2TEC_CHI_12 - ISISS Antonio SANT`ELIA

annuncio pubblicitario
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
I.S.I.S.S. “ANTONIO SANT'ELIA”
Via Sesia, 1 - 22063 CANTÙ (CO)   031.709443  Fax 031.709440   [email protected]
Posta Elettronica Certificata [email protected]
Codice Meccanografico: COIS003007 - Codice Fiscale: 81004210134
Cod. Mecc. COTL00301X  COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (Ist. Tecnico settore tecnologico)
Cod. Mecc. CORI00301V  MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (Ist. Prof. settore industria e artigianato)
Percorsi IeFP OPERATORE ELETTRICO, OPERATORE ELETTRONICO, TECNICO ELETTRICO, TECNICO ELETTRONICO
Cod. Mecc. COPS00301N  LICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE
SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI
Parte generale
materia
Chimica
classe/i
Seconda-Tecnico
docente/i
Salvatore Ponticelli
testi in
adozione
“Fondamenti di chimica”- A. Post Baracchi, A. Tagliabue- Casa editrice Lattes
metodi
Lezione frontale, lezione interattiva, problem solving, attività di laboratorio
mezzi
Libro di testo, fotocopie, computer, laboratorio
spazi
Aula; laboratorio di scienze e chimica
strumenti di
verifica
Interrogazioni orali,test a risposta aperta, test semi-strutturato, risoluzione
problemi;
sistemi di
valutazione
Per l’attribuzione dei voti saranno adottati i criteri dal POF d’istituto; in particolare
per i test, il punteggio conseguito sarà trasformato in voto in decimi sulla base del
sistema di attribuzione del punteggio.
altro
/
MO 15.02.03 1^Ed. 01.03.10
Pagina 1 di 10
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
I.S.I.S.S. “ANTONIO SANT'ELIA”
Via Sesia, 1 - 22063 CANTÙ (CO)   031.709443  Fax 031.709440   [email protected]
Posta Elettronica Certificata [email protected]
Codice Meccanografico: COIS003007 - Codice Fiscale: 81004210134
Cod. Mecc. COTL00301X  COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (Ist. Tecnico settore tecnologico)
Cod. Mecc. CORI00301V  MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (Ist. Prof. settore industria e artigianato)
Percorsi IeFP OPERATORE ELETTRICO, OPERATORE ELETTRONICO, TECNICO ELETTRICO, TECNICO ELETTRONICO
Cod. Mecc. COPS00301N  LICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE
DISCIPLINA: CHIMICA
UNITÀ FORMATIVA N°1 - CLASSE 2° TECNICO
TITOLO: La nomenclatura chimica
Periodo/Durata: settembre-ottobre
Competenze:
 Saper definire il numero di ossidazione e saperlo calcolare correttamente
 Saper scrivere la formula minima dei composti conoscendo il numero di ossidazione degli elementi che
lo compongono
 Conoscere i criteri di classificazione delle sostanze secondo la nomenclatura tradizionale e quella IUPAC
 Saper denominare i composti secondo le due nomenclature
 Saper risalire alla formula di un composto a partire dal nome
Abilità



Saper attribuire il numero di ossidazione agli
elementi che compongono un composto
chimico
Saper scrivere le formule minime di idruri,
idracidi, ossidi, anidridi, sali binari, idrossidi,
ossiacidi, sali ternari
Saper risalire alla formula di un composto a
partire dal nome e viceversa
Conoscenze



