contenuti svolti di italiano

ALLEGATO A1
PROGRAMMI SVOLTI
CONTENUTI SVOLTI DI ITALIANO
(ore di lezione svolte alla data della firma del documento 106/132, ore complessive presunte 117/122).
ROMANTICISMO
Il sistema culturale e il contesto
Sintesi del docente con riferimento al testo:
- alleanza delle nazioni / alleanza dei popoli (vol. IV, p. 12)
- moti del 1820-21 e 1848 (vol. IV, p. (vol. IV, pp. 14-17)
- l’idea di nazione (vol. IV, p. 38)
- il termine “Romanticismo” (vol. IV, p. (vol. IV, p. 21)
- caratteri fondamentali del Romanticismo (vol. IV, p. 35)
- Romanticismo-Preromanticismo-Sturm und Drang (vol. IV, p. 22)
- sensibilità romantica e Romanticismo (vol. IV, p. 22)
- contro il classicismo (vol. IV, pp. 40-41)
- Romanticismo tedesco (vol. IV, pp.71-73): cenni
- Romanticismo inglese (vol. IV, pp. 93-96): cenni
- Romanticismo francese (vol. IV, pp. 111-112): cenni
- la polemica classico-romantica (vol. IV, p. 140-141).
Giacomo Leopardi
Sintesi del docente con riferimento al testo: biografia e poetica (vol. IV pp. 440-443; 443-449; 450; 463468; 501-503; 521- 525).
I Canti (vol. IV p. 450)
Canti IX Ultimo canto di Saffo (vol. IV pp. 450-452)
L’“idillio” da Mosco a Leopardi
L’infinito (vol. IV p. 454)
La sera del dì di festa (vol. IV pp. 458-459)
Alla luna (vol. IV p. 461)
Zibaldone 4418 e 4426 (vol. IV p. 497)
I “grandi idilli”: caratteristiche letterarie e contenuti filosofici del pensiero
Il sabato del villaggio (vol. IV p. 5011)
Lo Zibaldone: caratteristiche
Zibaldone 646-648 (vol. IV pp. 496-497)
Zibaldone 4418 e 4426 (vol. IV p. 497)
Le “operette morali”: caratteristiche letterarie, edizioni e contenuti filosofici del pensiero.
Operette morali, Dialogo della Natura e di un Islandese (vol. IV pp. 476-481)
L’ultimo Leopardi (vol. IV pp. 521-525)
A se stesso (vol. IV pp. 538-539)
La ginestra o il fiore del deserto (vol. IV pp. 540-549).
SECONDO OTTOCENTO
Il sistema culturale e il contesto
- Il Positivismo (caratteri culturali generali: vol. V pp.18-19; 22-23; 22-26; 28; 31-33; 39).
- Cenni al Naturalismo francese, al Verismo e al Simbolismo (vol. V pp. 42-43; 113-115; 117-121;
274-277).
La Scapigliatura (vol. V pp. 49-53).
Percorso trasversale: La Belle époque
La Belle époque (vol. V p. 423 e appunti dalla lezione)
Partecipazione alla rappresentazione teatrale “La vedova allegra”, F. Lehár.
15
Scapigliatura
E. Praga (cenni biografici p. 54)
E. Praga, Preludio da Penombre (vol. V pp.5657)
Vita di bohème (vol. V p. 58)
A. Boito (cenni biografici p. 59)
A. Boito Dualismo da Libro dei versi (vol. V p. 59).
Simbolismo francese
P. Verlaine, Arte poetica da Un tempo e poco fa (vol. V pp.291-292)
La pittura simbolista (vol. V p. 293)
A.Rimbaud, Vocali da Poesie (vol. V pp.297-299).
Giovanni Pascoli
Biografia, opera, poetica (con riferimento a: vol. V pp. 315-321).
Il fanciullino, sez. I-II (vol. V p. 321-323)
La prima raccolta: Myricae (vol. V pp. 324-330)
Myricae, Lavandare (vol. V pp. 331-332)
Myricae, Scalpitio (vol. V pp. 333-334)
Myricae, X Agosto (vol. V pp. 340-341)
Myricae, L’assiuolo (vol. V pp. 343-345)
Canti di Castelvecchio, Il gelsomino notturno (vol. V pp. 363-366)
Poemi conviviali, Alexandros (dal v. 31, vol. V pp.368-369).
Gabriele D’Annunzio
Biografia, opera e poetica (vol. V pp. 378-391; 408-412).
Produzione poetica:
Canto novo, 11, Canta la gioia (vol. V pp. 392-394)
Alcyone, La pioggia nel pineto (vol. V pp. 400-403)
Produzione in prosa:
Le “prose di romanzi” (vol. V pp. 408-411)
Il piacere, libro I, capitolo 1 (vol. V pp.413-417)
Il fuoco (passim) (vol. V pp.427-428)
Le “prose di ricerca” (vol. V pp. 430-431)
Il notturno (passim) (vol. V pp. 434-436).
Percorso trasversale: La sera nella letteratura europea tra Ottocento e Novecento.
Baudelaire, Les Fleurs du mal, Spleen et idéal XLVII, Harmonie du soir (1857)
Pascoli, Canti di Castelvecchio, La mia sera(vol. V pp. 360-363)
D’Annunzio, Alcyone, La sera fiesolana (vol. V pp. 397-399)
Saba, Canzoniere, L’ora nostra.
Giovanni Verga
Biografia, opera e poetica (vol. V pp. 139-146; 164-169; 194-195).
Tecniche narrative (appunti).
Vita dei campi, III (vol. V pp.152-161)
Vita dei campi, Fantasticheria (vol. V pp.147-149)
Il darwinismo sociale (vol. V p. 173)
I Malavoglia, cap. VX (vol. V, pp. 184-190).
Verga, Rosso Malpelo, Vita dei campi, III (vol. V pp.152-161)
Pirandello, Da novelle per un anno, Ciàula scopre la luna
Percorso trasversale: L’educazione e la letteratura dell’infanzia
Il “paradiso dell’infanzia (vol. V pp. 253-255)
Per l’educazione e l’identificazione dell’infanzia (vol. V p. 256-262)
Contro il mondo degli adulti: la ribellione e l’avventura (vol. V pp. 263-270)
La scuola dopo l’Unità dell’Italia.
16
Percorso trasversale: Il lavoro minorile tra fine Ottocento e i primi del Novecento.
Documento: le zolfare nella Sicilia tra fine ‘800 e inizi ‘900; l’inchiesta di Sidney Sonnino e Leopoldo
Franchetti. Testimonianza fotografica di Edoardo Ximenes sul lavoro minorile nelle zolfare.
IL PRIMO NOVECENTO
Percorso trasversale: le Avanguardie
Avanguardia: definizione ed esemplificazione
Manifesto: definizione e i manifesti futuristi
Cenni alle Avanguardie del ‘900
Cenni all’Oulipo.
I Crepuscolari (vol. V pp. 469-476)
Sergio Corazzini (cenni biografici p. 477)
Piccolo libro inutile, desolazione di un povero poeta sentimentale (vol. V pp. 477-479)
Guido Gozzano (cenni biografici p. 483)
G. Gozzano, Colloqui, Totò Merumeni (vol. V p466-468).
Percorso trasversale con latino: satira e ironia, il tema del ‘riso’
Cifre stilistiche: comicità, satira, ironia, antifrasi
L’ironia di Gozzano
Comico e umoristico in Pirandello.
Il Futurismo (vol. V pp. 500-508)
Filippo Tommaso Marinetti (cenni biografici p.509)
F. Tommaso Marinetti, “Poesia”, febbraio-marzo 1909 (vol. V p.512)
F. Tommaso Marinetti, I poeti futuristi, 1912 (vol. V pp.516-520)
F. Tommaso Marinetti, Zang, Tumb, Tuum (vol.V pp. 521-523)
Corradi Govoni (cenni biografici pp. 523-524)
C. Govoni, Rarefazioni e parole in libertà; II 2 (vol. V pp. 524-528)
Percorso trasversale: la figura del padre nella letteratura
La Bibbia, il mito, la tragedia greca e Omero: dall’uccisione dei figli (Abramo, Crono, Agamennone) alla
ricerca del padre (Telemaco)
Massimo Recalcati, Il complesso di Telemaco (note sul saggio, indicazioni sitografiche e bibliografiche)
La figura paterna nel periodo dalla rivoluzione francese agli anno ’60 del Novecento.
Giovanni Verga: il patriarca (Padron ‘Ntoni nei Malavoglia)
Italo Svevo: la figura del padre e il complesso di Edipo
Umberto Saba, Canzoniere, Mio padre è stato per me “l’assassino”
Federigo Tozzi: la violenza e la distruzione (il romanzo Con gli occhi chiusi)
Salvatore Quasimodo, Al padre dalla raccolta La terra impareggiabile
Gavino Ledda: desiderio di fuga (il romanzo Padre padrone)
La figura paterna nel periodo del Fascismo
I padri “inutili” dopo la seconda guerra mondiale
Il padre “complice: Luigi Malerba, Il gioco dello scippo nella raccolta Dopo il pescecane,
Italo Svevo
Biografia, opera e poetica (vol. V pp. 745-753).
Da Una vita, cap. 8 (vol. V pp. 753-756)
Da Senilità, Cap. I (vol. V pp. 762-770)
Da La coscienza di Zeno (vol. V pp. 777-788)
Scheda: La psicanalisi: terapia, scienza, letteratura (vol. V p. 799).
Luigi Pirandello
Biografia, opera e poetica (vol. V pp. 653-659; 652-68; 706-711)
Da L’umorismo parte II, capitolo 5 (vol. V pp. 659-661)
Da Uno, nessuno, centomila libro II, capitolo 11, e libro VIII, capitolo 4 (vol. V pp. 683-685; 686-687)
Irrazionalismo e relativismo (vol. V p.688)
17
Da novelle per un anno, Il treno ha fischiato (vol. V pp. 697-701)
IL SECONDO NOVECENTO
Percorso trasversale: Modernità, Ermetismo, Antinovecentismo.
Moderno e modernità (appunti dalle lezioni)
Novecentismo-Ermetismo (vol. VI pp. 55 e 56);
Il “ritorno all’ordine” dalla letteratura all’arte (vol. VI p. 62)
Carlo Bo, Otto studi, intervento al V Convegno degli scrittori cattolici (settembre 1938) (vol. VI, pp. 482485).
Novecentismo-Ermetismo: collocazione temporale e spaziale; definizione; poetica (appunti dalle lezioni)
Antinovecentismo: definizione; poetica (appunti dalle lezioni)
Salvatore Quasimodo
Biografia, opera, poetica (vol. VI, p. 465)
Da Ed è subito sera, Vento a Tindari (vol. VI pp. 465-466).
Da La terra impareggiabile, Al padre.
Giuseppe Ungaretti
