DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE 2D
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
Prof. Anacleto Della Valle
DISEGNO. Presentazione del programma di disegno. Spiegazioni sulle modalità di verifica e di
valutazione. Tavola n°1 esercizi sull’angolo: angolo concavo, angolo convesso, angolo retto, angolo
ottuso, angolo acuto, angolo piatto, angolo giro, angolo nullo, angoli complementari, angoli
supplementari, angoli esplementari, angoli consecutivi, angoli non consecutivi, angoli adiacenti,
angoli non adiacenti. Modalità di abbinamento delle squadre per ottenere angoli particolari.
Il Piano:esercizi per l’individuazione dei piani e relative denominazioni ( Piani incidenti e Piani
perpendicolari ). Totale n°26 esercizi. Tavola n° 2 Pianta della Fortezza di Neuf-Brisach il
capolavoro dell’architetto Le Prestre de Vauban voluta da Luigi XIV. Tavola n° 3 Il triangolo
nell’arte e nell’architettura: procedimenti di costruzione grafica. Costruzione dell’incentro di un
triangolo, costruzione del baricentro di un triangolo, costruzione dell’ortocentro di un triangolo,
costruzione del circocentro di un triangolo, triangolo scaleno, dati la base e gli angoli alla base,
triangolo scaleno, dati due lati e la mediana relativa a uno dei due lati, triangolo scaleno, dati i due
lati e la mediana relativa a uno dei due lati, triangolo scaleno, dato un lato e le mediane relative agli
altri due lati, triangolo curvilineo. Le strutture del triangolo equilatero: struttura portante, struttura
modulare, struttura proiettiva. Tavola n°4. Modulo e decorazione: grafica su base triangolare.
Totale n°16 esercizi. Tavola n° 5. Disegno libero utilizzando una tecnica a piacere: dai bozzetti
preparatori al disegno definitivo. Tavola n°6. Disegno architettonico: ordine ionico. Base, capitello,
trabeazione e dettagli di una colonna ionica.
STORIA DELL’ARTE. Presentazione del programma di storia dell’arte. Spiegazioni sulle
modalità di verifica e di valutazione. Presentazione della cinquantacinquesima Biennale Arte in
corso a Venezia. Il curatore Massimiliano Gioni, Auriti e il Palazzo Enciclopedico. Invito alla
visita. Maurizio Cattelan: presentazione dell’artista contemporaneo. Contesto culturale e opere
maggiormente significative. Visione di un filmato sull’artista padovano. Ripasso sui principali
argomenti spiegati lo scorso anno. Il Palazzo Vescovile e il Museo Diocesano della città di Padova.
Aspetti storici e architettonici. La simbologia della croce nella storia dell’arte dall’arte
Paleocristiana all’editto di Milano di Costantino il Grande del 313. L’iconografia della croce nella
storia dell’arte dal 313 al 2013 attraverso gli esempi stilistici maggiormente significativi.
Presentazione della Mostra padovana: l’Uomo della croce e la scultura lignea a Padova, prima e
dopo Donatello. Il mondo greco: formazione e periodo arcaico. Confini geografici e cronologici. Le
grandi rocche della potenza micenea. Schiliemann e le prime scoperte della città di Micene.
L’architettura del Palazzo di Micene. La Porta dei Leoni. Le tombe a tholos e la loro struttura. Il
tesoro di Atreo e la maschera di Agamennone. La cultura Cicladica. Cronologia della cultura
cicladica. Il concetto di talassocrazia. Thera/Santorini e l’eruzione vulcanica del 1645 a.C. La
titanomachia e il mito di Atlantide. Creta e il dominio minoico. Il mito di Minosse e di Europa.
Il ratto d’Europa nella mitologia e nella storia dell’arte. Presentazione e invito alla visita della
Mostra ferrarese su Zurbaran. Il triangolo nell’arte. Raffaello e la madonna del Prato. Borromini e la
pianta di San Ivo alla Sapienza. La simbologia del triangolo e del numero tre. L’ Urbanistica e il
mestiere dell’arch./ing.urbanista: significato e funzione. Civiltà Minoica e le tre fasi dei palazzi.
Lettura e analisi dell’architettura del Palazzo di Cnosso attraverso lo schema planimetrico.
L’architettura domestica minoica: tipologie. Elementi architettonici: loggia; colonna rastremata. La
trabeazione e le parti che la compongono. Trattatistica: il Vasari. Il design e la sua funzione.
Presentazione e invito alla visita della Mostra su 20 design storici promossa dal Centro culturale
San Gaetano di Padova. Cultura cicladica e taurochatapsia. Lettura e analisi dell’affresco con il
volteggio del toro. Il cratere: sua origine e funzione. La libagione. Il vaso del Mietitore in steatite.
Le grandi rocche della potenza micenea. H. Schliemann, 2° parte. L’Arte Greca Arcaica. Il proto
geometrico e il geometrico. L’anfora del Dypillon. La Prothesis. La ceramica. La tecnica a figure
nere e quella a figure rosse. Presentazione delle seguenti Mostre e invito alla loro visita: Verso
Monet proposta nella sede della Basilica Palladiana di Vicenza; L’Ossessione Nordica proposta
nella sede di Palazzo Roverella a Rovigo. La pittura di paesaggio: definizione. L’architettura della
Basilica Palladiana, Palladio e l’utilizzo della serliana. Trattatistica: Sebastiano Serlio e il primo
libro dell’architettura. Arte greca: il processo di pietrificazione dei volumi architettonici. Le
correzioni ottiche. L’entasi e l’inclinazione delle colonne verso il centro. Il fregio, le metope e i
triglifi. Cronologia della Grecia arcaica e nascita dell’arte greca. Periodo di formazione o periodo
geometrico. Medioevo ellenico o secoli bui. L’insediamento dei Dori e la civiltà ellenica. Il
Santuario di Apollo di Delfi. I Santuari Panellenici e la loro importanza. Il periodo Arcaico e la
battaglia di Maratona del 490 a.C. Elementi architettonici della Grecia antica: stoa e bouletèrion.
La boulè: aspetto architettonico e suo utilizzo. La produzione ceramica a decorazione geometrica.
La decorazione a meandron. La comparsa delle figure nere. La Prothesis. L’anfora del Dypilion.
Tipologie dei vasi greci. La tecnica a figure nere del 630 a.C. e quella a figure rosse del 530 a.C.
L’Olpe Chigi. Exekias e i suoi capolavori. Il vaso Francois di Kleitias Ergotimos. La residenza
terrena degli dei Greci: il tempio. Il tempio di Era a Samos. Mozia, il porto dei Fenici. Lettura e
analisi dell’Efebo di Mozia. Dedalo e la scultura in calcare. Lettura e analisi delle seguenti opere:
La Dama di Auxerre; Kouros del Sounion.; L’Era di Samos; Moschophoros; Il Cavalliere Rampin.
La colmata persiana.Verso la perfezione: lo stile severo. L’Efebo di Kritios. L’auriga di Delfi. I
bronzi di Riace.
A conclusione dell’anno scolastico ogni studente, su indicazione del docente, ha realizzato un
fascicolo contenente tutti i termini inseriti nelle cinque rubriche, l’indicazione delle schede di
approfondimento fornite dall’insegnante e l’elenco delle eventuali Mostre autonomamente visitate
durante l’anno scolastico.
Prof. Anacleto Della Valle
………………………….
STUDENTI
……………………………………
……………………………………..