esamidistato - Liceo Scientifico Statale "Arturo Tosi"

annuncio pubblicitario
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 4
ESD
EMISSIONE: 18.04.12
ESAMI DI STATO
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
A.S. 2012/2013
• Indirizzo (PNI/BILINGUISMO/ORDINAMENTO) ORDINAMENTO sez. L
• Docente coordinatore della classe Marina Celora
Composizione del Consiglio di Classe:
Docente
1.
SARDELLA LUIGI
materia/e
firma del docente
Religione cattolica
2.* FARIOLI LUISA
Italiano e Latino
3.* MORANDI ANNAMARIA
Lingua e lett. Inglese
4.
MONDAINI STEFANIA
Storia e Filosofia
5.
CELORA MARINA
Matematica e Fisica
6.
GIOVANELLI CARMEN
Scienze naturali
7.* MORETTI CARLA GIULIA Disegno e St. dell’arte
8.
•
ZANCHI GRAZIANO
Educazione Fisica
Con l’asterisco sono contrassegnati i commissari interni.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
(Carmela Locatelli)
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 4
ESD
EMISSIONE: 18.04.12
1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSSE E SUO EXCURSUS STORICO
1
2. SINTESI DEL PRECORSO FORMATIVO
2.1 Quadro orario della classe
2.2 Ore effettivamente svolte
3
3
3. OBIETTIVI TRASVERSALI
4
4. CONTENUTI PLURUDISCIPLINARI
4
5. METORI E STRUMENTI ADOTTATI NEL PERCORSO DI
INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO
5.1
5.2
5.3
5.4
Metodi e strumenti didattici utilizzati dal Consiglio di Classe
Spazi utilizzati
Tempi
Attività di recupero e approfondimento
4
5
5
5
6. VERIFICHE E VALUTAZIONI: CRITERI IMPIEGATI
6.1 Tipologie delle prove realizzate nel corso dell’anno scolastico
6.2 Criteri seguiti e griglie utilizzate per la valutazione, con l’esplicitazione del livello di
sufficienza (materiali allegati)
5
6
7. ATTIVITA’ CURRICULARI ED EXTRACURRICOLARI
7.1 Attività particolarmente significative
6
8. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
RELIGIONE
ITALIANO
LATINO
INGLESE
STORIA
FILOSOFIA
SCIENZE
MATEMATICA
FISICA
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
EDUCAZIONE FISICA
8
10
20
23
27
31
35
38
41
43
47
9. ESEMPI DI TERZA PROVA
Primo esempio
Secondo esempio
49
55
10. GRIGLIE DI VALUTAZIONE
Griglia di valutazione del colloquio
Griglia per la correzione della prima prova scritta:
Tipologia A
Tipologia B
Tipologia C
Tipologia D
Griglia per la correzione della seconda prova scritta
Griglia per la valutazione della terza prova
60
61
62
64
65
66
68
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 4
ESD
EMISSIONE: 18.04.12
1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E SUO EXCURSUS STORICO
La classe è composta da 27 studenti ( 11 maschi e 16 femmine). Di questi solo 18
appartengono al nucleo originario di 25 elementi che si è così modificato nel corso del
quinquennio:
1 alunno non ammesso alla classe seconda
4 inserimenti in seconda e 1 alunno non ammesso alla classe terza
4 studenti non si iscrivono alla classe terza, ma ci sono 5 nuovi inserimenti
2 nuovi inserimenti in quarta e 4 studenti non ammessi alla classe quinta
1 nuovo inserimento nel corrente anno scolastico
La situazione, relativamente ai risultati dello scrutinio finale dello scorso anno scolastico
risulta la seguente :
N° studenti promossi
N° studenti non promossi N° promossi con debito for mativo
14
4
12
Il clima di lavoro è nel complesso cordiale, nonostante le difficoltà a mantenere un livello
costante di concentrazione e attenzione.
Da sottolineare che, nell’anno in corso, si è manifestata una maggior capacità di
autocontrollo da parte di tutti. In passato infatti l’atteggiamento di molti è stato causa di
continue interruzioni nell’attività didattica che hanno danneggiato i soggetti più fragili.
Nella classe non è mai mancato un gruppo di studenti che si è distinto per la serietà nel
comportamento e nell’impegno.
Solo il 30% circa degli studenti ha però ottenuto risultati soddisfacenti, mettendo a frutto
le proprie capacità.
Un altro 30%, a causa di oggettive difficoltà nell’acquisizione e rielaborazione dei concetti,
è riuscito, grazie a una grande forza di volontà, ad ottenere dei miglioramenti nell’ambito
delle competenze, ma non in tutte le discipline.
Gli altri, a causa di un atteggiamento non sempre responsabile nell’adempimento dei
propri doveri, non hanno acquisito un metodo di lavoro efficace.
1
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 4
ESD
EMISSIONE: 18.04.12
Il percorso scolastico degli alunni di questa classe è stato reso sicuramente più difficile dal
continuo alternarsi, nel corso del quinquennio, di diversi docenti.
A questo proposito si segnala che:
• nel passaggio dalla prima alla seconda sono cambiati i docenti di: Latino, Inglese,
Matematica, Disegno e Storia dell’Arte ed Ed. Fisica.
• nel passaggio dalla seconda alla terza, sono cambiati tutti i docenti, con l’eccezione
della professoressa di Scienze
• nel passaggio dalla terza alla quarta non si sono registrati cambiamenti in Italiano e
Latino, Scienze ed Educazione Fisica
• nel passaggio dalla quarta alla quinta sono cambiati ancora i docenti di Storia,
Scienze, Disegno e Storia dell’Arte, Religione.
Questi cambiamenti non hanno certo aiutato i soggetti più deboli che hanno faticato ad
adattarsi ogni anno a nuove richieste e a diversi stili di insegnamento.
Questa
situazione
ha
inoltre
determinato
dei
ritardi
nello
svolgimento
della
programmazione. E’ stato quindi necessario operare una selezione dei contenuti a livello
di programmazione curricolare nella maggior parte delle discipline.
•
frequenza scolastica
Oltre alle frequenti assenze di qualche studente, si è registrato un elevato numero di
ingressi posticipati e di uscite anticipate.
2
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 4
ESD
EMISSIONE: 18.04.12
2. SINTESI DEL PERCORSO FORMATIVO
(ALLA DATA DELLA STESURA DEL DOCUMENTO)
•
Tempi scolastici
2.1 Quadro orario classe V
Materia
ore
lingua e lettere italiane
lingua e lettere latine
lingua e letteratura inglese
storia
filosofia
scienze nat., chimica,geo
fisica
matematica
disegno
religione
educazione fisica
4
3
4
3
3
2
3
3
2
1
2
Totale
30
2.2 Ore effettivamente svolte
Materie
n.ore svolte
n. ore da svolgere
(a registro)
(fino al termine delle lezioni)
Religione cattolica
28
3
Lingua e letteratura italiana
63
13
Lingua e letteratura latina
42
8
Lingua e letteratura inglese
92
12
Storia
84
11
Filosofia
85
11
Scienze naturali
50
8
Matematica
96
12
Fisica
75
12
Disegno e Storia dell’Arte
52
8
Educazione Fisica
52
8
719
106
Totali
3
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 4
ESD
EMISSIONE: 18.04.12
3. OBIETTIVI TRASVERSALI
3.1 Obiettivi formativi coerenti con quelli definiti nel P.O.F.
Gli obiettivi formativi sono stati stabiliti in relazione al profilo in uscita degli studenti
previsto dalla normativa attuale. Nel P.O.F. sono stati individuati, coerentemente con il
curricolo del liceo scientifico, degli ambiti che definiscono il profilo di uno studente in grado
di comunicare, ricercare, gestire metodologie e tempi di lavoro, interagire in ambiti diversi,
progettare in modo creativo la sua vita di cittadino. All’interno di questi ambiti il consiglio di
classe ha selezionato le conoscenze, competenze, capacità e i comportamenti qui sotto
precisati nella forma degli obiettivi cognitivi ed educativi.
COMPETENZE TRASVERSALI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
individuate sulla base dei “bisogni” della classe e delle sue caratteristiche
comunicazione
metodo
cittadinanza
1. Comunicare in lingua
italiana e in lingua
inglese, usando il
linguaggio specifico
proprio di ciascuna
disciplina
1. Usare gli strumenti propri
delle discipline
2. Rispettare: le persone, i
regolamenti, le consegne e le
attrezzature
2. Selezionare e
riorganizzare informazioni e
concetti
4. CONTENUTI PLURIDISCIPLINARI
Vista la fisionomia della classe, si è ritenuto più opportuno lavorare a livello disciplinare.
5. METODI ADOTTATI E STRUMENTI UTILIZZATI NEL PERCORSO DI
INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO
5.1 Metodi e strumenti didattici utilizzati dal Consiglio di Classe.
-
lezione frontale
lavoro di gruppo
discussione
lezione dialogata
esercitazioni scritte
esercitazioni orali
4
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 4
ESD
EMISSIONE: 18.04.12
5.2 Spazi utilizzati
- aula
- aule di proiezione
- laboratorio linguistico
- laboratorio di informatica
- laboratorio di fisica
- palestra
- piscina
5.3 Tempi
Due quadrimestri
5.4 Attività di recupero e approfondimento.
L’attività di recupero è stata svolta in itinere, ritornando più volte sugli stessi concetti e
correggendo in classe i lavori assegnati come compito.
Sempre nell’ottica di aiutare i più deboli ad affrontare i problemi incontrati, in tutte le
discipline la programmazione è stata ridotta all’indispensabile.
L’istituto infine, al termine del I quadrimestre, ha offerto agli studenti la possibilità di
frequentare 4 ore di Sportello di Matematica. Solo 4 studenti hanno sfruttato questa
opportunità per un paio d’ore.
6.
VERIFICHE E VALUTAZIONI: CRITERI IMPIEGATI
6.1 Tipologie delle prove realizzate nel corso dell’anno scolastico
-
prove scritte
prove orali
test
prove grafiche e scritto-grafiche
prove pratiche: ed. fisica
Sono state effettuate due simulazioni di I prova organizzata a livello d’Istituto: la prima il 12
dicembre 2012, la seconda il 9 maggio 2013.
Le verifiche di Matematica, a partire dal mese di gennaio, sono state strutturate secondo le
modalità della seconda prova (un problema da scegliere tra i due proposti e 3 quesiti da
scegliere tra 6).
Il 17 maggio verrà effettuata una simulazione di II prova organizzata a livello d’Istituto.
5
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 4
ESD
EMISSIONE: 18.04.12
Sono state effettuate 2 simulazioni di III prova. La struttura delle prove somministrate è
quella della tipologia B (quesiti a risposta aperta con indicazione del numero massimo di
righe utilizzabili). La prima simulazione, che si è tenuta il 25 gennaio, ha coinvolto Inglese,
Filosofia, Scienze e Storia dell’Arte con 3 quesiti per disciplina. La seconda simulazione si
è tenuta il 3 maggio e ha coinvolto Inglese, Storia, Fisica ed Storia dell’Arte con 3 quesiti
per ogni disciplina).
6.2 Criteri seguiti e griglie utilizzate per la valutazione, con l’esplicitazione del livello
di sufficienza (materiali allegati)
Per la valutazione delle prove scritte sono state utilizzate le griglie condivise a livello di
collegio dei docenti:
- la griglia di valutazione della I prova
- la griglia di valutazione della II prova
- la griglia di valutazione della III prova
allegate al presente documento.
Si precisa inoltre che la valutazione finale sarà condotta con il riferimento ai seguenti
criteri :
- metodo di studio
- partecipazione all’attività didattica
- impegno
- progressi compiuti rispetto al livello di partenza
- superamento dell’insufficienza del I quadrimestre
- conoscenze acquisite
- competenze acquisite
7. ATTIVITA’ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI ORGANIZZATE
AUTONOMAMENTE DALLA CLASSE
7.1 Attività particolarmente significative
(viaggi , visite di istruzione, orientamento,
attività ginnico-sportiva, stages, scambi culturali, partecipazione a progetti europei,
ecc.)
Il 25 ottobre la classe ha visitato, nell’ambito del festival della Scienza di Genova, il
Museo Interattivo Enel 5.0, sulla storia, il presente e il futuro dell’energia.
Sempre nell’ambito del Festival, la classe ha partecipato ai laboratori: “Fisica in Moto”
(organizzato dalla Ducati) e “La palestra della Matematica. XL” .
6
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 4
ESD
EMISSIONE: 18.04.12
Come approfondimento del programma di Storia dell’arte, la prof.ssa Farioli, il 20
dicembre, ha accompagnato la classe a visitare la Mostra di Picasso.
L’8 marzo gli studenti hanno assistito allo spettacolo “Gabriele D’Annunzio tra amori e
battaglie” di E.Sylos Labini.
Dal 16 al 20 aprile, la prof.ssa Morandi e il prof. Sardella hanno accompagnato la classe in
un viaggio di istruzione a Cracovia con esito particolarmente positivo.
6 studenti hanno ottenuto sostenuto, con esito positivo, l’esame FIRST.
La classe ha partecipato all’incontro “Donazione Organi” organizzato presso il nostro
Istituto dall’associazione AIDO.
Progetto Stage
Dieci studenti hanno aderito al Progetto Stage organizzato dall’Istituto. Per tre settimane,
alla conclusione dell’anno scolastico 2011/12, questi studenti hanno svolto un’esperienza
di tirocinio orientante alla scelta universitaria. Tale attività, che permette una prima
conoscenza del mondo del lavoro e delle sue diversità rispetto alla realtà scolastica, è
stata realizzata presso aziende pubbliche e private, studi professionali, Enti e Università.
Orientamento
Anche quest’anno la classe ha aderito al progetto che si è svolto principalmente in due
momenti:
1) Un incontro con la dott.ssa Chiesa dedicato alle dinamiche della scelta
2) La somministrazione del test Mi oriento
Progetto On the Road
La classe ha partecipato al progetto quinquennale organizzato dall’Istituto il cui obiettivo è
quello di sviluppare una vera cultura volta alla sicurezza stradale, all’educazione e alla
convivenza civile.
7
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 4
ESD
EMISSIONE: 18.04.12
8. PROGRAMMAZIONI DISCIPLINARI
RELIGIONE CATTOLICA
Docente : Sardella
Libri di testo: L. Giussani,Scuola di religione, ED. SEI
Obiettivi didattici:
Riconoscere il contributo della fede in Cristo e della tradizione della Chiesa per il
progresso culturale e sociale. Il dialogo con quanti hanno convinzioni diverse. Giustificare
le proprie scelte esistenziali in rapporto alla conoscenza della verità. Comprensione del
rapporto esistente tra l’esperienza di vita e la moralità
RISULTATI EFFETTIVAMENTE RAGGIUNTI
CONOSCENZE GENERALI E SPECIFICHE:
Conoscenza della natura dell’esperienza storica di Gesù Cristo e della sua Chiesa.
