Liceo Classico Anno Scolastico 2016/17 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ………………………..………………………………....... 3 FINALITA’ E OBIETTIVI ….…………………..…………………………..……….……….......... 5 STRATEGIE DIDATTICHE …………………………………………………………………..…. 13 VALUTAZIONI …………..…………………………………………………………………..…. 16 ATTIVITA’ INTEGRATIVE ..…………………………………………………………………..…. 17 CRITERI DI VALUTAZIONE .………………………………………………………………..…. 18 ALLEGATI ..……………………………………………………………………………………. 26 o PROGRAMMI DELLE DISCIPLINE o SIMULAZIONI o EVENTUALI RETTIFICHE DEL DOCUMENTO 2 VB Indirizzo Liceo Classico Classe Numero studenti: 22 Maschi: 8 Femmine: 14 Provenienza Tutti gli studenti provengono dal Liceo Classico S.M.Legnani Da segnalare Studenti stranieri // Studenti diversamente abili // Studenti DSA // Studenti BES // 3 LA CLASSE NEL TRIENNIO A. S. N. Alunni Promossi Giudizio sospeso Non promossi 2014/15 24 18 4 2 2015/16 22 21 1 // ELENCO DOCENTI DEL TRIENNIO 4^ 5^ Italiano Federica Cosulich Federica Cosulich Federica Cosulich Latino Giovanna Ramires Cecilia Colombo Cecilia Colombo Greco Cecilia Colombo Cecilia Colombo Disciplina 3^ Cecilia Colombo Inglese Giovanna Giuffrida Giovanna Giuffrida Paola Guidali Storia Marco Clemente Pellegrini Marco Clemente Pellegrini Marco Clemente Pellegrini Filosofia Marco Clemente Pellegrini Marco Clemente Pellegrini Marco Clemente Pellegrini Matematica Carlo Angaroni Carlo Angaroni Carlo Angaroni Fisica Carlo Angaroni Carlo Angaroni Carlo Angaroni Scienze Valeria Clerici Valeria Clerici Valeria Clerici Storia dell’Arte Dante Santarelli Dante Santarelli Dante Santarelli Scienze Motorie Renato Pasetti Renato Pasetti Renato Pasetti Religione Natalia Ceriani Natalia Ceriani Natalia Ceriani 4 FINALITA’ E OBIETTIVI [ LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE: FINALITA’ DELLA SCUOLA - FINALITA’ E OBIETTIVI GENERALI E TRASVERSALI DEL CONSIGLIO DI CLASSE - FINALITA’ DISCIPLINARI - OBIETTIVI DISCIPLINARI SPECIFICI ] MISSION del LICEO LEGNANI Le finalità che il Liceo Classico Legnani persegue, in quanto scuola pubblica statale, sono l’istruzione e la formazione della persona e del cittadino in vista di un suo armonico inserimento nella comunità civile. Lo studente, formato nei suoi molteplici aspetti, dovrà così possedere, al termine degli studi, gli strumenti per partecipare consapevolmente e responsabilmente alla vita sociale in ogni ambito dell’organizzazione produttiva, dei servizi, della ricerca scientifica, delle professioni. La scuola svolge la sua azione riconoscendo il diritto di ciascuno al pieno sviluppo della sua personalità, favorendo lo sviluppo di tutte le dimensioni umane, in una logica di reciproco rispetto e di confronto dialettico, che implica in particolare il ripudio di ogni sorta di pregiudizio e di intolleranza. Il Liceo Legnani manifesta la propria apertura sociale diversificando l’offerta formativa e avviando iniziative sperimentali a favore di una popolazione scolastica sempre più eterogenea, differenziata per interessi e bisogni formativi. I diversi indirizzi – classico, linguistico, scienze umane ed economico sociale – rappresentano la possibilità di scegliere, fra la pluralità dei saperi, quelli che meglio si adattano al proprio profilo culturale. Le conoscenze raggiunte dagli studenti non mirano a una formazione professionale, ma hanno una valenza formativa generale, consentendo l’acquisizione di un metodo di studio e di abilità logico-comunicative che contribuiscono a potenziare lo sviluppo delle capacità critiche degli studenti. 5 LICEO CLASSICO Questo indirizzo mette lo studente in condizione di: • comprendere il ruolo della cultura classica nello sviluppo della civiltà occidentale • riconoscere nel mondo contemporaneo la presenza della civiltà greco-romana e, nello stesso tempo, evidenziare gli elementi di discontinuità tra quella civiltà e quella europea contemporanea nelle varie forme di interpretazione della realtà (religione, politica, letteratura, filosofia, ecc.) • riconoscere caratteristiche e potenzialità dei metodi di studio del mondo antico e della civiltà classica • potenziare con l’apprendimento delle lingue classiche le capacità di analisi e di elaborazione critica • individuare i rapporti fra le lingue classiche, la lingua italiana, le lingue straniere studiate o note e i linguaggi settoriali • cogliere, in prospettiva diacronica e sincronica, le reciproche connessioni e interdipendenze tra il pensiero filosofico e il pensiero scientifico • valutare il significato e l’apporto delle singole discipline nel quadro della cultura liceale. 6 OBIETTIVI GENERALI e TRASVERSALI del CONSIGLIO di CLASSE OBIETTIVI EDUCATIVI Rispettare le norme d’Istituto con particolare riferimento alla puntualità all’arrivo in classe al mattino e dopo l’intervallo, all’obbligo di frequenza e all’uso degli spazi, delle strutture e dei materiali scolastici (Agire in modo autonomo e responsabile); Promuovere una convivenza serena, di collaborazione e di dialogo, nel rispetto dei ruoli (docenti, collaboratori e compagni) (Comunicare, collaborare e partecipare); Partecipare alle lezioni in modo attivo, ordinato e costruttivo (Comunicare, collaborare e partecipare); Maturare consapevolezza dell’importanza della propria formazione culturale, superando le eventuali difficoltà di percorso (Imparare ad imparare); Assumere un atteggiamento serio e responsabile nei confronti dello studio e degli impegni scolastici, in vista dell’esame di Stato e delle scelte future (Agire in modo autonomo e responsabile); Favorire un approccio critico alla realtà esterna per cogliere la complessità dei suoi fattori, maturare opinioni fondate e operare scelte civiche consapevoli (Agire in modo autonomo e responsabile). OBIETTIVI DIDATTICI Consolidare il metodo di studio, rendendolo più proficuo attraverso strategie personali per acquisire e gestire la varietà dei contenuti; applicarsi con costanza e rigore in tutte le discipline (Acquisire ed interpretare le informazioni. Imparare ad imparare); Approfondire autonomamente le conoscenze acquisite, affinando le capacità di comprensione, analisi e sintesi (Individuare collegamenti e relazioni); Arricchire le competenze linguistiche e utilizzare correttamente il lessico specifico nelle diverse discipline (Comunicare); Operare collegamenti interdisciplinari (Individuare collegamenti e relazioni); Saper affrontare situazioni problematiche (Risolvere problemi); Rispondere con curiosità intellettuale alle proposte culturali, offrendo un contributo personale (Progettare). 7 STRATEGIE COMUNI Per favorire il raggiungimento degli obiettivi prefissati il Consiglio si impegna ad adottare le seguenti strategie: condivisione degli obiettivi da parte dei componenti del C. d C.; rendere partecipi gli studenti degli obiettivi formativi e didattici da raggiungere; vigilare su entrate, uscite, assenze strategiche o ripetute; richiamare al rispetto di regole e consegne, eventualmente anche con segnalazione sul registro di classe di comportamenti particolarmente o ripetutamente scorretti; informare tempestivamente il Coordinatore e la Presidenza in merito a problemi di classe o personali degli studenti; favorire la chiarezza di rapporti con le famiglie; informare gli studenti sui criteri di valutazione; motivare gli allievi allo studio valorizzandone gli interessi; sollecitare lo studente ad automonitorare il proprio processo di apprendimento sottolineandone gli elementi di positività; esigere puntualità nello svolgimento del lavoro domestico; pianificare opportunamente le verifiche con gli studenti; creare spunti di collegamento e riflessione multidisciplinari. 8 OBIETTIVI DISCIPLINARI SPECIFICI Italiano Saper padroneggiare la lingua in rapporto alle varie situazioni comunicative. Acquisire solide competenze nella produzione scritta, riuscendo ad operare all’interno dei diversi modelli di scrittura previsti per l’Esame di Stato (Tipologie A,B,C,D). Saper fare collegamenti e confronti all’interno dei testi letterari e non letterari, contestualizzandoli e fornendo un’interpretazione personale che affini le capacità valutative e critiche. Produrre sia oralmente sia per iscritto testi coerenti, coesi e di tipo personale. Saper leggere interpretare un testo, cogliendone non solo gli elementi tematici, ma anche gli aspetti linguistici e retorico-stilistici. Parafrasare testi poetici; riassumere con parole proprie un testo poetico o in prosa. Identificare la struttura di un testo; ricostruire le argomentazioni presenti. Analizzare testi, ritrovandone le caratteristiche formali e tematiche. Decodificare testi, individuando i temi tipici dell’autore o ricollegabili all’epoca. Saper collocare un testo all’interno della produzione dell’autore e del contesto storico letterari Latino Consolidare la conoscenza delle principali strutture morfo – sintattiche della lingua latina Conoscere le caratteristiche distintive dei generi letterari e delle opere dei diversi autori Acquisire correttezza, chiarezza e pertinenza nella resa traduttiva dei testi Esporre le conoscenze acquisite in modo chiaro e pertinente sia in forma scritta che orale Tradurre in modo puntuale e corretto i testi d’autore, seguendo le indicazioni date Operare collegamenti e confronti interdisciplinari Individuare le caratteristiche più significative di un autore o di un’epoca nei testi studiati Greco Consolidare le conoscenze di fonologia, morfologia, sintassi e lessico che costituiscono il fondamento della competenza linguistica Conoscere le caratteristiche distintive dei generi letterari e delle opere dei diversi autori Acquisire correttezza, chiarezza e pertinenza nella resa traduttiva dei testi Esporre le conoscenze acquisite in modo chiaro e pertinente sia in forma scritta che orale Tradurre in modo puntuale e corretto i testi d’autore, seguendo le indicazioni date Riflettere su una struttura linguistica storicamente conclusa, analizzandone valenze e funzioni Operare collegamenti e confronti intratestuali ed intradisciplinari Inglese Conoscere i testi, gli autori presentati, collocati nel contesto storico-culturale, e le linee generali di evoluzione del sistema letterario Conoscere il lessico specifico necessario per analizzare dal punto di vista stilistico e per commentare i testi letterari proposti Conoscere gli aspetti morfosintattici e lessicali più significativi della lingua inglese Saper comprendere in modo analitico ed interpretare i testi letterari, analizzandone le caratteristiche formali, riconoscendone i generi letterari e le costanti che le caratterizzano Saper comprendere il senso globale di vari tipi di discorso orale collegati ad argomenti di letteratura e di indirizzo, individuando, ad ascolti successivi informazioni specifiche Saper descrivere processi e situazioni con chiarezza logica e sufficiente precisione lessicale Saper sostenere una conversazione sugli argomenti di civiltà e di letteratura, sintetizzando in modo chiaro ed organico le informazioni acquisite durante lo sviluppo degli argomenti ed esprimendo opinioni personali 9 Saper esporre correttamente il contenuto dei testi - saper rispondere a questionari relativi agli argomenti svolti e relativi all’analisi del testo