Biografia, opera e poetica (vol. VI pp. 355-360; 363-367)
Da L’allegria, sezione Il porto sepolto, Il porto sepolto (vol. VI pp. 371-372)
Da L’allegria, sezione Il porto sepolto, Veglia (vol. VI pp. 372-373)
Da L’allegria, sezione Il porto sepolto, Soldati (vol. VI pp. 384-385)
Da Carteggio Ungaretti-De Robertis, Lettera 9 settembre 1942 (vol. VI pp.391-392).
Umberto Saba
Biografia, opera, poetica (vol. VI, pp. 313-324)
Da Canzoniere, sezione Casa e campagna, La capra (vol. VI pp. 331-332)
Da Canzoniere, Mio padre è stato per me “l’assassino”
Da Canzoniere, sezione Preludio e fughe, VIII fuga (vol. VI pp. 334-336).
Eugenio Montale
Da Ossi di seppia, I limoni (vol.VI pp. 407-410)
Da Ossi di seppia, Non chiederci la parola che squadri da ogni lato (vol.VI pp. 411-412)
Scheda: Esistenzialismo e poesia (vol. VI p. 413)
Da Ossi di seppia, Forse un mattino andando in un’aria di vetro (vol.VI pp. 416-417)
Da La bufera e altro, Piccolo testamento (vol. VI pp. 435-437).
Italo Calvino
Biografia, opera, poetica (vol. VI, pp. 644-645)
Il neorealismo (vol. VI, pp. 645-6489)
Da Il sentiero dei nidi di ragno, cap. IX (vol. VI, pp.648-653)
Tra realismo e moralismo (vol. VI, pp. 659-660)
Da La giornata d’uno scrutatore capitolo XII (vol. VI, pp. 665-668)
Dal fiabesco alla scienza (vol. VI, pp. 669-673)
Da Le cosmicomiche (vol. VI, pp. 673-676)
La passione combinatoria, l’ultimo Calvino (vol. VI, pp. 678-681)
Da Palomar, I silenzi di Palomar (vol. VI, pp. 682-683)
L’ingegneria della letteratura: l’Oupilo.
Pier Paolo Pasolini
Biografia, opera, poetica (vol. VI, pp. 692-696: 700-702; 711-713)
Da Empirismo eretico (vol. VI, pp. 696-698)
Articolo “Corriere della sera” 9 dicembre 1973, Sfida ai dirigenti della televisione.
DANTE ALIGHIERI
La Divina commedia, cantica del Paradiso: parafrasi e analisi testuale, extra-testuale e tematica (appunti
dalle lezioni: presentazione dell’opera, dei temi, degli aspetti stilistici)
18
Canti studiati attraverso parafrasi, analisi e approfondimento delle tematiche: 1,3,6,15,16,17,23,27,33.
SEZIONE DISCIPLINARE DEL PERCORSO TEMATICO PLURIDISCIPLINARE
Immagini umane: esteta, eroe/antieroe, inetto
Da esteta a superuomo: Gabriele D’Annunzio
Biografia dell’autore: Raimondi, Anselmi, Varotti, Tempi e immagini della letteratura, vol. 5, Milano 2003,
pp. 378-384.
“Prose di romanzi”: Raimondi, Anselmi, Varotti, Tempi e immagini della letteratura, vol. 5, Milano 2003,
pp. 408-411.
Testi: Raimondi, Anselmi, Varotti, Tempi e immagini della letteratura, vol. 5, Milano 2003, pp.413-417;
420-422; 424-426.
Il “ribelle”: autori della Scapigliatura e del Futurismo
Poetiche e autori della Scapigliatura: Raimondi, Anselmi, Varotti, Tempi e immagini della letteratura, vol.
5, Milano 2003, pp.49-53.
Testi: Raimondi, Anselmi, Varotti, Tempi e immagini della letteratura, vol. 5, Milano 2003, pp. 56-57 (E.
Praga, Preludio); pp. 59-62 (A. Boito, Dualismo)
Scheda: Raimondi, Anselmi, Varotti, Tempi e immagini della letteratura, vol. 5, Milano 2003, p. 58 (Vita
da bohème).
Il Futurismo: Raimondi, Anselmi, Varotti, Tempi e immagini della letteratura, vol. 5, Milano 2003, pp. 500508.
Autore: Raimondi, Anselmi, Varotti, Tempi e immagini della letteratura, vol. 5, Milano 2003, Filippo
Tommaso Marinetti (cenni biografici p.509)
Testi: Raimondi, Anselmi, Varotti, Tempi e immagini della letteratura, vol. 5, Milano 2003, F. Tommaso
Marinetti: p.512, pp.516-520; pp. 521-523, pp. 523-524; C. Govoni: pp. 524-528).
Antieroe: i Crepuscolari e i poeti dell’Ermetismo
Poetiche e autori Crepuscolari: Raimondi, Anselmi, Varotti, Tempi e immagini della letteratura, vol. 5,
Milano 2003, pp. 469-476.
Autori e testi: Sergio Corazzini p. 477, pp. 477-479; Guido Gozzano p. 483, p466-468.
Poetiche e autori dell’Ermetismo: Raimondi, Anselmi, Varotti, Tempi e immagini della letteratura, vol. 5,
Milano 2003, pp. 55 e 56, 62, pp. 482-485.
Testi: Eugenio Montale, pp. 435-437; Intervista radiofonica a Eugenio Montale, raccolta in E. Montale,
Sulla poesia, a cura di G. Zampa, Milano, Mondadori, 1976, pp. 569-72.
Inetto: in Italo Svevo
Ritratti: Raimondi, Anselmi, Varotti, Tempi e immagini della letteratura, vol. 5, Milano 2003, pp. 750-753,
762-764, 779-781.
Testo: Raimondi, Anselmi, Varotti, Tempi e immagini della letteratura, vol. 5, Milano 2003, pp.753-756,
765-769, 782-788.
‘Fuori di chiave’: in Luigi Pirandello
Poetica: Raimondi, Anselmi, Varotti, Tempi e immagini della letteratura, vol. 5, Milano 2003, pp.
Raimondi, Anselmi, Varotti, Tempi e immagini della letteratura, vol. 5, Milano 2003, pp. 657-659.
Testi: Raimondi, Anselmi, Varotti, Tempi e immagini della letteratura, vol. 5, Milano 2003, pp. 686-687,
697-701.
Rovigo, 13 maggio 2015
Il Docente
F.to prof.ssa ANNA SPATA
19
I Rappresentanti di Classe
F.to PENZO ELEONORA
F.to OSTI VALENTINO
CONTENUTI SVOLTI DI LATINO
(ore di lezione svolte alla data della firma del documento 72/99, ore complessive presunte 83/99).
CONTESTO STORICO E SOCIO-ECONOMICO
Dinastia giulio-claudia (14-68 d.C.) (pp. 4-14)
Età dei flavi (69-96 d. C.) (pp. 14-16)
Imperatori di adozione: da Nerva (96-98 d.c.) a Traiano (98-117 d.C.) (pp. 17-18)
Adriano (117-138 d.C.) ed età degli Antonini (138-192 d.C.) (pp. 19-21)
La letteratura del II secolo (pp. 40-41)
La crisi del III secolo (193-275 d.C.) (pp.412-429).
LUCIO ANNEO SENECA
Biografia e opera (pp. 78-89; 92; 105)
Il genere letterario: la prosa filosofica.
Epistulae ad Lucilium 1, 1-3 (pp. 92-93, in latino)
De Ira III 13, 1-3 (pp. 96-98, in italiano con riferimenti al testo latino)
Epistulae ad Lucilium 7, 6-9 (pp. 102-104, in latino)
Epistulae ad Lucilium 7, 1-5 (pp. 107-110, in latino)
De brevitate vitae 3, 1-3 (pp. 113-115, in latino)
Epistulae ad Lucilium 47, 1-5 (pp. 116-119, in italiano)
Approfondimento tematico: il “tempo”
Il “tempo nella produzione senecana: gli occupati.
Lo “scorrere del tempo”: tempo ciclico e tempo lineare: da Seneca al Cristianesimo.
Approfondimento tematico: la tragedia
Il genere letterario: la tragedia
Caratteri della tragedia senecana
Phaedra: analisi del mito, della tragedia, delle successive rappresentazioni nei secoli; topoi e
archetipi.
Approfondimento tematico: la schiavitù
Il sistema della schiavitù (pp. 46-54)
Epistulae ad Lucilium 47, 1-5 (pp. 116-119, in italiano): la schiavitù nel testo di Seneca e nel
Cristianesimo.
PETRONIO ARBITRO
Genere letterario: il romanzo (pp. 358-361)
Biografia e opera (pp. 361-365; 366; 380-381)
Satyricon 31, 3-11; 32; 33, 1-8 (pp. 367-370, in italiano)
“Il banchetto: dal simposio greco all’Ultima cena” (p. 371), con riferimenti a Orazio
20
Satyricon 37 (pp. 372-373, in latino)
Satyricon 41, 9-12; 42; 43, 1-4 (pp. 375-376 in italiano)
Satyricon 111-112 (pp 381-384, in italiano)
Approfondimento tematico: la donna nella Roma antica
La donna in epoca repubblicana (cenni, con riferimenti ai testi di Eva Cantarella)
La donna in età augustea: riferimenti alla legislazione sulla famiglia di augusto
La donna nella letteratura augustea: richiami alle figure femminili in Orazio, Ovidio, Livio e
Virgilio
Marziale e le donne (p. 354)
Petronio, Satyricon 111-112 (pp. 381-384, in italiano)
Giovenale, Satira VI 136-152 (p. 344, in italiano).
GAIO GIULIO FEDRO
Biografia e opera (pp. 329-330)
Fabula I 1 (pp. 331-332, in latino)
Fabula I 15 (pp. 333-335, in latino)
Fabula I 26 (pp. 335-336, in latino)
MARCO FABIO QUINTILIANO
Biografia e opera (pp. 161-164; 166)
Il genere letterario: retorica e oratoria; la crisi dell’oratoria.
Institutio oratoria XII 1,1-3 (pp. 167-168, in itlaliano con riferimenti al testo latino)
Institutio oratoria I 1, 1-3 (pp. 169-171, in latino)
Institutio oratoria II 2, 4-8 (pp. 173-175, in latino)
Institutio oratoria I 2, 4; 9-10; 17-18; 21-22 (pp. 176-177, in italiano)
Institutio oratoria X 2, 1-8 (pp. 181-183, in italiano)
Institutio oratoria I 2, 23-29 (p. 183, in italiano)
Institutio oratoria II 4, 10-12 (pp. 191-192, in latino).
Approfondimento tematico trasversale con italiano: educare, istruire, formare
Il sistema scolastico in Roma (pp. 54-59)
“Da Quintiliano alla contemporaneità: qual è la migliore istruzione?”
Appunti dalle lezioni su teorie scolastiche del Primo Novecento.
PUBLIO CORNELIO TACITO
Biografia e opera (pp. 224-231; 233; 237; 254-255; 264-265; 278-279).