Conoscenza delle linee essenziali della morale cattolica.
COMPETENZE:
Comprensione dell’organicità e problematicità del fatto religioso e del suo significato.
Comprensione e lettura critica dei passi biblici.
CAPACITA’ ELABORATIVE, LOGICHE E CRITICHE:
Gli alunni hanno compreso che questi contenuti dell'IRC sono fondamentali per la
formazione e si integrano nella finalità culturale della scuola. Hanno capito il rapporto
esistente tra istruzione e coscienza, formazione morale e identità di sé. La “logica” che ne
deriva è quella che colloca ogni nostra azione sullo sfondo della verità e della giustizia
insieme unite.
CRITERI DI VALUTAZIONE
La partecipazione al dialogo educativo è quanto mai necessaria sia per lo svolgimento del
programma che per conoscere il pensiero e le problematiche degli stessi alunni. Oltre
all’esame delle conoscenze acquisite, la valutazione finale risulta pertanto determinata
dall’attiva partecipazione dimostrata in classe.
CONTENUTI
La libertà di parola e suoi limiti.
I Francescani e la nascita dell’economia di mercato. La legge economica e lo scambio
simbolico nel dono. La famiglia e il bene comune. La dottrina sociale della Chiesa.
La sussidiarietà come rimedio alla crisi economica. Incidenza del crollo demografico sulla
crisi economica. Il diritto, la morale e il consenso sociale. Limiti della procedura
democratica.
8
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 4
ESD
EMISSIONE: 18.04.12
Il linguaggio non verbale nella liturgia e la corporeità umana. Il culto spirituale nella
prospettiva evangelica: il corpo di Cristo e il corpo dell’uomo. Il legame tra corpo e
coscienza messo in luce dalla fenomenologia. Il valore del corpo perché sussista l’atto di
fede.
Passioni emozioni e ragione umana.
Malattia della mente e malattia dell’animo. Il problema della follia.
Il significato dell’opera d’arte e l’aspetto estetico come via alla Verità cristiana.
Il Cristo Pantocratore benedicente nelle icone.
Il rapporto tra il concetto e il simbolo per esprimere la fede cristiana.
L’ordine degli affetti nella proposta cristiana. Beatitudine cristiana e mito del benessere.
La fede che salva. Commento al vangelo di Luca 17,7-18.
Il ministero petrino e la Chiesa. La Chiesa come mistero e lo Spirito Santo.
Il pontificato di Giovanni Paolo II.
Disperazione e invocazione nel libro di Giobbe. Il Cantico di Geremia.
Firma del docente:
Firme dei rappresentanti degli studenti:
9
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 4
ESD
EMISSIONE: 18.04.12
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
Docente :
Farioli Luisa
Libri di testo: AA.VV. :Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria : Testi e storia della letteratura –
Paravia Voll. D-E-F
Obiettivi didattici in termini di competenze:
AREA POF
Comunicazione
Metodo
Competenza
trasversale
(tab. A del POF)
Gestire le diverse
forme della
comunicazione
Acquisire i metodi
peculiari delle
discipline
Padroneggiare
strategie di
apprendimento
COMPETENZE
da privilegiare e
monitorare
VERIFICHE
programmazione
Competenze disciplinari
(tabella B del POF)
1. utilizzare la lingua italiana
- utilizzare in modo consapevole ed efficace lo
strumento linguistico
- utilizzare codici e registri specifici
2. utilizzare in modo autonomo le principali
competenze acquisite di analisi testuale e
contestuale
- assumere un punto di vista personale
- organizzare i dati
- strutturare l'argomentazione in ambito disciplinare
e/o interdisciplinare
- sviluppare le tematiche presenti nel testo con
approfondimento concettuale, nel confronto con
altri testi, rispetto alla produzione dell’autore
- utilizzare le citazioni in modo corretto
- individuare nel testo le innovazioni o le continuità
rispetto al canone del genere
Riconoscere le modalità di analisi di un testo
letterario
Applicare autonomamente il metodo di analisi
del testo, letterario e non, a testi noti e non noti
Comunicative orali e scritte funzionali ad affrontare l’Esame di
Stato
- prove scritte ( n. per quadrimestre 2)
- prove orali ( n. per quadrimestre 1)
- test con valutazione valida per l’orale
10
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 4
ESD
EMISSIONE: 18.04.12
CONTENUTI
1-Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia
testi
Jean Jacques Rousseau, da Giulia o la nuova Eloisa: L'anima sensibile, la società, la natura
Friedrich Schiller, da i Masnadieri, atto I, scena II: L'archetipo del grande ribelle
Thomas Grey: Elegia scritta in un cimitero campestre
Vincenzo Monti: Al signor Montgolfier
2-Johann Wolfgang Goethe:
Testi
Da i Dolori del giovane Werther: Natura, popolo, fanciullezza e arte
L'artista e il borghese
Il pellegrinaggio sui luoghi dell'infanzia
Werther e Lotte: verso il suicidio
3-Ugo Foscolo: presentazione generale dell'autore
Testi
dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis: La lettera da Ventimiglia: la storia e la natura
La sepoltura lacrimata
Illusioni e mondo classico
dalle Odi: All'amica risanata
Alla sera
dai Sonetti: In morte del fratello Giovanni
A Zacinto
11
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 4
ESD
EMISSIONE: 18.04.12
Dei sepolcri : passi antologizzati
dalle Grazie: Proemio
dalla Notizia intorno a Didimo Chierico: Didimo Chierico, l'anti-Ortis
4-L'età del Romanticismo
Testi
August Wilhelm Schlegel, dal Corso di letteratura drammatica: La melancolia romantica e
l'ansia d'assoluto
Novalis, dai Frammenti: Poesia e Irrazionale
Madam de Stael: Sulla maniera e l'utilità delle traduzioni
Pietro Giordani: "Un italiano" risponde al discorso della de Stael
Giovanni Berchet, dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo: La poesia popolare
Pietro Borsieri, dal Programma del "Conciliatore": La letteratura, l'arte di moltiplicare le
ricchezze e la reale natura delle cose
Il Romanzo nell'età romantica è stato trattato attraverso un lavoro di gruppo
5-Alessandro Manzoni: presentazione generale dell'autore
Testi
dall'Epistolario: La funzione della letteratura: render le cose un po' più come
dovrebbono essere
dalla Lettre à M. Chauvet: Storia e invenzione poetica
dalla Lettera sul Romanticismo: L'utile, il vero, l'interessante
dagli Inni Sacri: La Pentecoste
Il cinque maggio
12
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 4
ESD
EMISSIONE: 18.04.12
dall'Adelchi, atto III, scena I: Il dissidio romantico di Adelchi
dall'Adelchi, atto V, scene VIII-X: Morte di Adelchi: la visione pessimistica della storia
I Promessi Sposi: percorso individuale del candidato
6-Giacomo Leopardi: presentazione generale dell'autore
Testi
dallo Zibaldone: Teoria della visione
Parole poetiche
Ricordanza e poesia
Teoria del suono
Suoni indefiniti
La Rimembranza
dai Canti:
L'infinito
A Silvia
La quiete dopo la tempesta
Il sabato del villaggio
Canto notturno di un pastore errante dell'Asia
Il passero solitario
A se stesso
La ginestra o il fiore del deserto cenni generali
Dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese
Dialogo di Tristano e di un amico
7- La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati
13
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 4
ESD
EMISSIONE: 18.04.12
Testi
Emilio Praga, da Penombre: Preludio
Arrigo Boito, dal Libro dei versi: Dualismo
8-Il romanzo: dal Naturalismo francese al Verismo italiano
Testi
Gustave Flaubert, da Madame Bovary, I, capp. VI, VII: I sogni romantici di Emma
Emile Zola, da Il romanzo sperimentale, Prefazione: Lo scrittore come operaio del
progresso sociale
Emile Zola, da L'Assommoir, cap. II: L'alcool inonda Parigi
9- Il romanzo realista in Europa è stato trattato attraverso un lavoro di gruppo
10-Giovanni Verga: presentazione generale dell'autore
Testi
da L'amante di Gramigna, Prefazione: Impersonalità e Regressione
L'eclisse dell'autore e la regressione nel mondo rappresentato
da Vita dei campi: Fantasticheria
Rosso Malpelo
La Lupa
da I Malavoglia, Prefazione: I vinti e la fiumana del progresso
da I Malavoglia, cap. I: Il mondo arcaico e l'irruzione della storia
da I Malavoglia, cap. IV: I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e
interesse economico
da I Malavoglia, cap. IX: L'abbandono del nido e la commedia dell'interesse
14
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 4
ESD
EMISSIONE: 18.04.12
da I Malavoglia, cap. XI: Il vecchio e il giovane: tradizione e rivolta
da I Malavoglia, cap. XV: La conclusione del romanzo: l'addio al mondo premoderno
dalle Novelle rusticane: La roba
da Mastro-don Gesualdo, I, cap. IV: La tensione faustiana del self-made man
11- La poesia simbolista
Testi
Baudelaire: da I fiori del male: Corrispondenze
L'albatro
Spleen
da Lo spleen di Parigi: Lo straniero
Perdita d'aureola
Paul Verlaine, da Un tempo e poco fa: Arte poetica
Languore
Arthur Rimbaud, dalle Poesie: Vocali
12- Il Decadentismo :Caratteri generali
Testi
Joris-Karl Huysmans. da Controcorrente, cap. II: La realtà sostitutiva
Joris-Karl Huysmans, da Controcorrente, cap. VIII: La vegetazione mostruosa e
malata
Oscar Wilde, da Il ritratto di Dorian Grey, Prefazione: I principi dell'estetismo
15
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 4
ESD
EMISSIONE: 18.04.12
Oscar Wilde, da Il ritratto di Dorian Grey, cap. II: Un maestro di edonismo
13-Gabriele D'Annunzio: presentazione generale dell'autore
Testi
da Il piacere, libro III, cap. II: Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena
Muti
da Il piacere, libro III, cap. III: Una fantasia "in bianco maggiore"
da Alcyone: La pioggia nel pineto
Nella belletta
I pastori
14-Giovanni Pascoli: presentazione generale dell'autore
Testi
da Myricae: L'assiuolo
X Agosto
Arano
Temporale
Lavandare
Il lampo
Il tuono
da Il fanciullino: Una poetica decadente
dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno
La mia sera
16
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 4
ESD
EMISSIONE: 18.04.12
15-Futurismo :caratteri generali
Testi
Filippo Tommaso Marinetti: Manifesto del Futurismo
Manifesto tecnico della letteratura futurista
Filippo Tommaso Marinetti, da Zang tumb tuuum: Bombardamento
Aldo Palazzeschi, da L'incendiario: E lasciatemi divertire!
16 Crepuscolarismo: caratteri generali
Testi
Sergio Corrazzini, da Piccolo libro inutile: Desolazione del povero poeta
sentimentale
Guido Gozzano, dai Colloqui: La Signorina Felicita ovvero la felicità
Totò Merùmeni
17-Luigi Pirandello: presentazione generale dell'autore
Testi
da L'umorismo: Un'arte che scompone il reale
dalle Novelle per un anno: Ciàula scopre la luna
Il treno ha fischiato
da Il fu Mattia Pascal, capp. VII e IX: La costruzione della nuova identità e la sua
crisi
da Il fu Mattia Pascal, capp. XII e XIII: Lo strappo nel cielo di carta e la
lanterninosofia
da Uno, nessuno e centomila: Nessun nome
17
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 4
ESD
EMISSIONE: 18.04.12
18-Italo Svevo: presentazione generale dell'autore
Testi
da Una vita, cap. VIII: Le ali del gabbiano
da Senilità, cap. I: Il ritratto dell'inetto
da Senilità, cap. XIV: La trasfigurazione di Angiolina
da La coscienza di Zeno, cap. IV: La morte del padre
da La coscienza di Zeno, cap. VII: La vita non è nè brutta, nè bella, ma è originale!
da La coscienza di Zeno, cap. VIII: Psico-analisi
da La coscienza di Zeno, cap. VIII: La profezia di un'apocalisse cosmica
20- Giuseppe Ungaretti: presentazione generale dell'autore (i due autori affrontati
dopo il 15 maggio)
Testi
da L'allegria: Il porto sepolto
Veglia
I fiumi
San Martino del Carso
Mattina
Vanità
Soldati
da Sentimento del tempo: L'isola
da Il dolore: Non gridate più
21-Eugenio Montale: presentazione generale dell'autore
Testi
18
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
da Ossi di seppia:
REVISIONE 4
ESD
EMISSIONE: 18.04.12
I limoni
Non chiederci la parola
Meriggiare pallido e assorto
Spesso il male di vivere ho incontrato
Cigola la carrucola del pozzo
da Le occasioni: Non recidere, forbice, quel volto
Lettura integrale dei romanzi nell’arco dell’anno scolastico:
Vittorini : Uomini e no
Calvino: Il sentiero dei nidi di ragno
Pasolini : Ragazzi di vita
Firma del docente:
Firme dei rappresentanti degli studenti:
19
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 4
ESD
EMISSIONE: 18.04.12
LINGUA E LETTERATURA LATINA
Docente : Farioli Luisa
Libri di testo: Roncoroni, Gazich, Sada: Documenta humanitatis, Signorelli Voll.3A-3B
Obiettivi didattici in termini di competenze:
AREA POF
Comunicazione
Competenza
trasversale
(tab. A del POF)
Gestire le diverse
forme della
comunicazione
Metodo
Metodo
programmazione
Competenze disciplinari
(tabella B del POF)
1. COMPETENZA TESTUALE:
1.1 COMPRENDERE (= individuare informazioni):
1.1.1 individuare l’intenzione comunicativa
(destinatario e fine)
1.1.2 riconoscere la tipologia testuale
1.1.3 individuare le informazioni date nel testo
(chi, che cosa, perché, dove, quando,
come)
1.1.4 individuare l’organizzazione del testo e la
gerarchia delle informazioni (principale e
secondarie)
1.2 INTERPRETARE (= analizzare informazioni)
1.2.1 individuare informazioni implicite nel testo
(inferenze)
1.2.2 collegare autonomamente informazioni
intratestuali (interne al testo), intertestuali
(in testi diversi dello stesso autore o in
testi diversi dello stesso genere letterario)
1.2.3 individuare autonomamente il punto di
vista dell’autore
1.2.4 individuare autonomamente stile e
registro del testo
2. COMPETENZA GRAMMATICALE
2.1
Individuare i principali costrutti del
periodo e della morfosintassi
3. COMPETENZA LESSICALE
3.1
individuare il significato di un vocabolo a
partire dal contesto
3.2
selezionare il significato sul dizionario
3.3
individuare i campi semantici
3.4
individuare le parole chiave della cultura
latina e il loro settore specifico
di riferimento (es. politica, retorica,
storia, filosofia, ecc.)
