Bruciatori di gas ad aria soffiata

Istruzioni per installazione, uso e manutenzione
I
Bruciatori di gas ad aria soffiata
Funzionamento bistadio progressivo o modulante
CODICE
MODELLO
TIPO
20051940
RS 1000/M BLU
1133 T
20051941
RS 1200/M BLU
1134 T
20057247 (11) - 03/2016
Istruzioni originali
Indice
1
2
3
4
5
6
Dichiarazioni ............................................................................................................................................................................... 3
Informazioni ed avvertenze generali ........................................................................................................................................ 4
2.1
2.1.1
2.1.2
2.1.3
2.1.4
Informazioni sul manuale di istruzione ........................................................................................................................ 4
Introduzione................................................................................................................................................................. 4
Pericoli generici ........................................................................................................................................................... 4
Altri simboli .................................................................................................................................................................. 4
Consegna dell’impianto e del manuale di istruzione ................................................................................................... 5
2.2
Garanzia e responsabilità............................................................................................................................................ 5
Sicurezza e prevenzione............................................................................................................................................................ 6
3.1
Premessa .................................................................................................................................................................... 6
3.2
Addestramento del personale ..................................................................................................................................... 6
Descrizione tecnica del bruciatore ........................................................................................................................................... 7
4.1
Designazione bruciatori............................................................................................................................................... 7
4.2
Modelli disponibili ........................................................................................................................................................ 7
4.3
Dati tecnici................................................................................................................................................................... 8
4.4
Dati elettrici.................................................................................................................................................................. 8
4.5
Categorie del bruciatore - Paesi di destinazione......................................................................................................... 9
4.6
Dimensioni d’ingombro................................................................................................................................................ 9
4.7
Campi di lavoro ......................................................................................................................................................... 10
4.8
Caldaia di prova ........................................................................................................................................................ 10
4.9
Descrizione bruciatore............................................................................................................................................... 11
4.10
Descrizione quadro elettrico...................................................................................................................................... 12
4.11
Materiale a corredo ................................................................................................................................................... 12
4.12
Apparecchiatura elettrica (LFL1.333RL) ................................................................................................................... 13
4.13
Servomotore (SQM10.1....) ....................................................................................................................................... 14
Installazione.............................................................................................................................................................................. 15
5.1
Note sulla sicurezza per l’installazione...................................................................................................................... 15
5.2
Movimentazione ........................................................................................................................................................ 15
5.3
Controlli preliminari.................................................................................................................................................... 15
5.4
Posizione di funzionamento ...................................................................................................................................... 16
5.5
Rimozione viti di blocco dell’otturatore ...................................................................................................................... 16
5.6
5.6.1
5.6.2
Predisposizione della caldaia .................................................................................................................................... 16
Foratura della piastra caldaia .................................................................................................................................... 16
Lunghezza boccaglio................................................................................................................................................. 16
5.7
Fissaggio del bruciatore alla caldaia ......................................................................................................................... 17
5.8
Accessibilità parte interna testa................................................................................................................................. 17
5.9
Posizionamento elettrodi ........................................................................................................................................... 18
5.10
Regolazione testa di combustione ............................................................................................................................ 18
5.11
5.11.1
5.11.2
5.11.3
5.11.4
Alimentazione gas ..................................................................................................................................................... 19
Linea alimentazione gas............................................................................................................................................ 19
Rampa gas ................................................................................................................................................................ 20
Installazione rampa gas ............................................................................................................................................ 20
Pressione gas............................................................................................................................................................ 20
5.12
5.12.1
Collegamenti elettrici ................................................................................................................................................. 22
Passaggio cavi di alimentazione e collegamenti esterni ........................................................................................... 22
5.13
Taratura del relè termico ........................................................................................................................................... 23
5.14
Rotazione motore ...................................................................................................................................................... 23
Messa in funzione, taratura e funzionamento del bruciatore............................................................................................... 24
6.1
Note sulla sicurezza per la prima messa in funzione ................................................................................................ 24
6.2
Regolazioni prima dell’accensione ............................................................................................................................ 24
6.3
Avviamento bruciatore............................................................................................................................................... 24
1
I
20057247
Indice
7
6.4
Accensione bruciatore ...............................................................................................................................................25
6.5
Regolazione servomotore ..........................................................................................................................................25
6.6
6.6.1
6.6.2
6.6.3
Regolazione bruciatore e modulazione di potenza ....................................................................................................25
Potenza massima ......................................................................................................................................................25
Potenza minima .........................................................................................................................................................25
Potenze intermedie ....................................................................................................................................................26
6.7
Regolazione aria comburente ....................................................................................................................................26
6.8
6.8.1
Regolazione aria / combustibile .................................................................................................................................26
Procedura per la taratura del bruciatore ....................................................................................................................27
6.9
6.9.1
6.9.2
6.9.3
Regolazione pressostati.............................................................................................................................................27
Pressostato aria - controllo CO ..................................................................................................................................27
Pressostato gas di massima ......................................................................................................................................27
Pressostato gas di minima.........................................................................................................................................27
6.10
6.10.1
6.10.2
6.10.3
6.10.4
Sequenza di funzionamento del bruciatore................................................................................................................28
Avviamento bruciatore ...............................................................................................................................................28
Funzionamento a regime ...........................................................................................................................................28
Spegnimento del bruciatore in funzionamento...........................................................................................................28
Mancata accensione ..................................................................................................................................................28
6.11
Controlli finali (con bruciatore funzionante)................................................................................................................29
Manutenzione ............................................................................................................................................................................30
7.1
Note sulla sicurezza per la manutenzione .................................................................................................................30
7.2
7.2.1
7.2.2
Programma di manutenzione .....................................................................................................................................30
Frequenza della manutenzione..................................................................................................................................30
Controllo e pulizia ......................................................................................................................................................30
7.3
Apertura bruciatore ....................................................................................................................................................31
7.4
Chiusura bruciatore....................................................................................................................................................31
8
Inconvenienti - Cause - Rimedi................................................................................................................................................32
A
Appendice - Accessori .............................................................................................................................................................35
B
Appendice - Schema quadro elettrico.....................................................................................................................................36
20057247
2
I
Dichiarazioni
1
Dichiarazioni
Dichiarazione di conformità secondo ISO / IEC 17050-1
Costruttore:
RIELLO S.p.A.
Indirizzo:
Via Pilade Riello, 7
37045 Legnago (VR)
Prodotto:
Bruciatori di gas ad aria soffiata
Modello:
RS 1000/M BLU
RS 1200/M BLU
Questi prodotti sono conformi alle seguenti Norme Tecniche:
EN 676
EN 12100
e secondo quanto disposto dalle Direttive Europee:
GAD
2009/142/CE
Direttiva Apparecchi a Gas
MD
2006/42/CE
Direttiva Macchine
LVD
2014/35/UE
Direttiva Bassa Tensione
EMC
2014/30/UE
Compatibilità Elettromagnetica
Tali prodotti sono marcati come indicato a seguire:
RS 1000/M BLU
CE-0085CN0119
Classe 3 (EN 676)
RS 1200/M BLU
CE-0085CN0120
Classe 3 (EN 676)
La qualità viene garantita mediante un sistema di qualità e management certificato secondo UNI EN ISO 9001.
Dichiarazione del costruttore
RIELLO S.p.A. dichiara che i seguenti prodotti rispettano i valori limite di emissione di NOx imposti dalla normativa tedesca
“1. BImSchV revisione 26.01.2010”.
Prodotto
Tipo
Modello
Potenza
Bruciatori di gas ad aria soffiata
1133 T
1134 T
RS 1000/M BLU
RS 1200/M BLU
1100 - 10100 kW
1500 - 11100 kW
Legnago, 01.12.2015
Direttore Generale
RIELLO S.p.A. - Direzione Bruciatori
Direttore Ricerca e Sviluppo
RIELLO S.p.A. - Direzione Bruciatori
Ing. U. Ferretti
Ing. F. Comencini
3
I
20057247
Informazioni ed avvertenze generali
2
Informazioni ed avvertenze generali
2.1
Informazioni sul manuale di istruzione
2.1.1
Introduzione
ATTENZIONE ORGANI IN MOVIMENTO
Il manuale di istruzione dato a corredo del bruciatore:
➤ costituisce parte integrante ed essenziale del prodotto e non
va da esso separato; deve essere quindi conservato con
cura per ogni necessaria consultazione e deve accompagnare il bruciatore anche in caso di cessione ad un altro proprietario o utente, oppure in caso di trasferimento su un altro
impianto. In caso di danneggiamento o smarrimento deve
essere richiesto un altro esemplare al Servizio Tecnico di
Assistenza di Zona;
➤ è stato realizzato per un utilizzo da parte di personale qualificato;
➤ fornisce importanti indicazioni ed avvertenze sulla sicurezza
nell’installazione, la messa in funzione, l’uso e la manutenzione del bruciatore.
Questo simbolo fornisce indicazioni per evitare
l’avvicinamento degli arti ad organi meccanici in
movimento; pericolo di schiacciamento.
PERICOLO DI ESPLOSIONE
Questo simbolo fornisce indicazioni di luoghi in cui
potrebbero essere presenti atmosfere esplosive.
Per atmosfera esplosiva si intende una miscela
con l'aria, a condizioni atmosferiche, di sostanze
infiammabili allo stato di gas, vapori, nebbie o polveri in cui, dopo l’accensione, la combustione si
propaga all'insieme della miscela incombusta.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Questi simboli contraddistinguono l’attrezzatura
che deve essere indossata e tenuta dall’operatore
allo scopo di proteggerlo contro i rischi che minacciano la sicurezza o la salute nello svolgimento
della sua attività lavorativa.
Simbologia utilizzata nel manuale
In alcune parti del manuale sono riportati segnali triangolari di
PERICOLO. Prestare ad essi molta attenzione, in quanto segnalano una situazione di potenziale pericolo.
2.1.2
Pericoli generici
I pericoli possono essere di 3 livelli, come indicato a seguire.
PERICOLO
Massimo livello di pericolo!
Questo simbolo contraddistingue operazioni che,
se non correttamente eseguite, causano gravi lesioni, morte o rischi a lungo termine per la salute.
ATTENZIONE
Questo simbolo contraddistingue operazioni che,
se non correttamente eseguite, possono causare
gravi lesioni, morte o rischi a lungo termine per la
salute.
OBBLIGO DI MONTARE IL COFANO E TUTTI I
DISPOSITIVI DI SICUREZZA E PROTEZIONE
Questo simbolo segnala l’obbligo di rimontare il
cofano e tutti i dispositivi di sicurezza e protezione
del bruciatore dopo operazioni di manutenzione,
pulizia o controllo.
SALVAGUARDIA AMBIENTALE
Questo simbolo fornisce indicazioni per l’utilizzo
della macchina nel rispetto dell’ambiente.
Questo simbolo contraddistingue operazioni che,
se non correttamente eseguite, possono causare
danni alla macchina e/o alla persona.
INFORMAZIONI IMPORTANTI
Questo simbolo fornisce informazioni importanti
da tenere in considerazione.
CAUTELA
2.1.3
➤
Altri simboli
Questo simbolo contraddistingue un elenco.
PERICOLO COMPONENTI IN TENSIONE
PERICOLO
Questo simbolo contraddistingue operazioni che,
se non correttamente eseguite, comportano scosse elettriche con conseguenze mortali.
Abbreviazioni utilizzate
Cap.
Fig.
Pag.
Sez.
Tab.
PERICOLO MATERIALE INFIAMMABILE
Questo simbolo segnala la presenza di sostanze
infiammabili.
PERICOLO DI USTIONE
Questo simbolo indica il rischio di ustioni da alte
temperature.
PERICOLO SCHIACCIAMENTO ARTI
Questo simbolo fornisce indicazioni di organi in
movimento: pericolo di schiacciamento degli arti.
20057247
4
I
Capitolo
Figura
Pagina
Sezione
Tabella
Informazioni ed avvertenze generali
2.1.4
➤ Il fornitore dell’impianto informi accuratamente l’utente circa:
– l’uso dell’impianto,
– gli eventuali ulteriori collaudi che dovessero essere necessari prima dell’attivazione dell’impianto,
– la manutenzione e la necessità di controllare l’impianto almeno una volta all’anno da un incaricato della Ditta Costruttrice o da un altro tecnico specializzato.
Per garantire un controllo periodico, il costruttore raccomanda la stipulazione di un Contratto di Manutenzione.
Consegna dell’impianto e del manuale di
istruzione
In occasione della consegna dell’impianto è necessario che:
➤ Il manuale di istruzione sia consegnato dal fornitore
dell’impianto all’utente, con l’avvertenza che esso sia conservato nel locale di installazione del generatore di calore.
➤ Sul manuale di istruzione siano riportati:
– il numero di matricola del bruciatore;
.........................................................................................
– l’indirizzo ed il numero di telefono del Centro di Assistenza
più vicino;
.........................................................................................
.........................................................................................
.........................................................................................
2.2
Garanzia e responsabilità
Il costruttore garantisce i suoi prodotti nuovi dalla data dell’installazione secondo le normative vigenti e/o in accordo con il contratto di vendita. Verificare, all’atto della prima messa in funzione,
che il bruciatore sia integro e completo.
ATTENZIONE
La mancata osservanza a quanto descritto in questo manuale, la negligenza operativa, una errata
installazione e l’esecuzione di modifiche non autorizzate, sono causa di annullamento, da parte
del costruttore, della garanzia che essa dà al bruciatore.
In particolare i diritti alla garanzia ed alla responsabilità decadono, in caso di danni a persone e/o cose, qualora i danni stessi siano riconducibili ad una o più delle seguenti cause:
➤ installazione, messa in funzione, uso e manutenzione del
bruciatore non corretti;
➤ utilizzo improprio, erroneo ed irragionevole del bruciatore;
➤ intervento di personale non abilitato;
➤ esecuzione di modifiche non autorizzate all’apparecchio;
➤ utilizzo del bruciatore con dispositivi di sicurezza difettosi,
applicati in maniera scorretta e/o non funzionanti;
➤ installazione di componenti supplementari non collaudati
unitamente al bruciatore;
➤ alimentazione del bruciatore con combustibili non adatti;
➤ difetti nell’impianto di alimentazione del combustibile;
➤ utilizzo del bruciatore anche a seguito del verificarsi di un
errore e/o un’anomalia;
➤ riparazioni e/o revisioni eseguite in maniera scorretta;
➤ modifica della camera di combustione mediante l’introduzione di inserti che impediscano il regolare sviluppo della
fiamma stabilito costruttivamente;
➤ insufficiente ed inappropriata sorveglianza e cura dei componenti del bruciatore maggiormente soggetti ad usura;
➤ utilizzo di componenti non originali, siano essi ricambi, kits,
accessori ed optionals;
➤ cause di forza maggiore.
Il costruttore, inoltre, declina ogni e qualsiasi responsabilità
per la mancata osservanza di quanto riportato nel presente
manuale.
5
I
20057247
Sicurezza e prevenzione
3
3.1
Sicurezza e prevenzione
Premessa
sime alle quali il bruciatore è regolato, la pressurizzazione della
camera di combustione, le dimensioni della camera di combustione, la temperatura ambiente, devono essere entro i valori indicati nel manuale d’istruzione.
➤ Non è consentito modificare il bruciatore per alterarne le prestazioni e le destinazioni.
➤ L’utilizzo del bruciatore deve avvenire in condizioni di sicurezza tecnica ineccepibili. Eventuali disturbi che possano
compromettere la sicurezza devono essere eliminati tempestivamente.
