MANUALE OPERATIVO Revisione 01/98 NOTE APPLICATIVE I x V P V I= 3 CD Automation S.r.l. Via F.lli Cervi 42/44 20020 Cantalupo di Cerro Maggiore - Italy Tel 0331/533512 – Fax 0331/533516 E-Mail: [email protected] I / V NOTE APPLICATIVE Indice 1 INTRODUZIONE ...................................................................................................................................................................................... 1 1.1 1.2 1.3 2 TIPOLOGIA CARICHI E FORMULE....................................................................................................................................................... 7 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 2.7 2.8 2.9 2.10 2.11 3 PROTEZIONI ...................................................................................................................................................................................... 5 CHE COSA È HEATER BREAK (H.B.)................................................................................................................................................... 5 UNITÀ DI ALLARME CD 112 ............................................................................................................................................................... 6 MONOFASE .................................................................................................................................................................................... 7 TRIFASE A TRIANGOLO ............................................................................................................................................................... 7 TRIFASE A TRIANGLO APERTO.................................................................................................................................................. 7 TRIFASE A STELLA ....................................................................................................................................................................... 7 TRIFASE A STELLA CON NEUTRO ............................................................................................................................................. 8 TRASFORMATORE MONOFASE ................................................................................................................................................. 8 TRE TRASFORMATORI MONOFASI............................................................................................................................................ 8 DEFINIZIONI UTILI............................................................................................................................................................................... 8 UNITA' A THYRISTOR CD3000..................................................................................................................................................... 9 UNITA' A THYRISTOR CD2200................................................................................................................................................... 10 UNITA' A THYRISTOR CD30 ....................................................................................................................................................... 11 RAFFREDDAMENTO DELLE UNITÀ A THYRISTOR ........................................................................................................................ 12 3.1 CURVE DI DECLASSAMENTO E PERDITE ............................................................................................................................................ 12 4 PROTEZIONE CON FUSIBILI............................................................................................................................................................... 14 5 CHE COSA È IL CURRENTE LIMIT (PROTEZIONE DI SOVRACORRENTE).................................................................................. 15 6 PRINCIPIO GENERALE DI RELAZIONE TRA SEGNALE DI INGRESSO E POTENZA IN USCITA DALL’SCR .......................... 17 6.1 UNITÀ A THYRISTOR CD3000 – INGRESSO SSR ............................................................................................................................. 17 6.2 UNITÀ THYRISTOR CD3000 – INGRESSO ANALOGICO ...................................................................................................................... 18 6.3 UNITÀ THYRISTOR CD2200 E CD30................................................................................................................................................ 19 6.3.1 Feedback V2 ........................................................................................................................................................................ 19 6.3.2 Retroazione I2 ...................................................................................................................................................................... 19 7 RESISTENZE AL CARBURO DI SILICIO ............................................................................................................................................ 20 7.1 7.2 7.3 7.4 7.5 7.6 7.7 8 ALIMENTAZIONE DI POTENZA PER ELEMENTI AL SILICIO.......................................................................................................... 23 8.1 8.2 8.3 8.4 9 CARATTERISTICHE DELLE RESISTENZE AL CARBURO DI SILICIO......................................................................................................... 20 DENSITÀ DI POTENZA ....................................................................................................................................................................... 20 TEMPERATURA DI LAVORO ............................................................................................................................................................... 20 ALIMENTAZIONE ELEMENTI AL SILICIO .............................................................................................................................................. 20 SISTEMA A (FIG. 17) ....................................................................................................................................................................... 21 SISTEMA B (FIG. 18) ....................................................................................................................................................................... 22 CARICHI TRIFASI .............................................................................................................................................................................. 