1. COMPETENZA PROCEDURALE
1.1.applicare autonomamente e con rigore le categorie di
analisi testuale
1.2. riorganizzare autonomamente e sistematizzare dati e
concetti
20
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 4
ESD
EMISSIONE: 18.04.12
1.3 cogliere autonomamente legami di somiglianza e alterità
rispetto a testi di autori dello stesso contesto storico o di
contesti diversi
1.4. collegare autonomamente informazioni extratestuali e
individuare modelli
COMPETENZE
da privilegiare
e monitorare
3. COMPETENZA LESSICALE
3.1
individuare il significato di un vocabolo a partire dal contesto
3.2
selezionare il significato sul dizionario
3.3
individuare i campi semantici
VERIFICHE
- prove scritte ( n. per quadrimestre 2)
- prove orali ( n. per quadrimestre 1)
- test con valutazione orale
SIMULAZIONE TERZA PROVA
- 1 nel 2 quadrimestre
CONTENUTI
Contesto storico e culturale dell’età imperiale
-Valerio Massimo (exempla)
TESTI: Il proemio dell’opera pag.29 (solo in italiano)
Empietà della figlia di Servio Tullio (solo in italiano)
-Curzio Rufo (Storie di Alessandro)
-SENECA: presentazione generale dell’autore
TESTI: Vindica te tibi pag.64 (latino e italiano)
Recede in te ipse pag.68
Saldare ogni giorno i conti con la vita pag.71
Vincere la passione pag.74 (latino e italiano)
La passione va arrestata all’inizio pag.75
Gli schiavi:uomini, non animali pag.106
Gli altri, cioè gli occupati pag.114
Cicerone,un politico troppo agitato pag.124
Catone,modello perfetto di politico pag.126
-PETRONIO:presentazione generale dell’autore con riferimenti al romanzo antico
TESTI: L’inizio della cena e l’apparizione di Trimalchione pag.169 (solo in italiano)
Una fabula Milesia: la matrona di Efeso pag.185
Il naufragio e la morte di Lica pag.187
-QUINTILIANO:presentazione generale dell’autore
TESTI: Tutti attorno al giovane virgulto pag.224
21
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 4
ESD
EMISSIONE: 18.04.12
Valutare le capacità dell’allievo pag.227
Le qualità di un buon maestro pag.232
L’imitazione,cardine dell’insegnamento quintilianeo pag.237 (solo in italiano)
Apprendere l’etica attraverso gli esempi concreti pag.242
La fine dell’Institutio:anzitutto un vir bonus pag.245
-TACITO:presentazione generale dell’autore
TESTI: Uno storico in rivolta pag.316 (latino e italiano)
Una figura esemplare di uomo e di condottiero pag.323
Vittima di Domiziano pag.326
Epicari,eroica liberta pag.389
La morte di Seneca pag.391
-FEDRO:presentazione generale dell’autore
TESTI: Superior stabat lupus,ovvero la legge del più forte pag.476 (latino e italiano)
In società con il potente pag.479 (latino e italiano)
Un padrone vale l’altro pag.479 (latino e italiano)
-GIOVENALE:presentazione generale dell’autore
TESTI: La povertà rende l’uomo ridicolo pag.492
-MARZIALE:presentazione generale dell’autore
TESTI: Miseria del cliente pag.508 (latino e italiano)
Voglia di dormire pag.509
Miseria e orgoglio pag.510
Città e campagna come ricchezza e povertà pag.514
-Letteratura Cristiana: cenni generali.
TESTI : Plinio il giovane : Epistole 96-97 pagg. 72 e 76
Tertulliano: Difesa dalle accuse pag. 93
Ambrogio: Inno al canto del gallo pag.173
Un esempio di esegesi biblica : la creazione del mare pag.212
Girolamo: Sei ciceroniano, non cristiano.pag.218
Firma del docente:
Firme dei rappresentanti degli studenti
22
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 4
ESD
EMISSIONE: 18.04.12
LINGUA E LETTERATURA INGLESE
Docente :
Morandi Anna Maria
Libri di testo:
R.Marinoni Mingazzini L.Salmoiraghi Witness to The Times vol .C/D
1. OBIETTIVI DIDATTICI
Competenze
Conoscenze:
- Comprendere un testo di diversa tipologia individuando le
caratteristiche
fondamentali.
- Trasferire le conoscenze linguistiche in situazioni note /nuove.
- Operare delle sintesi, su brevi percorsi,relative ad un periodo,
un tema
,un genere .
- Comunicare in lingua usando il lessico specifico ,strutture adeguate e
chiarezza logica.
- Scrivere brevi testi con sufficiente correttezza linguistica , coerenza e
coesione.
- Conoscere le linee evolutive essenziali della letteratura inglese
dell’Ottocento e del Novecento in relazione al contesto storico-culturale
analizzato.
- Conoscere i testi letterari analizzati.
2. METODI
3. MEZZI
4. VERIFICA
5. VALUTAZIONE
Lezione frontale, lezione dialogata.
Libri di testo, fotocopie, audiovisivi, lavagna luminosa, laboratorio linguistico,
film in lingua inglese
a) strumenti
b) tempistica
Prove scritte 3 ed orali 2 per quadrimestre;
In itinere per le verifiche orali e scritte
Per le prove scritte si sono utilizzate le griglie definite dal dipartimento di
lingue, per i test e le terze prove si sono assegnati punteggi ai singoli
esercizi ed in base al livello di accettabilità fissato è stato assegnato il voto in
decimi, l’errore occasionale che non impedisce la comunicazione è tollerato;
per le prove orali si è fatto riferimento alla griglia inserita nel POF e per le
terze prove a quella elaborata dall’istituto. In sede di valutazione
quadrimestrale sono stati presi in considerazione i progressi, l’impegno, la
serietà e la costanza nello studio, la partecipazione durante le ore di lezione,
l’interesse dimostrato per la materia.
23
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 4
ESD
EMISSIONE: 18.04.12
CONTENUTI
The Romantic Age(Socio-economic-historical background )
E.Burke
On the Sublime
W.BLAKE
The Lamb – The Tiger
London (added papers )
Nurse’s Song from :Songs of Experience and Innocence
SAMUEL TAYLOR COLERIDGE
The Rime of the Ancient Mariner Part1, Part 2,Part 3 Part 4,Part 5,Part 6,Part 7.
Analysis part 1,2,3,7.
From Biographia Literaria :”Imaginationa and Fancy “
WILLIAM WORDSWORTH
From Lyrical Ballads ”Poetry is the spontaneous overflow of powerful feelings”
I Wandered Lonely as a Cloud (added papers )
The Solitary Reaper
Sonnet composed upon Westminster Bridge Lines
The Rainbow
P.B.SHELLEY
Ode to the West Wind
Ozymandias
J.KEATS
Ode on a Grecian Urn –
La Belle Dame Sans Merci
M.SHELLEY
Frankenstein”: This was then the reward “
Film K.Branagh.
JANE AUSTEN
From Pride and Prejudice: Mr.Collins ’s Proposal ,Mr.Darcy’s first proposal of marriage, No
more prejudice.
FROM THE VICTORIANS TO THE MODERNS (1837-1910 ) (Historical , Socio_Economic
background.; The Aestheticism , Decadentism, The PreRaphaelites)
CHARLES DICKENS
Hard Times:” Coketown” (added papers)
Great Expectations .”The Meeting “
24
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 4
ESD
EMISSIONE: 18.04.12
A Tale of Two Cities :”Revenge “
Oliver Twist: “ Lunch Time “Film R. Polanski
O.WILDE
The ballad of Reading Gaol (added papers )
De Profundis :A tragic End (added papers )
The Importance Of Being Ernest. My Parents Lost Me
Film: The Importance of Being Ernest
Film: The Picture of Dorian Gray
The Picture of Dorian Gray (unabridged reading version)
E. BRONTE
From Wuthering Heights : “Heathcliff “ – “Catherine “
R.L.STEVENSON
The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde :Jekyll and Mr.Hyde
THE AGE OF MODERNISM (1910-1949 )
Historical-socio-economic -literary background
The Age of Anxiety-Revolt and Experimentation-A New Realism: The Interior Monologue
Drama in The Modern Age
JOSEPH CONRAD
Heart of Darkness.: ”They Were Dying Slowly- “Mistah Kurtz He Dead”
Heart of Darkness (Unabridged reading version )
The Shadow Line ,” A man has got to learn everything “
Apocalypse Now film F. F. Coppola
*CHINUA ACHEBE
Things Fall Apart :”Okonkwo's death “
*EDWARD MORGAN FORSTER
From A Passage to India: “The Mosque“-“I Withdraw everything “
THE WAR POETS
W.OWEN: Dulce et Decorum Est (added papers )– Futility
R.BROOKE: “The Soldier”
H.READ: “The Happy Warrior “
CH.SORLEY:”When you see Millions of the Mouthless Dead “
THOMAS STERNS ELIOT
The Waste Land: From What the thunder said (added papers )
From The Fire Sermon “Unreal City “
The Journey of the Magi
Rhapsody on a Windy Night
Memory (song )
25
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 4
ESD
EMISSIONE: 18.04.12
Old Possum’s Book of Practical Cats :The Naming of Cats
CATS (musical )
*W.H.AUDEN
Musée des Beaux Arts
JAMES JOYCE
From Dubliners: The Dead,” I Think he died for me“Eveline (added papers )
Ulysses :”Molly’s Monologue –“Bloom’s train of thought “
DRAMA
*S.BECKETT
From Waiting for Godot: ”He won’t come this evening “”
N.B. Gli autori evidenziati con asterisco verranno analizzati dopo la stesura del
documento.
Firma del docente:
Firme dei rappresentanti degli studenti
26
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 4
ESD
EMISSIONE: 18.04.12
STORIA
Docente :
Stefania Mondaini
Libri di testo: V. Castronovo, “Un mondo al plurale”, La Nuova Italia, Voll. 2, 3A, 3B
Obiettivi didattici in termini di competenze:
AREA POF
Comunicazione
Competenza
trasversale
(tab. A del POF)
Gestire le diverse
forme della
comunicazione
Competenze disciplinari
(tabella B del POF)
Saper leggere ed interpretare le diverse forme di comunicazione
storica: verbale e multimediale (e nell’ambito della comunicazione
scritta le varie tipologie)
Saper utilizzare le fonti storiche e storiografiche anche per produrre
testi su temi/problemi storico-politici ed economico-sociali (es.
saggio)
Discutere
Saper analizzare problemi complessi
Saper formulare in modo chiaro la propria tesi, sviluppare le
argomentazioni a supporto avendo esaminato una documentazione
data e cogliere nel dialogo la struttura argomentativa delle
affermazioni dell'interlocutore proponendo argomenti di risposta
ScienzaRicerca
Servirsi di risorse
multimediali (TIC)
Modellizzare
Metodo
Acquisire i metodi
peculiari delle
discipline
Padroneggiare
strategie di
apprendimento
Cittadinanza
PrProblematizzare
Sviluppare
Progettualità
progettualità e
Creatività
creatività
Interazione
Comprendere le
relazioni sistemiche
PROGRAMMA
EFFETTIVAMENT
E SVOLTO
Saper utilizzare le informazioni reperite nella rete, valutando
attendibilità e interesse delle diverse fonti anche realizzando
prodotti multimediali
Avviarsi a individuare atteggiamenti di risposta ai problemi storici
sottoposti all’attenzione (riconoscendo i modelli appresi)
Organizzare risposte utilizzando con efficacia ed autonomia
il
metodo, il linguaggio, gli strumenti concettuali
propri della
disciplina
Saper
sviluppare
percorsi
di
approfondimento
(anche
multi/interdisciplinari) avvalendosi di note interpretative personali
Utilizzare in maniera autonoma strumenti e modalità di
riorganizzazione delle informazioni
Sostenere le proprie posizioni con argomentazioni fondate su
conoscenze rielaborate autonomamente
Agire in modo armonico con quanto dichiarato
Interagire ove possibile in reti (cfr. attività di orientamento)
Paragonare le diverse interpretazioni/periodizzazioni storiche.
Periodizzazioni e interpretazioni del Novecento (riflessioni introduttive)
1. 1870 – 1914 aspetti e problemi (Pptx allegato):
2. Nazione e nazionalismo: il contesto; la diffusione dell’industrializzazione e il “Sole
27
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
3.
4.
5.
6.
REVISIONE 4
ESD
EMISSIONE: 18.04.12
dell’Avvenire”; la Rerum Novarum e il cattolicesimo sociale; dalla Realpolitik alla
Weltpolitik: il “sistema” bismarkiano e i Congressi di Berlino; nuovi protagonisti
sulla scena internazionale; l’Italia dalla crisi di fine secolo all’età giolittiana;
l’imperialismo coloniale; linee di tensione e delinearsi di alleanze.
La prima guerra mondiale e le sue conseguenze:
a. la Grande guerra: presentazione in Pptx (allegato); da una crisi locale a
un conflitto generale; dalla guerra di movimento alla guerra di posizione;
l’ingresso in guerra dell’Italia; la carneficina; una guerra di massa (cenni);
la svolta del 1917; l’epilogo del conflitto.
b. I nodi del dopoguerra: i Trattati di pace; la nuova situazione mondiale
(approfondimento personale e confronto); la repubblica di Weimar; la
rivoluzione bolscevica, Lenin e la nascita dell’Unione Sovietica.
c. Il dopoguerra extraeuropeo: gli “anni ruggenti” negli Stati Uniti; i mandati
europei in Medio Oriente.
d. L’eclissi del sistema liberale: le ipoteche del dopoguerra; il biennio rosso
e l’occupazione delle fabbriche; la fine della leadership liberale; la genesi
del movimento fascista; l’avvento al potere di Mussolini;
L’età dei totalitarismi e della grande crisi:
a. La crisi del ’29 ( quadro sintetico).
b. L’Europa tra totalitarismo e autoritarismo: la scalata al potere di Hitler; la
struttura totalitaria del Terzo Reich; l’antisemitismo cardine dell’ideologia
nazista; l’URSS dalla dittatura del proletariato al regime staliniano.
c. Il regime fascista: la costruzione dello Stato fascista; l’antifascismo tra
opposizione e repressione (cenni); i rapporti con la Chiesa e i Patti
Lateranensi; l’organizzazione del consenso; l’economia e lo Stato
interventista; la politica estera di Mussolini; l’antisemitismo (cenni).
