RIPASSO PROGRAMMA DI LATINO SVOLTO NEL BIENNIO ITINERARIO GUIDATO PER UN RIPASSO SISTEMATICO DEL PROGRAMMA Nozioni di base di morfologia e sintassi Traduci le seguenti frasi: VERBI ATTIVI 1. Quaesivi quae causa fuisset. 2. Consules conoscere cupiebant quid exploratores invenissent. 3. Quicumque occurrebat, hunc hostes comprehendebant. 4. Quidlibet dicere stultorum est mos. 5. Caius et Titus fratres sunt; alter diligens, alter piger. 6. Caesar profligavit plerosque Gallos, reliquos fecit socios Romanorum. VERBI PASSIVI 1. Senes apud Lacedaemones maxime honorabantur. 2. Ingentes Hannibalis virtutes ingentibus vitiis aequabantur. 3. Nostri socii a magistratibus Romanis vexati sunt. 4. Exercitus robur hostium impetu brevi tempore abolitum est. 5. Castra vix mota erant, cum exploratores remeaverunt. 6. Hostes inventi sunt a nostris vino et somno repleti. 7. Graecorum classis diu in portu adversis ventis retenta erat. 8. Omnes homines laudis studio trahuntur. 9. A Xerse, Persarum rege, ingens exercitus adversus Graecos contractus erat. 10. Alexander Magnus a philosopho Aristotele eruditus est. 11. Milites Caesaris ab hostibus circumventi erant. 12. Aliquando fortasse reperientur multa quae nunc nesciuntur. VERBI DEPONENTI 1. Nos consolata est spes. 2. Vergilius plures locos Homeri imitatus est. 3. Admirare villae gratiam, loci opportunitatem, litoris spatium! 4. Omnes Catonem verebantur et morum gravitate et animi probitate. 5. Magnopere barbarorum vim veriti eramus. 6. Non vivimus modo quo tu reris. 7. Strenui milites in bello patriae fines tuentur. 8. Captivus mori maluit falsum fatendo. 9. Caesar hortatus est equites ut strenue pugnarent. 10. Carthaginienses foedera violaverunt quae pacti erant. 11. Iniuste queremur de malis quorum nos ipsi causa fuimus. 12. Scythae lacte carneque vescebantur. 13. Mirabili animi magnitudine Caesar inimicorum iniurias oblitus est. 14. Consul arbitrabatur se facile victoriam adepturum esse. 15. Magnos homines virtute non fortuna metimur. 16. Caesar plebis gratiam adeptus est multa largiendo. 17. Galli, Urbe potiti, adeo eam populati sunt ut nihil praeter arcem relictum sit. 18. Captivi evidenter mentiti erant. PRINCIPALI COSTRUTTI SINTATTICI : PROPOSIZIONE FINALE, CONSECUTIVA, INTERROGATIVA INDIRETTA, CUM + CONGIUNTIVO, ABLATIVO ASSOLUTO, PARTICIPIO CONGIUNTO, PERIFRASTICA ATTIVA E PERIFRASTICA PASSIVA Frasi sulle proposizioni finali, consecutive e infinitive 1. Bonum est nos fortiter pro patria pugnare. 2. Pompeius equitatum praemisit ut hostium impetum sustineret. 3. Statim sensi mulierem hoc dixisse domini iussu. 4. Agamennon speraverat suas preces Achillis iram mollituras esse. 5. Equites tanta vi impetum fecerunt ut hostes salutem fuga ad montem petiverint. 6. Inter omnes constat Ciceronem facundissimum oratorem fuisse. Frasi sulle proposizioni interrogative indirette (tabella consecutio temporum) 1. Nescio cur excruciem. 2. Ex te quaero cur veneris. 3. Ignoro quid mihi narraturus sis. 4. Ex vobis quaero in qua urbe fueritis. 5. Caesar e captivis quaesivit ubi hostes castra collocavissent. 6. Mulier nescit quid respondeat. 7. Nescio utrum Hannibal mirabilior fuerit in rebus secundis an in adversis. 8. Nescio utrum recte agas an prave. 9. Pompeius quaesivit quando et cur Caesar Romam remeavisset. 10. Nescio quid dixeritis de me. 11. Ex vobis quaero quis sit Romae vobiscum. 12. Ignorabamus quod consilium vestrum fuisset. 13. Tibi scribam quid egerim ut mea servarem. 14. Consules cognoscere cupiebant quid exploratores invenissent. 15. Tribunus ignorat quando haec Romae acciderint. 16. Quaerebam e senatoribus quando et cur concilium convocavissent. 17. Ex vobis quaero in qua urbe fueritis. Frasi sul cum + congiuntivo 1. Caesar, cum hortatus esset milites, signum pugnae dedit. 2. Cum Pompeius piratarum latibula delevisset, tandem maria tuta fuerunt. 3. Cum Capitolium a Gallis obsideretur, senatores Camillum ab exilio revocaverunt. 4. Cum tuam epistulam legerim, gaudio exsulto. 5. Cum Galli trans flumen castra posuissent, exercitus Romanus ex urbe exiit. 6. Cum Diogenes pauperrimus esset, in cupa habitabat. 7. Cincinnatus, cum hostes profligavisset, ad suum agellum remeavit. 8. Captivus, cum suos comites prodidisset, pessima supplicia meruit. 9. Cum fessi essemus, domi totam noctem mansimus. 10. Tyrannus, cum imperium crudeliter adhibeat, populi iram timet. 11. Cum magnas divitias haberet, Croesus se beatum existimabat. 12. Cum hostium fugam vidisset, Caesar milites suos laudavit. 13. Cum Germani Rhenum tranarent, Romani castra muniebant. 14. Cum senatorum coniurationem detexisset, imperator eos in exilium iecit. 15. Christiani, cum vidissent beluas in circi arenam intrantes, Deum orare coeperunt. 16. Cum fidem tuam cognoverim, hoc grave officium tibi committam ut patriam servemus. 17. Cum tanta crimina exprobata essent, iudex sine dubio reum damnavit. 18. Cum iam multi nobiles pervenissent, dux orationem habere coepit. 19. Dei, cum super coelum habitent, ab alto homines pios protegere possunt. Frasi sull’ablativo assoluto 1. Tarquinio regnante, Pythagoras in Italiam venit. 2. Albani, Alba diruta, Romam traducti sunt. 3. Cessante causa, cessat effectus. 4. Hortante Vercingetorige, Galli ex oppido profugerunt. 5. Cicerone consule, Catilinae coniuratio oppressa est. 6. Expugnato oppido, dux rediit. 7. Mortuo Romulo, electus est rex Numa Pompilius. 8. Ulixes, Troia deleta, multas calamitates cum suis comitibus toleravit. 9. Galli, fuso exercitu Romanorum, oppidi moenibus appropinquabant. 10. Caesare et Norbano consulibus, decernitur Germanico triumphus. 11. Amicus Hannibalem monebat ut statim Romam pergeret, sed Hannibal, consilio repudiato, in Campaniam devertit. 12. Bello confecto, omnes cives ducis triumphum celebraverunt. Frasi con il participio congiunto 1. Singulas naves nostri consectati expugnaverunt. 2. Catilinam exitium rei publicae molientem ex Urbe expuli. 3. Pompeius, humili atque obscuro loco natus, amplissimos honores adeptus est. 4. Nostris victis neque terra neque mari effugium dabatur. 5. Legati venerunt auxilium implorantes. 6. Pompeius naves onerarias relictas ab Antonio aggressus omnes incendit. 7. Fertur Iugurtha, Roma egressus, dixisse: “Urbem venalem et mature perituram, si emptorem invenerit!” 8. Alcibiades, veritus multitudinis impetum, in voluntarium exilium proficiscitur. 9. Hannibal, tantus vir, tantis bellis districtus, multum temporis tribuit litteris. 10. Maximas virtutes iacere omnes necesse est, voluptate dominati. 11. Q. Marcius usque ad quintum miliarum Urbis accessit, oppugnaturus etiam patriam suam. 12. Consul laudatum tribunum aurea corona donavit. Frasi sulle perifrastiche: attiva e passiva 1. Dareus, cum iam Graeciam oppugnaturus esset, maximum exercitum coegit. 2. Communi utilitati serviendium est. 3. Longe ab improbis negotiis nobis vivendum est. 4. Caesar damnaturus desertores erat sed, cum verum cognovisset, veniam iis dedit. 5. Veritas nobis fugienda non est, etiam si acerba. 6. Nemo nostrum suscepturus est curam defendendi ignavos. 7. Legendus est hic orator iuventuti. 8. Nautae in portum post longam navigationem venturi erant. 9. Caesar ad bellum, quod gesturus est, animum intendit. 10. Caesaris exercitui multae difficultates superandae fuerunt. 11. Apes, cum evolaturae sunt, consonant vehementer. 12. Semper nobis dicendum erit verum. Traduci le versioni allegate in fotocopia di ricapitolazione generale sulla morfo - sintassi: “De Metelli magnanimitate” e “Davide contro Golia” RIPASSO PROGRAMMA DI LATINO SVOLTO NEL BIENNIO ITINERARIO GUIDATO PER UN RIPASSO SISTEMATICO DEL PROGRAMMA Principali costrutti di sintassi dei casi IL NOMINATIVO Regola di videor = sembrare Di per sé videor sarebbe solo il passivo del verbo video (vedere), ma in alcuni casi assume il significato di “sembrare”, con valore intransitivo. VIDEOR, VIDERIS, VISUS SUM, VIDERI Ad esempio al presente indicativo sarà: videor, videris, videtur, videmur, videmini, videntur. Può avere 2 costruzioni: PERSONALE e IMPERSONALE. Costruzione personale: infinito + nominativo e videor concordato con il soggetto a cui si riferisce Esempi: Mi sembra che tu non studi → tu sembri a me non studiare = (Tu) mihi videris non studere Mi sembra che voi non studiate → voi sembrate a me non studiare = (Vos) mihi videmini non studere Mi sembra che essi non studino → essi sembrano a me non studiare = (Ei) mihi videntur non studere Costruzione impersonale : infinito + accusativo (come una normale infinitiva) e videor solo alla III per. sing. Questa costruzione si verifica solo in 4 casi specifici: 1. quando videor è accompagnato da un aggettivo neutro, come ad es. aequum, iustum, ecc. Mihi aequum videtur pueros ludere = Mi sembra giusto che i bambini giochino 2. quando videor significa da solo “sembrare bene, sembrare opportuno” e le parole “bene e opportuno” non sono scritte in latino (si desumono dal senso della frase) Duci visum est properare = Al comandante sembrò opportuno affrettarsi 3. quando videor è unito a un verbo impersonale / quelli cioè che sono solo alla III pers. sing. come piget, pudet, taedet, miseret e paenitet Mihi videtur vos paenitere = Mi sembra che voi vi pentiate 4. quando l’infinitiva dipendente da videor è all’infinito futuro ma il verbo manca di supino e allora si ricorre alla circonlocuzione fore ut + congiuntivo (presente o imperfetto) Mihi videtur fore ut discant = Mi sembra che impareranno (il verbo discere non ha il supino) Traduci le seguenti frasi sul NOMINATIVO (costruzione di “videor”) 1. Antonius sibi visus est commode locutus esse. 2. Omnibus videbamini veriti esse opinionem gentis. 3. Hannibal decem captivos Romam misit ut, si populo Romano videretur, captivorum permutatio fieret. 4. Visum est oraculum Delphicum consuli. 5. Videbatur fore ut socii auxilia recusarent. 6. Romae videor esse cum tuas litteras lego. 7. Vercingetorix proelium commisit ne, certamen detrectando, hostem timere videretur. 8. Si ad honestatem nati sumus, ut Zenoni videtur, ea sola expetenda est nobis. 9. Numquam tantum periculum mihi adire visus sum. 10. Mihi summum in animo bonum esse videtur, Epicuro in corpore. 11. Respondite, si vobis videtur. 12. Adhuc neminem poetam cognovi qui sibi non optimus videretur. 13. A natura mihi videtur potius quam ab indigentia orta esse amicitia. 14. Solem e mundo tollere videntur ii qui amicitiam e vita tollunt. 15. Pompeio videtur novas legiones conscribere. 16. Valde utile videbatur Marium consulem fieri. 17. Visum est mihi aliquid de senectute ad te conscribere. 18. Is videtur multos amicos habere, se ita non est. 19. Non mihi videtur alia excusatio esse nobis quaerenda. 20. Senatui visum est Volumniam cum liberis ad Coriolani castra mitti. 21. Nobis videtur in eo proelio navali Persarum rex magis consilio Themistoclis quam armis Graeciae victus esse. 22. Caesari commodissimum visum est Caium Valerium ad Ariovistum mittere. 23. Antonius sibi visus est commode locutus esse. 24. Numquam Quinto Fabio Maximo visum est in acie cum Hannibale decertare. 25. Mihi videbar amicorum praeceptis non paruisse. 26. Felix est non qui videtur aliis, sed qui sibi ipsi. 27. Optimum visum est pedestri pugna invadere hostes. 28. Non inutile videtur omnia istius facinora enumerare. 29. Aedis Minervae a Verre sic spoliata est ut a barbaris praedonibus vexata esse videatur. 