Documento 15 Maggio 2017 5^A Liceo - IISS Fazzini

Liceo Scientifico "L. Fazzini" - Vieste
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2017 Classe V A
DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DI CLASSE
CLASSE V SEZ. A – A.S. 2016/2017
Coordinatore di Classe Prof.ssa Maria Teresa Marino
INDICE DEL DOCUMENTO
1. Consiglio di classe..................................................................... pag. 4
2. Elenco candidati....................................................................... pag. 5
3. Storia della classe..................................................................... pag. 6
A. Percorso formativo.................................................................. pag. 6
B. Profilo della classe.................................................................... pag. 7
4. Obiettivi raggiunti dal consiglio di classe.................................. pag. 8
5. Metodologie e strategie didattiche trasversali utilizzate............ pag. 10
6. Strumenti di verifica e valutazione........................................... pag. 12
7. Piano simulazioni delle prove d'esame...................................... pag. 14
8. Attività integrative curricolari ed extracurricolari....................... pag. 16
9. Allegati....................................................................................... pag. 17
A. Programmi disciplinari............................................................
pag. 17
A. Copia simulazioni della terza prova d'esame........................... pag. 48
2
Liceo Scientifico "L. Fazzini" - Vieste
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2017 Classe V A
1. Consiglio di Classe A.S. 2016/2017
Dirigente Scolastico Prof. Costanzo Cascavilla
DISCIPLINA
DOCENTE
RELIGIONE
Prof.ssa Rado Maria Michela
ITALIANO
Prof.ssa Dell’Erba Maria
LATINO
Prof.ssa Dell’Erba Maria
LINGUA E
LETTERATURA
Prof.ssa Calderisi Giuseppe
INGLESE
FILOSOFIA
Prof.ssa delli Santi Lucia
STORIA
Prof. Salvatore Gambuzza
MATEMATICA
Prof.ssa Carosielli Lidia
FISICA
Prof.Giuliani Matteo Pio
SCIENZE NATURALI,
CHIMICA E
Prof.ssa Del Giudice M. Grazia
GEOGRAFIA
DISEGNO E ST.
DELL’ARTE
SCIENZE MOTORIE E
SPORTIVE
Prof.ssa Marino Maria Teresa
Prof. Basta Francesco
3
FIRMA
Liceo Scientifico "L. Fazzini" - Vieste
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2017 Classe V A
2. Elenco dei Candidati - Classe V sezione A
A.S. 2016/2017
N.
Cognome e Nome
Candidato
Interno
*
1
BUA Chiara
2
DELL’AQUILA Lucia
*
3
GIRAU Alessandro
*
4
GIUFFREDA Libera Maria
*
5
6
INNANGI Francesco
*
MAGGIORE Francesco
*
7
MEDINA Giuseppina
*
8
MONACIS Martina
*
9
PAPAGNI Riccardo
*
10
PECORELLI Natalia
*
11
PRUDENTE Federica
*
12
RAGNO Giulia
*
13
RUO Luigia
*
14
SCALA Giovannantonio
*
15
VIESTE Nicola
*
4
Candidato
esterno
Liceo Scientifico "L. Fazzini" - Vieste
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2017 Classe V A
3. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
A. Storia della classe
La classe V A è attualmente composta da 15 alunni, di cui 6 maschi e 9 femmine, tutti
provenienti dalla classe quarta dello scorso anno scolastico.
Il percorso scolastico della classe è sintetizzato nelle seguenti tabelle.
Anno Scolastico
2012/2013
N. Alunni
Trasferimenti
Non Promossi
24
1
4
2013/2014
2014/2015
2015/2016
19
17 + 3 ripetenti
2
3
1
17
15
1
0
2016/2017
1
Composizione del Consiglio di Classe nel corso degli anni
2011/2012
2012/2013
2013/2014
Italiano
Latino
2014/2015
2015/2016
Dell'Erba
Dell’Erba
Dell’Erba
Dell’Erba
Pratttichizzo Visicchio
Dell’Erba
Dell’Erba
Dell’Erba
Dell'Erba
Inglese
Calderisi
Calderisi
Calderisi
Calderisi
Calderisi
Storia
Prattichizzo
Dell’Erba
Prencipe
delli Santi
Gambuzza
Prattichizzo
Dell’Erba
delli Santi
delli Santi
delli Santi
Geografia
Filosofia
Matematica
Di Mauro
Di Mauro
Di Mauro
Carosielli
Carosielli
Fisica
Giuliani
Giuliani
Giuliani
Giuliani
Giuliani
Scienze Nat.
Del Giudice
Del Giudice
Del Giudice
Del Giudice
Del Giudice
Marino
Marino
Marino
Marino
Marino
Mazzamurro
Sirignese
Amoroso
Santoro
Basta
Rado
Rado
Rado
Rado
Rado
Disegno
Sc. Motorie
Religione
5
Liceo Scientifico "L. Fazzini" - Vieste
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2017 Classe V A
B. Profilo della Classe
La classe V A è attualmente composta da 15 alunni, di cui 6 maschi e 9 femmine. Come
evidenziato dalle tabelle di sintesi, nel corso dei cinque anni si sono verificati cambiamenti,
sia all’ interno del gruppo classe, sia nel corpo docente. La discontinuità
didattica in
Matematica, ha comportato ovviamente, sul piano formativo, disagi, difficoltà e ritardi nel
processo di insegnamento - apprendimento. Durante l’ intero corso di studi sono spesso
emersi particolari problemi comportamentali. I cinque anni sono stati caratterizzati da una
certa vivacità, per la presenza di alcuni ragazzi più esuberanti e/o non del tutto motivati ad
uno studio liceale, di cui quattro si sono trasferiti presso altri istituti e sei sono stati pian piano
fermati; inoltre all’inizio del terzo anno si sono aggiunti tre ripetenti. Ciò ha condizionato il
percorso formativo
della classe e ha determinato un clima non sempre sereno.
Relativamente alla situazione formativa generale, la classe presenta tre fasce di livello; nel
primo livello ci sono alunni che si sono distinti per competenze, capacità e soprattutto
impegno scolastico ed extrascolastico, partecipazione al Certamen “Giustino Fortunato”
dove quest’anno si è classificata al terzo posto l’alunna Pecorelli Natalia per la sezione
Saggio Breve e conseguimento della Certificazione linguistica; nel secondo livello alunni con
una preparazione più che sufficiente e nel terzo livello alunni che mostrano ancora difficoltà.
La classe è stata anche attenta alle iniziative di tipo sociale, come la donazione del
sangue, l’adozione a distanza di bambini del terzo mondo e la raccolta fondi per i
terremotati del Centro Italia che hanno contribuito ad uno sviluppo armonico della loro
personalità.
6
Liceo Scientifico "L. Fazzini" - Vieste
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2017 Classe V A
4. OBIETTIVI RAGGIUNTI DAL CONSIGLIO DI CLASSE
Obiettivi generali
La classe adeguatamente sollecitata e motivata, ha completato il suo percorso formativo: gli
obiettivi educativi generali sono stati per lo più raggiunti soprattutto perché, al di là dei
diversi risultati conseguiti nelle attività curricolari, i candidati, all’interno dell’istituzione
scolastica, hanno avuto l’opportunità di crescere sul piano umano ed affinare la propria
cultura.
Gli obiettivi di seguito riportati sono stati conseguiti dai candidati in forma e in misura
diverse, perché differenti sono le loro potenzialità, motivazioni, attitudini, stili cognitivi,
impegno e partecipazione.
Obiettivi educativi:
-
Riconoscere la necessità dell’esistenza e del rispetto di regole ai fini di una convivenza
civile e produttiva;
-
Accettare e portare a termine i compiti assegnati nei termini stabiliti;
-
Saper esprimere il proprio parere e rispettare quello altrui anche se diverso dal proprio;
-
Essere disponibile alla collaborazione con compagni o adulti, riconoscendo che la
propria crescita culturale e sociale è legata a quella degli altri e rifiutando la competitività
fine a se stessa;
-
Sviluppare la capacità di valutare la propria crescita e il raggiungimento degli obiettivi
prefissati, individuando strategie e tecniche atte a superare gli errori propri ed altrui.
Obiettivi cognitivi trasversali:
CONOSCENZE
-
Della struttura delle lingue studiate;
-
Dei fenomeni letterari, storici, filosofici studiati;
-
Dei linguaggi formali delle discipline scientifiche;
-
Dei principi, delle formule, delle leggi delle teorie scientifiche;
-
Delle regole delle attività pratiche.
7
Liceo Scientifico "L. Fazzini" - Vieste
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2017 Classe V A
COMPETENZE
-
Memorizzare e comprendere i nuclei fondamentali dei fatti, delle situazioni, dei testi, dei
dati, delle teorie, delle leggi,
dei fenomeni, dei simboli,
riconoscendone proprietà,
varianti e costanti;
-
Saper ricondurre al contesto storico i principali avvenimenti nelle varie discipline;
-
Saper utilizzare i vari linguaggi nelle rispettive discipline;
-
Saper eseguire procedimenti logici;
-
Saper porre problemi e prospettare soluzioni;
-
Saper organizzare con metodo un lavoro di ricerca;
-
Saper formulare un proprio giudizio critico motivato;
-
Saper effettuare collegamenti interdisciplinari.
CAPACITÀ
-
Di comunicazione orale e scritta, fondata sulla chiarezza, sulla coerenza logica e sulla
proprietà lessicale
-
Di utilizzare le conoscenze acquisite e collegarle nell’argomentazione
-
Di osservazione, elaborazione, analisi e sintesi in ogni ambito del sapere, cogliendo
aspetti interdisciplinari.
A livello disciplinare, gli argomenti di studio dei programmi ministeriali sono stati adattati
ai ritmi di apprendimento della classe.
8
Liceo Scientifico "L. Fazzini" - Vieste
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2017 Classe V A
5. METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE TRASVERSALI
UTILIZZATE
Si è ritenuto che la didattica nelle singole discipline, concordata nei Consigli di Classe,
dovesse evitare un’impostazione troppo soggettiva o teorica, diversificandosi in rapporto
alla migliore risposta di apprendimento della classe (esercizi e dialoghi guidati, analisi e
lettura di testi, lavori di gruppo o individuali, discussioni, etc.). Nei casi in cui si sono
riscontrate lacune o difficoltà generalizzate di apprendimento, sono state attuate attività di
recupero o di consolidamento in itinere.
In sintesi i metodi adottati sono stati i seguenti:
Metodologie didattiche
Discipline
Lezione frontale (introduttiva o di raccordo)
Tutte
Lezione partecipata (interattiva, discussioni,
riflessioni)
Tutte
Esercizi o dialoghi guidati
Italiano, Latino, Matematica, Fisica
Analisi e lettura di testi
Italiano, Storia, Filosofia, Inglese, Latino
Lavori di gruppo, in coppia o individuali
Scienze, Matematica, Fisica, Latino
Problem Solving
Scienze, Matematica, Fisica
Laboratorio di esercitazione in classe
Scienze, Matematica, Fisica, Inglese
9
Liceo Scientifico "L. Fazzini" - Vieste
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2017 Classe V A
In relazione ai mezzi e strumenti, tutti i docenti hanno utilizzato nel corso dell’intera attività
didattica e per tutte le aree disciplinari, quanto a disposizione a seconda delle diverse
esigenze metodologiche e didattiche delle singole discipline.
Strumenti
Discipline
Libri di testo
Tutte
Dispense o appunti del docente
Tutte
Altri testi
Italiano, Filosofia, Storia
Riviste/giornali/documenti
Italiano, Storia
Audiovisivi e computer
Tutte
Spazi
Discipline
Aula scolastica
Tutte
Spazi all’aperto e Palestra Omnisport
Scienze Motorie
Laboratori multimediali
Tutte
Laboratori scientifici
Scienze
10
Liceo Scientifico "L. Fazzini" - Vieste
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2017 Classe V A
6. STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE
Gli strumenti di verifica, volti a misurare i livelli di apprendimento in termini di “sapere” e di
“saper fare”, sono stati differenziati nella tipologia: esercitazione in classe, relazioni,
produzione di schemi e schede di sintesi, discussioni di colloqui guidati e/o spontanei,
questionari, prove strutturate, saggio breve, articolo di giornale, analisi testuale,
interrogazioni frontali, esercitazioni alla lavagna, temi e saggi a trattazione sintetica di
argomenti, risoluzione di problemi, quesiti a risposta singola o multipla.
Le verifiche sono state pertanto:
-
Soggettive, costanti e continue durante tutte le ore di lezione
-
Oggettive, mediante le prove scritte.
I diversi metodi di verifica sono stati utilizzati alla luce di un criterio di flessibilità,
adeguandoli alla classe e ai singoli alunni.
In vista della valutazione sia periodica che finale, la verifica di tipo sommativo si è posta a
conclusione di una certa attività o unità di lavoro ed è stata oggettiva nel verificare le
conoscenze acquisite.
Sono state realizzate, come da programmazione d’Istituto, n. 2 verifiche scritte e n. 2 orali
nel trimestre e tre scritte e tre orali nel pentamestre. Nelle verifiche si è tenuto conto dei
seguenti elementi:

La conoscenza dei dati;

La comprensione del testo;

La capacità di argomentazione e di rielaborazione personale;

La capacità di orientarsi nella discussione sulle tematiche trattate e di intervenire con
pertinenza;

Il controllo della forma linguistica secondo i vari registri;

La capacità di cogliere ed operare interrelazioni tra i saperi;

Il grado di autonomia raggiunto nel lavoro individuale e di gruppo.
11
Liceo Scientifico "L. Fazzini" - Vieste
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2017 Classe V A
Nella valutazione, per quanto concerne la corrispondenza tra voti e livelli di conoscenza
e di abilità, è stato preso in considerazione quanto segue:

acquisizione, organizzazione ed esposizione dei contenuti;

capacità di analisi, di contestualizzazione e di fare collegamenti;

acquisizione di terminologie appropriate;

capacità di interpretazione e di formalizzazione di una struttura;

di connessione delle sequenze specifiche degli algoritmi;

capacità di rielaborazione critica.
A tal riguardo per le prove scritte e per quelle orali il Consiglio di classe ha fatto
riferimento alla seguente tabella di corrispondenza tra livelli, voti e giudizi:
Livelli
Scarso
Voti in
Giudizio
decimi
0-3
Inconsistente acquisizione dei contenuti
Insufficiente
4
Conoscenza frammentaria, esposizione non sempre
corretta
Mediocre
5
Conoscenza parziale e superficiale, esposizione non
sempre chiara
Sufficiente
6
Conoscenza essenziale solitamente compiuta
Discreto
7
Conoscenza coerente, ordinata e articolata; linguaggio
adeguato
Buono
8
Conoscenza approfondita, organizzata in ordinati
schemi logici ed espositivi; linguaggio appropriato
9-10
Conoscenza approfondita, esposizione originale,
terminologia specifica-efficace, capacità di
rielaborazione e critica
Ottimo/Eccellente
12
Liceo Scientifico "L. Fazzini" - Vieste
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2017 Classe V A
7. PIANO SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME
PROVA DI ITALIANO
Nel corso dell'anno scolastico è stata effettuata una simulazione della prima prova scritta,
della durata di cinque ore, in data 29 marzo 2017.
TERZA PROVA
Per la terza prova scritta, atta ad accertare le capacità del candidato di utilizzare e integrare
conoscenze relative alle materie dell’ultimo anno di corso, nella gamma di modalità di
svolgimento indicata dal D.M. 8/11/99 n. 518, il Consiglio di Classe, sulla base della
gradualità dell’applicazione della normativa, ha rilevato che gli alunni nello svolgimento
delle prove hanno privilegiato la tipologia mista ossia: tipologie C (4 quesiti a risposta
multipla) e B (2 domande a risposta aperta).
Nel corso dell'anno scolastico sono state effettuate due simulazioni della terza prova scritta
nelle seguenti date:

25 febbraio 2017
-
discipline: Scienze Naturali, Chimica e Geografia, Filosofia,
Latino, Lingua e Letteratura Inglese, Fisica (della durata di 2 ore)

8 maggio 2017
-
discipline: Scienze Naturali, Chimica e Geografia, Filosofia,
Latino, Lingua e Letteratura Inglese, Fisica (della durata di 2 ore)
GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA
30 Quesiti (5 Discipline * 6 Quesiti)
Il Consiglio di classe ha stabilito di adottare ai sensi dell’art. 13, comma 9, dell’O.M. i
seguenti criteri di correzione e valutazione delle prove scritte:
-
0.25 per ogni risposta corretta, relativa alla tipologia C
-
1.00 per ogni risposta corretta, relativa alla tipologia B
13
Liceo Scientifico "L. Fazzini" - Vieste
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2017 Classe V A
8. ATTIVITÀ INTEGRATIVE CURRICOLARI ED
EXTRACURRICOLARI
Attività di orientamento
I candidati hanno potuto acquisire le necessarie informazioni per una scelta consapevole e
meditata degli studi universitari attraverso discussioni, colloqui individuali, compilazione di
questionari mirati, simulazione di test d’ammissione universitaria, acquisizione e disamina
di piani di studi universitari.
In particolare hanno partecipato:
-
ad una giornata di orientamento presso l’ Università di Bari
-
ai seguenti incontri organizzati presso l’Auditorium del nostro istituto

con Docenti provenienti dalla Nuova Accademia delle Belle Arti di Milano

con Docenti provenienti dall’ Università di Foggia
Volontariato
Gli alunni sono stati protagonisti nelle seguenti attività:

Raccolta beni terremotati dell’Italia centrale;

Gruppo donatori di sangue FRATRES di Vieste con donazione del sangue.
Altri incontri ed iniziative
Gli alunni hanno partecipato con interesse alle tematiche sviluppate durante le seguenti
iniziative:

Olimpiadi della matematica

Olimpiadi della fisica

Certamen “Giustino Fortunato” a Rionero in Vulture

Progetto “Obiettivo lavoro”: stages presso
-
Associazione “Camera cromatica” (Tecniche pittoriche)
-
Ondaradio e direzione della rivista settimanale il “Faro”
-
Jump cut Gargano (produzione video e audio)

Presepi e canti a scuola

Presepe vivente

Organizzazione Borsa di Studio “Falcone-Mobilio”
14
Liceo Scientifico "L. Fazzini" - Vieste
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2017 Classe V A

Travel Game

Progetto cittadinanza e costituzione “Pio La Torre”

Progetto Educativo Regionale Antimafia con partecipazione alla giornata della
Memoria e dell’impegno in ricordo delle mafie tenutasi a Bari.

Contributo educativo-formativo dell’antiracket di Vieste

Manifestazione in memoria di Aldo Moro.

Conferenza sul tema del femminicidio.
CLIL
Non essendoci docenti di DNL (Disciplina non linguistica) in possesso delle necessarie
competenze linguistiche e metodologiche (livello di certificazione B2), il Consiglio di Classe
ha programmato un percorso interdisciplinare CLIL coinvolgendo la lingua inglese e
scienze naturali, chimica e geografia. Il percorso scelto può essere oggetto di accertamenti
del profitto anche all'Esame di Stato nella prova orale.
15
Liceo Scientifico "L. Fazzini" - Vieste
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2017 Classe V A
9. ALLEGATI
A. PROGRAMMI DISCIPLINARI
INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
Docente: prof.ssa Rado Maria Michela
Considerazioni finali
Gli alunni sono stati seguiti dalla sottoscritta nei cinque anni del percorso liceale di
formazione didattico-religiosa.
Il programma è stato svolto regolarmente e gli obiettivi previsti sono stati raggiunti; è andata
via via crescendo positivamente la capacità critica degli allievi nei confronti del fenomeno
religioso nella sua complessità culturale-contemporanea (programma del quinto anno); nei
suoi risvolti psicologici e socio-istituzionali (programma di terzo e quarto anno).
Il linguaggio proprio della religione e della religiosità può ritenersi ben appreso; la
competenza critica nei confronti del fenomeno religioso contemporaneo può ritenersi
buono.
Il comportamento è stato sempre corretto e gli interventi sono stati ispirati dalla serenità nel
confronto, nonostante divergenze di opinioni.
Il dialogo educativo è andato migliorando, favorendo cordialità di rapporti e volontà di
apprendimento.
Il profitto risulta più che buono.
Metodi
 Lezioni frontali per la lettura del testo;
 Lettura delle dispense dell’insegnante.
Contenuti
Area antropologica-esistenziale
- Problemi, speranze, soluzioni
- L’io diventa “noi”: la famiglia
Area biblico-teologica
- La Dottrina sociale della Chiesa
- La Chiesa e il mondo di oggi
Area storico-fenomenologica
- Dal dramma della guerra al Concilio
- Approfondimenti
16
Liceo Scientifico "L. Fazzini" - Vieste
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2017 Classe V A
Strumenti
 Dispense dell’insegnante;
 Testo;
 Proiezione di film;
 Internet;
 La Bibbia;
 Le Fonti;
 PowerPoint
17
Liceo Scientifico "L. Fazzini" - Vieste
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2017 Classe V A
ITALIANO
Docente: prof.ssa Dell’Erba Maria
Obiettivi
La classe, anche se non in maniera omogenea, ha raggiunto i seguenti obiettivi:







Conoscenza dei testi letterari maggiormente rappresentativi della produzione
letteraria italiana, considerata nella sua varietà interna e nelle relazioni con le altre
letterature;
Conoscenza dei codici formali e dei generi relativi ai testi esaminati;
Conoscenza delle interazioni esistenti tra autore - testo - contesto;
Capacità di lettura ed analisi di un’opera letteraria;
Capacità di individuare l’ideologia e la poetica di un autore e confrontarle con quelle
di altri autori dello stesso periodo o di altri periodi;
Capacità di esporre e argomentare utilizzando il lessico specifico;
Capacità di produrre testi scritti con uso appropriato della lingua italiana e rispondenti
alle diverse tipologie testuali (A- B- C- D)
Metodo




Analisi dei testi letterari e di pagine critiche finalizzata ad individuare analogie e
differenze per una conoscenza approfondita della produzione letteraria e per
accrescere la capacità di stabilire relazioni;
Esercizi guidati per potenziare competenze e capacità per la produzione scritta;
Affinamento del metodo di studio e approfondimento delle conoscenze attraverso
lavori facoltativi e percorsi individualizzati;
Lezione frontale - lavoro di gruppo - esercitazioni orali e scritte - discussioni di
problematiche col gruppo classe e guida alla scelta e alla strutturazione del percorso
individuale per il colloquio.
Contenuti
 Giacomo Leopardi: la vita, il pensiero e la poetica del “vago e indefinito”
Lo Zibaldone, testi letti:
Il vero è brutto; Teoria della visione; Ricordanza e poesia; La
doppia visione; La rimembranza.
I Canti, testi letti:
La sera del di’ di festa. La quiete dopo la tempesta.
Le Operette morali: Il dialogo della Natura e di un Islandese.



