SCUOLA DI CRISTALLOGRAFIA DIFFRATTOMETRICA Organizzata dal Centro interdipartimentale di Cristallografia Diffrattometrica CrisDi La scuola è rivolta a dottorandi e laureati ed è gratuita. La lingua sarà quella italiana con l’inglese opzionale a richiesta, tranne i casi esplicitati dai singoli docenti. È organizzata in moduli facoltativi, con crediti non validi nei corsi di laurea. L’iscrizione ai corsi è obbligatoria. Al termine di ogni modulo verrà rilasciato un attestato di frequenza (1 credito = 4 ore). La scuola proposta avrà la sua collocazione temporale nei mesi di giugno e luglio 2012. La programmazione definitiva e i moduli relativi all’iscrizione sono pubblicati nel sito www.CrisDi.unito.it CORSI DI BASE Docente: prof. P.Benna Lingua italiana Aula Cannizzaro (via P-Giuria 7) → 4/06/2012 ore 15-17 Aula Cannizzaro (via P-Giuria 7) → 5-6/06/2012 ore 15-18 CRISTALLOGRAFIA DESCRITTIVA o o o o 2CFU (8 ore) Stato Cristallino. Elementi di simmetria. Gruppi puntuali e spaziali. Esempi. Reticolo diretto e reciproco. Esercizi. Lettura tavole internazionali Docente: prof. G. Gervasio Lingua italiana Aula Cannizzaro (via P-Giuria 7) → 7-8/06/2012 ore 15-17 CRISTALLOGRAFIA DIFFRATTOMETRICA o o o o o o 1CFU (4 ore) Interazione raggi-x materia Teoria cinematica Ewald, Laue, Bragg Fattore di diffusione atomico Fattore di struttura e intensità diffratta Moto termico Docente: dott. A. Agostino STRUMENTAZIONE DA LABORATORIO 1CFU (4 ore) Aula Cannizzaro (via P-Giuria 7) → 11-12/06/2012 ore 11-13 o generazione di raggi-X o monocromatizzazione o rivelatori o geometrie focalizzanti e parafocalizzanti Docente: prof. C. Lamberti Aula Cannizzaro (via P-Giuria 7) → 13/06/2012 ore 11-13 DIFFRAZIONE DI NEUTRONI o o o o ½CFU (2 ore) concetto di cross section in diffrazione neutronica confronto diffusione raggi-X/neutroni strumentazione applicazioni Docente: dott. D. Marabello Aula Cannizzaro (via P-Giuria 7) → 18 e 20/06/2012 ore 9-11 Lingua Italiana N° max = 10 studenti La frequenza ai laboratori verrà definita direttamente dal docente in accordo con gli studenti DIFFRAZIONE DEI RAGGI X DA CRISTALLO SINGOLO 2 ½CFU (10 ore) o Definizione e selezione cristallo singolo o Strumentazione o Determinazione della cella o Raccolta dei dati LABORATORIO - I PARTE o Elaborazione dei dati o Risoluzione e affinamento della struttura (metodi diretti e minimi quadrati) o Valutazione critica dei risultati o Informazioni ricavate e banche dati cristallografiche LABORATORIO - II PARTE Docente: dott. A. Agostino Aula Diagonale (via P-Giuria 7) → 25-29/06/2012 ore 14-16 DIFFRAZIONE DI RAGGI X DA POLVERI CRISTALLINE o o Diffrazione di polveri i. Principi ii. Design sperimentale iii. Preparazione dei campioni iv. Principali aberrazioni strumentali v. Funzione di profilo Analisi dei dati i. Analisi qualitativa ii. Riduzione dati iii. Analisi quantitativa 2 ½CFU (10 ore) CORSI SPECIALISTICI Cristallo singolo Docente: prof. G. Ferraris Aula Diagonale (via P-Giuria 7) → 11-13/06/2012 ore 9-11 CRISTALLOCHIMICA INORGANICA o o o o o 1 ½CFU (6 ore) Basi della cristallochimica inorganica Strutture tipo derivabili da impacchettamenti compatti di sfere Tipi strutturali nei silicati (silicati a strato, zeoliti) Materiali lamellari Strutture microporose Docente: dott. D. Marabello Aula Diagonale (via P-Giuria 7) → 28/06/2012 ore 9-11 Lingua italiana ANALISI DELLA DENSITÀ ELETTRONICA SPERIMENTALE (I) o o o ½CFU (2 ore) Problematiche di raccolta dei dati per la densità elettronica Mappe di densità elettronica di deformazione Analisi multipolare e modelli Docente: prof. G. Gervasio Aula Diagonale (via P-Giuria 7) → 29/06/2012 ore 9-11 Lingua italiana ANALISI DELLA DENSITÀ ELETTRONICA SPERIMENTALE (II) o o ½CFU (2 ore) Analisi topologica (Teoria di Bader) Applicazioni Docente: dott. G. Di Nardo Aula Diagonale (via P-Giuria 7) → 27-29/06/2012 ore 11-13 Aula Diagonale (via P-Giuria 7) → 02/072012 ore 14-16 STRUTTURISTICA DI MACROMOLECOLE BIOLOGICHE o o o 2CFU (8 ore) Cristallizzazione delle proteine: requisiti e strategie: • preparazione del