terzo anno - Università del Salento

FACOLTÀ
DI GIURISPRUDENZA
Centro Ecotekne –
Plesso R2
73100 Lecce
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN
GIURISPRUDENZA
(Classe LMG/01)
a.a. 2013-2014
TERZO ANNO
Insegnamenti terzo anno – classe LMG/01 – A.A. 2013-2014
Pag. 1
FACOLTÀ
DI GIURISPRUDENZA
Centro Ecotekne –
Plesso R2
73100 Lecce
Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza – Classe LMG/01
TERZO ANNO - a.a. 2013-2014 – curriculum unico
Attività
formative
A)
S.S.D.
Denominazione
insegnamento
IUS/20
Informatica giuridica
di base
IUS/20
IUS/04
8
Corso con esame
8
Corso con esame
8
Corso con esame
12
N.2 corsi con verifica
ed esame finale:
Corso A/L
Prof.ssa M.C. Cardarelli
Corso M/Z
parte generale
Prof. Michele Centonze
parte speciale
Prof. Salvatore De Vitis
Diritto commerciale
Diritto tributario
8
IUS/07
Diritto del lavoro
12
IUS/21
Un
insegnamento a
scelta tra:
IUS/02
Prof. Giovanni Pellerino
Prof. Giovanni Pellerino
Teoria generale del
diritto
B)Caratterizzanti
IUS/12
DOCENTI
Sociologia del diritto
un insegnamento
a scelta tra:
IUS/20
Programmazione
CFU didattica
2012-2013
Diritto costituzionale
comparato ed europeo 12
Diritto della
concorrenza
12
Prof. Claudius Messner
N.2 corsi con verifica
ed esame finale:
Corso A/L
Prof. Giovanni Girelli
Corso M/Z
Prof. Giovanni Girelli
N.2 corsi con esame
finale:
Corso A/L
Prof. Cataldo Balducci
Corso M/Z
Prof.ssa McBritton
Corso con esame
Prof. Luigi Melica
Corso suddiviso in due
moduli integrati con
esame unico finale.
Parte generale: cfu 6 Prof. Raimondo Manno
Parte speciale: cfu 6 Prof.ssa Anna Bitetto
IUS/21
Diritto pubblico
comparato
Insegnamenti terzo anno – classe LMG/01 – A.A. 2013-2014
12
Corso con esame
Prof. Giovanni Poggeschi
Pag. 2
FACOLTÀ
DI GIURISPRUDENZA
Affini e integrative
SPS/03 Storia delle Istituzioni
politiche e
parlamentari
IUS/18
un insegnamento
a scelta tra:
Diritto privato romano
avanzato
8
Corso con esame
8
Corso con esame
SECSP/01
Economia
internazionale
8
Corso con esame
IUS/13
Diritto internazionale
dell’economia
8
Corso con esame
IUS/10
Diritto amministrativo
progredito
8
IUS/20
Filosofia giuridica e
sociale
Insegnamenti terzo anno – classe LMG/01 – A.A. 2013-2014
8
Centro Ecotekne –
Plesso R2
73100 Lecce
Prof. Giancarlo Vallone
Prof.ssa Francesca
Lamberti
Prof.ssa
Anna Serena Vergori
Prof.
Saverio Di Benedetto
Corso suddiviso in tre
moduli integrati con
esame unico finale
Modulo A: cfu 2
Modulo B: cfu 2
Modulo C: cfu 4
Corso con esame
Prof.ssa Gabriella De Giorgi
Prof. Pier Luigi Portaluri
Prof. Francesco Tuccari
Prof. Claudius Messner
Pag. 3
FACOLTÀ
DI GIURISPRUDENZA
Centro Ecotekne –
Plesso R2
73100 Lecce
DIRITTO AMMINISTRATIVO PROGREDITO
Prof. ssa Gabriella De Giorgi - Modulo A 2 CFU
Prof. Pier Luigi Portaluri – Modulo B 2 CFU
Prof. Francesco Tuccari – Modulo C 4 CFU
Attività caratterizzanti
IUS 10
(Diritto amministrativo)
8 crediti
Corso con esame
Laurea Magistrale
Il corso si propone di fornire la conoscenza ragionata e sistematica della disciplina giuridica
dell'attività contrattuale della pubblica Amministrazione volta alla realizzazione di opere
pubbliche e all'acquisizione ed erogazione di beni e servizi.
Programma d'esame
Modulo A
L'attività contrattuale della pubblica Amministrazione: i principi e il quadro normativo.
L'ambito di applicazione soggettivo e oggettivo della legislazione comunitaria e nazionale.
Gli attori istituzionali.
Modulo B
Il sistema di programmazione e progettazione delle opere pubbliche. La partecipazione alle
procedure di gara. I requisiti di partecipazione.
Modulo C
Il procedimento di gara. Le singole procedure di affidamento. I settori speciali.
L'esecuzione dei contratti. La risoluzione delle controversie.
Bibliografia di riferimento:
Durante il corso verrà distribuito, all'occorrenza, materiale normativo, giurisprudenziale e
bibliografico di approfondimento.
Modalità di verifica:
Esame finale orale.
Periodo Lezioni
II semestre
Insegnamenti terzo anno – classe LMG/01 – A.A. 2013-2014
Pag. 4
FACOLTÀ
DI GIURISPRUDENZA
Centro Ecotekne –
Plesso R2
73100 Lecce
DIRITTO COMMERCIALE - CORSO A/L
Prof.ssa Maria Cecilia Cardarelli ( parte generale e parte speciale)
Attività caratterizzanti
IUS/04
(Diritto commerciale)
12 crediti
Corso con esame
Laurea Magistrale
METODI DIDATTICI E MODALITÀ DI ESECUZIONE DELLE LEZIONE:
PER CIASCUN ISTITUTO SARÀ FATTA UNA RICOSTRUZIONE TEORICO-GENERALE E SUCCESSIVAMENTE UNA VERIFICA
DELLA STESSA RICOSTRUZIONE ALLA LUCE DEI CASI GIURISPRUDENZIALI PIÙ SIGNIFICATIVI. GLI STUDENTI CHE LO
DESIDERANO POTRANNO PARTECIPARE AD ESERCITAZIONI DI TAGLIO PRATICO CHE SARANNO ORGANIZZATE DURANTE
IL CORSO. COLORO CHE HANNO NEL PIANO DI STUDI DIRITTO FALLIMENTARE, STUDIANO SOLO L’INTRODUZIONE ALLA
CRISI D’IMPRESA.