Il genere letterario: la storiografia dalla prima annalistica a Tacito.
Agricola 1-3 (pp. 238-242, in italiano con riferimenti al testo latino)
Il significato dell’Agricola per Tacito e per noi (p. 253)
Agricola 30-31 (pp. 265-268, in italiano)
Germania 4, 1 (p. 256, in latino)
Gli “antichi Germani” secondo il nazismo (p. 257)
Germania 18-19 (pp.258-260, in latino)
Annales XIV 7-10 (pp. 283-284, in italiano)
Approfondimento: la figura di Agrippina)
Annales XV 38-40 (pp. 285- 288 in italiano)
Approfondimento tematico: vecchi e nuovi imperialismi
Agricola 30-31 (pp. 265-268, in italiano)
Historiae IV 74 (pp. 269-271, in italiano)
Imperialismi antichi e moderni (p. 270)
Imperialismo e interculturalità (pp. 65-76)
21
Giovenale, Satira VIII 87-124 (pp. 345-346, in italiano)
Conferenza del Prof. Stefano Allievi 6 marzo 2015: “Dopo i fatti di Parigi…”.
Approfondimento tematico: “scienza e tecnologia”.
Indicazioni per lo sviluppo di un percorso pluridisciplinare con riferimento al libro di testo: pp.
198-221.
MARCO VALERIO MARZIALE
Biografia e opera (pp. 348-349).
Epigramma IX 100 (pp. 350-351, in latino)
Patrono come padrino (p. 351)
Epigramma V 34 (p. 354, in italiano)
Epigramma I 10; IV 13; XI 60; (p. 354, in italiano)
Epigramma I 7-8 (p. 109, in italiano)
“L’epigramma da Marziale a Fenoglio” (p. 355)
DECIMO GIUNIO GIOVENALE
Biografia e opera (pp. 339-341; 342).
Satira III 126-183 (pp. 342-343 in italiano)
Satira VI 136-152 (pp. 344, in italiano
Satira VIII 87-124 (pp. 345-346, in italiano)
Approfondimento tematico: il tema del “riso”
“Antico e nuovo nella satira” (p. 347)
Risum movere: dai carmina convivalia alla commedia plautina
Genere letterario: la satira
Caratteri della satira di Aulo Persio Flacco (pp. 337-338)
Satira, ironia, antifrasi.
APULEIO
Biografia e opera (pp. 385-387; 388).
I nuovi culti misterici: lezione di approfondimento
Metamorphoseon libri XI I, 1 (pp. 389-390 testo latino con traduzione a fronte)
Metamorphoseon libri XI III, 24-25 (pp. 393-394, in italiano)
La magia nel mondo antico (p. 395)
Metamorphoseon libri XI 5-6 (pp. 396-398, in italiano)
Iside e i culti misterici (p. 397)
La favola di Amore e Psiche e la storia di Lucio: comparazioni delle struttura del romanzo e del
racconto.
Metamorphoseon libri V 22-23 (pp. 402-405, in italiano con riferimenti al testo latino).
Approfondimento tematico: i simboli dell’asino e della rosa
L’asino: dal mondo antico alle favole moderne l’asino come simbolo di sessualità e stupidità
Da Lucio a Pinocchio (p. 392)
La rosa: significati e presenze della ‘rosa’ dalla Bibbia, alle letterature comparate nei tempi
La rosa come simbolo della ‘rinascita’.
LA LETTERATURA CRISTIANA
Le origini cristiane (pp. 441-450; 457-459)
La letteratura cristiana (pp.463-478)
Agostino: biografia e opera (pp. 484-489)
Confessiones I 9,14; 13,29; 14,23 (pp. 496-498, in italiano)
Confessiones II 4,9; 6,12 (pp. 498-501, in italiano con riferimenti al testo latino).
22
Approfondimento tematico: convertirsi / convertire
Confessiones III 4,7 (pp. 508-509 in latino)
Confessiones VIII 12,28-29 (pp. 512-513, in italiano)
Francesco Petrarca, Lettera del 26 aprile 1336 a Dionigi di Borgo San Sepolcro
Un film. Agorà (2009); l’epoca delle persecuzioni anti-pagane dei Decreti teodosiani (391-392)
Un film. Mission (1986); missioni dei Gesuiti e massacri portoghesi.
La convivenza delle fedi.
SEZIONE DISCIPLINARE DEL PERCORSO TEMATICO PLURIDISCIPLINARE
Immagini umane: esteta, eroe/antieroe, inetto
Esteta
Petronio, biografia e opera: Gazich R., Marinoni E., Roncoroni A., Sada E., Latinitas – Contesti
Autori Permanenze di letteratura latina, Volume 3, Milano 2012, Mondadori pp. 361-365; 366;
380-381.
Testi: Gazich R., Marinoni E., Roncoroni A., Sada E., Latinitas – Contesti Autori Permanenze di
letteratura latina, Volume 3, Milano 2012, Mondadori pp. 367-370, pp. 372-373.
L’antieroismo del filosofo
Seneca, biografia e opera: Gazich R., Marinoni E., Roncoroni A., Sada E., Latinitas – Contesti
Autori Permanenze di letteratura latina, Volume 3, Milano 2012, Mondadori pp. 78-89; 92; 105.
Testi: Gazich R., Marinoni E., Roncoroni A., Sada E., Latinitas – Contesti Autori Permanenze di
letteratura latina, Volume 3, Milano 2012, Mondadori pp. 92-93, 96-98, 102-104, 107-110.
L’antieroismo del disimpegno
Fedro, biografia e opera: Gazich R., Marinoni E., Roncoroni A., Sada E., Latinitas – Contesti
Autori Permanenze di letteratura latina, Volume 3, Milano 2012, Mondadori pp.329-330.
Testi: Gazich R., Marinoni E., Roncoroni A., Sada E., Latinitas – Contesti Autori Permanenze di
letteratura latina, Volume 3, Milano 2012, Mondadori pp. 331-332, 333-335, 335-336.
Marziale, biografia e opera: Gazich R., Marinoni E., Roncoroni A., Sada E., Latinitas – Contesti
Autori Permanenze di letteratura latina, Volume 3, Milano 2012, Mondadori pp. 348-349, 350351.
Scheda: Gazich R., Marinoni E., Roncoroni A., Sada E., Latinitas – Contesti Autori Permanenze
di letteratura latina, Volume 3, Milano 2012, Mondadori p. 351).
Rovigo, 13 maggio 2015
Il Docente
F.to prof.ssa ANNA SPATA
I Rappresentanti di Classe
F.to PENZO ELEONORA
F.to OSTI VALENTONO
23
CONTENUTI SVOLTI DI INGLESE
Docente Prof. Alessandra Martello
Classe5^D/ls
a.s. 2014-2015
CONTENUTI SVOLTI
Nella scelta delle opere si è privilegiata la produzione poetica per il periodo romantico e la prosa per quello
vittoriano, tenuto conto che detti generi sono caratterizzanti dei due periodi.
The Romantic Age: The Historical, Social and Literary Context (pp.128-135, 138-139)
W. Blake
The Lamb (p.151), The Tyger (p.152), London (Only Connect, vol. 2, D34)
W. Wordsworth
Composed upon Westminster Bridge (p.157), I Wandered
Lonely as a Cloud (p.156) , The Solitary Reaper (p.140)
P.B. Shelley
Ode to the West Wind (p.170)
J. Keats
Ode on a Grecian Urn (Only Connect, vol. 2, D129)
J. Austen
Pride and Prejudice (p.145)
(1U.D. da sett. a dic., 34 ore)
The Victorian Age: The Historical, Social and Literary Context (pp.192-197, 202-208, 211-218)
C. Dickens
Hard Times (p. 220)
E. Bronte
Wuthering Heights (p.224 )
O. Wilde
The Picture of Dorian Gray (p.244), The Importance of Being Earnest (p.212)
R.L. Stevenson
The Strange Case of Dr Jekyll and Mr. Hyde (p.239)
A. Tennyson
Ulysses (Literature and Beyond, vol.3, p.222)
(3 U.D. dic-mar., 33 ore)
The Twentieh Century: The Historical Social and Literary Context (264-269, 276-277, 282-288)
R. Brooke
The Soldier (p.300)
W. Owen
Dulce et Decorum est (p.301)
J. Joyce
Eveline (p.330) from Dubliners , Ulysses (p.185)
V. Woolf
Mrs.Dalloway (p.340)
T.S. Eliot
The Love Song of J. Alfred Prufrock (With Rhymes and Reason, vol.2,p.218)
G. Orwell
1984 (p.347)
S. Beckett
Waiting for Godot (p.285)
(1 U.D. apr- mag., 13 ore)
Altri argomenti, utili per i percorsi pluridisciplinari, sono stati approfonditi da singoli alunni, ma non
c’è stato il tempo di estenderli all’intera classe.
24
Rovigo, 13 maggio 2015
Il Docente
prof. ………………………………………
I Rappresentanti di Classe
………………………………………………………………………
………………………………………………………………………
25
CONTENUTI SVOLTI DI
Docente
Paolo Zorzato
Classe 5D LS
STORIA:
a.s. 2014-2015
Unità 1
L'età dell'Imperialismo,
La crisi economica di fine Ottocento. La crisi di borsa, la crisi di sovrapproduzione e le sue
cause. Le risposte alla crisi. Dal liberismo al capitalismo monopolistico. Il protezionismo. La crisi
agricola e l’emigrazione. La massificazione dell’economia e la fabbrica tayloristica. Una nuova
fase del colonialismo: l'imperialismo. Il colonialismo europeo in Asia e in Africa, aspetti
economici, sociali e culturali. L’impero tedesco e la colonizzazione dell’Africa sud orientale. La
vicenda degli Herero: il primo genocidio del Novecento. La seconda rivoluzione industriale.
L'età di Crispi, politica estera e coloniale, politica interna, l'atteggiamento nei confronti dei nuovi
movimenti socialisti, lo scandalo della Banca di Roma. La crisi di fine secolo, il governo Pelloux,
il 1898. Inghilterra, Francia, Germania e Russia negli ultimi decenni del secolo. La Germania da
Bismarck a Guglielmo secondo. La triplice Alleanza, il congresso di Berlino, la triplice Intesa.
I nuovi movimenti politici di massa tra ‘800 e ‘900. Il movimento socialista in Europa e in Italia, il
movimento nazionalista ideologia e progetti politici, il revanscismo, l’antisemitismo, il movimento