23 SCHEMA A ...................................................................................................................................................................................... 23 SCHEMA B ...................................................................................................................................................................................... 23 SCHEMA C ...................................................................................................................................................................................... 24 SCHEMA D ...................................................................................................................................................................................... 24 CALCOLO DELLA TENSIONE DI RISERVA....................................................................................................................................... 25 10 ELEMENTI RISCALDANTI CHE INCREMENTANO LA LORO RESISTENZA ALL’AUMENTARE DELLA LORO TEMPERATURA ............................................................................................................................................................................................. 25 11 PUBBLICAZIONE KANTAL SILICON CARBIDE ........................................................................................................................... 26 11.1 ALIMENTAZIONE DI POTENZA............................................................................................................................................................ 26 11.1.1 Connessione degli elementi ................................................................................................................................................ 26 11.1.2 Bilanciamento del valore di resistenza ................................................................................................................................ 26 11.2 ALIMENTAZIONE .............................................................................................................................................................................. 27 11.2.1 Trasformatore a uscita variabile .......................................................................................................................................... 27 11.2.2 Unità a Thyristor................................................................................................................................................................... 28 11.2.3 Connessione diretta alla linea ............................................................................................................................................. 28 11.3 COME SUPERARE I PROBLEMI ELENCATI NELLA PUBBLICAZIONE KANTHAL......................................................................................... 28 12 TRATTAMENTO PER LA RICOTTURA DEL RAME...................................................................................................................... 29 CD AUTOMATION s:r:l: Rev 2.0 Alimentazione ausiliari Raff . Solo opzioni HB e SMC CD3000 15-25A 35-45-90A 110A 125÷ 800A ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ 380Vac 110Vac o 220Vac 24Vac o 24Vdc NO alimentazione ANALOG+HB+RS ANALOG+HB ANALOG SSR+SMC SSR+HB+RS SSR+HB SSR 240Vac Modello Trasformatore corrente INTERNO Trasformatore corrente eETERNO Ingresso + opzioni Modulo 3TA INTRODUZIONE Ventola 220V 1 Note Applicative ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ (o) (o) ♦ CD3000 2PH 2X10A 15-25A 35-45-55A 75÷ 800A ♦ (x) (x) ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ CD3000 3PH 15-25A 35-45-55A 75÷ 800A ♦ (x) (x) ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ CD 2200 15-25-45-55A 75÷ 800A ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ CD 30 15-25-40-80A 110÷ 1000A ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ Altre combinazioni non sono ottenibili (X) 1 ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ Note Applicative Rev 2.0 2 Applicative CD AUTOMATION s:r:l: V I V V P/V P/V V 3 V V V P /V 3 P /V 3 cosφ P / 3V P /V cosφ La configurazione a triangolo aperto è forma ta sostanzialmente da carichi monofasi. Il curcuito ausiliario di ogni unità CD220 deve essere collegato alla stessa fase a cui è collegato il carico che comanda P /V 3 V P /V 3 cosφ sia con tre unità CD3000 che con una unità CD3000 - 3PH il segnale di ingresso può essere SSR oppure analogico. In tale caso caso, una unità sarà master ed una slave P /V cosφ V/ 3 L’unità CD30 è progettata per il pilotaggio di trasformatori trifasi con il primario e secondario collegati come da figura. Per divesi tipi d collegamenti inter pellare il più vicino centro di distribuzione V Con carichi trifasi di resistenze a carburo di silicio si consiglia la retroazione VxI a potenza costante. Per permettere il funzionamento anche con elementi alla fine della loro vita (che av rebbero anche 4 volte il valore iniziale ) è necessario una riserva di tensione del 100%.(Tensione iniziale 100V -> finale 200V). Chiaramente la rete sarà di 200V e all’inizio il CD30 fornirà automaticamente 100V Con carichi trifasi con resistenze che a fr eddo assorbono valori di corrente elevati si debbono usare le unità CD30 con limite di corrente SMC Con carichi trifasi collegati a stella con neutro di ritorno, bisogna conrollare sulle tre fasi. Questo è possibile con CD30 per il con trollo Phase -Angle e CD3000 - 3PH per il controolo in Fast -Cyle RS Le unità CD3000 -2PH controllano il carico su 2 fasi. Quando è presente l’ ingresso analogico le due unità saranno una master e una slave CL Trasformatori ed induttanze assorbono un potenza elevata all’atto dell’inserzione prima che si stabilisca la corrente magnetizzante. Si rende perciò necessaria una regolazione ad angolo di fase (PA) con soft start e limite di corrente (CL). HB Variano le loro caratteristiche al variare della temperatura e del’età normalmente da 2 a 4 volte il valore nominale. E’ necessaria una retroazione in potenza e una riserva di tensione del 100%. V • • • 2 1 CD 3000-2PH 1 1 CD 2200 1 1 CD 2200 1 1 CD 2200 • • •••• •• •• •••• • • 3 3 CD 2200 • 3 3 CD 3000 • 3 1 CD 3000-3PH 3 1 CD 30 3 1 CD 30 3 1 CD 30 •• • 3 1 CD 3000-3PH 3 1 CD 30 •••• •• •••• • • Carico trifase con induttanze normali collega a triangolo aperto Carico trifase con resistenze normali collega a triangolo aperto Trasformatori trifasi Molibdeno, platino, superkanthal, lamp. Al quarzo, ungsteno Resistenze al carburo di silic io Resistenze normali Resistenze normali Trasformatori monofasi e induttanze Resistenza al carburo di silicio Molibdeno, tungsteno, superkantal, platino, lampade al quarzo Resistenza normale Rev 2.0 •• V • 