Classe 5 C - IISS. "Fazello"

I.I.S.S. Fazello - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio a.s. 2014/15 - Classe V Sez. C
I.I.S.S. “T. Fazello”
Sciacca
Sez. Liceo Artistico - Liceo Classico - Liceo Scientifico - Menfi
LICEO ARTISTICO “G. BONACHIA”
Via Alcide De Gasperi, 14 - 92019 SCIACCA. – AG
Tel 0925 22881 Fax 0925 82951 Sito: www.istitutodartesciacca.it
Codice Istituto AGSD00801G
Prot. n°4075C27
Del 12/05/2015
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
(ai sensi del DPR 323/98 art.5 c.2)
a.s. 2014/15
CONSIGLIO DI CLASSE
Classe V sez. C
Indirizzo “Architettura e Ambiente”
I.I.S.S. Fazello - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio a.s. 2014/15 - Classe V Sez. C
INDICE
Premessa
Informazioni generali
Parte Prima
La nostra Storia
Gli Indirizzi del liceo artistico
Offerta formativa
Finalità formativa 2014-2015
Obiettivi
Saperi disciplinari
Curricolo
- Curricolo implicito
- Curricolo esplicito
- Curricolo trasversale
Modalità didattico organizzative
Impianto Curricolare
Parte Seconda
La sezione “Architettura e Ambiente”
- Presentazione della sezione
- Discipline e attività caratterizzanti la sezione
- Temi portanti nel quinquennio
Componenti del Consiglio di Classe
Presentazione della classe
-
-
Alunni frequentanti nell’ultimo triennio
Dati anagrafici
Assegnazione dei crediti scolastici a.s. 2012/2013 e 2013/2014
Modalità progettuali
- Programmazione del Consiglio di Classe
- Programmazione disciplinare
- Obiettivi raggiunti
Valutazione
- modalità di lavoro del consiglio di classe
- modalità e tipologie di valutazione
- griglia di valutazione degli apprendimenti
Attività di preparazione all’Esame di Stato
- Simulazione Terza prova (tipologia C con l’accertamento della lingua inglese):
 obiettivi comuni alla prova
 regole seguite per strutturazione della prova
I.I.S.S. Fazello - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio a.s. 2014/15 - Classe V Sez. C
Ampliamento dell’offerta formativa
 Attività di orientamento
 Progetti in orario curricolare ed extracurricolare
 Attività varie
Parte Terza
A cura dei singoli docenti, programma svolto:
- Religione
- Italiano
- Storia
- Storia dell’Arte e CLIL
- Matematica
- Fisica
- Filosofia
- Inglese
- Discipline progettuali Architettura e Ambiente
- Laboratorio Architettura
- Scienze Motorie e Sportive
Allegati
- Griglie di valutazione per la prima prova scritta (convertita in /15)
- Griglia di correzione e valutazione per la seconda prova scritta (convertita in /15)
- Simulazioni terze prove svolte e griglia di valutazione
-
-
Tabella di attribuzione del voto di condotta
Tabella Credito Scolastico Candidati Interni
Criteri di attribuzione del credito scolastico
I.I.S.S. Fazello - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio a.s. 2014/15 - Classe V Sez. C
Premessa
Grazie alla Riforma dei Licei, già attiva dall’anno 2010/2011, l’Istituto Statale d’Arte (unico ad
operare nella provincia di Agrigento) è stato rimodulato in Liceo Artistico e in particolare
rispettando gli indirizzi preesistenti in
- Architettura e Ambiente
- Arte Figurativa
- Design (Ceramica e Tessuto)
con un’innovazione curriculare che risponde adeguatamente ad un sistema educativo moderno e di
qualità.
Dall’anno 2013/2014 l’Istituto in seguito all’aggregazione con il Liceo Classico “T. Fazello” e il
Liceo Scientifico “Fermi” di Menfi ha modificato ulteriormente la denominazione diventando I.I.S.S.
“T. Fazello” sez. Liceo Artistico “G. Bonachia”
INFORMAZIONI GENERALI
I.I.S.S. “T. Fazello”
Sciacca
Liceo Artistico - Liceo Classico - Liceo Scientifico Menfi
LICEO ARTISTICO “G. BONACHIA”
Via Alcide De Gasperi, 14 - 92019 SCIACCA. – AG –
Tel 0925 22881 Fax 0925 82951 Sito: www.istitutodartesciacca.it
Codice Istituto AGSD00801G
Sezione associata ad istituto d'istruzione superiore AGIS00800P
I.I.S.S. Fazello - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio a.s. 2014/15 - Classe V Sez. C
Parte I
I.I.S.S. Fazello - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio a.s. 2014/15 - Classe V Sez. C
LA NOSTRA STORIA
La storia dell’Istituto Statale d’Arte di Sciacca risale ai primi anni del Novecento ed è legata al
progresso civile, culturale e artistico della città che ha contribuito, indubbiamente e in maniera
determinante, alla elevazione culturale e tecnico-artistica delle numerose categorie artigianali capaci
di intendere e di esprimersi artisticamente nei diversi manufatti. Nasce prima come “Scuola di
disegno e plastica”, con lo scopo di fornire a muratori e scalpellini quelle nozioni tecniche necessarie
a perfezionare la propria capacità professionale, poi come Scuola d’Arte. Il numero crescente degli
alunni desiderosi di apprendere un mestiere ha reso necessario l’istituzione delle sezioni di:
“Ebanisteria e intaglio”; “Pittura decorativa”; “Taglio, cucito e ricamo”. Nel 1940 venne istituita la
sezione Ceramica grazie alla lungimiranza degli amministratori e insegnati della scuola, che seppero
incrementarla con l’apporto di maestranze locali, depositarie della secolare e nobile tradizione
dell’arte “figulina” e vaseria di cui Sciacca vanta una lunga esperienza e una fiorente attività
artigianale. Inoltre, il crescente interesse che man mano la scuola suscitava nell’utenza ha fatto si che
divenisse il punto artistico culturale di riferimento non solo per i saccensi, ma soprattutto per il
territorio circostante.
L’Istituto, oggi presenta (per il quinto anno di corso di studi) quattro sezioni: Arte della Ceramica,
Arte della Decorazione Pittorica, Arte del Tessuto, Disegnatori di Architettura e Arredamento,
articolato in cinque anni, un triennio (al termine del quale si consegue il DIPLOMA di Licenza di
Maestro d’arte). e un biennio sperimentale (al termine del quale si consegue il DIPLOMA di Stato
d’Istruzione Secondaria Superiore d’Arte Applicata) che riveste un ruolo di fondamentale
importanza nel campo delle arti applicate che rivendicano un sempre maggiore impegno per
sviluppare nuove esperienze artistiche e tecnologiche. L’Istituto d’Arte da sempre ha rivolto
l’attenzione al rinnovamento della realtà artigianale intesa come forza attiva e
produttiva capace di produrre reddito, indicando nella “progettazione” il supporto creativo per
eccellenza. Studio, ricerca e analisi sono state le componenti essenziali di una corretta fase
progettuale che, sostenuta dalle moderne tecnologie, ha contribuito al conseguimento di nuovi
risultati concreti nel campo delle “arti applicate” e una valida formazione professionale e artistica
degli alunni. Costantemente la nostra Scuola si è impegnata nella riscoperta e nella valorizzazione del
territorio, molto ricco di testimonianze storico-artistiche, sensibilizzando gli studenti non solo ad
apprezzare e salvaguardare tale patrimonio artistico e culturale ma anche a intervenire con ipotesi e
soluzioni progettuali di recupero.
Obiettivo comune tra l’Istituto d’Arte e il Liceo artistico di Sciacca è la crescita culturale ampia e
incisiva nel campo artistico e delle arti applicate, capaci di influenzare positivamente la realtà in cui
opera, riceverne stimolo a progredire e lasciare un segno tangibile della sua presenza, e tutto ciò lo
I.I.S.S. Fazello - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio a.s. 2014/15 - Classe V Sez. C
porta a muoversi anche nella direzione europea con la quale interagisce per una più ampia
formazione culturale e sociale.
GLI INDIRIZZI DEL LICEO ARTISTICO
Designer Tessuto
Designer Ceramica
Discipline Grafiche e Pittoriche
Discipline Progettuali e Ambiente
Al termine del percorso di studio si accede:






a tutte le Facoltà Universitarie;
all’Accademia delle Belle Arti;
ai corsi post-diploma;
al mondo del lavoro in aziende private e in enti pubblici;
ai concorsi pubblici;
alle attività artistico-professionali.
I.I.S.S. Fazello - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio a.s. 2014/15 - Classe V Sez. C
FINALITÀ DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014-2015
 Acquisizione di un metodo autonomo per il proprio sviluppo culturale.
 Acquisizione di una documentata memoria storica del passato per una comprensione critica
del presente.
 Sviluppo di una sensibilità specifica per l’arte, per la poesia, per il libero pensiero.
 Riconduzione dei saperi umanistici e scientifici a sintesi centrata sull’uomo ed ancorata ai
suoi valori universali.
 Formazione di intelligenze duttili, capaci di gestire il cambiamento continuo che caratterizza
la nostra età scientifico-tecnologica e la nostra società complessa.
 Promozione di una cultura della pace nel mondo, favorendo,attraverso lo scambio di giovani,
la conoscenza di culture diverse.
 Acquisizione dei processi epistemologici della scienza.
 Promozione di una cultura della legalità che susciti nel giovane la coscienza dei propri diritti e
dei propri doveri contro la cultura dell’omertà e della prevaricazione.
Saperi disciplinari
conoscenze e competenze stabilite dai Dipartimenti disciplinari
Curriculo implicito
- Capacità di ascolto.
- Capacità di adottare dinamiche di comunicazione interattiva.
- Capacità di lavorare e collaborare in sinergia con gli altri.
- Capacità di assumere decisioni consapevoli.
- Capacità di rispettare le opinioni degli altri.
Curriculo esplicito
- Disponibilità alla tolleranza e alla solidarietà.
- Capacità di percepire le diversità come arricchimento umano.
- Capacità di muoversi in modo autonomo e critico, nel mondo contemporaneo, nel rispetto
delle norme del vivere civile.
Curriculo trasversale
- Comprendere testi e formulari diversi.
- Comunicare ad altri idee e dati in diverse forme parlate, scritte, grafico-pittoriche, artistiche.
- Elaborare e interpretare dati quantitativi usando tecniche di tipo matematico.
- Impostare e risolvere problemi, organizzando le risorse disponibili e le tecnologie
multimediali.
- Disporre di strumenti e pratiche di fruizione di arte, musica, teatro, cinema, letteratura.
- Autonomia nella scelta e nell’organizzazione delle attività di studio.
- Approccio maturo alle problematiche scientifiche.
I.I.S.S. Fazello - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio a.s. 2014/15 - Classe V Sez. C
Parte II
I.I.S.S. Fazello - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio a.s. 2014/15 - Classe V Sez. C
MODALITÀ DIDATTICHE E ORGANIZZATIVE
La scuola coinvolge alunni e famiglie al fine della formazione Umana e Culturale dell’allievo attraverso
un uso strategico delle risorse con azioni che prevedono la sinergia di più soggetti e Istituzioni e
procedono a vari livelli:
 Consiglio d’Istituto: specifica le finalità formative proprie dell’indirizzo;
 Collegio dei Docenti: definisce le finalità didattico - educative;
 Coordinamento per Dipartimenti: stabilisce indicatori comuni per uniformità di esiti;
 Consigli di Classe: esplicitano la programmazione didattico - educativa e di valutazione, e
individuano gli obiettivi trasversali;
 Docenti: definiscono abilità, competenze e conoscenze relative alla propria disciplina.
I docenti nel rispetto dell’allievo adotteranno una metodologia didattica flessibile che raccorda con i ritmi
e gli stili cognitivi del singolo alunno.
Le verifiche saranno quotidiane ed avranno come interlocutori gli alunni. Le stesse comporteranno la
valutazione di:
 processi di apprendimento;
 processi di produttività;
 comportamento dei soggetti interessati.
Strumenti di tale verifica saranno:
 Elaborati scritti: permetteranno ai docenti di misurare le abilità cognitive e logiche degli
allievi, non valutabili diversamente, e serviranno pure ad evidenziare le
abilità operative e le capacità di ragionamento.
 Colloqui orali: consentiranno di vagliare le capacità espressive di collegamento e di
ragionamento.
I docenti inoltre utilizzeranno prove ed esercitazioni scritte anche per quelle discipline che non ne
prevedono l’esecuzione.
Contributi ai lavori collettivi della classe.
I.I.S.S. Fazello - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio a.s. 2014/15 - Classe V Sez. C
IMPIANTO CURRICOLARE
1° Biennio
1° Anno
Lingua e letteratura italiana
132
Lingua e cultura straniera
99
Storia e Geografia
99
Storia
====
Filosofia
====
Matematica e Informatica al 1°Biennio
99
Fisica
===
Scienze Naturali (Biologia, Chimica, Scienze
66
Della Terra)
Chimica (chimica dei materiali)
===
Storia dell’Arte
99
Discipline Grafiche e Pittoriche
132
Discipline Geometriche
99
Discipline Plastiche e Scultoree
99
Laboratorio Artistico*
99
Scienze Motorie e Sportive
66
Religione Cattolica o Attività Alternative
33
Totale ore
1122
Attività e insegnamenti obbligatori per indirizzo
Laboratorio di Architettura
====
Discpline progettuali Architettura e ambiente
====
Totale ore
====
Totale ore complessive
1122
2° Biennio
5° Anno
2° Anno
3° Anno
4° Anno
5°Anno
132
99
99
====
====
99
====
132
99
====
66
66
66
66
132
99
====
66
66
66
66
132
99
====
66
66
66
66
66
====
====
====
====
99
132
99
99
99
66
33
1122
66
99
====
====
====
====
66
33
759
66
99
====
====
====
====
66
33
759
====
99
====
====
====
====
66
33
693
198
198
396
1155
198
198
396
1155
264
198
462
1155
====
====
====
1122
*Il laboratorio ha prevalentemente funzione di orientativa verso gli indirizzi attivi del terzo anno.
I.I.S.S. Fazello - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio a.s. 2014/15 - Classe V Sez. C
L’indirizzo
Architettura e Ambiente
La storia del Liceo Artistico “ Bonachia”, già Istituto Statale d’Arte di Sciacca, risale ai primi anni
del Novecento ed è legata al progresso civile, culturale e artistico della città che ha contribuito,
indubbiamente e in maniera determinante, alla elevazione culturale e tecnico-artistica delle numerose
categorie artigianali capaci di intendere e di esprimersi artisticamente nei diversi manufatti. Nasce
prima come “Scuola di disegno e plastica”, con lo scopo di fornire a muratori e scalpellini quelle
nozioni tecniche necessarie a perfezionare la propria capacità professionale, poi come Scuola d’Arte.
Il numero crescente degli alunni desiderosi di apprendere un mestiere ha reso necessaria l’istituzione
delle sezioni di: “Ebanisteria e intaglio”; “Pittura decorativa”; “Taglio, cucito e ricamo”. Nel 1940
viene istituita la sezione Ceramica grazie alla lungimiranza degli amministratori e insegnanti della
scuola, che seppero incrementarla con l’apporto di maestranze locali, depositarie della secolare e
nobile tradizione dell’arte “figulina” e "vasaria" di cui Sciacca vanta una lunga esperienza e una
fiorente attività artigianale. Inoltre, il crescente interesse che man mano la scuola suscitava
nell’utenza ha fatto sì che divenisse il punto artistico culturale di riferimento non solo per i saccensi,
ma soprattutto per il territorio circostante. Il corso di studi è articolato in un primo biennio
propedeutico che permette agli alunni di conoscere tutte le caratteristiche artistiche delle varie
sezioni, un secondo biennio, che riveste un ruolo di fondamentale importanza nel campo delle arti
applicate che rivendicano un sempre maggiore impegno per sviluppare nuove esperienze artistiche e
tecnologiche, in cui si sviluppano competenze nelle seguenti sezioni: Design (Ceramica – Tessuto
etc.) - Arti Figurative - Architettura e Ambiente e un quinto anno di specializzazione. Il Liceo
Artistico rivolge l’attenzione al rinnovamento della realtà artigianale intesa come forza attiva e
produttiva capace di produrre reddito, indicando nella “progettazione” il supporto creativo per
eccellenza. Studio, ricerca e analisi sono le componenti essenziali di una corretta fase progettuale
che, sostenuta dalle moderne tecnologie, deve contribuire al conseguimento di nuovi risultati concreti
nel campo delle “arti applicate” e una valida formazione professionale e artistica degli alunni. Infatti
accanto alle sezioni da sempre presenti nella scuola si sviluppano progetti relativi all‘Arte del
Corallo, del Restauro, della Grafica e Fotografia attraverso progetti PON. Costantemente la nostra
Scuola, impegnata nella riscoperta e nella valorizzazione del territorio molto ricco di testimonianze
I.I.S.S. Fazello - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio a.s. 2014/15 - Classe V Sez. C
storico-artistiche, sensibilizza gli studenti non solo ad apprezzare e salvaguardare tale patrimonio
artistico e culturale, ma anche a intervenire con ipotesi e soluzioni progettuali di recupero. La scuola
inoltre si prefigge per gli alunni una crescita culturale ampia e incisiva sia nel campo artistico che
delle arti applicate, capaci di influenzare positivamente la realtà in cui opera, al fine di riceverne
stimolo a progredire e lasciare un segno tangibile della sua presenza, anche nella direzione europea
con la quale interagisce per una più ampia formazione culturale e sociale, sia sviluppando l’aspetto
linguistico con Scambi Culturali, Comenius e Stage Linguistici e Aziendali .
TEMI PORTANTI DELL’ INDIRIZZO
3 anno: Conoscenza attrezzature e materiali - Realizzazione di oggetti semplici.
4 anno: Realizzazione di ambienti interni e plastici di opere di architettura e studio e realizzazione di
arredo urbano.
5 anno: Progettazione avanzata.
Le possibilità occupazionali che si prospettano per lo studente a conclusione dell’iter scolastico sono:
 Accesso a tutte le facoltà universitarie;
 Attività di arredatore;
 Inserimento professionale presso studi di architettura;
 Attività artigianale;
 Artigiano con nuove tecnologie di prototipazione rapida;
 Disegnatore tridimensionale al computer:
 Disegnatore con AutoCAD;
 Attività autonome per la produzione di plastici.
COMPONENTI
DEL
CONSIGLIO DI CLASSE
N.O.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Cognome e Nome
Marotta Maria Fatima
Tavormina Rosaria
Russo Antonino
Amormino Carmelina
Tulone Antonino
Ragusa Sebastiano
Colletti Pietro
Li Bassi Giovanna M.
Dimino Maria
Disciplina
Italiano e Storia
Storia dell’Arte
Inglese
Filosofia
Matematica e Fisica
Discip. Progettuali Arch. e Ambiente
Lab. Architettura
Scienze Motorie e Sportive
Religione
Dirigente Scolastico: Prof.ssa Pisano Giovanna
Coordinatore/Segretario: Prof.ssa Marotta Maria Fatima
Ruolo
Tempo indeterm
Tempo indeterm
Tempo indeterm
Tempo determin.
Tempo indeterm
Tempo indeterm
Tempo indeterm
Tempo indeterm.
Tempo indeterm
I.I.S.S. Fazello - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio a.s. 2014/15 - Classe V Sez. C
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
N° Complessivo di alunni frequentanti 21
Maschi 14 - Femmine 7 - Ripetenti 0
Classe
Terza
Quarta
Quinta
N.O.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
Iscritti
stessa classe
21
24
21
Cognome
Baldassano
Bono
Brucato
Carlentini
Chiarello
Ciliberto
Colletti
Conticello
Crapanzano
D'Angelo
Di Giovanna
Ferrara
Fici
Giarratano
Lucenti
Marino
Nucci
Rosa
Russo
Segreto
Vaccaro
Iscritti da
altra classe
2
7
0
Promossi
a Giugno
19
22
*
Nome
Luogo di nascita
Giovanni
Giuseppe
Giorgia
Roberta
Francesco
Sebastiano
Biagio
Barbara
Carmen
Alessia
Gabriele
Manuel
Concetta
Ettore
Ignazio
Calogero
Giuseppe
Giampiero
Leila
Accursio Maria
Calogero Pio
Promossi
con debito
0
0
*
Non
Promossi
2
2
*
Trasferiti
0
1
0
Data di nascita
La classe V C del liceo artistico ad indirizzo architettura e ambiente è composta da 21 alunni, 3 dei
quali quotidianamente affrontano notevoli disagi a causa del viaggio che compiono per recarsi a
scuola e viceversa, gli altri sono del luogo.
Nel complesso gli alunni provengono da un ambiente socio-economico modesto.
Dal punto di vista comportamentale si è dimostrata sostanzialmente corretta.
La classe sin dall’ inizio dell’ a. s., ha manifestato una situazione di partenza difficile in molte
discipline, sia per la mancanza di un corretto metodo di studio e sia per il discontinuo impegno
domestico, malgrado le diverse strategie didattiche adottate.
Gli alunni che nel primo quadrimestre avevano presentato valutazioni di insufficienza o di mediocrità
in alcune discipline, hanno colmato le lacune nei mesi successivi mediante interventi di recupero in
itinere attuati dagli insegnanti delle diverse discipline che hanno cercato di stimolare gli alunni e
guidarli tramite un insegnamento individualizzato piuttosto assiduo al fine di poter pervenire alla fine
dell’attività didattica a dei risultati positivi, grazie alle opportunità a loro fornite, il gruppo che
presentava una preparazione di base apprezzabile, si è distinto per impegno e partecipazione attiva al
I.I.S.S. Fazello - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio a.s. 2014/15 - Classe V Sez. C
dialogo educativo, raggiungendo un buon livello di conoscenze; gli altri pur dotati di capacità che
avrebbero consentito un profitto decisamente migliore, per l’applicazione a volte discontinua o per
difficoltà di elaborare un proprio metodo di apprendimento, presentano un grado di preparazione
mediamente accettabile.
Alcuni alunni si sono distinti nelle discipline ad indirizzo, dove hanno mostrato creatività e ottime
capacità grafiche-progettuali.
È doveroso aggiungere che la maggior parte della classe si è interessata a iniziative di impegno civile
e sociale a dimostrazione del loro sereno e cosciente coinvolgimento nell’ambito della società e della
nostra realtà in particolare.
Da quest’ anno è stato attuato anche l’ insegnamento di un D.N.L. (disciplina non linguistica) storia
dell’ arte in lingua straniera con la metodologia CLIL.
La frequenza alle lezioni è stata, nel complesso, regolare. Alcuni alunni hanno però, fatto registrare
numerose assenze.
ASSEGNAZIONE DEI CREDITI SCOLASTICI
Si riportano di seguito i crediti riportati dagli alunni negli anni precedenti così come da tabelle inserite nei
POF a.s. 2012-13 e 2013-14 (tabelle attribuzione credito scolastico e formativo)
N.O.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
Cognome
Baldassano
Bono
Brucato
Carlentini
Chiarello
Ciliberto
Colletti
Conticello
Crapanzano
D'Angelo
Di Giovanna
Ferrara
Fici
Giarratano
Lucenti
Marino
Nucci
Rosa
Russo
Segreto
Vaccaro
Nome
Giovanni
Giuseppe
Giorgia
Roberta
Francesco
Sebastiano
Biagio
Barbara
Carmen
Alessia
Gabriele
Manuel
Concetta
Ettore
Ignazio
Calogero
Giuseppe
Giampiero
Leila
Accursio Maria
Calogero Pio
2012/13
5
4
4
5
4
5
5
5
6
6
5
4
5
4
4
5
4
4
4
4
5
2013/14
5
5
4
5
4
4
5
5
6
5
5
5
5
4
4
5
4
4
5
5
4
Tot.
10
9
8
10
8
9
10
10
12
11
10
9
10
8
8
10
8
8
9
9
9
N.B.:
Il "credito scolastico" a norma del D.P.R. 323 del 23 luglio 1998, viene attribuito all'allievo dal
consiglio di classe nello scrutinio finale di ciascuno degli ultimi tre anni del corso di studi in
relazione: alla media dei voti riportata, all'assiduità della frequenza scolastica, all'interesse e impegno
nella partecipazione al dialogo educativo, alle attività complementari ed eventuali crediti formativi e
al profitto di religione. La somma dei punteggi ottenuti come "credito scolastico" negli ultimi tre anni
di scuola non può essere superiore a 25 punti.
I.I.S.S. Fazello - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio a.s. 2014/15 - Classe V Sez. C
MODALITÀ PROGETTUALI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Considerando che le nuove competenze professionali orientano la scuola a costruirsi quale centro che
sperimenti, sviluppi e ricerchi dimensioni più significative della didattica in relazione alle
innovazioni e alle necessità sociali, il Consiglio di Classe ha operato ad individuare procedure che
formano le competenze aggiuntive: “progettare per curricoli”.
PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
La Programmazione del consiglio di classe stilata all’inizio dell’anno ha tenuto conto della:
 Diagnosi della classe: numero, provenienza, situazione socio-economico-culturale;
 Situazione di partenza didattica-educativa (cognitiva e non cognitiva) di ogni alunno per
fasce di livello;
 Individuazione degli obiettivi educativi - formativi;
 Individuazione obiettivi trasversali nell’ambito della pluridisciplinarità;
 Individuazione di procedure metodologico - didattiche;
 Modalità di verifica e criteri generali di valutazione.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE




Analisi della situazione di partenza e definizione del livello della classe;
Individuazione delle fasce di livello attraverso conoscenze - abilità - competenze;
Individuazione degli obiettivi generali educativi e didattici;
Individuazione degli obiettivi didattici specifici.
OBIETTIVI RAGGIUNTI
Obiettivi generali (educativi e formativi):
 Conoscenze sicure e diffuse in ordine alle materie con qualche approfondimento
autonomo
 Capacità di apprendimento, applicazione e rielaborazione.
 Utilizzazione delle conoscenze acquisite per eseguire specifici compiti e risolvere
 problematiche e situazioni anche nuove.
 Capacità logiche di astrazione e deduzione.
Capacità trasversali (relazionali, comportamentali e cognitive):
 Disponibilità ad ascoltare ed accettare l’altro nella diversità.
 Capacità di dialogo e confronto all’interno del gruppo classe e con la comunità scolastica.
 Acquisizione di un comportamento responsabile e autonomo.
 Sviluppo delle capacità di comprensione, di analisi e di sintesi
 Acquisizione del lessico specifico delle singole discipline.
Conoscenze competenze e capacità vedasi parte terza (programmi svolti) e integrazione al
documento del 15 maggio (programma svolto e relazione
finale per singolo docente)
I.I.S.S. Fazello - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio a.s. 2014/15 - Classe V Sez. C
VALUTAZIONE
MODALITÀ DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
 Lezione Frontale
 Lezione Partecipata
 Problem Solving
 Metodo Induttivo
 Metodo deduttivo
 Lavoro di Gruppo
 Discussione Guidata
 Esercitazioni
Per tutte le tipologie di prove vedasi griglie di valutazione inserite nel POF.
MODALITÀ E TIPOLOGIE DI VALUTAZIONE
La valutazione ha tenuto conto delle misurazioni effettuate sul curricolo implicito (l’aspetto sociorelazionale, motivazionale e metodologico) sul curricolo esplicito (aspetto cognitivo), e sul curricolo
trasversale.
Sono stati utilizzati strumenti e criteri di valutazione comuni definiti in sede collegiale e recepiti
nell'ambito dei consigli di classe e in modo più specifico in fase di progettazione disciplinare.
Strumenti e/o Tipologia:
 Osservazione diretta
 Esercizi applicativi
 Questionari
 Prove scritte, strutturate, semi strutturate e non strutturate
 Prove grafico e/o pratiche
 Colloqui e conversazione.
Le tappe del percorso valutativo hanno avuto cadenza quadrimestrale.
I.I.S.S. Fazello - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio a.s. 2014/15 - Classe V Sez. C
TABELLA DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
Voto
1
2
3
4
5
Conoscenze
acquisite.
Nullo o quasi nullo
l’aumento del
bagaglio di
conoscenze.
Quasi nullo
l’aumento del
bagaglio di
conoscenze.
Molto basso
l’aumento del
bagaglio di
conoscenze.
8
9
Autonomia nella
rielaborazione
delle conoscenze.
Nessun’autonomia.
Abilità linguistica
espressiva
(scritto-orale).
L’alunno non risponde
alle domande postegli e
consegna elaborati in
bianco.
Nessun’autonomia. L’alunno
risponde alle domande
postegli in modo non
coerente e consegna
elaborati quasi in bianco.
Minima
L’alunno risponde in
autonomia.
modo estremamente
superficiale e
frammentario e
consegna elaborati
confusi.
L’alunno mostra
L’alunno espone in
un’autonomia
modo superficiale e
molto limitata.
frammentario, gli
elaborati scritti risultano
Incompleti e superficiali.
Basso l’aumento del
bagaglio di
conoscenze che
risultano
complessivamente
inadeguate.
L’aumento delle
conoscenze risulta
apprezzabile ma
ancora
frammentaria.
L’alunno riesce
ad applicare con
difficoltà le
conoscenze
acquisite.
L’alunno riesce
ad applicare con
qualche difficoltà
le conoscenze
acquisite.
L’alunno mostra
una limitata
autonomia.
L’alunno espone in
modo superficiale, gli
elaborati scritti risultano
imprecisi o incompleti.
L’aumento delle
conoscenze risulta
adeguato.
L’alunno riesce
ad applicare le
conoscenze
acquisite a
semplici
situazioni nuove.
L’alunno riesce
ad applicare le
conoscenze
acquisite a
situazioni nuove.
L’alunno riesce
ad applicare con
disinvoltura le
conoscenze
acquisite a
situazioni nuove.
Sa applicare
quanto appreso
con disinvoltura a
situazioni nuove.
L’alunno mostra
una certa
autonomia
nell’analisi e nella
sintesi.
L’alunno svolge gli
esercizi ed espone in
modo sostanzialmente
corretto, senza utilizzare
un vocabolario
particolarmente ricco.
L’alunno scrive e si
esprime con chiarezza,
usando un vocabolario
adeguato.
6
7
Applicazione
delle
conoscenze.
L’alunno non
riesce ad
applicare le poche
conoscenze
acquisite.
L’alunno non
riesce ad
applicare le poche
conoscenze
acquisite.
L’alunno riesce
ad applicare con
molta difficoltà le
conoscenze
acquisite.
Conoscenze
complete ed
abbastanza
approfondite.
Conoscenze
complete ed
approfondite.
Conoscenze
complete ed
abbastanza
approfondite.
Sintetizza
correttamente ed
effettua qualche
valutazione
personale.
Sintetizza
correttamente ed
effettua valutazioni
autonome.
Sintetizza
correttamente ed
effettua valutazioni
personali.
L’alunno scrive e si
esprime con chiarezza,
usando un vocabolario
ricco ed appropriato.
L’alunno scrive e si
esprime con chiarezza,
usando un vocabolario
ricco ed appropriato.
Impegno e
partecipazione.
L’alunno non
partecipa al dialogo
educativo, non svolge
i compiti assegnatigli.
L’alunno non
partecipa al dialogo
educativo, raramente
svolge i compiti
assegnatigli.
L’alunno non
partecipa al dialogo
educativo, raramente
svolge i compiti
assegnatigli.
L’alunno
partecipa al dialogo
educativo in modo
incostante, non
sempre svolge i
compiti assegnatigli.
L’alunno
Partecipa al dialogo
educativo in modo
incostante, non
sempre svolge i
compiti assegnatigli.
L’alunno partecipa
regolarmente al
dialogo educativo,
svolge i compiti
assegnatigli.
L’alunno partecipa al
dialogo educativo,
svolge sempre i
compiti assegnatigli.
L’alunno partecipa al
dialogo educativo in
modo costante, svolge
sempre in modo
preciso i compiti
assegnatigli.
L’alunno partecipa al
dialogo educativo in
modo attivo, svolge
sempre in modo
preciso i compiti
assegnatigli.
I.I.S.S. Fazello - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio a.s. 2014/15 - Classe V Sez. C
ATTIVITÀ DI PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO
Per le quinte classi tutte le prove di valutazione, scritte, orali, scritto-grafiche, grafiche, hanno
concorso alla formazione della preparazione per gli Esami di Stato
In conformità alle disposizioni vigenti in merito ala riforma dell’Esame di Stato, il Consiglio di
Classe, al fine di garantire agli alunni un impatto più sereno per la conduzione all’esame di stato, si è
attivato per organizzare due prove simulate nel terzo trimestre.
L’elaborazione di modelli della terza prova, durane il corso dell’anno ha impegnato i docenti della
classe, i quali si sono adoperati affinché la terza prova rispondesse a due finalità:
- accertamento delle conoscenze, competenze e capacità degli alunni sia in forma analitica sia
in forma integrata;
- oggettività dei criteri di verifica e valutazione.
La Tipologia C (quesiti a risposta multipla), a parere dei docenti, componenti il Consiglio di Classe,
è la più corrispondente alle caratteristiche della classe ed al lavoro comune svolto nel corso
dell’anno.
Le discipline coinvolte in sede di simulazione 3a prova sono state le seguenti:
- Storia;
- Storia dell’Arte con una domanda della disciplina CLIL;
- Scienze Motorie e Sportive;
- Lab. Architettura;
- Inglese.
Obiettivi comuni alla prova:
1- capacità di operare collegamenti tra conoscenze acquisite in diversi ambiti disciplinari
2- capacità di trasformare conoscenze in competenze
3- conoscenza e livelli di competenza raggiunti
La prova è stata corredata del tempo a disposizione (60 minuti) e della griglia di valutazione per
l’assegnazione del punteggio.
Regole seguite per la strutturazione della terza prova:
1- La prova, nel suo complesso, è stata formulata con la massima chiarezza espositiva;
2- I quesiti sono stati posti in modo chiaro e coinciso;
3- Sono stati privilegiati vocaboli d’uso frequente e di significato univoco;
4- E’ stata utilizzata una struttura sintattica molto semplice;
5- La domanda è stata formulata con neutralità rispetto al problema evidenziato, senza elementi
tendenziosi che avrebbero potuto condizionare lo studente.
I testi delle terze prove e le griglie di valutazione I e II prova sono forniti in allegato.
I.I.S.S. Fazello - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio a.s. 2014/15 - Classe V Sez. C
AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA
Il gruppo classe ha partecipato alle seguenti attività:
ORARIO CURRICULARE
INCONTRI CON GLI AUTORI

Costantino D’Orazio autore del libro “Leonardo Segreto”

Prof. G. Martini critico cinematografico sull’evoluzione del cinema;
ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO CON LE SCUOLE MEDIE

Progetto Orientamento e Accoglienza con le 3° medie.
ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO IN USCITA


22 Ottobre attività di orientamento Palermo.
14 Dicembre attività di orientamento Palermo.
ATTIVITÀ VARIE

Progetti interni alle sezioni

Progetti interni per ambiti disciplinari.

