Scheda di iscrizione CORSO DI LABORATORIO GIS: CONCETTI ED APPLICAZIONI DI CARTOGRAFIA NUMERICA E DI SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI Politecnico Di Milano - Facoltà di Ingegneria di Como I edizione Nome: ___________________________________________ Cognome: ________________________________________ Titolo di studio: ____________________________________ Ente/Azienda/Istituto:_______________________________ ________________________________________________ Settore di attività:__________________________________ __________________________________________________ Recapito per comunicazioni: ______________________ _____________________________________________ via: ____________________________________ n° ___ c.a.p.: __________ città: _________________________ tel: __________________________________________ e-mail: [email protected] Modalità di iscrizione La quota d’iscrizione è fissata in Lit. 1.600.000 ed è comprensiva delle dispense e del CDrom del corso. Ai frequentanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione. La frequenza del corso è limitata a 27 partecipanti per garantire un buon coinvolgimento in particolare durante le esercitazioni pratiche in laboratorio. L’accettazione al corso avverrà seguendo l’ordine di ricevimento della scheda di iscrizione. L’adesione al corso deve pervenire entro il giorno 9 novembre 2000 tramite l’invio (anche via fax) della scheda di iscrizione, completamente compilata. I candidati che riceveranno la comunicazione di ammissione al corso dovranno completare l’iscrizione con il versamento della quota secondo le modalità che verranno comunicate. e-mail: _______________________________________ Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Ambientale e del Rilevamento - Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria di Como - Laboratorio di Geomatica Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria di Como FACOLTÀ DI INGEGNERIA DI COMO CORSO DI LABORATORIO GIS: CONCETTI ED APPLICAZIONI DI CARTOGRAFIA NUMERICA E DI SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI I edizione Segreteria scientifica Prof. F. Sansò - Prof. M. A. Brovelli Laura Sinibaldi - Segreteria del corso di Laboratorio GIS POLITECNICO DI MILANO Il numero minimo di partecipanti per garantire l’esecuzione del corso è pari a 12 unità. fax: __________________________________________ da inviare anche a mezzo fax a: e-mail: [email protected] Segreteria organizzativa via Valleggio, 12 - 22100 COMO Prof. M.A. Brovelli - Sinibaldi Laura Tel.: 031/3327520 - 031/3327318 Fax: 031/3327519 Tel.: 031/3327520 - 031/3327318 Fax: 031/3327519 Como, 20 - 23 Novembre 2000 Sede di svolgimento: Presentazione del corso Politecnico di Milano - Facoltà di Ingegneria di Como Laboratorio di Geomatica via Valleggio, 12 22100 Como Programma lunedi 20 novembre ore 8.00 ore 8.30 ore 9.00 Prof. M. A. Brovelli ore 14.00 Ing. Marco Negretti martedi 21 novembre ore 9.00 Prof. M. A. Brovelli ore 14.00 Prof.F. Migliaccio Dott. A. Albertella mercoledi 22 novembre ore 9.00 Prof.F. Migliaccio ore 11.00 Prof.F. Migliaccio Dott. A. Albertella ore 14.00 Dott. L. Biagi Registrazione Presentazione del corso Modellizzazione dei dati geografici. La cartografia numerica (tecnica comunale, regionale, catastale, IGMI) giovedi 23 novembre ore 9.00 Dott. L. Biagi Applicazioni dei GIS per il controllo ambientale ore 11.00 Prof. M. A. Brovelli Ing. Marco Negretti Esercitazioni in aula PC: introduzione a GRASS e Blackland GRASS ore 14.00 Prof. M. A. Brovelli Ing. Marco Negretti Esercitazioni in aula PC: esercizi con GRASS Docenti Esercitazioni in aula PC: introduzione ed esercizi con AutoCAD Map Prof. Maria Antonia Brovelli Professore Associato del Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria, docente del corso di Cartografia Numerica e GIS. Strutture di dati geografici. I principali operatori nei GIS. Prof. Federica Migliaccio Professore Associato, Politecnico di Milano Facoltà di Architettura, docente del corso di Cartografia Tematica ed Automatica. Esercitazioni in aula PC: introduzione ad ArcView Dott. Alberta Albertella Ricercatore Universitario di Topografia e Cartografia, Politecnico di Milano, docente del Corso Integrativo di Cartografia Numerica (GIS). Applicazioni dei GIS in pianificazione del territorio Dott. Ludovico Biagi Dottore di ricerca in Geofisica, tecnico 7° livello, Politecnico di Milano, docente del corso di Misure Geodetiche. Esercitazioni in aula PC: esercizi con ArcView Esercitazioni in aula PC: estensioni di analisi spaziale e di reti in ArcView Ing. Marco Negretti Assegnista di ricerca, Politecnico di Milano, docente del Laboratorio di Gestione e Rapppresentazione di dati ambientali. Il corso si propone di fornire delle basi teoriche ed applicative nell'ambito della cartografia numerica, della modellizzazione dei dati spaziali e dei sistemi informativi geografici. Il corso si articola quindi in una parte di lezioni teoriche corredate da esempi e seminari tematici e una parte ampia di esercitazioni di laboratorio guidate ed assistite. Durante queste ultime i partecipanti al corso verranno suddivisi in gruppi di tre - quattro persone in modo tale da massimizzare l'apprendimento grazie all'utilizzo diretto dei pacchetti software presentati. Le esercitazioni di laboratorio saranno svolte utilizzando AutoCAD Map di Autodesk, ArcView di ESRI (utilizzo degli operatori di base e di consultazione cartografica, delle estensioni spaziali e di analisi di reti, esempi di programmazione interna per analisi avanzate dei dati), GRASS (principali operatori, esempi di analisi avanzate). Nel corso delle lezioni teoriche verranno sviluppate le seguenti tematiche: • Introduzioni alla cartografia numerica; modellizzazione di dati geografici. • Principali cartografie numeriche esistenti (Carte Tecniche Comunali, Carte Tecniche Regionali, Carte Catastali, cenni alle Carte IGMI) e loro caratteristiche. • Introduzione ai GIS; integrazione nei GIS delle cartografie di base con carte tematiche, immagini aeree e telerilevate; principali funzioni ed operatori presenti nei GIS. I seminari tematici verteranno sui seguenti argomenti: • Applicazioni GIS nella pianificazione del territorio. • Applicazioni GIS per il controllo ambientale. Il corso si rivolge a diplomati e/o laureati in Architettura, Ingegneria, Geologia, Scienze Agrarie, Scienze Ambientali, dipendenti e liberi professionisti, tecnici, funzionari e dirigenti di Enti Pubblici (Comuni, Province e Regioni).