ManualepraticodiLatino perlatraduzione dalLatinoinItaliano Acuradi PanzecaVincenzo 1 2 Achièsinceramenteintenzionato adapprenderelaLingualatina 3 4 INTRODUZIONE Sonosinceramenteconvintochelostudioseriodiunalinguanonpuòcostruirsisulnullae,a menodivolernesoloconoscereglistrumentipiùsempliciperpotercomunicareinunacondizione di necessità, si devono possedere i fondamenti grammaticali e sintattici adeguati per essere poi padronieinterpretidellessicoedellaforma,soprattuttopercapirsi. Nello specifico, lo studio della Lingua Latina di cui la nostra Scuola italiana ha tentato di disfarsipiùdiunavolta,inparteriuscendoci,inpartesnaturandonelefondamentapeculiari,deve fareiconticoninuovimetodiadottatidalSecolo,ilpiùdellevoltesuperficiali,frettolosi,ansiosidi cambiarequellocheèstatoappenapostoinesseresoloperlasmaniadinovità. Lenovità,infatti,sirincorronoatuttiilivelliediventanospessoilfinediogniricerca,diogni progetto,diogniriforma;esièpiùattentiadaccontentaretutti,anchequellichenonhannonullaa chefareconlaricerca,ilprogetto,lariforma,sprovvistimagarianchedellecompetenzeadeguate, che portare a termine la ricerca, il progetto, la riforma con serietà e metodo. Non per altro nell’ultimo mezzo secolo le riforme (con la lettera minuscola) della Scuola sono seguite ad altre riforme (sempre con la lettera minuscola) disorganiche, approssimative, contraddittorie, per accontentare ora ideologie, ora interessi di categoria, ora ghiribizzi di docenti universitari, ora il lassismoscolasticochefavoriscediplomielaureeimmeritati. Una corretta conoscenza della Lingua Latina però non può permettersi né la disorganicità, né l’approssimazione, né l’assenza di un metodo; forse è per questo che lo studio della Lingua Latinanonèpiùdimoda;tuttaviafinoaquandonellaScuola,assiemeallamatematica,nonsitrova una materia che impegni l’alunno a 360° coinvolgendo allo stesso tempo cultura, memoria, intuizione,logica,fantasia,ordine,laLinguaLatinarestaconlamatematicalamateriachepermette unacrescitaordinatasuunmetodoesperito. Premessotuttoquesto,pensocheperpossederelapadronanzadellaLinguaLatina,comedi ognilingua,sidebbapartiredallalinguachegiàsiconosce,nelnostrocasospecificodall’Italiano,e sulletraduzionidall’ItalianoinLatinosviluppareleabilitàchepermettonopoiditradurredallatino conconsapevolezzaefacilità.LaviaaurearimangonoTantucci,l’originale,eAnnaratone,arricchiti dailoroeserciziprogressivi. Purtroppo però le riforme cervellotiche degli ultimi cinquant’anni non permettono di percorrerequellaviapermancanzaditempoediore:l’apprendimentodellaLinguaLatina,infatti,è statosoppressodeltuttonellaScuolaMediaInferiore,cosìcomeinmoltiLicei,inaltrisiriducea dueanniopocopiù,einognicasoneèstatoridottoilnumerodelleore. Ho realizzato perciò e in seguito perfezionato, in alternativa, questo metodo/approccio al Latino,messoapuntogiàdaglianni’80quandosipresentavanoamealunnidellaseconda,terza, quartaliceoconinsufficienzegravinelloscritto.Quandononc’erailtempomaterialedipercorrere l’itertradizionaleesivolevarecuperarel’alunnoinbrevetempo. 5 LentamentecosìhoperfezionatoneglianniunsistemachefavoriscelatraduzionedalLatino senza necessariamente conoscere tutte le regole grammaticali e sintattiche indispensabili per la traduzionedall’Italiano.E’unmetodocheogginonpuòesserepiùcircoscrittoalrecupero,perché, come ho già scritto sopra, in classe mancano le ore se non addirittura gli anni: o si procede per questa strada oppure si rischia in certe situazioni di non superare la terza declinazione e non condurremail’alunnonellecondizionidicapireuntestolatino. E’ evidente però che, prima di approssimarsi alle seguenti regole, è necessario conoscere perfettamente l’analisi grammaticale, logica e sintattica italiana; poi tutte le declinazioni latine, anche senza eccezioni; infine tutte le coniugazioni con i suggerimenti che seguono per l’apprendimentopiùfacilitatodellestesse. PREREQUISITI -Analisigrammaticaleitalianacompleta,inmodoparticolare: +Gradidell’aggettivoedell’avverbio +Coniugazioniattiveepassive +Verbitransitivi,intransitivieriflessivi +Verbicopulativi,servili +Avverbi +Congiunzionisubordinantiecoordinanti +Preposizioni -Analisilogicaitalianacompleta,inmodoparticolare: +Tuttiicomplementi +Predicatoverbaleenominale -Analisidelperiodocompleta,inmodoparticolare: +Tutteleproposizioniprincipali +Tutteleproposizionisubordinate +Igradidellasubordinazione +Lacoordinazione - Inlatinosidevonoconoscereiseguentiargomentirilevatidaunagrammaticaseria +Lecinquedeclinazioniregolarideinomiconisuggerimentichequiseguono +Lequattroconiugazioniregolarideiverbiconisuggerimentichequiseguono +Ledeclinazioniregolaridegliaggettividelledueclassi +Ledeclinazionidipronomieaggettivipronominali 6 ACCORGIMENTIPERAPPRENDERECONMAGGIOREFACILITA’LEDECLINAZIONI Uscitainm(am,em,im,um)= Perlopiùunaccusativosingolare Es.:rosam,militem,turrim,dominum,currum,diem NominativosingolareneutrodellaIId. Es.:bellum Genitivopluraleditutteledeclinazioniinum,orum,arum Es.:rosarum,amphorum,dominorum,consulum,curruum,dierum Uscitaconvocale(a,e,i,o,u)=Perlopiùunablativosingolare Es.:rosa,domino,milite,siti,curru,die Dativosingolareconae,i,o,u Es.:rosae,militi,domino,cornu Nominativo/vocativosingolarecona,e,u Es.:rosa,mare,cornu Nominativo/accusativo/vocativopluraledeineutricona Es.:bella,maria,cornua Uscitainis=PerlopiùdativoeablativopluraledellaIeIId. Es.:rosis,dominis GenitivosingolaredellaIIId. Es.:navis NominativosingolaredellaIIId. Es.:navis Uscitainbus=DativoeablativopluraledellaIII,IV,Vd. Uscitains(as,os,es,us)=Perlopiùaccusativoplurale Es.:rosas,dominos,milites,currus NominativosingolareIId. Es.:dominus NominativopluraleinesIIIeVd. Es.:milites,dies NominativosingolareinesIIIeVd. Es.:miles,dies Uscita un us: E’ necessario valutare attentamente l’uscita in us di un nome latino che non appartiene sempre e necessariamente alla seconda declinazione. Importante perciò, perdefinireilcasoedunqueilcomplemento,stabilirneprimaladeclinazione. 1) Secondadeclinazione:nominativosingolare Es.:lupus-i 2) Terzadeclinazione:nom.acc.voc.sing.neutro Es.:genus-generis 3) Quartadeclinazione:nom.gen.voc.singolare;nom.acc.voc.plurale Es.:currus-currus Terminanoinus(esattamenteinius)gliaggettivipronominalieipronomialgenitivo singolareintuttietreigeneri: Es.:illius(daille-a-illud) 7 CONSIGLIUTILIPERRICONOSCERELEFORMEVERBALILATINE - I tempi composti latini di tutte e quattro le coniugazioni devono essere appresi sempre in simultanea perché le desinenze sono eguali per tutti, compresi i verbi irregolari; indispensabile peròconoscerneilperfettochesiricavadalparadigmaesitrovaalterzoposto: Es.:Parco-is-peperci-temperatum-parcereèpeperci -LedesinenzedeitempicompostisiricavanodaitempisemplicicorrispondentidelverboEsse. PiuccheperfettoindicativoèImperfettoindicativo:eram… FuturoanterioreèFuturoindicativocon–rintallaIIIplurale:ero… PiuccheperfettocongiuntivoèImperfettocongiuntivo:essem… PerfettocongiuntivoèFuturosempliceindicativotuttoinerim InfinitopassatoèInfinitopresente:esse Uscitadesinenzialechecaratterizzalepersone inmoinounaprimapersonasingolare; ins,unasecondasingolare; int,unaterzasingolare; inmus,unaprimaplurale; intis,unasecondaplurale: I innt,unaterzaplurale. -Bo,bis,bit,bimus,bitis,bunt,sonosempreledesinenzedelfuturodellaIeIIconiugazione; Am,es,et,emus,etis,entsonosempreledesinenzedelfuturodellaIIIeIVconiugazione. -Uscitaines/et/emus/etis/ent(tempisemplici): Mones=Ammonisci(IIconiugazione,indicativopresente) Laudes=Chetulodi(Iconiugazione,congiuntivopresente) Leges/Audies=leggerai/udirai(III/IVconiugazione,futurosemplice) Infinitopresente+m/s/t/mus/tis/nt E’semprel’imperfettoattivocongiuntivo Infinitoperfetto+m/s/t/mus/tis/nt E’sempreilpiccheperfettoattivocongiuntivo - I tempi semplici passivi si riconoscono perché hanno aggiunto ai tempi attivi le seguenti desinenze: r,ris,tur,mur,mini,ntur -Itempicompostipassivisonoegualiall’italianocheaggiungonostato/a/i/e: Es.:Laudatierant=eranostatilodati 8 - Uscitain-realpostodi–ris,frequentenellasecondapersonasingolarepassivadeitempi semplici: Es.:Laudarisèlaudare - Uscitain-ere,alpostodi–eruntnellaterzapersonapluraleattivadelperfetto. Es.:Monueruntè monuere N.B.Inriferimentoalledueultime,attenzioneperciòanonconfondereleformeverbaliche terminanoin-ereechepossonoassumeremolteplicivalori,nonsolodiinfinito,speciequandola radicedeitempisemplicièegualeallaradicedeitempicomposti. Es.:Lego–is–i–lectum–legere è leg- Legère=Leggere Legére=Legerunt=lessero Legère=legèris=seiletto Legére=legéris= sarailetto - Contrazionedi–v,-ve,-vineiperfettiin–vi Es.:Laudaverantè laudarant(perdeve) Laudavistiè laudasti(perdevi) Audiviè audii(perdev) - Gliimperativideideponenti,IIpersonasingolare,sembranodegliinfiniti: Es.:Hortare=Esortatu Hortari=esortare 9 DAICASIAICOMPLEMENTI Per passare a quest’argomento è necessario conoscere l’analisi logica per intero. I complementi meno usati hanno un esempio accanto tra parentesi quadra. Alcuni complementi si trovano con varie possibilità di traduzione non sempre alternative; le condizioni di queste possibilità si devono conoscere per un’eventuale traduzione dall’italianoperlaqualesiconsiglialaSintassidelTantucci. Nominativo Soggetto Partenominaleonomedelpredicato Predicativodelsoggetto1 Argomento(perititoli) Genitivo Specificazione Quantità[Florumfasciculus=Unmazzodifiori] Partitivo Stima(indeterminata);[Teaexistimotanti=Tistimotanto] Prezzo (con alcune indeterminazioni); [Emit tanti quanti Pytius voluit = Comprò a tanto quantoPiziovolle.] Pena(indeterminata);[Furduplicondamnabatur=Illadroeracondannatoaldoppio.] Statoinluogo(nomidicittàepiccolaisola,IeIId.conilsingolare);[Romaesum=sonoa Roma.] 2 Pertinenza Dativo Termine 1Ilcomplementopredicativosiadelsoggettochedell’oggettohaquestiparticolariattributi: - èunnomeounaggettivo - siriferiscealsoggettooalcomplementooggetto - completailsignificatodelverboperlopiùstandoglisubitodopoinitaliano,anchesubito primainlatino. - rispondealladomanda“come?” Inlatinosipotrebbeconfonderefacilmenteconunattributooun’apposizione;lavicinanza conilverbolacuiazionepotrebberimanereincompleta,restailmodomiglioreperindividuarlo. 