campione; • metodi di cristallizzazione delle proteine e diagramma di fase; • screening delle condizioni di cristallizzazione; • ottimizzazione dei cristalli proteici: seeding e screening aggiuntivi; • co-cristallizzazione con ligandi: soaking. Diffrazione dei raggi X delle proteine: • preparazione dei crioprotettanti; • montaggio del cristallo sul diffrattometro. Metodi per la risoluzione della struttura: • molecular replacement; • sostituzione isomorfa multipla. Docente: prof. F. Cámara Artigas Aula Diagonale (via P-Giuria 7) → 2-5/07/2012 ore 11-13 DIFFRAZIONE IN CONDIZIONI NON AMBIENTE IN SITU o o o o o 2CFU (8 ore) Motivazione Cristallo singolo o diffrazione di polvere? Alta Temperatura: • Dispositivi di riscaldamento, montaggio del cristallo e calibrazione della temperatura • Effetti della temperatura • Parametri di cella ed espansione termica (ellissoide di strain, sistematica ed equazioni predittive) • Strutture (ellissoide termico, correzioni dovute al motto termico) Alta Pressione: • Background e problemi tecnici • Parametri di cella & equazioni di stato EoS (strumenti e metodi, aspetti basici delle EoS, esempi) • Strutture (strumenti e metodi, esempi) Transizioni di fase distorsive: • Espansioni di Landau (strain spontaneo, parametro d’ordine, accoppiamento dell’energia elastica e del parametro d’ordine) • Esempi Polveri cristalline Docente: dott. A. Agostino Aula Diagonale (via P-Giuria 7) → 2 e 5/07/2012 ore 9-11 Aule Informatiche (To Exp.) - Aula 3 Chimica (corso M.D’Azeglio) → 6/07/2012 ore 9-13 N° max = 10 studenti IL METODO DI RIETVELD o o 2CFU (8 ore) Teoria di Rietveld Applicazione pratica su dati reali Docente: prof. A. Franchini, dott.ssa L.G. Calotescu Aula Diagonale (via P-Giuria 7) → 3-6/07/2012 ore 14-16 ARGILLE DEL SUOLO: natura, proprietà, metodologie di caratterizzazione o o o 2CFU (8 ore) Minerali del suolo – definizione e genesi: • cristallochimica dell’alterazione e neoformazione • siti attivi e stabilità. Principali gruppi: fillosilicati specifici, ossidi di ferro e alluminio, fasi della silice, allofane e imogolite. Metodi di caratterizzazione: • principi, condizioni analitiche specifiche, interpretazione dei risultati e potenzialità della diffrattometria a raggi X; • potenzialità della microscopia elettronica (SEM–EPM, TEM). Docente: prof. C. Lamberti Aula Diagonale (via P-Giuria 7) → 3-4/07/2012 ore 9-11 N° max = 10 studenti “TIME AND SPACE RESOLVED XRPD” AL SINCROTRONE o o o o 1CFU (4 ore) Time resolved XRPD in large scales facilities Set-up sperimentale (misure combinate di MS o Raman per reazioni chimiche) Analisi dei dati: raffinamento Rietveld parametrico di un set di patterns Diffrazione su scala micro e nanometrica: set-up sperimentale ed esempi Docente: dott. A. Agostino Aule Informatiche (To Exp.) - Aula 3 Chimica (corso M.D’Azeglio) → 9/07/2012 ore 9-13 N° max = 10 studenti AB INITIO X-RAYS POWDER DIFFRACTION o o 1.1 Direct methods and Patterson approach 1.2 Examples 1CFU (4 ore) Tecniche combinate Docente: prof. A. Ferrari Aule Informatiche (To Exp.) - Aula 3 Chimica (corso M.D’Azeglio) →12-13/07/2012 ore 9-13 MODELLIZZAZIONE DI PROPRIETÀ DELLO STATO SOLIDO o o o o 2CFU (8 ore) Introduzione al codice “CRYSTAL09” Proprietà dielettriche ed elettroniche dei solidi Equazioni fondamentali Casi di studio Docente: prof. C. Lamberti Aule Informatiche (To Exp.) - Aula 3 Chimica (corso M.D’Azeglio) → 10-11/07/2012 ore 11-13 TECNICHE SPETTROSCOPICHE E COMBINATE (DIFFRATTOMETRICHE/SPETTROSCOPICHE) PER DETERMINAZIONI STRUTTURALI 1CFU (4 ore) o o o o Extended X-ray Adsorption Fine Structure (EXAFS) Diffraction Anomalous Fine Structure (DAFS) X-ray Standing Waves (XSW) Esempi Docente: prof. E. Belluso Aula Cannizzaro (via P-Giuria 7) → 11-14/06/2012 ore 14-16 UTILIZZO DEL TEM-EDS PER LA CARATTERIZZAZIONE DI FASI INORGANICHE SUB-MICROMETRICHE NATURALI O SINTETICHE 2CFU (8 ore) o o o Preparazione dei campioni Raccolta di dati: • morfologici • di diffrazione elettronica • composizionali semi-quantitativi • strutturali Rielaborazione dei dati raccolti