➤ Non è consentito aprire o manomettere i componenti del
bruciatore, ad esclusione delle sole parti previste nella
manutenzione.
➤ Sono sostituibili esclusivamente le parti previste dal costruttore.
I bruciatori sono stati progettati e costruiti in conformità alle norme e direttive vigenti, applicando le regole tecniche di sicurezza
conosciute e prevedendo tutte le potenziali situazioni di pericolo.
E’ necessario tuttavia tenere in considerazione che l’incauto e
maldestro utilizzo dell’apparecchio può causare situazioni di pericolo di morte per l’utente o terzi, nonché danneggiamenti al bruciatore o ad altri beni. La distrazione, la leggerezza e la troppa
confidenza sono spesso causa di infortuni; come possono esserlo la stanchezza e la sonnolenza.
E’ opportuno tenere in considerazione quanto segue:
➤ Il bruciatore deve essere destinato solo all’uso per il quale è
stato espressamente previsto. Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso.
In particolare:
Il produttore garantisce la sicurezza del buon funzionamento solo se tutti i componenti del bruciatore sono integri e correttamente posizionati.
può essere applicato a caldaie ad acqua, a vapore, ad olio diatermico, e su altre utenze espressamente previste dal costruttore;
ATTENZIONE
il tipo e la pressione del combustibile, la tensione e frequenza
della corrente elettrica di alimentazione, le portate minime e mas-
3.2
Addestramento del personale
Inoltre:
L’utente è la persona, o l’ente o la società, che ha acquistato la
macchina e che intende usarla per gli usi concepiti allo scopo.
Sua è la responsabilità della macchina e dell’addestramento di
quanti vi operano intorno.
➤ è tenuto a prendere tutte le misure necessarie per evitare che persone non autorizzate
abbiano accesso alla macchina;
➤ deve informare la Ditta Costruttrice nel caso
in cui riscontrasse difetti o malfunzionamenti
dei sistemi antinfortunistici, nonchè ogni
situazione di presunto pericolo;
➤ il personale deve usare sempre i mezzi di
protezione individuale previsti dalla legislazione e seguire quanto riportato nel presente
manuale.
L’utente:
➤ si impegna ad affidare la macchina esclusivamente a personale qualificato ed addestrato allo scopo;
➤ si impegna ad informare il proprio personale in modo adeguato sull’applicazione e osservanza delle prescrizioni di
sicurezza. A tal fine egli si impegna affinchè chiunque per la
propria mansione conosca le istruzioni per l’uso e le prescrizioni di sicurezza;
➤ Il personale deve attenersi a tutte le indicazioni di pericolo e
cautela segnalate sulla macchina.
➤ Il personale non deve eseguire di propria iniziativa operazioni o interventi che non siano di sua competenza.
➤ Il personale ha l’obbligo di segnalare al proprio superiore
ogni problema o situazione pericolosa che si dovesse creare.
➤ Il montaggio di pezzi di altre marche o eventuali modifiche
possono variare le caratteristiche della macchina e quindi
pregiudicarne la sicurezza operativa. La Ditta Costruttrice
pertanto declina ogni e qualsiasi responsabilità per tutti i
danni che dovessero insorgere a causa dell’utilizzo di pezzi
non originali.
20057247
6
I
Descrizione tecnica del bruciatore
4
4.1
Descrizione tecnica del bruciatore
Designazione bruciatori
Serie :
R
Combustibile :
S
Gas naturale
L
Gasolio
LS
Gasolio / Metano
N
Nafta
Grandezza
Regolazione :
BP
E
EV
P
M
Emissione :
Bistadio (gasolio) / Valvola proporzionale (gas)
Camma elettronica
Camma elettronica e velocità variabile (con Inverter)
Valvola proporzionale aria/gas
Camma meccanica
C01 o...
Classe 1 EN676
C02 o MZ
Classe 2 EN676
BLU o BLU Classe 3 EN676
TC
TL
Testa :
Testa standard
Testa lunga
Sistema di controllo fiamma :
FS1 Standard (1 stop ogni 24 h)
FS2 Funzionamento continuo (1 stop ogni 72 h)
Alimentazione elettrica del sistema :
3/400/50
3N / 400V / 50Hz
3/230/50
3 / 230V / 50Hz
Tensione ausiliari :
230/50/60
230V / 50-60Hz
110/50/60
110V / 50-60Hz
R
S
1000
M
BLU
TC
FS1
3/400/50
230/50/60
DESIGNAZIONE BASE
DESIGNAZIONE ESTESA
4.2
Modelli disponibili
Designazione
Tensione
Avviamento
Codice
RS 1000/M BLU
TC
3/400/50
Stella/Triangolo
20051940
RS 1200/M BLU
TC
3/400/50
Stella/Triangolo
20051941
Tab. A
7
I
20057247
Descrizione tecnica del bruciatore
4.3
Dati tecnici
Modello
RS 1000/M BLU
RS 1200/M BLU
1133 T
1134 T
1100/4000 ÷ 10100
1500/5500 ÷ 11100
Tipo
Potenza (1)
Portata (1)
min - max
kW
Combustibili
Gas naturale: G20 (metano) - G21 - G22 - G23 - G25
Pressione gas alla potenza max. (2) Gas: G20/G25
mbar
67,1/101,2
–
–
Funzionamento
Intermittente (min. 1 arresto in 24 ore)
Due stadi progressivi o modulante con kit (vedi accessori)
Impiego standard
Caldaie: ad acqua, a vapore, ad olio diatermico
Temperatura ambiente
Temperatura aria comburente
Rumorosità (3)
97,2/145
Pressione sonora
Potenza sonora
Peso
°C
0 - 50
°C max
60
dB(A)
85
99
89,3
99,7
Kg
460
500
Tab. B
Condizioni di riferimento: Temperatura ambiente 20°C - Temperatura gas 15°C - Pressione barometrica 1013 mbar - Altitudine 0 m s.l.m.
(2) Pressione alla presa 5)(Fig. 4) con pressione zero in camera di combustione ed alla potenza massima del bruciatore.
(3) Test di emissioni sonore effettuati secondo la normativa EN 15036-1 con accuratezza di misura σ = ± 1,5 dB, nel laboratorio di combustione del
costruttore con bruciatore funzionante su caldaia di prova alla massima potenza.
(1)
4.4
Dati elettrici
Modello
RS 1000/M BLU
Alimentazione elettrica
Motore ventilatore IE2
RS 1200/M BLU
3N ~ 400V +/-10% 50 Hz
rpm
Hz
V
kW
A
Trasformatore d’accensione
V1 - V2
I1 - I2
Potenza elettrica assorbita
kW max
2935
50
400/690
22
38,6/22,3
2920
50
400/690
25
44,1 - 25,5
230 V - 2 x 5 kV
1,9 A - 35 mA
23
27
Grado di protezione
IP 54
Tab. C
Modello
RS 1000/M BLU
Alimentazione elettrica
Motore ventilatore IE3
RS 1200/M BLU
3N ~ 400V +/-10% 50 Hz
rpm
Hz
V
kW
A
Trasformatore d’accensione
V1 - V2
I1 - I2
Potenza elettrica assorbita
kW max
2880
50
400/690
22
38,2/22,3
2880
50
400/690
25
43,4/25,1
230 V - 2 x 5 kV
1,9 A - 35 mA
24
Grado di protezione
27,2
IP 54
Tab. D
20057247
8
I
Descrizione tecnica del bruciatore
4.5
Categorie del bruciatore - Paesi di destinazione
Paese di destinazione
Categoria gas
SE - FI - AT - GR - DK - ES - GB - IT - IE - PT - IS - CH - NO
I2H
DE
I2ELL
NL
I2L
FR
I2Er
BE
I2E(R)B
LU - PL
I2E
Tab. E
4.6
Dimensioni d’ingombro
L’ingombro del bruciatore è riportato in Fig. 1.
L’ingombro del bruciatore aperto è indicato dalle quote L e R.
Tener presente che per ispezionare la testa di combustione il bruciatore deve essere aperto ruotando la parte posteriore sulla cerniera.
La quota I è di riferimento per lo spessore del refrattario della porta caldaia.
20058937
Fig. 1
mm
A
B
C
D
E
F
G
H
I
L
R
RS 1000/M BLU
1637
669
200
413
885
DN80
1206
1338
485
1493
1350
RS 1200/M BLU
1637
670
200
456
885
DN80
1250
1338
485
1493
1350
Tab. F
9
I
20057247
Descrizione tecnica del bruciatore
4.7
Campi di lavoro
La POTENZA MASSIMA va scelta entro l’area continua del diagramma (Fig. 2).
La POTENZA MINIMA non deve essere inferiore alla linea tratteggiata del diagramma:
RS 1000/M BLU = 4000 kW
RS 1200/M BLU = 5500 kW
ATTENZIONE
Il campo di lavoro (Fig. 2) è stato ricavato alla
temperatura ambiente di 20 °C, alla pressione barometrica di 1013 mbar (circa 0 m s.l.m.) e con la
testa di combustione regolata come indicato a
pag. 18.
D11991
26
RS 1000/M BLU
RS 1200/M BLU
24
22
20
Pressione in camera
di combustione - mbar
18
16
14
12
10
8
6
4
2
0
1000 1800 2600 3400 4200 5000 5800 6600 7400 8200 9000 9800 10600 11400 12200
Potenza termica - kW
4.8
Fig. 2
Caldaia di prova
L’abbinamento bruciatore-caldaia non pone problemi se la caldaia è omologata CE e le dimesioni della sua camera di combustione sono vicine a quelle indicate dal diagramma (Fig. 3).
Se invece il bruciatore deve essere applicato ad una caldaia non
omologata CE e/o con dimensioni della camera di combustione
nettamente più piccole di quelle indicate dal diagramma, consultare i costruttori.
Esempio:
Potenza 7000 kW - diametro 120 cm - lunghezza 6 m
RAPPORTO DI MODULAZIONE
Il rapporto di modulazione, ricavato in caldaie di prova secondo
la norma EN 676, è di 2,5:1.
Camera di combustione
m
I campi di lavoro sono stati ricavati in speciali caldaie di prova, secondo la norma EN 676.
Riportiamo in Fig. 3 diametro e lunghezza della camera di combustione di prova.
D2448
20057247
10
I
Fig. 3
Descrizione tecnica del bruciatore
4.9
Descrizione bruciatore
20058938
Fig. 4
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
Anelli di sollevamento
Girante
Motore ventilatore
Servomotore
Presa di pressione gas testa di combustione
Testa di combustione
Disco di stabilità fiamma
Cofano quadro elettrico
Cerniera per apertura bruciatore
Ingresso aria ventilatore
Manicotto
Schermo per fissaggio alla caldaia
Flangia per rampa gas
Otturatore
Leva per movimento testa di combustione
16
17
18
19
20
21
22
11
I
Leverismi per movimento serranda aria
Pressostato aria (tipo differenziale)
Presa di pressione aria testa di combustione
Pressostato gas di massima con presa di pressione
Cellula UV
Presa di pressione per pressostato aria “+”
Viti di blocco dell’otturatore durante il trasporto (sostituirle
con le viti M12x25 fornite a corredo)
20057247
Descrizione tecnica del bruciatore
4.10
Descrizione quadro elettrico
10
12
20
11
1
14
3
9
4
20058939
5
15
6
16
2
8
19
18
17
7
Fig. 5
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
Morsettiera alimentazione principale
Uscita relè contatti puliti
Trasformatore d’accensione
Pulsante di stop
Selettore spento-automatico-manuale
Selettore aumento-diminuzione potenza
Segnalazione luminosa intervento relè termico motore, ventilatore
Segnalazione luminosa blocco bruciatore e pulsante di
sblocco
Apparecchiatura elettrica
Temporizzatore
Pressostato aria
Contattore e relè termico motore ventilatore, avviatore stella
triangolo
Passaggio cavi di alimentazione, collegamenti esterni e kit
Morsettiera per kit RWF
4.11
15 Fusibile circuiti ausiliari
16 Spina/presa servomotore
17 Segnalazione luminosa valvola combustibile principale
aperta
18 Segnalazione luminosa richiesta calore
19 Segnalazione luminosa presenza rete
20 Spina/presa sensore fiamma
NOTA
Vi sono due possibilità di blocco del bruciatore:
➤ Blocco apparecchiatura: l’accensione del pulsante (led
rosso) dell’apparecchiatura 9)(Fig. 5) e del pulsante luminoso 8) avverte che il bruciatore è in blocco.
Per sbloccare premere il pulsante 8).
➤ Blocco motori: per sbloccare premere il pulsante del relativo relè termico.
Materiale a corredo
Guarnizione per flangia rampa gas . . . . . . . . . . . . . . . . . . . N. 1
Schermo termico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . N. 1
Viti M12x25 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . N. 2
Viti M16x70 per fissare la flangia gas . . . . . . . . . . . . . . . . . N. 8
Viti M20x70 per fissare la flangia del bruciatore
alla caldaia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . N. 4
Kit passacavi per ingresso collegamenti elettrici opzionali . N. 1
Istruzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . N. 1
Catalogo ricambi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . N. 1
20057247
12
I
Descrizione tecnica del bruciatore
4.12 Apparecchiatura elettrica (LFL1.333RL)
Note importanti
Per evitare infortuni, danni materiali o ambientali,
attenersi alle seguenti prescrizioni!
ATTENZIONE
L’apparecchiatura LFL1.333RL è un dispositivo di
sicurezza! Evitare di aprirla, modificarla o forzarne
il funzionamento. Riello S.p.A. non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni dovuti a
interventi non autorizzati!
➤ Tutti gli interventi (operazioni di montaggio, installazione e
assistenza, ecc.) devono essere realizzati da personale qualificato.
➤ Prima di effettuare modifiche al cablaggio nella zona di collegamento dell’apparecchiatura LFL1.333RL, isolare completamente l’impianto dall’alimentazione di rete (separazione
onnipolare).
➤ La protezione contro i rischi di folgorazione sull’apparecchiatura e su tutti i componenti elettrici collegati si ottiene
mediante un corretto montaggio.
➤ Prima di ogni intervento (operazioni di montaggio, installazione e assistenza, ecc.), verificare che il cablaggio sia in
ordine e che i parametri siano correttamente impostati,
quindi effettuare i controlli di sicurezza.
➤ Cadute e impatti possono influire negativamente sulle funzioni di sicurezza. In tal caso, l’apparecchiatura non deve
essere messa in funzione, anche se non presenta danni evidenti.
➤ Non premere il pulsante di sblocco o il pulsante di sblocco
remoto dell’apparecchiatura per più di 10 secondi in quanto
si danneggia il relè interno.
Non premere il pulsante di sblocco o il pulsante di sblocco remoto dell’apparecchiatura per
più di 10 secondi in quanto si danneggia il relè
interno.
S8414
Fig. 6
Collegamento elettrico del rilevatore fiamma
É importante che la trasmissione dei segnali sia praticamente
esente da disturbi e perdite:
• Separare sempre i cavi del rilevatore dagli altri cavi:
– La reattanza capacitiva della linea riduce la grandezza del
segnale di fiamma.
– Utilizzare un cavo a parte.
• Rispettare le lunghezze ammesse per i cavi.
• La sonda di ionizzazione non è protetta contro i rischi di folgorazione. La sonda di ionizzazione collegata alla rete elettrica deve essere protetta contro il contatto accidentale.
