Nascita e sviluppo di un`associazione culturale:

Corso di Laurea magistrale (ordinamento
ex D.M. 270/2004)
In Sviluppo interculturale dei sistemi
turistici
Tesi di Laurea
Nascita e sviluppo di
un’associazione culturale:
PopEye Ethnovisual Association
Relatore
Ch. Prof. Jan Van Der Borg
Laureando
Enrico Amelio
Matricola 816858
Anno Accademico
2012 / 2013
2 A Emanuela, Livio, Elisa, Lina e Maria
3 Indice
Introduzione ............................................................................................................................. 5 1. NASCITA DI UN’ASSOCIAZIONE CULTURALE .............................................................. 8 1.1 Il libero associazionismo ......................................................................................................... 8 1.1.1 Costituzione di un’associazione .................................................................................................. 10 1.1.2 Atto costitutivo e statuto ................................................................................................................ 12 1.1.3 Potere decisionale e potere di gestione ................................................................................... 14 1.1.4 Estinzione di un’associazione ...................................................................................................... 17 1.2 Nascita di PopEye Ethonovisual Association ................................................................. 18 1.2.1 Atto costitutivo e statuto ................................................................................................................ 20 1.2.2 Attività e Struttura di PopEye Ethnovisual Association ................................................... 22 1.2.3 Le cariche ufficiali e i comparti di lavoro ................................................................................ 23 2. DOCUMENTARI, EVENTI CULTURALI, REPORTAGE nozioni di base ................ 28 2.1 Principi e variabili del settore documentariale ........................................................... 28 2.1.1 Cenni storici ......................................................................................................................................... 28 2.1.2 Tassonomia .......................................................................................................................................... 33 2.1.3 Scrivere un documentario ............................................................................................................. 36 2.1.3.1 Il soggetto ...................................................................................................................................................... 37 2.1.3.2 La sceneggiatura ......................................................................................................................................... 38 2.1.4 La produzione ..................................................................................................................................... 40 2.1.5 Formato, durata e tempi di realizzazione ............................................................................... 41 2.1.6 Il budget ................................................................................................................................................. 42 2.1.7 La scelta della troupe e dell’attrezzatura ................................................................................ 43 2.1.8 Inquadratura e fotografia .............................................................................................................. 46 2.1.9 La fase finale: il montaggio ............................................................................................................ 46 2.2 Ideazione, progettazione e marketing degli eventi culturali ................................... 48 2.2.1 Definizione ........................................................................................................................................... 48 2.2.2 Progettazione e programmazione .............................................................................................. 53 2.2.2.1 La fase ideativa ............................................................................................................................................ 54 2.2.2.2 La fase dell’attivazione ............................................................................................................................. 57 2.2.2.3 La fase di pianificazione .......................................................................................................................... 60 2.2.2.4 Le altre fasi .................................................................................................................................................... 62 2.2.3 Marketing degli eventi culturali .................................................................................................. 63 2.2.3.1 La comunicazione di un evento ............................................................................................................ 66 2.2.3.2 L’importanza del passaparola ............................................................................................................... 68 2.3 Principi di base sulla redazione on-­‐line .......................................................................... 70 2.3.1 Il giornale on-­‐line .............................................................................................................................. 70 2.3.2 La periodicità ...................................................................................................................................... 71 2.3.3 Il CMS ...................................................................................................................................................... 72 2.3.4 La redazione ........................................................................................................................................ 73 3. L’ESPERIENZA DI POPEYE – ETHNOVISUAL ASSOCIATION: RIVERSIDE RENDEZVOUS .......................................................................................................................... 74 3.1 Introduzione ............................................................................................................................. 74 3.1.1 Inquadramento socio economico e turistico Paese India ................................................ 75 3.1.2 Purna Kumbh Mela – Allahabad, India ..................................................................................... 79 3.1.3 Cenni storici – il mito ....................................................................................................................... 80 3.1.3.1 Chi sono i sadhu .......................................................................................................................................... 81 4 3.1.3.2 Che cosa sono le akhārā ........................................................................................................................... 82 3.1.4 Organizzazione e numeri della manifestazione ................................................................... 82 3.2 il progetto “Riverside Rendezvous” .................................................................................. 87 3.2.1 La pre-­‐produzione ............................................................................................................................ 88 3.2.1.1 La fase di ricerca e la scrittura del soggetto ................................................................................... 88 3.2.1.2 Ricerca partner, fondi e sponsorizzazioni tecniche .................................................................... 89 3.2.1.3. La scrittura della sceneggiatura .......................................................................................................... 92 3.2.1.4 Materiale tecnico ........................................................................................................................................ 94 3.2.1.5. Definizione accomodazioni e logistica ............................................................................................. 95 3.2.1.6. Primo reportage on-­‐line e media esterni. ....................................................................................... 98 3.2.2 Dalla sceneggiatura alle immagini: la Produzione .............................................................. 99 3.2.2.1 Le riprese fra cento milioni di persone .......................................................................................... 100 3.2.3 Le attività al rientro in Italia ...................................................................................................... 103 3.2.3.1 La post-­‐produzione ................................................................................................................................ 103 3.2.3.2 La redazione on-­‐line e i reportage dal resto del mondo ......................................................... 104 3.2.3.2.1 Struttura dei reportage ............................................................................................................... 105 3.2.3.2.2 Norme Redazionali ........................................................................................................................ 106 3.2.4 Gli eventi culturali .......................................................................................................................... 107 3.2.4.1 La mostra itinerante: Riverside Photographic Preview ......................................................... 107 3.2.4.2 Inaugurazione alla Scuola Grande di San Giovanni Evangelista ......................................... 110 Conclusioni ........................................................................................................................... 116 Bibliografia ........................................................................................................................... 119 Sitografia ............................................................................................................................... 120 IN ALLEGATO ....................................................................................................................... 122 5 Introduzione
In una situazione di crisi economica prolungata come quella che si sta vivendo in
questi anni, pensare di poter avviare una propria attività basata sulla diffusione
della cultura può sembrare utopia.
In realtà, però, negli ultimi anni si sono sviluppate scuole di pensiero che hanno
posto fattori come la creatività, l’arte e la cultura al centro di un possibile nuovo
sviluppo sull’imprenditorialità.
Questi studi, che hanno analizzato più a fondo la produzione artistica e culturale,
hanno individuato dei terreni fertili per l’analisi dei processi creativi. “L’immagine
dell’artista viene accostata a quelle di innovatori e imprenditori, e il processo di
creazione artistica diventa l’osservatorio privilegiato per studiare i percorsi
talvolta erratici attraverso cui l’innovazione prende forma. Il mondo dell’arte non
viene più osservato come settore diverso a cui applicare le tecniche del
management, ma come riferimento per mettere in discussione i temi cruciali del
management: la gestione della creatività e l’imprenditorialità.”1
Da questi assunti e buone speranze, nasce e si sviluppa l’associazione culturale
oggetto di questo elaborato: PopEye Ethnovisual Association.
Attraverso questa tesi, si vuole, dunque, dimostrare com’è stato possibile per
degli studenti universitari provenienti da ambiti disciplinari totalmente diversi,
creare un’associazione basata, per l’appunto, su produzioni artistiche e culturali,
facendo della propria creatività un punto di forza per vincere le avversità
ambientali.
PopEye Ethnovisual Association è un’associazione non riconosciuta (legalmente
esistente) che comprende studenti di arti visive, antropologia, economia e
scienze giuridiche.
Questi studenti hanno riunito le proprie capacità e conoscenze per produrre dei
reportage incentrati su particolari aspetti di culture provenienti da tutto il mondo.
Per fare ciò, il gruppo si avvale fondamentalmente di tre strumenti:
1
Monica Calcagno, Narrare terre di mezzo. Management arte e design, Editoriale Scientifica,
Napoli 2013;
6 •
Report scritti; prodotti o avvallati dalla redazione on-line di PopEye e
corredati dal giusto set di scatti fotografici, sempre originali e mai di
repertorio.
•
Video-documentari prodotti direttamente dallo staff PopEye.
•
Eventi culturali sul territorio nazionale. (Mostre fotografiche, conferenze,
proiezioni cinematografiche.)
Il primo progetto di PopEye Ethnovisual Association, che sarà esplicato nel corso
della trattazione, ha visto come protagonista un evento unico nel suo genere: Il
Kumbh Mela, manifestazione induista che nel 2013 si è tenuta ad Allahabad, una
delle città sante dell’India del Nord.
Gli obiettivi che hanno spinto la compagine a operare insieme e in sinergia sono i
seguenti:
•
Sviluppare indagini riguardo culture, popolazioni e tradizioni, in maniera
tale che i contenuti presentati fossero accademicamente validi e allo
stesso tempo avessero un taglio giovane, fresco, facilmente comprensibile
e quindi interessante.
•
Offrire la possibilità a tutti, studenti universitari e non, di collaborare
attivamente per aumentare le dimensioni del network costruito
dall’associazione.
Oltre a ciò, PopEye punta sulla crescita personale e accademica dei propri
membri: ognuno dei partecipanti ha avuto, infatti, la facoltà di studiare il caso in
esame da un personale punto di vista che afferisce alle materie studiate
dall’associato in questione. Nel caso del redigente di questo elaborato, si
cercherà di affrontare la situazione turistica dell’India e, dunque, come il governo
indiano abbia potuto gestire un flusso così massiccio di presenze.
La tesi cercherà di spiegare come PopEye ha operato nel corso dell’ultimo anno,
dalla sua nascita formale sino all’ultimazione del video-documentario Riverside
Rendezvous, prodotto principale del primo progetto dall’omonimo nome.
In apertura, nel capitolo primo, sono trattati i punti principali che ben descrivono
la nascita, vita ed estinzione di un’associazione legalmente venuta a esistenza.
In seguito sarà illustrata l’impostazione data a PopEye affinché potesse operare
7 nel miglior modo possibile (le figure presenti di là delle cariche istituzionali e le
attività principali svolte dall’associazione).
Il capitolo secondo s’incentra sulle attività di base del gruppo ma da un punto di
vista più teorico. È presentato un piccolo manuale che descrive i passi
fondamentali per gestire tre attività molto differenti tra loro quali sono la
produzione di video-documentari, la gestione di una redazione on-line e la
creazione di eventi culturali.
Il terzo capitolo presenta il lavoro svolto dall’associazione tanto in India quanto al
rientro in Italia.
Alle conclusioni è infine affidato il compito di gettare uno sguardo d’insieme
sull’operazione svolta per poi illustrare ipotetici scenari futuri per PopEye
Ethnovisual.
8 1. NASCITA DI UN’ASSOCIAZIONE CULTURALE
1.1 Il libero associazionismo
Il diritto di associazione è uno dei diritti fondamentali nei paesi democratici e, in
Italia, è garantito dalla Costituzione.
L’associazione
volontariamente,
consente,
di
a
un
perseguire
insieme
degli
d’individui
interessi
che
che
s’incontrano
altrimenti
sarebbero
irraggiungibili dai singoli se isolati.
In
una
società
pluralistica
e
poliedrica,
l’associazionismo
può
essere
categorizzato e differenziato per ispirazione culturale, finalità, impostazione
organizzativa e metodologica.
In un simile “arcipelago” sembra dunque doveroso fare un tentativo di ordinare e
interpretare tale realtà facendo ricorso a uno strumento classificatorio come le
tipologie.
Tali distinzioni sono elaborate a partire da diverse variabili: fini, aree culturali,
fasce d’età, tipo di rapporto con le istituzioni, con la politica, con la religione.
Oltre all’associazione, infatti, fondazioni, gruppi e movimenti sono buoni esempi
di enti privati con fini ideali o altruistici che prendono le distanze dall’altra forma di
associazionismo per eccellenza ossia la società.
Prima di vedere in sintesi le differenze che stanno alla base di queste figure è
bene ricordare che sebbene nella tradizione queste figure perseguano, come già
ricordato, degli scopi puramente ideali ed altruistici, tali possono svolgere anche
attività commerciale qualificabile come attività d’impresa. Infatti, essenziale per
aversi impresa è che l’attività produttiva sia condotta con metodo economico e
tale metodo può ricorrere anche quando lo scopo perseguito sia ideale.
L’esercizio di attività commerciale da parte di tali enti può costituirne anche
l’oggetto esclusivo o principale. Si pensi, ad esempio ad una fondazione
costituita per lo svolgimento di attività editoriale o ad un’associazione il cui scopo
è l’organizzazione di spettacoli sportivi a pagamento al fine della divulgazione di
quello sport. In tali casi è indubbio che l’ente acquisti la qualità d’imprenditore
9 commerciale restando esposto a tutte le relative conseguenze; compresa
l’esposizione al fallimento in caso d’insolvenza. È più frequente però che l’attività
commerciale presenti carattere accessorio rispetto all’attività ideale costituente
l’oggetto principale dell’ente.2
Le quattro categorie citate possono trovare le seguenti definizioni:
Gruppo. La riflessione psico-sociologica parla di “gruppi primari” e “gruppi
secondari”. Nel primo caso sono favorite, tra i membri, le interazioni “faccia a
faccia”, affettivamente significative, nonché processi d’identificazione ben definiti.
Nel secondo caso il gruppo è regolato da norme più votate alla formalità e
nascono in conseguenza a specifici obiettivi, siano essi sociali, politici
e/o
culturali.
Da citare anche i “gruppi di appartenenza”, che forniscono ai soggetti partecipanti
una comune identità con convergenze su norme, valori e comportamenti, e i
“gruppi di riferimento”, intesi come quella collettività che per la loro importanza o
fama hanno il potere di influenzare opinioni, reazioni e decisioni delle singole
persone.
Queste categorie appena descritte possono essere racchiuse a loro volta nei
grandi insiemi dei “gruppi spontanei”, dove prevale la preoccupazione del
semplice stare insieme, del consumo del proprio tempo libero, e “gruppi
strutturati” i quali si connotano per un’organizzazione interna sufficientemente
delineata.
Movimenti. Si configurano come delle “nuove collettività”, la loro caratteristica
peculiare è la consapevolezza tra gli aderenti di una speranza comune e di un
identico destino.
Chi va partecipa solitamente è spinto da alcune idee-forza più che da strutture
istituzionali, si riconoscono più in una teoria e in una prassi, anziché in uno
statuto.
I membri di un movimento, spinti dalla forza delle idee, partecipano in modo
vitale alle iniziative stabilite, trovando in queste un naturale riferimento.3
2
Gian Franco Campobasso, Manuele di Diritto Commerciale, Utet giuridica, Milano 2007;
Paola Dal Toso, Lineamenti di storia dell’associazionismo giovanile, Aracne editrice, Roma
2005;
3
10 Se gruppi e movimenti hanno fondamentalmente base sociologica con scarsa
rilevanza sul piano giuridico, altro discorso deve essere fatto per le altre due
tipologie indicate.
Fondazioni. Sono delle figure generali di persone giuridiche riconosciute dal
nostro ordinamento.
Una fondazione è, infatti, un ente privato senza finalità di lucro, che ha a
disposizione un patrimonio da destinare a determinati scopi: religiosi, culturali,
educativi, scientifici o altri, costituita da uno o più fondatori. La fondazione ha
dunque un’organizzazione propria e propri organi di governo, utilizza e gestisce
le proprie risorse.
È lo stesso codice civile a dettare per la fondazione di diritto privato una
disciplina generale regolata dagli articoli 14 e ss.
Tale figura si costituisce per atto pubblico o per testamento.
Solitamente una fondazione nasce per realizzare uno scopo del fondatore che di
regola è altruistico.
La figura che assume più rilievo ai fini di questa tesi è l’associazione.
Si presenta come insieme d’individui che s’incontrano volontariamente per
perseguire medesimi interessi irraggiungibili dai singoli se isolati.
La figura dell’associazione ha caratteristiche di maggior stabilità rispetto al
gruppo e anche al movimento. Infatti, i fini, l’attività, l’organigramma sono indicati
da uno statuto; l’adesione degli iscritti implica la condivisione di impegni
prefissati; l’attribuzione delle cariche associative è regolamentata da precisi
criteri formali e l’organizzazione permane di là del variare dei soci.
Anche le associazioni, come le fondazioni sono delle persone giuridiche
riconosciute dal nostro ordinamento, presentano però qualche lieve differenza
che a breve andremo a trattare.
1.1.1 Costituzione di un’associazione
La scelta di costituire un’associazione no profit può rivelarsi quella giusta
soprattutto se gli associati fondatori non dispongono di un patrimonio rilevante.
11 Come le fondazioni, possono essere costituite per atto pubblico, documento
redatto da un notaio e registrato presso l’Ufficio Locale delle Entrate. Solo
costituendosi con atto pubblico (art. 14 ss. del Codice Civile) l’associazione può
chiedere il riconoscimento della personalità giuridica. (tecnicamente diviene
un’associazione riconosciuta).
A differenza delle fondazioni però, può venire a esistenza anche per mezzo di
scrittura privata redatta in carta semplice dai soci. Le associazioni possono
dunque registrare l’atto costitutivo e lo statuto presso l’Ufficio Locale delle Entrate
e venire ad esistenza senza però godere della personalità giuridica.
Le forme associative si dividono quindi in:
•
Riconosciute: hanno ottenuto il riconoscimento della personalità giuridica
e possono dunque godere di alcune prerogative:
o Autonomia patrimoniale perfetta, secondo la quale il patrimonio
dell’associazione rimane distinto e autonomo rispetto a quello degli
associati e degli amministratori.
o La limitazione della responsabilità degli amministratori per le
obbligazioni assunte per conto dell’associazione.
•
Non riconosciute: non hanno chiesto o non hanno ottenuto il
riconoscimento della personalità giuridica. Esse dunque non godono
dell’autonomia patrimoniale perfetta e dunque per le obbligazioni assunte
in nome e per conto dell’associazione rispondono le persone che le hanno
contratte (amministratori e associati).
Le associazioni non riconosciute sono disciplinate dagli articoli 36, 37 e 38
del Codice Civile; non sono soggette ad alcun controllo amministrativo sia
in fase di costituzione, sia nel corso della loro vita, purché rispettino i limiti
dettati dalla normativa, dall’ordine pubblico, dal buon costume e
dall’articolo 18 della Costituzione Italiana.
Per le associazioni che mirano al riconoscimento, l’art. 16 del Codice Civile
stabilisce gli elementi del contenuto dell’atto costitutivo e dallo statuto. Per le
associazioni che non mirano al riconoscimento, nell’atto costitutivo è obbligatorio
indicare soltanto lo scopo, le condizioni per l’ammissione degli associati e le
regole sull’ordinamento interno e l’amministrazione.
12 Appare chiaro come, per chi detenga un progetto culturale, o ideale, ma non
abbia il capitale necessario ad avviare un’attività commerciale, sia conveniente,
facile e veloce la scelta di dar vita ad un’associazione. Specialmente con
riferimento alle associazioni non riconosciute.
Perché se è pur vero che senza riconoscimento viene meno la personalità
giuridica dell’ente, gli associati si trovano comunque ad avere un organismo
valido giuridicamente e quindi in grado di interagire con le sfere giuridiche dei
terzi in maniera totalmente trasparente e ciò saltando uno dei passaggi più esosi
dell’intera procedura ossia la redazione dell’atto pubblico presso un notaio.
1.1.2 Atto costitutivo e statuto
Elementi caratterizzanti e fondamentali per la costituzione e nascita di
un’associazione (tanto per quelle riconosciute che per le non) sono l’atto
costitutivo e lo Statuto.
Rimanendo nel campo delle associazioni non riconosciute, che è quello che
interessa di più per gli argomenti trattati da questa tesi, si può dire che
normalmente si potrà costituire un’associazione attraverso una semplice riunione
dei cosiddetti soci fondatori della stessa, i quali costituiranno in questo primo
momento assembleare la loro associazione attraverso la redazione per iscritto,
senza necessità di presenza di alcun pubblico ufficiale, di due distinti atti.
Anzitutto, sostanzialmente attraverso la materiale verbalizzazione del momento
assembleare, sarà redatto il cosiddetto atto costitutivo, ossia quel documento che
indica il nominativo e gli estremi anagrafici di tutti i presenti, il luogo, il giorno ed il
motivo della riunione.
Tale documento dovrà poi essere opportunamente sottoscritto da tutti i presenti.
Nel documento stesso sarà fatta menzione che i presenti in tale riunione hanno
approvato un distinto documento, che si dichiara di allegare all’atto costitutivo, il
quale definisce le regole di funzionamento dell’associazione – il cosiddetto
Statuto -.
13 Lo Statuto di un’associazione deve espressamente prevedere, pena la nullità
dello stesso:
•
La denominazione dell’ente;
•
L’indicazione dello scopo delle finalità perseguite e le attività che possono
essere svolte;
•
L’indicazione della sede legale;
•
Le
norme
sull’ordinamento,
sull’amministrazione
e
le
regole
di
funzionamento ed elezione;
•
I diritti e gli obblighi degli associati;
•
Condizioni di ammissione degli associati;
•
Le modalità di scioglimento dell’associazione;
In questa maniera si ottiene il risultato che, con una semplice riunione tra privati
si viene ad avere la possibilità di ottenere due distinti documenti dei quali il
secondo, lo Statuto, è facilmente riproducibile al fine di rendere noti i dati
fondamentali dell’associazione.
Laddove si ritenga opportuno, o sia eventualmente richiesto da qualche
particolare registro o albo, una forma più complessa di costituzione, si possono
aggiungere a quanto già esposto alcuni passaggi ulteriori al fine di aumentare il
grado di pubblicità dell’atto costitutivo e dello Statuto.
A tal fine, il primo Presidente dell’associazione, o comunque una persona
delegata dall’assemblea attraverso uno specifico mandato, potrà provvedere alla
registrazione mediante deposito di copia conforme dello Statuto presso l’Ufficio
del Regristro territorialmente competente.
In questo caso, attraverso due passaggi che aumentano il grado di pubblicità, si
ottiene un documento la cui forma è definita scrittura privata autenticata e
registrata. Per quanto riguarda la cosiddetta dichiarazione di conformità, essa
consta di una certificazione da parte di pubblico ufficiale d’identità tra il
documento portato all’autenticazione e quello presentato in originale da chi
richiede la dichiarazione di conformità. Ad ogni modo questo tipo di atto è
considerato comunque ancora un atto privato e non può sostituire la forma
dell’atto pubblico per la richiesta di riconoscimento.
14 A titolo d’esempio, si riporterà a fine documento, un piccolo estratto dell’atto
costitutivo e Statuto di PopEye Ethnovisual Association oggetto di questa tesi.
1.1.3 Potere decisionale e potere di gestione
L’atto costitutivo e lo Statuto di un’associazione devono necessariamente
prevedere i seguenti organi:
•
Comitato direttivo, eletto dall’assemblea, che è l’organo esecutivo
dell’associazione e prende le decisioni inerenti all’organizzazione e
all’attività;
•
Il presidente, eletto dall’assemblea dei soci, che dirige l’ente e lo
rappresenta anche in giudizio, presiede il consiglio direttivo e ne attua le
decisioni;
•
L’assemblea dei soci, che si riunisce annualmente per approvare il
bilancio sociale e il programma annuale dell’attività. Inoltre, alla scadenza
dei rispettivi mandati elegge gli organi dell’associazione. Solo l’assemblea
può deliberare sulle modificazioni dello statuto.
I poteri del comitato direttivo sono quelli di gestire l’associazione, promuovere le
attività e amministrare l’associazione.
È in pratica l’organo esecutivo che ha il potere di decidere le iniziative e la
politica sociale.
Il comitato direttivo di un’associazione è formato dal presidente e da almeno due
consiglieri e prende le sue decisioni a maggioranza dei voti.
Normalmente, i poteri del comitato direttivo riguardano:
•
Prevedere i criteri di ammissione dei nuovi soci e accogliere o respingere
le domande di ammissione;
•
Adottare provvedimenti disciplinari;
•
Compilare il rendiconto contabile annuale e redigere la relazione annuale
al rendiconto contabile;
15 •
Curare gli affari di ordine amministrativo;
•
Assumere personale dipendente;
•
Stipulare contratti di lavoro;
•
Approvare il programma dell’associazione;
•
Fissare il regolamento per il funzionamento e l’organizzazione interna;
•
Aprire i rapporti con gli istituti di credito;
•
Curare la parte finanziaria dell’associazione
•
Ratificare o modificare i provvedimenti adottati dal presidente per motivi di
necessità e urgenza.
Solitamente, il consiglio direttivo si riunisce una o due volte al mese e per ogni
riunione deve essere redatto un verbale dove vanno annotati: presenze, ordine
del giorno, breve riassunto della discussione, risultato delle votazioni e firme di
tutti i presenti. I verbali dovranno poi essere depositati presso la sede
dell’associazione e dovranno rimanere a disposizione di tutti i soci. La persona
preposta per la redazione e cura dei verbali è solitamente il segretario.
Il compito più importante che spetta al comitato direttivo sono le decisioni in
ambito economico. Fondamentalmente si sta parlando di quelle decisioni che
andranno ad incidere sulla gestione del c\c dell’associazione sul quale, di norma,
possono operare solo il presidente e il tesoriere.
L’assemblea, è invece l’organo formato da tutti i soci i quali avranno sempre il
diritto a potervi partecipare.
Il Codice Civile prevede che l’assemblea si debba riunire almeno una volta l’anno
ma nulla vieta agli associati di convocare più assemblee anche nel corso dello
stesso mese.
Affinché tutti i soci ne vengano a conoscenza, è previsto che l’assemblea debba
essere convocata tramite avviso almeno quindici giorni prima della sua data.
L’avviso deve contenere:
•
Data
•
Luogo
•
Orario
•
Ordine del giorno
16 I poteri dell’assemblea dei soci sono:
•
L’elezione del comitato direttivo e del presidente
•
L’approvazione del rendiconto contabile economico –finanziario
•
Decidere la destinazione dell’avanzo d’esercizio
•
Approvare il programma annuale delle attività
Per prendere queste decisioni, l’assemblea delibera a maggioranza dei presenti.
In prima convocazione il quorum richiesto è la presenza della maggioranza dei
soci iscritti nel libro dei soci, mentre in seconda convocazione non viene previsto
un quorum.
In via straordinaria l’assemblea può poi deliberare:
•
Sulle richieste di modifica dello statuto
•
Sullo scioglimento dell’associazione
L’assemblea straordinaria prende le sue decisioni a maggioranza dei presenti,
ma il quorum è più elevato: normalmente viene richiesta la presenza dei 2/3 dei
soci.
Anche per l’assemblea dovrà essere redatto un verbale il quale sarà poi
depositato nella sede dell’associazione a disposizione di tutti i soci.
Al presidente dell’associazione spettano la direzione dell’ente e il compito di
realizzare e dirigere le attività previste e votate dal comitato direttivo o
dall’assemblea dei soci. È doveroso sottolineare che nelle associazioni l’organo
decisionale è il consiglio direttivo, di cui il presidente è uno dei componenti.
Dunque quest’ultimo, non può prendere decisioni da solo.
Al presidente spetta però la rappresentanza legale dell’associazione di fronte ai
terzi e anche in giudizio.
Ciò significa che egli può sottoscrivere contratti o accordi in nome
dell’associazione e che in caso di controversie giudiziarie rappresenta
l’associazione nel corso della causa civile o penale.
Anche in questo caso va fatta una piccola precisazione; infatti esiste un’altra
figura con poteri molto simili, ed è quella del vicepresidente il quale coadiuva il
17 presidente nelle sue funzioni e lo sostituisce ogni qualvolta ne sia delegato o in
caso di suo impedimento.
Per altro, il presidente può anche conferire ad altri soci il potere di stipulare atti o
contratti in nome dell’associazione.
Oltre a ciò, ha il preciso compito di vigilare e curare che le delibere del comitato
direttivo e dell’assemblea siano effettivamente attuate. Deve altresì provvedere
all’osservanza delle disposizioni statutarie e alla disciplina sociale.
Di norma la durata della carica è la stessa valida per il consiglio direttivo (in
genere tre anni).
Detto della responsabilità civile in capo al presidente, è importante sottolineare
che se l’associazione contrae dei debiti risultando poi insolvente, i creditori
potranno rivalersi sul patrimonio di coloro i quali hanno agito in nome e per conto
dell’associazione (in via teorica il presidente o il vicepresidente ma restano valide
le deleghe scritte) o di chi ha rappresentato l’associazione per quel determinato
affare.
Inoltre, con il presidente sarà solidamente responsabile l’intero comitato direttivo
che ha approvato l’atto o deliberato l’impegno.
1.1.4 Estinzione di un’associazione
Sebbene l’articolo 16 del Codice Civile, in materia di associazioni riconosciute e
fondazioni, annoveri le fattispecie di scioglimento e di devoluzione come
discrezionalmente inseribili all’interno dello statuto, dette previsioni sono di regola
ritrovabili presso i documenti interni degli enti non profit. Con riguardo alle cause
di scioglimento, l’articolo 27 del Codice Civile prevede tre possibili ipotesi
estintive, quali l’avvenuto raggiungimento dello scopo, la sopravvenuta
impossibilità al perseguimento dello stesso e il venir meno della totalità degli
associati.
Ogni altra causa di scioglimento dovrà essere integrata dal singolo ente in sede
di atto costitutivo e/o di statuto.
18 L’organo sociale deputato alla delibera su scioglimento e devoluzione sarà
l’assemblea dei soci, da convocarsi in seduta straordinaria. Sul punto, il Codice
civile richiede per lo scioglimento di un’associazione il voto favorevole di almeno
tre quarti degli associati, non effettuando alcuna distinzione tra prima e seconda
convocazione.
È poi regola generale che l’eventuale patrimonio residuo dovrà essere devoluto
in favore di altri enti non profit operanti in settore identico o analogo a quello
dell’associazione estinta. In taluni casi lo statuto potrà individuare nominalmente
l’ente beneficiario, sebbene una tale determinazione diretta potrà rendere
problematica la devoluzione qualora nel lasso di tempo tra la costituzione e lo
scioglimento l’ente prescelto si fosse estinto.4
1.2 Nascita di PopEye Ethonovisual Association
Nel maggio del 2012 a un ristretto gruppo di amici della provincia di Venezia
viene una folgorazione.
