IL PROGRAMMA AREE FORMATIVE 1^ FONDAMENTI DI ANTROPOLOGIA FISICA E ANTROPOMETRIA • Elementi di Antropometria ed Anatomia Umana • Caratteristiche biologiche delle popolazioni umane viventi e i rispettivi adattamenti alle condizioni ambientali 2^ DISCIPLINE DEMO-ETNO-ANTROPOLOGICHE E ANTROPOLOGIA CRIMINALE • • • • • • • • Fondamenti di Antropologia Culturale ed Etnologia Cultura e Culture Riti e Simboli Origine e l’evoluzione delle culture e lo studio delle strategie di sussistenza Cenni di Antropologia Medica in ambito interculturale Fenomeni migratori e multietnicità mondiale Storia delle religioni Tipologie criminali e Antropologia criminale 3^FONDAMENTI DI ANTROPOLOGIA E ARCHEOLOGIA FORENSE • La Storia della Medicina e l’Archeologia Forense. • La ricerca e il recupero di un cadavere occultato: l’analisi stratigrafica del contesto, le metodologie dello scavo archeologico applicate alla scena del crimine; l’importanza dell’archeologia forense per la determinazione dell’epoca di morte e la pertinenza di un contesto all’ambito giudiziario; repertamento e conservazione del materiale osseo • Tafonomia umana: dai resti scheletrici alla posizione del cadavere al momento della sepoltura (presenza di indumenti, elementi costrittori, contenitori) • Analisi morfometrica dei reperti osteologici per la stesura del profilo biologico: diagnosi di razza, sesso, età e statura dell’individuo; raccolta dei dati utili per un’identificazione personale. • Evidenze per una stima della causa di morte e dell’eventuale quadro lesivo. 4^FONDAMENTI DI CRIMINOLOGIA A)CRIMINOLOGIA GENERALE • • • • • • • • Natura, storia, definizione, oggetto e campo d'azione della criminologia Devianza e criminalità Teorie criminologiche e i diversi approcci in criminologia La vittimologia Metodologia della ricerca in criminologia Statistiche criminali La perizia e la consulenza tecnica (quesiti, metodologia, deontologia) Il ruolo del perito e del consulente tecnico B)CRIMINOLOGIA, SICUREZZA E CONTROLLO SOCIALE • La sicurezza e la percezione della criminalità • Sociologia criminale e della devianza • • • • Fenomenologia criminale e ambiente sociale Migrazione, adattamento, devianza e criminalità Strumenti di prevenzione sociale della criminalità Criminologia urbanistica, Agenzie di controllo sociale e prevenzione del crimine C)CRIMINOLOGIA SPECIALE E CONDOTTE CRIMINALI • • • • • • • • • • • • Analisi del terrorismo politico, storia e modernità del fenomeno Terrorismo religioso, storia e modernità del fenomeno Analisi geopolitica e tecniche di intelligence Criminalità organizzata, analisi storica e prospettive future di un fenomeno transnazionale La criminalità ambientale La delinquenza minorile: tra reati comuni, bullismo e bande giovanili Abuso e maltrattamento a danno di minori e violenza intrafamiliare Il suicidio Criminalità dal “colletto bianco” "Computer crime" Analisi dei crimini legati alle sette e ai nuovi movimento religiosi Lo Stalking D)CRIMINOLOGIA INVESTIGATIVA • • • • • • • • • • • • I reati violenti e senza apparente motivo Gli omicidi efferati: mass murders, serial killers e lust murders Condotte omicidiarie intrafamiliari Reati a sfondo sessuale e analisi della criminogenesi e criminodinamica dello stupro La pedofilia La criminologia al servizio dell’investigazione criminale Analisi e ragionamento investigativo: Problem solving e decision making Analisi criminologica della scena del crimine Tecniche di criminal profiling Tecniche di geographical profiling Tecniche di negoziazione e recupero ostaggi Tecniche di interrogatorio 5^FONDAMENTI DI PSICOLOGIA E PSICHIATRIA SCIENZE PSICO-FORENSI E CRIMINOLOGICO-CLINICHE • • • • • • • • • • • • Elementi di psicologia clinica Elementi di psicopatologia clinica Nosografia psicopatologica internazionale Sindromi psicopatologiche Parafilie e disturbi della personalità Psicodiagnostica clinica e forense Perizia e consulenza in ambito giudiziario Psicologia della testimonianza Psicologia clinica e forense in materia di soggetti tossicodipendenti o alcooldipendenti Problem solving e strategie giudiziarie Tecniche di comunicazione forense Criminologia clinica e il criminologo in fase di esecuzione della pena • Colloquio criminologico • Il lavoro dell’esperto negli ospedali psichiatrici giudiziari • Attività, tecniche e prospettive future nel campo del recupero dei soggetti pericolosi, violenti