letterario, saper produrre brevi testi scritti diversificati per finalità (testi descrittivi, espositivi, argomentativi, commenti, trattazione sintetica di argomenti Storia Conoscere lo sviluppo diacronico e sincronico dei principali eventi della storia italiana e mondiale del Novecento indicati nel programma dettagliato allegato. Contestualizzare un evento storico; Leggere un testo storiografico identificandone le ipotesi e le fonti e saperlo distinguere da un documento storico; Usare il lessico disciplinare; Cogliere relazione ed implicanze di ordine economico-sociale, politico-istituzionale, culturale-religioso. Elaborare i dati in modo organico, compiendo operazioni di analisi e di sintesi; Operare autonomamente giudizi critici ben argomentati e raffronti con eventi affini; Ampliare le prospettive con conoscenze provenienti da altri ambiti disciplinari. Filosofia Acquisire in modo consapevole i dati fondamentali degli argomenti trattati; Assimilare il lessico e le categorie essenziali della filosofia ottocentesca e novecentesca, relativamente agli autori e alle correnti di pensiero esaminati. Esporre i contenuti disciplinari in modo corretto e pertinente utilizzando un linguaggio appropriato; Individuare, in testi filosofici di diversa tipologia, i concetti e le tesi fondamentali, riconducendoli al pensiero dell’autore e i riferimenti essenziali al contesto storico culturale; Cogliere analogie e differenze tra concetti, modelli e metodi utilizzati da differenti autori o correnti filosofiche. Formulare domande significative per riflettere su di sé e sul mondo, confrontandole con quelle di filosofi affrontati. Operare collegamenti interdisciplinari; Problematizzare e valutare in modo autonomo e critico. Matematica Competenze disciplinari specifiche del 5°anno della Scuola Secondaria di II grado Saper determinare le proprietà di una funzione. Saper studiare la continuità delle funzioni Saper calcolare il limite di una funzione Saper calcolare la derivata di una funzione Saper utilizzare i teoremi sul calcolo differenziale Saper studiare le singole caratteristiche di una funzione (massimi, minimi, concavità e flessi, asintoti) Saper calcolare l’integrale definito e indefinito. Abilità/Capacità Calcolare il limite di una funzione. Stabilire la continuità di una funzione. Classificare i punti di discontinuità di una funzione. Classificare le forme indeterminate e calcolarne il limite. Determinare gli asintoti di una funzione. Calcolare la derivata di una funzione. Applicare i teoremi sul calcolo differenziale. Determinare gli intervalli di monotonia, i punti di massimo o di minimo, la concavità e i flessi di una funzione. Dalla espressione analitica di una funzione determinare le proprietà della funzione e il suo andamento grafico. Calcolare l’integrale definito e indefinito di alcune semplici funzioni. 10 Fisica Competenze disciplinari specifiche del 5°anno della Scuola Secondaria di II grado Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni elettromagnetici nella vita reale. Conoscere i concetti fondamentali dell’elettromagnetismo, le leggi e le teorie che li esplicitano, guardando anche al contesto storico e filosofico in cui le leggi hanno visto la luce. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati all’elettromagnetismo anche partendo dall’esperienza. Saper risolvere semplici problemi. Applicare il metodo scientifico, già acquisito nel primo biennio di studi, alle nuove teorie. Abilità/Capacità Utilizzare le conoscenze acquisite, la propria esperienza, generalizzazioni e/o schemi logici per riconoscere le leggi e i principi fisici che interpretano il fenomeno in esame ricostruendo i modelli matematici appropriati che lo rappresentano e risolvono. Avere la consapevolezza dell'applicazione delle teorie acquisite relative al campo elettromagnetico. Riconoscere i modelli e le leggi studiate per la risoluzione del problema. Risolvere matematicamente con il metodo più opportuno il problema e interpretare i risultati ottenuti in termini fisici. Affrontare la realtà quotidiana con una maggiore consapevolezza scientifica scevra di luoghi comuni. Sviluppare una propria opinione riguardo le scelte scientifico-tecnologiche che influenzano la nostra società. Individuare le analogie e le differenze tra i campi gravitazionale, elettrico e magnetico. Scienze Raggiungere una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra ) Consolidare una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali. Saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana Apprendere concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni laboratoriali Analizzare modelli utilizzati nella ricerca scientifica Individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico –naturali, simbolici, matematici. Logici, formali, artificiali) Comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana Saper applicare i metodi delle scienze naturali in ambiti diversi Connettere l’ambito microscopico a quello macroscopico Collegare momenti salienti dello sviluppo scientifico e tecnologico al contesto di riferimento Confrontare teorie Applicare il metodo scientifico in situazioni di laboratorio multimediale per investigare fenomeni naturali e artificiali Padroneggiare vari linguaggi (naturale, simbolico, logico, artificiale) Storia dell’arte Sviluppare un giudizio critico e interpretativo di fronte ad un dato di realtà Educare e stimolare alla lettura della realtà attraverso i codici della percezione visiva Confrontare differenti interpretazioni di un medesimo soggetto iconografico. Individuare le coordinate storico culturali entro le quali si forma e si esprime l’opera dell’arte figurativa, attraverso l’analisi tecnico stilistica e morfologica Sollecitare un impegno personale dello studente nei confronti dei legami storico – estetici esistenti tra le componenti strutturali delle Arti figurative e i corrispondenti elementi costitutivi, il mondo delle Lettere e delle Scienze 11 Sensibilizzare ed educare alla tutela ed alla fruizione dell’opera d’arte Incentivare il ruolo attivo dello studente nel processo di apprendimento Scienze motorie Conoscere i tempi e i ritmi nell’attività motoria e / o sportiva Riconoscere i propri limiti nella gestione delle sequenze motorie Sapere cos’è la coordinazione e da quali fattori dipende Conoscere quali sono le capacità coordinative generali e speciali Conoscere in che modo avviene l’apprendimento, il controllo, l’adattamento e la trasformazione di un movimento. Conoscere gli elementi essenziali del funzionamento del sistema nervoso per quanto riguarda l’organizzazione e la gestione del movimento. Conoscere e saper definire i seguenti concetti: distanza, occupazione, ritmo, traiettoria, velocità, come fattori del movimento umano. Riconoscere e saper descrivere l’importanza del fattore spazio – temporale nel movimento Religione L’insegnamento della religione cattolica intende contribuire ad un più alto livello di conoscenze e di capacità critiche in funzione del pieno sviluppo della personalità degli alunni. In questo senso offre contenuti e strumenti specifici per una lettura della realtà storico–culturale in cui essi vivono, per l’affronto di una personale e consapevole ricerca sul senso della vita e per la formazione della propria coscienza morale. Conoscenza dei contenuti essenziali del cattolicesimo Capacità di accostare in maniera corretta la Bibbia Sviluppo della capacità di confronto tra il cattolicesimo, le altre confessioni cristiane, le altre religioni e i vari sistemi di significato 12 STRATEGIE DIDATTICHE [ METODOLOGIE DIDATTICHE / STRUMENTI DI VERIFICA ADOTTATI ] Latino Greco Inglese Storia Filosofia Matematica Fisica Scienze Storia dell’Arte Scienze Motorie Religione Lezione frontale Lezione partecipata Discussione guidata Esercitazioni (classe/casa) Cooperative learning Ricerche personali Analisi di testi Giochi didattici Problem solving Flipped classroom Giochi sportivi Italiano METODOLOGIE X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X Altro 13 Matematica Fisica X X X X X X X X X X X X X X X X X Religione Filosofia X Scienze Motorie Storia X Storia dell’Arte Inglese X Scienze Greco Documenti vari Latino Libri di testo Italiano STRUMENTI Film /DVD e video didattici X X Audiocassette CD/ Audio X X LIM Computer X X X Esperienze di laboratorio X Tabelloni e quadri sinottici attrezzi X X X X Altro 14 Filosofia Matematica Fisica X X X X X X Sondaggi X Analisi dei testi X X X X Questionari (aperta) X X X X Questionari (chiusa) X Relazioni ricerche X X X X X X X X X X X X X Prove di laboratorio Esercitazioni (classe/casa) Componi menti Religione Storia X Scienze Motorie Inglese X Storia dell’Arte Greco X Scienze Latino Interrogazione Italiano MODALITA’ DI VERIFICA X X X X X Problemi X Prove / Test pratici X X Altro 15 VALUTAZIONI [ RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DA PARTE DELLA CLASSE / SITUAZIONE DIDATTICO/DISCIPLINARE / LA FREQUENZA SCOLASTICA] RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DA PARTE DELLA CLASSE Indicatori Tutti Maggioranza Minoranza Alcuni Ottimo x Buono x Discreto x Sufficiente x Limitato SITUAZIONE DIDATTICO / DISCIPLINARE Indicatori Insufficiente Quasi Sufficiente Sufficiente Discreto Buono Rispetto delle regole Ottimo x Attenzione x Partecipazione x Motivazione x Organizzazione x Impegno x Frequenza x 16 ATTIVITA’ INTEGRATIVE [ CONFERENZE / VISITE / VIAGGI D’ISTRUZIONE / TEATRO / CINEMA ] Nel corso del triennio gli studenti hanno partecipato a varie attività integrative correlate con i programmi di diverse discipline. In particolare durante il corrente anno scolastico gli alunni hanno preso parte alle seguenti esperienze: - Conferenza tenuta dal prof. Davide Rondoni presso il Centro Asteria di Milano sui poeti simbolisti: Maledetti e Assoluti. Spettacolo teatrale in Lingua Inglese tenuto dalla Compagnai Il Palchetto stage presso il Teatro Carcano di Milano sulla commedia di G.B. Shaw Pygmalion Talk in Lingua Inglese tenuto da Mr. Quinn presso l’Aula Magna del Liceo Legnani sul romanzo di F. Scott Fitzgerald The Great Gatsby Conferenza tenuta dalla Compagnia dell’Aquila Signorina sul cancerologo Cesare Maltoni (presso l’Aula Magna del Liceo Legnani) Attività di laboratorio di Scienze tenuta da docenti del CUSMIBIO, Università degli Studi di Milano (presso il Laboratorio di Scienze del Liceo Legnani) In occasione della Giornata della Memoria, partecipazione all’iniziativa “La memoria di un giusto” presso l’Aula Magna del Liceo Legnani - In occasione della festa nazionale della Liberazione, la classe ha preso parte all’incontro con Moreno Gentili, autore del testo Milano 1944, un amore, e Giovanna Ucelli Majno, nipote di Carla Tosi e Guido Ucelli, relativo all’impegno di questi ultimi nella Resistenza nell’estate del 1944 - Visita guidata al Museo del Novecento di Milano Viaggio di Istruzione a Vienna (21-23 marzo 2017) 17 CRITERI DI VALUTAZIONE [ CRITERI ADOTTATI PER L’ATTRIBUZIONE DEI VOTI ORALI / CRITERI ADOTTATI PER L’ATTRIBUZIONE DEI VOTI SCRITTI / CRITERI ADOTTATI PER L’ATTRIBUZIONE DEI VOTI IN TERZA PROVA] Griglia di valutazione di Istituto CONOSCENZA COMPRENSIONE APPLICAZIONE 1 Nulla 2 Pressoché nulla Nulla Molto frammentaria e 3 Nulla Gravemente lacunosa 4 Molto scarsa Errata 5 Superficiale Parziale Essenziale ma non approfondita Sostanzialmente 7 completa e approfondita Completa, precisa, con 8 qualche approfondimento Completa, precisa ed 9 approfondita Dei passaggi logici fondamentali 6 Completa, precisa, approfondita, 10 arricchita Esatta dei contenuti Esatta e con rielaborazione personale Esatta, personale, rielaborata Criticamente rielaborata ESPOSIZIONE Sconnessa Sconnessa Applicazione delle conoscenze minime con gravi errori Difficoltosa anche se guidata Risoluzione semplici quesiti Difficoltosa e confusa Non del tutto appropriata Semplice, non sempre appropriata Sostanzialmente autonoma Chiara e corretta Autonoma anche a quesiti complessi Appropriata ed articolata Autonoma anche in situazioni nuove Autonoma anche in situazioni nuove. Capacità di trovare soluzioni originali Fluida con utilizzo di un linguaggio specifico Fluida con utilizzo di un lessico ricco e appropriato Integratori degli indicatori della griglia di Istituto CONOSCENZA COMPRENSIONE APPLICAZIONE ESPOSIZIONE Acquisizione delle Conoscenze complete e strutturate conoscenze Rielaborazione delle Rielaborazione critica personale e capacità di operare conoscenze collegamenti Capacità intuito-sintetiche, di analisi, osservazione, Applicazioni delle astrazione. conoscenze e abilità Capacità di tradurre la teoria nella pratica. Abilità linguistica ed Coerenza, linearità nella strutturazione del pensiero, espressiva proprietà, correttezza e varietà del linguaggio. 