CORSO DI LAUREA IN ODONTOIATRIA INSEGNAMENTO DI FISICA APPLICATA (M.Guerrisi - N. Toschi) PROGRAMMA A.A. 2011-2012 PROGRAMMA: Il metodo sperimentale. Le leggi fisiche. Grandezze fisiche e loro misura. Dimensioni.Unità di misura. Grandezze scalari e grandezze vettoriali. Elementi di calcolo vettoriale.Cifre significative. Fondamenti di meccanica. Sistemi di riferimento. Descrizione del moto traslatorio e moto rotatorio. Forze e leggi della dinamica. Forza di gravità e Peso, Forza normale, Forze di attrito. Forze elastiche. Vincoli e reazioni vincolari. Corpi estesi.Baricentro. Rotazioni e momento delle forze. Equilibrio e stabilità. Lavoro, energia e potenza. Energia potenziale ed energia cinetica. Relazioni tra lavoro ed energia. Formulazione generale del principio di conservazione dell' energia e conservazione della energia meccanica. Biomeccanica della masticazione. Elasticità. Deformazioni elastica e plastica. Concetto di sforzo. Diagramma sforzo-deformazione. Moduli di elasticità. Trazione, compressione, flessione, torsione. Elasticitàdei materiali biologici (ossa, tendini, vasi sanguigni). Membrane elastiche. Tensione di parete.Legge di Laplace. Fondamenti di meccanica dei liquidi. Pressione in un liquido. Legge di Pascal. Legge di Stevino. Pressione idrostatica. Forza di Archimede. Pressione assoluta. Pressione manometrica. Manometri. Flusso di liquido in un condotto. Equazione di continuità. Teorema di Bernoulli e sue applicazioni al sistema circolatorio. Liquidi reali e viscosità. Proprietà reologiche del sangue.Moto laminare e legge di Poiseuille. Regime turbolento e numero di Reynolds. Resistenza idraulica. Perdita di carico. Relazioni tra gradienti di pressione e velocità. Forze di coesione nei liquidi. Tensione superficiale. Capillarità. Liquidi tensioattivi. La fisica degli alveoli. Fondamenti di calorimetria e termodinamica. Temperatura. Calore. Scambi di calore. Calore specifico e capacità termica. Meccanismi di trasmissione del calore. Irraggiamento termico e termografia. Sistemi termodinamici e loro trasformazioni. Gas perfetti (richiami). Equivalenza tra calore e lavoro. I Principio della termodinamica. Energia interna. II Principio della termodinamica ed entropia (cenni). L'uomo e l'ambiente: scambi termicie termoregolazione.Equilibrio energetico. Fenomeni ondulatori. Proprietà comuni a tutti i fenomeni ondulatori. Tipi di onde. Onde piane, sferiche. Lunghezza d’onda, frequenza e velocità di un’onda. Sovrapposizione delle onde. Energia associata ai fenomeni ondulatori. Propagazione di un'onda. Riflessione, rifrazione e riflessionetotale. Interferenza. Onde stazionarie e risonanza. Natura e proprietà delle onde sonore. Caratteri distintivi dei suoni. Intensità delle onde sonore. Scala decibel. Basi fisiche della percezione dei suoni. Propagazione delle onde sonore. Effetto Doppler. Onde d’urto. Sorgenti sonore. Ultrasuoni e loro applicazioni in odontoiatria. Elettricità e Magnetismo. Fenomeni elettrici. Carica elettrica e forza di Coulomb. Il campo elettrico e il potenziale elettrico. Distribuzioni di cariche elettriche: dipolo elettrico. La capacità elettrica. Il condensatore. Dielettrici. La corrente elettrica e le leggi di Ohm. Leggi di Kirchoff. Generatori, utilizzatori e circuiti elettrici. Carica e scarica di un condensatore. Il campo magnetico e sue principali caratteristiche. La forza di Lorentz. Momenti magnetici e proprietà magnetiche della materia. Flusso di campo magnetico e induzione elettromagnetica. Legge