Video: estratti dai documenti dell’Istituto Luce.
d. L’Estremo Oriente: il regime imperial-militare in Giappone (cenni); la Cina
fra nazionalisti e comunisti (cenni).
e. Cultura e regimi totalitari: i tratti distintivi del totalitarismo (definizioni,
letture e confronti).
La seconda guerra mondiale:
a. Verso la catastrofe :il riarmo nazista e la crisi degli equilibri europei; la
Guerra Civile Spagnola (quadro sintetico), l’Asse Roma-Berlino e il patto
Anticomintern; verso il conflitto;
b. Una guerra totale: l’invasione della Polonia e la disfatta della Francia; la
“Battaglia d’Inghilterra” e le prime difficoltà per l’Asse; l’Operazione
Barbarossa; l’ingresso in guerra degli Stati Uniti; i progetti di Hitler per un
Nuovo Ordine Europeo; l’Europa fra resistenza e collaborazionismo; la
svolta nel conflitto (1942-1943); la caduta del fascismo e l’armistizio
dell’Italia; la controffensiva americana in Asia (cenni); le ultime fasi della
guerra e la sconfitta tedesca; la resa del Giappone.
c. Un paese spaccato in due: la Resistenza italiana (tempi, caratteri e
specificità); la “liberazione”; le questione delle Foibe.
d. La Shoah (tempi e dati)
e. Film (Il pianista, di Roman Polanski 2003)
Il mondo diviso in due blocchi:
a. Gli anni della guerra fredda: verso un nuovo ordine internazionale; (le
conferenze interalleate e la nascita dell’ONU); la contrapposizione UsaUrss (sistemi a confronto); l’inizio della Guerra Fredda (periodizzazione
ed esempi); la Cina comunista (cenni); la destalinizzazione (cenni).
Preparazione dell’uscita didattica a Cracovia (percorso storico)
b. La comparsa in scena del Terzo Mondo: i caratteri della
decolonizzazione (cenni); l’indipendenza del subcontinente indiano
(cenni); l’indipendenza del Sud –Est asiatico (il caso dell’Indocina);
l’indipendenza dell’Africa (cenni); l’indipendenza del Medio Oriente e la
28
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 4
ESD
EMISSIONE: 18.04.12
nascita di Israele; il movimento dei paesi non allineati (cenni); l’instabilità
dell’America Latina (il caso di Cuba).
c. Neocapitalismo ed economie di piano (cenni al confronto tra mercato
mondiale ed economie collettiviste).
d. L’Europa alla ricerca di un nuovo volto: la riabilitazione della Germania
(cenni); l’avvio del processo d’integrazione europea (tappe principali).
7. L’Italia dopo la II guerra mondiale; dalle macerie alla rinascita: la ripresa del
confronto democratico; le difficoltà (cenni); la fine della monarchia e la
Costituzione repubblicana (struttura e peculiarità); le lezioni del 1948; gli anni del
centrismo; la scelta atlantica e europea; il miracolo economico (cenni)
8. Verso il superamento del bipolarismo (1989–91: quadro sintetico)*
*dopo il 15 maggio
Letture
• Estratti da Chabod, “Nazione e Romanticismo” (scheda)
•
“Lettere dal fronte”. (Giovanni Procacci, Soldati e prigionieri di guerra italiani
nella Grande guerra. Con una raccolta di lettere inedite, Editori Riuniti, Roma
1993) – pag. 264 vol. 3°
•
Paul Fussel, “Vita di trincea”. (La grande guerra e la memoria moderna, il
Mulino, Bologna 2000) – pag. 267 vol.3a
•
“Il trattato di Versailles: la pace punitiva” – pag. 270 vol. 3a
•
Fritz Fischer, “La responsabilità della Germania” (Assalto al potere mondiale.
La Germania nella guerra 1914-1918, Einaudi, Torino 1965) – pag. 272 vol.
3a
•
A.J.P. Taylor, “Una responsabilità condivisa” (Storia della prima guerra
mondiale, Vallecchi, Firenze 1967) – pag. 274 vol. 3a
•
John Maynard Keynes, “Le conseguenze economiche della pace”
(Rosenberg & Sellier, Torino 1983) – pag. 276 vol. 3a
•
T. Woodrow Wilson, “I “14 punti” per un nuovo sistema di relazioni
internazionali” – pag. 278 vol. 3a
•
Estratti da Francois Furet “Il Passato di un’Illusione” (scheda)
•
Lenin, “Tesi d’Aprile” (scheda)
•
Renzo De Felice “Fascismo-movimento e fascismo-regime” (Intervista sul
fascismo, a cura di M.A. Ledeen, Laterza, Roma-Bari, 1997) – pag. 286 vol.
3a
•
Benito Mussolini, “Discorso del bivacco” (16 novembre 1922). (allegato)
•
Benito Mussolini, “Discorso del 3 gennaio 1925” (allegato)
•
Benito Mussolini – Giovanni Gentile “Il fascismo presenta se stesso (in
Enciclopedia italiana, vol. XIV, 1932) – pag. 407 vol. 3a
29
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 4
ESD
EMISSIONE: 18.04.12
•
Hannah Arendt, “Terrore e violenza nei regimi totalitari” (Le origini del
totalitarismo, Edizioni di Comunità, Milano 1967) – pag. 393 vol. 3a
•
Carl J. Friedrich, Zbigniew Brzezinski, “Per un tentativo di definizione
completa del totalitarismo” ( E. Gentile, Il fascismo. Le interpretazioni dei
contemporanei e degli storici, Laterza, Roma-Bari 1970) – pag. 394 vol. 3a
•
Robert Conquest, “Immagini del terrore staliniano” (Il secolo delle idee
assassine, A. Mondadori, Milano 2001) – pag. 400 vol. 3a
•
Adolf Hitler, “Non un partito, ma una concezione del mondo” (La mia
battaglia, Bompiani, Milano 1942) – pag. 402 vol. 3°
•
G. L. Mosse, “La nazionalizzazione delle masse” (scheda)
•
Aleksandr Solzenicyn, “Arcipelago GuLag: l’arresto” (scheda)
•
Renzo De Felice, “Alla scoperta della “zona grigia”” (Rosso e nero, Baldini &
Castoldi, Milano 1995) – pag.510 vol. 3a
•
Claudio Pavone, “Una guerra civile: le ragioni di una scelta difficile” (Una
guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza, Bollati
Boringhieri, Torino 1998) – pag. 512 vol.3a
•
Winston Churchill, “L’Europa divisa da una cortina di ferro” – pag. 686 vol.3b
Firma del docente:
Firme dei rappresentanti degli studenti:
METODI
CRITERI
DI VALUTAZIONE
modalità di lavoro:
lezione frontale;
approfondimento dialogico;
esame delle fonti;
elaborazione di quadri concettuali sincronici e diacronici;
presentazioni Pptx.
(altri strumenti: video, film…)
In base a quanto stabilito nel POF e/o in base alla tipologia della prova sono stati
stabiliti e comunicati agli studenti i livelli di corrispondenza voto/ prestazione nel
riferimento agli strumenti (griglie) e ai criteri condivisi dal c.d.c. e indicati nel POF.
Il livello di sufficienza è stato comunque attribuito a: produzioni pertinenti al
quesito, contenuti sostanzialmente corretti e appropriati anche se non esaustivi,
competenze complessivamente sicure seppur con imprecisioni, padronanza del
lessico essenziale della disciplina.
30
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 4
ESD
EMISSIONE: 18.04.12
FILOSOFIA
Docente :
Stefania Mondaini
Libri di testo: N. Abbagnano – G. Fornero, Itinerari di filosofia, vol.2B, 3A - 3B, Paravia
Obiettivi didattici in termini di competenze:
AREA POF
Comunicazione
Competenza
trasversale
(tab. A del POF)
Gestire le diverse
forme della
comunicazione
Discutere
Scienza-Ricerca
Servirsi di risorse
multimediali (TIC)
Modellizzare
Metodo
Acquisire i metodi
peculiari delle
discipline
Padroneggiare
strategie di
apprendimento
Cittadinanza
Progettualità
Creatività
Pr Problematizzare
Competenze disciplinari (tabella B del POF)
Saper leggere ed interpretare le diverse
comunicazione filosofica e le varie tipologie
Saper produrre risposte (testi brevi) su
filosofici
Saper analizzare problemi complessi
forme
di
temi/problemi
Saper formulare in modo chiaro la propria tesi,
sviluppare le argomentazioni a supporto, cogliere, nel
dialogo la struttura argomentativa
delle affermazioni
dell’interlocutore e proporre argomenti di risposta.
Saper utilizzare le informazioni reperite nella rete,
valutando attendibilità e
interesse delle diverse fonti
anche per realizzare prodotti multimediali utilizzando le
tecnologie disponibili
Avviarsi a individuare atteggiamenti di risposta ai
problemi filosofici sottoposti all’attenzione (riconoscendo i
modelli appresi)
Produrre risposte utilizzando con efficacia il metodo, il
linguaggio e gli strumenti propri della disciplina
Comprendere e utilizzare in maniera appropriata il lessico
specifico
Saper sviluppare percorsi di approfondimento (anche multi
/interdisciplinari)
Utilizzare in maniera autonoma strumenti e modalità di
riorganizzazione delle informazioni
Sostenere le proprie posizioni con argomentazioni fondate
anche sulla conoscenza
delle teorie e/o fondamenti
filosofici della vita associata nel rispetto delle posizioni
altrui
Sviluppare
progettualità e
creatività
Interagire ove
orientamento)
Comprendere le
relazioni sistemiche
Confrontare le diverse teorie, riconoscendo nel pensiero
filosofico posizioni divergenti.
possibile
in
reti
(cfr.
attività
di
Interazione
PROGRAMMA
1. Il Romanticismo nei suoi caratteri generali: riflessioni introduttive (quadro
sintetico con riferimento ai temi fondamentali)
31
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
EFFETTIVAMENTE
SVOLTIO
REVISIONE 4
ESD
EMISSIONE: 18.04.12
2. Fichte:
a. I critici immediati di Kant e il dibattito sulla “cosa in sé”
b. L’infinità dell’Io
c. I principi della Dottrina della scienza
d. La scelta fra idealismo e dogmatismo
e. La dottrina della conoscenza
f. Il primato della ragion pratica
g. Stato liberale e Stato-nazione (la missione della Germania)
3. Schelling:
a. L’idealismo estetico
4. Hegel:
a. Le tesi di fondo del sistema (quadro sintetico)
b. Le partizioni della filosofia
c. La dialettica
d. La critica alle filosofie precedenti (cenni di confronto)
e. La Fenomenologia dello spirito: le fasi dell’autocoscienza
f. La filosofia dello Spirito: Spirito soggettivo; Spirito oggettivo; lo
Stato; la storia; lo Spirito assoluto.
g. Percorso di paragone sulla musica nell’epoca romantica con
intervento di esperto (musicologo)
5. La sinistra hegeliana e Feuerbach (quadro sintetico)
a. Feuerbach: il meccanismo dell’alienazione religiosa
6. Marx:
a. Caratteristiche del marxismo
b. La critica alla dialettica hegeliana, all’economia borghese e al
socialismo utopistico
c. Il distacco da Feuerbach e il tema dell’alienazione
d. La concezione materialistica della storia: struttura e sovrastruttura,
la dialettica della storia
e. Il Manifesto e il concetto di lotta di classe
f. Il Capitale e la critica all’economia capitalistica: merce, lavoro e
plusvalore
g. La dittatura del proletariato e la futura società comunista
h. Paragoni con il percorso di storia (il marxismo della Seconda
Internazionale; Bernstein)
7. Schopenhauer :
a. Le radici culturali
b. Il mondo come volontà e rappresentazione, il velo di Maya
c. La scoperta della via d’accesso alla “cosa in sè”
d. Caratteri della Volontà, dolore piacere e noia, le vie di liberazione
8. Kierkegaard:
a. L’esistenza come possibilità e fede
b. La verità del “singolo” (le categorie) e la critica a Hegel
c. Stadi e figure dell’esistenza
d. Angoscia, disperazione e fede
e. La figura di don Giovanni tra letteratura, musica, filosofia: percorso
con intervento di esperto (musicologo)
9. Il positivismo:
a. Caratteri, contesto, paragoni (quadro sintetico)
b. Comte: la legge dei tre stadi e la sociologia
10. Nietzsche:
a. Filosofia e malattia
b. Nazificazione e denazificazione
c. Caratteristiche del pensiero e della scrittura
d. Apollineo e dionisiaco e la nascita della tragedia
e. Storia e vita
32
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
11.
12.
13.
14.
15.
16.