30. Tyrus societatem Alexandri accepturus esse videbatur. Costruzione dei verba narrandi I verbi dicor, feror, narror, putor, trador corrispondono in italiano a un’espressione impersonale come si dice, si tramanda, si narra, si ritiene, ecc e hanno: Nelle forme del presente e dei tempi da esso derivati → costruzione personale (infinito + nominativo, come la costruzione personale di videor) Germani saevi esse dicuntur = (lett.: i Germani sono detti essere crudeli) Si dice che i Germani siano crudeli Nelle forme composte e nella perifrastica passiva → si preferisce la costruzione impersonale (verbo alla III pers. sing. + proposizione infinitiva con normale accusativo ed infinito), ma è ammessa anche la costruzione personale Hostes nuntiatum est vicisse = Si annunciò che i nemici avevano vinto Dicendum est eos vicisse = Si deve dire che essi hanno vinto Costruzione dei verba iubendi e vetandi Invece i verbi iubeor (mi si comanda), vetor (mi si vieta), prohibeor (mi si proibisce) e sinor (mi si permette) hanno sempre la costruzione personale (infinito + nominativo) in tutti i tempi. La persona a cui si comanda, si proibisce o si permette (che in italiano è complemento di termine) in latino diventa il soggetto (e dunque va in caso nominativo) e il verbo si concorda con tale soggetto. Iubeor proficisci = Mi si comanda di partire Hostes ire Romam iussi sunt = Si ordinò ai nemici di andare a Roma Traduci le seguenti frasi sui VERBA NARRANDI, IUBENDI e VETANDI 1. Memoriae artem primus ostendisse dicitur Simonides. 2. Summa cum gloria dicebar rediturus esse. 3. Iam Caesar ab Urbe discessisse audiebatur. 4. Scaevola optime pila lusisse traditur; alveo et calculis vacasse dicitur. 5. Nolani ad muros portasque accedere vetiti sunt. 6. Milites iussi sunt strenue pugnare. 7. Octacilius cum classe proficisci iussus est. 8. Prohibiti estis in provinciam vestram redire. 9. Decemviri libros Sybillinos adire iussi erant. 10. Iulius Marcum Silanum accusare iussus est et quia abnuerat interfectus est. 11. Caesar dicitur venturus esse. 12. Litterae dicuntur repertae esse a Phoenicibus. 13. Legibus vetamur commodum nostrum requirere alieno cum damno. 14. Legati iussi sunt inclitas Solonis leges describere. 15. Parentes prohibentur ad suos filios in vinculis adire, (prohibentur) cibum vestitumque liberis suis ferre. 16. Lecedaemoni a Lycurgo vetiti sunt urbem moenibus circumdare. 17. Cleopatra putabatur perisse morsu aspidis. 18. Lycurgi temporibus Homerus vixisse traditur. 19. Putandum est te fuisse mendacem. 20. Traditum est Homerum caecum fuisse. 21. Traditum est Arionem serbatum esse a delphino. 22. Dicendum est virtutem esse summum bonum. 23. Eos dicendum est perdidisse. 24. Vere dicendum est magistratus esse legem loquentem. 25. Lacedaemoni, de belli exitu oraculo consulto, iubentur ducem ab Atheniensibus petere. 26. Caesaris milites dicuntur fuisse avidi gloriae. 27. Milites a consule vetiti errant proelium committere. 28. Prohibiti estis in vestram terram pedem ponere. 29. Creditum est Varronem consulem ad Cannas cum Carthaginiensibus infeliciter dimicavisse ob Iunonis iram. 30. Mihi nuntiatum est multos iuvenes patriam deserere statuisse. Traduci le versioni allegate in fotocopia sul nominativo: “Imprese di Pompeo” (sulla costruzione di videor), “Considerazioni di Cicerone sulla vecchiaia” (sui verba narrandi) e “La salvezza della patria è salvezza di tutti” (su videor e i verba narrandi). L’ACCUSATIVO Verbi assolutamente impersonali: solo alla III pers. sing. piget, pudet, taedet, miseret, paenitet Piget, piguit o pigitum est, pigere = provare rincrescimento Pudet, puduit o puditum est, pudere = vergognarsi Taedet, pertaesum est, taedere = annoiarsi Miseret, miseruit o miseritum est, miserere = aver compassione Paenitet, paenituit, paenitere = pentirsi Questi verbi reggono l’accusativo della persona che prova il sentimento e il genitivo della cosa che determina il sentimento. Esempio: Consulem pudet cladis = Il console si vergogna della sconfitta. La cosa può essere costituita anche da una intera proposizione. Se però la cosa è un pronome neutro, va in caso nominativo. Es. Consulem pudet hoc = ...di ciò. Nella perifrastica passiva la forma di questi verbi resta impersonale, ma per la persona prevale la regola del dativo d’agente. Esempio: Consuli pudendum est = Il console deve vergognarsi. Opp. Vobis hoc paenitendum erit = Dovrete pentirvi di ciò. Traduci le seguenti frasi sui verbi assolutamente impersonali: 1. Dominam miseret doloris. 2. Pueros paenitet errorum. 3. Consulem piget caedis. 4. Puellas pudet vitiorum. 5. Amicos taedet spectaculi. 6. Consulem pudet Romanos vinci. 7. Sapientis est proprium nihil quod eum paenitere possit facere. 8. Eorum nos magis miseret qui misericordiam nostram non requirunt quam eorum qui illam flagitant. 9. Non me vixisse paenitet quoniam ita vixi ut non frustra me natum esse existimem. 10. Spero fore ut eos numquam pigeat laboris suscepti. 11. Puero pigendum est suae negligentiae. 12. Sunt homines quos infamiae suae non pudet. Traduci la versione allegata in fotocopia sull’accusativo: “Dopo aver ucciso l’amico Clito, Alessandro si pente amaramente” IL GENITIVO Costruzione dei verbi interest e refert = interessa, importa I verbi impersonali interest e refert hanno la seguente costruzione della persona e della cosa: la persona a cui importa una cosa si esprime in caso genitivo se è un sostantivo o un pronome non personale (es. un pronome relativo, ecc) esempio: consulis interest = al console importa si esprime invece in ablativo singolare femminile del possessivo corrispondente se è un pronome personale, ovvero: mea, tua, nostra, vestra interest = a me, a te, a noi, a voi importa. Fa eccezione la III pers. sia sing. che plur. con: eius o illius interest (sing.) = a lui importa / e eorum – earum, illorum – illarum interest (plur.) = a loro importa. Si usa “sua” solo quando c’è identità di soggetto fra la principale e la subordinata. Esempio: Caesar adfirmabat sua interesse milites Romanos victuros esse = Cesare affermava che gli importava la vittoria dei soldati romani (e non “che i soldati romani vincessero” in italiano), oppure: Consul ostendebat quantum id sua interesset = Il console mostrava quanto ciò gli interessasse infine se al pronome personale è associata la parola “tutti” prevale il genitivo: omnium nostrum / omnium vestrum interest = a tutti noi / a tutti voi importa per quanto riguarda la cosa che importa, essa non è mai espressa da un sostantivo in latino (cosa che si deve fare invece in italiano); la cosa che importa è espressa da un pronome neutro in caso nominativo, perché la cosa che importa è il soggetto: mea hoc interest = mi interessa ciò da un infinito se c’è identità di sogg. fra la principale e la subordinata o da una proposizione infinitiva se il sogg. è diverso: mea interst vincere = mi importa vincere / mea interest te vincere = mi importa la tua vittoria (e non “che tu vinca” in italiano perché, dove si può, si deve trasformare la proposizione latina in un sostantivo italiano) infine la cosa può essere espressa da una proposizione retta da ut o ne + il congiuntivo oppure da una interrogativa indiretta: mea interest ut te moneam = mi interessa avvertirti Traduci le seguenti frasi su interest e refert: 1. Nostra magni refert scire quae eventura sunt. 2. Non scripsi id quod tua nihil referebat. 3. Quis est hodie cuius intersit istam legem manere? 4. Ostendam quantum salutis communis intersit consules esse duos. 5. Parentum interest suos liberos diligentes esse. 6. Caesar solebat dicere non tam sua quam rei publicae interesse ut salvus esse. 7. Sulla facere aliquid volebat quod Romanorum magis quam sua referre videretur. 8. Interest Clodii Milonem perire. 9. Tua et mea maxime interest te valere. 10. Multum interest liberorum tuorum te quam primum venire. 11. Nihil mea refert ut dives sis; mea interest ut virtute praeditus sis. 12. Ducis nostri maxime interest omnes milites suos redire. 13. Vestra interest patriam liberam esse. 14. Caesaris magni intererat quam primum oppido potiri. 15. Vestra, commilitones, interest ne imperatorem pessimi faciant. 16. Quid inter pacem et servitutem plurimum interest? 17. Mea quidem nihil refert. 18. Pluris hoc quam illud tua refert. 19. Omnem potentiam ad unum coferri pacis interfuit. 20. In omnibus novis coniurationibus interest qualis primus aditus sit. 21. Utriusque nostrum interest ut te videamus. 22. Caesar magni interesse existimabat tantas esse facultates Italiae. 23. Gratissimum mihi feceris si ad me veneris, quod et mea et rei publicae et maxime tua interesse arbitror. 24. Vehementer interest vestra, qui patres estis, liberos vestros discere. Traduci la versione allegata in fotocopia sul genitivo: “Cicerone esorta Cesare a prestare la sua opera per il pubblico interesse”. RIPASSO PROGRAMMA DI LATINO SVOLTO NEL BIENNIO ITINERARIO GUIDATO PER UN RIPASSO SISTEMATICO DEL PROGRAMMA Particolarità sintattiche Uso del comparativo e del superlativo “comparatio compendiaria” = (comparazione abbreviata) si sottintende il pronome dimostrativo “quello/quella” seguito da un genitivo. Es.) Domus Pauli maior est quam Antonii = La casa di Paolo è più grande di quella di Antonio. Morbi perniciosiores sunt animi quam corporis = Le malattie dell’animo sono più pericolose di quelle del corpo. Animi oblectamenta iucundiora habenda sunt quam corporis = I piaceri dell’animo si devono ritenere più graditi di quelli del corpo. Nulla est celeritas quae possit cum animi contendere = Non c’è nessuna velocità che possa contendere con quella del pensiero. Traduci le seguenti frasi: 1. Ingenii lassitudo non minor est quam corporis. 2. In libero populo imperia legum potentiora sunt quam hominum. 3. Quis est qui possit conferre vitam Trebonii cum Dolabellae? 4. Mihi videtur iperium Romanorum maiorem fuisse quam Persarum. 5. Graecorum litterae divitiores sunt quam Latinorum. 6. Cicero putavit Romanorum leges graviores quam Graecorum. Rafforzamento del comparativo Una forma particolare di paragone è la comparazione tra due aggettivi o avverbi a volte anche rafforzati da avverbi di quantità (tanto / quanto): in latino si rende al grado comparativo anche il II mentre in italiano solo il I. Ad es.: Pauli Aemilii contio fuit verior quam gratior populo = Il discorso di Paolo Emilio fu più vero che gradito (in latino letteralmente è “più gradito”) al popolo. Pestiletia fuit minacior quam perniciosior = La pestilenza fu più minacciosa che funesta. Pulchrior quam utilior res mihi visa est = la cosa mi sembrò più bella che utile. Is dicit elegantius quam sapientius = Egli parla più elegantemente che saggiamente. Eo gravior est dolor, quo culpa maior = Tanto più grande è il dolore, quanto maggiore è la colpa. Quo quis callidior, eo invisior est = Quanto più uno è malizioso, tanto più è antipatico. Quo ditiores sumus, eo cupidiores divitiarum = Quanto più siamo ricchi, tanto più siamo avidi di ricchezza. Traduci le seguenti frasi: 1. Quo quisque timidior, eo est infirmior. 2. Quo quisque brevior, eo est dilucidior. 3. Quo quisque melior, eo est gratior. 4. Quo lentius procedis, eo facilius te sequar. 5. Quo magis quisque se expurgat, eo nocentior videtur. 