2Esse+genitivoconsottointesoproprium=èproprio/dovere/compito;spettaa Es.:Estconsulis ècompitodelconsole N.B.:Estmeum/tuum/suum/eius/nostrum/vestrum/eorum/earum/suum E’mio/tuo/suo/nostro/vostro/lorodovere 10 Dativodipossesso(vediregolaspecifica) Fineescopo[Hocpatriaeago=Lofaccioperlapatria] Vantaggioesvantaggio[Hoctibiago=Lofaccioperte] Dativod’agente(sivedagerundivoeperifrasticapassiva) Soggettoconiverbichereggonoildativonellaformapassiva(sivedalaregolaspecifica) Accusativo Oggetto Predicativodell’oggetto Soggetto(nelleinfinitive) Soggettoconiverbiassolutamenteimpersonali(sivedalaregolaspecifica) Tempocontinuato Motoaluogo(nomidicittàepiccolaisola)[Romameo=vadoaRoma] Esclamazione[Meinfelicem!=Ohmeinfelice!] Estensione[fossasquindecimpedeslatasperduxit=tracciòduefosselarghequindicipiedi] Distanza[abestamariducentosstadios=distadalmareduecentostadi] Età(sivedaregolaspecifica) Relazione3 Ablativo Strumento Soggetto(nell’ablativoassoluto) Causa(ancheob,propter+accusativo;prae+ablativo) Modo(conattributoqualificativo) Tempodeterminato Tempocontinuato 3ACCUSATIVOALLAGRECAODIRELAZIONE L’accusativo alla greca esiste anche in italiano; la difficoltà che può essere rilevata nella traduzione, nasce dal fatto che in Italiano questa costruzione non è più usata, è un arcaismo riservatoallapoesia.Siconsigliatuttavia,inunprimomomento,unatraduzioneletteralesenonsi riesceafarealtrimenti. Es.:Puernuduspedesapparuit Letteralmente: Apparveunfanciullonudoipiedi Potrebbeandareanchebenecosì,maèunaformanonpiùinuso. Allora il complemento di relazione (piedi) si trasforma in un complemento di modo o qualità o unione,introdottoinitalianodallapreposizioneconoda;l’aggettivochereggeilcomplementodi relazionediventaattributodelnuovocomplemento. Apparveunfanciulloconipiedinudi Unfanciullodaipiedinudiapparve 11 Causaefficiente(soloconverboalpassivo) Limitazione[Optimusestlitterislatinis=E’ilmigliorenelleletterelatine] Concessivo[PluviaRomamprofectusest=NonostantelapioggiapartìperRoma] Paragone(anchequam + caso I termine)[Viraudaciormuliereest=L’uomoèpiùaudace delladonna] Allontanamentooseparazione[Oppidumobsidioneliberavit=Liberòlacittàdall’assedio] Origineoprovenienza[MercuriusIovenatusest=MercurionacquedaGiove] Abbondanzaeprivazione[Milesomniculpavacat=Ilsoldatoèesentedaognicolpa] Differenza[Solmultispartibusquamterramaiorest=Ilsoleèdimoltevoltemaggioredella terra] Distanza[abestamariducentisstadiis=distadalmareduecentostadi] Motodaluogo(nomidicittàepiccolaisola)[Romavenio=VengodaRoma] Statoinluogo(nomidicittàepiccolaisola,pluraliatantum,I,IIdec.eIIIdec.)[Athenissum= SonoadAtene] Motoperluogo(convia,sentiero,passaggio,ponte…)[ViaFlaminiatranseo=Passopervia Flaminia] Per+accusativo Motoperluogo Mezzo Tempocontinuato Ad+accusativo Motoaluogo(avvicinamento) Finescopo[Hocadpatriamago=Lofaccioperlapatria] (anchecausa,gratia+genitivo:Hoccausapatriaeago) (anchepro+ablativo:Hocpropatriaago) In+accusativo Motoaluogo(ingresso) Svantaggio[Inadsentatoresconsuluit=Preseprovvedimenticontrogliadulatori] A,ab+ablativo D’agente(soloconilverboalpassivo) Motodaluogo Allontanamento Origineeprovenienza E,ex+ablativo Motodaluogo Materia Origineeprovenienza Partitivo 12 De+ablativo Argomento Motodaluogo(dall’altoversoilbasso) Materia Origineeprovenienza Cum+ablativo Compagniaeunione Modo Casovario Complementodidenominazione4 4Ilcomplementodidenominazionesiriconoscedaquestiattributi: - sipresentacomeuncomplementodispecificazione; - èunnomeproprio; - è retto da un nome geografico, o dalle parole: nome, cognome, soprannome, mese, anno, giorno; - il nome proprio e il nome comune s’identificano e il nome proprio in latino si trova nello stessocasodelnomecomune Es.:IlnomediMario UrbemRomamamo=AmolacittàdiRoma Italiae flumina multa sunt = I fiumi d’Italia sono molteplici (“d’Italia” non è un complementodidenominazioneperché“Italia”nonèun“fiume”) 13 DOPPIODATIVO E’difficiledariconoscereancheperchécorrispondespessoinitalianoauncostruttononpiù inusocorrente. Leformulepiùfrequenti: vertere dare 1°dativo 2°dativo Esse/tribuerelaudi/decori/dedecori/saluti/damno/usuialicui Esseredi/attribuirealode/onore/disonore/salute/danno/vantaggioa/diqualcuno 1°dativo 2°dativo mittere auxilio èmandare inaiuto venire donoalicui è venire indono a/diqualcuno relinquere dedecori è lasciare adisonore dare usui èdare avantaggio Esempio: 1°dativo 2°dativo QuantaesalutifuerituniversaeGraeciaevirtusatheniensis,bellocognosciturpersico Diquantasalvezzasiastatoperl’interaGreciailvaloreateniese,fuconosciutonellaguerracontroi Persiani. DATIVODIPOSSESSO Spessoinlatinoilverbohabere,conilsignificatodipossedereèsostituitodalverboesse:èil dativodipossesso. Es.:Mihimultiamicisunt Inunprimomomentositraducasempreinmodomoltoletterale: Moltiamicisonoame Inunsecondomomentositrasforma: ildativodipossesso(ame)èsoggetto ilsoggetto(amici)ècomplementooggetto esseèhabére Iohomoltiamici 14 REGOLEGENERALIDITRADUZIONE Regolad’oro: - Definirel’ossaturadellafrase:verboè soggettoèc.oggetto,oppure partenominale,oppure causaefficiente/d’agente, - Isolareiblocchi(preposizione+caso;specificazioneconilnomereggente;ablativoassoluto; gerundioegerundivo;infinitive;eventualicostruzioninote). - Lasciaredaultimol’ablativoesenonsiriesceatradurlo,procederecosì: Es.:Verumsummacurastudioqueconquirimus +tradurrelaprimapartedellaproposizionecomeèsuggeritosopra Es.:Conquirimusverumè Ricerchiamolaverità +Aggiungereledueparoleinablativosenzafarleprecederedapreposizioneodaarticolo Es.:Ricerchiamolaverità…sommacuraepassione +Cercaretralepreposizioniitalianequellachepiùsiadatta:di,a,da,in,con,su,per è con Es.:Ricerchiamolaveritàconsommacuraepassione Predicato verbale al singolare conduce a un soggetto singolare; predicato verbale coniugato al plurale,conduceperlopiùaunsoggettoplurale,oapiùsoggettisingolarioplurali,oaun soggettosingolaremacollettivo(concordatioadsensum) Leparticelleitalianelo,la,gli,le,lispessoinlatinopossonoesseresottointese.Initalianodevono essereegualmenteespresse. Esempio: MagisterlibrumaperuitetMarcellodedit IlmaestroaprìillibroelodiedeaMarcello Aggettivineutrineicasidirettisenzanome:Sottintendonolaparolacosa. Es.:Multa=Moltecose Eadem=Lestessecose Stultumest=E’cosastolta Lepartiinvariabilideldiscorso(avverbio,preposizione,congiunzione,interiezione)sitraducono perlopiùnellastessaposizionecheoccupanoinlatino. Il complemento di specificazione (genitivo)hacomereggenteilnomecheglistavicino,subito primaosubitodopo.E’frequentelacostruzionechesaràereditatadallalinguaingleseconil nomedigenitivoanglosassone;percuispessoinlatinoilnomereggentestadopoesilegge: deisoldatil’opera,invecechel’operadeisoldati Militumopera=l’operadeisoldati Difronteaunaseriedigenitivi,spessobisognatradurrealcontrario,partendodallafine. 15 Es.:Caesarisconsulismilitumcastra Costruzione:CastramilitumconsulisCaesaris L’accampamentodeisoldatidelconsolediCesare Aggettivi,avverbi,nomi,verbiconlastessaradice:Nonsiconfondanonellatraduzione. Es.:Pudor=vergogna(enon:vergognoso,overgognarsi,overgognosamente) Verbi servili (posse, debere, velle, incipere…) sono uniti per lo più a un infinito (con il quale costituisconoununicopredicatoverbale)chenonènecessariamentevicinoalverbo servile;initalianodevonoesseretradottiassieme:servile+infinito. Es.:Tumcoepitvillasmagnificasimmensosumptoaedificare Alloracominciòaedificarevillemagnifichecongrandespesa -Quesuffisso=:e,ed. Alla lettura del testo latino, si deve trasformate in et e porlo davanti alla parola cui appartiene. Es.:Caedemvexationemquemalunt Leggi:Caedemetvexationemmalunt Preferisconolastrageelapersecuzione Et,atque,acunisconotueterminisimili,legatidallastessafunzione. Ingrammatica,dueaggettiviodueavverbi Nellasintassidelnome,duecomplementi. Nellasintassidelverbo,dueproposizioni. Virgolaalpostodellacongiunzione“e”:èpossibile Due proposizioni simili, in sequenza, con lo stesso verbo e lo stesso costrutto possono sottintendereilverbo(eanchealtrepartideldiscorso),chedifficilmenteinlatinosi ripeteduevolte. Ladifficoltànellatraduzionestanelfattochementreinitaliano,perlopiù,ilverboè sottointesonellasecondaproposizione,inlatino,perlopiù,ilverboèsottointesonella primache,allalettura,cosìsembrapresentarsisenzapredicatoverbale,unPVchesi devecercareinvecenellasecondaproposizione. Esempiodicostruzionelatina: …cosìchetuttiidifettidelpopolo,nonanoiodiosi,masembranoridicoli Esempiodicostruzioneitaliana: …cosìchetuttiidifettidelpopolononcisembranoodiosima(sembrano)ridicoli Duenegazioniinlatinofannoun’affermazione.Initalianononècosì,anzispessoènecessario per negare, servirsi di due negazioni. Così nella traduzione si deve di necessità aggiungereil“non”. Es.:Neminemvidi=Nonhovistonessuno 16 Dixit, inquit, ait…all’internodiundiscorsodiretto:devonoessereisolatiecollocatiprimadelle virgolette. Potrebbero essere il PV della proposizione reggente se non addirittura dellaprincipaledituttoilperiodo. Esempio: CumCaesardomumrevocatusesset,adflumen:“Ialea,inquit,iactaest” Estraggoinquit CumCaesardomumrevocatusesset,adflumeninquit:“Ialeaiactaest” P.P. Quale nome sceglieretraduerealmenteoapparentementenellostessocaso,sottoreggenzadi unverbo,lodicelaposizione:ilnomepiùvicinoalverbodeveaverelaprecedenza. L’esempio seguente può chiarire gli eventuali dubbi che possono nascere da questa regola: Hacvictoriamagnapraedapotitusest Potitusestreggel’ablativo,maquale?Hacvictoriaoppuremagnapraeda? MagnapraedaèperòpiùvicinoaPotitusestchedunquelaregge. S’impadronìdiungrandebottinoconquestavittoria