18 Griglia di valutazione I prova - tipologia A: ANALISI TESTUALE Punteggio in 10mi 1-4 5 6 7-8 9-10 Punteggio Indicatori Punteggio in 15mi 1 1,5 2 2,5 3 15 Comprensione Comprensione complessiva del testo: pertinenza/completezza/ precisione delle risposte. Analisi (analisi e interpretazione) Analisi del testo: pertinenza/completezza/ precisione delle risposte. Interpretazione: impegno critico nell’uso degli strumenti di analisi. Conoscenza Inquadramento storicoletterario:conoscenza dell’autore e dell’opera; inserimento in una corrente letteraria e contestualizzazione storica. Conoscenze personali sulla proposta di approfondimento. Comprensione molto lacunosa e limitata, spesso inesatta. Comprensione parziale e/o superficiale, qualche inesattezza. Comprensione essenziale. Comprensione abbastanza precisa e completa. Analisi molto lacunosa e imprecisa; interpretazione inesatta e banalizzante. Analisi parziale o superficiale e/o frammentaria; interpretazione imprecisa, impegno critico insufficiente o comunque non chiaro nei risultati. Analisi essenziale; sufficiente utilizzo degli strumenti di analisi; interpretazione accettabile, presenza di qualche nota critica. Analisi abbastanza completa e puntuale; interpretazione corretta con qualche nota personale significativa; discreto impianto critico. Conoscenza limitata, gravi errori di contenuto, riferimenti alla corrente e al contesto assenti o irrilevanti. Conoscenza limitata, ma corretta, qualche riferimento pertinente alla corrente e al contesto. Conoscenza sufficiente, riferimenti essenziali alla corrente e al contesto. Conoscenza discreta, significativi e motivati riferimenti alla corrente e al contesto. Comprensione completa e precisa. Analisi esauriente e approfondita; interpretazione corretta con note personali originali, impianto critico sicuro e coerente. Conoscenza buona, inquadramento motivato e completo nella corrente e nel contesto. Struttura del Interpretazione complessiva Struttura del discorso e approfondimento Struttura del Struttura del discorso spesso organica e Approfondimenti/riflessioni: discorso molto discorso nel disorganica e/o coerente. intra,inter ed extra testuali; disorganica e complesso incoerente. Buona lettura eventuale confronto con altri incoerente. organica e Approfondimenti comparata dei autori; capacità di Mancanza di coerente. rari. dati ed rielaborazione critica. approfondimenti Sufficienti elaborazione di Difficoltà nella Coerenza della struttura del e di riflessioni. approfondimenti. sintesi. giudizi critici. discorso. Sintesi assente. Buona capacità Capacità di sintesi. di sintesi. Struttura del discorso rigorosa, organica e coerente. Ottima lettura comparata dei dati e sensibilità interpretativa, elaborazione di giudizi critici. Ottima capacità di sintesi. Frequenti scorrettezze Numerosi e gravi ortografiche. errori morfoForma espressiva Errori morfosintattici, lessico Correttezza formale, lessico sintattici, lessico trascurato e appropriato, fluidità sintattica. elementare e/o improprio, forma generico, forma contorta. non sempre scorrevole. Forma scorrevole e corretta, lessico ricco e appropriato, stile personale. Forma nel complesso corretta (max 1 errore ortografico) e scorrevole, lessico per lo più appropriato. Forma corretta e fluida, lessico appropriato. PUNTEGGIO TOT 19 /15 /15 /15 /15 /15 / 15 Griglia di valutazione I prova - tipologia B: SAGGIO BREVE Punteggio in 10mi 1-4 5 6 7-8 9-10 Indicatori Punteggio in 15mi 1 1,5 2 2,5 3 Analisi e utilizzo delle fonti Analisi dei documenti, loro comprensione e uso critico; cernita delle informazioni contenute. Applicazione/ Approfondimento Elaborazione di un testo argomentativo finalizzato alla dimostrazione della tesi; coerenza e coesione dell’argomentazione. Capacità di approfondimento. Forma espressiva Correttezza formale, lessico appropriato, fluidità sintattica. 15 Conoscenza discreta, significativi e motivati riferimenti a conoscenze ed esperienze personali. La struttura del La struttura del saggio è saggio è rispettata. pienamente Esposizione di una rispettata. tesi stereotipata Esposizione di ma comunque una tesi coerente con coerente con l’argomento e l’argomento e supportata dalla supportata opportuna dall’analisi citazione delle critica delle fonti. fonti. Conoscenza buona, inquadramento motivato e completo con efficaci riferimenti a conoscenze ed esperienze personali. /15 La struttura del saggio è pienamente rispettata. Esposizione di una tesi coerente con l’argomento e supportata dall’analisi critica delle fonti. Originalità nell’organizzazione dei contenuti. /15 Comprensione per lo più corretta delle fonti; uso adeguato di alcune di esse. Comprensione corretta delle fonti; loro uso funzionale allo scopo. Lettura corretta e critica delle fonti; uso del tutto pertinente e adeguato allo scopo. /15 Il testo è frammentario L’argomentazione con è priva di filo contraddizioni e logico. incoerenze evidenti. Sufficiente coerenza logica anche se con qualche discontinuità. Coerenza logica senza discontinuità in una buona distribuzione delle argomentazioni. Rigorosa coerenza logica, ricchezza delle argomentazioni, anche personali e criticamente fondate, stringenza dei nessi logici. Numerosi e gravi errori morfosintattici, lessico trascurato e improprio, forma contorta. Forma nel complesso corretta e scorrevole, lessico per lo più appropriato. Forma corretta e fluida, lessico appropriato. Forma scorrevole e corretta, lessico ricco e appropriato, stile personale. Conoscenza limitata, gravi Conoscenza errori di Bagaglio di conoscenze contenuto. Nessun di ambito diverso; riferimento a esperienze personali. esperienze personali. Competenza testuale Ideazione/pertinenza Rispetto della struttura: titolazione, destinazione editoriale, lunghezza dell’elaborato. Formulazione di una tesi coerente con l’argomento proposto. Punteggio La struttura del saggio non è rispettata. Assenza di una tesi o comunque di una posizione critica evincibile dal testo, rispetto all’argomento proposto. Tesi molto confusa. Scarsa comprensione della natura delle fonti e del loro messaggio; uso improprio delle fonti. Conoscenza limitata con qualche riferimento a conoscenze ed esperienze personali. La struttura del saggio non è rispettata. Presenza di una posizione non dichiarata ma comunque evincibile dal testo, non originale né criticamente fondata. Comprensione parziale delle fonti; uso impreciso e incerto delle stesse; riassunto delle fonti. Errori morfosintattici, lessico elementare e/o generico, forma non sempre scorrevole. Conoscenza sufficiente, riferimenti essenziali a conoscenze ed esperienze personali. PUNTEGGIO TOT 20 /15 /15 / 15 Griglia di valutazione I prova - tipologia B: ARTICOLO DI GIORNALE Punteggio in 10mi 1-4 5 6 7-8 9-10 Punteggio Indicatori Punteggio in 15mi 1 1,5 2 2,5 3 15 Conoscenze sufficienti e sostanzialmente corrette. Informazioni essenziali. Conoscenze nel complesso esaurienti. Significativi e motivati riferimenti a informazioni ed esperienze autonomamente acquisite. Conoscenze ampie e approfondite. Efficaci riferimenti a informazioni ed esperienze autonomamente acquisite. La struttura dell’articolo è rispettosa delle convenzioni testuali. Il registro linguistico è adeguato alla situazione comunicativa. Sicurezza e originalità Efficace uso delle nell’uso delle convenzioni convenzioni testuali. testuali. Valida scelta del Efficacia registro linguistico. comunicativa. Comprensione per lo più corretta delle fonti, uso adeguato di alcune di esse. Comprensione corretta delle fonti, loro uso funzionale allo scopo. Lettura corretta e critica delle fonti, uso del tutto pertinente e adeguato allo scopo. Il testo è frammentario; contraddizioni e incoerenze Mancanza di evidenti. coerenza logica Nell’articolo di fra le diverse parti taglio del testo. argomentativo la Non appare tesi non è evidente uno adeguatamente specifico taglio sviluppata. argomentativo o Nell’articolo di espositivo. taglio informativo: difficoltà di organizzazione dei contenuti. Sufficiente coerenza logica fra le parti, anche se con qualche discontinuità. Nell’articolo di taglio argomentativo la tesi è sostenuta con argomentazioni schematiche. Nell’articolo di tipo informativo: sufficienti capacità di analisi, sintesi e rielaborazione. Coerenza logica senza discontinuità in una buona distribuzione delle argomentazioni nell’articolo di taglio argomentativo. Nell’articolo di tipo informativo: buone capacità di analisi, sintesi e rielaborazione. Nell’articolo di taglio argomentativo: ottime capacità critiche e rigorosa coerenza logica. Nell’articolo di taglio informativo: ottime capacità di analisi, sintesi e coerenza logica. /15 Numerosi e gravi errori morfosintattici, lessico trascurato e improprio, forma contorta. Forma nel Forma scorrevole complesso corretta e Forma corretta e e corretta, scorrevole, lessico fluida, lessico ricco e per lo più lessico appropriato. appropriato, stile appropriato. personale. /15 Conoscenza Bagaglio di conoscenze attinte da diversi ambiti disciplinari. Informazioni ed esperienze autonomamente acquisite. Conoscenze limitate, gravi errori concettuali. Informazioni errate. Conoscenza generica dell’argomento. Informazioni limitate. Competenza testuale Ideazione/pertinenza Rispetto della struttura dell’articolo: titolazione pertinente, destinazione editoriale e attualizzazione dell’argomento, lunghezza dell’elaborato. Registro linguistico: efficacia comunicativa. La struttura dell’articolo non è rispettata: mancato utilizzo delle convenzioni testuali. Il registro linguistico non è adeguato alla situazione comunicativa. La struttura dell’articolo non è pienamente rispettata: uso parziale delle convenzioni testuali. Il registro linguistico è parzialmente adeguato alla situazione comunicativa. Analisi e utilizzo delle fonti Analisi e comprensione dei documenti, cernita delle informazioni contenute e uso funzionale allo scopo. (informativo o argomentativo) Scarsa comprensione della natura delle fonti e del loro messaggio, uso improprio delle informazioni. Comprensione parziale delle fonti, uso impreciso e incerto delle stesse; riassunto delle fonti. Applicazione/ Approfondimento Coerenza e coesione nell’organizzazione di conoscenze, opinioni e fonti. Capacità di approfondimento e di rielaborazione critica. Forma espressiva Correttezza formale, lessico appropriato, fluidità sintattica. Errori morfosintattici, lessico elementare e/o generico, forma non sempre scorrevole. PUNTEGGIO TOT 21 /15 /15 /15 / 15 Griglia di valutazione I prova - tipologia C: TEMA STORICO Punteggio in 10mi 1-4 5 6 7-8 9-10 Indicatori Punteggio in 15mi 1 1,5 2 2,5 3 1 Molto imprecise e/o limitate, gravi errori di contenuto, totale assenza di rimandi a interpretazioni storiografiche. 