Dipartimento di Musica
Scheda di consultazione Obiettivi minimi-Competenze essenziali
ANNO SCOLASTICO 2011/2012.
Chitarra
Obiettivi minimi a conclusione del 1°
quadrimestre
- Sapersi orientare sulla tastiera,in senso
ascendente e discendente;produzione intuitiva
di ritmi,effetti, timbri; - Esecuzione,per
imitazione e lettura,di sequenze diato- niche e
ritmiche regolari(semibreve,
minima,semiminima croma e relative pause)
- Esecuzione di arpeggi di 3-4- 6 suoni su
corde a vuoto;
Competenze:
acquisizione di abilità manuali e capacità di
coordinazione;acquisizione degli strumenti
tecnici ed espressivi di base;
Obiettivi minimi a conclusione del 2°
quadrimestre
- Riprodurre singoli suoni o brevi sequenze
per imitazione;
- Lettura ed esecuzione di brevi composizioni
monodiche
in
prima
posizione
(Giuffredi,letture monodiche nn.1-15 e sim.);
Studi
arpeggiati
in
prima
posizione(Sagreras nn. 44,45, 46,47,etc. e
simili);
- Accordi: posizioni standard;
Competenze:
acquisizione di abilità manuali e capacità di
coordinazione;acquisizione degli strumenti
tecnici ed espressivi di base;
Classe
seconda
Liceo
Musicale
-Scale,di almeno un’ottava, nelle tonalità
maggiori di
Do ,Sol, Re,Fa (prima posizione);
-Esecuzione di brevi letture monodiche in
prima posizione (Giuffredi,letture nn. 15-25 e
simili);
- Tecniche di accompagnamento:dal Guitar
Gradus,cap. “Le note simultanee”, pag.38-42);
- Accordi maggiori e minori con barrè;
Competenze:
possedere e padroneggiare i fondamenti della
tecnica strumentale
Classe terza
Liceo
PedagogicoMusicale
- Scale, di almeno un’ ottava,nelle tonalità
Lam,Mim, Rem (prima posizione);
- Sequenze ritmiche e diatoniche con
figurazione mista fino alla semicroma, punto
e legatura di valore;
-Esecuzione di 2-3 studi dal metodo Sagreras
(dal n.55 ) ;
-Accompagnamento ritmico e arpeggiato che
faccia ricorso ai giri armonici più comuni;
Competenze:
acquisire adeguate e consapevoli capacità
esecutive nonchè adeguati procedimenti
analitici inerenti ai repertori studiati;:
- Scale minori,nell’estensione di una
ottava,oltre la prima posizione;
- Scale pentatoniche,3 diteggiature
- Arpeggi op.1 M.Giuliani:nn.36-50;
- Eseguire uno studio a scelta dall’ op. 60 di
M. Carcassi; -- - Eseguire uno studio da:
“Etudos sencillos” di Leo Brouwer (oppure
un brano moderno per chitarra);
- Saper trovare un accompagnamento ad un
tema dato;
- Accordi maggiori e minori allo stato di
rivolto;
- Scale maggiori,nell’estensione di una
ottava,oltre la prima posizione;
- Arpeggi op.1 M.Giuliani:nn.25-35;
- Scale pentatoniche :3 diteggiature;
Saper
eseguire
agevolmente
uno
studio,preludio, composizione breve con
eventuale sviluppo,melodico e armonico, oltre
la prima posizione(Sagreras, nn.65,72, 83,84 e
simili/ Giuffredi, studi nn.59,60,65,69 ,71,
73);
- Trasporto accordi su diversi registri;
- Accordi di settima.
Competenze:
dominio di tecniche e stili propri della chitarra Competenze:
classica; familiarità con ritmi e stili propri abilità tecnica;distinguere i parametri di una
1
Classe
Prima
Liceo
Musicale
della musica moderna; prendere coscienza struttura musicale; consapevolezza melodica
degli elementi costitutivi di un brano musicale; e armonica;capacità di rielaborazione;
consapevolezza melodica e armonica;
Classe
quarta
Liceo
PedagogicoMusicale
- Scale maggiori 2 ottave con cambio di
posizione;
- Arpeggi op.1 di M.Giuliani, dal n.50 al n.65;
- Eseguire uno/ due studi a scelta dei seguenti
autori : M.Giuliani(op.48,83,111) M.Carcassi
(op.60 nn.9-21);
- Conoscere almeno una danza del repertorio
barocco;
- Accordi di settima – II III e IV specie;
- Analisi armonica;
Competenze:
eseguire con abilità tecnica e consapevolezza
stilistica il repertorio oggetto di studio;
distinguere i parametri di una struttura
musicale;capacità di rielaborazioni personali;
Classe
quinta
Liceo
PedagogicoMusicale
-Conferma delle scale maggiori dell’estensione
di almeno due ottave nelle tonalità più agevoli;
- Cinque arpeggi op.1 (Giuliani) scelti dal n.80
al n.100;
- Esecuzione di uno studio dalla raccolta “20
studi per chitarra” di F.Sor;
Eseguire
almeno
una/due
danze
rinascimentali o del periodo barocco;
- Capacità di utilizzare moduli pentatonici,
diatonici e cromatici su alcuni giri armonici
proposti;
- Capacità di accompagnare e/o arrangiare un
brano proposto.
Competenze
consapevolezza musicale e interpretativa,sia
come restituzione di processi formali che
come attribuzione di senso;saper cogliere i
parametri del repertorio in oggetto;autonomia
esecutiva; saper analizzare funzioni,strutture e
significato di un messaggio sonoro; capacità di
rielaborazioni personali; capacità di giudizio
critico;
2
- Scale minori 2 ottave,con cambio di
posizione;
- Arpeggi op.1 di M.Giuliani, dal n.65 al
n.80;
- Eseguire una composizione breve dei
seguenti autori:Tarrega, Ponce,Villa Lobos;
- Saper usare con consapevolezza armonica e
melodica fraseggi diatonici e pentatonici;
-Capacità di accompagnare e/o arrangiare un
brano proposto
Competenze:
Interpretazione del testo musicale che dia
conto
della
comprensione
e
del
riconoscimento dei suoi parametri; capacità
di rielaborazione del materiale; capacità di
giudizio critico.
