4AAFM - IISS Pietro Verri Milano

annuncio pubblicitario
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “PIETRO VERRI”
A.S. 2013 -2014
ECONOMIA POLITICA
Prof.ssa Raffa Bernardina Serena
CLASSE: QUARTA A AFM
Libro di testo:Simone Crocetti – L'economia del XXI secolo: una questione di scelte - Tramontana edizioni
Programma Svolto
IL PROBLEMA DELLE SCELTE PER IL SOGGETTO ECONOMICO PUBBLICO
La dimensione macroeconomica
I caratteri della macroeconomia e le sue motivazioni. Le ragioni dell'intervento del soggetto pubblico nell'economia.
Autorità pubblica e politica economica: modalità operative dell’analisi macro economica. Il superamento della teoria
classica della perfetta efficienza allocativa. Le critiche di Keynes alla teoria classica e la necessità dell'intervento
pubblico. Cause ed effetti deI fallimento del mercato e la necessità dell'intervento pubblico. La politica economica:
nozione e caratteri. Gli obiettivi di politica economica: lo sviluppo economico equilibrato; la redistribuzione dei
redditi; la stabilità del valore della moneta. la piena occupazione; l’equilibrio dei conti con l’estero; il risanamento
del debito pubblico; la correzione degli squilibri territoriali tra Nord e Sud.
Gli strumenti delle politica economica: politica industriale, politica fiscale, politica monetaria, politica dei redditi. Lo
Stato sociale. Il governo dell’economia e il diverso ruolo degli organi pubblici negli stati democratici. I soggetti
pubblici, gli organi di indirizzo politico statali e territoriali, gli organi della Unione europea.
La contabilità nazionale: definizione e oggetto. L’ISTAT e l’importanza dell’analisi statistica. Il SEC.
Prodotto e reddito nazionale
Il prodotto nazionale lordo: nozione e calcolo. Il PNL e il PIL. Il PIL pro capite. I diversi modi di calcolo del
prodotto nazionale: Pnl nominale e reale; prodotto netto e lordo; prodotto a prezzo di mercato e a costo dei fattori.
Il reddito nazionale. La composizione del reddito nazionale. Il reddito disponibile e il reddito nazionale lordo.
Reddito a prezzi correnti e a prezzi costanti. Composizione e impieghi del Reddito nazionale. L’equazione del
reddito nazionale e il concetto di aggregati economici. Il saldo della bilancia commerciale. Il bilancio economico
nazionale.
La componente del consumo nel reddito nazionale e la teoria classica del consumo e del risparmio. La teoria
keynesiana del consumo. Propensione media e marginale al consumo e al risparmio nella teoria keynesiana. Gli
impieghi del reddito nazionale: gli investimenti. Csti, rischi e convenienze degli investimenti. Gli investimenti nel
breve e nel lungo periodo e i fattori che li influenzano. L’efficienza marginale del capitale. Principio
dell’acceleratore e suo funzionamento.
L’equilibrio del reddito nazionale
Il reddito nazionale nel breve e nel lungo periodo. Reddito effettivo e reddito potenziale. Fattori produttivi e
produzione. Il grado di utilizzo dei fattori produttivi. La teoria classica del reddito d’equilibrio di piena occupazione
nei mercati del lavoro, della produzione e dei capitali. La legge degli sbocchi di Say e la piena occupazione dei
diversi fattori produttivi. Le critiche di Keynes alla teoria classica: centralità della domanda e ruolo fondamentale
della politica economica. Le variazioni della domanda aggregata in un contesto di sottoccupazione: propensione al
consumo e moltiplicatore del reddito. Il ruolo della politica economica per la determinazione della piena
occupazione. L'intervento statale a favore dei consumi e degli investimenti privati. Le motivazioni dell’intervento
pubblico nella teoria keynesiana. Il deficit spending. La spesa pubblica come strumento per raggiungere l’equilibrio
di piena occupazione.
La distribuzione del reddito
Il problema distributivo e la sua rilevanza sociale ed economica.Reddito e patrimonio. I differenti tipi di reddito:
salario, rendita, interesse, profitto. I diversi tipi di distribuzione: funzionale, personale, territoriale e settoriale del
reddito. I salari. I contratti collettivi di lavoro. Problemi attuali relativi alla precarizzazione del lavoro. Il profitto e il
saggio di profitto. Profitto ed extraprofitto. La rendita. Rendita assoluta e rendita differenziale. La rendita di
posizione. L’interesse. Il tasso o saggio di interesse. Il Tur. La distribuzione personale del reddito e il grado di
ineguaglianza.
IL SISTEMA MONETARIO E FINANZIARIO
La Moneta
Cenni sula storia della moneta: dal baratto alla moneta merce. Dalla moneta merce alla banconota. Banconote a
corso forzoso e a corso legale. Lettura sui diversi sistemi monetari. Le funzioni della moneta. I tipi di moneta: la
moneta legale e la moneta bancaria; la moneta commerciale; la moneta elettronica. La circolazione della moneta e gli
aggregati monetari. Nozione di sistema monetario. L’offerta di moneta legale e i soggetti coinvolti. L’offerta di
moneta bancaria e il moltiplicatore dei depositi. La riserva obbligatoria e la Bce. La domanda di moneta e la
preferenza per la liquidità. La domanda di moneta secondo la teoria di Keynes. L’equilibrio tra domanda e offerta di
moneta e il ruolo del tasso effettivo di interesse. I diversi valori della moneta. Il potere d’acquisto della moneta. La
teoria quantitativa della moneta di Fisher. La critica keynesiana alla teoria quantitativa. La posizione dei monetaristi
sul ruolo della moneta. Il mercato della moneta e i soggetti che vi operano. Differenze tra mercato monetario e
mercato finanziario.
L’inflazione
Nozione di inflazione e potere d'acquisto della moneta. Nozione di deflazione e stagflazione. La misura e l'intensità
dell’inflazione. Lettura di approfondimento sull'iperinflazione del 1923 nella Repubblica di Weimar. Le cause
dell’inflazione: inflazione da costi, da domanda, da aspettative. L'inflazione fiscale. Le cause monetarie
dell'inflazione. Gli effetti dell’inflazione sui diversi soggetti e sulla distribuzione del reddito, sui rapporti obbligatori,
sulla produzione, sul consumo, sugli scambi commerciali. Le politiche antinflazionistiche.
Cenni sul sistema creditizio e bancario
Mercato monetario e mercato finanziario. Evoluzione del sistema bancario italiano: la crisi del 1929 e le sue
ripercussioni sul sistema economico e creditizio italiano. La legge bancaria del 1936 e i nuovi caratteri del sistema
bancario. Il Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (Tub) dlgs. n.385/ 1993. Le caratteristiche del
sistema bancario italiano: la banca universale, la banca mista, la privatizzazione delle banche e la concentrazione
bancaria.
Lavoro di applicazione delle competenze economiche: Il sistema bancario internazionale ed europeo e la crisi
economica dal 2008 ai problemi attuali. La banca etica.
Analisi di dati statistici in relazione ai diversi aspetti trattati.
La docente
Bernardina Serena Raffa
studenti
Gli
Milano, 3 giugno 2014
Scarica