Un’idea, forse più un sogno. Portare testimonianze da tutto il Mondo e riuscire a
diffondere aspetti di popolazioni, manifestazioni e culture che nessuno ha mai
raccontato.
Il viaggio si sa, ha sempre affascinato. Sin dall’inizio, in quel pomeriggio di prima
estate, c’era la consapevolezza che quell’idea non poteva limitarsi a un viaggio,
voleva essere qualcosa di più approfondito, ricercato, studiato.
La scintilla arrivò dall’antropologia e dagli antropologi. Subito dopo il primo
incontro, l’antropologo Giacomo Dei Rossi, sottopose alle poche persone facenti
parte di questo gruppo informale di appassionati, un soggetto che lasciò senza
parole: India – Purn Kumbh Mela.
I più non sapevano cosa significasse, non sapevano nemmeno dell’esistenza
dellla Purn Kumbh Mela. Si avrà modo, nel corso di questa tesi, di spiegarne
meglio il significato e la storia. In queste prime battute introduttive ci si limiterà a
4
cfr. Federcircoli, www.federcircoli.it;
19 dire che la Purn Kumbh Mela è il più grande pellegrinaggio di massa della storia
di tutti i tempi. Avviene ogni 12 anni ad Allahabad (India), è a carattere induista e
in questa edizione, che si è tenuta tra il 14 Gennaio e il 27 Febbraio 2013 ha
contato 100 milioni di presenze.
Insomma, un gruppo di giovani studenti stava ingigantendo un abbozzo di
progetto, che già di per sé pareva irrealizzabile, proponendo come inizio del
cammino una destinazione di cui molti non ne conoscevano nemmeno il nome.
Le sfide però diventano interessanti quando sono più difficili. L’entusiasmo,
infatti, cresceva giorno dopo giorno e con esso anche le persone interessate a
far parte di questo progetto.
Era giunto dunque il momento di dare un’organizzazione a quei pensieri e alle
capacità dei partecipanti.
Tutti i membri afferivano a campi disciplinari differenti maturati in percorsi di studi
europei ed extraeuropei: antropologia, cinema, belle arti, fotografia, economia,
giornalismo e scienze giuridiche. Le competenze per creare un mix vincente
c’erano tutte. Ma come farlo? Come dar vita ad un’attività senza avere il capitale
necessario? Creando un’associazione.
L’idea piacque a tutti, un’associazione avrebbe permesso di esistere come figura
collettiva, avrebbe permesso di intrattenere rapporti sicuri con i terzi e avrebbe
dato la possibilità di recuperare i fondi necessari per le attività in maniera del
tutto trasparente.
Dopo uno studio in materia di associazionismo, mostrato nella prima parte di
questo elaborato, nacque PopEye Ethnovisual Association il 23 novembre 2012.
Da quel giorno le attività per portare a compimento il primo progetto si sono fatte
fittissime e l’impegno di tutti i soci fondatori è stato massimo.
Il percorso che ha portato l’associazione alla creazione di un portale web per la
diffusione di reportage dal mondo e alla realizzazione del documentario
“Riverside Rendezvous” verrà descritto nei dettagli nel capitolo terzo di questa
tesi.
20 Di seguito invece si propone la struttura e l’organizzazione di PopEye per poi, nel
capitolo secondo, parlare dello studio intrapreso per lo sviluppo concreto delle
attività dell’associazione.
1.2.1 Atto costitutivo e statuto
Il primo passo per la creazione di un’associazione, come già analizzato nella
prima parte di questo capitolo, è la redazione dell’atto costitutivo e del relativo
Statuto.
L’idea alla base di tutte le attività della nascitura PopEye era ormai consolidata e
anzi, col passare dei mesi aveva trovato interessanti sviluppi.
Per il gruppo fu dunque semplice redigere i due documenti pilastro dell’ente.
Bastò una semplice riunione dei cosiddetti soci fondatori della stessa per
formalizzare sulla carta, nero su bianco, gli intenti elaborati fino a quel giorno.
Se a livello giuridico, dopo il relativo deposito, tali documenti sancirono la nascita
effettiva di PopEye Ethnovisual Association, per tutti i soci, rappresentano
tutt’oggi gli obiettivi e la mission da perseguire.
Questo termine inglese, utilizzato maggiormente in campo aziendalistico,
definisce lo scopo di un’organizzazione o impresa, ed è la giustificazione della
sua esistenza e al tempo stesso ciò che la contraddistingue da tutte le altre.5
Una buona mission dovrebbe rispondere alle seguenti domande:
•
Chi siamo?
•
Cosa vogliamo fare?
•
Perché lo facciamo?
Ciò che si propose il gruppo fu proprio rispondere a queste domande, si
allegherà un piccolo estratto dell’atto costitutivo per farne capire i punti centrali:
…
Gli scopi dell’Associazione consistono nel:
21 …
•
proporsi come luogo di incontro e di aggregazione per lo sviluppo e
l’incentivo allo sviluppo di interessi culturali e sociali, con l’obiettivo di
promuovere una maturazione sociale e crescita personale e civile;
•
valorizzare il patrimonio della cultura e delle tradizioni delle comunità
globali allo scopo di favorire il progresso civile, sociale e culturale delle
collettività attraverso la reciproca conoscenza delle diversità culturali tra i
popoli.
…
L’Associazione, in particolare, si propone di perseguire i propri scopi mediante:
•
la realizzazione o la collaborazione alla realizzazione di testi, indagini,
pubblicazioni, quali anche di documentari audiovisivi, film, materiale
fotografico e multimediale che in virtù del loro contenuto siano utili alla
promozione degli scopi dell’Associazione;
•
l’organizzazione di manifestazioni culturali, incontri e mostre;
•
la partecipazione e la collaborazione alle attività culturali promosse dalle
Università, dall’Unione Europea, dalle Regioni e dagli Enti Locali italiani,
scambi con altre associazioni in Italia e all’estero ed in linea rispetto agli
scopi dell’Associazione;
•
la promozione ed organizzazione di iniziative culturali ed attività ricreative
per favorire l’utilizzo del tempo libero giovanile rivolto a scopi di utilità
sociale e progetti di contenuto civico e solidaristico;6
PopEye Ethnovisual Association è dunque un network internazionale di carattere
interdisciplinare che unisce universitari e giovani professionisti attivi nei campi
dell’antropologia, delle arti visive, dell’economia, del giornalismo e della
giurisprudenza.
Scopo principale dell’equipe è di sviluppare indagini a tutto tondo relativamente a
eventi di carattere etnografico, popolazioni, tradizioni e loro culture in maniera
5
6
wikipedia, it.wikipedia.org/wiki/Missione_aziendale;
estratto da atto costitutivo PopEye Ethnovisual Association, Venezia, 2012
22 tale da favorire la conoscenza delle diversità e il progresso civile nonché sociale
per il pubblico interessato.
Altro obiettivo fondamentale è quello di offrire a tutti gli studenti universitari
interessati, la possibilità di aderirvi. La proposta è semplice: allo studente che
abbia intrapreso un percorso di studi affine con le attività svolte dall’associazione
e che troppo spesso non trovi la possibilità di mettere in risalto le capacità
maturate durante gli studi, è offerta la possibilità di partecipare attivamente alla
realizzazione di queste ricerche e indagini.
Questi argomenti saranno affrontati più nel dettaglio nel capitolo terzo di questo
elaborato; per il momento ci si soffermerà sulle tre attività principali e sulla
struttura organizzativa assunta dall’associazione a seguito della sua nascita.
1.2.2 Attività e Struttura di PopEye Ethnovisual Association
Detto degli scopi fondamentali di PopEye, sembra opportuno evidenziare quali
attività consentiranno di perseguirli.
Rimanendo comunque aperti a qualsiasi iniziativa utile al raggiungimento degli
intenti indicati nei documenti ufficiali dell’associazione, le attività principali sono
fondamentalmente tre:
•
Redazione on-line: report, articoli e immagini dal mondo
Dalla nascita dell’associazione è stato lanciato un sito web che ha il
compito di raccogliere reportage e testimonianze provenienti da tutto il
mondo. I contenuti, articoli, immagini e video, sono prodotti ed elaborati da
membri dell’associazione e da collaboratori esterni. I criteri che stanno alla
base della redazione seguono una precisa logica che sarà enunciata nei
capitoli successivi.
•
Documentari etnografici
I migliori soggetti proposti, dopo un’attenta analisi sulla fattibilità
economica, saranno trasformati in video-documentari. L’associazione
affronta tutte le fasi per l’ottenimento del prodotto finito e quindi pre-
23 produzione, produzione, post-produzione, contando sulle capacità dei
propri membri.
Le fasi di questa interessante attività saranno descritte nei capitoli due e
tre.
•
Eventi culturali sul territorio
Direttamente collegati con le prime due attività, sono gli eventi culturali.
Elemento
essenziale
per
compiere
uno
degli
obiettivi
cardine
dell’associazione: la diffusione della cultura.
Di volta in volta sono impostate mostre fotografiche, conferenze,
proiezioni, discussioni e dibattiti connessi con i temi trattati da PopEye.
Rivestono un’importanza primaria poiché grazie a essi è possibile
raggiungere, in maniera diretta, il pubblico potenziale.
Anche per quest’argomento si rimanda ai capitoli due e tre.
L’associazione presenta così due impostazioni di base. Una a carattere formale
che deriva dalle norme dettate dal Codice Civile, l’altra a carattere informale
scelta per ottimizzare lo svolgimento delle attività di base dell’associazione
stessa.
1.2.3 Le cariche ufficiali e i comparti di lavoro
Così come tracciate nell’atto costitutivo e nello statuto, esistono delle cariche
ufficiali fondamentali per la vita dell’ente culturale.
Il primo organo a venire a esistenza, subito dopo l’assemblea dei soci, è il
Comitato Direttivo. Nel caso di PopEye esso si compone di sei elementi.
I compiti dell’organo, oltre a quelli istituzionali menzionati esplicitamente, sono di
carattere esecutivo, ha, infatti, il potere di decidere e deliberare sulle iniziative e
la politica sociale. In più ha la responsabilità sulle decisioni economiche. Le
figure accomunate dal potere di gestione economica e finanziaria sono quelle di
Presidente, Vice Presidente e Segretario Tesoriere, tutte e tre elette in seno al
Comitato Direttivo.
24 Il Presidente è la figura più rappresentativa del gruppo di associati; egli deve
dirigere con sapienza tutte le attività previste e votate dal Comitato Direttivo ed
ha inoltre il compito di supervisionare l’operato degli altri membri.
Ad affiancare la figura del Presidente, il Vice presidente, che ne coadiuva le
attività e lo sostituisce in caso di necessità. Nel caso di PopEye, non occorre
nessuna delega scritta, in quanto, così com’è espresso nello Statuto, il Vice
Presidente è naturalmente dotato del mandato necessario al fine di operare
liberamente con i terzi.
Il Segretario Tesoriere ha il compito di redigere tutti i verbali necessari per
documentare le riunioni ufficiali e inoltre ha libero accesso alla movimentazione
economica e finanziaria dell’associazione.
Organo principe rimane comunque l’assemblea dei soci che durante l’anno ha il
compito di approvare il programma delle attività.
Se quelli appena visti sono gli incarichi ufficiali ritrovabili in qualsiasi tipo di ente
associativo, all’interno di PopEye - Ethnovisual è stato deciso di utilizzare anche
un organigramma parallelo.
Sono naturalmente mantenute le figure ufficiali, le quali svolgono un ruolo chiave
per il buon funzionamento della vita sociale, ma è stato pensato di ottimizzare la
struttura suddividendo i membri dell’associazione per comparti tecnici.
In base alle attività principali e alle competenze specifiche di ognuno dei soci si è
ricavata la seguente struttura:
•
Produzione
•
Team antropologico/redazione
•
Team audio/video
•
Team fotografia
•
Grafici
•
Collaboratori esterni
25 Ogni comparto, con l’esclusione dei collaboratori esterni, ha un suo
rappresentante all’interno del Comitato Direttivo.
Produzione. Del reparto produzione fanno parte quei soggetti la cui preparazione
ha origine economica o giuridica. Devono comporre tutte le attività di base di
PopEye Ethnovisual Association con particolare riguardo al Fund Raising e alla
ricerca di sponsorizzazioni tecniche di volta in volta necessarie per le attività
della stessa.
Avviano la maggior parte dei contatti con i terzi collaboratori.
Curano l’ideazione, la progettazione, il marketing e la comunicazione degli eventi
culturali dell’associazione.
Insieme al Presidente, gestiscono la situazione economica e finanziaria. Attuali
membri di questo comparto sono il Vice Presidente e il Segretario Tesoriere.
Team antropologico/redazione. Fanno parte di questa sezione quei soggetti i cui
studi hanno avuto un indirizzo a prevalenza antropologica, storica, giornalistica e
linguistica.
Questo comparto ha, infatti, il delicato compito di curare tutti i contenuti di
PopEye Ethnovisual Association. Oltre a ciò, il team ha il preciso compito di
sottoporre al resto dei soci dei soggetti validi dai quali innescare le varie attività
dell’associazione.
Quindi, di volta in volta, gli argomenti del reportage, delle fotografie, dei video
documentari e degli eventi culturali, saranno proposti da questo comparto.
Gli argomenti così individuati saranno quindi votati dal Comitato Direttivo e in
caso di approvazione verranno attuati.
Svolgono un ruolo centrale anche nella selezione del materiale contenutistico
proveniente da terzi esterni all’associazione. Svolgono dunque i compiti classici
di una redazione.
Team audio/video. Compongono questo settore i soggetti il cui percorso di studi
si rifà al cinema, alle belle arti, alle tecniche di riproduzione e registrazione del
suono.
26 Il compito fondamentale di questo comparto è svolto in loco, e riguarda le riprese
delle scene e le registrazioni audio che poi saranno inserite all’interno dei prodotti
audiovisivi.
Irrinunciabile il loro apporto, sono materialmente i membri di questo team a
rendere disponibili le migliori immagini e il miglior audio per realizzare i “soggetti”
proposti dal team antropologico/contenutistico.
Il loro lavoro continua fino a quando un prodotto finito può essere utilizzato dalla
produzione per fini divulgativi e promozionali. Rivestono dunque un compito
chiave anche nella fase di post-produzione di qualsiasi prodotto PopEye.
Team Fotografia. Fanno parte di questo comparto i soggetti che abbiano ricevuto
una formazione fotografica.
Gran parte delle attività di PopEye Ethnovisual si basa sull’uso e sulla diffusione
di fotografie. Il loro apporto è dunque fondamentale per avere ricchi archivi
fotografici di qualità da presentare al pubblico interessato.
Il loro lavoro è svolto tanto in loco, per il reperimento degli scatti, quanto in sede
di post-produzione per la scelta e rielaborazione degli stessi.
Attività fondamentale è poi quella riguardante la costruzione di percorsi e mostre
fotografiche. In quest’ambito, i soggetti coinvolti, coadiuvati dalla produzione,
svolgono attività di sopralluogo degli spazi per pensare al meglio lo sviluppo degli
eventi in programma.
Grafici. Fanno parte di questa divisione coloro i quali abbiano ricevuto una
formazione artistica e di grafica computerizzata.
Il loro compito è di impostare tutte le grafiche utilizzate da PopEye nei materiali
promozionali cartacei, multimediali, nel merchandising.
La visualizzazione di qualsiasi produzione dell’associazione è in buona parte loro
creazione.
Collaboratori esterni. Nonostante PopEye cerchi di eseguire tutte le attività grazie
alle capacità dei propri associati, consulenze tecniche esterne e implementi
provenienti da terzi rendono le produzioni molto più professionali.
27 I collaboratori esterni rivestono poi un ruolo chiave con riferimento ai report e alla
realizzazione d’indagini e ricerche su paesi o popolazioni estere. Infatti, lo
studente o il soggetto che volesse partecipare a PopEye attraverso la
pubblicazione del proprio lavoro, lo può fare scegliendo se partecipare
attivamente alla vita associativa, diventando quindi un membro, oppure
fermandosi a collaborazioni limitate nel tempo.
Ora che, forma, obiettivi, comparti e attività di base di PopEye Ethnovisual
Association sono stati presentati si entrerà più nel vivo della questione.
Prima di poter raccontare il primo progetto dal titolo “Riverside Rendezvous”, si
ritiene doverosa un’analisi teorica delle materie al centro del progetto.
Se come detto nel corso di queste pagine, ogni membro ha le sue precise
competenze e relativi compiti, va sottolineato che tutte le attività affrontate
nascono da uno studio preventivo della materia governante la particolare attività
concreta. E tale studio è stato reso possibile da tutti i partecipanti i quali hanno
messo a disposizione le loro conoscenze e capacità.
Quello che si vuole presentare nel capitolo successivo è un breve manuale
teorico delle tre attività principali menzionate.
Vedremo poi, nel corso del capitolo terzo, com’è stato possibile, e con quali
difficoltà, il passaggio dalla teoria alla pratica
28 2. DOCUMENTARI, EVENTI CULTURALI, REPORTAGE
nozioni di base
2.1 Principi e variabili del settore documentariale
2.1.1 Cenni storici
L’identificazione di una data storica precisa comporta molto spesso accese
discussioni sulle prove che testimoniano quell’esatto giorno nel passato. Non è
mai semplice individuare il momento in cui qualcosa ha avuto inizio.
Parlando però di cinema, sembra che i più grandi esperti siano tutti d’accordo.
Nel febbraio del 1895, a Lione, i fratelli Lumiére brevettano un apparecchio per
ottenere e vedere immagini cronofotografiche. 7 Il 9 marzo dello stesso anno
decidono di sistemare la loro invenzione davanti al loro stabilimento di prodotti
fotografici per riprendere l’uscita di alcuni operai al termine del turno di lavoro. Ne
risulta la famosa Uscita dalle fabbriche (Sorite des usines), la quale fu poi
proiettata in pubblico durante un convegno sullo sviluppo dell’industria fotografica
in Francia.
Quest’opera, viene per convenzione riconosciuta come la prima della storia del
cinema.
A ben vedere però, Uscita dalle fabbriche, non è soltanto la prima opera
cinematografica della storia, i fratelli Lumiére infatti, altro non fanno che
registrare e diffondere quella che per gli operai è la semplice realtà quotidiana.
Esso risulta dunque essere a tutti gli effetti un documentario, e quindi, come tale,
il primo in assoluto.
Naturalmente, anche oggi, la linea di demarcazione tra film e documentario è
labile, di non facile definizione. Non sarà compito di questo elaborato spiegarne
le differenze nel dettaglio ma avrò modo, in seguito, di dare qualche definizione a
riguardo.
7
AA. VV., Storia del cinema mondiale. L’Europa, Einaudi, Torino 1999;
29 Continuando l’excursus storico, i celeberrimi fratelli del cinema, poche settimane
dopo la presentazione di Uscita dalle fabbriche, girarono altre scene di vita di
fabbrica per poi passare a ritrarre la loro stessa vita familiare: in Le dèjeuner de
bébé, una padre e una madre assistono a uno dei primi pasti del loro bebè.
Già in questo lavoro, traspare un primo ragionamento narrativo sui dettagli e
sulle inquadrature.
“Tutta questa serie di fotografie animate, com’erano chiamate all’epoca
rappresenta una sorta di primo documentario sociale sula vita quotidiana
borghese nella Francia di fine Ottocento, e implica – seppur in forma embrionale
– la nascita del fenomeno dell’investimento emotivo del pubblico rispetto a ciò
che vedono proiettato sullo schermo.”8
Nei primi anni venti del secolo si forma quell’incipit necessario alla nascita e
sviluppo del documentario così come ce lo figuriamo ai giorni nostri. Comincia,
infatti, ad affermarsi il concetto di regista come autore.
John Grierson, sociologo, regista e critico cinematografico, fu il primo, nel 1926,
a scrivere ufficialmente la parola “documentario” recensendo il film Moana del
regista americano Robert Joseph Flaherty. Egli è stato il padre del
documentarismo britannico ed era animato da un profondo spirito didattico e
patriottico. A parer suo “il documentario era un’importante strumento di diffusione
della cultura e potentissimo mezzo artistico per educare il popolo inglese alla
conoscenza del proprio paese e alla costruzione di un sentimento nazionale
condiviso.”9
A Grierson va il grande merito di aver sdoganato tale genere al di fuori delle sale
cinematografiche e di esser stato il primo ad utilizzare fondi pubblici e privati per
la produzione dei suoi lavori.
Interessante poi la stesura del primo “statuto ufficiale” del documentario che
riporterò qui di seguito:
8
Alessandro Bignami, Il documentario scrivere, realizzare e vendere cinema della realtà nell’era
dell’artificio, Editori Laterza, Bari 2011;
9
Alessandro Bignami, Il documentario scrivere, realizzare e vendere cinema della realtà nell’era
dell’artificio, Editori Laterza, Bari 2011;
30 •
Dalla capacità che il cinema possiede di guardarsi attorno, di osservare e
selezionare gli avvenimenti della vita vera, si può ricavare una nuova e
vitale forma d’arte.
•
L’attore originale e la scena originale sono la guida migliore per
interpretare cinematograficamente il mondo moderno.
•
La materia e i soggetti trovati sul posto sono più belli di tutto ciò che nasce
dalla recitazione, il gesto spontaneo ha sullo schermo un singolare
valore.10
Robert Joseph Flaherty, americano del Michigan di orgine iralndese, fu il primo
ad utilizzare la macchina da presa per raccogliere appunti visuali durante le sue
lunghe esplorazioni. I suoi viaggi all’insegna della scoperta di lidi lontani lo
portarono alla produzione del celebre Nanuk l’esquimese. Nanuk era un
esquimese di cui Flaherty narrò meticolosamente la vita quotidiana: ogni singolo
gesto del protagonista era accompagnato dalla presenza della macchina da
presa. Il successo di pubblico del suo lavoro gli consentì di ottenere i
finanziamenti necessari per la realizzazione di Moana del 1926, che grazie alla
recensione di Grierson si fregia del titolo di primo documentario della storia del
cinema.
Le fatiche di Flaherty continuarono ancora per oltre un ventennio; “fu proprio
grazie al percorso intrapreso dall’americano che si intraprese un percorso di
sviluppo verso il genere documentario dei nostri giorni. Si comincia infatti a
delineare quella che in seguito sarà sinteticamente indicata come “la regola delle
tre c” ovvero delle tre parole d’ordine per un buon documentario: coinvolgimento,
compartecipazione e contemporaneità.”11
Il concetto di empatia culturale che il soggetto del film deve essere in grado di
scatenare nel pubblico è centrale in tutto il cinema di Flaherty e diviene perno
essenziale, più in generale, del lavoro del documentarista alla ricerca di
compartecipazione e coinvolgimento.
10
http://it.wikipedia.org/wiki/John_Grierson;
Alessandro Bignami, Il documentario scrivere, realizzare e vendere cinema della realtà nell’era
dell’artificio, Editori Laterza, Bari 2011;
11
31 Altro nome molto importante, soprattutto per la scuola europea, è Dziga Vertov.
Russo d’adozione a seguito della sua fuga dalla Polonia, suo vero paese
d’origine, nel 1922 fonda il gruppo di lavoro Kino-Pravda (Cine-Verità), composto
da operatori professionisti che venivano sguinzagliati per tutta l’Unione Sovietica
alla ricerca di eventi significativi da documentare. Ciò che guidava Vertov in
questa ricerca era il fascino della vita reale. Nonostante fosse stato emarginato a
causa delle sue forti idee che contrastavano molto con la cinematografia
d’evasione a stampo sovietico, Vertov riuscì, nel 1929, a completare il suo
capolavoro indiscusso L’uomo con la macchina da presa in cui si racconta la
cronaca di una giornata moscovita ripresa da un operatore che vaga per la città
alla ricerca di semplice realtà da catturare.
L’opera teorica e pratica di maestri come Flaherty e Vertov, oltre a quella degli
esponenti di altre attive avanguardie europee, fecero del genere documentario il
prodotto di spicco dell’ultima parte dell’era del cinema muto.
Con l’avvento definitivo del sonoro, la produzione di documentari subì una
battuta d’arresto piuttosto violenta: a partire dalla metà degli anni trenta,
Hollywood pigiò decisamente sull’acceleratore della produzione di fiction,
riducendo il documentario a quella funzione di completamento di programma che
non riuscirà mai più a togliersi completamente di dosso.
Non risulta difficile immaginare come fu proprio la seconda guerra mondiale a
determinare la riscossa del documentario.
Le popolazioni erano messe a dura prova dalle sofferenze causate dagli scontri
bellici, serviva qualcosa per risollevare gli animi, qualcosa che innalzasse
l’orgoglio nazionale.
Gli strateghi militari si accorsero ben presto del potere propagandistico del
cinema e del documentario. Attraverso questi, risultava semplice marcare le
differenze tra buoni e cattivi; in alcuni casi però si raggiungevano standard
qualitativi che andavano ben oltre il mero scopo propagandistico. “E’ il caso ad
esempio di Why we fight, serie di sette documentari diretti tra il 1943 e il 1945 da
Frank Capra.”12
12
Alessandro Bignami, Il documentario scrivere, realizzare e vendere cinema della realtà nell’era
dell’artificio, Editori Laterza, Bari 2011;
32 Anche in Italia la genesi del documentario coincide con i primi quindici anni del
Ventesimo secolo. In quegli anni l’attività è talmente frenetica che comincia a
svilupparsi una vera e propria industria cinematografica.
Nei primi anni del Novecento “a Torino l’imprenditore Arturo Ambrosio,
proprietario di una società che produce e smercia materiali ottici, si associa a
Roberto Omegna, un appassionato di cinema che da assoluto autodidatta era
ormai divenuto uno dei migliori operatori del paese, e si lancia nella produzione
di documentari esotici, da girare addirittura in Africa: uno su tutti, Caccia al
leopardo (1908), che ottiene un grande successo di pubblico. Roberto Omegna
forma, con Luca Comerio e il fotografo Giovanni Vitrotti, il trio dei pionieri del
documentario in Italia. Vitrotti fu il primo a inserire nei suoi documentari scene
ricostruite con attori.”13
Facendo poi un piccolo salto in avanti, si vede come il periodo del regime
fascista in Italia, fu davvero importante per la produzione di documentari. Perché
se da un lato la diffusione di un sentimento uniforme di populismo
pseudopatriottico limitava grandemente la libertà e la creatività, dall’altro ne
alimentava la produzione e la diffusione con la nascita dell’Istituto Luce, nel
1924, ente preposto alla confezione di cinegiornali di propaganda.
Dal 1945 la maggior parte dei grandi registi della finzione che hanno fatto la
storia del cinema italiano, si sono cimentati nel documentario : Luciano Emmer,
Michelangelo Antonioni, Valerio Zurlini, Luigi Comencini, Dino Risi e Ermanno
Olmi sono solo alcuni dei nomi più altisonanti del Bel Paese.
Con la fine della guerra e soprattutto con l’avvento del neorealismo si apre
l’ultima epoca storica prima di entrare in quella che potremmo chiamare “era
contemporanea”.
In quel periodo “la più grande innovazione stilistica, e perché no anche tecnica,
fu quella di infrangere la barriera creata dalla consuetudine, proponendo film
fondamentalmente di finzione, che però venivano girati con un approccio tipico
della tradizione documentaristica. L’esempio più eclatante del periodo, La terra
13
Alessandro Bignami, Il documentario scrivere, realizzare e vendere cinema della realtà nell’era
dell’artificio, Editori Laterza, Bari 2011;
33 trema, è del 1948, dove Luchino Visconti rilegge Verga dirigendo attori
rigorosamente non professionisti con occhio documentaristico e stilisticamente
contemplativo.”14
Dall’Uscita dalle fabbriche alle docufiction attuali i passi fatti sono stati tanti.
Scopo di questo capitolo non è spiegarne le differenze, ma far capire al lettore
com’è
possibile
pensare,
scrivere,
realizzare
e
vendere
un
prodotto
documentario ai giorni nostri senza avere alle spalle una casa di produzione.
Per far ciò sembrava opportuno dare qualche cenno di storia, come sembra
rilevante, visti i vari generi presenti nel panorama attuale, dare una tassonomia
del documentario.
2.1.2 Tassonomia
Come anticipato in precedenza, nel mondo del documentario esistono differenti
generi.
Per chi si sta apprestando alla realizzazione di uno di questi o anche
semplicemente per lo spettatore curioso, credo sia utile mettere in luce le
differenze che esistono tra le diverse tipologie.
•
Reportage. Il reportage giornalistico è sicuramente una delle forme più
utilizzate.
Spesso viene accostato, a ragione, all’inchiesta giornalistica e risponde
ad una forte urgenza narrativa che in buona parte è esterna all’autore.
Elemento caratterizzante del reportage sono le cosiddette talking
heads, letteralmente teste parlanti, vale a dire le persone intervistate.
All’interno di un reportage, infatti, non esistono personaggi e unità
narrative che presuppongono una drammaturgia, esistono invece
persone ed immagini. In sostanza vi è l’assenza di una ri-elaborazione
14
Alessandro Bignami, Il documentario scrivere, realizzare e vendere cinema della realtà nell’era
dell’artificio, Editori Laterza, Bari 2011;
34 in senso drammaturgico per lasciar spazio alla realtà così come si
presenta al fine di indagare più a fondo su temi che sono ritenuti
importanti dall’autore.
•
Etnografico/naturalistico. Sono di questo stampo quei documentari che
hanno come soggetto principale la natura in generale, quindi animali,
insetti, piante…ma anche popolazioni e loro culture, usi e costumi.
Le riprese e le immagini sono introdotte da una voce esterna narrante
anche se non è così raro incappare in prodotti che non ne fanno
utilizzo.
Il loro periodo di massima diffusione è stato a cavallo tra gli anni
Sessanta e Settanta quando si era sviluppato un business attorno a
questi documentari: era, infatti, prassi consolidata inserire queste
produzioni prima dell’inizio di un film nelle sale cinematografiche.
Con il finire degli anni Ottanta questa tipologia ha avuto un declino
soprattutto sul grande schermo.