-Conferma delle scale minori(naturalimelodiche- armoniche) dell’estensione di
almeno due ottave nelle tonalità più agevoli;
-Esecuzione di una composizione breve di
scuola spagnola (Tarrega,Ponce,Villa Lobos
);
- Esecuzione di un brano di autore moderno o
contemporaneo (es. Leo Brouwer) ovvero di
un
brano
moderno
per
chitarra
(es.Morone,Unterberger,York e simili);
- Saper analizzare una breve composizione,in
relazione alla tonalità,forma, sviluppo
melodico e armonico.
Competenze:
saper
analizzare
funzioni,strutture
e
significato di un messaggio sonoro;
Interpretazione del testo musicale che dia
conto
della
comprensione
e
del
riconoscimento dei suoi parametri; capacità
di rielaborazione del materiale sonoro;
padronanza
nell’uso
delle
tecniche
assimilate,sia come riproduzione di modelli
dati,sia come improvvisazione; capacità di
giudizio critico;
Musica d’insieme
Classi:
Prima e
Seconda
Liceo
Musicale
Obiettivi minimi a conclusione del 1°
quadrimestre
Conoscenza minima degli aspetti musicali,
stilistici e formali inerenti al repertorio.
Obiettivi minimi a conclusione del 2°
quadrimestre
Conoscenza minima degli aspetti musicali,
stilistici e formali inerenti al repertorio.
Capacità di produrre
semplici brani Capacità di produrre semplici brani musicali
musicali nella pratica strumentale, corale, nella pratica strumentale,corale,individuale e
individuale e collettiva.
collettiva.
Competenza
minima a livello tecnico Competenza minima a livello tecnico
musicale nell’esecuzione individuale e musicale nell’ esecuzione individuale e
collettiva.
collettiva.
Conoscenza degli aspetti musicali, stilistici
e
formali
inerenti
al
repertorio
proposto.Sufficiente conoscenza della
notazione
musicale
nell’esecuzione
individuale e collettiva.
Conoscenza degli aspetti musicali, stilistici e
formali inerenti al repertorio proposto.
Sufficiente conoscenza della notazione
musicale nell’esecuzione individuale e
collettiva.
Capacità di inserimento funzionale
all’esecuzione collettiva e conseguimento
Quinta
dell’
autocontrollo
necessario
alle
Liceo
esecuzioni d’assieme.Saper produrre con
Pedagogico- precisione ritmica un brano musicale.
musicale
(Media difficoltà).
Capacità
di
inserimento
funzionale
all’esecuzione collettiva e conseguimento
dell’autocontrollo necessario alle esecuzioni
d’assieme. Saper produrre con precisione
ritmica un brano musicale. (Media difficoltà).
Classi :
Terza
Quarta
Sufficiente competenza
a livello tecnico
Sufficiente competenza a livello tecnico nell’apporto individuale all’insieme.Saper
nell’apporto individuale all’insieme.Saper elaborare semplici materiali sonori.(Produrre
elaborare semplici materiali sonori. e/o improvvisare semplici melodie).
(Produrre e/o improvvisare semplici
melodie).
3
Pianoforte
Classe
Prima
Liceo
Musicale
Obiettivi minimi a conclusione del 1°
quadrimestre
Obiettivi minimi a conclusione del 2°
quadrimestre
Conoscenze:
I e II strumento: Conoscere i primi rudimenti
di approccio allo strumento, (posizione
iniziale, altezza braccio-avanbraccio-mano) e
le regole da applicare per uno studio efficace
dei brani.
Abilità/Capacità:
I-II strumento: Sapersi orientare agevomente
su tutta l’estensione della tastiera.
Saper esecuzione le scale maggiori e i primi
studi,esercizi e brani pianistici di facile
esecuzione.
Competenze:
I e II strumento:
Conoscenze:
I e II strumento: Saper decodificare i segni
musicali più importanti relativi al materiale
del corso. Saper diteggiare il brano
pianistico.

Saper decodificare gli elementi della
notazione musicale, in funzione del corso
e dell'esecuzione strumentale.
 Dimostrare di possedere e padroneggiare i
fondamenti della tecnica strumentale:
postura,
articolazione,
respirazione,
controllo del ritmo e dell’indipendenza
delle due mani.
 Saper
eseguire
autonomamente,
conoscere ed apprezzare, nei limiti delle
competenze tecniche e musicali acquisite:
le scale;
il repertorio di brani pianistici opportunamente
scelto, anche in relazione alle abilità individuali
raggiunte, e alle attitudini evidenziate.
Classe
seconda
Liceo
Musicale
Abilità/Capacità:
I-II strumento: Saper ascoltare la propria
esecuzione con spirito critico (liv.1)
Competenze:
I e II strumento:
 Saper eseguire autonomamente,
conoscere ed apprezzare, nei limiti
delle competenze tecniche e
musicali acquisite:
Gli arpeggi e gli studi dei vari autori
affrontati.
il repertorio di brani pianistici
opportunamente scelto, anche in relazione
alle abilità individuali raggiunte, e alle
attitudini evidenziate.
Conoscenze:
I e II strumento: Conoscere la funzione
specifica dei tre pedali del pianoforte.
Conoscere il valore formativo ed educativo
dello studio dello strumento
Conoscenze:
I e II strumento: Riconoscere il modo
maggiore e minore melodico, con i
relativi arpeggi, e i tre stati
(fondamentale, I e II rivolto).
Abilità/Capacità:
I e II strumento: Saper eseguire le scale e gli
arpeggi nelle tonalità maggiori e minori
melodiche e armoniche;Saper eseguire studi ed
esercizi di facile e media difficoltà;
Abilità/Capacità:
I e II strumento: Saper eseguire brani
pianistici di facile e media difficoltà.
Competenze:
I e II strumento:
Competenze:
 Saper eseguire autonomamente,
I e II strumento:
conoscere ed apprezzare, nei limiti
delle competenze tecniche e
musicali acquisite:
 Saper decodificare gli elementi della
notazione musicale, in funzione del corso Le scale, gli arpeggi e gli studi dei vari
4
Classe terza
Liceo
PedagogicoMusicale
e dell'esecuzione strumentale.
