PROGRAMMA SVOLTO 4CL LINGUISTICO 2015/2016 Classe 4CL Materia TEDESCO Anno scolastico 2015/2016 Prof/Prof.essa LAURENZI LAURA 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E TEMPI DI ATTUAZIONE) A) GRAMMATIK PRIMO TRIMESTRE : Die Infinitivsätze mit UM .... ZU / OHNE ..... ZU / STATT .....ZU Passiv Adjektivdeklination Die Relativsätze Das Verb LASSEN Die Pronome : EINER – EINE - EINES SECONDO QUADRIMESTRE: KONDITIONAL INDIREKTE FRAGE Nebensätze mit TROTZDEM B) KONVERSATION UND LANDESKUNDE PRIMO TRIMESTRE : Deutschland physikalisch, politisch, wirtschaftlich H.Heine : " Die Loreley " ( Textanalyse ) Ausländer in Deutschland ( Auslaenderwellen ) Die Willkommenpolitik von angela Merkel Vierteilung und Zweiteilung Deutschlands : Wessis und Ossis SECONDO QUADRIMESTRE : Persönlichkeiten der deutschen Geschichte Beruehmte deutsche Frauen : Leni Riefenstahl und Marlene Dietrich Berliner Olympiaden1936 Panoramik der deutschen Literatur : Barock, Aufklärung, Romantik und Klassik Die literarische Revolution der Stürmer und Dränger J.W. Goethe : Die Evolution seiner literarischen Tätigkeit Die Ballade “ Heidenröslein „ Der Briefroman : " Die Leiden des jungen Werther " Ogni argomento ha richiesto dalle 2 alle 4 ore di lezione Classe 4CL Materia INGLESE Anno scolastico 2015/2016 Prof/Prof.essa SALA RAFFAELLA 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E TEMPI DI ATTUAZIONE) CONOSCENZE TRIMESTRE I contenuti trattati nel corso del trimestre risultano i seguenti: Unit C (Millennium Vol. 1) THE RESTORATION AND THE EIGHTEENTH CENTURY History and society The Restoration and the last Stuarts The first Hanoverian kings Culture London and the Court The Augustan Age The literary scene The rise of the novel Different subgenres (realistic, utopian, epistolary, sentimental, picaresque) Features of the novel Writers and texts Daniel Defoe: his life and major works Robinson Crusoe: the story, the characters and the major themes Robinson Crusoe’s spiritual journey Extracts: A footprint in the sand (photocopy) Robinson and Friday (2 excerpts in the textbook) Jonathan Swift: his life and his unconventional attitude Gulliver’s Travels: Lilliput, Brobdingnag, Laputa and the Land of the Houyhnhnms Swift’s satire: man as rationis capax Extract: Beloved Horses, Hateful Men (from chapter 11, Book IV) Si è proceduto ad alcuni APPROFONDIMENTI attraverso video e/o materiale fornito dall’insegnante: The Great Fire of London: P. Ackroyd’s biography of a city: the Fire of London (video:https://www.youtube.com/watch?v=Dn6E_4g4UAw ) Diarists in 17th century (listening activity:The theatre of daily life: Restoration diarists) The periodicals: the means for cultural debates Swift, politics and satire (abridged from Christopher Fox, Introduction, in The Cambridge Companion to Jonathan Swift, 2003) Fake News (abridged from The New York Times) ATTIVITÀ CON LA CONVERSATRICE: Durante l’ora di conversazione si sono coinvolti gli allievi in attività che potessero coinvolgerli direttamente e spronarli all’espressione in L2 attraverso conversazioni di carattere personale o l’approfondimento di tematiche di natura socio-culturale e di attualità. Si è fatto uso di materiale autentico (in prevalenza video), prompts o la semplice interazione tra pari e/o con la docente madrelingua. TRIMESTRE Holiday experiences Personality and Daily Habits Dream game Isis and Paris attack Summary of 2015 and goals for 2016 Word games – Irritating habits Animal Intelligence (photocopy + video Scientific studies of animal intelligence and emotion reveal surprising traits http://www.smh.com.au/national/scientific-studies-of-animal-intelligence-andemotion-reveal-surprising-traits-20150703-gi4nbh.html ) In preparazione alla partecipazione allo spettacolo teatrale A Christmas Carol: A Christmas Carol by Charles Dickens (the characters, the story, the meaning) PENTAMESTRE Unit D (Millennium Vol. 1) THE ROMANTIC AGE History and Society The concept of Revolution The American Revolution and the Declaration of Independence The French Revolution The Industrial Revolution and the question of the “rotten boroughs” Consequences of the Industrial Revolution Culture The word “Romantic” The Romantic Revolution: Nature, the Child, the Supernatural, Imagination Romanticism in perspective: Romanticism vs the Augustan Age Romantic themes and conventions The Sublime: Edmund Burke’s definition in A Philosophical Enquiry into the Origin of Our Ideas of the Sublime and the Beautiful The literary Scene Pre-Romantic literature The Gothic Novel Romantic poetry Writers and Texts William Blake: a visionary poet; life and works Songs of Innocence and of Experience and the “two contrary states of the human soul” The Lamb The Tyger The Chimney Sweeper William Wordsworth: life and works Lyrical Ballads and Preface to the 1800 edition: a democratic poetry I Wandered lonely as a cloud She dwelt among