Liceo Galileo Galilei
Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)
LICEO STATALE
SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO
GALILEO GALILEI - LEGNANO
PROCEDURA della QUALITA'
PdQ - 7.06 | Ediz.: 1 | Rev.: 0 | Data 02/09/05 | Alleg.: D01 PROG. M2
Programma Didattico Annuale
Anno Scolastico 2014/2015
MATERIA : Lingua E Letteratura Italiana
CLASSE : 3ª H Scientifico
INSEGNANTE : Solbiati Donatella
Profilo storico dell’Alto Medioevo
Ripasso dei nuclei tematici fondamentali affrontati nel precedente anno scolastico: l’origine delle lingue
romanze; i luoghi della cultura romanza; i generi della cultura romanza , la epica, la chanson de geste; il
romanzo cavalleresco; la poesia cortese: i trovatori; l’amore cortese; la Scuola siciliana; la poesia
religiosa: San Francesco d’Assisi
Lo STIL NOVO: temi, stile e protagonisti ( la novità dello stile; i luoghi: da Bologna a Firenze; l’anima
della nuova poesia; sottigliezza, dolcezza e leggiadria. Guinizzelli “padre” della nuova poesia: il
manifesto Al cor gentil rempaira sempre amore (cenni) ; la donna-angelo. Io voglio del ver la mia donna
laudare. L’eredità di Guinizzelli: Cavalcanti : Voi che per li occhi mi passaste ‘l core; Chi è questa che
ven.
I POETI COMICO REALISTICI: relazione tra Stil novo e poesia comico-realistica; una visione pratica;
Cecco Angiolieri : S’i’ fosse fuoco; Becchin’amor.
DANTE ALIGHIERI: biografia ragionata (infanzia e primo incontro con Beatrice; studi ed esperienza
militare; ingresso nella politica fiorentina; la condanna, pellegrino da una corte all’altra; ultimo periodo);
pensiero e poetica ; Rime: lettura e analisi delle seguenti opere: Così nel mio parlar; Guido, i’ vorrei.
Vita nova ( struttura e temi: la poesia della loda; la donna angelo; il saluto; lo stile “dolce”, confronto con
le rime petrose; sperimentalismo e plurilinguismo dantesco; la nobiltà d’animo); lettura e analisi dei
seguenti passi: Il libro della memoria ; Il primo incontro con Beatrice; Il primo saluto di Beatrice e il sogno
del cuore mangiato; Donne ch’avete intelletto d’amore; Tanto gentile e tanto onesta pare. Convivio:
struttura e temi: i quattro sensi delle Scritture. De vulgari eloquentia: struttura e temi : la teoria
linguistica di Dante. Monarchia: struttura e temi: pensiero politico dantesco; rapporto Chiesa –Impero;
felicità terrena e felicità celeste.
Divina Commedia: genesi e storia (ragioni del titolo, composizione del poema, simbologia numerica, la
terzina dantesca, biografia e allegoria, messaggio divino all’umanità, il plurilinguismo; struttura
dell’Inferno, collocazione delle anime, contrappasso, gerarchia dei peccati, Dante e le anime, ruolo di
Virgilio, interpretazione allegorica e interpretazione figurale, i sesti canti della Divina Commedia ; lettura
e analisi dei seguenti canti: I, II, III, V, VI, X, XV, XXVI, XXVII, XXXIII,
Classe 3^ H Scientifico - Materia: Lingua E Letteratura Italiana
Pagina 1 di 4
Liceo Galileo Galilei
Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)
AUTUNNO DEL MEDIOEVO: contesto storico, modelli culturali tra continuità e mutamento, gli
orientamenti letterari
FRANCESCO PETRARCA: biografia ragionata ( i primi anni, la crisi interiore, 1348 e la mutatio animi);
pensiero e poetica (la vocazione all’autoanalisi, un nuovo modello di intellettuale, classicismo
petrarchesco, , Petrarca filologo, il nuovo modo di leggere i classici, bilinguismo di Petrarca) ,
Canzoniere: significato, le forme del Canzoniere, struttura e storia (libro bipartito, mutatio animi, la figura
di Laura e la sua evoluzione nell’opera, il dissidio interiore), temi del Canzoniere: l’io del poeta, l’amore,
Laura,il tempo, la memoria e la morte, la politica; metrica, stile e lingua; il petrarchismo; lettura e analisi
delle seguenti poesie: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono, Era il giorno ch’al sol si scoloraro, Movesi
il vecchierel, Solo et pensoso, Erano i capei d’oro, Chiare, fresche et dolci acque. Trionfi (cenni a temi e
struttura dell’opera); Secretum : struttura e temi (l’accidia); Epistolari: temi.