Per i tempi, nella traduzione di un verbo,auntemposemplicelatinodevecorrispondereun tempo semplice italiano e a un tempo composto latino deve corrispondere un tempo compostoitaliano. Verbi difficili da trovare sul dizionario:suldizionariosonospessoriportatilaprimapersona delperfettoindicativoeilparticipiopassatodeiverbiconparadigmanoncomune,vociche rimandanoalparadigma. Es.:Holavoceverbale: latierant Nonlariconosco,nonnesoilsignificatoenonsotrovareilparadigma. Cercoalloralavocedacuiderivalati: latièlatus-a-um Ildizionarioriporterà: latus-a-um=participiopassatodifero,dicuisipotràcosìconoscereperinteroilparadigma. Cosìpertuleruntètuliperfettodifero Il verbo passivo composto si trova a volte capovolto e spezzato. Bisognaricostruirloperuna correttatraduzione. Es.:Caesarestamultisrerumscriptoribuslaudatusè laudatusest Cesareèstatolodatodamoltistorici 17 Afficior+ablativo:èunacostruzioneusataconqueiverbicheinlatinononhannolaformapassiva oppureilsupino.Dallatinoperlopiùnonèsufficienteunatraduzioneletterale. Es.::Afficior hortatione sonocolpito daesortazione Sonoesortato Hortor,infatti,èunverbodeponenteenonpuòrendereunsignificatopassivo. Avverbi di luogo: non confondere i pronomi con gli avverbi che ne derivano. O è l’uscita dell’avverbiodimotoaluogo;Adell’avverbiodimotoperluogo. Eo,eodem,quo,quocumque,alio,aliquo;Hac,ea,eadem,qua,quacumque,alia,aliqua. Controllareilcontestoperdistinguernelafunzione Es.:Quo=dove,versodove Dignuseindignus:reggonol’ablativo es.:dignuslaude=degnodilode Se invece di un nome, dignus e indignus reggono una proposizione, questa in latino deveessererelativaenonpuòesseretradottasempreletteralmente. Es.:Dianaesimulacrumetiamhostibusdignumquodcolereturvidebatur LastatuadiDianasembravaancheainemicidegnalaqualefossevenerata. diesserevenerata Nomiproprisconosciuti:voglionodavantiinitalianol’articolo,lapreposizionearticolata,oppure nulla. E’ necessario definire attraverso il vocabolario se sono fiumi, città, regioni, persone, montiepoisicercauncorrispondenteinitalianoperstabilirelareggenza. Es.:Tunete(statoinluogo): Tuneteèunacittà. SefosseTorino,scriverei:aTorino; quindi:aTunete(vuolelapreposizionesemplice) InTrebia(statoinluogo) Trebbiaèunfiume,sefosselacittàavreitrovatoscritto:Trebiae SefosseilTicino,scriverei:sulTicino quindi:sulTrebbia(vuolelapreposizionearticolata) InDicta(statoinluogo) Ditteèunmonte SefosseilMonteBianco,scriverei:sulMonteBianco quindi:sulDitte(vuolelapreposizionearticolata) Seriedivocaboliinsuccessioneconstessafunzione:ènecessarioinitalianodistinguerliconla virgolaeintrodurredavantiall’ultimolacongiunzione“e”. Es.:Mulierespuerossenesvidi=Hovistodonne,fanciullievecchi 18 DIZIONARIETTO Alius…alius(stessocaso)=l’uno…l’altro (casidifferenti)=bisognamoltiplicareperdueilpronomecorrelativo Es.:AliusaliaviaRomampervenit Aliusaliaaliusaliavia Romampervenit Unoperunavial’altroperl’altra,giunseroaRoma Alii…alii=gliuni…glialtri Alteri…alteri=gliuni…glialtri An=o(soloperleinterrogazionidisgiuntive) Ante=prima(valoretemporale) davanti(valorelocale) Autem=poi,inoltre ma,invece Aliquis-aliquid:perdealidavantiasi,nisi,ne,num,seu Aliquid] unpo’,qualcosa] Quid ]boni/bonum checosa ]dibuono Nihil ] oconqualsiasialtroaggettivo nulla ] Nimium] troppo ] Audio-is-ivi-itum-ire=ascoltare Audeo-es-ausussum-ére=osare Autem=poi,inoltre ma,invece Auxilia-orum=truppeausiliarie(pluraliatantum) Bobus/bubus=dativoeablativopluraledibos-bovis Boum=genitivopluraledibos-bovis(bue,toro,vacca) Cavere=+accusativoè guardarsida +dativoè provvederea Certioremfacerealiquemdealiquare Piùcertofareunodiqualcosa 19 Informareunodiqualcosa Certior fieri dealiquare Piùcertoesserefattodiqualcosa Essereinformatodiqualcosa Es.:Caesardehostiuminsidiiscertiorfactusest Cesaredell’agguatodeinemicipiùcertofufatto Cesarefuinformatodell’agguatodeinemici Consulere=+accusativoèconsultare +in+accusativoè prendereprovvedimenticontro +dativoèprovvedere Curo-as-avi-atum-are+gerundivo=fare+infinito Es.:Curaveratferendumexercitum Avevafattotrasportarel’esercito Ceteri/Reliqui=tuttiglialtri Cogère=radunare costringere Congiunzioniconcessive=quamvis,quamquam,etsi,tametsi,etiamsi,sane,ut,licet(sebbene) Deficere: +accusativoèmancare: Es.:Prudentianondeficitoratorem Laprudenzanonmancaall’oratore Passivoè essereabbandonato:Es.:Deficior viribus Sonoabbandonatodalleforze Intransitivoèvenirmeno:Es.:Luna deficit Lalunavienemeno(siecclissa) Espressioneè passare:Es.:Deficereabaliquoadaliquem Passaredaunoall’altro Diu=alungo Diutius=piùalungo Ducére=condurre] Habère=avere]Anchestimare[Habere/ducere/faceremagni=stimaremolto] Facére=fare ] Damanarecapitis=Condannareallapenadimorte 20 Ducereuxorem=sposare(unadonna) Nubere+dativo=sposare(unuomo) Dum=mentre(soloconl’indicativopresente) finché(contuttiglialtritempimaancheconl’indicativopresente) Deum=accusativosingolaredideus Genitivopluraledideus Deis=dis=diis=dativoeablativopluraledideus Dei=di=dii=nominativopluraledideus Dic,duc,facfer=Imperativosingolaredidicere,ducere,facere,ferreelorocomposti Domi,ruri=incasa,inpatria,incampagna Domum,rus=acasa,inpatria,incampagna(motoaluogo) Domo,rure=dacasa,dallapatria,dallacampagna Efficereut=fareinmodoche Egomet=rafforzativodiego Eo…quo=tanto…quanto Esse=essere esserci/esservi valere[Magniest=Valemolto] mangiare(daedo) Etiam=anche Et=e/anche Facile+superlativo=senzadubbio+superlativorelativo Fero–fers–tuli–latum–ferre=portare sopportare tramandare Fio–is–factussum–fieri=Divenire Accadere(conut+congiuntivo) Esserefatto(passivodelverbofacere) 21 Forte=percaso Fortuna-ae=Destino,sorte Gratiasagerealicui=fareiringraziamentiaqualcunoè ringraziarequalcuno Hauddubie=senzadubbio Homo–hominis,m=uomo Omnis–e=tutto,ogni Omen–ominisn=presagio,ritoaugurale I=ImperativoIIpers.sing.dieoecomposti Idem…et/ac/atque/qui-ae-quod=Idem…quam=stesso…che Es.:Filiusiisdemmoribusestatque(et,ac,quibus)pater Ilfiglioèdeglistessicostumidelpadre Illud+genitivo=Quelfamosodettodi… Ille+nomeproprio=Quelfamoso+nomeproprio Imperator–imperatoris=imperatore(soloinetàimperiale) comandantesupremodell’esercito(etàrepubblicana) Inhoras,dies,annos=diorainora,diannoinanno,digiornoingiorno Addiem=nelgiornostabilito Ius(iuris)iurandum(-i)=giuramento Labor–laboris=fatica lavoro(raramente) Longe + superlativo = di gran lunga + superlativo relativo (longe maximus = di gran lunga il più grande) Magis…quam=Più…che Magnisitineribus=amarceforzate 22 Measententia=secondoilmioparere(complementodilimitazione) Medius-a-um]Aggettivicheconcordanoconilnomechehannovicino. Summus-a-um]Initalianodiventanonomiseguitidalcomplementodispecificazione. Es.:Insummomonte Sullasommitàdelmonte Maiores=antenati Milia+genitivo=migliaiadi… Milium=genitivopluraledimilia–miliumèmigliaia Militum=genitivopluraledimiles–militisèsoldato Mitto-is-misi-missum-ère=inviare,mandare(non:mettere) More=secondol’abitudine Mulier–mulieris=donna Uxor–uxoris=moglie Nam/Enim=infatti Negare=diredinon negare(raramente) Nec/neque/neu/neve=e…non Ni=nisi Nihil=nulla(pronome) perniente,pernulla(avverbio) ≠nessuno Nonmodo…sedetiam=nonsolo…maanche 23 Nostrum/vestrum=nostro/vostro(danoster/vester-tra-trum) dinoi/divoi(danos/vos,genitivoplurale) Nostri/vestri=nostro/vostro(danoster/vester-tra-trum) dinoi(danos/vos,genitivoplurale) Post=dopo(valoretemporale) dietro(valorelocale) Primaluce=all’alba Providere=+accusativoèprevedere +dativoè provvedere Potirirerum=Impadronirsidelpotere Petere=chiedere(conab+ablativodellapersonacuisichiede) assalire(conl’accusativo:peterehostem=assalireilnemico) aspirare(conl’accusativo:petereconsolatum=aspirarealconsolato) dirigersi(conl’accusativo:petereRomam=dirigersiaRoma) Quaero–is–quaesivi–quesitum–ère=chiedere(persapere,conex+ablativodellapersonacui sichiede) Quam+superlativo=superlativorelativo+possibile(quammaximus=ilpiùgrandepossibile) Quamminime=ilmenopossibile Quero–eris–questussum–queri=lamentarsi Quid=checosa qualcosa(quandoaliquidperdealidavantiasi,nisi,ne,num,seu) Quidam=uncerto,untale,uno Quidem=invero,veramente Ne…quidem=neppure Quin=che,di+dichiarativa Quominus=chedi+dichiarativa 24 Quo=pronomerelativo/aggettivointerrogativo/agg.pr.indefinito/=utperintrodurreunafinale/ avverbiodiluogo=dove Resgestae=imprese(pluraliatantum) Resadversae=avversità(pluraliatantum) Ressecundae=prosperità(pluraliatantum) Respublica-ae=stato repubblica Salus–salutis=salvezza salute(raramente) Sese=rafforzativodise Signa-orum=Insegnemilitari Subus=dativoeablativopluraledisus-suis(porco) Suum=genitivopluraledisus-suis(porco) Tempestas–tempestatis=calamità Tantus-aum=cosìgrande Tantum(avverbio)=tanto Solamente Tete=rafforzativodite Tradere=tradire tramandare consegnare Ubi=dove(valorelocale) quando(valoretemporale) Ubiprimum=nonappena Umquam=mai Numquam=non…mai Una…cum=assiemecon Una=assieme Unus-a-um=unosolo 25 Unus+superlativo=senzaparagone+superlativorelativo -urum fuisse: è la formula che caratterizza l’apodosi infinitiva dipendente del periodo ipotetico dellairrealtàecorrispondeinitalianoauncondizionalepresenteindipendenzadaunpresenteo futuro,uncondizionalepassatoindipendenzadauntempostorico. Es.:Caesardixit/dicitsedicturumfuissesententiamnisiimpediretur/impeditusesset Cesaredisse/dicecheavrebbedato/darebbeilsuopareresenonfosse/fossestatoostacolato Utrum=qualedelleduecose/qualedeidue(pronomeeaggettivointerrogativo) Se,forse(avverbiointerrogativo) Utrum…an=se…o(perun’interrogazionedisgiuntiva) Es.:Nescioutrumproficiscarisanmaneas Nonsosepartiorimani Unquam=mai Numquam=non…mai Unus–a–um=unosolo Unus…alius/alter=uno…l’altro Vel+superlativo=anche+superlativorelativo Vinco-is-i-victum-ère=vincere Vincio-is-vinxi-vinctum-ire=legare Vir–viri=uomo,marito Vis–roboris=forza(vires-virium-viribus-vires-vires-viribus) Vis=IIpersonaindicativopresentedivolo