REVISIONE 4
ESD
EMISSIONE: 18.04.12
f. Il metodo genealogico
g. L’annuncio della morte di Dio
h. Come il “mondo vero” divenne “favola”
i. Il periodo di Zarathustra (temi)
j. La “trasvalutazione dei valori”
k. Nichilismo e prospettivismo
Freud:
a. La scoperta dell’inconscio e le vie di accesso ad esso
b. Le topiche della psiche
c. L’interpretazione dei sogni
d. La teoria della sessualità
e. Il disagio della civiltà
Marx, Nietzsche e Freud in Ricoeur “maestri del sospetto” (paragoni)
L’esistenza nel soggetto: percorso (Pptx allegato)
Il neopositivismo e il principio di verificazione (cenni)
Popper:
a. I rapporti col neopositivismo e Einstein
b. Il principio di falsificabilità e la scienza come “costruzione su
palafitte”
c. La teoria della corroborazione (il modello)
d. Falsificabilità e metafisica
e. La critica a marxismo e psicoanalisi
f. Congetture e confutazioni
g. La mente come faro
h. La società aperta e i suoi nemici (la teoria della democrazia)
i. La teoria dei tre mondi
L’epistemologia post-popperiana: Kuhn, Lakatos e Feyerabend (quadro
sintetico)
Letture
•
Giovanni Papini, “Un uomo finito” (scheda)
•
Fichte, “Prescindere o dalla cosa o dall’intelligenza” – pag. 867 vol. 2B
•
Hegel, “Differenza tra il sistema filosofico di Fichte e Schelling” (scheda)
•
Hegel, “ Il vero è l’intero”, prefazione alla Fenomenologia (scheda)
•
Hegel, “Il lavoro e la coscienza servile” (scheda)
•
Marx, “Tesi su Feuerbach” (Opera omnia, vol.V) – pag 95 vol 3°
•
Schopenhauer, “Il mondo come volontà” – pag. 22 vol. 3A
•
Schopenhauer, “Il mondo come volontà e rappresentazione,
Insensatezza della volontà di vivere” – pag 23 vol 3A
•
Schopenhauer, “Tra dolore e noia” – pag. 24 vol. 3°
•
Comte, “Lo stadio positivo” – pag. 135 vol. 3A
•
Nietzsche, Al di là del bene e del male, Morale dei signori e morale degli
schiavi (Opere complete, vol. VI, tomo II, Adelphi, Milano 1990) – pag
332 vol 3A
33
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 4
ESD
EMISSIONE: 18.04.12
•
Nietzsche, Crepuscolo degli idoli, Come il “mondo vero” divenne favola
(scheda)
•
La sentenza di Nietzsche: “Dio è morto”, nell’interpretazione di Heidegger
(scheda)
•
Nietzsche, Così parlo Zarathustra, Le tre metamorfosi (scheda)
•
Nietzsche, La gaia scienza, Il grande annuncio (Aforisma 125, Opere,
Adelphi, Milano 1965-1991, vol. V, tomo 2) –pag 303 vol 3°
•
Freud, “L’uomo civile ha barattato la felicità con la sicurezza” – pag. 355
vol. 3A
•
Ricoeur, Dell’interpretazione, La falsa coscienza e la sua decifrazione (Il
Saggiatore, Milano 1967) – pag 820 vol 3B
•
Popper “La falsificabilità come criterio di demarcazione” (Logica della
scoperta scientifica) – pag.647 vol. 3B
Firma del docente:
Firme dei rappresentanti degli studenti:
METODI
CRITERI
DI VALUTAZIONE
modalità di lavoro
lezione frontale;
lavoro sui testi;
presentazioni Pptx
discussione e/o approfondimento;
guida all’ascolto
In base a quanto stabilito nel POF e/o in base alla tipologia della prova sono
stati stabiliti e comunicati agli studenti i livelli di corrispondenza voto/
prestazione nel riferimento agli strumenti (griglie) e ai criteri condivisi dal c.d.c. e
indicati nel POF.
Il livello di sufficienza è stato comunque attribuito a: produzioni pertinenti al
quesito, contenuti sostanzialmente corretti e appropriati anche se non esaustivi,
competenze complessivamente sicure seppur con imprecisioni, padronanza del
lessico essenziale della disciplina
34
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 4
ESD
EMISSIONE: 18.04.12
SCIENZE
Docente :
Carmen Giovanelli
Libri di testo: Lupia, Palmieri, Parotto – Il globo terrestre e la sua evoluzione - Zanichelli
Obiettivi didattici in termini di competenze:
AREA POF
Comunicazione
Competenza
trasversale
Gestire le diverse forme della
comunicazione
Trasferire da un codice all’altro
ScienzaRicerca
Modellizzare
Trasferire
Competenze
disciplinari
Argomentare
Comunicare in modo
efficace e rigoroso
Saper usare il simbolismo
specifico
Costruire modelli
interpretativi
Trasferire le conoscenze in
contesti diversi
Metodo
Padroneggiare strategie di apprendimento Ricercare
le soluzioni
giustificandole
con
i
modelli
interpretativi
utilizzati
Cittadinanza
Problematizzare
Progettualità
Creatività
Fruire consapevolmente
del patrimonio culturale
Saper interpretare i
fenomeni quotidiani alla
luce delle conoscenze
scientifiche acquisite
Interazione
Comprendere le relazioni sistemiche
Saper riconoscere i
percorsi storici nella
costruzione delle
conoscenze scientifiche
Saper individuare risposte
diverse a uno stesso
problema scientifico
STRUMENTI DI VERIFICA
Colloqui orali, sintesi, test di applicazione, tipologia B terza prova
CRITERI DI VALUTAZIONE
Ad ogni prova è stato assegnato un punteggio che è servito per definire la scala di
valutazione (dal 1 al 10). Nelle prove scritte per l’accertamento delle competenze ad ogni
35
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 4
ESD
EMISSIONE: 18.04.12
quesito è stato assegnato un punteggio variabile in funzione della difficoltà. Prima della
prova è fissato il livello di accettabilità (intorno al 60%) secondo la tipologia scelta. Il voto
da 1 a 10 è stato ottenuto di conseguenza in proporzione.
Nella valutazione dei colloqui orali si è fatto riferimento alla seguente griglia:
Livello 1 (voto 2-3)
Livello 2 (voto 4-5)
Livello 3 ( voto 6)
Livello 4 (voto 7-8)
Livello 5 (voto 9-10)
Non si esprime
Conoscenza frammentaria e confusa. Sa orientarsi in modo parziale. Si
esprime con scarso rigore logico
Sa orientarsi in situazioni note. Si esprime con semplicità, ma con lessico
impreciso
Sa orientarsi con sicurezza ed esprimersi con ordine logico
Sa orientarsi con autonomia ed esprimersi in modo efficace
CONTENUTI
Astronomia
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
I corpi del sistema solare
La stella sole
L’attività solare
I pianeti del sistema solare
I corpi minori del sistema solare
Origine ed evoluzione del sistema solare
La forma della Terra
Le dimensioni della Terra
Le coordinate geografiche
Il moto di rotazione
Il moto di rivoluzione
I moti terrestri con periodi millenari
L’orientamento
La determinazione delle coordinate geografiche
Le unità di misura del tempo
Il tempo vero, il tempo civile, i fusi orari
I movimenti della Luna e del sistema Terra-Luna
Le fasi lunari e le eclissi
Geologia
I costituenti della crosta terrestre
I minerali
Le rocce
Rocce magmatiche o ignee
L'origine dei magmi
Rocce sedimentarie
Rocce metamorfiche
Il ciclo litogenetico
Stratigrafia e Tettonica nello studio delle Scienze della Terra
Elementi di Stratigrafia
Elementi di Tettonica
Le facies
36
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
REVISIONE 4
ESD
EMISSIONE: 18.04.12
Il ciclo geologico
Il vulcanismo
Edifici vulcanici, eruzioni e prodotti dell’attività vulcanica
Vulcanismo effusivo ed esplosivo
Lo studio dei terremoti
Propagazione e registrazione delle onde sismiche
La “forza” di un terremoto
Effetti del terremoto
I terremoti e l'interno della Terra
La distribuzione geografica dei terremoti
La dinamica interna della Terra
Alla ricerca di un “modello”
Un segno dell'energia interna della Terra: il flusso di calore
Il campo magnetico terrestre
La struttura della crosta
La “terra mobile” di Wegener
L’espansione dei fondi oceanici
Le anomalie magnetiche sui fondi oceanici
La Tettonica delle placche
La verifica del modello
Moti convettivi e punti caldi
Il fattore tempo nei processi geologici
La datazione nelle Scienze della Terra
Firma del docente:
Firme dei rappresentanti degli studenti:
37
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 4
ESD
EMISSIONE: 18.04.12
MATEMATICA
Docente :
Marina CELORA
Libri di testo:
Lamberti, Mereu, Nanni – Corso di Matematica – Vol. 1, 2 e 3 – ETAS
PREMESSA
Insegno nella classe a partire dall’anno scolastico 2011-12.
Ho trovato una situazione difficile a livello di conoscenze, competenze e svolgimento dei
contenuti. Sono emerse da subito una diffusa fragilità della preparazione di base e
l’esiguità del programma svolto in terza. Gli studenti non avevano sviluppato un adeguato
livello di competenze nell’affrontare i problemi.
Data la situazione di partenza, in questi due anni ho preferito privilegiare l’aspetto applicativo
della disciplina e ho cercato di svolgere tutti gli argomenti più importanti. Ho evitato quindi di
soffermarmi sull’aspetto più teorico della disciplina e, anche quando ho effettuato delle
dimostrazioni di teoremi, non ho chiesto agli studenti di riprodurle.
Obiettivi didattici in termini di competenze
Nella fase di traduzione disciplinare delle competenze trasversali, determinata dalla nuova normativa
recepita dal POF, sono stati individuati, per le classi in uscita, i seguenti obiettivi didattici specifici, in termini
di competenze per aree disciplinari:
programmazione
AREA POF
Comunicazione
Metodo
Cittadinanza
Competenza
trasversale
Competenze disciplinari
Gestire le diverse
forme della
comunicazione
Usare i termini fondamentali del linguaggio matematico
Usare lessico e simboli appropriati per esporre quanto
appreso e il proprio pensiero
Discutere
Interagire criticamente, anche in situazioni di
disaccordo, nel rispetto delle opinioni altrui
a) concetto chiave
a) ambiti di riferimento
c) applicazioni
d) conseguenze
Acquisire i metodi
peculiari delle
discipline
Padroneggiare
strategie di
apprendimento
Problematizzare
Progettualità Sviluppare
progettualità e creatività
Creatività
Applicare correttamente regole apprese nella
risoluzione di esercizi e problemi
Riorganizzare e sistematizzare dati e concetti.
Giustificare i procedimenti risolutivi adottati
Rispettare regolamenti, persone, attrezzature
Tutelare la salute e la sicurezza
Trovare soluzioni ai problemi incontrati
38
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 4
ESD
EMISSIONE: 18.04.12
Comprendere le
Ricostruire percorsi tematici
relazioni sistemiche
Criteri di valutazione
Le prove effettuate sono state: 2-3 scritti per quadrimestre, almeno 1 prova orale e 1 test.
Per la valutazione delle prove scritte è stata adottata la griglia allegata al presente
Documento. In articolare si precisa che: in occasione di ogni prova sono stati
preventivamente dichiarati i punteggi assegnati a ciascun esercizio ed il punteggio minimo
necessario per ottenere la sufficienza . In base di correzione della prova sono stati
attribuiti punteggi parziali alla risoluzione dell’esercizio, rendendo in considerazione le
impostazioni corrette anche in presenza di errori di distrazione o di calcolo
nell’esecuzione.
Interazione
Programma effettivamente svolto entro la data di stesura del documento
Le funzioni reali di variabile reale
Concetto di funzione. Dominio e codominio. Classificazione delle funzioni. Funzioni suriettive,
iniettive e biunivoche, invertibili. Inverse delle funzioni circolari. Funzioni composte, crescenti e
decrescenti, pari e dispari, periodiche.
I limiti
Punti di accumulazione. Nozione di limite. Limite finito per una funzione in un punto. Limite infinito
per una funzione in un punto. Limite di una funzione all’infinito. Limite destro e limite sinistro.
Teoremi fondamentali sui limiti : teorema dell’unicità del limite, teorema della permanenza del
segno, criterio del confronto. Operazioni sui limiti (somma, prodotto, quoziente di funzioni,
elevamento a potenza) e forme indeterminate.
Le funzioni continue
Definizione di funzione continua. Continuità a destra e a sinistra. Continuità delle funzioni
elementari (razionali, goniometriche, esponenziali, logaritmiche, irrazionali). Punti di discontinuità
sen x
1
e lim (1 + ) x e i limiti
(discontinuità di prima, seconda e terza specie). I limiti notevoli : lim
x→ 0 x
x →∞
x
da essi deducibili. Continuità delle funzioni composte e delle funzioni inverse. Teorema di
Weierstrass, teorema dei valori intermedi e teorema d’esistenza degli zeri. Infinitesimi e infiniti.
Asintoti verticali, orizzontali e obliqui.
Teoria delle derivate
Definizione di derivata e suo significato geometrico. Continuità delle funzioni derivabili. Derivate
delle funzioni elementari D[ c], D[ x ], D[ sen x ], D[ cos x ], D[ log a x ], D a x . Regola di derivazione della
[ ]
somma, del prodotto, della funzione reciproca e del quoziente. Derivata della funzione composta.
Derivata della funzione inversa. Derivate di ordine superiore. Differenziale di una funzione.
Significato fisico della derivata.
I teoremi del calcolo differenziale
Massimi e minimi relativi e assoluti. Teorema di Rolle e significato geometrico. Teorema di
Cauchy. Teorema di Lagrange e significato geometrico. Funzioni crescenti. Teorema di De
L’Hospital. Ricerca dei massimi, dei minimi e dei flessi a tangente orizzontale di una funzione
derivabile con lo studio del segno della derivata primaFlessi ascendenti e flessi discendenti a
tangente orizzontale, verticale e obliqua. Ricerca dei punti di massimo e di minimo di funzioni
continue ma non derivabili (punti angolosi, cuspidi). Concavità, convessità e flessi. Ricerca dei
punti di flesso e studio della concavità e della convessità di una funzione mediante lo studio del
segno della derivata seconda.
39
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 4
ESD
EMISSIONE: 18.04.12
Geometria solida
Rette e piani nello spazio. Diedri, poliedri e solidi di rotazione: cenni. Superficie e volume dei solidi.
Grafici di funzione
Studio di una funzione (i funzioni algebriche razionali e irrazionali, goniometriche, esponenziali e
logaritmiche).
Massimi e minimi assoluti
Ricerca del massimo assoluto e del minimo assoluto di una funzione. Problemi di massimo e di
minimo assoluto.
Calcolo combinatorio
Disposizioni semplici e con ripetizione, permutazioni semplici e con ripetizioni. Combinazioni
semplici. Il prodotto fattoriale. Il coefficiente binomiale.
L’integrale indefinito
Funzioni primitive di una funzione data. Definizione e proprietà dell’integrale indefinito. Integrali
indefiniti immediati. Integrazione delle funzioni razionali fratte (in cui il denominatore ha radici reali
distinte, ha radici coincidenti).
L’integrale definito
Area del trapezoide. Definizione e proprietà dell’integrale definito. Il teorema della media. La
funzione integrale: il teorema di Torricelli-Barrow.
Programma da svolgere dopo la data di stesura del documento
L’integrale indefinito
Integrazione delle funzioni razionali fratte (in cui il denominatore è irriducibile).
Integrazione per parti. Integrazione per sostituzione.
L’integrale definito
Calcolo di aree di domini piani. Calcolo del volume di un solido con il metodo delle sezioni. Calcolo
del volume di un solido di rotazione. Significato fisico dell’integrale definito. Integrali impropri.