GIOVANNI BOCCACCIO: biografia ragionata(infanzia a Firenze, periodo napoletano, sodalizio con
Petrarca, il ritiro a Certaldo); pensiero e poetica (scrittura e realtà: la nascita della narrativa moderna;
raccontare per intrattenere; le opere minori (cenni a struttura e tematiche). Il Decameron: composizione
e diffusione, modelli e fonti, la cornice e le novelle (la peste, la cornice narrativa, la società utopica,
struttura del libro); i temi ( industria, amore felice e amore tragico, il potere della parola, la parola della
narrazione, la beffa e l’avventura amorosa, la magnanimità, le donne interlocutrici e muse); realismo e
polifonia nel Decameron ; geografia e storia nel Decameron, il realismo boccacciano, etica laica e
polemica religiosa, varietà di linguaggi e di registri, la “commedia umana”; lettura e analisi delle seguenti
novelle: Ser Ciappelletto da Prato; Andreruccio da Perugia; Federigo degli Alberighi; Chichibio e la gru;
Guido Cavalcanti Madonna Filippa..
LA CIVILTA’ DELL’UMANESIMO E DEL RINASCIMENTO: Quadro storico (l’Italia nel Quattrocento,
frammentazione ed equilibrio; significato di Umanesimo: gli studia humanitatis, la riscoperta della
classicità, le conquiste dell’Umanesimo, la filologia; Umanesimo latino e Umanesimo volgare; i modelli e
l’imitazione; l’uomo al centro del mondo; l’idea di Rinascimento; la rivoluzione antropologica del primo
Cinquecento; le scoperte geografiche e il nuovo asse del mondo occidentale; la rivoluzione copernicana e
la nuova immagine del cosmo; la crisi della visione antropocentrica; lo spazio policentrico e la scoperta
dell’individualità; le invenzioni che cambiarono il mondo (bussola, armi da fuoco e stampa). La questione
della lingua e il petrarchismo.
Dall’epica medioevale al romanzo cavalleresco: l’epica fra Medioevo e primo Umanesimo; il Morgante di
Pulci struttura e temi; Morgante e Margutte: sproporzione e parodia; Boiardo : Orlando innamorato (
l’epica e l’amore; trama e temi; novità dell’opera ).
Commedia ; lettura e analisi dei seguenti canti: I, II, III, V, VI, X, XV, XXVI, XXVII, XXXIII
LUDOVICO ARIOSTO: biografia ragionata (infanzia e formazione ferrarese; al servizio di Alfonso d’Este;
Classe 3^ H Scientifico - Materia: Lingua E Letteratura Italiana
Pagina 2 di 4
Liceo Galileo Galilei
Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)
dal rientro a Ferrara alla morte); il pensiero e la poetica (il rapporto con la corte; il reale e il possibile;
l’equilibrio e l’armonia; il rapporto umanistico con la tradizione); le opere: Rime (cenni); Satire (il modello
di Orazio; ironia e misura; dignità e indipendenza dello scrittore); Commedie ( costruzione classica e
materia moderna; morale e buonsenso: la società di corte); Orlando furioso: un poema senza inizio e
senza fine; tradizione e innovazione nell’Orlando furioso
(novità dell’opera, struttura aperta, complessità dei personaggi); innovazioni tematiche (rapporto con
l’attualità; un nuovo mondo e gli ideali antichi; la follia, visione multiprospettica e polifonica della realtà;
ironia; Orlando furioso “romanzo contemporaneo”); modelli, lingua stile; l’ottava ariostesca; movimento
errante e spazio e tempo labirintici (Orlando furioso come percorso iniziatico e metafora dell’errore
umano); i personaggi (evoluzione della figura di Orlando dai cantari medievali all’Ariosto; personaggi
cristiani e personaggi “pagani”; la figura di Angelica; pragmatismo e idealismo); modelli, lingua e stile; le
strategie della narrazione (varietas, entrelacement e gusto della digressione; lettura e analisi dei seguenti
passi: Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori; La fuga di Angelica; La follia di Orlando; Il viaggio di
Astolfo sulla Luna.