• Posizionare l’elettrodo di accensione e la sonda di ionizzazione in modo che la scintilla di accensione non possa formare
un arco sulla sonda (rischio di sovraccarico elettrico).
Dati tecnici
Tensione di rete
AC 230 V -15 % / +10 %
Frequenza di rete
50 / 60 Hz ±6 %
Per la sicurezza e l’affidabilità, attenersi anche alle seguenti
istruzioni:
– evitare condizioni che possano favorire la formazione di condensa e di umidità. In caso contrario, prima di riaccendere,
verificare che l’apparecchiatura sia completamente e perfettamente asciutta!
– Evitare l’accumulo di cariche elettrostatiche che, al contatto,
possono danneggiare i componenti elettronici dell’apparecchiatura.
Fusibile (interno)
T6.3H250V
Fusibile primario (esterno)
max. 10 A
Peso
circa 1 kg
Assorbimento di potenza
circa AC 3.5 VA
Uso
ATTENZIONE
L’apparecchiatura LFL1.333RL è un sistema di controllo e supervisione di bruciatori ad aria soffiata di media e grande capacità,
per il funzionamento intermittente (almeno uno spegnimento controllato ogni 24 ore).
IP40
Classe di sicurezza
II
Corrente di ingresso
al terminale 1
max. 5 A continuamente (picchi di
20 A / 20 ms)
Carico sui terminali
di controllo
max. 4 A continuamente (picchi 20
A / 20 ms)
Condizioni ambientali
Funzionamento
Condizioni climatiche
Condizioni meccaniche
Campo di temperatura
Umidità
Note di installazione
• Verificare che il collegamenti elettrici, all’interno della caldaia
siano conformi alle normative di sicurezza nazionali e locali.
• Non confondere i conduttori in tensione e quelli neutri.
• Verificare che i fili giuntati non possano venire a contatto con
i morsetti adiacenti. Utilizzare terminali adeguati.
• Disporre i cavi di accensione ad alta tensione separatamente, alla maggiore distanza possibile dall’apparecchiatura e
dagli altri cavi.
• Durante il cablaggio dell’unità, fare in modo che i cavi della
tensione di rete AC 230 V seguano un percorso separato da
quello dei cavi a bassissima tensione, per evitare rischi di folgorazione.
13
Grado di protezione
DIN EN 60721-3-1
Classe 1K3
Classe 1M2
-20...+60 °C
< 95% UR
Tab. G
I
20057247
Descrizione tecnica del bruciatore
4.13 Servomotore (SQM10.1....)
Note importanti
Per evitare infortuni, danni materiali o ambientali, è opportuno attenersi alle seguenti prescrizioni!
ATTENZIONE
Evitare di aprire, modificare o forzare gli attuatori.
➤ Tutti gli interventi (operazioni di montaggio, installazione e
assistenza, ecc.) devono essere realizzati da personale qualificato.
➤ Prima di effettuare modifiche al cablaggio nella zona di collegamento del servomotore, isolare completamente il dispositivo di controllo del bruciatore dall’alimentazione di rete
(separazione onnipolare).
➤ Per evitare rischi di folgorazione, proteggere adeguatamente
i morsetti di collegamento e fissare correttamente la mantellatura.
➤ Verificare che il cablaggio sia in ordine.
➤ Cadute e impatti possono influire negativamente sulle funzioni di sicurezza. In tal caso, il servomotore non deve
essere messa in funzione, anche se non presenta danni evidenti.
S8413
Fig. 7
Dati tecnici
Tensione di esercizio
AC 220...240V, 50 Hz –15 % / +10 %
AC 220 V, 60 Hz –15 % / +10 %
Capacità di commutazione di interruttori di fine10 (3) A, AC 24...250 V
corsa e ausiliari
Note di montaggio
• Verificare il rispetto delle norme di sicurezza nazionali applicabili.
• Durante il montaggio del servomotore e del collegamento
serranda, gli ingranaggi possono essere disinnestati tramite
una leva, permettendo all’albero motore di essere facilmente
regolato in entrambe le direzioni di rotazione.
Posizionamento
angolare
fino a 160 ° (fondo scala)
Posizione di montaggio
facoltativa
Grado di protezione
IP 54, DIN 40050
Classe di sicurezza
I
Peso
1,7 kg circa
Motore attuatore
motore sincrono
Assorbimento di potenza 9 VA
Condizioni ambientali:
Funzionamento
Condizioni climatiche
Condizioni meccaniche
Campo di temperatura
Umidità
DIN EN 60 721-3-1
Classe 1K3
Classe 1M2
-20...+70 °C
< 95% UR
Tab. H
20057247
14
I
Installazione
5
5.1
Installazione
Note sulla sicurezza per l’installazione
Dopo avere effettuato un’accurata pulizia tutt’intorno all’area destinata all’installazione del bruciatore ed avere provveduto ad
una corretta illuminazione dell’ambiente, procedere con le operazioni di installazione.
ATTENZIONE
Tutte le operazioni di installazione, manutenzione
e smontaggio devono assolutamente essere eseguite con rete elettrica staccata.
PERICOLO
5.2
PERICOLO
L’aria comburente presente in caldaia deve essere priva di miscele pericolose (es: cloruro, fluoruro, alogeno); se presenti, si raccomanda di
effettuare ancora più frequentemente pulizia e
manutenzione.
Movimentazione
L’imballo del bruciatore è comprensivo di pedana in legno, è possibile quindi movimentare il bruciatore, quando è ancora imballato, con carrello transpallet o carrello elevatore a forche.
ATTENZIONE
5.3
L’installazione del bruciatore deve essere effettuata da personale abilitato, secondo quanto riportato nel presente manuale ed in conformità alle
norme e disposizioni di legge vigenti.
Dopo avere posizionato il bruciatore nelle vicinanze dell’installazione, smaltire correttamente tutti i
residui dell’imballo differenziando le vari tipologie
di materiali.
Le operazioni di movimentazione del bruciatore
possono essere molto pericolose se non effettuate con la massima attenzione: allontanare i non
addetti; verificare l’integrità e l’idoneità dei mezzi
a disposizione.
Ci si deve accertare inoltre che la zona in cui si
agisce, sia sgombra e che vi sia uno spazio di
fuga sufficiente, cioè, una zona libera e sicura, in
cui potersi spostare rapidamente qualora il bruciatore cadesse.
Durante la movimentazione tenere il carico a non
più di 20-25 cm da terra.
CAUTELA
Prima di procedere con le operazioni di installazione, effettuare un’accurata pulizia tutt’intorno
all’area destinata all’installazione del bruciatore.
Controlli preliminari
Controllo della fornitura
D
GAS-KAASU X
GAZ-AEPIO
CAUTELA
E
G
G
I
Gli elementi dell’imballaggio (gabbia di legno o
scatola di cartone, chiodi, graffe, sacchetti di plastica ecc.) non devono essere abbandonati in
quanto potenziali fonti di pericolo ed inquinamento, ma vanno raccolti e depositati in luogo predisposto allo scopo.
C
F
H
H
RIELLOS.p.A.
I-37045 Legnago (VR)
D10411
Fig. 8
Controllo delle caratteristiche del bruciatore
Controllare la targhetta di identificazione del bruciatore (Fig. 8),
nella quale sono riportati:
A il modello del bruciatore;
B il tipo del bruciatore;
C l’anno di costruzione criptografato;
D il numero di matricola;
E i dati di alimentazione elettrica e il grado di protezione;
F la potenza elettrica assorbita;
G i tipi di gas di utilizzo e le relative pressioni di alimentazione;
H i dati di potenza minima e massima possibili del bruciatore
(vedere Campo di lavoro)
Attenzione. La potenza del bruciatore deve rientrare nel
campo di lavoro della caldaia;
I
la categoria dell’apparecchio/paesi di destinazione.
15
B
A
R.B.L.
Dopo aver tolto ogni imballaggio assicurarsi
dell’integrità del contenuto. In caso di dubbio non
utilizzare il bruciatore e rivolgersi al fornitore.
ATTENZIONE
I
La manomissione, l’asportazione, la mancanza
della targhetta del bruciatore o quant’altro non
permettono la sicura identificazione del bruciatore
e rendono difficoltosa qualsiasi operazione di installazione e manutenzione
20057247
Installazione
5.4
Posizione di funzionamento
ATTENZIONE
➤ Il bruciatore è predisposto esclusivamente
per il funzionamento nelle posizioni 1, 2, 3 e 4
(Fig. 9).
➤ L’installazione 1 è da preferire in quanto è
l’unica che consente la manutenzione come
descritto di seguito in questo manuale.
➤ Le installazioni 2, 3 e 4 consentono il funzionamento ma rendono meno agibili le operazioni di manutenzione e di ispezione della
testa di combustione.
1
2
PERICOLO
3
➤ Ogni altro posizionamento è da ritenersi compromissorio per il buon funzionamento
dell’apparecchio.
➤ L’installazione 5 è vietata per motivi di sicurezza.
4
5
20062309
Fig. 9
5.5
Rimozione viti di blocco dell’otturatore
Prima di montare il bruciatore sulla caldaia rimuovere le viti e i dadi 1)-2)(Fig. 10).
ATTENZIONE
Sostituirli con le viti 3) M12x25 fornite a corredo.
20061924
Fig. 10
5.6
Predisposizione della caldaia
5.6.1
Foratura della piastra caldaia
Forare la piastra di chiusura della camera di combustione come
in Fig. 11.
La posizione dei fori filettati può essere tracciata utilizzando lo
schermo termico a corredo del bruciatore.
5.6.2
Lunghezza boccaglio
La lunghezza del boccaglio va scelta secondo le indicazioni del
costruttore della caldaia e, in ogni caso, deve essere maggiore
dello spessore della porta della caldaia, completa di refrattario.
D455
Fig. 11
Per le caldaie con giro dei fumi anteriore 1)(Fig. 12), o con camera ad inversione di fiamma, eseguire una protezione in materiale
refrattario 5), tra refrattario caldaia 2) e boccaglio 4).
mm
La protezione deve consentire al boccaglio di essere estratto.
16
B
C
RS 1000/M BLU
460
608
M 20
RS 1200/M BLU
500
608
M 20
Tab. I
Per le caldaie con il frontale raffreddato ad acqua non è necessario il rivestimento refrattario 2)-5)(Fig. 12), se non vi è espressa
richiesta del costruttore della caldaia.
20057247
A
I
Installazione
5.7
Fissaggio del bruciatore alla caldaia
Predisporre un adeguato sistema di sollevamento
agganciandosi agli anelli 3)(Fig. 12).
La tenuta bruciatore-caldaia deve essere ermetica.
ATTENZIONE
➤ Infilare la protezione termica data a corredo sul boccaglio 4).
➤ Infilare tutto il bruciatore sul foro caldaia, precedentemente
predisposto, come in Fig. 11, e fissare con le viti date a corredo.
20058940
5.8
Fig. 12
Accessibilità parte interna testa
Per accedere alla parte interna della testa di combustione
(Fig. 13) procedere come segue:
➤ sconnettere i collegamenti elettrici del servomotore;
➤ scollegare i levismi 3) della camma meccanica e movimentazione della testa 12);
➤ svitare le 4 viti di fissaggio 1) ed aprire il bruciatore sulla cerniera;
➤ sganciare i cavi 14) dagli elettrodi 2);
➤ togliere la vite/presa pressione gas 6) della testa;
➤ estrarre la parte interna della testa 5).
20058941
Fig. 13
17
I
20057247
Installazione
5.9
Posizionamento elettrodi
Posizionare gli elettrodi rispettando le dimensioni
indicate in Fig. 14.
Elettrodi
ATTENZIONE
Diffusore
D11587
Fig. 14
5.10
Regolazione testa di combustione
Il servomotore serranda aria 4)(Fig. 4), oltre a variare la portata
d’aria in funzione della richiesta di potenza, attraverso un levismo
varia la regolazione della testa di combustione.
Questo sistema permette una regolzione ottimale anche al minimo del campo di lavoro. A parità di rotazione del servomotore, è
possibile variare l’apertura della testa di combustione spostando
il tirante sui fori (5-6-7-8-10)(Fig. 15).
La scelta del foro da utilizzare si determina in base alla potenza
massima richiesta, come illustrato in Tab. J.
In fabbrica la regolazione viene predisposta per la corsa massima (foro 10, Fig. 15).
Foro leverismo
RS 1200
RS 1000
5
6
7
8
10
Potenza (kW)
Da
A
5
1100
4000
5
4000
6600
6
6600
8100
8
8100
10100
5
1500
5500
6
5500
7500
8
7500
9650
10
9650
11100
Tab. J
I tubi del gas lasciano la fabbrica tarati a tacca 1.
20058942
ATTENZIONE
Fig. 15
La regolazione illustrata in Fig. 16 consente di
orientare nella posizione ottimale i tubi del gas in
funzione dell’applicazione sulla quale il bruciatore
è installato (es. caldaie con camera ad inversione
di fiamma).
20077710
20057247
18
I
Fig. 16
Installazione
5.11
Alimentazione gas
Rischio di esplosione a causa di fuoriuscita di
combustibile in presenza di fonte infiammabile.
MBC “filettato”
Precauzioni: evitare urti, attriti, scintille, calore.
Verificare la chiusura del rubinetto di intercettazione del combustibile, prima di effettuare qualsiasi
tipo di intervento sul bruciatore.
ATTENZIONE
L’installazione della linea di alimentazione del
combustibile deve essere effettuata da personale
abilitato, in conformità alle norme e disposizioni di
legge vigenti.
20062223
5.11.1 Linea alimentazione gas
Fig. 17
Legenda (Fig. 17 - Fig. 18 - Fig. 19 - Fig. 20)
1
Condotto arrivo del gas
2
Valvola manuale
3
Giunto antivibrante
4
Manometro con rubinetto a pulsante
5
Filtro
MBC “flangiato”
6A Comprende:
– filtro
– valvola di funzionamento
– valvola di sicurezza
– regolatore di pressione
6B Comprende:
– valvola di funzionamento
– valvola di sicurezza
– regolatore di pressione
20062225
Fig. 18
DMV “flangiato o filettato”
6C Comprende:
– valvola di sicurezza
– valvola di funzionamento
6D Comprende:
– valvola di sicurezza
– valvola di funzionamento
7
Pressostato gas di minima
8
Controllo di tenuta, fornito come accessorio od integrato, in
funzione del codice rampa gas. Secondo la norma EN 676 il
controllo di tenuta è obbligatorio per i bruciatori con potenza
massima superiore a 1200 kW.
9
Guarnizione
20062227
10 Regolatore di pressione
Fig. 19
CB “flangiato o filettato”
11 Adattatore rampa-bruciatore, fornito a parte
P2 Pressione a monte delle valvole/regolatore
P3 Pressione a monte del filtro
L
Rampa gas, fornita a parte
L1 A cura dell’installatore
20062228
19
I
Fig. 20
20057247
Installazione
5.11.2 Rampa gas
5.11.4 Pressione gas
È omologata secondo norma EN 676 e viene fornita separatamente dal bruciatore.
La Tab. K indica le perdite di carico della testa di combustione e
della farfalla gas in funzione della potenza di esercizio del bruciatore.
Per la selezione del modello corretto della rampa gas, fare riferimento al manuale “Abbinamento bruciatore-rampa gas” fornito a
corredo.
kW
5.11.3 Installazione rampa gas
Togliere l’alimentazione elettrica, agendo sull’interruttore generale dell’impianto.