cattolico, la Rerum Novarum, e la nascita dei partiti cattolici.
L'età Giolittiana, politica interna ed estera. I nuovi protagonisti politici e sociali: cattolici e
socialisti. La politica economica e il decollo industriale dell’Italia, la politica sociale. Il patto
Gentiloni. La politica coloniale e la guerra di Libia. La crisi della politica giolittiana
L'Europa nel primo decennio del secolo. Tensioni politiche e contrasti economici, ideologie
nazionaliste e irrazionaliste. La rottura degli equilibri e le crisi balcaniche.
Unità 2
Guerra e rivoluzioni
La prima guerra mondiale: il contesto economico, politico, culturale. L’apertura dei fronti nel
1914. L'entrata in guerra dell'Italia, interventisti e neutralisti. Gli anni della guerra. Stato e
società in periodo di guerra, il fronte interno. La guerra di posizione.
La guerra sul fronte del Caucaso e la vicenda degli Armeni. Il governo dei giovani turchi e il
genocidio del popolo armeno
Le rivoluzioni russe del 1917, la presa del potere da parte del movimento leninista, l’uscita dalla
guerra della Russia, la guerra civile, il comunismo di guerra e le politiche economiche degli
anni venti: la Nep. L’ascesa al potere di Stalin. Trattati di pace, conseguenze e trasformazioni
legate all'evento bellico. La Società della Nazioni. I nuovi confini dell’Europa politica dopo il
conflitto. La crisi economica e i movimenti sociali.
Il primo dopoguerra nell’area mediorientale. Il crollo dell’Impero Ottomano, la nuova geopolitica,
i movimenti sionisti in Palestina.
Il primo dopoguerra in Italia: aspetti economici, sociali e politici; I’occupazione delle fabbriche il
"biennio rosso". la crisi dello Stato liberale e la nascita del fascismo, dal movimento dei Fasci
combattenti al PNF. Dal governo Nitti al secondo governo Facta. La marcia su Roma, gli anni
1922-25, il primo governo Mussolini, le elezioni del1924, il delitto Matteotti e l’Aventino,
l'instaurazione del regime. Il fuoriuscitismo e l’antifascismo.
La situazione in Germania nel primo dopoguerra, la crisi politica ed economica. I partiti della
Germania repubblicana. La Repubblica di Weimar e la sua Costituzione, il piano Dawes e la
stabilizzazione del quadro politico. La nascita del partito nazionalsocialista, il putsch di Monaco,
l'ascesa politica di Hitler, i fondamenti ideologici del nazismo. Gli Stati Uniti d'America dopo la
prima guerra mondiale: i governi repubblicani.
Unità 3
Crisi economica e nuovo ordine mondiale
26
L’America negli anni ’20. Sviluppo economico repressione sociale. Il 1929: il crollo di Wall
Street. Gli squilibri dell'economia statunitense. La crisi borsistica, le cause strutturali della
depressione economica; le risposte di breve periodo; le conseguenze di lungo periodo.
Cambiamenti nei sistemi monetari. La crisi del sistema aureo.
La crisi delle teorie economiche liberiste. Nuovi indirizzi teorici in economia. Keynes e la
domanda aggregata.
Il ruolo dello Stato in economia dopo la crisi del 1929.
Il nuovo corso del capitalismo americano; Roosvelt e il varo del New Deal, politica industriale,
sociale, agricola e monetaria.
Unità 4
I sistemi politici degli anni trenta e la seconda guerra mondiale
Politica economica e sociale del fascismo, la svolta della quota 90 e le politiche stataliste e
dirigiste, l’autarchia. La politica estera, la ripresa della politica coloniale in Libia, la guerra
d'Etiopia, l'alleanza con la Germania di Hitler.
Il Fascismo e la fabbrica del consenso, la propaganda e l’uso dei mezzi di comunicazione di
massa.
La fine della repubblica di Weimar, la crisi economica in Germania e il nazionalsocialismo al
potere. Il terzo Reich, la curvatura totalitaria, la politica economica. L'antisemitismo. Leggi di
Norimberga e campi di concentramento. La politica estera del nazismo, l'invasione dell'Austria e
della Cecoslovacchia.
L'U.R.S.S. e lo stalinismo; La politica economica, i piani quinquennali, la politica culturale, la
politica estera. Le trasformazioni istituzionali. La III internazionale e il comunismo
internazionale.
La Spagna dalla monarchia alla repubblica. Le vicende politiche degli anni ’30 e il governo del
fronte popolare, la guerra civile e l'avvento della dittatura franchista.
La geopolitica dell’area asiatica. Il crollo dell’impero cinese, la repubblica di Sun Yat Sen. Lo
scontro tra nazionalisti e comunisti, L’invasione giapponese della Cina. La Cina durante la
seconda guerra mondiale. Il 1949 e l anscita della Repubblica popolare Cinese di Mao Zedong.
L’ India e lotta per l’indipendenza. Il movimento di Gandhi, il pacifismo e la non violenza.
L’indipendenza dell’India nel 1947.
La seconda guerra mondiale: le cause storiche, politiche e culturali . L'espansionismo tedesco,
La conferenza di Stresa. La conferenza di Monaco.
Gli avvenimenti principali dal 1939 al 1945. L’intervento degli Stati uniti. La situazione in Italia,
l’entrata in guerra. Il 1943 come anno dei grandi avvenimenti in campo politico e militare.
La Shoah e il genocidio degli ebrei d’Europa. L’annientamento degli ebrei russi.
L’annientamento degli ebrei polacchi. Auschwitz e l’annientamento degli ebrei europei.
La caduta del fascismo e il governo Badoglio. L’8 Settembre. Il movimento della Resistenza, le
formazioni partigiane. La Repubblica di Salò. Il CLN, la svolta di Salerno. La liberazione di
Roma e il governo Bonomi, il 25 Aprile e la fine della guerra in Italia. Le foibe e le vicende sui
confini orientali, la politica del fascismo nei territori orientali. L’invasione della Yugoslavia, la
guerra partigiana, la fine della guerra, la situazione di Trieste. L’esodo giuliano-dalmata.
La conferenza di Yalta. La fine della guerra in Germania. La guerra in Asia. Storia della bomba
atomica. Il progetto per la costruzione della bomba, l’intervento dei fisici democratici e degli
Stati Uniti. Le bombe su Hiroshima e Nagasaki. La resa del Giappone. La corsa agli armamenti
atomici
L'Europa dopo la seconda guerra mondiale. I Trattati di pace.
Unità 5
Il mondo ricostruito e il mondo attuale.
Il mondo e l’Europa dopo la II guerra mondiale, la crisi economica. Il ruolo degli USA, gli
accordi di Bretton Woods, il nuovi organismi internazionali. FMI, Banca Mondiale. La nascita
dell’ONU: organizzazione e finalità.
27
I Nuovi confini della Germania e dell’URSS. Il piano Marshall. Blocco occidentale e blocco
sovietico. La Nato il Comecon e il Patto di Varsavia. La “cortina di ferro” e la nascita dei regimi
comunisti nell’Europa orientale. La divisione della Germania. La divisione di Berlino.
La guerra fredda, modalità di definirsi. Il “maccartismo” negli USA. Episodi della guerra fredda
nella secondo dopoguerra. La guerra civile in Grecia, l’intervento inglese e americano, la
sconfitta del governo rivoluzionario. Il blocco di Berlino e la nascita della DDR e della
Repubblica federale tedesca. IL muro di Berlino.
La guerra di Corea il coinvolgimento americano e cinese, l’armistizio del 1953. La rivoluzione
castrista a Cuba, la tensione con gli USA, la crisi del 1962 e il pericolo della guerra atomica.
La decolonizzazione in Africa e in Asia: ragioni politiche ed economiche, l’intervento delle
superpotenze. La situazione in Indocina durante e dopo la II guerra mondiale. I movimenti
indipendentistici in Vietnam contro il dominio Francese: Gli accordi di Ginevra. La divisione del
Vietnam, il conflitto e il coinvolgimento americano. La guerra e gli accordi del 1975.
L'Italia del secondo dopoguerra. Dal governo Parri al primo governo De Gasperi. La Repubblica
e la nuova Costituzione. I governi centristi. Le scelte di politica economica: liberismo, politiche
monetariste, il dualismo economico negli anni del boom. Il 1956 in Ungheria la rottura tra
socialisti e comunisti.
Il pontificato di Giovanni XXIII, il Concilio Vaticano II.
La crisi dei governi centristi e i governi di centro-sinistra negli anni sessanta. Il movimento della
protesta giovanile negli anni sessanta. Il ’68. Sviluppi e caratteristiche nelle diverse realtà
nazionali: Stati Uniti e Europa.
Rovigo, 10/5/2015
Firma del Docente
Luigi Zorzato
28
CONTENUTI SVOLTI DI FILOSOFIA
Docente
Mauro Sturaro
Classe 5D LS
a.s. 2014-2015
1. CONTENUTI SVOLTI
Legenda:  = presentazione a video;  = schede fornite dal docente o su carta o su file in dropbox