CONTENUTI PROGRAMMA DEL CORSO:
A) LA FATTISPECIE: IL FENOMENO «IMPRESA»; I FENOMENI IMPRENDITORIALI A RILEVANZA NEGATIVA (L’IMPRESA
AGRICOLA E LA PICCOLA IMPRESA); IL FENOMENO IMPRENDITORIALE DISCIPLINATO (L’IMPRESA COMMERCIALE); IL
RAPPORTO TRA IMPRESA COMMERCIALE E PROFESSIONI INTELLETTUALIB) LA DISCIPLINA: LO STATUTO DELL’IMPRESA
COMMERCIALE [GLI AUSILIARI E LA RAPPRESENTANZA COMMERCIALE; LA PUBBLICITÀ COMMERCIALE; LE SCRITTURE
CONTABILI; L’INSOLVENZA (CENNI)]; GLI ALTRI PROFILI DI DISCIPLINA (L’AZIENDA; I SEGNI DISTINTIVI); LA CONCORRENZA
ED IL MERCATO. C) L’IMPUTAZIONE (DELLA DISCIPLINA) DELL’IMPRESA E L’ACQUISTO DELLA QUALIFICA DI
IMPRENDITORE (COMMERCIALE): L’IMPRESA DELL’INCAPACE; LA TEORIA FORMALISTA (O DELLA SPENDITA DEL NOME);
LA TEORIA SOSTANZIALISTA (O DELL’IMPRENDITORE OCCULTO); L’INIZIO E LA FINE DELL’IMPRESA. D) L’ESERCIZIO
COLLETTIVO DELL’IMPRESA (COMMERCIALE): L’ESERCIZIO NON SOCIETARIO (CENNI); L’ESERCIZIO SOCIETARIO; LA
NOZIONE DI SOCIETÀ; LA DIFFERENZA CON LA COMUNIONE; I TIPI DI SOCIETÀ; AUTONOMIA PATRIMONIALE PERFETTA E
AUTONOMIA PATRIMONIALE IMPERFETTA. E) LA SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO (E I NECESSARI RICHIAMI ALLA SOCIETÀ
SEMPLICE): LA COSTITUZIONE; L’ORGANIZZAZIONE DEL PATRIMONIO; L’ORGANIZZAZIONE DELL’ATTIVITÀ SOCIALE; LE
VICENDE DELLA PARTECIPAZIONE SOCIALE; LO SCIOGLIMENTO, LA LIQUIDAZIONE E L’ESTINZIONE. F) LA SOCIETÀ IN
ACCOMANDITA SEMPLICE: IL SOCIO ACCOMANDANTE. G) LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA: LA COSTITUZIONE;
L’ORGANIZZAZIONE DEL PATRIMONIO; L’ORGANIZZAZIONE DELL’ATTIVITÀ SOCIALE; LE VICENDE DELLA PARTECIPAZIONE
SOCIALE; LO SCIOGLIMENTO, LA LIQUIDAZIONE E L’ESTINZIONE. H) LA SOCIETÀ PER AZIONI (CENNI): NOZIONE; LA
COSTITUZIONE; L’ORGANIZZAZIONE DEL PATRIMONIO; L’ORGANIZZAZIONE DELL’ATTIVITÀ SOCIALE; LE VICENDE DELLA
PARTECIPAZIONE SOCIALE.I) LA FINE DELL’IMPRESA: LA CANCELLAZIONE DAL REGISTRO DELLE IMPRESE; LO
SCIOGLIMENTO, LA LIQUIDAZIONE E L’ESTINZIONE DELLE SOCIETA’. L) LA CRISI DELL’IMPRESA: LA GESTIONE DELLA
CRISI; LA PROCEDURA FALLIMENTARE; LE PROCEDURE STRAGIUDIZIALI; M) I TITOLI DI CREDITO: I TITOLI DI CREDITO IN
GENERALE; LA LEGGE DI CIRCOLAZIONE; LA DEMATERIALIZZAZIONE; LE OPERAZIONI DI CARTOLARIZZAZIONE.N) I
CONTRATTI D’IMPRESA: LA CONTRATTAZIONE D’IMPRESA IN GENERALE; IL MUTUO, I CONTRATTI BANCARI.
M ANUALE SUGGERITO: GRAZIANI, MINERVINI, BELVISO, SANTORO, MANUALE DI DIRITTO COMMERCIALE, CEDAM,
2013, NELLE SEGUENTI PARTI: INTRODUZIONE, PARTE I, II, III (CON ESCLUSIONE DEL CAP. 6,7,8, 10, 11). IV (CON
ESCLUSIONE DEI CAP.3); V (CON ESCLUSIONE DEI CAP. 2,3, 4, 5,6, 7,8, 9, 10, 12, 17), VI, VII.
Gli studenti che hanno nel piano di studi il Diritto fallimentare, relativamente alla Parte VII del Manuale,
portano solo il capitolo I.
Periodo lezioni:
Il corso ha durata annuale.