 Dimostrare di possedere e padroneggiare i
fondamenti della tecnica strumentale:
postura,
articolazione,
respirazione,
controllo del ritmo e dell’indipendenza
delle due mani.
 Saper
eseguire
autonomamente,
conoscere ed apprezzare, nei limiti delle
competenze tecniche e musicali acquisite:
le scale, gli arpeggi e gli studi dei vari autori
affrontati;
il repertorio di brani pianistici opportunamente
scelto, anche in relazione alle abilità individuali
raggiunte, e alle attitudini evidenziate.
autori affrontati;
il repertorio di brani pianistici
opportunamente scelto, anche in relazione
alle abilità individuali raggiunte, e alle
attitudini evidenziate.
Conoscenze:
Conoscere qualche canone polifonico e
almeno una invenzioni a due voci di J.S.Bach;
riconoscere il modo maggiore e minore
melodico e armonico, con i relativi arpeggi e
le varie posizioni(registri) dello strumento.
Conoscenze:
Conoscere alcuni studi,esercizi e brani
di facile e media difficoltà.Conoscere il
concetto di canone.
Abilità/Competenza:
Esecuzione delle scale e degli arpeggi nelle
tonalità maggiori e minori melodiche e
armoniche, a due ottave;
Classe
quarta
Liceo
PedagogicoMusicale
Conoscenze:
Conoscere più invenzioni a due voci di
J.S.Bach; riconoscere tutte le tonalità e i
relativi arpeggi e le tecniche del ribattuto e
dello staccato di dito e di polso con singole e
doppie note. Conoscere alcuni studi,esercizi e
brani di media difficoltà.
Abilità/Competenza:
Abilità/Competenza:
esecuzione degli studi, esercizi e brani
pianistici di facile e media difficoltà;
esecuzione di parti polifoniche a due
voci(canoni).
Conoscenze:
Conoscere alcuni studi,esercizi e brani
di media difficoltà.
Abilità/Competenza:
Esecuzione di parti polifoniche a due
voci,(canoni e invenzioni a due voci di
J.S.Bach).
Esecuzione di tutte le scale (anche per terze e
seste) e gli arpeggi, e di altre tecniche pianistiche
quali
il
ribattuto,
lo
staccato,
il
legato,l’articolazione del polso; esecuzione degli
studi, esercizi e brani pianistici di
media
difficoltà; esecuzione di parti polifoniche a due
voci,(canoni e invenzioni a due voci di J.S.Bach).
Classe
quinta
Liceo
PedagogicoMusicale
Conoscenze:
Conoscere almeno una invenzione a tre voci e
una composizione polifonica tratta dal
Clavicembalo ben temperato di J.S.Bach;
riconoscere tutte le tonalità e i relativi arpeggi e
le tecniche del ribattuto e dello staccato di dito e
5
Conoscenze:
Conoscere vari studi,esercizi e brani di
media difficoltà.
di polso con singole e doppie note. Conoscere
vari studi,esercizi e brani di media difficoltà.
Abilità/Competenza:
Abilità/Competenza:
Esecuzione delle scale in tutte le tonalità, anche Esecuzione di almeno una invenzione a
per terze,
e abilità esecutive delle principali tre voci, e di una composizione tratta dal
tecniche pianistiche; esecuzione degli studi, Clavicembalo ben temperato di J. S. Bach.
esercizi e brani pianistici di media difficoltà.
esecuzione di almeno una invenzione a
tre
voci, e di una composizione tratta dal
Clavicembalo ben temperato di J. S. Bach.
Flauto traverso
Obiettivi minimi a conclusione del
1°quadrimestre
Conoscenze (primo e secondo strumento):
le posizioni in prima ottava dei suoni naturali,
con riferimento alla notazione.
Abilità/Capacità (primo e secondo strumento):
saper eseguire la scala naturale in prima ottava
e saper leggere un facile spartito con lo
Classe Prima strumento.
Competenze:
Liceo
Musicale
1° strumento: sviluppare sufficienti capacità
esecutive di composizioni scelte dal Docente
e/o dall’allievo, con il supporto dell’ analisi del
repertorio proposto;
2° strumento:, sviluppare gli essenziali
elementi di tecnica strumentale.
Obiettivi minimi a conclusione del
2°quadrimestre
Conoscenze(primo e secondo strumento):
le posizioni in seconda ottava dei suoni
naturali (registro medio), le posizioni dei suoni
alterati.
Abilità/Capacità(primo e secondo strumento):
saper eseguire la scala di DO maggiore su due
ottave; lettura con lo strumento di un facile
esercizio e/o brano.
Competenze: Le c. del 2°quadrimestre sono
uno sviluppo ed un completamento di quelle
del primo, alla luce dei progressi ottenuti
nell’arco di tempo trascorso.
Conoscenze (primo e secondo strumento):
il modo maggiore ed il relativo arpeggio, lo
staccato semplice.
Abilità/Capacità:
1° strumento: saper eseguire a memoria le scale
maggiori ed i relativi arpeggi, su due ottave.
2°strumento: saper eseguire almeno 5 scale
maggiori ed i relativi arpeggi, su due ottave.
Competenze:
1° strumento:acquisire una sufficiente
dimestichezza nell’uso dello strumento ed
apprendere gli essenziali metodi di studio.
2° strumento:acquisire una sufficiente
dimestichezza nell’uso dello strumento.
Conoscenze (primo e secondo strumento):
le prime posizioni di 3°ottava (registro acuto).
Abilità/Capacità (primo e secondo strumento):
saper eseguire la scala cromatica sino alla terza
ottava.
Competenze: Le c. del 2°quadrimestre sono
uno sviluppo ed un completamento di quelle
del primo, alla luce dei progressi ottenuti
nell’arco di tempo trascorso.
Classe
seconda
Liceo
Musicale
6
Conoscenze:il modo minore ed il relativo
arpeggio, staccato e legato.
Abilità/Capacità:saper eseguire a memoria, di
almeno 5 tonalità, le relative scale minori.