ALBINONI, “Adagio in G minor”

CHOPIN, Studio opera 10 n. 3

BEETHOVEN, Sinfonia n. 6, la Pastorale

BEETHOVEN, Ouverture op. 62,
Coriolano,
ROMANTICISMO





Significato del termine,
L’ambito filosofico: le due anime
Ironia, primato dell’arte, titanismo;
Primato
della
filosofia,
ottimismo,
provvidenzialismo, tradizionalismo, mito del
viandante.
Primo e secondo romanticismo.
Ascolti musicali e brani scelti dagli allievi.
IL VERSANTE FILOSOFICO DEL ROMANTICISMO

 ASCOLTI MUSICALI

MONTEVERDI, Vaga su spina ascosa

Da ROSSINI, Il barbiere di Siviglia,

PACHELBEL , “Canon”,
Riferimenti a Fichte, Schelling, HEGEL, trattati
nel precedente a.s.
I CONTESTATORI DELLA VISIONE HEGELIANA DEL MONDO
a) DALLO SPIRITO ALL’UOMO



Destra e Sinistra hegeliana 
Strauss, Bauer, Ruge, Stirner (sintesi)
Feuerbach 



MARX
Antropologia 
teoria economica 
concezione della storia 


 LETTURE
- FEUERBACH,
Principi
dell’avvenire, § 33.
-
-
SCHOPENHAUER




il velo di Maya
il mondo come volontà
le vie di liberazione
KIERKEGAARD
della
filosofia



MARX, Sulla questione ebraica,
MARX-Engels, La sacra famiglia,
MARX, Manoscritti economico-filosofici, in Opere
di
Marx-Engels, vol. 3, pp. 298, 300-301,303, 306;
Marx, Per la critica dell'economia politica,
"Prefazione", in Opere di Marx-Engels, cit., vol. 3,
pp. 298-299;
MARX-ENGELS,
Manifesto
del
partito
comunista, in Opere di Marx-Engels, cit., pp. 497,
506-508).
-
b) LA NEGAZIONE DELLA RAZIONALITÀ
DELLO SPIRITO
Introduzione: visione della parte iniziale del
film ’’Se sposti un posto a tavola’’, regia di
Christelle RAYNAL (2012).
stadi sul cammino dell’esistenza
angoscia – disperazione – fede – ripresa.
Munch e Kierkegaard: discussione in classe
sul rapporto fra alcune opere del pittore e
alcuni concetti cardine del filosofo.
 LETTURE
SCHOPENHAUER, “Il mondo è la mia volontà”,
SCHOPENHAUER, “L’arte”,
KIERKEGAARD, “Il seduttore”,
KIERKEGAARD, “Il singolo davanti a Dio”.
 ASCOLTI
FOA legge LEOPARDI, Canto notturno di un
pastore errante dell’Asia.
29
IL NUOVO PARADIGMA SCIENTIFICO DEL MONDO

- Il POSITIVISMO SOCIALE
• Comte. La nascita della fisica sociale, la legge dei
tre stadi.
-
• Spencer
Riferimenti al dibattito contemporaneo su equilibri
puntuati, ultradarwinismo e neocreazionismo (fine
tuning).
IL POSITIVISMO EVOLUZIONISTICO
LA REAZIONE ANTIPOSITIVISTICA
Montinari, vol. V, tomo II, La gaia scienza.
Idilli di Messina e Frammenti postumi 18811882, versione di F. Masini, Adelphi, Milano
2
1965 , pp. 150-52.
- SPIRITUALISMO
• Bergson
• Sorel
- WEBER
• Il metodo delle scienze sociali
-
Friedrich Nietzsche, II ed., Adelphi, Milano
1979, cit. alla nt. 7, II ed., p. 340 e p. 561.
NIETZSCHE






caratteristiche
periodo giovanile
periodo illuministico
Zarathustra
Interpretazione nazionalsocialista
 ASCOLTI
ROSSI VASCO, Sally, in ID, Nessun pericolo … per
te, 1996
FREUD