6. Quo quisque fortius clamabat, eo minus a turba audiebatur. Comparativo assoluto di aggettivi e avverbi Si tratta di una forma di comparativo che sta « da sola » (ecco perchè viene chiamata impropriamente comparativo « assoluto »), senza il II termine di paragone. In italiano corrisponde alle espressioni: un po’, alquanto, troppo, un po’ troppo. Esempio: Titus est naturā morosior = Tito è per natura alquanto bisbetico. Gaius Marius durior ad studia videbatur = Gaio Mario sembrava un po’ restio agli studi. Themistocles liberius vivebat = Temistocle viveva un po’ troppo liberamente. Traduci le seguenti frasi: 1. Navis velocior pervenit in portum. 2. Longiorem orationem causa fortasse postulat. 3. Senectus est naturā loquacior. 4. Serior est temporis parsimonia cum iam in vitae fine sumus. 5. Vespasianus pecuniae avidior fuit. 6. Servii Galbae breve imperium fuit; is ad severitatem propensior visus est. Comparativo latino al posto del superlativo italiano Questo argomento si capisce di più con un esempio dall’italiano anzichè dal latino: se diciamo: il più prudente dei consoli, in italiano “il più prudente” è un aggettivo di grado superlativo, ma siccome sappiamo che i consoli romani erano sempre in numero di 2, in latino per paragonare tra loro due persone (o cose) dobbiamo usare il grado comparativo = prudentior consulum. Traduci le seguenti frasi: 1. Caius et Maximus sunt fratres; quaeritur uter sit dignor. 2. Tiberius et Caius Corneliae filii erant: Tiberius maior, Caius minor natu. 3. Semproniae sunt duo filii gemini: Marcus et Lucius; fratrum Lucius altior est. 4. Validior manuum dextera est. 5. Ex duobus Pompeii filiis maior interfectus est, minor autem fugit. 6. Alpes Galliam dividunt in partes duas: citeriorem et ulteriorem. Rafforzamento del superlativo Il superlativo latino può essere rafforzato da avverbi come: longe (di gran lunga), vel (perfino, anche, addirittura), facile (senza dubbio, senza paragone), unus-una-unum + il genitivo omnium (senza paragone). Esempi: Catilina omnium perditorum hominum facile deterrimus fuit = Di tutti i ribaldi Catilina fu senza dubbio il più scellerato. PS) L’importante è non tradurre in questo contesto il “facile” latino con “facilmente” in italiano. Apud Helvetios longe nobilissimus fuit Orgetorix = Presso gli Elvezi Orgetorige fu di gran lunga il più nobile. Musicorum aures vel minima sentiunt = Le orecchie dei musicisti avvertono anche le più piccole - o le minime - cose (meglio la trad. libera: le più piccole sfumature). Terentiam sustenta, unam omnium aerumnosissimam = Conforta Terenzia, senza paragone la più infelice (“di tutti” non si traduce). Traduci le seguenti frasi: 1. Sueborum gens est longe bellicosissima Germanorum omnium. 2. Hoc genus aegritudinis unum est omnium maximum. 3. Vel facillimum est alienam culpam incusare ubi non fateris tuam. 4. Temporibus antiquis Roma urbs longe potentissima erat. 5. Plato omnium philosophorum Graecorum facile maximus fuit. 6. Aristoteles facile doctissimus inter omnes philosophos Graecos est. Particolarità sintattiche dei pronomi AGGETTIVI E PRONOMI POSSESSIVI E RIFLESSIVI Uso di suus, sua, suum e sui, sibi, se ≠ contro is, ea, id e i rispettivi genitivi: eius, eorum, earum I primi hanno solo valore riflessivo, cioè si riferiscono al soggetto ≠ mentre i secondi no. Bisogna ragionare! Esempi: Pompeius sua castra incendit. → di chi era l’accampamento? = di Pompeo, soggetto, perciò si usa “sua”. Trad.: Pompeo incendiò il suo accampamento. (riflessivo) Discipuli magistrum suum amant. → di chi è il maestro? = dei discepoli, soggetto della frase. Trad.: I discepoli amano il loro maestro. (riflessivo) Invece: Caesar Ciceronem laudat pro merito eius. → di chi è il merito? = di Cicerone, che non è il soggetto, perciò si usa “eius” (suo di lui). Trad.: Cesare loda Cicerone per il suo merito. (non rifl.) Dux milites arcessit et virtutem eorum laudat. → di chi è il valore ? = dei soldati, che non sono il soggetto della frase. Trad.: Il comandante fa chiamare i soldati e loda il loro valore. (non riflessivo) In italiano questa differenza non si sente: troviamo sempre “suo” per il sing. e “loro” per il plur., indipendentemente dal termine a cui tali aggettivi possessivi (“suo” o “loro”) si riferiscono. Specifica se l’aggettivo possessivo ha valore riflessivo o non riflessivo come nei seguenti esempi dall’italiano: I contadini raccolgono i frutti del loro lavoro. = riflessivo / traduzione: sui laboris I soldati di Cesare obbedivano rapidamente ai suoi ordini. = non riflessivo / trad.: eius imperiis Grande è la fama di Ulisse e delle sue avventure. = non riflessivo / trad.: eius fortunae La nonna racconta le favole alle sue nipotine. = Paolo non ha ancora restituito a Marco il suo libro. = Amo Catullo e Ovidio e leggo sempre i loro versi. = Molti non amano parlare della loro vita. = I servi temono l’ira del loro padrone. = Le ancelle della regina lodano la sua bellezza. = Traduci le seguenti frasi spiegando oralmente a chi si riferiscono gli aggettivi possessivi: SUUS, SUA, SUUM (VALORE RIFLESSIVO) 1. Tullius Ciceroni suo salutem dicit. 2. Milites de sua salute desperabant. 3. Cum Lucterius apud suos cives multum posset, oppidum occupavit. 4. Nuntiatum est Ariovistum cum suis omnibus copiis ad occupandum oppidum contendere. 5. Canis aquae in speculo simulacrum suum vidit. 6. Homerum Colophonii civem esse dicunt suum. Traduci le seguenti frasi spiegando oralmente a chi si riferiscono i possessivi: dal pronome IS, EA, ID → EIUS/ EORUM / EARUM 1. Cicero Pompeum adiuvavit et in omnibus rebus potentiam eius auxit. 2. Deum agnoscis ex operibus eius. 3. Omitto Isocratem et discipulos eius. 4. Transfugas cepimus; amentia est in eorum fide spem habere. 5. Semper amavi Brutum propter eius summum ingenium. 6. Metellus Iugurtham vicit et elephantes eius cepit. Traduci le seguenti frasi spiegando oralmente a chi si riferiscono i possessivi: misti = SUUS, SUA, SUUM e EIUS / EORUM / EARUM 1. Dux copias suas in medio campo instruit. 2. Semper colui magistras propter sapientiam earum. 3. Hirundines suum nidum amant. 4. Exules patriam suam amant. 5. Puella Iulium amat et parentes eius. 6. Restituimus terras earum dominis. 7. Aves suos nidos faciunt in ramis arborum; multi nostri viderunt eorum nidos. 8. Parentes amant suos filios sed reprehendunt eorum vitia. 9. Cervus in aqua videbat sua cornua et laudabat eorum pulchritudinem. 10. Vergilius poeta clamat felices agricolas et eorum vitam laudat. 11. Pater singulariter suos filios amat sed nimis eorum vitia excusat. 12. Corvus tenebat in rostro frustulum casei, sed vulpes suis fraudibus caseum eius subripuit. La stessa cosa vale per il pronome personale con valore riflessivo (sui, sibi, se) e non riflessivo. Esempio: Ariovistus respondit non se Gallis sed Gallos sibi bellum intulisse = Ariovisto rispose che non lui aveva portato la guerra ai Galli, ma i Galli l’avevano portata a lui (si usano i pronomi riflessivi “se” e “sibi” che si riferiscono ad Ariovisto, soggetto della proposizione principale) ≠ invece: Caesar militem admonuit de eius antiqua virtute ut eum in bellum iret = Cesare ricordò al soldato il suo (del soldato) antico valore affinchè lui (non Cesare, ma sempre il soldato) andasse in guerra. Traduci le seguenti frasi: 1. Legati a Caesare petunt ut sibi auxilium mittat. 2. Ariovistus, cum legatos conspexisset, conclamavit ut ad se venirent. 3. Hannibal imperavit servo ut sibi nuntiaret num obsideretur. 4. Caesar Romam legatum mandaverat qui ad se quam primum reverteretur. 5. Miltiades ad fines imperii milites mittit ut sibi urbem tradant. 6. Decima legio Caesari gratias egit quod de se optimum iudicium fecisset. PRONOMI DIMOSTRATIVI (questo, quello) E DETERMINATIVI (egli, ella, esso) Il pronome ille (= quello) davanti a un nome proprio assume il significato di: “quel famoso”. Il neutro illud seguito da un nome in caso genitivo significa: “quel famoso detto di”. Esempi: Ille Nero = quel famoso Nerone / Ille Pompeius = quel famoso Pompeo Illud Catonis = quel famoso detto di Catone / Illud Socratis = quel famoso detto di Socrate (Socrates adfirmabat se nihil scire, ovvero il celebre: “So di non sapere”). Il pronome is, ea, id usato come primo elemento correlativo che introduce una proposizione consecutiva significa “tale”. Esempio: Ego sum is qui nihil umquam meā causā fecerim sed civium = Io sono tale che non ho mai fatto nulla nel mio interesse, ma in quello dei cittadini. IL PRONOME RELATIVO e la cosiddetta “attrazione del relativo” Il pronome relativo qui, quae, quod “attrae” nel suo caso, trasportandolo anche nella sua proposizione, il termine antecedente a cui si riferisce. Esempio dall’italiano: Io sono colui che cerchi (o: Quello che cerchi sono io) → in latino diventa = Illum (per ille) quem quaeris, ego sum. / Amicum (per amicus) quem videre volebam, ibi non erat = L’amico che volevo vedere non c’era. / Santones non longe a Tolosatium finibus absunt, quae civitas in provincia est = I Santoni non sono molto lontani dai territori dei Tolosati, popolazione che (lett.: la quale popolazione) si trova nella provincia. / Opp. l’attrazione avviene anche con un superlativo: Tibi dono librum quem pulcherrimum habeo = Ti dono il libro più bello che ho. / Caesar pervenit cum legionibus quas fidelissimas habebat = Cesare giunse con le legioni più fedeli che aveva. Traduci le seguenti frasi: 1. Ad quas res aptissimi erimus, in iis elaborabimus. 2. Quae mihi antea signa misisti, ea nondum vidi. 3. Themistocles ex servis suis quem habebat fidelissimum ad regem misit. 4. Quem Roma virum fortissimum habet, procedat. 5. Qua in vita est aliquid mali, ea beata dici non potest. 6. Hunc adulescentem quem vides, subter malum astrum natus est. Il nesso relativo collega una proposizione che inizia con un pronome relativo alla proposizione precedente e in italiano si scinde in: e o ma + un pronome dimostrativo (questo o quello) o personale (egli, ella, esso nei casi diretti in cui è soggetto; lui/lei o le rispettive particelle pronominali lo/la in tutti gli altri casi indiretti). Esempi: Difficillimi sunt Xenophontis libri, quos legite. = I libri di Senofonte sono molto difficili, ma leggeteli. / Quae dum in Asia gerebantur, accidit prodigium = E mentre si facevano queste cose in Asia, accadde un prodigio. / Quorum si vera sententia est, quid mali esse potest? = E se la sentenza di questi (opp.: la loro sentenza) è vera, che cosa ci può essere di male? In frasi isolate è difficile stabilire se si tratta o meno di un nesso relativo (potrebbe introdurre una normale proposizione relativa); lo si capisce dal contesto della versione in cui la relativa è inserita. RIPASSO PROGRAMMA DI LATINO SVOLTO NEL BIENNIO ITINERARIO GUIDATO PER UN RIPASSO SISTEMATICO DEL PROGRAMMA Sintassi del verbo: uso dei modi nelle proposizioni indipendenti I CONGIUNTIVI INDIPENDENTI Il congiuntivo in proposizioni indipendenti, cioè non rette da congiunzioni subordinative (come: ut, ne, ecc.), può esprimere: dubbio (= congiuntivo dubitativo), possibilità/eventualità (= potenziale), desiderio (= ottativo, nome che deriva dal verbo optare, che significa desiderare), concessione (= concessivo), supposizione (= suppositivo). Il congiuntivo ESORTATIVO (fra tutti i congiuntivi è quello che ricorre di più nelle versioni) Esprime una esortazione, un consiglio, un invito; la sua negazione è ne. Il tempo è il presente. Siccome l’imperativo ha solo 2 persone (II sing. e II plur.), il congiuntivo esortativo serve anche a completare i comandi rivolti alle altre persone. Esempi: Amemus patriam! = Amiamo la patria! / Arma deponat. = Deponga le armi. / Ne attingant rem publicam. = Non si accostino allo Stato. La congiunzione “e non” che lega un secondo a un primo congiuntivo esortativo è neve se il primo è negativo, neque se il primo è positivo. Esempi: Adveniat neque cunctetur propius accedere. = Venga avanti e non esiti ad avvicinarsi. / Ne difficilia optemus neve inania consectemur. = Non desideriamo cose difficili e non ricerchiamo cose vane. Traduci le seguenti frasi: 1. Pacem vult Marcus Antonius? Arma deponat dicatque quod vult. 2. Ne delectent verba nostra sed prosint. 