2 V • • 2 VxI V • • • •• •• V •• • VxI • •• •• •• Feed Back 2 An V SSR • TWIN Tali resistenze variano al variare della temperatura ma presentano una bassa variazione con l’invecchiamento. Questi tipi di resistenze a freddo PA •• • 1 1 CD 3000 1 1 CD 2200 •••• FC 2 N° fasi V N° unità • •• Modello •• Tipo Carico Per resistenza normale si intende una resistenza che varia di poco il suo valore al varirare della temperatura (minimo coefficiente di temperatura) CD AUTOMATION s:r:l: Note Applicative Apllicazione Note Applicative Rev 2.0 Applicative CD AUTOMATION s:r:l: L’SCR è un semiconduttore che presenta una bassa resistenza di conduzione in senso diretto e resistenza molto elevata in senso inverso. Esso è controllato per il passaggio dalla condizione di OFF-STATE (spento) alla condizione ON-STATE (acceso) da un segnale chiamato di gate. Il segnale di gate ha un valore di controllo in termini di tensione, corrente e potenza molto bassi. Va altresì notato che l’SCR quando viene acceso rimane nello stato di ON per tutta le semionda anche se viene tolto il segnale di gate. Il simbolo del circuito e il diagramma blocchi di un SCR è rappresentato nella figura n. 1. Nelle tecniche circuitistiche elettroniche l’SCR può essere usato per bloccare un flusso normale di corrente per il valore di tempo desiderato. Per iniziare la conduzione il segnale di gate viene applicato al thyristor. Quando è usato in circuiti in alternata la funzione può essere iniziata nella semionda positiva per cui si realizzerà un semplice controllo ON-OFF (vedere fig. 2). La conduzione può essere altresì iniziata più tardi rispetto l’inizio della semionda per cui si avrà un valore medio di tensione impressa al carico variabile. Il processo è conosciuto come controllo di fase (vedere fig. 3). Il periodo di conduzione di corrente è conosciuto come angolo di conduzione (fig. 3). L’SCR può essere usato per controllare carichi in alternata connettendo due thyristors in antiparallelo così che in un semi periodo conduce un thyristor e nel successivo l’altro. Il segnale di gate come abbiamo visto può essere data all’inizio della semionda realizzando così quello che viene definito un interruttore statico con zero crossing. Se viene dato il segnale di accensione con ritardo rispetto all’inizio della semionda si può ottenere un valore medio della tensione al carico variabile per cui si ha una regolazione chiamata in angolo di fase. In fig. 2-3 sono rappresentate le caratteristiche salienti di una accensione zero crossing e di una in angolo di fase. 4 CD AUTOMATION s:r:l: Rev 2.0 Note Applicative 1.1 Protezioni Le protezioni contro i transitori di tensione sono realizzate con condensatori, resistenze e varistori che sono particolari resistenze che variano il loro valore al variare della tensione. Fusibili a semiconduttore ad alta velocità vengono previsti per la protezione dei thyristor, questi debbono avere un I2t inferioire a quello degli SCR. La C.D. Automation prevede questi fusibili alloggiati in portafusibili sezionabili fino a 200A e in versione fissa per portate superiori. La versione sezionabile viene offerta in quanto permette il sezionamento del carico in ottemperanza alle norme vigenti in alcuni paesi. La C.D. Automation offre come opzione il circuito HB che permette di diagnosticare la parziale o totale interruzione del carico e l’SCR in corto circuito. 1.2 Che cosa è Heater Break (H.B.) E’un circuito elettronico capace di diagnosticare tutti i tipo di guasti che possono accadere sul circuito rappresentato in figura. La misura della corrente viene inviata all’unità da un trasformatore di corrente, due LED nella parte frontale danno le informazioni di guasto. Il circuito ha all’interno una piccola logica per verificare se la corrente è pari a zero per interruzione del circuito o per mancanza di segnale del regolatore. La capacità di discrimare un fallimento del carico è 1 su 5. Questo circuito ha in sé anche una diagnostica per la determinazione di thyristors in corto circuito. Ora con riferimento alla figura iniziamo ad immaginare tutte le possibili anomalie che possono avvenire: L’allarme H.B. è basato su microprocessore e ha la capacità di autocercarsi il valore di set point su invito mediante il tasto CAL sul fronte o mediante ingresso digitale. Per evitare di assumere come set point un valore instabile di corrente perché il carico resistivo non si è ancora riscaldato il circuito legge la corrente per 5 volte fa il valore medio e lo memorizza. Dopo un tempo prestabilito fa la stessa operazione ripetutamente sino a trovare 3 volte consecutive lo stesso valore medio. Questo valore moltiplicato per 0.8 diviene il valore di set point sotto il quale l’allarme H.B. diviene attivo. Il coefficiente di default 0.8 può essere cambiato su richiesta ma suggeriamo di tenere questo valore che tiene presente le cadute di tensione della linea che porterebbero altrimenti ad un intervento intempestivo del circuito H.B. 1. Interruzione del fusibile: H.B. lo determina perché nessuna corrente viene a circolare 2. Circuito aperto su un SCR: H.B. lo determina perché il valore medio della corrente circolante diventa metà rispetto al valore nominale 3. Circuito aperto su entrambi gli SCR: H.B. lo determina vedere il punto 1 4. Corto circuito su l’SCR: H.B. lo diagnostica in quanto in assenza di segnale di accensione non deve circolare corrente 5. Parziale o totale interruzione del carico: H.B. lo determina perché la corrente diminuisce rispetto al suo valore nominale 6. Interruzione dei collegamenti al carico: H.B. lo diagnostica (vedere il punto 1) Quando il guasto accadrà un contatto pulito portato a morsettiera verrà operato. A questo punto l’operatore potrà vedere sul fronte della custodia dell’SCR il LED acceso. LED verde: SCR in conduzione LED giallo: parziale o totale interruzione del carico LED rosso: corto circuito su uno o su entrambi gli SCR Per monitorizzare questi allarmi all’esterno quadro noi suggeriamo la nostra unità di allarme CD112. 