Guillaume Apollinaire - Zanichelli online per la scuola

Percorso I generi
1. La poesia delle Avanguardie in Europa
Guillaume
Apollinaire
La vita
Guillaume Apollinaire, pseudonimo di Wilhelm Apollinaris de Kostrowitzky, nacque a
Roma nel 1880 da una nobile polacca e da un ex ufficiale borbonico. Nell’infanzia girò
l’Europa con la famiglia, studiò irregolarmente a Monaco, Cannes, Nizza, si diplomò
nel 1898. Stabilitosi a Parigi nel 1902, si impiegò in banca, collaborò a importanti riviste
e partecipò alla vita artistica della città, frequentando i poeti Max Jacob e Marinetti, il
pittore Picasso, e André Breton, caposcuola del Surrealismo. Erano gli anni della rivoluzione cubista e Apollinaire nel 1913 scrisse il celebre saggio Pittori cubisti. Meditazioni
estetiche, con cui, difendendo Picasso e Georges Braque dalle critiche dei tradizionalisti,
divenne il principale teorico del movimento cubista. A sostegno della battaglia condotta
contro la tradizione dai futuristi, quello stesso anno si avvicinò alla rivista «Lacerba»
e pubblicò il manifesto L’antitradizione futurista. Allo scoppio della guerra si arruolò
come volontario, ma nel 1916 fu gravemente ferito a una tempia. Ritornato a Parigi,
non resistette all’epidemia di febbre spagnola e morì nel 1918.
Le opere
Apollinaire è stato autore di opere narrative (Il poeta assassinato, 1916), e di saggi
teorici, ma è diventato celebre soprattutto per le due raccolte di poesie, Alcools (1913),
cinquanta componimenti scritti fra il 1898 e il 1913, e Calligrammi (1918; dal greco
kalòs, “bello”, e grámma, “segno”; letteralmente, “belle immagini”), ottantasei componimenti «della pace e della guerra», di cui solo diciannove però hanno la struttura
del calligramma, cioè di una composizione figurata.
• Pablo Picasso, Guillaume
Apollinaire fotografato nello studio
di Picasso, ca. 1910-1912.
Dal Simbolismo allo sperimentalismo della poesia visiva
Le liriche della prima raccolta sono legate a tematiche simboliste e alla malinconica
musicalità di Verlaine (• p. 51), ma lo stile già risente del clima culturale cubista e futurista per l’eliminazione della punteggiatura e per alcune scelte grafiche. Le liriche di
Calligrammi sono invece contraddistinte dallo sperimentalismo metrico-stilistico:
• l’«ideogramma lirico» utilizza le possibilità figurative offerte dai segni verbali;
• il «poema-conversazione» rompe la gerarchia tra il prosastico e il poetico;
• il «testo simultaneo» guarda alla tecnica pittorica del cubismo e fonde poesia e
pittura, in linea con l’idea futurista dello sconfinamento tra le diverse arti.
Nei calligrammi il verso libero frantuma la rima, mentre la disposizione su piani
diversi delle parole spezza la tradizionale linearità del discorso poetico e crea immagini figurate. Questi procedimenti stilistici anticipano la tecnica surrealista della
«scrittura automatica», vale a dire la registrazione spontanea e passiva di tutto quello
che il pensiero suggerisce, senza la mediazione dell’intelletto (• 5 ).
La raccolta è divisa in sei parti: Onde, Stendardi, Rifugio d’Armans, Bagliori di fuoco,
Granata color di luna, La testa stellata.
GUIDA ALLO STUDIO
a. Che cosa si intende specificamente con il termine “calligramma”?
b. Quali forme e quali caratteristiche assume lo sperimentalismo metrico-stilistico nei Calligrammi?
1. La poesia delle Avanguardie in Europa
Guillaume Apollinaire
Copyright © 2012 Zanichelli Editore SpA, Bologna [6201der]
Questo file è un’estensione online del corso B. Panebianco, M. Gineprini, S. Seminara, LETTERAUTORI - edizione verde © Zanichelli 2012
1