DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Liceo Scientifico Statale “P. Paleocapa”
fondato nel 1923
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DPR 23.07.98 n. 223 art. 5
Anno Scolastico 2013 -2014
Classe V sez. E
Composizione del Consiglio di Classe
Dirigente Scolastico Prof. ssa Maria Grazia Faganello
Presidente
Prof.ssa Giovanna Celio
Educazione Fisica
Prof.ssa Elisa Depiccoli
Storia e Filosofia
Prof.ssa Marisa Fausti
Segretario
Francese, ind. sp. ling.
Prof.ssa Alessandra Martello
Inglese
Prof. Oscar Mason
I.R.C.
Prof. Maurizio Miante
Disegno e Storia dell’Arte
Prof. Gino Palmia
Coordinatore
Scienze
Prof. Silvia Patisso
Matematica e Fisica
Prof.ssa Rossella Valentini
Italiano e Latino
Via A. De Gasperi 19, 45100 Rovigo - Tel.: 0425410833 – Fax: 0425410835
e-mail: [email protected] web: www.liceopaleocapa.it - c.f. 80008180293
Pagina 1 di 55
SOMMARIO
 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
Pagina
3
 OBIETTIVI
Pagina
4
 CONTENUTI
Pagina
6
 STRUMENTI, METODOLOGIA, RISORSE
Pagina
6
 VERIFICA E VALUTAZIONE
Pagina
8
 LA PREPARAZIONE PER L'ESAME DI STATO
Pagina
17
 ALLEGATI - A
Pagina
27
Pagina 2 di 55
1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
Composizione della classe al termine del percorso liceale

numero alunni: 22, di cui 8 maschi e 14 femmine, provenienti dalla classe IV E;

provenienza geografica: 13 alunni sono residenti nel comune di Rovigo, 9 in comuni limitrofi;

attività extrascolastiche:
Composizione della classe nel quinquennio
alunni della classe
frequentanti
sperimentazione linguistica
Trasferiti dalla sper.
Linguistica ad ord. Trad.
2009/2010
2010/2011
2011/2012
2012/2013
2013/2014
27
26
25
22
22
12
11
10
8
8
1
1
1
1
alunni inseriti
promossi scrutinio finale
alunni con sospensione del
giudizio finale
non promossi allo scrutinio
di giugno
non promossi a seguito
sospensione giudizio
16
16
15
18
10
9
8
4
1
1
1
1
ritirati
1
trasferiti
1
Continuità didattica
Francese
mat.
storia
mat. e
fisica
storia e
filosofia
religione
Geografia
Educazione
fisica
disegno
e storia
dell'arte
Casazza
Sacchetto
Miante
Mason
Palmia
Celio
Miante
Tovo
Mason
Palmia
Celio
Miante
Patisso
Depiccoli
Tovo
Mason
Palmia
Celio
Miante
Patisso
Depiccoli
Mason
Palmia
Celio
Miante
a. s.
italiano
latino
inglese
2009/10
Valentii
Casazza
Lello
Reale
Pavarin
Barin
Mason
2010/11
Valentii
Pavani
Martello
Antonioli
Pavarin
Barin
2011/12
Valentii
Paiola
Martello
Fausti
Patisso
2012/13
Valentii.
Paiola
Martello
Fausti
2013/14
Valentii
Valentini
Martello
Fausti
Scienze.
Pagina 3 di 55
Descrizione della classe
Come previsto dalla sperimentazione con la seconda lingua straniera, dieci studenti (si veda la tabella sulla
composizione della classe) hanno frequentato, oltre agli insegnamenti previsti dal piano tradizionale
curricolare, l’insegnamento di Lingua straniera Francese (3 ore settimanali nel primo biennio, 3 ore
settimanali negli ultimi tre anni).
Il profilo generale della classe si è caratterizzato positivamente per quanto riguarda il comportamento che è
stato vivace, ma complessivamente corretto nei confronti delle norme e delle regole della scuola e rispettoso
dell’ambiente in cui si è operato.
Durante il percorso liceale la maggior parte degli studenti ha dimostrato sensibilità, desiderio di imparare e
disponibilità al dialogo educativo seguendo le lezioni con buon interesse e partecipazione, più o meno attiva a
seconda delle personalità. Tutti hanno sviluppato il metodo di studio che nel complesso risulta discretamente
autonomo: alcuni studenti hanno affinato abilità, anche molto buone, di rielaborazione critica, altri invece
presentano ancora qualche fragilità.
Al suo interno il gruppo classe si differenzia per l’attitudine evidenziata nelle varie discipline, per grado di
applicazione e per livelli di approfondimento nello studio e da ciò dipende la diversità dei risultati conseguiti
che vanno, rispetto agli obiettivi, dall’ottimo per alcuni studenti fino alla sufficienza in alcune materie per altri.
La preparazione raggiunta dalla classe nelle varie materie è mediamente discreta; in particolare si possono
distinguere le seguenti fasce di livello:
I Fascia: un gruppo di studenti possiede una forte motivazione culturale che ha portato negli anni ad una
preparazione personale qualificata in tutte le aree disciplinari, all’acquisizione di valide abilità ed apprezzabili
competenze di rielaborazione critica, sostenute da impegno notevole per qualità e quantità.
II Fascia: un gruppo di alunni consegue risultati sufficienti o discreti in alcune discipline, ha dimostrato di
saper lavorare in modo efficace e produttivo anche se in alcuni casi con impegno non costante; per tale
ragione il profitto risulta inferiore alle effettive possibilità.
III Fascia: alcuni alunni presentano situazioni di fragilità nel quadro scolastico dovute in parte ad uno studio
discontinuo, a volte superficiale oppure a difficoltà ad organizzare le proprie conoscenze.
2. OBIETTIVI
Obiettivi generali
Obiettivi educativi e affettivosociali
La classe ha raggiunto ad un più che sufficiente livello gli obiettivi generali che il C.d.C, ha fissato nella
programmazione annuale di inizio a.s.:

Abitudine all'ascolto, al rispetto dell’interlocutore e delle regole del discorso.

Rispetto delle regole, tramite l’assunzione di un atteggiamento coerente, educato all’abitudine di
compiere scelte consapevoli, orientate in base a valori criticamente assunti.

Rispetto dell'ambiente e riconoscimento del suo valore e della sua importanza come risorsa.

Abitudine alla partecipazione attiva nei vari momenti della vita scolastica, tramite il dialogo
interpersonale.

Miglioramento dell’attenzione e della produttività durante le ore di lezione, tramite l’autodisciplina, il
senso di responsabilità e lo spirito di collaborazione
Pagina 4 di 55

Consolidamento dell’interesse per tutte le discipline di studio e sviluppo di interessi culturali ampi e
diversificati.
Obiettivi cognitivi
Ciascuno studente della classe, inoltre, a vari livelli:
ha potenziato il metodo di lavoro

ha seguito con attenzione il lavoro svolto in classe (ascoltare la lezione, prendere appunti, svolgere
esercizi)

sa pianificare il lavoro domestico

è in grado di collegare le informazioni, visualizzandole in schemi/mappe/schede

risponde alla richiesta di applicazione di un metodo di lavoro funzionale ad un apprendimento non
mnemonico e meccanico

è capace di svolgere ricerca in modo autonomo

ha potenziato le abilità di laboratorio
ha sviluppato capacità logiche

ha potenziato le abilità di analisi e di sintesi

è in grado di cogliere analogie, differenze, correlazioni

sa applicare regole e principi

è capace di astrarre contenuti; riflettere, esprimere un'opinione/un giudizio sulla base di un
ragionamento e applicando metodo di indagine
ha sviluppato capacità comunicative

sa comunicare, sia nella forma scritta che in quella orale, in modo chiaro, ordinato e coerente

ha fatto propria la terminologia specifica di base di ogni singola disciplina

utilizza il registro formale e dei linguaggi specifici nell'esposizione degli argomenti di studio

un gruppo di alunni ha acquisito capacità critico-argomentativa
ha acquisito conoscenze

dei termini e dei simboli indispensabili e specifici di ogni disciplina

dei contenuti delle singole discipline.
Obiettivi disciplinari e pluridisciplinari
Conoscenze
La classe, a vari livelli, conosce:

in ambito disciplinare: si rinvia alle relazioni delle singole discipline, costituenti parte integrante del
presente documento.
Pagina 5 di 55

in ambito pluridisciplinare: i contenuti illustrati più oltre, nella sezione dedicata alla preparazione per
l'esame di Stato.
Abilità
La classe, a vari livelli, è in grado di:

leggere, analizzare e studiare messaggi, testi, contesti, fenomeni, leggi;

sintetizzare ed esporre (in forma orale / in forma scritta) le conoscenze acquisite;

comprendere le consegne per un lavoro orale / per un lavoro scritto;

affrontare argomenti operando, in modo guidato, confronti, intersezioni e articolazioni interdisciplinari
Competenze
La classe, a vari livelli, è in grado di:

elaborare e gestire un percorso di approfondimento su un tema generale;

utilizzare le conoscenze e le abilità;

esporre una riflessione, partecipare a una discussione (su: concetti, tesi, punti di vista);

esprimere giudizi sostenuti da argomentazioni.
3. CONTENUTI
Contenuti

in ambito disciplinare: si rinvia alle allegate relazioni disciplinari dei singoli docenti (allegato A).

in ambito pluridisciplinare: si rinvia al punto 6 del documento (La preparazione per l'Esame di
Stato).
4. STRUMENTI, METODOLOGIA, RISORSE
Lezione

lezione frontale, lezione “laboratorio”, lezione dialogata.

metodologia generalmente applicata:
l’insegnante ha inviato gli “stimoli” (conoscenze, informazioni e istruzioni di lavoro) e ha cercato di
motivare gli alunni (lezione frontale);
l’insegnante ha guidato la lettura di testi e/o l’analisi di fenomeni, ha orientato la ricerca e la
produzione (lezione laboratorio), ha sollecitato gli interventi e la proposta di ipotesi o soluzioni dei
problemi esaminati (lezione interattiva).
Risorse utilizzate

Libri di testo, dizionari
Pagina 6 di 55

Appunti di lezioni, dispense fornite dall’insegnante

Quotidiani, settimanali, riviste in lingua

Biblioteca d’Istituto

Sala Audiovisivi

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Fisica

Laboratorio linguistico

Aula speciale di Disegno

Palestra e relative attrezzature

Aula LIM
La risorsa tempo1
Materie
Italiano
Latino
Matematica
Fisica
Storia
Filosofia
Disegno e Storia dell’arte
Scienze nat., ch., geog. gen.
Lingua inglese
Lingua francese
Educazione fisica
Ins. Religione Cattolica
Totale
Ore effettuate c.so
tradizionale
126
89
96
77
88
87
62
58
89
0
56
29
857
Ore effettuate c.so
sper. linguistica
126
89
96
77
88
87
62
58
89
97
56
29
954
Insegnamenti integrativi facoltativi (organizzati dall’Istituto e frequentati nel corso del V anno)

corso di Logica Matematica: 16 alunni;

corso di lettorato di lingua inglese: 1 alunno;

corso di Biochimica propedeutico al test di ingresso a medicina: 9 alunni;

corsi per ECDL: 2 alunni;

Partecipazione al gruppo teatrale di istituto: 1 alunno;
Attività di recupero e di potenziamento programmate dal C.d.C

1
Nessuna attività di recupero e potenziamento programmata dal consiglio di classe
Il calcolo delle ore effettuate considera le ore di lezione già svolte fino alla stesura del presente documento e quelle
che, in base all'orario previsto, presumibilmente saranno svolte fino al termine delle lezioni.
Pagina 7 di 55
Olimpiadi di Matematica e Fisica

Giochi di Archimede 2013 - fase di Istituto: 5 alunni

Olimpiadi di Fisica 2013 - fase di Istituto: 5 alunni

Olimpiadi di Matematica 2013 - fase provinciale: 1 alunno
Viaggi di istruzione, visite guidate, lezioni fuori sede nel triennio

classe III: Conclusione dello scambio culturale con il Lycée Périer di Marsiglia già iniziato nel
precedente anno scolastico

classe IV: Scambio culturale con il College Notre Dame de la Tombe Kain – Tournai - Belgio

classe V: Viaggio di istruzione a Vienna
Conferenze e rappresentazioni teatrali
Gli alunni hanno partecipato a due conferenze organizzate dal Liceo Paleocapa,
“Settimana della cultura scientifica e tecnologica”:

“Macchine molecolari” tenuta dal prof. F. Mancin dell’Università di Padova;

“La chimica del cervello” tenuta dal prof. S. Mammi dell’Università di Padova
nell'ambito della
partecipazione alla conferenza del prof. Carlo Alberto Campi sul contesto internazionale precedente alla
prima guerra mondiale presso l’Accademia dei Concordi;
rappresentazione teatrale in francese: “Révolution ‘68” il 28/01/2014 (ristretto al gruppo sperimentale.);
Stages e corsi

Stages estivi lavorativi organizzati presso Enti riconosciuti: 3 alunni;

Stages linguistici presso collegio Notre Dame de la Tombe (Belgio): 4 alunni;
Attività sportive

Attività sportiva di interistituto: – squadra di calcetto: 1 alunno;
Orientamento universitario

Stage estivo a fini orientativi organizzato dal Dipartimento di Matematica dell’Università di Ferrara: 6
alunni;

Orientamento presso l’Università di Padova (Campus Universitario- Legnaro: 6 alunni;

Orientamento presso l'Università di Ferrara: 1 alunno;

Test di ammissione presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Ferrara : 12 alunni

Test di ammissione alla facoltà di medicina: 8 alunni;

Test di ammissione alla facoltà di architettura: 3 alunni;

Giornata di orientamento presso l’università di Venezia: 4 alunni;
;
Pagina 8 di 55

Test di ammissione alle facoltà di ingegneria presso l’università di Padova – Bologna – Modena: 5
alunni;

Test di ammissione alla facoltà di economia presso l’università di Bologna: 1 alunno;

Giornata di orientamento presso il C.U.R. di Rovigo: 2 alunni;

Partecipazione all’evento “Job orienta” a Verona: 10 alunni;
5. VERIFICA E VALUTAZIONE