Insegnamenti terzo anno – classe LMG/01 – A.A. 2013-2014
Pag. 5
FACOLTÀ
DI GIURISPRUDENZA
Centro Ecotekne –
Plesso R2
73100 Lecce
DIRITTO COMMERCIALE - CORSO M/Z
Prof. Michele Centonze (parte generale)
Prof. Salvatore De Vitis (parte speciale)
Attività
caratterizzanti
IUS/04
(Diritto commerciale)
12 crediti
Corso con esame
Laurea Magistrale
PARTE GENERALE (Prof. Michele Centonze)
Contenuti programma del corso:
A) La fattispecie: il fenomeno «impresa»; i fenomeni imprenditoriali a rilevanza negativa
(l’impresa agricola e la piccola impresa); il fenomeno imprenditoriale disciplinato (l’impresa
commerciale); il rapporto tra impresa commerciale e professioni intellettuali. B) La
disciplina: lo statuto dell’impresa commerciale [gli ausiliari e la rappresentanza
commerciale; la pubblicità commerciale; le scritture contabili; l’insolvenza (cenni)]; gli altri
profili di disciplina (l’azienda; i segni distintivi; la concorrenza); l’inizio e la fine dell’impresa.
C) L’imputazione (della disciplina) dell’impresa e l’acquisto della qualifica di imprenditore
(commerciale): l’impresa dell’incapace; la teoria formalista (o della spendita del nome); la
teoria sostanzialista (o dell’imprenditore occulto). D) I contratti d’impresa (cenni): la
contrattazione d’impresa in generale; i contratti relativi alle operazioni finanziarie (il
deposito bancario; l’apertura di credito bancario; il conto corrente di corrispondenza; il
leasing; il factoring); l’opera, l’appalto; la subfornitura; la somministrazione; il contratto
estimatorio; il mandato; la commissione; la concessione; il franchising; l’agenzia; la
mediazione; il trasporto di cose; la spedizione; il deposito nei magazzini generali. E)
L’esercizio collettivo dell’impresa: l’esercizio non societario (cenni); l’esercizio societario; la
nozione di società; la differenza con la comunione; i tipi di società. F) La società in nome
collettivo (e i necessari richiami alla società semplice): la costituzione; l’organizzazione del
patrimonio; l’organizzazione dell’attività sociale; le vicende della partecipazione sociale; lo
scioglimento, la liquidazione e l’estinzione. G) La società in accomandita semplice.
Bibliografia di riferimento: a scelta dello studente
1) G.F. Campobasso, Diritto commerciale. 1. Diritto dell’impresa, 7° ed., a cura di M.
Campobasso, Utet, 2013; G.F. Campobasso, Diritto commerciale. 2. Diritto delle società,
8° ed., a cura di M. Campobasso, Utet, 2012.
oppure
2) AA.VV., Diritto commerciale, a cura di M. Cian, volumi I e II, Giappichelli, 2013
oppure
3) Graziani, Minervini, Belviso, Santoro, Manuale di diritto commerciale, Cedam, 2013.
Insegnamenti terzo anno – classe LMG/01 – A.A. 2013-2014
Pag. 6
FACOLTÀ
DI GIURISPRUDENZA
Centro Ecotekne –
Plesso R2
73100 Lecce
Periodo lezioni: 16 settembre/6 dicembre 2013
PARTE SPECIALE (Prof. Salvatore De Vitis)
Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezione:
Per ciascun istituto sarà fatta una ricostruzione teorico-generale e successivamente una
verifica della stessa ricostruzione alla luce dei casi giurisprudenziali più significativi. Gli
studenti che lo desiderano potranno partecipare ad esercitazioni di taglio pratico che
saranno organizzate durante il corso.
Contenuti programma del corso:
A) L’Imprenditore collettivo; B) Le Società: nozione, Società semplice e società
commerciali, società con struttura a scopi particolari C) La società semplice: nozione,
organizzazione, amministrazione, rapporti fra società e soci, scioglimento; D) La società in
nome collettivo: la costituzione, l’organizzazione del patrimonio, l’autonomia patrimoniale e
i rapporti con i terzi, le società tra professionisti; E) La società in accomandita semplice:
disciplina; F) La società a responsabilità limitata: nozione, costituzione, recesso,
l’assemblea dei soci, gli amministratori e la rappresentanza sociale, il controllo
sull’amministrazione, le modificazioni dell’atto costitutivo; G) Trasformazione, Fusione e
scissione delle società
Manuale suggerito:
Graziani, Minervini, Belviso, Santoro, Manuale di diritto commerciale, CEDAM, 2013, nelle
seguenti parti: Parte III (limitatamente ai Capp. 1, 2, 3, 4, 5, 9, 11).
Insegnamenti terzo anno – classe LMG/01 – A.A. 2013-2014
Pag. 7
FACOLTÀ
DI GIURISPRUDENZA
Centro Ecotekne –
Plesso R2
73100 Lecce
DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO ED EUROPEO
Prof. Luigi Melica
Attività caratterizzanti
IUS/21
(Diritto pubblico comparato)
12 crediti
corso con esame
Laurea Magistrale
Contenuti programma del corso:
il metodo di comparazione con riferimento in particolare alle finalità, agli obiettivi, alle funzioni ed
all’oggetto della comparazione; la comprensione e classificazione degli ordinamenti di in transizione
democratica ed a democrazia consolidata; lo studio delle forme di stato e di governo e nelle loro
classificazioni; l’analisi dell’attuale sviluppo istituzionale dell’Unione Europea alla luce delle cognizioni
acquisite.
Bibliografia di riferimento:
G. de Vergottini, Diritto costituzionale comparato (ottava edizione), Padova, CEDAM, 2011; L. Melica,
European Constitutional Development, Edizioni Scientifiche, Napoli, 2012 (per i frequentanti, le parti che
saranno illustrate a lezione)
Insegnamenti terzo anno – classe LMG/01 – A.A. 2013-2014
Pag. 8
FACOLTÀ
DI GIURISPRUDENZA
Centro Ecotekne –
Plesso R2
73100 Lecce
DIRITTO DEL LAVORO – Corso A/L
Prof. Cataldo Balducci
Attività caratterizzanti
IUS/07
(Diritto del lavoro)
12 crediti
corso con esame
Laurea Magistrale
Argomenti del corso
Nozioni di base e fonti: Evoluzione storica del diritto del lavoro; nascita e funzione del
diritto sindacale; principi costituzionali; diritto dell’Unione Europea e dialogo sociale; legge
ordinaria; contratto collettivo di diritto comune.