Partecipazione a mostre, convegni, concorsi.
ORARIO EXTRACURRICULARE
Gli alunni a richiesta e/o a selezione hanno partecipato alle seguenti attività
ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO CON LE SCUOLE MEDIE
 Progetto Continuità “Laboratori Creativi” con le 3° medie.
 Open Day.
ARTE A CAVALLO
PROGETTO CINEMA
 Progetto Cinema Agiscuola “David Giovani 2014/15”.
 Cinemarte.
PON
Programma Operativo Nazionale 2007-2013
 OBIETTIVO “Convergenza” “Competenze per lo Sviluppo”
 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E.
 Piano Integrato d’Istituto
 Codice progetti : B -1-FSE-2013-508
ENGLISH FOR SUCCESS
I.I.S.S. Fazello - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio a.s. 2014/15 - Classe V Sez. C
Il presente documento è stato letto, confermato e approvato all’unanimità dal Consiglio di Classe
nella seduta del 12 Maggio 2015.
COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
N.O.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Cognome e Nome
Marotta Maria Fatima
Tavormina Rosaria
Russo Antonino
Amormino Carmelina
Tulone Antonino
Ragusa Sebastiano
Colletti Pietro
Li Bassi Giovanna Maria
Religione
Disciplina
Italiano e Storia
Storia dell’Arte
Inglese
Filosofia
Matematica e Fisica
Progettazione
Lab. Architettura
Scienze Motorie e Sportive
Dimino Maria
Ruolo
Tempo indeterm
Tempo indeterm
Tempo indeterm
Tempo determin.
Tempo indeterm
Tempo indeterm
Tempo indeterm
Tempo indeterm.
Tempo indeterm
Firma
La Dirigente Scolastica
_________________________
(Prof.ssa Giovanna Pisano)
I.I.S.S. Fazello - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio a.s. 2014/15 - Classe V Sez. C
Parte III
Programmi Svolti
Classe V Sez. C
Indirizzo Architettura e Ambiente
I.I.S.S. Fazello - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio a.s. 2014/15 - Classe V Sez. C
I.I.S.S. “T. Fazello”
Liceo Artistico “G. Bonachia” Sciacca
Anno Scolastico 2014/15
Programma svolto d'Italiano .
Docente: prof.ssa Marotta Maria Fatima
Testo Il Rosso e il Il Blu; volume 3A e 3B; Autori A. Roncoroni; Casa Ed. C. Signorelli Scuola
G. Leopardi: Vita- Pensiero- Poetica
 Da I canti: "L' Infinito"; "Canto notturno di un pastore errante dell' Asia"; "La Ginestra o il
fiore del deserto"
 Da Le Operette morali: "Dialogo della natura e di un Irlandese"
Le coordinate storiche: Dall' Unità d' Italia all' età giolittiana
Le coordinate culturali: Tra Positivismo e Decadentismo
 Il Positivismo; Naturalismo e Verismo; Il Decadentismo
Il Verismo in Italia: G. Verga- la vita; il pensiero; la poetica; le opere
 Da Vita dei Campi: "Rosso Malpelo"
 Da Malavoglia: "L' addio di Ntoni"
 Da Mastro don Gesualdo: "La morte di Gesualdo"
La Scapigliatura: Modernità e ribellismo
 La poesia del Decadentismo in Francia
 Baudelaire e la nascita della poesia moderna
 Da I fiori del male: "Corrispondenze"; "Sleen"; " L'Albatro"
G. D'Annunzio: la vita; il pensiero; la poetica; le opere
 Da Poema Paradisiaco: "Consolazione"
 Da Alcyone: "La sera fiesolana" - "La pioggia nel pineto"
G. Pascoli: la vita; il pensiero; la poetica; le opere
 da Myricae: "Novembre"; "L' Assiolo"; "X Agosto"
 Da I Canti di Castel Vecchio: "Il gelsomino notturno" - "La mia sera"
Coordinate storiche: Dall' età giolittiana alla Prima Guerra Mondiale
Le coordinate culturali: l' età dell'irrazionalismo
Il Futurismo - Filippo Tommaso Marinetti
 Da Zang Tumb Tumb: "Il bombardamento di Adrianopoli"
La corrente Crepuscolare - G. Gozzano - da I colloqui: "La signorina Felicita ovvero la felicità"
I.I.S.S. Fazello - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio a.s. 2014/15 - Classe V Sez. C
Luigi Pirantello: la vita; il pensiero; la poetica; le opere;
La poetica de L'umorismo
 Da Novelle per un anno: "Il Treno ha fischiato"
 Il fu Mattia Pascal: "La nascita di Adriano Meis"
 Uno, Nessuno e Centomila: "Un piccolo difetto"
 La poesia italiana Tra Ermetismo e Antinovecentismo
G. Ungaretti: la vita; la poetica; le opere
 Da Allegria: "Il porto sepolto"; "I fiumi"; "San Martino del Carso"; "Veglia"; "Fratelli";
"Soldati"
 Da Sentimenti del Tempo: "La madre"
 Da Il dolore: "Non gridate più"
Quasimodo e l' Ermetismo
 La poesia Ermetica
S. Quasimodo: da Acqua e Terre: "Vento a Tintari"; "Ed è subito sera"
 da Giorno dopo Giorno: "Alle fronte dei salici"; "Milano 1943"
E. Montale: la vita; il pensiero e la poetica; le opere: Ossi di Seppia e Le Occasioni.
 Da Ossi di Seppia: “Non chiederci la parola” ; “Meriggiare pallido e assorto”;
 “Spesso il male di vivere ho incontrato”.
 Da Le Occasioni: “Non recidere forbice quel volto”
Umberto Saba: la vita; la poetica; le opere
 Da il Canzoniere: “Goal”; “La capra”
Cantica del Paradiso
 I-II-III-IV-VI Canto
N.B. si presume che entro la fine dell’a.s. venga svolto il seguente programma.
Sciacca, lì 12/05/2015
Gli Alunni:
_______________________
_______________________
La Docente
Prof.ssa Maria Fatima Marotta: ________________
I.I.S.S. Fazello - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio a.s. 2014/15 - Classe V Sez. C
I.I.S.S. “T. Fazello”
Liceo Artistico “G. Bonachia” Sciacca
Anno Scolastico 2014/15
Programma svolto di Storia
Docente: Prof.ssa Maria Fatima Marotta
Testo: La storia; vol.2-3; Autori: A. Lepre, C. Petraccone; Casa Ed. Zanichelli
1850-1870
 L’Europa e gli Stati Uniti dal 1850 al 1870
 Il Processo di Unificazione in Italia
Gli ultimi decenni dell’Ottocento
 Un periodo di pace
 L’Italia dal 1871 al 1900
POLITICA ED ECONOMIA ALL’INIZIO DEL NOVECENTO
 La situazione Internazionale
 L’età Giolittiana
 Economia e Società tra Ottocento e Novecento
 La società di Massa
LA PRIMA GUERRA MONDIALE E LA RIVOLUZIONE BOLSCEVICA
 La Grande Guerra
 La Rivoluzione Bolscevica
L’ETA’ DELLE MODERNE DITTATURE: FASCISMO E COMUNISMO
 Le origini del Fascismo in Italia
 La dittatura fascista
 La dittatura sovietica
POLITICA ED ECONOMIA NEGLI ANNI VENTI
 Il declino dell’Europa
 Gli Stati Uniti e la crisi economica 1929
DALL’ ASCESA DEL NAZIONALSOCIALISMO ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE
 La dittatura nazionalsocialista
 I rapporti internazionali e l’affermazione degli autoritarismi
 La prima fase della Seconda Guerra mondiale
 La fine del conflitto.
N.B. si presume che entro la fine dell’a.s. venga svolto il seguente programma.
Sciacca, lì 12/05/2015
Gli Alunni:
_______________________
_______________________
La Docente
Prof.ssa Maria Fatima Marotta: _____________________
I.I.S.S. Fazello - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio a.s. 2014/15 - Classe V Sez. C
I.I.S.S. “T. Fazello”
Liceo Artistico “G. Bonachia” Sciacca
Anno Scolastico 2014/15
Programma svolto di Inglese
Docente: Prof. Antonino Russo






























George Orwell: Animal Farm; 1984
James Joyce Dubliners; Ulysses
The Second World War
The Modern Age The First World War
The Modern Age - Profilo Storico Il Ritratto Di Dorian Gray
Oscar Wilde
Charles Dickens
Oliver Twist
Charles Dickens
Victorian Age The Gold Rush; American Civil War
Victorian Age
National Gallery
The Victorians An Age of Industry and Reforms
Don Juan
Lord Byron
Jane Austen: Pride and Prejudice
Samuel Taylor Coleridge
The Romantic Manifesto
W.Wordsworth: Lyrical Ballad
William Wordsworth
W.Blake: Songs of Innocence
The emancipation of women;
Social reforms Consequences of Industrial Revolution
First Generation Romantics
Industrial Revolution and Romantic Poetry
The Romantics
The American Revolution and French Revolution
The rise of the Novel - Daniel Defoe
The Restoration and the last Stuarts
The Restoration The reign of Queen Anna
Sciacca, lì 12/05/2015
Gli Alunni:
_______________________
_______________________
Il Docente
Prof.ssa Antonio Russo: ____________________
I.I.S.S. Fazello - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio a.s. 2014/15 - Classe V Sez. C
I.I.S.S. “T. Fazello”
Liceo Artistico “G. Bonachia” Sciacca
Anno Scolastico 2014/15
Programma svolto di Storia dell’Arte
Docente: Prof.ssa Rosaria Tavormina
I caratteri del Neoclassicismo.


A.Canova : Amore e Psiche, Ebe, Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria.
L.David: il Giuramento degli Orazi, la Morte di Marat.
Il Romanticismo
 T. Gericault: la Zattera della Medusa.
 E. Delacroix : la Libertà che guida il Popolo.
La pittura storica in Italia
 F.Hayez: Il Bacio.
La rivoluzione del Realismo
 G. Courbet: Gli spaccapietre.
I linguaggi del Naturalismo: l’Impressionismo.



E. Manet: La colazione sull’erba, Olympia.
C. Monet: Impression sole nascente, la Cattedrale di Rouen.
E. Degas : L’assenzio.
La pittura italiana nella seconda metà dell’800. I Macchiaioli

G. Fattori : La rotonda di Palmieri, Lo staffato.
L’architettura degli ingegneri: le Esposizioni Universali di Londra e di Parigi.
Tendenze post-impressioniste


P. Gauguin: il Cristo giallo, Da dove veniamo ? Chi Siamo? Dove andiamo?
V. Van Gogh: i Mangiatori di Patate, Campo di Grano con Volo di Corvi.
Dalla Belle époque alla Prima guerra mondiale

Il Novecento: “Art Nouveau”
L’Espressionismo.
 E. Munch: il Grido.
Il Novecento delle Avanguardie storiche

Il Cubismo
 P. Picasso: Poveri in riva al mare, Les demoiselles d’Avignon, Guernica.
I.I.S.S. Fazello - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio a.s. 2014/15 - Classe V Sez. C
La stagione italiana del Futurismo



F. T. Martinetti e l’estetica Futurista.
U. Boccioni: La città che sale, Forme uniche della continuità nello spazio.
G. Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio.
Arte tra provocazione e sogno


Il Dadaismo
M. Duchamp: Fontana, La Gioconda con i baffi.
L’arte dell’inconscio: Il Surrealismo
 S. Dalì: Giraffa infuocata, Sogno causato dal volo di un’ape.
Il Razionalismo in Architettura
La nascita del Movimento Moderno.
 W.Gropius, Le Corbusier.
 L’esperienza del Bauhaus.
L’Architettura Organica:
 Frank Lloyd Wright.
La scuola di Parigi
 A.Modigliani: Jeanne Hebutern.
Sciacca, lì 12/05/2015
Gli Alunni:
_______________________
______________________
La Docente
Prof.ssa Rosaria Tavormina: ______________________
I.I.S.S. Fazello - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio a.s. 2014/15 - Classe V Sez. C
I.I.S.S. “T. Fazello”
Liceo Artistico “G. Bonachia” Sciacca
Anno Scolastico 2014/15
Programma CLIL - Storia dell’Arte in Inglese
Programma Svolto in N° 21 ore di lezione effettuate al 12/ 05 / 2015
-
William Turner – The Sublime: Analisi dell’opera “The Great Fall”;
-
The Romantic Revolution;
-
The Crystal Palace e la prima Esposizione Universale;
-
An Age of Industry and Reforms;
-
John Constable: Analisi dell’ opera “The Haywain”;
-
The Cult of Nature in the Romantic Europe;
-
Painting Real Life;
-
Gustave Coubert;
-
Impressionism;
-
Post Impressionism;
-
William Blake: A visionary Painter;
-
The Classic and Gothic Revival;
-
William Morris and the Arts and Crafts Movement;
-
The New Artistic Movements: characteristics;
-
The 20th Century: the Avant-Garde;
-
Cubism;
-
Dadaismo;
-
Il Bauhaus: Il razionalismo in Architettura
Gli Alunni:
_______________________
_______________________
La Docente
Prof.ssa Rosaria Tavormina: ____________________
I.I.S.S. Fazello - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio a.s. 2014/15 - Classe V Sez. C
I.I.S.S. “T. Fazello”
Liceo Artistico “G. Bonachia” Sciacca
Anno Scolastico 2014/15
Programma svolto di Filosofia
Docente: Prof.ssa Carmelina Amormino
Kant: la ragione, la legge, il sentimento
 La vita e il periodo precritico
 Il criticismo
 La Critica della ragion pura
 La Critica della ragion pratica
 La Critica del giudizio
Hegel: il sistema

I capisaldi del sistema.

La Fenomenologia dello spirito.

L’Enciclopedia della scienze filosofiche.
Rottura e capovolgimento del sistema hegeliano

Schopenhauer: il mondo come volontà e rappresentazione; il pessimismo; la via della
liberazione umana.

Kierkegaard: la filosofia dell’esistenza; il singolo e il sentimento del possibile, gli
stadi dell‘esistenza.

La sinistra hegeliana e Feuerbach.