RS 1000/M BLU
PERICOLO
Controllare che non vi siano fughe di gas.
Prestare attenzione nella movimentazione della
rampa: pericolo di schiacciamento degli arti.
Assicurarsi la corretta installazione della rampa
gas, verificando che non vi siano perdite di combustibile.
RS 1200/M BLU
L’operatore deve utilizzare l’attrezzatura necessaria nello svolgimento dell’attività di installazione.
La rampa del gas è predisposta per essere collegata al bruciatore
tramite la flangia 1)(Fig. 21).
1 ∆p (mbar)
2 ∆p (mbar)
G 20
G 25
G 20
G 25
4000
9,9
14,4
1,2
1,7
4500
13,0
18,8
1,5
2,2
5000
16,0
23,2
1,8
2,7
5500
19,1
27,6
2,2
3,3
6000
22,1
32,0
2,6
3,9
6500
25,2
36,3
3,1
4,6
7000
28,9
41,6
3,6
5,3
7500
32,9
47,2
4,1
6,1
8000
36,9
52,7
4,7
7,0
8500
41,5
59,4
5,3
7,9
9000
46,4
66,3
5,9
8,8
9500
51,2
73,3
6,6
9,8
10000
56,0
80,2
7,3
10,9
10100
57,0
81,6
7,5
11,1
5500
18,2
26,6
2,2
3,3
6000
22,1
32,1
2,6
3,9
6500
26,0
37,6
3,1
4,6
7000
29,9
43,2
3,6
5,3
7500
33,8
48,7
4,1
6,1
8000
38,6
55,4
4,7
7,0
8500
43,4
62,1
5,3
7,9
9000
48,2
68,8
6,0
8,8
9500
53,1
75,5
6,6
9,8
10000
58,6
83,1
7,4
10,9
10500
64,4
91,0
8,1
12,0
11000
70,2
99,0
8,9
13,2
11100
71,4
100,6
9,1
13,4
Tab. K
I valori riportati nella Tab. K si riferiscono a:
– Gas naturale G 20 PCI 9,45 kWh/Sm3 (8,2 Mcal/Sm3)
– Gas naturale G 25 PCI 8,13 kWh/Sm3 (7,0 Mcal/Sm3)
Colonna 1
20058943
Fig. 21
Perdita di carico testa di combustione.
Pressione del gas misurata alla presa 1)(Fig. 22), con:
• camera di combustione a 0 mbar;
• bruciatore funzionante alla potenza massima di modulazione;
• testa di combustione regolata come a pag. 18.
Colonna 2
Perdita di carico farfalla gas 2)(Fig. 22) con apertura massima:
90°.
Per conoscere la potenza approssimativa alla quale sta funzionando il bruciatore:
– sottrarre dalla pressione del gas alla presa 1)(Fig. 22) la
pressione in camera di combustione.
– Trovare nella Tab. K relativa al bruciatore desiderato, il valore di pressione più vicino al risultato della sottrazione.
– Leggere sulla sinistra la potenza corrispondente.
20057247
20
I
Installazione
Esempio RS 1000/M BLU con gas naturale G20:
Funzionamento alla potenza massima di modulazione
Pressione del gas alla presa 1)(Fig. 22)
= 41,9 mbar
Pressione in camera di combustione
=
5 mbar
41,9 - 5
= 36,9 mbar
–
–
–
Alla pressione 36,9 mbar, colonna 1, corrisponde nella Tab. K
una potenza di 8000 kW.
Questo valore serve come prima approssimazione; la portata effettiva va misurata al contatore.
Per conoscere invece la pressione del gas necessaria alla presa
1)(Fig. 22), fissata la potenza massima di modulazione alla quale
si desidera funzioni il bruciatore:
trovare nella Tab. K relativa al bruciatore considerato il valore
di potenza più vicino al valore desiderato.
Leggere sulla destra, colonna 1, la pressione alla presa
1)(Fig. 22).
Sommare a questo valore la presunta pressione in camera di
combustione.
Esempio RS 1000/M BLU con gas naturale G20:
Funzionamento alla potenza massima di modulazione
Pressione del gas alla potenza di 8000 kW = 36,9 mbar
Pressione in camera di combustione
=
5 mbar
36,9 + 5
= 41,9 mbar
pressione necessaria alla presa 1)(Fig. 22).
20058944
Fig. 22
21
I
20057247
Installazione
5.12
Collegamenti elettrici
Note sulla sicurezza per i collegamenti elettrici
PERICOLO
➤ I collegamenti elettrici devono essere eseguiti in assenza di alimentazione elettrica.
➤ I collegamenti elettrici devono essere eseguiti secondo le norme vigenti del paese di destinazione e da personale
qualificato. Fare riferimento agli schemi elettrici.
➤ Il costruttore declina ogni responsabilità da modifiche o collegamenti diversi da quelli rappresentati negli schemi
elettrici.
➤ Verificare che l’alimentazione elettrica del bruciatore corrisponda a quella riportata nella targhetta di identificazione e nel presente manuale.
➤ Il bruciatore è stato omologato per funzionamento intermittente (FS1).
Ciò significa che devono fermarsi “per Norma” almeno 1 volta ogni 24 ore per permettere all'apparecchiatura di
effettuare un controllo della propria efficienza all’avviamento. Normalmente l’arresto del bruciatore viene assicurato dal termostato/pressostato della caldaia.
➤ Se così non fosse è necessario applicare in serie a TL un interruttore orario che provveda all'arresto del bruciatore almeno 1 volta ogni 24 ore. Fare riferimento agli schemi elettrici.
➤ La sicurezza elettrica dell’apparecchio è raggiunta soltanto quando lo stesso è correttamente collegato ad un efficace impianto di messa a terra, eseguito come previsto dalle norme vigenti. È necessario verificare questo fondamentale requisito di sicurezza. In caso di dubbio, far effettuare da personale abilitato un accurato controllo
dell’impianto elettrico. Non utilizzare i tubi del gas come messa a terra di apparecchi elettrici.
➤ L’impianto elettrico deve essere adeguato alla potenza massima assorbita dall’apparecchio, indicata in targa e nel
manuale, accertando in particolare che la sezione dei cavi sia idonea alla potenza assorbita dall’apparecchio.
➤ Per l’alimentazione generale dell’apparecchio dalla rete elettrica:
- non usare adattatori, prese multiple, prolunghe;
- prevedere un interruttore omnipolare con apertura tra i contatti di almeno 3 mm (categoria sovratensione III),
come previsto dalle normative di sicurezza vigenti.
➤ Non toccare l’apparecchio con parti del corpo bagnate o umide e/o a piedi nudi.
➤ Non tirare i cavi elettrici.
Prima di effettuare qualsiasi operazione di manutenzione, pulizia
o controllo:
Togliere l’alimentazione elettrica al bruciatore,
agendo sull’interruttore generale dell’impianto.
5
5
7
6
7
6
7
7
1
PERICOLO
Chiudere il rubinetto di intercettazione del combustibile.
3
2
PERICOLO
Evitare la formazione di condensa, ghiaccio e infiltrazioni d’acqua.
6
PERICOLO
5
Se ancora presente, rimuovere il cofano e procedere ai collegamenti elettrici secondo gli schemi elettrici.
4
7
Usare cavi flessibili secondo norma EN 60 335-1.
20062902
Fig. 23
5.12.1 Passaggio cavi di alimentazione e
collegamenti esterni
Tutti i cavi da collegare al bruciatore vanno fatti passare dai passacavi, come illustrato in Fig. 23.
Per garantire il grado di protezione del bruciatore
è necessario chiudere eventuali fori rimasti liberi
con i tappi forniti a corredo.
ATTENZIONE
Legenda (Fig. 23)
1 Alimentazione elettrica
2 Pressostato gas di minima
3 Pressostato per controllo di tenuta valvole gas VPS
4 Rampa gas
5 Consensi / Sicurezze
6 A disposizione
7 Tappo
Effettuate tutte le operazioni di manutenzione, pulizia o controllo, rimontare il cofano e tutti i dispositivi di sicurezza e protezione del bruciatore.
20057247
22
I
Installazione
5.13
Taratura del relè termico
Il relè termico (Fig. 24) serve ad evitare il danneggiamento del
motore per un forte aumento dell’assorbimento o alla mancanza
di una fase.
3
1
4
2
Per la taratura 2), fare riferimento alla tabella riportata nello
schema elettrico (collegamenti elettrici a cura dell’installatore).
Per sbloccare, in caso di intervento del relè termico, premere il
pulsante “RESET” 1).
Il pulsante di “STOP” 3) apre il contatto NC (95-96) e arresta il
motore.
Inserendo un cacciavite nella finestra “TEST/TRIP” 4) e spostandolo nel senso della freccia (verso destra), si effettua il test del
relè termico.
Il riarmo automatico può essere pericoloso.
ATTENZIONE
5.14
Questa operazione non è prevista nel funzionamento del bruciatore.
D11821
Fig. 24
Rotazione motore
Nel momento in cui il bruciatore si avvia, posizionarsi di fronte
alla ventola di raffreddamento del motore ventilatore e verificare
che questa ruoti in senso antiorario (Fig. 25).
Se così non fosse:
➤ mettere l’interruttore del bruciatore in posizione “0” (spento)
ed attendere che l'apparecchiatura esegua la fase di spegnimento.
Togliere l’alimentazione elettrica al bruciatore,
agendo sull’interruttore generale dell’impianto.
PERICOLO
➤ Invertire le fasi sull’alimentazione motore trifase.
20079199
Fig. 25
23
I
20057247
Messa in funzione, taratura e funzionamento del bruciatore
6
6.1
Messa in funzione, taratura e funzionamento del bruciatore
Note sulla sicurezza per la prima messa in funzione
ATTENZIONE
6.2
La prima messa in funzione del bruciatore deve
essere effettuata da personale abilitato, secondo
quanto riportato nel presente manuale ed in conformità alle norme e disposizioni di legge vigenti.
Verificare la corretta funzionalità dei dispositivi di
regolazione, comando e sicurezza.
ATTENZIONE
Regolazioni prima dell’accensione
Le regolazioni da effettuare sono:
➤ Aprire lentamente le valvole manuali poste a monte della
rampa del gas.
➤ Regolare il pressostato gas di minima (Fig. 33) ad inizio
scala.
➤ Regolare il pressostato gas di massima (Fig. 32) a fine
scala.
➤ Regolare il pressostato aria (Fig. 31) ad inizio scala.
➤ Sfiatare l’aria dalla tubazione del gas.
È consigliabile portare all’esterno dell’edificio con un tubo in
plastica l’aria sfiatata fino ad avvertire l’odore del gas.
➤ Montare un manometro a U o un manometro di tipo differenziale (Fig. 26), con presa (+) sulla pressione del gas del
manicotto e (-) in camera di combustone.
Serve a ricavare approssimativamente la potenza MAX del
bruciatore.
➤ Collegare in parallelo alle due elettrovalvole del gas due
lampadine o tester per controllare il momento dell’arrivo
della tensione.
Questa operazione non è necessaria se ognuna delle due
elettrovalvole è munita di una spia luminosa che segnala la
tensione elettrica.
6.3
CAUTELA
Prima di accendere il bruciatore, è opportuno regolare la rampa del gas in modo che l’accensione
avvenga nelle condizioni di massima sicurezza e
cioè con una piccola portata di gas.
20058946
Fig. 26
Avviamento bruciatore
Chiudere i telecomandi e mettere il selettore 1)(Fig. 27) in posizione “AUTO”.
Verificare che le lampadine o i tester collegati alle elettrovalvole,
o le spie luminose sulle elettrovalvole stesse, indichino assenza
di tensione. Se segnalano tensione, fermare immediatamente il
bruciatore e controllare i collegamenti elettrici.
1
Alla chiusura del termostato limite (TL), si deve accendere la segnalazione di richiesta calore “CALL FOR HEAT” 3)(Fig. 27) ed
il bruciatore inizia il ciclo di avviamento.
2
3
S8428
Fig. 27
20057247
24
I
Messa in funzione, taratura e funzionamento del bruciatore
6.4
Accensione bruciatore
Eseguita la procedura precedentemente descritta, il bruciatore
dovrebbe accendersi.
L’arrivo del gas al manicotto è evidenziato dal manometro ad U
(Fig. 26).
Nel caso in cui il motore si avvia, ma non compare la fiamma e
l’apparecchiatura va in blocco, è necessario sbloccare ed attendere un nuovo tentativo d’avviamento.
Nel caso in cui si verificassero ulteriori blocchi del bruciatore, fare
riferimento al capitolo "Inconvenienti - Cause - Rimedi" a
pag. 32.
Nel caso in cui non avvenga l’accensione, è possibile che il gas
non arrivi alla testa di combustione entro il tempo di sicurezza di
3 s; di conseguenza è necessario aumentare la portata del gas
all’accensione.
Ad accensione avvenuta, passare alla completa regolazione del
bruciatore.
6.5
Regolazione servomotore
Il servomotore (Fig. 28) regola contemporaneamente, tramite rinvii, portata e pressione dell’aria e portata del combustibile in uso.
E’ dotato di camme regolabili che azionano altrettanti commutatori.
Camma I:
non utilizzata
Camma II:
limita il fine corsa del servomotore sulla posizione di 0°. A bruciatore spento la serranda
dell’aria risulta completamente chiusa.
Camma III:
non utilizzata
Camma IV:
limita il fine corsa del servomotore sulla posizione max (circa 130°).
Camma V:
regola la portata minima di modulazione; viene
tarata in fabbrica sulla posizione di 45°.
Rest. camme:
non utilizzate
Leva 7:
sblocco servomotore
S8446
6.6
Regolazione bruciatore e modulazione di potenza
6.6.1
Potenza massima
2
E’ necessario regolare il servomotore (Fig. 28) alla massima
apertura in modo che le serrande aria risultino completamente
aperte.
6.6.2
Fig. 28
7
3
1
Potenza minima
La potenza MIN va scelta entro il campo di lavoro riportato a
pag. 10.
Ruotare il selettore 2)(Fig. 27) “diminuzione potenza” e tenerlo
ruotato verso il “-” fino a quando il servomotore ha chiuso la serranda aria e la farfalla del gas a 45° (regolazione fatta in fabbrica).
4
D1499
Fig. 29
Regolazione dell’aria
E’ necessario variare in progressione il profilo iniziale della camma 1)(Fig. 29) agendo sulle viti 2)(Fig. 29).
Possibilmente non ruotare la prima vite: è quella
che deve portare la serranda dell'aria alla totale
chiusura.
Legenda (Fig. 29)
1 Camma
2 Viti di regolazione
3 Viti di bloccaggio
4 Profilo variabile
ATTENZIONE
25
I
20057247
Messa in funzione, taratura e funzionamento del bruciatore
6.6.3
Potenze intermedie
Dopo aver regolato la potenza massima e minima del bruciatore
si provvede ad eseguire la regolazione dell’aria e del gas su più
posizioni intermedie del servomotore.
Avvitare o svitare la vite 2) prescelta per aumentare o diminuire
la portata di aria in modo da adeguarla alla corrispondente portata di gas.
Il passaggio da una posizione alla successiva si ottiene tenendo
premuto il selettore 2)(Fig. 27) sul simbolo “+” o “-”.
CAUTELA
Per una migliore ripetibilità di regolazione avere l’avvertenza di
fermare la rotazione del gruppo camme quando il cuscinetto superiore che scorre sul profilo 4)(Fig. 29) si trova allineato con una
delle viti di regolazione 2).
6.7
Eseguite le regolazioni delle potenze (massima,
minima ed intermedie), è importante bloccare tutte le viti di regolazione dell’aria 2) tramite le viti di
bloccaggio 3) in modo da evitare possibili spostamenti dalle posizioni di taratura aria - gas.
Regolazione aria comburente
La sincronizzazione aria/combustibile viene fatta per mezzo di un
servomotore 1)(Fig. 30) che, collegato ad una camma a profilo
variabile 2), agisce sulle serrande dell'aria in mandata e, tramite
opportuni levismi, sulla testa di combustione e sulla farfalla gas.
ATTENZIONE!
ORGANI IN MOVIMENTO
ATTENZIONE!
PERICOLO DI SCHIACCIAMENTO ARTI
È consigliabile, per ridurre le perdite e per avere un ampio campo
di taratura, regolare il servomotore al massimo della potenza utilizzata, il più vicino possibile alla massima apertura (130°).
Sulla farfalla gas, la parzializzazione del combustibile in funzione
della potenzialità richiesta, a servomotore completamente aperto, viene fatta attraverso lo stabilizzatore di pressione posto sulla
rampa.
20062515
Fig. 30
I valori riportai nella Tab. L possono essere di riferimento per una
buona taratura di combustione.
Eccesso d’aria
EN 676
Potenza max. Potenza max.
λ ≤ 1,2
λ ≤ 1,3
Taratura CO2 %
CO
GAS
CO2 max. teorico
0 % O2
λ = 1,2
λ = 1,3
G 20
11,7
9,7
9
≤ 1000
G 25
11,5
9,5
8,8
≤ 1000
G 30
14,0
11,6
10,7
≤ 1000
G 31
13,7
11,4
10,5
≤ 1000
mg/kWh
Tab. L
6.8
Regolazione aria / combustibile
Durante le operazioni di taratura del rapporto aria / combustibile
è necessario eseguire le seguenti regolazioni:
➤ Camma aria:
agire sulle viti di regolazione 2)(Fig. 29) dopo aver allentato
le viti 3).
➤ Camma gas:
agire sulle viti di regolazione 2)(Fig. 29) dopo aver allentato
le viti 3).
20057247
26
I
Messa in funzione, taratura e funzionamento del bruciatore
6.8.1
Procedura per la taratura del bruciatore
Non oltrepassare, durante la taratura delle camme, i limiti di corsa del servomotore 0° ÷ 130° per
evitare inputamenti.
Dopo aver effettuato una prima accensione, verificare il corretto
funzionamento alla potenza desiderata.
Se ciò non fosse, effettuare la taratura della camma gas.
ATTENZIONE
A regolazione ottimale raggiunta, ricordarsi di bloccare le viti di
regolazione dei profili delle camme per mezzo delle viti
3)(Fig. 29).
6.9
Regolazione pressostati
6.9.1
Pressostato aria - controllo CO
Verificare, sempre facendo un’escursione manuale 0-130° delle camme, che non vi siano fermi
meccanici prima dell’intervento dei microinterruttori 1-2 del servomotore.
Eseguire la regolazione del pressostato aria dopo aver effettuato
tutte le altre regolazioni del bruciatore con il pressostato aria regolato a inizio scala (Fig. 31).
Con il bruciatore funzionante alla potenza MIN aumentare la
pressione di regolazione girando lentamente in senso orario l'apposita manopolina fino al blocco del bruciatore.
Girare quindi la manopolina in senso antiorario di un valore pari
a circa il 20% del valore regolato e verificare successivamente il
corretto avviamento del bruciatore.
Se il bruciatore blocca nuovamente, girare ancora un poco la manopolina in senso antiorario.
ATTENZIONE
Fig. 31
D3854
Per norma, il pressostato aria deve impedire che
la pressione dell’aria scenda al di sotto dell’80%
del valore di regolazione e che il CO nei fumi superi l’1% (10.000 ppm).
Per accertarsi di ciò, inserire un analizzatore della
combustione nel camino, chiudere lentamente la
bocca di aspirazione del ventilatore (per esempio
con un cartone) e verificare che avvenga il blocco
del bruciatore prima che il CO nei fumi superi
l’1%.
Il pressostato aria è installato in “assoluto”, cioè collegato solo
alla presa di pressione “+” 22)(Fig. 4).
D3856
6.9.2
Fig. 32
Pressostato gas di massima
Eseguire la regolazione del pressostato gas di massima dopo
aver effettuato tutte le altre regolazioni del bruciatore con il pressostato gas di massima regolato a fine scala (Fig. 32).
Con il bruciatore funzionante alla potenza massima, diminuire la
pressione di regolazione girando lentamente in senso antiorario
l’apposita manopolina fino al blocco del bruciatore.
Girare quindi in senso orario la manopolina di 0,2 kPa (2 mbar) e
ripetere l’avviamento del bruciatore.
Se il bruciatore si arresta nuovamente, girare ancora in senso
orario di 0,1 kPa (1 mbar).
D3855
6.9.3
Fig. 33
Pressostato gas di minima
Eseguire la regolazione del pressostato gas di minima dopo aver
effettuato tutte le altre regolazioni del bruciatore con il pressostato regolato a inizio scala (Fig. 33).
1 kPa = 10 mbar
ATTENZIONE
Con il bruciatore funzionante alla potenza massima, aumentare
la pressione di regolazione girando lentamente in senso orario
l’apposita manopolina fino all’arresto del bruciatore.
Girare quindi in senso antiorario la manopolina di 0,2 kPa
(2 mbar) e ripetere l’avviamento del bruciatore per verificarne la
regolarità.
Se il bruciatore si arresta nuovamente, girare ancora in senso antiorario di 0,1 kPa (1 mbar).
27
I
20057247
Messa in funzione, taratura e funzionamento del bruciatore
6.10
Sequenza di funzionamento del bruciatore
6.10.1 Avviamento bruciatore
ACCENSIONE REGOLARE
0s
Chiusura termostato/pressostato TL.
6s
Avvio motore ventilatore. Avvio servomotore: ruota verso
destra di 130°, cioè fino all’intervento del contatto sulla
camma 4)
48s
La serranda aria si posiziona sulla potenza MAX.
48s
Fase di preventilazione con la portata d'aria della potenza MAX. Durata 32 secondi.
80s
Il servomotore ruota verso sinistra fino all'angolo impostato sulla camma 2)(B)p.27.
112s
La serranda dell'aria e la farfalla del gas si posizionano
sulla potenza MIN(con camma 2).
113s
Scocca la scintilla dall'elettrodo d'accensione.
130s
Si aprono la valvola di sicurezza VS e la valvola di regolazione VR (apertura rapida).
Si accende la fiamma ad una piccola potenza, punto A
(Fig. 34). Segue un progressivo aumento della portata,
apertura lenta della valvola, fino alla potenza MIN, punto
B (Fig. 34).
D8339
Fig. 34
122s
Si spegne la scintilla.
143s
Termina il ciclo di avviamento dell'apparecchiatura elettrica.
MANCATA ACCENSIONE
6.10.2 Funzionamento a regime
TL
TR
Bruciatore senza il regolatore di potenza RWF
Terminato il ciclo di avviamento, il comando del servomotore passa al termostato/pressostato TR che controlla la pressione o la
temperatura in caldaia, punto C (Fig. 34).
(L’apparecchiatura elettrica continua a controllare la presenza
della fiamma e la corretta posizione dei pressostati aria e gas di
massima).
– Se la temperatura o la pressione è bassa per cui il termostato/pressostato TR è chiuso, il bruciatore aumenta progressivamente la potenza fino al valore MAX (tratto C-D).
– Se poi la temperatura o la pressione aumenta fino all'apertura di TR, il bruciatore diminuisce progressivamente la potenza fino al valore MIN, (tratto E-F). E così via.
– L’arresto del bruciatore avviene quando la richiesta di calore
è minore di quella fornita dal bruciatore alla potenza MIN
(tratto G-H).
Il termostato/pressostato TL si apre, il servomotore ritorna
all’angolo 0° limitato dal contatto della camma 2).
La serranda si chiude completamente per ridurre al minimo le
dispersioni termiche.
M
VS
VR
M
D8340
Fig. 35
Ad ogni cambio di potenza, il servomotore provvede automaticamente a modificare la portata del gas (valvola a farfalla), la portata dell’aria (serranda ventilatore) e la pressione dell’aria (2
otturatori nella testa di combustione).
6.10.3 Spegnimento del bruciatore in funzionamento
Bruciatore con il regolatore di potenza RWF
Vedere il manuale che accompagna il regolatore.
6.10.4 Mancata accensione
20057247
Se la fiamma si spegne accidentalmente in funzionamento si ha il
blocco del bruciatore entro 1s.
Se il bruciatore non si accende (Fig. 35) si ha il blocco entro 3 s
dall’apertura della valvola gas e 122 secondi dalla chiusura di TL.
28
I
Messa in funzione, taratura e funzionamento del bruciatore
6.11
Controlli finali (con bruciatore funzionante)
➤ Aprire il termostato/pressostato TL
➤ Aprire il termostato/pressostato TS
➮
Il bruciatore deve fermarsi
➤ Ruotare la manopolina del pressostato gas di massima
fino alla posizione di fine scala minimo
➤ Ruotare la manopolina del pressostato aria fino alla posizione di fine scala massimo
➮
Il bruciatore deve fermarsi in blocco
➮
➮
➤ Spegnere il bruciatore e togliere tensione
➤ Scollegare il connettore del pressostato gas di minima
➤ Scollegare il filo della sonda UV
Il bruciatore non si deve avviare
Il bruciatore deve fermarsi in blocco per mancata
accensione
Tab. M
Controllare che i bloccaggi meccanici dei dispositivi di regolazione siano ben serrati.
ATTENZIONE
29
I
20057247
Manutenzione
7
7.1
Manutenzione
Note sulla sicurezza per la manutenzione
La manutenzione periodica è essenziale per il buon funzionamento, la sicurezza, il rendimento e la durata del bruciatore.
Togliere l’alimentazione elettrica al bruciatore,
agendo sull’interruttore generale dell’impianto.
Essa consente di ridurre i consumi, le emissioni inquinanti e di
mantenere il prodotto affidabile nel tempo.
PERICOLO
PERICOLO
Gli interventi di manutenzione e la taratura del
bruciatore devono essere effettuati esclusivamente da personale abilitato ed autorizzato, secondo
quanto riportato nel presente manuale ed in conformità alle norme e disposizioni di legge vigenti.
Chiudere il rubinetto di intercettazione del combustibile.
PERICOLO
Attendere il completo raffreddamento dei componenti a contatto con fonti di calore.
Prima di effettuare qualsiasi operazione di manutenzione, pulizia
o controllo:
7.2
Programma di manutenzione
7.2.1
Frequenza della manutenzione
Corrente elettrica alla cellula UV (Fig. 36)
L’impianto di combustione a gas va fatto controllare almeno una volta all’anno da un incaricato
della Ditta Costruttrice o da altro tecnico specializzato.
7.2.2
Controllo e pulizia
L’operatore deve utilizzare l’attrezzatura necessaria nello svolgimento dell’attività di manutenzione.
Combustione
Effettuare l’analisi dei gas di scarico della combustione.
Gli scostamenti significativi rispetto al precedente controllo indicheranno i punti dove più attenta dovrà essere l’operazione di
manutenzione.
Testa di combustione
Aprire il bruciatore e verificare che tutte le parti della testa di
combustione siano integre, non deformate dall’alta temperatura, prive di impurità provenienti dall’ambiente e correttamente
posizionate.
Bruciatore
Controllare che non vi siano usure anomale o viti allentate, soprattutto sulle camme 3)(Fig. 29).
Pulire esternamente il bruciatore.
Pulire e ingrassare il profilo variabile delle camme.
Pulire il vetro da eventuale polvere.
Per estrarre la fotocellula tirarla energicamente verso l'esterno; è
inserita solo a pressione.
Valore minimo per un corretto funzionamento: 70 µA.
Se il valore è inferiore può dipendere da:
– cellula esaurita
– tensione bassa (inferiore a 187 V)
– cattiva regolazione del bruciatore
Per misurare usare un microamperometro da 100 µA c.c., collegato in serie alla cellula, secondo lo schema, con un condensatore da 100 µF - 1V c.c. in parallelo allo strumento.
20081196
Fig. 36
Caldaia
Pulire la caldaia secondo le istruzioni che l’accompagnano in
modo da poter riavere i dati di combustione originari, specialmente: pressione in camera di combustione e temperature fumi.
Fughe di gas
Controllare che non vi siano fughe di gas sul condotto contatorebruciatore.
Filtro del gas
Sostituire il filtro del gas quando è sporco.
Ventilatore
Verificare che all’interno del ventilatore e sulle pale della girante
non vi sia accumulo di polvere: riduce la portata d’aria e causa,
conseguentemente, combustione inquinante.
20057247
30
I
Manutenzione
Combustione
Qualora i valori della combustione trovati all’inizio dell’intervento
non soddisfino le Norme vigenti o, comunque, non corrispondano
ad una buona combustione, consultare la tabella sottostante ed
eventualmente contattare l’Assistenza Tecnica per effettuare le
dovute regolazioni.
Eccesso d’aria
EN 676
Potenza max. Potenza max.
λ ≤ 1,2
λ ≤ 1,3
Taratura CO2 %
GAS
CO2 max. teorico
0 % O2
λ = 1,2
λ = 1,3
G 20
11,7
9,7
9
CO
mg/kWh
≤ 1000
G 25
11,5
9,5
8,8
≤ 1000
G 30
14,0
11,6
10,7
≤ 1000
G 31
13,7
11,4
10,5
≤ 1000
Tab. N
7.3
Apertura bruciatore
Togliere l’alimentazione elettrica al bruciatore,
agendo sull’interruttore generale dell’impianto.
PERICOLO
➤ Togliere i tiranti 1) e 4)(Fig. 37) della leva movimento testa e
apertura serrande, allentando i dadi 2);
➤ scollegare la presa 3) del servomotore;
➤ togliere le viti 5).
➤ A questo punto è possibile aprire il bruciatore sulla cerniera.
Chiudere il rubinetto di intercettazione del combustibile.
PERICOLO
Attendere il completo raffreddamento dei componenti a contatto con fonti di calore.
20058947
Fig. 37
7.4
Chiusura bruciatore
Rimontare con procedura inversa a quanto descritto, riposizionando tutti i componenti del bruciatore come in origine.
Effettuate tutte le operazioni di manutenzione, pulizia o controllo, rimontare il cofano e tutti i dispositivi di sicurezza e protezione del bruciatore.
31
I
20057247
Inconvenienti - Cause - Rimedi
8
Inconvenienti - Cause - Rimedi
L’apparecchiatura elettrica LFL1.333RL è provvista di un indicatore di blocco (Fig. 38) che gira durante il programma di avviamento, visibile dalla finestrella di sblocco.
Indicatore di blocco
a-b
Sequenza di avvio
Quando il bruciatore non si avvia, o si ferma, a causa di un guasto, il simbolo che appare sull’indicatore indica il genere di interruzione.
b-b’
Passi Idle (senza conferma di contatto)
b(b’)-a
Programma di postventilazione
Le posizioni dell’indicatore di blocco sono rappresentate in
Fig. 39.