the untrodden ways Composed upon Westminster Bridge (from Poems in two volumes, 1807) Percy Bysshe Shelley: life and works (an introduction) Si è proceduto ad alcuni APPROFONDIMENTI attraverso video e/o materiale fornito dall’insegnante: Video: The Peterloo Massacre (https://www.youtube.com/watch?v=I-ln4p4mWu0 ) Timelines.tv History of Britain B12 Describing paintings: The sublime in painting: J.M.W.Turner, The Great Fall on the Riechenbach (1804) Nature: J. Constable, The Haywain (1821) The visionary in painting: J.H.Fuseli, The Nightmare (1781) Newton in Blake’s view (through the analysis of a monotype by Blake) Video: William Blake - A brief insight into the English poet, painter and printmaker, William Blake https://www.youtube.com/watch?v=Sk_geYnyuOk ATTIVITÀ CON LA CONVERSATRICE: Parts of the Body used as verbs and Body idioms Child Labour (personal research+reporting activity) School TED Talks: This is what happens when you reply Veitch (https://www.youtube.com/watch?v=_QdPW8JrYzQ ) Can You Trust Your Memory? (https://www.youtube.com/watch?v=lkvOMt34hAo) A memory game to spam email | James N.B. Rispetto alla Programmazione Iniziale non si è riusciti a trattare i seguenti autori e relative opere: P.B. Shelley’s poem “Ode to the West Wind” S.T. Coleridge J. Keats Jane Austen Classe 4CL Materia FILOSOFIA Anno scolastico 2015/2016 Prof/Prof.essa SANDRELLI CARLO 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E TEMPI DI ATTUAZIONE) Primo trimestre: San Tommaso d’Aquino: La filosofia come "ancella della teologia”. Le cinque “vie a posteriori” per la dimostrazione dell’esistenza di Dio. 1 LEZIONE. Niccolò Machiavelli e la nascita del pensiero politico moderno. L’autonomia della politica dalla morale e dalla religione. La “realtà effettuale”. Virtù e fortuna. Il principe “centauro”, “volpe e leone”. 2 LEZIONi. La rivoluzione scientifica: introduzione generale. Il ruolo della matematica nella scienza moderna. Significato e funzione dell’esperimento. I protagonisti della rivoluzione scientifica. 3 LEZIONI. Galileo Galilei: l’autonomia della scienza dalla teologia. La polemica antiaristotelica. Lo schema teorico della scienza moderna. “Necessarie dimostrazioni” e “sensate esperienze”. Gli studi fisici e astronomici di Galileo. 3 LEZIONi. Cartesio: la nascita della filosofia moderna. Le regole del “metodo”. La "morale provvisoria". La dottrina delle idee innate. Il dubbio metodico e il dubbio "iperbolico". "Penso, dunque sono". Le idee avventizie, fittizie, innate. L’idea di Dio e le prove della Sua esistenza. Dio come "garante" delle idee innate e delle idee distinte. L’errore come frutto del concorso tra intelligenza e volontà. Il dualismo tra “res cogitans” e “res extensa”. Il meccanicismo. 4 LEZIONI. Secondo pentamestre: Thomas Hobbes: il pensiero politico. La fondazione dello Stato assoluto. Stato di natura e stato civile. Il Leviatano. Caratteri del potere politico. 2 LEZIONI. Empirismo e razionalismo. 1 LEZIONE. John Locke: la teoria empiristica della conoscenza. Idee semplici e idee complesse. Modi, sostanze, relazioni. Il pensiero politico: lo stato di natura e i diritti naturali fondamentali (alla vita, alla libertà, alla proprietà). La concezione liberale dello Stato. Il principio della divisione dei poteri. Il diritto di resistenza contro la tirannide. La separazione della politica dalla religione. L’idea di tolleranza. 5 LEZIONI. David Hume: Verità di ragione e verità di fatto. La critica del principio di causalità. 1 LEZIONE. Jean Jacques Rousseau: il Discorso sulle scienze e le arti. La critica del processo di civilizzazione come progressivo allontanamento dalla spontaneità e immediatezza naturali. Il progresso come ritorno alla natura. Il Discorso sull’origine della disuguaglianza. La Nuova Eloisa e l’Emilio. Il contrasto tra le convenzioni sociali e i sentimenti. L’educazione alla spontaneità. Il Contratto sociale. Libertà e ubbidienza. La “volontà generale” e la "volontà di tutti". I limiti e i rischi dell’idea di democrazia di Rousseau. 4 LEZIONI. Immanuel Kant: l’idea di illuminismo. Lettura e commento della parte iniziale (in lingua tedesca) del saggio Was ist Aufklärung?, in compresenza con la prof.ssa Laura Laurenzi, docente di Lingua e letteratura tedesca. 2 LEZIONI. Immanuel Kant: la Critica della Ragion pura. Criticismo e dogmatismo. Giudizi analitici e giudizi sintetici. I giudizi sintetici a priori. La “rivoluzione copernicana”. Il concetto di trascendentale. L’”estetica trascendentale”: lo spazio e il tempo come intuizioni pure. L’”analitica trascendentale”. Le categorie dell’intelletto. La ragione metafisica e le sue “idee” (anima, mondo, Dio). L’impossibilità di una metafisica come scienza. Uso regolativo delle idee metafisiche. 8 LEZIONI. Immanuel Kant: la Critica della Ragion pratica. Massime e imperativi. Imperativi ipotetici e imperativi categorici. L’autonomia dell’agire morale. La libertà come “postulato” dell’agire morale. 