ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “NULLO BALDINI” – RAVENNA PROGRAMMA DI STORIA E EDUCAZIONE CIVICA Anno scolastico 2000/2001 Classe III B Elettronica e telecomunicazioni Testo in uso: A. Polcri, M. Giappichelli, S. Fusi, PERCORSI DI STORIA, ed. Giunti Premessa – La rinascita dell’occidente dopo il Mille. Cap. 1 – La ripresa produttiva. I successi dell’agricoltura; la rivitalizzazione delle città: le città marinare. Cap. 2 – L’indebolimento dei poteri universalistici e la nascita del comune. Progetti di restaurazione e nuove difficoltà dell’Impero; la Chiesa tra sollecitazioni riformatrici, aspirazioni a sottrarsi alla tutela imperiale e tendenze ereticali; la lotta per le investiture; l’origine del Comune e i suoi primi ordinamenti comunali. Cap. 3 – Le crociate. Il malessere del mondo feudale e il bando della crociata; le successive crociate, la riconquista islamica di Gerusalemme e il ruolo delle città marinare. Cap. 4 – I comuni: dalla vittoria sul Barbarossa all’affermazione politica dei mercanti. Il programma politico di Federico I di Svevia; lo scontro con i comuni e la sconfitta del Barbarossa; lo sviluppo delle città e dei commerci; circolazione monetaria, attività finanziaria, investimenti; l’affermazione politica dei mercanti; l’esempio di Firenze e di Venezia. Cap. 5 – La formazione delle monarchie nazionali. La nascita dei nuovi regni; in Inghilterra; in Francia; nella penisola iberica; i Normanni nell’Italia meridionale. Cap. 6 – Il declino del papato e dell’impero. Innocenzo III; i movimenti ereticali e la fondazione dell’ordine francescano e domenicano; Federico II; la fine degli Svevi e gli estremi tentativi imperiali; Angioini e Aragonesi nell’Italia meridionale; lo scontro tra la Chiesa e il re di Francia; la fine del sogno teocratico medievale. Parte Prima – Sviluppo degli stati regionali (signorie e principati) e degli stati nazionali. Cap. 1 – La crisi del Trecento, la ripresa agli inizi del Quattrocento e le ripercussioni politiche. La carestia e la peste nera; movimenti sociali; la formazione delle signorie e dei principati in Italia; le guerre; ripresa economica, politica, culturale agli inizi del XV secolo. Cap. 2 – Papato e Chiesa tra riorganizzazione e scismi. Cola di Rienzo; le costituzioni egidiane e il Grande Scisma d’Occidente; il conciliarismo e la riaffermazione del potere unico del papa. Cap. 3 – Signorie e principati in Italia. Le signorie; genesi della signoria a Milano: dai Visconti agli Sforza; Firenze verso la signoria; la signoria medicea e Lorenzo il Magnifico; Venezia nell’età delle signorie: la politica di espansione sulla terraferma; il ducato di Savoia; le vicende dei regni di Napoli e Sicilia nel XIV e XV secolo. Cap. 4 – Incerto equilibrio fra gli stati regionali italiani. La pace di Lodi; dopo la pace di Lodi: congiure e contrasti. Cap. 5 – Il consolidamento degli stati nazionali nell’Europa occidentale. 1 La Spagna; il Portogallo; la Francia e l’Inghilterra: la Guerra dei cento anni; Giovanna d’Arco e la riscossa francese; l’Inghilterra e la Guerra delle due rose. Parte Seconda – Le nuove dimensioni del mondo. Cap. 1 – Sviluppo economico, scoperte geografiche, trasformazioni politiche e culturali. La nuova espansione economica; le scoperte geografiche; conseguenze delle scoperte e della colonizzazione; il Rinascimento. Cap. 2 – La lotta per l’egemonia in Italia. Rivendicazioni dinastiche e motivazioni dell’intervento francese; la situazione in Italia; la svolta nella politica estera francese; la prima fase del conflitto; la seconda fase del conflitto; Italia tra Francia