L’ età postunitaria
Il Positivismo. Il mito del progresso. La Scapigliatura .
Il Naturalismo francese. Il Verismo italiano. Il realismo in Europa.
18
Liceo Scientifico "L. Fazzini" - Vieste




DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2017 Classe V A
Giosuè Carducci: la vita e l’evoluzione ideologica e letteraria.
Le Rime nuove: San Martino.
Giovanni Verga: la vita, l’ideologia, la poetica e la tecnica narrativa.
La svolta verista. Vita dei campi. Il ciclo dei vinti. I Malavoglia.
Le novelle rusticane. Il Mastro don Gesualdo. L’ultimo Verga.
Testi letti: Rosso Malpelo. La Lupa. La roba
I Malavoglia: I vinti e la fiumana del progresso.
Il mondo arcaico e l’irruzione della storia.
La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno
Il mastro don Gesualdo: La morte di Mastro-don Gesualdo
Il Decadentismo
Gabriele D’Annunzio: la vita, l’estetismo e la sua crisi.
Testi letti: Il Piacere: Un ritratto allo specchio:
Andrea Sperelli ed Elena Muti.
Una fantasia in “bianco maggiore”.
I romanzi del Superuomo.
Testo letto: Il programma politico del superuomo.
Le Laudi.
Alcyone. La pioggia nel pineto. I pastori
Notturno: La prosa “ notturna”.

Giovanni Pascoli: la vita, la visione del mondo, la poetica, l’ideologia politica, i temi,
le soluzioni formali, le raccolte poetiche.
Testi letti: Il fanciullino: Una poetica decadente.
Myricae: X Agosto. L’assiuolo.
Poemetti: L’ aquilone.

L’ ideologia del primo Novecento

La stagione delle avanguardie, i Futuristi.
Testi letti: Marinetti : Manifesto del Futurismo. Manifesto tecnico
letteratura futurista. Bombardamento.
 Italo Svevo: la vita, la cultura, i romanzi.
Testi letti:
Una vita: Le ali del gabbiano.
Senilità: Il ritratto dell’inetto.
Il male avveniva non veniva commesso
La coscienza di Zeno: La morte del padre.
La salute malata di Augusta.
19
della
Liceo Scientifico "L. Fazzini" - Vieste
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2017 Classe V A
 Luigi Pirandello: la vita, la visione del mondo, la poetica.
Le poesie e le novelle. I romanzi. Il fu Mattia Pascal.
Uno,
nessuno e centomila. La produzione teatrale. L’ultimo Pirandello
narratore.
Testi letti:
L’umorismo: Un’arte che scompone il reale
Novelle per un anno: Il treno ha fischiato.Ciaula scopre la luna
Il fu Mattia Pascal ( lettura integrale nel biennio).
Gli esordi teatrali e il periodo “grottesco.
L’Ermetismo, caratteri generali.
 Salvatore Quasimodo: la vita, il periodo ermetico, l’evoluzione stilistica e la tematica
del dopoguerra.
Testi letti: Ed è subito sera, Alle fronde dei salici, Milano, agosto
1943.

Giuseppe Ungaretti: la vita, l’affermazione letteraria e le raccolte poetiche della
maturità.
Analisi dei testi: “Veglia”, “San Martino del Carso”, “Soldati”.