3 LEZIONI. Immanuel Kant: la Critica del giudizio. Giudizi determinanti e giudizi riflettenti. I giudizi estetici. Piacevole, bello e sublime. Il bello come "finalità senza scopo" e"piacere senza interesse". Sublime dinamico e sublime matematico. Classe 4CL Materia STORIA Anno scolastico 2015/2016 Prof/Prof.essa SANDRELLI CARLO 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E TEMPI DI ATTUAZIONE) Primo trimestre: La rivoluzione inglese del 1642-49: persecuzioni religiose e tentativi assolutistici all’epoca di Giacomo I e Carlo I Stuart. Il conflitto fra Carlo I e il Parlamento. Le ribellioni della Scozia e dell’Irlanda. Oliver Cromwell. La condanna a morte di Carlo I. La dittatura di Cromwell. 3 LEZIONI. La rivoluzione inglese del 1688-89: fine della dittatura di Cromwell. La restaurazione della monarchia in Inghilterra. Carlo II e Giacomo II Stuart. La “Rivoluzione gloriosa”. Guglielmo II e il “Bill of Rights”. 1 LEZIONE. Monarchia assoluta e monarchia costituzionale; liberalismo e democrazia. 1 LEZIONE. La monarchia assoluta di Luigi XIV: il depotenziamento politico della grande nobiltà; la reggia di Versailles; la politica economica “mercantilistica”. L’offensiva anti-ugonotta e anti-giansenista. Il gallicanesimo. Politica estera di Luigi XIV. 3 LEZIONI. Pietro I Romanov e il tentativo di “occidentalizzare” la società russa. L’espansione dell’impero zarista sotto Pietro I. 1 LEZIONE. La “Guerra dei Sette anni”: protagonisti, scenari, riflessi sugli equilibri europei e mondiali. 1 LEZIONE. L’Illuminismo: definizione e caratteri generali. Opinione pubblica, cultura e divulgazione. L’”Enciclopedia”. Illuminismo e politica. Illuminismo e religione. Illuminismo e civiltà giuridica. Cesare Beccaria. 2 LEZIONI. Il dispotismo illuminato (o “assolutismo illuminato”): riforme e riduzione dei privilegi del clero. 2 LEZIONI. La prima rivoluzione industriale: cause, sviluppi, conseguenze. 2 LEZIONI. La Rivoluzione americana: le cause del progressivo distacco delle colonie dalla madrepatria. La Dichiarazione di indipendenza. Le vicende della guerra. L’ordinamento istituzionale degli Stati Uniti d’America. 2 LEZIONI. Secondo pentamestre: La Francia dell’”antico regime” (“ancien régime”) alla vigilia della Rivoluzione. Dagli “Stati generali” all’Assemblea costituente. L’assalto alla Bastiglia. 1 LEZIONE. La Rivoluzione francese: la fase monarchico-costituzionale. Lo smantellamento dell’ancien régime. La guerra all’Austria e alla Prussia. L’arresto del re. La Convenzione nazionale. 2 LEZIONI. La Rivoluzione francese: la fase democratico-repubblicana. Giacobini e Girondini. La proclamazione della Repubblica. La decapitazione di Luigi XVI. La prima coalizione antifrancese. Il Comitato di Salute Pubblica e il Tribunale rivoluzionario. Il Terrore giacobino. Il tentativo di “scristianizzazione”. La dittatura di Robespierre. La reazione termidoriana e la fine di Robespierre. 2 LEZIONI. La Rivoluzione francese: fase direttoriale. La nuova Costituzione e il Direttorio. Napoleone Bonaparte e la prima campagna d’Italia. 1 LEZIONE. L’età napoleonica: Napoleone Bonaparte e la prima campagna d’Italia. La pace di Campoformio. Le “repubbliche sorelle”. La spedizione in Egitto. La seconda coalizione antifrancese. Il colpo di Stato del XVIII Brumaio anno VII. La seconda campagna d’Italia. Il Concordato e il Codice civile. Repubblica italiana e Regno italico. Napoleone imperatore. L’egemonia francese in Europa. L’accordo con l’impero zarista (1807). Il “blocco continentale”. Guerriglia spagnola e campagna di Russia. La prima abdicazione di Napoleone e l’esilio all’Elba. I “cento giorni”. Waterloo. 2 LEZIONI. Il Congresso di Vienna e la “Restaurazione”: il Congresso di Vienna, i suoi provvedimenti e i suoi orientamenti (principio di equilibrio e di legittimità). La Santa Alleanza. L’indipendenza delle colonie sudamericane e della Grecia. 2 LEZIONI. Le rivoluzioni europee degli inizi degli anni Trenta dell’Ottocento. 1 LEZIONE. Il 1848 in Francia, nel mondo germanico, nell’impero asburgico. La Francia dalla seconda repubblica (1848) al secondo impero (1852-1870) di Napoleone III. Il Risorgimento e la Prima guerra d’Indipendenza in Italia. 2 LEZIONI. Il Piemonte liberale e Camillo Benso di Cavour. Le tappe di approssimazione alla Seconda guerra d’indipendenza guerra di Crimea, Congresso di Parigi, accordi di Plombières). Il contesto internazionale. 2 LEZIONI. La Seconda guerra d’Indipendenza e la spedizione dei “Mille” di Giuseppe Garibaldi. I plebisciti del 1860 e la nascita del Regno d’Italia. 2 LEZIONI. Le questioni veneta e romana: gli episodi di Aspromonte e Mentana. 1 LEZIONE. O. von Bismarck e la nascita del “Reich” tedesco. Profilo politico-ideologico di Bismarck. La “via tedesca” all’unità nazionale. Le guerre del periodo 1864-1870. La fine del “Secondo impero” francese. 