Rapporto individuale di lavoro: Il lavoro subordinato. Lavoro autonomo e lavoro
subordinato: profili storici e sistematici. Contratto e rapporto di lavoro. Qualificazione del
contratto e individuazione della fattispecie tipica. Autonomia privata e rapporto di lavoro.
La formazione del contratto di lavoro. La prestazione di lavoro. Potere direttivo e potere
disciplinare. Mansioni e qualifica. Ambiente di lavoro e durata della prestazione. La
retribuzione. L’estinzione del rapporto di lavoro. Le garanzie dei diritti dei lavoratori. Le
garanzie del credito e dei diritti del lavoratore. Le rinunzie e le transazioni. La disciplina
della domanda di lavoro c.d. flessibile: il contratto di lavoro a termine; la somministrazione
di manodopera e le discipline del distacco e degli appalti; il contratto part-time e le altre
tipologie contrattuali ad orario flessibile; i contratti parasubordinati. I contratti di lavoro con
finalità formativa. Le eccedenze di personale e la tutela dell’occupazione. La cassa
integrazione guadagni. I licenziamenti collettivi.
Il corso analizzerà, con riferimento ai singoli istituti interessati, le novità principali
introdotte dalla legge di riforma del mercato del lavoro n. 92/2012.
Il rapporto collettivo: soggetti ed oggetto. La libertà sindacale e le sue fonti. Il sindacato:
storia, qualificazione giuridica e struttura organizzativa. La legislazione di sostegno e
promozionale. Rappresentanza e rappresentatività sindacale. La rappresentanza dei
lavoratori sui luoghi di lavoro. Il contratto collettivo: tipologia. Il contratto collettivo di diritto
comune. La contrattazione collettiva: soggetti, livelli, procedure. Sindacati e sistema
politico. L’autotutela e il diritto di sciopero. I limiti al diritto di sciopero. Sciopero e servizi
essenziali. La serrata.
Bibliografia di riferimento:
per il rapporto individuale di lavoro
R. Del Punta, Diritto del lavoro, V^ ed., Giuffrè, 2012; in alternativa E. Ghera, Diritto del lavoro, Cacucci,
2011, con la necessaria appendice di aggiornamento scaricabile dalla pagina personale del docente (sez.
materiale didattico) o dal sito della casa editrice;
Insegnamenti terzo anno – classe LMG/01 – A.A. 2013-2014
Pag. 9
FACOLTÀ
DI GIURISPRUDENZA
Centro Ecotekne –
Plesso R2
73100 Lecce
per il diritto sindacale: G. Giugni, Diritto sindacale, Cacucci, ed. 2011, con la necessaria appendice di
aggiornamento scaricabile dalla pagina personale del docente (sez. materiale didattico) o dal sito della casa
editrice
Calendario lezioni:
Il corso avrà durata annuale.
Inizio lezioni: 16 settembre 2013
Insegnamenti terzo anno – classe LMG/01 – A.A. 2013-2014
Pag. 10
FACOLTÀ
DI GIURISPRUDENZA
Centro Ecotekne –
Plesso R2
73100 Lecce
DIRITTO DEL LAVORO – Corso M/Z
Prof. Monica McBritton
Attività caratterizzanti
IUS/07
(Diritto del lavoro)
12 crediti
corso con esame
Laurea Magistrale
Argomenti del corso:
Il rapporto collettivo: soggetti ed oggetto.
La libertà sindacale e le sue fonti. Il sindacato: storia, qualificazione giuridica e
struttura organizzativa.
La legislazione di sostegno e promozionale. Rappresentanza e rappresentatività
sindacale. La rappresentanza dei lavoratori sui luoghi di lavoro. L’attività sindacale
nei luoghi di lavoro.
Il contratto collettivo: tipologia. Il contratto collettivo di diritto comune: natura
giuridica, funzioni ed efficacia soggettiva ed oggettiva. La contrattazione collettiva:
soggetti, livelli, procedure.
Rapporti tra contratti collettivi e tra contrattazione e legge. La contrattazione
collettiva nel lavoro pubblico.
Sindacati e sistema politico: concertazione dialogo sociale comunitario.
L’autotutela. Il conflitto collettivo tra ordinamento statuale e ordinamento sindacale.
Il diritto di sciopero: disciplina costituzionale, titolarità e natura giuridica. I limiti al
diritto di sciopero. Sciopero e servizi essenziali. Le altre forme di lotta sindacale e la
serrata.
Le fonti
Il lavoro subordinato. Lavoro autonomo e lavoro subordinato: profili storici e
sistematici.
Contratto e rapporto di lavoro. Qualificazione del contratto e individuazione della
fattispecie tipica. Lavoro gratuito e prestazione di lavoro nei rapporti associativi.
Autonomia privata e rapporto di lavoro. La formazione del contratto di lavoro.
La prestazione di lavoro. Potere direttivo e potere disciplinare. Mansioni e qualifica.
La tutela della persona del lavoratore nell’organizzazione del lavoro: ambiente di
lavoro e durata della prestazione.
La disciplina dell’orario di lavoro.
La retribuzione. L’obbligazione retributiva. La retribuzione minima sufficiente. La
struttura della retribuzione. Il trattamento retributivo nelle ipotesi di sospensione del
rapporto.
Retribuzione e corrispettività.