Firma del docente:
Firme dei rappresentanti degli studenti:
40
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 4
ESD
EMISSIONE: 18.04.12
FISICA
Docente :
Marina CELORA
Libri di testo:
Bergamaschini, Marazzini, Mazzoni – L’indagine del mondo fisico –
Vol. E - C.Signorelli Editore
Obiettivi didattici in termini di competenze:
Nella fase di traduzione disciplinare delle competenze trasversali, determinata dalla nuova normativa
recepita dal POF, sono stati individuati, per le classi in uscita, i seguenti obiettivi didattici specifici, in termini
di competenze per aree disciplinari:
programmazione
AREA POF
Comunicazione
Scienzaricerca
Metodo
Competenza
trasversale
Competenze disciplinari
Gestire le diverse
forme della
comunicazione
Usare i termini fondamentali del linguaggio della fisica
Usare lessico e simboli appropriati per esporre quanto
appreso e il proprio pensiero
Discutere
Interagire criticamente, anche in situazioni di
disaccordo, nel rispetto delle opinioni altrui.
Organizzare la comunicazione in:
a) concetto chiave
b) ambiti di riferimento
c) applicazioni
d) conseguenze
Modellizzare
Acquisire i metodi
peculiari delle
discipline
Padroneggiare
strategie di
apprendimento
Descrivere e schematizzare il fenomeno studiato
Applicare correttamente definizioni e leggi a
situazioni reali
Riprodurre il percorso che conduce ad una legge
fisica
Riconoscere gli ambiti di validità di una legge fisica
Riorganizzare e sistematizzare dati e concetti.
Cittadinanza
Relazionarsi
Rispettare regolamenti, persone, attrezzature
Tutelare la salute e la sicurezza
Progettualità
Creatività
Sviluppare
progettualità e creatività
Trovare soluzioni
(anche creative personali /
innovative) ai problemi incontrati
Interazione
Comprendere le
relazioni sistemiche
Individuare analogie e differenze tra leggi fisiche.
Programma effettivamente svolto entro la data di stesura del documento
Carica, campo e potenziale elettrico
Effetti elettrici e prime ipotesi per interpretarli, formazione di carica elettrica sui corpi macroscopici,
forza fra cariche elettriche, definizione operativa e formale del campo elettrico, rappresentazione
41
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 4
ESD
EMISSIONE: 18.04.12
del campo elettrico e linee di campo, sintesi formale delle proprietà del campo elettrico (flusso,
teorema di Gauss, applicazione del teorema di Gauss alla determinazione del campo elettrico
generato da : 1) una distribuzione piana di carica elettrica, 2) due distribuzioni piane di cariche
parallele tra loro e di segno opposto, 3) Teorema di Coulomb (pag. 26))
Campi e energie potenziali. Potenziale elettrico. Differenza di potenziale. Carattere conservativo
del campo elettrico.
Analogia tra il campo elettrico e il campo gravitazionale.
Conduttori in equilibrio elettrostatico
Potenziale e campo elettrico creati da un conduttore carico. Conduttore sferico carico (campo e
potenziale). Capacità elettrica e condensatore elettrico. Energia di un condensatore carico.
Energia dell’elettrone nell’atomo d’idrogeno. Influenza della materia su alcuni fenomeni
elettrostatici.
Correnti di cariche elettriche
Portatori di carica nei solidi: conduttori ed isolanti. L’azione del campo elettrico sugli elettroni di
conduzione. Intensità di corrente. Leggi di Ohm. Energia associata a una corrente. Campo
elettromotore e generatori di corrente. Carica e scarica di un condensatore. Resistenze in serie e
in parallelo.
Conduzione elettrica nei solidi, nei liquidi e nei gas
Portatori di carica nei semiconduttori, semiconduttori drogati. Portatori di carica nei liquidi e nei gas
(cenni)
Il campo magnetico
Effetti magnetici, l’esperimento di Oersted, interpretazione amperiana dell’effetto di Oersted. Il
concetto di campo magnetico. Esempi di campo magnetico (generato dalla corrente che fluisce in
un filo rettilineo indefinito, in una spira di raggio R, in un solenoide). Correnti e poli. Sintesi
formale delle proprietà del campo magnetico (flusso e circuitazione, non conservatività)
L’azione del campo magnetico su cariche e correnti
La forza di Lorentz, moto di una carica in un campo magnetico
L’interazione tra campo magnetico e corrente elettrica
Forza prodotta da un campo magnetico su di una corrente elettrica. Definizione di Ampere. Azione
di un campo magnetico su di una spira percorsa da corrente. Momento magnetico di una spira
percorsa da corrente. Momento magnetico di un atomo. Il magnetismo della materia.
L’induzione elettromagnetica
La scoperta della corrente indotta. La legge di Faraday e la legge di Lenz. Interpretazione della
corrente indotta mediante la forza di Lorentz. La non conservatività del campo elettromotore.
Programma da svolgere dopo la data di stesura del documento
Corrente autoindotta e coefficiente di autoinduzione.
Energia del campo elettrico e del campo magnetico.
Sintesi formale di Maxwell dell’elettromagnetismo.
Laboratorio di Fisica
I candidati hanno costruito semplici circuiti con cui hanno potuto verificare la validità delle prime
due leggi di Ohm, realizzare sistemi di resistenze in serie e parallelo e osservare il processo di
carica e scarica di un condensatore.
Firma del docente:
Firma dei rappresentanti degli studenti
42
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 4
ESD
EMISSIONE: 18.04.12
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Docente : Carla Giulia Moretti
Libri di testo: Lineamenti di storia dell’arte – vol. 2 -G. Dorfles; C. Dalla Costa; M.
Ragazzi - Ed. Atlas
Obiettivi didattici in termini di competenze:
programmazione
AREA
Competenza
POF
trasversale
Comunica- Gestire le diverse
forme della
zione
comunicazione
Metodo
Acquisire i metodi
peculiari delle
discipline
Padroneggiare
strategie di
apprendimento
Sviluppare
Progetprogettualità e
tualità
Creatività creatività
Interazione
AREA POF
Comunicazione
Metodo
Comprendere le
relazioni
sistemiche
Competenza
trasversale
(tab. A del POF)
1. Comunicare in
lingua italiana,
usando il
linguaggio
specifico proprio
della
disciplina
1 Usare gli
strumenti
propri della
disciplina
2 Selezionare e
riorganizzare
Competenze disciplinari
Leggere, analizzare e comprendere
artistiche
analizzate,
inserendole
storico/geografico/culturale
le espressioni
nel
contesto
Acquisizione dell’importanza della forza del linguaggio
visivo.
Conoscere la valenza degli elementi della grammatica
visiva e il loro valore nella lettura dell’opera d’arte
gli elementi base delle discipline artistiche (linea, spazio,
colore), le loro relazioni, significati, utilizzi.
Saper analizzare un’opera d’arte in particolare di pittura.
Saper utilizzare un linguaggio specifico ed appropriato
Saper rielaborare le conoscenze acquisite per la
produzione di elaborati grafico/pittorici di sintesi
(pubblicità con opera del ‘600; opera riassuntiva del 19°
secolo)
Saper riconoscere nelle espressioni artistiche il riflesso
delle condizioni storiche, sociali, culturali in cui vengono
prodotte.
Competenze disciplinari
(tabella B del POF)
Lettura e interpretazione
dell'opera d'Arte
riflettere su come e perché si studia la
storia dell’arte
acquisizione dell'importanza e della forza del linguaggio
visivo e del valore della comunicazione visiva
affinamento della capacità manuale nell'espressione
grafica
43
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
Cittadinanza
REVISIONE 4
informazioni e
concetti
1. Rispettare: le
persone, i
regolamenti, le
consegne e le
attrezzature
CONTENUTI
EMISSIONE: 18.04.12
sperimentazione di tecniche di rappresentazione e
riproduzione
Tradurre in linguaggi visivi (grafico/pittorici o tridimensionali)
le conoscenze acquisite a livello teorico
Progettualità
Creatività
Competenze
da privilegiare
e monitorare
ESD
capacità di leggere
e fruire delle opere d’arte, in particolare quelle
inerenti al linguaggio visuale e spaziale
Nel complesso
sufficiente
La percezione visiva e la rappresentazione
Il metodo B. Edwards: disegno a mano libera
disegni capovolti e non.
Il vedere come risorsa per la creatività
Cortometraggio “Emilie Muller”
Riflessione sulla BELLEZZA
Elementi del linguaggio visivo declinati nell’ambito di pittura /
scultura / architettura
luce e ombra; colore; spazio
Significato dell’arte secondo epoche ed autori (cenni)
Il Rinascimento (cenni)
Manierismo, della Riforma e Controriforma.
Il quotidiano e la pittura di genere
Il Seicento:
Conoscenza delle caratteristiche essenziali dell’età
dell’assolutismo
Dinamismo e teatralità
La meraviglia quale fine
Caravaggio e i Carracci
Bernini, Borromini, Velasquez
Opere extra libro di testo
Caravaggio – Canestro di frutta
Caravaggio – San Matteo e l’Angelo
Bernini – Estasi di Santa Teresa
Il Settecento in Italia e in Europa
Lettura della continuità barocco-rococò, come espressione
internazionale di un gusto di corte
Le grandi monarchie europee promotrici e committenti d’arte
La pittura di genere
Architettura: rococò e neoclassicismo (Juvarra/
Vanvitelli//Antolini)
Scultura (Canova) e pittura (Tiepolo/David/Goya/Ingres)
Il ritorno all’antico, bello ideale e impegno civile
44
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 4
ESD
EMISSIONE: 18.04.12
Industrializzazione e urbanesimo
Tiepolo
Vedutisno
Piranesi
Goya
Opere extra libro di testo
Fontainbleau – Boudoir di Maria Antonietta
Castello di Nimphenburg
Versailles, Le Petit Trianon_ JA Gabriel
W THORTON e altri_Campidoglio di Washington
WATTEAU_Imbarco per Citera
WATTEAU_Gilles
Boucher_Riposo di Diana uscita dal bagno
Fragonard – l’altalena
JB CHARDIN_Bambina col volano
JB CHARDIN_Uva e Melagrane
W. Hogarth_ Carriera di un libertino
Boullée_Biblioteca
BATH_Crescent J.WOOD
Karl Friedrich Schinkel._Altes Museum
GOYA Il parasole
GOYA Saturno che divora i figli
Prato della Valle Padova Domenico Cerato
CANOVA_ Monumento Funebre a Maria Cristina d’Ausrtria
L’Ottocento
Il romanticismo
Il sublime e il pittoresco
Preraffaelliti
Il realismo
L’impressionismo, postimpressionismo (Cézanne, Seurat,
Gauguin, Van Gogh, Rousseau)
Simbolismo
Architettura: eclettismo e strutturalismo; i nuovi materiali.
Urbanistica(Parigi, Vienna, Barcellona; la città giardino)
Macchiaioli
Divisionisti
Fotografia
Opere extra libro di testo
DARBY – ponte sul fiume Severn
NASH Padiglione reale di Brighton
PAXTON Palazzo di Cristallo di Londra
LABROUSTE – Biblioteca Nazionale di Parigi
H. Fussli Disperazione dell’artista sulla grandezza degli antichi
frammenti
JW TURNER Ponte del diavolo al San Gottardo
JW TURNER Veduta di Zurigo 1842
C D Friedrich Mattino sul Reisengebirge
C D Friedrich Due uomini che contemplano la luna
C D Friedrich Viandante sl mare di nebbiau
Corot - Il ponte di Mantes
45
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 4
ESD
EMISSIONE: 18.04.12
Millet - Il seminatore
Coubert - Funerale a Ornans
Monet - Le Grenouillère
Monet - Regate ad Argenteuil
Monet – Ninfee
Auguste Renoir, Torso di giovane ragazza al sole
Gauguin - La visione dopo i l sermone
Van Gogh - Interno di caffè di notte
Van Gogh – Ulivi
Esnor – Entrata di Cristo a Bruxelles
Segantini – Le due madri
Fattori – La Rotonda di Palmieri
Il Novecento
Art nouveau
Avanguardie storiche:
Espressionismo ( fauves, Die Bruke, Der Blaue Reiter)
Cubismo(Picasso, Juan Grus, Braque, Section d’Or e Orfismo)
Opere extra libro di testo
Kokoschka 1909 Ritratto di Auguste Forel
Braque Case all’Estaque
Picasso Case a horta de Ebro
Picasso ritratto di daniel henry kahnweiler
Delunay 1911 La torre rossa
DA FARE
Futurismo
Astrattismo
Dadaismo
Surrealismo
Metafisica
Bauhaus
movimento moderno e International style
Firma del docente:
Firma dei rappresentanti degli studenti
ATTIVITA’ DI RECUPERO
Il recupero è stato realizzato “in itinere”.
Sono stati riproposti degli argomenti anche attraverso analisi di opere / lavori di gruppo / ricerche
personali
Il recupero delle insufficienze del primo quadrimestre è stato verificato attraverso interrogazioni
VERIFICHE
-
prove scritte- grafiche: 2 per quadrimestre
prove orali /scritte: 1 per quadrimestre
CRITERI DI VALUTAZIONE
Si è fatto riferimento ai livelli di corrispondenza voto / prestazione deliberati dal dipartimento.
In base alla tipologia della prova sono stati stabiliti e comunicati agli studenti i livelli di
corrispondenza voto/ prestazione .
46
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 4
ESD
EMISSIONE: 18.04.12
EDUCAZIONE FISICA
Docente :
Graziano ZANCHI
Obiettivi didattici in termini di competenze:
AREA POF
Comunicazione
ScienzaRicerca
Metodo
Cittadinanza
Competenza trasversale
Gestire le diverse
forme della
comunicazione
METODI
MATERIALI E
STRUMENTI
VERIFICHE
CRITERI
DI VALUTAZIONE
• Utilizzare consapevolmente il linguaggio
corporeo
• Interagire criticamente nel rispetto delle
opinioni altrui
Modellizzare
Usare strategie e tattiche di gioco
Padroneggiare strategie di
apprendimento
Lavorare in gruppo sviluppando percorsi di
apprendimento sempre più autonomi
Relazionarsi
Sa interiorizzare un comportamento corretto
nelle situazioni di competizione
problematizzare
Progettualità
Creatività
Interazione
Competenze disciplinari
Sviluppare progettualità e
creatività
Sa elaborare un progetto motorio di gruppo
Operare all’interno dei
sistemi
Sa trasferire in contesti diversi le abilità
motorie acquisite
•
•
•
•
•
•
•
•
•
esercitazioni pratiche individuali, a coppie e di gruppo
analisi delle esperienze e valutazione dell’errore
lezione frontale
discussione
palestra e spazi esterni
attrezzature in dotazione alla palestra
piscina
prove pratiche, almeno due per quadrimestre
Si fa riferimento ai livelli di corrispondenza voto / prestazione
deliberati dal dipartimento.
