CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM !! ISTRUZIONE E FORMAZIONE ! V ALENTINA L USINI 2003 Conseguimento del titolo di Dottore di ricerca in Metodologie della Ricerca EtnoAntropologica presso l'Università degli Studi di Siena. Titolo della tesi di dottorato: Emico, etico, estetico. Gli oggetti etnografici nell'immaginario coloniale e postcoloniale dei musei occidentali. 1999 Conseguimento del DÉA (Diplôme d'Études Approfondies) in antropologia sociale e storica dell'Europa presso l'EHESS (École des Hautes Études en Sciences Sociales). Titolo del mémoire di DÉA: Formes de la communication figurative. Votazione: Très bien. 1997 Conseguimento del diploma di Laurea in Filosofia con indirizzo antropologico presso l'Università degli Studi di Siena. Titolo della tesi di laurea: Le insegne murali dei negozi di Mogadiscio: analisi di un universo semiotico. Votazione: 110/110 e lode. !! ALTRE ESPERIENZE FORMATIVE ! ! 2011 Corso di formazione per Facilitatore di mappe di comunità, finanziato nell’ambito del Programma Operativo Regionale Toscana OB FSE - Competitività regionale e occupazione 2007-2013. 1997-1998 Corso di orientamento per Operatori della comunicazione urbana organizzato dall’Amministrazione Provinciale di Arezzo. !! BORSE DI STUDIO E DI RICERCA ! 2006-2010 Assegno per collaborazione ad attività di Ricerca per l'Area Scientifica Antropologica (Discipline Demoetnoantropologiche M-DEA/01). Struttura di Ricerca ospitante: Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali, Università di Siena. Titolo del progetto di ricerca: Internazionalismo, conflitto e integrazione. Dislocazioni tra antropologia e arte contemporanea. 2002-2003 Borsa di ricerca annuale nell'ambito del Progetto Giovani Ricercatori promosso dall'Università di Siena per l'anno 2001. Titolo del progetto di ricerca: Didattica e antropologia: ricerca e intervento tra orientamento e formazione. ! 1999-2002 Borsa di studio per l'ammissione ai corsi del Dottorato di Ricerca in Metodologie della Ricerca EtnoAntropologica – XV ciclo presso l'Università di Siena. Università consorziate: Perugia e Cagliari. 2000-2001 Borsa di ricerca annuale nell'ambito del Progetto Giovani Ricercatori promosso dall'Università di Siena per l'anno 1999. Titolo del progetto di ricerca: Per un'educazione all'immagine: progetto per una ricerca-azione. ! INCARICHI DI RICERCA E COORDINAMENTO ! 2014 Incarico di data manager e coordinamento affidato dalla Fondazione Musei Senesi nell'ambito del progetto Ecomusei digitali delle Terre di Siena. ! ! ! ! 2013 Incarico di coordinamento affidato dalla Fondazione Musei Senesi nell'ambito del progetto Ecomuseo del Chianti. 2012 Incarico di coordinamento affidato dalla Fondazione Musei Senesi nell'ambito del progetto Ecomuseo della Val di Merse. 2010-2011 Incarico di ricerca nell'ambito del progetto Culture della pietra, commissionato dal Comune di Rapolano Terme (Siena) in collaborazione con il CREA Centro Ricerche EtnoAntropologiche, l’Associazione Culturale SAT e l’Amministrazione Provinciale di Siena. 2009-2010 Coordinamento del progetto Incontro, relazione, comunicazione. Ricerca-azione sull’intercultura, finanziato dall’Amministrazione Provinciale di Siena nell’ambito delle attività del CREA Centro Ricerche EtnoAntropologiche (a.s. 2009-2010). 2006 Incarico di ricerca affidato dall'Istituto Italiano di Scienze Umane (Firenze) nell'ambito del progetto Antropologia della didattica museale. 2003-2004 Partecipazione alla progettazione, al coordinamento e alla realizzazione di una ricerca etnografica – promossa dalla Cattedra di Antropologia culturale, dal Centro Televisivo di Ateneo e dal Centro Comunicazione e Marketing dell'Università di Siena – sul pubblico della mostra Duccio. Alle origini della pittura senese (Siena, Santa Maria della Scala, 2003-2004). 2003 Co-Curatrice della manifestazione artistica I FI(g)LI della città. Afriche, realizzata nell’ambito delle attività del CREA Centro Ricerche EtnoAntropologiche con il contributo del Comune e dell'Amministrazione Provinciale di Siena (9-14 settembre 2003). 