Virtus–virtutis=valore(militare) virtù(piùraramente) 26 POSIZIONEEINDIVIDUAZIONEDELLESUBORDINATELATINE Spesso nel periodo latino le subordinate s’inseriscono nella proposizione principale, o addirittura in altre proposizioni subordinate così che con grande facilità si possono confondere i terminidiunaproposizioneconquellidiun’altra,adesempiosiassegnaaunPVunsoggettooun complementooggettocheappartengonoaunaltroPV. Quandosicommettonoquestierrori,alloradiventamoltodifficilelatraduzioneecisiarena. In questi casi bisogna iniziare tutto da capo, isolando innanzi tutto le proposizioni subordinate che,seesplicite,possonoessereintrodotteda: -congiunzionesubordinante(cum,ut,ne,quod,quiaquoniam,si,quominus,quin,quasi,etsi, tametsi,etiamsi,quamvis,quamquam…).E’necessarioriconoscerelecongiunzionisubordinantipiù usate;incasodidubbio,consultareilvocabolario,cheperònonèsufficiente. -pronomerelativo(qui-quae-quod;quicumque…) - pronome o aggettivo interrogativo/dubitativo (qui-quae-quod; quis-quid; qualis-e; uterque-utraque-utrumqueealtrimenousati).Attenzionechequestipronomieaggettivipossono ancheintrodurreunaproposizioneprincipaleinterrogativa.Inquestocasoperòappareunpunto interrogativochelaproposizionesubordinatanonhaperchéindiretta. Leproposizionisubordinatepoiterminanoconilverbo,oconlavirgola,oconentrambi. Neiperiodicomplessi,aintreccioplurimo,siprocedeinmodoinversoallosvolgimentodel periodomatematicocheiniziadall’esterno,cioèdalleparentesigraffeepoiquadreepoirotonde. …………………..{……………….[……………....(………………….……..)………….…]……………….}…………….…… P.P. sub1°sub2° sub.3°sub2° sub.1°P.P. Es.: Agesilaus/cumpropterbellum/quodBoeotiietAtheniensesLacedaemoniisindixissent,/domum revocatusesset,/celerrimeLacedaemonarediit. 1) Cum e quod danno inizio rispettivamente a una prima e una seconda proposizione subordinata. Inizio dalla più interna (perché la prima è interrotta), che termina con il verbo indixissent,elatolgo: quodBoeotiietAtheniensesLacedaemoniisindixissent 2)Rimanelaprimasubordinatacheiniziaconcumeterminaconilsuoverborevocatusesset elatolgo: cumpropterbellumdomumrevocatusesset 3)Rimanelaproposizioneprincipale: 27 AgesilauscelerrimeLacedaemonarediit 4) Una volta tradotte, le proposizioni possono o devono ritornare al loro posto. Nel caso della proposizione relativa, introdotta da quod, nell’esempio proposto, necessariamente deve ritornaredopobellumdacuidipende.Nelcasodellaproposizionecausaleintrodottadacum,essa puòritornarealsuopostooesseretradottaprimaodopo: AgesilaoritornòmoltovelocementeaSpartaessendostatorichiamatoinpatriaacausadellaguerra cheiBeotiegliAteniesiavevanodichiaratoagliSpartani. oppure EssendostatorichiamatoinpatriaacausadellaguerracheiBeotiegliAteniesiavevanodichiarato agliSpartani,AgesilaoritornòmoltovelocementeaSparta. Nelleproposizionisubordinate implicite,ilprocedimentoedifferente.Aquestoproposito sirimandarispettivamentealcapitolosulleinfinitive,sulgerundioegerundivo,suiparticipiesui supini. Ricordo solo qui che le proposizioni infinitive, le più comuni e le più usate tra le proposizioni di forma implicita, s’individuano abbastanza facilmente: il verbo si trova sempre all’infinitoeilsoggettoinaccusativo. Se ci sono due accusativi, soggetto e complemento oggetto, quello che appare per primo nell’ordinedelleparole,dovrebbeessereilsoggetto,l’altroilcomplementooggetto. Es.:Procertohabeovenatoremleonemnecavisse Ilsoggettodinecavissepotrebbeesseresiavenatoremcheleonem venatoremperòvieneprimaequindièsoggetto. Sopercertocheilcacciatorehauccisoilleone Si ricordi solo che l’infinito futuro attivo e l’infinito passato passivo spesso hanno sottointesoilverboessere. Es.:Laudatum/am/os/as/a=Laudatum/am/os/as/aesse Laudaturum/am/os/as/a=Laudaturum/am/os/as/aesse 28 LEPREPOSIZIONILATINE… - …reggono sempre un caso specifico che si dovrebbe conoscere, altrimenti è dato dalla consultazionedelvocabolario. -Trovatoilcasocuièlegata,lapreposizionesidevetradurreconilnomeoilpronomedeclinatoin quelcaso. - A volte tra la preposizione e il suo nome s’inserisce un complemento di specificazione che evidentementedeveesseretradottodopo. Es.:Indiscipulorumschola Inreggeablativooaccusativo;qui,nellospecifico,unablativo.Siuniscecosìinconschola; doposiaggiungeilgenitivodiscipulorum. Inscholadiscipulorum=Nellascuoladeglialunni -Avoltelapreposiziones’incuneatrailnomeeilsuoattributo: Exhismanibus Hisexmanibus -Lepreposizionilatinepossonoessereproprie(in,ad,ex,a,ab,de,cumper…) oimproprie(ante,post,sine,apud…) -Nonconfonderelapreposizioneimpropriaconl’avverbio: + l’avverbio modifica un aggettivo (più buono), un verbo (mangiare bene), un altro avverbio(troppolentamente). +lapreposizionemetteinrelazioneduerealtà. Es.:Iosonosopra(=avverbio,perchémodificailverboessere) Iosonosoprailtetto(=preposizione,perchémetteinrelazioneio/tetto) Non sempre in latino la preposizione è eguale all’avverbio; la preposizione però regge un caso,l’avverbiono. Dopo=postea,post(avverbio) post(preposizione+accusativo) 29 UT Ut+indicativoècome Ut+congiuntivo Finale: affinché,per Consecutiva: che,da Dichiarativa: che,di,a Concessiva: sebbene,pur Spesso si può confondere l’UT finale con l’UT dichiarativo. La sintassi riporta i verbi che reggono la proposizione dichiarativa latina, quella con negazione NE e quella con negazione UT NON. E’ difficile però tenerle tutti a mente, specialmente oggi che non si vuole più, a torto o a ragione,unostudiomnemonico,nésipretendedaglialunni. Allorabisognaalmenoaiutarsiconlaragione,ilbuonsensoel’orecchio.QuandositrovaUT, ancheselafinaleèlaproposizionepiùfrequenteepiùgettonata,sideveprovareancheatradurre la proposizione latina come se fosse una dichiarativa e chiedersi quale delle due traduzioni si userebbepercomporreuntema. Siproponeunesempio: Extequaerouthaecagas Tipregoaffinchétufacciaquestecose oppure Tipregodifarequestecose L’italianopreferiscelasecondatraduzione,perciòlaproposizione uthaecagas èunadichiarativa. 30 CONSECUTIVE Ita(così) Sic(così) Tam(tanto) Adeo(atalpunto) UT+congiuntivo Tantopere(tanto) (che+indicativo/da+infinito) Tantus-a-um(cosìgrande) Tantum(tanto) Is-ea-id(tale) Talis-e(tale) èL’indicativoitalianodeveessereconiugatonellostessotempodelcongiuntivolatino. èRaramentenellareggentenonsitrovailcorrelativodell’UT,maquandoaccade,allora UT=ITAUT=COSI’CHE Nonèsemplicericonoscerequestotipodiconsecutivaesolounaletturaattentadelcontesto puòaiutare. N.B.:SeinvecediITA…UT,sitrovaUT…ITA,nonabbiamounaproposizioneconsecutivama comparativa e UT introduce la proposizione comparativa, mentre ITA la reggente della comparativa. Es.:Utreliqui,itateinveni Cometiholasciatocosìtihotrovato 31 CUM Cum+ablativo=Con Es.:maximocumgaudio Congrandegioia Cum+indicativo=Quando Es.:Cumtecumerat,eumvidit Quandoeraconte,lovidi Cum+congiuntivo=Gerundio Cum+congiuntivosemplice=gerundiosemplice Cum+congiuntivocomposto=gerundiocomposto Cumlaudem laudemus laudarem laudaremus laudes laudetis laudares laudaretis =LODANDO laudet laudent laudaret laudarent Cumlaudaverim laudaverimus laudavissem laudavissemus laudaveris laudaveritis laudavisses laudavissetis=AVENDO laudaverit laudaverint laudavisset laudavissent LODATO Perlopiùlaformulacum+congiuntivoesprimeunaproposizionetemporaleo causale che può essere tradotta letteralmente con un gerundio. Se si vuole svolgere il gerundio in forma esplicita con poiché (causale) e mentre/dopo che (temporale), bisogna conservare il tempo: a tempi semplici italiani corrispondono tempi semplici latini, a tempi composti,tempicomposti. - Cum + congiuntivo può anche avere un valore avversativo (mentre/invece) o concessivo (sebbene) o condizionale (se); in questi casi il gerundio va necessariamente svolto,cioèportatoallaformaesplicitaintrodottodallacongiunzionecorrispondente. N.B.: Per non commettere errori grammaticali o sintattici, si consiglia di tradurre il cum + congiuntivo, in un primo momento, sempre con il gerundio semplice o composto; a un’attentaletturasipotràvalutarepoiseilvaloreolaformadellaproposizioneobblighilo svolgimentoesplicitodellaformaverbalelatina. - Ilcumunitoauncongiuntivo,puòreggerediversicongiuntivianchemoltodistantitraloroe nonnecessariamenteconiugatinellostessotempo. 32 Es.: Cum…………………………………………………………misisset………………………………………………………………… …………………………………….viceret……………………………………….legeret……… Avendo mandato…………………………………………..vincendo……………………………………. ………………………………………………leggendo - Siricordinoleformule: cum…….cum cum…….tum=sia…….sia tum…….cum tum…….cum=allorquando 33 NUMERALI Illatinoselacavamoltomaleconinumeriespessosiregistranodeiprobleminella traduzione.Siricordanoquiinnanzituttoqualisianoinumerali. Cardinali: alcuni declinabili (ducenti-ae-a), i più indeclinabili (quattuor). Controllare sempre sul dizionario. N.B.:miliacorrispondea“migliaia”,quindiinlatinohasempredopoilgenitivo. Ordinali:tuttideclinabilicomeinitaliano(quartus-a-um) Distributivi:tuttideclinabiliecorrispondonoinitalianoalcardinaleprecedutoda“ciascuno”o “pervolta” (quaterni-ae-a=quattropervolta/quattrociascuno) Avverbiali:tuttiindeclinabiliecorrispondonoinitalianoalcardinaleprecedutoda“volta/e” Vengonospessousatiperindicaregrandisommeconcentenamiliasottointeso. Es.:Deciessestertium(=deciescentenamiliasestertium) Diecivoltecentomigliaiadisesterzi=Unmilionedisesterzi N.B.:Incasodidubbiocontrollaresempresulvocabolario Glianniinlatino:Sitrovanoespressiconilnumeraleordinalenelseguentemodo: Es.:Annomillesimotrecentesimotrigesimoquarto Chesipuòtradurreletteralmente: Nell’annomillesimotrecentesimotrentesimoquarto Perpoirenderesemplicementecosì: Nel1334. Ledateinlatino: Ognimesehatredatefisse: Kalendae,arum,f.pl=leCalendecadonoilprimogiornodiognimese. Es.:KalendisIanuariis=1gennaio Nonae, arum, f. pl. = le None cadono, in marzo, maggio, luglio e ottobre (marmaluot), il settimogiornodelmese;neglialtrimesiilquinto. Es.:NonisMartiis=7marzo