3. Etiam in securitate animus ad difficilia se praeparet et contra iniurias fortunae se firmet. 4. Habeas tua, reddas mea. 5. De sapiente loquamur, de quo, ut saepe iam dixi, omnis quaestio est haec. 6. Hoc ignoscant dei immortales populo Romano. 7. Ne sit vitiosus sermo cum nutricibus. 8. Teneamus eum cursum qui est optimi cuiusque neque ea signa audiamus quae receptui canunt. 9. Tantum quantum potest quisque nitatur. 10. Cedant arma togae. 11. Rebus secundis nemo confidat, adversis nemo deficiat. 12. Nemo Drusi lacrimas, nemo maestitiam meam spectet. Traduci la versione sul congiuntivo esortativo allegata in fotocopia: “Imitiamo i grandi uomini” (di Cicerone) Il congiuntivo OTTATIVO Si usa per esprimere un desiderio che può essere realizzabile o irrealizzabile rispettivamente nel presente o nel passato. E’ introdotto dall’espressione utinam = voglia il cielo che / volesse il cielo che, opp. magari, oh se...! La sua negazione è ne. Tempi: congiuntivo presente e perfetto per un desiderio realizzabile nel presente o nel passato; congiuntivo imperfetto e piuccheperfetto per un desiderio irrealizzabile nel presente o nel passato. Esempi: Utinam pater redeat. = Voglia il cielo che mio padre ritorni (può tornare). Utinam pater iam redierit. = Voglia il cielo che mio padre sia già tornato (può essere già tornato). Utinam homines semper viverent. = Volesse il cielo che gli uomini vivessero sempre (ma non possono, sono mortali). Utinam homines semper vixissent. = Volesse il cielo che gli uomini fossero sempre vissuti (ma non è così perché gli uomini non vivono in eterno). Spesso il congiuntivo ottativo è reso mediante le voci verbali velim, vellem (vorrei), nolim, nollem (non vorrei), malim, mallem (preferirei), che esprimono rispettivamente l’idea di desiderio realizzabile o irrealizzabile. Velim, nolim, malim (usati per un desiderio realizzabile) sono seguiti dal congiuntivo presente o perfetto; vellem, nollem, mallem (desiderio irrealizzabile) sono seguiti dal congiuntivo imperfetto o piuccheperfetto. Esempi: Velim taceas. = Vorrei che tu tacessi (è possibile che tu taccia). Velim tacueris. = Vorrei che tu avessi taciuto (è possibile che tu abbia taciuto). Vellem taceres. = Vorrei che tu tacessi (ma è impossibile che tu taccia perché parli sempre). Vellem tacuisses. = Vorrei che tu avessi taciuto (ma è impossibile che tu abbia taciuto). Traduci le seguenti frasi: 1. Utinam mea conata efficere possim. 2. Utinam ne nimis pecuniae cupidi fuissemus. 3. Velim quam primum litteras ad me mittatis. 4. Vellem me ad cenam invitavisses. 5. Utinam illum diem videam. 6. Utinam ne vivam si scio quid fieri possit. Il congiuntivo CONCESSIVO Serve per formulare la concessione o l’ammissione di un fatto. La negazione è ne. I tempi corrispondono esattamente a quelli dell’italiano: il congiuntivo presente per una concessione riferita al presente, il congiuntivo perfetto per una concessione riferita al passato. In italiano introduciamo gli enunciati concessivi con locuzioni come: ammettiamo pure che, ammesso che, concesso che, sia pure che. In latino per rendere queste espressioni si usano gli avverbi: sane, quidem, licet (= pure) oppure gli imperativi: age (lett.= va bene) o esto (= sia pure), ma possiamo anche non trovare niente che introduca un congiuntivo concessivo in latino. Esempi: Haec sint falsa sane, invidiosa certe non sunt. = Siano pure queste cose false, certo non sono odiose. Fuerit ille sapiens, prudens certe non fuit. = Ammettiamo pure che egli sia stato sapiente, certo non fu prudente. Ne sit sane summum malum dolor, certe malum est. = Ammettiamo pure che il dolore non sia il male maggiore, di certo è un male. Traduci le seguenti frasi: 1. Fruatur sane Gabinius hoc solacio. 2. Ne aequaveritis Philippum Hannibali, certe Pyrrho aequabitis. 3. Licet inrideat, si qui vult; apud me tamen vera ratio valebit plus quam vulgi opinio. 4. Sint sane Romani felicitate adiuvati, quis negabit eos multo magis virtute adiuvatos esse? 5. Ne sint in senectute vires; ne postulantur quidem vires a senectute. 6. Ne ille vir sane sit dives, sed probus est, ergo eum magni aestimo. Il congiuntivo DUBITATIVO Esprime in forma interrogativa diretta un dubbio, un’incertezza. La sua negazione è non. Si trova nei tempi: congiuntivo presente se il dubbio riguarda il presente, imperfetto se il dubbio riguarda il passato. In italiano si può rendere con un infinito (es. che fare?), con un futuro (es. che farò?) o con il condizionale dei verbi servili “dovere” e “potere” (es. che cosa dovrei / potrei fare?). Esempi: Quo curram? Quo non curram? = Dove (potrei/dovrei) correre? Dove non correre? Cur te horter? = Perché dovrei esortarti? Quid facerent illi miseri aut quid recusarent? = Che cosa avrebbero dovuto fare quegli infelici o cosa avrebbero dovuto rifiutare? Quid facerem? Negarem? Veniam peterem? = Che cosa avrei dovuto fare? Avrei dovuto negare? Chiedere perdono? Traduci le seguenti frasi: 1. Nos, instituti rebus optimis, non poetarum voce moveamur? 2. Quid aliud tibi narrem? 3. Tibi irascerer? Quomodo tibi possem irasci? 4. Quid loquar de re militari? 5. Cum haec non viderem, quid agerem, iudices? 6. Quid nunc faciam? Qua in terra amicum meum persequar? 7. Cur Cornelium non defenderem? 8. Cur clamem aut querar? 9. Quid Romae faciam? 10. Cur Verres caederet virgis sina causa socium populi Romani? 11. Quo me verterem? 12. Cur non admirer? Il congiuntivo POTENZIALE Si usa per indicare un fatto ritenuto possibile, un’eventualità; la sua negazione è non. In italiano tale possibilità o eventualità si esprime con il condizionale (es. qualcuno direbbe / avrebbe detto), con il futuro (es. qualcuno dirà) o con il condizionale dei verbi servili “potere” e “dovere” (es. qualcuno potrebbe dire / avrebbe potuto dire). In latino i tempi del congiuntivo potenziale sono: congiuntivo presente o perfetto (usati indifferentemente) per la possibilità nel presente; congiuntivo imperfetto per la possibilità nel passato. Sono molto frequenti le forme di potenziale espresse con la II pers. sing. del presente o dell’imperfetto congiuntivo: dicas = potresti dire, credas = potresti credere (che si possono tradurre anche: si potrebbe dire, si potrebbe credere); diceres = avresti potuto dire, crederes = avresti potuto credere (o: si sarebbe potuto dire, si sarebbe potuto credere). Esempi: Quis Caesarem non admiretur? = Chi non ammirerebbe Cesare? “Stultum hominem!” dixerit quisquam. = “Uomo stolto!” potrebbe dire qualcuno. Neminem in totis castris quietum videres. = Non avresti potuto vedere nessuno tranquillo in tutto l’accampamento. Traduci le seguenti frasi: 1. Illum spoliatum stipatumque ab hostibus videres. 2. Quis dubitet (o dubitaverit) quin in virtute divitiae sint? 3. Mori (opp. mortem) nemo sapiens miserum duxerit. 4. Hoc tantum bellum quis umquam arbitraretur ab uno imperatore confici posse? 5. Maesti milites - crederes victos - in castra redierunt. 6. Quis crederet umquam aerias vias hominem carpere posse? Il congiuntivo SUPPOSITIVO Indica una supposizione, un’ipotesi; la sua negazione può essere sia non che ne. In italiano è introdotto da: “supponiamo che”, “supposto che”. Si può considerare una forma di proposizione condizionale (equivale a: se...). Distinguiamo fra possibilità e impossibilità. Esempi dall’italiano: Supponi che ti interroghino (cosa che è possibile); che cosa risponderai? / Oppure: Supponiamo che i disertori abbiano detto il vero (cosa che è possibile); non per questo dobbiamo sentirci al sicuro. / O ancora: Supponiamo (per assurdo) che la Terra non fosse riscaldata dal Sole; noi non esisteremmo. In latino si usano i tempi: presente e perfetto per le supposizioni ritenute possibili rispettivamente nel presente e nel passato; imperfetto e piuccheperfetto per le supposizioni ritenute impossibili rispettivamente nel presente e nel passato. Esempi: 1. Supponiamo che Edo studi... (è possibile) = (presente) Studeat... 2. Supponiamo che Edo abbia studiato... (è possibile) = (perfetto) Studuerit... 3. ≠ Supponiamo che Eddy studi... (è impossibile) = (imperfetto) Studeret... 4. Supponiamo che Eddy abbia studiato... (è impossibile) = (piucchep.) Studuisset... Roges me qualem deorum natura esse dicam: nihil fortasse respondeam. = Supponiamo che tu mi domandi (è possibile = cong. pres.) quale io ritenga che sia la natura degli dei: forse non ti risponderei niente. Traduci le seguenti frasi: 1. Fuerint illi cupidi et irati: parricidii vero crimine liceat iis carere. 2. Imputet ipse deus mihi nectar: fiat acetum. 3. Marium in illo loco statuisses: aliquid de fuga cogitavisset. 4. Dares hanc opportunitatem Mario: crede mihi, saltaret gaudio. 5. Oppresserit mors egentem:quid facturus es? 6. Dedisses huic animo par corpus: fecisset quod optabat. Il congiuntivo IRREALE Indica un’eventualità che non si è verificata né nel presente né nel passato. La sua negazione è non. In italiano si rende con il condizionale. In latino si usano: l’imperfetto per l’irrealtà nel presente, il piuccheperfetto per l’irrealtà nel passato. Esempio: Responderem isti vestro Deo me plane his oculis contentum non esse. = Risponderei a questo vostro Dio che io non sono affatto contento di questi miei occhi (non posso rispondere a Dio e dunque si tratta di una cosa irreale nel presente: cong. imperfetto). Traduci le seguenti frasi: 1. Si pugnavisset (sottinteso: ma non ha combattuto), nullo proelio dux victus esset. 2. Plura tibi scriberem, sed breviorem me duae res faciunt. 3. Vellem adesses: nec mihi consilium nec consolatio deesset. 4. Uno proelio victus, Alexander bello victus esset. 5. Nisi Caesar impediretur, sententiam suam diceret. 