5 Note Applicative 1.3 Rev 2.0 Applicative CD AUTOMATION s:r:l: Unità di allarme CD 112 Come precedentemente menzionato l’SCR all’interno del quadro dà le segnalazioni di guasto sul fronte dell’unità stessa. Se si vogliono riportare tali segnalazioni a fronte quadro usare l’unità di allarme CD 112 le cui caratteristiche principali sono le seguenti: - Logica a microprocessore Dodici punti di allarme Targhette di identificazione inseribili dal fronte Sequenze ISA1 e ISA4A selezionabili da programma Ingressi programmabili da contatti NA o NC Uscita per sirena Visualizzazione a doppio LED ad alta efficienza Alimentazione 110/220 Vac 50/60Hz ± 100 Dimensioni frontali 144x72 profondità 170mm DATI TECNICI • Ingressi • Uscite • Visualizzatori • Sequenze di allarme • Frequenza di lampeggio • Tecnologia circuitale • Alimentazione • Consumo • Temperatura di funzionamento • Temperatura di stoccaggio • Montaggio • Connessioni • Contenitore • Dimensioni • Foratura pannello 6 NA/NC programmabili Tensione a vuoto 24Vcc Optoelettronicamente isolati(1500Vac) Contatti di TEST e ACK Contatto sirena 2A-250Vac Allarme : contatto SPDT 2A-250Vac A doppio led alta efficienza(0,5" x 0,25") ISA1 e ISA4A selezionabile da programma 90 impulsi/min. con sincronismo su ogni punto Circuito a microprocessore C-MOS 110/220Vac 50/60Hz ±10% 6VA Max 0 ÷ 50°C -20 ÷ 70°C A pannello con 2 staffe a vite Morsetti a vite estraibili Resina ABS autoestinguente Conformi norma DIN43700 (144x72x170mm ) 138x68mm CD AUTOMATION s:r:l: Rev 2.0 2 2.1 2.2 2.3 2.4 Note Applicative TIPOLOGIA CARICHI E FORMULE MONOFASE Ptot Iscr Vscr P I = Ptot V V Ptot Iscr Vscr 3P I = Ptot 3V V Ptot Iscr Vscr 3P I = Ptot 3V V Ptot Iscr Vscr 3P I = Ptot 3V V TRIFASE A TRIANGOLO TRIFASE A TRIANGLO APERTO TRIFASE A STELLA 7 Note Applicative 2.5 2.6 2.7 Rev 2.0 Applicative CD AUTOMATION s:r:l: TRIFASE A STELLA CON NEUTRO Ptot Iscr Vscr 3P I = Ptot 3V V 3 Ptot Iscr Vscr TRASFORMATORE MONOFASE Ptrasf I= Ptrasf V cos Φ V Ptrasf I= Ptrasf V cos Φ V TRE TRASFORMATORI MONOFASI Ptot Iscr Ptrasf Ptrasf I= singolo V cos Φ Vscr Vf 2.8 Definizioni utili Un’unità SCR viene dimensionata in tensione e corrente. La corrente di linea è quella che circola nella linea di alimentazione. La corrente di fase è la corrente circolante in ciascun carico monofase e nei rami di un carico trifase. La tensione di linea è la tensione che esiste tra due fasi di alimentazione. La tensione di fase è la tensione tra ciascuna linea e il neutro o tra linea ed il centro stella. 8 CD AUTOMATION s:r:l: Rev 2.0 Note Applicative 2.9 UNITA' A THYRISTOR CD3000 CD3000 è un relè allo stato solido molto compatto e affidabile disegnato per applicazioni pesanti e per una temperatura ambiente di 40°C. CD3000 si propone come sostituzione dei contattori elettromeccanici che pilotano carichi resistivi. CARATTERISTICHE • • • • • • • • • • Pilotaggio carichi resistivi monofasi sino a 800A Accensione thyristor zero crossing Ingresso isolato di tipo logico o analogico Adattamento in corrente segnale di ingresso SSR Parte di potenza con thyristor in antiparallelo Circuito HB basato su microprocessore con taratura automatica. Innovativo circuito SMC (Smart Comunication) per la trasmissione del valore di corrente al regolatore sugli stessi due fili di comando CD3000. Comunicazione RS485 in Modbus di set, valore corrente e stato allarme HB Conformi alle normative CE e EMC marcato Prossima disponibilità del CD3000-10 integrante in un unico modulo due unità monofasi da 10A/240V ciascuna con il suo ingresso. CD3000-15A INFORMAZIONI TECNICHE Temperatura di esercizio 0 ÷ 40°C per temperature superiori ridurre la corrente come da grafico Tensione di rete 20V minimo, 440V massimo e 500V a richiesta Ingresso Logico (SSR) OFF < 1V, ON 3 ÷ 30Vdc Ingresso Analogico (AN) 4 ÷ 20mA, 0 ÷ 20 mA, 1 ÷ 5V, 0 ÷ 10V Modo di accensione (FC) Zero crossing in fast cycle Alimentazione circuito (dove richiesto) 24, 120 o 240 Vac ± 15% Alimentazione ventilatore 240Vac ± 15% per unità da 110A o portata superiore Opzione carico interrotto ed SCR Corrente minima 3A. Capacità di risoluzione del20% della corrente in corto circuito (HB) nominale.Indicazione con led e uscita relè (1A a 250V). Autoapprendimento del valore di set mediante invito da segnale digitale esterno. Comunicazione seriale RS485 Comunicazione RS485 modbus Comunicazione SMC Il valore di correntre al carico viene comunicato dal CD3000 al regolatore sugli stessi due fili usati per il comando unità a thyristor Montaggio Su profilato DIN sino a 45A, a pannello per portate superiori CODICE DI ORDINAZIONE Modello Corrente (A) CD3000 15 25 35 45 60 90 110 125 150 200 300 400 500 800 CD3000 45A Tensione rete (V) 120 240 380 415 440 380V Tensione Aux (V) fino 110A 24Vac da 125 a 800A 120 o 240Vac 24V Ingresso Opzioni SSR 0 ÷ 20 mA 4 ÷ 20mA 0 ÷ 10V 1 ÷ 5V RS485 = comunicazione HB = carico interrotto NF = senza fusibile SMC = Smart Communication 4 ÷ 20mA 9 L’opzione SMC esclude HB e RS485 RS485 + HB Note Applicative Rev 2.0 Applicative CD AUTOMATION s:r:l: 2.10 UNITA' A THYRISTOR CD2200 L’unità CD2200 può effettuare una accensione mista con partenza in angolo di fase e funzionamento a treni d’onda. L’accensione in angolo di fase viene utilizzata normalmente con carichi induttivi oppure con resistenze che presentano un bassissimo valore a freddo che si incrementa all’aumentare della temperatura. Tipica applicazione sono le resistenze super kanthal che presentano una variazione di resistenza da freddo a caldo pari a 1/15. CARATTERISTICHE • Pilotaggio carichi resistivi, induttivi e trasformatori monofasi sino a 800A. • Accensione Phase-Angle(PA) con soft-start • Ingressi analogici isolati e selezionabili • Limite di corrente frontale standard • Retroazione V, I, V², I². VxI opzionale • Monitoraggio a morsettiera limite di corrente e segnale di feedback • Circuito Heater Break opzionale • Base portafusibile e fusibile di tipo sezionabile esterni • Thyristor in antiparallelo per una alta affidabilità • rispondenza alle norme CE e EMC marcato INFORMAZIONI TECNICHE Temperatura di esercizio Tensione di rete Ingresso Logico (SSR) Ingresso Analogico (AN) Limite di corrente Soft start Monitoraggio corrente Monitoraggio del limite di corrente Monitoraggio del di feed-back Circuito di Heater-Break Accensione Montaggio CODICE DI ORDINAZIONE Modello Corrente (A) CD2200 15 25 35 45 75 90 125 150 200 300 400 500 800 CD2200 40A 0 ÷ 40°C per temperature superiori ridurre la corrente come da grafico 20V minimo, 440v massimo e 500V a richiesta E’possibile dare un ingresso logico (SSR) da 5 ÷ 10Vdc per ottenere una partenza in Phase-Angle con rampa e funzionamento ad onda piena (TwinFiring) 4 ÷ 20mA, 0 ÷ 20 mA, 1 ÷ 5V, 0 ÷ 10V Standard ed aggiustabile con potenziometro o segnale esterno Standard ed aggiustabile con potenziometro 0 ÷ 10Vdc a morsettiera 0 ÷ 10Vdc a morsettiera 0 ÷ 10Vdc a morsettiera Opz.e con sensibilità di 1/5 con partenza di diagnosi di 50% della In Soft Start Di tipo a pannello Tensione rete (V) 240 280 380 415 440 Tensione Aux (V) Tensione di rete 380V 10 Ingresso Opzioni 0 ÷ 20 mA 4 ÷ 20mA 0 ÷ 10V 1 ÷ 5V SSR HB = carico interr. NF= senza fusibile 4 ÷ 20mA RS485 + HB CD AUTOMATION s:r:l: Rev 2.0 Note Applicative 2.11 UNITA' A THYRISTOR CD30 CARATTERISTICHE L’unita CD30 è adatta al pilottagio di carichi trifasi con elementi riscaldanti