NonisFebruariis=5febbraio Idus,uum,f.pl=leIdicadonoottogiornidopoleNone,quindineimesidimarzo,maggio, luglioeottobre,il15;neglialtrimesiil13. Es.:IdibusMartiis=il15marzo IdibusFebruariis=il13febbraio IlgiornoprecedentealleCalende,alleNoneegliIdi: pridie+Kalendas,Nonas,Idus(acc.); ilgiornodopoleCalende,leNoneegliIdi 34 postridie+Kalendas,Nonas,Idus(acc.) Perindicareglialtrigiornidelmese,sicomputailnumerodeigiorniindicatidalnumeraleordinale partendo dalla data fissa, tornando indietro e comprendendo nel calcolo sia il giorno di partenza chequellodiarrivo;nonsitraduceinitalianoantediem. Es.:AntediemoctavumKalendasFebruarias LeCalendediFebbraiocorrispondonoall’1febbraio Contoalloraigiorni(otto):1/31/30/29/28/27/26/25è25febbraio Divisione del giorno e della notte: Ilgiornocomprende12ore,evadalsorgerealtramontaredelsole. horaprimacominciaalle6 horasecundaalle7 horaduodecìmaalle17 Dopol’horaduodecimaincomincialanotte,divisainquattrovigiliae,ditreorecadauna. prima vigilia = 18/21 secunda vigilia = 21/24 tertia vigilia = 24/3 quarta vigilia = 3/6 35 ABLATIVOASSOLUTO -E’uncostruttoesclusivamentelatino; - E’ composto da un participio presente o passato in ablativo, che si accorda in genere e numero con un nome o un pronome anch’essi in ablativo, che hanno la funzionedisoggettodelparticipio. - Il costrutto ha sempre il valore di una proposizione subordinata temporale, causale,concessiva,avversativa,condizionale… -Ilcostruttositrovaperlopiùisolatotra virgole,manonèdettochedebbaessere semprenecessariamentecosì. -Ilparticipiopassatolatinoètradottoconilparticipiopassatoitaliano. Es....,victishostibus,…=..,vintiinemici,.. sogg. - Il participio presente latino può essere tradotto in un primo momento con un gerundiosempliceitaliano. Es.:..,solenascente,..=…,sorgendoilsole,… sogg. - In un secondo momento conviene che il participio presente sia svolto in forma esplicita,nonnecessariamenteilparticipiopassato.Alloraèbenevalutarelafunzionedella proposizione, il più delle volte causale o temporale, ma potrebbe essere anche concessiva, avversativa,condizionale…Losiscopredalcontestoaun’attentalettura. - Nello svolgimento, si ricordi la regola generale: a un tempo semplice latino deve corrispondereuntemposempliceitalianoeauntempocompostolatinodevecorrispondere un tempo composto italiano. La regola si deve assolutamente applicare per svolgere il participiopassatooilparticipiopresentediunablativoassoluto. Es.:…,Victishostibus,…=..,poichéinemicieranovinti,..ERRATO! sogg. ..,poichéinemicieranostativinti,..ESATTO! ..,mentreinemicieranovinti,..ERRATO ..,dopocheinemicieranostativinti,..ESATTO Victis,infatti,èuntempocompostoedeveesseretradottoconuntempocomposto. Nomi in ablativo, con eventuali aggettivi, tra virgole, senza verbo:èunablativoassolutocon sottointeso il verbo essere al participio presente di cui un nome fa da soggetto e l’altro nome o aggettivodapartenominale.Letteralmenteilverboesseresitraducealgerundio(essendo),sicerca poi,inunsecondomomento,unatraduzioneformalmentepiùadeguata. Es.:..,Ciceroneconsule,.. ..,essendoCiceroneconsole,.. ..,sottoilconsolatodiCicerone,.. 36 COMPARATIVODIMAGGIORANZAEASSOLUTO IOR-IUS Carior=piùcaro/a(nom/voc,m.ef.:comp.dimaggioranzadiunaggettivo) troppo, alquanto, parecchio, un po’ caro/a (nom/voc, m. e f.: comp. assoluto5di un aggettivo) Carius=piùcaro,cosapiùcara(nom/acc/voc,n.:comp.dimaggioranzadiunaggettivo) troppo,alquanto,parecchio,unpo’caro/a(nom/voc,n.:comp.assoluto6diunaggettivo) Piùcaramente(comp.dimaggioranzadiunavverbio) troppo,alquanto,parecchio,unpo’caramente(comp.assoluto7diunavverbio) Ilcomparativodimaggioranzasidistinguedalcomparativoassolutoperchéilprimohasempreun secondoterminediparagoneespressoosottointeso,ilsecondono. Es.:MariumetCaesaremvidi:Caesarveroprudentior. HovistoMarioeCesare:Cesareinveroèpiùprudente(diMario,sottointeso) Non confondere il comparativo assoluto (introdotto da troppo) con il superlativo assoluto (introdottodamolto). SUPERLATIVOLATINO Carissimus=Carissimo,molto/assaicaro(superlativoassoluto) ilpiùcaro(superlativorelativo) Non si può tradurre il superlativo latino come si vuole.E’ superlativo relativo quando è presenteosottointesouncomplementopartitivo. Es.:Optimusomniumest=E’ilpiùbuonoditutti OmnesvidisedmihicarissimusestMarius Lihovistitutti,maMarioèpermeilpiùcaro(ditutti,sottointeso) 5Ilcomparativoassolutoinitalianononesiste 6Ilcomparativoassolutoinitalianononesiste 7Ilcomparativoassolutoinitalianononesiste 37 38 QUI–QUAE–QUODneisuoimolteplicivalori Pronomerelativo Corrispondeinitalianoa: che,cui,ilquale,laquale,iquali,lequali. Es.:Puerdequotecumlocutussum,Mariusest Ilbambinodicuitihoparlato,èMario N.B.:Nellatraduzione,ancheseinlatinolaproposizionerelativa(definitacosìperché introdottadaunpronomerelativo)sitrovaall’iniziodelperiodo,nonsipuòassolutamente tradurre per prima, perché in italiano la proposizione relativa non può mai introdurre un periodo. Dimostrativo+relativo E’unabbinamentoavolteabbastanzadifficileperlatraduzione,cheinlatinosipuò trovare in tre costruzioni differenti. Per essere più chiaro possibile, provo a proporre un esempiopartendodaunperiodoitaliano. Es.:Diròlaveritàacoluichemiavràascoltato Inlatinopossiamotrovareilperiodostrutturatocosì: A) Veritatemdicameiquimeaudiverit Inquestocasolacostruzionelatinaèegualeaquellaitalianaenoncisonoproblemi perlatraduzione. B) Eiveritatemdicam,quimeaudiverit In questo caso bisogna avere l’accortezza di unire il dimostrativo al relativo che lo deveseguireimmediatamentedopo,ponendolonell’esattasuccessionechetroviamo nelprimoesempio. C) Quimeaudiverit,eiveritatemdicam A volte però la proposizione relativa precede la reggente (prolessi della relativa). Allora è necessario partire dalla reggente e tradurre solo dopo la proposizione relativa, ponendo di nuovo in immediata successione dimostrativo e poi relativo, comealpuntoA).Insommaprimasempreildimostrativoelaproposizioneincuisi trova,inunsecondomomentolaproposizionerelativa. Attenzione però, i pronomi dimostrativo e relativo si devono trovare declinati nello stesso numero e genere, ossia devono stare al posto dello stesso nome, altrimenti non hannonullaachevedereconquestaregola. Ei…qui:entrambisonoalmaschilesingolare Conilnome + il pronome relativo,ilnomepuòessereattrattonellaproposizione relativa e concorda con il pronome relativo; allora per la traduzione si deve portare fuori dallaproposizionerelativa,eposizionarloprimadelpronomerelativo. Es.:Dixitquaeverbaaudirevolebant Dixitverbaquaeaudirevolebant Disseleparolechevolevanosentire Es.:Militesceduntquaminpartemhostesimpetumfecerunt Militesceduntinparteinquamhostesimpetumfecerunt Isoldatiindietreggianonellapartecontrolaqualeinemicifecerounassalto. Può capitare anche che il dimostrativo sia sottointeso nel relativo quando sono entrambinellostessogenere,numeroecaso;oppurequandoalneutrositrovanoincasinon egualimadiretti(Nom/acc). Es.:(is)Quimeaudiverit,mesequetur. Miseguiràcolui(is)ilquale(qui)miavràascoltato Miseguiràchimiavràascoltato Es.:(hoc)Quodaudivitibidico Tidicoquello(hoc)che(quod)hosentito N.B.:Tuttoquantosièdettoperlatraduzionedeldimostrativo+relativo,valeancheper quicumque–quaecumque–quodcumque cheillatinoconsideraunpronomerelativo A) Es.:Veritatemdicameiquicumquemeaudiverit B) Eiveritatemdicam,quicumquemeaudiverit C) Quicumquemeaudiverit,eiveritatemdicam Diròlaveritàachiunquemiavràascoltato Il pronome relativo quae in genere neutro, oltre al dimostrativo può sottintendere anche la parolacosa. Es.:Quaepromisi,tibidono Tidonoquellecosechehopromesso Quae=quellecoseche Aggettivointerrogativo corrispondeinitalianoaquale/i Es.:Quempoetammavis? Qualepoetapreferisci? 39 40 Aggettivoindefinito corrispondeinitalianoaqualche. Quandoaliqui-aliqua-aliquodperde“ali”davantiasi,nisi,ne,num,seu. Es.:Siquemcanemvides,caveeum! Sevediqualchecane,guardatidalui! Nessorelativo èunfalsorelativochecorrispondeaunacongiunzione+unpronomedimostrativo e questo/a/i/e ma quello/a/i/e inoltre/poi lostesso/a/i/e infatti lui/loro Tra le varie possibilità si sceglie la più adatta al contesto, dando precedenza allaprimaperpoieventualmentesostituirlainunsecondomomento. Ilnessorelativoèmoltofrequenteinlatino;sitrovaperlopiùdopounpuntoe virgolaodopoiduepunti,maanchedopoilpuntofermo.Sesiaccordaconunnome, certamentenonèunpronomerelativomaunnesso:nonesistono,infatti,gliaggettivi relativi. Es.:Omnibusinrebusiracoercendaest:quamotimultaturpissimaagimus. In ogni situazione dobbiamo controllare l’ira: mossi, infatti, da questa commettiamoazionimoltogravi. QUOD Pronomerelativo:che,ilquale Pronomeindefinito(perdendoali):qualche Aggettivointerrogativo:quale Condimostrativo(=hocquod):ciòche Nessorelativo(=ethoc):equesto Causale:poiché,per Dichiarativa:che,di,a Conclusiva:perciò IS-EA-ID E’ un pronome e un aggettivo dimostrativo che traduce anche i pronomi personali latini e l’aggettivo possessivo italiano di terza persona singolare e plurale; quindi è molto usato e se ne devonoconsiderarelepossibilitraduzioni. Lui–lei–loro Le–la–li–lo–gli* Quello/a/i/e Suo/a/i/e° è*A volte le particelle pronominali sono sottointese in latino, ma si devono esprimere in italiano. Es..Mariumvidietsalutavi VidiMarioelosalutai è°Comesvolgimentoitalianodelpronomeeius,eorum,earum=dilui,dilei,diloro Es.:Mariodedilibrumeius DiediaMarioillibrodiluièsuo èIs-ea-idseguitodasuffisso–que,puòesseretradotto:eperdipiù,einoltre. Es.:Unamremexplicaboeamquemaximam Spiegheròunacosasolaeperdipiùimportantissima è Is-ea-id può introdurre una proposizione consecutiva in correlazione con UT (si vedanoleproposizioniconsecutive). IS…UT=Tale…che 41 FORMAPASSIVAESIGNIFICATO… Non sempre la forma passiva corrisponde a un significato passivo. Seguono le varie possibilitàdtraduzionedellaformapassiva. 