Competenze:
 Saper decodificare gli elementi della
notazione musicale, in funzione
dell'esecuzione strumentale di un facile
brano.
Classe terza
 Dimostrare di possedere i fondamenti
Liceo
della tecnica strumentale: postura,
Pedagogicoarticolazione, respirazione.
Musicale
 Saper eseguire autonomamente, nei
limiti delle competenze tecniche e
musicali acquisite, scale ed arpeggi,
repertorio di brani e studi proposti, parti
di musica d’insieme assegnate.
 Dimostrare di possedere un metodo di
studio adeguato a superare le difficoltà
tecniche ed interpretative presenti in un
facile brano d’esecuzione.
Conoscenze: tutte le posizioni di 3°ottava
(registro acuto).
Abilità/Capacità:saper eseguire gli arpeggi e le
scale proposte su tutta l’estensione dello
strumento.
Competenze: Le c. del 2°quadrimestre sono
uno sviluppo ed un completamento di quelle
del primo, alla luce dei progressi ottenuti
nell’arco di tempo trascorso.
Conoscenze:l’intonazione dei suoni nelle prime
due ottave, i s. armonici.
Abilità/Capacità:riuscire ad ottenere con lo
strumento, i primi 4 suoni armonici, partendo
dalle posizioni della prima ottava..
Competenze:
 Saper decodificare gli elementi della
notazione musicale, in funzione
dell'esecuzione strumentale di un facile
brano.
Classe quarta
 Dimostrare di possedere i fondamenti
Liceo
della tecnica strumentale: postura,
Pedagogicoarticolazione, respirazione.
Musicale
 Saper eseguire autonomamente, nei
limiti delle competenze tecniche e
musicali acquisite, scale ed arpeggi,
repertorio di brani e studi proposti, parti
di musica d’insieme assegnate.
 Dimostrare di possedere un metodo di
studio adeguato a superare le difficoltà
tecniche ed interpretative presenti in un
facile brano d’esecuzione.
Conoscenze:gli abbellimenti (trillo, mordente,
acciaccatura, appoggiatura).
Abilità/Capacità: dato uno studio od un brano,
saper eseguire ogni aspetto tecnico.
Competenze: Le c. del 2°quadrimestre sono
uno sviluppo ed un completamento di quelle
del primo, alla luce dei progressi ottenuti
nell’arco di tempo trascorso.
7
Conoscenze:lo staccato doppio.
Abilità/Capacità:data una facile tonalità, saper
eseguire tutte le scale e gli arpeggi correlati
(maggiori e minori), su almeno due ottave.
Competenze:
 Saper decodificare gli elementi della
notazione musicale, in funzione
dell'esecuzione strumentale di un facile
brano.
Classe quinta
 Dimostrare di possedere i fondamenti
Liceo
della tecnica strumentale: postura,
Pedagogicoarticolazione, respirazione.
Musicale
 Saper eseguire autonomamente, nei
limiti delle competenze tecniche e
musicali acquisite, scale ed arpeggi,
repertorio di brani e studi proposti, parti
di musica d’insieme assegnate.
 Dimostrare di possedere un metodo di
studio adeguato a superare le difficoltà
tecniche ed interpretative presenti in un
facile brano d’esecuzione.
Conoscenze: principali aspetti interpretativi.
Abilità/Capacità: saper eseguire uno studio od
un brano proposti, rispettando il fraseggio
richiesto.
Competenze: Le c. del 2°quadrimestre sono
uno sviluppo ed un completamento di quelle
del primo, alla luce dei progressi ottenuti
nell’arco di tempo trascorso.
Canto solistico
Obiettivi minimi a conclusione del 1°
quadrimestre
Classe
Prima
Liceo
Musicale
Conoscenze:
I e II strumento:
conoscere in modo elementare le basi
fisiologiche del canto e i primi elementi della
notazione. Conoscere l’impostazione e la
struttura musicale di semplici esercizi cantati
con intervalli nell’ambito dell’ottava, con
segni di prolungamento, dinamici e di
espressione.
Abilità/Capacità:
I e II strumento:
eseguire con postura e intonazione corrette, col
sostegno pianistico, gli esercizi programmati
contenenti i primi elementi della notazione e le
prime 4 ariette da camera di Nicola Vaccaj
Competenze:
decodifica, studio autonomo con l’aiuto della
tastiera e, ove necessario, preceduto da
delucidazioni ed esercizio in classe, corretta
esecuzione degli esercizi proposti, di media
difficoltà.
8
Obiettivi minimi a conclusione del 2°
quadrimestre
Eseguire con postura e intonazione corrette,
col sostegno pianistico, gli esercizi
programmati contenenti i primi elementi della
notazione e le prime 4 ariette da camera di
Nicola Vaccaj
Classe
seconda
Liceo
Musicale
Classe terza
Liceo
PedagogicoMusicale
Conoscenze:
I strumento: conoscere l’impostazione e la
struttura musicale di esercizi cantati con
intervalli nell’ambito dell’ottava, con segni di
prolungamento, dinamici e di espressione,
comprendenti la sincope e l’ appoggiatura
II strumento: conoscere l’impostazione e la
struttura musicale di esercizi cantati con
intervalli nell’ambito dell’ottava, con segni di
prolungamento, dinamici e di espressione,
comprendenti almeno la sincope e il
contrattempo.
Abilità/ Capacità:
eseguire con postura e intonazione corrette, col
sostegno pianistico, gli esercizi programmati
contenenti segni di prolungamento, dinamici e
di espressione, sincope e contrattempo e le
relative ariette del Vaccaj (lezioni III, IV, V,
VI)
Competenze:
decodifica, studio autonomo con l’aiuto della
tastiera e, ove necessario, preceduto da
delucidazioni ed esercizio in classe, corretta
esecuzione degli esercizi proposti, di media
difficoltà.
