Test medicina BIOMOLECOLE E DNA - "E. Fermi"

Test medicina BIOMOLECOLE E DNA
-- Durante la vita fetale viene espressa una emoglobina di tipo "fetale", capace di ossigenarsi a spese
dell'emoglobina adulta presente nel sangue materno. L'emoglobina fetale dovra' quindi avere:
1) un peso molecolare superiore all'emoglobina dell'adulto
2) un punto isoelettrico superiore all'emoglobina dell'adulto
3) un'affinita' per l'ossigeno superiore a quella dell'adulto
4) un'affinita' per la CO2 superiore a quella dell'adulto
5) una velocita' di trasporto nei capillari molto alta
--Il codice genetico e' definito degenerato perche':
1) piu' codoni corrispondono ad un amminoacido
2) piu' amminoacidi corrispondono ad un codone
3) l’mRNA e' formato da una sequenza di molti codoni
4) le due eliche del DNA sono complementari
5) le proteine sono formate da un numero elevato di amminoacidi
-- Il fatto che l'ossigeno si leghi o si separi dall'emoglobina dipende dalla pressione parziale
dell'ossigeno nel plasma. pertanto nei capillari
alveolari:
� la pressione dell'ossigeno è bassa
� l'ossigeno si lega all'emoglobina
� l'ossigeno si separa dall'emoglobina
� l'ossigeno diffonde nei tessuti
� l'emoglobina lega una molecola di ossigeno
--In una breve catena nuclcotidica costituita da tre nuclcotidi ciascuno di basi diverse, quante
sequenze differenti sono
possibili?
�1
�3
�6
�9
� 64
-- Tutti gli acidi nucleici:
� sono portatori di informazioni geniche
� sono polimeri di nucleotidi
� sono polimeri di amminoacidi
� sono a doppio filamento
� contengono timina
-- I carboidrati:
� possono essere presenti nella membrana cellulare
� sono tutti facilmente solubili in acqua
� si presentano sempre in catene ramificate
� costituiscono il materiale ereditario
� sono tutti depolimerizzati dagli enzimi digestivi dell'uomo
--L'appaiamento dei filamenti polinucleotidici complementari in una molecola di DNA è dovuto a:
� interazioni idrofile
� interazioni idrofobe
� legami covalenti polari
� legami idrogeno
� legami ionici
-- Nella molecola di un amminoacido sono contenute almeno le seguenti specie atomiche:
� carbonio e azoto
� carbonio, idrogeno e azoto
� carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno
� azoto e ossigeno
� carbonio, azoto e ossigeno
-- Gli introni presenti nel DNA:
� impediscono la corretta trascrizione dell'mRNA
� inducono malattie genetiche
� possono determinare un aumento della diversità genetica
� bloccano la duplicazione della cellula
� possono determinare malattie virali
-- Per "nucleosoma" si intende:
� il precursore dei centrioli durante l'interfase
� il nucleo delle cellule batteriche più evolute
� il DNA despiralizzato presente nella cellula in interfase
� il nucleolo presente nel nucleo eucariotico costituito da RNA
� una porzione di DNA avvolta attorno ad 8 molecole di istoni
-- Si analizza la composizione nucleotidica di 5 campioni di DNA e si ottengono i risultati sotto
indicati. In quale caso si è
certamente verificato un errore nell’analisi?
� 30% citosina, 30% adenina, 20 % guanina, 20% timina
� 35% guanina, 35% citosina, 15% timina, 15% adenina
� 25% adenina, 25% citosina, 25% guanina, 25% timina
� 33% timina, 17% citosina, 17% guanina, 33% adenina
� 50% basi puriniche, 50% basi pirimidiniche
-- “Gli animali superiori non sono in grado di sintetizzare alcuni aminoacidi, che per essi risultano
quindi essenziali, cioè
da assumere necessariamente dall'esterno; l'impossibilità di sintetizzare gli aminoacidi essenziali è
legata alla mancanza,
negli animali superiori, di alcuni enzimi necessari a tali sintesi; le più complesse delle vie che
portano alla formazione di
aminoacidi essenziali sono quelle che portano a fenilalanina, triptofano e istidina, che presentano
nelle loro molecole anelli
benzenici od eterociclici; la sintesi di questi anelli, in particolare dei due anelli condensati del
triptofano, richiede numerosi
passaggi enzimatici piuttosto complicati”.