Numero di ossidazione e regole per la sua
attribuzione
Formulazione di idruri, idracidi, ossidi,
anidridi, sali binari, idrossidi, ossiacidi, sali
ternari a partire dai numeri di ossidazione e
le reazioni di sintesi di questi
Le regole per l’attribuzione del nome dei
precedenti composti sia quelle della
nomenclatura tradizionale che di quella
IUPAC
Obiettivi minimi per la sufficienza:
Saper attribuire il numero di ossidazione agli elementi che compongono un composto chimico
Saper scrivere le formule minime di idruri, idracidi, ossidi, anidridi, sali binari, idrossidi, ossiacidi, sali ternari
a partire dai numeri di ossidazione e le reazioni di sintesi di questi
Conoscere le regole per l’attribuzione del nome dei precedenti composti sia quelle della nomenclatura
tradizionale che di quella IUPAC in modo da risalire alla formula di un composto a partire dal nome e
viceversa
MO 15.10 1^Ed. 01.03.10
Pagina 2 di 10
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
I.S.I.S.S. “ANTONIO SANT'ELIA”
Via Sesia, 1 - 22063 CANTÙ (CO)   031.709443  Fax 031.709440   [email protected]
Posta Elettronica Certificata [email protected]
Codice Meccanografico: COIS003007 - Codice Fiscale: 81004210134
Cod. Mecc. COTL00301X  COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (Ist. Tecnico settore tecnologico)
Cod. Mecc. CORI00301V  MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (Ist. Prof. settore industria e artigianato)
Percorsi IeFP OPERATORE ELETTRICO, OPERATORE ELETTRONICO, TECNICO ELETTRICO, TECNICO ELETTRONICO
Cod. Mecc. COPS00301N  LICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE
DISCIPLINA: CHIMICA
UNITÀ FORMATIVA N°2 - CLASSE 2° TECNICO
TITOLO: Lo stato gassoso
Periodo/Durata: ottobre
Competenze:
 Conoscere le proprietà macroscopiche dello stato gassoso
 Saper definire le variabili di stato di un gas con le relative unità di misura
 Conoscere le leggi dei gas
 Conoscere l’equazione di stato dei gas perfetti e il modello del gas perfetto
 Giustificare le proprietà macroscopiche dei gas sulla base della teoria cinetica
 Applicare le leggi dei gas per risolvere problemi
Abilità






Saper eseguire semplici equivalenze tra le
unità di misura maggiormente usate per
descrivere le variabili di stato di un gas
Saper applicare le leggi di Boyle, Charles e
Gay-Lussac per la risoluzione di semplici
problemi
Saper rappresentare nel piano PV le leggi di
Boyle, Charles, Gay-Lussac
Saper
risolvere
problemi
applicando
l’equazione di stato dei gas perfetti
Saper esprimere la relazione tra la densità di
un gas e le sue variabili di stato (pressione e
volume)
Saper descrivere le proprietà macroscopiche
dei gas sulla base della teoria cinetica
Conoscenze







Le caratteristiche macroscopiche dello stato
gassoso
Le variabili di stato dei gas con le rispettive
unità di misura
Le leggi dei gas: legge isoterma di Boyle,
legge isobara di Charles, legge isocora di
Gay-Lussac
Punti essenziali del modello del gas perfetto
e il concetto di punto critico di un gas
L’equazione di stato dei gas perfetti
La legge di Dalton relativa alle miscele
gassose
I punti essenziali della teoria cinetica dei gas
Obiettivi minimi per la sufficienza:
Conoscere le caratteristiche macroscopiche dello stato gassoso
Conoscere le variabili di stato dei gas con le rispettive unità di misura
Conoscere le leggi di Boyle, Charles, Gay-Lussac e l’equazione di stato dei gas perfetti e saperle applicare
nella risoluzione di semplici problemi
Saper rappresentare nel piano PV le leggi di Boyle, Charles, Gay-Lussac
Conoscere i punti essenziali del modello del gas perfetto
Conoscere i punti essenziali della teoria cinetica dei gas
MO 15.10 1^Ed. 01.03.10
Pagina 3 di 10
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
I.S.I.S.S. “ANTONIO SANT'ELIA”
Via Sesia, 1 - 22063 CANTÙ (CO)   031.709443  Fax 031.709440   [email protected]
Posta Elettronica Certificata [email protected]
Codice Meccanografico: COIS003007 - Codice Fiscale: 81004210134
Cod. Mecc. COTL00301X  COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (Ist. Tecnico settore tecnologico)
Cod. Mecc. CORI00301V  MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (Ist. Prof. settore industria e artigianato)
Percorsi IeFP OPERATORE ELETTRICO, OPERATORE ELETTRONICO, TECNICO ELETTRICO, TECNICO ELETTRONICO
Cod. Mecc. COPS00301N  LICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE
DISCIPLINA: CHIMICA
UNITÀ FORMATIVA N°3 - CLASSE 2° TECNICO
TITOLO: Le soluzioni
Periodo/Durata: novembre
Competenze:
 Conoscere le caratteristiche delle soluzioni e saperne descrivere i vari tipi di concentrazione
 Saper eseguire calcoli stechiometrici per risalire alla concentrazione di una soluzione
 Conoscere le proprietà colligative e saperle applicare in semplici esercizi
Abilità




