Amaldi L’Amaldi 2.0
CAPITOLO 15 La termodinamica
Test
1
La costante di Boltzmann kB è:
A il prodotto fra la temperatura assoluta del gas e il numero di Avogadro.
B il prodotto fra la costante dei gas e il numero di Avogadro.
C il rapporto fra il numero di Avogadro e la temperatura assoluta del gas.
D il rapporto fra la costante dei gas e il numero di Avogadro.
2
Quale fra le seguenti relazioni esprime il legame fra la temperatura assoluta T di un gas perfetto
monoatomico e l’energia cinetica media K delle sue molecole?
2
A T  K kB
3
3K
B T
2 kB
2K
C T
3 kB
2 kB
D T
3K
3
Dalla relazione che lega la temperatura assoluta T di un oggetto all’energia cinetica media delle
sue molecole si deduce che:
A T è sempre minore di 273 K.
B T può assumere sia valori negativi sia valori positivi.
C T non può assumere valori negativi.
D T è sempre maggiore della costante di Boltzmann.
4
L’energia interna U di un gas è data dalla somma:
A dell’energia potenziale (negativa) e dell’energia cinetica (positiva) delle sue molecole.
B dell’energia potenziale (positiva) e dell’energia cinetica (positiva) delle sue molecole.
C dell’energia potenziale (negativa) e dell’energia cinetica (negativa) delle sue molecole.
D dell’energia potenziale (positiva) e dell’energia cinetica (negativa) delle sue molecole.
5
Le variabili termodinamiche di un gas perfetto sono:
A massa, pressione e temperatura.
B volume, massa e pressione.
C temperatura, volume e pressione.
D temperatura, volume e massa.
6
L’energia interna è una funzione di stato:
A solo per i gas perfetti.
B solo per i sistemi termodinamici che scambiano energia sotto forma di calore.
C solo per i sistemi termodinamici che scambiano energia sotto forma di lavoro.
D per ogni sistema termodinamico.
Nome…………………………… Cognome……….………………… Classe………… Data……………
1
©Zanichelli 2010
Amaldi L’Amaldi 2.0
CAPITOLO 15 La termodinamica
7
Il principio zero della termodinamica:
A afferma che un sistema è in equilibrio termodinamico quando la temperatura è uniforme in
tutto il sistema.
B permette di stabilire quando due oggetti hanno la stessa temperatura.
C stabilisce le condizioni perché si realizzi l’equilibrio chimico e meccanico fra due corpi a
contatto.
D consente di determinare lo zero della scala Kelvin.
8
Il primo principio della termodinamica si enuncia mediante l’equazione U = Q – W se si
accettano le seguenti convenzioni:
A il calore è positivo se entra nel sistema e il lavoro è positivo se è fatto dal sistema.
B il calore è negativo se entra nel sistema e il lavoro è positivo se è fatto dal sistema.
C il calore è negativo se entra nel sistema e il lavoro è negativo se è fatto dal sistema.
D il calore è positivo se entra nel sistema e il lavoro è negativo se è fatto dal sistema.
9
Il lavoro totale compiuto da un gas in una data trasformazione è uguale all’area compresa tra il
grafico della trasformazione e
A l’asse delle pressioni nel diagramma pressione-volume.
B l’asse delle temperature nel diagramma temperatura-volume.
C l’asse dei volumi nel diagramma pressione-volume.
D l’asse dei volumi nel diagramma temperatura-volume.
10 Il secondo principio della termodinamica afferma l’impossibilità di:
A conservare l’energia in una trasformazione ciclica.
B trasformare, come unico risultato, il calore in lavoro.
C trasformare, come unico risultato, il lavoro in calore.
D trasformare completamente calore e lavoro in energia meccanica.
11 Scegli l’opzione che completa in modo corretto l’enunciato alternativo del secondo principio
della
termodinamica:
è
impossibile
realizzare
una
trasformazione
il
cui
………………………………… risultato sia quello di fare passare calore da un corpo più
…………………… a uno più ……………………
A principale, freddo, caldo
B principale, caldo, freddo
C unico, freddo, caldo
D unico, caldo, freddo
12 Per calcolare il rendimento di una macchina termica reale:
A è necessario conoscere il lavoro compiuto, il calore prelevato e il calore ceduto in un ciclo.
B basta conoscere il lavoro compiuto in un ciclo e la temperatura della sorgente da cui preleva il
calore.
C basta conoscere il lavoro compiuto e il calore prelevato dalla sorgente più calda in un ciclo.
D basta conoscere la temperatura di una delle sorgenti e il calore ceduto alla sorgente più fredda
in un ciclo.
Nome…………………………… Cognome……….………………… Classe………… Data……………
2
©Zanichelli 2010
Amaldi L’Amaldi 2.0
CAPITOLO 15 La termodinamica
Problemi
1
Calcola l’energia cinetica media delle molecole di un gas perfetto alla temperatura di 130 °C,
formato da molecole puntiformi di massa 13,2  10–27 kg.
2
Un gas reale assorbe calore e si espande. Nell’espansione compie un lavoro di 570 J e diminuisce
la sua energia interna di 385 J.
 Calcola quanto calore ha assorbito.
Nome…………………………… Cognome……….………………… Classe………… Data……………
3
©Zanichelli 2010
Amaldi L’Amaldi 2.0
CAPITOLO 15 La termodinamica
3
Una mole di gas perfetto si espande alla pressione costante di 1,40  105 Pa passando da 22,3 L a
27,8 L. Nel corso dell’espansione il gas assorbe 190 cal.
Calcola:
 il lavoro fatto dal gas.
 la variazione di energia interna del gas.
4
Una macchina termica compie il ciclo rappresentato nel grafico. In ogni ciclo cede 2000 J alla
sorgente fredda.
 Calcola il rendimento della macchina.
 Sapendo che la macchina compie 100 cicli al minuto, calcolane la potenza.
Nome…………………………… Cognome……….………………… Classe………… Data……………
4
©Zanichelli 2010
Study collections