Il lavoro delle donne e dei minori. La tutela differenziata ed il principio costituzionale
di parità di trattamento. Il lavoro minorile. La tutela paritaria della donna. La tutela
Insegnamenti terzo anno – classe LMG/01 – A.A. 2013-2014
Pag. 11
FACOLTÀ
DI GIURISPRUDENZA
Centro Ecotekne –
Plesso R2
73100 Lecce
differenziata delle donne: le lavoratrici madri. La disciplina paritaria dei congedi. La
normativa internazionale. Le azioni positive e le pari opportunità tra i sessi.
La tutela antidiscriminatoria.
L’estinzione del rapporto di lavoro. L’estinzione in generale. Il licenziamento
individuale. Il trattamento di fine rapporto.
Garanzie dei diritti dei lavoratori. Le garanzie del credito e dei diritti del lavoratore.
Le rinunzie e le transazioni. Prescrizione e decadenza. La tutela giurisdizionale
differenziata del lavoratore.
I rapporti speciali di lavoro. I rapporti speciali caratterizzati dalla tipicità degli
interessi pubblici coinvolti. I rapporti speciali di lavoro caratterizzati dalla tipicità
della posizione del prestatore e del datore di lavoro.
I contratti di lavoro con finalità formativa.
La tutela del lavoratore nel mercato del lavoro.
Il collocamento ordinario. I collocamenti speciali. Formazione professionale.
I contratti di lavoro c. d. flessibile. Il contratto di lavoro a tempo determinato.
L’intermediazione e l’interposizione nel rapporto di lavoro. Il comando o
distacco e il lavoro interinale. Il contratto di lavoro a tempo parziale.
Le eccedenze di personale e la tutela dell’occupazione. La cassa integrazione
guadagni. I licenziamenti collettivi. Sostegno e incentivazione dell’occupazione.
MODULO: Diritto comunitario del lavoro
L’evoluzione della politica sociale comunitaria e le fonti del diritto comunitario del
lavoro.
L’evoluzione dei diritti sociali e della politica sociale della CE dal Trattato di Roma
del 1957 alla Carta europea dei diritti fondamentali, passando attraverso il Trattato
di Nizza del 2000 e il Trattato di Lisbona. Le fonti del diritto del lavoro nell’Unione
europea e il ruolo delle parti sociali. Principio di sussidiarietà verticale ed
orizzontale. Dialogo sociale comunitario. Corte di giustizia e diritti sociali
fondamentali.
MODULO: Il Lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni
I principi generali. 1. Origini storiche del pubblico impiego. 2. Riforma del pubblico
impiego: la contrattualizzazione. 3. Le fonti. 4. Rappresentatività sindacale.
5.Contrattazione collettiva: oggetti e limiti. 6. I diritti sindacali. 7. Efficacia soggettiva
del contratto collettivo. 8.Interpretazione autentica e la ricorribilità in Cassazione. 8.
Relazioni sindacali e partecipazione. 9. Il datore di lavoro pubblico: la dirigenza. 10.
Il rapporto di lavoro del dirigente e le forme della sua responsabilità 11.
Reclutamento. 12. Rapporto e contratto di lavoro. 13. Mansioni e qualifiche. 14. La
valutazione della prestazione. 15. Potere disciplinare. 16. Estinzione del rapporto
 Bibliografia di riferimento:
E. GHERA, Diritto del lavoro, Cacucci, Bari, ultima edizione.
Insegnamenti terzo anno – classe LMG/01 – A.A. 2013-2014
Pag. 12
FACOLTÀ
DI GIURISPRUDENZA
Centro Ecotekne –
Plesso R2
73100 Lecce
G. GIUGNI, Diritto sindacale, Cacucci, Bari, ultima edizione.
U. CARABELLI – M.T. CARINCI ( a cura di), Il lavoro pubblico in Italia, edizione
2010 (limitatamente ai capp. II, V, VII, VIII, IX, X, XVI e XXI).
S. SCIARRA (a cura di), Manuale di diritto sociale europeo, Giappichelli, 2010
(limitatamente ai capp. I, III, IV, VII)
Calendario lezioni:
Il corso avrà durata annuale.
Inizio lezioni: 16 settembre 2013
Insegnamenti terzo anno – classe LMG/01 – A.A. 2013-2014
Pag. 13
FACOLTÀ
DI GIURISPRUDENZA
Centro Ecotekne –
Plesso R2
73100 Lecce
DIRITTO DELLA CONCORRENZA
Prof. Raimondo Manno (parte generale)
Prof.ssa Anna Bitetto (parte speciale)
Attività caratterizzanti
corso suddiviso in
Parte generale – 6 cfu
IUS/02
due moduli
Parte speciale – 6 cfu
(Diritto privato
integrati con
comparato)
esame finale unico
Laurea Magistrale
Programma del corso:
Il corso si propone di fornire allo studente uno sguardo d'insieme sul diritto della concorrenza attraverso lo
studio dei principi e dei casi europei, statunitensi ed italiani. Quando ciò sia utile alla comprensione di
argomenti più complessi verranno proposti casi di altri paesi europei ed extraeuropei.
Per il primo semestre:
I. Fini del diritto della concorrenza. II. Origine del diritto della concorrenza. III. Nozioni base: i prezzi, la
concorrenza, il monopolio, l'oligopolio. IV. Potere di mercato. V. Metodi di misurazione. VI. Esclusione e
collusione. VII. La normativa europea, statunitense e italiana. VIII. La concorrenza e le altre politiche
dell'Unione Europea. IX. La scuola Scuola di Chicago. X. L'approccio europeo. XI. Nozione di impresa. XI.
L'art. 101 TFUE: le intese. XII. Intese orizzontali e verticali. XIII. Effetti collusivi ed escludenti. XIV. Le
esenzioni. XV. L'art. 102 TFUE: l'abuso di posizione dominante. XVI. La posizione dominante. XVII. Gli
abusi. XVIII. Il diritto di proprietà intellettuale e il diritto della concorrenza. XIX. Concentrazioni e imprese
comuni: orizzontali, verticali e conglomerate.