Fig. 38
S8889
P
1
2
S8888
Fig. 39
Sostituzione fusibile
Il fusibile 2)(Fig. 40) si trova nella parte posteriore dell’apparecchiatura. E’ disponibile anche un fusibile di ricambio 1) estraibile
dopo aver spezzato la linguetta A) del pannello che lo tiene in sede. Nel caso in cui, il fusibile 2) risulti interrotto, provvedere con
la sua sostituzione come illustrato in Fig. 40.
T6,3H
250V
2
Si elencano alcuni inconvenienti, cause e possibili rimedi ad una
serie di anomalie che potrebbero verificarsi e portare ad un mancato o non regolare funzionamento del bruciatore.
1
Quando si verifica un malfunzionamento del bruciatore è necessario prima di tutto:
– verificare che i collegamenti elettrici siano stati eseguiti correttamente;
– verificare che vi sia la disponibilità della portata di combustibili;
– verificare che tutti i parametri di regolazione siano tarati correttamente.
ATTENZIONE
PERICOLO
20057247
A
S8884
In caso di arresto del bruciatore, per evitare danni
all’installazione, non sbloccare il bruciatore più di
due volte di seguito. Se il bruciatore va in blocco
per la terza volta, contattare il servizio di assistenza.
Nel caso in cui si verificassero ulteriori blocchi o
anomalie del bruciatore, gli interventi devono essere effettuati esclusivamente da personale abilitato ed autorizzato, secondo quanto riportato nel
presente manuale ed in conformità alle norme e
disposizioni di legge vigenti.
32
I
Fig. 40
Inconvenienti - Cause - Rimedi
Simbolo (1)
Inconveniente
Il bruciatore non si avvia
Il bruciatore non si avvia
ed appare il blocco
Il bruciatore si avvia ma
si arresta alla massima
apertura serranda
Causa probabile
Rimedio consigliato
Manca l’energia elettrica
Chiudere interruttori e controllare collegamenti
Un termostato/pressostato di limite o di sicurezza aperto
Regolarlo o sostituirlo
Blocco apparecchiatura
Sbloccare apparecchiatura
Fusibile apparecchiatura interrotto
Sostituirlo (2)
Collegamenti elettrici errati
Controllarli
Apparecchiatura elettrica difettosa
Sostituirla
Manca il gas
Aprire valvole manuali tra contatore e
rampa
Pressione gas in rete insufficiente
Sentire l’azienda del gas
Pressostato gas di min. non chiude
Regolarlo o sostituirlo
Pressostato aria in posizione di funzionamento
Regolarlo o sostituirlo
Non interviene il contatto del servomotore
(camma di chiusura a 0°)
Regolare camma di chiusura 0°
o sostituire il servomotore
Simulazione di fiamma
Sostituire l’apparecchiatura
Teleruttore comando motore difettoso
Sostituirlo
Motore elettrico difettoso
Sostituirlo
Blocco motore
Sbloccare relè termico
Non interviene il contatto del servomotore
(camma apertura massima)
Regolare camma (apertura massima)
o sostituire il servomotore
Pressostato aria non commuta per pressione aria insufficiente:
Pressostato aria mal regolato
P
Tubetto presa pressione del pressostato
Il bruciatore si avvia e poi ostruito
si arresta in blocco
Testa mal regolata
Regolarlo o sostituirlo
Pulirlo
Regolarla
Ventola sporca
Pulirla
Alta depressione nel focolare
Chiedere a nostro Ufficio Tecnico
Il bruciatore si avvia e poi
Avaria al circuito rivelazione fiamma
resta in blocco
Sostituire apparecchiatura
Il bruciatore permane in
preventilazione
Non interviene il contatto delservomotore
(camma minimo)
Regolare camma (di minimo)
o sostituire il servomotore
Pressione gas troppo bassa
Aumentarla al regolatore
Elettrodo d’accensione mal regolato
Regolarlo
Elettrodo a massa per isolante rotto
Sostituirlo
Cavo alta tensione difettoso o a massa
Sostituirlo
Cavo alta tensione deformato da alta temperatura
Sostituirlo e proteggerlo
Trasformatore d’accensione difettoso
Sostituirlo
Collegamenti elettrici valvole o trasformatore
d’accensione non correnti
Rifarli
Apparecchiatura elettrica difettosa
Sostituirla
Una valvola a monte della rampa gas, chiusa
Aprirla
Aria nei condotti
Sfiatarla
L’elettrovalvola VS o VR fa passare poco gas
Aumentarlo
Sensore fiamma sporco
Controllare, sostitutire sensore fiamma
Collegamento difettoso
Controllare, sostitutire sensore fiamma
Corrente di rivelazione insufficiente
(min.70 µA)
Misurare corrente, sostituire sensore
fiamma
Sensore fiamma esaurito, difettoso
Sostituire
Intervento pressostato gas di max.
Regolarlo o sostituirlo
Apparecchiatura elettrica difettosa
Sostituirla
Superata la preventilazione ed il tempo di sicurezza il bruciatore va in
blocco senza apparizione fiamma
1
Va in blocco con apparizione di fiamma
33
I
20057247
Inconvenienti - Cause - Rimedi
Simbolo (1)
Inconveniente
Il bruciatore continua a
ripetere il ciclo di avviamento senza blocco
Causa probabile
Rimedio consigliato
La pressione del gas in rete è vicina al valore
sul quale è regolato il pressostato gas di min.
Il calo di pressione repentino che segue l’apertura della valvola provoca l’apertura tempora- Ridurre la pressione d’intervento del presnea del pressostato stesso, subito la valvola
sostato gas di min.
chiude e si ferma il bruciatore.
Sostituire la cartuccia del filtro gas
La pressione torna ad aumentare, il pressostato richiude e fa ripetere il ciclo di avviamento.
E così via.
Blocco senza indicazione
Simulazione fiamma
di simbolo
Sostituire apparecchiatura
Sensore fiamma difettoso
In funzionamento il bruGuasto al pressostato aria
ciatore si ferma in blocco
Intervento del pressostato gas di max.
Sostituire pezzi deteriorati
Blocco all’arresto del
bruciatore
Permanenza di fiamma nella testa di combustione o simulazione di fiamma
Eliminare permanenza di fiamma
o sostituire apparecchiatura
Testa mal regolata
Regolarla
Elettrodo d’accensione mal regolato
Regolarlo
Accensione con
pulsazioni
Sostituirlo
Regolarlo o sostituirlo
Serranda ventilatore mal regolata, troppa aria Regolarla
Potenza all’accensione troppo elevata
Ridurla
Tab. O
20057247
34
I
Appendice - Accessori
A
Appendice - Accessori
Kit regolatore di potenza per funzionamento modulante
Con il funzionamento modulante il bruciatore adegua continuamente la potenza alla richiesta di calore assicurando grande stabilità al
parametro controllato: temperatura o pressione.
I componenti da ordinare sono due:
• il regolatore di potenza da installare sul bruciatore;
• la sonda da installare sul generatore di calore.
Parametro da controllare
Sonda
Regolatore di potenza
Campo di regolazione
Tipo
Codice
Temperatura
- 100...+ 500°C
PT 100
3010110
Pressione
0...2,5 bar
0...16 bar
Sonda con uscita
4...20 µA
3010213
3010214
Tipo
Codice
RWF50
20101190
RWF55
20101191
Kit regolatore di potenza con segnale 4-20 µA, 0-10V
I componenti da ordinare sono due:
• il convertitore di segnale analogico;
• il potenziometro
Bruciatore
Potenziometro
Convertitore di segnale analogico
RS 1000/M BLU
Tipo
Codice
Tipo
Codice
RS 1200/M BLU
ASZ...
3013532
E5202
3010390
Kit ventilazione continua
Bruciatore
RS 1000/M BLU
RS 1200/M BLU
Codice
20086519
Kit cassone silenziatore
Bruciatore
Codice
RS 1000/M BLU
RS 1200/M BLU
3010401
Rampe gas secondo norma EN 676
Fare riferimento al manuale.
35
I
20057247
Appendice - Schema quadro elettrico
B
Appendice - Schema quadro elettrico
1
Indice schemi
2
Indicazione riferimenti
3
Schema unifilare di potenza
4
Schema funzionale avviatore stella/triangolo
5
Schema funzionale LFL 1...
6
Schema funzionale LFL 1...
7
Schema funzionale LFL 1...
8
Schema funzionale LFL 1...
9
Collegamenti elettrici kit RWF50 interno
10
Collegamenti elettrici a cura dell’installatore
11
Collegamenti elettrici a cura dell’installatore
12
Schema funzionale RWF50
13
Collegamenti elettrici kit RWF50 esterno
2
Indicazione riferimenti
/ 1 .A 1
N. foglio
Coordinate
20057247
36
I
4
B
A
@
?
*
*%+%,--.
/-01
)
!@0B68%9*C4C38DB%AC%:E7B*F8
?9%V%?39%M%?39B%M%?3B9%M%?389
?2%V%*BDE%M%?38@2%M%*ECD%M%!@058DF
?*%V%68DDE*B%M%?DE5*%M%68DDE*%M%?D89*
I6?
3)
3;
3
'()
)<KKL
,KKL
J)<KKL
'4)
M,NA,
'23)
;
/
/
; , <
)
; , <
)
5)
.)
9)
O> O<
O= O/
+
'6.
6
.;
5;
9;
I??
M,NA
'27)
38GE97%E4%9*C4C38D%E97:97
GB%V%HC833E%M%GB33E5%M%W89*B%M%HB3?
H*%V%.BDAB%M%HDBB*%M%.BD7%M%HDX*
DA%V%DE!!E%M%DBA%M%DE9HB%M%DE7
;;%'% ;%8
I6?
;
/
; , <
)
/
; , <
)
HPQRSQ%6T$TU#
'56.
M,NA
'2!)
,
/
'0)
<
H*
B6BHB*@G
!7E:
'!)
<N 8%7
'(89(
I?@
'7!
:
'(89(
I6?
<
=
)
)
>
=
*
M,NA)
:B
M<N@)
)
M,N8)
>
!"##$%%&
7YV%79D@0B!B%M%79DY9EC!B%M%79DY9EC!B%M%79D2C!?389
!DV%8DHB*7E%M%!C3.BD%M%8DHB*7%M%!C3?BD
H*GBV%HC833EM.BDAB%M%GB33E5MHDBB*%M%W89*BM.BD7%M%HB3?MHD9*
I6?
'()
)
; ;
)
!@0B68%9*C4C38CDB%AB%:9C!!8*@B
:E5BD
E*
HGV%HDCHCE%M%HDBG%M%HDC!%M%HD89
:2V%DE!8%M%:C*2%M%DE!B%M%DE!8
HAV%EDE%M%HE3A%M%ED%M%HE3A
/
BC*AD807CHB!%3BC!79*H!!@0B68
50%V%?C8*@E%M%50C7B%M%?38*@%M%5BC!!
EHV%8D8*@CE%M%ED8*HB%M%ED8*HB%M%ED8*HB
.7V%.CE3B77E%M%.CE3B7%M%.CE3B7%M%.CE3B77
=J)-KKL
,
()
(;
3)
4
3)8
3)?
8
:B
3)
3;
3
*
:B
9)
.)
5)
9)
.)
5)
M,N?<
M,N8;
:B
:B
:B
.;
5;
9;
.;
5;
9;
I
7!)
7!;
37
)
)
*
*
:B
:B
:B
)
4
B
A
@
?
8
Appendice - Schema quadro elettrico
20057247
38
I
(
8
7
6
5
;
5/
G0
)3
'*!+)
.3
)2
'*+)
F95
7/
F95
'*!)
7.
F95
'*!+)
4.
4)
..
.)
.
1
)
..
'*+)
)
A/E5/
/
A/E5/
0
A/E5/
)/
.)
6/
.%
/
4.
4)
..
.)
.
4.
4)
)
)/
)
.
'*,)
)
/
0
)/
./
'*,)
F95
7/
F95
'*!)
A/E5.
A/E5.
A/E5.
50
A0E5/
.%
1
.
)
A2E71 ).
F95
'()
'-.
F95
(4;%9>+>@
>?8@,>47
A/E6.
F95
G3
G2
@7
BDI%B@=B=>%A%B@8D%A%B@=!%A%B@4:
C*I%@>!4%A%C=;*%A%@>!8%A%@>!4
B7I%>@>%A%B>,7%A%>@%A%B>,7
0
58+@=85!!6-894%%78!%!+8@;'7@8=86*4;,4!!8@!
0
))
4.
4)
)
)/
'*)
'*)
7
F95
'*,)
J-%I%5=4;6>%A%J-=+8%A%5,4;6%A%J8=!!
>BI%4@4;6=>%A%>@4;B8%A%>@4;B8%A%>@4;B8
?+I%?=>,8++>%A%?=>,8+%A%?=>,8+%A%?=>,8++
!+4@A78,+4%!+4@+8@%>C8@4+=>;4,%,4D>:+
/
1
)
..
'*!)
)
/
0
)/
.)
'*!)
F95
7/
F95
'*+)
A/E5
A/E5
A/E5
5
6/
D8%I%B=4,,>%A%D8,,>J%A%K4:;8%A%B8,5
B;%I%?8@78%A%B@88;%A%?8@+%A%B@L;
@7%I%@>!!>%A%@87%A%@>:B8%A%@>+
!6-894%(:;<=>;4,8%4??=4+>@8%!+8,,4A+@=4;B>,>
)
.
5:%I%5,:%A%5,:8%A%5,8:%A%5,4:
5*%I%;8@>%A%5,46*%A%;>=@%A%!6-J4@<
5;%I%94@@>;8%A%5@>J;%A%94@@>;%A%5@4:;
A/E63
F95
'*!+)
A/E6.
F95
G1
.
/%
%
'()
.%
4)
0%
1%
4
A/E73
)
3%
20057247
2%
.3
H)
)2
H.
)3
4.
)
F95
2
3
!6-894%(>;6+=>;;8,%7894@@8:@%8+>=,8A+@=4;B,8
1
2
;
3
A0E7)
)
A0E7)
1)
A0E42
!"##$%%&
+MI%+:@6-8!8%A%+:@M:>=!8%A%+:@M:>=!8%A%+:@*=!5,4:
!@I%4@B8;+>%A%!=,?8@%A%4@B8;+%A%!=,58@
B;D8I%B=4,,>A?8@78%A%D8,,>JAB@88;%A%K4:;8A?8@+%A%B8,5AB@:;
))
4.
4)
'*.
'*.
)
1)
)
A2E71 ).
1
(
8
7
6
5
4
Appendice - Schema quadro elettrico
39
I
?
>
=
<
;
6
+
!<4>/(%?@ABCDA(*>%*?*%+EEE
;@%M%;*@%H%;*@>%H%;*>@%H%;*(@
;)%M%A>FD%H%;*(<)%H%ADCF%H%!<4,(FB
;A%M%/(FFDA>%H%;FD,A%H%/(FFDA%H%;F(@A
+
H7E(:
A
H7E=:
H8E(7
6
+
H7E=7
I/;
')*+
'-./12
'0-./
5
6
6
+
+
6
+
+6
5
5
5
*?*%+EEE%D->F(3CDA(*%*(GD@3
G>%M%.C(**D%H%G>**D,%H%N(@A>%H%.>*;
.A%M%O>F=>%H%.F>>A%H%O>F3%H%.FPA
F=%M%FD!!D%H%F>=%H%FD@.>%H%FD3
-J
I;;
67
65
+7
5
+6%
6
7:%
(
+
+7%
+7(%
+6%
5
7
+ 6
-K
I/;
'-(
7+
H:E(+
I;<
'3*
-
I/;
'0+
7
3*+
3*6
;>3FC>;!!<4>/(%*?*%+EEE
,4%M%;C(A<D%H%,4C3>%H%;*(A<%H%,>C!!