al carburodi silicio, resistenze superkanthal e primari di trasformatori. • Accensione twin per partenza in phase angle e funzionamento in fast-cycle • Accensione in phase angle • Limite di corrente standard con possibilità di programmazione da potenziometro o segnale esterno • Configurabilità per tutti gli ingressi • Retroazione V, V², I, I², VxI, V/I • Segnale di retroazione, corrente e tensione a morsettiera • Ampia gamma di taglie da 15 a 320A • Heater Break per la diagnosi del carico interrotto e di thyristor in corto circuito INFORMAZIONI TECNICHE Temperatura di esercizio Ingresso Analogico (AN) Ipedenza di ingresso Ingresso Manuale Ingresso SSR Protezione termica Accensione Consenso Fusibili Segnale corrente e tensione Taratura Cicuito HB Montaggio 0 ÷ 40°C per temperature superiori ridurre la corrente come da grafico 4 ÷ 20mA, 0 ÷ 20 mA, 1 ÷ 5V, 0 ÷ 10V 150 Ohm per segnali in mA; 100 kOhm per segnali in tensione Da potenzionetro 10 KOhm 0 ÷ 10Vdc per accensione Twin Previsto termistore per modelli con ventilazione forzata oltre 80A Con angolo di fase e soft-start programmabili Disponibile consenso a morsettiera Interni del tipo a semiconduttore Uscita 0-10Vdc a morsettiera A mezzo potenziometri per limite di corrente, retroazione in tensione, rampa e offset per segnali di ingresso a zero elevato Per la diagnosi del carico interrotto e di thyristor in corto circuito A pannello interno quadro CODICE DI ORDINAZIONE Modello Corrente Tensione rete (A) (V) CD30 15 110 25 220 40 240 80 380 100 415 150 440 220 460 320 480 500 V I V² I² VxI (opzione) V/I (opzione) Frequenza Ingresso (Hz) 50 0 ÷ 20 mA 60 4 ÷ 20mA 0 ÷ 10V 1 ÷ 5V SSR 10Ω (Pot.) CD30 V² 50Hz 40A 380V Retroazione 11 4 ÷ 20mA Opzioni HB = carico interrotto MP30 = unità a microprocessore per retroazione VxI e V/I Twin =Soft Start + Fast cycle HB Note Applicative 3 Rev 2.0 Applicative CD AUTOMATION s:r:l: Raffreddamento delle unità a thyristor Tutte le unità a thyristor C.D. Automation sono dimensionate per temperatura di esercizio di 40°C. La temperatura di lavoro può essere uguale o inferiore a questo valore. Tutte le unità thyristor sono state dimensionate per lavorare ad una temperatura di giunzione di almento 10°C sotto il valore permesso. La C.D. Automation raccomanda di non azzerare questo coefficiente di sicurezza ma di utilizzare le unità per il valore nominale che compare sui bollettini. Il quadro, quando dentro ci sono unità a thyristor, deve essere ventilato nel modo appropriato. Le formule accanto riportate danno la massa d’aria necessaria per un incremento di temperatura definito rispetto all’ambiente. Le unità CD2200, con funzionamento in phase angle, sono dimensionate per un angolo di conduzione da 30° a 180°. 3.1 Curve di declassamento e perdite Le correnti nominali delle unità sono riferite ad una temperatura di servizio di 40°C come temperatura ambiente. Per temperature più alte moltiplicare il valore nominale per il coefficiente di declassamento K. K I MAX = I N OM ×K 1 0.8 0.6 0.4 0.2 0 40 50 60 12 70 80 90 °C CD AUTOMATION s:r:l: Rev 2.0 Corrente nominale (A) 1 Phase power loss (w) 2x10 15 25 35 45 60 75 90 110 125 150 200 300 400 500 800 22 18 31 40 54 73 80 92 115 130 170 250 350 500 625 1000 Note Applicative Modello CD3000/2x10 CD3000/CD2200 CD3000 CD3000/CD2200 CD3000/CD2200 CD3000 CD2200 CD3000/CD2200 CD3000 CD3000/CD2200 CD3000/CD2200 CD3000/CD2200 CD3000/CD2200 CD3000/CD2200 CD3000/CD2200 CD3000/CD2200 V = f × Qv tc − ta Figura 10 Qv= potenza totale dissipata (w) ta= temperatura ambiente (°C) tc= temperatura quadro (°C) V= massa d’aria (m/h) f= coefficiente d’altitudine altitudine 0:100 100:250 250:500 500:750 750:1000 La tabella sopra rappresenta le perdite per una fase Per CD3000-2PH moltiplicare il valore in tabella x 2 Per CD3000-3PH moltiplicare il valore in tabella x 3 Per CD30 moltiplicare il valore in tabella x 3 13 f 3.1 3.2 3.3 3.4 3.5 unità ing. m3k/Wh m3k/Wh m3k/Wh 3 m k/Wh 3 m k/Wh Note Applicative Rev 2.0 Applicative CD AUTOMATION s:r:l: 4 Protezione con fusibili La protezione con fusibili a semiconduttore è realizzata per proteggere i thyristor contro correnti di corto circuito che possono risultare molto elevate. Le unità a thyristor per la loro piccolissima massa hanno una capacità di sovraccarico termico molto limitato se comparato a normali unità elettromeccaniche. La figura 11 indica come il fusibile sia usato per la protezione contro il corto circuto. Fondamentalmente l’I2t di questo fusibile deve essere inferiore all’I2t del thyristor. La protezione contro il sovraccarico è demandata ad un rilevatore di temperatura del dissipatore (es. Clixon). Nelle unità SCR della C.D. Automation il sensore di temperatura viene utilizzato sulle unità con ventilazione forzata. Infatti in caso di fallimento del ventilatore si realizzerebbe una sovratemperatura del dissipatore. Il Clixon interverrebbe inibendo il segnale di gate ed interrompendo la circolazione di corrente che è la causa di sovratemperatura. 14 CD AUTOMATION s:r:l: Rev 2.0 Note Applicative 5 Che cosa è il Currente Limit (Protezione di sovracorrente) Il Current Limit è un circuito che limita la corrente al carico al valore desiderato. Esso è disponibile sulle unità CD2200 e CD30 perché è una tipica caratteristica della regolazione in angolo di fase. E’utilizzato con carichi induttivi (trasformatori, induttanze, ecc… ) e resistenze che presentano un bassissimo valore a basse temperature. Questo tipo di carico alimentato a freddo a piena tensione assorbirebbe una altissima corrente (es. nelle resistenze super kanthal il rapporto tra resistenza nominale a freddo e il valore a caldo è di 15 volte); questo significa che con tensione piena la corrente iniziale ragiungerebbe un valore di 15 volte il nominale. Con carico induttivo si presenta invece un fenomeno diverso dovuto alla corrente di picco magnetica che può danneggiare i fusibili e gli stessi thyristors. Il fenomeno viene eliminato dal limite di corrente, in quanto spiana detto valore al set impostato (fig. 12). Tutte le unità CD2200 e CD30 sono provviste di circuito soft start che invia una tensione al carico graduale e secondo una rampa aggiustabile da 1-2 sec. Il set point di corrente è situato sul fronte dell’unità e il segnale di feedback viene da un trasformatore di corrente. L’anello in corrente ha la priorità assoluta sul segnale di riferimento proveniente dal regolatore di temperatura. Il circuto del limite di corrente deve essere molto veloce in quanto deve intercettare la corrente magnetica che ha un gradiente notevole. Per aiutare il circuito stesso nella sua performance nella fase iniziale di accensione il soft start è sempre inserito. Una rappresentazione a blocchi di questo circuito è a fianco rappresentata. 