6. Nisi Caesar impeditus esset, sententiam suam dixisset. L’imperativo negativo In italiano il divieto di fare qualcosa si esprime con “non” e l’infinito per la II pers. sing. (es.: non fare ciò!), con “non” e l’imperativo per la II pers. plur. (es.: non fate ciò!). In latino invece si rende con uno dei seguenti modi: con ne seguito dal congiuntivo perfetto del verbo per la II pers. sing. e plur. (il più usato) Esempio: Ne feceris hoc = Non fare ciò / Ne amaveris supervacua = Non amare le cose superflue Ne feceritis hoc = Non fate ciò / Ne amaveritis supervacua = Non amate le cose superflue PS) Per le altre persone si ricorre al congiuntivo esortativo, cioè si usa il congiuntivo presente preceduto da ne (esortazione negativa). Esempio: ne faciam hoc = (io) non faccia ciò / ne faciat hoc = (egli) non faccia ciò / ne faciamus hoc = non facciamo ciò / ne faciant hoc = non facciano ciò opp. con le perifrasi noli, nolite (forme imperative di nolo) seguite dall’infinito presente (sempre per la II pers. sing. e plur.) Esempio: Noli facere hoc = Non fare ciò (lett.: non voler fare ciò) / Nolite facere hoc = Non fate ciò (lett.: non vogliate fare ciò) / Noli vexare istam tuam infirmam valetudinem = Non strapazzare (lett.: non voler strapazzare) codesta tua salute malferma / Nolite velle quod fieri non potest = Non desiderate (lett.: non vogliate desiderare) ciò che non si può fare opp. (sempre per la II pers. sing. e plur.) con fac, facite + ne e il congiuntivo presente vide, videte + ne e il congiuntivo presente cave, cavete con o senza ne e il congiuntivo presente Esempi: Fac ne quid aliud cures nisi ut convalescat = Non preoccuparti (lett.: fa’ in modo di non preoccuparti) di nient’altro se non di guarire / Vide ne titubes = Non esitare (lett.: vedi di non esitare) / Cave putes quicquam esse verius = Non credere che ci sia qualcosa di più vero (lett.: guardati dal credere...) infine nelle formule giudiziarie, nelle leggi e nei trattati si usa ne e l’imperativo futuro Esempio: Non mangiare (→ non mangerai) il vitello nel latte di sua madre (per dire di non cibarsi nello stesso pasto di carne e latte insieme) = Ne manducato vitulum ecc... (era una legge ebraica) / Mortuum in urbe ne sepelito = Non seppellire un cadavere in città (lett.: non seppellirai...) – era una delle leggi delle XII tavole / Ne aratote hostis agrum = Non arate (lett.: non arerete) il campo del nemico / Ne pacem habento = Non abbiano (lett.: non avranno) pace (tipo maledizione) / Magistratus dona ne capiunto = I magistrati non accettino (lett.: non accetteranno) doni / Antiochus omnes elephantos tradat neque alios parato = Antioco consegni tutti gli elefanti e non se ne procuri altri / Impius ne audeto placare donis iram deorum =L’empio non osi placare con doni l’ira degli dei Traduci le seguenti frasi: 1. Ne aures praebueritis, discipuli, improborum verbis! 2. Ne pavidus fueris in omnibus rebus neve protervus! 3. Ne fueritis ad iram proclives, iuvenes! 4. Ne aliena bona cupiveritis! 5. Fili mi, ne hoc putaveris; ne vana finxeris! 6. Ne timueritis, milites, hos hostes, neve spreveritis! 7. Quod fieri non vis tibi, alteri ne feceris. 8. Ne patriae servitutem toleraveritis! 9. Ne funestam hanc pugnam consulis morte feceris! 10. Patriam semper amate neque inimicis* eius peperceritis! (* il verbo “parco” regge il dativo) 11. Magister, ne durius hos discipulos reprehenderis neve puniveris! 12. Ne falsorum amicorum consilia audiveris! 13. Ne maestus fueris, ne fleveris! 14. Senatores, ne leges erratas probaveritis! Iustas probate! 15. Ne dolorem nostrum auxeritis cladis vestrae nuntio! 16. Quam celerrime accurrite, neque tempus in via triveritis! (il verbo deriva da “tero”) 17. Ne mortem timueritis! 18. Ne admiratus sis! (“admiror” è deponente) Traduci la versione allegata in fotocopia sull’imperativo negativo: « Consigli ai genitori » (di Quintiliano) RIPASSO PROGRAMMA DI LATINO SVOLTO NEL BIENNIO (SOLO ESEMPI) ITINERARIO GUIDATO PER UN RIPASSO SISTEMATICO DEL PROGRAMMA Sintassi del periodo (PS - si tratta di un approfondimento di nozioni già note, che vengono riprese) Premessa relativa all’italiano (altrimenti è difficile comprenderlo in latino) Distinguiamo fra proposizioni complementari dirette e indirette a seconda della funzione logica che esse svolgono all’interno del periodo (come distinguiamo all’interno della frase fra casi diretti, cioè quelli che non hanno nessuna preposizione che li introduce, ovvero il soggetto-nominativo e il complemento oggetto-accusativo, e casi indiretti - o obliqui - cioè tutti gli altri, introdotti da preposizioni: il compl. di specificazione-genitivo, il compl. di termine-dativo e tutti gli altri complementi come il compl. di modo, di mezzo, di causa, di luogo, di tempo, di compagnia, ecc. che in latino si rendono in caso ablativo semplice o in ablativo accompagnato da preposizione). Definizione: Le proposizioni complementari dirette hanno nel periodo la stessa funzione che ha nella frase il sostantivo non retto da preposizione, cioè fanno da soggetto o da complemento oggetto al verbo della proposizione reggente. Esempi: Desidero che tu venga (= proposizione oggettiva perché equivale al compl. ogg.: la tua venuta) Si desidera che tu guarisca (= proposizione soggettiva che equivale al sogg.: la tua guarigione) Dimmi come ti chiami (= proposizione interrogativa indiretta / dimmi il tuo nome = c. oggetto) Nel periodo hanno questa funzione le proposizioni infinitive, quelle introdotte dal quod dichiarativo + indicativo, quelle introdotte dalle congiunzioni ut (con negazione ut non), ut (con negazione ne), ne, quin, quominus (con i verba timendi, impediendi e recusandi) + congiuntivo, e quelle intodotte da pronomi o da avverbi interrogativi, col verbo sempre al congiuntivo, ovvero le interrogative indirette. Definizione Le proposizioni complementari indirette sono quelle che nel periodo, rispetto alla proposizione reggente, adempiono la stessa funzione che svolgono i complementi indiretti o gli avverbi all’interno della frase.Esempi: Prima che tu parta /o: prima di partire/ (= proposizione temporale che equivale a: prima della tua partenza, compl. di tempo), vieni da me Poiché hai mentito (= proposizione causale che equivale a: per la tua menzogna, compl. di causa), sopporterai la giusta punizione Nel periodo hanno questa funzione le proposizioni: finali, consecutive, causali, temporali, ipotetiche (o condizionali), concessive, avversative, comparative. PROPOSIZIONI COMPLEMENTARI DIRETTE Completive introdotte da quod (che equivale in italiano a: il fatto che) Proposizioni soggettive, oggettive e dichiarative (quelle che spiegano il contenuto della principale) dipendenti da verbi di avvenimento accompagnati da aggettivi (es. opportune accidit quod... = accade a proposito il fatto che) o che esprimono sentimenti (verba affectuum) o che significano: aggiungere, omettere, tralasciare (come accedo, addo, omitto, praetereo). Il modo usato è quasi sempre l’indicativo, raramente il congiuntivo eventuale, obliquo o per attrazione modale. Esempi: Accidit perincommode quod non venisti = E’ capitato per sfortuna che tu non sia venuto Laetor quod beatus vivis = Sono contento che tu viva felice Miror quod Lucii sententiam probabisti = Mi stupisco del fatto (o per il fatto) che hai (o con la sfumatura al congiuntivo in italiano: che tu abbia) approvato il parere di Lucio Completive introdotte da ut / ut non Proposizioni soggettive e dichiarative che enunciano un fatto o una circostanza in dipendenza da forme impersonali di verbi di avvenimento (come accidit o evenit ut... = accadde che) o che indicano conseguenze o aggiunte (sequitur ut = segue che) o ancora dopo espressioni formate dal verbo “essere” e da un sostantivo, aggettivo o avverbio (mos est ut = è costume che, bene est ut = è bene che). Il modo usato è sempre il congiuntivo secondo le norme che regolano la “consecutio temporum” relative alla contemporaneità e all’anteriorità dell’azione. Esempi: Accidit ut esset luna plena = Accadde che ci fosse la luna piena Restat ut hoc te rogem = Rimane che io ti chieda questo Verum est ut Romani magnum imperium aedificaverint = E’ vero che i Romani costruirono un grande impero Volitive introdotte da ut / ne Proposizioni soggettive, oggettive e dichiarative che completano il significato di qualsiasi verbo che esprima una manifestazione di volontà. Sono introdotte da ut se positive, da ne se negative (ma non c’entrano niente con le finali! Da non confondere, anche se hanno gli stessi tempi e lo stesso modo verbali). Il verbo è sempre al congiuntivo presente e imperfetto, secondo le norme della “consecutio temporum” relative alla sola contemporaneità. Esempi: A vobis peto ut benigne me audiatis = Vi chiedo di ascoltarmi benevolmente Cura ut valeas = Cerca di star bene Vide ne impossibilia optes = Bada (lett.: vedi) di non desiderare cose impossibili Completive dipendenti dai verba timendi introdotte da ne ≠ ut o anche ne non Attenzione! A differenza dell’italiano, in latino si usa timeo ne per dire: “temo che avvenga” una cosa che non desidero e viceversa timeo ut per dire: “temo che non avvenga” una cosa che desidero. Proposizioni soggettive e oggettive dipendenti da verbi o da espressioni che suggeriscono l’idea del timore (timeo, vereor, metuo) precisando che cosa si teme. Sono introdotte da ne quando si teme che avvenga una cosa che non si desidera, e da ne non oppure da ut quando invece si teme che non avvenga una cosa che si desidera. Il modo è sempre il congiuntivo secondo le norme della “consecutio temporum” relative alla contemporaneità e all’anteriorità. Esempi: Timeo ne Verres omnia impune fecerit = Temo che Verre abbia fatto tutto impunemente Timeo ne haec non impetrem = Temo di non ottenere queste cose Vereor ut amici nostri nobis prodesse possint = Temo che i nostri amici non ci possano essere di aiuto Completive introdotte da espressioni come non dubito quin Proposizioni soggettive e oggettive che completano il significato di espressioni come: non dubito quin (= non dubito che / sono certo che), dubium non est quin (= non c’è dubbio che), nulla suspicio est quin (= non c’è alcun sospetto che) precisando su che cosa non si nutrono dubbi o sospetti. Sono introdotte da quin (= che) seguito dal verbo al congiuntivo secondo le norme della “consecutio temporum” relative all’anteriorità, alla contemporaneità e alla posteriorità dell’azione. Esempi: Non dubito quin occupatissimus fueris = Non dubito che tu sia stato molto occupato Non dubito quin in urbe mansurus sis = Non dubito che rimarrai in città Completive dipendenti dai verba impediendi e recusandi introdotte da quin / quominus / ne Proposizioni soggettive e oggettive dipendenti da verbi ed espressioni che esprimono l’idea di impedire (che qualcosa avvenga) (come impedio, prohibeo), di ostacolare (come obsto), di rifiutare (come recuso), di distogliere (come deterreo). Sono introdotte da quin o da quominus se la reggente (cioè la proposizione da cui dipendono) è negativa, da quominus o da ne se la reggente è positiva. Il verbo è al congiuntivo secondo le norme della “consecutio temporum” relative alla sola contemporaneità. Esempi: Nec aetas impedit quominus agri colendi studia teneamus = Neppure l’età può impedire che manteniamo (opp.: può impedirci di mantenere) la passione per la coltivazione dei campi Non recusas quin accurras = Egli non si rifiuti (congiuntivo esortativo) di accorrere Plura ne scribam dolore impedior = Il dolore mi impedisce di scrivere di più Interrogative indirette Proposizioni soggettive, oggettive e dichiarative dipendenti da verbi che significano “chiedere, rispondere, dire, sapere”, ecc. Sono introdotte dagli stessi pronomi, aggettivi o avverbi delle proposizioni interrogative dirette o dalle particelle –ne (enclitica), num, nonne; per le disgiuntive: utrum – an (= se – o). Il modo è sempre il congiuntivo secondo le norme della “consecutio temporum” relative ai rapporti di anteriorità, contemporaneità e posteriorità dell’azione. Esempi: Cupio scire quid agas et ubi sis = desidero sapere cosa fai e dove sei Pater ex me quaesivit vellemne secum proficisci = Mio padre mi chiese se volessi (o: se volevo) partire con lui Ex te quaero num Romae fueris = Ti chiedo se sei stato a Roma