Conoscenze: conoscere la struttura musicale
del brano che viene eseguito; conoscere, ove
possibile, l’autore e il secolo di appartenenza;
conoscere il contenuto, avere un’idea del
contesto e, eventualmente, del personaggio
Conoscere l’impostazione e la struttura
musicale di semplici esercizi cantati
comprendenti la sincope e l’appoggiatura
Decodificare, studiare autonomamente con
l’aiuto della tastiera e, ove necessario,con
supporto di delucidazione ed esercizio in
classe, eseguire correttamente gli esercizi
appositi.Essendo l’insegnamento del canto
individualizzato, si può chiedere ad ogni
alunno, già in partenza, ciò che in quel
momento può dare, attingendo a raccolte di
esercizi differenziate per gradi di difficoltà.
Eseguire con postura e intonazione corrette,
col sostegno pianistico, gli esercizi
programmati
contenenti
sincope
e
appoggiatura e le ariette del Vaccaj(lezioni
VI, VII ,VIII A)
Conoscere la struttura musicale del brano che
viene eseguito; conoscere, ove possibile,
l’autore e il secolo di appartenenza;
conoscere il contenuto, avere un’idea del
contesto e, eventualmente, del personaggio
Eseguire con pronuncia, intonazione e
impostazione corrette, a tempo con
l’accompagnamento pianistico
Decodificare, studiare autonomamente con
l’aiuto
della
tastiera
e,
se
necessario,dell’ascolto,dimostrare precisione
ritmica.
Eseguire con postura e intonazione corrette,
col sostegno pianistico, gli esercizi
programmati contenenti l’acciaccatura e le
ariette del Vaccaj (lezioni VIII B e IX)
Conoscere la struttura musicale del brano che
viene eseguito; conoscere, ove possibile,
l’autore e il secolo di appartenenza;
conoscere il contenuto, avere un’idea del
contesto e, eventualmente, del personaggio
Eseguire con pronuncia, intonazione e
Classe
Conoscere l’impostazione e la struttura
quarta
musicale
Liceo
di esercizi cantati comprendenti l’acciaccatura
Pedagogicoe
Musicale
il mordente.
Decodificare, studiare autonomamente con
l’aiuto della tastiera e, ove necessario,con
supporto di delucidazione ed esercizio in
classe, eseguire correttamente gli esercizi
appositi.Essendo l’insegnamento del canto
9
Abilità/Capacità: eseguire con pronuncia,
intonazione e impostazione corrette, a tempo
con l’accompagnamento pianistico
Competenze: decodifica, studio autonomo
con l’aiuto della tastiera e, se necessario,
dell’ascolto, precisione ritmica.
individualizzato, si può chiedere ad ogni
alunno, già in partenza, ciò che in quel
momento può dare, attingendo a raccolte di
esercizi differenziate per gradi di difficoltà.
Classe
quinta
Liceo
PedagogicoMusicale
Conoscere l’impostazione e la struttura
musicale di esercizi cantati comprendenti i
primi gruppi irregolari e il trillo
Decodificare, studiare autonomamente con
l’aiuto della tastiera e, ove necessario,con
supporto di delucidazione ed esercizio in
classe, eseguire correttamente gli esercizi
appositi.Essendo l’insegnamento del canto
individualizzato, si può chiedere ad ogni
alunno, già in partenza, ciò che in quel
momento può dare, attingendo a raccolte di
esercizi differenziate per gradi di difficoltà.
impostazione corrette, a tempo con
l’accompagnamento pianistico
Decodificare, studiare autonomamente con
l’aiuto
della
tastiera
e,
se
necessario,dell’ascolto,dimostrare precisione
ritmica.
Eseguire con postura e intonazione corrette,
col sostegno pianistico, gli esercizi
programmati contenenti alcuni gruppi
irregolari e le ariette del Vaccaj (lezioni X A
e XII)
Conoscere la struttura musicale del brano che
viene eseguito; conoscere, ove possibile,
l’autore e il secolo di appartenenza;
conoscere il contenuto, avere un’idea del
contesto e, eventualmente, del personaggio
Eseguire con pronuncia, intonazione e
impostazione corrette, a tempo con
l’accompagnamento pianistico
Decodificare, studiare autonomamente con
l’aiuto
della
tastiera
e,
se
necessario,dell’ascolto,dimostrare precisione
ritmica.
Violino
Classe
Prima
Liceo
Musicale
Obiettivi minimi a conclusione del 1°
quadrimestre
Conoscenze :
Strumento I e II
 Conoscenza dei principali elementi
organologici del violino;
 Conoscenza del rapporto fra
gestualità e produzione sonora;
 Conoscenza della tenuta e della
condotta dell'arco;
 Conoscenza dei colpi d'arco: sciolto,
legato;
 Conoscenza
delle
diverse
applicazioni delle 4 dita in prima
posizione;
 Corretta lettura strumentale della
notazione musicale.
Abilità/Capacità:
 Acquisire
una
adeguata
impostazione del corpo rispetto allo
strumento
 Esecuzione dell'arcata nelle tre
diverse parti dell'arco (centro, punta,
tallone);
10
Obiettivi minimi a conclusione del 2°
quadrimestre
Conoscenze:
Strumento I e II
 Conoscenza
della tecnica dell'arco
applicata alle sue diverse parti;
 Conoscenza dei principali colpi d'arco:
sciolto, legato e staccato.
 Conoscenza di facili studi e brevi brani
strumentali in prima posizione;
Abilità/Capacità:
 Esecuzione di 2, 3,4 note legate;
 Esecuzione del legato su una e su più
corde;
 Esecuzione del colpo d'arco staccato;
 Esecuzione con le opportune tecniche
strumentali
di facili brani in prima
posizione.