Valutazione formativa: volta ad accertare i processi realizzati e per saggiare il grado di apprendimento
degli alunni

Valutazione sommativa: somministrata al termine di un segmento significativo del percorso didattico,
per accertare i livelli raggiunti
Forme di accertamento

prove scritte tradizionali

prove scritte di Matematica sul modello delle prove di esame di Stato degli anni precedenti

prove scritte di Italiano impostate secondo le tipologie previste dalla prima prova scritta dell'esame (A
analisi di un testo letterario di poesia e di prosa e non letterario; B saggio breve secondo gli ambiti
previsti; C trattazione di un tema storico; D trattazione di un tema a carattere generale)

prove scritte di latino: traduzioni dal latino di passi d’autore con quesiti di comprensione a livello
sintattico e tematico; testi d’autore con traduzione in italiano, accompagnati da quesiti di analisi del
testo, comprensione e approfondimenti relativi alla storia della letteratura; una verifica nell’ambito della
simulazione della terza prova scritta dell’Esame di Stato, secondo la tipologia A.

prove scritte di Storia dell'Arte sul modello della III prova dell'esame di Stato

prove scritte di Scienze sul modello della III prova dell'esame di Stato

prove scritte d’Inglese secondo la tipologia A (trattazione sintetica di argomenti) prevista dalla III prova
scritta dell’esame di Stato

colloqui orali.
Simulazioni della prima e della seconda prova dell'Esame di Stato

il giorno 13 maggio è stata effettuata una simulazione della prima prova di esame, Italiano, 4 ore

il giorno 26 maggio verrà effettuata una simulazione della seconda prova di esame, Matematica, 4 ore
Simulazione di terza prova dell' Esame di Stato
Sono state effettuate due simulazioni di terza prova scritta su 4 discipline; la tipologia scelta è la A e sono
state assegnate 25 righe (max.) per la risposta di ogni disciplina; la durata della prova è stata di 3 ore; le
prove sono state effettuate nei giorni:

10 marzo 2014: materie coinvolte lingua straniera, fisica, filosofia, storia dell’arte;

6 maggio 2014: materie coinvolte latino, storia, geografia generale, inglese.
Pagina 9 di 55
Griglie di valutazione
Durante l’a.s. sono state utilizzate griglie di valutazione per le prove scritte di Italiano e per le simulazioni di II
e III prova d'esame.
Il C.d.C. ha elaborato e propone alla Commissione griglie di valutazione per tutte le prove, inclusa quella per
il colloquio. Le proposte delle varie griglie sono di seguito riportate.
Utilizzo delle simulazioni
A discrezione dei singoli docenti delle discipline coinvolte nelle prove di simulazione, la valutazione in
quindicesimi, opportunamente convertita in decimi, è stata considerata risultato di prova di verifica sommativa
e registrata sul registro personale del docente.
Pagina 10 di 55
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROPOSTA PER LA PRIMA PROVA SCRITTA (ITALIANO)
TIPOLOGIA A
DESCRITTORI
INDICATORI
.../10
Conoscenze
Argomento trattato.
Quadro di riferimento
generale.
Background culturale
personale
.../15
Voto
5
Corrette, ampie ed approfondite
3,5
5
........
4
Corrette e discretamente complete
2,5
4
........
3
Sufficientemente corrette ed accettabili
2
3
........
2
Non sempre corrette e lacunose
1,25
2
........
1
Molto scarse
0,5
1
........
Competenze
sviluppo critico.
Capacità
comunicative.
Capacità persuasive.
Capacità
ermeneutiche.
5
Buona capacità di individuazione dei contenuti, rielaborazione personale, valutazione
critica
4
6
........
3,5
5,5
........
Tipologia A
3
4
Corretta individuazione dei contenuti chiave, discreta capacità di valutazione critica
Sufficiente individuazione dei contenuti, semplice rielaborazione personale
5
3
Decodificazione,
analisi,
approfondimento.
2
1
5
Abilità
uso della lingua:
correttezza,
proprietà,
4
rispondenza del
registro stilistico alla
funzione del testo.
Coerenza con la
3
traccia e costruzione
logica del testo.
Organicità e coerenza.
2
1
........
Individuazione parziale dei concetti chiave e minima capacità di rielaborazione personale
Mancata individuazione dei concetti chiave e scarse capacità di rielaborazione personale
2,5
4
........
2
3
........
2,5
4
........
15
2.5
........
1,25
2
........
1,5
........
1
........
Abilità adeguate, sicure e autonome
Abilità discretamente adeguate e sicure
Abilità sufficientemente adeguate e sicure
Abilità insicure, non adeguate alle richieste della prova
Strumenti del tutto inadeguati alle richieste della prova
1
0,5
VOTO
ASSEGNATO
Pagina 11 di 55
TIPOLOGIA B
DESCRITTORI
INDICATORI
.../10
Conoscenze
5
Corrette, ampie ed approfondite
2,5
Argomento trattato.
5
4
Corrette, ampie ed approfondite
Corrette e discretamente complete
2,5
3
Sufficientemente corrette ed accettabili
2
Non sempre corrette e lacunose
1
Molto scarse
5
Buona capacità di individuazione dei contenuti, rielaborazione personale, valutazione
critica
Quadro di riferimento
generale.
1,5
Background culturale
personale
Competenze
sviluppo critico.
Capacità
comunicative.
4
3
4
........
2.5
........
1,25
2
........
1
1,5
0,5
1
........
........
4
6
........
3,5
5,5
........
Sufficiente individuazione dei contenuti, semplice rielaborazione personale
5
3
2
Voto
Corretta individuazione dei contenuti chiave, discreta capacità di valutazione critica
Capacità persuasive.
Capacità
ermeneutiche.
.../15
........
Individuazione parziale dei concetti chiave e minima capacità di rielaborazione personale
2,5
4
........
2
3
........
Tipologia B
1
Mancata individuazione dei concetti chiave e scarse capacità di rielaborazione personale
Abilità
5
Abilità adeguate, sicure e autonome
3,5
5
uso della lingua:
correttezza,
4
Abilità discretamente adeguate e sicure
2,5
4
Argomentazione
sintesi, rielaborazione
........
proprietà,
rispondenza del
registro stilistico alla
funzione del testo.
Coerenza con la
traccia e costruzione
logica del testo.
........
3
Abilità sufficientemente adeguate e sicure
2
3
........
2
Organicità e coerenza. 1
Abilità insicure, non adeguate alle richieste della prova
1,25
2
........
Strumenti del tutto inadeguati alle richieste della prova
0,5
1
........
VOTO
ASSEGNATO
Pagina 12 di 55
TIPOLOGIA C
DESCRITTORI
INDICATORI
.../10 .../15 Voto
Conoscenze
Argomento trattato.
Quadro di riferimento
generale.
5
Corrette, ampie ed approfondite
4
Corrette e discretamente complete
3
Sufficientemente corrette ed accettabili
Background culturale
personale
Competenze
2
Non sempre corrette e lacunose
1
Molto scarse
5
Buona capacità di individuazione dei contenuti, rielaborazione personale, valutazione critica
sviluppo critico.
Capacità
comunicative.
4
4
6
3,5
5,5
3
5
2,5
4
2
3
2,5
4
1,5
2.5
1,25
2
1
1,5
Corretta individuazione dei contenuti chiave, discreta capacità di valutazione critica
Capacità persuasive.
3
Sufficiente individuazione dei contenuti, semplice rielaborazione personale
Capacità
ermeneutiche.
2
Individuazione parziale dei concetti chiave e minima capacità di rielaborazione personale
1
Mancata individuazione dei concetti chiave e scarse capacità di rielaborazione personale
0,5
1
Abilità
5
Abilità adeguate, sicure e autonome
3,5
5
uso della lingua:
correttezza,
4
Abilità discretamente adeguate e sicure
2,5
4
3
Abilità sufficientemente adeguate e sicure
2
3
2
Abilità insicure, non adeguate alle richieste della prova
1,25
2
Organicità e coerenza. 1
Strumenti del tutto inadeguati alle richieste della prova
0,5
1
Tipologia C
Argomentazione e
valutazione
proprietà,
rispondenza del
registro stilistico alla
funzione del testo.
Coerenza con la
traccia e costruzione
logica del testo.
VOTO
ASSEGNATO
Pagina 13 di 55
IPOLOGIA D
DESCRITTORI
INDICATORI
.../10 .../15 Voto
Conoscenze
Argomento trattato.
5
Corrette, ampie ed approfondite
Quadro di riferimento
generale.
4
Corrette e discretamente complete
Background culturale
personale
3
Sufficientemente corrette ed accettabili
2
Non sempre corrette e lacunose
1
Molto scarse
5
Buona capacità di individuazione dei contenuti, rielaborazione personale, valutazione critica
4
6
........
3,5
5,5
........
5
........
3
Competenze
sviluppo critico.
Capacità
comunicative.
4
Corretta individuazione dei contenuti chiave, discreta capacità di valutazione critica
........
2,5
4
2
3
........
3,5
5
........
2,5
4
........
Capacità persuasive.
Capacità
ermeneutiche.
3
Sufficiente individuazione dei contenuti, semplice rielaborazione personale
2
Individuazione parziale dei concetti chiave e minima capacità di rielaborazione personale
2
3
........
1,25
2
valutazione
........
Tipologia D
1
Mancata individuazione dei concetti chiave e scarse capacità di rielaborazione personale
0,5
1
Abilità
5
Abilità adeguate, sicure e autonome
2,5
4
uso della lingua:
correttezza,
4
Abilità discretamente adeguate e sicure
........
Argomentazione,
elaborazione giudizio
critico
........
proprietà,
rispondenza del
registro stilistico alla
funzione del testo.
Coerenza con la
traccia e costruzione
logica del testo.
3
2
Organicità e coerenza. 1
1,5
2.5
........
1,25
2
........
1
1,5
........
0,5
1
........
Abilità sufficientemente adeguate e sicure
Abilità insicure, non adeguate alle richieste della prova
Strumenti del tutto inadeguati alle richieste della prova
VOTO
ASSEGNATO
Pagina 14 di 55
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROPOSTA PER LA II a PROVA SCRITTA (MATEMATICA)
(Elaborata da MatMedia su proposta di una commissione MIUR)
Candidato …………………………………………………………………… Classe 5^ ………..Commissione………
LA COMMISSIONE
IL PRESIDENTE
______________________
____________________
______________________
____________________
______________________
____________________
_______________________
Rovigo, ……………………
Pagina 15 di 55
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROPOSTA PER LA IIIa PROVA SCRITTA
Candidato …………………………………………………………………… Classe 5^ ………Commissione………
Discipline della IIIa prova:..................................................................................................................................
INDICATORI
DESCRITTORI
15mi
Ampie ed approfondite
5
Esaurienti e corrette
4
voto
Conoscenze
Essenziali e nell'insieme corrette
3,5
Lacunose e non sempre corrette
2,5
Molto scarse
1,5
Esposizione ordinata e corretta dei dati, aderente e pertinente a quanto
richiesto, condotta con proprietà linguistica
Esposizione discretamente ordinata e corretta dei dati, discretamente
Abilità
aderente e pertinente,
condottaordinata
con proprietà
linguistica
Esposizione
sufficientemente
e corretta
dei dati, sufficientemente
aderente e pertinente
Esposizione disordinata e scorretta dei dati, ma aderente e pertinente a quanto
richiesto
Esposizione disordinata e scorretta dei dati conosciuti, non sempre aderente e
pertinente a quanto richiesto
5
4
3,5
2,5
1,5
Buona capacità di rielaborazione personale e utilizzazione dei contenuti
5
Corretta individuazione dei contenuti chiave e sintesi adeguata
4
Corretta esplicitazione dei concetti principali, ma sintesi parzialmente
semplicistica
Individuazione parziale dei concetti chiave e non adeguata capacità di sintesi
3
2,5
Mancata individuazione dei concetti chiave e scarse capacità di sintesi
1,5
Competenze
VALUTAZIONE ASSEGNATA ALLA PROVA .................. / 15
LA COMMISSIONE
IL PRESIDENTE
______________________
____________________
______________________
____________________
______________________
____________________
_______________________
Rovigo, ……………………
Pagina 16 di 55
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROPOSTA PER IL COLLOQUIO
Candidato……………………………………………………… Classe 5^ …………Commissione………
INDICATORI
Conoscenze
Abilità
PUNTEGGIO
MASSMO
9 punti
9 punti
PUNTEGGIO
AI
DIVERSI
LIVELLI
1-2
3-4
5
6
7
8
9
1-2
3-4
5
6
7
8
9
1-2
3-4
5
Competenze
9 punti
Prima prova
Discussione
degli
Seconda prova
elaborati
Terza prova
6
7
8
9
0
1
0
1
0
1
DESCRITTORI
- Non conosce gli argomenti
- Conoscenze frammentarie
- Conosce solo parzialmente gli argomenti
- Conosce gli elementi fondamentali delle discipline, con
qualche incertezza
- Conosce gli elementi fondamentali delle discipline
- Conosce gli argomenti in maniera ampia
- Conosce gli argomenti in maniera ampia e approfondita
- Espone in modo stentato e scorretto
- Analizza e sintetizza parzialmente
- Espone in maniera imprecisa con qualche difficoltà di analisi
- Espone in modo semplice con lessico tecnico essenziale
- Espone in modo corretto con lessico discretamente curato
- Espone in modo chiaro, corretto e sequenziale e usa un
linguaggio tecnico appropriato
- Sa fare collegamenti in modo autonomo, completo, con buone
capacità di analisi e di sintesi
- Non comprende i problemi e i temi proposti
- Comprende solo parzialmente le tematiche
- Comprende con difficoltà i problemi proposti e li risolve
parzialmente
- Comprende i problemi proposti e li risolve, se
opportunamente
guidato
- Comprende i problemi proposti, li risolve e li contestualizza
- Comprende, risolve e sa rielaborare i problemi proposti
- Comprende e rielabora autonomamente i problemi proposti
- Non sa correggere e/o fornire spiegazioni
- Sa correggersi, fornire spiegazioni e/o approfondire
- Non sa correggere e/o fornire spiegazioni
- Sa correggersi, fornire spiegazioni e/o approfondire
- Non sa correggere e/o fornire spiegazioni
- Sa correggersi, fornire spiegazioni e/o approfondire
VOTO COMPLESSIVO ATTRIBUITO ALLA PROVA:
LA COMMISSIONE
______________________ ____________________
/30
IL PRESIDENTE
_______________________
______________________ ____________________
______________________ ____________________
Rovigo, ……………………
Pagina 17 di 55
6. LA PREPARAZIONE PER L'ESAME DI STATO
La preparazione per le prove scritte
I prova d'esame: ITALIANO
Nel corso del triennio gli alunni sono stati abituati a svolgere le prove di verifica previste dall'esame:

classe III: analisi del testo

classe IV: saggio breve, tema di argomento generale

classe V: articolo di giornale, tema storico, ripasso di tutte le tipologie
Il giorno 13 maggio è stata effettuata una simulazione di prova di esame di 4 ore proposta a tutte le classi
quinte del Liceo.
II prova d'esame: MATEMATICA
Durante l'anno scolastico gli alunni sono stati esercitati su argomenti ricorrenti nelle prove d'esame.
Il giorno 26 maggio sarà effettuata una simulazione di prova di esame di 4 ore proposta a tutte le classi quinte
del Liceo.
III prova d'esame: PROVA PLURIDISCIPLINARE
Gli alunni hanno svolto due prove di verifica pluridisciplinare (simulazione della III prova dell'esame di Stato):