“Oggi la rinnovata attenzione del mercato per il documentario sulla
natura ha determinato un deciso innalzamento dello standard
qualitativo del prodotto (basti pensare ai documentari trasmessi da
National Geograpic Channel), mentre il rapido declino dello stato di
salute del pianeta ha finito per affidare all’autore un compito si
sensibilizzazione dell’opinione pubblica assai importante dal punto di
visto etico”15
•
Cinema della realtà. È questo uno dei generi più difficili da definire. Per
provare a descriverlo si potrebbe cominciare così: “è il risultato dello
sguardo del documentarista sulla realtà che ci circonda, troppo spesso
15
Alessandro Bignami, Il documentario scrivere, realizzare e vendere cinema della realtà nell’era
dell’artificio, Editori Laterza, Bari 2011;
35 ignorata in nome di aspetti consolatori e artificiali.”16Al giorno d’oggi si
parla sempre più frequentemente di una televisione che rimane l’unico
mezzo deputato alla diffusione di una realtà depotenziata e brutta
copia dell’originale, piegata agli interessi economici e culturali di chi la
costruisce, inquadratura dopo inquadratura.
Il cinema della realtà vorrebbe sovvertire questa tendenza. Punto
centrale di questo genere riguarda il grado d’intromissione della
finzione nella realtà. Naturalmente il grado di questa finzione viene
deciso dal documentarista e dalla sua morale.
•
Docufiction. Questo genere è una variante del cinema della realtà. È
un termine che si è sviluppato negli ultimi dieci anni, ed è un genere in
cui si rappresenta la realtà facendo apertamente uso di elementi di
finzione.
Detta in questi termini le differenze con il cinema della realtà non
sembrano rilevanti. Invece esistono, perché mentre il cinema della
realtà è visto più come un prodotto d’autore dove lo scopo è proprio
quello di rappresentare al meglio una realtà che però necessita, per
così dire, di qualche aiutino affinché possa essere compresa dal
pubblico interessato, la docufiction assume il carattere di un prodotto
che deve necessariamente essere vendibile, inseribile all’interno di
palinsesti televisivi e proiettabile sul grande schermo.
Nella docufiction non si cerca di riportare la realtà così come è, ma si
tende a dare un’impronta, un giudizio morale inequivocabile, giusto o
sbagliato che sia.
16
Alessandro Bignami, Il documentario scrivere, realizzare e vendere cinema della realtà nell’era
dell’artificio, Editori Laterza, Bari 2011;
36 •
Mockumentary. La stessa parola definisce bene la caratteristica
principale di questo genere. Mock, ossia finto. Rappresenta un vero e
proprio format a sé stante.
Si parte da un assunto assolutamente falso, mai esistito nella realtà, e
da questo si gira un vero e proprio documentario come se il fatto fosse
esistito per davvero.
2.1.3 Scrivere un documentario
Alla base di ogni documentario, ma anche di ogni prodotto cinematografico, sta
un’idea. Il gesto della narrazione nasce dalla sensibilità con cui ogni singolo
autore accoglie in sé e rielabora le occasioni offerte dalla realtà.
Le differenze tra documentario e film si colgono nei modi in cui l’idea di partenza
è elaborata.
“Un documentario non ha bisogno di restare aderente alla sua idea iniziale, un
documentario è l’idea iniziale, e la scintilla che fa scattare la molla nella testa
dell’autore chiede di essere sviluppata attraverso l’analisi e la ricerca, più che
con processi di rielaborazione drammaturgica.”17
Ermanno Olmi, grande regista e documentarista dichiara: “quando fai un
documentario cercando di cogliere in quello che osservi il sentimento stesso
della realtà, il tuo sentimento smette di essere in gioco: è la realtà che ti parla,
non sei tu che fai parlare la realtà.”18
Prima di mettersi a tavolino e scrivere materialmente la propria storia, ogni autore
deve intraprendere un duro lavoro preparatorio di ricerca.
Quello della ricerca è sicuramente uno degli aspetti più importanti ed è
obbligatorio per tutti i narratori: ogni opera, sia essa letteraria, cinematografica o
teatrale, nasce da un lavoro preparatorio che può durare anche anni; tale servirà
17
Alessandro Bignami, Il documentario scrivere, realizzare e vendere cinema della realtà nell’era
dell’artificio, Editori Laterza, Bari 2011;
18
Ermanno Olmi, Il sentimento della realtà, Editrice San Raffaele, Milano 2008;
37 a capire se esiste abbastanza materiale da poter portare avanti l’idea di
partenza.
Quando ci si appresta a girare un documentario bisognerà verificare l’effettiva
esistenza di testimoni, persone che andranno contattate e intervistate per la
realizzazione della storia. Ricostruire un evento del passato o raccontare un
evento del presente senza l’aiuto di chi quell’evento l’ha vissuto o lo sta vivendo
sarà pressoché impossibile.
Una volta individuate le persone chiave potrà avere inizio il lavoro di
documentazione, il quale in sostanza si divide in due fasi: la prima riguarda un
primo esame del contesto storico/ambientale, solitamente viene svolto attraverso
la consultazione di testi e letteratura. La seconda consiste nella vera e propria
ricerca sul campo. Molto spesso, infatti, si tratta di raggiungere materialmente i
luoghi in cui la vicenda che interessa si è svolta o è in corso di svolgimento.
Una particolare cura è richiesta per la ricerca sul campo: a seconda, infatti, del
luogo deputato a set del documentario, potrà accadere che la troupe si trovi in
luoghi anche molto distanti e sconosciuti. Questa fase può far parte sia della preproduzione
sia
della
produzione
del
filmato.
Solitamente
prima
della
realizzazione delle riprese si decide d’inviare sul posto un team di ricerca, o il
regista stesso, affinché si possa prendere conoscenza di tutti i particolari del
territorio. È questa una scelta che va fatta anche in funzione dei costi che si è in
grado di sostenere: inviare un team di ricerca in anticipo rispetto alla troupe
operativa, significa accendere una nuova voce di costo. Questa però va
comparata con il maggior beneficio emergente dalla riduzione di sprechi di tempo
in fase produttiva.
2.1.3.1 Il soggetto
Per impostare al meglio tutte le attività di creazione, è prassi consolidata
nell’ambiente cinematografico la redazione preventiva di un soggetto.
Ciò deve essere fatto, in primis, per presentare le proprie intenzioni di lavoro ad
un eventuale produttore. Condizione necessaria per lo sviluppo è l’acquisizione
da parte dello stesso dei diritti di sfruttamento economico della proprietà del
38 soggetto in questione. Soprattutto nel caso in cui il film sia basato su un’opera
letteraria, si rende necessario un accordo sull’acquisto di titolo, trama, tema,
personaggi, traduzioni, adattamenti. Gli accordi di questo tipo consentiranno al
produttore di programmare il film/documentario nelle sale cinematografiche, di
trasmetterlo in televisione, il diritto di distribuzione attraverso il canale home
video, il diritto di programmazione davanti al pubblico in contesti differenti da
quelli appena citati come teatri, ospedali, aerei, navi.
In secondo luogo, il soggetto, che è anche la prima fase creativa del prodotto,
serve per fissare l’idea nata dalla mente dell’autore. È la prima linea guida che
poi l’intero team dovrà sviluppare.19
A differenza di un film di finzione, in un documentario, il soggetto è più breve,
consta di qualche cartella e “vuole raccontare la genesi dell’idea, le linee di
sviluppo immaginate dall’autore e la struttura.”
Quando si lavora a un progetto che prevede diversi output, scrivere un buon
soggetto può indirizzare bene le varie attività. Soprattutto quando si vuole creare
e mantenere una certa immagine, la scrittura di un buon soggetto garantisce
chiarezza non solo all’autore dell’ipotetico documentario ma anche all’intero
team. Al documentario, infatti, si possono aggiungere molte altre produzioni
direttamente connesse, come un libro, delle conferenze, delle mostre e affinché
tutti questi output abbiano una forte coerenza e correlazione tali da far
riconoscere al pubblico chi sono gli autori e i promotori, la scrittura di un buon
soggetto può aiutare nella tracciatura dei binari più opportuni da seguire.
2.1.3.2 La sceneggiatura
“La sceneggiatura di un documentario, che nella quasi totalità dei casi è opera
del regista stesso, è un ibrido tra soggetto, scaletta, parti dialogate e indicazioni
19
cfr. Fabrizio Perretti e Giacomo Negro, Economia del Cinema principi economici e variabili
strategiche del settore cinematografico, Etas , Milano 2003, p.96 ;
Alessandro Bignami, Il documentario scrivere, realizzare e vendere cinema della realtà nell’era
dell’artificio, Editori Laterza, Bari 2011, pp. 44 ss.;
39 di regia, e ciò che la rende simile a quella di un film sono gli espedienti narrativi
per raccontare la storia e creare empatia con il pubblico.”20
In un film dunque la sceneggiatura è presentata come un documento completo e
rigoroso che non lascia spazio a immaginazione. Ogni dettaglio scenico è
riportato nero su bianco. Dalla sola lettura di questo scritto e avendo i girati
necessari, un montatore professionista è perfettamente in grado di assemblare il
prodotto finito.
Anche in un documentario la presenza della sceneggiatura è fondamentale ma
questa deve necessariamente assumere la struttura sopra citata. Il motivo è
facilmente individuabile, infatti, mentre nel cinema della finzione tutto può essere
ricostruito secondo la volontà di sceneggiatore e regista, nel cinema della realtà,
soprattutto se il luogo oggetto del racconto è lontano, sarà molto facile incontrare
difficoltà e ostacoli che mineranno quanto si è pensato e scritto prima di arrivare
in loco.
Occorrerà dunque operare con una certa dose di elasticità rimanendo sempre
pronti a cambiare ciò che ci si prefigurava.
Può infatti succedere che un accadimento ritenuto molto probabile nel periodo
previsto per le riprese, non si verifichi. A questo punto il regista dovrà scegliere
tra la modifica della sceneggiatura e l’utilizzo di espedienti narrativi.
“Un espediente narrativo, che invero può essere utilizzato tanto in fase di
scrittura quanto sul set, è legato alla possibilità per l’autore di provocare in
qualche modo la realtà che si appresta a filmare.”21
In Uscita dalle fabbriche è utilizzato un espediente di questo tipo: il filmato
riproduce effettivamente l’uscita dalla fabbrica come si svolgeva tutti i giorni ma,
a ben guardare una buona parte degli operai indossa il vestito buono. I fratelli
Lumiére, per evitare di bloccare o comunque disturbare la produzione,
convocarono alcuni operai di domenica e ripresero in tutta tranquillità la scena,
essendo la fabbrica chiusa.
20
Alessandro Bignami, Il documentario scrivere, realizzare e vendere cinema della realtà nell’era
dell’artificio, Editori Laterza, Bari 2011, p.52;
21
Cit. ibidem.
40 Soluzioni di questo genere si adottano normalmente nel cinema della realtà; in
particolare quando limitate risorse economiche e di tempo mettono a rischio la
riuscita dell’intero lavoro.
2.1.4 La produzione
Nella più rosea delle situazioni il soggetto del documentario riceverà l’attenzione
di un produttore o comunque di qualcuno disposto a impegnarsi nello sviluppo
del progetto presentato.
A questo punto occorre dare una struttura definitiva al progetto ideale.
La stesura definitiva dovrà comprendere due parti: una tecnica/finanziaria ed una
narrativa.
Dopo aver descritto tramite un’introduzione il tema principale del documentario e
il contesto in cui questo si svilupperà dovrà essere redatta una relazione artistica.
In questa parte l’autore (o gli autori) del progetto presenterà se stesso, il proprio
punto di vista cinematografico e le motivazioni che l’hanno spinto a occuparsi di
quel determinato soggetto.
A seguire dovrà necessariamente essere presentata un’analisi sulla fattibilità, o
anche detta accessibilità alle fonti.
In questa sezione figureranno tutte le indicazioni riguardanti le possibilità
d’accesso a persone, luoghi, e situazioni fondamentali per la realizzazione del
progetto, con l’indicazione dei nomi di quanti e a che titolo saranno coinvolti.
Da ultimo, ma non meno importante, il trattamento, in cui si racconta lo sviluppo
poetico /narrativo del documentario e comprende anche la descrizione dei
personaggi, dei luoghi nonché saggi di dialogo qualora l’autore dovesse ritenerli
necessari alla completa comprensione del progetto.
Come detto, la seconda parte è quella più tecnica e comprende elementi cruciali
come il piano finanziario e la ripartizione del budget, oltre al cast tecnico/artistico
e alla definizione di fattori come durata e formato delle riprese.22
22
Alessandro Bignami, Il documentario scrivere, realizzare e vendere cinema della realtà nell’era
dell’artificio, Editori Laterza, Bari 2011, p.84 ss.;
41 Molto più frequente, soprattutto nel mercato italiano, è l’autoproduzione del
progetto neonato. Possono, infatti, passare interi anni prima che dei finanziatori
si accorgano della buona qualità e del valore del prodotto. Ciò però, a parere di
chi scrive, non può scoraggiare gli autori di tali attività, sarebbe un peccato
perdere queste iniziative, per la mancanza di fondi, ancor prima che vengano aa
esistenza. L’autoproduzione è una via possibile e percorribile, serve un po’
d’ingegno e l’applicazione di un metodo economico. Quanto appena detto sopra
rimane, dunque, valido anche nel caso in cui un produttore non sia trovato nelle
fasi embrionali del progetto. Anzi, è ancor più necessario, soprattutto con
riferimento all’analisi sulla fattibilità, accesso alle fonti e alla redazione di un
budget.
Autoprodurre un video-documentario significa impostare un sistema che
garantisca al gruppo di lavoro la certezza di portare a termine le attività
impostate. Avere sotto controllo le voci di costo, opportunamente suddivise, pare
essere un compito imprescindibile per chi si occupa di organizzazione.
2.1.5 Formato, durata e tempi di realizzazione
All’inizio della scheda tecnica la prima voce riguarderà la scelta del formato. Per
formato s’intende quello in cui sarà consegnato al committente, o comunque
diffuso, il girato definitivo.
Tralasciando tecnicismi troppo spinti, la scelta ricade fondamentalmente su video
HD e pellicola.
Tale scelta è determinata principalmente da tre fattori: costo, qualità, e difficoltà
di gestione.
Se in passato la scelta molto onerosa e di difficile gestione della piccola era ben
bilanciata dagli ottimi risultati qualitativi, negli ultimi anni l’innovazione tecnologica
ha introdotto nel mercato strumentazioni da ripresa digitali di facile utilizzo,
abbastanza economiche e soprattutto capaci di garantire elevati standard di
qualità. Appare chiaro come la scelta del digitale risulti praticamente obbligata
per chi abbia a disposizione tempo e budget limitati.
42 Per quanto riguarda la durata, i tagli più comuni per i documentari sono due: 52’
e 75’.
Normalmente questi due tagli sono selezionati secondo la destinazione del
prodotto; il primo nei palinsesti Tv mentre il secondo in caso di diffusione
cinematografica.
I tempi di realizzazione sono un parametro che va impostato con estremo
riguardo. È, infatti, un fattore cui eventuali committenti prestano molta attenzione.
Nella scheda tecnica bisognerà dunque indicare la durata delle riprese in loco,
l’inizio e fine delle lavorazioni ad animazioni e grafiche, la presentazione del
Rough cut (il primo montato di base), la data in cui si prevede di avere a
disposizione il montato definitivo ed infine, la consegna del film.
2.1.6 Il budget
La redazione del budget è sempre la parte più spinosa di ogni progetto. Questa
parte è,infatti, tra le più osservate dall’eventuale committente o finanziatore. Nel
caso in cui il prodotto sia poi autoprodotto, la redazione chiara e sintetica di un
budget garantisce chiarezza d’idee e permette di avere sotto controllo le risorse a
disposizione.
“Una corretta previsione di spesa deve essere impostata sulla base di uno
schema che contempli tre voci principali, e cioè il budget da stanziarsi per le fasi
di pre-produzione, produzione e post-produzione.”23
Pre-produzione. In questa sezione devono essere contemplate tutte le poste che
si riferiscono al periodo antecedente le riprese. Riguarda tutte quelle attività
preparatorie, di ricerca preliminare, rimborsi spese e compensi di chi vi abbia
partecipato, nonché i compensi corrisposti ad autori, registi ed eventuali
sceneggiatori del progetto.
Produzione. È questa la parte più delicata e corposa dell’intero budget. In questa
sezione vanno infatti inserite poste e somme maturate nel corso delle riprese.
23
Ivi, p. 90;
43 Dovrà essere contemplato il costo della troupe, l’equipaggiamento tecnico,
materiali di consumo come pasti, viaggi, etc.
Postproduzione.
Vanno qui calcolate le spese che si riferiscono al periodo
successivo quello delle riprese. Rientrano dunque in questa voce i costi relativi
alla fase di montaggio audio e video, quelle delle altre lavorazioni tecniche
necessarie per il confezionamento del prodotto finito, come la masterizzazione, e
naturalmente i compensi di tutti i professionisti coinvolti.
Al totale che si otterrà dalla somma delle singole sezione andrà aggiunta l’Iva.
2.1.7 La scelta della troupe e dell’attrezzatura
La definizione del team di lavoro e relativa attrezzatura è un’operazione molto
importante ai fini della buona riuscita del prodotto audio-video.
Le figure più importanti tanto in un set cinematografico quanto in un set
documentaristico sono le seguenti:
Regista. Egli è il protagonista assoluto, sarà attraverso le sue idee e i suoi modi
d’interpretare la realtà che lo spettatore verrà a conoscenza di una vicenda o di
un particolare aspetto della realtà. Spesso, soprattutto in Italia, il regista coincide
anche con l’autore e quindi decide non soltanto per la realizzazione tecnica, ma
anche in merito a testi e contenuti del documentario.
Direttore della fotografia. Lavora a stretto contatto con il regista, il suo compito è
quello di dare una precisa impronta estetica al documentario. Ogni inquadratura
dovrà essere settata secondo il parere del direttore della fotografia: parametri
relativi a colori, luci e ombre sono di sua competenza.
Operatore. È una figura nevralgica, è l’esecutore materiale del regista e lavora a
stretto contatto con il direttore della fotografia con il quale si coordina nella
44 valutazione dei risultati delle tecniche di illuminazione del set. La simbiosi tra
queste tre figure deve essere totale.
Accade spesso che il regista sia anche l’operatore della macchina da presa. I
motivi sono facilmente intuibili e sono ben riassunti dalle parole del
documentarista italiano Leonardo Di Costanzo:
“Nel mio modo di lavorare, stare in macchina è essenziale. Non facendolo mi
sembrerebbe di delegare qualcosa di fondamentale […]. È il mio tipo di scrittura
che lo richiede […]. La camera, più che registrare la realtà, registra le mie
esitazioni. Quando rivedo il materiale, riconosco un movimento ad anticipare la
situazione, riconosco l’imbarazzo nei confronti delle persone che non mi
piacciono, i momenti in cui non sostengo lo sguardo di qualcuno.”24
Fonico. Egli si occupa della ripresa in generale dei suoni. Quindi non solamente
delle voci e dei parlati durante le interviste, ma di tutti i suoni che si percepiscono
durante le inquadrature (o perlomeno quelli cui è interessato il regista.).
Si deve occupare anche di tutti i “rumori” e di quegli effetti che sono parte
integrante dell’ambiente in cui si ambientano le scene del documentario.
Aiuto regista. Figura che fornisce al regista un supporto pratico molto utile. Suo
compito è quello di curare la coerenza narrativa ossia la cosiddetta continuità tra
una sequenza e la successiva in scaletta. Spetta dunque a lui assicurarsi che un
attore, fra una scena e un’altra, giri un’inquadratura vestito esattamente nella
stessa maniera.
Molto spesso si pone in prima linea per la risoluzione di problemi pratici legati a
possibili divergenze tra regista e direttore della produzione.
Direttore della produzione. È la persona direttamente incaricata di gestire il
budget e organizzare nel modo migliore il set. Dovrà dunque occuparsi del vitto e
dell’alloggio dell’intera troupe come anche di tutti gli spostamenti logistici di
persone e materiali tecnici.
24
AA.VV., Brancaleone. Cinema italiano: realtà e sogno, n. 1 , primavera 2006, L’ancora del
Mediterraneo, Roma 2006;
45 Deve essere in grado di risolvere qualsiasi problematica si presenti sul campo di
lavoro affinché questo possa essere concluso senza particolari intoppi.
Guida. La sua presenza è indispensabile soprattutto quando il set si trova in
terra straniera dove barriere linguistiche, usi, costumi e non conoscenza del
territorio possono creare molti problemi.
Le figure appena viste compongono la troupe ideale. Nella realtà accade che più
figure siano concentrate in una sola.
Nel caso del regista, ad esempio, egli potrà svolgere sia la funzione di operatore
che di direttore della fotografia.
In più, nel mondo del documentario dove i budget di produzione non sono elevati,
spesso creare la troupe ideale è impossibile. Per questa ragione sono individuate
come figure indispensabili quella di regista, direttore della fotografia, operatore e
fonico.
Una volta stabiliti con precisione i componenti della troupe, si rende necessario
stabilire di che tipo di attrezzatura dotarsi.
A seconda del tipo di formato in cui si sia scelto di girare, delle abitudini dei
componenti del team di lavoro e delle condizioni del luogo ospitante il set, si
possono delineare varie configurazioni.
In generale può dirsi che indispensabili sono:
•
Camera da presa
•
Set di obiettivi e ottiche
•
Monitor di controllo
•
Cavelletti
•
Set di microfoni e accessori audio
•
Materiale per l’illuminazione del set
•
Accessori vari
Ovviamente nel caso in cui le riprese siano previste in luoghi differenti, è
consigliabile l’utilizzo di una configurazione leggera, facilmente trasportabile e
montabile.
46 Sarà descritto più nel dettaglio uno schema di attrezzatura nel capitolo terzo.
2.1.8 Inquadratura e fotografia
Il momento delle riprese è il cuore di tutto il documentario.
Attraverso le riprese fatte sul campo sarà poi possibile costruire la storia prevista
in sceneggiatura. “Si tratta di mettere uno a fianco all’altro tanti blocchi narrativi,
come se fossero lettere dell’alfabeto portatrici di senso che compongono parole e
frasi. Questi blocchi narrativi, nel cinema, sono chiamate sequenze, e i mattoni
che li compongono sono le inquadrature. Una sequenza è un insieme
d’inquadrature narrativamente omogenee, un gruppo cioè di singole inquadrature
che concorrono, tutte insieme, a raccontare la stessa parte del film.”25
Queste inquadrature, che rispecchiano lo sguardo del regista, si susseguono una
dopo l’altra intervallate da degli stacchi. Il lavoro sarà di buona fattura quando
questi stacchi non saranno riconoscibili allo spettatore, dovranno, infatti,
mimetizzarsi per permettere alle immagini, e quindi alla storia, di scorrere in
maniera fluida.
L’inquadratura deve essere intesa come spazio: in campo e fuori campo. Tutto
ciò che è ripreso dalla macchina non è altro che spazio. Sta al regista la scelta di
quale spazio mostrare al pubblico e quale, invece, nascondere.
Inevitabilmente bisogna considerare come illuminarlo, “perché tramite la luce
l’autore non fornisce solamente allo spettatore la possibilità materiale di vedere
ciò che è nell’inquadratura ma può stabilire una chiave di lettura ben precisa.”26
Ricadono in questo campo le scelte di luce artificiale o naturale. Va comunque
detto che attraverso la tecnologia digitale, ora, sono possibili degli aggiustamenti
e delle correzioni in post-produzione che fino a poco tempo fa erano impensabili.
2.1.9 La fase finale: il montaggio
25
Alessandro Bignami, Il documentario scrivere, realizzare e vendere cinema della realtà nell’era
dell’artificio, Editori Laterza, Bari 2011, p.109;
47 Alla fine di tutte le riprese, comincia il lavoro di una delle figure più importanti
dell’intera produzione: il montatore.
“Dal punto di vista tecnico, è il modo in cui vengono assemblate le varie
inquadrature, attraverso il montaggio è possibile scomporre a proprio piacimento
lo spazio interno alle sequenze, creando senso attraverso il gioco di rimando
degli sguardi tra campo e fuori campo nel succedersi delle inquadrature e
arrivando infine a descrivere tale spazio per addizione o sottrazione di elementi
costitutivi parziali.”27
Questa parte della post-produzione è in grado di mettere in relazione personaggi
e dialoghi in un numero potenzialmente illimitato di modi. Assume quindi un
valore semantico notevole.
L’operato del montatore, nella quasi totalità dei casi, si svolge a stretto contatto
con il regista; la sua presenza, le sue direttive, sono assolutamente fondamentali;
molto spesso il montatore non partecipa direttamente alle attività di ripresa sul
campo e il problema maggiore che deve risolvere è l’enorme quantità di
materiale raccolto.
Non avendo una sceneggiatura completa come potrebbe essere quella di un film,
è necessario, in prima istanza, considerare tutte le ore di girato per riuscire a
scremare l’utile dal superfluo.
Avendo una struttura di partenza di ciò che si vuole raccontare e con particolare
attenzione alle interviste e alle parti funzionali al progetto, il primo montato che si
otterrà prende il nome di Rough cut. Lo scopo di questo primo taglio è dare
un’idea visiva di quello che poi diventerà il documentario vero e proprio.
I passaggi successivi riguardano le modifiche e l’inserimento di altri girati che
meglio si confanno alla storia che si vuole raccontare, unitamente all’aggiunta
della colonna sonora e, nei casi in cui lo preveda, l’inserimento del commento, il
cosiddetto voice over.
“Quando si avvia il progetto di un documentario è bene mettersi il più presto
possibile alla ricerca di un musicista che si occupi del commento musicale nel
modo più aderente possibile alle esigenze e alla sensibilità dell’autore. Esiste
26
27
ivi p.111;
ivi p. 113;
48 sempre la possibilità di costruire la colonna sonora con pezzi già esistenti, ma in
questo caso bisognerà prestare estrema attenzione alla questione dei diritti
d’autore.”
Il lavoro sulla colonna sonora andrà a integrarsi con quello relativo alla
ricostruzione dei rumori ambientali, qualora durante le riprese non sia stato
possibile per ragioni tecniche o di tempo.
2.2 Ideazione, progettazione e marketing degli eventi culturali
2.2.1 Definizione
“Evento, cioè e-ventum (da e-venire) è il risultato di un divenire, un movimento,
una dinamica per cui qualcosa viene fuori, viene alla luce e in luce. Un oggetto e
un soggetto si esprimono, si comunicano, si manifestano. Percepiamo e
comprendiamo l’evento come manifestazione di qualcosa (l’oggetto), di qualcuno
attraverso qualcosa (il soggetto attraverso l’oggetto).”28
Di là dei singoli grandi eventi di successo, è ormai opinione comune che gli
eventi in generale rappresentino una delle migliori modalità di contatto con il
mondo esterno. Soprattutto con riferimento all’ultimo decennio, si sono visti
nascere eventi di tutti i tipi nei settori più vari: religiosi, sportivi, musicali, culturali,
mediatici, congressuali, politici, turistici, aziendali e la lista potrebbe continuare.
Unitamente al genere, gli eventi si possono differenziare fra loro in base a
particolari sfaccettature della loro stessa composizione:
•
Evento spettacolo/pratica
•
Evento a calendario/a data libera
•
Evento profit/no profit
•
Evento internazionale/locale
28
Lucio Argano, Alessandro Bollo, Paolo Dalla Sega e Candida Vivalda, Gli eventi culturali
ideazione, progettazione, marketing, comunicazione, FrancoAngeli, Milano 2005;
49 •
Evento con partecipanti internazionali/locali
•
Evento periodico/occasionale
•
Evento localizzato/tour
•
Evento monotematico/pluritematico
•
Evento ad accesso pubblico/privato
•
Evento a organizzazione pubblica/privata
•
Evento monosegmento/plurisegmento
•
Evento di un giorno/più giorni
Insomma la costruzione di un evento può sfociare in qualsiasi cosa dando libero
sfogo alle menti più creative. Apparentemente molto diverse tra loro, le varie
tipologie di eventi possono essere viste sotto la stessa luce, possiedono, infatti,
un denominatore comune che è sintetizzato da questi caratteri principali.
•
Tecnicamente qualificato. Qualunque sia l’evento in questione, il punto
nevralgico deve essere identificato nella prestazione tecnica la quale deve
essere altamente distintiva sia essa sportiva, musicale, congressuale o
aziendale. Il livello tecnico si riferisce sempre al proprio ambito di
riferimento.
•
Durata. Un evento prevede sempre una certa lunghezza.
•
Emotivamente coinvolgente. Un evento deve essere sempre in grado si
suscitare un particolare coinvolgimento, deve dunque sviluppare forti
emozioni, i presenti devono sentire di essere in presenza di qualcosa di
eccezionale. Questo perché l’evento è ormai inquadrato in un’ottica
esperienziale.
•
Ampiamente scelto, seguito e partecipato. La presenza di molte persone è
un buon indicatore di una manifestazione che è vissuta come un evento e
tale presenza si qualifica nel momento in cui i presenti seguono e
partecipano in modo esplicito e diretto.
•
Piacevole e gratificante esperenzialmente. In termini generali un evento
deve essere vissuto come un’esperienza piacevole e gratificante grazie
alla prestazione di base ma anche agli elementi accessori all’interno e
all’esterno della manifestazione.
50 L’utente deve dunque sentirsi felice di partecipare ad una simile
esperienza e deve uscirne gratificato
•
Memorabile e citabile. In estrema sintesi può dirsi che un evento diviene
tale solo se è memorizzato, anche a distanza di tempo, come qualcosa di
significativo e di particolare rilievo. In quanto tale, essendo stato
memorizzato, viene frequentemente citato come qualcosa di speciale.