 LETTURE
- NIETZSCHE, “Nascita della tragedia”,
- ID,
“Considera
il
gregge”,
In
ID,
Considerazioni inattuali, I-III,
- ID “Degli spregiatori del corpo” F. in ID, Cosí
parlò Zarathustra, Adelphi, Milano 1968-76,
pp. 33-34
- ID, “Morale dei signori e morale degli
schiavi”, in ID, Al di là del bene e del male, in
Opere complete, trad. it. di F. Masini, a cura
di G.COLLI e M. MONTINARI, vol. VI, tomo
II, Adelphi, Milano 1990, pp. 186-88.
- ID, “L’annuncio di Zarathustra”, in ID., Cosí
parlò Zarathustra, Longanesi, Milano, 1979,
pagg. 37-41
-
-
ID, frammento 1067, in ID, Opere di
Isteria
I^-II^ topica
sessualità
civiltà
Incontro con dott.sa Emilia Canato: Jung, tra
Nietzsche e Freud
HEIDEGGER
E LA NASCITADELL’ESISTENZIALISMO
ID, “L’eterno ritorno”, in ID, Opere, ed.
italiana diretta da G. Colli e M. Montinari,
vol. V, tomo II, La gaia scienza. Idilli di
Messina e Frammenti postumi 1881-1882,
versione di F. Masini, Adelphi, Milano 1965,
2
1991 , pp. 236-37
-
Il primo Heidegger 
-
Jaspers 
Sartre (sintesi)
Il secondo Heidegger 
 LETTURE
HEIDEGGER, “La chiacchiera”, da Essere e
tempo
 ASCOLTI
BATTIATO, La cura, in ID, L’imboscata, 1996.
ID , “Dio è morto” (frammento 125) , in ID,
Opere, ed. italiana diretta da G. Colli e M.
TRATTI DEL ‘900: LA CRISI DI PARADIGMI
Introduzione all’epistemologia del ‘900
NB: trattando gli argomenti di parti del programma di
matematica e fisica non svolti omogeneamente ci si
limitaterà a fornire elementi generali per la
comprensione
della
dimensione
dell’evento
rivoluzionario nel suo complesso.





Crisi
del
meccanicismo
e
seconda
rivoluzione scientifica
Geometrie non euclidee
Indagine sui fondamenti (indirizzi logicista,
formalista, intuizionista); Goedel
Gli esiti della teoria del campo: relatività,
quanti, principio di indeterminazione.

Il Neopositivismo logico 
POPPER
30



falsificazionismo
Congetture e confutazioni
 LETTURE
HORKHEIMER, ADORNO, “Un’analisi critica della
società capitalistica”
 LETTURE
- POPPER, “Esperienza e falsificabilità”.
-
LE EPISTEMOLOGIE POSTPOSITIVISTICHE

- Kuhn
- Lakatos
- Feyerabend
-
Benjamin
PENSARE DIO DOPO AUSCHWITZ
Rahner
Balthasar
Bonhoeffer
 LETTURE
DIETRICH BONHOEFFER, Resistenza e
resa: Lettere dal carcere, Ed Paoline,
Cinisello Balsamo 1988, passim.
LA SCUOLA DI FRANCOFORTE