Per il secondo semestre:
XX. Oligopolio ed effetti coordinati. XXI. Abuso di dipendenza economica. XXI. Aiuti di Stato. XXII.
L'attuazione: le regole di procedura. XXIII. I nuovi poteri dell'autorità.
Nel corso del secondo semestre verranno approfonditi, inoltre, alcuni argomenti già trattati nel primo
semestre.
Agli studenti non frequentanti si consiglia lo studio di C. Osti, Diritto della Concorrenza, Il Mulino, 2007
(tutto). Ulteriore bibliografia potrà essere suggerita durante l'orario di ricevimento.
Le lezioni si terranno con metodo casistico e per ogni argomento verranno proposti allo studente casi pratici
da affrontare e risolvere sia in gruppo che attraverso il lavoro individuale.
La frequenza delle lezioni, fortemente consigliata, consentirà di sostenere l'esame scritto alla fine del corso.
L'esame, a libro aperto, verterà su una parte teorica e sulla discussione di più casi pratici, ove allo studente
sarà richiesto di dimostrare la capacità di ricorrere agli strumenti utilizzati e affinati durante il corso per
discutere e interpretare i casi proposti. Se il numero degli studenti lo consentirà, parte dell'esame per i
frequentanti consisterà nell'assumere la difesa di una parte in una simulazione processuale.
Il ricevimento si terrà martedì dalle 15:00 alle 17:00. Le lezioni si terranno il martedì dalle 12.30 alle
14.30 e il mercoledì dalle 8.30 alle 10.30.
Insegnamenti terzo anno – classe LMG/01 – A.A. 2013-2014
Pag. 14
FACOLTÀ
DI GIURISPRUDENZA
Centro Ecotekne –
Plesso R2
73100 Lecce
DIRITTO INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA
Prof. Saverio Di Benedetto
Attività caratterizzanti
IUS/13
(Diritto internazionale)
8 crediti
Corso con esame
Laurea Magistrale
Contenuti programma del corso
Il diritto internazionale dell'economia ha per oggetto l'evoluzione e l'attuale situazione dei rapporti economici
internazionali nella loro forma giuridica: un diritto interstatale, in primis, ma anche un diritto degli attori privati
e delle organizzazioni internazionali. Il corso dell'a.a. 2013/2014 tratta in particolare il diritto internazionale
degli investimenti, analizzandone gli istituti principali e mostrando i momenti di conflitto tra le norme a tutela
degli investitori e le prerogative sovrane di tutela di interessi fondamentali. Una particolare attenzione è
dedicata alle decisioni dei tribunali arbitrali, che svolgono una funzione unificante del frammentatissimo
insieme di fonti pattizie in materia di investimenti e che spesso si trovano proprio a dover dirimere hard
cases che coinvolgono questioni di tutela di valori fondamentali.
Bibliografia di riferimento:
S. Di Benedetto, International Investment Law and the Environment, Edward Elgar 2013 (uscita prevista
ottobre)
A. COMBA (a cura di), Neoliberismo internazionale e global economic governance. Sviluppi istituzionali e
nuovi strumenti, Giappichelli 2008 (2° edizione prevista per fine settembre 2013)
Modalità di verifica:
Esame finale orale.
Periodo Lezioni
Primo semestre
Insegnamenti terzo anno – classe LMG/01 – A.A. 2013-2014
Pag. 15
FACOLTÀ
DI GIURISPRUDENZA
Centro Ecotekne –
Plesso R2
73100 Lecce
DIRITTO PRIVATO ROMANO AVANZATO
Prof.ssa Francesca Lamberti
Attività autonome
IUS/18
(Diritto romano e diritti dell'Antichità)
8 crediti
corso con esame
Laurea Magistrale
Contenuti programma del corso:
Il corso è imperniato sulla persistenza di alcune massime e principi 'romanistici' in alcune
legislazioni nazionali dell'Europa continentale, in collegamento in particolare con gli istituti
del diritto di famiglia romano di epoca classica, postclassica e giustinianea. I frequentanti
potranno optare per i materiali erogati nel contesto delle lezioni, concernenti in particolare
il diritto di famiglia romano, le visuali romane in materia di concepimento e nascita, profili
della successione testamentaria e necessaria fra diritto romano e moderno, regimi di
appartenenza fra esperienza romana e moderna. Oltre alle lezioni tradizionali, sono
previste lezioni magistrali e seminari tenuti da studiosi nazionali ed internazionali su invito
della docente, nonché seminari ed esercitazioni, che consentiranno agli studenti
frequentanti sia un più specifico approfondimento dei temi trattati nel corso, sia la
consapevolezza della persistenza delle categorie giuridiche romane.
Bibliografia di riferimento:
Per i non frequentanti:
R. ASTOLFI, Studi sul matrimonio nel diritto romano postclassico e giustinianeo, Napoli,
Ed. Jovene, 2012, pp. 297.
Per i frequentanti:
Materiali dalle lezioni, distribuiti dalla docente.
Da integrare, a discrezione dello studente, con:
U. MANTHE, Storia del diritto privato romano, Ed. Il Mulino, Bologna 2010, p. 144.
Modalità di verifica:
Esame finale orale.
Periodo Lezioni
II semestre
Insegnamenti terzo anno – classe LMG/01 – A.A. 2013-2014
Pag. 16
FACOLTÀ
DI GIURISPRUDENZA
Centro Ecotekne –
Plesso R2
73100 Lecce
DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
Prof. Giovanni Poggeschi
Attività caratterizzanti
IUS/21
(Diritto pubblico comparato)
12 crediti
corso con esame
Laurea Magistrale
Contenuti programma del corso:
Metodo comparato. Dimensione internazionale della politica e del diritto. Diritti delle minoranze.