1) Formapassivaconsignificatopassivo:èlaregolageneraleepiùcomune. Es.:Laudabatur Eralodato 2) Formapassivaconsignificatoattivo:sonotuttiiverbideponenti. Es.:Hortabatur Esortava 3) Formapassivaconsignificatoimpersonale:laformaimpersonaleinlatinosirendeconla terzapersonasingolarepassivaeneutraneicomposti. Es.:Dicebatur;dictumest Sidiceva;sièdetto 4) Forma passiva con significato intransitivo: alcuni verbi, posti nella forma passiva possonodiventareintransitivi. Es.:Augeo(tr.)remfamiliarem Accrescoilpatrimonio Resfamiliarisaugetur(intr.) Ilpatrimonioaumenta 5) Formapassivaconsignificatodiriflessivopronominale8(passivomediale):alcuni verbi,postinellaformapassivapossonodiventareriflessivipronominali. Es.:Aermoveturnobiscum L’ariasimuoveconnoi 6) Forma passiva con valore di predicato nominale: i tempi composti in forma passiva a voltenascondonounpredicatonominale,dovelapartenominaleècostituitadaunaggettivo checorrispondealparticipiopassatodelverbo. Es.:Fractaerat=erastatadistruttaèPVinformapassiva Fractaerat=eradistrutta(=sitrovavadistrutta)èPN N.B.: non ci sono regole specifiche per distinguere una forma dall’altra; si deve valutare il contesto. E’ evidente che se la forma passiva è accompagnata da un complemento d’agenteodicausaefficiente,abbiamounverboanchedisignificatopassivo;mentreconunverbo 8Abbiamoilriflessivopronominaleinitalianoquandolaparticellariflessivanonhavaloredi complemento oggetto (rif. proprio), né di complemento di termine (rif. apparente), né di complementodireciprocità(rif.reciproco),insostanzanonhanessunafunzionelogica. 42 deponentelaformaèsempreattiva.Ancheinquestoultimocasoperòlacertezzaautomaticanonè assoluta perché alcuni verbi accanto alla forma regolare delle coniugazioni attive hanno anche quelladeponenziale. 43 PARTICIPIOPRESENTE Moltousatoinlatino. Hasemprevaloreattivo. Sideclinacomegliaggettividellasecondaclasseaun’uscita,con“e”all’ablativo. Impropriamentevienedefinito“presente”,perchéquestoparticipiononesprimeun’azione presentemacontemporaneaall’azionedelverbodellasuareggente. Possibilitàditraduzionedilaudans-antis: lodante lodando cheloda/lodava/loderà colui/colei/cheloda/lodava/loderà mentreloda/lodava/loderà poichéloda/lodava/loderà perlodare(finale) sebbenelodi/lodasse(concessiva:raramente) invecedilodare(avversativa:raramente) Le traduzioni per lo più non sono alternative, perciò è necessario conoscere tutte le possibilità. Nel dubbio si traduce letteralmente con la prima possibilità (lodante/i), poco usata in italiano,poisicercadisostituirlaconunadellealtrepiùadattealcontesto. Es.:Mariumvidimiliteslaudantem Quandoèpossibile,avvicinareilparticipioalnomenelsuostessogenere,numeroecaso. VidiMariumlaudantemmilites VidiMariolodanteisoldati VidiMariochelodava/mentrelodavaisoldati. Es.:Legativeneruntpetentespacem Legatipetentespacemvenerunt Gliambasciatoririchiedentilapacevennero Vennerogliambasciatoriperchiederelapace. Es.:Caesaraudienteslaudavit Cesarelodògliascoltanti Cesarelodòcolorocheascoltavano. 44 PARTICIPIOPASSATO Moltousatoinlatino. Hasemprevalorepassivo;sedeponentehasemprevaloreattivo. Sideclinacomegliaggettividellaprimaclasse. Impropriamente è definito “passato”, perché questo participio non esprime un’azione necessariamentepassatamaanterioreall’azionedelverbodellasuareggente. Possibilitàditraduzionedilaudatus-a-um: lodato essendostatolodato cheè/era/saràstatolodato colui/colei/cheè/era/saràstatolodato dopocheè/era/saràstatolodato poichéè/era/saràstatolodato sebbenesia/fossestatolodato(concessiva:raramente) invecediesserestatolodato(avversativa:raramente) Possibilitàditraduzionedihortaus-a-um(dep.): esortato avendoesortato esortando(eccezionalmenteperalcunideponenti) cheha/aveva/avràesortato coluicheha/aveva/avràesortato dopocheha/aveva/avràesortato poichéha/aveva/avràesortato sebbeneabbia,avesseesortato(concessiva:raramente) invecediaveresortato(avversativa:raramente) Le traduzioni sono meno alternative che quelle del participio presente, comunque è meglio conoscere tutte le possibilità. Nel dubbio si traduce letteralmente con la prima possibilità (lodato/a/i/e),usataancheinitaliano,poisicercadisostituirlaconunadellealtresesiritengono piùadattealcontesto. Es.:Monitus,puerdomumrediit Ammonito,ilfanciulloritornòacasa Ilfanciullocheerastatoammonito,ritornòacasa Dopocheerastatoammonito… Essendostatoammonito… ilfanciulloritornòacasa Poichéerastatoammonito… Sebbenefossestatoammonito… Es.: Libertatemdeditemptis Diedilalibertàacolorocheeranostaticomprati 45 PARTICIPIOFUTURO Nonesisteinitaliano;inlatinosipresentacomeunaggettivodellaprimaclasse(laudaturusa-um)edèusatoinquattrosituazionidifferenti: 1)Perifrasticaattiva,inunioneconilverboesseodasoloconvalorediaggettivoosostantivo a)inunioneconilverboesse: Esseequivalea:1)esseresulpuntodi,stareper,essereinprocintodi; 2)avereintenzionedi; 3)esseredestinatoa; Tuttelepossibilitraduzionivannoconiugatenelmodo,neltempoenellapersonadelverboesse. N.B.:letrepossibilitraduzioninonsonoalternative,unapotrebbeescluderel’altra,secondo ilcontesto:quindisidevonoconosceretutteetre. Il participio futuro equivale in italiano all’infinito del verbo e in latino si concorda con il soggettodiesse. Es.:magisterpueroslaudaturuserat Magisterè Ilmaestro eratè erasulpuntodi…eradestinatoa…avevaintenzionedi… laudaturusèlodare puerosè ifanciulli b)dasoloconvalorediaggettivoosostantivo: Inquestapossibilitàilparticipiofuturoassumeilgenere,ilnumeroeilcasodelnomedicui fa le funzioni o cui si accorda, e si traduce con colui/colei/coloro che, preceduti o no da preposizione,secondolafunzione. Es.:Morituritesalutant Morituriquihalafunzionedisoggettoquindièsoatntivatoestaalpostodi“gladiatori”, nominativo,maschile,plurale. è Colorochestannopermorire chehannointenzionedimorire chesonodestinatiamorire Tr.:Colorochestannopermoriretisalutano 2)Proposizionefinale: Legativeneruntpetituripacem Vennerogliambasciatoriperchiederelapace Ilparticipioprendegenere,numeroecasodelnomecuisiriferisce 46 Senatuslegatosmisitpetiturospacem Inviaronodegliambasciatoriperchéchiedesserolapace 3)Come futuro del congiuntivo latino:piùpropriamenteperesprimereun’azioneposteriorea quella della proposizione reggente in una subordinata con il verbo al congiuntivo, caratteristico delleproposizioniinterrogativeindirette. urus-a-um+sim,sis,sit,simus,sitis,sintè futurosempliceitaliano urus-a-um+essem…è condizionalepassatoitaliano Es.:Nescioquidfacturussit Nonsochecosafarà Nesciebamquidfacturusesset Nonsapevochecosaavrebbefatto 4) Proposizione relativa sostantivata: in questo caso si ripete la costruzione 1b), con la differenza che invece di un futuro imminente, caratteristico della perifrastica attiva, il participio traducecolui/colei/coloro+futurosempliceocondizionalepassatocomeal3). Es.:Amicussumeisquipatriamamabunt eisquiamabunt=amaturis Amicussumpatriamamaturis Sonoamicoacolorocheamerannolapatriaacolorocheameranno=amaturis Amicuserampatriamamaturis Eroamicoacoloroiqualiavrebberoamatolapatria Acoloroiqualiavrebberoamato=amaturis 47 INFINITIVALATINA=OGGETTIVA/SOGGETTIVAITALIANA Costruzionemoltousatainlatinocheperciòsideveassolutamentericonoscere. E’compostada: soggettoinaccusativo + verboall’infinitopresenteperun’azionecontemporaneaallareggente perfettoperun’azioneanterioreallareggente futuroperun’azioneposterioreallareggente Il verbo in latino si trova accordato con il soggetto all’accusativo nelle forme verbali declinabili. profectumesse(azioneanterioreèinf.perfetto) èpartito ProcertohabeoMarium proficisci (azionecontemporaneaèinfinitopresente) Hopercertoche*Mario parte profecturumesse(azioneposterioreèinfinitofuturo) partirà *L’infinitivainitalianoèintrodottadallacongiunzionecheodallapreposizionedi,chesono assentiinlatino. Ladifficoltàmaggiorestanellatraduzioneesattadelverboperrispettarescrupolosamente tempoemodo,soprattuttoquandolareggentehailverboalpassato. Initalianoindipendenzadaunverbopassato,l’anterioritàsiesprimeconuntrapassato,la contemporaneitàconunimperfetto,laposterioritàconuncondizionalepassato. profectumesse(azioneanterioreèinfinitoperfetto) erapartitoè trapassato ProcertohabebamMarium proficisci (azionecontemporaneaèinfinitopresente) Avevopercertoche*Mario partivaè imperfetto profecturumesse(azioneposterioreèinfinitofuturo) sarebbepartitoè condizionalepassato In riferimento al modo, se il verbo della reggente esprime un dubbio, nella dipendente di formaesplicitaènecessarioutilizzareilcongiuntivoenonl’indicativo. 48 PutabamMarium Pensavoche*Mario profectumesse(azioneanterioreèinfinitoperfetto) fossepartitoè trapassato proficisci (azionecontemporaneaèinfinitopresente) partisseè imperfetto profecturumesse(azioneposterioreèinfinitofuturo) sarebbepartitoè condizionalepassato INFINITIVACONFOREUT+CONGIUNTIVO Soloperleazioniposterioririspettoall’azionedellareggente LATINO ITALIANO Foreut+congiuntivopresente è futurosemplice Es.:Putoforeutdiscasmathematicamè Pensocheimparerailamatematica Foreut+congiuntivoimperfetto è condizionalepassato Es.:Putabamforeutdisceresmathematicamè Pensocheavrestiimparatolamatematica Per lo più questa costruzione si trova con i verbi che mancano di supino e non possono quindiutilizzarel’infinitofuturo(adesempio:disco–is–didici–discere) 49 PROPOSIZIONEFINALE:TUTTELETRADUZIONIPOSSIBILI Vennerogliambasciatoriperchiederelapace: Legativeneruntutpacempeterent(ut+congiuntivo) Legativeneruntquipacempeterent(qui-quae-quod+congiuntivo) Legativeneruntadpacempetendam(ad+accusativodelgerundioogerundivo) Legativeneruntcausa/gratiapacispetendae(causa/gratia+genitivogerundivo) Legativeneruntcausa/gratiapacempetendi(causa/gratia+genitivogerundio) Legativeneruntpacempetentes(participiopresente) Legativeneruntpacempetituri(participiofuturo) Legativeneruntpacempetitum(supinoattivo) NB.:NelleproposizioniconcomparativiUTvienesostituitodaQUO. 