di Faraday, Legge di Lenz. Le onde elettromagnetiche. Spettro elettromagnetico. Radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: microonde, radiazione infrarossa, raggi ultravioletti. Elementi di fisica atomica. Elementi di fisica nucleare: la struttura del nucleo atomico, forze nucleari. - Radioattività naturale. Radiazioni alfa, beta, gamma. - Legge del decadimento radioattivo. Radiazioni ionizzanti. Interazione con la materia vivente. Cenni di Dosimetria. TESTO CONSIGLIATO J.W.KANE e M.M.STERNHEIM. “Fisica Biomedica”, EMSI, Roma N.B. Il libro di testo consigliato e` soltanto un riferimento. Lo studente puo` scegliere liberamente il libro o i libri dove studiare e approfondire gli argomenti trattati a lezione ed elencati nel programma. Indicazioni piu` dettagliate saranno fornite agli studenti all’inizio del corso. Altri testi: D. SCANNICCHIO. “FISICA BIOMEDICA”. Ed. EDISES GIANCOLI. “Fisica” Casa Editrice Ambrosiana SERWAY & JEWETT. “Principi di Fisica”. Ed. EdiSES CUTNELL J.D.: “Fisica”. Ed. Zanichelli RICEVIMENTO Martedì ore 13.30-14.30 (durante il periodo delle Lezioni) Per appuntamento negli altri periodi c/o CENTRO DI FISICA MEDICA e SANITARIA Tel: 06 7259 6393 (segreteria Centro di Fisica Medica) ESERCIZI CONSIGLIATI dal Libro di Testo KANE-STERNHEIM Per ogni capitolo sono indicati i paragrafi dove sono trattati gli argomenti del programma ed alcuni esercizi guida con i quali lo studente puo` esercitare le sue abilita` nella risoluzione dei problemi. A tal fine lo studente e` vivamente consigliato di studiare e poi cimentarsi a risolvere da sologliesempi gia` risolti nei paragrafi indicati Cap. 1 :par. 1.1, 1.2, 1.3, 1.4,1.5, 1.6, 1.8 Esercizi:14,15,16,17,18,19,20,23,24,28,29,37,55,56. Cap. 2 :par. 2.1, 2.2, 2.3, 2.4, 2.5, 2.6 Esercizi:1,2,3,5,6,7,10,11,12,13,14,17,18,27,28,33,34,36, 39 Cap. 3 :par 3.1, 3.2, 3.3, 3.4, 3.5, 3.6, 3.7, 3.8, 3.9, 3.1 Esercizi:3,5,25,27,30,34,40,41,51,54,58, 59, 60, 61, 63, 66,67 Cap. 4: par 4.1, 4.2, 4.3, 4.4, 4.5, 4.6, 4.7, 4.9 Esercizi:1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,16,19,24,25, 26,27,28,33,36,40,43 Cap. 5: par. 5.1, 5.3, 5.7 Esercizi:1,8,11,12 Cap. 6: par 6.1, 6.2, 6.3, 6.4, 6.5, 6.6, 6.9, 6.10 Esercizi:1,2,5,8,17,23,27,28,39,40 Cap. 7: par 7.1, 7.2 Esercizi:2,3,8 Cap. 8: par 8.1, 8.2 Esercizi: 1,2,5,6,7,8 Cap.. 9 par: 9.1- 9.2 -9.3 - 9. Esercizi: 1, 2, 4, 7, 10, 11, 23, 25 Cap.. 11 par: 11.1- 11.2 -11.3-11.4-11.6; Esercizi: 15, 19, 20—24, 31, 42 Cap..12 par: 12.1-12.2-12.3-12.4-12.5-12.6-12.7; Esercizi:8, 11, 13, 14, 15, 18, 19, 21, 23, 28, 30, 51, 52 CAP.13 par: 13.1- 13.2-13.3-13.4-13.5 Esercizi: 1, 2, 3, 4, 5, 8, 10, 12, 15, 24 --39. Cap.. 14 par: 14.1- 14.2 -14.3-14.4-14.5-14.6-14.7 ; Esercizi: 1, 4, 6, 7, 13, 14, 17, 22, 23, 27, 29, 37, 40, 42 Cap. 15 par 15.1-15.2-15.3 Esercizi:5,6,7,8,9,10,11,13 Cap.. 16 par: 16.1- 16.2 -16.3 Esercizi 18,9,10,13 Cap.. 17 par: 17.1- 17.2 -17.3-17.4-17.5 Esercizi: tutti Cap. 18: par 18.1-6, 18.8-10 Esercizi: 1-6, 11-13, 15, 16, 17, 18, 22, 23-25, 27, 31, 33, 44, 47 Cap. 19: par 19.1-5, 19.7Esercizi: 1, 7-11, 12-14, 16-20, 27-29, 32, 37-39, 56, 58 Cap. 21: par 21.1-2, 21.4, 21.7-10Esercizi: 1-5, 7-8, 15-17,22-23 Cap. 22: par 22.1, 22.5-6Esercizi: 1-3, 5, 7-8 Cap. 23: par 23.1-3, 23.5, 23.7,23.9Esercizi: 1-3,8,10,15,16,30-32 Cap. 24: par 24.1-4, 24.6-7Esercizi:1-,4, 10-11,15-17,21,30-33,36 Cap. 28: par 28.3Esercizi:4-7 Cap. 33: par 33.1-10,33.12Esercizi:1-5,7-8.10,15,23- 28 Cap. 34: 34.1-3, 34.5 Esercizi:14-16, 27,28