10 marzo 2014, materie coinvolte: lingua straniera, fisica, filosofia, storia dell’arte;

6 maggio 2014, materie coinvolte: latino, storia, geografia generale, inglese.
Per le prove di verifica pluridisciplinare è stata utilizzata la tipologia A; sono state assegnate 25 righe (max.)
per la risposta al quesito; la durata della prova è stata di 3 ore.
Di seguito sono riportati i testi delle due simulazioni:
Simulazione del 10 marzo
Storia dell’Arte: Futurismo e Dadaismo : quali relazioni?
Filosofia: "L'eterno ritorno può essere voluto solo dal superuomo; ma il superuomo può darsi solo in un
mondo ordinato secondo l'eterno ritorno. Diventa in questo modo per la prima volta possibile l'avvento di una
nuova e felice umanità, libera di dispiegare la propria creativa volontà di potenza sul mondo". (F. Cioffi) Spiega
la considerazione critica sulla filosofia di Nietzsche e in particolare la reciproca relazione che lega il concetto
di superuomo a quello di eterno ritorno.
Francese: Le Réalisme se proposait déjà de donner une image exacte et fidèle du monde et des hommes.
C’est pourquoi la métaphore du miroir était appropriée au roman réaliste. Le Naturalisme prolonge le
Réalisme, et il va encore plus loin. Expliquez en vous appuyant sur vos lectures.
Inglese: In the post-war period, Jean Rhys produced a piece of work which revisited existing characters from
a masterpiece of English literature.
Compare the two works, considering setting, characters, narrators, themes.
Pagina 18 di 55
Fisica: L'esperimento di Hans Christian Ørsted del 1820, dimostra che un campo magnetico può essere
creato anche da una corrente elettrica.
Illustra l'esperienza di Oersted; descrivi e rappresenta graficamente le caratteristiche del campo magnetico
generato da un filo rettilineo indefinito percorso da corrente; enuncia e ricava la legge di Biot e Savart,
motivando in modo esauriente tutti i passaggi
Simulazione del 6 maggio
Storia: Nel secondo dopoguerra nel nostro paese si accentuò il dualismo tra Nord e Sud da un punto di vista
politico, economico e sociale, sottolineando diversità e squilibri propri della realtà nazionale italiana. Spiegane
e motivi.
Latino: “Sed apud priores ut agere digna memoratu pronum magisque in aperto erat, ita celeberrimus quisque
ingenio ad prodendam virtutis memoriam sine gratia aut ambitione bonae tantum conscientiae pretio
ducebatur”. ( Tacito, Agricola, 1)
Commenta questa dichiarazione programmatica dello storico romano, mettendola in relazione con i modelli a
cui si ispira e ad altre affermazioni analoghe presenti nelle sue opere.
Inglese: Analyse the Victorian elements in R. L. Stevenson’s The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde,
finding out analogies and differences with other works you studied.
Geografia gen.: Si descriva che cosa è un terremoto, come si genera e come si propaga
Pagina 19 di 55
Griglia di valutazione per la simulazione della terza prova dell’Esame di Stato
Valutazioni in quindicesimi e corrispondenze in decimi
DESCRITTORI
INDICATORI
15mi
Ampie ed approfondite
5
Esaurienti e corrette
4
voto
Conoscenze
Essenziali e nell'insieme corrette
3,5
Lacunose e non sempre corrette
2,5
Molto scarse
1,5
5
Esposizione ordinata e corretta dei dati, aderente e pertinente a quanto
richiesto, condotta con proprietà linguistica
Esposizione discretamente ordinata e corretta dei dati, discretamente
4
Abilità
3,5
Esposizione
sufficientemente
ordinata
e corretta
dei dati, sufficientemente
aderente e pertinente,
condotta
con proprietà
linguistica
aderente e pertinente
Esposizione disordinata e scorretta dei dati, ma aderente e pertinente a quanto
richiesto
Esposizione disordinata e scorretta dei dati conosciuti, non sempre aderente e
pertinente a quanto richiesto
Buona capacità di rielaborazione personale dei contenuti
2,5
1,5
5
Corretta individuazione dei contenuti chiave e sintesi adeguata
4
Corretta esplicitazione dei concetti principali, ma sintesi parzialmente
semplicistica
Individuazione parziale dei concetti chiave e non adeguata capacità di sintesi
3
2,5
Mancata individuazione dei concetti chiave e scarse capacità di sintesi
1,5
Competenze
Valutazione assegnata alla prova ………./15
Valutazione assegnata alla prova ………./10
Corrispondenza tra valutazione in quindicesimi e decimi
15/mi
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
4
4,5
5
5,5
6
6,5
7
7,5
8
8,5
9
9,5
10/mi
0
0,3
0,6
0,9
1,2
1,5
1,8
2,1
2,4
2,7
3
3,3
3,6
3,9
4,2
4,5
4,8
5,1
5,4
5,7
15/mi
10
10,5
11
11,5
12
12,5
13
13,5
14
14,5
15
10/mi
6
6,4
6,8
7,2
7,6
8
8,4
8,8
9,2
9,6
10
Pagina 20 di 55
La preparazione per la prova orale
Il percorso pluridisciplinare
Durante l’anno scolastico il lavoro dei docenti ha seguito uno sviluppo disciplinare e un condiviso riferimento
pluridisciplinare. Quale indicazione di metodo da seguire in vista del lavoro che ogni alunno dovrà presentare
all’Esame di Stato il C.d.C. ha sviluppato il seguente modulo pluridisciplinare, che ha un valore paradigmatico
e potrà essere utilizzato per l’avvio del colloquio orale come modello per i percorsi scelti autonomamente
dagli studenti, fermo restando che saranno oggetto di colloquio tutti i programmi svolti nel corso dell’anno per
le varie discipline.
LA DIMENSIONE SPAZIO-TEMPORALE NELLA CULTURA LETTERARIA,
FILOSOFICA, ARTISTICA E SCIENTIFICA
DISCIPLINE COINVOLTE
ITALIANO, LATINO, INGLESE, FRANCESE, FILOSOFIA, FISICA, GEOGRAFIA GENERALE, STORIA
DELL’ARTE
ITALIANO
IL TEMPO E LO SPAZIO NELLA LETTERATURA DEL NOVECENTO
L’ambigua immagine della natura in Pascoli

Il “nido” e l’”orto”: luoghi della regressione infantile

L’illusorietà delle apparenze, il senso di mistero e di angoscia e i presagi funebri

L’impressionismo e il simbolismo
Testi: da Myricae: Temporale, Il lampo, X Agosto, L’assiuolo; da Canti di Castelvecchio: Nebbia, Il gelsomino
notturno; da Primi poemetti: I due fanciulli
Tempo e spazio soggettivi: il romanzo dannunziano

Lo spazio “teatrale” dell’esteta

Il tempo come percezione soggettiva
Testi: da Il piacere, libro I, cap. I: L’attesa di Elena
Il mito panico e la fuga del tempo nell’Alcyone

La metamorfosi e la rappresentazione fonosimbolica dei suoni della natura

Il trascorrere del tempo: la mano-urna e il cuore-clessidra
Testi: La pioggia nel pineto,La sera fiesolana, La sabbia del tempo
La pluralità delle dimensioni temporali: Il fu Mattia Pascal

La spirale del tempo

Le macchine e lo spazio innaturale delle città ( Milano e Roma)
Testi: Il fu Mattia Pascal
Il narratore inattendibile: La coscienza di Zeno
Pagina 21 di 55

La sovrapposizione dei piani temporali

Memoria e falsificazione del passato
 L’ambientazione triestina
Testi: La coscienza di Zeno
Il panismo e la disintegrazione del tempo nella poesia di Ungaretti

La felicità nel sentirsi docile fibra dell’universo

 le immagini del viaggio e del naufragio

Lo spazio della trincea e il Carso come emblema della condizione umana
Testi: da L’allegria: In memoria,Porto sepolto, I fiumi, Sono una creatura
La disarmonia con la realtà, il tempo e la memoria nella poesia di Montale

La natura arida e desolata

Il tempo circolare della natura

L’incapacità della memoria di trattenere il passato
Testi: da Ossi di seppia: I limoni, Meriggiare pallido e assorto, Forse un mattino andando. Da Le
Occasioni:La casa dei doganieri.
La città di Saba

La ricerca di un cantuccio

Il realismo: gli aspetti turpi come manifestazione di innocenza
Testi: da Canzoniere: Trieste, Città vecchia
Spazio e tempo del lager: Primo Levi

Lo spazio disumanizzante del lager

La scansione ossessiva del tempo del lavoro e del sonno
 L’opposizione tra il tempo prima del lager e dopo
Testi: Se questo è un uomo
Bibliografia
Anselmi, Varotti: Tempi e immagini della letteratura, vol. 5 e 6 , ed. Scolastiche Bruno Mondadori
LATINO
La riflessione sul tempo in Seneca

Il tempo quale unico possesso dell’uomo

Il buon uso del tempo
Pagina 22 di 55
Il flusso del tempo e l’immagine dl fiume
Testi: Epistulae ad Lucilium, 1 ; 49, 2-5; De brevitate vitae, 1; 10, 2-5
La trattazione storica
L’idealizzazione della repubblica antica in Livio
L’opposizione tra l’epoca della libertà e quella della tirannide in Tacito
Lo spazio dei barbari e i luoghi della corruzione a Roma nella rappresentazione tacitiana
Testi: Livio, Ab urbe condita,praefatio;V, 41; Tacito, Agricola, 1; 30,1 – 31,3;Annales, IV, 32 -33;
XIII, 15 -16; XV, 38
Lo spazio del quotidiano:

La rappresentazione indignata e grottesca della società romana in Giovenale

La cena degli arricchiti in Petronio
 Marziale: uno sguardo ironico sulla quotidianità
Testi: Giovenale, Satira,1, vv. 1-87; 147-171; Petronio, Satyricon, 32-34 e 37 , 1-3-38,5; Marziale,
Epigrammata, I, 10; III, 77;X, 8; X, 43 ; XII, 32.
Letture: E. Auerbach, Limiti del realismo petroniano (p. 247 del vol. 3)
Bibliografia
G. Garbarino, Opera. L’età di Augusto, vol. 2, Paravia, Milano, 2004 (per Livio )
G. Garbarino, Opera. Dalla prima età imperiale ai regni romano-barbarici, vol. 3, Paravia, Milano, 2004
INGLESE
Interazione passato/presente - una nuova dimensione del tempo (flashback, flashforward, continuum, stream
of consciousness, relativism (J. Joyce – Virginia Woolf)
Bibliografia
C. Medaglia, B. A. Young, With Rhymes and Reason volumi 1 e 2, Loescher 2010 (pp. 174-180; 185-188;
189-197)
FRANCESE
Le Temps et L’Espace dans la littérature française du XIX et XX siècles
Espace chargé de sens qui renvoie à une autre réalité qu’il doit symboliser.
Espace fonctionnel d’une relation étroite et intime que la réalité matérielle entretient avec l’homme.
Espace comme expression matérielle de l’esprit
Flaubert : Madame Bovary, Le bal de la Vaubyessard
Balzac : Le père Goriot, La pension Vauquer
Zola : Germinal, La couleur rouge de la révolution
Pagina 23 di 55
Le jeu de la mémoire d’un narrateur qui est conscience morale de l’œuvre.
Le « miracle résurrectionnaire » de la mémoire involontaire, extase du souvenir et expérience de l’éternité.
Proust :La Madeleine
Les Aubépines
Le monde extérieur s’incorpore dans le courant de conscience. La multiplicité des points de vue donne
instabilité de l’univers romanesque. La réalité apparait sous des aspects différents et devient décisive pour
l’organisation de l’espace et du temps.
Gide : Les Faux-Monnayeurs
Espace fermé : le héros sartrien ne peut en sortir. Espace comme métaphore d’une séquestration humaine.
L’espace devient développement du temps du personnage.
Sartre : La Nausée
FILOSOFIA
Kant: spazio e tempo come forme pure a priori . Spazio e tempo assoluti nella concezione newtoniana. La
rivoluzione scientifica di fine ‘800 e il superamento delle categorie kantiane. Dal meccanicismo laplaciano alla
meccanica quantistica. La crisi del modello meccanicistico. Mutamenti scientifici e novità epistemologiche tra
‘800 e ‘900. Le geometrie non euclidee. La teoria della relatività di Einstein e il principio di indeterminazione di
Heisenberg. Dal criterio di verificazione al falsificazionismo di K. Popper. Congetture e confutazioni. L’
epistemologia post-popperiana: paradigmi e rivoluzioni nella concezione scientifica di T. Kuhn. Bergson e il
tempo della coscienza: la lunga durata. Nietzsche e l’Eterno Ritorno dell’Uguale. Le categorie spaziotemporali nei sogni analizzati da S. Freud.
Bibliografia
N. Abbagnano–G. Fornero, Il nuovo Protagonisti e testi della storia della filosofia, Paravia, Milano 2007
Cioffi, Luppi, Vigorelli, Il testo filosofico, B. Mondadori, Torino 2000.
Fotocopie fornite dalla docente.
FISICA
Postulati della relatività ristretta; relatività ristretta e meccanica newtoniana; concetto di simultaneità,
dilatazione dei tempi, e contrazione delle lunghezze; equivalenza massa-energia.
Bibliografia
D. Halliday, R. Resnick, Fondamenti di fisica ( vol.3), Bologna 1994, pp.865 –874
U. Amaldi, La fisica di Amaldi, Idee ed esperienze, Bologna 2007, pp. 459-473.
GEOGRAFIA GENERALE
La misura del tempo: moti di rotazione e di rivoluzione della terra, giorno solare e giorno siderale, misura de
tempo e coordinate orarie, tempo siderale, tempo solare vero, medio, civile; equazione del tempo; linea del
cambiamento di data; anno solare o tropico; anno siderale.
Bibliografia
Tano Cavattoni, Il cielo sopra di noi, Ferrara 2009, pp. 41-52
STORIA DELL’ARTE
Pagina 24 di 55
F. Guardi: Rio dei Mendicanti;
G. Fattori: La rotonda di Palmieri, In vedetta;
C. Monet: Lo stagno delle ninfee, La Cattedrale di Rouen;
P. Cézanne: La montagna Sainte –Victoire;
P. Gauguin: Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?;
H. Matisse: La danza;
P. Picasso: Guernica;
U. Boccioni: La città che sale; Forme uniche della continuità nello spazio;
Le Corbusier: Villa Savoye.
Bibliografia
G. Di Cricco, F. P. Di Teodoro, Itinerario nell’arte, vol.4 e vol. 5, Bologna 2009, pp. 604 - 873.
G. Di Cricco, F. P. Di Teodoro, Itinerario nell’arte, vol.3, Bologna 2002, pp. 628 - 891.
Pagina 25 di 55
IL CONSIGLIO DI CLASSE
Rovigo, 15 maggio 2013
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa M.Grazia Faganello
..........................................................
I docenti della classe V E
Prof.ssa Giovanna Celio
Prof.ssa Elisa Depiccoli
Prof.ssa Marisa Fausti
Prof.ssa Alessandra Martello
Prof. Oscar Mason
Prof. Maurizio Miante
Prof. Gino Palmia
Prof. Silvia Patisso
Prof.ssa Rossella Valentini
..........................................................
..........................................................
..........................................................
..........................................................
..........................................................
..........................................................
..........................................................
..........................................................
………………………………………..
Pagina 26 di 55
7. ALLEGATI - A
RELAZIONE FINALE DI EDUCAZIONE FISICA
Docente
Classe 5^ E
CELIO GIOVANNA
a.s. 2013-2014
NOTE DELL’INSEGNANTE RELATIVE ALLA CLASSE
Il livello delle conoscenze della classe è da considerarsi eterogeneo sia in relazione agli interessi personali che agli
argomenti proposti, sia alle capacità individuali.
Le conoscenze raggiunte si possono considerare buone e in alcuni casi ottime per la totalità degli alunni che per
quattro anni si sono applicati con
impegno e disponibilità al lavoro proposto dalla docente mantenendo
costantemente un atteggiamento corretto e sempre positivo.
Gli studenti hanno dimostrato, globalmente, di saper applicare nella pratica le conoscenze acquisite dal lavoro svolto
in palestra. Sanno gestire la parte iniziale della lezione (riscaldamento); conoscono il linguaggio motorio specifico all’
interno di contesti operativi. Organizzano spazi, tempi, attività motorie di squadra, di gruppo e individuali. Conoscono
e applicano tecniche e tattiche semplici e le regole essenziali di alcuni giochi sportivi di squadra (pallacanestro,
pallavolo, calcetto, pallamano, rugby, hockey, baseball, tennis, badminton…).
Il livello delle competenze è da considerarsi mediamente buono e ottimo.
La classe ha così raggiunto complessivamente abilità esecutive buone. Solo pochissimi alunni sono dotati di discrete
capacità di esecuzione. In generale si riscontra un buon livello delle capacità pratiche e operative, anche perchè molti
di loro hanno praticato e continuano a praticare sport di diverso genere a livello agonistico sia di squadra che
individuale .
CONTENUTI DISCIPLINARI

Attività multifunzionali per migliorare e controllare azioni semplici e complesse ed esercitazioni di
coordinazione con piccoli attrezzi e a corpo libero;

Pratica sportiva della pallacanestro, concetti di base, elementi tattici essenziali;

Pratica sportiva della pallavolo, fondamentali, ruoli, situazioni di gioco;

Pratica sportiva del calcetto,concetti di base,esercizi individuali,gioco di squadra;

Attività di pre-atletica generale e conoscenza della corsa con ostacoli e getto del peso; esercitazioni con
piccoli e grandi attrezzi; esercitazioni di ginnastica artistica di base, di resistenza ed esercizi specifici alle
diverse specialità sportive;

Pratica sportiva del badminton, dell’ hochey, tennis, pallamano, pallacanestro e baseball;

Esercitazioni di stretching ad ispirazione yoga e di rilassamento.

Tattazione di primo intervento e pronto soccorso .

Pagina 27 di 55
Ore di lezione effettivamente svolte: n.48
Le restanti 8 ore saranno dedicate all’affinamento del gesto nelle diverse attività di squadra.
RISORSE UTILIZZATE
E’ stato utilizzato tutto il materiale a disposizione della scuola depositato in palestra.
Rovigo, 15 maggio 2014
La Docente
Prof.ssa Celio Giovanna
I Rappresentanti di classe
Pagina 28 di 55
Allegato A
RELAZIONE FINALE DI FRANCESE
Docente
Marisa Fausti.
Classe 5^ E
a.s. 2013-2014
NOTE DELL’INSEGNANTE RELATIVE ALLA CLASSE
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di :
a) CONOSCENZE : il gruppo classe ha dimostrato interesse ed impegno costanti, con una partecipazione
attiva al dialogo educativo nelle fasi di apprendimento delle seguenti conoscenze :
- approfondimento e consolidamento delle conoscenze linguistico-grammaticali acquisite negli anni
precedenti
- potenziamento ad un livello B2 delle singole abilità acquisite
- consolidamento di una metodologia di analisi di un testo letterario
- conoscenza dello sviluppo dei generi letterari, dei principali autori, avvenimenti storici e sociali in Francia
nell’800 e nel 900
b) ABILITA’ : i seguenti obiettivi sono stati conseguiti in modo discreto in ordine a pertinenza e accuratezza,
in particolare buono e ottimo per alcuni :
- analizzare testi letterari in lingua, anche se proposti per la prima volta
- affrontare conversazioni e discussioni su argomenti preparati o improvvisati
- completare questionari di carattere letterario e non.
- formulare brevi commenti e riflessioni su testi e/o autori studiati.
- produrre un testo scritto, organizzato in modo coerente relativo ad argomenti letterari trattati.
- riassumere in maniera sintetica e coerente un brano letterario.
C) COMPETENZE : la classe ha sviluppato un metodo autonomo e critico di analisi dei testi proposti ed è
in grado di
- mettere in relazione un testo letterario al co-testo e al contesto
- operare collegamenti pluridisciplinari
- confrontare in modo critico culture diverse, per capire il proprio tempo.
Il gruppo classe ha acquisito tali competenze ad un livello mediamente buono, ma in modo diversificato a
seconda del grado di sicurezza nelle abilità di analisi, sintesi e comparazione, nell’individuare i concetti
chiave e nella rielaborazione personale di tali concetti.
CONTENUTI DISCIPLINARI (ore complessive di lezione: 97)
Contenuti letterari
Le XIXème siècle
Le Romantisme.
Lamartine : « Le Lac »
Vigny : « La Mort du Loup »
Hugo :
La Mort de Gavroche p.174-175 (Les Miserables)
Analyse du film « Les Misérables » réalisé par Josée Dayan
Ore 20
Roman et Réalisme
Stendhal : extraits tirés de « Le Rouge et Le Noir » p. 197
Pagina 29 di 55
extrait tiré de « La Chartreuse de Parme » p.200
Balzac:
extrait tiré de “Le Père Goriot” p. 205
Flaubert: extraits tiré de “ Madame Bovary” p.240, 241, 242, 243
Ore 22
Le Positivisme et le Naturalisme
Zola:
extrait tiré de “ L’Assommoir” p. 251, 252
extrait tiré de “ Germinal” p. 254, 255
Ore 6
Le Symbolisme
Baudelaire: « Les Fleurs du Mal » : Spleen, Correspondances,
L’Albatros
« Les Petits poèmes en prose » : Enivrez-vous (fotocopia)
L’Etranger p.275
:
Verlaine : « Il pleure dans mon coeur » p.284, « L’Art Poétique » p. 281, 282
Rimbaud « Voyelles » p. 287
Ore 6
Le XXème siècle
Apollinaire :De Alcool :« Le pont Mirabeau »p.326
De Calligrammes : La colombe et le jet d’eau
Proust : extraits tirés de « Du coté de chez Swann » : La petite madeleine, p.334, 335
Les Aubépines, p.336
Gide : extrait tiré de « Les Faux-Monnayeurs » p. 342
Ore 8
Le Surréalisme : :
P. Eluard : De « L’Amour, La Poésie » : La terre est bleu…p. 371
Ore 2
L’Existentialisme
J.P. Sartre : extrait tiré de « La Nausée » p.403
extrait tiré de « Les Mains sales » p.404
A.Camus : extraits tirés de « La Peste » p.397
lecture intégrale (par les élèves) de « L’Etranger »
analyse de L’Etranger
Ore 8
Le Théâtre de l’Absurde : Beckett : extrait tiré de « En attendant Godot »p.439,440,441,442,443
Eventail de la poésie : Jacques Prévert : Les enfants qui s’aiment, p.450
Quartier libre, p. 451
Les feuilles mortes (Chanson)
Pagina 30 di 55
Ore 6
Le altre ore di lezione curricolari sono state utilizzate per argomenti di civiltà, di attualità francese,
revisioni di strutture linguistiche, dictées.
RISORSE UTILIZZATE
Libri di testo
Testo in adozione: Jean-Michel Carrié, Elisa Lucarelli, Marie Cerati, Nicole Brissaud,
Cité des Lettres, edizioni Lang
Altri testi
Dizionari bilingue e monolingue di edizioni varie
Romanzo L’Etranger in edizione a scelta degli studenti
Rovigo, 15 maggio 2013
Il Docente
prof. ………………………..
I Rappresentanti di Classe
……………………………….
……………………………….
Pagina 31 di 55
Allegato A
RELAZIONE FINALE DI GEOGRAFIA GENERALE
Docente:
Gino Palmia
Classe 5^ E
a.s. 2013-2014
NOTE DELL’INSEGNANTE RELATIVE ALLA CLASSE
IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SONO STATI CONSEGUITI I SEGUENTI
OBBIETTIVI IN TERMINI DI:
A. CONOSCENZE: conoscenza della terminologia, degli eventi e dei fatti specifici delle Scienze della Terra
oltre che dei principi, delle generalizzazioni e soprattutto delle teorie fondamentali della suddetta discipline.
Tali conoscenze sono state raggiunte da tutta la classe in grado mediamente più che discreto
B. COMPETENZE: saper esporre in modo organico le conoscenze acquisite, saper applicare in modo
autonomo le conoscenze acquisite per affrontare problemi riconducibili a situazioni già note. Anche in
questo caso il livello delle competenze raggiunto è mediamente più che discreto
C. ABILITA’: Rigore logico nel ragionamento, capacità di collegare tra loro argomenti in un quadro di
interpretazione unitario. Il livello delle capacità raggiunto è mediamente più che discreto.
CONTENUTI DISCIPLINARI (ore complessive di lezione: 58)
PARTE DI GEOLOGIA (h 18)
La crosta terrestre: minerali e rocce.
Cenni sulla classificazione dei minerali
Processi litogenetici e ciclo litogenetico.
Rocce magmatiche: origine e classificazione
Rocce sedimentarie: origine e classificazione
Rocce metamorfiche: litogenesi
Stratigrafia
Principi della stratigrafia
Facies sedimentarie
Fluttuazioni eustatiche
Discordanze e lacune stratigrafiche
Vulcanesimo
Classificazione di prodotti vulcanici, modalità di
emissione,
edifici
vulcanici,
formazioni
magmatiche intrusive
Fenomeni sismici
Origine, propagazione e misurazione delle
scosse sismiche.
Struttura interna della terra
Le superfici di discontinuità, composizione e
zonazione della struttura della terra, cenni sulla
teoria di formazione della terra per accrezione
di planetesimali.
PARTE DI ASTRONOMIA SFERICA E DI POSIZIONE
(h. 11)
L’osservazione del moto dei corpi celesti.
Coordinate sferiche e coordinate terrestri
La sfera celeste e le coordinate celesti
Coordinate altazimutali
coordinate equatoriali
coordinate orarie
Moto apparente degli astri sulla sfera celeste
moto diurno; stelle fisse e astri erranti
moto del sole ed eclittica
moto dei pianeti: moto diretto e moto
retrogrado
posizione dei pianeti rispetto al sole:
-elongazione
-opposizione
-congiunzione
- quadratura
-periodi sinodici e siderali
L’interpretazione del moto dei corpi celesti
Cenni sui principali modelli cosmologici del passato
Il sistema Tolemaico
-eccentrici
-deferenti ed epicicli
Il sistema Copernicano
Le leggi di Keplero
La sintesi newtoniana
Prove e conseguenze dei moti della terra
Prove dei moti di rotazione e rivoluzione terrestre:
Forza di Coriolis
Forza centrifuga
Aberrazione stellare
Effetto Doppler
Parallasse stellare
La precessione lunisolare e gli altri moti millenari
Principali conseguenze dei moti terrestri:
Dì e notte e loro durata
Lo Zodiaco e la sua rivoluzione apparente
Stagioni
Glaciazioni
Pagina 32 di 55
Regolarità e irregolarità nel moto dei corpi celesti.
La misura del tempo
Giorno siderale e giorno solare
L'angolo orario come misura del tempo
Tempo siderale e tempo solare
Relazione tra tempo siderale e ascensione retta
Tempo solare vero e tempo solare medio:
equazione del tempo
Fusi orari e linea del cambiamento di data;
tempo civile
Anno siderale, anno tropico o solare e anno
civile
I calendari e l'anno bisestile
La Luna
Moto di rivoluzione e di rotazione
mese siderale e mese sinodico
Le fasi lunari
Retrogradazione della linea dei nodi e relative
conseguenze
Mese draconitico
Declinazioni della luna e relative altezze
Le eclissi e il Saros
Ore di lezione effettivamente svolte: 29 per le lezioni frontali, 29 per le verifiche; totale 58
RISORSE UTILIZZATE
Libri di testo
A. Bosellini, La terra dinamica, Bovolenta Ferrara 2009.
T. Cavattoni, Il cielo sopra di noi, Bovolenta Ferrara 2009.
Altro materiale
Gli alunni sono stati abituati fin dalla classe seconda ad acquisire appunti delle lezioni
dell’insegnante ed a utilizzare anche questo materiale come risorsa per lo studio.
Per
la
parte
di
geologia
sono
state
utilizzate
slide
reperibili
all’indirizzo
https://www.dropbox.com/sh/5j2pjepfswbqfur/9JbKbC8XB8
CRITERI, STRUMENTI, TIPOLOGIE DI VERIFICA
Sono state effettuate due verifiche orali per ogni quadrimestre per tutti gli alunni; le ore
complessivamente utilizzate per le attività di verifica sono state 29.
Nel secondo quadrimestre si è svolta una verifica scritta costituita da una simulazione della terza
prova di esame.
Rovigo, 15 maggio 2014
Il Docente
prof. ………………………..
I Rappresentanti di Classe
……………………………….
……………………………….
Pagina 33 di 55
Allegato A
RELAZIONE FINALE DI INGLESE
Docente
prof. Alessandra Martello
Classe 5^ E
a.s. 2013-2014
NOTE DELL’INSEGNANTE RELATIVE ALLA CLASSE
La classe ha dimostrato interesse ed impegno costanti, con una partecipazione costante e produttiva al dialogo
educativo da parte di un gruppetto, ma con risultati differenziati a seconda delle capacità, dei prerequisiti linguistici, e
del grado di sicurezza nelle abilità di analisi, sintesi e comparazione .
Circa metà della classe ha sviluppato un metodo autonomo e critico di analisi dei testi proposti ed è in grado di
mettere in relazione un testo letterario al co-testo e al contesto, di operare collegamenti pluridisciplinari, individuando
i concetti chiave e rielaborandoli personalmente.
Il profitto può ritenersi mediamente discreto, in particolare buono e ottimo per alcuni, con qualche punta di eccellenza,
discreto per un gruppetto, sufficiente per parte della classe, insufficiente solo in un paio di casi, a causa di impegno
discontinuo e/o permanenti carenze linguistiche.
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE
The Romantic Age: The Historical Background and the Literary Context
W. Blake
The Lamb (p.283), The Tyger (p.284), London (p.287)
W. Wordsworth
Composed upon Westminster Bridge (p.293), My Heart leaps up (p.295), I Wandered
Lonely as a Cloud (p.362) Preface to Lyrical Ballads (p.291)
B. Shelley
Ode to the West Wind (p.314)
J. Keats
Ode on a Grecian Urn (p. 321)
M. Shelley
Frankenstein (p. 341)
(da sett. a dic., 30 ore)
TheVictorian Age: The Historical Background and the Literary Context
J. Ruskin
The Degradation and Division of Labour (Only Connect vol 2 E32)
C. Dickens
Hard Times (p.32), Oliver Twist (p. 27)
L. Carroll
Alice’s Adventures in Wonderland (Continuities vol 2 p.222)
C. Bronte
Jane Eyre (p.36)
O. Wilde
The Picture of Dorian Gray (p. 65), The Importance of Being Earnest (p. 70)
R.L. Stevenson
The Strange Case of Dr Jekyll and Mr. Hyde (p.110)
A. Tennyson
Ulysses (p. 84)
Documents:
The People’s Charter (Literature and Beyond vol.3, p.300) ; Aestheticism and
Decadence
(Only Connect vol2 , E36)
(genn.-mar., 33 ore)
The Twentieh Century – Part I:
The Historical Background and the Literary Context (p.132-136 e 144-146)
R. Brooke
The Soldier (Only Connect vol. 3, F54)
W. Owen
Dulce et Decorum est (p.226)
J. Joyce
Eveline (p.174) from Dubliners , Ulysses (p.185)
Pagina 34 di 55
V. Woolf
Mrs.Dalloway (p.192)
T.S. Eliot
The Love Song of J. Alfred Prufrock (p.217)
Documents:
Churchill’s speech ( Fields of Vision vol. 2 G168),
The Twentieh Century- Part II:
S. Beckett
Waiting for Godot (p.357)
J. Rhys
Wide Sargasso Sea (Extra text)
(apr.- mag., 20 ore)
Altri argomenti, utili per i percorsi pluridisciplinari, sono stati approfonditi da singoli alunni, ma non c’è stato il tempo di
estenderli all’intera classe.
Sono stati visti i film in lingua originale Great Expectations and Wilde
Ripasso di fine anno…………………………………………………………………….3
Ore di lezione effettivamente svolte ……………..……………………………………89
RISORSE UTILIZZATE
Libri di testo
E’ stato utilizzato il testo in adozione With Rhymes and Reason volumi 1 e 2, di C. Medaglia, B. A. Young, Loescher,
ed., Torino, 2010
Altro materiale didattico è stato presentato in fotocopie tratte da
D. Heaney, D. Montanari, R.Rizzo, Continuities volume 2 , Torino 2009
M. Spiazzi, M. Tavella, Only Connect , Bologna 2000
B. De Luca, U. Grillo, P. Pace, S. Ranzoli, Literature and Beyond vol.3 , Torino 2002
D. Delaney, C. Ward, C. Rho Fiorina, Fields of Vision vol. 2, Longman 2002
Rovigo, 15 maggio 2014
Il Docente
prof. ………………………..
I Rappresentanti di Classe
……………………………….
…………………………………
Pagina 35 di 55
Allegato A
RELAZIONE FINALE DI INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA
Docente
MASON OSCAR
Classe 5^ E
a.s. 2013-2014
NOTE DELL’INSEGNANTE RELATIVE ALLA CLASSE
La classe ha dimostrato nel complesso buon interesse e ottima partecipazione.
Sono stati particolarmente validi i momenti di discussione a conclusione degli argomenti presentati dal docente o dagli
studenti stessi.
Il profitto è mediamente molto buono, con alcune eccellenze.
La classe ha assunto criteri per sapersi orientare nel variegato mondo religioso odierno e per cogliere la
presenza dei valori religiosi nel contesto laico della nostra società.
Gli studenti sono cresciuti nel rispetto delle regole e si sono comportati in modo corretto.
CONTENUTI DISCIPLINARI (ore complessive di lezione: 29
La persona: individuo alla ricerca della felicità.
La ’’regola d’oro’’… Non fare ciò che non vorresti fatto a te.
Risorse: Chi sono io in tutte le mie risorse
Intelligenza libertà e volontà
A cosa oggi sono sensibile?
Chi sono io: ambiente materiale