La ricerca di esperienze memorabili, soprattutto in quest’ambito, gioca un ruolo di
assoluto primo piano. Studi e osservazioni in questi ultimi anni, fanno notare
come i comportamenti dei consumatori tendano sempre di più verso la ricerca di
esperienze avvolgenti, che li intrattengano, che li coinvolgano. “Per molto tempo
gli operatori di marketing hanno cercato di rispondere a queste aspettative
aggiungendo sempre più servizi ai prodotti di base, ma ora beni e servizi
sembrano non bastare più. La presa d’atto che il consumatore vuole esperienze
piuttosto che semplicemente beni e servizi, dal punto di vista dell’operatività ha
avuto come conseguenza quella di puntare a offrire in maniera esplicita ai
consumatori la possibilità di sperimentare delle sensazioni fisiche ed emotive
durante l’esperienza con il prodotto, con l’obiettivo non solo di intrattenere, ma di
coinvolgere e di rendere piacevoli i momenti di interazione con il consumatore.”29
“In questa visione il consumatore sviluppa con il prodotto un rapporto complesso,
attivando un processo di scelta e di fruizione che dipende in misura crescente da
connotati simbolici ed esperienziali.”30
I legami tra questa nuova concezione esperienziale del prodotto fornito e il
mondo dell’arte e dello spettacolo sembrano essere forti ed evidenti. Soprattutto
nel campo dell’organizzazione di eventi, “la creatività evoca percorsi di
innovazione e scenari di sviluppo economico e sociale, connettendo le pratiche
manageriali con il più ampio mondo delle produzioni artistiche e culturali.”31
29
Giancarlo Dall’Ara, Dalla promozione al marketing degli eventi normativa, casi e prospettive,
Halley editrice, Matelica 2009;
30
Monica Calcagno, Narrare terre di mezzo Management arte e design, Editoriale Scientifica,
Napoli 2013, p.27;
31
Monica Calcagno, Narrare terre di mezzo Management arte e design, Editoriale Scientifica,
Napoli 2013, p.49;
51 L’innovazione trova nella creatività il proprio motore e “i processi di generazione
di nuove idee che conducono a innovazioni di prodotto e di processo sono il
frutto di uno sforzo creativo più o meno intenso, compiuto sia a livello individuale
sia organizzativo.” 32 Può esistere, soprattutto in questo settore, una forte
connessione tra imprenditorialità e arte, quest’ultima diviene, dunque, il contesto
di riferimento per alimentare la creatività, l’innovazione e, quindi, la costruzione di
un prodotto esperienziale, sia esso tangibile o intangibile.
Si sta pian piano entrando in nuovi terreni, assolutamente non inesplorati perché
gli esempi di successo che potrebbero essere citati non sono pochi ma definibili
quantomeno ibridi o, come li definisce Monica Calcagno nel suo libro, Terre di
mezzo. Questi nuovi terreni portano l’imprenditore o l’organizzazione ad agire in
maniera differente rispetto al passato: “il processo sembra caratterizzarsi per la
capacità di rompere codici e regole pregressi e per l’attitudine a costruire scenari
nuovi e originali”33, ci si avvicina al pensiero e alle motivazioni che spingono un
artista a pensare e successivamente realizzare la propria opera: “the artist is
motivated by the need to achieve self-fulfilment via his/her creativity. That is, the
creative process itself is intrinsically satisfying.”34 Proprio la frase appena citata ci
fa capire come il processo creativo di sé e per sé possa essere sufficiente a
creare soddisfazione in chi ha dato origine al processo; un nuovo evento può,
dunque, nascere dalla sola ispirazione dell’organizzatore che, come un artista,
organizza quello che potrà diventare un evento di successo se e solo se il
pubblico di riferimento riuscirà a capire il processo creativo che ha spinto
l’organizzatore/artista a creare l’avvenimento.
Per garantire all’utenza questo tipo di sensazioni è fondamentale, prima di tutto,
definire alcuni elementi base:
•
Spazio e localizzazione.
La location di un evento è una componente
particolarmente delicata in quanto originalità e esclusività della sede
possono determinarne il successo. È inoltre un elemento condizionante,
infatti, guida e vincola tutti gli aspetti di allocazione e svolgimento
dell’evento stesso.
32
Ibidem;
Ivi, p.54;
34
Ibidem;
33
52 •
Tempo. La scelta della data e della durata dell’evento è una questione
assai spinosa. Si tratta di evitare sovrapposizioni con altri eventi
importanti, con festività del territorio, con esigenze dei media, con le
probabili condizioni climatiche, senza contare che il tutto deve essere
calcolato
alla
perfezione
per
consentire
la
preparazione
e
la
predisposizione dei fattori produttivi necessari.
•
Contenuti e tipologia. Ogni evento deve caratterizzarsi per un genere, una
tipologia. Deve essere definito quanto accade, le poetiche, i messaggi, le
idee, i temi e come il tutto si articola durante la programmazione.
•
Obiettivi. Le finalità, gli scopi, le motivazioni sono alla base di qualsiasi
attività. Nell’organizzazione di eventi una sapiente definizione di questi
potrà orientare molte delle opzioni decisionali e produttive.
•
Partecipanti. Gli spettatori sono particolarmente importanti in quanto
caratterizzano l’evento stesso. Sono dei produttori-consumatori, ciò
significa che sono ovviamente i fruitori ma, nello stesso tempo,
contribuiscono con il loro comportamento alla produzione dell’evento
stesso, generando l’atmosfera giusta. Impostare dunque un target di
riferimento in maniera coerente con tutte le altre caratteristiche di ciò che
si sta programmando, è di vitale importanza.
•
Servizi aggiuntivi. Un evento richiede una prestazione tecnica elevata,
questa però è una condizione necessaria ma non sufficiente. A questa
infatti devono essere aggiunte tutta una serie di componenti aggiuntivi, sia
all’interno dell’evento sia all’esterno della sede. (collegamenti, ristoro,
shops, altri intrattenimenti…)
•
Sicurezza. Gli organizzatori di eventi devono essere in grado di assicurare
a tutti, protagonisti e spettatori, la massima sicurezza sia nell’afflusso sia
nella permanenza. Non a caso, da qualche tempo, si è sviluppato un vero
e proprio business della security negli eventi.
53 •
Comunicazione. Qualunque sia la tipologia e la dimensione dell’evento, vi
è sempre la forte necessità di una comunicazione che sappia valorizzare il
contenuto stesso durante le fasi, prima, durante e dopo l’evento. 35
2.2.2 Progettazione e programmazione
Un evento prende forma da un progetto. Nella denominazione manageriale, la
gestione dei progetti è indicata con il termine project management e può essere
definita in molti modi: iniziativa temporanea intrapresa per creare un prodotto o
un servizio unico; gestione di un’attività lavorativa unica e ben definita, con un
inizio ed una fine ed un obiettivo ben individuato.
La definizione forse più esaustiva è quella di Archibald (1994) il quale per project
management intende:
la gestione sistemica di un’attività complessa ed unica , con un inizio ed una fine
predeterminate, che viene svolta con risorse organizzate, mediante un processo
continuo di pianificazione e controllo, per raggiungere degli obiettivi predefiniti,
rispettando vincoli interdipendenti di costo, tempo e qualità.36
Questo tipo di approccio utilizzato nell’industria culturale (es. processo produttivo
di un film o di un disco musicale) è di fatto riscontrabile anche nella produzione
culturale (quindi organizzazione di mostre, festival, concorsi musicali) in maniera
quasi inconsapevole, senza cioè l’utilizzo di metodi e strumenti scientifici tipici di
quest’approccio.
L’adozione di un simile metodo per l’organizzazione di un evento culturale offre
numerosi vantaggi.
Gestendolo come un progetto, sarà possibile avere una visione globale degli
obiettivi,
dei
processi
produttivi
ed
operativi
necessari.
Consente
un’organizzazione snella del lavoro pianificando e scomponendo azioni,
35
cfr. Sergio Cherubini, Simonetta Pattuglia, Comunicare con gli eventi riflessioni e casi di
eccellenza, FrancoAngeli, Milano 2007, p.20 e ss. ; Lucio Argano, Alessandro Bollo, Paolo Dalla
Sega e Candida Vivalda, Gli eventi culturali ideazione, progettazione, marketing, comunicazione,
FrancoAngeli, Milano 2005, p.90 e ss.;
36
Lucio Argano, Alessandro Bollo, Paolo Dalla Sega e Candida Vivalda, Gli eventi culturali
ideazione, progettazione, marketing, comunicazione, FrancoAngeli, Milano 2005, p.92;
54 comportamenti in maniera tale da poterne sempre controllare l’aderenza in corso
d’opera. È un modo di operare estremamente duttile, permette, infatti, di
adeguare e modellare scelte e mezzi in funzione delle numerose variabili
connesse alle lavorazioni di tipo artistico.
La gestione di un progetto vede la presenza di processi di progetto, che sono:
•
Processi di creazione artistica e culturale
•
Processi di avvio e di elaborazione dell’idea-progetto
•
Processi di pianificazione
•
Processi di controllo
•
Processi esecutivi
•
Processi di chiusura
•
Processi di valutazione
Tali processi sono chiaramente individuabili anche all’interno del ciclo di vita di
un evento; esso, infatti, si compone di queste fasi:
•
Ideazione
•
Attivazione
•
Pianificazione
•
Attuazione
•
Completamento
•
Valutazione
2.2.2.1 La fase ideativa
Insieme alla definizione dei contenuti, la fase ideativa comporta anche la
trattazione di alcuni aspetti fondamentali di carattere strategico ed organizzativo.
In genere gli avvenimenti culturali hanno come origine e input di partenza
esigenze e sollecitazioni manifeste da soggetti diversi.
Può accadere che tali sollecitazioni abbiano natura strettamente artistica
espressa dalla comunità o dagli enti e istituzioni culturali. Possono giocare un
importante ruolo anche le istituzioni pubbliche e private del settore artistico,
55 culturale e dello spettacolo richiedendo la creazione di particolari eventi in
funzione dei propri scopi sociali, siano essi no profit che profit.
Vanno naturalmente considerate anche le istanze e le esigenze di immagine e
comunicazione espresse da realtà del mondo produttivo ed aziendale nell’ambito
delle proprie politiche di marketing e relazioni esterne.
Considerando l’origine e le motivazioni che hanno determinato l’avvio della fase
ideativa, è necessario, come primo passo definire la mission dell’evento.
“Per mission
si intende la ragione di essere di un’organizzazione, l’oggetto
principale di quello che sarà il suo agire e su cui dovrà concentrarsi, la
descrizione degli elementi che la caratterizzano, del ruolo che dovrà assumere
per soddisfare in modo originale e distintivo il bisogno di soggetti definiti.
(Argano, Brizzi, Frittelli, Marinelli, 2004)”37
Sarà dunque molto importante, a livello strategico, che l’organizzazione che
promuove e organizza l’evento definisca in maniera chiara la propria missione e i
propri obiettivi. Per obiettivi s’intendono le mete e le destinazioni del progetto.
“Identificare gli obiettivi, che si ricollegano alle istanze di partenza, non è solo
determinante per dare corpo e senso all’evento oltre i suoi contenuti ma diventa
basilare nel governo del progetto, nell’allineamento dei diversi team coinvolti, nel
coinvolgimento di soggetti in logiche e modalità di partenariato, nella ricerca di
finanziamenti, nella comunicazione di progetto, nella costruzione di attività
successive eventualmente conseguenti.”38
All’interno dello stesso evento è possibile che sussistano obiettivi principali,
ritenuti di primaria importanza e obiettivi collaterali, presenti ma di secondaria
importanza. Necessario ai fini della loro validità è che questi traguardi siano:
•
Specifici
•
Misurabili
•
Raggiungibili
•
Realistici
•
Pianificati nel tempo
37
Lucio Argano, Alessandro Bollo, Paolo Dalla Sega e Candida Vivalda, Gli eventi culturali
ideazione, progettazione, marketing, comunicazione, FrancoAngeli, Milano 2005, p.100;
38
ivi pag.101;
56 Basilare sarà la coerenza tra missione ed obiettivi dell’evento e quelli primari
dell’organizzazione
che
realizza
l’avvenimento.
L’eventuale
presenza
di
contraddizioni e incompatibilità vanno prontamente chiarite e risolte.
Nella fase d’ideazione, è prassi consolidata eseguire un’analisi dell’ambiente e
dell’arena competitiva sul territorio. Ogni evento culturale si muove all’interno di
un contesto con il quale è indispensabile stabilire nessi e collegamenti. Dovrà
dunque essere chiaro lo scenario sia a livello macro(sistema di attori e regole a
carattere generale) che micro o ambiente territoriale dove l’evento troverà
collocazione (sistema locale di soggetti di riferimento e regole/condizioni che
possono generarsi specificatamente).
Nella letteratura classica sull’imprenditorialità, le analisi di partenza per capire
meglio la situazione in cui si opera, sono sempre trattate e definite come attività
indispensabili per sapersi poi muovere bene all’interno dell’ambiente; nella realtà
però esistono anche altre dimensioni, ancora poco trattate dai testi economici,
che ci illustrano come “in un percorso in cui gli elementi di contesto non
favorevoli consiglierebbero di non agire, l’artista sente il bisogno di mettere
comunque in atto la propria idea.[…] Un percorso creativo tutto interno, dunque,
in cui la logica del ragionamento si accompagna a elementi di gioco,
coinvolgimento attraverso l’esperimento, l’immaginazione e fantasia, e in cui la
dimensione cognitiva del ragionamento viene sostituita da quella cogitativa.”39
In quest’ottica sono comunque eseguiti degli studi sul contesto, può però
accadere che se anche questi diano degli esiti non favorevoli, l’urgenza creativa
dell’artista o dell’organizzatore abbia la meglio. Sembra pura follia, eppure
quanto appena scritto richiama molto l’esempio di Steve Jobs “imprenditore
mosso più dalla propria intuizione e dallo sguardo rivolto a sé che da un’attenta
conoscenza del mercato.”40
Di là di queste riflessioni sui nuovi approcci alla fase creativa appare comunque
importante capire la composizione della cosiddetta arena competitiva, ossia
39
Monica Calcagno, Narrare terre di mezzo Management arte e design, Editoriale Scientifica,
Napoli 2013, p.75;
40
Monica Calcagno, Narrare terre di mezzo Management arte e design, Editoriale Scientifica,
Napoli 2013, p.47;
57 quell’insieme di soggetti che possono posizionarsi come concorrenti in occasione
dell’evento.
Non devono essere trascurate nemmeno le attività sostitutive cioè quelle che
grazie alla loro identità, forza di mercato e singolarità dell’offerta sono in grado di
sottrarre utenti e visibilità all’evento in fase di costruzione.
In questa prima fase, che è generalmente di natura creativa e artistica, è pensato
il palinsesto della attività. Essendo nella fase iniziale le ipotesi si scaletta spesso
saranno imprecise e poco ricche di dettagli; è comunque buona regola “chiarire
con gli interlocutori responsabili l’idea progettuale nei suoi aspetti realizzativi e di
svolgimento, cercando di delineare […] i punti chiave, l’articolazione, la
morfologia dell’evento, in modo da stabilire impostazioni di tipo produttivo ed
avere una visione realistica di ciò che avviene e di cosa occorre. In particolare
occorre definire:
•
Il palinsesto delle attività dell’evento
•
I requisiti e le componenti indispensabili
•
I legami con lo spazio fisico ed il periodo di effettuazione, se strettamente
connessi all’idea di progetto.”41
La definizione di un buon palinsesto, in questa prima fase, consente di definire le
procedure, le condizioni e le modalità di partecipazione degli utenti. Spesso,
infatti, oltre a dare un’idea di fondo sullo svolgimento dell’evento, può mettere in
luce eventuali problematiche relative a procedure d’iscrizione, trasporti o
spostamenti, pause dovute ad esigenze tecniche.
2.2.2.2 La fase dell’attivazione
Scopo principale di questa fase è di realizzare un’analisi sulla realizzabilità
dell’idea di progetto dal punto di vista produttivo e, allo stesso tempo, compiere le
prime azioni operative su cui poi poggerà l’intera struttura dell’evento.
41
Lucio Argano, Alessandro Bollo, Paolo Dalla Sega e Candida Vivalda, Gli eventi culturali
ideazione, progettazione, marketing, comunicazione, FrancoAngeli, Milano 2005, p.106;
58 “Sostanzialmente la fase dell’attivazione negli eventi culturali riguarda sei aspetti
fondamentali:
•
Fattibilità pratica del progetto
•
Convalida delle opzioni strategiche
•
Determinazione o conferma della location e del periodo
•
Linee guida di tipo produttivo ed organizzativo
•
Primi comportamenti operativi e strategici
•
Documentazione di progetto
Cammina di pari passo con la verifica della fattiblità, la convalida delle opzioni
strategiche. Strumento normalmente impiegato per questo tipo di attività è
l’analisi Swot, il quale è un eccellente metodo per comprendere le potenzialità
dell’evento. Si basa sui punti di forza e debolezza, le opportunità e le minacce.42
È molto importante che la compilazione di questo documento avvenga nella
maniera più veritiera possibile. Punti di forza ed opportunità vanno massimizzati
ed esaltati, ma senza mai scadere nel falso. Potranno poi essere utilizzati per
presentare la bontà e il valore del progetto alle istituzioni ed ai possibili
finanziatori pubblici e privati.
In egual maniera devono essere indicate chiaramente le debolezze e le minacce
provenienti dall’esterno. Nessun progetto nasce perfetto; questa parte della swot
analysis consente di individuare i punti su cui lavorare più a fondo per escludere
problematiche provenienti dal contesto in cui si inserisce l’evento. Anche in
questo caso è necessario essere i più obiettivi possibili in fase di compilazione.
A questo punto della fase di attivazione diviene vitale il reperimento definitivo
della location della manifestazione. Spesso già in fase ideativa gli organizzatori
hanno una seria idea di dove si terrà l’evento, può accadere però che arrivati a
questa fase non si sia ancora formalizzato.
“Il primo indicatore che deve guidare il reperimento della location è soprattutto la
coerenza e la compatibilità con la natura e la struttura dell’avvenimento.” 43
42
cfr. Lucio Argano, Alessandro Bollo, Paolo Dalla Sega e Candida Vivalda, Gli eventi culturali
ideazione, progettazione, marketing, comunicazione, FrancoAngeli, Milano 2005, p.113;
43
ivi p.115;
59 Coerenza e compatibilità vanno però interpretate; utilizzare un ambiente o uno
spazio espositivo in contrapposizione con quanto sarà poi eseguito, può
determinare stupore e consolidare il ricordo nella mente degli utilizzatori. Sono
queste scelte che vanno eseguite con estrema cura e intelligenza ma come si
ricordava poco sopra, l’urgenza creativa può portare a scelte in controtendenza.
Il progetto deve a questo punto specificare con chiarezza alcuni parametri del
luogo:
•
È o no un luogo deputato, cioè se il luogo che ospiterà l’evento è
naturalmente predisposto per manifestazioni aperte al pubblico (un teatro,
un cinema) oppure richiede opportune trasformazioni affinché tutto possa
svolgersi con regolarità (una fabbrica, una piazza).
•
È uno spazio aperto, chiuso, oppure si presenta come un ibrido.
•
Devono essere note tutte le planimetrie, altezze volumi e superfici utili
•
Presenza ed articolazione di più ambienti nello stesso spazio.
•
Quanto si è vicini ad un centro urbano e quali sono gli impatti sonori
tollerabili.
•
La filosofia, il prestigio e lo stile della location ospitante l’evento.
Oltre a quanto appena visto, lo spazio sarà scelto anche in base a caratteristiche
funzionali e di natura organizzativa, come:
•
La presenza di dotazioni esistenti come accessi semplici, materiali tecnici,
personale qualificato.
•
Il livello di raggiungibilità con mezzi propri e mezzi pubblici, la possibilità di
parcheggio.
•
Capienza
•
Opportunità e economicità, quanto inciderà il costo della locazione
sull’intera spesa; possibilità di concessione gratuita; possibilità di
partnership derivanti dalla scelta di un luogo piuttosto che un altro.
Riveste un ruolo primario in questa fase anche la definizione di periodo e durata
dell’evento.
La loro scelta può essere decisiva in quanto a differenti periodi dell’anno possono
coincidere, per esempio, differenti flussi turistici nella città sede dell’evento. Una
60 buona analisi permetterà di capire in che periodo impostare l’evento e quanto
farlo durare. In particolare, per la corretta impostazione di questi due parametri
deve essere valutato:
•
L’eventuale periodicità dell’evento o il suo svolgimento in unica data.
•
La durata dell’evento intesa sia come palinsesto delle attività (uno, più
giorni, un mese…) e la durata del format (orari di inizio e fine nei vari
giorni o nel giorno unico).
•
Tempi di preparazione ed esecuzione di tutte le attività funzionali alla
costruzione dell’evento
•
Disponibilità dei principali attori coinvolti o dei materiali e opere.
•
La concomitanza con festività e altre manifestazioni.44
Definiti questi aspetti, dall’analisi sulla fattibilità intrapresa e dalla swot analysis
emergeranno interessanti linee guida per la produzione dell’evento stesso.
Una di queste riguarda le possibili forme di alleanza e partenariato con altri
soggetti ritenuti utili al fine della realizzazione del progetto. Tali soggetti possono
essere strutture, organismi, enti culturali, fornitori, aziende, media.
Le forme di partenariato in genere sono di due tipi:
Partenariati hard. Soggetti interni al progetto che possono riguardare modalità di
coproduzione e cofinanziamento dell’evento. Il loro coinvolgimento è elevato
Partenariati soft. Coinvolgono soggetti terzi in maniera più leggera e solitamente
questo tipo di accordi riguarda la fornitura di servizi a prezzi vantaggiosi,
sponsorship e accordi distributivi.
2.2.2.3 La fase di pianificazione
“La fase di pianificazione è il momento nel quale tutti gli elementi creati, generati,
valutati e stabiliti nelle due fasi precedenti sono riorganizzati in piani di lavoro
dettagliati e specifici, in modo che sia chiaro:
44
cfr. Lucio Argano, Alessandro Bollo, Paolo Dalla Sega e Candida Vivalda, Gli eventi culturali
ideazione, progettazione, marketing, comunicazione, FrancoAngeli, Milano 2005, p.117;
61 •
Cosa va fatto;
•
Quando vanno fatte le cose e quanto tempo occorre;
•
Come, chi e cosa si rende necessario per fare le cose nei tempi stabiliti;
•
Quanto costa, chi paga, come e quando;
•
Come e quando controlliamo se stiamo rispettando i nostri programmi;
•
Cosa fare se le cose non vanno come previsto;” 45
Al fine di gestire al meglio i punti appena visti, solitamente viene redatto un piano
di produzione che corrisponde alla programmazione generale di tutto ciò che
deve essere fatto per realizzare e portare a termine l’evento.
“Per Archibald (2008) il piano deve essere completo, ma non dettagliato; preciso,
ma non eccessivamente approfondito; rigoroso, ma non soffocato da schemi
rigidi.”46 Ciò perché attese da soddisfare e benefici da acquisire sono in costante
movimento anche in conseguenza di adattamenti e nuove evidenze. Il piano è
suddiviso in marco aree in maniera tale da ottenere chiarezza in ogni fase:
•
Attività organizzative e di produzione specifica;
•
Attività di reperimento e gestione economico-finanziaria;
•
Attività contrattuali;
•
Attività amministrative;
•
Attività logistiche;
•
Attività tecnico-allestitive;
•
Attività di comunicazione;
“Nella gestione degli eventi la ricollocazione dei diversi piani può anche
riassumersi in tre fasi: pre-event (relativo alla preparazione e pre produzione
dell’avvenimento), event (concentrato sulle operazioni dei giorni dell’evento) e
post-event (nelle attività di chiusura).”47
Dall’analisi delle fasi precedenti si desumerà il percorso operativo da attuare.
Ogni macro area, infatti, può essere scomposta in diverse azioni specifiche; tali
45
Lucio Argano, Alessandro Bollo, Paolo Dalla Sega e Candida Vivalda, Gli eventi culturali
ideazione, progettazione, marketing, comunicazione, FrancoAngeli, Milano 2005, p.127;
46
Lucio Argano, Manuale di progettazione della cultura Filosofia progettuale, design e project
management in campo culturale e artistico, FrancoAngeli, Milano 2012, p.404;
62 saranno riassunte da una scaletta calendarizzata che ne contempla i giusti tempi
di attuazione in maniera tale da essere pronti per le date d’inizio evento.
“Nel redigere il calendario di produzione è utile considerare i tempi tecnici delle
forniture e del rilascio di concessioni e permessi, tutti i possibili impedimenti
(festività, “ponti”, possibili scioperi, giorni di riposo, ritardi nella consegna
materiali…)[…] in particolare è necessario dare debita importanza ai tempi di
quelle attività che sono determinanti per l’attivazione di altre azioni operative”48 in
maniera tale da evitare possibili stalli nella fase di montaggio/costruzione.
Parallelamente alla definizione del calendario di produzione vanno definite le
risorse (sia materiali sia umane) necessarie per il completamento delle singole
azioni.
Alcune di queste potranno essere reperite all’interno della propria organizzazione
ed utilizzate in condivisione per evitare sprechi. Altre richiederanno l’inevitabile
reperimento all’esterno.
All’interno del piano di produzione sono inseriti il piano tecnico e il piano della
logistica.
Il primo è quel “documento che descrive in maniera particolareggiata le
operazioni tecniche, di allestimento e di conduzione della location. La sua
funzione è integrare sul piano organizzativo le esigenze tecniche dell’evento e
programmare al riguardo ogni lavorazione”49
Il secondo, correlato sia allo svolgimento, che alla parte tecnica dell’evento, è
centrato sulla programmazione di tutti i viaggi di ogni persona coinvolta nel
progetto, l’impostazione di tutti i trasporti materiali e attrezzature necessari per le
attività di montaggio, la prenotazione di alloggi e ristoranti, magazzinaggio e
stoccaggio merci, catering per il team che si trova nella location, banchetti e
rinfreschi per occasioni particolari.
2.2.2.4 Le altre fasi
47
Lucio Argano, Manuale di progettazione della cultura Filosofia progettuale, design e project
management in campo culturale e artistico, FrancoAngeli, Milano 2012, p.406;
48
Lucio Argano, Alessandro Bollo, Paolo Dalla Sega e Candida Vivalda, Gli eventi culturali
ideazione, progettazione, marketing, comunicazione, FrancoAngeli, Milano 2005, p.131;
49
ivi p.153
63 Una volta portate a termine le fasi precedenti, non rimane che procedere con la
realizzazione esecutiva dell’evento che in sostanza prevede l’attuazione di tutte
le azioni programmate nei tempi prefissati e tramite l’utilizzo delle risorse
indicate. Per la buona riuscita di queste attività sarà fondamentale che
l’organizzazione riesca a coordinare i vari team coinvolti in maniera tale da
creare la giusta atmosfera nell’ambiente di lavoro. Riuscire a capitalizzare le
relazioni instaurate con i vari stakeholders gioverà all’evento stesso e potrà
essere di buon auspicio per la realizzazione di eventi futuri.
Ad evento concluso avrà inizio la fase di completamento, ossia quella fase che
vede “la chiusura materiale dell’avvenimento, con ripristino degli spazi,
restituzione dei materiali ed opere, chiusure amministrative, pagamenti finali”50 e
tutte quelle operazioni di conservazione materiali e dati che potranno essere
utilizzati in futuro.
L’ultima fase, detta di valutazione, è quella in cui si fanno partire dei processi atti
a dare delle utili indicazioni su tutto il lavoro eseguito. Dovranno essere scelti dei
soggetti preposti ai quali saranno assegnati determinati criteri e indicatori per
misurare l’efficacia e l’efficienza di quanto si è prodotto. Molto spesso si
utilizzano questionari, moduli di osservazione, interviste e incontri per stendere
una relazione finale che potrà essere utilizzata dagli organizzatori per capire i
punti salienti dove apportare delle migliorie ma anche per comunicare all’esterno
le conoscenze e le capacità accumulate con l’evento stesso.
2.2.3 Marketing degli eventi culturali
Il processo di marketing si basa su tre momenti distinti:
•
momento analitico;
•
momento strategico;
•
momento operativo;
50
Lucio Argano, Alessandro Bollo, Paolo Dalla Sega e Candida Vivalda, Gli eventi culturali
ideazione, progettazione, marketing, comunicazione, FrancoAngeli, Milano 2005, p.156;
64 Come già noto, il processo ha inizio con la definizione della missione dell'evento.
Chiarito questo punto, avrà inizio la vera e propria fase analitica ossia l'analisi dei
mercati e dei contesti di riferimento facendo ricorso a quello che viene chiamato
SIM ossia il sistema informativo di marketing. Dovranno dunque essere raccolte
e analizzate informazioni riguardanti il pubblico potenziale e quello reale, non di
meno dovranno essere reperiti ed analizzati dati sul contesto competitivo in cui si
situa l'evento. Le informazioni potranno essere reperite sia all'interno
dell'organizzazione che al suo esterno per il tramite di agenzie specializzate.
L'attività del SIM fornirà il quadro conoscitivo generale su cui dovranno basarsi le
decisioni strategiche.
La fase successiva è per l'appunto quella del momento strategico dove verranno
elaborati gli obiettivi di marketing più specifici e si imposteranno le strategie per
raggiungerli: tali strategie riguarderanno principalmente l'individuazione dei target
primari e secondari e il posizionamento che si desidera ottenere per ciascun
target.
Messo a punto pure il momento strategico, si passerà al momento operativo in
cui verranno messe in atto le leve del marketing mix ossia:
•
prodotto;
•
prezzo;
•
promozione;
•
distribuzione;
“Occuparsi di marketing degli eventi invita ad assumere un punto di vista nuovo:
[…] gli obiettivi diventano da un lato quelli di generare una serie significativa di
effetti indotti, e contemporaneamente quelli di evitare di lasciar spazio a ricadute
negative in termini di impatto ambientale e sociale, oltre che economico.”51
Dunque questo nuovo sguardo deve far riflettere sulle prospettive che un evento
può creare, “l’idea di fondo è che attraverso l’organizzazione di un evento si
possa dare vita a modalità diverse di concepire prodotti e proposte ; modalità tali
da:
51
Giancarlo Dall’Ara, Dalla promozione al marketing degli eventi normativa, casi e prospettive,
Halley editrice, Matelica 2009, p.27;
65 •
dare vita ad iniziative che siano in grado di cogliere i bisogni esperienziali
della domanda;
•
creare occasioni per ripensare all’identità dei luoghi, alla cultura del
territorio, e per riorganizzare l’offerta;
•
coinvolgere e sensibilizzare su questi temi sia i residenti che le imprese;
•
oltre che stimolare nei visitatori interesse per l’intero scenario;52
Generalmente l’organizzatore di eventi si pone degli obiettivi di marketing
strettamente correlati con i punti appena visti. Tali possono essere suddivisi in tre
sotto categorie:
Obiettivi di comunicazione. In primo luogo attirare l’attenzione e la curiosità del
target di riferimento e dei media enfatizzando l’originalità che contraddistingue
l’evento. Obiettivi di questo genere devono però essere di più larghe vedute,
limitarsi al proprio target sarebbe penalizzante. È necessario che obiettivi di
questo genere puntino alla crescita della notorietà dell’area e all’attenzione
d’intermediari professionali del settore.