Eugenio Montale: la vita, ilperiodo fiorentino, gli anni del dopoguerra.
Ossi di seppia: il motivo dell’ aridità, la crisi dell’identità, la memoria e
l’ indifferenza. La poetica e le soluzioni stilistiche.
Analisi dei testi: “ I limoni”, “Non chiederci la parola”, “Spesso il male di vivere
incontrato”.
Le occasioni . La bufera e altro.
Satura: analisi del testo “ La storia”
ho
La narrativa del Novecento
 Italo Calvino: Il primo Calvino tra Neorealismo e componente fantastica.
Da Il barone rampante: Il barone e la vita sociale.
Il secondo Calvino: la “ sfida al labirinto”.
Incontro con l’opera: Se una notte d’inverno un viaggiatore.
 Cesare Pavese: la vita, l’esperienza del confino e l’isolamento nel periodo bellico.
Il dopoguerra: il disagio intellettuale ed esistenziale.
Le opere narrative.
Testi letti: Paesi tuoi: Talino uccide Gisella.
La luna e i falò : Dove son nato non lo so. La luna, bisogna crederci per forza.
La poesia e i principali temi dell’opera pavesiana: Verrà la morte e avrà i tuoi occhi.
Dante Alighieri
La Divina Commedia
Paradiso: canti analizzati e commentati I- III- VI- XI- XV- XVII- XXXIII.
20
Liceo Scientifico "L. Fazzini" - Vieste
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2017 Classe V A
Strumenti
Libri di testo: Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria, La letteratura vol. 4-5-6
Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso a cura di Natalino Sapegno, Ed. Nuova Italia.
Materiale aggiuntivo distribuito in fotocopia
Prove di verifica
Sono state svolte 5 prove scritte strutturate sulle tipologie A-B- C- D.
Le verifiche orali sono state effettuate attraverso interrogazioni tradizionali sul modello del
colloquio d’esame.
Indicatori di valutazione
PROVE SCRITTE
 Pertinenza;
 Correttezza e proprietà linguistica;
 Rielaborazione personale;
 Capacità di analisi e interpretazione;
 Capacità di stabilire relazione tra i testi.
PROVE ORALI
 Padronanza delle strutture linguistiche;
 Capacità di comprendere e analizzare un testo;
 Partecipazione consapevole e interventi durante le lezioni;
 Preparazione costante nei contenuti;
 Capacità di esporre e argomentare in modo chiaro e corretto;
 Capacità di analisi e sintesi;
 Capacità di stabilire relazioni.
Per la Tabella di corrispondenza tra livelli, voti, giudizi si fa riferimento alla sezione
allegata al documento.
21
Liceo Scientifico "L. Fazzini" - Vieste
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2017 Classe V A
LATINO
Docente: prof.ssa Dell’ Erba Maria
Obiettivi
 conoscenza dei caratteri della produzione letteraria latina;
 conoscenza dei generi e della loro evoluzione;
 saper comprendere ed interpretare un testo nel suo contesto storico-letterario;
 saper analizzare un testo latino come strumento di accesso al mondo di un autore;
 capacità di decodificare un testo e di formularlo in lingua madre per sviluppare la
padronanza dei due codici linguistici;
I suddetti obiettivi sono stati raggiunti da quasi tutti gli alunni, anche se in grado
diversificato a seconda delle capacità.
Metodo
 analisi dei testi e loro contestualizzazione per arricchire lo studio della letteratura
come espressione dell’ideologia e della poetica dell’autore;
 esercitazione guidata di analisi testuali e interpretazione dei testi al fine di fornire
modelli di studio e competenze per la produzione scritta;
 lezione frontale, lavoro di gruppo, discussione di problematiche.
Contenuti
L’ETA’ GIULIO-CLAUDIA
- La successione di Augusto
- I principati di Tiberio, Caligola e Claudio
- Il principato assolutistico di Nerone e la fine della dinastia Giulio-Claudia
- Vita culturale e attività letteraria nell’eta Giulio-Claudia
LA FAVOLA: FEDRO
- I dati biografici e cronologia dell’opera
- Il modello e il genere della favola
- I contenuti e le caratteristiche dell’opera
Lettura traduzione ed analisi:
Il lupo e l’agnello (Fabulae, I,1)
La volpe e l’uva (Fabulae,IV, 3)
Lettura in traduzione:
La parte del leone (Fabulae,I,5)
La volpe e la cicogna (Fabulae,I,26)
Il lupo magro e il cane grasso (Fabulae,III,7)
Un aneddoto storico (Fabulae,II,5)
I difetti degli uomini (Fabulae,IV,10)
La favola della vedova e del soldato (Appendix perottina,13)
22
Liceo Scientifico "L. Fazzini" - Vieste
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2017 Classe V A
SENECA
- I dati biografici
- I Dialoghi
- I Trattati
- Le Epistolae ad Lucilium
- Lo stile della prosa senecana
- Le Tragedie
- L’Apokolokyntosis
Lettura , traduzione ed analisi:
Solo il tempo ci appartiene (Epistulae ad Lucilium,1 , introduzione)
I sintomi dell’ira (De ira,I,1,3-4)
Il bilancio della propria esistenza (De brevitate vitae,3,2-4)
Lettura in traduzione:
Un amore proibito (Fhaedra, vv. 589-684; 698-718)
LA POESIA NELL’ETA’ DI NERONE
L`EPICA: LUCANO
- I dati biografici e le opere perdute
- Il Bellum civile: le fonti e il contenuto
- Le caratteristiche dell’epos di Lucano
- Ideologia e rapporti con l’epos virgiliano
- I personaggi del Bellum civile
Lettura , traduzione ed analisi:
Il risveglio di un morto (Bellum civile,VI, vv. 719-723; 750-762)
Lettura in traduzione:
Il discorso di Catone (Bellum civile,II, vv. 284-325)
Catone e Marcia (Bellum civile,II,V, 326-391)
LA SATIRA
PETRONIO
- La questione dell’autore del Satyricon
- Il contenuto dell’opera
- La questione del genere letterario
- Il mondo del Satyricon: il realismo petroniano
Lettura in traduzione:
La matrona di Efeso (Satyricon, 111,1)
Lettura , traduzione ed analisi:
Trimalchione fa sfoggio di cultura (Satyricon, 50,3-7)
DALLE LOTTE PER LA SUCCESSIONE ALLA STABILIZZAZIONE DEL PRINCIPATO
- L’affermazione della dinastia Flavia
- Tito e Domiziano
- Vita culturale e attività letteraria nell’età dei Flavi
23
Liceo Scientifico "L. Fazzini" - Vieste
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2017 Classe V A
L`EPIGRAMMA: MARZIALE
- I dati biografici e cronologia delle opere
- La poetica
- Le prime raccolte
- Gli Epigrammata: precedenti letterari e tecnica compositiva
- I temi
Lettura, traduzione ed analisi:
Obiettivo primario: piacere ai lettori ( Epigrammata, IX, 81)
Libro o libretto ( Epigrammata, X, 1)
Matrimoni di interesse ( Epigrammata, I,10; X,8; X,43)
Erotion (Epigrammata, v, 34)
LA PROSA NELLA SECONDA META` DEL I SECOLO
QUINTILIANO
- I dati biografici e cronologia dell’opera
- L’Institutio oratoria
- La decadenza dell`oratoria secondo Quintiliano
Lettura, traduzione ed analisi:
L’ intervallo e il gioco (Institutio oratoria, ,I, 3, 8-12)
Importanza di un solido legame affettivo(Institutio oratoria,II,9,1-3)
lettura in traduzione:
La formazione dell’oratore incomincia dalla culla (Institutio oratoria, I, 1,1-7)
(Institutio oratoria, ii, 2, 4-8)
PLINIO IL GIOVANE
- Dati biografici e opere perdute
- Il Panegirico di Traiano
- L’ Epistolario
Lettura in traduzione:
L’eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio (Epistulae,VI,16)
IL PRINCIPATO ADOTTIVO E IL RITORNO DELLA LIBERTA`
- Nerva e Traiano: la conciliazione tra principato e libertà
- L’assolutismo illuminato di Adriano
LA SATIRA: GIOVENALE
- I dati biografici e cronologici
- La poetica di Giovenale
- Le satire dell’indignatio
- Il secondo Giovenale
Lettura in traduzione:
L’invettiva contro le donne (Satira VI, vv. 231-241: vv. 246-267: vv. 434-456)
L’importanza dell’esempio nell’educazione dei figli ( Satira XIV.vv. 1-58)
24
Liceo Scientifico "L. Fazzini" - Vieste
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2017 Classe V A
TACITO
- I dati biografici e la carriera politica
- L’Agricola
- La Germania
- Il Dialogus de oratoribus
- Le opere storiche
- Le Historiae
- Gli Annales
- La concezione storiografica di Tacito
Lettura, traduzione ed analisi:
Denuncia dell’imperialismo romano nel discorso di un capo barbaro(Agricola,30-31)
Caratteri fisici e morali dei Germani (Germania,4)
Lettura in traduzione:
Vizi dei Romani e virtù dei barbari (Germania, 18-19)
Il punto di vista dei Romani (Historiae,IV,73-74)
Dall`apogeo al declino dell`impero
- L`età degli Antonini
- La dinastia dei Severi e la crisi del III secolo
APULEIO
- I dati biografici
- Il De magia
- Le Metamorfosi
Lettura in traduzione:
Non è colpa usare il dentrificio (De magia, 6-8)
Funeste conseguenze della magia (Metamorfosi,I,11-13; 18-19)
La preghiera ad Iside (Metamorfosi,XI, 1-2)
Il significato delle vicende di Lucio ((Metamorfosi, XI,13-15)
LA LETTERATURA CRISTIANA DALLE ORIGINI AL III SECOLO
- Gli inizi della letteratura cristiana: le versioni della Bibbia
- Le prime opere cristiane in latino: gli Atti e le Passioni dei martiri
Lettura in traduzione:
Lo scontro con il padre e il tormento del carcere (Passio Perpetuae 3,1-9).
Strumenti
Libri di testo: G. Garbarino, Opera, Paravia, vol.3
Verifiche e valutazione
Prove scritte: sono state effettuate cinque prove scritte.
Indicatori di valutazione sono stati:
 capacita` di comprendere un testo almeno nella sua globalità
 conoscenze relative ai temi affrontati
25
Liceo Scientifico "L. Fazzini" - Vieste
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2017 Classe V A
Prove orali: sono state effettuate verifiche sia attraverso le interrogazioni tradizionali sia
attraverso questionario (modello terza prova d’esame).
Indicatori di valutazione sono stati:
 partecipazione durante le lezioni
 preparazione costante
 capacità di comprensione e di analisi di testi e contesti
 capacità di esposizione
 capacità di rielaborazione critica e personale.
Per la Tabella di corrispondenza tra livelli, voti, giudizi si fa riferimento alla sezione
allegata al documento.
26
Liceo Scientifico "L. Fazzini" - Vieste
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2017 Classe V A
FILOSOFIA
Docente: Prof.ssa delli Santi Lucia
Obiettivi specifici della Filosofìa sono:
- Operare con consapevole argomentazioni razionali;
Ricostruire orizzonti di senso,imparando ad interrogarsi su problemi
d'importanza collettiva;
Capacità di comprendere e interpretare con metodo le principali
correnti della storia del pensiero sociale;
Contestualizzazione storica ed ideologica delle dottrine dei vari
autori;
Elaborazione di collegamenti e rimandi teorici attraverso tutte le
epoche, caratterizzanti la storia del pensiero occidentale.
Percorso programmatico:
La filosofìa del limite. L'infinito e l'inquietudine dell'uomo. L'idealismo tedesco. La
contestazione dell'hegelismo. Il sentimento del possibile: l'angoscia. La sinistra
hegeliana. Lo sviluppo di un oltre Uomo. La rivoluzione psicanalitica. La filosofia
politica del ‘900 (Arendt: la banalità del male).Trasformazione- modernità , tempo e
spazio ( Zygmunt Bauman).
Autori:
Kant, Fichte, Schelling, Hegel, Schopenhauer, Feuerbach, Marx, Darwin, Comte,
Nietzsche, Freud, Arendt. Zygmunt Bauman - Modernità liquida-( tempo-spazio).
Attività - proposte (strumenti):
Lezione frontale; mappa dei contenuti-autori di riferimento; glossario; percorsi;
esercitazioni guidate sulla collocazione dei termini specifici e confronti tra ideologie
ed autori diversi; interventi sistematici, anche differenziati per livelli di difficoltà
individuali.
Valutazioni:
3 prove di verifiche orali. Quelle scritte riguardano questionari a risposte aperte e
multiple in itinere e sommative.
N. ABBAGNANO - G. FORNERO, La filosofia, vol. 3A e 3B, Ed. Paravia
Vocabolario fìlosofico.
Documenti storiografici
I criteri di valutazione sono riportati nella relativa tabella.
27
Liceo Scientifico "L. Fazzini" - Vieste
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2017 Classe V A
STORIA
Docente: Prof. GAMBUZZA SALVATORE
Classe V A
A.S. 2016-17
Manuali in adozione: DE BERNARDI - GUARRACINO, Epoche vol. 3°, Ed. B. Mondadori
Documenti storiografici
La classe, pur nella sua eterogeneità, ha mostrato molto interesse per il percorso proposto
e un impegno costante. In particolare alcuni alunni si sono distinti per la loro diligenza, per
la loro capacità critica e per la loro partecipazione attiva alle lezioni. Tutto ciò ha contribuito
al raggiungimento di un buon profitto, creando all’interno del gruppo classe un clima
stimolante e collaborativo.
La metodologia seguita è stata alquanto flessibile e si è adattata alle esigenze della
classe. Si è cercato di ridurre all’essenziale la lezione frontale, prediligendo quella dialogata
e il problem solving; così da rendere l’alunno soggetto attivo dell’apprendimento
sollecitandone la riflessione personale, il giudizio critico, la capacità di attualizzare i processi
storici trattati e la loro contestualizzazione.
Strumenti utilizzati: manuale – antologia - testimonianze storiografiche – mappe
concettuali. Modalità di verifica: ai colloqui orali sono state affiancate le somministrazioni di
test a risposte aperte.
Valutazione: 3 prove di verifiche orali.
Obiettivi
A conclusione del percorso didattico proposto gli alunni sono riusciti a:
 collocare nel tempo e nello spazio gli avvenimenti studiati.
 utilizzare il lessico specifico.
 selezionare i dati e schematizzare il testo di studio.
 ragionare sulla storia e individuare soggetti e cause.
 istituire confronti tra diversi fenomeni storici.
Capacità - abilità :
- effettuare risposte brevi e precise;
- cogliere gli elementi divergenti e convergenti di un dibattito;
- migliorare la capacità espressiva
Programmi svolti e contenuti disciplinari
● La nascita della società di massa.
● L’età giolittiana.
● La fine del giolittismo.
● La Prima guerra mondiale
● L’Europa postbellica.
●Il biennio rosso.
●La rivoluzione russa.
28
Liceo Scientifico "L. Fazzini" - Vieste
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2017 Classe V A
● Il fascismo: l’ascesa di Mussolini e la marcia su Roma.
● Il delitto Matteotti, la costruzione dello stato totalitario, la propaganda, i rapporti con la
Chiesa cattolica, la politica estera, la politica economica.
●La Repubblica di Weimar e la sua fine.
●Hitler e il nazismo.
●Lo stalinismo.
●La Seconda guerra mondiale
● L’Italia dalla caduta del fascismo alla Liberazione.
● La nascita della Repubblica.
● Il mondo bipolare e la Guerra fredda.
29
Liceo Scientifico "L. Fazzini" - Vieste
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2017 Classe V A
LINGUA E CIVILTÀ INGLESE
Docente: Prof. Calderisi Giuseppe
OBIETTIVI RAGGIUNTI
La classe, nel suo complesso, ha una conoscenza più che sufficiente della letteratura e
della società inglese del 20° secolo e degli autori oggetto di studio e di alcune delle loro
maggiori opere, che sono in seguito elencati tra i contenuti specifici. La classe, anche se
non in maniera omogenea, alla fine del percorso formativo disciplinare, è in grado:

di comprendere il significato di un testo letterario in prosa e poesia;

di effettuare un’analisi testuale guidata in lingua straniera;

di riprodurre oralmente, con linguaggio relativamente proprio, testi letterari
relativi alla vita ed opere di scrittori inglesi;
 di operare dei collegamenti interdisciplinari seguendo un punto di vista
comparativo con autori e testi di altre letterature europee, in special modo quella
italiana, e con discipline affini;

di saper utilizzare i metodi e gli strumenti fondamentali per l’interpretazione di
un testo;