1 LEZIONE. Terza guerra d’Indipendenza e conquista del Veneto da parte dell’Italia. L’episodio della “breccia di Porta Pia”. Roma capitale d’Italia. La reazione di Pio IX. I rapporti tra la Chiesa e lo Stato liberale italiano: la legge delle “Guarentigie” (1871) e il “Non expedit” (1874). 1 LEZIONE. L’azione politica della “Destra storica”: centralismo, repressione del brigantaggio, pareggio del bilancio. 1 LEZIONE. Programma e riforme della “Sinistra” storica: riforma scolastica, riforma elettorale, riforma fiscale. Agostino Depretis e il “trasformismo”. 1 LEZIONE. Politica estera della “Sinistra”: protezionismo, adesione alla Triplice alleanza, avvio dell’iniziativa coloniale italiana. 1 LEZIONE. Francesco Crispi: riforme, ripresa dell’iniziativa coloniale, repressione delle opposizioni. La disfatta di Adua. 1 LEZIONE. L’emigrazione italiana fra il 1880 e il 1913. 1 LEZIONE. La “crisi di fine secolo” in Italia (1896-1900). L’assassinio di Umberto I e le sue motivazioni. 1 LEZIONE. Il movimento socialista in Europa e in Italia. La prima e la seconda “Internazionale” socialista. L’episodio della “Comune” parigina del 1871. 1 LEZIONE. La nascita del “Reich” tedesco e la fine del “concerto” delle potenze europee. La “questione d’Oriente”. Le rivalità tra Russia e Austria per l’egemonia nella penisola balcanica. L’”Alleanza fra i tre imperatori” e il Congresso di Berlino del 1878. 1 LEZIONE. Classe 4CL Materia STORIA DELL ARTE Anno scolastico 2015/2016 Prof/Prof.essa ALOISIO LUIGI 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E TEMPI DI ATTUAZIONE) Il Gotico Caratteri generali Architettura gotica europea. Notre Dame, Sainte Chapelle, Chartres, Architettura gotica in Italia: Badia di Casamari, Basilica di S. Francesco ad Assisi, S. Maria Novella, S. Croce. Scultura gotica: Nicola e Giovanni Pisano. Giotto Ciclo di Assisi, ciclo di S. Maria degli Scrovegni. La tecnica dell’affresco. Il gotico internazionale Rinascimento Caratteri generali F. Brunelleschi Cupola di S. Maria del Fiore, Spedale degli Innocenti, Sagrestia vecchia, Chiesa di S. Spirito. Donatello S. Giorgio, Abacuc, David Gattamelata, Maddalena Penitente Masaccio Sant’Anna Metterza, Polittico di Pisa, Cappella Brancacci, La Trinità. Pittura Fiamminga Caratteri generali e riferimenti storici J. V. Eyck I coniugi Arnolfini L. Palazzo Rucellai, San Francesco a Rimini, Facciata di S. Maria Novella, S. Andrea a Mantova. B. Alberti A. Mantegna Cappella Ovetari, Pala di S. Zeno, Camera degli Sposi, S. Sebastiano. Architetture del secondo rinascimento Palazzo ducale di Urbino. Piero della Francesca Battesimo di Cristo, Storie della Vera Croce, Pala di Brera, La Flagellazione. Antonello da Messina San Girolamo nello Studio, Annunziata. S. Botticelli La Primavera, La nascita di Venere. G. Bellini Orazione nell’orto, Pietà, Pala di San Giobbe. Il Cinquecento Caratteri generali D. Bramante Chiesa di S. Maria presso San Satiro, Cristo alla colonna, Tribuna della chiesa di Santa Maria delle Grazie, San Pietro in Montorio, Progetto della basilica di San Pietro. Leonardo da Vinci Adorazione dei Magi, la Vergine delle rocce, Il Cenacolo, La Gioconda. Michelangelo Buonarroti Pietà, David, Tondo Doni, Volta della Cappella Sistina, Giudizio Universale, Mosè, Sagrestia Nuova e Biblioteca Laurenziana, Piazza del Campidoglio. Raffaello Sanzio Sacra famiglia Canigiani, Sposalizio della Vergine, Le Stanze Vaticane. La pittura veneta Caratteri generali Giorgione Pala di Castelfranco, La Tempesta, Tre età dell’uomo. Tiziano Vecellio Pala dell’Assunta, Pala Pesaro, Venere di Urbino, Scorticamento di Marsia, Pietà. Il Manierismo Caratteri generali Pontormo Trasporto del Cristo morto Rosso Fiorentino Deposizione Giulio Romano Palazzo Te a Mantova Classe 4CL Materia SCIENZE, CHIMICA GEOGRAFIA Anno scolastico 2015/2016 Prof/Prof.essa MECOCCI LORETTA 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E TEMPI DI ATTUAZIONE) Chimica : trimestre Nomi e formule dei composti chimici:richiami di nomenclatura tradizionale Proprietà delle soluzioni:dissociazione elettrolitica,ionizzazione,proprietà colligative delle soluzioni Le reazioni chimiche:classificazione delle reazioni chimiche,stechiometria delle reazioni chimiche, reagente limitante, la resa di reazione Energia e velocità delle reazioni reazioni chimiche:l’energia e la spontaneità delle reazioni (termodinamica),velocità di reazione e relativi fattori da cui dipende Equilibrio chimico: legge di azione di massa e costante di equilibrio, principio dell’equilibrio mobile e i relativi effetti di pressione e di temperatura Chimica: pentamestre Acidi e basi :acidi e basi secondo Arrehenius,ionizzazione e prodotto ionico dell’acqua,soluzioni acide,neutre e basiche, calcolo del PH delle soluzioni,forza di acidi e di basi,idrolisi salina,soluzioni tampone Elettrochimica:bilanciamento di semplici reazioni redox, pile