e criminali e di quelli recidivi 6^FONDAMENTI DI MEDICINA LEGALE - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI IN AMBITO CRIMINOLOGICO - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO • Fondamenti di Biologia Molecolare e sue applicazioni in ambito investigativo • Il referto e il rapporto • Concetto di causa, concausa e occasione • La criteriologia medico- legale per l’accertamento del rapporto causale • L'elemento psicologico del reato • L'imputabilità compresi limiti ed esclusioni • La capacità giuridica e la capacità civile • L 'interdizione giudiziaria e l'inabilitazione • Le lesioni da corpi contundenti (escoriazioni, ecchimosi, ferite lacero-contuse) • I grandi traumatismi (precipitazione, investimento ) • Le lesioni da punta, da taglio, da punta e taglio, da fendente • Le lesioni da arma da fuoco • Le lesioni da elettricità • Cenni sulle ustioni • Le lesioni da cause tossiche (concetto e definizione di veleno, diagnosi medico-legale di avvelenamento, l'intossicazione da alcool, l'intossicazione da sostanze stupefacenti, l'avvelenamento da ossido di carbonio) • Cenni sulla lesività di natura biodinamica (il trauma psichico) • Le asfissie meccaniche violente (concetto, fisiopatologia, anatomia patologica: il soffocamento, l'intasamento, lo strozzamento, lo strangolamento, l’impiccamento, l'annegamento, la sommersione interna, l'immobilizzazione del torace) • L'asfissia da spazio confinato (cenni) • La morte improvvisa (nozione e principali quadri patologici) • I delitti di percosse e di lesione personale • Il delitto di infanticidio • Il delitto di violenza sessuale • La diagnosi di gravidanza nel vivente e nel cadavere • L 'interruzione legale della gravidanza (legge 194/78) • L 'interruzione delittuosa della gravidanza • I principali mezzi abortivi e complicanze dell' aborto provocato • La morte (nozione e modalità di accertamento) • I fenomeni cadaveri ci immediati e consecutivi , la putrefazione • La cronologia della morte • Cenni sulla identificazione del vivente, dei resti cadaveri ci e delle tracce biologiche • Cenni sui principali polimorfismi generici del sangue umano (gruppi sanguigni e polimorfismi del DNA) • Indagini su tracce di sangue (diagnosi generica, specifica e individuale) • Fondamenti di Diagnostica per Immagini • Elementi di Radiodiagnostica Forense. • Problematiche giuridiche nella definizione dell’età scheletrica • Impiego della Radiodiagnostica Forense per l’identificazione del cadavere. 7^ L’INGLESE NEL DIRITTO PENALE E NELLA CRIMINOLOGIA • Introduzione all’Inglese Specialistico: strumenti e metodologie per l’apprendimento dei termini settoriali. • L’uso del dizionario nell’Inglese settoriale. Strumenti di ricerca terminologica on-line. • Esercitazioni lessicali mirate all’acquisizione della terminologia inglese del campo oggetto di studio. • “Criminal Law: Crimes and Trials”. Approfondimento della terminologia settoriale riferita al campo del diritto penale e della criminologia. • Lettura e analisi di testi accuratamente selezionati. • Riflessioni conclusive, esercitazioni finali e redazione di un glossario dei principali termini STAGES 1) ASPETTI TEORICO PRATICI DELL’ARCHEOLOGIA FORENSE: ESPERIENZE SUL CAMPO : (Dott. M. Borrini - Dott. S. La Fisca – Prof. P. Mannucci) Lo stage prevede l'approfondimento di tematiche relative a: • recupero con tecniche di archeologia forense • identificazione personale • concetto di “lesività” • fondamenti teorico pratici di medicina legale sul luogo della sepoltura 2) IL RUOLO DEI MEDIA IN CORSO DI INDAGINE (Prof. Ezio Ercole –Ordine nazionale dei giornalisti) DOCENTI DEL MASTER : prof. Piero Mannucci (Università di Firenze), prof. Natale Villari (Università di Firenze)prof. Leonardo Capaccioli( Università di Firenze), prof. Gianlica Favero( prof. a.c.Università di Firenze),prof. Mario Milco d’Elios (Università di Firenze) prof. Francesco Bruno( Università di Roma “La Sapienza”), dott. Sergio Lafisica (direttore serv. medicina legale, ospedale civile di Venezia) dott. Neri Capaccioli, prof. Gianni Iacovelli( Università di Firenze) prof.ssa Adele Cavedon (Università di Padova) dr. Matteo Borrini (Università di Firenze), prof. Antonella Distante (Università “La Sapienza” di Roma )nonché dirigenti ed ufficiali delle Forze di polizia ed esperti nelle specifiche discipline anche di livello internazionale.