e Spagna: la lega contro Venezia; la lega contro la Francia. Cap. 3 – L’età di Carlo V e la riforma protestante. Carlo V e la nuova fisionomia dell’Impero; il duello franco-asburgico; la riforma protestante e la crisi dell’unità religiosa in Germania; il movimento protestante si estende oltre i confini tedeschi; il pericolo turco. Cap. 4 – Il fallimento della politica imperiale e l’abdicazione di Carlo V. Repressione religiosa in Germania; la pace di Augusta: fine dell’unità religiosa in Europa; l’abdicazione di Carlo V e la divisione dell’Impero; l’eredità di Filippo II; la pace di CateauCambrésis. Parte terza – L’età della Controriforma. Cap. 1 – La risposta della Chiesa di Roma al movimento protestante. Controriforma o riforma cattolica?; il confronto coi protestanti: evangelici e intransigenti; il Concilio di Trento; il cattolicesimo tridentino. Cap. 2 – Apogeo e declino della potenza spagnola. La Spagna: un colosso dai piedi d’argilla; la politica di Filippo II; la rivolta dei paesi bassi. Cap. 3 – La Francia alle prese con una lunga crisi politico-religiosa. Le difficoltà della monarchia; la guerra di religione; la soluzione della crisi. Cap. 4 – L’Inghilterra di Elisabetta I. Pace religiosa e rafforzamento del potere monarchico; lo sviluppo economico; il confronto con la Spagna. Cap. 5 – L’Italia nella seconda metà del Cinquecento. Il declino economico; il malgoverno spagnolo; gli altri stati italiani: il ducato di Savoia, la repubblica di Venezia, la Toscana dei Medici, lo Stato pontificio. Ravenna, 20 Settembre 2001 L’insegnante 2 Compiti per le vacanze Fare tutta la parte riguardante la prima metà del Seicento, per chi ha l’edizione vecchia del libro la Parte Sesta, per chi ha l’edizione nuova la Parte Quarta. Approfondimenti. L’immaginario medievale: “la natura meravigliosa”; l’ordalia; la geografia fantastica. (Parte facoltativa) Alcuni esempi di progresso tecnologico nel Basso Medioevo: la riscoperta del mulino signorile; la tecnica e le possibili modalità d’impiego; il mulino a vento e qualche considerazione sull’impiego delle macchine nel Medioevo; nuovi strumenti e nuove tecniche di coltivazione per un’agricoltura che cambia. (Parte obbligatoria). Critica storiografica. La città medievale. Le tesi sull’origine della città di Weber, Sombart, Pirenne, Ennen, Mumford. Approfondimenti. Gli intellettuali italiani tre Rinascimento e Controriforma: l’epilogo del Rinascimento; la sconfitta degli intellettuali erasmiani; le Accademie; il teatro e le arti figurative; la letteratura tra religione e politica; la crisi dell’intellettuale laico. La caccia alle streghe: l’atto d’accusa contro la stregoneria; un ingombrante patrimonio pagano; la stregoneria equiparata all'eresia; il Martello delle streghe; la repressione tra XVII e XVIII secolo: gli ultimi fuochi prima del tramonto. Approfondimenti. Aspetti sociali e quotidianità nell’Italia comunale: caratteri e limiti della democrazia comunale; le abitazioni e la vita in città; l’istruzione; l’alimentazione e la medicina; discriminazione ed emarginazione. Approfondimenti. La cultura rinascimentale: lo spirito critico; le corti e le fasi del’Umanesimo-Rinascimento; l’Umanesimo cristiano; la nuova concezione della politica: Machiavelli. I grandi viaggi e la formazione degli imperi coloniali portoghese e spagnolo: le prime conquiste portoghesi; la circumnavigazione dell’Africa apre nuove frontiere commerciali; Cristoforo Colombo; l’impero spagnolo: le imprese di Cortés e Pizarro; l’encomienda, lo sterminio degli Indios e la tratta degli schiavi; inflazione e rivoluzione dei prezzi. 3