Haud facile discerneres utrum Hannibal imperatori an exercitui carior esset = Non avresti potuto stabilire se Annibale fosse più caro al comandante o all’esercito PROPOSIZIONI COMPLEMENTARI INDIRETTE Causali Sono introdotte nella maggior parte dei casi da quod, quia, quoniam e meno spesso dal pronome relativo (relativa impropria). Il modo usato è l’indicativo quando la causa è semplicemente constatata o presentata come oggettiva (l’indicativo infatti è il modo dell’obiettività), il congiuntivo quando il parlante vuole riferire il punto di vista di altri o sottolineare la soggettività della causa (il congiuntivo infatti è il modo della possibilità). Esempi: Quoniam hostis est iudicatus, Dolabella bello est persequendus = Poiché è stato giudicato un nemico (= predicativo del soggetto), Dolabella dev’essere perseguito (o punito) con una guerra Cicero laudat Caesarem quod clemens fuerit = Cicerone loda Cesare perché fu clemente Dux, qui non tuta castra existimaret, novum vallum extruit = Il comandante fece costruire (verbo causativo: far fare) una nuova trincea perché non riteneva sicuro l’accampamento Temporali Sono introdotte da varie congiunzioni subordinanti, come: cum – la più comune – (= quando), oppure ubi, ubi primum, simul ac, ut, ut primum (= non appena), quotiens, quotienscumque (= ogni volta che), dum (= mentre + indicativo) o dum, donec, quamdiu (= finché, fino a quando), antequam, priusquam (= prima che), postquam (= dopo che). Il modo è generalmente l’indicativo sostituito raramente dal congiuntivo per indicare l’eventualità o per attrazione modale. I tempi corrispondono esattamente all’italiano; è particolarmente rispettata la legge dell’anteriorità. Esempi: Pax dabitur cum arma tradita erunt = Quando saranno state consegnate (o anche più semplicemente in italiano: quando saranno consegnate) le armi, sarà concessa la pace Oppidani simul atque hostium signa viderunt, portas aperuerunt = Gli abitanti della città (i cittadini), non appena videro le insegne dei nemici, aprirono le porte Dum Galli dormiebant, Romani castra aggressi sunt = Mentre i Galli dormivano, i Romani assalirono l’accampamento Dum anima est, spes est = Finché c’è vita, c’è speranza Narrative = cum narrativo Circostanziano l’azione espressa dalla sovraordinata (o principale) esprimendo al tempo stesso un rapporto causale e / o temporale. Sono introdotte da cum. Il modo è sempre il congiuntivo e i tempi come al solito sono usati secondo le norme della “consecutio temporum” relative alla contemporaneità e all’anteriorità dell’azione. In italiano si può usare la forma implicita del gerundio:gerundio semplice per il rapporto di contemporaneità, composto per l’anteriorità. Esempi: Ulixes cum videret Poliphemi immanitatem, Cyclopem vino inebriavit = Ulisse, vedendo la ferocia di Polifemo, fece ubriacare col vino il ciclope Cum Caesar Ariminum occupavisset, Pompeius Romam reliquit = Avendo Cesare occupato Rimini (opp: dopo che Cesare ebbe occupato), Pompeo lasciò Roma Avversative Descrivono un fatto o una situazione in opposizione a quella espressa nella sovraordinata. Sono introdotte da cum o da un pronome relativo (relativa impropria); il valore avversativo si capisce dal contesto. Il modo è sempre il congiuntivo. I tempi sono usati spesso con valore assoluto e non sono quindi sempre conformi alla “consecutio temporum”. Esempi: Raro epistulam a te accipio, cum saepius ego tibi scribam = Raramente ricevo da te una lettera, mentre (sott.: invece) io ti scrivo piuttosto spesso Multis amicis auxilio fuisti, qui tibi ipsi non consuluisses = Sei stato di aiuto a tanti amici, mentre (lett. sarebbe una relativa impropria: tu che) non hai provveduto a te stesso Concessive Indicano una circostanza reale o supposta, nonostante la quale si verifica l’azione espressa nella sovraordinata. Sono introdotte da diverse congiunzioni subordinanti, spesso in correlazione con tamen nella sovraordinata. Hanno generalmente il modo indicativo quando sono introdotte da etsi, tametsi e quamquam (perché la concessione in questo caso è avvertita come una pura constatazione di un dato di fatto di cui si prende atto); richiedono invece il congiuntivo quando sono introdotte da altre congiunzioni che sottolineano un valore soggettivo (come quamvis) o ipotetico (come etiamsi e licet = anche se) o ancora avversativo (come cum). Esempi: Etsi piger sum, cito ad te curram = Anche se sono pigro, correrò subito (cito è un avverbio) da te Quamvis magni Lucium faciam, verba sua non probo = Anche se stimo molto Lucio, non approvo le sue parole Nulla res me delectabit, licet sit eximia et salutaris = Nesuna cosa mi darà gioia, anche se è preziosa e utile (opp.: per quanto sia...) Socrates, cum facile posset educi e custodia, noluit = Socrate, benché potesse facilmente essere tratto fuori dal carcere, non volle Finali Circostanziano l’azione espressa dalla sovraordinata precisandone la finalità. Sono introdotte da ut (o quo in presenza di un comparativo) se positive, da ne se negative, o anche da un pronome relativo (le solite relative cosiddette improprie). Il modo è sempre il congiuntivo presente o imperfetto secondo le norme della “consecutio temporum” relative alla contemporaneità Esempi: Idcirco venisti, ut nos corrumperes = Per questo (idcirco è un avverbio) sei venuto, per corromperci Omnes fugerunt ne quid incommodi acciperent = Tutti fuggirono per non ricevere qualche danno Legem brevem esse oportet, quo facilius memoretur = E’ necessario che la legge sia breve affinché sia ricordata più facilmente Caesar exploratores praemittit qui locum idoneum castris deligant = Casare manda avanti degli esploratori perchè scelgano (opp.: a scegliere) un luogo adatto all’accampamento Consecutive Esprimono l’effetto dell’azione descritta nella sovraordinata. Sono introdotte da ut se positive e da ut non se negative, o anche da un pronome relativo (le solite relative improprie). Molto spesso sono anticipate da delle “spie” nella proposizione sovraordinata, come gli avverbi: ita e sic (= così), adeo (= a tal punto), tam, tantum, tanti (= tanto, con i verbi di stima), o come i pronomi: is/ea/id (= tale) e gli aggettivi: talis, tantus (= così grande). Il modo è sempre il congiuntivo; i tempi corrispondono esattamente a quelli in italiano (dove però abbiamo il modo indicativo) e sono usati con valore assoluto (non seguono cioè le norme della “consecutio temporum”). Se vogliamo essere precisi, dobbiamo dire che: una conseguenza nel presente si esprime con il presente e una conseguenza nel passato si esprime con il perfetto per indicare l’azione in sé, con l’imperfetto per indicarne la durata o l’eventualità. Ma è più facile ricordare: ita... ut + congiuntivo nello stesso tempo dell’italiano. Esempi: Risus interdum ita repente erumpit ut eum tenere nequeamus = Il riso a volte scoppia così all’improvviso che non possiamo trattenerlo Tanta fuit cum Aulo amicitia ut nulla maior esse possit = Fu così grande l’amicizia con Aulo che nessuna può (o anche con sfumatura “potrebbe” in italiano) essere più grande Tanta tempestas subito cohorta est ut nemo in tutum se recipere posset = Sorse all’improvviso un temporale così grande (opp.: così violento) che nessuno era in grado di mettersi al riparo Nihil est tam difficile quod non humana mens vincat = Non c’è niente di così difficile che la mente umana non riesca a vincere Comparative Costituiscono il II termine di una comparazione. Si dividono in: comparative semplici e comparative ipotetiche (o suppositive): le prime enunciano un fatto reale, eventuale, possibile; le seconde un fatto puramente supposto. Se si tratta di comparazioni di maggioranza o di minoranza, esse sono introdotte da quam; se si tratta di comparazioni di uguaglianza, sono introdotte da congiunzioni come ut, sicut, velut, tamquam, quasi, che significano “come” e si trovano spesso in correlazione con avverbi come ita o sic; possono infine essere introdotte da nessi correlativi come: tantus... quantus, tam... quam, tantum... quantum. Le comparative semplici sono di norma all’indicativo (≠ al congiuntivo se esprimono eventualità, possibilità o per attrazione modale); le comparative ipotetiche – generalmente caratterizzate dalla presenza della particella si o velut si, ut si, tamquam si – sono invece al congiuntivo e non sempre sono conformi alla “consecutio temporum”. Esempi: Ut sementem feceris, ita metes = Come avrai seminato (opp. in it.: come seminerai), così mieterai Tantum aberant quantum ire sagitta potest = Erano tanto lontani quanto può andare una freccia Brevior castrorum oppugnatio fuit quam proelium fuerat = L’assedio dell’accampamento fu più breve di quanto non fosse stata la battaglia Eius negotium sic velim suscipias ut si meus esset = Vorrei che ti facessi carico del suo affare come se fosse mio Condizionali Esprimono a quale condizione può verificarsi l’azione espressa nella sovraordinata. Sono molto vicine per il senso alla protasi di un periodo ipotetico, ma se ne differenziano per un forte valore restrittivo o desiderativo. Sono introdotte da dum, modo, dummodo se positive; da dum ne, modo ne, dummodo ne se negative. Il modo è sempre il congiuntivo secondo le norme della “consecutio temporum” relative alla contemporaneità e all’anteriorità. Esempi: Omnia recta et honesta neglegunt, dummodo potentiam consequantur = (Essi) trascurano tutto ciò che è giusto e onesto pur di raggiungere il potere Discerne, modo recte discernas! = Decidi, purché tu decida in modo giusto! RIPASSO PROGRAMMA DI LATINO SVOLTO NEL BIENNIO E CONCLUSIONE DEL PROGRAMMA CON IL PERIODO IPOTETICO DIPENDENTE (DI 1°, 2° E 3° GRADO) ITINERARIO GUIDATO PER UN RIPASSO SISTEMATICO DEL PROGRAMMA Sintassi del periodo L’ATTRAZIONE MODALE (= Si definisce “attrazione modale” l’uso del congiuntivo in quelle proposizioni dipendenti che di norma richiedono l’uso dell’indicativo. Praticamente si trasforma l’indicativo italiano nel corrispondente congiuntivo latino, mantenendo lo stesso tempo.) In latino una proposizione che per sua natura dovrebbe avere il modo indicativo (come le relative, le temporali, le causali, ecc), qualora dipenda da un’altra al congiuntivo o all’infinito, assume anch’essa per una specie di attrazione il modo CONGIUNTIVO, purché faccia parte integrante (cioè non sia accessoria, ma necessaria) della proposizione che la regge e non possa quindi essere soppressa senza che il senso risulti incompleto. Di solito si tratta di “congiuntivi obliqui”, ovvero che riportano il pensiero indiretto di una persona diversa da chi parla o scrive; altre volte si tratta di congiuntivi denotanti eventualità o possibilità. Esempi: Existimemus eos, / qui rem publicam aunxerint, / esse immortalem gloriam consecutos = Pensiamo (= congiuntivo esortativo: si pensi) che coloro i quali hanno ingrandito lo Stato hanno conseguito una gloria immortale Spiegazione: la relativa dipende da un’infinitiva ed è una relativa necessaria perché il senso sarebbe incompleto senza la relativa stessa = va al congiuntivo invece Caesar cohortes, / quae in stationibus erant, / secum proficisci iussit = Cesare comandò alle coorti che erano nei corpi di guardia di partire con lui Spiegazione: in questo caso il modo della relativa resta l’indicativo perché, pur dipendendo dall’infinito proficisci, la relativa stessa è accessoria: anche se la togliamo, il senso dell’intera espressione rimane inalterato = resta all’indicativo (non c’è attrazione modale) Altro esempio dall’italiano: Dico che siete la classe più bella / che ho = la relativa è necessaria → c’è attrazione modale perchè la relativa è necessaria per completare il senso della frase = Dico vos esse classem quam pulcherrimam habeam (a volte la sfumatura al congiuntivo sta bene anche in italiano: che io abbia) Traduci le seguenti frasi: 1. Sol dixit filio Phaetonti se facturum esse omnia quae semper optavisset. 