Chi sono io: l’influenza del mondo esterno umano (aspetto religioso)
Differenza fede e religione
’’Stranezze’’ di tante religioni (3 lezioni)
Il nostro corpo: discussione sui comportamenti sessuali
Predisposti lavori di gruppo su tematiche di bioetica
Fecondazione assistita
Cellule staminali posizioni e dibattito per le religioni.
Clonazione 1 parte essere ’’Uomo essere unico e irripetibile?’’
Clonazione 2 parte
Video ’’Custode di mia sorella’’ Problemi etici (2 lezioni)
La clonazione: implicanze etiche
Aborto confronto e dibattito in classe
Eutanasia: confronto e dibattito in classe
Eutanasia discussione in classe
Vita come Vocazione a cose grandi.
Riguardando al percorso di I.R.C di questi cinque anni…
RISORSE UTILIZZATE
Libri di testo
L. Solinas, Tutti i colori della vita, SEI, Torino.
Altri testi
La Sacra Bibbia, documenti del Magistero Cattolico (Evangelium Vitae, Pacem in Terris)
Altro materiale
Video da Internet, spezzoni di film, articoli di quotidiani.
Rovigo, 15 maggio 2014
Il Docente
prof. ………………………..
I Rappresentanti di Classe
……………………………….
……………………………….
Pagina 36 di 55
Allegato A
RELAZIONE FINALE DI ITALIANO
Docente Rossella Valentini
Classe 5^ E
a.s. 2013-2014
NOTE DELL’INSEGNANTE RELATIVE ALLA CLASSE
La classe ha seguito le lezioni con attenzione e ha dimostrato discreto senso del dovere;tuttavia l’impegno
ha prodotto risultati più apprezzabili all’orale rispetto allo scritto. Talvolta nello stesso ragazzo è significativo
lo scarto tra competenze orali e competenze di rielaborazione scritta o di argomentazione. Vi sono alcune
eccellenze e, per contro, alcune fragilità su entrambi i versanti.
CONTENUTI DISCIPLINARI ( ORE COMPLESSIVE DI LEZIONE : 113 )
-
ll Romanticismo nelle dichiarazioni di poetica
W.A. von Schlegel, Spirito classico e spirito romantico, da Corso di letteratura drammatica,p. 145
G. Berchet, Il nuovo pubblico della letteratura, da Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo,p. 150 (
vol. 4 )
-
La poesia romantica:i temi principali della poesia romantica in Europa; il ruolo del poeta; la
particolarità italiana.
A.Manzoni. Profilo biografico tra formazione illuminista e conversione cristiana
da Adelchi: Coro dell’atto III, vol. 4, p. 348
La morte di Adelchi, ( atto V, VII-X), p. 360
da Inni sacri: Pentecoste, p. 327
Il cinque maggio, p.333
G.Leopardi. Profilo biografico ed intellettuale del pensatore e del poeta.
da Zibaldone: Immaginazione degli antichi e sentimento dei mode, vol. 4, p.494
La teoria del piacere, p.496
da Canti: L’infinito, p. 454
Ultimo canto di Saffo, p.450
La sera del dì di festa, p. 458
A Silvia, p. 504
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, p.513
La ginestra o il fiore del deserto, vv.1-157 ( sintesi degli altri versi), p. 540
da Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese, p. 476
Dialogo di un folletto e di uno gnomo, p.472
Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere, p. 482
- Il romanzo nel romanticismo
Il romanzo europeo come espressione della borghesia; vari tipi di romanzo; il romanzo storico. Ragioni del
ritardo italiano; ruolo educativo dell’intellettuale. Il romanzo storico manzoniano e il romanzo storico della
contemporaneità. Gli scritti filosofici e storici di Manzoni.
A.Manzoni, Romanzo storico e “romanzesco”da una lettera a Fauriel, vol. 4, p. 377
da Lettre à M.Chauve: Poesia e storia,p. 365
I promessi sposi, selezione di capitoli
da Storia della colonna infame: I meccanismi del pregiudizio,p. 416
Ippolito Nievo, da Le confessioni di un Italiano: La Pisana, p.245
La Scapigliatura
Il disagio degli intellettuali tra inquietudine e insofferenza. Cenni agli autori più rappresentativi.
E.Praga, Preludio, da Penombre, vol. 5, p.56
Naturalismo e verismo. Caratteri generali e differenze stilistiche e ideologiche
Pagina 37 di 55
G.Verga. La poetica: prefazione a L’amante di Gramigna ( p. 161 ) e prefazione a I Malavoglia ( p. 170 )
Da Vita nei campi : Rosso Malpelo,vol. 5, p.152
I Malavoglia: La casa del nespolo ( cap.1 ) p. 174; La ricostruzione della famiglia ( cap. 15),p.184
Mastro don Gesualdo:L’arrivo alla Canziria, p. 206; La morte di don Gesualdo, p. 212
Lettura critica: R. Luperini, Tempo e spazio nei Malavoglia, p. 191
- Il Simbolismo europeo
Caratteri generali. La lirica simbolista da Baudelaire e Verlaine a Mallarmé.( cenni )
C. Baudelaire, Lo straniero, da Poemetti in prosa,vol. 5, p. 289
Corrispondenze; L’albatro da I fiori del male, pp.279 -281
P.Verlaine, Arte poetica, da Un tempo e poco fa, p.291
G.Pascoli. Breve profilo biografico ( la cultura classica,l’attività accademica, il legame con il mondo
contadino)
La poetica: Il fanciullino,vol.5, p.321
da Myricae: Lavandare, L’assiuolo, Temporale, Il lampo, X Agosto, pp. 334 - 340
da Primi poemetti: I due fanciulli,p. 349 ; Italy vv. 1-56 ( dal sito letteratura italiana.net )
da Canti di Castelvecchio: Nebbia,p. 357; Il gelsomino notturno, p. 363
da Poemi conviviali: L’ultimo viaggio ( testo letto in parte dal sito letteratura italiana.net)
- Gabriele D’Annunzio. La figura dell’esteta; suggestioni europee
Da Il piacere: L’attesa di Elena ( libro I, capitolo1), vol.5, p. 413
Da Le vergini delle rocce: L’etica del superuomo ( libro I ). p. 424
Il progetto delle Laudi; da Alcyone: La sera fiesolana; La pioggia nel pineto; La sabbia del tempo,pp. 397 403
E. Raimondi, La prosa musicale del Piacere
Pirandello. Il saggio sull’umorismo e le dichiarazioni di poetica.
da L’umorismo,Il flusso continuo della vita( parte II, capitolo 5),vol. 5, p. 659; Il sentimento del
contrario,(parte II, capitolo 2), 727
I romanzi umoristici: Il fu Mattia Pascal ( lettura integrale);
Da Uno, nessuno, centomila: libro II, capitolo 11 e libro VIII, capitolo 4, pp.683 - 686;
Da Quaderni di Serafino Gubbio operatore: Incipit (testo letto dal sito letteratura italiana.net); quaderno III,
capitolo 4, p.691
Da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato, p.697
Italo Svevo. Le radici culturali e la formazione anomala. La scoperta della psicoanalisi nella scrittura.
Da Una vita: cap. 15 ( la lettera di Annetta), vol. 5, p. 757;
da Senilità : cap. 1 ( L’incontro con Angiolina), p. 765
La coscienza di Zeno: lettura integrale
- Giuseppe Ungaretti
La formazione multiculturale e la ricerca dell’identità; la scoperta della parola poetica.
Da Allegria : In memoria,vol.6, p.369
Porto sepolto, p.371
Veglia, p.372
Sono una creatura, p.375
I fiumi, p.377
Da Sentimento del tempo: L’isola, p.387 ( dopo il 15 maggio )
Umberto Saba
Profilo biografico. La “poesia onesta”
Da Canzoniere: A mia moglie,vol. 6, p.327
Trieste, p. 333
Città vecchia ( dal sito Letteraturaitaliana.net )
- Eugenio Montale
La concezione della poesia, il rapporto con la cultura e la vita politica italiana, l’evoluzione stilistica.
Pagina 38 di 55
Da Ossi di seppia: I limoni,vol. 6, p.407
Meriggiare pallido e assorto, p.414
Non chiederci la parola, p.411
Forse un mattino andando,p.416
Da trattare dopo il 15 maggio:
Da Occasioni: Dora Markus, p.423
La casa dei doganieri, p.452
Da La bufera e altro: Piccolo testamento
L’anguilla
Il romanzo nel ‘900
Un romanzo a scelta tra :
I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno; Il barone rampante; Le città invisibili
B. Fenoglio, Una questione privata
N. Ginzburg, Lessico famigliare
P. Levi, La tregua
E. Morante, L’isola di Arturo
C. Pavese, La luna e i falò
M. Rigoni Stern, Il sergente nella neve
P.Levi, Se questo è un uomo ( lettura del testo integrale da parte di tutta la classe )
Dante Alighieri, Il Paradiso: canti I, III, VI, VIII, XI, XII, XV, XVII, XXVII, XXXIII
Bibliografia
Raimondi-Anselmi-Varotti, Tempi e immagini della letteratura, voll. 4, 5, Bruno Mondadori, 2004
Raimondi-Anselmi-Fenocchio, Tempi e immagini della letteratura, vol. 6, Bruno Mondadori, 2004
Dante, Divina Commedia, Paradiso, qualsiasi edizione.
Rovigo,15 maggio 2014
L’insegnante
Rossella Valentini
I rappresentanti degli alunni
Pagina 39 di 55
Allegato A
RELAZIONE FINALE DI LATINO
Docente Rossella Valentini
Classe 5^ E
a.s. 2013-2014
NOTE DELL’INSEGNANTE RELATIVE ALLA CLASSE
Nella classe V E l’insegnamento del latino è stato riunito a quello dell’italiano solo nell’ultimo anno . Nel
passaggio delle consegne l’insegnante dei due anni precedenti ha ben sottolineato le difficoltà incontrate
nel percorso di apprendimento linguistico da parte della maggioranza dei ragazzi, cosa che aveva
comportato un rallentamento nello svolgimento del programma, dato dalla necessità di effettuare in corso
d’anno attività di recupero e di ripasso. Le prime verifiche a settembre hanno confermato la diagnosi già
nota ed hanno portato ad elaborare una programmazione che potesse far leva più sui punti di forza che
sulle debolezze: in altre parole ad un percorso che valorizzasse lo studio della letteratura e della cultura.
All’interno di questa scelta, alcuni alunni si sono distinti per la cura e l’attenzione che hanno posto
all’aspetto linguistico, accanto agli altri proposti. Altri alunni invece, si sono attivati soprattutto sugli stimoli
di carattere letterario o tematico. In occasione delle verifiche si è potuto registrare che quasi tutti hanno
cercato di studiare con un certo scrupolo i testi latini, migliorando la qualità delle loro prove orali; per contro
alcuni ragazzi possiedono solo in parte le conoscenze linguistiche di base.
CONTENUTI DISCIPLINARI (ore complessive di lezione:79)
Tema: Orfeo ed Euridice
Virgilio, Georgiche, IV, vv. 453- 484 in italiano; vv. 485-527 in latino, vol. 2. pp.88 sgg.
Ovidio, Metamorfosi, X, vv. 1-63 latino/italiano, vol. 2, p. 418 segg.
C. Pavese, da Dialoghi con Leucò, L’inconsolabile, vol. 2, p. 98
La storiografia
Dall’epoca giulio-claudia al principato adottivo: caratteri storici, trasformazioni istituzionali
e culturali, ruolo degli intellettuali
Tito Livio: i dati biografici; le fonti dell’opera e il metodo; lo scopo e lo stile.
Ab urbe condita: La prefazione dell’opera ( in italiano), vol. 2
L’invasione e l’incendio della città, ( V, 41), in latino
l ritratto di Annibale,( XXI, 4) , in latino
Tacito: i dati biografici e la carriera politica; le opere storiche, la concezione storiografica
La lingua, lo stile.
Agricola: Un’epoca senza virtù,( cap.1) in latino, vol. 3, p. 432
Denuncia dell’imperialismo romano, latino/ italiano, ( 30,1-31,3), p. 43
Historiae: L’inizio ( I,1) latino/italiano, p. 451
Annales: La riflessione dello storico ( IV, 32-33 ) in italiano, p. 456
Il proemio degli Annales ( I,1 ), latino/italiano, p.481
L’incendio di Roma ( XV, 15-16 )in latino, p. 460
Le persecuzioni contro i cristiani, ( XV, 44)in latino , pp. 471-473
Pagina 40 di 55
Seneca
Il pensiero filosofico a Roma: ripasso delle concezioni epicuree e stoiche.. Profilo
biografico di Seneca. Le opere: i dialoghi, i trattati, le epistole a Lucilio, le tragedie. Lo stile
della prosa senecana.
De brevitate vitae: E’ davvero breve il tempo della vita? ( cap.1), in latino, vol.3 p.84
Il valore del passato ( 10, 2-5 ) in italiano, p. 91
Epistulae ad Lucilium, Come trattare gli schiavi, ( 47, 1-4 ), I veri
schiavi( 47, 10-15) , in latino, pp. 115 e segg.
Passato senza prospettiva ( 49, 2-5 ), in latino, p.92
Solo il tempo ci appartiene: ( 1 ), latino/italiano, p. 88
L'epica
Lucano: dati biografici; fonti, contenuto e ideologia del Bellum civile.
I ritratti di Pompeo e Cesare ( Bellum civile, I, vv. 129-157 ) in italiano
Il romanzo
Petronio: la questione dell’autore del Satyricon, contenuto dell’opera, il realismo
petroniano.
Satyricon, La cena di Trimalchione ( 32-34 ) in italiano, p. 240; La matrona di Efeso
( 110,6-112,8) in italiano, p. 251.
Apuleio: i dati biografici; il contesto storico e culturale. Il De magia. Le Metamorfosi: lettura
di passi in italiano ( Il proemio, I, 1-3 ; Lucio diventa asino, III, 24-26; La preghiera a Iside,
XI, 1-2)
L'epigramma
Marziale:i dati biografici e le caratteristiche culturali dell'età dei Flavi. La poetica. Lettura di
epigrammi in italiano: Epigrammata, I,10; III, 77; VIII, 79; IX, 81; X,1; X,4; X,8; X,43; pp.
287 ss.
L’oratoria
Ripasso dei caratteri generali dell’oratoria antica; l’oratoria in epoca imperiale: lo sviluppo
del genere epidittico.
Quintiliano: dati biografici e cronologia dell’opera
Institutio oratoria:L’osservazione del bambino in classe ( I, 3, 1-3 ), in latino, p. 320
I vantaggi dell’insegnamento collettivo ( I,2, 11-13; 18-20), p.317
L’insegnamento individualizzato ( I, 3, 6-7 ), in latino, p. 322
L’importanza di un solido legame affettivo ( II, 9, 1-3 ), in lat., p.331
Il maestro come secondo padre ( II, 2, 4-8), in latino, p.326
Severo giudizio su Seneca ( X,1,125-131 ) in italiano, p. 334
L’epistolografia
Plinio il Giovane: dati biografici, Panegirico di Traiano, l’epistolario
Epistulae: Il carteggio con Traiano e il problema dei cristiani ( X, 96 e 97 ) p.398
Approfondimento sulle prime testimonianze della presenza cristiana, p. 404
Pagina 41 di 55
L’ultimo argomento è ancora da completare. I testi saranno letti in italiano
1. LIBRI DI TESTO
G.Garbarino, Opera, voll. 2 e 3, Paravia, 2004
N.Flocchini-P.Guidotti Bacci, Dalla sintassi al testo, Bompiani, 2005
N.Flocchini-P.Guidotti Bacci-M.Moscio, Comprendere e tradurre,( manuale), Bompiani, 2004
Rovigo, 15 maggio 2014
L’insegnante
Rossella Valentini
I rappresentanti di classe
Pagina 42 di 55
Allegato A
RELAZIONE FINALE DI (FILOSOFIA E STORIA)
Docente
Elisa Depiccoli
Classe 5^ E
a.s. 2013-2014
NOTE DELL’INSEGNANTE RELATIVE ALLA CLASSE
Gli studenti della VE hanno seguito con crescente interesse e motivazione le lezioni in classe. Il profitto è mediamente
più che discreto ed alcuni studenti hanno ottenuto un livello di preparazione ottimo e anche eccellentee
CONTENUTI DISCIPLINARI (ore complessive di lezione: 87)
FILOSOFIA
1.CONTENUTI DISCIPLINARI
DA KANT A FICHTE:
Dall’Io penso all’Io Assoluto
Oltre il criticismo. Il dibattito post-kantiano
IL ROMANTICISMO
Caratteri della cultura romantica
Titanismo, ironia, vitalismo naturalistico
La contrapposizione tra ragione e intelletto
J.FICHTE e L' IDEALISMO
I Fondamenti della Dottrina della