1,5 Imprecise e/o limitate, con approssimativi e generici rimandi a interpretazioni storiografiche. Conoscenza Conoscenza di eventi e questioni storiche e delle principali interpretazioni storiografiche. 2 Essenziali con qualche preciso rimando a interpretazioni storiografiche. 2 Soddisfatte le richieste fondamentali della traccia, pur con presenza di qualche elemento pertinente non in maniera assoluta. 2 Presenti gli elementi fondamentali della questione affrontata, controllo della parte descrittiva. 2,5-3 Discrete, con alcuni significativi riferimenti alle principali interpretazioni storiografiche. 3,5 Ampie ed esaurienti con rimandi chiari e puntuali alle principali interpretazioni storiografiche . 2,5 Piena rispondenza dell’elaborato alle richieste della traccia. 2,5 Piena rispondenza dell’elaborato alle richieste della traccia. 2,5 Buona analisi degli elementi in gioco con capacità di distinguere le opinioni, parte descrittiva equilibrata. 3 Ottima analisi degli elementi in gioco e capacità di esporre in maniera strutturata le diverse parti descrittive. 3 Sviluppo logico efficace e coerente. Ricchezza delle argomentazioni e fondati giudizi personali, assenza di vuota retorica. 0-1 L’elaborato non è pertinente con quanto richiesto dalla traccia. 1,5 Parziale rispondenza dell’elaborato a quanto richiesto dalla traccia. 1 Analisi Analisi quasi Analisi del problema e assente e/o sintesi della molto imprecisa, questione. indugio descrittivo. 1,5 Analisi imprecisa e superficiale con scarse e generiche affermazioni sul tema. Applicazione Capacità logiche (strutturazione logica del percorso) e capacità argomentative (sviluppo e coerenza delle argomentazioni) 1 Strutturazione incoerente e/o confusa. Argomentazioni prive di filo logico o contraddittorie. 1,5 Sviluppo logico non sempre coerente. Argomentazioni poco motivate. 2 Sviluppo logico semplice e lineare, nel complesso coerente. Argomentazioni sufficientemente motivate. 2,5 Sviluppo logico coerente e chiaro. Argomentazioni convincenti e opinioni personali fondate. Forma espressiva Correttezza formale, lessico appropriato, fluidità sintattica. 1 Numerosi e gravi errori morfosintattici, lessico trascurato e improprio, forma contorta. 1,5 Errori morfosintattici, lessico elementare e/o generico, forma non sempre scorrevole. 2 Forma nel complesso corretta e scorrevole, lessico per lo più appropriato. 2,5 Forma corretta e fluida, lessico appropriato. Comprensione Comprensione della traccia e pertinenza dello sviluppo. 3 Forma scorrevole e corretta, lessico ricco e appropriato, stile personale. PUNTEGGIO TOT 22 Punteggio 15 /15 /15 /15 /15 /15 / 15 Griglia di valutazione I prova - tipologia D: TEMA DI ORDINE GENERALE Punteggio in 10mi 1-4 Indicatori Punteggio in 15mi 5 1 1 Conoscenze Conoscenze molto Conoscenze attinte da imprecise e/o diversi ambiti e limitate, gravi informazioni errori di autonomamente contenuto, acquisite. assenza di rimandi a fonti di informazione. 6 1,5 1,5 Conoscenze imprecise e/o limitate, con approssimativi e generici rimandi a fonti di informazione. 7-8 2 2 Conoscenze essenziali con qualche preciso rimando a fonti di informazione. 2 Soddisfatte le 1,5 richieste 0-1 Parziale fondamentali Comprensione L’elaborato non è Comprensione della rispondenza della traccia, pur pertinente con traccia e pertinenza dell’elaborato a con presenza di quanto richiesto dello sviluppo. quanto richiesto qualche dalla traccia. dalla traccia. elemento pertinente non in maniera assoluta. 2 1,5 Presenti gli 1 Analisi imprecisa elementi Analisi quasi e superficiale con fondamentali Analisi e sintesi assente e/o molto scarse e della questione Analisi del problema e imprecisa, indugio generiche affrontata, sintesi della descrittivo. affermazioni sul controllo della questione. Scarsa capacità di tema. parte descrittiva. sintesi. Difficoltà di Sufficiente sintesi. capacità di sintesi. 1 Strutturazione incoerente e/o confusa. Argomentazioni prive di filo logico o contraddittorie. 1,5 Sviluppo logico non sempre coerente. Argomentazioni poco motivate. 2 Sviluppo logico semplice e lineare, nel complesso coerente. Argomentazioni sufficientemente motivate. 1 Numerosi e gravi Forma espressiva errori morfoCorrettezza formale, sintattici, lessico lessico appropriato, trascurato e fluidità sintattica. improprio, forma contorta. 1,5 Errori morfosintattici, lessico elementare e/o generico, forma non sempre scorrevole. 2 Forma nel complesso corretta e scorrevole, lessico per lo più appropriato. Applicazione Capacità logiche (strutturazione logica del percorso) e capacità argomentative (sviluppo e coerenza delle argomentazioni) 9-10 2,5 Punteggio 3 3,5 Conoscenze ampie ed 2,5-3 esaurienti Conoscenze attinte da diversi esaurienti attinte ambiti; rimandi da diversi ambiti chiari e puntuali e corrette a fonti di informazioni. informazione e ad esperienze personali. 2,5 Piena rispondenza dell’elaborato alle richieste della traccia. 2,5 Piena rispondenza dell’elaborato alle richieste della traccia. 2,5 Buona capacità di analisi degli elementi in gioco e di sintesi; parte descrittiva equilibrata. 3 Ottima capacità di analisi degli elementi in gioco e capacità di sintesi. 2,5 Sviluppo logico coerente e chiaro. Argomentazioni convincenti e opinioni personali fondate. 3 Sviluppo logico efficace e coerente. Ricchezza delle argomentazioni e fondati giudizi personali, assenza di vuota retorica. 2,5 Forma corretta e fluida, lessico appropriato. 3 Forma scorrevole e corretta, lessico ricco e appropriato, stile personale. PUNTEGGIO TOT 23 15 /15 /15 /15 /15 /15 / 15 Griglia di valutazione II prova ELEMENTI da VERIFICARE Livello bassissimo Livello mediobasso Livello basso Livello medio Livello Livello alto medio-alto 1) Competenze morfo-sintattiche 1 2/3/4 5 6 7 8 2) Pertinenza e proprietà lessicale 0 1 2 3 4 5 3) Comprensione del senso del testo 0 0 0,5 1 1,5 2 PUNTEGGIO TOT / 15 DESCRIZIONE DEI LIVELLI Competenze morfosintattiche Livello alto Livello medio-alto Livello medio Livello medio-basso Livello basso Livello bassissimo Livello alto Livello medio-alto Pertinenza e Livello medio proprietà lessicale Coerenza del testo in italiano Livello medio-basso Livello basso Livello bassissimo Livello alto Livello medio-alto Comprensione del senso del testo Corretta analisi morfo-sintattica. Nessun errore rilevante Analisi sostanzialmente corretta, errori non rilevanti Analisi sufficientemente corretta. Analisi non sufficiente, con qualche errore rilevante e con qualche omissione Gravemente insufficiente; numerosi e gravi errori, parecchie omissioni Competenze quasi nulle, gravissimi e diffusi errori Sa rendere il testo con padronanza ed esposizione fluida e appropriata Sa rendere il testo in forma scorrevole. Discreta conoscenza del lessico Resa nella lingua d’arrivo sufficientemente corretta; sufficiente conoscenza del lessico di base, pur con qualche imprecisione Il testo è reso con incertezza e frequenti improprietà ed errori Il testo è reso con difficoltà di espressione ed inadeguatezza di strutture linguistiche Il testo è reso in modo del tutto inadeguato, incoerente Livello medio Livello medio-basso Livello basso Corretta comprensione del testo Discreta, buona comprensione in generale e nei punti essenziali Sufficiente comprensione del senso generale Comprensione approssimativa e parziale del brano Comprensione molto parziale e lacunosa Livello bassissimo Il significato del passo è stato del tutto frainteso 24 Griglia di valutazione III prova Parametro Descrittore Punteggio Molto lacunose 1 Scorrette e limitate o parzialmente fuori tema 2 Parziali / incerte ma aderenti alla traccia 3 Adeguate nonostante qualche errore e/o imprecisione 4 Complete 5 Precise ed esaurienti 6 Molto limitate 1 Limitate 2 Sufficienti 3 Complete 4 Si esprime in modo scorretto e non chiaro 1 Si esprime in modo scorretto, ma comprensibile Non usa lessico specifico 2 Conoscenze Competenze operative (analisi, sintesi, contestualizzazione) Competenze espositive e Si esprime in modo elementare, ma coerente linguistiche Si esprime correttamente usando anche il lessico specifico Si esprime in modo corretto, fluido, ricco e padroneggia il lessico specifico 3 4 5 PUNTEGGIO TOT 25 / 15 [ PROGRAMMI DELLE DISCIPLINE ] [ SIMULAZIONI ] [ EVENTUALI RETTIFICHE DEL DOCUMENTO ] 26 ITALIANO DOCENTE: Prof.ssa FEDERICA COSULICH CONTENUTI SPECIFICI DEL PROGRAMMA Giacomo Leopardi Biografia, opere e poetica; dallo Zibaldone: lettura di alcuni passi antologizzati ( La teoria del piacere, p.21; Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza, p.23; L’antico, p.24; Teoria della visione, p.25; Parole poetiche, p.26; Teoria del suono, p.26; Indefinito e poesia, p.27; La doppia visione, p.27); dai Canti: L’infinito, p.38; Alla luna, p.188; A Silvia, p.62; La quiete dopo la tempesta, p.75; Il sabato del villaggio, p.79; Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, p.82;La ginestra o il fiore del deserto, p.109; dalle Operette morali: Dialogo della natura e di un islandese, p.140. Da Il piacere dei testi, vol. 5 La Scapigliatura Caratteri generali; Emilio Praga, Preludio, p.35. Giovanni Verga Naturalismo e Verismo; biografia, opere e poetica, con riferimento ai testi programmatici (Impersonalità e “regressione”, da L’amante di Gramigna, Prefazione, p.201; Fantasticheria, p.212; I Malavoglia, Prefazione, p.231); Vita dei campi: Rosso Malpelo, p.218; La Lupa, p.314; Novelle Rusticane: La roba, p.264; Libertà, p.269; lettura integrale de I Malavoglia; Mastro Don Gesualdo: I,4, p.278; IV,5, p.287. Il Decadentismo Poetica, temi e protagonisti; da I fiori del male di Charles Baudelaire: Corrispondenze, p.349, e L’albatro, p.351; da Lo spleen di Parigi: Perdita d’aureola, p.367; da Controcorrente di Joris Karl Huysmans, La realtà sostitutiva, p.401; da Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde, Un maestro di edonismo, p.409. Gabriele D’Annunzio Biografia, opere e poetica; da Il piacere: Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti, p.437; Una fantasia “in bianco maggiore”, p.440; dalle Laudi: Alcyone, La sera fiesolana, p.470, e La pioggia nel pineto, p.482; da Il Notturno, La prosa “notturna”, p.500; Giovanni Pascoli Biografia, opere e poetica; da Il fanciullino: Una poetica decadente, p.527; da Myricae: X agosto, p.556; L’assiuolo, p.561; Temporale, p.564; Il lampo, p.569; da I Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno, p.603. 