2. Non audeo repetere quod dixeris. 3. Optabat relinquere suis filiis ea solacia quae suus pater reliquisset sibi. 4. Dent dei tibi quaecumque optes. 5. Saepe fit in proelio ut ignavus miles ac timidus, simul ac viderit hostem, fugiat. 6. Mos est Athenis laudari in contione eos qui sint in proelio interfecti. 7. Apud Hypanim fluvium, qui ab Europae parte in Pontum influit, Aristoteles ait bestiolas nasci, quae unum diem vivant. 8. Quamvis multa consilia non probentur, quae Caesar statuerit, tamen otii pacisque causa illa soleo defendere. 9. Non dubito quin erraveris quod hoc dixeris. 10. Puto te erravisse quod hoc dixeris. 11. Galli constituunt ut oppido excedeant qui inutiles sint bello. 12. Constat Thebae caput totīus Graeciae fuisse, quamdiu Epaminondas rei publicae praefuerit. Traduci le versioni di ricapitolazione generale allegate in fotocopia sulla sintassi del periodo (compreso il periodo ipotetico sotto riportato): “De felicitate Diogenis”, “Veritas e obsequium nell’amicizia”, “Il ritorno trionfale di Cicerone dall’esilio”, “La lotta di Catone l’Uticense”. IL PERIODO IPOTETICO Si definisce periodo ipotetico quello formato da 2 proposizioni di cui una, la protasi, è introdotta dalle particelle condizionali si (= se), nisi, si non (= se non) e costituisce la proposizione subordinata, mentre l’altra, l’apodosi, costituisce la proposizione principale; la protasi (quella col “se”) esprime la condizione o l’ipotesi (da cui il nome appunto di periodo “ipotetico”) in base alla quale si verifica quanto è contenuto nella apodosi, che esprime praticamente la conseguenza necessaria di quanto è premesso nella protasi. Esempio in italiano: Se taci (= protasi), sei colpevole (= apodosi) Il periodo ipotetico latino, come quello italiano, può essere di 3 tipi: I tipo = dell’obiettività: il rapporto fra protasi e apodosi è semplicemente constatato, è la constatazione di un dato di fatto, senza alcun giudizio circa la realizzabilità o meno dell’ipotesi formulata nella protasi. Esempio: Se dici questo, sbagli. II tipo = della possibilità: l’ipotesi presentata nella protasi è presentata come possibile e realizzabile. Esempio: Se tu dicessi questo, sbaglieresti (sottinteso: penso che sia possibile che tu lo dica). III tipo = dell’impossibilità o dell’irrealtà: l’ipotesi espressa nella protasi è presentata come impossibile o irreale. Esempio: Se tu dicessi questo, sbaglieresti (NB come si vede, l’esempio è lo stesso di prima, ma qui è sottinteso: penso che sia impossibile che tu lo dica). Il periodo ipotetico si dice indipendente quando l’apodosi non dipende da alcun verbo (es.: Si hoc dicis, erras = Se dici questo, sbagli); si dice invece dipendente quando l’apodosi dipende da un verbo che la introduce e che in latino può richiedere dopo di sé l’infinito o il congiuntivo (esempio in italiano: penso che, se potessi, ti aiuterei) (es. in latino: Puto te errare – ← l’apodosi è una proposizione infinitiva – si hoc dicas = Penso che, se tu dicessi questo, sbaglieresti; oppure: Non dubito quin erres – ← l’apodosi è una proposizione al congiuntivo retto da “non dubito quin” – si hoc dicas = Non dubito che, se dici questo, sbaglierai). PERIODO IPOTETICO INDIPENDENTE I tipo = della realtà o dell’obiettività In esatta corrispondenza con l’italiano, il latino usa nella protasi (quella col “se”) tutti i tempi del modo indicativo e nell’apodosi (la principale) qualunque modo proprio delle proposizioni principali. Esempi: Naturam si sequemur ducem, numquam errabimus = Se seguiremo la natura come guida, non sbaglieremo mai Si dormis, surge = Se dormi, alzati Decernatur, si placet = Si deliberi pure, se così piace Ne vivam, si scio = Che io non viva se lo so II tipo = della possibilità Apodosi e protasi sono entrambe al congiuntivo: in particolare nella protasi si ha il cong. presente per la possibilità riferita al presente o al futuro, il cong. perfetto per la possibilità riferita al passato. In italiano: alternanza fra congiuntivo nella protasi e condizionale nell’apodosi. Attenzione perché nel periodo ipotetico di II tipo fra italiano e latino i tempi non corrispondono! PS) Spesso in latino si trova il falso condizionale (possum, indicativo: potrei, debeo: dovrei, ecc.) nell’apodosi. Esempi: Si quis vos interroget, quid respondeatis? = Se uno vi interrogasse (è una cosa possibile), che cosa rispondereste? Sapiens, si quaesitum sit ex eo stellarum numerus par an impar sit, nescire se dicat = Il sapiente, qualora gli fosse stato domandato (è possibile che gli sia stato domandato) se il numero delle stelle sia pari o dispari, risponderebbe che non lo sa III tipo = dell’impossibilità o dell’irrealtà Apodosi e protasi sono al congiuntivo: imperfetto per l’irrealtà nel presente, piuccheperfetto per l’irrealtà nel passato. In questo caso il latino ha i tempi esattamente corrispondenti a quelli dell’italiano, in cui c’è la solita alternanza fra congiuntivo nella protasi e condizionale nell’apodosi. Esempi: Nisi Alexander essem , ego vero vellem esse Diogenes = Se non fossi Alessandro (cosa impossibile), vorrei essere Diogene Gauderem si id mihi accidisset = Mi rallegrerei se ciò mi fosse accaduto (ma evidentemente non mi è accaduto: impossibilità) Si Roscius has inimicitias cavere potuisset, adhuc viveret = Se Roscio avesse potuto evitare queste inimicizie (ma non ha potuto evitarle ed è morto), vivrebbe ancora Traduci le seguenti frasi: I tipo 1. Si id non feceris, mirabor. 2. Si est spes nostri reditus, eam confirmes. 3. Si quid in te peccavi, ignosce. II tipo 1. Si hoc facias, erres. 2. Si dicam hanc viam difficilem et periculosam non esse, mentiar. 3. Si in morbum incideris, tristes simus. III tipo 1. Si haec videres, lacrimas non teneres. 2. Si haec fecisses, erravisses. 3. Si vere hoc credidisses, stultum te esse dicerem. Traduci le seguenti frasi sul periodo ipotetico riconoscendo di che tipo sono: 1. Hi te neque debeant (opp. debent = indicativo latino per il falso condizionale italiano) adiuvare si possint neque possint (opp. possunt = sempre falso condizionale) si velint. 2. Me adiuva consilio, si potes. 3. Si unus omnia consequi posset, nihil opus esset pluribus. 4. Avaritiam si tollere vultis, luxuria est tollenda. 5. Consulibus, si res publica valeret, formidinem inferremus. 6. Si hos in consilio habeas, non solum melius est (falso condizionale) breviter dicere, sed omnino non dicere. 7. Quinctius si fuisset homo nobilis, quis eum cum tota illa superbia ferre potuisset? 8. Si vincimus, omnia nobis tuta erunt. 9. Si reticeam, superbus aut obnoxius videar. 10. Divitias nego esse bonum: nam si essent, bonos facerent homines. 11. Quid opponas si negem meumquam ad te illas litteras misisse ? 12. Si vis amari, ama. 13. Si ab amicis relictus sim, nequeam dicere. 14. Si hostem occidisset, recte fecisset, sed eum non occidit. 15. Aegritudinem, si possumus, depellamus. 16. Minus erres si scias quod nescias. 17. Si iure me despiciunt, idem faciant maioribus suis. 18. Libenter confiterer si possem, sed id facere non possum. 19. Si gladium puero aut seni infirmo dederis, ille nemini noceat. 20. Si Alexandro vita longior data esset, Oceanum trasvolavisset. Schema riassuntivo periodo ipotetico indipendente protasi (se...) indicativo apodosi I tipo tutti i tempi e i modi (indicativo, imperativo, congiuntivi indipendenti: es. esortativo, ecc.) II tipo congiuntivo presente o perfetto congiuntivo presente III tipo congiunt. imperfetto o piuccheperfetto congiuntivo imperfetto e piuccheperfetto PERIODO IPOTETICO DIPENDENTE (= CONCLUSIONE DEL PROGRAMMA DI LATINO) Il periodo ipotetico dipendente può dipendere o da un verbo con l’apodosi all’infinito (verba sentiendi e declarandi) o da una congiunzione che richieda dopo di sé l’uso del congiuntivo (come: ut, ne, quin, ecc.). PERIODO IPOTETICO CON APODOSI ALL’INFINITO (= apodosi infinitiva) I tipo = della realtà o dell’obiettività Apodosi all’infinito: presente (per la contemporaneità rispetto alla principale), passato (per l’anteriorità), futuro (per la posteriorità) secondo le solite norme delle proposizioni infinitive; protasi al congiuntivo secondo le norme che regolano la “consecutio temporum”. Il congiuntivo della protasi è dovuto all’attrazione modale, in quanto la protasi dipende da un’apodosi all’infinito. Es. dall’italiano: sappiate che avrete tutti un gran lavoro da svolgere se l’acqua danneggerà i campi (è un dato di fatto). Esempi: con una reggente ai tempi principali Puto te errare / si hoc dicas (cong. pres.) = Ritengo che tu sbagli se dici questo Puto te errare / si hoc dixeris (cong. perf.) = Ritengo che tu sbagli se hai detto questo Puto te erravisse / si hoc dicas = Ritengo che hai sbagliato se dici questo Puto te erravisse / si hoc dixeris = Ritengo che hai sbagliato se hai detto questo Puto te erraturum esse / si hoc dicas = Ritengo che sbaglierai se dirai questo Puto te erraturum esse / si hoc dixeris = Ritengo che sbaglierai se avrai detto questo ≠ con una reggente ai tempi storici Putabam te errare / si hoc diceres (cong. imperf.) = Ritenevo che sbagliavi se dicevi questo Putabam te errare / si hoc dixisses (cong. piucchep.) = Ritenevo che sbagliavi se avevi detto questo Putabam te erravisse / si hoc diceres = Ritenevo che avevi sbagliato se dicevi questo Putabam te erravisse / si hoc dixisses = Ritenevo che avevi sbagliato se avevi detto questo Putabam te erraturum esse / si hoc diceres (opp. dixisses) = Ritenevo che avresti sbagliato se avessi detto questo Traduci le seguenti frasi: 1. Video nos privari spe, si ita res sit. 2. Respodeo, si falsum dixerim, te idem dixisse. 3. Scio deos securum agere aevum nec, si quid miri natura faciat, deos id ex alto caeli demittere. 4. Maiores nostri solebant dicere, si concordia imperaret, urbes florere. 5. Dico tibi me missurum esse ad te multos flores ex horto meo si tempus serenus sit. 6. Iovem sic aiunt philosophi, si Graece loquatur, loqui. 