Obiettivi di prodotto. L’obiettivo principale deve essere arricchire l’offerta del
territorio con elementi appassionanti e nuovi. Ciò non significa necessariamente
creare qualcosa ex novo; la riscoperta del passato opportunamente innovato
può portare al ringiovanimento e animazione di un’intera area territoriale.
Parlando di prodotto, l’evento deve essere in grado di creare quella giusta
atmosfera di convivialità e di relazione tra i partecipanti
Obiettivi di marketing. Come per gli obiettivi di prodotto, anche gli obiettivi
strettamente di marketing devono essere impostati in maniera tale da costituire
un argomento di promozione, di conoscenza e di vendita non solo dell’oggettoevento, o del luogo in cui si svolge, ma di un ambito territoriale.
Bisogna ricercare le risposte più adatte alle esigenze della domanda che cerca
sempre più la novità, l’originalità e l’insolito; produrre un effetto alone positivo è
l’obiettivo auspicabile e raggiungibile grazie alla ricerca di queste risposte.53
52
Ivi.;
Cfr. Giancarlo Dall’Ara, Dalla promozione al marketing degli eventi normativa, casi e
prospettive, Halley editrice, Matelica 2009, p.35;
53
66 2.2.3.1 La comunicazione di un evento
“Ogni evento deve essere affiancato da un piano di comunicazione adeguato e
specifico, in sintonia con le attese della domanda e previsto nei tempi utili, cioè
sufficientemente in anticipo per il Trade e per la domanda individuale.”54
Importante per il successo di un evento è la comunicazione che lo accompagna e
dunque lo contraddistingue. Non si sta parlando solo delle informazioni dirette
alle utenze ma anche della comunicazione interna rivolta al team organizzativo e
a quella che coinvolge ogni stakeholder del progetto: “perché un progetto
funzioni è importante che i flussi di comunicazione, per qualità e quantità, siano
efficaci tra tutti i soggetti e i sistemi coinvolti durante l’intero ciclo di vita,
assicurando la disponibilità puntuale, veloce, completa e pertinente di tutte le
informazioni verso ogni project stakeholder.”55
Si sta quindi parlando di uno scambio d’informazioni che riesca a coinvolgere, in
maniera trasversale, i vari attori che partecipano al progetto. È, dunque,
necessario coordinare e classificare la comunicazione perché gli attori in gioco
hanno differenti ruoli e competenze, differenti incarichi e diversi gradi di priorità.
“Occorre pertanto stabilire chi necessita di determinate informazioni, quando
sono richieste, come vengono date e da chi.”56 Per questa ragione viene naturale
suddividere il piano di comunicazione in interna e esterna.
Comunicazione interna. Riguarda la condivisione d’informazioni all’interno
dell’intero gruppo organizzativo e, nel caso esista, del committente. Deve essere
studiato un metodo affinché le informazioni siano accessibili a tutti i soggetti che
ricoprono un ruolo all’interno del progetto. Con l’aumentare crescente della
complessità organizzativa, sarà anche necessario implementare un sistema che
garantisca l’accesso selettivo alle informazioni, dunque, solo alle persone
effettivamente autorizzate. Evitare la confusione e la poca tempestività nella
circolazione d’informazioni corrette è l’obiettivo principale della comunicazione
interna: per questa ragione spesso sono indette riunioni e briefing tanto a livello
54
Ivi p.41;
Lucio Argano, Manuale di progettazione della cultura. Filosofia progettuale, design e project
management in campo culturale e artistico, FrancoAngeli, Milano 2012, p.434;
56
Ibidem;
55
67 generale quanto a livello più specifico, richiedendo poi, al completamento delle
attività, un reporting di quanto è stato fatto.
Comunicazione esterna. Riguarda il mondo esterno e quindi, il target obiettivo e
tutti gli stakeholder coinvolti, con differenti gradi, nel progetto. Gli obiettivi
ricercati sono:
“
•
Far comprendere, accreditare il progetto e garantire la costruzione di
consenso a ogni livello;
•
Informare, aggiornare, rendicontare;
•
Coinvolgere;
•
Assicurare visibilità a tutti i soggetti coinvolti;
•
Promuovere e pubblicizzare;”57
Andando un po’ in controtendenza con l’opinione comune Kotler afferma:
“l’impresa non dovrebbe fare troppo affidamento sulla strategia pubblicitaria.
L’immagine aziendale viene costruita più efficacemente dalle sue performance
che da qualsiasi altro elemento. Eccellenti performance d’impresa, unitamente a
buone P.R, sono molto più proficue della pubblicità.” (Kotler 2003)58
Comunicazione e pubblicità non sono sinonimi; utilizzare gli strumenti classici
dell’advertising non è l’unico modo di fare comunicazione; può infatti risultare più
producente sfruttare e valorizzare le unicità e i prodotti del territorio, saper
sfruttare il web in maniera coerente e cioè evadere dall’ottica di inserzioni
pubblicitarie classiche per abbracciare il concetto di rete e di rapida diffusione
dell’informazione; saper gestire i rapporti con i media e, elemento fondamentale,
saper stimolare il passaparola.
57
Lucio Argano, Manuale di progettazione della cultura Filosofia progettuale, design e project
management in campo culturale e artistico, FrancoAngeli, Milano 2012, p.436;
58
Giancarlo Dall’Ara, Dalla promozione al marketing degli eventi normativa, casi e prospettive,
Halley editrice, Matelica 2009, p.42;
68 2.2.3.2 L’importanza del passaparola
Merita qualche parola in più il concetto di passaparola. Questo elemento è ormai
divenuto chiave nella comunicazione di ogni impresa e anche nel settore degli
eventi ha manifestato tutti i suoi effetti positivi.
Nell’epoca contemporanea “con lo sviluppo d’internet, e in particolare con i blog,
o grazie a Facebook, il passaparola viaggia velocemente e percorre distanze
immense, e il suo impatto può essere decisivo.”59
Il passaparola deriva da un processo di socializzazione degli individui e può
essere definito come “la trasmissione d’informazioni positive o negative sui
servizi offerti da un’azienda”60 e nel nostro caso da un evento culturale.
La forza del passaparola è insita nell’affidabilità delle singole persone, che,
riunite in una collettività avente lo stesso pensiero, può generare un effetto
positivo e quindi buona reputazione nei confronti dell’azienda o dell’evento in
questione.
Ricerche hanno evidenziato come il continuo bombardamento di messaggi
pubblicitari, oltre a muovere i consumatori verso un certo prodotto e una certa
marca, generano incertezza che può essere risolta attraverso la ricerca di
consigli, suggerimenti, impressioni e informazioni di amici e conoscenti ritenuti
più affidabili e credibili di un messaggio commerciale evidentemente di parte.
Per questa ragione il passaparola sta diventando uno strumento fondamentale
all’interno dei piani di comunicazione. Saper indurre questo processo e poi
saperlo gestire potrebbe essere la chiave per ottenere una buona reputazione
all’interno del settore.
Alla base di tutto ciò sta la prestazione fornita dagli organizzatori. Non si
genererà alcun passaparola positivo se l’evento non scatenerà un’esperienza
attiva che possa essere promossa, desiderata o acquistata in quanto tale.
59
60
Ivi p.43;
Ivi.
69 Tutto, dunque, parte dal concreto e dalla realtà. “Perché questo avvenga, occorre
riuscire a entrare nello spirito dell’iniziativa che si è programmata, e
sensibilizzare i vari partner a fare altrettanto, fino a fare dell’evento una cosa vera
e non un semplice accadimento.”61
Con questo piccolo paragrafo dedicato al passaparola si conclude la trattazione
su come programmare e impostare un evento culturale.
61
Cfr. Giancarlo Dall’Ara, Dalla promozione al marketing degli eventi normativa, casi e
prospettive, Halley editrice, Matelica 2009, p.46;
70 2.3 Principi di base sulla redazione on-line
La terza attività caratterizzante PopEye – Ethnovisual Association è il
mantenimento di una redazione on-line. Vedremo dunque quali sono i principi
base che governano i giornali sul web per poi, nel capitolo terzo, rivivere
l’esperienza condotta nel concreto dall’associazione.
2.3.1 Il giornale on-line
In questi ultimi anni il giornalismo su carta sta vivendo una seria inflessione.
L’utilizzo d’internet e di dispositivi portatili sempre in grado di connettersi alla rete
ha completamente cambiato la struttura del mercato giornalistico. Tutte le
maggiori testate giornalistiche hanno dovuto prendere le contromisure:
applicazioni a pagamento che consentono la consultazione del giornale
direttamente dal proprio dispositivo mobile, creazione di portali web aggiornati in
tempo reale con notizie provenienti da tutto il mondo.
Vista la tendenza generale degli esperti del settore, sul web si è registrata una
naturale proliferazione di giornali, anche di non professionisti, che trattano gli
argomenti più diversi tra loro.
Già nell’ultimo decennio la nascita di forum e blog di successo era ormai cosa
consolidata. Il passo però, tra queste forme d’informazione, e una redazione con
la conseguente costituzione di un giornale sul web, non è così breve come si
potrebbe pensare.
Come ogni materia, anche questa è governata da regole che, se anche non
possono fregiarsi dell’attributo di principi scientifici e incontrovertibili, meritano
tutta l’attenzione del caso, affinché, chi abbia intenzione di realizzare un giornale
on-line, lo possa fare con una preventiva conoscenza di tali regole.
Costituire un giornale on-line deve seguire un modello di business per avere il
successo che troppo spesso non trova.
Prima di tutto è necessario individuare alcuni parametri di base per pensare allo
sviluppo della propria idea.
Territoriale o allargato. Questo parametro indica la dimensione delle notizie;
potrà essere locale, regionale, nazionale o internazionale.
71 Verticale
o
orizzontale.
Questa
caratteristica
determina
il
livello
di
specializzazione del giornale. Dove verticale indica quando è profonda la
specializzazione su determinati argomenti mentre orizzontale determina il
numero di argomenti o temi presenti all’interno della piattaforma web.
Personalizzabile o preconfezionato. Si tratta di scegliere se dare la possibilità al
lettore di poter personalizzare la propria lettura selezionando, per esempio, solo
gli argomenti che sono di suo interesse. Viceversa s’imposterà un sistema di
lettura che non ammetterà possibilità di personalizzazione.
Interattivo o vetrina. Questa scelta riguarda il web 2.0.
Impostare le pagine di lettura in modo tale che il lettore sia abilitato ad inserire
dei commenti, possa partecipare a dei sondaggi e dare dei voti significa creare
un portale interattivo. Se all’utente non saranno consentite azioni di questo
genere il sito web sarà semplicemente un sito di consultazione, detto anche
“vetrina”.
Presenza di contenuti multimediali. Ormai è tendenza comune quella di inserire
all’interno del sito contenuti multimediali quali video, immagini, applicazioni
scaricabili e possibilità di usufruire di servizi direttamente sul proprio dispositivo
mobile.62
2.3.2 La periodicità
La scelta della periodicità è determinante per il successo e anche per la
credibilità del lavoro caricato in rete.
Essendo un giornale on-line, è richiesto un aggiornamento quantomeno
quotidiano dei contenuti. La frequenza delle notizie dipende anche dai temi
trattati. Più le informazioni sono specialistiche e più sarà possibile dilatare nel
tempo la successiva pubblicazione (in genere non più di una settimana).
La “fame” dei lettori on-line è sempre molto elevata ed in genere si aspettano di
trovare nuovi contenuti ogni giorno; è per questa ragione che l’aggiornamento in
temo reale è sempre molto apprezzato dal pubblico. Questo però richiede una
mole di lavoro molto maggiore: devono essere recuperate più notizie al giorno
72 che devono essere controllate e convalidate. Inutile dunque percorrere questa
strada quando non si hanno i mezzi adatti per farlo.
2.3.3 Il CMS
Per impostare un giornale sulla rete si ha bisogno, prima di tutto, di una struttura
adeguata.
È naturalmente possibile costruire tale struttura partendo da zero, utilizzando
linguaggi specifici di programmazione come html, aspnet, javascript, css e altri.
Anche se l’uso di questi linguaggi si sta diffondendo sempre più anche tra i non
addetti, spesso è inevitabile rivolgersi a professionisti per la costruzione di un sito
web accessibile e funzionale.
Esiste però un’altra strada ed è quella di utilizzare un CMS ossia un content
management system. Più semplicemente, esso è un software per la gestione di
contenuti in rete: il giornalista non deve far altro che selezionare un template,
pagine modello, che più si confà alle sue esigenze ed inserirvi all’interno i
contenuti.
È un vantaggio enorme poiché tutto è già pre-impostato, dalla prima pagina, alle
pagine interne, sino agli articoli. L’utente amministratore è libero di scegliere la
grafica e quindi stili, colori, caratteri, spazi e disposizione degli elementi
all’interno delle pagine.
Questo è possibile grazie all’utilizzo di database e di tecnologie client/server.
Quando il giornalista decide di inserire un pezzo all’interno della sua piattaforma,
in realtà non lo sta inserendo direttamente sul sito ma all’interno di un database
per l’appunto gestito dal CMS. Solo quando l’utente finale entrerà all’interno del
sito i contenuti verranno richiamati dal database e correttamente visualizzati.
Tutto
ciò
è
molto
utile,
soprattutto
non
conoscendo
i
linguaggi
di
programmazione, quando si rende necessaria una modifica a livello di struttura
del sito: sarà sufficiente intervenire sulla pagina modello per vedere tali modifiche
applicate a tutte le pagine di quella tipologia.
62
Cfr. Giornale On-line di successo,www.informagiovaniitalia.com/giornale_on_line_di_successo.htm;
73 Esistono differenti piattaforme CMS su cui appoggiarsi e la cosa interessante è
che molte di queste sono open source, quindi gratis.
Inoltre il giornalista può inserire con semplicità moltissimi script che in sostanza
sono dei pacchetti preconfezionati per inserire all’interno della sua pagine utili
applicazioni come il box per l’inserimento di commenti o lanciare sondaggi e
tante altre utili applicazioni.
2.3.4 La redazione
Come ogni giornale su carta, anche quello on-line deve dotarsi di una buona
redazione affinché siano costantemente caricati gli aggiornamenti.
Certamente la composizione potrà essere ridotta rispetto a un giornale
tradizionale, sarebbe però un errore grave pensare che poche persone possano
essere sufficienti per ottenere un buon risultato.
Il numero dei membri di una redazione on-line dipende dai temi trattati, da quanto
il giornale si sviluppa in verticale o in orizzontale, dalla frequenza degli
aggiornamenti, e ultimo ma non meno importante, dal budget a disposizione.
In generale, nel novero di una buona redazione dovrebbero figurare, oltre che un
numero sufficiente di giornalisti, anche delle figure più tecniche come un grafico e
un esperto di hardware e software che possa risolvere i problemi che potrebbero
insorgere lavorando con strutture tecnologiche. Molto frequente l’utilizzo di
collaboratori esterni che per le loro competenze e disponibilità possono
completare il team di lavoro.
Deve essere presente una figura centrale, quello che prende il nome di
coordinatore del progetto. A lui spetta l’organizzazione del lavoro di tutti i membri
del gruppo, il controllo di tutte le attività e la convalida dei contenuti.63
Con questi principi di base dedicati al giornale on-line, si conclude il capitolo
secondo, preparatorio per una lettura più consapevole dell’esperienza concreta
vissuta da PopEye – Ethnovisual Association, illustrata nel corso del capitolo
terzo.
63
Cfr. Giornale On-line di successo,www.informagiovaniitalia.com/giornale_on_line_di_successo.htm;
74 3. L’ESPERIENZA DI POPEYE – ETHNOVISUAL
ASSOCIATION: RIVERSIDE RENDEZVOUS
3.1 Introduzione
Il primo viaggio di ricerca di PopEye Ethnovisual Association ha avuto come
destinazione una città santa dell’India, Allahabad.
Allahabad fa parte dello stato dell’Uttar Pradesh e si trova a settecento kilometri
di distanza, in direzione sud-est, da Delhi, capitale indiana.
La città, che conta quasi un milione di abitanti, sorge esattamente alla confluenza
dei fiumi sacri Gange e Yamuna, e proprio per questa ragione è una delle città
cui gli appartenenti alla religione indù sono più legati.
Essa è uno dei quattro siti principali nei quali, ogni dodici anni, ha luogo
l’incredibile, si celebra la festa religiosa più grande del mondo, il Kumbh Mela.
La storia e il mito che spiegano la nascita e l’evoluzione di questo evento di
dimensioni ciclopiche hanno affascinato tutti i membri dell’associazione. Si è
pensato che una manifestazione così importante, ma ancora così poco
conosciuta da noi occidentali, fosse il punto di partenza ideale per un’attività
divulgativa qual è quella intrapresa da PopEye.
Anzitutto sarà dato un inquadramento socio economico del Paese India con
qualche riferimento alla situazione turistica.
In seguito sarà presentato un breve sunto della storia e del mito della
manifestazione religiosa, tratto da una delle molte produzioni dell’associazione,
per far capire l’importanza spirituale che il Kumbh Mela riveste per l’intero popolo
indiano e per tutti i credenti indù.
Ci si addentrerà poi in quella che è stata l’esperienza vissuta da PopEye
Ethnovisual Association.
75 3.1.1 Inquadramento socio economico e turistico Paese India
Prima di addentrarci all’interno dell’argomento principale di questo capitolo, si
darà una rapida descrizione del quadro socio economico indiano per meglio
contestualizzare l’avvenimento Kumbh Mela. Inoltre saranno presentate anche
delle stime riguardanti i flussi turistici che hanno investito l’India negli ultimi anni.
Gli stessi membri di PopEye si sono trovati a essere dei viaggiatori/turisti nel
corso dell’esperienza indiana e come si è potuto appurare nella fase preparatoria
e quindi di preproduzione di Riverside Rendezvuos, molti Tour Operator italiani
organizzano viaggi avventura in India e, alcuni di questi, hanno avuto come
oggetto principale proprio la grande manifestazione indù.
Nel passato decennio l’India ha attraversato una fase di crescita accelerata, fino
a diventare nel 2011, secondo i dati del Fondo Monetario Internazionale, la terza
economia mondiale in termini di PPP (parità dei poteri d’acquisto) e la decima in
termini nominali. Dopo la crisi internazionale del 2009 e un rapido ritorno ai trend
pre-crisi (attorno al 9,3% nell’anno fiscale aprile 2010/marzo 2011), la crescita
dell’economia indiana si è ridotta al 6,2% nel 2011/2012 ed è prevista assestarsi
appena sopra il 5% nel 2012/2013. Le statistiche macro-economiche continuano
a evidenziare un certo numero di criticità: i disavanzi commerciali e di bilancio
rimangono persistenti, entrambi attorno al 5% del PIL; nel periodo apriledicembre 2012 l’afflusso d’investimenti all’estero ha registrato un decremento del
42%; l’inflazione si mantiene su livelli preoccupanti (intorno al 7% l’indice dei
prezzi a fine 2012). I servizi rappresentano ancora circa il 60% del PIL;
l’agricoltura circa il 16%, pur se i tre quarti delle famiglie indiane dipendono
ancora da reddito rurale; il settore manifatturiero contribuisce al PIL per un 15%
ma il Governo indiano ha annunciato l’obiettivo di portare tale percentuale al 25%
entro il 2015, creando al contempo 100 milioni di posti di lavoro. Lo sviluppo degli
ultimi anni ha accresciuto le diseguaglianze nelle diverse regioni e strati sociali
dell’India. Secondo la Banca Mondiale la percentuale della popolazione che vive
al di sotto della soglia di povertà internazionale si attestava al 32,7% nel 2010,
circa 400 milioni di persone.
76 Tuttavia si ravvisa un costante aumento del reddito medio della popolazione:
nonostante le difficoltà di addivenire a statistiche precise, i milionari in dollari
sarebbero stimati in circa 130.000 individui, con un ritmo di espansione a due
cifre di anno in anno; la classe benestante intorno ai 20-30 milioni; la classe
media – secondo i parametri indiani - dovrebbe sfiorare i 300 milioni di persone
entro il 2015. I miliardari, secondo la rivista Forbes, sarebbero 61 al 2012.
Ad oggi la popolazione Indiana conta più di un miliardo e duecento milioni di
persone, la lingua nazionale è l’Hindi ma, insieme con essa, coesistono altre 14
lingue ufficiali tra cui Urdu e Sanskrit.
La religione più diffusa è sicuramente l’Hindu con l’80,5% della popolazione
praticante, a seguire poi la religione musulmana con il 13,4% dei praticanti e
cristiana, Sikh Buddista e Gianista tutte sotto il 3 % di diffusione.
Molto particolare la struttura demografica del paese con ben il 30,8% della
popolazione tra 0 e i 14 anni d’età, il 64,3% tra i 15 e i 64 anni d’età e solo il
restante 4,9% al disopra dei 65 anni; l’età media si attesta dunque sui 26 anni. 64
L’India è, dunque, un Paese dalle mille sfaccettature e dalle molte contraddizioni;
territorio dalla vastità impressionante e dotato di una cultura plurimillenaria, ha
molto da offrire al turista che va alla scoperta di tradizioni e costumi differenti.
Nel corso degli ultimi vent’anni il governo indiano ha puntato molto sul rilancio del
Paese come meta turistica e l’andamento crescente dei flussi turistici in ingresso,
ben visibile in tabella e nel grafico, ne è una testimonianza.
Anno
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
Arrivi
1.707.158
1.677.508
1.867.651
1.764.830
1.886.433
2.123.683
2.287.860
2.374.094
2.358.629
Crescita %
-1.7
-1.7
11.3
-5.5
6.9
12.6
7.7
3.8
-0.7
64
cfr Rapporto congiunto Ambasciate/consolati/Enit2013, India, Ministero degli Affari Esteri,
Roma 2013
77 1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2.481.928
2.649.378
2.537.282
2.384.364
2.726.214
3.457.477
3.918.610
4.447.167
5.081.504
5.282.603
5.167.699
5.775.692
6.309.222
6.577.745
5.2
6.7
-4.2
-6.0
14.3
26.8
13.3
13.5
14.3
4.0
-2.2
11.8
9.2
4.3
Tab.1: arrivi turisti stranieri in India e tasso di crescita % su base annuale, 1990-2012;
Fonte: Ministry of Tourism, Government of India, India Tourism Statistics 2012, New
Delhi 2013;
Arrivi turisti stranieri in India, 1990-­‐2012 Arrivi turisti stranieri 7.000.000 6.000.000 5.000.000 4.000.000 3.000.000 Arrivi 2.000.000 1.000.000 0 1985 1990 1995 2000 2005 2010 2015 Anno di riferimento Grafico 1: andamento arrivi turisti stranieri in India; periodo 1990-2012
Fonte: Ministry of Tourism, Government of India, India Tourism Statistics 2012, New
Delhi 2013;
L’India è una meta che suscita molto interesse anche nei confronti del turista
italiano, infatti, secondo i dati dell’Ufficio Immigrazione indiano gli arrivi italiani in
78 India sono stati 85.766 nel 2008, 77.873 nel 2009 (-9%,anno della crisi
economico-finanziaria internazionale), 94.100 nel 2010 (+21%) e 100.889
(+7,2%) nel 2011, quando hanno rappresentato l’1,6% dei viaggiatori stranieri in
India. L'Italia è il quindicesimo Paese di provenienza dei flussi turistici verso
l'India.65
Tour Operator e agenzie di viaggio italiane mettono a disposizione pacchetti con
destinazione le principali città indiane come Delhi, Agra, Mumbay, Varanasi,
Goa; negli ultimi vent’anni anni si sono molto sviluppati anche modelli di offerta
differenti da quelli standard: molti dei Tour Operator più in voga offrono la
possibilità di vivere esperienze uniche e memorabili, chiamate viaggi avventura,
dove è possibile intraprendere degli itinerari che comprendono luoghi insoliti da
conoscere e rispettare, incontri con la natura, la storia, l'arte. Una della
peculiarità di questo genere di viaggio, che a oggi comunque rimane una nicchia
del
mercato,
risiede
nella
cosiddetta
osservazione
partecipata.
Il
viaggiatore/turista è invitato a vivere in prima persona la cultura del luogo
attraverso, per esempio, la sistemazione in alloggi del tutti simili a quelli degli
indigeni o la partecipazione ad eventi e manifestazioni tipici del luogo.
PopEye, durante l’esperienza indiana, ha avuto la possibilità di seguire da molto
vicino una comitiva di turisti italiani in viaggio con Kel12, Tour Operator noto per
l’organizzazione di queste tipologie di viaggi. Uno di questi viaggiatori è stato
scelto per interpretare uno dei tre protagonisti del documentario.
L’itinerario di due settimane, con continui spostamenti su gomma, culminava con
la visita al Kumbh Mela. L’associazione ha intervistato il viaggiatore e i vari tour
leader proprio nel mezzo della manifestazione religiosa. La particolarità di
quest’esperienza era legata soprattutto al luogo ove i partecipanti al viaggio
alloggiavano. Essi, infatti, dormivano all’interno di tende, attrezzate di tutti le
comodità base, situate proprio all’interno della mega-tendopoli del Kumbh Mela.
Tra gli accampamenti di monaci e pellegrini, dunque, era stato costruito un
campo base di proprietà Kel12. Una dissonanza davvero interessante a livello
turistico, come interessante è la vicenda che ha portato il Tour Operator ad
ottenere tale spazio.
65
Ministry of Tourism, Government of India, India Tourism Statistics 2012, New Delhi 2013;
79 Solitamente, infatti, l’iter burocratico per procedere con l’acquisto o la
concessione temporanea di un terreno o un edificio, vede la parte interessata
confrontarsi con gli enti istituzionali preposti alla gestione di tali spazi.
Nel caso del Kumbh Mela, Kel12 ha dovuto trattare, con mesi d’anticipo, con il
Guru (figura religiosa molto importante all’interno della comunità Hindu) a cui era
stato assegnato quella parte di terreno.
3.1.2 Purna Kumbh Mela – Allahabad, India
La Purna Kumbh Mela (letteralmente: Kumbh Mela) è uno dei più grandi e
importanti festival religiosi al mondo. In linea con il calendario induista, questo
pellegrinaggio conduce milioni di persone alla confluenza di tre fiumi: il Gange, lo
Yamuna, ed il mitico e invisibile fiume Saraswati. La festa si svolge con una
periodicità di dodici anni in quattro diverse città: Allahabad, Haridwar, Ujjain e
Nashik, la cui scelta è influenzata dalle confluenze planetarie e dai movimenti
cosmologici.
Tra tutte, la più importante è Allahabad, dove si è svolto l’ultimo Purna Kumbh
Mela tra il 14 gennaio e il 27 febbraio 2013.
Durante il mese della festa, nei pressi della città sorge una vera e propria “città
celeste”, una tendopoli che si estende a perdita d’occhio pronta ad ospitare
l’enorme afflusso di pellegrini che giungono da tutto il mondo per partecipare alle
celebrazioni.
All’interno del panorama culturale religioso induista, il pellegrinaggio è
considerato come un viaggio di purificazione che culmina nella catartica
immersione nelle acque del Gange. Quest’esperienza è condivisa da milioni di
persone e attrae, in particolar modo negli ultimi anni, un numero sempre più alto
di occidentali, che giungono affascinati dalla religiosità indiana e dalla
particolarità di questo evento così spirituale.
80 3.1.3 Cenni storici – il mito
Il significato del termine Kumbh Mela deriva dal vaso contenente il Nettare
dell’immortalità che i semidei (Deva) e demoni (Asura) si contesero; la vicenda è
narrata nelle antiche scritture Vediche conosciute come Purana.
Il mito vuole che in un passato lontano, semidei e demoni producessero insieme
il nettare dell’immortalità. I Deva, poiché maledetti, erano ridotti allo stremo e
troppo deboli: a causa di questa debolezza, il compito era troppo difficile perché
lo portassero a termine da soli, e per questo motivo fecero un accordo con i
demoni per terminarlo, con la promessa di spartire poi con essi il nettare
dell’immortalità.
Si dice perciò che i Deva e gli Asura si siano ritrovati lungo le rive del mare di
latte, che si trova nella regione celeste del cosmo, e che lì sia cominciato tutto.
Per portare a buon fine la zangolatura (tecnica per creare il burro attraverso lo
sbattimento del latte) dell’oceano di latte, furono utilizzati strumenti mitici: la
montagna Mandara fu utilizzata come asta, Vasuki, il re dei serpenti, divenne la
corda per la zangolatura.
Con i Deva dietro Vasuki e i demoni davanti, fu dato inizio alla zangolatura. In un
primo momento la zangolatura dell’oceano di latte produsse un veleno mortale
che Shiva bevve senza esserne danneggiato, assumendo però il colore blu.
Come Shiva bevve il veleno, qualche goccia cadde dalle sue mani e queste
furono assimilate da scorpioni, serpenti e altre creature velenifere.
Si narra che durante le operazioni di zangolatura l’impeto fosse talmente elevato
da far sprofondare la montagna Mandara nelle profondità del mare e che Vishnu,
dopo aver assunto la forma di una grande tartaruga, la sostenne sulla propria
schiena.
Infine, dopo molti ostacoli e dopo mille anni, Dhanwantari (semidio avatar di
Vishnu, considerato il dio della medicina ayurvedica) apparve con il vaso
(Kumbh) di nettare immortale nelle sue mani. I Deva, essendo timorosi delle
cattive intenzioni dei demoni, s’impadronirono con la forza del vaso e lo
affidarono ai quattro Dei – Brahaspati (Giove), Surya (Elios, il Sole), Shani
(Saturno, nell’astrologia vedica è figlio di Surya) e Chandra (la Luna).