Horkheimer
Adorno
Marcuse
Rovigo, 13 maggio 2015
Il Docente
prof. ………………………………………
I Rappresentanti di Classe
ELEONORA PENZO ………………………………………………………………………
VALENTINO OSTI
………………………………………………………………………
31
CONTENUTI SVOLTI DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Docente
Maurizio Miante
Classe 5D LS
a.s. 2014-2015
CONTENUTI DISCIPLINARI
Ore effettivamente svolte n° 60
DISEGNO
1-Il progetto architettonico
(progetto architettonico di un punto bar-ristoro da collocarsi ipoteticamente lungo Passeggiata BadenPowell di Rovigo, sviluppato in circa 10/12 elaborati grafici, comprendenti bozzetti progettuali, piante e
prospetti quotati, sezioni, assonometria, prospettiva, rendering ed eventuale modellino).
STORIA DELL’ARTE
Volume 4°
UNITÀ 26. La stagione dell’Impressionismo.
L’Impressionismo. La fotografia. Niepce, Daguerre, Nadar (ritratto di Sarah Bernardt), Alinari. Edouard
Manet (Colazione sull’erba, Olympia, Il bar delle Folies-Bergieres). Claude Monet (Palazzo Ducale a
Venezia, Impressione, sole nascente, La cattedrale di Rouen, Lo stagno delle ninfee). Edgar Degas
(Lezione di ballo, L’assenzio, La tinozza). Auguste Renoir (La Grenouillére, Moulin de la Galette,
Colazione dei canottieri). Gli altri impressionisti. Pissarro (Entrata del villaggio di Voisins). Sisley (Neve a
Louveciennes). Caillebotte (I rasieratori di parquet).
UNITÀ 27. Tendenze post-impressionistiche.
Paul Cézanne (La casa dell’impiccato, I giocatori di carte, La montagna di Sainte-Victoire). Georges
Seurat (Una bagnade ad Asniéres, Una domenica al pomeriggio all’isola della Grande Jatte, Il circo).
Paul Gauguin (Il Cristo giallo, Aha oe fei ?, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?). Vincent van
Gogh (La casa gialla, I mangiatori di patate, Autoritratti, Il ponte di Langlois, Campo di grano con volo di
corvi).Toulouse-Lautrec (Al Moulin Rouge).
Volume 5°
UNITÀ 28. Verso il crollo degli Imperi Centrali.
Dalla Belle èpoque alla prima guerra mondiale. I presupposti per l’Art Nouveau, William Morris. Art
Nuoveau, Adolf Loos, Victor Horta. Gustav Klimt (Nudo disteso verso destra, Giuditta, Ritratto di Adele
Bloch-Bauuer, Danae, La culla). L’esperienza delle arti applicate a Vienna tra Kunstgewerbeschule e
Secessione, Joseph Maria Olbrich (Palazzo della Secessione), Adolf Loos (Casa Scheu). I Fauves e
Henri Matisse (Donna con cappello, La stanza rossa, Pesci rossi). L’Espressionismo. Il gruppo Die
Brücke, Kirkner, Heckel, Nolde. Edward Munch (La fanciulla malata, Sera nel Corso Karl Johan, Il grido,
Pubertà). Oskar Kokoschka (Ritratto di Karl Moll, La sposa nel vento). Egon Schiele (Autoritratto,
Abbraccio).
UNITÀ 29. L’inizio dell’Arte Contemporanea.
Il Novecento delle avanguardie storiche. Il Cubismo. Pablo Picasso (Pasto frugale, Poveri in riva la
mare, Famiglia d’acrobati con scimmia, Les demoiselles d’Avignon, Ritratto di Ambrosie Vollard, I tre
musici, Guernica). Georges Braque (Casa dell’Estaque, Violino e brocca, Le quotidien, violino e pipa,
Natura morta con clarinetto). Juan Gris (Ritratto di Picasso, Fruttiera e bottiglia d’acqua).
UNITÀ 30. La stagione Italiana del Futurismo.
Filippo Tommaso Marinetti e l’estetica futurista. Umberto Boccioni (La città che sale. Stati d’animo,
Forme uniche nella continuità dello spazio). Antonio Sant’Elia (La centrale elettrica, La Città nuova,
Stazioni d’aeroplani e treni ferroviari). La ricostruzione futurista dell’universo. Giacomo Balla (Dinamismo
di un cane al guinzaglio, Velocità d’automobile, Compenetrazioni iridescente). Enrico Prampolini
(Composizione B3, Intervista con la materia).
UNITÀ 31. Arte tra provocazione e sogno.
Il Dada. Hans Arp (Die Grablegung der Vogel und Schmetterlinge). Marcel Duchamp (Fontana,
L.H.O.O.Q). Man Ray (Cadeau, Le violon d'Ingres). L’arte dell’inconscio: il Surrealismo. Max Ernst (Le
32
Pleiadi, La vestizione della sposa). Joan Mirò (Il carnevale di Arlecchino, Pittura, La scala dell'evasione,
Blu III). René Magritte (L'uso della parola, La bella prigioniera, Le passeggiate di Euclide, La battaglia
delle Argonne, Le grazie naturali). Salvador Dalí (Giraffa infuocata, Venere di Milo a cassetti,
Costruzione molle con fave bollite: presagio di guerra civile, Apparizione di un volto e di una fruttiera
sulla spiaggia, Sogno causato dal volo di un'ape).
UNITÀ 32. Oltre la forma. L’astrattismo.
Der Blaue Reiter. Franz Marc (I cavalli azzurri). Vasilij Kandinskij (Il cavaliere azzurro, La varietà della
vita, Murnau. Paesaggio estivo, Senza titolo, Composizione VI, Alcuni cerchi). Paul Klee (Il fohn nel
giardino di Marc, Adamo e la piccola Eva, Burattini, Fuoco nella sera, Monumenti a G.). Piet Mondrian
(Mulino di sera, Mulino al sole,L'albero blu, Composizione in rosso,blu e giallo, Composizione).
G.Thomas Rietveld (Sedia rosso-blu).
Il Razionalismo in architettura. L’esperienza del Bauhaus (Poltrona Barcellona, Poltrona Vassilij). Walter
Gropius (Prospetti e veduta nuova sede del Bauhaus, Officine della ditta Fagus). Le Courbusier (Villa
Savoye, Schema strutturale a pianta libera, con solai, scale e pilastrini in calcestruzzo, Schema del
Modulor, Unità di abitazione di Marsiglia, Progetto urbanistico per Chandigarh, Cappella di Notre-damedu-Haut). Frank Lloyd Wright (Balloon frame, Robie House, Casa sulla cascata, The Solomon R.
Guggenheim Museum).
L’architettura fascista, Giuseppe Terragni (Casa del Fascio), Marcello Piacentini (Palazzo di Giustizia).
Giovanni Michelucci (Stazione di S.M.Novella di Firenze, Chiesa di S.Giovanni Battista).
UNITA’ 33. La metafisica. Il richiamo all’ordine e l’Ecol de Paris
Giorgio De Chirico (L'enigma dell'ora, Le Muse inquietanti, Villa romana, La vittoria, Trovatore, Piazza
d'Italia con statue e roulotte). Carlo Carrà (I funerali dell'anarchico Galli, Simultaneità: donna al balcone,
La musa metafisica, Le figlie di Loth, Il pino sul mare). Giorgio Morandi (Natura morta metafisica, Natura
morta di oggetti in viola). Albero Savinio (Apollo, I genitori). Marc Chagall (Re David in blu). Amedeo
Modigliani (Nudo disteso con i capelli sciolti, Ritratti).
UNITA’ 34. Esperienze artistiche nel secondo dopoguerra.
Verso il contemporaneo. Henry Moore (Figura giacente, Madre distesa con bambino, madre con
bambino). Alexander Calder (Tralcio a forma di ”S”, La grande vitesse). Arte Informale. L’informale in
Italia, Alberto Burri (Sacco 5P, Sacco e rosso, Cretto G1), Lucio Fontana (Concetto spaziale, attese,
Concetto Spaziale, attesa). L’informale in America. Jackson Pollock (Foresta incantata, Pali blu). Mark
Rothko (Violet, Black, Orange, Yellow on White and Red, N° 301, N° 207, Untitled). Tra New Dada e
Nouveau Rèalisme. Robert Rauschenberg (Bed). Jasper Johns (Flag). Jean Tinguely (Meta-Matic N°
14). Pop Art. Roy Lichtenstein (Whoom, M-Maybe, Tempio di Apollo). Claes Oldenburg (Toilette molle,
Gelati da passeggio, Vite arcuata, Volani). Andy Warhol (Marilyn, Sedia elettrica, Minestra in scatola
Campbell’s).
RISORSE UTILIZZATE
Libri di testo
DISEGNO
testo: LINEEIMMAGINI (vol. unico) di Franco Formisani, ed. Loescher –Tema, 2009.
STORIA DELL’ARTE
testi: ITINERARIO NELL’ARTE di G.Cricco e F. P. Di Teodoro, Zanichelli
(vol. 4° parte e vol. 5°) seconda edizione, versione arancione
Altri testi
Rivista d’arte Artedossier, Giunti, Firenze
Altro materiale
Strumenti multimediali
Rovigo, 13 maggio 2015
Il Docente
prof. Maurizio Miante
…………………………..
I Rappresentanti di Classe
………………………………. ……………………………….
33
CONTENUTI SVOLTI DI MATEMATICA
CLASSE 5D LS
Docente
LAURA ROSSI
Classe 5^ D
a.s. 2014-2015
- Le funzioni e le loro proprietà: dominio; segno; funzione iniettiva, suriettiva, biiettiva; funzione pari e
dispari; funzione crescente e decrescente; funzione periodica, funzione inversa; funzione composta; il
grafico di una funzione e sue trasformazioni geometriche.
- Limiti di una funzione reale di variabile reale: la topologia della retta: intervalli, intorno di un punto,
punti isolati e di accumulazione di un insieme; nozione di limite e interpretazione grafica; definizioni di:
limite finito in un punto, limite infinito in un punto, limite finito di una funzione all'infinito, limite infinito
di una funzione all'infinito; verifica di limiti attraverso la definizione; teoremi sui limiti: teorema
dell'unicità del limite, teorema della permanenza del segno (dim.), teorema del confronto (dim.);
operazioni sui limiti; le forme indeterminate; gli asintoti.
- Funzioni continue: continuità di una funzione in un punto; teoremi fondamentali sulle funzioni
continue: teorema di Weierstrass, teorema di Darboux, teorema di Bolzano; i limiti fondamentali
(dim.);
(
)
; punti di discontinuità di una funzione.
- Derivate delle funzioni reali di variabile reale: definizione di derivata e suo significato geometrico;
punti di non derivabilità; continuità delle funzioni derivabili (dim.); derivate delle funzioni elementari con
l’uso della definizione; regole di derivazione; derivata della funzione composta; derivata della funzione
inversa; le derivate successive di una funzione.
- I teoremi fondamentali del calcolo differenziale: il teorema di Fermat (dim.); il teorema di Rolle
(dim.); il teorema di Cauchy (dim.); il teorema di Lagrange (dim.); corollari del teorema di Lagrange
(dim.); forme indeterminate e regola di De l'Hopital.
- Massimi e minimi relativi e studio del grafico di una funzione: definizione di massimo e minimo
relativo e assoluto di una funzione; massimi e minimi delle funzioni derivabili; concavità, convessità e
flessi; studio del grafico di una funzione; Passare dal grafico di una funzione a quello della sua derivata e
viceversa; problemi di massimo e di minimo.
- L'integrale indefinito: funzioni primitive di una funzione; integrali indefiniti immediati; regole di
integrazione; metodi di integrazione: integrazione delle funzioni razionali, integrazione per sostituzione,
integrazione per parti.
34
- L'integrale definito: definizione di integrale definito; proprietà dell'integrale definito; il teorema della
media integrale (dim.); il teorema fondamentale del calcolo integrale (dim.); calcolo di aree, volume di un
solido di rotazione; integrali impropri.
- Geometria solida: Principio di Cavalieri. Volume del tronco di piramide. Solidi regolari.
- La geometria analitica dello spazio: l’equazione di piani, rette e superfici sferiche.
- Calcolo approssimato: Calcolo approssimato delle radici di un’equazione: metodo di bisezione.
Integrazione numerica: metodo dei rettangoli.