2000-2001 Incarico di coordinamento del progetto didattico della mostra La mano che vede, l’orecchio che tocca, l’occhio che ascolta: il labirinto dei sensi e delle emozioni con i tessuti di Panama affidato dal Museo per Bambini di Siena. !! INCARICHI DI SUPPORTO ALL’ATTIVITÀ ACCADEMICA ! ! 2009-2014 Collaborazione per attività di ricerca, supporto redazionale e sperimentazione didattica nell’ambito del progetto multimediale Arlian - Laboratorio di Arti e Linguaggi in Antropologia (Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive, Università di Siena). 2007-2008 Collaborazione per attività di supporto redazionale e sperimentazione didattica nell’ambito del progetto multimediale Margine, Soglia, Confine, Limite: Istituzioni, Pratiche, Teorie, organizzato dalla Scuola Superiore Santa Chiara (Università di Siena) nell’ambito dei Pro.M. Programmi Multidisciplinari. !! INCARICHI DI DOCENZA ! ! ! ! ! ! ! 2011-2014 Docente a contratto presso la Fondazione Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia. Nome dell’insegnamento: Teoria della percezione e psicologia della forma. 2009-2015 Docente a contratto presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Siena. Nome dell’insegnamento: Antropologia dell'arte e delle rappresentazioni (Laurea Magistrale in Antropologia e Linguaggi dell’Immagine). 2010-2011 Docente di supporto presso la Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell’Università di Siena. Nome dell’insegnamento: Sociologia dei processi culturali e comunicativi. 2009-2010 Docente presso la Summer School in Ars videndi: scuola di antropologia visiva e tecnologia dell'immagine, istituita dall’Università di Siena (Facoltà di Lettere e Filosofia). 2008 Docente nell’ambito del Master in Alta Formazione per Curatore Museale di Arte Contemporanea e Arti dello Spettacolo dello IED (Istituto Europeo di Design) di Roma. 2007-2008 Docente a contratto presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Siena. Nome dell’insegnamento: Antropologia cognitiva (Laurea Triennale in Discipline etnoantropologiche). 2003-2009 Docente a contratto presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Siena. Nome dell’insegnamento: Antropologia dell'arte (Laurea Specialistica in Antropologia culturale ed Etnologia). 2003-2004 Docente nell'ambito del Programma Socrates/Erasmus di mobilità per docenti universitari presso la Faculté de Lettres, Arts et Sciences Humaines dell'Università Sophia Antipolis (Nizza). Contenuti e tipologia dei corsi svolti: lezioni frontali di Anthropologie visuelle et Anthropologie de l'art nell'ambito del Master 1 e del Master 2 "Information, Communication et Culture"; lezioni frontali sul tema Art méditerranéen: Architectures, Paysages et Sites nell'ambito del DEESS “Méditerranée”. !! COMUNICAZIONI A CONVEGNI E SEMINARI ! 2014 Seminario sul tema Appaesamento & Spaesamento nell’ambito del ciclo di conversazioni dal titolo Paesaggi senza sbarre (Firenze, Le Murate Caffè Letterario). Titolo dell’intervento: Paesaggio, identità locale ed esperienza ecomuseale. 2014 Convegno Spaziare01. Conversazioni su paesaggio e dintorni (Castelnuovo Berardenga, Siena). Titolo dell’intervento: Arte contemporanea e comunità: progetti relazionali e responsabilità sociale. 2013 Convegno A&A: Antrhopology & Art (Università di Siena). Titolo dell’intervento: 25%. Catalonia at Venice: un progetto di Francesc Torres e Mercedes Álvarez curato da Jordi Balló. 2010 Congresso 2010 della Società Italiana per la Museografia e i Beni Demo-EtnoAntropologici (SIMBDEA) sul tema Essere contemporanei. Musei, patrimonio, antropologia (Matera). Sessione di discussione: Arte contemporanea e critica culturale. Titolo dell’intervento: Arte contemporanea e cultura dell’alterità. 2010 Seminario di ricerca nell'ambito dei corsi della Scuola di Dottorato L’interpretazione. Letteratura Italiana, Letteratura Comparata, Semiotica e Comunicazione Simbolica, afferente ai Dipartimenti di Filosofia e Scienze Sociali e di Filologia e Critica della Letteratura dell’Università di Siena, sul tema L’appartenenza. Titolo dell’intervento: Fiona Tan. A professional foreigner. ! ! ! ! ! 