Definizioni e Magnetometria 1 Definizioni fondamentali I poli magnetici sono sempre (?) abbinati (nord e sud) N +m1 S -m1 N +m2 S -m2 Polo magnetico: m (SI units:Weber, Wb=m2kg/s2A) 2 3 Definizione: momento magnetico M (SI units: Am2 ) 4 +mH N l θ H S -mH Definizione: momento di dipolo magnetico J = ml (SI units: Wb m) Definizione: (Intensità di Magnetizzazione o Polarizzazione Magnetica) M=NJ (SI units: Wb/m2 or Tesla T) N=momenti per unità di volume N M S 5 Definizione: Campo Magnetico H (SI units: A m-1) d= 1 m H= 1 amp/m 6 i= 1 amp Definizione: Induzione Magnetica B (SI units: T) H (externally applied) M B B = M + µ0 H M = magnetization (T) H = magnetic field strength (A/m) B = magnetic flux density (also called field) (T) 7 Induzione Magnetica B Quando un campo H è stato generato in un mezzo da una corrente la risposta del mezzo è la sua induzione magnetica B chiamata anche densità di flusso. L’induzione magnetica di 1 Tesla genera una forza di 1 Newton per metro su un conduttore che porta una corrente di 1 Ampere perpendicolare alla direzione dell’induzione 1 T= 1 V s m-2 H descrive il modo in cu il campo è generato da cariche in movimento mentre B descrive il modo in cui il campo viene rilevato da cariche in movimento. 8 Fundamental Definitions Magnetization in materials is proportional to applied field H B = M + µ0 H M = χH Definition: magnetic susceptibility χ (SI units: H/m or Wb/(A m)) B = (χ + µ 0 )H = µH Definition: magnetic permeability µ (SI units: H/m or Wb/(A m)) 9 Cgs o SI?? µ0=4π x 10-7 H/m µ0=1 9.27400915(23)×10−21 Erg Oe−1 9.27400915(23)×10−24 JT−1 B = M + µ0 H Se M è trascurabile B (G) = H (Oe) !! 10 Unit Conversion: Gaussian unit (cgs-emu) Conversion (cgs→SI) SI unit B Gauss (G) x 10-4 = T or Wb/m2 H Oersted (Oe) x 103/4π = A/m M emu/cm3 x 103 = x 4π/10 = A/m mT Note: In free space (M=0), 1 G = 1 Oe Conversion Table 11 Magnetic Term Symbol SI unit CGS unit conversion factor magnetic induction B Tesla (T) Gauss (G) 1 T = 104 G magnetic field H A/m Oersted (Oe) 1 A/m =4p/103 Oe magnetization M A/m emu/cm3 1 A/m = 10-3 emu/cm3 mass magnetization s Am2/kg emu/g 1 Am2/kg = 1 emu/g magnetic moment m Am2 emu 1 Am2 = 103emu volume susceptibility k dimensionless dimensionless 4π (SI) = 1 (cgs) mass susceptibility c m3/kg emu/Oe·g 1 m3/kg = 103/4π emu /Oe·g permeability of free space µ0 H/m dimensionless 4πx10-7 H/m = 1 (cgs) A= Ampere cm= centimeter emu= electromagnetic unit g= gram kg= kilogram m= meter H= Henry 12 13 14 Magnetizzazione e Suscettività in una descrizione macroscopica M= χ H dove χ è la suscettività ed è un tensore mentre M è un vettore In una descrizione microscopica ∂E M =− ∂H ∂2E χ =− ∂H 15 Suscettività Diamagnetica Quando due elettroni sono appaiati non esiste più momento di spin. Classicamente si possono considerare come una carica che si muove in una spira: essa genera un campo che si oppone al campo esterno. χ = −N e2 z 2 ∑ 6mc i =1 2 ri e= carica elettrone; m= massa elettrone; c= velocità della luce; r= raggio dell’orbita; z= numero elettroni •E’ indipendente dalla temperatura •La si “calcola” assumendo valori fissi per i vari atomi o gruppi 16 funzionali (correzioni di Pascal) Origini Microscopiche del Magnetismo • • • • Moto di spin degli elettroni: µz= µB ge mS Moto orbitale degli elettroni: µz= µB mL Largamente smorzato nelle “molecole” Moto di spin dei nuclei 17 La Suscettività Paramagnetica M =− ∂2 E χ =− ∂H ∂E ∂H Per un sistema caratterizzato da uno spettro di livelli energetici En ∑ (−∂E / ∂H ) exp(− E / k T ) M =N ∑ exp(− E / k T ) n B n n B n Introducendo la funzione di ripartizione Z = ∑ exp(− En / k BT ) n M = Nk BT (∂ ln Z / ∂H ) 18 la Suscettività Paramagnetica Consideriamo un sistema di N particelle noninteragenti caratterizzate da un unico multipletto (S o J) perché gli stati eccitati si trovano ad E>>kBT e assumiamo che l’unico H effetto del campo magnetico applicato sia quello di orientare i dipoli magnetici. m=2 m=1 m=-1 m=-2 Tenendo presente che le componenti del momento angolare lungo la direzione del campo sono quantizzate S 〈µz 〉 = N ∑ − mgµ B h[S(S+1)]1/2 m=0 exp(−mgµ B H / kT ) m= − S S ∑ exp(−mgµ H / kT ) B m=− S µz è il momento magnetico di una molecola. La somma è 19 su tutte le componenti m. la