D.M%(F(A<CD%H%DF(A.>%H%DF(A.>%H%DF(A.>
O3M%OCD*>33D%H%OCD*>3%H%OCD*>3%H%OCD*>33
',-./
+5
7
0.+
0.6
.GM%.FC.CD%H%.F>G%H%.FC!%H%.F(@
-)M%FD!(%H%-CA)%H%FD!>%H%FD!(
.=M%DFD%H%.D*=%H%DF%H%.D*=
8
H7E(:
8+
9
8
*?*+EEE
:
9
75
:
HLE=+
+
HLE(+
A
H8E<+
78
H8E<+
6
H8E<+
!"##$%%&
3QM%3@F<4>!>%H%3@FQ@DC!>%H%3@FQ@DC!>%H%3@F)C!;*(@
!FM%(F.>A3D%H%!C*O>F%H%(F.>A3%H%!C*;>F
.AG>M%.C(**DHO>F=>%H%G>**D,H.F>>A%H%N(@A>HO>F3%H%.>*;H.F@A
,4
!<4>/(%?DA<3CDAA>*%*?*%+EEE
'45
I/;
<(**%?DF
4>(3
8
6%
0+
06
'(
?
>
=
<
;
(
Appendice - Schema quadro elettrico
20057247
7
6
5
4
3
E83
'()
:
@)
)
!4-68*%79:;<=:*>6%>7>%)???
/
/
D+?*)
'*+
K/L
F!
39%M%3>9%D%3>96%D%3>69%D%3>*9
3,%M%:6A=%D%3>*4,%D%:=<A%D%!4-N*A;
3:%M%8*AA=:6%D%3A=N:%D%8*AA=:%D%3A*9:
+/
D+?32
.
D+?32
:
D+?52
@6
D0?52
:
: 39
F
F) 3:
I
K0L
'C
E34
@6
@6
B1
'CF@!
E34
B2
0
@/
B
0
>7>%)???%=@6A*B<=:*>%>*C=9B
C6%M%G<*>>=%D%C6>>=N%D%O*9:6%D%G6>3
G:%M%F6A56%D%GA66:%D%F6AB%D%GAP:
A5%M%A=!!=%D%A65%D%A=9G6%D%A=B
FA
F/ 3,
@/
)2*%
@)
B2
40
B
20057247
3+
:
@6
>)
',
0
E34
@G8HI
@J
))
*/
*)
)2
/
)
.
36BA<63!!4-68*%>7>%)???
0
/
)
N-%M%3<*:4=%D%N-<B6%D%3>*:4%D%N6<!!
=GM%*A*:4<=%D%=A*:G6%D%=A*:G6%D%=A*:G6
FBM%F<=>6BB=%D%F<=>6B%D%F<=>6B%D%F<=>6BB
:
',
E83
).
D1?52 )/
.
+
GCM%GA<G<=%D%GA6C%D%GA<!%D%GA*9
@,M%A=!*%D%@<:,%D%A=!6%D%A=!*
G5M%=A=%D%G=>5%D%=A%D%G=>5
+
)1
1
>7>)????
2
1
:
D1?4)
@6
D1?4)
2
!"##$%%&
BQM%B9A4-6!6%D%B9AQ9=<!6%D%B9AQ9=<!6%D%B9A,<!3>*9
!AM%*AG6:B=%D%!<>F6A%D%*AG6:B%D%!<>36A
G:C6M%G<*>>=DF6A56%D%C6>>=NDGA66:%D%O*9:6DF6AB%D%G6>3DGA9:
G:
!4-68*%7=:4B<=::6>%>7>%)???
E83
796>
=:
'-.
)2%
()
(/
*
)
7
6
5
4
3
*
Appendice - Schema quadro elettrico
<
.
;
:
9
F99
'+,
'
5
F
1
51%
'*!
3
!:0.=(%<+>?@A>(B.%B<B%3CCC
:A;C
5
36%
1
B<B%3CCC%A-.4(/@A>(B%B(DA+/
D.%L%N@(BBA%E%D.BBAM%E%O(+>.%E%N.B9
N>%L%,.4;.%E%N4..>%E%,.4/%E%N4P>
4;%L%4A!!A%E%4.;%E%4A+N.%E%4A/
F=9
51G,%)G0H
5I)J,
'/(
4;
;
37
35
F=9
F9:
'4!
'*3
33
(5
(3
'21
'21
F=9
7
9./[email protected]!!:0.=(%B<B%3CCC
M0%L%9@(>:A%E%M0@/.%E%9B(>:%E%M.@!!
ANL%(4(>:@A%E%A4(>N.%E%A4(>N.%E%A4(>N.
,/L%,@AB.//A%E%,@AB./%E%,@AB./%E%,@AB.//
F=9
9)
9+4>.4%
BA:2%A+/
(>;%4.!./
'!01
1 *3
53
35 37
F=9
E7C;) 33
<(>%A>
'23
)
NDL%N4@N@A%E%N4.D%E%N4@!%E%N4(+
-2L%4A!(%E%-@>2%E%4A!.%E%4A!(
N;L%A4A%E%NAB;%E%A4%E%NAB;
F=9 7 *5
'!01
97
55%
9+%L%9B+%E%9B+.%E%9B.+%E%9B(+
92%L%>.4A%E%9B(:2%E%>A@4%E%!:0M(4?
9>%L%=(44A>.%E%94AM>%E%=(44A>%E%94(+>
>
E6C:8
-.
E6C:8
-.
-.
*3
*5
1
13%
4!3
36
53%
4!5
55
K)%
3
51
B<B3CCCC
K)(%
'25
35 37
F=9
E7C;6 33
A,.4BA(;
<(>%=A/A4
6
6
35 37
F=9
97 33
9+4>.4
BA:2'A+/
'21
35 37
F=9
E6C97 33
9+4>.4%A>
'26
8
K8(%
>
E8C;3
-.
E8C;3
8
!"##$%%&
/QL%/+4:0.!.%E%/+4Q+A@!.%E%/+4Q+A@!.%E%/+42@!9B(+
!4L%(4N.>/A%E%!@B,.4%E%(4N.>/%E%[email protected]
N>D.L%N@(BBAE,.4;.%E%D.BBAMEN4..>%E%O(+>.E,.4/%E%N.B9EN4+>
!:0.=(%<A>:/@A>>.B%B<B%3CCC
5
E)C(3
)
K6%
1
7
K6(%
7
1
K %
)
(
5
K (%
6
3
K8%
I
33
41
35
'()
<
.
;
:
9
(
Appendice - Schema quadro elettrico
20057247
:
9
8
7
6
+/
'!*
D)B(+
E
2@!?0?@=
(<0@
2@!?0?@=
'!+
,.6
'!*
/
!7;9.(%:<=>?@=(A9%A:A%/BBB
/
/ 3
* * +
,.6
6<%J%6A<%D%6A<9%D%6A9<%D%6A(<
6K%J%=91@%D%6A(7K%D%=@?1%D%!7;L(1>
6=%J%.(11@=9%D%61@L=%D%.(11@=%D%61(<=
=
D5B7
29
D5B7
.(=
2@!?0?@=
*E
+ +
3 3
' ,
*
*E7%
+*%
3
A:A%/BBB%@291(0?@=(A%A(C@<0
C9%J%H?(AA@%D%C9AA@L%D%M(<=9%D%H9A6
H=%J%N9189%D%H199=%D%N910%D%H1O=
18%J%1@!!@%D%198%D%1@<H9%D%1@0
F
/%
//
A:A/BBBB
/%
/E%
F%
+
,.6
'-/
)
HCJ%H1?H?@%D%H19C%D%H1?!%D%H1(<
2KJ%1@!(%D%2?=K%D%1@!9%D%1@!(
H8J%@1@%D%H@A8%D%@1%D%H@A8
29
4
*E7%
+*%
F%
/E%
F
+
)
/
/E
3
//
/
)
*
5
6901?96!!7;9.(%A:A%/BBB
L;%J%6?(=7@%D%L;?09%D%6A(=7%D%L9?!!
@HJ%(1(=7?@%D%@1(=H9%D%@1(=H9%D%@1(=H9
N0J%N?@A900@%D%N?@A90%D%N?@A90%D%N?@A900
F%
/E
/E%
/E%
+
//%
D)B(/
/
*
/%Q+/R
E
(<0@
.(=
Q+*R%*
/%Q+/R
Q+*R%*
/
*
3
+
3
+
/%Q*ER
Q*E7R%*
/
*
*E%
(<0@
.(=
*E.%
E
(<0@
.(=
'
3%Q*ER
Q*E.R%+
E
,
'-!.
* /
3
+
)
4
5
29
(
3
*3
/3 3 *3
3
/3
.?=%H(!
4
F%
*
'01
4
/ */
*/
5
UVWXY
.
I
=
S#T
,66
'!.
5
*E7
+*
F
/E
=
29
!"##$%%&
0PJ%0<17;9!9%D%0<1P<@?!9%D%0<1P<@?!9%D%0<1K?!6A(<
!1J%(1H9=0@%D%!?AN91%D%(1H9=0%D%!?A691
H=C9J%H?(AA@DN9189%D%C9AA@LDH199=%D%M(<=9DN910%D%H9A6DH1<=
7
=7 =@
//
/
//
.(-%H(!
!7;9.(%:@=70?@==9A%A:A%/BBB
,67
2
**
/* * **
*
/*
EG
/E%
/
*E7%
04
I
0
42
05
=
20057247
Z#VV[\
'()
DFB7/
DFB7/
DFB7/
DFB7/
DFB(/
DFB(/
:
9
8
7
6
(
Appendice - Schema quadro elettrico
8
>
I
PNO>QNGK
\MA
'A6
\MA
'()
K6
N
6
)
RX
R)
6*
6N
HJKK>LGM>NOP%>K>OOQPHP%RPO%QS8CT%PNO>QNJ
AY%^%AKY%Z%AKY>%Z%AK>Y%Z%AKGY
AR%^%N>QJ%Z%AKGHR%Z%NJPQ%Z%!HUSGQ_
AN%^%MGQQJN>%Z%AQJSN%Z%MGQQJN%Z%AQGYN
ZF[IF
ZF[IF
)TH
ZF[IF
B)
ZF[IF
B7
ZC[IF
R7
6)
QS8%CT[[[
B
7
P6%
M6%
B
C
C
>K>ROQJGN!HUKV!!>%PNO>QN>Q%%RPO%QS8CT
L]^%LQPLPJ%Z%LQ>]%Z%LQP!%Z%LQGY
*R^%QJ!G%Z%*PNR%Z%QJ!>%Z%QJ!G
LI^%JQJ%Z%LJKI%Z%JQ%Z%LJKI
L6\%
Y6G%
(6\%
(6'%
MD%
(AD%
(YD%
L\%
L'%
SU%^%APGNHJ%Z%SUPO>%Z%AKGNH%Z%S>P!!
JL^%GQGNHPJ%Z%JQGNL>%Z%JQGNL>%Z%JQGNL>
aO^%aPJK>OOJ%Z%aPJK>O%Z%aPJK>O%Z%aPJK>OO
>K>HOQPHGK%HJNN>HOPJN!%8JQ%PNO>QNGK%QS8CT%RPO
]>%^%LPGKKJ%Z%]>KKJS%Z%`GYN>%Z%L>KA
LN%^%a>QI>%Z%LQ>>N%Z%a>QO%Z%LQVN
QI%^%QJ!!J%Z%Q>I%Z%QJYL>%Z%QJO
G'
6T
66
H
67
A
L\
G
7
L'
N
ZF[IF
6
ZC[IF
*>
ZF[IF
)
*>
K
N
X67
X6B
X
]6
])
P6
M6
L6\
Y6
(6\
(6'
MD
(AD
(YD
L\
L'
HG
HA
HL
I6
I)
LNI
A
M
I6
I
IL
43
G\
6
E
P6
M6
L6\
Y6
(6\
(6'
MD
(AD
(YD
L\
L'
E
QGHHJQI>M>NO!%%WK>HOQPXY>%RPO%QS8CT%PNOWQP>YQ
D
F
F
!"##$%%&
OX^%OYQHU>!>%Z%OYQXYJP!>%Z%OYQXYJP!>%Z%OYQRP!AKGY
!Q^%GQL>NOJ%Z%!PKa>Q%Z%GQL>NO%Z%!PKA>Q
LN]>^%LPGKKJZa>QI>%Z%]>KKJSZLQ>>N%Z%`GYN>Za>QO%Z%L>KAZLQYN
8=+%>-#?$+/139."-;@%9,#"#%!#,$#%67
!#%+:4:+#+%1;<%510#%67
8/+%$"#%./33#.$,/3%+#4#+%$/%$"#%9"##$%67
*#+%,-%./--#012#3$/%41+#%+,4#+,2#3$/%1%510,31%67
'(6
D
8
>
I
H
A
G
Appendice - Schema quadro elettrico
20057247
20057247
44
I
*
0
K
2
J
6
1
L
1?
1? 1C L 70
1C
CL&V&G!!H&A!PW
1
70
4K&X&48""8&>&40K&>&48+=0&>&483
JL&X&;6448L0&>&J489L&>&;6448L&>&J46+L
?
C
*+"0
"
26J10
"
<=
:;
G
*
V
C
=KX&848&>&=81K&>&84&>&=81K
7OX&48"6&>&75LO&>&48"0&>&48"6
=NX&=45=58&>&=40N&>&=45"&>&=46+
@--. ,-DE/
!!&6
@C6
?C&6
H
+?
9
H?
??
"03&38
+
9?
G!!H
C?
?I&6
H
+?
9
H?
C?
I
A
@
B
I
B
"#$$%&&'
=LN0X&=56118>H04K0&>&N01189>=400L&>&Y6+L0>H043&>&=01J>=4+L
"4X&64=0L38&>&"51H04&>&64=0L3&>&"51J04
3TX&3+42P0"0&>&3+4T+85"0&>&3+4T+85"0&>&3+4O5"J16+
??
"03&38
+
9?
G!!H
?A&F9
*6L&;8384&6LK&3P04;61&4016N
*
V
C
??&F9
*6L&;8384&6LK&3P04;61&4016N
@
010O3486L"2P1Q""0&H8;&5L"3611630+4&6+"R+*QP40L 462284K0;0L3"&S102345T+0&0**023+S&764&1M&5L"3611630+4
H3X&H5810338&>&H58103&>&H58103&>&H581033
8=X&646L258&>&846L=0&>&846L=0&>&846L=0
<=
:;
B!&6
A!6
@--. ,-DE/
4"& ?!!>;
26J10
*+&,6/
*+"0
*+&,6/
A
4"& !!!>;
0102345261&78904
G
9P&X&J56L28&>&9P530&>&J16L2&>&905""
0102345261&28LL02358L"&"03&JN&5L"361104
=L&X&H04K0&>&=400L&>&H043&>&=4QL
28110=6;0L35&010334525&6&2+46&K011M&5L"361163840
N0&X&=56118&>&N01189&>&Y6+L0&>&=01J
JO&X&L048&>&J162O&>&L854&>&"2P964R
C
J+&X&J1+&>&J1+0&>&J10+&>&J16+
"2P61304"&3N7&2&9UP10L
5;&*6110&05L0"&;6=L0383P04;5"2P0L
2P85"54&10&3N70&2
0L&26"&KM&5L3044+730+4&;6=LS383P04;5T+0
2P88"0&3N70&2
953P&6&;6=L038(3P04;61&"9532P
"20=15040&51&3578&2
L01&26"8&K5&5L3044+33840&;6=L038304;528
*+
" &,--./
()
?