Saper descrivere i processi molecolari
coinvolti nel processo di solubilizzazione di
un soluto
Saper calcolare la concentrazione di una
soluzione nei vari modi descritti
Saper prevedere l’effetto di un soluto sulle
temperature di solidificazione ed ebollizione
di una soluzione
Saper risolvere problemi ed esercizi con le
proprietà colligative
Conoscenze





I concetti di soluzione, solvente e soluto
Il concetto di solubilità e di soluzione diluita,
satura e soprassatura
I processi di solubilizzazione, ionizzazione e
dissociazione e saperli distinguere
Definizioni di concentrazione percentuale
(massa/massa, massa/volume,
volume/volume), molarità, molalità,
normalità, frazione molare
Le proprietà colligative: innalzamento
ebullioscopico, abbassamento crioscopico,
pressione osmotica
Obiettivi minimi per la sufficienza:
Conoscere i concetti di soluzione, solvente e soluto
Conoscere il concetto di solubilità e di soluzione diluita, satura e soprassatura
Conoscere le definizioni di concentrazione percentuale (massa/massa, massa/volume, volume/volume),
molarità, molalità e saperle calcolare
Conoscere le proprietà colligative: innalzamento ebullioscopico, abbassamento crioscopico, pressione
osmotica e saper risolvere semplici esercizi con queste
MO 15.10 1^Ed. 01.03.10
Pagina 4 di 10
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
I.S.I.S.S. “ANTONIO SANT'ELIA”
Via Sesia, 1 - 22063 CANTÙ (CO)   031.709443  Fax 031.709440   [email protected]
Posta Elettronica Certificata [email protected]
Codice Meccanografico: COIS003007 - Codice Fiscale: 81004210134
Cod. Mecc. COTL00301X  COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (Ist. Tecnico settore tecnologico)
Cod. Mecc. CORI00301V  MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (Ist. Prof. settore industria e artigianato)
Percorsi IeFP OPERATORE ELETTRICO, OPERATORE ELETTRONICO, TECNICO ELETTRICO, TECNICO ELETTRONICO
Cod. Mecc. COPS00301N  LICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE
DISCIPLINA: CHIMICA
UNITÀ FORMATIVA N°4 - CLASSE 2° TECNICO
TITOLO: Le reazioni chimiche
Periodo/Durata: dicembre-gennaio
Competenze:
 Possedere il concetto di reazione chimica come trasformazione della materia
 Saper rappresentare una reazione chimica sotto forma di reazione bilanciata
 Saper cogliere l’aspetto quantitativo dell’equazione di reazione
 Saper definire una reazione di ossido-riduzione e saperla bilanciare
 Saper applicare il calcolo stechiometrico a tutti i tipi di reazione per risolvere problemi sperimentali
Abilità




Saper scrivere una reazione chimica
distinguendo i suoi componenti: reagenti e
prodotti
Saper bilanciare una reazione chimica
applicando il criterio di conservazione della
massa
Saper bilanciare una reazione di ossidoriduzione con in forma molecolare ed in
forma ionica netta
Saper risolvere problemi di calcolo
stechiometrico
Conoscenze