27 Luigi Pirandello Biografia, opere e poetica; da L’umorismo, Un’arte che scompone il reale, p.885; la produzione narrativa: da Novelle per un anno: Ciaula scopre la luna, p.900; Il treno ha fischiato..., p.907; C’è qualcuno che ride, p.1010; Il fu Mattia Pascal (lettura integrale all’inizio del secondo anno del Secondo Biennio); da Uno, nessuno e centomila: Nessun nome, p.947; la produzione teatrale e le sue fasi. Italo Svevo Biografia, opere e poetica; da Una vita: Le ali del gabbiano, p.771; da Senilità: Il ritratto dell’inetto, p.780; La trasfigurazione di Angiolina, p.791; La coscienza di Zeno (lettura integrale). I Futuristi cenni su scelte stilistiche e tematiche caratterizzanti. Da Il piacere dei testi, vol. 6 Giuseppe Ungaretti Biografia, opere e poetica; da L’Allegria: Il porto sepolto, p.223; Veglia, p. 224; Sono una creatura, p.226; I fiumi, p.228; San Martino del Carso, p.233; Commiato, p.235; Mattina, p. 236; Soldati, p. 239. Eugenio Montale Biografia, opere e poetica; da Ossi di Seppia: I limoni, p.302; Non chiederci la parola, p.306; Meriggiare pallido e assorto, p.308; Spesso il male di vivere ho incontrato, p.310; Forse un mattino andando in un’aria di vetro, p.315; da Le occasioni: La casa dei doganieri, p.334. Da La Divina Commedia Paradiso, I, III, VI, XI, XVII, XXXIII. Testi in adozione G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, Il piacere dei testi, voll. Giacomo Leopardi, 5, 6,Torino, Paravia, 2012 ; Dante Alighieri, La Divina Commedia, Paradiso (edizione a scelta degli studenti). Da Il piacere dei testi, vol. Giacomo Leopardi 28 LATINO DOCENTE: Prof.ssa CECILIA COLOMBO CONTENUTI SPECIFICI DEL PROGRAMMA (Dal testo in adozione Forum Romanum. Dai Giulio Claudi alla fine dell’impero. Vol.3) *Seneca: - La vita (pagg. 55 e ss.) - I Dialogi - Le Epistulae ad Lucilium - Le Tragedie (non sono state svolte le trame specifiche delle tragedie) - La Apokolokyntosis *Persio - La vita - La poetica e le satire sulla poesia - I contenuti delle satire - La forma e lo stile Letture antologiche in traduzione italiana - Contro gli autori di poemi declamatori e gonfi (Satira I, vv. 13-62) (pagg.168 e ss.) *Lucano - La vita - La Pharsalia - Novità e caratteri del poema Letture antologiche in traduzione italiana: - La morte di Pompeo (Bellum civile VIII, vv,663-691) - la resurrezione di un cadavere (Bellum civile VI, vv.750-762) - L’attraversamento della Libia (Bellum civile IX, passim) (pagg. 184 e ss.) (pag. 179-180 (pagg. 196-197) (pagg. 200) (testo in fotocopia) *Petronio (pagg. 202 e ss.) -La vita e la “questione petroniana” -Le travagliate vicende della tradizione del Satyricon -Il trama del Satyricon (testo in fotocopia) -le intersezioni tematiche del Satyricon -Il realismo di Petronio -Lo stile Letture antologiche in traduzione italiana: - Condanna dell’eloquenza del tempo (pagg. 222) - Il discorso di Agamennone (pagg. 222 e ss.) - Ecco Trimalchione! (pagg.229-230) - Tre piatti scenografici (pagg. 231 e ss.) - Ritratto di Fortunata (pagg. 233 e ss.) - Il testamento di Trimalchione (pagg. 239 e ss.) - Il lupo mannaro (pagg. 242 e ss.) - La matrona di Efeso (pagg. 245 e ss.) Gli studenti hanno inoltre letto liberamente passi a scelta in traduzione dal Satyricon di Petronio 29 *Marziale (pagg. 302 e ss.) - La vita - Gli epigrammi e la ricerca del successo letterario - Una lettura realistica e satirica della società romana - Un Marziale diverso, più intimo - Il gusto per la battuta a sorpresa - Il Liber de spectaculis o spectaculorum - La poesia di Marziale: fra gusto del reale e gioco intellettualistico - Box a pagg. 310-311: Il Colosseo e i giochi del circo Letture antologiche in traduzione italiana: - L’epigramma e il significato di una scelta - Che vergogna, Basso! - Medico o becchino? - A un oste truffaldino - L’innamorato di Maronilla - La moglie di Gallo - Per la piccola Erotion - Per la morte di Canace (pag. 316) (pag. 318) (pag. 318) (pagg. 318-319) (pag. 319) (pagg. 319-320) (pag. 323) (pag. 324) *Quintiliano (pagg. 326 e ss.) - La vita - Il ruolo di intellettuale - L’Institutio Oratoria: una summa dell’ars dicendi (pagg. 327-332) - Il perfetto oratore: una sintesi di oratoria e moralità - Le opere perdute - Lo stile Letture antologiche in traduzione italiana: Dalla Institutio Oratoria - Come si impartiscono i primi saperi (pag. 340) - Come individuare nei bambini il talento naturale (pagg.341 e ss.) - L’ideale del perfetto oratore (pag. 356) - L’istruzione a Roma (testo in fotocopia) - Se è meglio educare i figli a casa o mandarli alla scuola pubblica (I, 2, 9-6; testo in fotocopia) - Costumi e doveri del maestro (II, 2, 3-8; testo in fotocopia) - Doveri dei discepoli (II, 9, 1-3; testo in fotocopia) - Contro il lassismo scolastico (II, 2, 9-13; testo in fotocopia) - Contro i castighi corporali (I, 3, 14-17; testo in fotocopia) (pagg. 408 e ss.) *Tacito - La vita - Il corpus tacitiano: - L’Agricola - La Germania - La riflessione sul principato e il pensiero politico - Le Historiae 30 - Gli Annales - Il metodo storiografico - Il Dialogus de oratoribus: una valutazione politica sulla crisi dell’eloquenza - Lo stile Letture antologiche in traduzione italiana: Dagli Annales: - Il matricidio: la morte di Agrippina (testo in fotocopia) *Plinio il Giovane (pagg. 520 e ss.) - La vita - Plinio e il potere: fra opportunismo e adesione sincera - Il Panegyricus - L’epistolario - Plinio e i cristiani - Lettura del box alle pagg. 527-528: Come comportarsi con i Cristiani? Letture antologiche in traduzione italiana -L’eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio ((Ep. VI, 16, 4-20) ( box alle pagg. 375-376) (pagg. 595 e ss.) *Apuleio - La vita - Apuleio oratore: il “sofista” latino - I Florida - Apuleio “romanziere”: i Metamorphoseon libri - Il significato allegorico - Unità delle Metamorfosi Letture antologiche in traduzione italiana: Dalla Apologia - La lettura del testamento di Pudentilla Dalle Metamorfosi - La metamorfosi di Lucio in asino - La favola di Amore e Psiche - Un asino che si comporta come un uomo - La metamorfosi di Lucio-asino in uomo (pag. 617) (pagg. 624) (pag. 625 e ss.) (pagg. 627 e ss.) (pag. 629 e ss.) CLASSICI Seneca Dalle Epistulae ad Lucilium - Il saggio rifugga dal mescolarsi alla folla (7, 1-3; 6-8) - Gli schiavi appartengono anch’essi all’umanità (47, 1-4) - Eguaglianza degli uomini di fronte ai rivolgimenti della Fortuna Dal De clementia - Augusto e Nerone: due diversi esempi di clementia Dal De providentia -Il senso delle disgrazie umane (2, 1-4) 31 ( pagg. 55 e ss.) ( pagg. 58 e ss.) ( pagg. 60 e ss.) (pag. 30 e ss.) ( pagg. 102-103) Tacito Dalla Germania - I Germani sono come la loro terra (4-5) (18-19) - Virtù morali dei Germani e delle loro donne Dal De vita et moribus Iulii Agricolae - Il discorso di Calgaco: la durezza del potere (Agricola, 30) Dagli Annales - I Cristiani accusati dell’incendio di Roma (XV,44) - Il suicidio esemplare di Seneca (XV, 62-64) - Vita e morte di Petronio, l’anticonformista (XVI, 18-19) (pagg. 24 e ss.) (pagg. 28 e ss.) (pagg. 62-63) (pagg. 94-95) ( pagg. 96 e ss.) (pagg. 102- 103) *PLAUTO Miles Gloriosus Inquadramento generale della commedia (scheda in fotocopia) Traduzione dei seguenti passi: - Argumentum I (vv. 1-14) - Atto I (vv. 1- 78) - Atto II (vv. 79- 155) TESTI IN ADOZIONE De Bernardis – Sorci, Forum Romanum. Dai Giulio Claudi alla fine dell’impero. Vol. 3. Palumbo Editore Mortarino-Reali-Turazza: Loci scriptorum. Antologia modulare di autori latini. Seneca. Ed. Loescher Mortarino-Reali-Turazza: Loci scriptorum. Antologia modulare di autori latini. Tacito. Ed. Loescher Plauto, Miles gloriosus. Edizione a scelta degli studenti con testo latino originale M.Conti, Perlegere. Versioni latine per il triennio, Ed. Le Monnier 32 GRECO DOCENTE: Prof.ssa CECILIA COLOMBO CONTENUTI SPECIFICI DEL PROGRAMMA (Dal testo: G.Guidorizzi, Letteratura Greca. Cultura, autori, testi. Dal IV secolo all’età cristiana. Einaudi Scuola ,Vol. 3) (La numerazione delle pagine si riferisce al volume 3° Edizione Riforma) *La Commedia Nuova e la sua eredità: la vitalità del genere ( pag. 94) -Verso la commedia moderna: (pagg. 95 -96) Compattezza e realismo della commedia di Menandro; la chiusura della quarta parete; la nuova situazione politica; un nuovo pubblico “borghese. - L’evoluzione della tecnica drammaturgica: (pag. 97) Tipi e maschere; Peripezie e riconoscimenti: l’influenza di Euripide *Menandro - La vita - Le opere - Il Bisbetico - L’arbitrato - Lo scudo - Storie private e temi di pubblico interesse ( pag. 98 e ss. ) (pagg. 106-109) Letture antologiche in traduzione italiana: -Da Il Bisbetico: I turbamenti di Cnemone Il monologo di Cnemone ( pagg. 111 e ss.) ( pagg. 116 e ss.) *L’età ellenistica (schede in fotocopia) - Definizione del termine - Coordinate spazio-temporali: Alto Ellenismo e Basso Ellenismo - Diffusione della cultura greca - I nuovi centri di cultura - L’Evergetismo dei sovrani - La trasformazione culturale delle poleis - La civiltà letteraria - I generi letterari in età ellenistica: la poesia, la prosa. *Callimaco - Un poeta intellettuale e cortigiano - Gli Aitia - Gli Inni - I Giambi (in sintesi) - L’Écale - Gli epigrammi - box alle pagine 164-165: L’arte allusiva (pagg. 160 e ss.) 33 Letture antologiche in traduzione italiana: -Dagli Aitia: Il Prologo contro i Telchini (pagg. 169-171) Acontio e Cidippe (pagg. 172-174 – fino al v.55) La Chioma di Berenice (pagg. 175-176) *Teocrito (schede in fotocopia) - Notizie biografiche - Le opere - Gli Idilli Bucolici - I Mimi - Gli Epilli Letture antologiche in traduzione italiana: - Le Talisie (vv. 10-48) - L’incantatrice - Le Siracusane - Ila (vv. 15-76) (pagg. 211-213) (pagg. 223-225) (pagg. 227-229) (pagg. 231-233) *Apollonio Rodio (pagg. 244 e ss.) - Notizie biografiche - Le Argonautiche (sintesi della vicenda) - L’ epica mitologica: tradizione e modernità delle Argonautiche - Personaggi e psicologia Letture antologiche in traduzione italiana: -Dalle Argonautiche: Ila rapito dalle ninfe L’angoscia di Medea innamorata Giasone “eroico” L’uccisione di Apsirto (pagg. 253-255) (pagg. 262-265) (pagg. 266-270) (pagg. 271-273) *L’epigramma -Origine di una forma poetica (pag. 304-305) L’epigramma: scrittura “incisa sopra”; l’epigramma funerario; la realtà sociale testimoniata dall’epigramma; il “segno è la memoria” -Caratteristiche e sviluppo dell’epigramma (in sintesi, con alcuni cenni riguardo alla scuola peloponnesiaca e alla scuola alessandrina) ( pagg. 305-306) -L’Antologia Palatina (in sintesi) (pag. 306-307) Letture antologiche in traduzione italiana: Leonida: Epitafio di se stesso, Un destino orribile, La filatrice Nosside Nosside e Saffo, Il miele di Afrodite, Ritratti di ragazze Anite (pagg. 318 e