NICCOLO’ MACHIAVELLI: biografia ragionata (la famiglia e i primi studi; l’attività politica e diplomatica;
allontanamento dalla politica; gli ultimi anni); il pensiero : il rapporto con il potere; la lezione degli antichi e
l’esperienza dei moderni; la concezione della storia e dello Stato; la scienza politica autonoma; la
riflessione sulle forme del potere; la visione pessimistica dell’uomo; Machiavelli commediografo e
narratore; Il Principe: genesi e scrittura del libro; temi e motivi ( contenuto, autonomia della
politica, forme del potere e critica alla politica contemporanea, armi mercenarie, il principe nuovo, virtù e
fortuna); fonti e modelli; la fortuna del Principe; lettura e analisi dei seguenti passi: I tipi di principato e
come acquisirli (I); Il principe prudente e l’occasione (VI); Morale e politica (XV); I comportamenti del
principe (XVIII); Il ruolo della fortuna (XXV); L’esortazione a liberare l’Italia (XXVI). Discorsi sopra la
prima deca di Tito Livio : un capolavoro di riflessione politica; genesi, scrittura e titolo; il contenuto del
libro; fonti e modelli; valore esemplare della politica e storia di Roma; principati e repubbliche; lettura e
analisi del seguente passo : Il ruolo della storia antica (I; Proemio). Istorie fiorentine (cenni). La
Mandragola: scrittura del testo, titolo e messa in scena; il contenuto; originalità dell’intreccio; i
personaggi e la legge dell’utile; la lingua della Mandragola. Arte della guerra: tematiche e struttura;
lettura e analisi del seguente passo: L’inettitudine dei principi contemporanei (VII).
Scrittura: analisi testuale di testi in prosa e in poesia; trattazione sintetica; parafrasi; riassunto. Cenni
alla struttura del saggio breve e dell’articolo.
Lettura integrale dei seguenti testi:
La masseria delle allodole, Antonia Arslan
Se questo è un uomo , Primo Levi
Tutti gli alunni dovranno, nel corso delle vacanze estive ,
leggere le seguenti opere :
-
Il barone rampante, di I. Calvino
Classe 3^ H Scientifico - Materia: Lingua E Letteratura Italiana
Pagina 3 di 4
Liceo Galileo Galilei
-
Il visconte dimezzato, di I. Calvino
-
Il cavaliere inesistente di I. Calvino
-
La mandragola di N. Machiavelli
Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)
Svolgere i seguenti esercizi (volume2 del libro di testo Rosa fresca aulentissima):
-
Laboratorio sul testo pagina 196
-
Scrittura documentata pagina 229-230
-
Laboratorio sul testo pagina 413-414
Gli alunni CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO o promossi CON AIUTO, oltre ai lavori sopra esposti
dovranno:
svolgere un puntuale ripasso di tutti gli argomenti trattati durante tutto l’anno scolastico e riportati
nel presente documento
-
svolgere i seguenti esercizi sul testo in adozione :
-
volume 1: es. A pag. 491; es. B pag. 492.
-
volume 2: es. A pag. 428; es. di analisi a pagg. 183; 187; 197.
Classe 3^ H Scientifico - Materia: Lingua E Letteratura Italiana
Pagina 4 di 4