Concetto di reazione chimica e sua
rappresentazione grafica
Le reazioni di: sintesi, decomposizione,
sostituzione, doppio scambio, con
formazione di ioni
Principi per il bilanciamento delle reazioni
Concetto di reazione di ossido-riduzione e i
criteri per il bilanciamento
Principi del calcolo stechiometrico
Obiettivi minimi per la sufficienza:
Conoscere il concetto di reazione chimica, la sua rappresentazione grafica e saperla bilanciare con il
principio di conservazione della massa
Conoscere le definizioni di reazioni di sintesi, decomposizione, sostituzione, doppio scambio, con
formazione di ioni
Conoscere il concetto di reazione di ossido-riduzione e saper bilanciare semplici reazioni
Saper risolvere semplici problemi di calcolo stechiometrico
MO 15.10 1^Ed. 01.03.10
Pagina 5 di 10
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
I.S.I.S.S. “ANTONIO SANT'ELIA”
Via Sesia, 1 - 22063 CANTÙ (CO)   031.709443  Fax 031.709440   [email protected]
Posta Elettronica Certificata [email protected]
Codice Meccanografico: COIS003007 - Codice Fiscale: 81004210134
Cod. Mecc. COTL00301X  COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (Ist. Tecnico settore tecnologico)
Cod. Mecc. CORI00301V  MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (Ist. Prof. settore industria e artigianato)
Percorsi IeFP OPERATORE ELETTRICO, OPERATORE ELETTRONICO, TECNICO ELETTRICO, TECNICO ELETTRONICO
Cod. Mecc. COPS00301N  LICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE
DISCIPLINA: CHIMICA
UNITÀ FORMATIVA N°5 - CLASSE 2° TECNICO
TITOLO: Cenni di termochimica
Periodo/Durata: febbraio
Competenze:
 Saper definire una reazione esotermica ed endotermica
 Conoscere il primo ed il secondo principio della termodinamica limitatamente al significato fisico
 Conoscere le funzioni di stato energia interna, entalpia, entropia e energia libera
 Saper descrivere la spontaneità delle reazioni sulla base delle funzioni di stato
Abilità


Saper
descrivere
l’evolversi
di
una
trasformazione chimica sulla base delle
variabili termodinamiche
Saper definire la spontaneità di una reazione
chimica sulla base dell’energia libera di
reazione
Conoscenze




Concetto di reazione esotermica ed
endotermica
Enunciati del primo e del secondo principio
della termodinamica
Le funzioni di stato energia interna, entalpia,
entropia ed energia libera ed in particolare il
loro significato fisico
Concetto di reazione spontanea
Obiettivi minimi per la sufficienza:
Conoscere il concetto di reazione esotermica ed endotermica
Conoscere gli enunciati del primo e del secondo principio della termodinamica
Conoscere il significato delle funzioni di stato: energia interna, entalpia, entropia ed energia libera ed in
particolare il loro significato fisico
Conoscere il concetto di reazione spontanea
MO 15.10 1^Ed. 01.03.10
Pagina 6 di 10
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
I.S.I.S.S. “ANTONIO SANT'ELIA”
Via Sesia, 1 - 22063 CANTÙ (CO)   031.709443  Fax 031.709440   [email protected]
Posta Elettronica Certificata [email protected]
Codice Meccanografico: COIS003007 - Codice Fiscale: 81004210134
Cod. Mecc. COTL00301X  COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (Ist. Tecnico settore tecnologico)
Cod. Mecc. CORI00301V  MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (Ist. Prof. settore industria e artigianato)
Percorsi IeFP OPERATORE ELETTRICO, OPERATORE ELETTRONICO, TECNICO ELETTRICO, TECNICO ELETTRONICO
Cod. Mecc. COPS00301N  LICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE
DISCIPLINA: CHIMICA
UNITÀ FORMATIVA N°6 - CLASSE 2° TECNICO
TITOLO: La velocità delle reazioni chimiche e l’equilibrio chimico
Periodo/Durata: marzo
Competenze:
 Acquisire il concetto di velocità di reazione
 Conoscere i fattori che possono modificare la velocità di reazione
Abilità




Saper scrivere l’espressione generica della
velocità di reazione
Saper interpretare un grafico che
rappresenta la velocità di reazione
Mettere in relazione la velocità di reazione
con i fattori che la influenzano
Saper spiegare il ruolo del catalizzatore nella
regolazione della velocità di reazione
Conoscenze