ss.) (pagg. 323 e ss.) (pagg. 325 e ss.) 34 Bambini e animaletti Asclepiade (pagg. 327 e ss.) La lucerna, La ragazza ritrosa, Il mantello di Afrodite, Sguardo dalla finestra, La ragazza volubile, Malinconia, Paraklausithuron Posidippo Il soldato fanfarone (pag. 332) Meleagro (pag. 335 e ss.) Le zanzare impudenti, Il sogno, la spergiura, Compianto per Eliodora Filodemo La bellezza che sfida il tempo, Invito a cena per Pisone (pagg. 337 e ss.) Crinagora Il pappagallo di Augusto, In morte di Cleopatra Selene (pagg. 340 e ss.) *Polibio e la storiografia ellenistica (schede in fotocopia) - Polibio politico e storiografo - Notizie biografiche - Le Storie: struttura e temi - Il VI libro: la teoria delle costituzioni Letture antologiche in traduzione italiana: - Scipione piange sulle rovine di Cartagine (pag. 381) *La Bibbia dei Settanta (pagg. 406-408) - L’incontro di due civiltà - La lettera di Aristea (box pag. 406-407) Letture antologiche in traduzione italiana: -La creazione - Il capro espiatorio (pagg. 413-416) (pagg. 416-417) *La letteratura dell’età imperiale: - L’Anonimo del Sublime (pagg. 436-438) - La teoria degli stili (box alle pagg. 436-437) *Plutarco - Notizie biografiche - Le opere - Vite parallele - Moralia (pagg. 459-465) Letture antologiche in traduzione italiana: -Dalle Vite La morte di Cesare (pagg. 483-487) 35 Bruto e il fantasma Il suicidio degli amanti (pagg. 487-488) (pagg. 492-495) -Dai Moralia Il mito di Tespesio: un inferno pagano (De sera numinum vindicta) (pagg. 495-501) Due curiosità erudite: l’onobatis (Aetia graeca, testo 1) (pag. 504) *Luciano (schede in fotocopia) - Notizie biografiche - Le opere - Una produzione letteraria eterogenea - Temi e contenuti Letture antologiche in traduzione italiana: - La storia vera: lettura integrale - Da Lucio o l’asino: La metamorfosi di Lucio (pagg. 527-531) *Il romanzo (pagg. 553 e ss.) Caratteri del genere romanzesco Variazioni su un modello fisso (Non è stato affrontato il box alle pagine 554-555 con il contenuto dei cinque “romanzi” greci) La questione delle origini (pagg. 555-557) CLASSICI *Sofocle, Edipo re Traduzione, analisi e commento dei seguenti versi: -vv. 1-77; 216-275; 316-462. La lettura metrica del trimetro giambico è stata affrontata in classe ed è stata lasciata agli studenti libera facoltà di leggere durante le interrogazioni i versi della tragedia in scansione metrica oppure in prosa. *Platone Dalla Apologia di Socrate: Inquadramento generale dell’opera Traduzione e analisi - Prologo e Difesa contro i primi accusatori (17a - 20c; 20e - 21a) (pagg. 33-57; 59-62) TESTI IN ADOZIONE - G.Guidorizzi, Letteratura Greca. Cultura, autori, testi. Dal IV secolo all’età cristiana. Vol. 3 Ed. Einaudi Scuola - Citti, Casali, Fort, Taufer, Dialogoi. Versioni greche. Casa Editrice SEI - Platone: Apologia di Socrate (a cura di L. Suardi) Casa Editrice Principato - Sofocle, Edipo re (a cura di R. Lauriola), Ed. Paravia 36 INGLESE DOCENTE: Prof.ssa PAOLA GUIDALI CONTENUTI SPECIFICI DEL PROGRAMMA Libro di testo: Deborah J. Ellis, Literature for life - Light, ed. Loescher Deborah J. Ellis, Literature for life. Texts for young classicists, ed. Loescher Il libro di testo è stato integrato da presentazioni Power Point e fotocopie di testi e commenti fornite dall’insegnante. The Romantic Age Ripasso e consolidamento dell’introduzione al periodo romantico. Caratteristiche generali e introduzione alle due generazioni di poeti romantici. William Wordsworth Cenni biografici e principale produzione letteraria Lettura, analisi e commento di: - Preface to the Lyrical Ballads: A certain colour of Imagination - T64 - I wondered Lonely as a Cloud - The Rainbow fotocopia p. 151 fotocopia Samuel T. Coleridge Cenni biografici e principale produzione letteraria Lettura, analisi e commento di The Rime of the Ancient Mariner: - T66 - It is an Ancient Mariner (extract from part I) - The moving moon went up the sky (extract from part 4) - A sadder and a wiser man, … (extract from part 7) pp. 153-155 fotocopia fotocopia Pessy B. Shelley Cenni biografici e principale produzione letteraria Lettura, analisi e commento di: - T69 – Ozymandias - Men of England - Ode to the West Wind p. 165 pp. 167-169 fotocopia John Keats Cenni biografici e principale produzione letteraria Lettura, analisi e commento di Ode on a Grecian Urn pp. 170-171 George Gordon Lord Byron e il Byronic Hero Romantic Novelists: caratteristiche generali del “Gothic Novel” e del “Novel of Manners” Mary Shelley Cenni biografici e principale produzione letteraria Analisi e commento di: Frankenstein (lettura integrale durante l’estate) T77 – I generally rested during the day 37 pp. 188-189 Jane Austen Cenni biografici e principale produzione letteraria Analisi e commento di: Pride and Prejudice (extract from chapter I) fotocopia The Victorian Age Introduzione generale al periodo storico e al concetto di Victorian Compromise Charles Dickens Cenni biografici e principale produzione letteraria Lettura, analisi e commento di: Oliver Twist: - I want some more Hard Times: - T87, The One Thing Needful - The definition of a horse (extract from Chapter II) - T88, The Key-note pp. 232-233 fotocopia p. 237 Charlotte Brönte Cenni biografici e principale produzione letteraria Lettura, analisi e commento di Jane Eyre: - Extract from chapter XII - Extract from chapter XXXIII - Extract from chapter XXXVI - Extract from chapter XXXVIII fotocopia fotocopia fotocopia fotocopia Oscar Wilde Cenni biografici e principale produzione letteraria Lettura, analisi e commento di: - The Importance of Being Earnest (lettura integrale) - The Picture of Dorian Gray (lettura integrale durante l’estate) - The Ballad of the Reading Gaol fotocopia fotocopia The Modern Age Introduzione generale al periodo storico e ai principali autori moderni La poesia di guerra e i War Poets: Rupert Brooke e Wilfred Owen Cenni biografici Lettura, analisi, commento e confronto di: T114 - The Soldier Dulce et Decorum Est Joseph Conrad Cenni biografici Lettura, analisi e commento di Heart of Darkness (lettura integrale) Virginia Woolf Cenni biografici e principale produzione letteraria 38 fotocopia libretto, pp. 90-92 Lettura, analisi e commento di: Mrs Dalloway: - Walking through London - She would not say… - Septimus’s death A Room of One’s Own - Shakespeare’s Sister fotocopia fotocopia fotocopia fotocopia James Joyce Cenni biografici e principale produzione letteraria Lettura, analisi e commento di: The Dubliners: - Eveline (lettura integrale) - The Dead (lettura integrale) Francis Scott Fitzgerald and the Lost Generation Cenni biografici e principale produzione letteraria George Orwell Cenni biografici e principale produzione letteraria Lettura, analisi e commento di: 1984: - T120 – Extract from chapter I p. 342 Altre attività legate al programma svolto: Rappresentazioni teatrali: Pygmalion Conferenze in lingua inglese: The Great Gatsby Videolezioni e documentari: The Romantics - Eternity BBC Mrs Dalloway James Joyce Film: The Young Victoria The Hours 1984 39 FILOSOFIA DOCENTE: Prof. MARCO CLEMENTE PELLEGRINI CONTENUTI SPECIFICI DEL PROGRAMMA Il dibattito sul criticismo kantiano: § 2 di p. 684: “Il difficile confronto con Kant” Testi: EBERHARD, “La critica al concetto di cosa in sé” (su fotocopia) Ficthe §§3, 3.1, 3.2, 3.3, 3.4, 3.5 (pp. 687-702) + approfondimenti su Idealismo (pp. 690-691) e Dogmatismo o idealismo? Una scelta dettata dal carattere (p. 698). Testi: 1. “La libertà e la scelta tra realismo e idealismo” (pp. 720-723)” 2. “Deduzione della rappresentazione” (su fotocopia). Schelling §§4, 4.1, 4.2, 4.3, 4.4 (pp. 703-711) + approfondimento su La concezione del genio in Schelling (p. 710) Testi: “La superiorità dell’arte” (pp. 727-728). Hegel §§1 (pp. 758-759), 4 (fino a L’Assoluto incluso: pp. 763-766), 5, 6, 7.1, 7.2 (pp. 768-786), 8, 9 (pp. 790-806) + approfondimento su La dialettica hegeliana (p. 775) Testi: 1. “La logica del divenire: togliere, conservare, superare” (pp. 826-828) 2. “Il reale e il razionale” (pp. 830-832). Marx e il Marxismo §§ 1, 2, 3, 4, 5, 6 (pp. 104-124), + approfondimento “Materialismo dialettico” (pp. 116-117) Testi: 1. “La produzione materiale e la storia delle idee” (pp. 131-132) 2. “Idee dominanti e classi dominanti” (LT pp. 135-137) 3. La critica alla filosofia hegeliana” (su fotocopia) 4. “Tendenza storica dell’accumulazione capitalistica” (su fotocopia). Schopenhauer §§ 1-9 (pp. 5-25) Testi: “Il mondo è rappresentazione” (pp. 26-28). Kierkegaard §§ 1-6 (pp. 39-49) Testi: “L’angoscia” (p. 57) “La disperazione” (pp. 56-59) “Il problema della scelta nella filosofia di Kierkegaard” (p. 61). Comte §§ 2.1-2.7 (pp. 154-164) Testi: “La legge dei tre stadi come legge fondamentale dello sviluppo storico” (pp. 177179). Nietzsche §§ 1, 2, 3 (solo il sottoparagrafo Storia contro vita), 4.1, 4.2, 4.4, 5, 6, 7, 8 (pp. 252-274). Testi: “La morte di Dio” (LT pp. 288-289) “Il prologo di Zarathustra” (su fotocopia) “Delle tre metamorfosi” (LT pp. 289-290) “La visione e l’enigma” (su fotocopia) “L’eterno ritorno” (LT pp. 290-291). Bergson e le filosofie della vita §§ 2 (pp. 384-393). Heidegger §§ 1, 2.1, 2.3, 2.4 (pp. 534-536, 538-549). 40 La filosofia della scienza §§ 1 (solo i sottoparagrafi Il neoempirismo e Karl Popper) 2.1, 2.2, 2.3, 3.1, 3.4, 6, 6.1 (pp. 685-692; 706-711) Testi: Thomas KUHN, La struttura delle rivoluzioni scientifiche (lettura integrale). Libri di testo: Antonello LA VERGATA – Franco TRABATTONI, Filosofia cultura cittadinanza, vol. 2 Dall’Umanesimo a Hegel, La Nuova Italia Antonello LA VERGATA – Franco TRABATTONI, Filosofia cultura cittadinanza, vol. 3 Da Schopenhauer a oggi, La Nuova Italia Thomas KUHN, La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Einaudi 41 STORIA DOCENTE: Prof. MARCO CLEMENTE PELLEGRINI CONTENUTI SPECIFICI DEL PROGRAMMA Cap. 1-Economia, comunicazione e società di massa: §§ 1, 2, 3, 4 Testi: ORTEGA Y GASSET, La rivoluzione delle masse (su fotocopia). Cap. 2-L’alba del Novecento: §§ 1.1, 1.2, 1.4, 1.6, 2, 3) + slides Antisemitismo e Sionismo Testi: 1. “Giolitti e la svolta della politica italiana” (p. 25) 2. “Le critiche e le proposte dei meridionalisti” (p. 39) 3. Wagner, “Il giudaismo nella musica” (su fotocopia) 4. “La Russia alla vigilia della prima guerra mondiale” (su fotocopia) Cap. 3-1914-1918: §§ 1, 2, 3, 4.1, 4.2, 4.3, 4.4, 5.1, 5.3, 5.4, 6.1, 6.2, 7, 8.1 ) + slides sul genocidio armeno Testi: 1. “Il patto di Londra” (p. 58) 2. “D’annunzio parla alla folla durante le radiose giornate di maggio” (p. 59) 3. “L’appello alla pace di papa Benedetto XV” (p. 66) 4. “I Quattordici punti di Wilson” (p. 74) 5. Giolitti, Lettera a Peano (su fotocopia) Cap. 4-Versailles o la pace difficile: §§ 1, 2, 3.1, 3.2, 3.4, 5, 6, 7.1, 7.3 Testi: 1. “Dallo Statuto della Società delle Nazioni” (LT p. 93) 2. “La dichiarazione di Balfour” (su fotocopia). Cap. 5-Il comunismo in Russia tra Stalin e Lenin: §§ 1, 2, 3, 4,5, 6, 7, 8 Testi: “Perché i Bianchi persero” (su fotocopia). Cap. 6-Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo: §§ 1, 2, 3, 4, 5, 6 Testi: “Discorso del bivacco” (LT p. 145) “Il programma dei comunisti italiani” (LT p. 152) “Giacomo Matteotti denuncia alla Camera dei deputati la violenza fascista” (LT p. 157) “Discorso del 3 gennaio 1925” (su fotocopia). Cap. 7-Il fascismo al potere: gli anni Trenta: §§ 1, 2, 3, 4, 5, 6.3, 7, 8 Testi: “Il concordato tra Stato e Chiesa” (LT p. 173) “Le leggi razziali” (LT p. 190). Cap. 8-Hitler e il regime nazionalsocialista: §§ 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8. Cap. 9-La febbre delle dittature e la tenuta democratica di Regno Unito e Francia: §§ 5.1, 5.2, 5.3, 5.4. Cap. 10-Dalla Grande crisi economica al crollo del “sistema di Versailles”: §§ 1, 2.1, 2.2, 2.3, 2.5, 3, 45, 6, 7. Cap. 11-La decolonizzazione (1917-1939): §§ 4. Cap. 12-La seconda guerra mondiale: §§ 1, 2, 3, 4.1, 4.2, 4.3, 5 + “La Carta Atlantica” (LT p. 313). Cap. 13-I molteplici aspetti della guerra contro i civili: §§ 1.1, 1.3, 1.5, 2.1, 2.2, 2.3, 2.4, 3.1. Cap. 14-Est e Ovest nemici (1945-1956): §§ 1.1, 1.3, 1.4, 1.5, 2, 3, 4, 5, 6 Testi: “Il Rapporto segreto di Kruscev al XX Congresso del PCUS” (LT p. 388). Cap. 15-La decolonizzazione e le sue conseguenze (1945-1975): §§ 1, 2, 3.1, 3.2, 4, 5, 8.1. 