elettriche,potenziale di riduzione,pila di Daniell,forza elettromotrice di una pila, elettrolisi Biologia : pentamestre Organizzazione del corpo umano:suddivisione del corpo umano e alcune importanti funzioni dell’organismo, tessuti del corpo umano Sistema digerente:anatomia e fisiologia dell’apparato digerente umano Sistema respiratorio:funzioni, anatomia, meccanica respiratoria ,trasporto e scambio dei gas respiratori Sistema cardio-vascolare:anatomia e fisiologia di sangue,cuore e vasi sanguigni Sistema scheletrico:anatomia e fisiologia del sistema scheletrico Sistema nervoso: fisiologia del sistema nervoso (la trasmissione dell’impulso tra neuroni) Classe 4CL Materia MATEMATICA Anno scolastico 2015/2016 Prof/Prof.essa ZERMINI MADDALENA 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E TEMPI DI ATTUAZIONE) PRIMO PERIODO: TEORIA DELLE FUNZIONI Definizione di funzione Dominio e codominio di una funzione Zeri e segno di una funzione Funzioni pari o dispari Funzioni iniettive e suriettive Funzioni invertibili ESPONENZIALI La funzione esponenziale y=ax e il grafico relativo nei casi a>1, 0<a<1, a=1 Le proprietà delle potenze Equazioni esponenziali elementari o riconducibili a elementari Disequazioni esponenziali elementari o riconducibili a elementari SECONDO PERIODO: LOGARITMI La definizione di logaritmo Proprietà dei logaritmi La funzione logaritmo e il suo grafico (come funzione inversa dell’esponenziale) Equazioni logaritmiche elementari o riconducibili a elementari Disequazioni logaritmiche elementari o riconducibili a elementari LE FUNZIONI GONIOMETRICHE Definizione di radiante Passaggio da gradi a radianti e viceversa Definizione di seno, coseno e tangente di un angolo Valori delle funzioni goniometriche per angoli notevoli (0°, 30°, 45°, 60°, 90° e altri quadranti) Relazioni fondamentali della goniometria Equazioni goniometriche elementari Disequazioni goniometriche elementari LA TRIGONOMETRIA (I TRIANGOLI RETTANGOLI) Risoluzione di triangoli rettangoli Classe 4CL Materia FISICA Anno scolastico 2015/2016 Prof/Prof.essa ZERMINI MADDALENA 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E TEMPI DI ATTUAZIONE) PRIMO PERIODO: EQUILIBRIO NEI FLUIDI: pressione e sua unità di misura nel S.I.(il pascal), principio di Pascal e torchio idraulico, legge di Stevino principio di Archimede esperimento di Torricelli per la determinazione del valore della pressione atmosferica. DINAMICA: sistemi inerziali e non Newton:il primo, il secondo e il terzo principio della dinamica, massa e peso di un corpo, applicazioni dei principi della dinamica: la forza centripeta 1.2 CONTENUTI ESSENZIALI PENTAMESTRE SECONDO PERIODO: LAVORO ED ENERGIA Il lavoro e potenza energia cinetica ed energia potenziale gravitazionale, teorema dell’energia cinetica il principio di conservazione dell’energia meccanica. LA GRAVITAZIONE Le tre leggi di Keplero La gravitazione universale LA TEMPERATURA La taratura di un termometro Le scale kelvin e Celsius La dilatazione lineare e volumica dei solidi Le 2 leggi di Gay-Lussac e la legge di Boyle Il gas perfetto e la sua equazione di stato IL CALORE Calore e lavoro Caloria e equivalente meccanico del calore Calore specifico e capacità termica Conduzione, convezione e irraggiamento I cambiamenti di stato IL SUONO Onde meccaniche Onde longitudinali e trasversali Le onde sonore Altezza, intensità e timbro L'eco Classe 4CL Materia SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Anno scolastico 2015/2016 Prof/Prof.essa ZOCCA EDO 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E TEMPI DI ATTUAZIONE) Argomento Periodo Ore Introduzione ai contenuti e ai metodi delle pratiche motorie specifiche del Settembre triennio: movimento finalizzato ed 14 espressivo, prestazione e controllo Ottobre motorio, metodo e organizzazione della lezione e delle attività. Approfondimenti sulle competenze motorie e sui giochi sportivi. AP individuale, in coppia e in dinamica di gruppo. AT: 1Q informativo. AP, preatletismo generale: motricità funzionale ed espressiva in dinamica di coppia, gioco tradizionale: staffetta e brevi circuiti. AP: preatletismo generale e specifico su prove metriche (mobilità articolare, velocità, forza AI), andature, prima rilevazione. Informazioni su corsa prolungata. AP: piccoli attrezzi, funicella, preatletismo generale. I giochi tradizionali e i giochi sportivi. AP: circuito preatletico con piccoli e grandi attrezzi. Approfondimento: spalliera, tappeto. Formazione due gruppi. Gioco in DDS AD, 10 passaggi e a terra PMano C da seduti. (analisi delle dinamiche e delle tecniche) Informazioni su criteri di valutazione: prestazioni individuali e del gruppo classe, progressi personali e della classe. Novembre AP: coordinazione dinamica con la palla. Introduzione ai GIOCHI SPORTIVI: Gioco Pcampo e Pvolo. AT: verifica sulle conoscenze disciplinari e sulla progettazione. AP: coordinazione dinamica