Concetto di velocità di reazione
Punti essenziali delle due teorie che
spiegano la velocità delle reazioni chimiche
Fattori che influenzano la velocità di
reazione
Il catalizzatore
Obiettivi minimi per la sufficienza:
Conoscere
reazione
Conoscere
Conoscere
Conoscere
il concetto di velocità di reazione e saper scrivere l’espressione generica della velocità di
i punti essenziali delle due teorie che spiegano la velocità delle reazioni chimiche
i fattori che influenzano la velocità di reazione
il concetto di catalizzatore
MO 15.10 1^Ed. 01.03.10
Pagina 7 di 10
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
I.S.I.S.S. “ANTONIO SANT'ELIA”
Via Sesia, 1 - 22063 CANTÙ (CO)   031.709443  Fax 031.709440   [email protected]
Posta Elettronica Certificata [email protected]
Codice Meccanografico: COIS003007 - Codice Fiscale: 81004210134
Cod. Mecc. COTL00301X  COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (Ist. Tecnico settore tecnologico)
Cod. Mecc. CORI00301V  MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (Ist. Prof. settore industria e artigianato)
Percorsi IeFP OPERATORE ELETTRICO, OPERATORE ELETTRONICO, TECNICO ELETTRICO, TECNICO ELETTRONICO
Cod. Mecc. COPS00301N  LICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE
DISCIPLINA: CHIMICA
UNITÀ FORMATIVA N°7 - CLASSE 2° TECNICO
TITOLO: L’equilibrio chimico- Acidi e basi
Periodo/Durata: marzo-aprile
Competenze:
 Definire l’equilibrio dinamico nei sistemi chimici
 Spiegare il significato di costante di equilibrio e di condizione di equilibrio
 Saper definire le costanti Kc e Kp e saperle scrivere correttamente
 Conoscere il principio di Le Chatelier e come intervenire sull’equilibrio chimico
 Conoscere l’equilibrio di dissociazione
 Saper definire gli acidi e le basi secondo le teorie di Arrhenius, Bronsted-Lowry e Lewis
 Conoscere il concetto di pH e di indicatore di pH
Abilità




Saper scrivere correttamente le costanti Kc
e Kp
Saper prevedere l’andamento di una
reazione chimica applicando il principio di Le
Chatelier
Saper scrivere l’equilibrio di dissociazione di
un elettrolita ed in particolare lì equilibrio di
auto-dissociazione dell’acqua
Saper
interpretare
la
costante
di
dissociazione di un elettrolita e metterla in
relazione con la forza di un acido e di una
base
Conoscenze









Concetto di equilibrio chimico e di stato di
equilibrio
Legge dell’azione di massa
Definizione delle costanti Kc e Kp
Principio di Le Chatelier
Concetto di equilibrio di un elettrolita
L’equilibrio di auto-protolisi dell’acqua
Definizioni di acido e base secondo le teorie
di Arrhenius, Bronsted-Lowry e Lewis
Concetto di pH e la scala di pH
Gli indicatori di acidità
Obiettivi minimi per la sufficienza:
Conoscere il concetto di equilibrio chimico e di stato di equilibrio
Conoscere la legge dell’azione di massa e saper scrivere correttamente le costanti Kc e Kp
Conoscere il principio di Le Chatelier e saperlo applicare in semplici reazioni
Saper descrivere l’equilibrio di auto-protolisi dell’acqua
Conoscere le definizioni di acido e base secondo le teorie di Arrhenius e Bronsted-Lowry
Conoscere il concetto di pH, la scala di pH e l’uso degli indicatori acido-base
MO 15.10 1^Ed. 01.03.10
Pagina 8 di 10
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
I.S.I.S.S. “ANTONIO SANT'ELIA”
Via Sesia, 1 - 22063 CANTÙ (CO)   031.709443  Fax 031.709440   [email protected]
Posta Elettronica Certificata [email protected]
Codice Meccanografico: COIS003007 - Codice Fiscale: 81004210134
Cod. Mecc. COTL00301X  COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (Ist. Tecnico settore tecnologico)
Cod. Mecc. CORI00301V  MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (Ist. Prof. settore industria e artigianato)
Percorsi IeFP OPERATORE ELETTRICO, OPERATORE ELETTRONICO, TECNICO ELETTRICO, TECNICO ELETTRONICO
Cod. Mecc. COPS00301N  LICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE
DISCIPLINA: CHIMICA
UNITÀ FORMATIVA N°8 - CLASSE 2° TECNICO
TITOLO: L’elettrochimica
Periodo/Durata: maggio
Competenze:
 Descrivere una cella galvanica
 Conoscere il concetto di forza elettromotrice
 Conoscere le più comuni celle
Abilità