42 Cap. 16-Gli anni Sessanta e Settanta: la coesistenza pacifica: §§ 1, 2, 3.1, 4.1, 6, 7.1, 7.2, 7.3, 10.1 Testi: “Chi era Leonid Breznev?” (LT p. 438). Cap. 17-Oltre i blocchi: dalla Cina al risveglio dell’islam: §§ 3. Cap. 18-La fine della contrapposizione Est-Ovest: §§ 1.3, 1.4, 2.3, 3, 4, 5. Cap. 19-La Repubblica e la ricostruzione (1946-1958): §§ 1, 2, 3, 4, 5, 6. Cap. 22-La costruzione dell’Europa unita): §§ 2.1, 2.2, 2.4, 3.2, 3.3, 3.4, 4, 5.1, 5.2. In occasione della festa nazionale della Liberazione, la classe ha preso parte all’incontro con Moreno Gentili, autore del testo Milano 1944, un amore, e Giovanna Ucelli Majno, nipote di Carla Tosi e Guido Ucelli, relativo all’impegno di questi ultimi nella Resistenza nell’estate del 1944. Libri di testo: Zeffiro CIUFFOLETTI – Umberto BALDOCCHI – Stefano BUCCIARELLI – Stefano SODI, Comprendere la storia, vol. 3 Dalla Belle époque al disordine mondiale, D’Anna Federico CHABOD, L’idea di nazione, Laterza 43 MATEMATICA DOCENTE: Prof. CARLO ANGARONI CONTENUTI SPECIFICI DEL PROGRAMMA TEMATICA DELL’ANNO : ANALISI MATEMATICA CALCOLO DIFFERENZIALE . Funzioni reali di variabile reale. Caratteri generali, dominio, codominio. Funzioni elementari. Positività e simmetrie. Funzioni limitate. Funzioni monotone. Estremi. . L’operazione di limite. Insiemi numerici e loro caratteristiche topologiche: intervalli, intorni, punti di accumulazione, punti isolati. Definizione di limite per funzioni reali di variabile reale. Limite destro, sinistro, per eccesso, per difetto, finito, infinito. Teoremi fondamentali sui limiti (esistenza, unicità, permanenza del segno). Teoremi di calcolo sui limiti e forme di indecisione ad essi associate (∞ − ∞, 0 ⋅ ∞, , , 1 , 0 , ∞ ). Tecniche per la soluzione delle forme di indecisione. Limiti notevoli: lim 1 + lim → → = e suoi (#)derivati (lim → = 1, lim ln → = 1,…), (#)lim → sin = 1, =+∞∀ realee suoi derivati. Infinitesimi, infiniti. Gerarchia tra infiniti e tra infinitesimi. Definizione di asintoto; asintoto orizzontale, asintoto verticale, asintoto obliquo. . Funzioni continue. Definizione di funzione continua in un punto del suo dominio e in un intervallo. Punti di discontinuità: caratterizzazione e classificazione (discontinuità eliminabile, di salto, di II specie). Proprietà fondamentali delle funzioni continue e teoremi relativi (teorema di Weierstrass, teorema degli zeri). Continuità di funzioni elementari, funzioni composte. . Derivata di una funzione. Il problema della tangente: definizione di derivata e suo significato geometrico. Derivata destra e sinistra. Punti di non derivabilità: caratterizzazione e classificazione (punti angolosi, cuspidi, flessi a tangente orizzontale). (#)Relazione tra continuità e derivabilità. Derivate successive. (#)Derivate delle funzioni elementari. Teoremi di calcolo: algebra delle derivate ((#)per somma e prodotto) . Derivata di funzione composta. Utilizzo delle derivate in Fisica (cenni). Segno della derivata e monotonia. . Teoremi fondamentali del calcolo differenziale. (#)Teorema di Fermat: estremi locali. (#)Teorema di Rolle. (#)Teorema di Lagrange: determinazione monotonia ed estremi di una funzione. Problemi di ottimizzazione. Teorema di De L’Hopital: calcolo di limiti. . Studio di funzione. Dominio. Simmetrie. Segno. Limiti alla frontiera del dominio: asintoti, discontinuità e loro tipo. Monotonia ed estremi, individuazione di punti di non derivabilità. Concavità e flessi. Grafico. Dei teoremi contrassegnati da (#) è stata effettuata una dimostrazione. TESTI ADOTTATI L. Sasso - Nuova MATEMATICA a colori edizione blu Volume 5 - Limiti e continuità, calcolo differenziale e integrale – Petrini FISICA 44 DOCENTE: Prof. CARLO ANGARONI CONTENUTI SPECIFICI DEL PROGRAMMA TEMATICA DELL’ANNO : ELETTROMAGNATISMO • Forze elettriche. L’origine dell’elettricità. Oggetti carichi e forza elettrica. Legge di conservazione della carica. Conduttori ed isolanti. Elettrizzazione per contatto e per induzione. Polarizzazione degli isolanti. La Legge di Coulomb. Il principio di sovrapposizione. • Il campo elettrico. Il concetto di campo elettrico. Il vettore campo elettrico. Il campo elettrico generato da una carica puntiforme. Le linee di forza del campo elettrico. Il campo elettrico all’interno di un conduttore in equilibrio elettrostatico. Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie. Il teorema di Gauss per il campo elettrico. Il teorema di Gauss e la legge di Coulomb. Il campo elettrico in un condensatore piano. • Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico. L'energia potenziale elettrica. Il potenziale elettrico. Il potenziale generato da una carica puntiforme. Differenza di potenziale. Superfici equipotenziali. Relazione tra campo elettrico e potenziale: come costruire il campo elettrico a partire dalla conoscenza del potenziale e viceversa. Conservatività del campo elettrico: circuitazione del campo elettrico. • La corrente elettrica. La corrente elettrica: intensità, verso; corrente continua. Circuiti elettrici. Le leggi di Ohm. Le leggi di Kirchhoff. Energia e potenza di una corrente. • Magnetismo. Magneti naturali. Il campo magnetico. Interazione tra cariche in moto e campi magnetici: la forza di Lorenz, la forza magnetica su un filo percorso da corrente. L'intensità del campo magnetico. Il moto di una carica in un campo magnetico. Il campo magnetico generato da cariche in moto e correnti: esperienza di Oersted. Il campo magnetico di un filo rettilineo, di una spira e di un solenoide. Flusso del campo magnetico: teorema di Gauss per il campo magnetico. Circuitazione del campo magnetico: teorema di Ampere. Materiali magnetici: l'origine del campo magnetico. • L'induzione elettromagnetica. Le correnti indotte. Il ruolo del flusso del campo magnetico. La legge di Faraday-Neumann. La legge di Lenz. La corrente alternata e le sue caratteristiche; alternatore e trasformatore. • Le equazioni di Maxwell. Campi che variano nel tempo. Il teorema di Ampere generalizzato. Le equazioni di Maxwell. La propagazione del campo elettromagnetico: onde elettromagnetiche. TESTI ADOTTATI J.D. Cutnell, K.W. Johnson : ELETTROMAGNETISMO SCIENZE NATURALI 45 DOCENTE: Prof.ssa VALERIA CLERICI CONTENUTI SPECIFICI DEL PROGRAMMA Modulo 1: La chimica organica Gli idrocarburi - Ibridazione del carbonio - Isomeria: Isomeria di struttura, stereoisomeria - Conformazioni eclissate e sfasate, a sedia e a barca - Isomeria cis.trans - Chiralità, enantiomeri, stereocentri - Configurazioni R e S e configurazioni D e L - Idrocarburi, catene carboniose, catene aperte e cicliche, idrocarburi alifatici e aromatici, anelli eterociclici - Alcani lineari, ramificati e ciclici - Idrocarburi saturi e insaturi, alcheni e alchini, carbonio primario, secondario, terziario e quaternario - Rappresentazioni a cunei e trattini, proiezioni di Newman - Dieni, dieni coniugati - Benzene, sostituenti orto-, meta-, para- Composti aromatici policiclici I gruppi funzionali: - Alcoli, eteri, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri, ammine, ammidi, tioli - Proprietà e nomenclatura degli alcoli - Proprietà e nomenclatura degli eteri - Proprietà e nomenclatura delle aldeidi e dei chetoni - Proprietà e nomenclatura degli acidi carbossilici - Proprietà e nomenclatura degli esteri e delle anidridi - Proprietà delle ammine, ammine primarie, secondarie e terziarie Le reazioni in chimica organica: Sostituzione radicalica Prodotti e meccanismo dell’alogenazione del metano Prodotti e meccanismo dell’alogenazione degli alcani - Addizione elettrofila agli alcheni - Addizione di acidi alogenidrici e di acido solforico, addizione di acqua in ambiente acido, addizione di alogeni: prodotti e meccanismi di reazione - Addizione di reagenti asimmetrici ad alcheni asimmetrici: regola di Markovnikov e relativa spiegazione - Addizione di idrogeno agli alcheni - Addizione radicalica degli alcheni: polimerizzazioni - Sostituzione elettrofila aromatica: prodotti e meccanismo della nitrazione, solfonazione, alogenazione e alchilazione e acilazione del benzene - Sostituzione elettrofila aromatica sui derivati del benzene: sostituenti attivanti e disattivanti l’anello, gruppi orto, para-orientanti, gruppi meta-orientanti - Prodotti e meccanismo della sostituzione elettrofila aromatica sui derivati del benzene - Sostituzione nucleofila: prodotti e meccanismi SN1 e SN2 per gli alogenuri alchilici - Confronto fra il meccanismo SN1 e il meccanismo SN2 - Eliminazione: prodotti e meccanismi E1 ed E2 per gli alogenuri alchilici - Modulo 2: Le biomolecole 46 • • • Polimeri, macromolecole, monomeri Carboidrati, zuccheri, mono-, di-, oligosaccaridi Aldosi e chetosi, triosi, pentosi, esosi Formule di Fischer, formule di Haworth Reazione di sintesi emiacetalica Legami glicosidici α e β Amido, amilosio, amilopectina, chitina Funzioni dei lipidi Lipidi classificazione Acidi grassi, saturi e insaturi, ω3, ω6 e ω 9 Trigliceridi Esterificazione, saponificazione Fosfolipidi Steroidi, colesterolo Ribosio e desossiribosio, D-glucosio, D-fruttosio, D-galattosio, maltosio, saccarosio, lattosio Proteine semplici e coniugate, proteine globulari e fibrose Classi proteiche (enzimi, ormoni, ecc.) e funzioni associate α–L-amminoacidi Legame peptidico, dipeptidi, polipeptidi, C- e N-terminali Struttura primaria, secondaria (α-elica e foglietto-β), terziaria e quaternaria Funzioni generali di DNA e RNA Nucleotidi, nucleosidi, basi puriniche e pirimidiniche, legami fosfodiestere, 5’→3’ e 3’→5’ Doppia elica, complementarietà Modulo 3: Le Biotecnologie - I virus e i batteri • Le Biotecnologie classiche e nuove • La tecnologia del DNA ricombinante • I plasmidi • Gli enzimi e i siti di restrizione. • Il clonaggio • La reazione a catena della polimerasi • L’elettroforesi • Le sonde • L’ ibridazione • Le applicazioni del DNA ricombinante • I polimorfismi • Il DNA fingerprinting. TESTI IN ADOZIONE Durante questo anno scolastico non è stato adottato alcun testo La classe ha lavorato utilizzando il materiale prodotto e fornito dal docente I ragazzi avevano in dotazione il testo