Marx: le critiche a Hegel ed alla sinistra hegeliana; il materialismo storico; “Il
capitale”; la rivoluzione del proletariato.
Programma da svolgere presumibilmente in data successiva alla stesura del presente
documento:
La crisi delle certezze nella scienza e nella filosofia
 Nietzsche: il rovesciamento degli idoli; l’arte fra Dioniso e Apollo; la distruzione della
metafisica; la teoria del superuomo e l’eterno ritorno
 La rivoluzione psicoanalitica di Freud: la scoperta dell’inconscio; il metodo dell’analisi;
l’interpretazione dei sogni; la teoria della sessualità; la struttura della psiche
Sciacca, lì 12/05/2015
Gli Alunni:
_______________________
_______________________
La Docente
Prof.ssa Carmelina Amormino: ______________________
I.I.S.S. Fazello - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio a.s. 2014/15 - Classe V Sez. C
I.I.S.S. “T. Fazello”
Liceo Artistico “G. Bonachia” Sciacca
Anno Scolastico 2014/15
Programma svolto di Matematica.
Docente: Prof. Antonino Tulone.
LE FUNZIONI E LORO PROPRIETA’
FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE
Che cosa sono le funzioni. La classificazione delle funzioni. Il dominio di una funzione. Gli zeri di
una funzione e il segno.
LE PROPRIETA’ DELLE FUNZIONI E LA LORO COMPOSIZIONE.
Le funzioni crescenti, le funzioni decrescenti, le funzioni monotone. Le funzioni periodiche. Le
funzioni pari e le funzioni dispari.
I LIMITI
GLI INTERVALLI E GLI INTORNI
Gli intervalli. Gli intorni di un punto. Gli intorni di infinito. I punti isolati. I punti di accumulazione.
LA DEFINIZIONE DI
Il significato della definizione di limite. Le funzioni continue. Il limite destro e il limite sinistro.
LA DEFINIZIONE DI
Il limite è
La verifica. Il limite è
La verifica. I limiti destro e sinistro infiniti. Gli asintoti
verticali.
LA DEFINIZIONE DI
X tende a
. X tende a . Gli asintoti orizzontali.
LA DEFINIZIONE DI
Il limite è +
quando x tende a +
oppure a
Il limite è
quando x tende a +
oppure a
TEOREMI SUI LIMITI (solo enunciato)
Il teorema di unicità del limite. Il teorema della permanenza del segno. Il teorema del confronto.
IL CALCOLO DEI LIMITI
LE OPERAZIONI SUI LIMITI
Il limite delle somma algebrica di due funzioni. Il limite del prodotto di due funzioni. Il limite della
potenza. Il limite della funzione reciproca. Il limite del quoziente di due funzioni.
LE FORME INDETERMINATE
La forma indeterminata
La forma indeterminata
La forma indeterminata
forma indeterminata .
I LIMITI NOTEVOLI
;
Un secondo limite notevole:
= 1:
GLI INFINITESIMI, GLI INFINITI E IL LORO CONFRONTO
Gli infinitesimi. Gli infiniti.
LE FONZIONI CONTINUE
La definizione di funzione continua. La continuità delle funzioni continue.
. La
I.I.S.S. Fazello - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio a.s. 2014/15 - Classe V Sez. C
LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE
LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE
Il problema della tangente. Il rapporto incrementale. La derivata di una funzione. Il calcolo della
derivata. La derivata sinistra e la derivata destra.
LA RETTA TANGENTE AL GRAFICO DI UNA FUNZIONE.
LE DERIVATE FONDAMENTALI.
Sciacca, lì 12/05/2015
Gli Alunni:
__________________________
__________________________
Il Docente
Prof. Antonino Tulone: __________________
I.I.S.S. Fazello - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio a.s. 2014/15 - Classe V Sez. C
I.I.S.S. “T. Fazello”
Liceo Artistico “G. Bonachia” Sciacca
Anno Scolastico 2014/15
Programma svolto di FISICA.
Docente: Prof. Antonino Tulone.
CARICHE E CORRENTI ELETTRICHE
LA CARICA E IL CAMPO ELETTRICO
LA CARICA ELETTRICA E LE INTERAZIONI FRA CORPI ELETTRIZZATI
L’elettrizzazione per sfregamento. La carica elettrica. L’elettricità a livello microscopico.
L’elettrizzazione è un trasferimento di elettroni. La carica elettrica non si crea né si distrugge.
CONDUTTORI E ISOLANTI
L’elettrizzazione per contatto. Gli elettroni di conduzione. Uno strumento per misurare la carica:
l’elettroscopio. L’induzione elettrostatica. L’elettrizzazione per induzione. I dielettrici e la
polarizzazione per deformazione. I dielettrici polari e la polarizzazione per orientamento. Perché i
corpi elettrizzati attraggono i piccoli frammenti di materiale dielettrico?
LA LEGGE DI COULOMB
L’unità di carica elettrica. La forza tra due cariche elettriche. Interazioni elettriche e la legge
gravitazionale. Il principio di sovrapposizione. La costante dielettrica di un mezzo.
IL CAMPO ELETTRICO
Il vettore campo elettrico. Dal campo elettrico alla forza.
IL CAMPO ELETTRICO GENERATO
DA CARICHE PUNTIFORMI
Il campo elettrico di una carica puntiforme. La rappresentazione del campo elettrico. Il campo
generato da più cariche puntiformi. Il campo elettrico di una distribuzione sferica di carica.
I CAMPI ELETTRICI DEI CONDUTTORI
IN EQUILIBRIO ELETTROSTATICO
L’equilibrio elettrostatico dei conduttori. Come produrre un campo elettrico uniforme.
IL POTENZIALE E LA CAPACITÀ
L’ENERGIA POTENZIALE ELETTRICA
Il lavoro di un campo elettrico uniforme. Il lavoro generato da una carica puntiforme. Il campo
elettrico è conservativo. Dal lavoro del campo elettrico all’energia potenziale elettrica. L’energia
potenziale elettrica in un campo uniforme.
IL POTENZIALE ELETTRICO E LA DIFFERENZA DI POTENZIALE
Il potenziale elettrico nel campo di una carica puntiforme. L’elettronvolt. La differenza di potenziale
e il campo elettrico.
LE SUPERFICIE EQUIPOTENZIALI E IL POTENZIALE ELETTRICO DEI CONDUTTORI
Il potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico. Il potenziale di un conduttore sferico.
L’equilibrio elettrostatico di due conduttori collegati tra loro. Il potere dispersivo delle punte.
I CONDENSATORI E LA LORO CAPACITÀ
Il condensatore: un sistema di due conduttori. Come si carica un condensatore. Il condensatore piano.
Effetto di un dielettrico sulla capacità di un condensatore. Condensatori in parallelo. Condensatori in
serie.
L’ACCUMULO DI ENERGIA ELETTRICA IN UN CONDENSATORE
Le diverse espressioni dell’energia di un condensatore. L’energia del campo elettrico.
LA CORRENTE ELETTRICA
LA CORRENTE ELETTRICA E LA FORZA ELETTROMOTRICE
I.I.S.S. Fazello - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio a.s. 2014/15 - Classe V Sez. C
La conduzione elettrica dei metalli. L’agitazione termica e il moto di deriva degli elettroni. Il verso
della corrente. L’intensità della corrente. I generatori elettrici. La forza elettromotrice.
LA RESISTENZA ELETTRICA
Nei metalli la resistenza è costante. I resistori. Misure di intensità di corrente, il d.d.p. e di resistenza.
La resistenza dipende dalla natura e dalle dimensioni del conduttore. La resistività dei metalli.
CIRCUITI ELETTRICI E CORRENTE CONTINUA
La resistenza interna di un generatore. Resistori in serie. Resistori in parallelo.
LA POTENZA ELETTRICA
L’effetto Joule. I processi microscopici che trasformano l’energia elettrica.
L’ELETTROMAGNETISMO
IL MAGNETISMO
CAMPI MAGNETICI GENERATI DA MAGNETI E DA CORRENTI
I poli dei magneti. Poli magnetici e cariche elettriche. I campi dei magneti. Le linee di campo del
campo magnetico. Campo magnetico uniforme. Campo magnetico terrestre. I campi magnetici delle
correnti.
INTERAZIONI MAGNETICHE FRA CORRENTI ELETTRICHE
La forza tra due fili percorsi da corrente. Unità di corrente di carica elettrica. La permeabilità
magnetica del vuoto. L’equivalenza fra una spira percorsa da corrente e un magnete.
L’INDUZIONE MAGNETICA
La forza di un magnete su un filo percorso da corrente. L’intensità della forza magnetica. L’intensità
del campo magnetico.
IL CAMPO MAGNETICO DI ALCUNE DISTRIBUZIONI DI CORRENTE
Il campo di un filo rettilineo. Il campo di una spira circolare. Il campo di un solenoide.
FORZE MAGNETICHE SULLE CORRENTI E SULLE CARICHE ELETTRICHE
L’intensità della forza magnetica su un filo rettilineo percorso da corrente. La direzione e il verso
della forza magnetica sul filo. Campo non uniforme e filo curvilineo: il metodo generale per il
calcolo della forza magnetica. La forza magnetica su una carica elettrica in movimento.
L’AZIONE DI UN CAMPO MAGNETICO SU UNA SPIRA PERCORSA DA CORRENTE
Il momento meccanico sulla spira. Il momento magnetico sulla spira.
LE PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA
Tre classi di materiali con comportamento magnetico diverso. Le correnti microscopiche di Ampère.
I materiali ferromagnetici.
L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
LA CORRENTE INDOTTA
Gli esperimenti da Faraday. La corrente indotta in un circuito in movimento. Il flusso del campo
magnetico.
LA LEGGE DI FARADAY-NEWMANN E LA LEGGE DI LENZ
La f.e.m. indotta e la rapidità di variazione del flusso del campo magnetico.
Sciacca, lì 12/05/2015
Gli Alunni:
__________________________
__________________________
Il Docente
Prof. Antonino Tulone: _________________
I.I.S.S. Fazello - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio a.s. 2014/15 - Classe V Sez. C
I.I.S.S. “T. Fazello”
Liceo Artistico “G. Bonachia” Sciacca
Anno Scolastico 2014/15
Programma svolto di Discipline Progettuali Architettura e Ambiente
Docente: Prof. Sebastiano Ragusa
Il dinamismo
- L'arte programmata e Marcello Morandini;
- Architettura moderna e contemporanea Zaha Hadid
Il Volume
- Frank Owen Gehry
- Architettura e scultura
- Architettura e filosofia: decostruzione e decostruttivismo
Forma
- L'Architetto d'interni e l'arredatore
Geometria e altri riferimenti dimensionali
- Architettura e fotografia;
Continuità e discontinuità
- Architettura e musica;
Il rapporto interno esterno
- Alvar Aalto
La Luce e il colore
- Il neoplasticismo;
La decorazione
- Adolf Loos;
Il concetto di casa;
- Architettua e filosofia: Heiddegger e il senso dell'abitare;
- Il designer;
L'abitazione unifamiliare isolata
- Progetto di una unità di abitazione;
- Le fasi del progetto architettonico.
La casa a schiera;
- Progetto di una casa a schiera;
- Walter Gropius
La casa a torre;
- Progetto di una casa a torre;
- Ludwing Mies van der Rohe
I.I.S.S. Fazello - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio a.s. 2014/15 - Classe V Sez. C
La casa in linea;
- Progetto di una casa in linea;
- Aldo Rossi
La casa a ballatoio;
- Progetto di una casa a ballatoio;
Luoghi del culto;
- Il museo;
- La Chiesa;
- La Sinagoga e la Moschea;
- Il Cimitero
Architetture per lo sport;
- Stadio e palestra
Architetture per il divertimento e il tempo libero;
ARCHITETTURA SOSTENIBILE
- Legno e pietra
ARCHITETTURA ORGANICA
- Frank Lloyd Wright;
BIOARCHITETTURA
- I materiali bio;
- Il microclima interno;
- Architettura bioclimatica
- Certificazione energetica e altre attestazioni
Sciacca, lì 12/05/2015
Gli Alunni:
__________________________
__________________________
Il Docente
Prof. Sebastiano Ragusa: ____________________
I.I.S.S. Fazello - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio a.s. 2014/15 - Classe V Sez. C
I.I.S.S. “T. Fazello”
Liceo Artistico “G. Bonachia” Sciacca
Anno Scolastico 2014/15
Programma Svolto di Lab. Architettura
Docente: prof. Pietro Colletti




I materiali di costruzione:
Cemento armato:
 calcestruzzo;
 tondini di acciaio;
i laterizi;
il legno lamellare;
gli intonaci;






Gli standard urbanistici:
altezza minima delle abitazioni;
distanze dai confini;
calcolo del volume da realizzabile data superficie del lotto;
calcolo della superficie realizzabile dato il volume e stabilita l’altezza;
la linea di gronda; calcolo dell’altezza del colmo; superficie minima dei vani letto;
calcolo delle superficie fenestrate in funzione della superficie del vano.







