonathan, to read it and tell me if you judge that there are some bad
translations or missunderstandings. In case, send me your ideas of changing or
something else you think could make it better.
Thank you and see you the next time.
Un abbraccio
Centre for Playback Theatre www.playbackcentre.org
Tatiana
Scarica