Saper scrivere le semi-reazioni che si
verificano ai due elettrodi di una cella
galvanica
Saper calcolare la forza elettromotrice di
una cella con i potenziali standard
Conoscenze



Descrizione della cella galvanica
Concetto di forza elettromotrice
Le principali celle galvaniche
Obiettivi minimi per la sufficienza:
Conoscere e saper descrivere una cella galvanica
Conoscere il concetto di forza elettromotrice e saperlo calcolare a partire dai potenziali standard
Conoscere le principali celle
MO 15.10 1^Ed. 01.03.10
Pagina 9 di 10
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
I.S.I.S.S. “ANTONIO SANT'ELIA”
Via Sesia, 1 - 22063 CANTÙ (CO)   031.709443  Fax 031.709440   [email protected]
Posta Elettronica Certificata [email protected]
Codice Meccanografico: COIS003007 - Codice Fiscale: 81004210134
Cod. Mecc. COTL00301X  COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (Ist. Tecnico settore tecnologico)
Cod. Mecc. CORI00301V  MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (Ist. Prof. settore industria e artigianato)
Percorsi IeFP OPERATORE ELETTRICO, OPERATORE ELETTRONICO, TECNICO ELETTRICO, TECNICO ELETTRONICO
Cod. Mecc. COPS00301N  LICEO SCIENTIFICO e LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE
DISCIPLINA: CHIMICA
UNITÀ FORMATIVA N°9 - CLASSE 2° TECNICO
TITOLO: La chimica del carbonio
Periodo/Durata: maggio-giugno
Competenze:
 Conoscere le proprietà chimiche dell’atomo di carbonio
 Distinguere tra legame σ e π
 Conoscere i gruppi funzionali della chimica organica
 Conoscere le proprietà chimico-fisiche degli idrocarburi alifatici e aromatici
 Saper assegnare il nome agli idrocarburi alifatici ed aromatici
Abilità





Saper definire i campi di applicazione della
chimica organica
Saper mettere in relazione la formazione dei
composti
organici
con
le
proprietà
dell’atomo di carbonio
Saper scrivere i gruppi funzionali delle
principali classi di composti organici
Saper scrivere le formule minime e di
struttura degli idrocarburi alifatici e
aromatici
Saper descrivere le principali reazioni degli
idrocarburi aromatici e alifatici e le loro
applicazioni
Conoscenze






Definizione di chimica organica
Le proprietà chimico-fisiche dell’atomo di
carbonio
Differenza tra legame σ e π
Concetto di gruppo funzionale e le principali
classi di molecole organiche (idrocarburi
alifatici e aromatici, alcoli, aldeidi, chetoni,
acidi carbossilici, ammine)
Proprietà chimico-fisiche di alcani, alcheni e
alchini e degli idrocarburi aromatici (il
benzene in particolare)
Regole della nomenclatura di alcani, alcheni
e alchini e dei composti aromatici
Obiettivi minimi per la sufficienza:
Conoscere la definizione di chimica organica
Conoscere le proprietà chimico-fisiche dell’atomo di carbonio
Conoscere il concetto di gruppo funzionale e le principali classi di molecole organiche (idrocarburi alifatici e
aromatici, alcoli, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, ammine)
Conoscere le proprietà chimico-fisiche di alcani, alcheni e alchini e degli idrocarburi aromatici (il benzene in
particolare) e le loro principali reazioni
Conoscere le regole della nomenclatura di alcani, alcheni e alchini e dei composti aromatici e saperle
applicare con semplici molecole
MO 15.10 1^Ed. 01.03.10
Pagina 10 di 10
Scarica