Conoscenze dei materiali in uso nel laboratorio e loro uso.
Uso delle macchine di laboratorio e degli attrezzi in funzione dei materiali utilizzati.
Prevenzione incidenti.
Saper leggere un progetto.
Costruzione di un plastico.
Sciacca, lì 12/05/2015
Gli Alunni:
__________________________
__________________________
Il Docente
Prof. Pietro Colletti: __________________
I.I.S.S. Fazello - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio a.s. 2014/15 - Classe V Sez. C
I.I.S.S. “T. Fazello”
Liceo Artistico “ G. Bonachia” Sciacca
a.s. 2014/2015
Programma svolto di Scienze Motorie e Sportive
Docente: Prof.ssa Li Bassi Giovanna Maria



























Corsa e vari tipi di andature.
Esercizi di mobilità e scioltezza articolare.
Esercizi di stretching.
Esercizi di potenziamento muscolare.
Esercizi a carico naturale.
Esercizi con piccoli e grandi attrezzi.
Esercizi di opposizione e resistenza.
Esercizi a corpo libero.
Esercizi di equilibrio statico e dinamico.
Pallavolo: fondamentali e gioco; Regolamento tecnico.
Pallacanestro: fondamentali e gioco; Regolamento tecnico.
Le droghe : legali e illegali; la dipendenza; la modalità del consumo.
I danni derivanti dall’abuso di sostanze tossiche.
Il tabacco: effetti sull’organismo.
L’alcol: alcol e guida; alcol e sport.
Barbiturici e benzodiazepine.
Le anfetamine.
La cannabis.
Gli allucinogeni.
La cocaina.
Crack ed ecstasy.
Oppio e derivati dell’oppio.
Eroina e metadone.
Il doping e lo sport .
Le sostanze dopanti.
Cenni sull’apparato cardiocircolatorio.
Cenni sull’apparato respiratorio.
Sciacca, 12/05/2015
Gli Alunni:
_______________________
_______________________
La Docente
Prof.ssa Giovanna Maria Li Bassi: _____________________
I.I.S.S. Fazello - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio a.s. 2014/15 - Classe V Sez. C
I.I.S.S. “T. Fazello”
Liceo Artistico “G. Bonachia” Sciacca
Anno Scolastico 2014/15
Programma svolto di Religione.
Docente: prof.ssa Maria Dimino.
Modulo 1: La famiglia
 Rapporto fra genitori e figli, le devianze.
 Il matrimonio civile, il matrimonio canonico e concordatario, il matrimonio secondo gli altri culti
ammessi.
 La separazione, il divorzio.
 La tutela dei minori, l’adozione, l’affidamento.
 Gli anziani, le vocazioni.
Modulo 2: Il cristiano e la coscienza
 Paesi ricchi, paesi poveri, lo sfruttamento dei minori.
 L’eutanasia, la violenza, il razzismo.
 Le Beatitudini.
Modulo 3: L’uomo e la giustizia
 Il binomio diritto-dovere.
 Lettura di alcuni articoli della Costituzione.
 Dichiarazione dei diritti dell’uomo.
Sciacca, lì 12/05/2015
Gli Alunni:
_______________________
_______________________
La Docente
Prof.ssa Maria Dimino: ____________________
I.I.S.S. Fazello - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio a.s. 2014/15 - Classe V Sez. C
Allegati
GRIGLIE DI VALUTAZIONE
I.I.S.S. Fazello - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio a.s. 2014/15 - Classe V Sez. C
Istituto di Istruzione Secondaria “T. Fazello”- Sciacca
sez. Liceo_____________________________
Alunno/a____________________________________
Classe _________ sez. _________ data_____________
Verifica di Italiano Triennio: TIPOLOGIA A- ANALISI DEL TESTO
INDICATORI
Comprensione
del testo
e conoscenza
degli argomenti
VALUTAZION
E IN DECIMI
VALUTAZIONE
IN
QUINDICESIMI
2,5
2
1,5
1
0,5
3,5
3
2,5
2
1
Carente
2,5
2
1,5
1
0,5
4
3
2,5
2
1
Puntuale e completa
Ampia e pertinente
2,5
2
4
3
Adeguata ed essenziale
Superficiale e incompleta
Inadeguata e scarsa
1,5
1
0,5
2,5
2
1
Ottima ed articolata
Sicura ed ordinata
Sufficiente e semplice
Limitata e non articolata
Scarsa e disorganica
2,5
2
1,5
1
0,5
3,5
3
2,5
2
1
DESCRITTORI
Totale e approfondita
Ampia e pertinente
Esauriente e semplice
Parziale e superficiale
Scarsa ed inadeguata
Capacità di
analisi dei livelli
di testo
Interpretazione
complessiva ed
approfondimento
Competenza
linguistica e
struttura del
discorso
Eccellente
Buona
Essenziale
Parziale
TOTALE
EVENTUALI NOTE DEL DOCENTE:
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
FIRMA DEL DOCENTE
I.I.S.S. Fazello - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio a.s. 2014/15 - Classe V Sez. C
Istituto di Istruzione Secondaria “T. Fazello”- Sciacca
Sez. Liceo___________________________
Alunno/a______________________________________
Classe _________ sez. _________ data_______________
Verifica di Italiano Triennio: TIPOLOGIA B- SAGGIO BREVE
INDICATORI
Aderenza alle
consegne e
conoscenza dei
contenuti
Capacità di
interpretazione e
confronto dei
documenti
Capacità
argomentativa e
competenza
linguistica
Elaborazione
critica e
originalità
Completa e approfondita
Ampia e pertinente
Semplice
Incompleta e superficiale
Scarsa ed inadeguata
2,5
2
1,5
1
0,5
VALUTAZIONE
IN
QUINDICESIMI
3,5
3
2,5
2
1
Eccellente e puntuale
Buona ed efficace
Essenziale e semplice
Parziale e superficiale
Inefficace e nulla
2,5
2
1,5
1
0,5
4
3
2,5
2
1
Ottima ed articolata
Buona e coesa
2,5
2
4
3
Essenziale e lineare
Superficiale e disorganica
Scarsa e disarticolata
1,5
1
0,5
2,5
2
1
Significativa
Soddisfacente
Adeguata
Poco significativa
Irrilevante
2,5
2
1,5
1
0,5
3,5
3
2,5
2
1
DESCRITTORI
VALUTAZION
E IN DECIMI
TOTALE
EVENTUALI NOTE DEL DOCENTE:
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
FIRMA DEL DOCENTE
I.I.S.S. Fazello - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio a.s. 2014/15 - Classe V Sez. C
Istituto di Istruzione Secondaria “T. Fazello” - Sciacca
Sez. Liceo______________________________
Alunno/a____________________________________
Classe _________ sez. _________ data_______________
Verifica di Italiano Triennio: TIPOLOGIA B- ARTICOLO DI GIORNALE
INDICATORI
Aderenza alle
consegne e alle
regole
giornalistiche
Padronanza dei
contenuti e
interpretazione
dei documenti
Competenza
linguistica
Capacità
comunicativa,
argomentativa e
di scrittura
originale
VALUTAZION
E IN DECIMI
VALUTAZIONE
IN
QUINDICESIMI
Completa
Ampia
Parziale
Incompleta
Inadeguata
2,5
2
1,5
1
0,5
3,5
3
2,5
2
1
Ottima e puntuale
Buona ed efficace
Essenziale e semplice
Parziale e superficiale
Scarsa ed inefficace
2,5
2
1,5
1
0,5
4
3
2,5
2
1
Ottima
Buona
2,5
2
4
3
Sufficiente
Mediocre
Scarsa
1,5
1
0,5
2,5
2
1
Ricca e articolata
Significativa ed efficace
Adeguata e lineare
Superficiale e semplice
Limitata ed inefficace
2,5
2
1,5
1
0,5
3,5
3
2,5
2
1
DESCRITTORI
TOTALE
EVENTUALI NOTE DEL DOCENTE:
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
FIRMA DEL DOCENTE
I.I.S.S. Fazello - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio a.s. 2014/15 - Classe V Sez. C
Istituto di Istruzione Secondaria “T. Fazello” - Sciacca
Alunno/a__________________________________________
Classe _________ sez. _________ data__________________
Verifica di Italiano Triennio: TIPOLOGIA C e D - TEMA STORICO E DI ORDINE
GENERALE
INDICATORI
Aderenza alla
traccia e
conoscenza dei
contenuti
Argomentazione
e struttura del
discorso
Competenza
linguistica
Capacità critica
e di
elaborazione
personale
Completa e ricca
Ampia e adeguata
Essenziale e semplice
Parziale e superficiale
Scarsa ed inadeguata
2,5
2
1,5
1
0,5
VALUTAZIONE
IN
QUINDICESIMI
3,5
3
2,5
2
1
Organica ed articolata
Coesa e chiara
Lineare e semplice
Superficiale e disorganica
Disorganica e non articolata
2,5
2
1,5
1
0,5
4
3
2,5
2
1
Ottima
Buona
2,5
2
4
3
Sufficiente
Limitata
Scarsa
1,5
1
0,5
2,5
2
1
Significativa
Efficace
Semplice
Irrilevante
Inesistente
2,5
2
1,5
1
0,5
3,5
3
2,5
2
1
DESCRITTORI
VALUTAZIONE
IN DECIMI
TOTALE
EVENTUALI NOTE DEL DOCENTE:
_______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
FIRMA DEL DOCENTE
I.I.S.S. Fazello - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio a.s. 2014/15 - Classe V Sez. C
Istituto di Istruzione Secondaria “T. Fazello” - Sciacca
Alunno/a__________________________________________
Classe _________ sez. _________ data__________________
VERIFICA ORALE di INGLESE - TRIENNIO del _____/_____/_______
Indicatori/ Descrittori
Punteggio
assegnabile
Punteggio
assegnato
Conoscenza dell’argomento
Pertinenza, padronanza
informazioni.
e
ricchezza
delle
0-4
Rielaborazione autonoma e personale dei contenuti;
chiarezza, linearità e organicità del pensiero.
0-3
Rielaborazione
Padronanza della lingua
Comprensione della lingua orale, pronuncia e
intonazione, rispetto delle strutture linguistiche,
scorrevolezza; varietà lessicale.
0-3
PUNTEGGIO……………/10*
(*)
-punti 10 eccellente
- punti 9 completa
- punti 8 quasi completa
- punti 7 parzialmente completa
- punti 6 sufficiente
- punti 5 incompleta
- punti 4 scarsa
- punti 3 quasi nulla
- punti ≤ 3 nulla
Firma
_____________________
I.I.S.S. Fazello - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio a.s. 2014/15 - Classe V Sez. C
I.I.S.S “T. Fazello”
Sciacca
Liceo Aristico “G. Bonachia”
Alunno/a__________________________________________
Classe _________ sez. _________ data__________________
GRIGLIA UTILIZZATA PER LA VALUTAZIONE
Laboratorio Architettura
Esecuzione
conforme al
progetto
Abilità
tecnico
operative
Conoscenza degli
strumenti e dei
materiali
Capacità di
organizzare
il lavoro
autonomamente
Parziale
0/1
In linea generale corretta
1,5
Esaustiva e valida
2,5
Incerta
0/1
Sufficientemente sicura
1,5
Sicura e disinvolta
2,5
Parziale
0/1
Adeguata
1,5
Considerevole
2,5
Minima
0/1
Opportuna
1,5
Considerevole
2,5
Firma
___________________
2,5
2,5
2,5
2,5
I.I.S.S. Fazello - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio a.s. 2014/15 - Classe V Sez. C
I.I.S.S “T. Fazello”
Sciacca
Liceo Aristico “G. Bonachia”
Alunno/a__________________________________________
Classe _________ sez. _________ data__________________
GRIGLIA UTILIZZATA PER LA VALUTAZIONE
Discipline Progettuali Architettura e Ambiente
ADERENZA AL
TEMA E
CAPACITA’
CREATIVA
ABILITÀ
TECNICO
OPERATIVE
SVILUPPO
ESECUTIVO DEL
PROGETTO
PRESENTAZIONE
FORMALE
Parziale
0/1
In linea generale corretta
1,5
Esaustiva e valida
2,5
Incerta
0/1
Sufficientemente sicura
1,5
Sicura e disinvolta
2,5
Parziale
0/1
Adeguata
1,5
Considerevole
2,5
Minima
0/1
Opportuna
1,5
Considerevole
2,5
2,5
2,5
2,5
2,5
La valutazione finale si baserà sul risultato degli elaborati prodotti, sull’impegno, sulla
costanza e sull’interesse mostrato.
Nella valutazione finale si terrá, altresì, conto del livello di conoscenze, competenze e
capacità raggiunto nell'ambito degli obiettivi prefissati secondo la seguente scala di
misurazione:
0-3 …………………………………………… mancato raggiungimento degli obiettivi;
4-5 ……………………………………… raggiungimento solo parziale degli obiettivi;
6 …………………………………………… raggiungimento degli obiettivi essenziali;
7-8 …………………………………………… adeguato raggiungimento degli obiettivi;
9-10……………………………………………… ampio, completo
Firma
_______________________
I.I.S.S. Fazello - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio a.s. 2014/15 - Classe V Sez. C
Allegati
Simulazione N°1 Terza Prova
Simulazione N°2 Terza Prova
Tabella Attribuzione Voto Di Condotta
Tabella A Credito Scolastico Alunni Interni
Criteri di attribuzione del credito scolastico
I.I.S.S. Fazello - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio a.s. 2014/15 - Classe V Sez. C
I.I.S.S. “T. FAZELLO”
LICEO ARTISTICO “G. BONACHIA” DI SCIACCA
SIMULAZIONE N°1 ESAMI DI STATO
A. S. 2014/2015
TERZA PROVA
Data
Classe
VC
Cognome e nome del candidato
Firma
Tipologia della prova
Discipline coinvolte
Quesiti a risposta multipla
Storia
Lab. Architettura
Scienze Motorie e Sportive
Storia Dell’Arte
Inglese
32 a risposta multipla + accert. Lingua Inglese
60 minuti
Numero quesiti
Tempo assegnato
INTRUDUZIONE PER LO SVOLGIMENTO DELLA PROVA
Nello svolgimento della prova, il candidato è invitato a rispettare le seguenti indicazioni:
1. Indicare le proprie generalità, la classe e la data;
2. Leggere con attenzione le domande indicate;
3. Formulare autonomamente le risposte;
4. Limitarsi a rispondere al solo quesito proposto senza divagazioni o notizie aggiuntive non
richieste e non sono ammesse cancellazioni;
5. E’ consentito l’uso del vocabolario inglese;