Bibliografia di riferimento:
G. De Vergottini, Diritto costituzionale comparato, Cedam, ult.ed.,
G. Poggeschi, I diritti linguistici. Una analisi comparata, Carocci, 2010,
G. Poggeschi (a cura di), Le iperminoranze, Pensa editore, 2012 (lettura consigliata)
Periodo lezioni:
Il corso ha durata annuale (corrispondente a 12 crediti).
Insegnamenti terzo anno – classe LMG/01 – A.A. 2013-2014
Pag. 17
FACOLTÀ
DI GIURISPRUDENZA
DIRITTO TRIBUTARIO
Centro Ecotekne –
Plesso R2
73100 Lecce
Corso A/L
Corso M/Z
Prof. Giovanni Girelli
Attività caratterizzanti
IUS/12
(Diritto tributario)
8 crediti
corso con esame
Laurea Magistrale
Contenuti programma del corso:
PARTE GENERALE
Il diritto tributario.
La norma tributaria. Struttura ed effetti.
Le fonti del diritto tributario.
L’efficacia nel tempo e nello spazio della norma tributaria.
Interpretazione ed integrazione analogica del diritto tributario.
L’obbligazione tributaria.
I soggetti del diritto tributario.
Il contenuto dell’obbligazione tributaria.
Le garanzie del credito d’imposta.
L’attuazione della norma tributaria.
L’attuazione amministrativa.
L’adempimento dell’obbligazione tributaria.
I rimborsi.
Le sanzioni tributarie.
Il contenzioso tributario.
PARTE SPECIALE
La compensazione tributaria.
Bibliografia di riferimento:
•
G. Tinelli, Istituzioni di diritto tributario, IV ed., Padova, Cedam, 2013.
•
G. Girelli, La compensazione tributaria, Milano, Giuffrè, 2010.
Modalità di verifica:
Esame finale orale.
Periodo Lezioni
Secondo semestre.
Insegnamenti terzo anno – classe LMG/01 – A.A. 2013-2014
Pag. 18
FACOLTÀ
DI GIURISPRUDENZA
Centro Ecotekne –
Plesso R2
73100 Lecce
ECONOMIA INTERNAZIONALE
Prof.ssa Anna Serena Vergori
Attività caratterizzanti
SECS-P/01
(Economia politica)
8 crediti
corso con esame
Laurea Magistrale
Argomenti del Corso
La bilancia dei pagamenti. Mercati valutari e tassi di cambio. La determinazione del tasso di cambio. I
meccanismi di aggiustamento in tassi di cambio fissi e flessibili. La determinazione del reddito nazionale di
equilibrio in economia aperta. Politiche fiscali e politiche monetarie in economia aperta. Offerta di moneta
e tasso di cambio nel breve e nel lungo periodo. Cambi fissi, cambi flessibili e crisi valutarie. Il sistema
monetario internazionale dal gold standard ad oggi. L’UME.
Bibliografia di riferimento: Autore: Dominick Salvatore, Titolo: Economia Monetaria Internazionale –
Testi di studio consigliati
Dominick Salvatore, Titolo: Economia Monetaria Internazionale – macroeconomia in Economie Aperte,
Casa Editrice: Etas, Anno: 2007.
Modalità di verifica:
Esame finale orale.
Periodo Lezioni
Il corso si terrà nel primo semestre.
Inizio lezioni : 16 settembre 2013
Insegnamenti terzo anno – classe LMG/01 – A.A. 2013-2014
Pag. 19
FACOLTÀ
DI GIURISPRUDENZA
Centro Ecotekne –
Plesso R2
73100 Lecce
FILOSOFIA GIURIDICA E SOCIALE
Prof. Claudius Messner
Attività autonome
IUS/20
(Filosofia del diritto)
8 crediti
corso con esame
Laurea Magistrale
Contenuti programma del corso:
Nel focalizzare l’attenzione sul modo in cui la filosofia e la letteratura intendono
il diritto e le sue istituzioni, il corso presenta agli studenti di giurisprudenza
le principali tradizioni della teoria sociale. Attraverso lezioni e discussioni in
classe si esamina come autori quali Hume, Weber, Kafka e Foucault descrivono forme e
funzioni del diritto; il suo rapporto con lo stato e con la giustizia, le idee
fondamentali e i meccanismi di controllo. Tra le tematiche da affrontare: moderno e
postmoderno, stato del benessere e neo-liberalismo, stato di diritto e società
disciplinare.
In questa prospettiva, il corso si propone l’analisi delle strategie
dell'osservatore del «diritto». Al centro vi è la lettura, l’interpretazione e la
discussione dei testi.
Bibliografia di riferimento:
·
Filosofie e teorie del diritto, 2 voll., a cura di C. Messner, Lecce,
Pensa MultiMedia, 2007
·
C. Messner, Introduzione, in Filosofie e teorie del diritto, vol. I, pp.
IX- XXXII
Periodo Lezioni
II semestre
Insegnamenti terzo anno – classe LMG/01 – A.A. 2013-2014
Pag. 20
FACOLTÀ
DI GIURISPRUDENZA
Centro Ecotekne –
Plesso R2
73100 Lecce
INFORMATICA GIURIDICA
Prof. Giovanni Pellerino
Attività di base
IUS/20
(Filosofia del diritto)
8 crediti
corso con esame
Laurea Magistrale
Contenuti programma del corso:
1.
1.1.
1.2.
1.3.
1.4.
– DEFINIZIONE E AMBITO DELL’INFORMATICA GIURIDICA
Le origini della disciplina
Dalla giurimetria alla giuscibernetica
Informatica giuridica e filosofia del diritto
Il diritto dell’informatica
2. – I SISTEMI INFORMATIVI
2.1. Tipologie di sistemi informativi
2.2. L’informatica giuridica documentaria
2.3. Le banche dati
2.4. Linguaggi di interrogazione di banche dati giuridiche
3.
3.1
1.
2.
3.