15 Note Applicative Rev 2.0 Applicative CD AUTOMATION s:r:l: Come è rappresentato nella figura sotto l’angolo di accensione applicato all’unità a thyristor non si porta immediatamente a 90° ma raggiunge questo valore seguendo una rampa. Ciò significa che il valore medio della tensione al carico parte da zero e gradualemente raggiunge il valore di lavoro. La corrente magnetica di spunto dei carichi induttivi è limitata dall’effetto concomitante del soft start e del current limit. 16 CD AUTOMATION s:r:l: 6 Rev 2.0 Note Applicative Principio generale di relazione tra segnale di ingresso e potenza in uscita dall’SCR Ciò che è importante per mantenere costante la potenza al carico con normali elementi è di avere una relazione lineare tra la potenza in uscita dall’SCR ed il segnale di ingresso. Ciò migliora l’accoppiamento tra il regolatore, l’unità SCR ed il carico. Tale relazione di linearità viene soddisfatta in modi diversi a secondo del tipo unità SCR per cui analizziamo in sequenza il fenomeno sulle diverse unità. CD3000 con ingresso SSR CD3000 con ingresso analogico CD2200 con ingresso analogico CD30 con ingresso analogico 6.1 Unità a thyristor CD3000 – Ingresso SSR Il regolatore con uscita logica regola l’energia proporzionando la potenza nel tempo accendendo e spegnendo le unità SCR. La potenza media al carico è data dalla seguente formula: PotenzaMedia = t = tempo di ON T = tempo di ON più tempo di OFF Come è possibile vedere dal diagramma il regolatore cambia il tempo di ON rispetto il tempo di OFF, cambiando così la potenza media al carico con legge lineare. t=2 Pmax = 10 P media = 10*2/10 = 2 t=4 Pmax = 10 P media = 10*4/10 = 4 Se il tempo di ON raddoppia anche la potenza media al carico raddoppia. 17 PotenzaMax ×t T Note Applicative 6.2 Rev 2.0 Applicative CD AUTOMATION s:r:l: Unità thyristor CD3000 – Ingresso analogico Entro l’unità CD3000 c’è un circuito capace di convertire il segnale di ingresso lineare in segnale di tipo logico. C’è altresì una relazione lineare tra l’ingresso analogico e l’uscita logica. Per questa ragione noi possiamo fare le stesse considerazioni fatte per lìunità CD2000. PotenzaMedia = PotenzaMax ×t T 18 CD AUTOMATION s:r:l: 6.3 Rev 2.0 Note Applicative Unità thyristor CD2200 e CD30 Questa unità usa l’accensione in angolo di fase e può avere diversi segnali di feedback come V2, I2, V, I e VxI opzionale. 6.3.1 Feedback V2 Feedback V2 si usa per le seguenti ragioni: - Dà una caratteristicha di relazione lineare tra la potenza in uscita dall’SCR ed il segnale di ingresso. Ciò significa che il segnale di uscita del regolatore rappresenta una richiesta di potenza. 2 P =V R - P = R ×I 2 Nei carichi dove la resistenza è costante P =V 2 - P = I2 Il feedback in tensione V2 permette di compensare le variazioni di tensione in rete. Così che una causa perturbatrice quale una variazione di tensione in rete non vada ad influenzare la variabile di processo. 6.3.2 Retroazione I2 Il feedback I2 è usato quando non è facile ed economico avere come retroazione V2. Le caratteristiche sono uguali a quelle V2 se la resistenza del carico è costante, infatti la corrente è duale rispetto la tensione. 19 Note Applicative Rev 2.0 7 Applicative CD AUTOMATION s:r:l: RESISTENZE AL CARBURO DI SILICIO 7.1 Caratteristiche delle resistenze al carburo di silicio Le resistenze al carburo di silicio aumentano il loro valore resistivo al variare della temperatura e dell’età dell’elemento stesso nel rapporto 1 a 4. La loro caratteristica è rappresentata a fig. 21. La velocità di invecchiamento degli elementi a carburo di silicio dipende da: a) W/cm2 = densità di potenza b) temperatura di lavoro c) tipo di atmosfera d) uso continuo discontinuo del forno e) metodo di alimentazione in tensione usato Nelle nostre considerazioni sono importanti le voci a), b) ed e). 7.2 Densità di potenza Questo valore deve essere tenuto costante durante la vita dell’elemento. La superficie dell’elemento è costante quindi il sistema deve essere alimentato a potenza costante. 7.3 Temperatura di lavoro Più alta è la temperatura di lavoro e più rapido è l’invecchiamento. Per alte temperature và prevista una riserva di tensione del 200%. 7.4 Alimentazione elementi al silicio Gli elementi non devono essere esposti a shock termici per cui la migliore soluzione è di usare l’accensione in angolo di fase. Per il dimensionamento della riserva della tensione di alimentazione vedere il paragrafo “Alimentazione di potenza”. 20 CD AUTOMATION s:r:l: Rev 2.0 Note Applicative Ci sono molte soluzioni per pilotare le resistenze al carburo di silicio. Noi partiamo dalla più semplice sino ad arrivare alla più sofisticata. 7.5 Sistema A (fig. 17) Guardando la fig. 17 noi notiamo che il regolatore legge la temperatura dal segnale di termocoppia e lo compara al segnale di set point. L’errore risultante lo elabora nelle azioni proporzionale, integrale, derivativa ed emette segnale di uscita 4-20mA pari al fabbisogno energetico del processo stesso. Aggiustando il parametro di “uscita massima”pari al 50%, l’uscita risulterà 12mA massimo. Quando l’elemento al carburo di silicio invecchierà l’operatore vedrà la corrente diventare più bassa rispetto al valore nominale per cui con forno freddo aumenterà il valore di uscita massima dello strumento. Il primo limite di questa soluzione è che la potenza deve essere aggiustata dall’operatore e quindi l’operatore deve essere specializzato e attento. 21 Note Applicative 7.6 Rev 2.0 Applicative CD AUTOMATION s:r:l: Sistema B (fig. 18) Lo strumento invia un segnale 4-20mA che è la richiesta di potenza dal processo. Questa potenza richiesta è comparata con un segnale di retroazione in potenza VxI così da ottenere un segnale di errore che va a stabilire l’angolo di accensione in modo da ottenere la potenza richiesta. Comparando il sistema B ed il sistema A immediatamente realizziamo che B è un sistema ad anello chiuso automatico e non richiedente l’attenzione dell’operatore per il mantenimento della potenza costante al carico. Questa è la soluzione da utilizzare soprattutto considerando l’alto costo delle resistenze al carburo di silicio. 