6. E’ tassativamente vietato consultare appunti e testi di altro genere;
7. Non si può comunicare con gli altri candidati;
8. Non è possibile chiedere spiegazioni o consigli ai docenti sorveglianti;
9. Il punteggio della prova è pari a 15;
10. Il sistema di correzione prevede l’assegnazione di 0,375 punti per ogni risposta esatta dei
quesiti a risposta multipla, 0 punti per ogni risposta sbagliata e/o annullata; per le domandi di
inglese sarà assegnato un punteggio massimo di 1,5 per ogni risposta esatta. Il punteggio con
decimale uguale e/o superiore a 0,50 sarà arrotondato per eccesso.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE:
MATERIE
STORIA
LAB. ARCHITETTURA
STORIA DELL’ARTE
SCIENZE MOTORI E SPORTIVE
INGLESE
TOTALE
ESATTI
NON ESATTI
PUNTEGGIO
I.I.S.S. Fazello - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio a.s. 2014/15 - Classe V Sez. C
STORIA
1) In Francia venne proclamata la seconda Repubblica…
a. 1820
b. 1830
c. 1844
d. 1848
2) Bakunin era…
a. Un socialista utopista.
b. Il fondatore della terza internazionale.
c. Il fondatore dell’Internazionale Anarchica.
d. Il fondatore del partito socialista
3) Il “brigantaggio” nel Mezzogiorno fu originato…
a. Dallo storico antistatalismo delle popolazioni meridionali.
b. Da diffuse nostalgie per il passato regime borbonico.
c. Dalla mafia e dalla camorra.
d. Dal malcontento delle masse contadine tradite dal carattere non popolare della destra storica.
4) La legge elettorale vigente in Italia nel 1861 prevedeva…
a. Il suffragio a tutti cittadini maschi.
b. Il suffragio universale.
c. Il suffragio ristretto dell’aristocrazia fondiaria.
d. Il suffragio ristretto ai cittadini abbienti che avessero superato i 25 anni e che sapessero leggere e
scrivere.
5) La triplice alleanza fu stipulata tra…
a. Francia, Germania e Gran Bretagna.
b. Austria, Germania e Russia.
c. Italia, Gran Bretagna e Francia.
d. Italia, Austria e Germania.
6) Edison fu l’inventore…
a. Del grammofono.
b. Del motore a scoppio.
c. Del telefono.
d. Della lampadina a incandescenza.
7) La guerra Italo-Turca del 1911 fu motivata…
a. Dall’occupazione da parte della Turchia dell’isola di Rodi.
b. Dalle ambizioni del governo Italiano di occupare Istanbul.
c. Dalla politica coloniale del governo Giolitti che intendeva le terre Libiche facenti parte dell’impero
Ottomano.
d. Dall’occupazione da parte dell’Italia delle isole del Dodecaneso appartenenti alla Turchia.
8) L’esplosione del conflitto l’Iitalia…
a. Intervenne a fianco dell’Austria e della Germania.
b. Si dichiarò neutrale, poiché il patto della Triplice era di difesa e non di attacco.
c. Intervenne immediatamente a fianco della Triplice Intesa.
d. Intervenne dapprima a fianco di Austria e Germania, poi, quando la Germania violò la neutralità del
Belgio si schierò con l’intesa.
I.I.S.S. Fazello - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio a.s. 2014/15 - Classe V Sez. C
Laboratorio di Architettura
1) Tra le varie tecniche di rilevazione la trilaterazione è:
a) una tecnica per misurare lati di edificio;
b) una tecnica per rilevare l’altezza di un edificio;
c) una tecnica per iscrivere un cerchio in un triangolo;
d) una tecnica di rilevazione con l’uso di triangolazioni.
2) Un progetto di massima viene rappresentato in scala:
a) 1:10;
b) 1:2000;
c) 1:50;
d) 1:100.
3) Una trave di legno lamellare è una trave:
a) di legno massiccio;
b) composta da trucioli;
c) a sezione circolare;
d) composta da strati di legno perfettamente aderenti.
4) In un tetto a falde la linea di gronda è l’incontro tra:
a) la copertura con i pilastri;
b) una parete retta dell’edificio e la parte bassa della copertura a falde;
c) due coperture a falda;
d) due pareti dell’edificio e il tetto.
5) La superficie di un vano finestra si calcola moltiplicando il coefficiente 1/8:
a) per la superficie del vano;
b) per la superficie della parete che contiene il vano;
c) per il volume del vano;
d) per la superficie laterale del vano.
6) L’espressione 2a+p= 62÷64 è utilizzata per la progettazione di una scala.
Il 62÷64 cosa rappresenta:
a) la lunghezza del gradino;
b) la larghezza del gradino;
c) la somma della larghezza e della lunghezza del gradino;
d) distanza media di un passo.
7) L’altezza minima all’intradosso del solaio di una casa di civile abitazione è:
a) m. 2,65;
b) m. 2,80;
c) m. 2.70;
d) m. 3,00.
8) Le dimensioni standard di un letto singolo sono:
a) m. (1,20 x 1,90);
b) m. (0,80 x 2,10);
c) m. (0,90 x 2,00);
d) m. (1,00 x 2,05).
I.I.S.S. Fazello - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio a.s. 2014/15 - Classe V Sez. C
STORIA DELL’ARTE
1. Uno dei dipinti più significativi del Novecento è “il Grido”, a quale stile è ricollegabile?
a. All’Art Nouveau
b. Al Fauvisme
c. All’Espressionismo
d. All’Impressionismo
2. La Zattera della Medusa, opera di Géricault che dipinse nel 1819, trae origine:
a. Da un racconto mitico (Medusa è una delle Gorgoni)
b. Da un fatto di cronaca
c. Da una fantasticheria dell’artista
d. Da un sogno
3. Quale movimento artistico predilige la pittura en plein air
a. Impressionismo
b. Realismo
c. Espressionismo
d. Metafisico
4. Quale tra questi artisti ha aderito al Futurismo
a. Pablo Picasso
b. Amedeo Modigliani
c. Antoni Gaudì
d. Umberto Boccioni
5. Chi è l’autore del celebre dipinto “Les demoiselles d’Avignon”
a. Claude Monet
b. Pablo Picasso
c. Edouard Manet
d. Paul Cézanne
6. La finalità dell’artista Futurista è quella di:
a. Esaltare la classicità
b. Esaltare il disegno tecnico
c. Esaltare la velocità
d. Esaltare la guerra
7. Il Bauhaus fu fondato nel 1919 a Weimar dall’architetto
a. Peter Behrens
b. Walter Gropius
c. Ludwing Mies van der Rohe
d. Hannes Meyer
8. What are the main buildings in Gothic or classical style in Victorian Age ?
a. British Museum and The houses of Parliament ;
b. Piccadilly Circus and British Museum
c. The Houses of Parliament and The Sagrata Familia
d. The Tower of London and The Tower Bridge
I.I.S.S. Fazello - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio a.s. 2014/15 - Classe V Sez. C
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
1 Nella Pallavolo la battuta si effettua :
a.
b.
c.
d.
da un punto preciso oltre la zona di fondocampo ,
da qualunque punto oltre la zona di fondocampo,
da qualunque zona del campo,
da un punto preciso all’interno del campo.
2 Nel tabagismo la dipendenza fisica è data:
a.
b.
c.
d.
dai gas sprigionati dalla sigaretta,
dal catrame,
dalla nicotina,
dal tabacco.
3 I barbiturici vengono usati come:
a.
b.
c.
d.
come diuretici,
sedativi e analgesici,
per curare i crampi muscolari,
come sostanze aromatiche.
4 Nella Pallacanestro il canestro realizzato su azione di gioco da diritto a :
a.
b.
c.
d.
1 punto,
3 punti,
5 punti,
2 punti.
5 La mescalina è una sostanza che fa parte degli :
a.
b.
c.
d.
allucinogeni,
betabloccanti,
ansiolitici,
narcotici.
6 Quale sostanza tra quelle sottoelencate non è stimolante?
a.
b.
c.
d.
anfetamina,
caffeina,
cocaina,
serotonina.
7 L’ecstasy, sostanza chimica ottenuta in laboratorio, deriva da:
a. anfetamina,
b. cocaina,
c. oppio,
d. cannabis.
8 La marijuana si ottiene:
a. triturando la foglie e i fiori essiccati della Cannabis,
b. scollando o raschiando la resina della Cannabis,
c. dalle foglie essiccate del peyot,
d. triturando le foglie del papavero.
I.I.S.S. Fazello - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio a.s. 2014/15 - Classe V Sez. C
Inglese
The “Byronic Hero” is a moody, restless and mysterious Romantic rebel, who hides
some horrible sin or secret in his past: He is characterized by proud individualism and
rejects the conventional moral rules of society: He is an outsider, isolated and
attractive at the same time: He is of noble birth, but wild in his manners; his looks are
hard, but handsome. He has a great sensibility to nature and beauty but has grown
bored with the excesses and excitements of the world. Byron’s complex and
contradictory personality influenced the figure of the Byronic hero, who believed in
individual liberty and hated any sort of constraint like the poet himself.
- What were the main features of the Byronic hero?
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________
- How did Byron’s personality influence the Byronic hero?
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________
I.I.S.S. Fazello - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio a.s. 2014/15 - Classe V Sez. C
I.I.S.S. “T. FAZELLO”
LICEO ARTISTICO “G. BONACHIA” DI SCIACCA
SIMULAZIONE N°2 ESAMI DI STATO
A. S. 2014/2015
TERZA PROVA
Data
Classe
VC
Cognome e nome del candidato
Firma
Tipologia della prova
Discipline coinvolte
Quesiti a risposta multipla
Storia
Lab. Architettura
Scienze Motorie e Sportive
Storia Dell’Arte
Inglese
32 a risposta multipla + accert. Lingua Inglese
60 minuti
Numero quesiti
Tempo assegnato
INTRUDUZIONE PER LO SVOLGIMENTO DELLA PROVA
Nello svolgimento della prova, il candidato è invitato a rispettare le seguenti indicazioni:
11. Indicare le proprie generalità, la classe e la data;
12. Leggere con attenzione le domande indicate;
13. Formulare autonomamente le risposte;
14. Limitarsi a rispondere al solo quesito proposto senza divagazioni o notizie aggiuntive non
richieste e non sono ammesse cancellazioni;
15. E’ consentito l’uso del vocabolario inglese;
16. E’ tassativamente vietato consultare appunti e testi di altro genere;
17. Non si può comunicare con gli altri candidati;
18. Non è possibile chiedere spiegazioni o consigli ai docenti sorveglianti;
19. Il punteggio della prova è pari a 15;
20. Il sistema di correzione prevede l’assegnazione di 0,375 punti per ogni risposta esatta dei
quesiti a risposta multipla, 0 punti per ogni risposta sbagliata e/o annullata; per le domande di
inglese sarà assegnato un punteggio massimo di 1,5 per ogni risposta esatta. Il punteggio con
decimale uguale e/o superiore a 0,50 sarà arrotondato per eccesso.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE:
MATERIE
STORIA
LAB. ARCHITETTURA
STORIA DELL’ARTE
SCIENZE MOTORI E SPORTIVE
INGLESE
TOTALE
ESATTI
NON ESATTI
PUNTEGGIO
I.I.S.S. Fazello - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio a.s. 2014/15 - Classe V Sez. C
STORIA
1) La marcia su Roma da parte dei Fascisti avvenne nel …
a. 1919
b. 1921
c. 1922
d. 1925
2) I patti Lateranensi del 1929…
a. Ristabilirono le relazioni tra il governi Italiano e la Santa
b. stabilirono le linee della futura alleanza dell’Italia con la Germania di Hitler
c. Restituirono Roma al Papato dopo l’annessione del 1870
d. Permisero ai cattolici di partecipare liberamente alla vita politica nazionale.
3) La conquista dell’Etiopia da parte di Mussolini nel 1936 provocò sanzioni da parte …
a. Della Germania.
b. Della Francia.
c. Dell’Inghilterra.
d. Della società delle nazioni.
4) L’Italia entrò nel secondo conflitto mondiale nel …
a. Marzo 1938
b. Aprile 1939
c. Giugno 1940
d. Aprile 1941
5) I paesi alleati della Germania nel secondo conflitto mondiale erano …
a. la Francia e L’Inghilterra
b. L’Italia e il Giappone
c. Gli Stati Uniti e il Giappone
d. L’Austria, Lussemburgo, il Belgio e Olanda
6) Con il termine resistenza si intende precisamente …
a. la lotta armata delle popolazioni civili contro il nazi-fascismo
b. la controffensiva dei paesi alleati contro i paesi dell’asse
c. la capacità di sopportazione dalle popolazioni civili a continui bombardamenti e privazioni
d. la lotta armata condotta dai comunisti contro i nazi-fascisti
7) Mussolini fu arrestato …
a. per ordine del re Vittorio Emanuele III
b. per ordine di Pietro Badoglio, capo del governi provvisorio
c. dal fronte di liberazione nazionale
d. da truppe alleate sbarcate in Italia
8) L’Italia firmò l’armistizio con gli alleati …
a. Novembre del 1942
b. Luglio del 1943
c. Settembre del 1943
d. Giugno del 1944
I.I.S.S. Fazello - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio a.s. 2014/15 - Classe V Sez. C
Laboratorio di Architettura
1) Per eseguire un rilievo quante persone occorrono:
a) tre;
b) due;
c) una;
d) cinque.
2) In un tetto a falde regolare l’altezza del colmo è data:
a) dalla misura della linea di gronda moltiplicata per il 20%;
b) dalla misura della profondità del solaio moltiplicata per il 30%;
c) dalla misura dell’altezza del piano sottostante moltiplicata per il 30%
d) dalla somma dei due misure del solaio moltiplicate per il 25%.
3) La pialla serve :
a) a scartavetrare il legno;
b) ad unire due tavole di legno di diverso spessore;
c) a rimuovere parti di legno;
d) a modellare il legno.
4) Se tu dovessi rappresentare un edificio di lungo m 120,00 e largo m 20,0 su un foglio F.to A/4
cm(21 x 29,7) quale scala di lavoro utilizzeresti?:
a) Scala 1:100;
b) Scala 1:200;
c) Scala 1:500;
d) Scala 1:1000.
5) Delle specie di legnami sotto indicati qual è quello idoneo per realizzare una panchina da
ubicare in un spazio aperto:
a) Larice;
b) Abete;
c) Olmo;
d) Frassino.
6) Un particolare costruttivo viene rappresentato in scala:
a) 1:100 ÷ 1:50;
b) 1:200 ÷ 1:100;
c) 1:50 ÷ 1:25;
d) 1:2 ÷ 1:20.
7) L’antropometria studia:
a) Il comportamento dell’uomo nell’ambiente;
b) Gli effetti dell’uomo sugli oggetti;
c) Le misure dell’uomo e le dimensioni che occupa nell’ambiente;
d) La misura dello spazio che lo circonda.
8) Le dimensioni standard di una camera singola sono di:
a) mq 9,00;
b) mq 11,00;
c) mq 7,00,
d) mq 12,00
I.I.S.S. Fazello - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio a.s. 2014/15 - Classe V Sez. C
STORIA DELL’ARTE
1) Qual è la definizione corretta di «en plein air» ?
a. Pittura legata al paesaggio.
b. Pittura nuova e rivoluzionaria svolta dall'artista all'aria aperta, anziché nello studio.
c. Tecnica pittorica che sfruttava le trasformazioni chimiche dei colori a contatto con l’aria.
d. Tecnica pittorica di fine Ottocento con la quale ritrarre la realtà in maniera verisimigliante.
2) In Le signorine sula riva della Senna (1857)Gustave Courbet
a. Ambienta la scena in una dimensione fantastica.
b. Trasfigura l’ambientazione proponendola come luogo di delizie fuori dal tempo.
c. Dispone la scena in una dimensione onirica.
d. Ambienta la scena in un luogo reale, esistente.
3) Quale è il Movimento Artistico fondato da Marcel Duchamp
a. Il Surrealismo
b. Il Dadaismo
c. Il Cubismo
d. L’Astrattismo
4) La particolare tecnica di automatismo pittorico inventata da Salvador Dalì è definita, dallo stesso
artista:
a. metodo Dalì
b. metodo paranoico-critico
c. criticismo
d. metodo paranormale
5) Che cosa si intende con il termine "Macchiaioli"?
a. Un gruppo di artisti italiani, che trasferitisi a Parigi incontrano i pittori impressionisti, ai quali si
ispirano nelle loro opere;
b. Un movimento artistico nato a Firenze nel 1856, attorno al critico Martelli ed al pittore Fattori;
c. Un movimento artistico fiorentino derivante dall'Impressionismo, nato in occasione del viaggio di
Edgar Degas a Firenze, dove incontrò G. Fattori;
d. Una corrente neoclassicista che si ispirava ai ritrovati dipinti pompeiani.
6) Ne La Zattera della Medusa la composizione è strutturata secondo
a. Una cuspide
b. Una piramide
c. Un cubo
d. Un quadrato
7) Chi è l’autore del celebre dipinto Olympia?
a. Claude Monet
b. Edgar Degas
c. Edouard Manet
d. Paul Cézanne
8) When was the Crystal Palace built?
a. 19th Century
b. 13th Century
c. 17th Century
d. 20th Century
I.I.S.S. Fazello - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio a.s. 2014/15 - Classe V Sez. C
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
1) La cocaina deriva da una pianta :
a.
b.
c.
d.
Eritroxylon coca,
cannabis sativa,
papaversonniferum,
peyotl,
2) E’ chiamata la droga dei poveri:
a.
b.
c.
d.
nicotina,
marijuana,
crack,
ketamina.
3) Gli steroidi anabolizzanti sono sostanze sintetiche che favoriscono la sintesi proteica e
pertanto il loro uso comporta:
a.
b.
c.
d.
l’aumento della massa muscolare ,
la diminuzione della massa muscolare,
minima percezione della fatica,
il rallentamento del battito cardiaco.
4) Cosa si intende per doping:
a.
b.
c.
d.
assunzione di sostanze che favoriscono la produzione di zuccheri,
assunzione di sostanze per migliorare la memoria,
assunzione illegale di farmaci o droghe allo scopo di migliorare le prestazioni atletiche,
assunzione di sostanze finalizzata alla produzione di serotonina.
5) L’eritropoietina (EPO) è una sostanza che serve a :
a.
b.
c.
d.
migliorare la resistenza allo sforzo,
incrementare la massa muscolare ,
non percepire la fatica,
rallentare il battito cardiaco.
6) Nel gioco della pallacanestro l’infrazione di passi si verifica quando il giocatore:
a.
b.
c.
d.
effettua un palleggio ogni passo,
avanza tenendo la palla in mano,
effettuando un palleggio ogni due passi,
tocca l’avversario.
7) Nella pallavolo l’arbitro incrocia le braccia davanti al petto per segnalare che:
a.
b.
c.
d.
la fine del set,
il pallone ha toccato la rete su battuta,
il pallone ha toccato il compagno,
il pallone è trattenuto.
8) Ebbe la massima diffusione come droga in Cina, a seguito alla proibizione del fumo del
tabacco, si tratta di:
a.
b.
c.
d.
marijuana,
hashish,
oppio,
crack.
I.I.S.S. Fazello - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio a.s. 2014/15 - Classe V Sez. C
THE PICTURE OF DORIAN GRAY
The story is told by a third person narrator. The perspective adopted is internal, since
Dorian’s apparition is in the second chapter, and this allows a process of identification
between the reader and the character. The story is profoundly allegorical; it is a 19 th –
century version of the myth of Faust, the story of a man who sells his soul to the devil
so that all his desires might be satisfied. In the novel, this soul is the picture, which
records the signs of time, the corruption, the horror and the sins concealed under the
mask of Dorian’s timeless beauty.
- What narrative technique is employed in the novel ?
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________________________
- What the picture symbolises ?
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________________________
I.I.S.S. Fazello - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio a.s. 2014/15 - Classe V Sez. C
ALLEGATO A: Tabella di attribuzione del voto di condotta
VOTO
10
9
8
7
6
5
DESCRITTORI
Dimostra vivo interesse per tutte le attività proposte dalla suola, sia curricolari che
extracurricolari. Si impegna con serietà e continuità nel lavoro, sia a casa che in classe.
Partecipa attivamente al dialogo educativo e osserva le norme che regolano la vita
scolastica. Si relaziona positivamente con i compagni e i docenti e svolge un ruolo
propositivo e di stimolo nell’ambito della classe.
Dimostra interesse per tutte le attività proposte dalla scuola. Si impegna con sostanziale
serietà e continuità nel lavoro, sia a casa che in classe. Partecipa al dialogo educativo.
Si relaziona correttamente con i compagni e i docenti, svolge un ruolo positivo
nell’ambito della classe, osserva le norme che regolano la vita scolastica.
Evidenzia attenzione ed interesse per la maggior parte delle discipline. Frequenta con
sostanziale regolarità le lezioni e rispetta generalmente le regole scolastiche Si
relaziona positivamente con i compagni ed i docenti
Evidenzia difficoltà di relazione con i docenti. Talvolta si assenta per evitare le
verifiche programmate, e episodicamente si presenta in ritardo all’avvio delle lezioni.
Non sempre attento e partecipe al dialogo educativo. Non contribuisce, con i suoi
atteggiamenti, a creare in classe un clima positivo. Alcuni suoi comportamenti sono
stati anche oggetto di annotazioni disciplinari sul registro di classe. Giustificazioni non
puntuali.
Crea in classe, con i suoi atteggiamenti, spesso tendenti a disturbare la lezione o
aggressivi nei confronti di alcuni compagni, un clima poco adatto per un sereno dialogo
educativo. Manifesta un atteggiamento poco rispettoso nei confronti dei
docenti. Determinati comportamenti sono stati oggetto di annotazioni disciplinari sul
registro di classe, di susseguenti comunicazioni ufficiali alla famiglia e di
provvedimenti disciplinari adottati dal Consiglio di classe. Scarsa la frequenza e
numerosi i ritardi all’avvio delle lezioni.
E’ recidivo nella commissione di reati che violano la dignità e il rispetto della persona
umana. Ha commesso gravi atti di violenza o tali da determinare seria apprensione a
livello sociale. E’ incorso nella globalità delle responsabilità disciplinari previste
dall’art. 7, comma 2, dello schema di Regolamento ministeriale concernente il
“Coordinamento delle norme vigenti per la valutazione
I.I.S.S. Fazello - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio a.s. 2014/15 - Classe V Sez. C
TABELLA A
(sostituisce la tabella prevista dall'articolo 11, comma 2 del D.P.R. 23 luglio
1998, n. 323, così come modificata dal D.M. n. 42/2007)
CREDITO SCOLASTICO
Candidati interni
Media dei voti
M=6
6<M≤7
7<M≤8
8<M≤9
9 < M ≤ 10
I anno
3-4
4-5
5-6
6-7
7-8
Credito scolastico (Punti)
II anno
3-4
4-5
5-6
6-7
7-8
III anno
4-5
5-6
6-7
7-8
8-9
NOTA - la media si riferisce ai voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico.
Al fini dell'ammissione alla classe successiva e dell'ammissione all’esame conclusivo del secondo
ciclo di istruzione, nessun voto può essere inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di
discipline valutate con l'attribuzione di un unico voto secondo l'ordinamento vigente. Sempre ai fini
dell'ammissione alla classe successiva e dell'ammissione all'esame conclusivo del secondo ciclo di
istruzione, il voto di comportamento non può essere inferiore a sei decimi. Il voto di
comportamento, concorre, nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina o gruppo di
discipline valutate con l'attribuzione di un unico voto secondo l'ordinamento vigente, alla
determinazione della media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico.
Il credito scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate dalla tabella, va
espresso in numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la media dei voti, anche l'assiduità
della frequenza scolastica, l'interesse e l'impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle
attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi. Il riconoscimento di eventuali
crediti formativi non può in alcun modo comportare il cambiamento della banda di oscillazione
corrispondente alla media dei voti.
I.I.S.S. Fazello - Liceo Artistico “ G. Bonachia”
Documento del 15 Maggio a.s. 2014/15 - Classe V Sez. C
Criteri di attribuzione del credito scolastico
Ai sensi del D.M. n. 49 del 24/02/2000, gli Organi Collegiali hanno deliberato di attribuire punto 1 ai
seguenti titoli di credito formativo:
K.E.T., P.E.T.,TRINITY, E.C.D.L., D.E.L.E, D.E.L.F;
Stage linguistico all’estero;
attività sportive certificate dal C.O.N.I. ;
conservatorio musicale, laboratori teatrali promossi da associazioni culturali del territorio;
attività di volontariato;
Mostre ed estemporanee.
Ai sensi del D.M. n. 99 del 16/02/2009, gli Organi Collegiali hanno deliberato di attribuire punto
0,50 ai seguenti titoli di credito scolastico:
progetti P.O.F.;
corsi P.O.N.;
vacanza studio all’estero;
laboratori teatrali o musicali;
donazione A.V.I.S.
Ai sensi del D.M. n. 99 del 16/02/2009, gli Organi Collegiali hanno deliberato di attribuire punto
0,50 al seguente titolo di credito scolastico:
 notevole interesse ed eccellente profitto raggiunto dagli alunni nello studio della religione
cattolica o in altre attività alternative alla religione. L’attribuzione del punteggio del credito
scolastico, in numeri interi, nell’ambito della fascia, tiene conto del complesso degli elementi
valutativi di cui all’art. 11, comma 2, del D.P.R. n. 323/1998. Nell’ambito della banda di
oscillazione il Consiglio di classe valuta i titoli di credito formativo e scolastico e attribuisce la
fascia alta della banda stessa ( vedasi tabella A allegata) nel caso in cui la “mantissa” sia ≥ di
0,50.