81 I Demoni, dopo aver appreso che la loro parte dell’accordo non era stata
mantenuta, inseguirono i Deva e la caccia continuò per dodici giorni e dodici
notti. Ovunque i Deva andassero con il vaso contenente il nettare, avvenivano
aspri combattimenti.
Il mito vuole che durante questo inseguimento quattro gocce del nettare
cadessero in quattro punti – Allahabad, Haridwar, Ujjain e Nasik che si ritiene
abbiano acquisito poteri mistici.
Poiché dodici giorni per un Dio sono equivalenti a dodici anni per gli esseri
umani, il Kumbh Mela si celebra una volta ogni dodici anni in uno dei quattro
luoghi sacri – lungo le rive del fiume Godavari a Nasik, sul fiume Kshipra a
Ujjain, sul fiume Gange ad Haridwar e alla confluenza (Sangam in sanscrito) di
Gange, Yamuna e Saraswati ad Allahabad, e la scelta del luogo dipende dalla
posizione di Giove, del Sole e della Luna.
In quest’occasione, dunque, milioni di devoti, si riuniscono per partecipare al
bagno rituale e alle cerimonie per purificare se stessi da tutti i peccati.”66
3.1.3.1 Chi sono i sadhu
Insieme ai pellegrini, i sadhu sono i protagonisti del Kumbh Mela.
I sadhu, attraverso la lingua della religione e l'istituto della rinuncia, in realtà non
pensano a se stessi come individui isolati nel mondo, ma come membri di un
contesto socio-politico pienamente sviluppato nel sistema delle caste della
società hindu a cui si oppone.
Rimuovendo le abitudini della vita sociale attuano un'inversione deliberata della
struttura di potere dominante (caste) e affermano il proprio potere, in una
continua tensione oppositiva tra il ruolo sociale della rinuncia, fatto d’isolamento
e pratica religiosa individuale (meditazione, tapasya), la vita comunitaria
all'interno delle akhara, e la loro presentazione pubblica al Kumbh Mela (i vari
Kumbh Mela possono essere visti come punti di ritrovo in cui si segna un ciclo di
rigenerazione per l'intera comunità, nuovi membri vengono iniziati e vecchi
66
popeyeproductions.com (http://www.popeyeproductions.com/projects)
82 membri sono promossi e rispettati. Il festival come un punto fisso attorno al quale
progettano i loro pellegrinaggi).
Da un punto di vista antropologico, i sadhu si profilano come figure liminali nella
società, nella loro costante resistenza strutturale al controllo sociale dominante.67
3.1.3.2 Che cosa sono le akhārā
Le strutture organizzative primarie che amministrano la società di sadhu sono le
akhārā, reggimento o palestra di disciplina. A oggi ne partecipano 13 di
importanti al Kumbh, le date di origine sono difficili da individuare, probabilmente
venute alla ribalta politica e militare nel 1200 in risposta alle
invasioni
musulmane in India del Nord. Crescono in questi frangenti reggimenti di asceti
militari che prestano
servizio come guerrieri mercenari per la difesa della
tradizione indù.
La dinamica delle strutture sociali Sadhu contemporanee è più evidente durante i
Kumbh Mela, infatti, in queste occasioni il ruolo organizzativo delle akhārā
collabora con i governi statali e nazionali.
I centri amministrativi delle akhārā mantengono i reggimenti Sadhu organizzati,
disciplinati, e rispettati pubblicamente, dopo tutto, i singoli sadhu rappresentano
non solo se stessi ma i loro guru, i loro lignaggi. 68
3.1.4 Organizzazione e numeri della manifestazione
Kumbhnagar la "città del kumbh" è pianificata con mesi di anticipo quando a
settembre, il governo dell'Uttar Pradesh e le più alte cariche religiose degli ordini
dei rinuncianti, pianificano la divisione dei terreni in cui sorgerà questa città
celeste e assegnano i vari lotti ai gruppi che vi prenderanno parte. In seguito, i
lotti sono affittati a sottogruppi che da metà dicembre si occupano di costruire e
67
cfr. Hausner S.L.,Wanderings with sadhus. Ascetics in the Hindu Himalayas, Bloomington,
Indiana University Press, 2007;
Dei Rossi G.,Talpelli M., Vianello E., appunti personali, Venezia, 2013
68
cfr. Hausner S.L.,Wanderings with sadhus. Ascetics in the Hindu Himalayas, Bloomington,
Indiana University Press, 2007;
Dei Rossi G.,Talpelli M., Vianello E., appunti personali, Venezia, 2013
83 allestire i campi da affittare ai pellegrini, in seguito ad accordi con le aziende di
costruzione del territorio.
L'amministrazione del Kumbh (adhikhar) pianifica e costruisce quindi a partire da
ottobre/novembre la città sul letto in secca del fiume Gange con uno staff
composto da decine di migliaia di persone. Su questo territorio vengono costruite
strade, ponti, tubature dell'acqua e latrine e successivamente vengono montati
gli accampamenti.
Al contempo, prima che inizino i lavori di costruzione, il gruppo religioso più
importante della zona, attraverso una cerimonia che consiste nell'erigere la
bandiera del gruppo, segna il luogo da cui partirà la costruzione, che inizierà
appunto attorno a questa bandiera.
Il kumbh è diviso in 14 settori, ogni settore ha il suo distretto amministrativo e la
sua stazione di polizia e ognuno di questi uffici tiene un elenco dettagliato sulle
strutture presenti, sulla manutenzione e sulle forniture di cibo, alloggi, acqua e
luce, per i milioni di pellegrini oltre a una lista dei campi e dei residenti.
La gestione dei campi e dell'infrastruttura pubblica è continuativa per tutta la
durata dell'evento, ogni qualvolta si presenta un nuovo gruppo si parte con
l'allestimento del campo, montaggio tende e costruzione dell'entrata con enormi
portali fatti di cartapesta e bambù; inoltre, la polizia e l'esercito gestiscono
l'ordine e il traffico delle strade, facendo in modo che il fluire dei pellegrini sia
facile e tutte le zone sempre accessibili.
Chiunque potrà dire che, rispetto al resto dell'India, al kumbh mela tutti gli
ingranaggi sono incastrati e oliati perfettamente l'uno con l'altro, funzionando
sempre: i ponti che attraversano il Gange, per esempio, sono gestiti a coppie di
due, uno per l'andata, uno per il ritorno.
Gli addetti ai lavori sono tutto il giorno impegnati a sistemare e bagnare le piastre
di metallo che compongono le strade, a svuotare le latrine almeno due volte al
giorno e a controllare che le tubature siano a posto, per evitare l'insorgenza di
malattie.
Un evento come questo ha un'enorme importanza economica, politica e sociale:
esso garantisce al governo indiano la possibilità di controllare la popolazione
attraverso la promozione di una serie di tematiche sociali molto importanti quali
84 l'alfabetizzazione, il controllo demografico e la prevenzione all'aids, la lotta
all'inquinamento, così come la promozione del turismo occidentale in vista di un
guadagno economico.
Se in passato il governo si era ritrovato spesso in condizione di scontro con le
autorità religiose presenti al kumbh mela, negli ultimi anni invece hanno capito
l'importanza di un'alleanza politica con questi ultimi, in particolare con le akhara:
lungo tutte le strade del festival sono visibili cartelloni pubblicitari raffiguranti i vari
guru, le guide spirituali che saranno presenti, con indicazioni sulle date, sul
settore e sul campo in cui trovarli, oltre alla lista di servizi offerti (clinica per cure
mediche, alloggio per pellegrini e così via). A livello economico, infatti, le reti di
sponsorizzazioni veicolate dai guru e dai propri ashram e le donazioni di
discepoli e devoti sono molto significative. Inoltre i Guru, attraverso internet e
attraverso gli agganci con influenti istituzioni sociali e politiche riescono a
garantire enormi profitti ai propri centri religiosi che stanno diventando realtà
sempre più in espansione, e il kumbh mela diventa teatro di questi giochi di
potere attraverso l'allestimento di campi con alloggi per i propri devoti che
competono gli uni con gli altri in grandezza e ostentata opulenza.
Tra questi guru, le figure di maggior spicco sono le guide spirituali delle akhara, i
Mahamandaleshwar, il cui incarico è a vita, e che gestiscono i beni comuni di
queste ultime e i rapporti internazionali e politici con capi di stato e capi religiosi.
Ogni akhara ha poi una serie di presidenti, i Sabapathi, uno per ogni famiglia che
la compone, un segretario, le cui cariche elettive hanno la durata di 12 anni, e poi
una serie di figure, capi di sezione (tanapathi) e generali (Mahant e shri Mahant)
la cui carica è a vita. Infine è fondamentale la figura dei kotwal, la polizia interna,
la cui carica dura 3 anni.
Per queste cariche, Il kumbh mela svolge un ruolo centrale, poiché è durante
l'evento che avvengono le elezioni e i pagamenti da parte di coloro le cui cariche
sono terminate, in un approvvigionamento economico dell'akhara stessa.69
69
cfr. Hausner S.L.,Wanderings with sadhus. Ascetics in the Hindu Himalayas, Bloomington,
Indiana University Press, 2007;
Dei Rossi G.,Talpelli M., Vianello E., appunti personali, Venezia, 2013
85 Quanto appena descritto è in profonda antitesi con ciò che avviene nel resto
dell’India. PopEye non ha la presunzione di spiegare com’è organizzata l’India
moderna, anche perché il lavoro di ricerca si è incentrato sul Kumbh Mela e,
fondamentalmente,
è
quella
l’India
vista
e
studiata
dai
ricercatori
dell’associazione: una piccolissima realtà. Durante i vari spostamenti logistici, i
membri hanno però avuto la possibilità di osservare il territorio indiano e le sue
strutture, nonché servizi, elaborando così, nella propria mente, un’idea di base
sulle condizioni di vita di parte della popolazione indiana. Tale idea non sarà
esposta direttamente perché come si affermava poc’anzi, le conoscenze alla
base sono troppo poche; sarà invece riportato, di seguito, un articolo scritto dal
giornalista e India editor del Financial Times online, James Fontanella:
“Ricercatori di Harvard lo descrivono come una mega città pop-up.
Onno Ruhl, direttore del World Bank in India, lo definisce un’incredibile
operazione logistica.
Sulle rive del gange ad Allahabad, burocrati e lavoratori dall’Uttar Pradesh, uno
degli stati più popolosi e anche più poveri d’India, hanno impiegato meno di 3
mesi per costruire una mega città fatta di tende pronta ad ospitare 2 milioni di
persone, completa di strade, toilets, acqua corrente, elettricità, raccolta rifiuti e
stazioni di polizia ben attrezzate.
Gli organizzatori si prestano a questa incredibile opera ogni tre anni- sebbene
ogni dodici anni si ripeta su scala allargata, come nel 2013- per il Kumbh Mela,
una festività indiana che si celebra a turno in quattro località.
Tutti, dai devoti ai visitatori stranieri, non fanno che lodare gli organizzatori per
aver saputo organizzare quello che probabilmente è il raduno umano più grande
del pianeta.
L’unico neo, di non poco conto, il 10 febbario, il giorno più affollato, nei pressi
della stazione di Allahabad: trentasei persone hanno perso tragicamente la vita.
[La troppa calca all’interno della stazione dei treni ha causato una situazione di
panico. Le 36 vittime sono decedute per schiacciamento e soffocamento. Il
governo indiano ha stimato che il 10 febbraio si sono riversate sulle rive del
Gange di Allahabad più di 40 milioni di persone. N.d.r.]
Al Kumbh Mela tutto ha funzionato secondo i piani: acqua fresca, toilets
86 disinfettate, la polizia accuratamente preparata ha gestito bene la folla durante i
bagni principali; la luce si accendeva regolarmente di notte.
Nella mente di indiani e stranieri sorge però spontaneamente una domanda:
come è stato possibile e perché?
O in alternativa: se le autorità locali possono costruire in maniera così efficiente e
in così poco tempo una simile città temporanea, perché non lo fanno anche per
villaggi e città permanenti?
Il Direttore del World Bank, Mr Ruhl, il quale ha preso parte egli stesso ai bagni
nel Gange ha ammesso che:
la città sorta sulle rive del Sangam ha acqua, servizi igienici, elettricità, un
servizio di smaltimento rifiuti, tutto ciò che manca a molte città indiane.
Per qualcuno potrebbe essere paragonato alla costruzione di un mega campo di
rifugiati sorto durante la notte e mantenuto per due mesi. Con un ricambio di
milioni di persone al giorno. Non ho mai visto nulla di simile in vita mia. È tutto
organizzato dal governo dell’Uttar Pradesh. Se in qualche maniera si riuscisse a
tradurre questa capacità lavoro si potrebbe trasformare l’intero Stato.
L’Uttar Pradesh è spesso visto come la quintessenza di tutto ciò che c’è di
sbagliato in India. Con una popolazione di oltre duecento milioni di abitanti, lo
stato è risaputamente corrotto e inefficiente. Basta fare un esempio: nel decennio
tra il 2000 e il 2011 il governo aveva stanziato oltre seicento milioni di dollari in
fondi pubblici per la costruzione di latrine nelle aree rurale del Paese. Un
censimento eseguito nel 2011 ha tuttavia dimostrato come nessuna di queste
latrine sia mai stata costruita. Molti di quei soldi sono stati rubati lasciando morire
migliaia di bambini d’infezioni intestinali.
A dispetto di tutto ciò ecco alcuni numeri dell’ultimo Kumbh Mela: più di 100.000
lavoratori hanno portato a termine l’organizzazione del festival di quest’anno.
Sono stati costruiti 165 kilometri di strade sulla sabbia, fatte di lastre d’acciaio, 18
ponti galleggianti, 560 kilometri di rete idrica, 670 kilometri di cavi elettrici, 22.500
lampioni e 200.000 accessi all’elettricità, 275 bancarelle per cibo e beni di prima
necessità.
Devesh Chaturvedi, commissario della divisione di Allahabad, afferma tutto il suo
orgoglio per l’operato svolto; è però d’accordo nell’ammettere che un simile
87 contrasto tra quanto costruito e lo stile di vita nel resto dello Stato non ha motivo
di essere.
Spiega che tale costruzione è motivata dal fatto che in quest’occasione tutti i
soldi spesi vengono registrati per le singole azioni intraprese e che
l’organizzazione sente il reale bisogno di fornire a tutti i pellegrini e ai sadhu
(uomini santi) la giusta accoglienza, anche se questo è un lavoro extra e in netto
contrasto con la povertà circostante. Sono spinti dalla spiritualità.”70
3.2 il progetto “Riverside Rendezvous”
Riverside Rendezvous è il nome del primo progetto di PopEye Ethnovisual.
Come spiegato nel corso dei capitoli precedenti, esso è un reportage molto
complesso incentrato sulla Purna Kumbh Mela.
Strutturando il processo produttivo secondo le attività di base dell’associazione produzione di un video documentario, realizzazione di un reportage on-line e
organizzazione di eventi culturali- si è cercato di applicare le nozioni teoriche,
viste all’interno del capitolo secondo, alla realtà concreta.
Spesso sono state eluse le regole classiche date dalla letteratura, per varie
ragioni: l’inesperienza, i pochi fondi a disposizione, il tempo limitato. Trovarsi in
una terra di mezzo, come già riportato nel capitolo secondo, ha di fatto dato vita
a un vero e proprio esperimento: “le terre di mezzo individuano uno spazio
d’incontro, quello tra il mondo dell’impresa e il mondo della cultura. Tale incontro
si è realizzato in ambiti e attraverso processi che hanno progressivamente
avvicinato imprenditori e manager ad artisti e altri attori delle produzioni
culturali.”71
Quanto appena riportato, con le dovute proporzioni, è ciò che è avvenuto a
PopEye Ethnovisual Association: un gruppo di studenti spinto a raggiungere i
propri intenti dalla creatività, dalla cultura e dal senso per l’arte.
70
James Fontanella, Kumbh Mela: pop-up megacity city, Financial times, 2013, traduzione dello
scrivente;
71
Monica Calcagno, Narrare terre di mezzo. Management arte e design, Editoriale Scientifica,
Napoli 2013, p.85;
88 3.2.1 La pre-produzione
3.2.1.1 La fase di ricerca e la scrittura del soggetto
Alla base di un documentario sta un’idea. Nel caso di PopEye, tale idea deriva
dalle ricerche del reparto antropologia. Come già spiegato, uno dei compiti
fondamentali della sezione antropologica è quello di fornire i contenuti per tutte le
produzioni dell’associazione. Affinché il primo disegno di Riverside Rendezvous
potesse trasformarsi in un soggetto presentabile alle istituzioni potenzialmente
interessate, si sono resi necessari uno studio e una ricerca preventiva degli
argomenti selezionati.
Ha avuto così inizio la primissima fase della pre-produzione: per più di un mese i
membri del reparto si sono interamente dedicati alla ricerca di persone esperte e
qualificate e al reperimento di materiale cartaceo e multimediale nelle biblioteche
e nei centri culturali specializzati.
Solo dopo aver appreso un sufficiente numero d’informazioni, in parte già
possedute dagli studi universitari intrapresi, si è potuto procedere con la
redazione del primo vero soggetto di Riverside Rendezvous.
La scrittura di un soggetto che riesca a descrivere l’intero progetto è d’aiuto, in
primis, anche per gli stessi realizzatori. Per la sua stesura sono stati necessari
molti confronti non solo tra i membri del reparto antropologia ma dell’intera
compagine PopEye. Il soggetto chiarisce gli obiettivi e come si ha intenzione di
raggiungerli.
Al suo interno si trova, oltre ad una spiegazione generale di come nasce il
progetto e delle persone che ne fanno parte, una prima struttura del
documentario. Viene spiegato al potenziale lettore il mito del pellegrinaggio e si
tracciano le prime linee guida della storia che attraverso il video si vuole
raccontare. Tutto ciò senza dettagli e scene definite, per un totale di meno di
89 dieci cartelle. Ciò perché la redazione del primo soggetto deve essere
accattivante, facilmente leggibile e dunque breve. Deve arrivare immediatamente
al punto. Questo si è reso indispensabile per presentare le intenzioni
dell’associazione ai potenziali collaboratori ma come si vedrà a breve, è stato
semplicemente il punto di partenza di una sceneggiatura che ha subito inevitabili
sconvolgimenti in corso d’opera.
3.2.1.2 Ricerca partner, fondi e sponsorizzazioni tecniche
Per un’associazione culturale no-profit impostare un’adeguata campagna fondi è
di vitale importanza per il raggiungimento degli obiettivi che si pone. Costruire
una valida rete di sostenitori attorno alla propria figura può fare la differenza tra il
successo e il fallimento delle proprie intenzioni.
“In troppi guardano alla raccolta fondi come un’attività meramente strumentale
alla raccolta di risorse finanziarie, a un repertorio di tecniche quasi magiche per
persuadere la gente a sganciare i soldi […] La raccolta fondi è ben altro. È
sicuramente un’attività che richiede un corpus di tecniche, conoscenze
specialistiche, esperienza professionale […] Ma allo stesso tempo è soprattutto il
punto di arrivo di una catena di relazioni e interazioni sociali basata non tanto sul
meccanismo della dazione quanto sulla creazione di scambio sociale
estremamente complesse e spesso creative.”72
La definizione di un soggetto accattivante unitamente alla chiarezza degli scopi
alla base di ogni prospettiva futura, ha consentito a PopEye di cominciare
un’intensa attività di fundraising alla stregua di quanto è appena stato citato;
un’attività non meramente atta a reperire denaro ma più in generale di apertura
verso collaborazioni proficue per tutte le parti in causa.
Comparto di riferimento per questa prima importante fase d’avvio è stato quello
organizzativo, sebbene l’intera associazione sia stata coinvolta.
“Per un’organizzazione culturale scegliere la strada della raccolta fondi significa
da un lato impegnarsi alla massima trasparenza e apertura nelle proprie modalità
di gestione e uso delle risorse ricevute, e dall’altra accettare di mettersi in
90 discussione, aprirsi al dialogo con chi dona, con le sue aspettative, con le sue
motivazioni: senza questo atteggiamento, il fundraising, per quanto tecnicamente
abile, porta ad un vicolo cieco.”73
Si è scelto, quindi, di operare per gradi: anzitutto era necessario costruire una
piccola rete d’istituzioni che potessero aumentare il livello di attendibilità del
lavoro svolto, ed è da questo che si è partiti.
Come si descriveva nel corso del primo capitolo, l’intero team è formato da
giovani studenti universitari provenienti da diversi ambiti e atenei il cui impegno è
proprio quello di creare dei contenuti accademicamente validi. Quale punto di
partenza migliore se non le università?
Attraverso vari colloqui dove è stato fatto uso sapiente di materiali di
presentazione cartacei e multimediali, il team organizzativo è riuscito a ricevere il
patrocinio d’importanti Università come Ca’Foscari di Venezia, Università degli
studi di Torino, Accademia Nazionale del cinema di Bologna e Asian Academy of
Film & Television di Delhi (India).
La stipulazione di queste collaborazioni è stata per PopEye un importantissimo,
primo traguardo. Le possibilità derivanti da simili accordi sono state un punto di
svolta poiché ognuna delle Università prima menzionate ha messo a disposizione
dell’associazione fondamentali conoscenze: il continuo confronto con professori
delle Università di Venezia e Torino affermati nei campi dell’indologia,
dell’antropologia e della storia ha portato a un indubbio miglioramento a livello
contenutistico. Preziosissimi consigli e una disponibilità incondizionata nel poter
utilizzare il loro know how e loro strutture tecniche sono arrivate dall’Asian
Academy e dall’Accademia Nazionale di Bologna. “L’aspetto fondamentale,
dunque, non è quello del contributo, ma quello della partecipazione, con
l’obiettivo di renderla più estesa, qualificata, motivata possibile.”74
In secondo luogo, ma non per importanza, tali partnership hanno contribuito al
miglioramento dell’immagine del team di ricerca, donandole anche sulla carta
quella serietà e professionalità che sarebbero state altrimenti desumibili solo in
seguito ad una lettura e controllo dei contenuti prodotti. Il marchio PopEye, a
72
Pier Luigi Sacco, Il fundraising per la cultura, Meltemi Editore, Roma 2006;
Ibidem;
74
Pier Luigi Sacco, Il fundraising per la cultura, Meltemi Editore, Roma 2006;
73
91 pochi mesi dalla sua nascita, è stato dunque accompagnato “per mano”
all’ingresso “in società” da autorevoli istituzioni.
Cominciava a crescere PopEye, ma mancava ancora uno spazio dove poter
lavorare. Come sempre però, si tratta di essere in grado di sfruttare le occasioni
che il territorio offre: il comune di Venezia, infatti, ogni anno mette a disposizione
degli spazi per giovani ragazzi intraprendenti con la voglia di cominciare nuove
attività. Tale spazio, inserito all’interno dell’ufficio InformaGiovani di Venezia,
prende il nome di Coworking e offre un grande ufficio, dedicato ai progetti
selezionati, con telefono e internet gratuiti. Un’ottima base operativa. Dopo aver
presentato il progetto e aver atteso qualche settimana per la decisione, PopEye è
stata accettata e da oltre un anno continua una splendida collaborazione fatta di
scambi d’opinioni e compartecipazione a molti eventi culturali.
Dopo aver impostato e consolidato i rapporti appena descritti, si è dato inizio
all’attività forse più importante per la realizzazione di Riverside Redezvous: il
reperimento di fondi utili per far partire il progetto vero e proprio. La produzione di
un video documentario richiede un notevole investimento in denaro. L’obiettivo
dell’associazione consisteva nel coprire l’intero costo della produzione attraverso
il sostegno delle persone, società e istituzioni interessate a sposare il progetto.
Sono state scelte diverse linee di azione:
•
Contattare enti partner e dunque le istituzioni già inserite all’interno del
network;
•
Compiere
una
ricerca
mirata
selezionando
società,
fondazioni,
associazioni e istituzioni con obiettivi e interessi associabili agli argomenti
trattati da PopEye. Tale Ricerca è stata condotta in tutta Italia;
•
Utilizzare il Crowd Funding, ossia il nuovo strumento di reperimento fondi
sul web;
•
Vendita delle produzioni dell’associazione (al rientro dall’India) per
autofinanziare le attività associative;
L’impegno profuso in queste attività ha dato i suoi frutti: l’Accademia Nazionale
del Cinema Di Bologna, vista la partecipazione al progetto di un loro studente
92 frequentante,
ha
deciso
di
sostenere
parte
delle
spese
sostenute
dall’associazione.
La ricerca mirata sul territorio italiano ha prodotto il sostegno economico di due
enti: Cooperativa Sociale Controvento, con sede nel veneziano, sempre molto
attenta e disponibile nell’aiutare iniziative di giovani cresciuti sul territorio, e il
Museo d’Arte e Scienza Fondazione Matthaes di Milano, principale sostenitore
delle attività di PopEye.
Quelli appena nominati sono splendidi esempi di come, anche in un periodo di
crisi economica e finanziaria come quello che stiamo vivendo in questi giorni,
esistano ancora dei soggetti disposti a investire in attività culturali. Ovviamente
tutti i soggetti hanno chiesto una contropartita culturale, ma di questo si dirà in
seguito.
Il crowd funding è una nuova concezione di fund raising in auge da qualche anno
e basata sull’utilizzo del web 2.0. In Italia sono nati parecchi portali che
consentono
agli
utenti
questa
pratica.
Nella
sostanza,
chiunque
stia
intraprendendo la ricerca di fondi utili per lo sviluppo di un progetto, lo può fare
inserendolo all’interno di uno di questi portali. Corredato da descrizioni e file
multimediali accattivanti, il proponimento può essere visto e sponsorizzato da
tutti i membri della community. Sono quindi gli utenti iscritti al portale a finanziare
il progetto. Questo avviene attraverso un semplice metodo: il progetto è inserito
nel portale con tutte le sue descrizioni ma soprattutto con la definizione di un
budget obiettivo, il quale viene suddiviso in un numero prefissato di piccole quote
acquistabili. L’autore definisce un tempo massimo per il raggiungimento della
soglia, durante la quale gli utenti possono liberamente acquistare le quote messe
a disposizione. In cambio dell’acquisto, l’autore del progetto fornisce ai
finanziatori dei piccoli incentivi, come dei gadget o delle qualifiche ufficiali
all’interno del progetto stesso.
Anche PopEye ha deciso di perseguire questa strada iscrivendosi a
produzionidalbasso.com.
3.2.1.3. La scrittura della sceneggiatura
93 La scrittura della sceneggiatura è un’attività imprescindibile per la produzione di
un qualsiasi video professionale. Mentre per un prodotto cinematografico come il
film
questa
deve
descrivere
minuziosamente
la
totalità
delle
scene,
comprendendo dialoghi, situazioni e contesti, per un documentario la sua
scrittura può essere, per così dire, permissiva. Questo è dettato da un semplice
fatto: nel cinema della finzione tutto può essere ricreato e fatto accadere in
qualsiasi momento; in un documentario il fatto presente in sceneggiatura ha una
certa probabilità che non si verifichi.
Coinvolti nella stesura della primissima sceneggiatura di Riverside Rendezvous
sono stati il reparto Video, con in prima linea il regista, e il reparto Antropologia
sempre pronto a dare le informazioni più interessanti dell’evento da
documentare: il Kumbh Mela.
Si è partiti dal soggetto scritto per le presentazioni alle istituzioni; da questo si è
cercato di snocciolare i temi più forti del Kumbh Mela adattandoli a una storia.
Due figure principali, i due protagonisti del documentario: un turista occidentale
alla scoperta delle tradizioni straniere e un pellegrino indiano alla ricerca della
purificazione raccontano la struttura e le loro impressioni sul Kumbh Mela.
Questa prima sceneggiatura può essere definita aperta poiché molti dei dettagli
non sono stati impostati, in maniera tale da essere liberamente modificabile in
conseguenza
dell’accadimento
di
eventi
inaspettati.
Cosa
che
poi
è
effettivamente accaduta.
Avere a disposizione una sceneggiatura prima della partenza è comunque di
vitale importanza. Conoscendo, in linea di massima, la struttura della storia che
si vuole raccontare e le scene che proprio non dovrebbero mancare all’interno
del documentario, si ha la possibilità di organizzare a priori le troupe di lavoro in
loco.
Questo tipo di sceneggiatura serve a non trovarsi impreparati e a evitare di
riprendere scene per nulla; i supporti magnetici dove salvare il girato della
giornata hanno un valore inestimabile durante le riprese; è dunque insensato
occupare prezioso spazio con immagini inutili.
94 3.2.1.4 Materiale tecnico
In apertura di questo capitolo si riportavano un po’ di numeri per far capire le
dimensioni dell’evento Kumbh Mela: una mega tendopoli costruita su un’area di
58 km2 suddivisi in 14 settori, 40 milioni di persone nella giornata più affollata (10
febbraio) per un totale di 100 milioni di presenze nel corso dei 55 giorni della
manifestazione.
Sono queste condizioni assolutamente estreme per girare un documentario.
Bisogna essere pronti a qualsiasi evenienza e, soprattutto, bisogna viaggiare con
il minor peso possibile.
Se si aggiunge che la presenza occidentale è facilmente individuabile fra asceti,
eremiti, mistici e fiumane di pellegrini di ogni casta e ceto sociale, allora la scelta
di un equipaggiamento il meno invadente possibile è assolutamente d’obbligo.
Popeye si è dotata di materiale tecnico audio e video che fosse al contempo
compatto e estremamente professionale. Molti degli elementi dell’attrezzatura
erano già in possesso del reparto Audio/Video, per altri si è reso necessario un
investimento economico da parte dell’associazione, altri ancora sono stati
ottenuti sotto forma di sponsorizzazione tecnica da società di distribuzione
interessate alla riuscita del documentario.