22 CD AUTOMATION s:r:l: 7.7 Rev 2.0 Note Applicative Carichi trifasi Le considerazioni fatte per il sistema A e B sono valide anche per i carichi trifasi utilizzando le unità CD2200 con retroazione VxI collegate come a fig. 19. Con questa soluzione quando un elemento fallisce invece di sostituire tutte le resistenze del carico, l’operatore cambia soltanto gli elementi del ramo in avaria, in quanto ogni unità SCR ha il proprio feedback di potenza. Questo non è possibile con le unità trifasi CD2300 in quanto il segnale VxI è ottenuto facendo la media dei segnali di corrente sulle tre fasi e si rende così necessaria la sostituzione degli elementi delle 3 fasi. Infatti se si sostituisce il solo elemento guasto esso sarebbe sottoposto ad una tensione troppo elevata dettata dagli elementi vecchi. TRIANGOLO APERTO 8 Alimentazione di potenza per elementi al silicio Le resistenze al silicio per loro natura hanno dei valori di tensione nominali es. 60V che non corrispondono ai valori standard. E’possibile studiare delle combinazioni serie e parallelo ma spesso è gioco forza prevedere un trasformatore di alimentazione. Il trasformatore e la relativa unità SCR possono essere collegati secondo gli schemi a fianco riportati. 8.1 Schema A Realizza una tensione secondaria variabile con continuità. E’un ottimo sistema che viene usato per piccoli forni da laboratorio in quanto per grossi il costo sarebbe troppo elevato. Oltre a ciò per realizzare un anello chiuso sarebbe necessario motorizzare la spazzola strisciante. • Trasformatore variabile • Regolazione manuale della potenza 8.2 Schema B Tale schema realizza una accensione in angolo di fase, per alimentare il picco della corrente magnetizzante, per poi passare in funzionamento a treni d’onda. La regolazione della potenza al carico è affidata alla capacità e attenzione dell’operatore. • Partenza in angolo di fase • Regolazione manuale della potenza 23 Note Applicative Rev 2.0 Applicative CD AUTOMATION s:r:l: 8.3 Schema C E’un sistema utilizzato per i piccolissimi forni in quanto la corrente del secondario è elevata. La regolazione di potenza è di nuovo in anello aperto e demadata all’operatore mediante lo spostamento delle prese sul primario. • Fast cycle • Regolazione manuale della potenza 8.4 Schema D E’utilizzato su piccoli e grandi forni. La regolazione di tensione è continua ed automatica non richiede l’intervento dell’uomo. Il sistema realizza una alimentazione a potenza costante per la retroazione VxI prevista sulla unità SCR. Usando il feedback VxI c’è un problema. Quando gli elementi sono freddi il valore della resistenza può essere il 40% in più del valore nominale per cui il sistema automatico per raggiungere il valore di potenza nominale eccede il valore di tensione degli elementi nuovi. Per evitare questo problema suggeriamo lo schema sotto riportato dove un potenziometro parzializza il riferimento all’unità ad SCR e non appena il forno raggiunge una temperatura impostata chiude il contatto di allarme e viene data potenza piena ma ciò quando l’elemento è in temperatura. • Angolo di fase + regolazione del feedback di potenza (VxI) • Controllo automatico della regolazione della potenza 24 CD AUTOMATION s:r:l: 9 Rev 2.0 Note Applicative Calcolo della tensione di riserva Ora ci proponiamo di dimensionare i trasformatori di fig. 22 per quanto riguarda la tensione di uscita ed il numero di prese. Si consiglia una massima differenza tra una presa e l’altra del 7% della tensione con elementi nuovi. A scopo di chiarezza riportiamo il seguente esempio: Potenza del forno: 10 KW Resistenza nuova (Rnew) : 4 Ohm + 15% - 20% Vnew = P ×Rnew = 10.000 ×3,2 = 178V Pr ese = 7 × 178 = 12,46 100 Massima corrente sul secondario I= P 10.000 = = 56 A R min 3,2 I valori di targa del trasformatore saranno: - Tensione primaria: uguale a tensione di rete - Tensione secondaria: variabile da 178 a 356V - Numero di prese: 178/12.4 = 15 10 Elementi riscaldanti che incrementano la loro resistenza all’aumentare della loro temperatura Alcuni elementi resistivi hanno bassa resistenza quando sono freddi ed il loro rapporto tra resistenza a freddo e a caldo è di 1/15. Per cui con elementi freddi dando piena tensione circolerebbero correnti elevatissime in grado di danneggiare i fusibili. Gli elementi che si comportano in questo modo sono: - kanthal super - elementi al molibdeno - elementi al platino - platino 40% rodio Per questi elementi è necessario il metodo di accensione in angolo di fase ed il limite di corrente. Una via molto costosa per non incorrere in problemi tecnici è di sovradimensionare l’unità SCR di 15 volte il valore nominale. Ciò naturalmente non viene mai fatto per gli alti costi ed i notevoli ingombri delle unità a thyristor. 25 Note Applicative Rev 2.0 11 Applicative CD AUTOMATION s:r:l: PUBBLICAZIONE KANTAL SILICON CARBIDE 11.1 Alimentazione di potenza 11.1.1 Connessione degli elementi Gli elementi possono essere collegati in parallelo, serie o una combinazione delle due. La connessione in parallelo è preferita in molti casi poiché le piccole variazioni di resistenza si tendono a bilanciare con l'utilizzo delle stesse. Con il collegamento in serie le variazioni avranno la tendenza a diventare maggiori diminuendo la vita delle stesse. Gli elementi al carburi di silicio aumentano la loro resistenza in modo omogeneo, il risultato è uno sbilanciamento molto piccolo e possono essere connessi in serie fino a 4 elementi purché siano dello stesso valore. Per un forno con temperature di circa 1400°C si raccomanda di non montare più di due elementi. Se è usata la combinazione serie/parallelo allora i gruppi in serie andranno connessi in parallelo; non dovranno mai essere collegati dei gruppi connessi in parallelo in serie tra loro, perché alla rottura di un solo elemento si Metodo raccomandato per il Metodo raccomandato per il avrebbe un sovraccarico su collegamento serie/parallelo collegamento serie/parallelo tutta la linea. 11.1.2 Bilanciamento del valore di resistenza Si raccomanda che gli elementi collegati in serie abbiano un valore di resistenza che non si scosti del ±5% tra di loro Gli elementi in parallelo, invece possono arrivare al ±10% Se qualche elemento si guasta o su rompe dopo un breve periodo di utilizzo si può solitamente sostituire con uno nuovo. Se gli elementi sono stati già per lungo periodo di tempo, tutto il groppo dovrà essere sostituito, altrimenti si potrà verificare un sovraccarico potrà danneggiare il nuovo o i vecchi elementi con il risultato di un guasto prematuro. Quando sostituisce un gruppo di elementi, occorre essere sicuri che la tensione di alimentazione sia al valore corretto prima di dare tensione, per evitare che una sovra tensione possa danneggiare irrimediabilmente gli elementi. I vecchi elementi non guasti sostituiti possono essere utilizzati in seguito per sostituire un elemento bruciato con lo stesso periodo di utilizzo. Se possibile prendere nota del valore di tensione e corrente per ogni elemento prima di rimuoverlo segnare il valore di resistenza per facilitare un bilanciamento futuro. E' importante notare che il valore di resistenza dell'elemento a temperatura ambiente non da una indicazione del suo valore alla temperatura di lavoro e il valore della resistenza va misurato alla temperatura costante di 1000°C per elementi Hot Roar e di 800°C per elementi Crusilitela . Differenti tipi di elementi riscaldanti non possono gli stessi collegamenti poiché le variazioni possono causare sovraccarichi. 