50 GERUNDIOEGERUNDIVO -1.Siricordiinnanzituttochequestiduemodicorrispondonoinitalianosempreaun infinito;possonocorrispondereaungerundiosolosedeclinatiincasoablativo. -Ilgerundioèinvariabile,nonhacioègenereenumero. -Ilgerundiohacomenominativoeaccusativosemplice,l’infinito. Laudare Laudandi Laudando Laudare-Adlaudandum Laudando Es.:l’ideadilodare…(spec.gen)=consiliumlaudandi… Adattoalodare…(fine/scopo,dativo/ad+acc.)=aptuslaudando/adlaudandum… Collodare(olodando)…(strumento,abl.)=laudando… Desiderolodare…(c.ogg.accusativo)=Cupiolaudare… -Se il gerundio ha un complemento oggetto, secondo i casi, può o deve passare alla costruzioneconilgerundivo.Vediamocome: Es.:L’ideadilodareglialunni Consiliumlaudandidiscipulosè Gerundio Consiliumlaudandorumdiscipulorumè Gerundivo Ilcomplementooggettoprendeicasodalgerundivo Ilgerundivoprendeilgenereeilnumerodalcomplementooggetto N.B.:ilnomecheaccompagnainlatinoilgerundivonelsuostessogenere,numeroe casoèsempreilsuocomplementooggettodelgerundivo. Es.:Inlaudandisè infinitoèNellodare Discipulisè complementooggettoè glialunni -2.IlgerundivosiusaanchenellacostruzionechesidefiniscePerifrasticapassiva.In questocasoconcordasempreconilsoggettodellaproposizione. Es.:Virtuslaudandaestnobis Ilverboessesitraduceconilverbodovereallostessotempo,modoepersona. Ilgerundivositraduceconl’infinitopresentepassivo. L’eventualedativo(dativod’agente)sitraducecomeuncomplementod’agente. 51 Estèdeve Laudandaè esserelodata Nobisè danoi Lavirtùdeveesserelodatadanoi Sesipensachelaformaattivasiamigliore,sipuòsvolgerelaproposizioneall’attivo. Noidobbiamolodarelavirtù Se non è presente né il soggetto, né il dativo, e il gerundivo si trova declinato al neutro singolare (=um), la perifrastica è impersonale e deve essere introdotta in italiano dalla particellasi,mentreilgerundivositraduceconl’infinitopresenteattivo. Es.:proficiscendumest Sidevepartire VERBISENZATEMPISEMPLICI econtempicompostichevalgonodatempisemplici Il paradigma si presenta perciò senza I e II persona del presente indicativo; senza supino perchéquestiverbimancanoanchedisupino;econl’infinitoperfettoalpostodell’infinitopresente. Memini–meminisse=ricordarsi Odi–odisse=odiare Novi–novisse=conoscere Es.:Meminièmiricordaiè NO! èmiricordoèSI’! 52 PERIODOIPOTETICO Ilperiodoipoteticolatinosoggiacearegoleabbastanzacomplessechesipossonoeluderein qualchemodonellatraduzionedallatinoinitaliano;ètuttavianecessarioalmenointenderecomesi strutturasintatticamenteilperiodoipotetico. Periodoipoteticoindipendente: E’ strutturalmente il più semplice perché composto dall’apodosi (reggente e principale) e dallaprotasi(condizionale). Es.:Sestudi, saraipromosso protasi/condizionale apodosi/reggenteeprincipale Periodoipoteticodellarealtà perchéiverbisonoconiugatiinitalianocomeinlatinonelmodoindicativo In questo caso i modi e i tempi latini corrispondono a quelli italiani come per il periodo ipoteticodellairrealtàoimpossibilità. Es.:Seavessistudiato sarestistatopromosso protasi/condizionale apodosi/reggenteeprincipale Nel caso del periodo ipotetico della possibilità tra italiano e latino si registra una forte discrepanza,perchéinitalianoilperiodoipoteticodellapossibilitàedellairrealtàusanoglistessi tempi, imperfetto e piuccheperfetto congiuntivo (e si può ingenerare confusione); il latino invece utilizza per il periodo ipotetico della possibilità il presente e il perfetto congiuntivo che corrispondonoinitalianorispettivamenteall’imperfettoealpiuccheperfettocongiuntivo. Es.:Siproficiscaris, tuosamicosvideas protasi/condizionale apodosi/reggenteeprincipale Setupartissi(enon:parta), vedresti(enon:veda)ituoiamici Periodoipoteticodipendente: è quando l’apodosi, sempre reggente della condizionale/protasi, non è però principale e dipendecosìdaun’altraproposizione.L’apodosiinquestocasopotràessereunainfinitivaouna subordinataconilverboalcongiuntivoperlopiùinterrogativo,dubitativoorettodaut,quod,quin, quominuscomesubordinatadichiarativa. Es.:Sonocerto chesaraipromosso sestudi P.P. sub1°apodosioggettiva sub2°protasicondizionale Inquestocasosuggeriscoditradurrenellaseguentesuccessione: a) allertarsiallavistadiunacongiunzionecondizionale(si/nisi):c’èunperiodoipotetico; b) cercarelaproposizionechereggeilperiodoipoteticoetradurlaconmoltaprecisione; c) individuareprotasieapodosiecercarelatraduzionepiùconvenientedandoprecedenza alverbo,traledue,chepuòesseretradottoletteralmenteinitalianosenzafatica;l’altro gliverràdietroanchesenoncorrispondeaunatraduzioneletterale. Es.:Dic,quidnamfacturusfueris,sieotemporecensorfuisses Dic= 53 CONGIUNTIVOLATINO In latino il congiuntivo è molto usato e le congiunzioni (ut, quin, cum, quod…) ci aiutanospessoadefinirnelafunzione.Tuttavianonsemprelatraduzioneècosìautomatica; quidiseguitosivalutinolealtrepossibilitàchepossonointeressareanchelaproposizione principale. Congiuntivopresente Laudes:(chetu)lodi Potrestilodare(congiuntivopotenzialeèprop.principale) Dovrestilodare?(conpuntointerrogativo)(congiuntivodubitativoèprop.principale) Lodaperfavore/orsù/digrazia(congiuntivoesortativoèprop.principale) Supponiamochetulodi(raro)(congiuntivosuppositivoèprop.principale) 54 Voglia il cielo che tu lodi! (con punto esclamativo; in latino con o senza utinam) (cong. ottativoèprop.principale) Lodatupure(conosenzautolicet)(congiuntivoconcessivoèprop.principale) Lodassi/loderesti(consi)(Ipoteticadellapossibilitàèprotasi+apodosi) Tulodi(indicativo)(attrazionemodaleè prop.subordinata)* Congiuntivoperfetto Laudaveris:(chetu)abbialodato Potrestilodare(congiuntivopotenzialeèprop.principale) Supponiamochetuabbialodato(raro)(congiuntivosuppositivoèprop.principale) Voglia il cielo che tu abbia lodato! (con punto esclamativo; in latino con o senza utinam) (cong.ottativoèprop.principale) Abbiatupurelodato(conosenzautolicet)(congiuntivoconcessivoèprop.principale) Avessi/avrestilodato(consi)(ipoteticadellapossibilitàèprotasi+apodosi) Tuhailodato(attrazionemodaleèprop.subordinata)* Nonlodare(conne)(imperativonegativoèprop.principale) Congiuntivoimperfetto Laudares:(chetu)lodassi/loderesti Avrestipotutolodare(congiuntivopotenzialeèprop.principale) Avrestidovutolodare?(conpuntointerrogativo)(cong.dubitativoèprop.principale) Supponiamochetulodassi(raro)(congiuntivosuppositivoèprop.principale) Volesseilcielochetulodassi!(conpuntoesclamativo;inlatinoconosenzautinam)(cong. ottativoèprop.principale) Tulodavi(attrazionemodaleèprop.subordinata)* Congiuntivopiuccheperfetto Laudavisses:(chetu)avessi/avrestilodato Supponiamochetuavessilodato(raro)(congiuntivosuppositivoèprop.principale) Volesseilcielochetuavessilodato!(conpuntoesclamativo;inlatinoconosenzautinam) (cong.ottativoèprop.principale) Tuavevilodato(attrazionemodaleèprop.subordinata)* *Spessoilcongiuntivodiunaproposizionesubordinatadeveesseretradottonelmodoindicativo, conservandoperòscrupolosamenteiltempoelapersona.Questoavvienespessonelleproposizioni subordinaterelative(manonsolo),nonaccessoriemanecessarie,rettedauninfinitoodaunaltro congiuntivocheattrae(attrazionemodale)alcongiuntivoilverbodellarelativa.Aldilàdiquesta 55 spiegazionepuramentemeccanica,illatinoprediligeilcongiuntivoperl’azioneprobabile,possibile, eventuale,operilpensieroriportatodialtrapersonadifferentedachiscrive. 56 VIDEOR Laseguenteregolavalesoloquandoviderilatinoèseguitodaun’infinitivaconilsoggettoal nominativo. Nonconfondere Videor–eris-visussum-videri(dep.IIconiug.)=sembrare Con Video–es–i–visum–ére(IIconiug.)=vedere ancheseetimologicamentevideriderivadavidere. Se in latino videri si trova già nella forma impersonale seguita dall’accusativo + infinito, questa regola non serve e si traduce tutto regolarmente, ricordando che potrebbe essere sottointesodopovideor,beneoopportuno. Es.:Mihivideturteproficisci Misembrabenechetuparta In certi casi però VIDERI non si trova nella forma impersonale, ma ha un soggetto; ed è seguitodaunverboall’infinito. Siconsigliaalloraditradurreilperiodo,inunprimomomento,inmodoletterale. Es.:Militesvidebanturacastrispridieprofectiesse Isoldatisembravanoesserepartitiilgiornoprimadall’accampamento In un secondo momento è necessario portare il verbo sembrare nella forma impersonale, conservandoscrupolosamentemodoetempo: Sembrava Ilsoggettodisembrare(Milites=isoldati)diventasoggettodell’infinitiva(soggettiva),retta da sembrava, introdotta, poiché è una soggettiva, da CHE (forma esplicita) oppure da DI (forma implicita): Sembravacheisoldati L’infinito si accorda poi con il soggetto dell’infinitiva, seguendo le regole italiane dell’anteriorità, contemporaneità, posteriorità (vedi infinitive), ricordando che se si deve o si ritiene opportuno tradurre l’infinito in forma esplicita, visto che sembrare è un verbo non di certezzamadidubbio,ènecessarioutilizzareilcongiuntivoenonl’indicativo. Sembravacheisoldatifosseropartitiilgiornoprimadall’accampamento 57 COMEVIDEORANCHEISEGUENTIVERBI Sono sottoposti alla stessa regola i seguenti verbi non deponenti, in forma impersonale in italiano,manonsempreinlatino,seguitipurelorodaunaproposizioneinfinitiva: Dico,puto,credo,existimo,trado,iudico,nuntio,scribo,fero,narro… Es.:Militesdicebanturacastrispridieprofectiesse Isoldatieranodettiesserepartitiilgiornoprimadall’accampamento Siprocedenellostessomodo: Sidiceva Sidicevacheisoldati Sidicevacheisoldatifosseropartitiilgiornoprimadall’accampamento VERBAIUBENDI Iubeo–es–iussi–iussum–ère=comandare Veto–as–vetui–vetitum–vetare=vietare Cogo–is–coegi–coactum–cogère=costringere Sino–is–sivi–situm–sinere=permettere Prohibeo–es–prohibui–proibitum–prohibére=proibire Patio–is–patère=permettere Come i verbi precedenti, seguiti da infinitiva, anche i verbi Iubendi in latino si trovano in forma passiva dove la persona cui si comanda, diventa soggetto del verbo. Si consiglia una prima traduzioneletteraleperpassarepoiall’impersonale. 