di saper individuare i concetti generali e di realizzare una schematizzazione
concisa.
CONTENUTI
Sono stati svolti dal libro di testo Performer Culture & Literature Volume 3 di Marina
Spiazzi, Marina Tavella e Margaret Layton, Zanichelli, i seguenti contenuti disciplinari:
Specification 13: The Drums of War
History: The Edwardian age
Mapping History: Securing the vote for women
History: World War I
Insights: Remembrance Day
There is nothing worse than war from A Farewell to Arms by Ernest Hemingway
Literature: Modern poetry: tradition and experimentation
Literature: The War poets: The Soldier by Rupert Brooke and Dulce et Decorum Est by
Wilfred Owen
History: The Easter Rising and the Irish War of Independence
Literature: William Butler Yeats and Irish nationalism
Literature: Thomas Stearns Eliot and the alienation of modern man: The Waste Land: The
Burial of the Dead (I) and (II) and The Fire Sermon
Specification 14: The Great Watershed
Culture: A deep cultural crisis
Psychology: Sigmund Freud: a window on the unconscious
Literature: David Herbert Lawrence: an intense mother-son relationship: Sons and Lover:
The rose bush
Literature: The modern novel
Literature: Joseph Conrad and imperialism: Heart of Darkness
Literature: Edward Morgan Forster and the contact between different cultures: A Passage
to India: Aziz and Mrs Moore
Literature: James Joyce: a modernist writer: Dubliners: Eveline and Gabriel’s epiphany
30
Liceo Scientifico "L. Fazzini" - Vieste
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2017 Classe V A
The Arts: The Bloomsbury Group
Literature: Virginia Woolf and “moments of being”: Mrs Dalloway
Specification 16: A New World Order
Society: Britain between the wars
Insights: The British Commonwealth of Nations
Literature: Wystan Hugh Auden and the committed writers: Refugee Blues and Funeral
Blues
History: World War II and after
Insights: The United Nations Organization
Mapping History: The Blitz
Literature: The dystopian novel
Literature: George Orwell and political dystopia: Nineteen Eighty-Four: Big Brother is
watching you
Literature: William Golding and dystopian allegory: Lord of the Flies: A View to a Death
Specification 17: Roads to Freedom
History: Turbulent times in Britain
History: Mid-century America
History: The Civil Rights Movement in the USA: I have a dream
History: The Irish Troubles
Un’ora alla settimana è stata dedicata alla lettura in classe del classico in lingua originale
Animal Farm di George Orwell, Edizione Longman, nella versione integrale. Sono state
fornite fotocopie su Animal Farm relative alle principali tematiche dell’allegoria orwelliana.
METODI DI LAVORO
Vista la particolare natura della disciplina, il metodo di lavoro principalmente
utilizzato in classe è stato quello della lezione partecipativa. Gli alunni sono stati
continuamente sollecitati alla lettura dei brani in lingua oggetto di studio e analisi,
alla produzione di riassunti orali in lingua e talvolta alla traduzione in italiano per
una più completa comprensione degli stessi.
STRUMENTI
I libri di testo Performer Culture & Literature Volume 3 di Marina Spiazzi, Marina
Tavella e Margaret Layton, Zanichelli, il classico in lingua originale, in versione
integrale Animal Farm di George Orwell, Edizione Longman e la grammatica
Grammar in Progress di Laura Bonci e Sarah M. Howell della Zanichelli.
VERIFICHE SOMMATIVE
Le verifiche scritte sono state in numero di due per il trimestre e tre per il
pentamestre e sono consistite principalmente nella produzione di analisi testuali
guidate e brevi composizioni in lingua. Le verifiche orali sono state in numero di
almeno tre per quadrimestre. Nel corso delle prove interdisciplinari, infine, agli alunni
è stato richiesto di rispondere a quesiti a risposta breve e a scelta multipla (tipologie
B e C).
31
Liceo Scientifico "L. Fazzini" - Vieste
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2017 Classe V A
CRITERI DI VALUTAZIONE
Per ciò che riguarda i criteri di valutazione specifici della disciplina si è tenuto conto
per le prove orali della comprensione, del contenuto, delle conoscenze, della
pronuncia e dell’intonazione, della correttezza formale, dell’uso appropriato del
lessico, della libera espressione e della capacità di improvvisazione nonché della
rielaborazione critica e personale. Nelle prove scritte si è cosiderato il livello di
comprensione, la ricchezza dei contenuti, la consequenzialità logica dimostrata, il
carattere formale del testo e la sua tipologia, le conoscenze specifiche enunciate,
l’uso appropriato del lessico, la correttezza ortografica, le capacità sintetiche e/o
analitiche e la capacità di rielaborazione critica.
Le verifiche, sia orali sia scritte, hanno avuto lo scopo di controllare il livello delle
conoscenze e abilità che la classe ha raggiunto durante il corso dell’anno. Per
quanto riguarda la corrispondenza tra livelli, voti e giudizi, si fa riferimento alla tabella
allegata al documento
32
Liceo Scientifico "L. Fazzini" - Vieste
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2017 Classe V A
MATEMATICA
Docente: prof.ssa Carosielli Lidia
Obiettivi
La classe, nel suo complesso, ha raggiunto discrete conoscenze e competenze specifiche
della disciplina. È presente, comunque, una situazione disomogenea: alcuni alunni hanno
raggiunto livelli medio - alti, altri, a causa di un percorso disciplinare che negli anni ha avuto
varie problematiche, presentano una preparazione lacunosa.
Seppur in forma e in misura diverse, la classe, alla fine del percorso educativo - didattico,
ha raggiunto i seguenti obiettivi.
 saper utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo;
 individuare collegamenti e relazioni;
 saper analizzare situazioni problematiche specifiche della disciplina;
 individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi;
 saper comunicare in modo efficace utilizzando il linguaggio specifico della disciplina.
Contenuti
MODULO 1
Ripetizione degli elementi fondamentali di algebra, geometria analitica, trigonometria,
esponenziali e logaritmi.
MODULO 2 – Lo spazio
 Punti, rette e piani nello spazio.
 Le trasformazioni geometriche.
 I poliedri.
 I solidi di rotazione.
 Le aree dei solidi notevoli.
 L’estensione e l’equivalenza dei solidi.
 I volumi dei solidi notevoli.
MODULO 3 – La geometria analitica dello spazio
 Le coordinate cartesiane nello spazio.
 Il piano.
 La retta.
 Alcune superfici notevoli.
MODULO 4 - Le funzioni e le loro proprietà
 Generalità e definizioni fondamentali (dominio, funzioni pari e dispari, crescenti e
decrescenti, funzioni periodiche, funzioni iniettive, suriettive e iniettive)
 Le funzioni elementari (polinomiali, razionali, irrazionali, goniometriche, esponenziali,
logaritmiche, valore assoluto)
33
Liceo Scientifico "L. Fazzini" - Vieste



DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2017 Classe V A
La funzione inversa
Le funzioni inverse delle circolari (
Le funzioni composte
)
MODULO 5 - I limiti delle funzioni
 Nozioni di topologia in R (intervalli, intorni, punti isolati, punti di accumulazione).
 Limite: nozione di limite.
 Limite: finito/infinito in un punto (asintoti verticali).
 Limite: finito/infinito in intorno di infinito (asintoti orizzontali).
 Limite: sinistro/destro.
 Limiti fondamentali.
 Teoremi sui limiti: teorema di unicità del limite (con dimostrazione), teorema della
permanenza del segno e teorema del confronto (solo enunciato).
 Operazioni sui limiti. - Limiti infiniti e forme indeterminate.
 Limite all’infinito di un polinomio/di funzioni razionali.
MODULO 6 - Continuità
 Funzioni continue: Generalità e definizioni (esempi di funzioni continue).
 Punti di discontinuità (classificazione).
 Limiti notevoli.
 Continuità funzioni inverse.
 Teoremi sulle funzioni continue: Weierstrass, valori intermedi, esistenza degli zeri.
 Infinitesimi-Infiniti.
 Asintoti (verticali, orizzontali, obliqui).
MODULO 7 - Le derivate
 Rapporto incrementale, significato geometrico di rapporto incrementale.
 Derivata, significato geometrico di derivata (problema della tangente).
 Derivata sinistra, destra.
 Continuità e derivabilità.
 Derivate delle funzioni elementari.
 Regole di derivazione.
 Derivate funzioni composte.
 Derivata funzione inversa.
 Derivate successive.
 Differenziale di una funzione (significato geometrico).
MODULO 8 - Teoremi del calcolo differenziale
 Generalità e definizioni.
 Massimi e minimi.
 Teoremi di Rolle, Cauchy, Lagrange.
 Crescenza – Decrescenza (studio segno derivata prima).
 Forme indeterminate – Teorema di de L’Hospital
 Punti a tangente orizzontale.
 Concavità, convessità, flessi.
 Punti di non derivabilità.
34
Liceo Scientifico "L. Fazzini" - Vieste
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2017 Classe V A
MODULO 9 - Studio di funzioni
 Generalità e definizioni.
 Studio del grafico di una funzione (polinomiali, razionali, irrazionali algebriche,
goniometriche, esponenziali, logaritmiche).
 Dal grafico di f(x) al grafico di f’(x) e viceversa.
 Problemi di massimo/minimo assoluti.
MODULO 10 - Integrale indefinito
 Generalità - Definizioni.
 Primitiva di una funzione – Integrale indefinito.
 Proprietà e significato geometrico.
 Integrali indefiniti immediati.
 Integrazione per sostituzione.
 Integrazione per parti.
 Integrazione funzioni razionali.
MODULO 11 - Integrale definito
 Generalità - Definizioni.
 Area del trapezoide.
 Somme integrali: per difetto, per eccesso, generalizzate.
 Proprietà e significato geometrico dell’integrale definito.
 Teorema della media.
 Funzione integrale.
 Calcolo aree di superfici piane.
 Volumi dei solidi.
 Volumi dei solidi di rotazione.
Metodi
Ogni argomento è stato introdotto utilizzando la metodologia del problem solving per
stimolare la motivazione degli alunni; successivamente, per la fase della formalizzazione, è
stata utilizzata la lezione frontale. Tutte le lezioni sono state comunque partecipative, per
ottenere l'attenzione degli alunni e farli sentire parte attiva del loro processo di
apprendimento.
Strumenti
Libro di testo (Bergamini-Trifone-Barozzi "Matematica.blu 2.0" Zanichelli). Dispense.
Strumenti informatici.
Verifiche sommative
Le verifiche scritte e orali hanno avuto lo scopo di valutare le conoscenze, abilità e
competenze degli alunni relative ai diversi moduli del programma.
Criteri di valutazione
Per la valutazione delle verifiche scritte e orali si è fatto riferimento alle griglie di valutazione
in adozione nell'istituto.
35
Liceo Scientifico "L. Fazzini" - Vieste
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2017 Classe V A
FISICA
Docente: prof. Giuliani Matteo Pio
Obiettivi.
La classe, con i dovuti distinguo, ha raggiunto nel suo complesso conoscenze e
competenze sufficienti nella disciplina. Alcuni allievi si sono distinti per un maggior
impegno e una maggiore partecipazione al dialogo educativo acquisendo pertanto un
buon livello di preparazione e una maggiore consapevolezza dei contenuti della
disciplina. Le maggiori difficoltà sono state riscontrate nella risoluzione dei problemi.
Seppur quindi in forma e in misura diversa, la classe, alla fine del percorso educativodidattico, ha raggiunto i seguenti obiettivi:
- conosce i concetti fondamentali della fisica, le leggi e le teorie che li esplicitano;
- sa osservare ed identificare i fenomeni;
- sa formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi;
- sa formalizzare un problema e applicare gli strumenti matematici e disciplinari
rilevanti per la sua risoluzione.
Contenuti.
CAMPO MAGNETICO.
Capitolo 25. Fenomeni magnetici fondamentali.
- La forza magnetica e le linee del campo magnetico.
- Forze tra magneti e correnti: esperienze di Oersted e Faraday.
- Forze tra correnti: la legge di Ampère.
- Intensità del campo magnetico.
- Forza magnetica su un filo percorso da corrente.
- Campo magnetico di un filo percorso da corrente.
- Campo magnetico di una spira e di un solenoide.
- Il motore elettrico (senza la dimostrazione della formula del momento
Capitolo 26. Il campo magnetico.
- La forza di Lorentz (senza la dimostrazione della forza magnetica su una carica in moto
di
.
- Forza elettrica e magnetica.
- Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme.
- Il flusso del campo magnetico (senza la dimostrazione del teorema di Gauss per il
magnetismo
.
- La circuitazione del campo magnetico (senza dimostrazione di pag. 925).
- Le proprietà magnetiche dei materiali.
- Verso le equazioni di Maxwell.
36
Liceo Scientifico "L. Fazzini" - Vieste
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2017 Classe V A
INDUZIONE E ONDE ELETTROMAGNETICHE.
Capitolo 27. L’induzione elettromagnetica.
- La corrente indotta.
- La legge di Faraday-Neumann.
- La legge di Lenz.
- L’autoinduzione e la mutua induzione.
- Energia e densità di energia del campo magnetico (senza la dimostrazione di pag. 966
e 967).
- L’alternatore.
- Gli elementi circuitali fondamentali in corrente alternata.
- I circuiti in corrente alternata (escluso il circuito LC).
- Il trasformatore.
Capitolo 28. Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche.
- Il campo elettrico indotto (senza il calcolo della circuitazione del campo elettrico di
pag. 1011 e 1012).
- Il termine mancante.
- Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico.
- Le onde elettromagnetiche.
- Il principio di Huygens e la riflessione della luce (senza: Analisi della riflessione di
un’onda di pag. 1019).
- La rifrazione della luce (senza il principio di Huygens e la rifrazione di pag. 1021 e
1022).
- La dispersione della luce.
- La riflessione totale e l’angolo limite (solo pag. 1024).
- Le onde elettromagnetiche piane.
- La polarizzazione della luce.
- Lo spettro elettromagnetico.
- Le onde radio e le microonde.
- Le radiazioni infrarosse, visibili e ultraviolette.
- I raggi X e i raggi gamma.
RELATIVITÀ.
Capitolo 29. La relatività dello spazio e del tempo.
- Il principio della relatività galileiana e la legge di composizione delle velocità nella
meccanica classica;
- contraddizioni tra fenomeni elettromagnetici e relatività galileiana;
- Il valore numerico della velocità della luce.
- L’esperimento di Michelson-Morley.
- Gli assiomi della teoria della relatività ristretta.
- La relatività della simultaneità.
37
Liceo Scientifico "L. Fazzini" - Vieste
-
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2017 Classe V A
La dilatazione dei tempi.
La contrazione delle lunghezze.
L’invarianza delle lunghezze perpendicolari al moto relativo.
Le trasformazioni di Lorentz.
Capitolo 30. La relatività ristretta.
- L’intervallo invariante (senza la dimostrazione dell’invarianza di
di pag. 1101)
- Lo spazio-tempo.
- La composizione delle velocità (senza dimostrazione di pag. 1105).
- L’equivalenza tra massa ed energia (esclusa pag. 1109).
- Energia totale, massa e quantita di moto in dinamica relativistica.
Metodo di lavoro.
Gli argomenti sono stati introdotti partendo da situazioni reali e introducendo anche il
periodo storico che ha fatto da sfondo alle diverse teorie.
Si è cercato di evitare l’enunciazione assiomatica di un principio o la dimostrazione
esclusivamente matematica di una legge, cercando piuttosto di suggerire la via logica
che ha condotto ad una data formulazione. Sono stati svolti sui vari argomenti numerosi
esercizi e quesiti graduati per difficoltà crescenti. Le strategie didattiche adottate sono
state: lezione frontale, discussione in classe e materiale video scaricato da internet.
Strumenti.
Testo in adozione: U. Amaldi "L'Amaldi per i licei scientifici.blu", Volumi 2 e 3, Zanichelli.
RelativitApp di T. Regge F.Tibone. Video proiettore. Dispense.
Verifiche sommative.
Le verifiche scritte e orali hanno avuto lo scopo di valutare le conoscenze, abilità e
competenze degli alunni relative ai diversi moduli del programma.
Criteri di valutazione.
Per la valutazione delle verifiche scritte e orali si è fatto riferimento alle griglie di
valutazione in adozione nell'istituto.
38
Liceo Scientifico "L. Fazzini" - Vieste
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2017 Classe V A
SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA, MICROBIOLOGIA
Docente: prof.ssa Del Giudice Maria Grazia
Obiettivi raggiunti
La classe, pur nella sua eterogeneità, ha acquisito mediamente una discreta conoscenza
degli argomenti trattati. Alla fine del percorso formativo, anche se in misura diversa, gli
alunni sono in grado di:
- Comprendere il testo individuando ed interpretando i principali nuclei logici dei diversi
temi affrontati;
- Svolgere una relazione orale con un linguaggio scientifico appropriato;
- Elaborare schemi e mappe concettuali in modo corretto ed esemplificativo;
- Riconoscere e stabilire relazioni tra i concetti;
- Applicare le conoscenze per la risoluzione di problemi;
- Applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale, anche per porsi in modo
critico e consapevole di fronte ai temi di carattere scientifico e tecnologico della società
attuale.
Contenuti
Biologia
-
Il sistema immunitario
Il sistema nervoso e la propagazione dell’impulso nervoso
Chimica generale
-
La normalità e le titolazioni
Le proprietà colligative e i colloidi
La costante di equilibrio
L’autoionizzazione dell’acqua
Gli acidi e le basi (le teorie di Arrhenius, Brønsted e Lowry, Lewis)
Il pH e il pOH
Il numero di ossidazione
Il bilanciamento delle reazioni redox semplici
Chimica Organica
-
Il carbonio e le sue ibridizzazioni
I legami carbonio-carbonio: semplice, doppio e triplo
L’elettronegatività del carbonio
Generalità sui composti organici
Gli isomeri di posizione, conformazionali e configurazionali
-
Il carbonio asimmetrico: la configurazione assoluta e le proiezioni di Fischer
Gli elettrofili e i nucleofili
Gli intermedi di reazione (carbocationi, carboanioni e radicali)
Gli idrocarburi alifatici aciclici (alcani, alcheni, dieni e alchini)
Gli idrocarburi alifatici aliciclici (cicloalcani, cicloalcheni, e cicloalchini)
39
Liceo Scientifico "L. Fazzini" - Vieste
-
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2017 Classe V A
I radicali alchilici e I radicali liberi
Gli idrocarburi aromatici e la delocalizzazione elettronica
I gruppi funzionali
Gli alogenuri alchilici
Gli alcoli
I fenoli
Gli eteri
Le aldeidi e i chetoni
Le ammine
Gli acidi carbossilici
Biochimica
-
I glucidi e i lipidi:
Il metabolismo e il ruolo dell’energia
L’energia libera
I carboidrati: energia e sostegno
La respirazione cellulare
I lipidi (trigliceridi, cere, steroidi, fosfolipidi)
Le lipoproteine
-
Le proteine e gli acidi nucleici:
Gli amminoacidi
Il legame peptidico
Organizzazione strutturale delle proteine
Il ruolo delle proteine negli organismi
Enzimi, gruppi prostetici e coenzimi
L’inibizione enzimatica
Struttura, organizzazione e funzione degli acidi nucleici
L’ATP
Metodo di lavoro
Alla tradizionale lezione frontale sono state affiancate conversazioni guidate e discussioni
collettive, partendo dalle conoscenze già in possesso degli alunni. Infatti si è evitato di
svolgere lezioni in cui il ruolo degli studenti risultasse passivo. Si è ricorso all’uso di schemi
per stimolare procedimenti di sintesi. Si è fatto attenzione alla gradualità del processo di
apprendimento accertando di
volta in volta, e non alla fine dell’unità didattica, che il raggiungimento degli obiettivi stesse
avvenendo in modo corretto. Si è dato ad ogni studente la
massima disponibilità per ulteriori spiegazioni, sia volte a semplificare, per gli alunni in
difficoltà, sia volte ad approfondire, per quelli con una preparazione più avanzata. Gli alunni
sono stati stimolati alla deduzione e alla riflessione anche attraverso attività di ricerca. Sono
stati svolti in classe esercizi volti al potenziamento delle competenze.
40
Liceo Scientifico "L. Fazzini" - Vieste
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2017 Classe V A
Strumenti
- Libro di testo: Chimica organica, biochimica e biotecnolgie (Sadava, Hillis, Heller,
Berenbaum, Posca – Zanichelli editore)
- Strumenti multimediali
Verifiche
Le verifiche hanno accertato il grado di raggiungimento degli obiettivi da parte degli alunni a
conclusione delle varie fasi del processo di insegnamento-apprendimento e sono state
effettuate attraverso prove orali e scritte.
Criteri di valutazione
La valutazione è stata realizzata tenendo conto della situazione di partenza di ciascun
alunno e dei miglioramenti conseguiti, del grado di attenzione e di partecipazione, della
capacità di argomentare sui contenuti e di rielaborazione personale degli stessi, della
capacità di fare collegamenti e considerazioni personali. Riguardo alla corrispondenza tra
livelli, voti e giudizi, si fa riferimento alla tabella allegata al documento.
41
Liceo Scientifico "L. Fazzini" - Vieste
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2017 Classe V A
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Docente : Prof.ssa Marino Maria Teresa
Obiettivi
Alla luce delle verifiche effettuate, è possibile affermare che la classe è in possesso di una
buona conoscenza della storia dell’Arte del 19° e 20° secolo, degli autori considerati
oggetto di studio e di alcune delle loro maggiori opere. Gli studenti sono in grado di
analizzare, comprendere e valutare una varietà di opere considerate nella loro complessità
e nella diversità delle realizzazioni. Inoltre gli studenti, anche se non in maniera omogenea,
sono in grado di riconoscere i rapporti che un’opera può avere con altri ambiti della cultura
(scientifici, letterari, musicali…). Dopo tutte le analisi ed eventuali confronti, gli alunni sono
in grado di esprimere un giudizio personale sui significati e sulle specifiche qualità
dell’opera.
Contenuti
Disegno:
Disegno a mano libera: tratteggio e sfumato su carta ruvida, effetti di chiaroscuro.
Ingrandimenti di elementi architettonici appartenenti ad epoche differenti con il metodo della
quadrettatura.
Storia dell’arte:
MANET E GLI IMPRESSIONISTI
Monet, Renoir e Degas. Il ritratto della modernità.
Cézanne
Il POSTIMPRESSIONISMO
Van Gogh, Gauguin e Toulouse-Lautrec.
I MACCHIAIOLI: Fattori
Il DIVISIONISMO
Segantini; POINTILLISME: Seurat;
SIMBOLISMO: caratteri generali;
L’architettura nella seconda metà del secolo
Il NOVECENTO.
ART NOUVEAU. Antoni Gaudì e Gustav Klimt
I FAUVES e Matisse
ESPRESSIONISMO: caratteri generali e Munch;
La Die Brucke
Il CUBISMO e Picasso;
Braque, Gris e Leger
ASTRATTISMO: Kandinsky e Paul Klee;
LE AVANGUARDIE RUSSE E SOVIETICHE
DE STIJL: Mondrian;
FUTURISMO: caratteri generali;
LA PITTURA METAFISICA;
DADAISMO: caratteri generali.
L’architettura Razionalista e Le Courbusier
Wrihgt e l’architettura organica.
42
Liceo Scientifico "L. Fazzini" - Vieste
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2017 Classe V A
Metodi
Dopo un accertamento della situazione di partenza si è cercato di motivare gli studenti
prendendo in considerazione quanto più possibile la cultura visiva contemporanea. Si è
cercato di finalizzare ogni argomento trattato ai percorsi interdisciplinari oggetto degli Esami
di Stato e a tal proposito gli alunni sono stati avviati ad approfondire alcuni autori.
Strumenti
- Libro di testo: Il Nuovo Arte fra noi – Dal Postimpressionismo a oggi. Edizioni scolastiche
Bruno Mondadori Arte.
- Strumenti multimediali
Verifiche sommative
Le verifiche hanno tenuto conto, oltre ai risultati conseguiti in ordine alle conoscenze, anche
delle abilità sviluppate in itinere e accertate mediante interrogazioni, dialoghi e prove
variamente strutturate. Nel corso delle prove interdisciplinari agli alunni è stato richiesto di
rispondere a quesiti a risposta breve e a scelta multipla (tipologie B e C).
Criteri di valutazione
Le verifiche, sia orali che scritte, hanno avuto lo scopo di controllare il livello delle
conoscenze e abilità che la classe ha raggiunto durante il corso dell’anno. C’è stata
trasparenza nei processi di valutazione.
43
Liceo Scientifico "L. Fazzini" - Vieste
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2017 Classe V A
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Prof. BASTA Francesco
Obiettivi di apprendimento
La classe, nel suo complesso, ha raggiunto discrete conoscenze e competenze specifiche
della disciplina. Molti alunni hanno raggiunto livelli medio - alti, e seppur in forma e in misura
diverse, la classe, alla fine del percorso educativo - didattico, ha raggiunto i seguenti
obiettivi:
 Saper confrontare le proprie capacità confrontando I propri parametri con tabelle di
riferimento;
 Individuare metodi, organizzare esercitazioni efficaci per migliorare i propri livelli di
efficienza fisica;
 Praticare gli sport approfondendo la tecnica e la tattica;
 Prendere coscienza del valore della corporeità per migliorare il proprio benessere
individuale anche nella quotidianità.
 Saper comunicare in modo efficace utilizzando il linguaggio specifico della disciplina.
Contenuti
UDA 1. L’efficienza fisica: Metodi di valutazione
- I test motori per la valutazione degli arti inferiori
- I test motori per la valutazione degli arti superiori
- I test motori per la valutazione dell’addome
- I test motori per la valutazione della flessibilità
UDA 2. Le qualità motorie
 Definizione e classificazione
 Capacità coordinative generali e speciali
 Le capacità condizionali: la forza, la resistenza, la velocità o rapidità, la mobilità
articolare
La forza
 I fattori che determinano la forza
 Le forme fondamentali della forza
 Lo sviluppo della forza e tipologie di contrazione
 Alleniamo la forza
 I circuiti per lo sviluppo delle doti di forza: arti superiori, inferiori e misti.
La velocità
 I fattori che determinano la velocità
 Le componenti della velocità
 Le specialità che la caratterizzano.
44
Liceo Scientifico "L. Fazzini" - Vieste
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2017 Classe V A
UDA 3. Dalle fonti energetiche all’energia muscolare
 Caratteristiche delle fibre muscolari
 I meccanismi di ricarica dell’ATP: fonti, durata e tipologie di attività.
 Il meccanismo anaerobico alattacido
 Il meccanismo anaerobico lattacido
 Il meccanismo aerobico
UDA 4. I movimenti fondamentali e la loro applicazione negli sport
Il correre
La corsa veloce:
- la partenza dai blocchi
- i 100, 200, 400 metri
- tecnica e regolamento di gara
La corsa ad ostacoli:
- il passaggio dell’ostacolo
- tecnica e regolamento di gara
La staffetta:
- la tecnica del cambio
- tecnica e regolamento di gara
Il lanciare
Il getto del peso:
- la tecnica di lancio O’Brien
- regolamento di gara
Il tiro del giavellotto (vortex)
- tecnica e regolamento di gara
UDA 5. Educazione alimentare
 I principi nutritivi
 I gruppi alimentari
 Le piramidi alimentari
 Alimentazione e sport
 Gli integratori alimentari e lo sport
UDA 6. I giochi sportivi di squadra con la palla
La pallavolo:
- caratteristiche del gioco
- le regole principali per giocare ed arbitrare
- i fondamentali individuali
La pallacanestro:
- caratteristiche del gioco
- le regole principali per giocare ed arbitrare
- fondamentali individuali
Giochi di avvicinamento:
- al Rugby: Palla in meta
- alla Pallamano: Palla boowling
45
Liceo Scientifico "L. Fazzini" - Vieste
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2017 Classe V A
UDA 7. Primo soccorso
 Nozioni di primo soccorso
 Primo soccorso nell’esercizio fisico
 Primo soccorso in ambiente naturale
Metodi
Sono stati utilizzati metodi deduttivi o direttivi quali:



Metodo dell’assegnazione dei compiti: proposta di compiti organizzati in
circuiti, percorsi, staffette, giochi;
Metodo analitico globale: scomposizione di un compito in elementi più
semplici da ricomporre, in particolar modo nei giochi di squadra;
Metodo prescrittivo.
Tra le metodologie utilizzate rientrano il cooperative learning e il learning by
doing = imparare facendo.
Strumenti
Libro di testo (C. Brughetti - M. Lambertini – P. Pajni “AttivaMente insieme").
Strumenti informatici.
Verifiche
Per la verifica delle abilità sono state utilizzate prove pratiche al fine di accertare
l’acquisizione e il grado delle abilità stesse, mentre per la verifica delle conoscenze una
prova oggettiva strutturata costituita da quesiti a risposta multipla, corrispondenze e
vero/falso.
Mediante l’osservazione sistematica si sono potute osservare le dinamiche relazionali di
gruppo e individuali scaturite nell’affrontare i compiti proposti dall’insegnante.
L’entusiasmo, la partecipazione e le risposte motorie più o meno adeguate ed efficaci di
ognuno sono stati gli indicatori che hanno permesso di verificare la validità delle proposte
edei progressi di ognuno.
Criteri di valutazione
Per la valutazione della conoscenze si è fatto riferimento alle griglie di valutazione in
adozione nell'istituto, mentre per la valutazione delle abilità e stata utilizzata una lista di
descrittori che descrivono sinteticamente e in successione ordinata il progressivo
approssimarsi all’obiettivo formativo.
46
Liceo Scientifico "L. Fazzini" - Vieste
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2017 Classe V A
Prima simulazione 3^ prova
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
"L. Fazzini – V. Giuliani"
Località Macchia di Mauro - V I E S T E
ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEI CORSI DI STUDIO DI ISTRUZIONE SECONDARIA
SUPERIORE
TERZA PROVA
Anno Scolastico 2016/2017
Indirizzo di studio: LICEO SCIENTIFICO Classe V sez. A
Candidato/a_____________________________
DISCIPLINE:
TIPOLOGIA:
Data 08/05/17
Filosofia, Fisica, Inglese, Latino, Scienze Naturali
C (quesiti a risposta multipla) e B ( domande a risposta aperta)
La prova è costituita da 20 quesiti a riposta multipla e 10 domande a risposta aperta
(massimo sei righe per ogni risposta). I quesiti a risposta multipla (4 per ogni disciplina)
prevedono quattro opzioni. Il candidato deve barrare la risposta esatta.
DURATA DELLA PROVA
L’elaborato deve essere consegnato entro 90 minuti dall’inizio della prova e non prima che
siano trascorsi 60 minuti.
47
Liceo Scientifico "L. Fazzini" - Vieste
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2017 Classe V A
PRECISAZIONI
Non sono consentite correzioni, né l’uso della penna rossa e della matita.
E’ consentito l’uso dei vocabolari e della calcolatrice.
VALUTAZIONE


Quesiti a risposta multipla: 0.25 punti per ogni risposta corretta
Domande a risposta aperta: 1 punto per ogni risposta corretta
Punteggio
Filosofia
Fisica
Inglese
Latino
…./3
…./3
…./3
…./3
Scienze
naturali
DOCENTI SIMULAZIONE TERZA PROVA
prof. CALDERISI Giuseppe
Prof.ssa DELL’ERBA Maria
Prof.ssa DEL GIUDICE Maria Grazia
prof. GIULIANI Matteo Pio
prof.ssa dELLI SANTI Lucia
48
…./3
TOTALE
…./15
Liceo Scientifico "L. Fazzini" - Vieste
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2017 Classe V A
FILOSOFIA
1) L’imperativo categorico kantiano è determinato:
 Da un comando rivolto ad un fine particolar
 Da un formalismo legislativo a priori.
 Dal piacere edonistico.
 Dalle religioni positive.
2)Le “Figure” di cui parla la “Fenomenologia di Hegel” sono:
 Entità ideali e storiche al tempo stesso.
 Coscienze infinite ed universali.
 Descrizione di ciò che appare storicamente.
 Delineazione della filosofia trascendentale della coscienza.
3) L’attività morale per Fichte è:
 La chiave interpretativa della realtà.
 La categoricità nell’agire umano.
 Il perfezionamento progressivo dell’umanità.
 L’aspirazione verso il trascendentale.
4) Nel conflitto fra le autocoscienze il servo rappresenta (Hegel):
 Colui che ha preferito aver salva la vita.
 Chi ha valorosamente messo a repentaglio la propria vita.
 Chi ha scelto di svolgere i lavori manuali.
 Chi possiede la coscienza di classe.
5) Cosa intende Feuerbach per “ alienazione “.
______________________________________________________________
______________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
49
Liceo Scientifico "L. Fazzini" - Vieste
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2017 Classe V A
6) Cosa rappresenta per Schelling la creazione estetica.
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
50
Liceo Scientifico "L. Fazzini" - Vieste
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2017 Classe V A
FISICA
1. A quale grandezza è omogenea la grandezza
1
 0 0
?
a) A una corrente elettrica.