con la palla. Informazioni sul progetto attività personale. Gioco preatletico. Dinamica di gruppo "Jigsaw" con piccoli e grandi attrezzi. Dicembre 14 AP: movimento espressivo e movimento finalizzato, esercitazioni a coppie e in piccolo gruppo, progressione con la funicella, esercitazioni su ambientazioni e pantomime. Le diverse dinamiche di gioco. AP: Coordinazione D con la palla in dinamica di coppia e per piccoli gruppi, (staffette) segue gioco AD a squadre (Basket, Pallamano) AP: Coordinazione dinamica con cerchi. AP: movimento espressivo, attività motoria espressiva, attività motoria con basi musicali. AT: informazioni su criteri valutazione quadrimestrale. Valutazione delle prestazioni e dei processi, valutazione delle tecniche e delle dinamiche sociali nel gruppo. AP: CD con la palla e gioco della PV. AT: in classe su "origine delle pratiche motorie e sportive, elementi del programma". Presentazione. Test grafico. Esercitazione grafica. Chiesto ad un gruppo di descrivere comportamenti produttivi e altri sfavorevoli alle pratiche. AT: informazioni sul programma svolto, in corso e del secondo periodo dell’anno. AP: preatletismo in forma ludica (staffette e AD) Esercitazioni Acrosport (2) GIoco della PV e giochi in libera espansione. (2 gruppi) Osservazione delle tecniche e delle dinamiche di gruppo. Gennaio Febbraio 14 AT: informazioni sul programma e attività. AP: preatletismo in forma ludica. Gioco in dinamica di Gruppo e Squadra, AD invasione di campo. Analisi delle dinamiche e delle funzioni di gioco. AP: preatletismo in forma ludica. Marzo Gioco in dinamica di Gruppo e Aprile Squadra, Baseball - AD campo fisso Maggio (Pvolo), Ultimate frisbee. 14 AT: informazioni sul programma, educazione posturale e attività preventiva. Preatletismo specifico, segue gioco in DDS. Preatletismo specifico ed esercitazioni su mobilità articolare e tonificazione AD in dinamica di coppia. Gioco sportivo: softball e ultimate frisbee. Uscite in ambiente esterno: capetto e parco giochi, percorso salute. Tornei interclasse e di istituto. AT: educazione posturale e prevenzione: il "mal di schiena". Alcune tecniche di controllo motorio e rilassamento. Esercitazioni a corpo libero su posture equilibrate. AP: esercitazioni su mobilità e tonificazione della colonna. Preatletismo su tonificazione generale. Esercitazione staffette. Partita calcetto -gruppo- Giochi in libera espansione. Giochi di forza in dinamica di coppia. 4 Elementi di difesa personale. Informazioni sulla valutazione, scheda RPA. Attività integrative: - Corsa Campestre* - Uscita sulla neve e pala-pattinaggio a Folgaria per tutti - Uscita nel campetto esterno e parco giochi, percorso salute Val dei mulini. - Campionato studentesco di istituto di calcetto a cinque, atletica leggera, sci * - Uscita in barca a vela. - * con partecipazione ai G.S.S. Classe 4CL Materia LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno scolastico 2015/2016 Prof/Prof.essa GECELE BARBARA 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E TEMPI DI ATTUAZIONE) EDUCAZIONE LETTERARIA L’ETA’ DELL’UOMO Il mecenatismo La corte come luogo di produzione e consumo della letteratura La questione della lingua Il petrarchismo 1. POLIZIANO, I’ mi trovai fanciulle un bel mattino 2. BEMBO, Crin d’oro crespo e d’ambra tersa e pura Sonetto e parodia: F. BERNI, Chiome d’argento fine IL POEMA CAVALLERESCO Lo sviluppo del genere: dalle chansons de geste, al cantare medievale, al poema cavalleresco. 1. PULCI, Morgante: caratteri generali M.M. BOIARDO, Orlando innamorato: caratteri generali LUDOVICO ARIOSTO La biografia Il pensiero e la poetica Le Satire Una dichiarazione di libertà (dalle Satire, III, 28-81; 208-37) L’Orlando Furioso: le fasi della composizione; l’organizzazione dell’intreccio; il motivo dell’«inchiesta»; l’organizzazione dello spazio; il poema del movimento: trama; struttura narrativa e visione del mondo; il significato della materia cavalleresca; l’ironia e lo straniamento; l’abbassamento; la lingua. Il proemio Il canto I Il palazzo di Atlante La follia di Orlando Astolfo sulla luna NICCOLO’ MACHIAVELLI La biografia Il pensiero Il Principe: Struttura e contenuti. La politica come scienza autonoma. Il metodo. La naturalistica dell’uomo e il principio d’imitazione. Il giudizio pessimistico sulla concezione natura umana. L’autonomia della politica dalla morale. Virtù e fortuna. La lingua e lo stile. La dedica: Niccolò Machiavelli al Magnifico Lorenzo de’ Medici Quanti siano i generi dei principati ed in che modo si acquistino Di quelle cose per le quali gli uomini, e specialmente i principi sono lodati o vituperati In che modo e’ principi abbino a mantenere la parola data Quanto possa la fortuna nelle cose umane, e in che modo occorra resisterle La Mandragola: trama; una morale amara CONTRORIFORMA E MANIERISMO Quadro storico di riferimento. L’organizzazione della cultura: l’egemonia