– I SISTEMI COGNITIVI
L’informatizzazione dei processi conoscitivi
I sistemi cognitivi nel diritto
Logica giuridica e programmazione informatica
Semantiche della rappresentazione
2. – L’INFORMATIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
4.1. I processi di digitalizzazione delle Amministrazioni pubbliche
4.2. Documento informatico e protocollo informatico
4.3. Conservazione e accesso ai documenti informatici in possesso della P.A.
4.4. Strumenti di tutela dei dati personali
3. – I PROFILI GIURIDICI DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE
5.1. E-Learning e formazione giuridica con modalità digitali
5.2. La Posta elettronica certificata (PEC)
5.3. Il sistema Pubblico di connettività (SPC)
5.4. La firma digitale
6. – IL PROCESSO TELEMATICO
6.1. L’informatizzazione dell’attività giudiziaria
6.2. Il sistema informatico civile (SICI)
6.3. La certificazione dei difensori
6.4. Il fascicolo informatico
Insegnamenti terzo anno – classe LMG/01 – A.A. 2013-2014
Pag. 21
FACOLTÀ
DI GIURISPRUDENZA
Centro Ecotekne –
Plesso R2
73100 Lecce
6.5. Comunicazioni e notificazioni
Bibliografia di riferimento:
Studenti frequentanti:
1. G. Taddei Elmi, Corso di informatica giuridica, Edizioni giuridiche Simone, 2010;
2. Materiali distribuiti a lezione.
Studenti non frequentanti:
3. G. Taddei Elmi, Corso di informatica giuridica, Edizioni giuridiche Simone, 2010;
P. Perri, Privacy, diritto e sicurezza informatica, Giuffrè, 2007
Meccanismo di valutazione:
Esame orale
Inizio lezioni:
Primo semestre
Insegnamenti terzo anno – classe LMG/01 – A.A. 2013-2014
Pag. 22
FACOLTÀ
DI GIURISPRUDENZA
Centro Ecotekne –
Plesso R2
73100 Lecce
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Prof. Giovanni Pellerino
Attività di base
IUS/20
(Filosofia del diritto)
8 crediti
corso con esame
Laurea Magistrale
Contenuti programma del corso:
1)
2)
3)
1)
2)
3)
I) Diritto e società
1) La genesi del diritto
2) La funzione del diritto
3) Diritto e ideologia
II) Teoria dei diritti fondamentali
I diritti fondamentali come istituzione
L’evoluzione dei diritti fondamentali
I conflitti tra diritti
III) Le origini dell’idea di rischio
La costruzione sociale dell’insicurezza nell’antichità
Diritto e incertezza
Il rischio come vincolo temporale
Bibliografia di riferimento:
Studenti frequentanti:
4. Valerio Pocar, Guida al diritto contemporaneo, Ed. Laterza.
5. Niklas Luhmann, I diritti fondamentali come istituzione, Ed. Dedalo.
Studenti non frequentanti:
6. Valerio Pocar, Guida al diritto contemporaneo, Ed. Laterza;
7. Niklas Luhmann, I diritti fondamentali come istituzione, Ed. Dedalo;
8. Giovanni Pellerino, Le origini dell’idea di rischio, Ed. PensaMultimedia.
Meccanismo di valutazione:
Esame orale
Inizio lezioni:
Primo semestre
Insegnamenti terzo anno – classe LMG/01 – A.A. 2013-2014
Pag. 23
FACOLTÀ
DI GIURISPRUDENZA
Centro Ecotekne –
Plesso R2
73100 Lecce
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE E PARLAMENTARI
Prof. Giancarlo Vallone
Attività autonome
SPS/03
(Storia delle Istituzioni politiche)
8 crediti
corso con esame
Laurea Magistrale
Argomenti del corso
Le lezioni verteranno sui seguenti temi, con letture dirette dai classici e da Weber, Schmitt, Kelsen,
Foucault:
1) La storia costituzionale europea e la sua continuità.
2) Costituzioni d’ Antico Regime e liberali.
3) Nascita dei diritti soggettivi; contrattualismo; costituzionalismo.
4) Stato moderno, nascita della burocrazia, potere coercitivo.
5) Parlamenti d’ Antico regime e costituzionalismo parlamentare.
Testi consigliati
P.P. PORTINARO Stato, Bologna, Il Mulino, 1999 (o ediz. successive).
Ch. H. MC ILWAIN Costituzionalismo antico e moderno, Bologna, Il Mulino, 1990 (o ediz.
successive).
Periodo delle lezioni: II semestre
Insegnamenti terzo anno – classe LMG/01 – A.A. 2013-2014
Pag. 24
FACOLTÀ
DI GIURISPRUDENZA
Centro Ecotekne –
Plesso R2
73100 Lecce
TEORIA GENERALE DEL DIRITTO
Prof. Claudius Messner
Attività di base
IUS/20
(Filosofia del diritto)
8 crediti
corso con esame
Laurea Magistrale
Contenuti programma del corso:
L’interesse della teoria del diritto non si dirige verso le varie conformazioni e le
“realtà” in cui siamo abituati a riconoscere il diritto positivo. La teoria del
diritto intende per “diritto” una particolare forma della comunicazione sociale.
L’analisi della forma del diritto, dei suoi presupposti, implicazioni e conseguenze,
è ciò che sta al centro dell’attenzione.
Argomenti:
I. Il diritto razionale
II. Positivizzazione del diritto
III. Prospettive contemporanei
IV. Diritto e potere
Bibliografia di riferimento:
·
Filosofie e teorie del diritto, 2 voll., a cura di C. Messner, Lecce,
Pensa MultiMedia, 2007
·
C. Messner, Introduzione, in Filosofie e teorie del diritto, vol. I, pp.
IX- XXXII
·
Altri testi saranno indicati a lezione.
Periodo Lezioni - II semestre
Insegnamenti terzo anno – classe LMG/01 – A.A. 2013-2014
Pag. 25