2009 Seminario di ricerca nell'ambito dei corsi della Scuola di Dottorato L’interpretazione. Letteratura Italiana, Letteratura Comparata, Semiotica e Comunicazione Simbolica, afferente ai Dipartimenti di Filosofia e Scienze Sociali e di Filologia e Critica della Letteratura dell’Università di Siena, sul tema Oggetto, metodo testo. Titolo dell’intervento: Soggetti storici su scene transnazionali. 2008 Seminario di ricerca nell’ambito della Giornata Dipartimentale della Ricerca (Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Università di Siena). Sessione di discussione: Memoria, identità, diaspora. Titolo dell’intervento: Internazionalismo,conflitto e integrazione: dislocazioni tra antropologia e arte contemporanea. 2008 Seminario sul tema Etnoestetica, organizzato dal CSAA Centro Studi Archeologia Africana (Museo di Storia Naturale, Milano). Titolo dell’intervento: Transizione e identità. Antropologia e arte contemporanea. 2007 Corso di aggiornamento Scuola e Museo sul tema Il museo, la città e gli uomini. La ricerca antropologica al servizio dell’educazione museale, organizzato dalla Provincia di Ravenna con il patrocinio della Società Italiana per la Museografia e i Beni Demo-Etno-Antropologici (SIMBDEA) e dell’Istituto per i Beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna (Ravenna). Titolo dell'intervento: Antropologia culturale e arte contemporanea. Territori, documenti e metodi condivisi. 2007 Convegno Il caso del quai Branly. Indagini su un museo (Università di Siena). Titolo dell'intervento: Artisti contemporanei al quai Branly: Romuald Hazoumé e Yinka Shonibare. 2006 Convegno Sguardi sui colori. Arti, comunicazione, linguaggi organizzato da: Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Siena, Scuola Superiore di Studi Umanistici, Mediateca Regionale Toscana, Centro Warburg Italia, Centro di Antropologia del Mondo Antico (Università di Siena). Titolo dell'intervento presentato: Didattica del colore: da una esperienza con il Museo d’arte per Bambini di Siena. ! ! ! 2005 Seminario di ricerca nell'ambito dei corsi della Scuola di Dottorato Studi sulla rappresentazione visiva. Storia, teoria e produzione delle arti e delle immagini, afferente alla Scuola Superiore di Studi Umanistici di Siena, sul tema L’antropologia visiva e dell’immagine. 2005 Seminario sul tema Itinerari dell'oggetto, organizzato dal Dipartimento dei Beni culturali e dello Spettacolo e dal Dipartimento di Chimica dell'Università di Parma nell'ambito del corso di Storia della Cultura materiale. Titolo dell'intervento presentato: Oggetti etnografici tra arte e storia. 2004 Convegno I saperi dello sguardo. Riflessioni e immagini intorno all'antropologia visiva, organizzato dal Dipartimento di Scienze della Comunicazione e dal Dipartimento di Filosofia e Scienze sociali dell'Università di Siena con il contributo della Scuola Superiore di Studi Umanistici di Siena, il Santa Maria della Scala e la Mediateca Regionale Toscana (Università di Siena). Titolo dell'intervento presentato: Fatte per essere viste: le insegne murali di Mogadiscio tra sguardo estetico e progetto retorico. 2003 Seminario di ricerca sul tema La mise en Exposition, inserito nel programma del DEA "Technologies de Communication et Cultures" (Communication visuelle, Réseaux et Formes de sociabilité) presso la Faculté de Lettres, Arts et Sciences Humaines dell'Università Sophia Antipolis (Nizza). Titolo dell'intervento presentato: Expérience d’exposition des Molas des Indiens Cuna de Panama. 2003 Workshop organizzato dal Museo del Paesaggio e dal Comune di Castelnuovo Berardenga (Siena) in collaborazione con la Cattedra di Pedagogia generale della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Siena nell'ambito dell'Agenda 21 locale del Chianti senese per lo sviluppo sostenibile in relazione al gruppo di ricerca sul tema Paesaggio e identità culturale. Titolo dell'intervento presentato: Didattica e antropologia tra ricerca e sperimentazione. !PUBBLICAZIONI ! ! VOLUMI MONOGRAFICI E COLLETTANEI 2013 Destinazione mondo. Forme e politiche dell’alterità nell’arte contemporanea, ombre corte, Verona, 2013. 2012 Di terra e di pietra. Culture del lavoro e industria del travertino a Rapolano Terme, con Maurizio Gigli, Sara Tagliacozzo e Francesco Zanotelli, Edizioni Effigi in coedizione con Primamedia Editore, Grosseto e Siena, 2012. 