Competenze:
Strumento I
 Dimostrare di possedere i fondamenti della
tecnica dello strumento: postura, equilibrio
e rilassamento muscolare;
 Dimostrare di avere un sufficiente controllo
della condotta dell'arco;


Classe
seconda
Liceo
Musicale
Esecuzione delle arcate intere;
Esecuzione di semplici esercizi con i
colpi d'arco sciolto e legato;
 Esecuzione del cambio di corda
sciolto su due corde alla metà
superiore ed inferiore dell'arco;
 Esecuzione di facili esercizi con
l'applicazione delle 4 dita con
semitono tra 2° e 3° e 1° e 2°
Competenze:
 Dimostrare di conoscere il nome
delle parti dello strumento ed i
materiali che lo compongono;
 Saper decodificare gli elementi della
notazione musicale in funzione
dell'esecuzione musicale;
 Dimostrare
di
possedere
i
fondamenti della tecnica dello
strumento: postura, equilibrio e
rilassamento muscolare;
 Dimostrare di avere un sufficiente
controllo dell'intonazione;
Conoscenze:
Strumento I
 Conoscenza del rapporto tra
gestualità, produzione sonora;
 Conoscenza degli aspetti ritmici,
metrici, agogici, melodici, timbrici,
dinamici, armonici, fraseologici,
formali dell'interpretazione;
 Conoscenza
di
semplici
procedimenti analitici dei repertori
studiati;
 Elementi essenziali di metodologie
di studio e di memorizzazione;
 Conoscenza di facili studi e di
semplici brani in prima posizione;
 Conoscenza delle scale e degli
arpeggi di Sol maggiore, Re
maggiore, La maggiore , Do
maggiore e relative minori in prima
posizione;
Strumento II
 Conoscenza degli elementi essenziali
di tecnica strumentale (postura ,
equilibrio, rilassatezza muscolare);
 Conoscenza di facili studi e di
semplici composizioni in prima
posizione;
Abilità/Capacità:
Strumento I e II
11

Dimostrare di avere un sufficiente controllo
dell'intonazione.
 Eseguire e interpretare, anche in pubblico,
il repertorio studiato, utilizzando le
tecniche acquisite nel corso degli studi, con
considerazione di indicazioni agogiche,
dinamiche.
Competenze:
strumento II



Dimostrare di possedere i fondamenti della
tecnica dello strumento: postura, equilibrio
e rilassamento muscolare;
Dimostrare di avere un sufficiente controllo
della condotta dell'arco;
Dimostrare di avere un sufficiente controllo
dell'intonazione.
Conoscenze:
Strumento I
 conoscenza di semplici composizioni
musicali di diverse epoche, generi, stili e
provenienze geografiche;
 Conoscenza di semplici composizioni
solistiche e d'insieme in prima posizione;
 conoscenza delle scale e degli arpeggi in
tutte le tonalità maggiori e relative minori
naturali in prima posizione;
Strumento II
 conoscenza di semplici composizioni
musicali di diverse epoche, generi, stili e
provenienze geografiche.
 Conoscenza di semplici composizioni
solistiche e d'insieme in prima posizione;
 Conoscenza delle scale e degli arpeggi in
Sol maggiore, Re maggiore, La maggiore ,
Do maggiore e relative minori in prima
posizione;
Abilità/Capacità:
Strumento I
 Mantenere un adeguato equilibrio psicofisico, respirazione, percezione corporea,
rilassamento, postura, coordinazione) in
diverse situazioni di performance;
 Esecuzione di studi in 1° posizione sapendo
scegliere le modalità esecutive (interpretare
in modo creativo, organizzare in modo

espressivo gli studi);
Esecuzione di studi con le principali
figurazioni ritmiche in tempi
 Esecuzione delle scale e degli arpeggi in
semplici e composti in 1° posizione
tutte le tonalità maggiori e relative minori
di facile difficoltà;
naturali in prima posizione;
 Esecuzione del colpo d'arco legato
 Esecuzione di semplici composizioni
su una e più corde;
solistiche e d'insieme in prima posizione;
 Esecuzione delle scale e degli
 Adattare le metodologie di studio alla
arpeggi di Sol maggiore, Re
soluzione di problemi esecutivi anche in
maggiore, La maggiore , Do
rapporto alle proprie caratteristiche,
maggiore e relative minori naturali.
maturando autonomia di studio;
 Esecuzione di facili esercizi con le Strumento II
diverse applicazioni delle 4 dita.
 Esecuzione delle scale e degli arpeggi di
Sol maggiore, Re maggiore, La maggiore ,
Competenze:
Do maggiore e relative minori naturali.
Strumento I e II
 Esecuzione di studi con le principali
figurazioni ritmiche in tempi semplici e
 Dimostrare di avere un sufficiente
controllo dell'intonazione;
composti in 1° posizione di facile difficoltà;
 Saper decodificare gli elementi della
 Esecuzione di semplici composizioni
notazione musicale in funzione
solistiche e d'insieme in prima posizione;
dell'esecuzione musicale;
Competenze:
Strumento I e II
 Dimostrare di possedere tecniche
strumentali adeguate all'esecuzione per
lettura di repertori scelti tra generi e stili
diversi.
 Dimostrare saper esegue il repertorio
studiato, utilizzando le tecniche acquisite
nel corso degli studi,con considerazione di
indicazioni agogiche, dinamiche ed
espressive.
Teoria, Analisi e Composizione/Teoria e lettura musicale
Classe Prima
Liceo Musicale
Obiettivi minimi a conclusione del 1°
quadrimestre
Conoscere gli elementi basilari della
scrittura e della lettura musicale;
semplici solfeggi in 2/4, 2/2, 3/4, 3/2; le
scale naturali; i primi elementi del
discorso musicale.
Obiettivi minimi a conclusione del 2°
quadrimestre
Conoscere gli elementi basilari della scrittura
e della lettura musicale; semplici solfeggi in
4/4, 4/2, 2/8, 3/8;
le legature; la tonalità;
Comprendere, riprodurre e riproporre
elementari aspetti ritmici, melodici,
armonici e formali del linguaggio
musicale trattati nel corso del
Comprendere, riprodurre e riproporre
elementari aspetti ritmici, melodici, armonici
e formali del linguaggio musicale trattati nel
corso del quadrimestre;
12
quadrimestre;
Classe seconda
Liceo Musicale
Utilizzare gli strumenti elementari del
linguaggio musicale per comporre
battute e semplici elaborati;
Utilizzare gli strumenti elementari del
linguaggio musicale per comporre battute e
semplici elaborati;
Conoscere semplici solfeggi con terzine,
tempi composti, punti di valore; le
alterazioni semplici; le scale con almeno
tre diesis e tre bemolli;
gli
elementi più semplici del discorso
musicale.