culturale della Chiesa; la crisi del classicismo: il Manierismo. Dalla cultura alla letteratura: Il dibattito sulla Poetica di Aristotele TORQUATO TASSO La biografia Il pensiero e la poetica I Discorsi dell’arte poetica La Gerusalemme Liberata: la composizione del poema; l’argomento e il genere; l’organizzazione della materia; l’intreccio;una struttura pervasa da inquietudini; il “bifrontismo spirituale”; il “meraviglioso cristiano”; Uno e molteplice nella struttura ideologica della Gerusalemme; Tasso “contro” Ariosto; l’organizzazione dello spazio; il tempo; la lingua e lo stile; La revisione del poema e la Gerusalemme conquistata. Il proemio Erminia tra i pastori La morte di Clorinda Il giardino di Armida L’ETA’ del BAROCCO Quadro storico di riferimento. La Chiesa. L’editoria. Etimologia del termine. Uno choc culturale. La rivoluzione copernicana. L’universo infinito. L’interpretazione razionale del mondo. La nascita del metodo scientifico. La Nuova Scienza. La crisi dei modelli tradizionali. Una nuova rappresentazione del mondo: l’ ellisse. Superamento della tradizione. Il desiderio di guardare oltre: la lente. Predominanza del senso della vista. Il trompe l’oeil. Il senso della caducità: l’orologio. Il tema della Vanitas. La metamorfosi. Estetica del brutto. Il diverso. Analogia e metafora. 1. STIGLIANI, Scherzo di immagini VELASQUEZ, Las meninas CIRO DI PERS, Orologio a rote LOUIS DE GONGORA, Mentre per emulare… NARDUCCI, Per i pidocchi della sua donna La poesia barocca: i temi; l’innovazione linguistica; il concettismo G.B: MARINO: “leggere col rampino”; la poetica della meraviglia; stile e temi G.B. MARINO, Onde dorate GALILEO GALILEI Le opere La divulgazione delle nuove idee scientifiche “Scienza e fede”, da Lettera a don Benedetto Castelli in Pisa IL SECOLO ILLUMINATO L’ETA’ DELLA RAGIONE KANT, Che cos’è l’Illuminismo. Il concetto di “illuminismo”. Le idee e la visione del mondo: Le radici filosofiche; Razionalismo; Cosmopolitismo; Filantropismo; La “pubblica utilità”; Autonomia e atteggiamento critico; Il deismo; L’empirismo inglese e il sensismo francese; Il principio di tolleranza; il ruolo della cultura nella società. La reazione al Barocco: l’Arcadia. L’illuminismo francese; L’Encyclopedie. L’Illuminismo in Italia: Milano e Napoli; L’Accademia dei Pugni e “Il Caffè”. 1. VERRI, Presentazione del Caffè G.B.Vico: il pensiero; La Scienza Nuova J.J. Rousseau: natura e cultura; la società; l’educazione. CARLO GOLDONI La biografia Il pensiero e la poetica La riforma del teatro Le fasi e le opere del teatro Il Mondo e il Teatro GIUSEPPE PARINI Il classicismo moderno; la poetica dell’impegno;la posizione verso la nobiltà. Le Odi: La caduta Il Giorno: una laboriosa gestazione; la struttura, il titolo; il genere; gli strumenti della satira. Il risveglio del giovin signore La «vergine cuccia» L’ETA’ NAPOLEONICA Quadro storico di riferimento. Gli intellettuali. Il Neoclassicismo. Il Preromanticismo. Lo Sturm und Drang. L’Ossianesimo. La poesia sepolcrale. UGO FOSCOLO La biografia Il pensiero e la poetica Le Ultime lettere di Jacopo Ortis: - la vicenda compositiva come riflesso della vicenda biografica; - i debiti letterari: J.J. Rousseau, La nuova Eloisa; J.W. Goethe, I dolori del giovane Werther. Dall’Ortis: Il sacrificio della patria nostra è consumato; Illusioni e mondo classico La lettera da Ventimiglia I sonetti: Alla sera A Zacinto In morte del fratello Giovanni Dei Sepolcri: l’occasione dell’opera; i motivi. Lettura integrale del carme. IL ROMANTICISMO il termine romantico Le radici culturali. L’immaginario romantico: Il dissidio dell’uomo moderno; titanismo/vittimismo; Il topos della fuga; la fusione con la natura. Il rapporto artista-società; Il contrasto ideale/reale; la Sehnsucht. Il rifiuto delle regole La concezione della storia e la nascita dei nazionalismi: lo storicismo romantico; nazione e folclore. La rivista “Athenäum” e il cenacolo di Jena. 1. SCHILLER, Poesia degli antichi e poesia dei moderni. 2. A. von SCHLEGEL, Una poesia melanconica perché cristiana (in fotocopia) IL ROMANTICISMO IN ITALIA La ricezione del dibattito romantico in Italia. La polemica tra classicisti e romantici. Il Conciliatore. DANTE ALIGHIERI, Purgatorio, I, II, III, VI (58-151), XI (vv.73-142). EDUCAZIONE ALLA SCRITTURA Saggio breve Classe 4CL Materia SPAGNOLO 3 LINGUA Anno scolastico 2015/2016 Prof/Prof.essa LA PASTINA CATERINA 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E TEMPI DI ATTUAZIONE) PRIMO TRIMESTRE LINGUA unità 14,15, 16 del libro Adelante 2, Ed. Zanichelli FUNZIONI COMUNICATIVE: Solicitar un servicio, una información o pedir un favor expresar probabilidad y aproximación aconsejar y sugerir expresar opinion (I) expresar impersonalidad pedir en un bar expresar deseos expresar sentimientos negativos expresar condiciones posibles, improbables e imposbles FUNZIONI GRAMMATICALI: condicional