!
*
0
K
2
J
6
Appendice - Schema quadro elettrico
3
/
5
0
*
SET
)!E
*/
A
8I7
*R
*.JPQ
A
E
E
E
7=++/.2J/0)-%/+/)),-7-%2%7?,2%5/++K%-0!)2++2)=,/
A
/+/7),-72+%7=00/7)-=0!%!/)%I4%-0!)2++/,
;
,!E
.5Z%=,=%1%.=+5%1%=,%1%.=+5
*<Z%,=!2%1%*-0<%1%,=!/%1%,=!2
.4Z%.,-.-=%1%.,/4%1%.,-!%1%.,2?
',!
'(
7
-05-72)=,!1207-++2,-/!
*
'),
--W%!$CX#
0= 07
G
I,/00/,%/-0
F
I?,0/,%+=7<%=?)
9
9
F
H
G
H
!"##$%%&
.04/Z%.-2++=16/,5/%1%4/++=>1.,//0%1%[2?0/16/,)%1%./+I1.,?0
!,Z%2,./0)=%1%!-+6/,%1%2,./0)%1%!-+I/,
)OZ%)?,7@/!/%1%)?,O?=-!/%1%)?,O?=-!/%1%)?,<-!I+2?
BCD%E2%27 9%EA:6%27
BCD% :2%27 %EA:6%27
2?!.20.%3L,%,/-0<=0)2<)/
I,?+/?,%/0%J2,7@/
!=,)-/%7=0)27)!%*,=*,/!
I?,0/,%=0
6=+)2./%3,//%7=0)27)%=?)+/)
E
?!7-)2%7=0)2))-%*?+-)-
I,?7-2)=,/%-0%3?0M-=0/
/+/<),=20!7@+L!!/%6=J%-0!)2++2)/?,%2?!M?3L@,/0 ,277=,5/J/0)!%N+/7),-O?/%/33/7)?N%*2,%+K%-0!)2++2)/?,
6)Z%6-=+/))=%1%6-=+/)%1%6-=+/)%1%6-=+/))
=.Z%2,207-=%1%=,20./%1%=,20./%1%=,20./
0
>@%Z%I-207=%1%>@-)/%1%I+207%1%>/-!!
I9
,5%Z%,=!!=%1%,/5%1%,=?./%1%,=)
8I7
'46*!
)F
.0%Z%6/,5/%1%.,//0%1%6/,)%1%.,L0
8I7
'4
*/
)G
4/%Z%.-2++=%1%4/++=>%1%[2?0/%1%./+I
6,
SAT
)H
+
2?U/06/,I+=7<?0.%3L,%5/0%.2!!),=J<,/-!
*=?,%+/%7-,7?-)%.2M
-0)/,J-))20)%/()N,-/?,%5-!*=0-I+/
262-+2I+/%3=,%.2!%7-,7?-)%/()/,02+%-0)/,+=7<
I<%Z%0/,=%1%I+27<%1%0=-,%1%!7@>2,M
6!
*E
(.
.2!%62+6/86*!9:;%+/2<%5/)/7)-=0
*
)+
8I7
./I+V!/%/-0
*
6/0)-+2)=,/%277/!=
8I7
)F
6/0)-+2)/?,%2++?JN
7=0!/0!=%2%5-!*=!-M-=0/%*/,%-+%7-,7?-)=%.2!
8I7
'),
*
320%=0
(.E
I0%Z%J2,,=0/%1%I,=>0%1%J2,,=0%1%I,2?0
I?%Z%I+?%1%I+?/%1%I+/?%1%I+2?
'(
0
I?
0
7
6
I0
6
)!
I<
6E
-W%!$CX#
E
')+
'(
!)Y,2I!7@2+)?0.%5/!%J=)=,!
')!
*/
)G
A'*=!-)-=0%7=0)27)
A
)+E
*
)H
)H
I+=7%)@/,J-O?/
I
'(
*E
)F
*=>/,%,/.?+2)-=0%>-)@
=6/,+=25
2
0
F
;
),-../,-0.1!23/)4%5/6-7/!
9
,!
,/!/)
I
I+=77=%)/,J-7=
;
!)Y,2I!7@2+)?0.%5/!%I,/00/,!
A
I+=72./%I,?+/?,
45
I+=77=%I,?7-2)=,/
E
3
/
5
7
I
2
Appendice - Schema quadro elettrico
20057247
8
,
:
0
+
)+>
9>
) *
]4:
:
]*
] *
9
/
!
=
= C
2
= A
4
4
4
2,
",-./0,
-:&h&-1""1&^&-,:&^&-1;],&^&-13
+4&h&95--14,&^&+-174&^&95--14&^&+-5;4
A
-78D?@@@&12,-53/1456&65B1;3
]4&h&.,-:,&^&]-,,4&^&.,-3&^&]-j4
"0<,95&8;4G/1456,&-78D?@@@
B,&h&]/5661&^&B,6617&^&i5;4,&^&],6+
_146B&81-&-78DD@@`
91:+;"
8,
()-78
+R&h&4,-1&^&+650R&^&41/-&^&"0<75-G
!
_146B&81-&-78DD@@`
()!
123/1456
f&UNP&= A(= C&MX&ZLSHN$S&)!
+;&h&+6;&^&+6;,&^&+6,;&^&+65;
:0&!C.&^&!DV5
9LMXPJ%NHT&LX%OX%
?_C`(!?V5&&?( ?.&:0
(
ULS&%SJHKMXI$S
*
()
\LV&RP$VV$HZS$%%&)!&$H%U$SH$H
$HP$\$S&P$&OLH%&M$&V$KXS$
);>
-78D?&MN$&:SJ#%YZ$SZSYI[XHT&= A(= C
](
]*
,H&IJK&Md&JOOPNIJ%NLH&MX&[N%&-78D?&NH%eSN$XS
0+
USLV&%$SVNHJP&ZLJSM&)!
05
/V&8JPP$&$NH$S&5HW$HMXHT&M$K&NH%$SH$H&RN%K
0]
MJPPJ&VLSK$%%N$SJ&)!
:!
S$VL\$&WNS$&cXVO$S&= A(= C
:
7#$H&JOOPaNHT&%#$&NH%$SHJP&-78D?&[N%b
:]
NH%$SHL&%LTPN$S$&NP&OLH%$&J&UNPL&= A(= C
9g
/H&IJKL&MN&JOOPNIJQNLH$&M$P&RN%&-78D?
-78&D?@@@
) (
1O$SJ%NHT&\LP%JT$
()
*9+
(+
6
6
]*
()!
B
R!
5(
B!
RA
5*
R=
](
(
3#$SVLILXOP$
*
9
(+3
_146B&81-&-78DD@@`
*
/
8,
()
(+2
(+3,)3
D
(
(+.
()
7<
7<
2%& ??
-:
-:
*+0
(+3C
()
2,
C@@@@!?V5
!
>
(
(+5
_146B&81-&-78DD@@`
:$\NI$&WN%#&IXSS$H%&LX%OX%
?_C`(!?V5&:0
*
*
(+.
:$\NI$&WN%#&\LP%JT$&LX%OX%
E
F
"#$$%&&'
]4B,h&]/5661^.,-:,&^&B,6617^]-,,4&^&i5;4,^.,-3&^&],6+^]-;4
"-h&5-],431&^&"/6.,-&^&5-],43&^&"/6+,-
(
?_ `(D.&&?( ?.&:0
()
3=h&3;-0<,",&^&3;-=;1/",&^&3;-=;1/",&^&3;-R/"+65;
!
-$KNK%JHI$
2L%$H%NLV$%$S&?( ???&
(+-
()
*+0
(+2
2,
!
21""/+/6/3B&18&&91:;653/14&/42;3&7/3<&-/,661&2-1+,"
?( .&&?( ?.&:0
*
2SLZ$&WN%#&\LP%JT$&LX%OX%
(+5
(
?(!?V5&&C(!?V5&:0
(
*
F
2SLZ$&WN%#&IXSS$H%&LX%OX%
*
"0<,95&81403/144,6&-78D?@@@
()
2Rh&-1"5&^&2/4R&^&-1",&^&-1"5
]:h&1-1&^&]16:&^&1-&^&]16:
(+3A
-$KNK%JHI$&3#$SVLV$%$S
NH&A(WNS$&INSIXN%
*
(
21""/+/6/3B&18&",321/43&/42;3&54:&",321/43&"</83
]Bh&]-/]/1&^&]-,B&^&]-/"&^&]-5;
_146B&81-&-78DD@@`
1X%KNM$&3$VO$SJ%XS$
*
()!
+,3-/,+""0<,95&-78D?@@@
.3h&./16,331&^&./16,3&^&./16,3&^&./16,33
1]h&5-540/1&^&1-54],&^&1-54],&^&1-54],
C
]4
?^ ?.
+4
=+,>!?(2@@@@@
7<
!
(+3!
*
E
9
>
] *
21""/+/6/3B&18&2-1+,&/42;3
-$KNK%JHI$&3#$SVLV$%$S
NH&!(WNS$&INSIXN%&?( AD&
*
] *
06/953/0&0192,4"53/14
7<&h&+/5401&^&7</3,&^&+6540&^&7,/""
_146B&81-&-78DD@>`
2-18/+;"&:2
()
D
9
91:;653/14&/42;3&7/3<&=+,>!?(2@@@@@
C
] *
;
) (
9
A
) *
9
5
0!
-k:^3k:(2&_+`
;
](
](
05
-k:3k:&*
0A
-k:^3k:(4&_5`
+g
0
.2&_*D&.`
0+
-k:3k:&(
0C
:]4:
9
/
9>
](
9
)+>
]*
/
/
)+>
;
+g
]*
A
9>
I
);>
46
9g
9
/
20057247
9>
!
8
,
:
0
+
5
Appendice - Schema quadro elettrico
I
F
5
T
S
)
4Q
M!
4P
42*
/
42
/
2
N
*
SU225V-,5/4.&525446.S.&M.4&6WFOX&5"456/U
!
525S46.S-2&SU//5S4.U/"&FU6&5+456/-2&6WFOX&M.4
N
VT^&U6U&_&VU2T&_&U6&_&VU2T
1M^&6U"-&_&1./M&_&6U"5&_&6U"-
V3^&V6.V.U&_&V653&_&V6."&_&V6-0
O
O
525M46U-/"SY2Z""5&5+456/56&M.4&6WFOX
b4^&b.U2544U&_&b.U254&_&b.U254&_&b.U2544
UV^&-6-/S.U&_&U6-/V5&_&U6-/V5&_&U6-/V5
1
WY&^&).-/SU&_&WY.45&_&)2-/S&_&W5.""
M\
6T&^&6U""U&_&65T&_&6U0V5&_&6U4
*
V/&^&b56T5&_&V655/&_&b564&_&V6Z/
!
35&^&V.-22U&_&3522UW&_&a-0/5&_&V52)
Vc
)M&^&/56U&_&)2-SM&_&/U.6&_&"SYW-6`
6WF&OX]]]
,-./&"01123&456,./-2&"46.1
TV
)/&^&,-66U/5&_&)6UW/&_&,-66U/&_&)6-0/
)0&^&)20&_&)205&_&)250&_&)2-0
5+456/-2
()*
(+
V(
-
4R
M*
-(
47
-c
!
T
*
Q
Q
6-SSU6T5,5/4"&[25S46.\05&M.4&6WFOX&5+4[6.506
P
R
R
"#$$%&&'
V/35^&V.-22U_b56T5&_&3522UW_V655/&_&a-0/5_b564&_&V52)_V60/
"6^&-6V5/4U&_&".2b56&_&-6V5/4&_&".2)56
4\^&406SY5"5&_&406\0U."5&_&406\0U."5&_&406M.")2-0
FL7&G8$&-?A:#9LAA$&A8$#$&-?H$8AB?<$?&8>&M8%
AB7&9$&E8%&D;B7&9$&K7=?:#$>$?%
"$&7I@I7$7&=BJ&8?A%7B:%8;?A&7$D;7%I$A
8?A%7B:%8;?A&ABDD98$G&H8%#&%#$&E8%
F;7&%#$&:;??$:%8;?&7$@$7&%;&%#$
=99$&8A%7BC8;?8&D7$A$?%8&AB9&E8%
1$7&89&:;99$<=>$?%;&@=7$&78@$78>$?%;
P
!
F
5
T
S
)
-
Appendice - Schema quadro elettrico
20057247
Appendice - Schema quadro elettrico
Legenda schemi elettrici
+BB
Componenti a bordo bruciatore
YVPS
Dispositivo di controllo di tenuta valvole gas
+BC
Componenti a bordo caldaia
X1
Morsettiera alimentazione principale
A5
Apparecchiatura elettrica
X2
Morsettiera per kit RWF
B1
Regolatore di potenza RWF interno
XAUX
Morsettiera ausiliaria
B2
Regolatore di potenza RWF esterno
XPGM
Connettore pressostato gas di massima
BA
Sonda con uscita in corrente
XS
Connettore sensori fiamma
BA1
Dispositivo con uscita in corrente per modifica setpoint
remoto
XSM
Connettore servomotore
BP
Sonda di pressione
BP1
Sonda di pressione
BR
Potenziometro setpoint remoto
BT1
Sonda a termocoppia
BT2
Sonda Pt100 a 2 fili
BT3
Sonda Pt100 a 3 fili
BT4
Sonda Pt100 a 3 fili
BTEXT
Sonda esterna per la compensazione climatica del
setpoint
BV
Sonda con uscita in tensione
BV1
Dispositivo con uscita in tensione per modifica
setpoint remoto
F1
Relè termico motore ventilatore
F3
Fusibile ausiliario
H1
Segnalazione luminosa bruciatore acceso
H2
Segnalazione luminosa blocco motore ventilatore
H3
Segnalazione luminosa richiesta calore
H4
Segnalazione luminosa erogazione gas
KL1
Contattore di linea avviatore stella/triangolo e avviamento diretto
KT1
Contattore triangolo avviatore stella/triangolo
KS1
Contattore stella avviatore stella/triangolo
KST1
Temporizzatore avviatore stella/triangolo
K1
Relè uscita contatti puliti ventilatore in funzione
K2
Relè uscita contatti puliti sovraccarico motore
K3
Relè uscita contatti puliti blocco bruciatore
K6
Relè uscita contatti puliti bruciatore acceso
MV
Motore ventilatore
PA
Pressostato aria
PE
Terra bruciatore
PGMax
Pressostato gas di massima
PGMin
Pressostato gas di minima
RS
Pulsante di sblocco bruciatore a distanza
S1
Pulsante arresto emergenza
S2
Selettore spento / automatico / manuale
S4
Selettore aumento / diminuzione potenza
SH3
Pulsante di sblocco bruciatore e segnalazione di blocco
SM
Servomotore
TA
Trasformatore di accensione
TL
Termostato/pressostato di limite
TR
Termostato/pressostato di regolazione
TS
Termostato/pressostato di sicurezza
UV
Sensore fiamma
Y
Valvola di regolazione gas + valvola di sicurezza gas
20057247
48
I
RIELLO S.p.A.
I-37045 Legnago (VR)
Tel.: +39.0442.630111
http:// www.riello.it
http:// www.riello.com
Con riserva di modifiche