In base alla tipologia della prova si stabiliranno e comunicheranno agli
studenti i livelli di corrispondenza voto/ prestazione .
CONTENUTI
RESISTENZA
• esercitazioni di corsa in regime aerobico 40’
• miglioramento del proprio ritmo di corsa sui 1000 metri
47
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 4
ESD
EMISSIONE: 18.04.12
GIOCHI DI SQUADRA
• organizzazione di giochi di squadra con modalità sempre più autonome
ATLETICA LEGGERA
• esercitazioni di perfezionamento tecnico di almeno due delle discipline apprese negli
anni precedenti
NUOTO
• esercitazioni di acquaticità, apprendimento e/o perfezionamento di nuoto e tuffi
• esercitazioni di salvamento
DIFESA PERSONALE
• esercitazioni pratiche e teoriche di difesa personale con esperto
ESPRESSIVITA’ CORPOREA
• elaborazione di un esercizio di gruppo con base musicale
TEORIA
• elementi di primo soccorso
• partecipazione progetto “On the road”
Firma del docente:
Firma dei rappresentanti degli studenti
48
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 4
ESD
EMISSIONE: 18.04.12
9. ESEMPI DI TERZA PROVA
Alunno: _________________________________________
24 gennaio 2013
Classe V sez. L
Simulazione della III prova
TIPOLOGIA B: quesiti a risposta singola.
N° dei quesiti proposti: 12
Per ciascuna risposta non superare il numero di righe messe a disposizione.
DISCIPLINE COINVOLTE: INGLESE, FILOSOFIA, SCIENZE, ST. DELL’ARTE
DURATA DELLA PROVA: 2 ORE
CRITERI DI VALUTAZIONE
INDICATORI
PUNTEGGI E DESCRITTORI
CONOSCENZA
dei CONTENUTI
1
2
3
4
5
6
7
ESPOSIZIONE e
LESSICO
SPECIFICO
1
2
3
4
5
CAPACITA’
ORGANIZZATIVE
E DI SINTESI
1
2
3
DOMANDA 1
DOMANDA 2
………… / 7
………… / 7
………… / 7
Punti (parziale)
………… / 5
………… / 5
………… / 5
Scarse
Limitate o non sempre adeguate
Soddisfacenti
Punti (parziale)
………… / 3
………… / 3
………… / 3
PUNTEGGIO TOTALE
……….. / 15
……….. / 15
……….. / 15
Nulla
Scarsa
Molto lacunosa o scorretta
Parziale e imprecisa
Essenziale ma accettabile
Esauriente e corretta
Approfondita
Punti (parziale)
Improprio e trascurato
Scorretto o poco chiaro
Corretto ma elementare
Appropriato
Ricco
DOMANDA 3
Ad ogni quesito viene assegnato un punteggio tra 3 e 15, secondo la tabella sopra riportata. Viene calcolato
il totale dei punteggi conseguiti, la cui media rappresenta il voto in quindicesimi.
Disciplina
Punteggio
INGLESE
FILOSOFIA
SCIENZE
St. ARTE
Totale MEDIA=VOTO
/180
/15
49
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 4
ESD
EMISSIONE: 18.04.12
INGLESE
1. Find similarities and differences between The ballad of Reading gaol and The Rime of the Ancient Mariner
2. The theme of respectability in Victorian society
3.
This is a self-portrait of A. Beardsley, which seems divided into halves by a vertical line.
What does it make you think of?
50
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 4
ESD
EMISSIONE: 18.04.12
FILOSOFIA
1. Sviluppa sinteticamente il paragone rispetto alla concezione della dialettica in Hegel, Feuerbach, Marx.
3. Sviluppa il paragone in merito all’origine dell’alienazione in Feuerbach e Marx.
3. Spiega e contestualizza il significato delle espressioni struttura/sovrastruttura in Marx e il loro
rapporto.
51
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 4
ESD
EMISSIONE: 18.04.12
SCIENZE
1. In che modo i terremoti ci hanno permesso di costruire un modello interno della Terra?
2. Come è possibile localizzare l'”epicentro microsismico” di un terremoto?
3. In che modo viene determinata la “magnitudo” di un terremoto? Descrivi strumenti e metodi.
52
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 4
ESD
EMISSIONE: 18.04.12
STORIA DELL’ARTE
1. Il monumento funebre a Maria Cristina d’Austria d A. Canova: analizza l’opera .
2. La poetica di Goya con particolare riferimento all’opera “Il sonno della ragione genera mostri”
53
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 4
ESD
EMISSIONE: 18.04.12
3. Illustra (anche schematicamente) del percorso artistico di J.L.David utilizzando almeno 3 delle
parole chiave proposte
a. Neoclassico
b. Napoleone
c. Rigoroso
d. Morale
e. Eroico
f. Arte antica
g. Storia romana
h. Prix de Rrome
i. Mitologia
j. Caravaggio
k. Rivoluzione
54
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 4
ESD
EMISSIONE: 18.04.12
Alunno: _________________________________________
3 maggio 2013
Classe V sez. L
Simulazione della III prova
TIPOLOGIA B: quesiti a risposta singola.
N° dei quesiti proposti: 12
Per ciascuna risposta non superare il numero di righe messe a disposizione.
DISCIPLINE COINVOLTE: INGLESE, STORIA, FISICA, ST. DELL’ARTE
DURATA DELLA PROVA: 2 ORE
CRITERI DI VALUTAZIONE
OBIETTIVO
PUNTI
(per domanda)
INDICATORE DI LIVELLO
D1
1
Prova in
bianco
Risposta non data o solo accennata
1. Conoscenza
dei contenuti
1.1 nulla o non pertinente alla domanda
1.2 gravemente lacunosa e/o scorretta
1.3 generica e/o parziale e/o imprecisa
1.4 essenziale anche se con qualche imprecisione1
1.5 semplice e corretta
1.6 corretta ed esauriente
1.7 approfondita
2.1 gravemente scorretta, poco comprensibile;
assenza di lessico specifico
2.2 scorretta e con terminologia impropria
2.3 corretta formalmente e nell’uso della terminologia specifica1
2.4 corretta, chiara e scorrevole, lessico appropriato
3.1 nulla (risposta non pertinente alla domanda)
3.2 scarsa, poco coerente, nessuna rielaborazione personale
3.3 sintesi elementare, rielaborazione personale limitata1
3.4 sintesi coerente ed efficace; buona
rielaborazione personale
PUNTEGGIO TOTALE ASSEGNATO AD OGNI DOMANDA (MAX 15)
PUNTEGGIO COMPLESSIVO
2. Esposizione
(correttezza
formale e
lessico
specifico)
3. Capacità
organizzativa e
di sintesi
D2
1
D3
1
1
2
3
4
5
6
7
1
2
3
4
5
6
7
1
2
3
4
5
6
7
1
1
1
2
3
4
1
2
3
2
3
4
1
2
3
2
3
4
1
2
3
4
4
4
/ 15
Ad ogni quesito viene assegnato un punteggio tra 3 e 15, secondo la tabella sopra riportata. Viene calcolato
il totale dei punteggi conseguiti, la cui media rappresenta il voto in quindicesimi.
Disciplina
Punteggio
1
INGLESE
STORIA
FISICA
St. ARTE
Totale MEDIA=VOTO
/180
/15
Livello sufficiente
55
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 4
ESD
EMISSIONE: 18.04.12
INGLESE
1. The hypocrisy of the aims of a “civilization” in Heart of Darkness
2. Idealism and romantic view in Brooke, the soldier –poet.
3. The revaluation of tradition in Th. S. Eliot. Give reason from the poems read.
56
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 4
ESD
EMISSIONE: 18.04.12
STORIA
1. Presenta sinteticamente i principali eventi relativi al 1941, sottolineandone l’importanza rispetto al
secondo conflitto mondiale.
2. Presenta brevemente tempi, contenuto e scopo delle conferenze interalleate a partire dal 1943.
3. Sintetizza le vicende legate alla caduta del fascismo (1943) evidenziandone le conseguenze per il nostro
paese.
57
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 4
ESD
EMISSIONE: 18.04.12
FISICA
1. Descrivi il campo magnetico prodotto da una corrente che circola in un solenoide (6 righe).
2. Illustra i diversi effetti delle sostanze, classificandole, sul campo magnetico in cui si trovano immerse. (8 righe)
3. Spiega in cosa consiste il fenomeno dell’induzione elettromagnetica e le leggi che lo descrivono. (8 righe)
58
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 4
ESD
EMISSIONE: 18.04.12
STORIA DELL’ARTE
1. L’avvento della fotografia: rivoluzione dello sguardo. Si illustri e si commenti (6 righe).
2. MACCHINA e FOLLA protagonisti dell’arte, architettura e urbanistica dell’ottocento. Schematicamente si indichi
autori, opere e concetti principali (8 righe)
3. Dittatura dell’occhio sullo spirito e eccesso di improvvisazione sono le principali accuse rivolte all’Impressionismo.
Illustra schematicamente le risposte formulate dai diversi artisti per superarne la crisi. (8 righe)
59
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 4
ESD
EMISSIONE: 18.04.12
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO
COMMISSIONE ______________
CANDIDATO ………………………………………………………… Classe V……,
FASI DEL
COLLOQUIO
ARGOMENTO
SCELTO O
ESPERIENZA
DI
RICERCA
PRESENTATA
INDICATORI
data……………
LIVELLI
Non è in grado di esporre l'argomento
Originalità nella scelta,
organicità nella trattazione,
precisione ed efficacia comunicativa,
equilibrio e completezza nell’esposizione
1
gravemente
insufficiente
insufficiente
sufficiente
buono
ottimo
PUNTEGGIO
DISCUSSIONE
ARGOMENTI
DISCIPLINARI
PROPOSTI
DALLA
COMMISSIONE
Non risponde a nessuna domanda
CONOSCENZE
Gravemente lacunose e/o
scorrette
Imprecise e molto parziali
Limitate e generiche
Essenziali, semplici ,corrette
Complete
Approfondite
COMPETENZE
(comprensione;
rielaborazione;
contestualizza
zione; capacità
di collegamento
interdisciplinare
…….)
CAPACITA’
ESPOSITIVA
(padronanza
della lingua,
correttezza nelle
scelte lessicali e
sintattiche)
Inesistenti o molto carenti
Stentate e limitate
Imprecise e insicure
Sicure ma essenziali
Sicure e ben padroneggiate
Approfondite ed autonome
Autonome, approfondite, originali
nei collegamenti proposti
Scorretta e confusa
Imprecisa, ripetitiva e incerta
Corretta ,chiara e ordinata
Corretta, scorrevole e articolata
Articolata, fluida e personale
In lettere
Non comprende le correzioni
Comprende gli errori
Corregge ,se guidato, gli errori
Corregge consapevolmente gli errori
Prova senza errori
_____________________/trentesimi
Commissari
2
3
4
5
6
_____/6
1
gravemente
insufficiente
insufficiente
scarso
sufficiente
buono
ottimo
gravemente
insufficiente
insufficiente
scarso
2
3
4
5
6
7
2
discreto
buono
3
4
5
6
7
ottimo
8
sufficiente
gravemente
insufficiente
insufficiente
sufficiente
buono
ottimo
PUNTEGGIO
DISCUSSIONE
PROVE SCRITTE
PUNTI
gravemente
insufficiente
insufficiente
sufficiente
buono
ottimo
PUNTEGGIO
PUNTEGGIO
COMPLESSIVO
2
3
4
5
6
_____/21
0
1
2
3
3
_____/3
_____/30
Firme Commissari
IL PRESIDENTE prof. ……………………………
60
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 4
ESD
EMISSIONE: 18.04.12
GRIGLIA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA (Italiano)
CANDIDATO : …………………………………………………………….
TIPOLOGIA A
INDICATORI
ANALISI
DESCRITTORI E PUNTEGGI
COMPETENZE
Forma scorretta
LINGUISTICHE
e con gravi
( Padronanza della lingua:
errori o ripetuti
sintassi, interpunzione,ortografia,
lessico, morfologia )
(p. 0.50-1.00)
RISULTATO
Forma poco
corretta
Forma
Forma
sostanzialmen corretta e
te corretta,
scorrevole
qualche
imprecisione
(p. 1.50-2.00)
(p. 2.50-3.00)
(p. 3.50-4.00)
COMPRENSIONE
• Completezza delle
risposte
• Pertinenza delle risposte
• Precisione delle risposte
Comprensione
nulla
Comprensione Comprension
Parziale
e
Essenziale
Comprension
e completa
(0)
( 0.5 )
( 1-1.5 )
(2)
ANALISI
• Completezza delle
risposte
• Pertinenza delle risposte
• Precisione delle risposte
APPROFONDIMENTO
(contestualizzazione, confronto,
attualizzazione ecc.)
• Conoscenze adeguate e
pertinenti
• Grado di coerenza di
strutturazione del discorso
• Rielaborazione personale dei
dati
Carente o
erronea
Imprecisa e
incompleta
(0.5-1)
(1.5-2.5)
Corretta,ma
non sempre
completa
(3-4)
Precisa,compl
eta e
approfondita
(4.5-5)
Conoscenze
lacunose, non
ben selezionate
e non
organizzate
coerentemente
Conoscenze
essenziali,
struttura poco
coerente
( 0-1 )
( 1.5 )
VOTO
ATTRIBUITO
IN CIFRE
/ 15
Commissari
Conoscenze
adeguate e
pertinenti,
struttura
ordinata
(2-2.5 )
/ 4.00
/2
/5
Conoscenze
ricche, ben
strutturate e
rielaborate
/4
(3-4 )
IN LETTERE
/ quindicesimi
Firme Commissari
Il PRESIDENTE prof. ……………………………
61
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 4
ESD
EMISSIONE: 18.04.12
GRIGLIA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA (italiano)
CANDIDATO : ……………………………………………………………
ARTICOLO
TIPOLOGIA B
INDICATORI
COMPETENZE
LINGUISTICHE
( Padronanza della lingua:
morfosintassi, interpunzione,
ortografia, lessico)
RISPETTO DEI VINCOLI
FORMALI
( presenza del titolo,
lunghezza, destinazione)
COMUNICAZIONE
GIORNALISTICA
(chiarezza ed efficacia del
messaggio)
Forma scorretta e
con gravi errori o
ripetuti
DESCRITTORI E PUNTEGGI
Forma poco
Forma
corretta
sostanzialmente
corretta, qualche
imprecisione
(p. 0.50-1)
Rispetto parziale
(p. 1..5-2)
(p-2.50-3)
Rispetto dei vincoli
(p. 0-0.50)
( p. 1.00)
Stile
Stile discontinuo.
involuto.Messaggi Messaggio
o non riconoscibile confuso
Stile lineare.
Messaggio
riconoscibile
(p. 0-0.50)
RIFERIMENTO alla
CRONACA e / o livello di
ATTUALIZZAZIONE
USO dei DOCUMENTI
e LIVELLO
DELL'INFORMAZIONE
STRUTTURAZIONE DEL
TESTO
RISPETTO a titolo- leadcorpo-conclusione
(p. 1.00)
Presenza
marginale di
riferimenti
(p. 0)
(p. 0.50)
Mancato / erroneo Uso superficiale
uso dei documenti dei documenti e/o
e/o
informazione
informazione
parzialmente
inadeguata
adeguata
(p. 0-0.5)
(p. 1-2.00)
Strutturazione
Strutturazione
incoerente o
coerente ma non
sempre efficace
confusa
(p. 0 - 0.50)
(p. 1-2)
Riferimenti
assenti
VOTO
ATTRIBUITO
IN CIFRE
/ 15
Commissari
(p.1.5)
Riferimenti
significativi (reali o
immaginari)
(p. 1.00)
Uso corretto dei
documenti e/o
informazione
funzionale
(p. 2.50-3.00)
Strutturazione
pienamente
coerente , efficace
(p. 2.5-3)
Risultato
Forma corretta
e scorrevole
/4.00
(p. 3..5-4)
/1.00
Stile efficace.
Messaggio
chiaro.
Elaborazione
originale.
(p.2)
/2.00
/1.00
Uso efficace dei
documenti e/o
informazione
adeguata e
funzionale
(p. 3.50-4.00)
/4.00
/3.00
IN LETTERE
/ quindicesimi
Firme Commissari
Il PRESIDENTE prof. ……………………………
62
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 4
ESD
EMISSIONE: 18.04.12
GRIGLIA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA (italiano)
CANDIDATO : ……………………………………………………………
SAGGIO BREVE
TIPOLOGIA B
INDICATORI
COMPETENZE
LINGUISTICHE
( Padronanza della
lingua: morfosintassi,
lessico, interpunzione,
ortografia )
USO DEL LESSICO /
REGISTRO SPECIFICO
DESCRITTORI E PUNTEGGI
RISULTATO
Forma poco
Forma
Forma corretta e
corretta
sostanzialmente scorrevole
/3.00
corretta,
qualche
imprecisione
(p. 0-0.50)
(p. 1-1.50)
(p. 2-2.50)
(p. 3.00)
Mancanza di
Uso appropriato
lessico specifico del lessico e del
e di registro
registro
/1.00
adeguato
(p. 0-0.50)
(p. 1.00)
RISPETTO DEI VINCOLI Rispetto
Rispetto dei
FORMALI
parziale
vincoli
/1.00
(p. 0-0.50)
( p. 1.00)
(titolo,lunghezza,
intestazione)
FORMULAZIONE
Assenza di una Tesi confusa o
Tesi semplice
Tesi chiara ed
DELLA TESI
tesi o tesi molto non chiaramente
coerente col
articolata, coerente
confusa
individuabile
titolo
con il titolo
/2.00
(p. 0-0.50)
(p. 1.00)
(p. 1.50)
(p. 2.00)
USO DELLA
Uso scarso o
Uso molto parziale Uso corretto dei Uso efficace dei
DOCUMENTAZIONE
nullo dei
o ripetitivo dei
documenti
documenti
/3.00
documenti
documenti
(p. 0-0.50)
(p. 1-1.50)
(p. 2-2.50)
(p. 3.00)
RIFERIMENTO A
Scarse o
Corrette, ma
Corrette e
Significative e
CONOSCENZE ED
incoerenti
limitate
pertinenti
funzionali a tesi/
/2.00
ESPERIENZE DI
argomentazione
STUDIO
(p. 0-0.50)
(p. 1.00)
(p. 1.50)
(p. 2.00)
STRUTTURAZIONE
Argomentazione Argomentazione
Argomentazione Argomentazione
LOGICA DELLA
molto debole
confusa
scelta in un solo con informazioni
ARGOMENTAZIONE
campo,
afferenti a diversi
(luoghi comuni,
incapacità di
logicamente
campi e/o scelta di
astrarre
valida
un solo campo con
/3.00
dall’esperienza
confutazione di
personale) o
argomenti di segno
contraddittoria
contrario
(p. 0-0.50)
(p. 1-1.50)
(p. 2-2.50)
(p. 3.00)
Forma scorretta
e con gravi
errori o ripetuti
VOTO
ATTRIBUITO
IN CIFRE
/ 15
Commissari
IN LETTERE
/ quindicesimi
Firme Commissari
Il PRESIDENTE prof. ……………………………
63
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 4
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA
ESD
EMISSIONE: 18.04.12
TIPOLOGIA C
CANDIDATO ………………………………………………………………………
INDICATORI
PUNTEGGI
RISULTATO
0 - 0,50
1 - 1,50
2 - 2,50
3
COMPETENZE
LINGUISTICHE
(Padronanza della
lingua: sintassi,
interpunzione, ortografia,
lessico, morfologia)
Forma scorretta
con gravi errori o
ripetuti
Forma poco
corretta
Forma
sostanzialment
e corretta, con
errori non gravi
Forma
corretta e
scorrevole
ADERENZA ALLA
TRACCIA
(Comprensione del
problema)
Non focalizza la
richiesta
Individua tratti
fondamentali
APPORTO E
SELEZIONE DATI
(Correttezza e
pertinenza dei contenuti)
CAPACITA’
ARGOMENTATIVE
(Sviluppo e coerenza
delle argomentazioni)
CAPACITA’ CRITICHE
E CREATIVE
(Rielaborazione
personale)
Dati/conoscenze
gravemente
scorretti
Dati/conoscenz
e lacunosi e/o
scorretti
Conoscenze
pertinenti
Si articola
su vari
livelli e/o
approfondi
sce un
aspetto
Dati precisi
e funzionali
Argomentazioni
gravemente
contraddittorie
Argomentazioni
poco motivate
e poco coerenti
Argomentazioni
di ordine
generale
Si limita a
riferire
l’assunto di
partenza
Espone un
punto di vista
parzialmente
significativo
VOTO
ATTRIBUITO
Si limita ad
enunciati
generici
IN CIFRE
/ 15
Commissari
3
Argomenta
zioni
motivate e
coerenti
Rielabora
in modo
critico e
personale
3
3
3
3
IN LETTERE
/ quindicesimi
Firme Commissari
Il PRESIDENTE prof. ……………………………
64
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 4
ESD
EMISSIONE: 18.04.12
GRIGLIA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA (Italiano)
CANDIDATO : ……………………………………………………………
TIPOLOGIA
D
INDICATORI
COMPETENZE
LINGUISTICHE
( Padronanza della
lingua: sintassi,
interpunzione, lessico,
ortografia, morfologia )
ADERENZA ALLA
TRACCIA
(comprensione del
problema)
TEMA di ORDINE GENERALE
DESCRITTORI
e
PUNTEGGI
Forma scorretta e
con gravi errori o
ripetuti
Forma poco
corretta
(p. 0.50-1.00)
(p.1.50-2.00)
Forma
sostanzialmente
corretta, qualche
imprecisione
(p.2.50-3.00)
Focalizza
parzialmente la
richiesta
Individua i tratti
fondamentali della
richiesta
(0.5-1)
Dati/ conoscenze
pertinenti, ma
generiche
( p. 1.5-2)
Dati/ conoscenze
precise e
funzionali
(p. 1-1.50)
Strutturazione
ordinata e lineare
Argomentazione
poco motivata e/o
poco coerente
(p. 1.50-2)
(p. 2-2.50)
Struttura ben
organizzata
Argomento
coerente di ordine
generale
(p. 2.5- 3)
Punto di vista
semplice
Punto di vista
corretto e/o
articolato
(p. 1.50)
Non focalizza la
richiesta, focalizza
parzialmente la
richiesta
(p. 0)
APPORTO E
Dati/ conoscenze
SELEZIONE DATI
gravemente
(correttezza e
scorrette e/o
pertinenza dei
lacunose
(p. 0-0.50)
contenuti )
CAPACITA' LOGICHE Strutturazione
(strutturazione logica
incoerente o
del percorso)
confusa.
CAPACITA’
Argomentazione
ARGOMENTATIVE
contraddittoria
(p. 0.50- 1)
(sviluppo e coerenza
delle argomentazioni)
CAPACITA' CRITICHE Rielaborazione
E CREATIVE
assente o scarsa
(rielaborazione
(p. 0-0.50)
personale)
VOTO
ATTRIBUITO
(p. 1.00)
IN CIFRE
/ 15
Commissari
RISULTATO
Forma corretta e
scorrevole
/4.00
(p.3.50-4.00)
/2.00
Dati/conoscenze
precise, afferenti
a diversi ambiti
/3.00
(p. 3.00)
Struttura
complessa e
articolata.
Argomentazione
motivata e
coerente
(3.5-4)
Rielaborazione
critica
significativa
(p. 2.00)
/4.00
/2.00
IN LETTERE
/ quindicesimi
Firme Commissari
Il PRESIDENTE prof. ……………………………
65
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 4
ESD
EMISSIONE: 18.04.12
CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI MATEMATICA
(secondo la proposta dell’USR Lombardia)
1. Alla prova vengono assegnati 150 punti.
2. - Ad ogni problema è attribuito un identico punteggio (75 punti)
- Ad ogni quesito è attribuito un identico punteggio (15 punti), in modo che il punteggio
complessivo dei quesiti richiesti sia pari a 75 punti.
3. Il punteggio conseguito dal candidato sarà determinato sommando i punti ottenuti nel
questionario ai punti ottenuti nel problema.
4. Ad ogni quesito trattato si assegnano da 1 (prova completamente errata) a 15 punti.
5. I 75 punti assegnati ad ognuno dei due problemi vengono suddivisi, in base alla
difficoltà, tra le varie domande poste. Il punteggio minimo assegnato ad una risposta
completamente errata è pari ad 1 punto. Non si assegnano punti alle risposte
mancanti.
6. I punteggi parziali vengono assegnati in base ai seguenti Criteri di valutazione:
a) Messa in pratica di conoscenze/abilità specifiche
b) Evidenza di capacità logiche e argomentative
c) Qualità della risoluzione:
-
Correttezza e chiarezza degli svolgimenti
-
Completezza della risoluzione delle questioni affrontate
-
Economicità / originalità ed eleganza della soluzione
d) Completezza della prestazione rispetto alla consegna
7. Il voto in quindicesimi è assegnato utilizzando la seguente tabella di conversione:
Punteggio
Voto
0
÷
3
1
4
÷
10
2
11
÷
18
3
19
÷
26
4
27
÷
34
5
35
÷
43
6
44
÷
53
7
54
÷
63
8
64
÷
74
9
75
÷
85
10
86
÷
97
11
98
÷
109
12
110
÷
123
13
124
÷
137
14
138
÷
150
15
66
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 4
ESD
EMISSIONE: 18.04.12
……… Commissione – Liceo Scientifico Statale ‘A.Tosi’ – Busto Arsizio
ESAMI DI STATO – ANNO SCOL. 2012-2013
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA 2° PROVA - MATEMATIC A
Candidato:…………………………………………………………….
Problema scelto
Quesiti scelti
Classe 5° sez. L
1 - 2
1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10
VALUTAZIONE
Problema 1
Problema 2
Punteggio
max
domanda
1
2
3
4
5
Totale
domanda
1
2
3
4
5
75
Totale
Totale problema
Questionario
Punteggio
max
Quesito n.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Totale quesiti
75
Totale problema
TOTALE PROBLEMA p
TOTALE QUESITI q
Totale punteggio grezzo p+q
Punteggio
max
15
15
15
15
15
15
15
15
15
15
75
/75
/75
/150
Tabella di conversione dal punteggio grezzo al punteggio in quindicesimi
Punteggio
Voto
0
÷
3
1
4
÷
10
2
11
÷
18
3
19
÷
26
4
27
÷
34
5
VOTO assegnato: _________/15
35
÷
43
6
44
÷
53
7
54
÷
63
8
64
÷
74
9
75
÷
85
10
86
÷
97
11
98
÷
109
12
110
÷
123
13
124
÷
137
14
138
÷
150
15
(in lettere :………………………………../15)
La Commissione: _____________________________
_________________________________
_________________________________
_________________________________
_________________________________
_________________________________
La Presidente:
_________________________________
67
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 4
ESD
EMISSIONE: 18.04.12
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA III PROVA
NOME…………………… COGNOME……………….…….
OBIETTIVO
CLASSE
PUNTI
(per domanda)
INDICATORE DI LIVELLO
Prova in bianco
Risposta non data o solo accennata
1. Conoscenza
dei contenuti
1.1 nulla o non pertinente alla domanda
1.2 gravemente lacunosa e/o scorretta
1.3 generica e/o parziale e/o imprecisa
1.4 essenziale anche se con qualche imprecisione2
1.5 semplice e corretta
1.6 corretta ed esauriente
1.7 approfondita
2.1 gravemente scorretta, poco comprensibile;
assenza di lessico specifico
2.2 scorretta e con terminologia impropria
2.3 corretta formalmente e nell’uso della
terminologia specifica1
2.4 corretta, chiara e scorrevole, lessico appropriato
3.1 nulla (risposta non pertinente alla domanda)
3.2 scarsa, poco coerente, nessuna rielaborazione personale
3.3 sintesi elementare, rielaborazione personale limitata1
3.4 sintesi coerente ed efficace; buona
rielaborazione personale
PUNTEGGIO TOTALE ASSEGNATO AD OGNI DOMANDA (MAX 15)
2. Esposizione
(correttezza
formale e
lessico specifico)
3. Capacità
organizzativa e
di sintesi
PUNTEGGIO COMPLESSIVO
Commissari
VL
D1
1
D2
1
D3
1
1
2
3
4
5
6
7
1
2
3
4
5
6
7
1
2
3
4
5
6
7
1
1
1
2
2
2
3
3
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
4
4
4
/ 15
Firme Commissari
Il PRESIDENTE prof. ……………………………
2
Livello sufficiente
68
Scarica