Conoscere semplici solfeggi con doppie
terzine, sestine, terzine in due tempi; gli
intervalli consonanti e dissonanti; i rivolti; le
parti principali dell’analisi musicale negli
aspetti ritmico-melodico-armonico.
Comprendere, riprodurre e riproporre,
in modo semplice, gli aspetti ritmici,
melodici, armonici e formali del
linguaggio musicale trattati nel corso
del quadrimestre;
Comprendere, riprodurre e riproporre, in
modo semplice, gli aspetti ritmici, melodici,
armonici e formali del linguaggio musicale
trattati nel corso del quadrimestre;
Utilizzare gli strumenti del linguaggio
musicale per comporre semplici
elaborati;
Classe terza
Conoscere semplici solfeggi con il
Liceo Pedagogico- punto triplo e i tempi composti,
Musicale
distinguendone la tonalità.
Utilizzare gli strumenti del linguaggio
musicale per comporre semplici elaborati;
Conoscere semplici solfeggi nei tempi
composti. Individuazione della tonalità.
Cogliere semplici relazioni tra le varie
componenti di un testo musicale;
Cogliere semplici relazioni tra le varie
componenti di un testo musicale;
Leggere, decodificare e comprendere
semplici testi musicali;
Leggere, decodificare e comprendere
semplici testi musicali
Classe quarta
Conoscere solfeggi nel tempo 9/8 e 12/8 Conoscere e classificare intervalli e rivolti
Liceo Pedagogico- con semplici cambi di tempo
semplici; conoscere semplici solfeggi con
Musicale
riconoscendone gli intervalli
terzine in un tempo.
Cogliere semplici relazioni fra gli
elementi tecnico musicali e decodificare
semplici gruppi ritmici riferiti ai tempi
composti;
Saper utilizzare gli strumenti tecnici ed
espressivi del linguaggio musicale;
Cogliere semplici relazioni fra gli elementi
tecnico musicali e decodificare semplici
gruppi ritmici riferiti ai tempi composti;
Classe quinta
Conoscere semplici solfeggi con doppie
Liceo Pedagogico- terzine e sestine..
Musicale
Cogliere gli aspetti armonici e ritmici
del testo musicale e decodificare i
gruppi irregolari di base;
Conoscere semplici solfeggi con terzine
formate da figure differenti, terzine su due
tempi e cambi di tempo.
Leggere e comprendere testi musicali di
13
Saper utilizzare gli strumenti tecnici ed
espressivi del linguaggio musicale;
Cogliere gli aspetti armonici e ritmici del
testo musicale e decodificare i gruppi
irregolari di base;
vario tipo;
Leggere e comprendere testi musicali di
vario tipo;
Storia della musica
Classe Prima Liceo
Musicale
Obiettivi minimi a conclusione del 1°
quadrimestre
Conoscenze:
Conoscenza sommaria degli aspetti
storici, compositivi, stilistici ed
estetici in riferimento ai seguenti
argomenti:
Il musical – La musica pianistica
romantica – Il canone e l’ostinato
Obiettivi minimi a conclusione del 2°
quadrimestre
Conoscenze:
Conoscenza sommaria degli aspetti storici,
compositivi, stilistici ed estetici in
riferimento ai seguenti argomenti:
Il balletto - Il poema sinfonico – Il Don
Giovanni di Mozart.
Abilità/Capacità:
Abilità/Capacità:
Orientamento guidato nei vari ambiti della
Orientamento guidato nei vari ambiti disciplina.
della disciplina.
Competenze:
Competenze:
Saper riconoscere all'ascolto alcuni fra i
Saper riconoscere all'ascolto alcuni generi più significativi.
fra i generi più significativi.
Utilizzo elementare della terminologia
Utilizzo elementare della terminologia specifica.
specifica.
Classe Seconda Liceo Conoscenze:
Musicale
Conoscenza sommaria degli aspetti
storici, compositivi, stilistici ed
estetici in riferimento ai seguenti
argomenti:
La musica greca - La musica di scena
– Il tango argentino – Il genere buffo
– Il madrigale.
Conoscenze:
Conoscenza sommaria degli aspetti storici,
compositivi, stilistici ed estetici in
riferimento ai seguenti argomenti:
Il canto amoroso e narrativo – La sinfonia –
La nona sinfonia di Beethoven – Il
Rigoletto di Verdi.
Abilità/Capacità:
Abilità/Capacità:
Orientamento guidato nei vari ambiti della
Orientamento guidato nei vari ambiti disciplina.
della disciplina.
Competenze:
Competenze:
Saper riconoscere all'ascolto alcuni fra i
Saper riconoscere all'ascolto alcuni generi più significativi.
fra i generi più significativi.
Utilizzo elementare della terminologia
Utilizzo elementare della terminologia specifica.
specifica.
Classe Terza
Liceo PedagogicoMusicale
Conoscere
gli aspetti storici,
compositivi, stilistici ed estetici della
produzione occidentale in riferimento
ai seguenti argomenti:
14
Conoscere gli aspetti storici, compositivi,
stilistici ed estetici della produzione
occidentale in riferimento ai seguenti
argomenti:
La musica greca - Il medioevo - Il
Canto gregoriano - La notazione
musicale - Guido D'Arezzo - La
Polifonia
Classe Quarta
Liceo PedagogicoMusicale
Orientarsi nei vari ambiti della
disciplina.
Realizzare collegamenti
interdisciplinari.
Riconoscere, all'ascolto, periodi
generi e stili.
Utilizzare la terminologia specifica, in
un esposizione chiara e corretta.
Conoscere
gli aspetti storici,
compositivi, stilistici ed estetici della
produzione occidentale in riferimento
ai seguenti argomenti:
Il Cinquecento: nascita del
melodramma. La musica barocca: il
basso continuo..
Orientarsi nei vari ambiti della
disciplina.
Realizzare collegamenti
interdisciplinari.
Riconoscere, all'ascolto, periodi
generi e stili.
Utilizzare la terminologia specifica, in
un esposizione chiara e corretta.