di biologia dell’anno scolastico precedente • Campbell Basi Della Biologia. Secondo Biennio e Quinto Anno Genetica ed Evoluzione. Edizioni Linx STORIA DELL’ARTE 47 DOCENTE: Prof. DANTE SANTARELLI CONTENUTI SPECIFICI DEL PROGRAMMA Nota: ove non specificato si intendono analizzate tutte le opere degli artisti elencati riportate nel libro di testo. Le opere studiate non presenti nel testo sono indicate tra parentesi. IL NEOCLASSICISMO Neoclassicismo e spirito enciclopedico nell'arte. J. J. Winckelmann, J. L. David. Estetica neoclassica. Il Grand Tour come metodo di formazione. La nascita del museo moderno. Il Neoclassicismo, linguaggio universale dallo Stile Impero all'architettura da Washington W. Thornton, Campidoglio, alla Germania L. von Klenze, Walhalla, alla Russia G. Quarenghi ristrutturazione urbanistica di Stalingrado Milano neoclassica, architettura e urbanistica; G. Piermarini, il Foro Bonaparte L. Canonica, G. A. Antolini Neoclassicismo italiano A. Canova. G.B. Piranesi (“Le Antichità Romane”, Piramide di Caio Cestio, la via Appia) IL ROMANTICISMO La pittura di storia e di paesaggio nel Romanticismo; il pittoresco e il selvaggio come manifestazioni del Sublime. C. D. Friederich (Abbazia nel querceto), J. M. W. Turner (Regolo), J. Constable. La pittura di storia e di cronaca. F. Hayez (ritratto del Conte Arese in carcere, i Vespri Siciliani, la congiura dei Lampugnani), E. Delacroix (taccuini africani), T. Géricault (La fornace del gesso). Architettura, restauro e recupero dell'artigianato E. Viollet-le-Duc, J. Ruskin, L. Beltrami. Il Neogotico in architettura. W. Morris e le Arts and Crafts. W. Benjamin e la riproducibilità tecnica dei manufatti d'arte LA PITTURA DI CRONACA E IL REALISMO La scuola di Barbizon. J-F. Millet (Le spigolatrici), G. Corot (La cattedrale di Chartres), T. Rousseau (Lo stagno). G. Courbet, H. Daumier (opera grafica di satira politica e sociale) Il realismo in Italia i Macchiaioli. G. Fattori, S. Lega, T. Signorini, F. Faruffini L’IMPRESSIONISMO Il mercato dell’arte nell’età della borghesia della seconda rivoluzione industriale. La fotografia d'arte, Nadar. E. Manet, C. Monet, P-A. Renoir, E. Degas, P. Cézanne 48 IL POST-IMPRESSIONISMO. Sintetismo, giapponismo, cloisonnisme, primitivismo. Il pointillisme. G. Seurat, P. Gauguin (Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?, Lo spirito dei morti veglia), V. Van Gogh (La cattedrale di Auvers, il ponte di Langlois). H. de Toulouse Lautrec (al Salon di Rue des Moulins, manifesti per Jeane Avril) IN ITALIA NELLA SECONDA META’ DEL SECOLO Varie desinenze della pittura italiana tra Simbolismo, Divisionismo e impegno sociale nella seconda metà del XIX° secolo G. Pellizza da Volpedo (Panni al sole), A. Morbelli, E. Longoni (L'oratore allo sciopero, paesaggi alpini) , G. Segantini (Ave Maria a trasbordo), G. Previati. IL SIMBOLISMO G. Moreau (L'apparizione) , O. Redon (illustrazioni per Le fleurs du mal), F. P. Michetti (Il voto), A. Böcklin, F. Hodler (L'incubo). I Nabis Tra ‘800 e ‘900. I presupposti dello stile floreale: W. Morris e le Arts and Crafts. L'architettura del ferro e le arti applicate; G. H. Guimard, J. Paxton, A. G. Eiffel, G. Mengoni. Le grandi trasformazioni urbanistiche, Vienna – C. L. Föster, Parigi – G. E. Haussman, Barcellona I. Cerdà IL ‘900 LA BELLE ÉPOQUE Lo stile floreale. La grafica: A. Beardsley La Secessione a Vienna: Architettura: O. Wagner, J. M. Olbrich, J. Hoffmann, G. Loos (prodromi razionalisti). G. Klimt (Danae, decorazioni università di Medicina,). Architettura dello stile floreale in Europa C. R. Mackintosh, V. Horta, H. van de Velde. A. Gaudì. L’ESPRESSIONISMO Prodromi dell'Espressionismo: E. Munch (Notte di stelle, Danza della vita, Ragazze sul ponte, Autoritratto all'inferno). J. Ensor. LE AVANGUARDIE STORICHE Il ruolo delle riviste Ver sacrum, Der Sturm, Die Blaue Reiter Il Salon d'Automne a Parigi- nascita dell'avanguardia I Fauves : H. Matisse L'Espressionismo tedesco, Die Brücke: E. L. Kirckner, E. Nolde (paesaggi oceanici, Storie di S. Maria Egiziaca, La danza intorno al Vello d'Oro); ed austriaco: E. Schiele. O. Kokoschka (Autoritratto come artista degenerato. L'uovo rosso) IL CUBISMO P. Picasso. L'arte negra periodi blu e rosa; cubismo analitico e sintetico; periodo “Classico”; (repliche de 'La colazione sull'erba' e de 'Las Meninas'; ritratto di Ambroise Vollard, I tre musici) Picasso scultore (Babbuino con figlio) e ceramista 49 IL FUTURISMO Presupposti storico culturali del Futurismo. I manifesti. U. Boccioni G. Balla C. Carrà. F. Depero (e opere significative conservate al Museo del Novecento) L'ASTRATTISMO Tra Russia e Germania, Der Blaue Reiter: V. Kandinskij (K. fondatore della moderna teoria della percezione: Punto linea superficie) razionalità e lirismo. Astrattismo olandese, il Neoplasticismo, De Stijl: P. Mondrian. LE IPOTESI DELL'AVANGUARDIA: DADA E SURREALISMO Fondamenti dell'arte concettuale, il ready-made M. Duchamp, (Scolabottiglie, Fontana, Il grande vetro) Man Ray (rayografie,). A. Breton, il Surrealismo. Il manifesto. Freud e la matrice onirica del S., R. Magritte. IL RAZIONALISMO IN ARCHITETTURA E IL DESIGN L'esperienza del Bauhaus. L. M. van der Rohe, (Padiglione Barcellona ), Architettura razionalista e organica. Le Corbusier, F. Lloyd Wright L'ITALIA METAFISICA G. De Chirico, C. Carrà, G. Morandi; (opere al Museo del Novecento) ESPERIENZE ARTISTICHE DEL SECONDO DOPOGUERRA Gli emblemi del Pop, A. Warhol. CORRENTI DELL'AVANGUARDIA CONTEMPORANEA Linee generali su body art, action painting, arte povera, environment e installazioni, performances, arte concettuale, materica e informale, concreta, cinetica e programmata, in particolare con riferimento alle declinazioni italiane nelle opere del Museo del Novecento L. Fontana, P. Manzoni. M. Pistoletto. Modulo CLIL: Mastering Modern Art – (Guidelines) Academy and Anti-academic tendencies – (Avant-gardes) TESTO IN ADOZIONE: Dorfles – Ragazzi, Arte e artisti. Dall’Ottocento ad oggi. Casa Editrice ATLAS 50 SCIENZE MOTORIE DOCENTE: Prof. RENATO PASETTI CONTENUTI SPECIFICI DEL PROGRAMMA TEORIA ALLENAMENTO IDEO-MOTORIO E RILASSAMENTO PREPARAZIONE DI UNA LEZIONE DI SCIENZE MOTORIE ESPRESSIVITA’ CORPOREA: PRODUZIONE DI UN RACCONTO PER RAGAZZI PRATICA LA COORDINAZIONE . Ginn. artistica corpo libero e su base musicale LA RESISTENZA E LA VELOCITA’ - Prove atletiche di ingresso Nordic walking ARRAMPICATA SPORTIVA Es. alla parete e alla spalliera GIOCHI DI SQUADRA . PALLACANESTRO: fondamentali individuali e gioco . PALLAVOLO: fondamentali individuali e gioco . CALCIO: fondamentali individuali e gioco . 51 RELIGIONE DOCENTE: Prof. ssa NATALIA CERIANI CONTENUTI SPECIFICI DEL PROGRAMMA 1. 2. 3. 4. 5. 6. L’etica della persona La morale sessuale. l matrimonio cristiano, gli sposi, ministri dell’amore Consacrarsi al Signore Essere donna nel mondo e nella Chiesa Quando morire? Il senso del limite l’eutanasia e l’accanimento terapeutico. Il caso Welby. 7. Vita a tutti costi: la fecondazione assistita 8. I trapianti 9. L’interruzione volontaria della gravidanza 10. La risposta dell’uomo: fede 11. La morale cristiana 12. La giustizia sociale 13. Religione e società: fondamentalismo ed integralismo 52 SIMULAZIONI DI TERZA PROVA TIPOLOGIA B (Tempo a disposizione degli studenti per lo svolgimento della prova: ore 2½) SIMULAZIONE DEL 27/01/2017 GRECO 1) Sintetizza i princìpi che stanno alla base della poetica callimachea riferendoti anche ad alcuni passi antologici che conosci in cui Callimaco esplicita tali princìpi. 2) In relazione alle Argonautiche di Apollonio Rodio esponi quali sono gli elementi di influenza euripidea e gli elementi sia comuni sia innovativi rispetto ai poemi omerici. 3) In che modo Polibio spiega il successo di Roma? Rivolgendosi con le sue Storie ad un pubblico greco, quale atteggiamento invita ad avere nei confronti dei dominatori romani? STORIA 1) Parla del delitto Matteotti, precisando le sue conseguenze sulla politica italiana dell’epoca. 2) Presenta i caratteri dell’economia pianificata introdotta in URSS da Stalin. 3) Parla dell’atteggiamento assunto rispettivamente da Giolitti e dal Partito Socialista nel corso del cosiddetto “biennio rosso. INGLESE 1) Describe the main features of the Romantic Movement. 2) Briefly present the content and the main features of the poem “Ode on a Grecian Urn”. 3) Give a definition of the expression “Victorian Compromise”. FISICA 1) Illustra il fenomeno dell’induzione elettrostatica, spiegando come possa essere utilizzato per elettrizzare un corpo. 2) Definisci la grandezza fisica flusso del campo elettrico, enuncia il teorema di Gauss e illustrane il significato fisico. 3) Illustra le caratteristiche di un circuito elettrico con resistori connessi in serie e deduci il valore della resistenza equivalente. 53 SIMULAZIONE DEL 28/04/2017 FILOSOFIA 1) Spiega in che cosa consista “l’inaudito paradosso della fede” di cui Kierkegaard parla a proposito di Abramo. 2) Spiega in che senso secondo Schopenhauer il mondo è rappresentazione. 3) Spiega cosa si intenda per verificazionismo e falsificazionismo, precisando a quali correnti epistemologiche si riferiscono. INGLESE 1) Shelley was a fierce denouncer of the arrogance of political power and a passionate advocate for liberty. How is this reflected in his poems? You may refer to the work read and analysed in class. 2) Dickens and Wilde: two different ways of criticizing the Victorian society. Starting from the works analysed in class, give reasons for this statement. 3) Virginia Woolf revolutionised the concept of plot, time and style. Comment this statement giving reference to the novel analysed in class. FISICA 1) Illustra quali sono i fatti sperimentali che hanno permesso di comprendere la natura “elettrica” del magnetismo, chiarendo in cosa essa consiste. 2) Descrivi in quali condizioni una particella carica percorre una traiettoria circolare in un campo magnetico e deduci il raggio dell’orbita. 3) Spiega quali sono le proprietà fondamentali del campo magnetico nello stato stazionario ed enuncia le relazioni matematiche che le rappresentano. STORIA DELL’ARTE 1) In queste opere di A. Morbelli (“Per ottanta centesimi” - 1895) e di G. Segantini (“Le due madri” - 1889) sono ben espressi i diversi atteggiamenti ma anche le comuni basi culturali degli artisti italiani nel panorama della pittura dell’Ottocento post-unitario. Individua sinteticamente elementi comuni e divergenze. 2) Individua le principali divergenze tra la pittura di paesaggio romantica e il paesaggio dell’Impressionismo. 3) Il Cristo giallo di Gauguin: spiega l’importanza del concetto di visione nel processo antimimetico e nella ricerca innovativa, anche a livello formale, di questo autore. 54 COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE DOCENTE MATERIA Cognome Nome Firma COSULICH Federica ITALIANO COLOMBO Cecilia LATINO E GRECO PELLEGRINI Marco Clemente STORIA E FILOSOFIA GUIDALI Paola INGLESE ANGARONI Carlo CLERICI Valeria MATEMATICA E FISICA SCIENZE SANTARELLI Dante STORIA DELL’ARTE PASETTI Renato SCIENZE MOTORIE CERIANI Natalia RELIGIONE Saronno, 15 maggio 2017 Il Dirigente Scolastico (Prof. Mario Franco Parabiaghi) 55