7. Aristoteles ait affectus quosdam, si quis illis bene utatur, pro armis esse. 8. Nisi in navim se contulerit, Pompeium exceptum iri (= infinito futuro passivo) puto. 9. Caesar respondit sibi nullam cum illis amicitiam esse posse, si in Gallia remanerent. II tipo = della possibilità Nel periodo ipotetico del II tipo troviamo l’apodosi solo all’infinito futuro, mentre la protasi al congiuntivo continua a seguire le norme che regolano la “consecutio temporum”, come nel I tipo. Es. dall’italiano: Sono convinto che, se tu volessi, saresti senza dubbio migliore (è possibile). Esempi: con una reggente ai tempi principali Puto te erraturum esse si hoc dicas (cong. pres.) = Ritengo che, se tu dicessi questo, sbaglieresti Puto te erraturum esse si hoc dixeris (cong. perf.) = Ritengo che, se tu avessi detto questo, sbaglieresti con una reggente ai tempi storici Putabam te erraturum esse si hoc diceres (cong. imperf.) / opp. dixisses (cong. piucchep.) = Ritenevo che, se tu avessi detto questo, avresti sbagliato NB) Poiché si trovano modi e tempi comuni ai 2 tipi, soltanto il contesto può chiarire di quale tipo di periodo ipotetico si tratta. Ci può essere infatti ambiguità dal punto di vista sintattico fra queste strutture del II tipo e quelle del I tipo con l’apodosi all’infinito futuro. I Latini utilizzavano raramente il II tipo, per questo nella traduzione italiana si tende a preferire la traduzione con le strutture del I tipo, a meno che il contesto della versione non indichi chiaramente il contrario. Esempio: Caesar respondet si obsides ab iis sibi dentur, se cum illis pacem facturum esse. Di questa espressione ci sono 2 possibili traduzioni, entrambe valide a seconda del contesto: se la consideriamo del I tipo, come più spesso avviene, diventa = 1) Cesare risponde che, se da loro gli verranno dati dei prigionieri, farà la pace con loro; se invece la consideriamo del II tipo, diventa = 2) Cesare risponde che, se da loro gli venissero dati dei prigionieri, farebbe la pace con loro. L’ambiguità è chiarita solo dal contesto della versione in cui si trova inserito il periodo ipotetico. I Latini (per nostra fortuna) usavano poco il periodo ipotetico del II tipo. Traduci le seguenti frasi: 1. Existimavi semper, si qui ex nostris philosophiae studio tenerentur, Graeca potius quam nostra lecturos esse. 2. Negat Cicero, etiam si duplicetur sibi aetas, habiturum esse se tempus quo legat lyricos. 3. Puto vos me reprehensuros esse si hoc dixerim. 4. Cethegus solebat dicere, si pauci adiuvarent, impetum in curiam se facturum esse. III tipo = dell’impossibilità o dell’irrealtà L’apodosi è sempre nella forma dell’infinito futuro con fuisse e la protasi può essere solo al congiuntivo imperfetto e piuccheperfetto (tempi che corrispondono esattamente all’italiano), sia in dipendenza da un tempo storico che da un tempo principale. Questo fatto in latino costituisce un’eccezione alla legge della “consecutio temporum”. Es. dall’italiano: Tutti sanno che, se Pompeo non fosse andato in Egitto, non vi avrebbe trovato la morte (ma è impossibile perché ci è andato ed è morto). Esempi: con una reggente ai tempi principali Puto te erraturum fuisse si hoc diceres (cong. imperf.) = Ritengo che, se tu dicessi questo, sbaglieresti Puto te erraturum fuisse si hoc dixisses (cong. piucchep.) = Ritengo che, se tu avessi detto questo, avresti sbagliato con una reggente ai tempi storici Putabam te erraturum fuisse si hoc diceres / opp. dixisses = Ritenevo che, se tu avessi detto questo, avresti sbagliato Traduci le seguenti frasi: 1. Caesar dicit sententiam suam se dicturum fuisse nisi impediretur propinquitate. 2. Apparebat, si Hamilcar diutius vixisset, Hamilcare duce Poenos arma Italiae laturos fuisse. 3. Memini te ad me venturum fuisse nisi subito in Hispaniam missus esses. 4. Eumenes intellegebat, si cognovissent adversus quos hostes ducerentur, copias suas non ituras fuisse. 5. Dico eum nos capturos fuisse nisi fugeret. 6. Tamen hoc statuo: Clodium, si amicus esset Pompeio, laudaturum illum non fuisse. 7. Gellius dixit si ego consul, cum fui, non fuissem, rem publicam funditus interituram fuisse. 8. Nuntiatum est nobis a Varrone Atticum venisse Romam pridie sub vesperum et, nisi de via fessus esset, statim ad nos venturum fuisse. 9. Clarum erat, nisi Conon fuisset, Agesilaum erepturum fuisse regi Asiam usque ad Taurum. 10. Parmenio dixit, si Alexander fuisset, se accepturum fuisse condiciones a Dario oblatas. PERIODO IPOTETICO CON APODOSI AL CONGIUNTIVO (= apodosi al congiuntivo) I periodi ipotetici di I e di II tipo dipendenti da un verbo che richieda il congiuntivo hanno gli stessi tempi; la loro distinzione perciò si potrà arguire solo in base al contesto o al senso complessivo della frase. Questa costruzione è meno frequente di quella infinitiva perché in latino si trovano più raramente impiegate costruzioni di verbi al congiuntivo che possano fungere da apodosi dipendenti. I e II tipo = della realtà (o dell’obiettività) e della possibilità Sia l’apodosi che la protasi sono al congiuntivo secondo le norme della “consecutio temporum”. RIEPILOGO TABELLA CONSECUTIO TEMPORUM rispetto a una reggente contemporaneità anteriorità posteriorità ai tempi principali congiuntivo presente cong. perfetto perifr. attiva con sim ai tempi storici cong. imperfetto cong. piuccheperfetto per. attiva con essem Esempi di possibili combinazioni: con una reggente ai tempi principali I tipo Non dubito quin, si hoc dicas, erres = Non dubito che, se dici questo, sbagli Non dubito qui, si hoc dixeris, erres = Non dubito che, se hai detto questo, sbagli Non dubito quin, si hoc dixeris, erraveris = Non dubito che, se hai detto questo, hai sbagliato Non dubito quin, si hoc dicas (o dixeris), erraturus sis = Non dubito che, se dirai (o avrai detto) questo, sbaglierai II tipo (in latino i tempi del II tipo sono uguali a quelli del I tipo) Non dubito quin, si hac dicas, erres = Non dubito che, se tu dicessi questo, sbaglieresti Non dubito quin, si hoc dixeris, erres / o erraturus sis = Non dubito che, se tu avessi detto questo, sbaglieresti con una reggente ai tempi storici I tipo Non dubitabam quin, si hoc diceres, errares = Non dubitavo che, se dicevi questo, sbagliassi (o sbagliavi, ma sta meglio al congiuntivo anche in italiano) Non dubitabam quin, si hoc dixisses, erravisses = Non dubitavo che, se avevi detto questo, avessi sbagliato (o avevi sbagliato, ma suona meglio il congiuntivo anche in italiano) Non dubitabam quin, si hoc diceres, erraturus esses = Non dubitavo che, se avessi detto questo, avresti sbagliato II tipo (in latino i tempi del II tipo sono uguali a quelli del I tipo) Non dubitabam quin, si hoc diceres / o dixisses, errares / o erraturus esses = Non dubitavo che, se avessi detto questo, avresti sbagliato Esempi: I tipo Legati referunt Germanos non recusare, si lacessantur, quin armis contendant = Gli ambasciatori riferiscono che i Germani non si rifiutano di combattere con le armi se sono provocati II tipo Hostes constiterunt hoc animo: ut acie instructa pugnarent, si qua ex parte obviam veniretur = I nemici si fermarono con questa intenzione: di combattere (opp.: che avrebbero combattuto) in ordine di battaglia, se da qualche parte si fosse andati loro incontro (o: si fosse mosso loro contro) Traduci le seguenti frasi: 1. Multi etiam dolorem saepe perpetiuntur ne, si id non faciant, incidant in maiorem. 2. Sapiens neminem laudare ausus est, veritus ne multos offenderet si paucos elegisset. 3. Quomodo possum non cupere verum invenire, cum gaudeam si quid verisimile invenerim? 4. Caesar imperat Labieno ut, si sustinere impetum non possit, eruptione pugnet. 5. Timor patres incessit ne, si dimissus exercitus esset, rursus coetus occulti coniurationesque fierent. 6. Lucius Aemilius Paulus deos immortales precatus est ut, si quis eorum invideret operibus suis ac fortunae suae, in ipsum potius saeviret quam in rem publicam. 7. Caesar scribit Labieno, si pro re publica facere possit, cum legione ad fines Nervorum veniat. 8. Legatus monuit Crassum quid eventurum esset nisi cavisset. III tipo = dell’impossibilità o dell’irrealtà Nel periodo ipotetico del III tipo dipendente da un’apodosi al congiuntivo si incontrano sia nella protasi che nell’apodosi solo i congiuntivi imperfetto e piuccheperfetto (che sono tra l’altro gli stessi tempi che ha anche l’italiano), senza sostanziale differenza sia che la reggente sia ai tempi principali sia che la reggente sia ai tempi storici, il che costituisce un’eccezione alla legge della “consecutio temporum”. Il congiuntivo imperfetto si riferisce al presente, quello piuccheperfetto si riferisce al passato. Nell’apodosi, se il verbo è attivo - deponenti compresi - ed è dotato di supino (da cui ricavare il participio futuro), al piuccheperfetto congiuntivo si preferisce una perifrasi formata dal participio futuro della coniugazione perifrastica attiva + il congiuntivo perfetto del verbo “sum”: fuerim, fueris, fuerit, fuerimus, fueritis, fuerint, per esprimere una sorta di idea di futuro nel passato. Esempi: Non dubito quin, si hoc diceres, errares = Non dubito che, se tu dicessi questo, sbaglieresti Non dubito quin, si hoc dixisses, erravisses / opp. erraturus fueris = Non dubito che, se tu avessi detto questo, avresti sbagliato Non dubitabam quin, si hoc diceres, errares = Non dubitavo che, se tu avessi detto questo, avresti sbagliato Non dubitabam quin, si hoc dixisses, erravisses / opp. erraturus fueris = (idem) Non dubitavo che, se tu avessi detto questo, avresti sbagliato Esempio: Tanta mihi cum eo est familiaritas ut, si mea res esset, non magis laborarem = Ho con lui un tale legame di familiarità (o amicizia) che non mi preoccuperei di più, se si trattasse di una faccenda mia Traduci le seguenti frasi: 1. An potest quisquam dubitare quin, si Ligarius in Italia esse potuisset, in eadem sententia futurus fuerit in qua fratres fuerunt? 2. Non dubito quin, nisi Caesar impeditus esset, suam sententiam dixisset (o dicturus fuerit). 3. Haud dubium est quin idem facturus fueris (o fecisses), si eo tempore censor fuisses. 4. Vos viros fertis ad caelum ut Mucium Scaevolam, qui, cum erravisset in regem, perisset nisi dexteram manum perdidisset. 5. Tam magnii itineribus pedites ducti sunt ut, si via recta issent, haud dubie adsecuturi fuerint hostes. 6. Hic dedit mihi beneficium, sed tam tarde dedit ut, si cito negavisset, plus mihi praestaturus fuerit. 7. Non dubito quin eum caperemus nisi fugeret. , 8. Cato si isti rogationi sceleratissimae non paruisset, dubitatis quin contra eum vis allata esset? Traduci le seguenti frasi sul periodo ipotetico con apodosi al congiuntivo di tutti e 3 i tipi: 1. Non dubito quin, si impedias iniustitiam, bene facias. 2. Nescimus quae scelera Catilina acturus fuerit (o egisset) si potitus esset rerum. 3. Eloquentiā nescio an Caius Gracchus habuisset parem neminem, si diutius vixisset. 4. Ostendis qualis tu, si ita forte accidisset, futurus fueris illo tempore consul. 5. Ventum erat eo ut, si hostem similem antiquis Macedonum regibus habuisset consul, magna clades accipi potuerit. 6. Nulla re impedirer quin, si vellem, aliquid facere possem. 7. Nulli se dicit mulier mea nubere malle quam mihi, non si se Iuppiter ipse petat. (Catullo) E con questo abbiamo ripassato e concluso tutto il programma di grammatica latina dalla A alla Z! ☺☻☺☻☺☻☺☻☺☻☺☻☺☻☺☻☺☻☺☻☺☻☺☻☺☻☺☻☺☻☺☻☺☻☺☻☺☻ Per i miei “piccolini” di III B Adesso che avete tutti gli strumenti a disposizione per tradurre, dovreste essere in grado di saperli applicare. Nel corso del triennio leggeremo e analizzeremo diversi passi di scrittori latini e voi potrete apprezzarne personalmente la lingua originale senza dover ricorrere alla traduzione fatta da altri in italiano, cosa che non è da tutti; un po’ come avviene quando leggete un libro in inglese e ne comprendete il significato anche se non conoscete proprio tutte le parole, così sarà per i testi in lingua latina (naturalmente ci sarò sempre io per aiutarvi, guidandovi e accompagnandovi nella traduzione). Adesso viene la parte più bella: il programma di storia della letteratura latina! ☺ Siete pronti per cominciare? E allora partiamo! La vostra “profe” Cinzia Zanardelli