Corso di Regia prof. Giacomo Toriano Programma - Triennio Scenografia - a.a. 2014-2015 Il corso intende fornire un'adeguata conoscenza delle istituzioni fondamentali della disciplina, ovvero gli strumenti teorico-pratici basilari per affrontare i problemi e i metodi della regia, relativamente ai linguaggi e alle specificità tecniche ed estetiche dei diversi mezzi di espressione: teatro, cinema, video e televisione, multimedia. La contaminazione dei codici comunicativi è prassi di rilevanza centrale nella ricerca artistica, e proprio nella diversità dei linguaggi la Regia si pone costantemente come progettazione creativa, cioè momento di realizzazione e di sintesi comunicativa, estetica, linguistica e tecnica. • Argomenti: 1) La regia nel teatro moderno. Sviluppo storico, teorie e metodi principali: Wagner, Naturalismo e Simbolismo, Antoine, Appia, Craig, Stanislavskij, Mejerchold, Brecht, Grotowsky, Living Theatre, Barba. 2) Pratiche artistiche e sistema dei media. - Il linguaggio cinematografico. - Il processo di produzione e la pratica registica: sceneggiatura, pre-produzione, riprese, montaggio e post-produzione. - La regia televisiva e multimediale. Il corso sarà integrato dalla visione e dall’analisi di materiali filmati e, secondo le opportunità che si presenteranno, da seminari e incontri con personalità dello spettacolo e partecipazione a eventi o progetti rilevanti per le finalità del corso. • Testo di riferimento: Toriano, Introduzione alla regia, Roma, Amaltea, 1996 [escluse pagg. 47-67] •Indicazioni bibliografiche per approndimenti: Moscati, Manuale di sceneggiatura, Milano, Mondadori, 1989 Perrelli, I maestri della ricerca teatrale, Roma-Bari, Laterza, 2007 Perrelli, La seconda creazione. Fondamenti della regia teatrale, Torino, UTET, 2005 Vitella, Il montaggio nella storia del cinema. Tecniche, forme, funzioni, Venezia, Marsilio, 2009 • Esame finale: L’esame finale consiste in un colloquio di verifica sugli argomenti trattati e nella presentazione di uno o più elaborati, a scelta fra: a) un video di durata non superiore a 2'; b) una sceneggiatura originale di un cortometraggio. Gli studenti possono integrare il colloquio di verifica con una relazione scritta sugli argomenti del corso. • Indirizzo email del docente: [email protected] Corso di Regia prof. Giacomo Toriano Programma - Triennio di Grafica - a.a. 2014-2015 La contaminazione dei codici comunicativi è prassi di rilevanza centrale nella ricerca artistica, e proprio nella diversità dei linguaggi la Regia si pone costantemente come progettazione creativa, cioè momento di realizzazione e di sintesi comunicativa, estetica, linguistica e tecnica. Il corso intende fornire un'adeguata preparazione riguardo alle istituzioni fondamentali della disciplina, ovvero gli strumenti basilari di conoscenza teorico-pratica dei problemi e dei metodi della regia, relativamente alla comunicazione audiovisiva e ai linguaggi dei diversi mezzi di espressione, con particolare attenzione al video digitale, ai nuovi media e alla ricerca estetica nell'ambito dell'immagine audiovisiva. • Argomenti: 1) Fondamenti storici e sviluppo della Regia come principio progettuale, interpretativo e compositivo. Cenni di regia teatrale: Wagner e l'utopia della sintesi delle arti, Appia, Stanislavskij, Barba. 2) Pratiche artistiche e comunicazione audiovisiva: - Il linguaggio audiovisivo - il video digitale - Il processo di produzione e la pratica registica - Videografica, videoarte, animazione astratta Il corso sarà integrato dalla visione e dall’analisi di materiali filmati e, secondo le opportunità che si presenteranno, da seminari e incontri con personalità dello spettacolo e partecipazione a eventi o progetti rilevanti per le finalità del corso. • Testi di riferimento: - Toriano, Introduzione alla regia, Roma, Amaltea, 1996 [pagg. 5-44, 81-168] - Mitry, Film astratto e musica visiva (in Mitry, Storia del cinema sperimentale, Milano, Mazzotta; pp. 87-112) - Mitry, Immagini e musica: ritorno all’astratto, (in Mitry, Storia del cinema sperimentale, Milano, Mazzotta; pp. 187-208) • Indicazioni bibliografiche per approfondimenti: - Tomasi, Lezioni di regia, Torino, Utet, 2004 - Maggioni–Albertini, Filmmaker digitale, Hoepli, 2008 - Il corpo smaterializzato: il video; in La storia dell'arte, vol.18, Mondadori Electa, 2006 • Esame finale: L’esame finale consiste in un colloquio di verifica sugli argomenti trattati e nella presentazione di almeno un elaborato, a scelta fra: a) un video di durata non superiore a 2'; b) un progetto videografico originale nella forma dello storyboard. Gli studenti possono integrare il colloquio di verifica con una relazione scritta. • Indirizzo email del docente: [email protected] Corso di Regia prof. Giacomo Toriano Programma - Biennio di Scenografia - a.a. 2014-2015 Il corso specialistico verterà su messa in scena e piano di regia, intesi come tecniche e metodo di regia fondamentali sia nel teatro che nelle forme audiovisive. Il metodo seguito – per l’analisi, il progetto e la trasposizione dalla scena all’inquadratura – sarà quello illustrato da Ejzenstejn. Le lezioni teoriche saranno integrate da esercitazioni pratiche finalizzate all'impostazione di un piano di regia video, partendo da brani di un'opera teatrale, da realizzare come cortometraggio. Particolare attenzione sarà dedicata al montaggio come momento di costruzione della forma audiovisiva. Durante le lezioni collettive sarà analizzata, in chiave registica, un’opera di Shakespeare. In alternativa lo studente può optare per un'opera diversa, da concordare con il docente. Nel corso delle lezioni saranno eventualmente svolti, secondo le opportunità che si presenteranno, seminari di approfondimento con l’intervento di esperti e professionisti del settore, videoproiezioni e iniziative interdisciplinari. • Argomenti - Il concetto di messa in scena - Analisi e rapporto con il testo - La soluzione registica - Dal testo alla scena - Dalla scena all'inquadratura - Il piano di regia • Testi di riferimento: – Ejzenstejn, Lezioni di regia, Torino, Einaudi – Shakespeare, Macbeth. E-book gratuito disponibile in italiano all'indirizzo: http://www.liberliber.it/mediateca/libri/s/shakespeare/macbeth/pdf/macbet_p.pdf Si raccomanda la consultazione dell'edizione in lingua originale, reperibile all'indirizzo: http://library.educationworld.net/s17/index.html – Eventuali altri testi di opere proposte dagli studenti. • Indicazioni bibliografiche per approndimenti: - Ejzenstejn, La regia, Venezia, Marsilio, 1989 - Provenzano, Il linguaggio del cinema. Significazione e retorica, Milano, Lupetti, 1999 • Esame finale L'esame finale consiste nella discussione degli elaborati prodotti dagli studenti e in un colloquio sugli argomenti trattati nel corso delle lezioni. Gli studenti possono integrare il colloquio di verifica con una relazione scritta. • Indirizzo email del docente: [email protected]