26 CD AUTOMATION s:r:l: Rev 2.0 Note Applicative 11.2 Alimentazione Gli elementi ala carburo di silicio possono essere considerati dei carichi puramente resistivi ,dove: V= volt I= ampere W = V ×I = I 2 ×R = W= watt R= resistenza in ohm W V V2 W V2 V W W V = I ×R = W ×R = I= = = R= = = R R V I I W I2 R Per compensare l'aumento di resistenza con l'utilizzo viene solitamente usata una alimentazione a tensione variabile. La tensione supplementare richiesta dipenderà dalla velocità di invecchiamento degli elementi e dalla loro vita effettiva, ma solitamente è nell'ordine del 50÷ 100% del alla tensione nominale alla massima potenza con un elemento nuovo. E.S.: Se sono necessari 125V per dare la massima potenza ad un elemento nuovo, sarà necessaria un range di tensione di 125÷ 250V per ottenere una tensione supplementare massima del 100%. • • Dove gli elementi dovranno operare con temperature attorno ai 1400°C o più per lunghi periodi, o le condizioni del forno sono tali da rendere precoce l'invecchiamento degli elementi, sarà necessaria una tensione supplementare del 100%. Dove la temperatura degli elementi rimangono a temperature basse o non si ha un uso massiccio del forno una tensione supplementare del 50% o meno sarà sufficiente. 11.2.1 Trasformatore a uscita variabile Una infinità di trasformatori variabili sono comunemente usati in laboratorio per piccole potenze o per unità sperimentali, ma sono solitamente troppo dispendiosi per forni di grosse taglie dove dei trasformatori a miltitensione con degli step predefiniti sono molto più economici. Lo step di tensione massimo non dovrà eccedere del 7%, la tensione di alimentazione totale ( = W × R dove W è la potenza richiesta e R è la resistenza di rete calcolata sulla resistenza nominale di ogni elemento)e la tolleranza delle resistenze devono essere tenute presenti nel calcolo della corrente massima del secondario del trasformatore( = W ÷ R min ) E.S.: Se un forno che necessita di 5KW e sono state montate delle resistenze Kantal Hot Roads una resistenza di rete 2Ω (+15%, -20%) i calcoli per il trasformatore saranno i seguenti: Tensione nominale a piena potenza = W ×R Step di tensione Minima resistenza di rete Corrente massima al secondario = 5000 ×2 < 7% di 100V 2Ω - 20% = 5000 ÷ 1,6 = 100V = 7V = 1,6Ω = 56A (a 90V) Supponendo che la tensione suplementare sia del 100%, allora le spacifiche saranno le seguenti: • • • Input: monofase Output: Varabile da 90V a 195V in 15 step di 7V Dimensionamento 5KVA da 90V in su . Corrente al secondario max 56A Nota: 1. Se viene usato un trasformatore a multi-tensione allora occorrerà tenerlo presente disegnando la potenza del forno per rendere possibile la riduzione della potenza.______________2____________ 2. Dovranno essere previsti degli step inferiori ai 90V se potenze più basse se richiesto 3. Se richiesto un amperometro dovrà essere installato sul primario, dove la tensione è costante; la lettura di corrente darà così una indicazione reale della potenza dissipata dagli elementi, noncurante della tensione di uscita. 27 Note Applicative Rev 2.0 Applicative CD AUTOMATION s:r:l: 11.2.2 Unità a Thyristor Un Thyristor è un interruttore a semiconduttore che controlla la potenza media in ingresso agli elementi accendendo e spegnendo in modo molto rapido l'alimentazione principale. Ogni thyristor conduce in un solo senso, quindi per un controllo di un carico in AC i thyristor lavoreranno in coppia collegati in antiparallelo. I thyristor sono comandati da una serie di impulsi inviato da una elettronica appropriata o da un termoregolatore . Per i dettagli fare riferimento all'introduzione (capitolo 1) di questo volume. 11.2.3 Connessione diretta alla linea Una rete di elementi può essere collegata direttamente all'alimentazione principale facendo attenzione che la resistenza totale sia sufficientemente grande da prevenire sovraccarichi. La rete può essere progettata in modo tale che la potenza iniziale sia più alta di quella effettivamente richiesta, riuscendo così a compensare l'invecchiamento degli elementi. Benché si risparmi il costo dell'alimentatore variabile, di contro si ha solamente una piccola riserva di potenza e un numero più elevato di elementi per dissipare la potenza iniziale in eccesso. Si può comunque ricavare dell'extra potenza modificando le connessioni durante l'invecchiamento delle stesse. Per questi svantaggi la connessione diretta alla rete è limitata ad applicazioni con basse temperature (inferiori ai 1000°C) o raramente con forni fino a 1200°C (E.S.: Pottery Kilns). 11.3 Come superare i problemi elencati nella pubblicazione kanthal a) Per minimizzare le interferenze elettromagnetiche la C.D. Automation suggerisce le seguenti misure all’interno del quadro. All’ingresso linea deve essere previsto un filtro parallelo e per ogni unità CD30 o CD2200 una reattanza di linea. Per maggiori informazioni chiedere alla C.D. Automation il manuale EMC. b) Per avere un tempo di ciclo molto veloce ed ottimizzato la C.D. Automation possiede un modulo basato su microprocessore che provvede a trovare il tempo di ciclo più veloce che rispetti la domanda di potenza dal regolatore. Esempio: 50% di potenza = 1 ciclo SI e un ciclo NO 75% di potenza = 3 cicli SI e un ciclo NO 28 CD AUTOMATION s:r:l: Rev 2.0 12 Note Applicative Trattamento per la ricottura del rame Prima di rivestire un cavo con pvc o altri materiali plastici è necessario preriscaldare il rame. Il preriscaldamento è ottenuto con circolazione di corrente nel rame stesso. Per avere un trattamento a riscaldamento costante si deve dare al cavo un’energia costante considerando che il cavo cambia la sua velocità. W = energia P = Potenza t = tempo di trattamento S = spazio V = velocità W = P ×t S = V ×t t= S V W =P× S V Con questo sistema viene fornita al cavo energia costante; infatti se noi raddoppiamo la velocità il potenziometro di potenza dà un segnale pari al doppio. Noi dobbiamo notare che l’unità thyristor deve avere un feedback V2 perché in questo modo il segnale di riferimento diventa un segnale di richiesta di potenza per cui raddoppiando la velocità del cavo dimezza il tempo di trattamento ma raddopppia la potenza ottenendo così una W di trattamento costante. 29 Note Applicative Rev 2.0 30 Applicative CD AUTOMATION s:r:l: CD AUTOMATION s:r:l: Rev 2.0 31 Note Applicative