Ecco un piccolo elenco dell’equipaggiamento:
Foto/video:
•
n° 2 Canon 5D Mark II (in dotazione)
•
n°1 Canon Legria hfg10 (in dotazione)
•
n°1 Canon 400 D (in dotazione)
•
n°1 monitor esterno Marshall (in dotazione)
•
n° 1 GoPro HdSilver (acquistata)
•
n°2 spallacci (in dotazione)
•
n°2 cavalletti (in dotazione)
Audio:
•
n° 1 registratore Tascam (acquistato)
95 •
n° 1 Microfono Boom Sennheiser (sponsorizzazione tecnica)
•
n° 1 Microfono gelato auodiotecnic (sponsorizzazione tecnica)
•
n°1 Microfono pulce Sony ecm77b (sponsorizzazione tecnica)
•
n° 1 Minimixer Shure FP 33 (sponsorizzazione tecnica)
Supporti di archiviazione file:
•
n°8 schede di memoria 16 gb (in dotazione)
•
n° 8 schede di memoria 32 gb (acquistate)
•
n°2 Hd 2 Tb (ascquistati)
•
n°2 Hd Gdrive 4Tb (acquistati)
parco ottiche per camere da presa e fotografiche (tutto in dotazione):
•
Canon 85 F1.2
•
Canon 50 F1.2
•
Canon 24-105 F4
•
Sigma 10mm
•
Canon 50mm
•
Canon tele 75-300
•
Sigma 28-70 F2.8
Anche se la lista, a un primo sguardo, può sembrare lunga, tutto il materiale
poteva essere contenuto in quattro zaini consentendo alle troupe movimenti agili
durante le riprese.
3.2.1.5. Definizione accomodazioni e logistica
Un problema di non poco conto che il reparto organizzativo ha dovuto affrontare
con qualche mese d’anticipo rispetto alla partenza, è stato quello di definire tutti
gli spostamenti della troupe sul suono indiano unitamente alle prenotazioni degli
alloggi e dei biglietti aerei.
L’associazione ha seguito tutto lo svolgimento della manifestazione ma per motivi
di efficienza ed efficacia del lavoro, si è scelto di inviare sul luogo con due
settimane d’anticipo rispetto al resto del gruppo, il reparto Antropologia. Questo
96 affinché potesse essere sviluppata una ricerca di campo che potesse preparare
ad ogni evenienza la troupe audio/video.
Anzitutto sono stati acquistati i biglietti aerei di andata e ritorno per tutti i
partecipanti alla spedizione:
•
12/01/2013 volo Venezia-New Delhi per il reparto Antropologia
•
24/01/2013 volo Venezia-New Delhi per i reparti Audio/Video e
Organizzativo
•
01/03/2013 volo New Delhi-Venezia per l’intero gruppo
E’ stata poi svolta una ricerca per prenotare alloggi e spostamenti in loco.
La città di Allahabad, consta di non più di un milione di abitanti. Nel periodo della
manifestazione le presenze però aumentano a dismisura, raggiungendo, come
più volte ricordato, numeri da brivido. Naturalmente ciò si ripercuote anche sulla
disponibilità di accomodazioni.
L’associazione è però riuscita, con intraprendenza e qualche colpo di fortuna, a
prenotare per tempo tutti gli alloggi e gli spostamenti:
•
12/01/2013 reparto antropologia, 5 persone, spostamento via treno Delhi –
Allahabad
o 7 pernottamenti in città
•
19/01/2013 reparto antropologia, 5 persone, spostamento via treno
Allahabad – Varanasi
o 3 pernottamenti in città
•
23/01/2013 reparto antropologia, 5 persone, spostamento via treno
Varanasi – Allahabad
o 23 pernottamenti in città
•
24/01/2013 arrivo secondo gruppo, reparto audio/video e organizzativo, 5
persone, spostamento via treno Delhi – Allahabad
o 22 pernottamenti in città
97 •
16/02/2013 tutti i reparti, 9 persone (10 meno 1), spostamento via treno
Allahabad – Varanasi
o 10 pernottamenti in città
•
27/02/2013 tutti i reparti, 9 persone, spostamento via treno Varanasi –
Delhi
o 4 pernottamenti in città
•
01/03/2013 rientro in Italia dell’intera troupe.
Quello appena visto è lo schema, in estrema sintesi, di tutti gli spostamenti e
pernottamenti che hanno interessato la troupe di ricerca. Come si può notare il
programma è molto frammentato e poco omogeneo, fattori questi che hanno
notevolmente innalzato il coefficiente di difficoltà a livello organizzativo. Avendo
poi in dotazione attrezzature professionali si richiedevano alloggi e trasporti
sicuri, non di fortuna.
Il reparto produzione ha agito per tempo: con mesi d’anticipo, infatti,
l’associazione è entrata in contatto con Centro Risorse India, un’associazione
che “attraverso servizi di mediazione culturale, consulenza e assistenza sul
campo, traduzione ed interpretariato, ha lo scopo di facilitare ed implementare lo
scambio economico, commerciale e culturale tra Italia ed India.”75
Dopo vari colloqui di presentazione, il responsabile del Centro ha deciso di
aiutare PopEye fornendole supporto logistico. Tutte le prenotazioni dei treni
(questione davvero spinosa quella delle ferrovie indiane) sono state fatte
dall’Italia, indiane grazie alla mediazione del Centro Risorse India. Inoltre è stato
prenotato un appartamento nei pressi del centro di Allahabad per l’arrivo del
primo reparto, ed è stata offerta ospitalità, nella sede indiana del Centro
(Varanasi), per i giorni richiesti.
Infine, la prenotazione che prevedeva ben 23 pernottamenti, è stata risolta grazie
allo sviluppo di conoscenze indiane residenti in Italia. È stato prenotato e pagato
un appartamento a qualche kilometro dal Kumbh Mela.
Un’organizzazione logistica di questo tipo, ha consentito che tutto, in loco,
procedesse secondo i piani, senza alcun intoppo grave che potesse pregiudicare
75
Centro Risorse India, www.cr-india.it/ita/cms.php?cat=1;
98 lo sviluppo delle riprese.
3.2.1.6. Primo reportage on-line e media esterni.
Parallelamente alle attività appena descritte, PopEye ha concentrato i suoi sforzi
anche sui media in maniera tale da rendere il progetto Riverside Rendezvous
conosciuto. Lo scopo è innalzare il livello d’attenzione e creare aspettative circa
la buona riuscita dell’intero disegno firmato PopEye.
Si è agito perseguendo due strade. In primo luogo, con un mese d’anticipo
rispetto alla partenza fissata, è stato lanciato sul sito web dell’associazione
(all’epoca era il vecchio www.popeyeproductions.com, in seguito cambiato) il
primo reportage il cui tema principale si riferiva al Kumbh Mela e più in generale
alla cultura indiana. Esso seguiva la composizione e la linea decisa dal reparto
Antropologia e dalla redazione: articoli pubblicati quotidianamente e corredati da
opportune gallery fotografiche e video. Il reportage indiano, partito come detto in
anticipo rispetto alla partenza, è durato fino a un mese dopo il rientro in Italia.
Durante la permanenza della troupe al Kumbh Mela gli articoli riportavano gli
accadimenti della manifestazione in tempo reale con l’aggiunta d’impressioni e
immagini del gruppo al lavoro.
Unitamente al portale web, PopEye ha cercato di diffondere il primo reportage
anche attraverso i più noti social network quali facebook, twitter, pinterest, google
plus.
In secondo luogo, l’associazione ha cercato di portare il progetto alla conoscenza
di un pubblico più vasto attraverso canali media non controllati. Sono state
contattate redazioni di programmi radiofonici il cui oggetto fosse “il viaggio”,
redazioni dei maggiori quotidiani locali, redazioni di programmi televisivi che
afferissero ad argomenti culturali.
Questi sforzi hanno portato a qualche risultato, infatti, più di qualche articolo
incentrato su PopEye e il suo lavoro, è stato pubblicato all’interno delle rassegne
culturali de La Nuova di Venezia e de Il Gazzettino.
Inoltre, il primo gruppo della spedizione è stato protagonista di una diretta
radiofonica al programma Caterpillar in onda tutte le sere sulle frequenze di
99 Radio Rai 2.
3.2.2 Dalla sceneggiatura alle immagini: la Produzione
Prima della partenza sono stati definiti i compiti che ognuno dei partecipanti
avrebbe dovuto svolgere in loco. Così come spiegato nel corso del capitolo
secondo, si sono individuati i seguenti ruoli:
•
Regista
•
Direttore della fotografia
•
Operatori di camera
•
Fonici
•
Produzione
•
Antropologi/addetti alle interviste
Immaginate, in un luogo dove ogni giorno migliaia di Sadhu svolgono i loro riti e
pratiche religiose e milioni di pellegrini indiani affollano le rive del Gange alla
ricerca della purificazione, delle persone occidentali che si aggirano armate di
strumentazione tecnica audio e video. Ovunque le troupe andassero si trovavano
mille occhi addosso. In India l’atteggiamento delle persone locali nei confronti
dello straniero e dell’ospite è dei migliori: premura, gentilezza e curiosità vengono
prima d’ogni cosa. Tutto questo costruisce un ambiente fantastico da vivere e
respirare ogni giorno ma può diventare un problema quando si hanno dei tempi
operativi precisi da rispettare.
Per questi motivi è stato necessario adottare un metodo di lavoro che potesse
consentire il raggiungimento degli scopi prefissati dall’associazione.
La prima mossa (come già riportato nel corso di questa trattazione) è stata quella
di anticipare la partenza del reparto Antropologia. Quest’ultimo è arrivato ad
Allahabad, sede del Kumbh Mela, con due settimane di anticipo rispetto al resto
della compagine. Nel corso di quei giorni è stata svolta una ricerca di campo con
il preciso obiettivo di individuare contatti utili, conoscere il sito, capire le date e gli
100 orari dei principali avvenimenti all’interno della manifestazione. Questo lavoro
preparatorio ha subito mostrato i suoi risultati: sono stati, infatti, stretti importanti
legami con un sadhu di origini italiane che ha introdotto il gruppo in posti
altrimenti inaccessibili. La sua funzione di guida è stata talmente importante da
farne uno dei protagonisti del documentario, stravolgendo dunque l’intera
sceneggiatura.
Inizialmente si prevedeva di avere due personaggi principali narranti: un
pellegrino indiano di Varanasi, con il quale erano già stati fissati i giorni di ripresa,
ed un turista occidentale in viaggio con Kel12, Tour Operator leader nel mercato
italiano per i viaggi avventura.
L’idea iniziale era dunque quella di far immergere lo spettatore al Kumbh Mela
attraverso lo sguardo di due personaggi molto diversi fra loro. La realtà ha
riservato però delle sorprese.
3.2.2.1 Le riprese fra cento milioni di persone
Il Kumbh Mela è enorme, si estende per kilometri. Spostarsi tra i suoi quattordici
settori alla ricerca di un preciso luogo è stato davvero complicato: nonostante le
forze dell’ordine fossero presenti in maniera massiccia, nessuna di queste
sapeva mai dare un’indicazione corretta.
Ogni sera, dopo una lunghissima giornata di ricerca e riprese, si teneva un
briefing per definire l’organizzazione della giornata successiva:
•
Definizione numero di troupe da impiegare
•
Compiti e obiettivi per ciascuna troupe
•
Assegnazione del materiale tecnico ai membri delle troupe
Come detto, l’enormità della manifestazione ha causato parecchi problemi a
livello logistico. Per questa ragione di giorno in giorno la composizione delle varie
troupe cambiava. Vi poteva essere una troupe unica solo nei momenti più
tranquilli, ossia quando si riprendeva in posti sicuri e conosciuti. Ciò avveniva
101 soprattutto in occasione delle riprese dei tre protagonisti per i quali l’uso della
doppia camera da presa, camera backstage, GoPro, set audio e luci erano la
regola.
Di norma, invece, l’associazione cercava di sfruttare al meglio il tempo a
disposizione, suddividendo il gruppo in tre troupe.
La giornata, spesso, prevedeva riprese di paesaggi o interviste in luoghi che
ancora dovevano essere scoperti e dei quali si era solo sentito parlare. Era
necessario un sopralluogo preventivo, il quale non consisteva semplicemente nel
ritrovamento del luogo (attività questa di per sé già molto complicata) ma in una
vera e propria immersione a contatto con le persone. Quest’attività poteva
richiedere anche intere giornate, dunque a una a troupe di due o al massimo tre
persone, era affidato questo compito.
Le altre due troupe, quelle operative, erano attrezzate con:
•
Camera da presa
•
Cavalletti
•
Registratori audio
•
Set di luci
•
Camera da backstage o GoPro
Spesso si suddividevano i turni in maniera tale che una potesse essere operativa
di giorno e l’altra durante la notte. Erano sempre presenti e allo stesso tempo
interscambiabili:
•
Il regista o l’operatore di camera
•
Un fonico
•
Un direttore della fotografia
•
Un addetto al backstage o alle riprese con GoPro
•
Un antropologo addetto alle interviste
Oltre al fatto, già menzionato, di essere facilmente individuabili, enormi difficoltà
si sono riscontrate nel riprendere le giornate più affollate; giornate in cui, sulle
rive del Gange si riversavano anche quaranta milioni di persone.
In questi casi il lavoro era durissimo. Il gruppo si divideva la mattina prestissimo
102 per ritrovarsi all’ora di pranzo del giorno dopo.
Altri casi estremi erano rappresentati dalle celebrazioni di riti intimi e privati.
Grazie ai buoni rapporti instaurati con i membri di una delle famiglie monastiche
più importanti all’interno del Kumbh Mela (Juna akhara), un unico membro
dell’associazione (spesso il regista) era abilitato, per così dire, alle riprese di
queste celebrazioni mitiche. Accadeva, dunque, che una singola persona si
trovasse all’interno di situazioni al limite del surreale, con la possibilità di
riprendere solo dopo l’espresso consenso delle personalità più importanti
all’interno dell’ambiente. Per entrare in questi contesti, è stato necessario
abbandonare gli abiti occidentali per vestire quelli della tradizione indiana, vale a
dire: lungi, kurta e turbante.
103 3.2.3 Le attività al rientro in Italia
3.2.3.1 La post-produzione
Al rientro in Italia, la prima attività cui si è dedicata l’associazione è stata la
cernita del materiale ripreso durante la permanenza in India.
HardDisk da terabyte riempiti fino all’ultima cella di memoria, ore e ore di
materiale video organizzati solo per data di ripresa possono significare
un’enorme mole di lavoro.
Si è dunque resa necessaria una visione complessiva del materiale in maniera
tale da organizzarlo per scene (es. interviste, momenti di preghiera, mense
collettive, riprese delle abduzioni nel Gange…).
Tale operazione è stata fatta per due ragioni. La prima riguarda la sceneggiatura,
infatti, questa, era già stata sconvolta durante la produzione a causa del
manifestarsi di eventi eccezionali. Necessitava dunque di un aggiustamento
finale prima di poter procedere con il primo rough cut delle immagini.
In secondo luogo, si è scelto di affidare il montaggio a un collaboratore esterno
che avrebbe visto le riprese per la prima volta all’atto del montaggio stesso.
Sarebbe stato impensabile svolgere queste due attività senza creare dell’ordine
all’interno dei vari supporti magnetici.
Una volta completata definitivamente la sceneggiatura, si è proceduto con il
primo montaggio delle immagini e con la realizzazione del trailer ufficiale del
documentario. Tutto il materiale classificato è stato trasferito alla figura del
montatore.
La delicatezza dell’attività è facilmente intuibile; da questa dipende, infatti, il
successo di mesi di lavoro.
Unitamente alla costruzione del video, in questa fase di post- produzione, si è
lavorato molto alla colonna sonora e al settaggio ed equalizzazione di tutti gli
audio presenti nel documentario. PopEye ha avuto la fortuna di collaborare con
un talento della provincia di Venezia, il quale ha deciso di mettere a disposizione
le sue conoscenze e le sue opere musicali (libere da qualsiasi diritto d’autore)
per Riverside Rendezvous.
L’attività di montaggio è stata dunque un processo a tre: montatore, regista e
104 compositore delle musiche hanno lavorato in simbiosi per trasformare una serie
d’immagini, a prima vista sconnesse, in un prodotto video finito.
L’ultima parte di questa post–produzione ha riguardato i dettagli: ci si riferisce al
color correction e all’inserimento di tutte le grafiche, animazioni e titoli di coda.
Per far questo l’associazione si è affidata a un collaboratore esterno, libero
professionista ed esperto nel campo.
3.2.3.2 La redazione on-line e i reportage dal resto del mondo
Contemporaneamente alla post-produzione del video documentario, al rientro in
Italia, l’associazione ha proseguito con la sua attività di reportage dal mondo.
Si è scelto di adottare una precisa linea di gestione della redazione on-line che
sarà ora presentata in breve.
Il progetto si propone di sviluppare contenuti di carattere accademico in forma
divulgativa. Questo è possibile grazie alla pubblicazione, su piattaforma online, di
articoli relativi a temi d’attualità e ricerca secondo una prospettiva di carattere
socio-antropologico. La natura internazionale del progetto prevede la diffusione
in lingua inglese e italiana, rendendo i contributi accessibili a un network più
ampio possibile. Le competenze e l’approccio del gruppo consentono di
valorizzare equamente sia i contenuti scritti sia quelli visivi, prestando particolare
attenzione all’aspetto fotografico. PopEye si avvale nel progetto reportage della
collaborazione tra giovani ricercatori, giornalisti ed esperti attivi nei vari settori
delle scienze umane che hanno investito competenze ed energie nella ricerca.
L’obiettivo è diffondere il materiale che la ricerca produce e che non sempre
trova canali di diffusione.
Ogni reportage è sottoposto a PopEye - Ethnovisual Association attraverso la
redazione di un progetto che ha lo scopo di illustrarne la natura e i diversi aspetti
che questo andrà a toccare. Qualsiasi riferimento alla lunghezza in battute di un
contributo è da intendersi con spazi inclusi. Il progetto dovrà chiarire i seguenti
punti:
•
Luogo: nazione/città dove s’intende focalizzare la ricerca.
105 •
Soggetto: chiarire l’argomento che farà da filo conduttore al reportage
(es.:“Microcriminalità nelle favelas di Rio”, “Taranto e l’inquinamento
dell’ILVA”, “Lo sciamanesimo in Messico”) e svilupparlo in minimo 2000
battute.
•
Temi: Proporre differenti prospettive sull’argomento che permettano di
diversificare gli articoli pur rimanendo connessi al filo conduttore del
reportage. Proporre almeno 10 temi. Ciascuno dovrà essere sviluppato
singolarmente con una descrizione di almeno 300 battute per tema.
3.2.3.2.1 Struttura dei reportage
Ogni reportage è composto da un corpus di articoli, gallery e photo captions per
un totale di:
•
20 articoli,
•
30 photo captions,
•
6 gallery fotografiche
Questo materiale è pubblicato quotidianamente sulla pagina di PopEye
(www.popeyeproduction.com) e sui social network durante un periodo di sei
settimane. Gli autori dei reportage avranno una loro sezione individuale
all’interno del sito. Essi risulteranno come collaboratori e, qualora associati,
membri inviati di PopEye - Ethnovisual Association. Tutti i contributi corrisposti
dai collaboratori manterranno sempre la loro paternità.
Articoli. In ciascun contributo l’autrice o l’autore dovrà fornire una visione
panoramica e critica di un tema nell’ambito della ricerca socio-antropologica. Lo
scopo è quello di fornire al lettore un’idea in merito a un argomento con uno stile
accessibile a un pubblico non esperto nel settore specifico. La lunghezza di un
contributo dovrà essere compresa fra le 2000 e le 5000 battute. All’articolo sarà
allegata una fotografia inerente al tema trattato.
Photo Captions. Fotografie corredate da una didascalia di circa 500/1000 battute
ciascuna. Questa non deve necessariamente riferirsi al contenuto specifico della
fotografia ma deve essere inerente al contesto in cui la foto si inserisce.
Gallery. Composte da dieci foto ciascuna, le gallery saranno suddivise per ambiti
106 tematici
e
pubblicate
settimanalmente.
Ciascuna
gallery
dovrà
essere
accompagnata da una didascalia compresa tra le 1000 e le 1500 battute. Esse
sono frutto di una selezione e di una postproduzione effettuata a carico di
PopEye, sulla base del materiale pervenuto dal reporter. Il lavoro di
postproduzione è relativo esclusivamente a una correzione di toni e colori della
fotografia e all’apposizione del logo PopEye. La foto manterrà la sua paternità e
sarà pubblicata a nome del fotografo che ha effettuato lo scatto. Nel caso in cui
l’articolista non fosse incline alla produzione fotografica, è sollecitata la
collaborazione con fotografi disponibili a documentare il tema trattato e a inserire
i propri scatti come parte del reportage stesso. Le fotografie, come qualsiasi altro
contributo prodotto da terzi, manterranno la loro paternità.
3.2.3.2.2 Norme Redazionali
La Redazione sottopone i contenuti dei reportage ai propri revisori secondo le
seguenti norme. I revisori saranno colleghi che esaminano gli articoli di reportage
inviati a PopEye - Ethnovisual Association. Tutti gli articoli sono sottoposti a
revisione in modalità “double-blind” (solo la Redazione conosce sia i nomi delle
autrici e degli autori dei reportage che quelli dei loro revisori).
Nei casi in cui membri della Redazione propongano contributi, per loro varranno
le stesse norme valide per tutte le autrici e gli autori.
La Redazione (nella persona del direttore o dei suoi delegati) si riserva di
applicare minime modifiche formali al testo proposto dal collaboratore laddove
questo si presenti lacunoso, sintatticamente e ortograficamente non corretto,
ridondante, senza però cambiarne il contenuto. Tali modifiche formali, parte
integrante del lavoro di editing, non sono concordate con il collaboratore. La
Redazione (nella persona del direttore o dei suoi delegati) può apportare parziali
modifiche nel contenuto degli articoli proposti senza previa autorizzazione
dell’autore. Tali modifiche sono da intendersi in senso migliorativo, al fine di
arricchire e completare il testo proposto, non devono quindi essere modificate le
parti in cui l’autore esprime un’opinione personale senza prima averne discusso
con l’autore stesso.
107 La Redazione si occupa dell’opera di traduzione dei contributi e di selezione delle
fotografie da allegare a ogni singolo articolo, gallery o photo caption. Non sono
presi in considerazione i contributi che risultino lesivi della dignità delle persone,
passibili di razzismo, istigazione alla violenza, e discriminazione etnica, religiosa,
sessuale. La Redazione si riserva inoltre di non pubblicare i contenuti ritenuti non
conformi alla linea editoriale o che ritiene di qualità non sufficiente. Il direttore
responsabile, il coordinatore di redazione e il referente di reportage costituiscono
il consiglio di redazione. Le decisioni legate alle linee editoriali del sito e della sua
gestione tecnica sono di responsabilità del consiglio di redazione
e del comitato direttivo dell’associazione PopEye – Ethnovisual Association.
L’associazione ha la responsabilità in sede civile e penale di ciò che viene
pubblicato pertanto si riserva il diritto di rimuovere il materiale considerato non
conforme e che comporti azioni legali nei confronti dell’associazione stessa. I
contenuti prodotti dalla Redazione di PopEye (testi, video, immagini) possono
essere utilizzati (salvo diversamente indicato) in accordo con i termini della
licenza di copyleft fatto salvo il diritto di attribuzione nei confronti dell’autore e
della testata e il divieto di modifica. I contenuti preservati da copyright saranno
evidenziati, e verranno segnalati eventuali usi impropri del materiale protetto.
Attraverso quest’impostazione, all’interno del nuovo sito, lanciato in occasione di
una mostra fotografica organizzata da PopEye (di cui si dirà al prossimo
paragrafo), sono già stati inseriti nuovi reportage provenienti da tutto il mondo:
•
Uganda (inviato PopEye)
•
Kenya (inviato PopEye)
•
Brasile (collaboratore esterno)
•
Italia – Palermo (articoli da collaboratore esterno, fotografie da inviato
PopEye)
3.2.4 Gli eventi culturali
3.2.4.1 La mostra itinerante: Riverside Photographic Preview
La creazione di eventi culturali è una delle attività caratterizzanti PopEye.
108 L’opera di ricerca in India ha prodotto del valido materiale che fremeva per
trovare il giusto sbocco.
Al rientro in Italia, l’organizzazione, si è impegnata nella costruzione di eventi
culturali che potessero valorizzare, prima della presentazione del documentario,
l’intero progetto. Sono stati dunque creati una serie di appuntamenti, per
raggiungere questi obiettivi:
•
Diffondere il nome di PopEye e quindi la ricerca fatta in India.
•
Creare forti aspettative per il documentario Riverside Rendezvous.
•
Esporre gli scatti fotografici migliori per ricavarne dei fondi da reinvestire
nelle attività dell’associazione.
Sulla base di questi obiettivi è stata dunque creata una mostra fotografica
itinerante, dal nome Riverside Photographic Preview.
Oggetto principale di tutti gli appuntamenti sono gli scatti fotografici, in vari
formati e stampati su diversi materiali. Oltre a questi però, di volta in volta, sono
stati aggiunti particolari elementi per arricchire l’offerta proposta al pubblico e per
variare le serate l’una dall’altra.
La fase ideativa, dopo la definizione degli obiettivi da raggiungere e la scelta
degli elementi caratterizzanti gli eventi, ha investito il palinsesto delle attività, la
definizione delle location e la durata delle manifestazioni.
Anche in questo caso, l’organizzazione si è mossa per presentare il progetto a
degli enti potenzialmente interessati al percorso di eventi culturali proposto da
PopEye.
Dopo vari tentativi, è stato possibile creare un percorso grazie all’accettazione
dei seguenti enti:
•
Ca’Zen spazio per eventi (associazione culturale con sede a Mestre)
•
Controvento – il Forte Marghera (cooperativa sociale con sede a Mestre)
•
Scuola Grande di San Giovanni Evangelista (associazione culturale con
sede a Venezia)
•
Museo d’Arte e Scienza Fondazione Matthaes (Fondazione con sede a
109 Milano)
•
Biblioteca Civica di Mestre Villa Erizzo/VEZ (Biblioteca con sede a Mestre)
L’idea è stata quella di presentare la mostra fotografica partendo dal mese di
aprile per arrivare sino alla fine del mese di ottobre.
Confermate le location partecipanti al percorso Riverside Photographic Preview,
ha avuto inizio quella che viene chiamata fase di attivazione. Sono state, infatti,
gettate le prime linee produttive ed organizzative: impostazione di tutte le date di
svolgimento degli eventi, sopralluoghi dei luoghi deputati, realizzazione di
progetti di rendering, verifica del materiale necessario per la loro realizzazione,
analisi sulla fattibilità economica del progetto e definizione dei format e palinsesto
presentati all’interno degli eventi stessi.
Si è poi deciso di procedere step by step, organizzando la fase di pianificazione
evento per evento. Ecco l’elenco delle date:
•
Ca’Zen. Dal 13/04 al 27/04/2013 con due appuntamenti-serate:
o Inaugurazione
mostra
Riverside
Photographic
Preview
con
conferenza a tema;
o Finissage con musica live (sitar e percussioni);
•
Controvento, Forte Marghera. Dal 10/05 al 24/05/2013 con due
appuntamenti-serate:
o Inaugurazione
mostra
Riverside
Photographic
Preview
con
conferenza a tema;
o Finissage con cena indiana per 80 invitati
•
Scuola Grande di San Giovanni Evangelista. Dal 22/06 al 27/07/2013 con
un appuntamento-serata:
o Inaugurazione mostra Riverside Photographic Preview;
•
Museo d’Arte e Scienza. Dal 18/09 al 02/10/2013 con tre appuntamentiserate
o Inaugurazione mostra Riverside Photographic Preview;
o Prima assoluta del Documentario Riverside Rendezvous (80 posti)
con cena indiana a buffet al seguito
o Seconda proiezione del Documentario Riverside Rendezvous (80
110 posti) con cena indiana a buffet al seguito
•
Biblioteca VEZ. Dal 10/10 al 17/10/2013 con due appuntamenti:
o Inaugurazione mostra Riverside Photographic Preview;
o Conferenza a tema;
La fase esecutiva e dunque la realizzazione degli eventi, è stata resa possibile, a
livello economico, dai fondi che nel tempo PopEye è riuscita a raccogliere
unitamente alla vendita degli scatti fotografici presentati nel corso delle mostre.
Grazie agli sforzi profusi nella comunicazione e nel passaparola, l’associazione è
riuscita ad attirare l’attenzione e la curiosità del target di riferimento e dei media
enfatizzando l’originalità che ha contraddistinto gli eventi in questione. Per ogni
evento sono stati distribuiti flyer, brochure e locandine su tutto il territorio oltre ad
un grande lavoro a livello di social media e portale web.
PopEye ha sempre puntato alla qualità delle sue performance in maniera tale
che questa potesse essere l’aspetto comunicativo di maggior impatto. L’unicità e
l’esperienza offerta hanno fatto la differenza; verrà di seguito presentato
l’esempio più riuscito, ossia la serata d’inaugurazione presso la Scuola Grande di
San Giovanni Evangelista del 22/06/2013:
3.2.4.2 Inaugurazione alla Scuola Grande di San Giovanni Evangelista
La Scuola Grande di San Giovanni Evangelista, è uno dei luoghi storici più
importanti di Venezia; essa è, infatti, la più antica tra le scuole veneziane ancora
esistenti essendo sorta nel lontano 1261.
PopEye ha stretto un bellissimo rapporto con il Guardian Grande, la Guardian da
Matin, i confratelli e tutto lo staff. Dopo la presentazione del progetto Riverside, è
stato dato il via libera per realizzare una mostra con una serata d’inaugurazione
davvero speciale.
Gli spazi della Scuola sono molti e di notevole grandezza ma fondamentalmente
le sale utilizzabili per congressi ed eventi sono due: la sala degli affreschi, al
primo piano, e la sala colonne al pian terreno.
La Scuola s’ispira a principi della carità cristiana e, dunque, tutte le raffigurazioni
111 che si trovano all’interno si rifanno al cristianesimo.
Figura 1: veduta del salone degli affreschi. Scuola Grande di San Giovanni Evangelista.
Figura 2: veduta della sala colonne. Scuola Grande di San Giovanni Evangelista.