1Es.: (Ego)Iubeortacere Traduzioneletterale:(Io)sonocomandatoditacere Iubére viene poi coniugato in forma impersonale (si comanda), conservando scrupolosamente modoetempo,mentreilsoggettodiventacomplementoditermine(ame=mi). Misicomandaditacere 2Es.:OvidiusiussusestRomamrelinquere OvidiofucomandatodilasciareRoma SicomandòaOvidiodilasciareRoma 58 VERBIDIMEMORIALATINI I verbi di memoria reggono i casi genitivo, accusativo e de + ablativo, ma non se ne ritiene necessaria la conoscenza precisa per la traduzione dal latino. Qui sono riportati, consideratoilruoloprimariocheessioccupanonellessicolatino. Memini–meminisse=ricordarsi Reminiscor–eris–reminisci=ricordarsi Obliviscor-eris–oblitussum–oblivisci=dimenticarsi Recordor–aris–recordatussum–recordari=ricordarsi Admoneo–es–ui–itum–ére=ricordare(=farricordare,richiamareallamemoriadialtri) Commoneo–e–ui–itum–ére=ricordare(=farricordare,richiamareallamemoriadialtri) Commonefacio–is–feci–factum–ère=ricordare(=farricordare,richiamareallamemoriadialtri) 1Es.:Nonsinemagnodoloredevobisrecordor Nonsenzagrandedoloremiricordodivoi 2Es.:Oblitussuminiuriarum Misonodimenticatodelleoffese 3Es.:Teadmoneopatristuiverborum Tiricordoleparoledituopadre 59 INTERESTEREFERT(impersonale)=importa,interessa,staacuore Si ricordi però che i due verbi possono essere usati anche personalmente come compostirispettivamentediesseediferre. Intersum–es–fui–esse=esseretra,passareinmezzo. Refero – refers – retuli o rettuli – relatum – referre = portare indietro, volgere indietro, riferire. Per una corretta traduzione dal latino dei due verbi in forma strettamente impersonale, è sufficientesaperechelapersonacuiinteressaèdeclinataingenitivo. Es.:Omniuminterestrectefacere Atuttiinteressaagirerettamente N.B.:Mea/tua/nostra/vestrainterest Ame/ate/anoi/avoiinteressa Quandoidueverbi(interesterefert)sonoconiugatiallaterzapersonaènecessariovalutare attentamente dal contesto se sono impersonali (= interessare) oppure rientrano nella formula generaleriportatasopradiintersumerefero. 1Es.:Interbinacastraunumflumenintererat Traidueaccampamentipassavaunsolounfiume 2Es.:Viainterestperangusta C’èinmezzounaviamoltostretta 3Es.:Magistrirectedocéreintererat Almaestrointeressavainsegnarecorrettamente 60 VERBIASSOLUTAMENTEIMPERSONALICONL’ACCUSATIVO Paenitet–paenituit–ére=pentirsi Pudet–puduit–puditum–ére=vergognarsi Taedet–pertaesumest(taesumest,taeduit)–ére=annoiarsi Piget–pigitumest(piguit)–ére=rincrescersi Miseret–miseruit–miseritum(misertum)–ére=averepietà Ilverbosiconiugainlatinosoloallaterzapersonasingolare Hailsoggettosempreinaccusativo Laragionechedeterminal’azionedelverboèingenitivo; inaccusativoseèunpronomeneutro. Es.:Me puduit susceptinegotii ê ê ê accusativo:soggetto verboimpersonale genitivo:laragionedell’azione Io misonovergognato dell’azioneintrapresa N.B.:iprimiquattroverbiinitalianosonodeiriflessivipronominali.Inlatinoperògli eventualipronomime,te,vos,nos…noncorrispondonoallaparticellapronominaleitaliana maalsoggetto. Es.: Me pudet ê ê Io mivergogno N.B.:L’imperativosirendeconilcongiuntivoesortativoseguendolaregolagenerale. Es.:Tepaeniteat (Tu)pentiti VERBIRELATIVAMENTEIMPERSONALI Decet–decuit-ère=conviene,siaddice Dedecet–dedecuit-ère=nonconviene,nonsiaddice Iuvat–iuvit-are=giova,piace Fallit–fefellit–ére=sfugge,èoscuro Fugit–fugit–ére=sfugge,èoscuro Latet–latuit–ère=sfugge,èoscuro Praeterit–ii(ivi)-ire=sfugge,èoscuro Ilverbosiconiugasoloallaterzapersonasingolareeplurale Lapersonacuiconviene,giova,sfuggeèinaccusativo Quindil’accusativononènéilsoggettoeneppureilcomplementooggettomaperlopiù uncomplementoditermine Es.:Mededecetamicitiatua Amenonconvienelatuaamicizia 61 VERBICONILDOPPIOACCUSATIVOOCONL’ACCUSATIVODELLAPERSONACUISIINSEGNA, SINASCONDE,SICHIEDE Doceo–es–docui–ére=insegnare Inaccusativononsololacosaches’insegnamaanchelapersonacuis’insegna. Es.:Te(enontibi)doceogramaticam Tiinsegnolagrammatica Celo–as–avi–atum–are=nascondere Inaccusativononsololacosachesinascondemaanchelapersonacuisinasconde. Es.:Arriacelavitmaritummortemfilii Arianascosealmaritolamortedelfiglio Posco–is–poposci–ère=chiedere Reposco-is–repoposci–ère=richiedere Flagito–as-avi–atum–are=chiedereconinsistenza Oro–as-avi–atum–are=pregare Rogo–as-avi–atum–are=chiedereconpreghiera Interrogo–as-avi–atum–are=interrogare Tuttiquestiverbi,oltreadaverecostruzionisimiliaquelleitaliane,possonotrovarsi conl’accusativodellapersonacuisichiede. Es.:Te(enontibi)rogabonihil Nontichiederònulla N.B.:Conaltriverbidichiedere,lapersonacuisichiedesitrovain: a,ab,e,ex+ablativo Es.:Materaconsuleveritatemsciscitabatur Lamadrealconsolelaveritàchiedevaconcuriosità Lamadrechiedevaconcuriositàlaveritàalconsole. ALTRIVERBICHEREGGONOL’ACCUSATIVO Abdico–as–avi–atum–are=rinunzioa… Ef/Fugio–is–fugi–fugitum–fugère=sfuggoa… Ulciscor–eris–ultussum–ulcisci=mivendicodi… Despero–as–avi–atum–are=disperodi… Delecto–as–avi–atum–are=piaccioa… 1Es.:Iuvitfacundiacausam Lafacondiagiovòallacausa 2Es.:Pacemdesperavi Hodisperatodellapace 3Es.:Caesaremultisunt SivendicaronodiCesare 62 VERBICHEREGGONOILDATIVO Suadeo–es–suasi–suasum–ére=consigliare Persuadeo-es–suasi–suasum–ére=persuadere Invideo–es–vidi–visum–ére=invidiare Faveo–es–favi–fautum–ére=favorire Blandior–iris–itussum–iri=accarezzare Ignosco–is–ignovi–ignotum–ignoscère=perdonare Satisfacio–is–feci–factum–ère=soddisfare Minor–aris–atussum–ari=minacciare Minitor-aris–atussum–ari=minacciare Medeor–eris–eri=medicare Assentor–aris–atussum–ari=adulare Succurro–is–curri–cursum–currère=soccorrere Subvenio–is–veni–ventum–subvenire=aiutare,soccorrere Auxilior–aris–atussum–ari=aiutare,soccorrere Opitulor-aris–atussum–ari=aiutare,soccorrere Studeo–es–studui–studére=studiare Supplico–as–avi–atum–are=supplicare Insidior-aris–atussum–ari=insidiare Plaudo–is–plausi–plausum–plaudère=applaudire Parco–is–peperci–temperatum–parcère=risparmiare Tempero–as–avi–atum–are=risparmiare Nubo–is–nupsi–nuptum–nubère=sposare(delladonna) Adversor--aris–atussum–ari=avversare Senonsivoglionostudiareamemoria,bisognaalmenosaperliriconoscere,particolarmente nellaformapassivadovepossonocrearedeigrossiproblemialmomentodellacomprensionedel testo.Vediamolaragione. Formaattiva Es.:Hostibus(enonhostes)Romanipepercerunt IRomanirisparmiaronoinemici Formapassiva:soggetto verbo ê ê dativo impersonaleallaterzasingolare ê ê Es.:Militibusplausumestacivibus ê ê Letteralmente:Aisoldati siapplaudì daicittadini Necessariamente:Isoldatifuronoapplauditidaicittadini N.B.:Sesiriconosceperciòunverbochereggeildativoinformapassiva,ènecessario cercareunsoggetto(necessariamenteespresso)indativo. 63 VERBICHEREGGONOILDATIVOINUNACOSTRUZIONEABBASTANZAAMBIGUA Dono–as–avi–atum–are=donare Circumdo–as–avi–atum–are=circondare Exuo–is–ui–utum-ère=spogliare Induo–is–ui–indutum–induère=vestire Macto–as–avi–atum–are=sacrificare Aspergo–is–spersi–spersum–ère=spruzzare Questiverbihannoinlatinodue costruzioni:unacorrispondeall’italiano,perciòquandosi presentanoncomportanessunproblemaperlatraduzione. Es.:Papiriusmihidonavitlibros Papiriomidonòilibri L’altra costruzione invece non corrisponde all’italiano e la regola che qui non si riporta, anche se si dovesse conoscere, non aiuta. Si consiglia allora di tradurre letteralmente e se la proposizionenondovesseaveresenso,invertireidueterminirettidalverbo. 1Es.:Papiriusmelibrisdonavitè Papiriodonòmeailibri èLatraduzionenonhasenso.Scambioalloraidueterminirettidalverbo:meelibri èPapiriodonòilibriame. 2Es.:DuxcastrisvallumcircumdatèIlcomandantecircondailvallocongliaccampamenti èLatraduzionenonhasenso.Scambioidueterminirettidalverbo:castrisevallum è Ilcomandantecircondal’accampamentoconunvallo. 64 VERBICHEREGGONOL’ABLATIVO Utor–uteris-usussum-uti=usare Fruor–frueris-fruitus/fructumsum–frui=usufruire Fungor–fungeris–functussum–fungi=esercitare Potior–potiris–potitussum–potiri=impadronirsi(reggeancheilgenitivo) Vescor–vesceris–vesci=mangiare Devono essere riconosciuti, così, dopo averli tradotti, si cerca l’ablativo più vicino, traducendolo liberamenteinitaliano. Es.:Nementequidemrecteutipossumusmultociboetpotionecompleti L’abalivopiùvicinoautièmente:utimente. L’altroablativo,multociboetpotione,èrettodacompletiedèuncomplementodiabbondanza. Nonpossiamousarerettamenteneppurelamente,pienidimoltociboebevanda. OPUS(invariabile)EST=AVERBISOGNO,ESSERENECESSARIO Lapersonachehabisognoèsempreindativo. Lacosadicuisihabisognodiventasoggettodelverboènominativo(costruzionepersonale) Es.:Mihiopussuntmulta MoltecoseabbisognanoameèIohobisognodimoltecose oppure Lacosadicuisihabisognodiventac.dilimitazioneèablativo(costruzioneimpersonale); ilverbosiconiugainformaimpersonale,IIIsingolare. Es.:Mihiopusestamicistuis Hobisognodeituoiamici 65 66 INDICE Introduzione Prerequisiti Accorgimentiperapprenderelecinquedeclinazioni Comericonoscereleformeverbalilatine Daicasiaicomplementi Accusativoallagrecaodirelazione Doppiodativo Dativodipossesso Regolegeneraliditraduzione Dizionarietto Posizioneeindividuazionedellesubordinatelatine Lepreposizionilatine UT Consecutive Cum Numeraliedate Ablativoassoluto Comparativodimaggioranzaeassoluto Superlativolatino Qui–quae–quod Quod Is–ea–id Formapassivaesignificato… Participiopresente Participiopassato Participiofuturo Infinitivalatina Infinitivaconforeut+congiuntivo Proposizionefinale:tutteletraduzioni Gerundioegerundivo Verbisenzatempisemplici Congiuntivolatino Videor Verbadicendi Verbaiubendi Verbidimemorialatini Interesterefert Verbiassolutamenteimpersonaliconl’accusativo Verbirelativamenteimpersonaliconl’accusativo Verbiconl’accusativo Verbichereggonoildativo Verbiconildativoinunacostruzioneparticolare 5 6 7 8 10 11 14 14 15 19 27 29 30 31 32 34 36 37 37 38 40 41 42 44 45 46 44 49 50 51 52 53 55 56 56 57 58 59 59 60 61 62 67 Verbichereggonol’ablativo Opusest 68 63 63