Quale delle seguenti affermazioni PUO’ essere dedotta dalla lettura del brano precedente?
� Gli animali superiori non sono in grado di sintetizzare alcun aminoacido
� La fenilalanina non è un aminoacido essenziale per gli animali superiori
� L'impossibilità di sintesi degli aminoacidi essenziali negli animali superiori può essere superata
modificando i relativi
enzimi
� L'unico aminoacido che gli animali superiori devono assumere dall'esterno è il triptofano, che è
l'aminoacido più
difficile da sintetizzare
� Le vie metaboliche che portano alla sintesi di anelli benzenici od eterociclici sono in genere
piuttosto complesse
-- “Gli enzimi hanno un pH ottimale caratteristico, al quale la loro attività è massima; a pH ottimale
i gruppi donatori o
accettori di protoni nel sito catalitico dell’enzima si trovano nelle migliori condizioni di
ionizzazione. Il pH ottimale di un
enzima non è necessariamente identico al pH del suo ambiente naturale, il quale può essere anche
abbastanza più alto o
abbastanza più basso. L’attività catalitica degli enzimi può perciò essere regolata variando il pH
dell’ambiente circostante”.
Quale delle seguenti affermazioni PUO’ essere dedotta dalla lettura del brano precedente?
� Al pH ottimale i gruppi accettori e donatori di protoni del sito catalitico dell’enzima sono
dissociati in misura uguale
� Il pH ottimale coincide col pH dell’ambiente naturale dell’enzima
� L’attività dell’enzima cresce in genere al crescere del pH
� Variando il pH, l’attività dell’enzima varia
� Se il pH è molto basso, l’enzima perde del tutto la sua attività
-- Il codone di mRNA dell'aminoacido serina è UCA. La corrispondente sequenza del DNA è:
� TGA
� AGU
� ACU
� UCT
� AGT
-- La sintesi di DNA a partire da RNA:
� è operata dalla trascrittasi inversa
� è operata dalla RNA polimerasi
� è operata dalla DNA polimerasi
� è operata da enzimi di restrizione
� è impossibile
-- La maggior parte delle sostanze di rifiuto presenti nell'urina deriva dal metabolismo di
� zuccheri
� lipidi
� sali minerali
� proteine
� glucosio
-- Il grafico rappresenta la curva di saturazione con l'ossigeno dell'emoglobina (linea tratteggiata) e
della mioglobina (linea continua).Ad
alte temperature, quale dei due pigmenti respiratori lega più facilmente l'ossigeno?
� l'emoglobina
� la mioglobina
� il grafico non consente di rispondere
� l'emoglobina in ambiente anaerobico
� in modo uguale in entrambi i pigmenti
-- La figura mostra le estremità coesive del DNA di pecora e del DNA umano.