Suscettività Paramagnetica/2 mgµB è come ordine di grandezza ≈ µB cioè ≈ 10-20 erg/Oe A T=300 K kBT≈ 5x10-14 erg Per campi applicati dell’ordine di 104 Oe vale |mgµBH/kT|<< 1 È quindi valida l’approssimazione exp(-mgµBH/kT)≈ 1- mgµBH/kT S 〈 µ z 〉 = Ngµ B ∑ − m(1 − mgµ B H / kT ) m =− S S ∑ (1 − mgµ H / kT ) = Ngµ B B m= − S − S ∑ m + gµ B H / kT m =− S S S ∑m 2 m =− S S ∑1 − gµ H / kT ∑ m B m=− S m =− S Le tre sommatorie si valutano facilmente S ∑m = 0 m =− S 〈 µ z 〉 = Ng 2 µ B2 H S ∑ 1 = 2S + 1 m =− S S ( S + 1) 3kT S ∑ m2 = m =− S χ = Ng 2 µ B2 S ( S + 1)(2 S + 1) 3 S ( S + 1) 3kT 20 la legge di Curie χ = Ng 2 µ B2 C = Ng 2 µ B2 S ( S + 1) C = 3kT T S ( S + 1) ≅ 0.125 g 2 ( S ( S + 1)) (K mol-1 erg gauss-1) 3k µ eff = g S ( S + 1) Un’altra notazione utilizza χ= Quindi Nµ eff2 µ B2 1 3kT S 1/2 1 3/2 2 5/2 3 7/2 3k χT ≅ 2.828 χT Nµ B2 µeff C 0.375 1 1.875 3 4.375 6 7.875 1.73 2.82 3.87 4.90 5.92 6.93 7.94 21 2 3 χ (emu/mol) o (cm /mol) µ eff = ; ovvero χ vs. T 1 Contributo diamagnetico del campione e del porta-campione 0 0 100 200 300 T (K) 1 2 χT (emuK/mol) o (cm K/mol) 3 1/χ (mol/emu) o (mol/cm ) y = +0.229x -2.57E-6, max dev:1.60E-4, r =1.00 60 3 1/χ vs. T 40 20 0 0 100 200 T (K) 300 5 4 3 χT vs. T 2 1 0 0 100 200 T (K) 22 300 Metodi di Misura • Metodi a induzione • VMS (Vibrating Sample Magnetometer) • SQUIDs (Super Conducting Quantum Interference Device) • MICRO-SQUIDS • Suscettometri in corrente alternata • Metodi di forza • Bilance magnetiche (Faraday, Gouy) • Cantilever 23 Fundamental Definitions What happens to a magnet in a magnetic field? +mH N +mH -mH l θ S S N H H -mH Magnetic torque: τ = mlH sin θ Translational force ONLY if there is non-uniform H (gradient): Fx = ml ∂H ∂x 24 Metodi di Forza Misurano qualche effetto di forza dovuto alla presenza di un campo magnetico Il campione è sospeso ad un lungo filo in un campo magnetico, con gradiente di campo costante. La forza sul campione è proporzionale alla sua suscettività Fx = d d M d H H = χH H MH = dx H dx dx 25 Una bilancia più moderna 26 Metodi a Induzione H M B V La forza elettromotrice indotta in un circuito è uguale alla velocità di cambiamento del flusso legato al circuito dB V = − NA dt Dove A è la sezione della spira ed N è il numero delle spire 27 Magnetometro a Campione Vibrante (VSM) Misura la differenza di induzione magnetica in una regione di spazio con o senza campione. Dà un misura diretta della magnetizzazione M 28 SQUIDS Anello superconduttore con uno strato isolante detto legame debole (giunzione di Josephson) 29 Effetto Josphson Due superconduttori separati da uno strato d’isolante possono lasciar passare corrente per effetto tunnel 30 Φ= nh = nΦ 0 2e φ 0 = 2.07 ⋅ 10 −7 Weber 31 SQUID DC 32 SQUIDS 33 SQUIDS Caratteristica di un DC SQUID: la corrente critica è funzione periodica del flusso totale La tensione di uscita dello SQUID è una funzione periodica del flusso La corrente critica associata allo SQUID, ovvero la corrente massima che può essere iniettata a tensione nulla, risulta quindi: Jmax =2J0 cos φB π φ0 ed è modulata dal flusso del campo concatenato con l’anello . Anche la tensione è una funzione periodica del flusso concatenato 34 Uno SQUID si comporta come un convertitore corrente (flusso magnetico) tensione con grande guadagno (>107 V/A) 35 Lo SQUID non è in diretto contatto con il campione ma per induzione attraverso un gradiometro 2° 1° 36 37 Gradiometro del 2° ordine 38 39 40 1° esperienza in laboratorio 1. Taratura dello strumento Con un magnetometro SQUID misuriamo il momento magnetico di un campione noto ad una temperatura e ad un campo magnetico. Questo campione contiene Gd3+, ione dei lantanidi con configurazione f7 (semiriempita) e quindi L=0. Il magnetismo è dato dal solo contributo di spin S=7/2 e g~2. Gd2(SO4)3⋅8H2O (Massa molare=746.7 g/mol) Massa del campione:____________ Temperatura:____________ Campo Magnetico:___________ Momento Magnetico:_______________________ 2. Determinazione della configurazione di spin (alto, basso, o intermedio) di un composto contenente ioni Fe3+ Formula chimica: ______________________Massa Mol.:________ Massa del campione : _____________ Temperatura:__________ Campo Magnetico:______________ Momento Magnetico:_____________________ 41