scienza. La missione del dotto
I Discorsi alla nazione tedesca
F.SCHELLING
La Naturphilosophie
La concezione dell'arte
G. HEGEL
Gli scritti teologici giovanili.
La Fenomenologia dello Spirito.
Il sistema hegeliano
L’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio
Spirito soggettivo, oggettivo, assoluto
La filosofia dello storia
Lo stato. Il dibattito sul giustificazionismo hegeliano
A.SCHOPENHAUER
L’orientalismo: il velo di Maya
La Volontà di vivere
Pagina 43 di 55
Le vie di liberazione
S. KIERKEGAARD
Essenza ed esistenza
Il Singolo
La Critica all’idealismo
La fede come paradosso e scandalo
Da FEUERBACH a MARX
DESTRA E SINISTRA HEGELIANE
Feuerbach: teologia ed antropologia
Marx: filosofia come prassi
Il materialismo dialettico
La critica all’ideologia
Il Manifesto del partito comunista
Il capitalismo: meccanismi e contraddizioni
Il comunismo
IL POSITIVISMO
Il riduzionismo e la critica alla metafisica
Il positivismo francese: Comte
La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze
L’evoluzionismo inglese
Darwin e Spencer
F. NIETZSCHE
La nascita della tragedia e la fase estetica
La fase illuministica e la filosofia del mattino
Metodo genealogico e prospettivismo
La morte di Dio. Il nichilismo
Il superuomo e la Volontà di potenza
Così parlò Zarathustra
L’Eterno ritorno dell’Uguale
L’EPISTEMOLOGIA tra ‘800 e ‘900
La crisi del meccanicismo
IL Circolo di Vienna. Schlick e il verificazionismo
Carnap e la confermabilità
Popper e il criterio di falsificazione
Kuhn: paradigmi e rivoluzioni.
H. BERGSON
Il tempo della vita
S.FREUD E LA PSICOANALISI
Pagina 44 di 55
Dall’ipnosi alle libere associazioni
La metapsicologia.
Le due topiche. Al di là del principio del piacere
La sessualità infantile
Il disagio della civiltà
E’ stata approfondita, in prospettiva storico-filosofica, la tematica “Intellettuali di area tedesca
durante il nazismo” con particolare riferimento a M. Heidegger e il suo ruolo accademico negli
anni ’30, alle filosofie dopo Auschwitz ( H. Arendt e la banalità del male, K. Jaspers e il tema
della colpa) e alla persecuzione antisemita. .
Sono stati letti ed analizzati in classe i seguenti testi:
“La filosofia che si sceglie dipende dall’uomo che si è”
Il manifesto dell’idealismo da Dottrina della Scienza di J. Fichte
“ La filosofia come pensiero del mondo” da Lineamenti di Filosofia del diritto di Hegel
“Borghesia e proletariato” dal Manifesto del partito comunista” di Karl Marx
“Le tre metamorfosi” da Così parlò Zarathustra di Nietzsche
“L’annuncio di Zarathustra” da Così parlò Zarathustra
“La morte di Dio” da La Gaia Scienza di Nietzsche
“Trasvalutazione dei valori e volontà di potenza” di F. Nietzsche
“La morale dei signori e degli schiavi” da Al di là del bene e del male di Nietzsche
“ L’ L’io ” dalle Lezioni di S. Freud
Da “ Il Nuovo Protagonisti e testi della filosofia” di Abbagnano-Fornero: volume 2B: Unità 8:
capitoli I (escluso Jacobi e la polemica sullo spinozismo e Humboldt) 2 (escluso La dottrina della
conoscenza e la filosofia politica), 3 (esclusi 5,6,7) Unità 9 ( escluso sezioni della logica). Volume
3 A: Unità 1, Unità 2 (esclusi Ruge e Bauer), Unità 3 (esclusi i paragrafi relativi a Filosofia sociale
in Francia, sociocrazia e divinizzazione della storia dell’uomo, J. Stuart Mill, biologia e psicologia
in Spencer, Roberto Ardigò). Unità 4, cap. I, paragrafo 7: Bergson. Tempo durata e libertà. Unità
6, Unità 7, capitolo 1 e 2,. Volume 3 B: Unità 12. cap. 2 ( escluso Neurath, Reichenbach e
Kelsen), capitolo 3 , Unità 13, paragrafo relativo a T. Khun
STORIA
ORE DI LEZIONE: 88
L’EUROPA NELL’ULTIMO VENTENNIO DELL’800
L’ ITALIA NELL’ ETA’ CRISPINA.
Il socialismo italiano. I congressi, le correnti, il dibattito interno.
Da Leone XIII a Pio X
I tumulti di fine secolo.
NAZIONALISMO E ANTISEMITISMO
Pagina 45 di 55
L’affare Dreyfuss, i pogrom in Russia, il razzismo
T. Herzl e il sionismo
LA QUESTIONE D'ORIENTE
IMPERIALISMO E RIFORME
Inghilterra,Germania, Francia
Dall’'indipendenza greca ai difficili rapporti
internazionali nella penisola balcanica.
Le guerre balcaniche e le premesse della prima guerra mondiale.
LA REALTA’ DELL'EUROPA INDUSTRIALE
E LA NASCITA DEL MOVIMENTO OPERAIO
Modelli di industrializzazione in Europa
Anarchismo e socialismo. La Seconda Internazionale
La Russia tra industrializzazione e autocrazia
La Francia tra democrazia e reazione
La socialdemocrazia, il modello leninista, il modello inglese
L'ETA' GIOLITTIANA
IMPERIALISMO E COLONIALISMO
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LA CRISI DEGLI IMPERI COLONIALI
Il DOPOGUERRA IN ITALIA
LA RIVOLUZIONE RUSSA.
GLI ANNI '20 e '30 in EUROPA
IL FASCISMO ED IL NAZISMO
LA CRISI DEL '29 NEGLI STATI UNITI
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA NASCITA DEL BIPOLARISMO
IL SECONDO DOPOGUERRA
La realtà italiana tra il ’45 e il ’48.
La Costituzione repubblicana.
IL CONTESTO INTERNAZIONALE NEGLI ANNI ’50 E ’60
L’Europa nel secondo dopoguerra. Il rapporto Kruscev e la crisi ungherese. La svolta di
Kennedy negli Stati Uniti. L’indipendenza indiana
L’UNIONE EUROPEA
Aspetti della storia contemporanea negli anni ’60, ’70, ’80 e ‘90
Pagina 46 di 55
EDUCAZIONE CIVICA
10 ore
Sono state analizzate le seguenti parole chiave :
Liberalismo, democrazia, europeismo, razza, razzismo, genocidio, antisemitismo,destra, sinistra,
soviet, totalitarismo
Partecipazione ad eventi:
Incontro in Accademia dei Concordi sulla prima guerra mondiale, in occasione del centenario
Iniziative ed approfondimenti:
Lettura del quotidiano in classe
Lezione sulla teoria darwiniana a cura dello studente Andrea Rizzatello
Lezione sulla crisi del meccanicismo tra ‘800 e ‘900 a cura degli studenti di VE Beatrice Timircan
e Alessandro Campice
Lezione su M. Thatcher e R. Reagan a cura della studentessa Francesca Cremonese
Lezione dello studente Pietro Bragioto di VD sulle origini della psicologia scientifica
Sono stati proposti alcuni filmati relativi a:
La strage di Ekaterinburg ( a cura della studentessa Marta Vedovato)
Processo Eichmann, la soluzione finale e i campi di sterminio (a cura di Angela Bertaglia)
Discorsi di Martin Luther King, Papa Giovanni XXIII, J. Kennedy
METODOLOGIE
Accanto alla lezione frontale è stato offerto ampio spazio al dialogo in classe. La classe ha
partecipato con interesse alle attività promosse dalla docente e nell’ambito della “Settimana della
cultura scientifica”. Per quanto attiene le scelte metodologico-didattiche si ritiene che Il punto
d'arrivo dell'insegnamento della filosofia e della storia sia la formazione di menti ricche di nozioni
teoriche, capaci di impostare e svolgere in maniera metodica i problemi, in grado di leggere in
modo critico la realtà che li circonda. Valorizzando il dialogo si cerca di creare nei giovani una
ragione aperta, capace di difendersi da sollecitazioni di carattere irrazionalistico o angustamente
pragmatistico: la ragione aperta è quella che sa di avere in sè tutti i correttivi degli errori che, in
quanto ragione umana, può compiere e che sa individuare itinerari nuovi. In storia il confronto in
classe ha portato il discorso storico sull'attualità e sulle problematiche più interessanti per gli
allievi. Gli alunni hanno sempre
dimostrato vivo interesse verso le proposte culturali della
docente, hanno collaborato attivamente, mantenendo nell’intero triennio un atteggiamento
corretto e disponibile.
RISORSE UTILIZZATE
Per quanto riguarda la storia i capitoli trattati quest’anno del manuale in adozione
“La
conoscenza storica” ed Bruno Mondadori vol. 2 ultimo capitolo, vol. 3 unità 1-15 e 17.
Nel
lavoro in classe sono stati utilizzati, accanto ai manuali in adozione i seguenti testi:
E. Hobsbawm, Il secolo breve (1914-1991) Rizzoli, Milano 2000
M. Revelli, Oltre il Novecento, Einaudi, Torino 2002
V. Castronovo L’eredità del Novecento, Einaudi, Torino 2001
Pagina 47 di 55
M. Revelli La politica perduta, Einaudi,Torino 2003.
In filosofia oltre al manuale in adozione (Abbagnano-Fornero, Il nuovo Protagonisti e testi della
storia della filosofia, Paravia, Milano 2007) sono stati utilizzati i seguenti testi:
Ciuffi, Luppi, Vigorelli, Dialogos, Milano 2001
Tornatore, Ferrisi, Polizzi, Filosofia. Testi e argomenti, Loescher, Torino 2000
T.Kuhn, La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Torino 2003
S. Freud, Al di là del principio del piacere, Varese 1999
Boniolo, Vidali, Argomentare,vol.3, Milano 2005
7 maggio 2014
L’insegnante
Elisa Depiccoli
I rappresentanti di classe Gaia Boraso Andrea Rizzatello
Pagina 48 di 55
Allegato A
RELAZIONE FINALE DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Docente
Maurizio Miante
Classe 5^ E
a.s. 2013-2014
NOTE DELL’INSEGNANTE RELATIVE ALLA CLASSE
La classe 5E è stata da me seguita sin dal primo anno di corso. Si è sempre discretamente interessata alla
materia e per un gruppo di allievi (n° 8/10) i risultati sono buoni. La classe ha svolto con il sottoscritto a
sfondo culturale-artistico uno Scambio Culturale con il Licée Perier di Marsiglia,, (a.s. 2011/12) e un
Viaggio di Istruzione a Vienna, (a.s. 2013/14) oltre a numerose visite guidate a siti museali e a mostre
temporanee d’arte.
CONTENUTI DISCIPLINARI
Ore effettivamente svolte n° 62
- DISEGNO
1-Teoria delle ombre applicata all’assonometria
(Teoria delle ombre applicata a una composizione di soldi in assonometria, con sorgente
luminosa posta a fianco dell’osservatore, di fronte all’osservatore dietro all’osservatore).
-
STORIA DELL’ARTE
Volume 4°
UNITÀ 26. La stagione dell’Impressionismo.
L’Impressionismo. La fotografia. Niepce, Daguerre, Nadar (ritratto di Sarah Bernardt), Alinari. Edouard
Manet (Colazione sull’erba, Olympia, Il bar delle Folies-Bergieres). Claude Monet (Palazzo Ducale a
Venezia, Impressione, sole nascente, La cattedrale di Rouen, Lo stagno delle ninfee). Edgar Degas
(Lezione di ballo, L’assenzio, La tinozza). Auguste Renoir (La Grenouillére, Moulin de la Galette, Colazione
dei canottieri). Gli altri impressionisti. Pissarro (Entrata del villaggio di Voisins). Sisley (Neve a
Louveciennes). Callebotte (I rasieratori di parquet).
UNITÀ 27. Tendenze post-impressionistiche.
Paul Cézanne (La casa dell’impiccato, I giocatori di carte, La montagna di Sainte-Victoire). Georges Seurat
(Una bagnade ad Asniéres, Una domenica al pomeriggio all’isola della Grande Jatte, Il circo). Paul
Gauguin (Il Cristo giallo, Aha oe fei ?, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?). Vincent van Gogh
(La casa gialla, I mangiatori di patate, Autoritratti, Il ponte di Langlois, Campo di grano con volo di
corvi).Toulouse-Lautrec (Al Moulin Rouge).
Volume 5°
UNITÀ 28. Verso il crollo degli Imperi Centrali.
Dalla Belle èpoque alla prima guerra mondiale. I presupposti per l’Art Nouveau, William Morris. Art
Nuoveau, Adolf Loos, Victor Horta. Gustav Klimt (Nudo disteso verso destra, Giuditta, Ritratto di Adele
Bloch-Bauuer, Danae, La culla). L’esperienza delle arti applicate a Vienna tra Kunstgewerbeschule e
Secessione, Joseph Maria Olbrich (Palazzo della Secessione), Adolf Loos (Casa Scheu). I Fauves e Henri
Matisse (Donna con cappello, La stanza rossa, Pesci rossi). L’Espressionismo. Il gruppo Die Brücke,
Kirkner, Heckel, Nolde. Edward Munch (La fanciulla malata, Sera nel Corso Karl Johan, Il grido, Pubertà).
Oskar Kokoschka (Ritratto di Karl Moll, La sposa nel vento). Egon Schiele (Autoritratto, Abbraccio).
UNITÀ 29. L’inizio dell’Arte Contemporanea.
Il Novecento delle avanguardie storiche. Il Cubismo. Pablo Picasso (Pasto frugale, Poveri in riva la mare,
Famiglia d’acrobati con scimmia, Les damioselle d’Avignon, Ritratto di Ambrosie Vollard, I tre musici,
Guernica). Georges Braque (Casa dell’Estaque, Violino e brocca, Le quotidien, violino e pipa, Natura morta
con clarinetto). Juan Gris (Ritratto di Picasso, Fruttiera e bottiglia d’acqua).
Pagina 49 di 55
UNITÀ 30. La stagione Italiana del Futurismo.
Filippo Tommaso Marinetti e l’estetica futurista. Umberto Boccioni (La città che sale. Stati d’animo, Forme
uniche nella continuità dello spazio). Antonio Sant’Elia (La centrale elettrica, La Città nuova, Stazioni
d’aeroplani e treni ferroviari). La ricostruzione futurista dell’universo. Giacomo Balla (Dinamismo di un cane
al guinzaglio, Velocità d’automobile, Compenetrazioni iridescente). Dall’arte meccanica all’aeropittura.
Enrico Prampolini (Composizione B3, Intervista con la materia).
UNITÀ 31. Arte tra provocazione e sogno.
Il Dada. Hans Arp (Die Grablegung der Vogel und Schmetterlinge). Marcel Duchamp (Fontana,
L.H.O.O.Q). Man Ray (Cadeau, Le violon d'Ingres). L’arte dell’inconscio: il Surrealismo. Max Ernst (Le
Pleiadi, La vestizione della sposa). Joan Mirò (Il carnevale di Arlecchino, Pittura, La scala dell'evasione, Blu
III). René Magritte (L'uso della parola, La bella prigioniera, Le passeggiate di Euclide, La battaglia delle
Argonne, Le grazie naturali). Salvador Dalí (Giraffa infuocata, Venere di Milo a cassetti, Costruzione molle
con fave bollite: presagio di guerra civile, Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia, Sogno
causato dal volo di un'ape).
UNITÀ 32. Oltre la forma. L’astrattismo.
Der Blaue Reiter. Franz Marc (I cavalli azzurri). Vasilij Kandinskij (Il cavaliere azzurro, La varietà della vita,
Murnau. Paesaggio estivo, Senza titolo, Composizione VI, Alcuni cerchi). Paul Klee (Il fohn nel giardino di
Marc, Adamo e la piccola Eva, Burattini, Fuoco nella sera, Monumenti a G.). Piet Mondrian (Mulino di sera,
Mulino al sole,L'albero blu, Composizione in rosso,blu e giallo, Composizione). G.Thomas Rietveld (Sedia
rosso-blu).
Il Razionalismo in architettura. L’esperienza del Bauhaus (Poltrona Barcellona, Poltrona Vassilij). Walter
Gropius (Prospetti e veduta nuova sede del Bauhaus, Officine della ditta Fagus). Le Courbusier (Villa
Savoye, Schema strutturale a pianta libera, con solai, scale e pilastrini in calcestruzzo, Schema del
Modulor, Unità di abitazione di Marsiglia, Progetto urbanistico per Chandigarh, Cappella di Notre-dame-duHaut). Frank Lloyd Wright (Balloon frame, Robie House, Casa sulla cascata, The Solomon R. Guggenheim