b) A una forza.
c) A una velocità.
d) Nessuna delle precedenti risposte.
2. Di fronte a noi abbiamo un filo verticale percorso da una corrente
che scorre verso il basso ed è immerso in un campo magnetico
uniforme e orizzontale, le cui linee di campo escono dalla nostra
pancia. Come è fatta la forza magnetica?
a) Orizzontale da sinistra verso destra.
b) Orizzontale da destra verso sinistra.
c) Orizzontale dalla nostra pancia verso il filo.
d) Verticale parallela al filo ma verso l’alto.
3. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
a) Il campo elettrico e il campo magnetico sono entrambi conservativi,
poiché la loro circuitazione è nulla rispetto a qualunque linea
chiusa orientata.
b) Il teorema di Ampère stabilisce che la circuitazione del campo
magnetico lungo una linea chiusa è nulla se la somma algebrica
delle correnti concatenate alla linea stessa è zero.
c) Una corrente si dice concatenata a una linea chiusa se la percorre.
51
Liceo Scientifico "L. Fazzini" - Vieste
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2017 Classe V A
d) Il teorema di Ampère stabilisce che la circuitazione del campo
magnetico lungo una linea chiusa è sempre diversa da zero.
4. La risultante dell’azione di un campo elettrico e di un campo
magnetico, su una particella carica in moto con velocità v , è nulla
se:
a) i due campi sono entrambi paralleli a v e v = E/B.
b) i due campi sono entrambi perpendicolari a v e v = B/E.
c) i due campi sono perpendicolari tra loro e a v e v = E/B.
d) i due campi sono perpendicolari tra loro e a v e v = B/E.
5. Stai osservando dall’alto una spira circolare appoggiata su un
tavolo e, dal tuo punto di vista, la corrente la percorre in verso
antiorario. Che cosa ti aspetti che accada se, da sopra, avvicini alla
spira un magnete a barra con il polo nord rivolto verso di essa?
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
6. Che cosa si intende per tensione di Hall.
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
52
Liceo Scientifico "L. Fazzini" - Vieste
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2017 Classe V A
INGLESE
1.
According to Freud’s structural model of the psyche
a. rthe ‘id’ is a set of instinctual impulses lacking organisation.
b. the ‘ego’ is the moralising force.
c. the ‘super-ego’ educates the ‘id’.
d. the ‘ego’ can profoundly distort man’s behaviour.
2. In D.H. Lawrence’s novel Sons and Lovers
a. the children are estranged from their mother.
b. the protagonist is full of resentment towards his father.
c. Mr and Mrs Morel provide an example of a happy marriage.
d. Paul Morel finally marries Miriam.
3. Wilfred Owen wanted to write poems about
a. heroes.
b. the pity of war.
c. foreign lands.
d. the idea that war is cleansing.
4. T.S. Eliot studied at Harvard but his cultural background was
a. at first English and then European.
b. linked to the world of Irish mythology and traditions.
c. exclusively English.
d. linked to the American Renaissance
53
Liceo Scientifico "L. Fazzini" - Vieste
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2017 Classe V A
5.Why did Conrad choose exotic settings?
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
____________________________________________________________
6.What is the main theme developed by T.S. Eliot in The Waste Land?
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
_____________________________________________________________
54
Liceo Scientifico "L. Fazzini" - Vieste
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2017 Classe V A
LATINO
1. Le favole di Fedro sono scritte per:
a) colpire i viziosi;
b) eliminare il male;
c) ammaestrare divertendo;
d) attaccare Seiano.
2. Nei confronti del mondo descritto nel Satyricon, Petronio:
a) assume un atteggiamento di compiacimento;
b) mantiene un atteggiamento costante di superiore e signorile distacco;
c) si sente coinvolto;
d) non sempre si dimostra disincantato.
3. Tra i personaggi del Bellum civile di Lucano:
a) Cesare è rappresentato come campione di libertas;
b) Pompeo è rappresentato come il difensore della legalità repubblicana ;
c) Catone è raffigurato come l’incarnazione del sapiente stoico;
d) Pompeo è visto come il genio del male con i tratti del sovversivo e del
tiranno.
4. Il Liber de spectaculis di Marziale
a) è strettamente collegato alla festa dei Saturnali;
b) comprende una trentina di carmi dedicati ai giochi che nell’80 d.C.
inaugurano l’Anfiteatro Flavio;
c) comprende 127 epigrammi costituiti da un solo distico;
d) comprende componimenti che si presentano come biglietti per
accompagnare regali.
5. Quali sono le cause della decadenza dell’oratoria secondo
Quintiliano?
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
________________________________________________________
55
Liceo Scientifico "L. Fazzini" - Vieste
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2017 Classe V A
6. Presenta i temi dei Dialoghi di impianto consolatorio di Seneca
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
____________________________________________________________
56
Liceo Scientifico "L. Fazzini" - Vieste
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2017 Classe V A
SCIENZE NATURALI
1. Quale tra le seguenti è la configurazione assoluta del composto qui
rappresentato?
a) R
b) S
c) D
d) L
2. Negli alchini gli atomi di idrogeno del triplo legame sono
debolmente acidi. Quale dei seguenti composti presenta tale
caratteristica:
a) 2-butino
b) 3-esino
c) 2-pentino
d) 1-pentino
3. Un nucleofilo:
a) è in grado di accettare una coppia di elettroni
b) può donare una coppia di elettroni
c) è dotato di una carica positiva
d) è un acido di Lewis
57
Liceo Scientifico "L. Fazzini" - Vieste
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2017 Classe V A
4. Nella reazione in cui il gruppo –CH2–OH passa a –CH=O è avvenuta
una:
a) riduzione
b) ossidazione
c) addizione
d) sostituzione
5. Illustra l'isomeria geometrica.
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
6. Descrivi la reazione di idrogenazione del 2-butino in presenza di un
catalizzatore metallico e del catalizzatore del Lindlar.
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
_________________________________________________________
58
Liceo Scientifico "L. Fazzini" - Vieste
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2017 Classe V A
Seconda simulazione 3^ prova
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
"L. Fazzini – V. Giuliani"
Località Macchia di Mauro - V I E S T E
ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEI CORSI DI STUDIO DI ISTRUZIONE SECONDARIA
SUPERIORE
TERZA PROVA
Anno Scolastico 2016/2017
Indirizzo di studio: LICEO SCIENTIFICO Classe V sez. A
Candidato/a_____________________________
DISCIPLINE:
TIPOLOGIA:
Data 08/05/17
Filosofia, Fisica, Inglese, Latino, Scienze Naturali
C (quesiti a risposta multipla) e B ( domande a risposta aperta)
La prova è costituita da 20 quesiti a riposta multipla e 10 domande a risposta aperta
(massimo sei righe per ogni risposta). I quesiti a risposta multipla (4 per ogni disciplina)
prevedono quattro opzioni. Il candidato deve barrare la risposta esatta.
DURATA DELLA PROVA
L’elaborato deve essere consegnato entro 90 minuti dall’inizio della prova e non prima che
siano trascorsi 60 minuti.
59
Liceo Scientifico "L. Fazzini" - Vieste
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2017 Classe V A
PRECISAZIONI
Non sono consentite correzioni, né l’uso della penna rossa e della matita.
E’ consentito l’uso dei vocabolari e della calcolatrice.
VALUTAZIONE


Quesiti a risposta multipla: 0.25 punti per ogni risposta corretta
Domande a risposta aperta: 1 punto per ogni risposta corretta
Punteggio
Filosofia
Fisica
Inglese
Latino
…./3
…./3
…./3
…./3
Scienze
naturali
DOCENTI SIMULAZIONE TERZA PROVA
prof. CALDERISI Giuseppe
prof.ssa DELL’ERBA Maria
Prof.ssa DEL GIUDICE Maria Grazia
prof. GIULIANI Matteo Pio
prof.ssa dELLI SANTI Lucia
60
…./3
TOTALE
…./15
Liceo Scientifico "L. Fazzini" - Vieste
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2017 Classe V A
Filosofia
1. In quale triade si attua l’Eticità per Hegel?
a. Famiglia - Società civile - Stato
b. Arte - Religione - Filosofia.
c. Antropologia - Fenomenologia - Psicologia
d. Diritto - Moralità - Eticità
2. Cosa rappresenta per Feuerbach l’idea di Dio?
a. Realtà primordiale e attività originaria
b. Principio ontologico e gnoseologico
c. Spirito o idea che ritorna in sé
d. Personificazione immaginaria della qualità della specie
3. Cosa intende Comte per “ Sociocrazia”.
a. La religione della Scienza
b. La struttura politica fondata sulla Sociologia e sulla filosofia positiva
c. Il rapporto dialettico tra Ragione ed esperienza
d. L’attività che riduce le idee morali a fattori naturali e sociali
4. Cosa rappresenta per Schopenauer il “Nirvana”?
a. Il nulla - negazione del mondo stesso
b. Denuncia della realtà del dolore
c. Il perfetto godimento della vita
d. Volontà positiva - assenza del male
61
Liceo Scientifico "L. Fazzini" - Vieste
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2017 Classe V A
5. Marx cosa intende per “Dittatura del proletariato”?
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
___________________________________________________________
6. Cosa intende Fichte per “ Stato commerciale chiuso “?
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
____________________________________________________________
62
Liceo Scientifico "L. Fazzini" - Vieste
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2017 Classe V A
FISICA
1. Nella propagazione di un’onda piana, l’energia è trasportata:
a) Solo da
oppure solo da .
b) In misura maggiore da .
c) In misura maggiore da .
d) In ugual misura da
e da .
2. Che cosa distingue le onde elettromagnetiche luminose da quelle
radio?
a) L’intensità.
b) La lunghezza d’onda.
c) L’energia trasportata in un secondo.
d) La distanza a cui possono arrivare.
3. L’esperimento di Michelson e Morley evidenziò che:
a) In ogni sistema di riferimento inerziale la velocità della luce è finita.
b) In ogni sistema inerziale la velocità della luce è la stessa in tutte le
direzioni.
c) La Terra è immobile rispetto all’etere.
d) Il vento d’etere influenza il movimento della luce.
63
Liceo Scientifico "L. Fazzini" - Vieste
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2017 Classe V A
4. Un orologio emette un segnale al tempo T. Un secondo orologio,
posto a distanza D, è sincronizzato con il primo se, nell’istante in
cui riceve il lampo di luce emesso dal primo, segna il valore:
a) t = T
b) t = D/c
c) t = T + D/c
d) t = T + c/D
5. Spiega perché un trasformatore non funziona con una corrente
continua.
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
6. Che cosa si intende con l’espressione intervallo di tempo proprio?
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
64
Liceo Scientifico "L. Fazzini" - Vieste
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2017 Classe V A
INGLESE
1. W.H. Auden thought that the task of the poet was
e. to act as a public voice.
f. to distance himself from society.
g. to interpret reality for his readers.
h. to create psychological models.
2. George Orwell’s life and work were characterised by
a. the debt to his working-class origins.
b. the conflict between his bourgeois education and his emotional
identification with the working class.
c. the prejudice against the working class deriving from his bourgeois
origins and education.
d. the English public school traditionhe children are estranged from
their mother.
3.Nineteen Eighty-Four describes a world where
a.
the individual can develop his own ideas.
b.
every aspect is subordinate to the state.
c.
all the people share what they possess.
d.
there is sympathy for those who suffer eroes.
65
Liceo Scientifico "L. Fazzini" - Vieste
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2017 Classe V A
4. The characters of Golding’s novel Lord of the Flies
a. stand for innocent childhood.
b. are native savages.
c. exist on two levels as individuals and as symbols of aspects of
human nature.
d. are taken from the world of fantasy.
5. Describe the poetry of the 1930s and 1940s in Britain
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
____________________________________________________________
6. Explain in what sense Orwell’s novel Nineteen Eighty-Four can
be regarded as a dystopian novel
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
______________________________________________________________
____________________________________________________________
66
Liceo Scientifico "L. Fazzini" - Vieste
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2017 Classe V A
LATINO
1. Delinea le differenze tra l’ “Institutio oratoria” di Quintiliano e il “De
oratore” di Cicerone.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------2. Cos’è il “Panegirico di Traiano”?
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------3. Il poema epico-storico di Silio Italico ha al culmine del racconto la
battaglia di Canne che tratta:
a) dei momenti più gloriosi di Roma
b) della caduta della Repubblica con la rovina dei valori politici e morali
c) di Annibale descritto come un eroe positivo
d) di una vittoria ottenuta da singoli individui
4. L’epigramma di Marziale è caratterizzato:
a) dalla battuta iniziale a sorpresa
b) dal porsi come unico fine quello dell’intrattenimento del lettore
c) dall’intento pedagogico correttivo
d) dagli attacchi contro i colpevoli
5. La Tebaide è:
a) poema epico- storico
b) poema epico- mitologico
c) raccolta anonima di epigrammi
d) trattato dedicato a Vespasiano
67
Liceo Scientifico "L. Fazzini" - Vieste
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2017 Classe V A
6. La terza sezione narrativa delle “Metamorfosi” di Apuleio è dominata:
a) dal tema della conversione
b) dal tema della curiositas
c) dal tema della magia
d) dalla favola di Amore e Psiche
68
Liceo Scientifico "L. Fazzini" - Vieste
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2017 Classe V A
SCIENZE NATURALI
1. Quale tra i seguenti composti è il propanale?
a. CH3CH2COOH
b. CH3CH2CH2OH
c. CH3CH2CHO
d. CH3CH2OCH3
2. La cellulosa è costituita da:
a. catene di glucosio con legami α, 1-4.
b. catene di glucosio con legami β, 1-4.
c. catene di saccarosio con legami α, 1-4.
d. catene di glucosio con legami β, 1-6.
3. La struttura primaria delle proteine:
a. dipende dalla stabilità dei ponti idrogeno tra amminoacidi vicini.
b. è dovuta a interazioni elettrostatiche, ponti disolfuro e forze di van der
Waals.
c. dipende dalla sequenza di amminoacidi in esse contenuti.
d. è la stessa per tutte le proteine.
4. Un nucleotide è formato da:
a. un gruppo fosfato, un aldopentoso e una base azotata.
b. un gruppo fosfato, un chetopentoso e una base azotata.
c. un gruppo fosfato, un aldoesoso e una base azotata.
d. un gruppo fosfato, un chetoesoso e una base azotata.
69
Liceo Scientifico "L. Fazzini" - Vieste
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2017 Classe V A
5. Descrivi l’azione detergente del sapone.
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
6. In cosa consiste una reazione di condensazione? Illustrala attraverso la sintesi di un
dipeptide
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
70