La cordonatura e la piegatura degli astucci: criticità nella cartotecnica Dipl. Ing. Lukas Pescoller Traduzione a cura di Andrea De Rossi Creasy è distribuito in Italia da: www. tecnologiegrafiche.com lunedì 18 marzo 2013 Il cartone è… un materiale spesso, singolo o multistrato. costituito da più strati di fibre cartacee con un orientamento preferenziale legato assieme da un amido o un materiale adesivo rigido e la rigidità di piegatura è una delle più importanti proprietà meccaniche negli imballaggi di cartone rigido e la rigidità alla flessione è principalmente attribuibile agli strati esterni con maggiore densità [Source: Hui Huang, KTH Stockholm] 2 lunedì 18 marzo 2013 Il processo di cordonatura i legami fibra-in-fibra vengono rotti alcune fibre vengono danneggiate Lama del Cordonatore maschio avviene una deformazione plastica Cartone Cordonatore femmina Sorge una tensione e stress di compressione Rigidità alla flessione localmente ridotta Parte cordonata = cerniera Tavolo Canale di cordonatura (controsolcatore) 3 lunedì 18 marzo 2013 Il processo di cordonatura [Source: Hui Huang, KTH Stockholm] 4 lunedì 18 marzo 2013 Il processo di piegatura Piegare il cartone non cordonato può creare crepe nella parte esterna La possibilità di delaminazione (superficie di frattura in parallelo agli strati) è una proprietà importante per la piegatura Spina Delaminazione Tallone Una tensione di trazione avviene sulla tela esterna (Spina dorsale) Gli strati interni (tallone) sono compressi e sporgenti Portando ad una deformazione e delaminazione Una cordonatura è una doppia piega 5 lunedì 18 marzo 2013 Punti di piega Il processo di piegatura [Source: Hui Huang, KTH Stockholm] 6 lunedì 18 marzo 2013 Analizzare il cordone con CREASY 7 lunedì 18 marzo 2013 La larghezza del cordone – parametro di delaminazione La distanza tra due punti di piegatura Problemi con un cordone largo: Punti pieghevoli non taglienti Insufficiente delaminazione interna e battuta inflessibile Tensione estensiva Bassa flessibilità - il cordone viene schiacciato durante la piegatura Delaminazione insufficiente Contatto duro tra il lato e il dorso Troppa tensione sulla spina dorsale Rottura o fine della scissione della spina dorsale Dorso di piega 8 lunedì 18 marzo 2013 L’affilatura definisce il punto di piegatura e la simmetria del cordone Punti di piega asimmetrici: piega non centrata scatole non uniformi troppa tensione nella spina dorsale Cordonatura su un lato Problemi o rotture durante la piegatura Stress massimo di tensione 9 lunedì 18 marzo 2013 Motivi per un dorso asimmetrico Teoria Pieghe parallele e vicine: poco materiale elastico Concorrenza nel disegno materiale Ogni piega è debole con un cordone asimmetrico Delaminazione interna asimmetrica La resistenza alla formazione di pieghe cresce maggiormente dopo una distanza critica Pratica 10 lunedì 18 marzo 2013 Motivi per un dorso asimmetrico Righello – disallineamento del canale Disallineamento tra i due cordonatori (tolleranza non corrispondente) Righello a piega piatta Taglio verticale della fustella laser errato Guarda la proposta di adeguamento nella risoluzione 0,01 millimetri: 11 lunedì 18 marzo 2013 L'altezza del cordone come un indicatore per la profondità di penetrazione La profondità di penetrazione dipende dal consumo della lama modificando le forze di tensione che potrebbero portare ad un bordo fustellato scheggiato o squamato o nella rottura del cartone o che gli angoli superiori del canale di piega si erodano più velocemente 12 lunedì 18 marzo 2013 Analisi incrociata della piega con CREASY Misura del dorso Ruota il campione di 180° Misura la piega Il software sovrapporrà le due immagini e mostrerà una sezione trasversale del cartone 13 lunedì 18 marzo 2013 Confronto della piega prima e dopo la rottura La prima interruzione definisce la posizione finale dei punti di due pieghevoli La prima rottura definisce la simmetria dei punti di piega La prima rottura mostra problemi di crepe, fratture e malpiega. 14 lunedì 18 marzo 2013 Controllo dell’astuccio finale con CREASY L'angolo della scatola deve essere il più nitido possibile L'angolo della scatola deve essere simmetrico il più possibile L'angolo tra i pannelli pieghevoli dovrebbe essere vicino a 90° 15 lunedì 18 marzo 2013 Perchè il controllo della piega è importante Contestazioni: nessun cliente accetta astucci rotti, crepati o piegati male scatole o astucci non uniformi Le strutture di carta e i comportamenti dei pieghevoli variano con La lunghezza, il contenuto, e l'orientamento delle fibre Rivestimenti, legame tra il rivestimento e la carta Inchiostro stampato, vernice Calore per asciugare l'inchiostro del foglio riduce la flessibilità dell’astuccio Ambiente - umidità nella sala stampa Il processo di taglio e cordonatura subisce variazioni Indispensabile per evitare problemi di macchinabilità sulla linea di confezionamento Indispensabile per evitare sprechi a causa di scatole inutilizzabili 16 lunedì 18 marzo 2013