simple y compuesto eso del condicional subordinadas sustantivas el neutro imperfecto de subjuntivo pluscuamperfecto de subjuntivo subordinadas condicionales pronombres relativos subordinadas de relativo (I) LITERATURA Il libro di letteratura in adozione è LETRAS MAYÚSCULAS di Gloria Boscaini, Ed.Loescher unità 2: Un desfile de pícaros y antihéroes contexto histórico y literario del siglo XVI la novela picaresca El Lazarillo de Tormes (textos 1 y 2) Miguel de Cervantes - Don Quijote (textos 1 y 2) PENTAMESTRE LINGUA unità 16, 17 FUNZIONI COMUNICATIVE: transmitir una información repetir una pregunta transmitir una orden poner una denuncia expresar impersonalidad (II- pasiva refleja) estructurar una conversación expresar la objeción expresar opinión amenazar FUNZIONI GRAMMATICALI: Subordinadas sustantivas discurso directo e indirecto presencia o ausencia de la preposición de la voz pasiva y la pasiva refleja conjunciones adversativas subordindas concesivas en efecto/ de hecho a saber/ es decir también /hasta (Incluso) tampoco/ ni siquiera LITERATURA unità 2 Miguel de Cervantes - Don Quijote (textos 2 y 3) unità 3: Poesía y teatro del Siglo de Oro contexto histórico contexto literario Garcilaso de la Vega - Soneto XXIII (texto1) Luis de Góngora - Mietras por competir con tu cabello (texto 1) el teatro del Siglo de Oro Tirso de Molina - El burlador de Sevilla Programma anno scolastico 2015-2016 Classe 4C Docente: Larissa Puentes Materia: Conversazione Spagnolo Classe: 4C Descrizione dell’unità didattica Strumenti e Competenze, materiali abilità e conoscenze. Intelligenze oltre la linguistica El periodista cotilla Espressione orale. Contenuti funzionali: narrare in passato, fare Periodo settembre Intelligenza interpersonale. domande. Contenuti grammaticali: tempi passati. Colores Contenuti funzionali: descrivere le preferenze, parlare dei sentimenti. Fotocopie, lavagna, fotografie. Interazione orale. Presentazione in PowerPoint Interazione orale. Contenuti funzionali: lessico dei colori e dei sentimenti Un cruasán para hacer hipótesis Contenuti funzionali: fare ipotesi in passato. ottobre Funzione personale e interpersonale ottobre Contenuti grammaticali: congiuntivo presente, passato, imperfetto. “Derecho al delirio” (E. Galeano) y debate de actualidad Contenuti funzionali: analizare e dare la propria opinione. Riflessione: sulla situazione geopolitica Video con la versione italiana di Saviano, fotocopie del texto in lingua. Comprensione scritta, produzione orale (monologo e dialogo). Competenza plurilinguistica. Telegiornale. Intelligenza filosoficoesistenziale. Presentazione digitale, telefoni degli studenti. Comprensione scritta, interazione orale. dicembre - gennaio Brevi video. Interazione orale. febbraio contemporanea. Verifica delle conoscenze acquisite: approfondimenti personalizzati del testo. Combina y vencerás Contenuti funzionali: usare google per cercare le collocazioni. Contenuti grammaticali: le collocazioni in spagnolo e l’uso del corpus. Don Quijote de la Mancha Contenuti funzionali: fare domande e rispondere. Riflessione: sul romanzo più famoso della lingua spagnola. Gioco di schede con le 50 domande fondamentali sul Don Chisciotte. novembre dicembre Gestos Contenuti funzional: dare ordini e consigli. Sito web, schede. Abilità di dialogo e monologo. febbraio marzo Competenza paralinguistica e interculturale. Contenuti grammaticali: imperativo, lessico del corpo, verbi di movimento. Competenza digitale. Riflessione sul linguaggio non verbale. Task: fare un video con i gesti di altre culture. Publicidad no sexista Contenuti funzionali: descrivere una pubblicità, esprimere la propria opinione. Riflessione sul genere, sul sessismo e le costruzioni dell’immaginario attraverso la pubblicità. Task: drammatizzazione. Didáctica lúdica: tabú y juego del diccionario. Contenuti funzionali: perifrassi. Contenuti grammaticali: ripasso del lessico. Pubblicità, documento dell’ Instituto de la Mujer, Observatorio andaluz. Comprensione audiovisiva, interazione orale. maggio Schede e dizionario Interazione orale, marzo e maggio espressione scritta. Intelligenza interpersonale. Ska-p Contenuti funzionali: dare la propria opinione Contenuti grammaticali: congiuntivo, lessico dell’ambito sociale. Presentazione PowerPoint, videoclip “El olvidado” Comprensione orale, interazione orale, comprensione scritta. maggio Intelligenza musicale. Riflessione sulla marginalità. Classe 4CL Materia RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITA’ ALTERNATIVE Anno scolastico 2015/2016 Prof/Prof.essa PACHERA RICCARDO 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E TEMPI DI ATTUAZIONE) 1. Dio e i diversi modi di pensarlo e viverlo 2. La coscienza e tematiche legate ad essa (giustizia e pace, libertà e fraternità) 3. Introduzione all’Etica 4. L’etica cristiana anche in relazione a problematiche morali di attualità