Classe Quinta
Liceo PedagogicoMusicale
Conoscere
gli aspetti storici,
compositivi, stilistici ed estetici della
produzione occidentale in riferimento
ai seguenti argomenti:
Tra il periodo classico e quello
romantico Beethoven, Rossini.
Il primo Ottocento: aspetti storici,
culturali e sociali, la musica nel
pensiero filosofico, i contrasti estetici
e stilistici; Weber e l’opera romantica
tedesca; Schubert; caratteristiche del
melodramma romantico, i contributi
di Bellini e Donizetti; Chopin,
Mendelssohn, Schumann, Berlioz.
Il trecento e l'Ars Nova- Il 400 e i
fiamminghi; il Cinquecento: forme
polifoniche sacre e profane
Orientarsi nei vari ambiti della disciplina.
Realizzare collegamenti interdisciplinari.
Riconoscere, all'ascolto, periodi generi e
stili.
Utilizzare la terminologia specifica, in un
esposizione chiara e corretta.
Conoscere gli aspetti storici, compositivi,
stilistici ed estetici della produzione
occidentale in riferimento ai seguenti
argomenti:
La musica barocca: nuove forme musicali
vocali e strumentali. Alcuni autori
significativi a scelta ,da Monteverdi a Bach
ed Händel. La musica classica: Haydn e
Mozart
Orientarsi nei vari ambiti della disciplina.
Realizzare collegamenti interdisciplinari.
Riconoscere, all'ascolto, periodi generi e
stili.
Utilizzare la terminologia specifica, in un
esposizione chiara e corretta.
Conoscere gli aspetti storici, compositivi,
stilistici ed estetici della produzione
occidentale in riferimento ai seguenti
argomenti:
Il secondo Ottocento: aspetti storici,
culturali e sociali; Verdi e il Risorgimento,
Liszt e il poema sinfonico, Wagner e il
Wort-Ton-Drama, Brahms; le scuole
nazionali, con ascolti da Čajkovskij e Grieg;
il sinfonismo tardo-romantico tedesco:
Bruckner, Mahler, Strauss; Scapigliatura,
Verismo, Decadentismo e teatro d’opera.
Il Novecento: aspetti storici, culturali e
sociali; gli ultimi romantici: cenni su
Orientarsi nei vari ambiti della Skrjabin e Janaček; in Francia: Debussy,
disciplina.
Ravel; le vie del modernismo: dodecafonia,
Realizzare
collegamenti Sprechgesang, cenni sul rumorismo e la
interdisciplinari.
ricerca timbrica; la scuola di Vienna;
Riconoscere, all'ascolto, periodi Stravinskij;; musica e didattica: Orff,
generi e stili.
Kodaly; musica e folklore: Bartok, De
15
Utilizzare la terminologia specifica, in Falla; la tecnologia elettroacustica; l’alea;
un esposizione chiara e corretta.
Boulez.
Orientarsi nei vari ambiti della disciplina.
Realizzare collegamenti interdisciplinari.
Riconoscere, all'ascolto, periodi generi e
stili.
Utilizzare la terminologia specifica, in un
esposizione chiara e corretta.
Musica e nuove tecnologie
Obiettivi minimi a conclusione del 1°
quadrimestre
Classe Prima Liceo
Conoscenze
Musicale
conoscere le basi della disciplina
Comprendere i contenuti
Conoscere la terminologia appropriata
Applicare le conoscenze in situazioni
semplici;
Abilità
Gestire le principali funzioni
dell’editing, dei software di notazione
e della registrazione musicale.
Saper ascoltare
Competenze
Utilizzare praticamente la tecnologia
multimediale a scopo musicale in
modo semplice
Classe Seconda Liceo Conoscenze
Musicale
conoscere le basi della disciplina
Comprendere i contenuti
Conoscere la terminologia appropriata
Applicare le conoscenze in situazioni
semplici;
Abilità
Gestire le principali funzioni
dell’editing, dei software di notazione
e della registrazione musicale.
Saper ascoltare
Competenze
Utilizzare praticamente la tecnologia
multimediale a scopo musicale in
modo semplice
16
Obiettivi minimi a conclusione del 2°
quadrimestre
Conoscenze
conoscere le basi della disciplina
Comprendere i contenuti
Conoscere la terminologia appropriata
Applicare le conoscenze in situazioni
semplici;
Abilità
Gestire le principali funzioni dell’editing,
dei software di notazione e della
registrazione musicale.
Saper ascoltare
Competenze
Utilizzare praticamente la tecnologia
multimediale a scopo musicale in modo
semplice
Conoscenze
conoscere le basi della disciplina
Comprendere i contenuti
Applicare le conoscenze in situazioni
semplici;
Abilità
Gestire le principali funzioni dell’editing,
dei software di notazione e della
registrazione musicale.
Saper ascoltare
Competenze
Utilizzare
praticamente la tecnologia
multimediale a scopo musicale in modo
semplice
CRITERI DI SUFFICIENZA
Discipline Pratiche:
Strumento, Teoria e Lettura musicale, Musica d’insieme, Tecnologie Musicali
Conoscenze
Conoscere in modo elementare le basi fisiologiche e tecniche dello strumento e quegli elementi della
notazione che sono oggetto del programma annuale di riferimento.
Abilità
Eseguire con postura ed intonazione corrette col sostegno del Docente gli esercizi programmati.
Competenze
Saper decodificare gli elementi della notazione musicale in funzione dell’esecuzione singola o d’insieme, in
riferimento a facili brani.
Discipline teoriche:
Storia della Musica, Teoria, Analisi e Composizione
Conoscenze
Conoscenza sintetica di alcuni aspetti storici-compositivi-stilistici ed estetici della produzione occidentale,
in riferimento alla programmazione annuale.
Conoscenza essenziale degli aspetti fondamentali della lettura, scrittura e analisi musicale.
Abilità
Orientamento guidato in alcuni ambiti della disciplina.
Utilizzo essenziale degli elementi del linguaggio musicale in forma scritta e orale
Competenze
Riconoscimento all’ascolto di alcuni generi significativi con utilizzo della terminologia specifica.
Utilizzo autonomo degli elementi basilari del linguaggio musicale in forma scritta e orale.
17