Le basi mancanti delle estremità sono le seguenti:
� TCT � UGU � AGA � ATA � TAT
-- La cheratina è:
� una sostanza di natura proteica presente nel derma di tutti i Vertebrati
� una sostanza di natura proteica presente nel pannicolo adiposo del cuoio capelluto
� una sostanza non proteica responsabile della colorazione dei peli e dei capelli
� una sostanza di natura proteica presente negli strati superficiali dell'epidermide
� la cuticola di rivestimento degli Insetti
-- La figura rappresenta schematicamente il t-RNA. Nella porzione indicata con la lettera V si lega:
� un codone dell'RNA
� un codone del DNA
� una proteina
� un amminoacido
� un anticodone
-- Chargaff eseguì importanti ricerche sul metabolismo dei grassi e sul chimismo degli acidi
nucleici, in particolare sul
DNA. Ricorrendo alla tecnica di cromatografia su carta riuscì a separare la molecola del DNA nelle
sue basi costituenti e a
determinare la loro percentuale di abbondanza relativa. I suoi studi costituirono un passo decisivo
verso la conoscenza
della struttura del DNA, evidenziata poi in seguito da Watson e Click. I dati di Chargaff sulla
composizione in basi del DNA
indicarono che:
� la quantità di adenina è sempre uguale a quella della citosina
� la quantità di purine è sempre uguale a quella di pirimidine
� le coppie A-T e C-G sono sempre presenti in uguale percentuale
� il rapporto traA + T e G + C è di 1a1
� la somma di A + T è uguale alla somma di C + T
-- L'aterosclerosi colpisce principalmente le arterie ed è caratterizzata dalla formazione nella loro
parete interna di
placche dure e ruvide, dette ateromatose. Esse sono costituite principalmente da:
� proteine e acidi nucleici
� polisaccaridi
� zuccheri
� tessuto cartilagineo
� lipidi, colesterolo in particolare
-- Quali scienziati hanno per primi dimostrato che il DNA costituisce il materiale genetico?
� Mendel con i suoi celebri esperimenti sul pisello
� Sutton e Morgan che studiarono la meiosi e i cromosomi sessuali della Drosophila
� Avery, MacLeod e MacCarty che, ripetendo gli esperimenti di Griffith sulla trasformazione
batterica, definirono chimicamente il fattore
responsabile di tale trasformazione
� Meselson e Stahl che dimostrarono la duplicazione semiconservativa del DNA
� Watson e Crick che fornirono un modello della struttura del DNA
-- Meselson e Stahl nel 1957 fornirono prove sperimentali che ciascun filamento di DNA serviva da
stampo per il nuovo DNA, dimostrando
così il processo di duplicazione semiconservativa del DNA. Essi fecero crescere un ceppo di
Escherichia coli in un terreno contenente azoto
pesante (15N), quindi lo passarono in un terreno contenente azoto leggero (14N). Dopo due
generazioni esaminarono i risultati e
constatarono che la percentuale di DNA composto da un'elica pesante
(con azoto 15) e da una leggera (con azoto 14) era:
� 0%
� 100%
� 25%
� 75%
� 50%
-- A chi soffre di colesterolo elevato è sconsigliato mangiare i crostacei, che ne contengono una
quantità elevata. Dovrà pertanto eliminare
dal suo menù soprattutto una delle seguenti portate:
� ricci di mare freschi
� spaghetti con le vongole veraci
� triglie alla livornese
� insalata di polpo e patate
� gamberetti con rucola fresca
-- Molecole di DNA di organismi appartenenti alla stessa specie differiscono tra loro in quanto
presentano:
� basi azotate diverse
� una diversa complementarità tra le basi azotate
� zuccheri diversi
� una diversa sequenza delle basi azotate
� amminoacidi diversi
-- Sia il seguente tratto di DNA: ATTGGCAGCCCC. Identificare la sequenza che rappresenta
correttamente la sua duplicazione.
� TAAGCCTCGGGG
� TAACCATCGGGA
� TAACCGTCGGGG
� TAACCCACGGGG
� TAACCGTCGCCC
-- Il glucosio presente nei nostri alimenti e nelle nostre cellule è l’enantiomero D-glucosio. Tuttavia
in
laboratorio possiamo sintetizzare l’enantiomero L-glucosio che però non può essere utilizzato dal
nostro
organismo perché:
� gli enzimi destinati ad utilizzare il glucosio non riconoscono la forma L
� la forma L non è solubile in acqua
� gli enzimi destinati ad utilizzare il glucosio, reagendo con la forma L, producono sostanze non
utilizzabili
� la forma L è instabile
� la forma L del glucosio è meno ricca di energia della forma D