- Le equazioni differenziali: equazioni differenziali del primo ordine del tipo
( ), a variabili
separabili, lineari. Problemi di Cauchy del primo ordine.
Rovigo, 13 maggio 2015
Il Docente
prof.ssa LAURA ROSSI
……………………………………………………………….
I Rappresentanti di Classe
PENZO ELEONORA: ………………………………………………………
OSTI VALENTINO: …………………………………………………………
35
CONTENUTI SVOLTI DI FISICA
CLASSE 5D LS
Docente
LAURA ROSSI
Classe 5^ D
a.s. 2014-2015
La carica elettrica e la legge di Coulomb. L’elettrizzazione per strofinio. I conduttori e gli isolanti. La
legge di Coulomb. L’elettrizzazione per induzione.
Il campo elettrico. Il vettore campo elettrico. Il campo elettrico di una carica puntiforme. Le linee di
campo. Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss. Applicazioni del teorema di Gauss: campo
elettrico di una distribuzione omogenea, piana e infinita di carica.
Il potenziale elettrico. L’energia potenziale elettrica. Il potenziale elettrico. Moto spontaneo di una
carica in un campo elettrostatico. Le superfici equipotenziali. Campo elettrico dal potenziale. La
circuitazione del campo elettrostatico.
Fenomeni di elettrostatica. La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico. Il
campo elettrico e il potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico. Teorema di Coulomb. La
capacità di un conduttore. Il condensatore. I condensatori in serie e in parallelo.
La corrente elettrica continua. L’intensità della corrente elettrica. I generatori di tensione e i circuiti
elettrici. La prima legge di Ohm. I resistori in serie e in parallelo. Le leggi di Kirchhoff. Effetto Joule. La
forza elettromotrice e il generatore reale di tensione.
La corrente elettrica nei metalli. La seconda legge di Ohm. La dipendenza della resistività dalla
temperatura. Il processo di carica e scarica di un condensatore.
Fenomeni magnetici fondamentali. Esperienze di Oersted, Faraday e Ampère. La forza magnetica e le
linee del campo magnetico. La legge di Ampère e la definizione di ampère. L’intensità del campo
magnetico. La forza magnetica su un filo percorso da corrente. Il campo magnetico di un filo percorso da
corrente. Il campo magnetico di una spira e di un solenoide. Il motore elettrico a corrente continua.
Il campo magnetico. La forza di Lorentz. Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme. Il
flusso del campo magnetico: teorema di Gauss. La circuitazione del campo magnetico: teorema di
Ampère.
L’induzione elettromagnetica. Le esperienze di Faraday e le correnti indotte. La legge di FaradayNeumann e la legge di Lenz. Induttanza di un circuito e autoinduzione elettromagnetica. Alternatori.
Trasformatori.
Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche. Il campo elettrico indotto e la corrente di
spostamento. Le equazioni di Maxwell. Le onde elettromagnetiche (cenni).
36
La relatività ristretta. Teorie della fisica alla fine dell’ ‘800 e loro contraddizioni. Le trasformazioni di
Galileo. Postulati della relatività ristretta. La relatività della simultaneità. La dilatazione del tempo e la
contrazione delle lunghezze. Le trasformazioni di Lorentz. La composizione delle velocità. Massa ed
energia.
Rovigo, 13 maggio 2015
Il Docente
prof.ssa LAURA ROSSI
……………………………………………………………….
I Rappresentanti di Classe
PENZO ELEONORA: ………………………………………………………
OSTI VALENTINO: …………………………………………………………
37
CONTENUTI SVOLTI DI SCIENZE NATURALI
Docente
Maneo Tiziana
Classe 5^DLS
a.s. 2014-2015
CONTENUTI DISCIPLINARI (ore complessive di lezione: 99)
CHIMICA ORGANICA, BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE
DAL CARBONIO AGLI IDROCARBURI
L’atomo del carbonio, ibridazione e legami chimici, risonanza, isomeria, stereoisomeria, rottura e
formazione dei legami covalenti. Gli idrocarburi saturi, alcani e ciclo alcani, proprietà fisiche e chimiche,
cenni sulla nomenclatura degli alcani. Gli idrocarburi insaturi, alcheni e alchini, proprietà fisiche e
chimiche, nomenclatura degli alcheni. Gli idrocarburi aromatici, il benzene, proprietà dell’anello
benzenico. I composti aromatici: utilizzo e tossicità.
DAI GRUPPI FUNZIONALI AI POLIMERI
I gruppi funzionali, gli alogeno derivati, alcoli, fenoli ed eteri e loro proprietà fisiche, le reazioni di alcoli e
fenoli; aldeidi e chetoni, nomenclatura, reazione di addizione nucleofila e di ossidazione e riduzione; gli
acidi carbossilici, proprietà fisiche e chimiche, reazione di sostituzione nucleofila. Gli acidi carbossilici nel
mondo biologico. I composti eterociclici e la loro importanza nel mondo biologico.
LE BASI DELLA BIOCHIMICA
Le biomolecole polimeri della vita. I carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi: struttura e
funzioni biologiche; i lipidi: struttura e funzioni biologiche; gli amminoacidi e le proteine,struttura ed
attività biologica, catalisi enzimatica; i nucleotidi e gli acidi nucleici: struttura ed attività biologica.
IL METABOLISMO
Le trasformazioni chimiche all’interno delle cellule, anabolismo e catabolismo, le vie metaboliche, l’ATP
e i coenzimi, la regolazione delle reazioni metaboliche. Il metabolismo dei carboidrati, glicolisi e
fermentazione, la gluconeogenesi, il ruolo del glicogeno come riserva energetica, le malattie da
accumulo di glicogeno, il metabolismo terminale, il ciclo dell’acido citrico, la fosforilazione ossidativa. La
regolazione delle attività metaboliche: il controllo della glicemia, il diabete mellito.
LE BIOTECNOLOGIE
Biotecnologie classiche e nuove biotecnologie, le colture cellulari, le cellule staminali: aspetti scientifici e
problemi etici nell’utilizzo delle staminali embrionali. La tecnologia del DNA ricombinante, la PCR
amplificazione del DNA, clonaggio e clonazione. L’ingegneria genetica e gli OGM applicazioni delle
biotecnologie in ambito medico: diagnosi e terapia, terapia cellulare, genica,terapie anticancro, oncogeni
ed oncosoppressori, immunosoppressiva, produzione di vaccini, anticorpi monoclonali.
GEOLOGIA
LA TERRA SOLIDA
I minerali, la struttura cristallina dei minerali, proprietà fisiche, polimorfismo, isomorfismo, criteri di
classificazione dei minerali, classificazione dei silicati: mafici e felsici, le rocce classificazione in base
all’origine, il ciclo litogenetico.
I TERREMOTI
Genesi dei terremoti, comportamento elastico delle rocce, onde sismiche, misura delle vibrazioni
sismiche, distribuzione dei terremoti sulla Terra, scale sismiche: Richter e scala MCS; previsione e
prevenzione del rischio sismico.
L’INTERNO DELLA TERRA
Il modello interno della Terra, litologia dell’interno della Terra: nucleo, mantello, crosta; il calore interno
della Terra, il principio dell’isostasia, il campo magnetico terrestre, il paleomagnetismo.
PROCESSO MAGMATICO E ROCCE IGNEE
Processo magmatico, genesi dei magmi, cristallizzazione e differenziazione magmatica, classificazione
delle rocce ignee, rocce ignee nel sottosuolo, plutoni e batoliti.
I VULCANI
38
Definizione e relazioni geologiche, eruzioni e meccanismo eruttivo, tipi di eruzione: esplosiva ed effusiva;
stili e forme dei prodotti e degli apparati vulcanici, manifestazioni gassose, distribuzione dei vulcani sulla
Terra, rischio vulcanico: previsione e prevenzione.
DALLA DERIVA DEI CONTINENTI ALL’ESPANSIONE DEI FONDALI OCEANICI
La teoria della deriva dei continenti: la Pangea e le prove a sostegno; morfologia dei fondali oceanici, le
dorsali oceaniche, espansione dei fondali oceanici, il meccanismo dell’espansione. TETTONICA DELLE
PLACCHE
Concetti generali e cenni storici, morfologia delle placche, i margini delle placche, il mosaico globale,
moto delle placche, margini continentali passivi, trasformi, attivi.
RISORSE UTILIZZATE
Libri di testo
Il manuali in uso: Fabio Fantini, Simona Monesi, Stefano Piazzini, LaTerra età 4,5 miliardi di anni
versione blu, volume unico. Italo Bovolenta editore- Ferrara 2010.
G.Valitutti, N. Taddei, H. kreuzer, A. Massey, D. Sadava, D. M. HillisH. C. Heller, M. R. Berenbaum, Dal
carbonio agli OGM, PLUS, volume unico, Bologna 2014.
Altro materiale
Laboratorio di scienze: osservazione campioni di minerali e rocce;
fotocopie fornite dal docente;
Proiezione di materiali audiovisivi.
Rovigo, 13 maggio 2015
Il Docente
TIZIANA MANEO
I Rappresentanti di Classe
39
CONTENUTI SVOLTI DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Docente
CELIO GIOVANNA
Classe 5^DLS
a.s. 2014-2015
CONTENUTI DISCIPLINARI:
- Attività di pattinaggio in linea;
- Attività multifunzionali per migliorare e controllare azioni semplici e complesse ed esercitazioni di
coordinazione con piccoli attrezzi e a corpo libero;
- Attività di pre-atletica generale, di resistenza ed esercizi specifici alle diverse specialità;
- Pratica del salto un alto, salto in lungo, getto del peso,lancio del disco, lancio del giavellotto, prove
di velocità con partenza dai blocchi, corsa di velocità, corsa con ostacoli, corsa di resistenza, walking
su pista, staffetta;
- Esercitazioni di stretching.
Sono stati trattati in particolare lezioni su:
“Paramorfismi e dimorfismi”
”Cinesiologia muscolare del tronco” con somministrazione di test scritto
Per la trattazione di argomenti teorici ci si è avvalsi del testo di:
P.L. Del Nista – J. Parker – A. Tasselli
“Cultura sportiva – conoscenza del corpo” . Casa editrice G. D’Anna, Messina-Firenze
Ore di lezione effettivamente svolte: n.57
Firma della docente
___________________________
Firma degli studenti
_____________________________________
_______________________
40
CONTENUTI SVOLTI DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
Docente
Oscar Mason
Classe 5^DLS
a.s. 2014-2015
Argomenti svolti
Espressamente liberi (con il simbolo della corda)
- Capaci di autenticità
- Liberi di esprimersi
- Esseri unici (con film l’isola)
Chi sono io: alla ricerca di un senso
- Intelligenza – libertà – volontà
- La sensibilità
- L’ambiente umano e materiale
- Il mio corpo
- L’essere in profondità
L’etica e la bioetica discussioni e confronti con la dottrina cattolica e le posizioni delle grandi
religioni.
- Clonazione e cellule staminali
- Fecondazione assistita con visione del film “la custode di mia sorella”
- Interruzione volontaria della gravidanza
- Eutanasia
La resurrezione elemento essenziale della fede cattolica (confronto con i testi evangelici)
“Vocazione e volontariato” stili di dono
Cittadini più e meglio capaci di partecipazione.
Firma del docente
___________________________
Firma degli studenti ____________________________________________________________
41