Museum).
L’architettura fascista, Giuseppe Terragni (Casa del Fascio), Marcello Piacentini (Palazzo di Giustizia).
Giovanni Michelucci (Stazione di S.M.Novella di Firenze, Chiesa di S.Giovanni Battista).
UNITA’ 33. La metafisica. Il richiamo all’ordine e l’Ecol de Paris
Giorgio De Chirico (L'enigma dell'ora, Le Muse inquietanti, Villa romana, La vittoria, Trovatore, Piazza
d'Italia con statue e roulotte). Carlo Carrà (I funerali dell'anarchico Galli, Simultaneità: donna al balcone, La
musa metafisica, Le figlie di Loth, Il pino sul mare). Giorgio Morandi (Natura morta metafisica, Natura morta
di oggetti in viola). Albero Savinio (Apollo, I genitori). Marc Chagall (Re David in blu). Amedeo Modigliani
(Nudo disteso con i capelli sciolti, Ritratti).
UNITA’ 34. Esperienze artistiche nel secondo dopoguerra.
Verso il contemporaneo. Henry Moore (Figura giacente, Madre distesa con bambino, madre con bambino).
Alexander Calder (Tralcio a forma di ”S”, La grande vitesse). Arte Informale. L’informale in Italia, Alberto
Burri (Sacco 5P, Sacco e rosso, Cretto G1), Lucio Fontana (Concetto spaziale, attese, Concetto Spaziale,
attesa). L’informale in America. Jackson Pollock (Foresta incantata, Pali blu). Mark Rothko (Violet, Black,
Orange, Yellow on White and Red, N° 301, N° 207, Untitled). Tra New Dada e Nouveau Rèalisme. Robert
Rauschenberg (Bed). Jasper Johns (Flag). Jean Tinguely (Meta-Matic N° 14). Pop Art. Roy Lichtenstein
(Whoom, M-Maybe, Tempio di Apollo). Claes Oldenburg (Toilette molle, Gelati da passeggio, Vite arcuata,
Volani). Andy Warhol (Marilyn, Sedia elettrica, Minestra in scatola Campbell’s).
Pagina 50 di 55
RISORSE UTILIZZATE
Libri di testo
-
DISEGNO
testo: LINEEIMMAGINI (vol. unico) di Franco Formisani, ed. Loescher –Tema, 2009.
-
STORIA DELL’ARTE
testi: ITINERARIO NELL’ARTE di G.Cricco e F. P. Di Teodoro, Zanichelli
(vol. 4° parte e vol. 5°) seconda edizione, versione arancione
Altri testi
Rivista d’arte Artdossier, Giunti, Firenze
Altro materiale
Strumenti multimediali
Rovigo, 15 maggio 2014
Il Docente
prof. Maurizio Miante
…………………………..
I Rappresentanti di Classe
……………………………….
……………………………….
Pagina 51 di 55
Allegato A
RELAZIONE FINALE DI FISICA
Docente Prof. Marco De Piccoli, supplente prof.ssa Silvia Patisso Classe 5^E
a.s.2013-2014
NOTE DELL’INSEGNANTE RELATIVE ALLA CLASSE
La classe ha dimostrato interesse per la disciplina e per le tematiche proposte, anche se la partecipazione è poco
attiva. Permane una certa differenziazione per quanto riguarda impegno, applicazione ed efficacia del metodo di
studio. Il livello di preparazione raggiunta è discreto per la maggioranza degli alunni; un gruppo di allievi con buone
capacità di analisi e rielaborazione personale dei contenuti ha conseguito una ottima preparazione; rimangono alcuni
casi di alunni che hanno un livello di conoscenza degli argomenti trattati non sempre pienamente sufficiente.
CONTENUTI DISCIPLINARI (ore complessive di lezione: 68)
CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB
Elettrizzazione per strofinio. Elettrizzazione per contatto. Isolanti e condutttori. Definizione operativa della carica
elettrica. Legge di Coulomb. Forza elettrica e forza gravitazionale. Forza di Coulomb nella materia. Elettrizzazione per
Induzione. Elettroforo di Volta. La polarizzazione.
CAMPO ELETTRICO E FENOMENI DI ELETTROSTATICA
Vettore campo elettrico. Campo elettrico di una carica puntiforme. Campo elettrico generato da più cariche puntiformi.
Linee del campo elettrico. Flusso del campo elettrico attraverso una superficie. Teorema di Gauss. Applicazioni del
teorema di Gauss. Campo elettrico generato da una distribuzione piana infinita di carica. Campo elettrico di una
distribuzione lineare infinita di carica. Campo elettrico di una distribuzione sferica di carica.
IL POTENZIALE ELETTRICO
Lavoro del campo elettrico. Energia potenziale della forza di Coulomb. Energia potenziale di più cariche puntiformi.
Potenziale elettrico. Differenza di potenziale elettrico. Potenziale di una carica puntiforme. Superfici equipotenziali.
Deduzione del campo elettrico dal potenziale. Circuitazione del campo elettrostatico.
FENOMENI DI ELETTROSTATICA
Distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico. Densità superficiale di carica. Campo elettrico e
potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico. Problema generale dell'elettrostatica. Teorema di Coulomb.
Potere delle punte. Convenzioni per lo zero del potenziale. Capacità di un conduttore. Potenziale di una sfera carica
isolata. Capacità di una sfera conduttrice isolata. Condensatore. Capacità di un condensatore piano. Campo elettrico
generato da un condensatore piano. Sistemi di condensatori in serie e in parallelo. Energia immagazzinata in un
condensatore. Densità di energia elettrica nel condensatore (brevi cenni).
CORRENTE ELETTRICA CONTINUA
Intensità della corrente elettrica. Intensità di corrente. Verso della corrente. Corrente continua. Generatori di tensione
e circuiti elettrici. Collegamenti in serie e in parallelo. Resistenza elettrica. Prima legge di Ohm. I resistori. Resistori in
serie e in parallelo. Risoluzione di un circuito. Leggi di Kirchhoff. Trasformazione dell’energia elettrica. Potenza
dissipata ed effetto Joule. Forza elettromotrice. Generatore reale di tensione. La seconda legge di Ohm. Dipendenza
della resistività dalla temperatura (da fare dopo 15 maggio). Superconduttori (brevi cenni). Carica e scarica di un
condensatore. Bilancio energetico del processo di carica. L'esponenziale e i circuiti RC.
FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI
Magneti e loro interazioni. Campo magnetico. Linee di campo. Confronto tra campo magnetico e campo elettrico.
Forze tra magneti e correnti. Campo magnetico generato da un filo percorso da corrente. Forze tra correnti.
Esperienze di Oersted, Faraday e Ampère. Legge di Ampère. Definizione dell’ampère e del coulomb. Intensità del
campo magnetico e sua unità di misura nel S.I. Forza magnetica su un filo percorso da corrente. Campo magnetico di
un filo rettilineo percorso da corrente. Legge di Biot-Savart. Campo magnetico di una spira circolare e di un solenoide.
Motore elettrico in corrente continua. Amperometro e voltmetro a bobina mobile.
Pagina 52 di 55
CAMPO MAGNETICO
Forza di Lorentz. Forza magnetica che agisce su una carica in moto. Moto di una carica in un campo magnetico
uniforme. Moto con velocità perpendicolare a un campo magnetico uniforme e raggio della traiettoria circolare. Effetto
Hall e tensione di Hall. Selettore di velocità. Spettrometro di massa. Flusso del campo magnetico. Teorema di Gauss
per il magnetismo. Circuitazione del campo magnetico. Teorema di Ampère. Proprietà magnetiche dei materiali e
permeabilità magnetica relativa. Ciclo di isteresi magnetica. Memorie magnetiche digitali. Elettromagnete.
INDUZIONE ELETTROMAGNETICA E APPLICAZIONI
Esperienze di Faraday sulle correnti indotte. La corrente indotta e il flusso del campo magnetico. Legge di FaradayNeumann. Forza elettromotrice indotta istantanea. Legge di Lenz. Correnti di Foucault (brevi cenni). Autoinduzione
elettromagnetica. Induttanza in un circuito. Mutua Induzione. Energia e densità di energia del campo magnetico (da
rivedere). Induttanza di un solenoide. Alternatore e forza elettromotrice alternata. Valore efficace della forza
elettromotrice e della corrente. Circuiti RL (cenni). Trasformatori.
Tutto ciò che segue verrà svolto dopo il 15 maggio, nei limiti del possibile:
EQUAZIONI Dl MAXWELL E ONDE ELETTROMAGNETICHE
Equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico.
Campo elettrico indotto, circuitazione del campo elettrico indotto e corrente di spostamento. Onde elettromagnetiche
piane.
LA RELATIVITA’ DELLO SPAZIO E DEL TEMPO
Assiomi della teoria della relatività ristretta di Einstein.La relatività della simultaneità. La dilatazione dei tempi e la
contrazione delle lunghezze.
Libri di testo:
U. Amaldi, La fisica di Amaldi, Idee ed esperimenti: Elettromagnetismo, vol. 3, ed. Zanichelli
U. Amaldi, La fisica di Amaldi, Idee ed esperimenti: Termologia Onde
ed. Zanichelli
Appunti del docente.
Rovigo, 15 maggio 2013
Il Docente
prof. ………………………..
I Rappresentanti di Classe
……………………………….
……………………………….
Pagina 53 di 55
Relatività,
vol.
2,
Allegato A
RELAZIONE FINALE DI MATEMATICA
Docente
Prof. Marco De Piccoli, supplente Patisso Classe 5^E a.s. 2013-2014
NOTE DELL’INSEGNANTE RELATIVE ALLA CLASSE
La classe ha seguito adeguatamente la proposta didattica con più che buona partecipazione e impegno. Un gruppo
dimostra buona motivazione, alto interesse e ha tenuto un impegno costante. Altri, con presupposti di abilità differenti,
hanno lavorato regolarmente e dimostrato impegno crescente specialmente al quinto anno. Solo alcuni hanno studiato
in modo meno continuo e superficiale e non sempre hanno sostenuto la lezione con la giusta partecipazione. I livelli di
apprendimento sono quindi diversificati, ma la maggior parte ha raggiunto gli obiettivi prefissati. Alcuni hanno
raggiunto un livello ottimo di abilità e competenze, altri fragilità e lacune non del tutto colmate
CONTENUTI DISCIPLINARI (ore complessive di lezione: 84)
FUNZIONI REALI DI VARIABILI REALI
Definizione di funzione. Classificazione delle funzioni. Campo di esistenza di una funzione e studio del segno.
Funzioni elementari. Funzione omografica. Funzioni iniettive, suriettive, biettive. Funzioni crescenti, decrescenti,
monotone, periodiche, pari e dispari. Composizione di funzioni. Funzioni invertibili. La funzione inversa. Grafici di
funzioni notevoli.
SUCCESSIONI E PROGRESSIONI
Progressioni aritmetiche e geometriche, successione numerica, limite di una successione (da rivedere).
LIMITI DI UNA FUNZIONE
Topologia della retta. Nozione di limite e significato. Limite finito. Limite infinito. Limite di una funzione all'infinito.
Limite infinito di una funzione all'infinito. Limite sinistro, limite destro. Teoremi sui limiti: teorema di unicità del limite,
teorema della permanenza del segno, teorema del confronto. Operazioni sui limiti: teorema dell’addizione, teoremi sul
prodotto, reciproco, quoziente, potenza n-esima e radice n-esima. Limite della funzione composta. Calcolo dei limiti e
le forme indeterminate. Limite all’infinito di un polinomio e delle funzioni razionali fratte. I limiti notevoli. Gli asintoti
verticali, orizzontali obliqui e la loro ricerca.
FUNZIONI CONTINUE
Definizione di funzione continua. Continuità a destra e a sinistra. Alcune funzioni continue. Teoremi fondamentali sulle
funzioni continue: teorema di Weierstrass, teorema dei valori intermedi, teorema degli zeri. Punti di discontinuità di
una funzione. Classificazione delle discontinuità.
DERIVATE
Definizione di derivata di una funzione. Significato geometrico. Il calcolo della derivata. La derivata destra e sinistra.
Continuità delle funzioni derivabili. Le derivate fondamentali. Teoremi sul calcolo delle derivate: derivata della somma,
del prodotto, della potenza, del reciproco, del quoziente. Derivata di una funzione composta. Derivata della funzione
inversa. Derivate di ordine superiore al primo. La retta tangente al grafico di una funzione. I punti stazionari. I punti a
tangente parallela all'asse y e i punti angolosi. Le applicazioni delle derivate alla fisica: velocità e accelerazione in un
moto rettilineo, l'intensità di corrente.
I TEROEMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE
Teorema di Rolle. Teorema di Lagrange e corollari. Funzioni crescenti e decrescenti e le derivate.
Cauchy. Teorema di De L'Hôspital. Applicazione ad altre forme indeterminate.
Teorema di
I MASSIMI, I MINIMI E I FLESSI.
Massimo e minimo assoluti, massimo e minimo relativi, la concavità, i flessi. Ricerca dei massimi, dei minimi e dei
flessi orizzontali con lo studio del segno della derivata prima. La concavità e il segno della derivata seconda.
Condizione necessaria per i flessi. Ricerca dei flessi con lo studio della derivata seconda. Problemi di massimo e
minimo assoluto.
Pagina 54 di 55
LO STUDIO DI UNA FUNZIONE.
Campo di esistenza, eventuali simmetrie, eventuale periodicità, eventuali punti di intersezione con gli assi cartesiani,
segno della funzione, comportamento della funzione agli estremi del campo esistenza (limiti, asintoti), punti di
discontinuità, campo di esistenza e segno della derivata prima, punti di massimo o minimo relativo e di flesso
orizzontale, punti singolari di f'(x) (punti di non derivabilità di f(x): flessi a tangente verticale, cuspidi e punti angolosi),
campo di esistenza e segno della derivata seconda, punti di flesso a tangente obliqua.
GLI INTEGRALI INDEFINITI
Primitiva di una funzione. L'integrale indefinito e le sue proprietà. Integrali indefiniti immediati. Integrazione mediante
scomposizione o semplice trasformazione della funzione integranda. Integrale delle funzioni la cui primitiva è una
funzione composta. Integrazione per sostituzione. Integrazione per parti. Integrali di particolari funzioni irrazionali.
Integrazione delle funzioni razionali fratte.
Ciò che da qui segue è da vedere dopo il 15 maggio, nei limiti del realizzabile:
Applicazione degli integrali alla fisica.
GLI INTEGRALI DEFINITI
Area del trapezoide. Definizione di integrale definito. Proprietà dell'integrale definito. Teorema della media e suo
significato geometrico. Funzione integrale. Teorema fondamentale del calcolo integrale (teorema di Torricelli-Barrow).
Calcolo di aree di figure piane. Calcolo dei volumi dei solidi di rotazione. Integrali impropri.
CALCOLO COMBINATORIO
Disposizioni semplici. Permutazioni. Combinazioni semplici. Coefficiente binomiale e relative proprietà. Triangolo di
Tartaglia. Binomio di Newton. Disposizioni e combinazioni con ripetizione.
Libro di testo: Corso base blu di matematica, vol. 5, Bergamini, Trifone, Barozzi, ed. Zanichelli
Appunti del docente.
Rovigo, 15 maggio 2013
Il Docente
prof. ………………………..
I Rappresentanti di Classe
……………………………….
……………………………….
Pagina 55 di 55