PopEye ha pensato di uscire dagli schemi, portando una mostra sul Kumbh
Mela, manifestazione a carattere induista, all’interno di un complesso a matrice
cristiana. Una scelta in controtendenza con quanto spesso è affermato in
112 letteratura, ma l’organizzazione e i promotori dell’evento hanno pensato fosse
una magnifica dissonanza. Era un’ottima base per scatenare nel visitatore
stupore, meraviglia e soprattutto fermare nella sua mente il ricordo di
un’esperienza senza precedenti che potesse quindi essere poi raccontata
attraverso il passaparola. Una scelta sicuramente azzardata ma che poi, ai fatti,
ha sicuramente pagato.
È stato inoltre deciso di fissare l’inaugurazione il 22/06, giorno dell’Art Night di
Venezia. In questa splendida serata tutti i musei e Scuole veneziane rimangono
aperti sino alle ore 00:00, la città si popola di turisti e curiosi pronti a scoprire la
cultura veneziana anche a orari insoliti.
Una grande opportunità per incrementare la visibilità di PopEye. È stato dunque
intrapreso l’iter necessario per inserire la mostra Riverside Photographic Preview
all’interno del programma di Art Night, in maniera tale da avere la giusta
risonanza anche all’interno dei media del settore.
A livello di pianificazione, per prima cosa è stato pensato un progetto per
l’allestimento della sala deputata all’esposizione, sala colonne, situata al pian
terreno dell’antico edificio, che è stata trasformata secondo le indicazioni del
progetto 3D:
Figura 3:
progetto 3D
studiato da
PopEye
Ethnovisual
per
l’allestimento
della sala
colonne.
ottenendo un risultato davvero interessante:
113 Figura 4: veduta della sala colonne allestita per la mostra Riverside Photograpich Preview.
Scuola Grande di San Giovanni Evangelsita.
La sala degli affreschi, deputata alla presentazione del progetto, è stata
trasformata con la sistemazione di duecento posti a sedere, un piccolo palco così
da poter consentire gli interventi, un proiettore professionale e un maxischermo
da due metri per tre per permettere l’utilizzo di materiale multimediale.
Figura 5:
veduta della
sala affreschi
allestita per
l’evento
Riverside
Photographic
Preview.
Scuola
Grande di San
Giovanni
Evangelista.
Si è cercato di mantenere un format che fosse il più omogeneo possibile a quello
114 già utilizzato nei precedenti eventi tenutisi a CàZen, anche se con gli opportuni
cambiamenti dovuti a esigenze di serata:
•
Ore 18:00 Ingresso degli ospiti in sala. 200 posti a sedere;
•
Discorso di benvenuto a cura del Presidente e Vice Presidente; durata: 8
min;
•
Proiezione del trailer ufficiale del documentario Riverside Rendezvous e
lancio del nuovo sito-web dell’associazione (www.popeyeproduction.com);
durata: 7 min;
•
Intervento sulle tematiche principali del Kumbh Mela a cura di un membro
del reparto antropologia; durata: 15 min;
•
Ringraziamenti del Segretario/Tesoriere; durata: 5min;
•
Inaugurazione della mostra fotografica Riverside Rendezvous con
apertura delle tende coprenti;
•
Accompagnamento musicale live e aperitivo + buffet di frutta fresca;
•
Chiusura della serata alle ore 00:00;
Al termine della presentazione si sono aperte le tende coprenti inaugurando così
la mostra Riverside Photographic Preview. Come si è mostrato nelle figure 3 e 4,
si è deciso di suddividere la sala espositiva (sala colonne) in due grandi spazi
tagliandola
in
diagonale
con
dei
supporti
costruiti
per
l’occasione
dall’associazione. Oltre a questi si sono calati dal soffitto degli altri supporti, di
colore rosso, a segnalare il percorso unidirezionale della mostra. Le persone
avevano, dunque, la possibilità di entrare all’interno di uno spaccato d’India
seguendo una precisa logica decisa dai curatori: i primi scatti, sui drappi rossi,
raffiguravano paesaggi che ben descrivevano il Kumbh Mela, con sempre un
rimando fotografico nella diagonale subito affianco; man mano che ci si
addentrava all’interno della mostra si potevano osservare scatti che analizzavano
più da vicino i particolari dell’evento religioso come scene di vita quotidiana e riti
sacri, sino ad arrivare ai grandi primi piani dei protagonisti della celebrazione, i
Sadhu.
Al fine di rendere Riverside Photographic Preview un’esperienza unica ed
emozionante, all’atto dell’apertura delle tende, si è scelto di accompagnare gli
115 ospiti con dei musicisti. La musica suonata aveva un particolare significato, i
brani, infatti, riprendevano le colonne sonore del documentario (già presentate
con il lancio del trailer ufficiale) ed erano eseguiti dagli stessi compositori. Le
musiche, tutte originali, seguivano la base delle scale indiane riadattate però in
chiave Rock/Moderna e avevano un volume piuttosto sostenuto. L’effetto
ricercato era quello di una completa immersione negli scatti fotografici.
Al termine della mezz’ora prestabilita di live show, gli ospiti hanno potuto
apprezzare degli aperitivi e degli stuzzichini a base di frutta predisposti sui
banchetti allestiti per l’occasione nella bellissima corte esterna.
L’evento ha contato, oltre alle 200 persone sedute in sala per la presentazione,
altre 300 arrivate durante tutto il corso della serata, per un totale di 500 ingressi.
La mostra, che non aveva un biglietto d’ingresso a pagamento, è rimasta aperta
al pubblico per 17 giorni, contando 450 ingressi singoli, esclusi quelli
dell’inaugurazione.
Se si considera che tra i mesi di gennaio e giugno 2013 i visitatori complessivi
alla Scuola Grande di San Giovanni Evangelista sono stati 2.970 in 76 giorni di
apertura al pubblico, si ottiene una media giornaliera di 40 visite.
Riverside Photographic Preview, escludendo la serata d’inaugurazione, ha avuto
26 visite giornaliere in soli 17 giorni apertura. Un buon risultato per
un’associazione emergente, soprattutto se si considera il dato ottenuto nella
serata d’inaugurazione.76
Inoltre, durante l’esposizione, l’associazione ha ottenuto validi contatti e venduto
parte degli scatti presenti i cui utili sono stati destinati alle attività associative.
76
Fonte: Scuola Grande di San Giovanni Evangelista, dati ufficiali, Venezia, 2013
116 Conclusioni
Il percorso di questo primo, complesso progetto, è terminato con grande
soddisfazione per tutti i membri dell’associazione culturale PopEye – Ethnovisual
Association.
Infatti, dopo aver presentato in anteprima nazionale il documentario presso la
sede del Museo d’Arte e Scienza di Milano, maggior sostenitore del progetto,
PopEye ha avuto l’onore, il primo ottobre 2013, di proiettare il suo prodotto
presso una delle location più prestigiose al Mondo: Il Gran Teatro La Fenice –
Sale Apollinee.
Una serata di gala dove 200 persone hanno potuto assistere a Riverside
Rendezvous. La proiezione alle Sale Apollinee ha regalato molte soddisfazioni: è
stato necessario chiudere le prenotazioni con ben due settimane di anticipo;
l’associazione è stata contattata da una giornalista del TG3 Regionale, che,
valutando l’iniziativa lodevole, ha deciso di presenziare alla serata con una
troupe. Qualche settimana più tardi è apparso all’interno del settimanale del
TG3Veneto uno speciale dedicato interamente a PopEye e alle sue attività.
Da registrare anche l’ultima apparizione del documentario presso il Mestre Film
Fest, a cura del Centro Culturale Candiani di Mestre. Anche in occasione di
quella serata, oltre duecento persone hanno assistito alla proiezione seguita poi
da un interessante quanto inaspettato dibattito spontaneo tra le persone presenti
in sala e gli autori.
Con questa tesi si è voluto dimostrare come un’associazione culturale no-profit,
costituita da giovani studenti universitari provenienti da differenti campi
disciplinari, abbia potuto intraprendere tutte le attività che si era prefissata
partendo da un budget nullo.
Nonostante il periodo non sia dei migliori per pensare di avviare un’attività,
l’intraprendenza, la passione, la voglia di conoscere e soprattutto far conoscere
culture diverse, ha vinto.
PopEye – Ethnovisual Association è stata in grado di portare a termine il progetto
presentato alle istituzioni: la redazione on-line ogni giorno pubblica articoli con
117 tematiche provenienti da parti diverse del mondo; gli eventi culturali organizzati
sono stati un successo e altri ancora sono in programma per i mesi venturi;
l’impresa di realizzare un video documentario sulla manifestazione religiosa più
grande di tutti i tempi è andata a buon fine, Riverside Rendezvous è stato
inoltrato ad alcuni Festival del Cinema presenti in Italia e Europa e si è ora in
attesa di risposte.
L’associazione ha dovuto affrontare ogni genere di problema ma grazie alle
differenti conoscenze in possesso dei membri, queste, sono state superate; ed è
stata proprio questa la forza di PopEye: la multidisciplinarità. E con essa
l’organizzazione e suddivisione del lavoro, che sebbene, probabilmente, non
abbia ancora raggiunto livelli di alta professionalità, è già un buon punto di
partenza per quello che verrà nel futuro.
Gli obiettivi fondamentali erano due:
•
Sviluppo d’indagini a tutto tondo relativamente a culture, popolazioni,
tradizioni,
in
maniera
tale
che
i
contenuti
presentati
fossero
accademicamente validi e allo stesso tempo avessero un taglio giovane,
fresco, facilmente comprensibile e quindi interessante.
•
Offrire la possibilità a tutti, studenti universitari e non, di collaborare
attivamente
per
aumentare
le
dimensioni
del
network
costruito
dall’associazione.
Ebbene, dopo mesi di lavoro e feedback ricevuti, può dirsi che questi obiettivi
sono stati effettivamente raggiunti.
La diffusione delle ricerche PopEye è avvenuta non solo nella provincia di
Venezia. Il buon seguito di giovani e persone realmente interessate ha fatto
inoltre capire che il taglio utilizzato è effettivamente buono e ancora replicabile.
È stato intrapreso l’iter burocratico per iscrivere PopEye – Ethnovisual
Association presso l’albo Ca’Foscari di aziende, enti e associazioni in grado di
mettere a disposizione, agli studenti interessati, delle offerte di stage.
Dal mese di maggio 2013, in cui è avvenuta l’effettiva iscrizione all’albo, già tre
studenti Ca’Foscarini hanno potuto svolgere regolarmente il loro stage formativo
(previsti dal piano di studi) presso PopEye dando ottimi feedback e, inoltre,
118 studenti provenienti da altri atenei, stanno ora collaborando per ampliare i
contenuti proposti dall’associazione.
Il futuro naturalmente è molto incerto, sono però in programma nuovi progetti e
ricerche.
L’intenzione è di consolidare il network costruito in quest’anno di lavoro
attraverso scambi reciproci con gli enti partner e con la nascita di nuove
collaborazioni con enti affini agli scopi di PopEye.
Nessuna delle attività caratterizzanti vuole essere abbandonata ma, anzi,
rafforzata.
In questo periodo l’associazione sta lavorando al nuovo progetto incentrato sul
100° anniversario dal genocidio armeno che si terrà il 24 aprile del 2015 a
Yeravan (Armenia).
La questione dei fondi per far fronte ai costi di gestione è davvero molto
pressante; obiettivo di PopEye per questa nuova sfida è di partecipare alle
cosiddette sessioni di pitch sparse in Italia ed Europa, in maniera tale da ricevere
le attenzioni di un produttore che segua le attività dall’inizio alla fine.
Nel caso in cui questo non fosse possibile, l’associazione intraprenderà
nuovamente la via dell’autoproduzione perché finché il metodo di lavoro utilizzato
consentirà di intraprendere tutte le attività, PopEye avrà modo di esistere e
continuare con la sua diffusione della cultura.
119 Bibliografia
AA. VV., Storia del cinema mondiale. L’Europa, Einaudi, Torino 1999;
AA.VV, Gli eventi culturali ideazione, progettazione, marketing, comunicazione,
FrancoAngeli, Milano 2005;
AA.VV., Brancaleone. Cinema italiano: realtà e sogno, n. 1 , primavera 2006,
L’ancora del Mediterraneo, Roma 2006.
Alessandro Bignami, Il documentario scrivere, realizzare e vendere cinema della
realtà nell’era dell’artificio, Editori Laterza, Bari 2011;
Dei Rossi G.,Talpelli M., Vianello E., appunti personali, PopEye Ethnovisual
Association,Venezia, 2013;
Ermanno Olmi, Il sentimento della realtà, Editrice San Raffaele, Milano 2008;
Fabrizio Perretti e Giacomo Negro, Economia del Cinema. Principi economici e
variabili strategiche del settore cinematografico, Etas , Milano 2003;
Françoise Benhamou, L’economia della cultura, IlMulino, Bologna 2001;
Gian Franco Campobasso, Manuale di diritto commerciale, Utet giuridica, Milano
2007;
Giancarlo Dall’Ara, Dalla promozione al marketing degli eventi normativa, casi e
prospettive, Halley editrice, Matelica 2009;
Gianni Profita, L’industria audiovisiva italiana ed europea alle soglie della
rivoluzione digitale, FrancoAngeli, Milano 2001;
Hausner S.L.,Wanderings with sadhus. Ascetics in the Hindu Himalayas,
Bloomington, Indiana University Press, 2007;
James Fontanella, Kumbh Mela: pop-up megacity city, Financial Times, 2013;
Lucio Argano, Manuale di progettazione della cultura. Filosofia progettuale,
design e project management in campo culturale e artistico, FrancoAngeli,
Milano 2012
Ministry of Tourism, Government of India, India Tourism Statistics 2012, New
Delhi 2013;
Monica Calcagno, Narrare terre di mezzo. Management arte e design, Editoriale
Scientifica, Napoli 2013;
120 Paola Dal Toso, Lineamenti di storia dell’associazionismo giovanile, Aracne
Editrice, Roma 2005;
Pier Luigi Sacco, Il fundraising per la cultura, Meltemi Editore, Roma 2006;
Rapporto congiunto Ambasciate/consolati/Enit2013, India, Ministero degli Affari
Esteri, Roma 2013
Riccardo Resciniti, Economia e marketing del tempo libero. Profili e prospettive di
un’industria emergente, FrancoAngeli, Milano 2002;
Richard E. Caves, L’industria della creatività. Economia delle attività artistiche e
culturali, Etas, Milano 2001;
Roberto Canziani, Comunicare Spettacolo teatro, musica, danza, cinema
tecniche e strategie per l’ufficio stampa, FrancoAngeli, Milano 2005;
Sergio Cherubini, Simonetta Pattuglia, Comunicare con gli eventi riflessioni e
casi di eccellenza, FrancoAngeli, Milano 2007;
Sitografia
AAFT sito ufficiale, www.aaft.com/
Accademia Nazionale del Cinema di Bologna sito ufficiale,
www.accademiadelcinema.it/;
Associazionismo, www.associazioni.avvocatoferrante.it/costituire-unaassociazione.html;
CàFoscari sito ufficiale, www.unive.it;
Camera di commercio di Venezia sito ufficiale, www.ve.camcom.it/
Caterpillar sito ufficiale, caterpillar.blog.rai.it/
Centro Culturale Candiani e Mestre Film Fest sito ufficiale,
www.candiani.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagin
a/1;
Centro Risorse India, www.cr-india.it/ita/cms.php?cat=1;
Cooperativa Sociale Controvento, www.veneziacontrovento.it/NEW2/index.php;
Eliconia festival nel mondo, eliconia.com/spettacolo/eventi-nel-mondo/festivaldel-cinema/; 121 Federcircoli, www.federcircoli.it;
Giornale on-line di successo, www.informagiovaniitalia.com/giornale_on_line_di_successo.htm;
Gran Teatro La Fenice sito ufficiale, www.teatrolafenice.it/site/index.php;
Informagiovani Venezia sito ufficiale, www.veneziagiovane.info;
John Grierson, it.wikipedia.org/wiki/John_Grierson;
Kel12 sito ufficiale, www.kel12.com/;
Kumbh Mela 2013 sito ufficiale, kumbhmelaallahabad.gov.in/english/index.html;
Missione aziendale, it.wikipedia.org/wiki/Missione_aziendale;
MuseoArte&Scienza sito ufficiale, www.museoartescienza.com/;
PopEye Ethnovisual Association sito ufficiale, www.popeyeproduction.com;
Projects PopEye Ethnovisual Association, www.popeyeproductions.com/projects;
Scuola Grande San Giovanni Evangelista, www.scuolasangiovanni.it ;
Skyscanner sito ufficiale, www.skyscanner.com
Transaudiovideo sito ufficiale, www.transaudiovideo.com/;
122 IN ALLEGATO
1) Estratto Atto Costitutivo e Statuto PopEye – Ethnovisual Association
ATTO DI COSTITUZIONE
Articolo 1 – Costituzione
È costituita l’Associazione culturale “PopEye – Ethnovisual Association” con sede
in Venezia, via Milano n. 23/D - 30172.
Articolo 2 – Oggetto e scopo
La “PopEye – Ethnovisual Association” è una libera Associazione di fatto e senza
scopo di lucro, regolata a norma del Titolo I Cap. III, art. 36 e segg. del codice
civile, nonché del presente Atto di costituzione.
Gli scopi dell’Associazione consistono nel:
1. favorire ed incentivare l’aggregazione spontanea, la comunicazione, la
libera espressione, la cooperazione, la mutualità e la solidarietà tra gli
individui;
2. proporsi come luogo di incontro e di aggregazione per lo sviluppo e
l’incentivo allo sviluppo di interessi culturali e sociali, con l’obiettivo di
promuovere una maturazione sociale e crescita personale e civile;
3. valorizzare il patrimonio della cultura e delle tradizioni delle comunità
globali allo scopo di favorire il progresso civile, sociale e culturale delle
collettività attraverso la reciproca conoscenza delle diversità culturali tra i
popoli.
L’Associazione, in particolare, si propone di perseguire i propri scopi mediante:
1. la realizzazione o la collaborazione alla realizzazione di testi, indagini,
pubblicazioni, quali anche di documentari audiovisivi, film, materiale
fotografico e multimediale che in virtù del loro contenuto siano utili alla
promozione degli scopi dell’Associazione;
2. l’organizzazione di manifestazioni culturali, incontri e mostre;
123 3. la partecipazione e la collaborazione alle attività culturali promosse dalle
Università, dall’Unione Europea, dalle Regioni e dagli Enti Locali italiani,
scambi con altre associazioni in Italia e all’estero ed in linea rispetto agli
scopi dell’Associazione;
4. la promozione ed organizzazione di iniziative culturali ed attività ricreative
per favorire l’utilizzo del tempo libero giovanile rivolto a scopi di utilità
sociale e progetti di contenuto civico e solidaristico;
5. lo svolgimento, in generale, di tutte le attività che si riconoscono utili per il
raggiungimento dei fini che l’associazione si propone.
Articolo 3 – Soci
Possono essere soci dell’Associazione tutti coloro che, interessati alla
realizzazione delle finalità istituzionali, ne condividono lo spirito e gli ideali.
Sono soci fondatori dell’Associazione:
Enrico Amelio, nato a Venezia il 07/03/1988. Residente in via dei Rododendri 17,
30173 Venezia. Codice fiscale: MLANRC88C07L736S.
…
L'adesione all'Associazione è a tempo indeterminato e non può essere disposta
per un periodo temporaneo.
L'adesione all'Associazione comporta per ciascun associato il diritto di voto
nell'Assemblea dei Soci con riferimento ad ogni questione sulla quale
l’Assemblea è chiamata a deliberare.
Tutti i soci hanno eguali diritti tra loro.
Le quote associative sono intrasmissibili, salvo in caso di morte di un socio e non
sono comunque mai rivalutabili.
I soci hanno il diritto di recedere, con preavviso scritto di almeno 8 giorni,
dall’Associazione.
Articolo 4 – Organi dell’Associazione
Sono organi dell’Associazione:
124 1. l’Assemblea dei soci;
2. il Comitato Direttivo;
3. il Presidente;
4. il Vice Presidente.
Tutte le cariche sociali sono non retribuite.
…
STATUTO
Articolo 1 – Costituzione, sede e denominazione
È stata costituita l’Associazione culturale “PopEye – Ethnovisual Association” con
sede in Venezia, via Milano n. 23/D - 30172. La “PopEye – Ethnovisual
Association” è una libera Associazione di fatto e senza scopo di lucro, regolata a
norma del Titolo I Cap. III, art. 36 e segg. del codice civile, nonché dell’Atto di
Costituzione, che si allega al presente Statuto, e dello Statuto medesimo.
Articolo 2 – Oggetto e scopo
Gli scopi dell’Associazione sono quelli individuati all’Articolo 2 dell’Atto di
Costituzione allegato.
Articolo 3 – Soci
Conformemente a quanto disposto dall’Articolo 3 dell’Atto di Costituzione, è
previsto che i soci si dividono in:
1. soci fondatori: si considerano tali i soci nominati all’Articolo 3 dell’Atto di
Costituzione, che hanno sottoscritto lo stesso;
2. soci
ordinari:
si
considerano
tali
tutti
i
soci
che
aderiranno
successivamente all’Associazione. La qualità di socio è per essi
125 subordinata all’iscrizione all’Associazione e all’approvazione da parte del
Comitato Direttivo;
3. soci onorari: si considerano tali tutti coloro che il Comitato Direttivo ha
deliberato appartenenti all’Associazione per meriti o motivi “speciali”.
I soci, siano essi fondatori, ordinari o onorari, hanno tutti eguali diritti tra loro.
L’elenco dei soci è contenuto nel libro-soci appositamente istituito, conservato
presso la sede sociale.
L’iscrizione all’Associazione si effettua attraverso la compilazione dell’apposita
domanda.
L’iscrizione viene approvata dal Comitato Direttivo nel corso della prima riunione
successiva alla presentazione della domanda, o comunque entro 60 giorni.
Il versamento della quota associativa deve avvenire entro 30 giorni
dall’approvazione della domanda da parte del Comitato Direttivo. La qualifica di
socio si consegue solo con il pagamento tempestivo della quota associativa.
Dopo il pagamento, il nuovo socio viene iscritto nel libro-soci.
Il rinnovo delle quote annuali deve essere effettuato dai soci entro 120 giorni
dall’inizio di ogni esercizio finanziario con il versamento della quota associativa.
I soci onorari sono dispensati dal versamento della quota associativa.
I soci hanno diritto ad un rimborso delle spese effettuate per lo svolgimento delle
attività dell’Associazione. Il Comitato Direttivo delibera il rilascio dei rimborsi.
…
126 2) Alcuni degli articoli di giornale incentrati su PopEye Ethnovisual Association.
La spedizione in India
di 10 studenti veneziani
Lin documentario sul raduno religioso di Purna Kumbh Mela
d Allahabad, nell'India
settentrionale, dal 14
gennaio al 27 febbraio di
quest anno, per il "Puma Kumbh Mela", si sono radunati
100milioni di pellegrini indù.
Questo festival religioso che si
svolge ogni dodici anni alla conflu enza di tre fiumi sacri (il Gange e lo Yarnuna ed l'invisibile fiume Saraswati), ha trasformato
una città che normalmente conta poco meno di un milione di
abitanti in una vera megalopoli.
All'interno di questa immane
folla di persone, c'erano anche
loro, dieci giovani studenti veneziani tra i 20 e i 27 anni, armati di
cinepresa, macchina fotografica, computer e block notes. Sono gli strumenti di lavoro di chi
ha deciso non solo di conoscere
da vicino, da dentro, uno degli
eventi più affascinanti della cultura induista, ma anche di darne
testimonianza attraverso la realizzazione di un documentario e
di un sito web (www.popeyeproductions.com). Sulle orme di
quel leggendario viaggiatore che
fu Marco Polo, antesignano della globalizzazione e primo
"incursore" del mondo occidentale nell'estremo oriente, questi
studenti hanno deciso di esplorare una tradizione millenaria,
attraverso la cultura dell'incontro: «E stata un'esperienza incredibile» racconta Enrico Amelio,
studente in Sviluppo interculturale dei sistemi turistici a Ca' Foscari «abbiamo vissuto all'interno di un'enorme tendopoli di 10
chilometri per 9 che ospitava
contemporaneamente 30milioni di persone». Prima volta in In-
dia? «Sì, ed è stato scioccante,
ma ho respirato un'aria molto
distesa e un misticismo potentissimo». Tutto era nato quasi per
gioco, un anno fa, poi, strada facendo, si sono creati una rete di
contatti, un progetto ed una associazione. «Con Popeye Ethnovisual Association, che è una no
profit» spiega Amelio «vogliamo
lavorare in equipe e sviluppare
indagini a tutto tondo sui temi
di carattere etnografico». Grazie
al sostegno di diverse organizzazioni private (tra cui la cooperativa sociale Controvento di Mestre) e il patrocinio di numerose
università (tra cui Ca' Foscari),
questa idea sta diventando un
vero e proprio lavoro. Con Enrico Amelio, sul campo, c'erano
anche Giacomo Mario dei Rossi
(laureato in Storia a Venezia, sua
l'idea iniziale), Jacopo Bressan
(di Mestre, laureato in Servizi
Giuridici), Federico Bizzarini
(veneziano, video maker), Jacopo Marco Zanessi (di Mestre,
studente luav, fotografo e videomaker), Alice Musi (veneziana,
videomaker studia all'Accademia), Marta Talpelli ed Eleonora
Vianello (entrambe laureate in
Antropologia a Venezia), Alessandro Parodi (giornalista che vive e lavora a Johannesburg), Rachele Ferrazzi (veneziana, studia all'Asian Academy of Film
and Television di Nuova Delhi).
Del progetto è anche Zaccaria
Mattei, webmaster. Riverside
Rendezvous: questo è il titolo
del loro documentario, uscirà a
settembre.
Matteo Marcon
LI RI PRODDZIONE RISERVATA
Una foto scattata in india dal gruppo di studenti veneziani
a yudülouz 1
d'n,udjmj
127 L'INIZIATIVA «Per raccogliere le testimonianze e i sentimenti di questa gente abbiamo vissuto mesi con loro»
India con
occhi dei Nordest
Studenti di Ca'Foscari documentano 'Kumbh Mela il piùgrande pellegrinaggio del mondo
Giänpäölö.Bönziö......................................
VENEZIA
Sono partiti per documentare
uno degli appuntamenti religiosi più importanti del pianeta,
nella lontana India. I protagonisti sono alcuni studenti di Ca'
Foscari e di altre università
italiane che in questi giorni
stanno ultimando le riprese di
un progetto originale e interessante. Muniti di telecamere e di
macchine fotografiche digitali
hanno filmato ore e ore di
immagini relative al Kumbh
Mela, la principale festa religiosa indù alla quale partecipano
decine di milioni di cittadini
indiani.
L'idea del documentario nasce dall'iniziativa di laureati e
di studenti che partecipano all'associazione "Popeye ethnovisual association", un gruppo di
ricerca interdisciplinare composto da universitari e professionisti che operano nell'antropologia, economia e arti visive.
«Siamo arrivati qui in India
circa due mesi fa - racconta al
telefono Giacomo Mario Dei
Rossi, 25 anni antropologo padovano e responsabile del gruppo
- grazie anche al sostegno di
Ca'Foscari e delle Università di
Torino e Bologna. Stiamo ultimando le riprese di questo
documentario che racconta la
vita di circa 90 milioni di indiani che partecipano al Kumbh
Mela che si svolge ad Allahabad. Per stare più vicini possibile alle persone, per raccogliere
le loro testimonianze, i sentimenti più profondi e gli umori
abbiamo vissuto a lungo nelle
tende. Si è trattato di un colpo
d'occhio incredibile, la tendopoli era grandissima. E stata
un'emozione molto forte, difficile da raccontare perché tanto è
diverso dalla nostra mentalità».
Il pellegrinaggio, che si ripete
ogni dodici anni, conduce milioni di persone alla confluenza di
tre grandi fiumi; Gange, Yamuna e il mitico Saraswati. L'immersione nelle acque del Gange rappresenta la purificazione.
Il filmato, ribattezzato "Riverside Rendezvous" dura circa
un'ora e vuole offrire emozioni
e frammenti di storie molto
diverse: un evento religioso visto con occhi particolari. «Per
fare questo - aggiunge Dei Rossi - l'équipe ha ripreso il cammino di un pellegrino, poi quello
di un turista che arriva da
queste parti pagando un tour
operator per un viaggio da cinquemila euro e infine quello di
un santone. Attraverso questi
tre sguardi, queste tre prospettive, si svilupperà il documentario che avrà come base proprio
il Kumbh Mela. In questo modo
si farà luce anche sugli aspetti
di carattere antropologico, economico e di cultura indiana».
Non sono mancate le sorprese.
Durante le riprese c'è stato
l'incidente alla stazione di Allahabad dove, in seguito alla
forte pressione dei fedeli, un
ponte pedonale ha ceduto provocando così la morte di 36 persone. «Ci sono stati momenti di
caos - conclude Dei Rossi - ma
qui ogni volta che c'è questa
ricorrenza la pressione è così
forte che si prevede che ci
saranno alcuni morti».
L'intero documentario (al
quale hanno lavorato anche Ja-
copo Bressan, 24 anni vicepresidente dell'associazione, Enrico
Amelio 24 anni marketer di
Mestre, Marta Talpelli, 26 anni
antropologa di Conegliano, Eleonora Vianello, 27 anni antropologa di Montebelluna e i documentaristi Federico Bizzarini,
25 anni di Venezia, Alice Musi,
24 anni di Venezia, Jacopo Marco Zanessi, 25 anni di Mestre,
Rachele Ferrazzi, 20 anni di
Ivrea oltre al giornalista Alessandro Parodi, 23 anni di Moncalieri) sarà montato entro settembre quando verrà presentato alle università, a mostre
fotografiche e al Museo di scienza ed arte di Milano.
DIETRO LE QUINTE Un'immagine dal backstage dei documentario "Riverside Rendezvous",
realizzato nelle città di Allahabad e Varanasi dagli studenti di Ca' Foscari e altre università
r'India'
128 129 3) PopEye Ethnovisual Association al lavoro.
130 4) Alcuni degli scatti presenti in Riverside Photographic Preview: