Programma_FISICA_ODONTOIATRIA_A.A._2012-13

annuncio pubblicitario
CORSO DI LAUREA IN ODONTOIATRIA
INSEGNAMENTO DI FISICA APPLICATA A.A. 2012/2013
PROGRAMMA
GRANDEZZE FISICHE e UNITA` di MISURA: Grandezze fisiche e loro misura. Grandezze
fisiche fondamentali. Grandezze fisiche derivate. Relazioni dimensionali.Sistemi di unità di misura.
VETTORI: Definizione. Intensità, direzione e verso di un vettore. Rappresentazione grafica di un
vettore. Vettori equipollenti. Versore. Versori principali degli assi cartesiani. Componenti di un
vettore lungo gli assi cartesiani. Espressione di un vettore in funzione delle sue componenti.
Calcolo del modulo e e della direzione di un vettore in funzione delle sue componenti. Operazioni
tra vettori: Addizione e sottrazione tra due o più vettori, moltiplicazione e divisione di un vettore
per uno scalare, moltiplicazione tra vettori: prodotto scalare e prodotto vettoriale. Calcolo del
modulo del vettore somma e vettore differenza attraverso le componenti del vettore lungo le
direzioni degli assi cartesiani.
CINEMATICA: Punto materiale, posizione del punto materiale, traiettoria, ascissa curvilinea e
sistema di ascisse curvilinee, spazio percorso sulla traiettoria, equazione oraria del moto,velocità e
accelerazione come grandezze scalari. Spostamento, velocità e accelerazione come grandezze
vettoriali: velocità vettoriale media,velocità vettoriale istantanea, accelerazione vettoriale media,
componenti dell'accelerazione tangenziale e normale alla velocità. Individuazione della forma della
traiettoria dai valori di accelerazione tangenziale e normale. Moto uniforme. Equazione del moto
rettilineo uniforme. Equazione del moto rettilineo uniformemente accelerato. Derivazione grafica
delle grandezze cinematiche spazio percorso, velocità e accelerazione.Analisi del moto in due
dimensioni: accelerazione di gravità, moto dei proiettili: altezza massima raggiunta e gittata di un
proiettile in funzione della velocita iniziale. Moto rotatorio: definizioni delle grandezze cinematiche
del moto rotatorio, velocità e accelerazione angolari. Moto circolare uniforme.
[KANE & STERNHEIM CAP. 1 PARAGRAFI: 1.1- 1.2 -1.3-1.4-1.5-1.6-1.8; CAP.2 PARAGRAFI: 2.1-2.2-2.3-2.4-2.52.6; CAP. 5 PARAGRAFI: 5.1- 5.2-5.3 -5.4 FINO A PAG.153 (ESCLUSO 5.4.1]
Esercizi:1-18,1-20,1-21,1-23,1-24,1-25,1-30,1-31,1-36,1-37,1-47,1-59.
Esercizi:2-1,2-2,2-3,2-5,2-6,2-7,2-10,2-11,2-12,2-13,2-14,2-17,2-18, 2-30,2-32, 2-35,2-46,2-47
Esercizi:5-1,5-8,5-11,5-12;5-24,5-27,5-28,5-29,5-30
DINAMICA
Definizione di forza. Prima, seconda e terza legge di Newton, Massa inerziale. Centro di massa.
Applicazione del II principio della dinamica al punto materiale, ad un sistema discreto di punti
materiali e al corpo rigido dotato di moto traslatorio.Legge di gravitazione universale. Forza di
gravità e Forza peso. Massa gravitazionale. Forza normale. Attrito statico e dinamico. Reazioni
vincolari. [KANE & STERNHEIM CAP. 3 PARAGRAFI 3.1, 3.2, 3.3, 3.4, 3.5, 3.6, 3.7, 3.8, 3.9, 3.10,3.11,3.12
Esercizi:3-3,3-5,3-53,3-55,3-41,3-45,3-4 ,3-79,3-83,3-88,3-89,3-90,3-91,3-93,3-96,3-97
STATICA
Momenti. Momento di una forza rispetto ad un punto o ad un asse. Coppia di forze e momento della
coppia. Baricentro. Differenza tra baricentro e centro di massa. Il Baricentro dell’uomo.Definizione
di macchina semplice e di guadagno meccanico: Leve. Tipi di leve. Piano inclinato. Stabilita` ed
equilibrio di corpi soggetti alla sola forza peso ed equilibrio del corpo umano. Forze Muscolari e
leve ed equilibrio delle articolazioni del corpo umano: braccio, spalla, anca, spina dorsale,
mandibola, piede.
[KANE & STERNHEIM CAP. 4 PARAGRAFI 4.1 - 4.2 - 4.3- 4.4- 4.5- 4.6 -4.7 - 4.9]
Esercizi:4-1,4-2,4-3,4-4,4-5,4-6,4-7,4-9,4-10,4-12,4-13,4-14,4-15,4-16,4-24,4-25,4-26, 4-27,4-28,4-33,4-36,4-40,4-43
LAVORO ED ENERGIA
Lavoro ed energia cinetica: teorema dell'energia cinetica. Forze conservative. Energia potenziale.
Energia potenziale gravitazionale (mgh). Forze dissipative. Lavoro della forze d’attrito L'energia
potenziale gravitazionale. L'energia meccanica. Principi di conservazione dell'energia meccanica.
Conservazione dell’energia totale. L'energia potenziale gravitazionale. Potenza.
[KANE & STERNHEIM CAP. 6 PARAGRAFI 6.1 - 6.2 - 6.3- 6.4- 6.5- 6.6 -6.8 - 6.10]
Esercizi:6-1,6-5,6-21,6-35,6-55
IMPULSO E QUANTITA` DI MOTO
Sistemi isolati. Impulso e quantita` di moto. Conservazione della quantità di moto per un sistema
isolato.[KANE & STERNHEIM CAP. 7 PARAGRAFI 7.1 -7.2]
Esercizi:7-2,7-3,7-10
MECCANICA DEI CORPI DEFORMABILI
Limiti del modello di corpo rigido. Deformazioni elastica e plastica. Forze distribuite su una
superfice: concetto di sforzo. Stato di sollecitazione. Caratteristiche della sollecitazione.
Diagramma sforzo-deformazione. Trazione e compressione. Legge di Hooke. Modulo di Young.
Flessione. Taglio e Torsione (Cenni) MEMBRANE ELASTICHE Tensione elastica. Pressione
trasmurale e tensione di parete. [KANE & STERNHEIM CAP. 8 PARAGRAFI: 8.1-8.2 8.3 - 8.4,8.6] Esercizi:
8-1,8-2,8-4,8-13,8-16,8-17,8-49,8-51
MECCANICA DEI FLUIDI
Stati di aggregazione della materia. Densità e peso specifico. Definizione di pressione. Pressione
assoluta e relativa. Principio di Pascal. Legge di Stevino. Principio di Archimede. Idrodinamica di
un liquido. Portata e velocità. Equazione di continuità. Energia di pressione. Conservazione
dell’energia meccanica dei fluidi ideali: teorema di Bernoulli. Attrito interno: viscosità dei fluidi
reali. Liquidi newtoniani. Moto laminare e moto turbolento. Perdita di carico. Resistenza
idrodinamica. Formula di Poseuille. Turbolenza e numero di Reynolds.
[KANE & STERNHEIM CAP. 13 PARAGRAFI: 13.1- 13.2 -13.3-13.4-13.5-13.6-13.7,13-8 ; CAP. 14 PARAGRAFI:
14.1-14.2-14.3]
Esercizi: 13.4,13.5,13.8,13.9,13.15,13.16,13.18,13.20,13.30,13.45,13.49,13.50
Esercizi:14-5,14-6,14-7,14-8,14-9,14-10,14-11,14-13
FORZE DI COESIONE NEI LIQUIDI
Tensione superficiale, Capillarita`, Legge di Laplace, Legge di Laplace per una membrana elastica
sferica. Legge di Laplace per una membrana elastica cilindrica. Liquidi tensioattivi [KANE &
STERNHEIM CAP. 15 PARAGRAFI: 15.1- 15.2 -15.3
Esercizi 15-9,15-10,15.11,15.16
FISICA DELLA CIRCOLAZIONE
Il regime delle velocità e delle pressioni nel sistema circolatorio. Misura della pressione sanguigna:
sfigmomanometro. Ruolo della gravita` nella circolazione. Resistenze idrauliche serie e parallelo. Il
cuore come pompa. Lavoro e potenza cardiaca.
[KANE & STERNHEIM CAP. 14 PARAGRAFI: 14.4 ESERCIZI: 14.14,14.15,14.16,14.17
GAS PERFETTI, CALORIMETRIA e TERMODINAMICA, : Scale termometriche. Legge dei gas
perfetti. Temperatura ed energie molecolari. Teoria cinetica dei gas. Diffusione. Espansione
termica. Capacità termica e calori specifici. Cambiamenti di fase.. Conduzione del calore.
Convezione e Irraggiamento. Regolazione della temperatura negli animali a sangue caldo.Lavoro
meccanico. I principio della Termodinamica. Metabolismo del corpo umano.
[KANE & STERNHEIM CAP. 10 PARAGRAFI: 10.1- 10.2 -10.3-10.4-10.5,10.6,10.7; CAP.11 PARAGRAFI: 11.111.2-11.7; CAP.12 PARAGRAFI: 12.1- 12.2-12.3-12.4-12.5-12.6-12.7]
Esercizi:10-14,10-18,10-19,10.20,10.21,10.22,10.23,10.34,10.50,12-12,12-13,12-15,12-16,12-17,12-21,1222,12-29,12-32,12-35,12.36,12-67,11-1,11-2,11-4,11-5,11-12,11-16,,11-18,11-29,11-23,1124,11.25,11.27,11.28.
FENOMENI ONDULATORI
Proprietà comuni a tutti i fenomeni ondulatori. Lunghezza d’onda, frequenza e velocità di un’onda.
Sovrapposizione delle onde. Energia associata ai fenomeni ondulatori. Propagazione di un'onda.
ELETTRICITA` E MAGNETISMO
Fenomeni elettrici. Carica elettrica e forza di Coulomb. Il campo elettrico e il potenziale elettrico.
Distribuzioni di cariche elettriche: dipolo elettrico. La capacità elettrica. Il condensatore. Dielettrici.
La corrente elettrica e le leggi di Ohm. Leggi di Kirchoff. Generatori, utilizzatori e circuiti elettrici.
Carica e scarica di un condensatore.
Il campo magnetico e sue principali caratteristiche. La forza di Lorentz. Momenti magnetici e
proprietà magnetiche della materia. Flusso di campo magnetico e induzione elettromagnetica.
Legge di Faraday, Legge di Lenz. Le onde elettromagnetiche. Spettro elettromagnetico.
RADIAZIONI
Radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: microonde, radiazione infrarossa, raggi ultravioletti.
Elementi di fisica atomica. Elementi di fisica nucleare: la struttura del nucleo atomico, forze
nucleari. Radioattività naturale. Radiazioni alfa, beta, gamma. Legge del decadimento radioattivo.
Radiazioni ionizzanti. Interazione con la materia vivente. Cenni di Dosimetria.
Kane Sternheim:
Cap. 16: par 16.1-9;Esercizi: 1-6, 11-13, 15, 16, 18, 19, 29-32, 40, 42, 52, 55
Cap. 17: par 17.1-5, 17.6,17.9;Esercizi: 1, 7-11, 14-16, 18-22, 29-31, 34, 41-43, 61, 65
Cap. 19: par 19.1-2, 19.4, 19.7-10 ;Esercizi: 1-4, 7,11,12,19,20,23,38,39
Cap. 20: par 20.1, 20.5,20.14 ;Esercizi: 1-3, 5, 7-8
Cap. 21: par 21.1-2 : Esercizi: 1-4
Cap. 22: par 22.1-4, 22.6-7;Esercizi:1-,4, 10-11,15-17,21,30-33,39
Cap. 26: par 28.3;Esercizi:6-9
Cap. 30: par 30.1-10,30.12;Esercizi:1-5,9-10,14,21,31,32,41-44
Cap. 31: 31.1-3, 31.5; Esercizi:20-22, 35,36
TESTO CONSIGLIATO: J.W.KANE e M.M.STERNHEIM. “Fisica Applicata”, EMSI, Roma,ed.2012
N.B. Il libro di testo consigliato e` soltanto un riferimento. Lo studente puo` scegliere liberamente il libro o i libri dove
studiare e approfondire gli argomenti trattati a lezione ed elencati nel programma.
Altri testi:
D. SCANNICCHIO. “FISICA BIOMEDICA”. Ed. EDISES
GIANCOLI. “Fisica” Casa Editrice Ambrosiana
SERWAY & JEWETT. “Principi di Fisica”. Ed. EdiSES
CUTNELL J.D.: “Fisica”. Ed. Zanichelli
Scarica