2004 Gli oggetti etnografici tra arte e storia. L'immaginario postcoloniale e il progetto del Musée du quai Branly a Parigi, L'Harmattan Italia, Torino, 2004. 2001 Per uno studio cognitivo della figurazione, Protagon Editori, Siena, 2001. ! ! ARTICOLI IN VOLUMI E ATTI DI CONVEGNI 2009 Antropologia culturale e arte contemporanea. Territori, documenti e metodi condivisi, in Gennaro E. (a cura di), Il museo, la città, gli uomini. La ricerca antropologica al servizio dell’educazione museale, «Quaderni di didattica museale», n. 10, Sistema museale della Provincia di Ravenna, Grafiche Morandi, Fusignano, 2009, pp. 41-48. 2007 Didattica del colore: da una esperienza con il Museo d’Arte per Bambini di Siena, in Squillacciotti M. (a cura di), Sguardi sui colori. Arti, comunicazione, linguaggi, Atti dal seminario interdisciplinare dell’Università degli Studi di Siena, Protagon Editori, Siena, 2007, pp. 103-114. ! ! 2004 L'arte e l'altro. Il concetto di alterità come categoria euristica della didattica museale, in Squillacciotti M. (a cura di), LaborArte. Esperienze di didattica per bambini, Meltemi Editore, Roma, 2004, pp. 143-157. ARTICOLI IN RIVISTE 2014 Incontro, relazione, comunicazione. Esperienze di ricerca-azione sull’intercultura, in «Educazione interculturale. Culture, esperienze, progetti», Ed. Centro Studi Erickson, vol. 12, n. 1, gennaio 2014, pp. 115-132. 2013 L’identité “invisible”. Voyage, rencontre et narration dans l’art de Fiona Tan, in «Visual Ethnography», Università della Basilicata, Squilibri Editore, vol. 2, n. 2, December 2013, pp. 1-18. 2012 Il Giardino della memoria in Rwanda, in «Africa e Mediterraneo. Cultura e Società», Ed. Lai-momo, n. 76, maggio 2012, pp. 34-37. ! 2011 Arte contemporanea e cultura dell’alterità, in «Studi Culturali», Il Mulino, anno VIII, n. 1, aprile 2011, pp. 93-105. 2010 Una carriera che fa la differenza: intervista ad Ali Hassoun, in «AM. Antropologia museale, etnografia, patrimoni, culture visive», Ed. La Mandragora, n. 27, anno 9, inverno 2010, pp. 54-59. 2008 L’arte nella politica: l’identità “irregolare” di Olu Oguibe, in «AM. Antropologia museale, etnografia, patrimoni, culture visive», Ed. La Mandragora, n. 20/21, anno 7, autunno-inverno 2008, pp. 76-82. 2008 Dalla Rivoluzione al Musée du quai Branly. Collezioni etnografiche e museografie dell’azione istituzionale, in «Africa e Mediterraneo. Cultura e Società», Ed. Laimomo, n. 4/07 (62), marzo 2008, anno XVI, pp. 38-43. 2005 Vox Populi. Per un’indagine sul pubblico della mostra “Duccio. Alle origini della pittura senese”, in «Lares. Rivista quadrimestrale di studi demoetnoantropologici», Ed. Leo S. Olschki, anno LXXI, n. 2, 2005, pp. 255-286. 2001 Processi di apprendimento e competenze narrative, in «Rivista dell’istruzione. Sistema formativo e produttività scolastica», Ed. Maggioli, n. 5, anno XVI, settembre-ottobre 2001, pp. 785-790. ! ! 1999 La rappresentazione figurativa tra arte e antropologia cognitiva, in «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia», Università di Siena, vol. XX, 1999, pp. 299-321. ARTICOLI DIVULGATIVI ! ! 2012 Valorizzare le risorse del territorio di Monticiano, in «Etrurianatura», Periodico dell’Accademia dei Fisiocritici, Siena, anno IX, 2012, pp. 118-119. 2001 Realtà, rappresentazione, formazione. Codici comunicativi e capacità interpretative: appunti per una metodologia didattica, in «Viceversa. Rivista mensile di critica e cultura», sezione Argomenti/Nuovi Linguaggi, anno II, n. 6, luglio 2001, p. 10. ARTICOLI IN COLLABORAZIONE 2011 Carmi D., Lusini V., Per un’arte della reciprocità, in Par coii bsogna semnà. Arte pubblica per Frassineto Po, Catalogo della rassegna in forma di mappa di Frassineto Po, progetto grafico di Paperplane Factorys, 2011, pagine sine numero. 2004 Boccianti H., Lusini V., Squillacciotti M., Presentazione. LaborArte e il Laboratorio di Didattica e Antropologia, in Squillacciotti M. (a cura di), LaborArte. Esperienze di didattica per bambini, Meltemi Editore, Roma, 2004, pp. 7-22. !! INCARICHI !Socio fondatore del CREA Centro Ricerche Etno-Antropologiche (Siena) Socio Anuac (Associazione Nazionale Universitaria degli Antropologi Culturali) !